+ All Categories
Home > Documents > L’occasione della riforma del Catasto Il buon governo del ... · 2 La Fondazione EnergyLab . I...

L’occasione della riforma del Catasto Il buon governo del ... · 2 La Fondazione EnergyLab . I...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungthuy
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
La dimensione energetica e l’uso innovativo delle potenzialità catastali Energy Lab - Laboratorio dell’Energia Silvio Bosetti L’occasione della riforma del Catasto Il buon governo del territorio: usare il dato per una decisione integrata Seminario di studi e di proposte Lunedì 30 marzo 2015, ore 9,00 Sala Gonfalone di Regione Lombardia
Transcript

La dimensione energetica e l’uso innovativo delle potenzialità catastali

Energy Lab - Laboratorio dell’Energia

Silvio Bosetti

L’occasione della riforma del Catasto

Il buon governo del territorio: usare il dato per una

decisione integrata

Seminario di studi e di proposte Lunedì 30 marzo 2015, ore 9,00

Sala Gonfalone di Regione Lombardia

EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di: Promuovere il finanziamento per la ricerca e l’innovazione nel settore dell’energia.

Sviluppare programmi di approfondimento, divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche energetiche, ambientali e del territorio. Erogare servizi ad alto contenuto specialistico, per la crescita del capitale umano, la diffusione delle conoscenze, la creazione di reti di collaborazione.

2

La Fondazione EnergyLab

I Soci

3

5

le priorità energetiche del paese

La Strategia Energetica nazionale (2012 SEN) si concentra su

quattro punti principali

- Ridurre il gap di prezzo dell’energia rispetto alla media UE,

agendo sui costi e sulle altre componenti (fiscali e di sistema).

- Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal

Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”).

- Continuare a migliorare la sicurezza di approvvigionamento,

soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza dall’estero.

- Favorire la crescita economica attraverso lo sviluppo sostenibile del

settore energetico

6

La pianificazione energetica

obiettivi centrale della pianificazione energetica

- Nazionale (SEN)

- REGIONALE (PEAR)

l’efficienza energetica

7

Gli strumenti per l’efficienza energetica

Legge 90/2013 “Decreto Ecobonus»

Attuazione direttiva 2010/31/UE per l’efficienza

energetica degli edifici

Decreto legislativo sull’efficienza energetica

Attuazione direttiva 2012/27/UE per l’efficienza

energetica degli edifici

Detrazioni Fiscali Legge di Stabilità 2014 (legge

n. 147 del 27 dicembre 2013)

•DM 28 dicembre 2012 “Conto termico”

8

La domanda complessiva di

energia in Lombardia,

ammonta a circa 26 milioni di

tep, per un consumo pro

capite pari a circa 2,6 tep

(30.500 kWh/ab).

la produzione lorda di energia

elettrica è stata pari a 49 mila

GWh (produzione lorda), a

fronte di una potenza

installata di circa 20 mila MW,

con un deficit (produzione-

consumi) del 32,5%

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione,

generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

9

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente

il Sistema per il monitoraggio della

sicurezza, dell'efficienza e della sostenibilità del sistema energetico regionale.

10

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente

il Sistema per il monitoraggio della

sicurezza, dell'efficienza e della sostenibilità del sistema energetico regionale.

11

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione,

generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

CATASTO ENERGETICO EDIFICI REGIONALE (CEER)

Il Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER) e un Servizio

attraverso il quale l'Organismo di Accreditamento (O.d.A.) gestisce

l’archiviazione e la consultazione informatizzata degli

- VISURA APE redatti dai soggetti certificatori

Il CEER si configura altresi come un importante strumento

conoscitivo a disposizione di Regione Lombardia, degli Enti Locali

e di altri soggetti autorizzati alla sua consultazione e che consente

loro di conoscere la prestazione energetica dei sistemi edifici-

impianti certificati, cosi da promuovere una nuova cultura volta alla

progettazione e costruzione di edifici a basso consumo energetico.

12

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

13

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

I principali indicatori disponibili nella Banca dati CENED

Certificazioni energetiche

Classe energetica

Fabbisogno EPH

Trasmittanza termica

Dati geometrici - superficie utile media

Dati geometrici - superficie utile totale

Dati geometrici - volume netto

Dati geometrici - volume lordo

Emissioni CO2

Contributo da solare termico e fotovoltaico

Fabbisogno EPW

14

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

15

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Lo strumento in mano ai Comuni: il PAES

PAES: documento di pianificazione e

programmazione delle politiche per la riduzione delle

emissioni di gas serra, che l’Amministrazione

Comunale

si e impegnata a predisporre nell’ambito dell’iniziativa

della Commissione Europea denominata Covenant of

Mayor (Patto dei Sindaci)

Il PAES assume anche la connotazione di Piano

energetico comunale, recependo così quanto

previsto dalla Legge n. 10 del 9 Gennaio 1991

riguardante le “Norme per l’attuazione del Piano

Energetico Nazionale

16

CURIT - Catasto Unico Regionale degli

Impianti Termici CURIT nasce nel 2008 come servizio rivolto a cittadini, operatori

del settore e Autorità competenti per l'adempimento degli obblighi

di natura amministrativa, individuati dalla normativa vigente per le

attività di installazione, manutenzione e ispezione sugli impianti

termici. CURIT controlla la regolarità delle operazioni di

manutenzione e di verifica grazie all'attività di oltre 16.000

professionisti ed il concorso di 32 Enti Locali, tra Provincie e

Comuni.

3.357.448 impianti termici attivi

370.719 Dichiarazioni registrate

un esempio ….

Comune di Rho 12.875 impianti termici

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione,

generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

17

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

il mero ruolo fiscale affidato alle imprese di

vendita dell’energia elettrica

(Legge Finanziaria 2005 - 310/12/20014 articolo 1)

18

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Il modulo

Dati catastali

19

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Il Comune di Milano 2,3 MTEP

20

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI

Le problematiche, e le opportunità, legate alle prestazioni energetiche dell’ambiente

costruito sono note ed il relativo dibattito è quanto mai attuale.

Se il settore edilizio sta attraversando, soprattutto a scala nazionale, una grave crisi

congiunturale, è comunque evidente che alcuni spunti per la ripresa possono giungere

dal ripensamento del rapporto tra città, edificio, ambiente ed energia.

Da un lato si punta alla realizzazione di nuovi edifici caratterizzati da consumi

estremamente ridotti o addirittura pari a zero, dall’altra si individua un enorme

potenziale di risparmio nella riqualificazione del patrimonio esistente.

In questo senso, si rivela necessario ripensare l’approccio progettuale e costruttivo

secondo una logica integrata, capace di far interagire efficacemente competenze

consolidate, concezioni innovative e strumenti avanzati. Parallelamente si devono

considerare anche le necessità di aggiornamento delle strategie di pianificazione e

delle politiche edilizie a scala urbana e territoriale

21

La

Il 70% edifici realizzati

prima del 1980

Come incidono

i consumi per

riscaldamento

disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

22

La disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione, generale e settoriale, e di pianificazione del territorio

Audit energetico edifici

23

Per pianificare occorre integrare la Governance

Relazionarsi con gli attori istituzionali

MSE (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/). Il Ministero dello sviluppo economico, oltre all’attività

di indirizzo nei confronti dell’AEEG

e del settore energetico in generale, concede le concessioni ai distributori ed emana le

convenzioni tipo.

AEEGSI (www.autorita.energia.it). L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha il compito di

controllare e regolamentare i settori dell’energia elettrica e del gas. Fra le sue competenze

rientrano le tariffe per il mercato vincolato, la definizione degli standard di qualità del servizio,

la determinazione degli aspetti connessi alla separazione contabile ed amministrativa delle

attività, l’informazione e la trasparenza, nonché la formulazione di pareri e segnalazioni sulle

forme di organizzazione del mercato. L’intensa attività normativa può essere visionata nel sito

internet dell’AEEG

GSE (http://www.gse.it/it/Pages/default.aspx). Il Gestore dei Servizi Elettrici, già dal 2005 ha un

ruolo centrale nella promozione dello sviluppo sostenibile attraverso la qualifica tecnico-

ingegneristica e la verifica degli impianti a fonti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento;

riconosce inoltre gli incentivi previsti dalla normativa per questi impianti

GME (www.mercatoelettrico.org) . Il Gestore dei Mercati Energetici è una delle due Spa

controllate dal GSE. Ad esso è affidato il compito di organizzare e gestire i mercati dell'energia

elettrica (IPEX, Italian Power Exchange), del gas naturale e quelli per l'ambiente

24

Per pianificare occorre integrare la Governance

Relazionarsi con gli operatori

Terna (www.terna.it). Terna dal 2005 ha unificato proprietà e gestione della rete di trasmissione

nazionale in alta ed altissima tensione, assimilando il secondo compito svolto in precedenza dal

GRTN. La società è responsabile della gestione del sistema elettrico, provvedendo all'attività di

dispacciamento che assicura l'equilibrio tra l’energia richiesta e quella prodotta,

Produttori. Si tratta delle persone fisiche o giuridiche che generano energia elettrica

indipendentemente dalla proprietà dell’impianto. L'attività e completamente liberalizzata. Nella

tabella sottostante è riportato il contributo dei maggiori gruppi alla produzione di energia elettrica

destinata al consumo nel 2011 operanti nel nostro Paese

Distributori. Il MAP rilascia alle aziende di distribuzione le concessioni relative all’attività di

distribuzione, ossia di trasporto e trasformazione di energia elettrica in media e bassa tensione

per la consegna agli utenti finali. I distributori sono responsabili dell’allacciamento degli utenti, sia

idonei, sia vincolati, e del servizio di misura. Sono sottoposti ad un regime di incentivi e penalità

per garantire livelli standard di qualità commerciale e di continuità dl servizio sulle proprie reti.

Grossisti (trader). Sono le persone fisiche o giuridiche che acquistano e vendono energia

elettrica senza esercitare attività di produzione e distribuzione all’interno dell’Unione Europea.

Nella tabella seguente (fonte: AEEG) si riportano le vendite al mercato finale per gruppo

societario e per tipologia di cliente nell'anno 2011

25

Per pianificare occorre intercettare l’innovazione

Lo smart metering rappresenta una tecnologia di grande utilità nel campo

dell'efficienza energetica perché è lo strumento impiegato per la misurazione dei

risparmi conseguibili a seguito di interventi di efficientamento. La sua applicazione,

infatti, consente di accompagnare ogni intervento di efficientamento dalla fase

progettuale, con la misurazione e valutazione dei consumi e delle dispersioni di

energia di un impianto o di un edificio prima dell'intervento di riqualificazione,

passando per il monitoraggio nel corso della fase di realizzazione e terminare con la

misurazione e il controllo in tele gestione dei consumi post intervento e dei risparmi

conseguiti.

Lo smart metering è un sistema di controllo basato su reti di sensori (wireless, Plc,

RS485) per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di luce, gas e acqua. Grazie

alla possibilità di interfaccia con le tecnologie informatiche e di comunicazione, esso

consente di intervenire sugli impianti regolando lo scambio sia di energia sia di

informazioni sul funzionamento dell'impianto, offrendo anche la possibilità di

intervenire in caso di problematiche o guasti in modalità immediata, senza dover

ricorrere all'intervento sul posto.

Le tecnologie di cui si compone, in particolare la sensoristica, sono tecnologie già

mature e ampiamente diffuse sul mercato e accessibili a prezzi contenuti

Con le SMART GRID un grande apporto

26

Fondazione EnergyLab

Piaazza Po, 3 – 20144 Milano

Tel. +39 02 84143920

[email protected]

www.energylabfoundation.org


Recommended