+ All Categories
Home > Documents > L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: nuovo-viterbo-oggi
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
19 giugno 2011
28
p Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N.196 - Venerdì 19 Agosto 2011 - Euro 1,00 Viterbo & AltoLazio Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà AltoLazio News Quotidiano Rovinato dal “vizietto” del fratello Il maresciallo dei carabinieri arrestato per detenzione ai fini di spaccio di marijuana cerca di giustificarsi Nella loro caserma di Grotte di Ca- stro, in provincia di Viterbo, i carabinieri hanno trovato 17 piante di marijuana che il maresciallo Angelo Benfante, 46 anni, coltivava in un locale attiguo alla sua abitazione di servizio all’interno della caserma. Il carabiniere, da circa 10 anni era comandante della stazione del piccolo paese ed è stato fermato dai suoi colleghi insieme al fratello Enzo. Il maresciallo è stato immediatamente sospeso dal servi- zio. Il nome Benfante era emerso durante un’indagine sullo spaccio di stupefacenti nel comprensorio di Acquapendente. “Nonostante le indagini condotte ab- biano coinvolto un proprio collega tutte le operazioni volte a garantire il rispetto della legalità sono state eseguite con la massima celerità, imparzialità e determi- nazione”. Cronaca Attualità Cronaca Torna il grande caldo nella Tuscia Il centro storico come il Sahara dalla Redazione a pagina 4 Il Festival JazzUp si veste dei colori dell’arte figurativa. E il 24 è la volta di Burk di Daniele Camilli a pagina 7 Esce di casa per fare un bagno e scompare, ritrovata alle 2 dalla Redazione a pagina 4 Commosso ricordo dei cittadini per il vescovo Chenis MONTALTO di Giovanni Corona a pagina 9 Si palra tanto di turismo, ma poi mancano le basi MONTEFIASCONE di Giuseppe Bracchi a pagina 12 Gli itinerari della festa contadina animano la città ACQUAPENDENTE di Valeria Sebastiani a pagina 13 Il comune trova la soluzione per le scuole VETRALLA di Daniele Camilli a pagina 15 di Paolo GIANLORENZO a pagina 3 Angelo e Enzo Benfanti reclusi nel carcere di Mammagialla oggi davanti al Pm Conti EDITORIALE di Paolo GIANLORENZO Certo che quando le agenzie hanno battuto la notizia che un maresciallo dei carabinieri, peraltro comandante di stazione, era � nito in manette perché coltivava, ai � ni di spaccio, piante di marijuana la cosa ha destato molto clamore. Per la verità a noi la cosa non ha sconvolto più di tanto perché sapevamo che i militari dell’Arma di quella zona, con l’ausilio della Compagnia di Monte� ascone, sta- vano preparando un’operazione ai danni di un collega infedele. Tutto potevamo immaginare tranne che quel loro collega fosse addirittura un comandante di stazione. Adesso è facile “sparare” sul maresciallo degradato e � nito in prigione. “L’abbiamo visto ubriaco”, oppu- re “c’aveva un giro strano e non ha mai arrestato spacciatori noti amici di suo fratello”. Noi come al solito non giudichiamo coloro che commettono errori ma cerchiamo di capire perché li abbiano com- messi. Come può essere possibile che un carabiniere, sottuf� ciale, maresciallo con i gradi di coman- dante di stazione, abbia mai potuto commettere tale leggerezza? Per lo più dentro la caserma? Cosa può averlo spinto a ri- schiare così tanto? Soldi, ricatti, promesse, oppure... Oppure c’è dell’altro? Un maresciallo col fratello Dj fumatori di canne CALCIO SERIE D Il lungo cammino di Flaminia e Viterbese E’ stato uf�cializzato il ca- lendario di Viterbese e Flaminia compagne di viaggio nel girone E della serie D. Un cammino lungo che inizierà il 4 settembre e si concluderà il 6 maggio e guarda caso, per uno strano segno del destino il derby è stato inserito proprio all’ultimo atto del torneo con la s�da di andata al Madami e il ritorno al Rocchi. La Viterbe- se esordirà con la trasferta di De- ruta, la Flaminia invece ospiterà lo Sporting Club Trestina. dalla Redazione a pagina 22 NUOTO MONDIALI JUNIORES Fabio Laugeni conquista l’argento Il fenomeno di San Mar- tino al Cimino è salito sul secondo gradino del podio ai campionati mondiali juniores in programma nella piscina olimpica Campo de Marte dell’Aquatic Complex di Lima in Perù. Nei 100 dorso, una delle sue gare preferite, dal viterbe- se è arrivato dietro all’ameri- cano Jacob Pebley ma davanti al giapponese Hagino per un solo centesimo. di Glauco Antoniacci a pagina 20 TIRO CON L’ARCO UNIVERSIADI Terzo posto per Anastasia Anastasio Torna a sorridere Anastasia Anastasio. Alle Universiadi in svolgi- mento a Shenzhen in Cina, l’atleta tarquiniese ha conqui- stato la medaglia di bronzo battendo l’Iran nella gara mi- sta Compound in coppia con Jacopo Polidori. Grande soddisfazione nel- la cittadina tirrenica per il prestigioso risultato ottenuta dalla loro giovane concitta- dina di Glauco Antoniacci a pagina 21 Il 42% dei detenuti è in attesa di essere giudicato CARCERE - Sovraffollamento, interviene il Commissario Europeo dei Diritti dell’Uomo Il Commissario per i Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Eu- ropa, Thomas Hammarberg, e il Lisiapp puntano il dito contro la carcerazione preventiva. Il 42% dei detenuti in Italia è infatti in attesa di giudizio o della sen- tenza d’appello. Un problema che potrebbe essere risolto. Un modo per prendere di petto il tema del sovraffollamento degli istituti penitenziari divenuto or- mai insopportabile. di Daniele Camilli a pagina 5 CRONACA Si perde nel bosco, ritrovato Finisce bene una brutta avventura per un an- ziano viterbese, che mercoledì voleva prendere un poì di fresco nel bosco della Faggetta. L’uomo si è inoltrato nella vegetazione e non ritrovava più la strada per uscirne. Fortunatamente è riuscito a conttare la forestale che dopo due ore di ricerche è riuscito a ritrovarlo. di Luca Appia a pagina 4
Transcript
Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

pDirettore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N.196 - Venerdì 19 Agosto 2011 - Euro 1,00

Viterbo & AltoLazioRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

AltoLazio News Quotidiano

Rovinato dal “vizietto” del fratelloIl maresciallo dei carabinieri arrestato per detenzione ai fi ni di spaccio di marijuana cerca di giustifi carsi

Nella loro caserma di Grotte di Ca-stro, in provincia di Viterbo, i carabinieri hanno trovato 17 piante di marijuana che il maresciallo Angelo Benfante, 46 anni, coltivava in un locale attiguo alla sua abitazione di servizio all’interno della caserma. Il carabiniere, da circa 10 anni era comandante della stazione del piccolo paese ed è stato fermato dai suoi colleghi insieme al fratello Enzo. Il maresciallo è stato immediatamente sospeso dal servi-zio. Il nome Benfante era emerso durante un’indagine sullo spaccio di stupefacenti nel comprensorio di Acquapendente. “Nonostante le indagini condotte ab-biano coinvolto un proprio collega tutte le operazioni volte a garantire il rispetto della legalità sono state eseguite con la massima celerità, imparzialità e determi-nazione”.

Cronaca Attualità CronacaTorna il grande caldo nella TusciaIl centro storico come il Saharadalla Redazionea pagina 4

Il Festival JazzUp si veste dei coloridell’arte fi gurativa. E il 24 è la volta di Burkdi Daniele Camillia pagina 7

Esce di casa per fare un bagnoe scompare, ritrovata alle 2dalla Redazionea pagina 4

Commosso ricordodei cittadini peril vescovo Chenis

MONTALTO

di Giovanni Coronaa pagina 9

Si palra tantodi turismo, ma poimancano le basi

MONTEFIASCONE

di Giuseppe Bracchia pagina 12

Gli itinerari dellafesta contadinaanimano la città

ACQUAPENDENTE

di Valeria Sebastiania pagina 13

Il comune trovala soluzioneper le scuole

VETRALLA

di Daniele Camillia pagina 15

di Paolo GIANLORENZOa pagina 3

Angelo e Enzo Benfanti reclusi nel carcere di Mammagialla oggi davanti al Pm ContiEDITORIALE

di Paolo GIANLORENZO

Certo che quando le agenzie hanno battuto la notizia che un maresciallo dei carabinieri, peraltro comandante di stazione, era � nito in manette perché coltivava, ai � ni di spaccio, piante di marijuana la cosa ha destato molto clamore.

Per la verità a noi la cosa non ha sconvolto più di tanto perché sapevamo che i militari dell’Arma di quella zona, con l’ausilio della Compagnia di Monte� ascone, sta-vano preparando un’operazione ai danni di un collega infedele. Tutto potevamo immaginare tranne che quel loro collega fosse addirittura un comandante di stazione. Adesso è facile “sparare” sul maresciallo degradato e � nito in prigione. “L’abbiamo visto ubriaco”, oppu-re “c’aveva un giro strano e non ha mai arrestato spacciatori noti amici di suo fratello”. Noi come al solito non giudichiamo coloro che commettono errori ma cerchiamo di capire perché li abbiano com-messi. Come può essere possibile che un carabiniere, sottuf� ciale, maresciallo con i gradi di coman-dante di stazione, abbia mai potuto commettere tale leggerezza?

Per lo più dentro la caserma? Cosa può averlo spinto a ri-

schiare così tanto? Soldi, ricatti, promesse, oppure...

Oppure c’è dell’altro?

Un maresciallocol fratello Djfumatori di canne

CALCIO SERIE DIl lungo cammino di Flaminia e Viterbese

E’ stato uf� cializzato il ca-lendario di Viterbese e Flaminia compagne di viaggio nel girone E della serie D. Un cammino lungo che inizierà il 4 settembre e si concluderà il 6 maggio e guarda caso, per uno strano segno del destino il derby è stato inserito proprio all’ultimo atto del torneo con la s� da di andata al Madami e il ritorno al Rocchi. La Viterbe-se esordirà con la trasferta di De-ruta, la Flaminia invece ospiterà lo Sporting Club Trestina.

dalla Redazionea pagina 22

NUOTO MONDIALI JUNIORESFabio Laugeni conquista l’argento

Il fenomeno di San Mar-tino al Cimino è salito sul secondo gradino del podio ai campionati mondiali juniores in programma nella piscina olimpica Campo de Marte dell’Aquatic Complex di Lima in Perù.

Nei 100 dorso, una delle sue gare preferite, dal viterbe-se è arrivato dietro all’ameri-cano Jacob Pebley ma davanti al giapponese Hagino per un solo centesimo.

di Glauco Antoniaccia pagina 20

TIRO CON L’ARCO UNIVERSIADITerzo posto per Anastasia Anastasio

Torna a sorridere Anastasia Anastasio.

Alle Universiadi in svolgi-mento a Shenzhen in Cina, l’atleta tarquiniese ha conqui-stato la medaglia di bronzo battendo l’Iran nella gara mi-sta Compound in coppia con Jacopo Polidori.

Grande soddisfazione nel-la cittadina tirrenica per il prestigioso risultato ottenuta dalla loro giovane concitta-dina

di Glauco Antoniaccia pagina 21

Il 42% dei detenuti è in attesa di essere giudicatoCARCERE - Sovraffollamento, interviene il Commissario Europeo dei Diritti dell’Uomo

Il Commissario per i Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Eu-ropa, Thomas Hammarberg, e il Lisiapp puntano il dito contro la carcerazione preventiva. Il 42% dei detenuti in Italia è infatti in attesa di giudizio o della sen-tenza d’appello. Un problema che potrebbe essere risolto. Un modo per prendere di petto il tema del sovraffollamento degli istituti penitenziari divenuto or-mai insopportabile.

di Daniele Camillia pagina 5

CRONACASi perde nel bosco, ritrovato

Finisce bene una brutta avventura per un an-ziano viterbese, che mercoledì voleva prendere un poì di fresco nel bosco della Faggetta. L’uomo si è inoltrato nella vegetazione e non ritrovava più la strada per uscirne. Fortunatamente è riuscito a conttare la forestale che dopo due ore di ricerche è riuscito a ritrovarlo.

di Luca Appiaa pagina 4

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Giovedì 18 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese2 Viterbo & AltoLazio

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxVisxxxxxxxxxxxxxxxxxxditi

di PAOxxxxxxxxxxNZO

di ROxxxxxxxxxxxxxxMI

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

cronaca viterbese 3Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Il maresciallo dal carcere: “Aiutavo mio fratello”I fratelli Benfante, coltivatori e spacciatori, questa mattina dal pm Paola Conti

Piante di marijuana in una caserma dei carabinieri. Non sono il frutto di un

importante sequestro, ma bensì una piccola piantagione coltivata dallo stesso maresciallo in un lo-cale attiguo alla sua abitazione di servizio, all’interno della stazione di Grotte di Castro, in provincia di Viterbo che lui stesso coman-dava.

Per questo motivo, al termine di un interrogatorio durato quasi tutta la notte, e come anticipa-to nell’edizione di ieri, è stato arrestato il maresciallo Angelo Benfante, 46 anni, da circa 10 anni comandante della stazione del piccolo paese, fermato dai suoi colleghi, gli stessi con i quali per due lustri ha lavorato � anco a � anco.

Insieme con lui è stato tratto in arresto anche suo fratello Enzo di 36 anni, residente ad Acquapendente.

Il fratello è la chiave della vicenda. E’ lui che facendo il dj in varie discoteche lo ha coin-volto in questo business che lo ha portato a fare cose che � no a poco tempo prima aveva sempre combattuto.

Queste sono anche le prime cose da lui dette. Si è difeso di-cendo che permetteva al fratello di fare questa cosa per aiutarlo. Aiutarlo a cosa non lo sappiamo anche perché gli affari con la marijuana non sono certo tali da permettere una vita agiata.

La � gura alla quale ha espo-sto i colleghi che con lui hanno operato e lavorato � no ad oggi non è bella e dif� cilmente lo per-doneranno. Tant’è che loro stessi hanno permesso ai magistrati di portare a termine l’operazione senza sconti per l’ex comandante di stazione.

Ad incastrarlo, inoltre, anche diverse intercettazioni telefoniche dove il fratello Enzo, spacciatori e consumatori parlavano libera-mente sapendo della copertura della quale godevano.

Il comando provinciale dei carabinieri di Viterbo ha reso noto che il sottuf� ciale “è stato immediatamente sospeso dal ser-vizio”. Durante la perquisizione domiciliare nell’alloggio di servizio del militare, i carabinieri hanno trovato e sequestrato 17 piante di marijuana. Il nome di Angelo Benfante era già emerso nel corso di un’indagine sullo spaccio di stupefacenti nel comprensorio di Acquapendente. Sono così scattati proprio da Acquapendente una serie di appostamenti e di pedi-namenti nei confronti del fratello del maresciallo, dai quali è emerso che si recava frequentemente nella caserma di Grotte di Castro e si in-tratteneva per lungo tempo al suo interno. Da qui la perquisizione, il ritrovamento della piantagione, il fermo dei due fratelli e il successivo arresto con la traduzione dei due nel penitenziario di Mammagial-la. L’Arma dei Carabinieri esce pulita da questa vicenda sia per come ha condotto le indagini, per come le ha portate a termine ma soprattutto perché non ha esitato a far pulizia di persone che ne facevano parte. Questa mattina i due dovrebbero essere ascoltati dal pubblico ministero che ha con-dotto le indagini Paola Conti che poi dovrà decidere se convalidare gli arresti oppure ridurre (visto il sovraffollamento) la misura cautelare.

Il padre è un ex brigadiere dei Vigili Urbani

I due fratelli sonooriginari della Sicilia

La famiglia del carabiniere e del dj arrestati per detenzio-ne di sostanze stupefacenti

ha origini siciliane. Il maresciallo Angelo Benfante molti anni fa è emigrato, per ragioni lavorative, da Mazzarino, cittadina barocca del Nisseno.

Anche suo fratello Enzo manca da circa vent’anni dal paese d’ori-gine, lasciato per cercare fortuna altrove. Il padre dei due è un ex brigadiere dei Vigili Urbani e a Mazzarino vive un terzo fratello:

Fabio.Anche questo professionalmente

è un dj con alcuni piccoli problemi con la giustizia. In passato infatti è stato arrestato con l’accusa di interruzione di pubblico servizio di un’emittente radiofonica locale che trasmetteva i lavori del Consiglio Comunale. Due anni fa è stato as-solto d’accusa ma condannato a 6 mesi - pena sospesa - per resistenza a pubblico uf� ciale. Infatti durante le fasi dell’arresto, spintonò un carabiniere.

di Paolo GIANLORENZO

Enzo Benfante versione “dj benfant” Angelo Benfante detenuto a Mammagialla

La caserma di Grotte di Castro dove i fratelli Benfante producevano marijuana

Falsi invalidi e fi nti poveriil vero male del PaeseFalsi invalidi e � nti poveri: di

questi sembra essere com-posta la schiera dei truffatori dell’Inps.

La Guardia di Finanza, in sette mesi di indagine, ne ha sco-perti oltre 3000, con un danno per le casse dello stato calcolato in 48 milioni di euro. Poca cosa, si dirà - in un paese dove l’evaso s� ora l’8% del prodotto interno lordo (120 miliardi di euro) e un milione di italiani dichiara al � -sco un reddito da soglia di pover-tà e poi va in giro con macchine extralusso o barche da nababbo. A sfogliare l’elenco delle Fiam-me Gialle ci si imbatte nella � era del paradosso: “Poveri” con appartamenti e “ciechi” che gui-dano la macchina e vanno a fare la spesa in bicicletta; Stranieri (270) che, dopo aver ottenuto il ricongiungimento familiare con gli anziani genitori, hanno usufruito dell’assegno sociale di mantenimento. Peccato però che - ottenuta la pratica - li rispedivano nelle zone d’origi-ne intascando, nel complesso, più di sei milioni di euro. C’è poi chi ha percepito la pensione dei parenti congiunti anche dopo la morte di questi ultimi, un fenomeno che ri-guarda soprattutto il sud Italia. Alla serie dei “falsi” scoperti dagli uomini della Guardia di Finanza - che hanno denunciato oltre 4000 persone alla magi-stratura - si sono aggiunti an-che i “falsi braccianti agricoli”. I lavoratori stagionali infatti, nei periodi post-vendita, han-no diritto a un’indennità di disoccupazione, di cui però si

sono indebitamente appropria-te migliaia di persone assunte � ttiziamente e a questo feno-meno, le Fiamme Gialle hanno ricollegato un giro di migliaia di “falsi” ricorsi, gestiti da un gruppo di avvocati che hanno addirittura presentato pratiche a nome di persone decedute. Una vera e propria lotta su più fronti che l’Inps - attivando, un anno fa, un’apposita unità anti-truffe - ha deciso di affrontare in collaborazione con la Guardia di Finanza e dai controlli sono emersi oltre 90 milioni di euro di indebiti incassati da perso-ne presentatesi come delegate dagli stessi invalidi. Il punto però è che l’Ente non riesce a veri� care ogni singola posizione e si trova spesso a fronteggiare una mole di lavoro impos-sibile e infatti in molti sono riusciti ad ingannare la previ-denza per quasi un decennio. Tra invalidi civili, superstiti e non autosuf� cienti al 100%, in Italia sono più di sette milioni le persone che percepiscono una pensione d’indennità, per una spesa complessiva di 48 miliardi di euro. Il cuore del problema è tutto qui: al di la dei con-trolli questo è uno dei capitoli chiave dello stato sociale, infe-riore forse - in termini assoluti - solo alla spesa pensionistica. Su Viterbo sono centinaia le pensioni sospese o “riviste”.

A breve l’Inps fornirà i dati del fenomeno nella nostra città ma l’invito è di non aver paura di denunciare chi percepisce con inganno pensioni o agevo-lazioni.

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Venerdì 19 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese4 Viterbo & AltoLazio

Altolazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Direttore EditorialeNICOLÒ ACCAME

Editore Altolazio News srlPresIdente Manfredi Genova

Amministratore Delegato Ferdinando GuglielmottiIscrizione ROC n. 20469

Servizi grafico-giornalisticiforniti dalla Coop. Ed. Gior. e Pol.

GLAUCO ANTONIACCILUCA APPIA

ROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

FULVIO MEDICI

GraficiMARIO RAMUNDO

Sede operativa01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

[email protected]

Centri Stampa edizioni teletrasmessePOLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI)

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàSTUDIO 1 srl

VIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBOTEL. 0761.345252 FAX 0761.345355

[email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 22,30

di MARIO MINNIEGO

Pescia Romana, ore 19 e 30, il Borgo Vecchio brulica di gente. E’ l’ora

dell’happy hour, il vino frescoristora gole arse dalla sete dopo un pomeriggio passato in spiaggia. Una classica giornata agostana che � nisce con un colpo di scena: dopo l’aperitivo un ragazzo ci ha rimesso la propria autovettura. Una vecchia Toyota Yaris, par-cheggiata in piazza Consalvo Adorno sparisce nel nulla.

Scompare nel bosco, ritrovato anzianoLancia l’allarme col telefonino dopo essersi addentrato e perso all’interno della Faggeta

di LUCA APPIA

Si è conclusa bene la brutta avventura di un 70enne di Canale Mon-

terano disperso nei boschi della Tuscia.

L’allarme era arrivato alla caserma del corpo foresta-le dello Stato la mattina di mercoledì 17, a lanciarlo era stato proprio lo scomparso che si era smarrito all’interno della Faggeta. Sul posto si è precipitata una pattuglia di tre uomini partiti dal coman-do di Oriolo Romano che ha subito iniziato le ricerche del disperso all’interno del bosco. Nella sua telefonata, lo scom-parso aveva detto di essersi addentrato nella foresta e di non riuscire più a ritrovare la strada per uscirne. Secondo gli agenti giunti in soccorso l’uomo poteva essersi adden-trato all’interno della tenuta privata dei Principi Odescal-chi, nel con� nante Comune di Bracciano, quindi hanno preso l’occorrente e si sono introdotti nella zona per trovare una pista che potesse condurli all’uomo disperso. Per facilitare le operazioni di ricerca, gli uomini della fore-stale hanno diviso la zona in micro settori esplorabili con facilità e hanno iniziato il perlustramento. Fortunata-mente l’uomo aveva con sè il telefonino con il quale aveva lanciato l’allarme, e grazie ai frequenti contatti telefonici con la squadra e segnali acu-stici a distanza si è riuscito a concentrare le ricerche su una porzione ben de� nita del bo-sco. Dopo circa due ore Elio Franceschetti, 70enne resi-dente a Canale Monteranno, è stato trovato. Gli uomini della Forestale hanno quindi

richiesto l’intervento degli operatori sanitari, che hanno accertato le buoni condizioni di salute dell’uomo.

“In questi giorni di vacan-ze - spiegano dalla Forestale - accade spesso che persone allettate dall’idea di godere del fresco dei nostri boschi si addentrino in aeree a loro sconosciute e con mezzi e abiti non idonei, con tutti i pericoli che ne conseguo-no. Raccomandiamo quindi - concludono - di preventi-vare in anticipo il percorso da seguire, di non lasciare i sentieri segnalati dalle gui-de, di dotarsi di adeguato abbigliamento, acqua o inte-gratori minerali naturali e di portare al seguito il cellulare con il quale in caso di emer-genza contattare i numeri di pronto interevento degli Enti preposti al soccorso, tra cui ricordiamo il 1515”.

Solo pochi minuti per rubare un’auto

Ladri in azione sul litoraledurante l’happy hour

Amara sorpresa per il proprieta-rio, che, al secondo bicchiere di Ansonica - è facile immaginare la scena - aveva pensato a una burla, a una ragazzata fatta dagli amici. Invece scherzo non era. Furto e basta, danno e beffa in unica soluzione.

La notizia ormai non è più fresca, il fattacio è infatti realtivo allo scorso sabato. Ma è utile tornarci sopra per una serie di ragioni. La prima delle qualiè senza ombra di dubbio, la normale abitudine dei pesciaroli e per contagio anche dei turisti, di lasciare tranquillamente le chiavi della macchina sul quadro quando si va a prendere il caffè, senza pensare minimamentead un possibile furto. Ecco da sabato scorso le cose non stan-no più così. Negli annali della piccola frazione del Comune di Montalto di Castro di una cosa del genere non c’è memo-ria. Nemmeno negli anni ‘80quando la cittadina era invasa dai “capelloni” che a frotte venivano a fare la raccolta dei pomodori. Tuttavia, negli stessi annali, si può scorgere un fatto simile. Era una serata dell’ago-sto del 1996 quando in piazza delle Mimose venne rubatolo scuolabus giallo. Protago-nista di quest’altra storia un ragazzo viterebese con un buffo nomignolo. Lui - il viter-bese- mise in moto l’autobus e partì a tutta birra alle due di notte per le vie del paese, � nen-do in malo modo in formetta. E questa si che fu una bravata, che tra l’altro costò la carcera-zione immediata al suo ideatore. Ma l’attenzione deve per forza tornare all’oggi: gli aperitivi, a Pescia Romana, vanno fatti a macchine chiuse.

Tamponamento a catena sulla superstradaUn cane attraversa la carreggiata e causa lo scontro. Traffi co in tilt per un’ora

Tamponamento sulla superstrada Orte-Vi-terbo, il traffico va in tilt per alcune ore.

E’ accaduto nella prima mattinata di ieri, intorno alle 7.30, nei pressi della nuova uscita per Bagnaia in direzione Viterbo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Viter-bo, che hanno chiuso il tratto stradale per circa un’ora mentre cercavano di capire la modalità del sinistro. Coinvolte nel tampo-namento a catena sono risultate tre auto che viaggiavano una dietro l’altra. A causare il tutto, secondo la ricostruzione fatta dai mi-litari sarebbe stato un cane che velocemente ha attraversato la carreggiata, tagliando la strada alla prima auto. Il conducente ha im-mediatamente bloccato la vettura nel tentati-vo di evitare di uccidere l’animale. Putroppo, però, il blocco repentino non ha consentito alle due auto dietro di lui di fermarsi in tempo. Uno scontro che fortunatamente non ha causato alcun ferito, ma solo danni ai tre mezzi coinvolti nell’incidente.

Dopo i rilevamenti di rito, i carabinieri hanno fatto portare via le auto danneggiate dallo scontro, per poi riaprire la superstrada e far tornare il traffico al suo status regola-re.

Esce per un bagnonotturno e si perdeRitrovata 55enne

Una donna esce di casa per andare a rinfrescar-

si nelle acque del lago e si perde.

Il fatto è accaduto nella tarda serata di mercoledì sul lago di Bolsena, in località Oppietti. Protagonista della storia una signora tedesca di 55 anni che dopo aver cena-to nell’appartamento preso in affitto per le vacanze ha deciso di uscire per fare un bagno al lago sotto la luce della luna. Erano le 22.40 circa quando è uscita dal-l’appartamento e per alcune ore nessuno ha avuto più sue notizie. Dopo un po’, però, il marito rimasto nell’appar-tamento si è preoccupato di quella lunga assenza da par-te della moglie e ha deciso di contattare le forze dell’ordi-ne per chiedere aiuto. Sul po-sto sono arrivati i carabinieri di Montefiascone che hanno iniziato immediatamente le ricerche della donna in col-laborazione con i vigili del fuoco di Viterbo.

Le ricerche sono andate avanti a lungo, fino a quan-do intorno alle 2 del mattino le forze dell’ordine sono riu-sciti a ritrovare la donna. Ai militari che l’hanno soccorsa la signora avrebbe detto di essersi trovata improvvisa-mente in difficoltà in mezzo al lago e di non essere riu-scita a raggiungere subito la riva. Sul posto è intervenuto anche il 118 che ha portato la 55enne all’ospedale di Acquapendente per gli accer-tamenti del caso.

Viterbo stretta nella morsa del grande caldoIl centro storico sembra un deserto africano

Neanche la Tuscia sfugge alla nuova ondata di cal-

do che sta seminando il panico in Italia.

Come testimonia la foto di Alberto Zadro, nel primo pomeriggio di ieri il centro storico di Viterbo registra-va temperatura veramente tropicali...peccato per la mancanza delle spieagge e soprattutto del mare che avrebbero potuto dare qualche conforto ai cittadini. Il caldo al momento non sembra voler dare tregua ai cittadini della

Tuscia e anche se oggi potreb-be esserci una leggera tregua, l’estate sembra essere ancora lunga. Dopo mesi e mesi di caldo che non voleva arrivare, ora la stagione è esplosa in tutto il suo massimo proprio mentre tanti rientrano dalle vacanze e tornano a lavorare in un ambiente tutt’altro che amichevole, ma fatto di tanta afa e sole cocente, ideale per una giornata al mare. Si dovrà aspettare il week end, speran-do che il tempo non ci faccia un nuovo scherzetto.

“Non volevo usare quel coltello sui miei”Il 28ennne di Corchiano si difendeSi dichiara innocente e

nega tutte le accuse con-tro di lui, D.N., il 28enne di Corchiano � nito in arresto sabato per maltrattamenti in famiglia.

L’udienza di convalida per l’arresto si è tenuta l’altra mattina, quando il ragazzo ha confermato al gip Franca Marinelli di avere da sempre un rapporto un po’ con� it-tuale con entrambi i genitori. Quando però sabato i militari dell’Arma l’hanno fermato con in mano un coltello, non aveva alcuna intenzione di usarlo contro di loro. “Infatti lo ha usato contro se stesso. – spiega il suo avvocato Paolo Delle Monache - Per cercare di non rispondere a provo-cazioni, il mio assistito ha sfogato su di sé tutta la sua rabbia, ferendosi a un braccio proprio con quel coltello. Un atto di autolesionismo che di-mostra tutto il suo disagio”.

Secondo la versione forni-ta in tribunale da D.N., sua

madre avrebbe problemi di alcolismo e non sarebbe stata sobria al momento della lite. Durante quel pomeriggio avrebbe iniziato a insultarlo a raf� ca. Lui ha cercato di trattenersi, ma poi la donna ha iniziato a offendere la sua compagna e lui non ce l’ha fatta più. Ha estratto il coltel-lo e ha cominciato a tagliarsi sul braccio. “La mia ragazza era presente e lo può con-fermare”, ha aggiunto il cor-chianese di fronte al giudice per le indagini preliminari. Il gip Marinelli, tenendo conto anche dei precedenti di D.N. sempre per maltrattamenti in famiglia, ha convalidato l’arresto e applicato la deten-zione intramuraria.

Il 28enne, quindi, rimarrà in carcere. Ma solo perché non ha altro posto dove andare, a parte la casa dei genitori. E, visti i pessimi rapporti, la misura degli ar-resti domiciliari sarebbe stata inopportuna.

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

politica viterbese 5Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Il 42% dei detenuti è in attesa di essere giudicatoSovraffollamento carceri, intervengono anche il Lisiapp e il Commissario per i Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Europa

So v r a f f o l l a m e n t o carceri, a prendere posizione è anche il

Lisiapp, Libero sindacato appartenenti polizia pe-nitenziaria. La richiesta? Rendere operativa la nor-ma che prevede l’applica-zione della misura alter-nativa dell’espulsione per i detenuti stranieri che de-vono scontare una pena in-feriore ai due anni. Anche residua. Potere che la legge affida alla magistratura di sorveglianza. I numeri sono “incontrovertibili - dice il segretario generale Mirko Manna - Oggi ab-biamo in Italia 68.000 de-tenuti, ben 24mila (il 37% del totale) sono stranieri: 4.333 sono i comunitari detenuti (3.953 gli uomini e 380 donne) mentre quelli extracomunitari sono ben 19.666 (18.827 uomini e 839 donne)”. “In alcuni Istituti la percentuale di presenza di detenuti stra-nieri è davvero altissima: nella Casa Circondariale di Padova sono l’83%, al DonSoria di Alessandria il 72% come a Brescia. Men-tre nella sarda Is Arenas Arbus sono il 73% e buo-na parte dei penitenziari del Nord e Centro come Firenze Sollicciano, Viter-bo ,Civitavecchia, Perugia e Spoleto dove le presenze variano ed oscillano tra il 60 ed il 70%. Questo ac-centua – per le difficoltà di comunicazione e per una serie di atteggiamenti trop-po spesso aggressivi – le criticità con cui quotidia-namente devono confron-tarsi le donne e gli uomini della polizia penitenziaria. Il sindacato – spiega Man-na – chiede dunque all’ese-cutivo e al ministro Palma di non impantanarsi nella sterile e al quanto inutile

discussione su amnistia o indulto”, ma di “‘recu-perare il tempo perso’ su questa significativa criti-cità penitenziaria e di av-viare rapidamente le trat-tative con i Paesi esteri da cui provengono i detenuti – a partire da Romania, Tunisia, Marocco, Algeria, Albania, Nigeria – affinché scontino la pena nei Paesi d’origine. Si tratterebbe anche di un buon affare per le casse dello Stato, con risparmi di centinaia di milioni di euro, nonché per la sicurezza dei cittadi-ni. Un detenuto – ricorda

Manna – costa infatti in media circa 300 euro al giorno allo Stato italiano”. Sul tema del sovraffolla-mento nelle carceri italia-ne è intervenuto anche il Commissario per i Diritti dell’Uomo del Consiglio d’Europa, Thomas Ham-marberg (nella foto). “Un problema europeo – così l’ha definito – da prendere molto sul serio e che si po-trebbe alleviare riducendo la detenzione preventiva. Per esempio, in Italia il 42 per cento dei detenuti sono ancora in attesa di giudizio o della sentenza d’appello.

Quindi, non essendo anco-ra provata la loro colpevo-lezza, dovrebbero essere considerati innocenti. Se le carceri sono sovraffollate è perchè troppe persone vi vengono rinchiuse in de-tenzione provvisoria’”.

Carcerazione in attesa di giudizio che secondo Ham-mamberg “può essere giu-stificata solo dalla necessi-tà di un approfondimento di indagine, dal timore di inquinamento delle prove o da un reale pericolo di fuga”. La detenzione prov-visoria – come più volte ribadito pure dal Garante

Amianto all’Ellera, sarà sostituito l’intero pavimentoIncontro risolutivo tra Amministrazione Comunale e genitori dei piccoli

Si è svolta ieri la riunione relativa alla presenza di

amianto alla scuola elementa-re dell’Ellera, concordata con il dirigente scolastico Cori e gli assessori Arena (Edilizia Scolastica) e Fattorini (Pub-blica Istruzione).

L’assessore Arena, accom-pagnato dal responsabile del dipartimento prevenzione, Spera, e la responsabile Sezio-ne di Viterbo Igiene Pubblica, Migliorati, ha incontrato i rappresentanti istituzionali della scuola insieme a nume-rosissime famiglie.

In base al risultato delle analisi è stato anticipata dai rappresentanti della Ausl la piena idoneità della scuola, che consentirà il regolare svolgimento dell’attività di-dattica.

Molti i quesiti rivolti al-l’assessore Arena da parte dei genitori, la maggioranza dei quali è rimasta soddisfatta di come l’Amministrazione Comunale sta affrontando il problema. Nonostante il

risultato negativo delle ana-lisi, che certi�cano l’assoluta mancanza di �bre di amian-to aerodisperse, si è deciso

comunque l’intervento per la sostituzione di tutta la pavi-mentazione della scuola.

I tempi di esecuzione dei la-

vori verranno concordati con la ditta vincitrice dell’appalto, che si è resa disponibile ad assecondare le esigenze del-l’amministrazione, evitando qualsiasi disagio all’attività scolastica. Qualcuno avreb-be voluto l’inizio dei lavori per i primi di settembre con l’impegnativo spostamento in un’altra sede di circa seicento alunni, con il relativo servi-zio di scuolabus e di mensa scolastica (senza considerare l’inutile e oneroso dispendio di denaro pubblico). La de-cisione dell’amministrazione, confortata dalla quasi totalità dei convenuti, è stata come già detto quella di far ini-ziare regolarmente le attività scolastiche nell’attuale sede, senza creare disagi e traumi ai piccoli studenti viterbesi. L’as-sessore Arena ha evidenziato nel suo intervento la notevole serietà e professionalità sia di Spera e della Migliorati, che del dirigente scolastico Cori, nell’affrontare questa delicata problematica.

di DANIELE CAMILLI

per i Diritti del Detenuto del Lazio, Angiolo Mar-roni, in visita al carcere di Mammagialla lo scorso mese di luglio – deve esse-re considerata una misura straordinaria. Anzi, è la stessa Convenzione euro-pea dei Diritti dell’Uomo che raccomanda di ricor-rervi solo in casi eccezio-nali e di riconsiderarne continuamente la neces-sità. “Invece – sottolinea il Commissario europeo per i Diritti dell’Uomo – in molti paesi europei la detenzione è una pratica abituale e abusata. La me-dia europea è del 25%: va dall’11% nella Repubblica Ceca al 42% dell’Italia. Per di più, non sempre la detenzione viene decisa dal magistrato. In Turchia, per esempio, molti arresti non sono sufficientemente motivati. Anche in Georgia molte carcerazioni appaio-no ingiustificate. L’eccessi-va durata della carcerazio-ne preventiva costituisce un altro gravissimo pro-blema. Più di una volta la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha esaminato ricorsi di persone rimaste in prigione per quattro, cinque e addirittura sei anni prima del giudizio e non sempre in condizioni umanamente accettabili”.

Senza dimenticare infine le “disastrose” conseguenze socio-economiche che de-termina. “Il più delle volte – conclude Hammarberg – chi la subisce perde il posto di lavoro, è costret-to a vendere i propri beni per il sostentamento della famiglia o viene sfrattato dall’alloggio che occupa. Anche se, poi, viene ac-certata la sua innocenza, il solo fatto di essere stato in carcere gli condizio-na il resto della vita. E’ incredibile che i governi europei non prendano provvedimenti per preve-nire questi inconvenienti e correggere un sistema carcerario che, per di più, è costosissimo, oltre che affollato. Perchè non adot-tare soluzioni alternative più efficaci e convenienti, come arresti domiciliari o libertà sotto cauzione?”. Per quale motivo? Forse perché non siamo ancora in grado di uscire da una visione settecentesca della “galera” nonostante la no-stra Costituzione affermi il principio di recupero e reinserimento sociale della pena? Prima ancora che di giustizia, è innanzitutto una questione di dignità. Sia del detenuto, sia del poliziotto chiamato a sor-vegliarlo.

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Venerdì 19 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLazioattualità viterbese6 Viterbo & AltoLazio

Pioggia di consulenze richieste dall’estero. L’ultimo accordo sottoscritto è con la Repubblica Domenicana

Centro viterbese leader nell’allevamento del coniglio

Siamo leader nell’alle-vamento di conigli. Un ruolo giocato nella Tuscia

dal ‘Centro Sperimentale Alle-vamenti Cunicoli Alternativi’, gestito dal Consorzio ‘Coni-glio Verde Leprino di Viterbo’ presso l’allevamento ‘Le Fon-tanelle’ a Vitorchiano.

In poco tempo l’eccellenza viterbese è stata richiesta per consulenze importanti a livello planetario. Ad aprire l’elenco il Ministero dell’Agricoltura Argentino, due Stati del Nord Ovest degli States e la FAO (per un progetto in Niger).

L’ultima richiesta di consu-lenza è arrivata invece dalla Repubblica Domenicana.

Il professor Alessandro Finzi collaborerà per un mese con l’Istituto Interamericano di Cooperazione per l’Agricol-tura e con un programma Te-lefood della FAO per la divul-gazione dei sistemi alternativi di allevamento del coniglio, di cui il Centro di Viterbo detiene il know-how. E’ prevista anche una serie di seminari in mate-ria presso l’Università di San-tiago de los Caballeros.

I modelli studiati per l’alle-

Dopo la pausa di Ferragosto sono ripresi gli allenamenti del gruppo

Minifacchini del Pilastro ‘sotto col ciuffo’

vamento sono tutti all’aperto, si inseriscono armonicamente nel paesaggio, consentono l’integrazione con altre attività agricole e in specie con la frut-ticoltura, minimizzano i costi di investimento e perseguono �nalità di benessere animale e di alta qualità del prodotto.

Il Centro viterbese, in virtù del prestigio di cui gode, conti-nua così la sua attività di divul-gazione a livello internazionale dei risultati della ricerca, già iniziata, in origine, in collabo-razione con l’Università della Tuscia e proseguiti da diversi anni per impegno volontario degli allevatori, ma in colla-borazione con l’Università di Siviglia, per quanto riguarda la sperimentazione, con quella di Valenza, per la genetica ap-plicata, e con quella di Pisa per la didattica.

Recentemente, per l’Edagri-cole, è stato anche pubblicato un manuale altamente specia-lizzato in materia, ma molto accessibile anche grazie alle 94 illustrazioni che corredano il testo. Si tratta dell’unico manuale esistente di coni-glicoltura alternativa. Il titolo è: ‘L’allevamento ecologico del coniglio’. Gli autori sono Alessandro Finzi e Giorgio Mariani che riportano quanto acquisito in molti anni di ricer-ca indipendente in campo.

Al Pilastro si marcia sotto al sole. Lasciato passare

Ferragosto, i minifacchini sono tornati ad allenarsi per preparare il trasporto in ca-lendario per il 27 di questo mese.

Nel quartiere viterbese sono giorni intensi. I giovani Cavalieri di Rosa si stanno preparando sotto le indica-zioni del capo facchino Pino Loddo.

Siamo alla terza setti-mana di allenamento per i 148 ragazzini chiamati in questo 2011 a rinnovare la tradizione. Siamo al penul-timo trasporto del modello attuale e c’è una sorpresa importante. A raccontarla con entusiasmo è Angelo Loddo, presidente del Comi-tato Festeggiamenti: “Dopo tanti anni il Sodalizio ci ha dato la possibilità di avere i ciuffi e le spallette in cuoio, identici agli originali, avendo già noi la divisa come quella dei facchini. E’ un’emozione in più per i ragazzi e una soddisfazione per noi orga-nizzatori”.

La preparazione di tutta la squadra prosegue con grande cura per i partico-lari. Quarantotto facchini andranno sotto la Macchina del Pilastro e gli altri si alter-neranno nei vari ruoli.

“Su duecento facchini di Santa Rosa che il tre settem-bre portano Fiore del Cielo – dice Angelo Loddo – 35 vengono dal Pilastro. Que-st’anno sono entrati quindici nuovi ragazzi in formazione, cinque sono nostri mini ex

Facchini. Siamo una fucina di Facchini, avvalendoci dell’esperienza di Pino Lod-do. Sono 41 anni che c’è la Macchina al Pilastro e lui festeggia 38 trasporti”.

Loddo insieme a Nello Ce-lestini ha contribuito a scri-vere lo statuto del Sodalizio. “Stabilimmo nello statuto che tutti i ragazzi dovevano avere la stessa divisa – spiega – e lo stesso portamento”.

La Macchina che il 27 agosto farà il suo giro nel quartiere è la riproduzione di un modello di Papini del 1895. Alta sette metri e cin-quanta dalle spalle del fac-chino, pesa quattro quintali e mezzo.

Peso ridotto quest’anno di 25 chili, eliminando un po’ d’illuminazione elettrica, quindi meno batterie, a favo-re delle fiaccole. Alcuni momenti nella squadra dei Minifacchini del Pilastro

La città si prepara spiritualmente per onorare la Santa Patrona

Tutti i festeggiamenti religiosiin calendario per S. RosaIn occasione della festa di Santa

Rosa, patrona di Viterbo e com-patrona della diocesi, il Monate-

ro delle Clarisse di Santa Rosa ha presentato il programma delle ini-ziative religiose che si svolgeranno dal 25 agosto al 12 settembre:

25 Agosto/3 Settembre: Novena in preparazione della festa

Ore 7,00: S. Messa nel San-tuario presieduta da P. Olivier DE Alcantara O.F.M. Conv.

Ore 9,00: S. Messa nella Casa di Santa Rosa presieduta da Don Alfredo Cento

Ore 18,00: Recita del Santo Rosario

Ore 18,30 Celebrazione del-l’eucarestia con Canto dei Vespri presieduta da don Flavio Valeri.

27 AGOSTOore 17,00: Omaggio �oreale alla

Santa dei minifacchini del quartiere Pilastro.

01 SETTEMBREore 11,00: Sala del Pellegrino

– Inaugurazione mostra quadri celebrativi sulla vita di Santa Rosa del prof. Antonio Cerica a cura della Banca di Viterbo Credito Cooperativo.

Ore 16,45: Omaggio �oreale alla Santa dei mnifacchini del Centro.

2 SETTEMBREIn questo il giorno il cuore di

santa Rosa percorre le vie della città per benedirla e ricevere l’omaggio dei suoi concittadini.

Ore 7,00: S. MessaOre 10,30 S. Messa – Esposi-

zione e venerazione del Cuore di Santa Rosa

Ore 12,00 Piazza del Plebiscito – Il sindaco di Viterbo Giulio mari-ni consegna la “Mazza Argentea”, simbolo del potere temporale del papato, ai dignitari del 1700 del Corteo Storico.

Ore 17,00 in Cattedrale, vene-razione del Cuore di Santa Rosa e liturgua della Parola presieduta dal vescovo Lino Fumagalli.

Ore 17,30: Dal Santuario partenza del Corteo Storico per raggiungere la Basilica Cattedrale con il percorso: via Santa Rosa, piazza Verdi, Corso Italia, piazza delle Erbe, via Saf�, piazza Fontana Grande, via delle Fabbriche, via San Pietro, via San Pellegrino, piazza

San Carluccio, via C. La Fontaine, piazza della Morte, via San Loren-zo, piazza San Lorenzo.

Ore 18,00: Solenne Processione con il Cuore di Santa Rosa che, portato dai Facchini e preceduto dal Corteo Storico, partirà dalla Cattedrale per raggiungere il San-tuario di Santa Rosa.

3 SETTEMBREOre 7,00-10,30: SS Messe nel

Santuario.Ore 17,00: Nel Santuario in-

contro dei Facchini con il vescovo Fumagalli.

Ore 18,00: Primi Vespri solenni e S. Messa.

Ore 21,00: Trasporto della Macchina di Santa Rosa “Fiore del Cielo”.

4 SETTEMBREFesta di Santa RosaOstensione dell’urna nel San-

tuarioOre 7,00-8,00-9,00-12,00-

16,15-17,15 SS MesseOre 10,30: Solenne Concele-

brazione Eucaristica presieduta dal vescovo Fumagalli. La celebrazione sarà animata dalla Cappella Mu-sicale della Cattedrale diretta dal Maestro Don Roberto Bracaccini; all’organoil maestro Ferdinando Bastainaini.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

attualità viterbese 7Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

JazzUp si veste dei colori dell’ArteDal 22 al 28 agosto la mostra di Cristiano Carotti. Il 24 è invece la volta del concerto di Greg Burk

progetto dedicato alla New Generation si arricchisce a partire da quest’anno del nuovissimo spazio web (www. jazzupchanne l . i t ) che, oltre ad ospitare il programma dell’intero Fe-stival, è stato strutturato come vera e propria com-munity dedicata ai nuovi talenti, nello stile di una sorta di web tv e con uno spiccatissimo taglio inte-rattivo”.

Il cuore dell’attività mu-sicale del Festival aprirà in-vece il 24 agosto con il con-certo solista di Greg Burk, direttore artistico della sezione New Generation di JazzUp nonché punto di riferimento nel panorama internazionale del jazz. Pianista e compositore di Detroit accompagnerà la serata dedicata alla Fon-dazione Nadia Salcini di Viterbo. Burk vanta inoltre sei CD di musica composta ed eseguita in diverse for-mazioni. Come pianista ha poi partecipato a numerosi registrazioni di artisti ame-ricani ed europei. Il JazzUp si conferma così un festival internazionale divenuto a tutti gli effetti un marchio di produzione di eventi aperti sul mondo della mu-sica e della cultura inter-nazionali: una chiave per portare nelle nostre piazze la grande musica jazz.

di DANIELE CAMILLI

JazzUp Festival apre le porte all’arte figu-rativa. Dal 22 al 28

agosto, dalle 17 alle 24, la la Sala degli Almadiani di Viterbo ospiterà infatti la mostra d’arte “Golyat” di Cristiano Carotti, a cura di Francesco Santaniello. “Lo spazio museale messo a disposizione dal Comune di Viterbo – spiegano gli organizzatori – si fregerà del talento di un giovane artista d’arte contempo-ranea formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Terni International Art School. Un ‘artista che utilizza tutto il patrimonio delle tecniche accademiche senza mai disdegnare la sperimentazione di nuovi materiali e supporti espres-sivi. Il suo lavoro spazia dalla tela ai supporti di-gitali, dalla carta alle ani-mazioni video”. Non solo, ma nel corso dei concerti della New Generation (25 e 26 agosto) un gruppo di artisti selezionati dallo Staff di JazzUp, sotto la direzione artistica di Fran-cesco Santaniello e in col-laborazione con la testata web 4Arts (www.4arts.it), interpreterà dal vivo le sug-gestioni della musica degli artisti. “Ricordiamo inoltre – prosegue la nota – che il

Duro intervento dell’Editore Davide Ghaleb

I nostri amministratori “non sanno cosa sia la cultura”“Se Pierpaolo Pasolini nel

lontano 1974 insisteva con la salvaguardia del

patrimonio storico c’era un motivo. Anni dopo Enrico Guidoni urbanista e storico dell’arte, anche lui scompar-so, si spingeva oltre, voleva salvaguardare tutto ciò che è antico: gli edi� ci, le chiese con le loro opere d’arte, i vecchi strumenti di lavoro, le fabbri-che dismesse per recuperarle in museo, le pavimentazioni e naturalmente la natura”. Comincia così la lettera del-l’editore Davide Ghaleb con cui denuncia il degrado dei centri storici della Tuscia. Ivi incluso quello di Vetralla.

“Gran parte del territorio Viterbese è stato trasformato in una enorme periferia. I Centri storici non hanno più l’impatto paesaggistico che avevano durante gli anni ’60 e Vetralla purtroppo non è stata risparmiata da questo vanda-lismo. Le parole di saggezza di Pasolini e Guidoni purtroppo, non sono state recepite. È di questi giorni – spiega l’editore

– la scoperta di un lavoro di ristrutturazione eseguito su una torre del 1200 che ospita la Casa Museo, donata quat-tro anni fa da Enrico Guidoni al Comune di Vetralla. Tale lavoro eseguito con i regolari permessi dell’Uf� cio Tecnico, dell’Amministrazione Comu-nale e con il parere favorevole delle Sovrintendenza consiste nell’allargamento con aspor-tazione di un portale in pepe-rino e relativo allargamento dell’area interna ad uso ga-rage. La cultura dell’auto nei nostri centri storici oramai è imperante. Si dismettono le attività commerciali e artigia-nali e si riusano gli spazi come garage. Poi ci si lamenta che i centri storici si svuotano. Un’amministrazione oculata e culturalmente ben attenta, in una città di antiche origini medievali utilizzerebbe questi locali per incentivare attività artigianali e turistiche, apri-rebbe musei o gallerie d’arte, al contrario nella Tuscia si incentivano i nuovi centri abi-tativi e i centri commerciali. È

un vero e proprio assalto ai beni culturali d’Italia e Vetral-la, insieme ad altri centri del viterbese, è ricca di antichità e di cultura. Le amministra-zioni comunali, eccetto rare eccezioni, non cambiano rotta, non prendono esempio da chi ha deciso di cambiare politica a vantaggio della preservazione dell’antico e la sua valorizzazione. Soprattut-to qui nel viterbese e quindi anche a Vetralla i nostri amministratori s� lano � eri (solo quando eletti) dietro una statua di un santo o di una Madonna per raccoglie-re consensi e sorrisi ipocriti dalla gente. Poveretti non sanno cosa sia la cultura...A tal proposito – conclude in� -ne Ghaleb – ricito uno scritto di Corrado Augias che descri-vendo la Cassia parla così di Vetralla: ‘Non indugio a Ve-tralla, la conosco come borgo largamente devastato da una speculazione senza controlli. Il centro è notevole ma lo spettacolo della sua periferia mi rattrista’”.

Greg Burk

Un’opera di Carotti

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Venerdì 19 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziolitorale viterbese8 Viterbo & AltoLazio

TARQUINIA - Il consigliere dell’Università Agraria Armando Palmini contro il rovente clima politico estivo

Meno polemiche per il bene della città“Le polemiche a tutto

campo sugli eventi esti-vi, non fanno bene alla

Città. - Così il consigliere del-l’università Agraria Armando Palmini che interviene per sedare l’infruttuoso clima rovente che ha contagiato la politica tarquiniese, complice la cisi economica- Questo clima ipercritico, verso tutti, sminuisce anche quegli eventi che al contrario stanno dan-do nuovo lustro a Tarquinia. È giunto il tempo che la po-litica e le istituzioni facciano la loro parte, favorendo un percorso diverso improntato su programmazione, traspa-renza e opportunità, riducen-do le occasioni di scontro e smorzando i toni.

Le scarse risorse a dispo-sizione, �glie della serie di gravi tagli voluti dal Gover-no Centrale, a scapito degli Enti Locali, impongono un ruolo diverso per le realtà pubbliche. Fondamentale in-dire bandi pubblici ad inizio anno, che sappiano premiare lo spirito di iniziativa �ssan-do da subito criteri, budget e regole per la concessione di contributi, partnership e patrocinio che deve tornare ad essere una sorta di bollino di qualità e non concesso a chiunque lo richieda.

Serve regolamentare,

Lunedì 15 agosto, con la grande serata-evento di

chiusura, “Strane Alchimie Metalliche”, si è conclusa la rassegna Porto Clementino Festival 2011, sesta edizione svoltasi nell’ambito del Lazio Festival con il patrocinio del-la Regione Lazio Assessorato alla Cultura Arte e Sport, del Comune di Tarquinia e della Provincia di Viterbo nei ma-gni�ci spazi sul mare gestiti dall’Avad, Associazione Vo-lontaria Assistenza Disabili.Il Festival, di cui Giorgio Granito è il direttore artisti-co, si è connotato in maniera del tutto originale proprio per la sapiente unione di tea-tro, danza, musica, cabaret miscelata agli interventi a favore delle categorie svan-taggiate di cittadini stranieri ed italiani che l’Avad ospita ogni anno in Tarquinia Lido.Il pubblico ha particolar-mente gradito il singolare ed unico mix di cultura, qualità, spettacolo, solidarietà espri-mendo vivi apprezzamenti per tutti gli eventi e partecipando attivamente con il proprio contributo al progetto Liu-bliù, dedicato alla cura dei bambini provenienti dalle zone contaminate di Chernobil.“Siamo veramente contenti dei risultati ottenuti – spiega il Direttore artistico del Festival Giorgio Granito – per la grande partecipazione ed il pieno gradimento manifestato dal pubblico di tutte le età e per l’alto valore artistico delle esperienze del territorio che abbiamo ospitato e che abbia-mo intenzione di continuare

L’estate di Book&Wine?‘Ammazzamenti’ e vino rosso

ad accogliere in una cornice nazionale ed internazionale”.Si è ricreata, come ogni anno, per quindici giorni la magia di una esperienza unica tra tutte le manifestazioni di spettacolo grazie alla capacità particolare ed unica di creare una ef�cace sinergia e sintesi tra le proposte artistiche e l’attrazione solidale che si riverbera positivamente anche sulla valorizzazione turistica, storica ed archeolo-gica del sito Porto Clementino.Persone di ogni età hanno riem-pito tutte le sere l’area dedicata agli spettacoli per assistere alle variegate proposte artistiche dalla Commedia Napoletana, al Teatro Comico e al Cabaret che ha visto protagonisti bra-vissimi artisti, musicisti quali Enzo Carro, Gennaro Calabre-se, Alberto Caiazza e gli attori delle compagnie Teatrali Faul, Bilibà e del Teatro Popolare di Tarquinia con una menzione particolare per Umberto Serio ed Annibale Izzo. Per passare alle più varie

espressioni della danza mo-derna e contemporanea inter-pretate magni�camente dalle compagnie New Energym, Sun�owers Academy, Zulu Groova Styla, Evolution Me-dia. Ed approdare ai concerti mu-sicali tutti particolarmente graditi, dalla grande rassegna “Strane Alchimie Metalliche” con le composizioni originali delle band internazionali “The Shiver”, Astra”, “Ravenscry”, al concerto degli “Indiscipli-ne”, agli omaggi a Ligabue e Renato Zero, �no ad arrivare alle esibizioni del Corpo Ban-distico di Tarquinia, della Filar-monica Vejanese, della bravis-sima cantante Paola Pelliccia e della band 32° Parallelo con le musiche più belle degli ultimi anni magni�camente eseguite.L’augurio, più volte auspicato dal numeroso pubblico interve-nuto, è quello di ripetere negli anni i grandi risultati ottenuti �nora dal Porto Clementino Festival.

TARQUINIA - Conclusa la VI edizione del Porto Clementino Festival, già richieste per la VII

Un evento da ripetere

controllare e incentivare, sottraendo all’Ente pubblico l’organizzazione diretta, con annessi “espertoni” lauta-mente pagati, fondamentale premiare la capacità orga-nizzativa e la professionalità con particolare attenzione alla vitalità delle associazioni locali. La politica deve spo-gliarsi dell’arbitrio e porre regole che siano chiare.

Doppio il vantaggio: pre-miare la qualità degli eventi proposti e una programma-zione ef�cace che renda pos-sibile una promozione vera e utile, assurdo che la stessa avvenga a stagione in corso. Qui lo sforzo degli Enti Pub-blici deve essere massimo, promuovere la città attraver-so i suoi attrattori culturali e gli eventi capaci di generare indotto e opportunità è il vero compito che spetta alle realtà istituzionali.

Meno situazioni ma ben coordinate e organizzate. Strategico in quest’ottica il ruolo dei privati e delle im-prese che non possono più de-legare totalmente al pubblico la vitalità di un’intera città. Le polemiche allontanano e generano negatività, occorre fare sistema per difenderci dalla crisi e razionalizzare la spesa, consapevoli che non si può accontentare tutti.”

“Sabato 20 e domenica 21 agosto i consumatori presenti sulle spiagge del

litorale di Montalto di Castro potranno ricevere pesche nettarine gratuite”. Lo ha dichiarato Angela Birindelli(nella foto in basso) assessore alle Politiche agri-cole del Lazio che sabato 20 agosto sarà presente presso lo stabilimento balneare “Maremma” di Montalto di Castro per pre-sentare e dare avvio alla campagna “Pesche in spiaggia” promossa dal Ministero delle Politiche agricole in collaborazione con le Capitanerie di Porto - Guardia costiera. Presenti alla manifestazione anche il sinda-co di Montalto di Castro, Salvatore Carai, il comandante della stazione dei Carabi-nieri, Sebastiano Zampone, il comandante della Capitaneria di Porto, Claudio Gior-dano.

“L’iniziativa, - ha sottolineato l’assesso-re Birindelli – ha l’obiettivo di valorizzare

MONTALTO - Angela Birindelli al ‘Maremma’ per promuovere l’agricoltura di qualità

‘Pesche in Spiaggia’

Metti assieme un tema che, di attenzione, sempre ne

ha attirata e sempre ne attirerà – quello della cronaca nera e degli omicidi, – e quattro autori che del giallo e dell’atmosfera noir hanno fatto un marchio di fabbrica. Aggiungi un moderatore a cui, nelle vene, più che il sangue scorre la celluloide delle pellicole cinematogra�che, versaci il gusto corposo di un buon vino rosso e spolvera tutto con un pizzico d’at-mosfera magica.Mescolando a suf�cienza si ottiene l’esperimento estivo di Book&Wine: Ammaz-zamenti, ovvero un viaggio dalla cronaca nera reale al romanzo, camminando al �anco di chi, la faccenda, la vive da protagonista nel duplice aspetto di scrittore e giornalista.Ed i compagni di viaggio sono di tutto rispetto, per un parterre di prestigio nazionale: dal Valerio Varesi giornalista de La Repubblica e “padre” del com-missario Soneri – poi giunto in TV col volto di Luca Barbareschi – al Luigi Bernardi di Antonia Mo-nanni, passando per Roberto Ric-cardi, giallista e direttore de Il Ca-

rabiniere, e Nicola Verde, primo vincitore del premio per racconti giallo/neri Lama e Trama.A far da guida alla chiacchierata penserà Giorgio Gosetti, giornalista, criti-co e studioso cinematografo ita-liano, a lungo vicedirettore della Mostra del cinema di Venezia ed oggi direttore del Noir Internatio-nal Film Festival di Courmayeur. L’Università Agraria si presenta a �ne estate con un appuntamento inedito, congegnato dal direttore artistico Luigi De Pascalis per solleticare la curiosità vacanziera di cittadini e villeggianti. E non mancano, naturalmente, i vini – che per l’occasione non poteva-no che essere rossi come il sangue – serviti in degustazione, con competenza e professionalità, dai sommelier della Fisar - Federazio-ne Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori. L’appuntamento è per sabato 20 agosto, alle ore 22, al giardino dell’Alberata Dante Ali-ghieri: a far gli onori di casa, per l’Università Agraria, l’assessore Attilio Boni, poi il via al dibattito con il pubblico che potrà interagi-re con gli scrittori presenti.Il consigliere Armando Palmini

e incoraggiare il consumo di frutta estiva, promuovere la sicurezza alimentare e dare un sostegno concreto alle aziende agricole. Una campagna che si inserisce perfettamen-te nel quadro di iniziative che dalla Regione stiamo mettendo in campo per sostenere lo stretto legame che c’è tra la valorizzazione della produzione di qualità nostrana, la ga-ranzia della sicurezza alimentare e l’aiuto concreto all’economia del territorio”.

Questi gli stabilimenti di Marina di Montalto di Castro dove nel prossimo weekend verranno distribuite pesche in spiaggia: Il Cambusiero, Il Cormorano, La Playa, Bagno 18, Stabilimento Militare, Torre Di Maremma, California, Maremma, Il Gabbiano, Nolo Tropicana, L’ippocam-po, Enterprise Marine Club, Le Murelle, Stella Polare, Tutti Al Mare.

L’iniziativa si svolge, nello stesso weekend, anche a Ostia Lido e Fregene.

Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

litorale viterbese 9Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

MONTALTO - Il ricordo di Carlo Chenis e momenti di commozione. La Madonnina dello Speronello unisce gli amanti del mare

La devozione che giace sott’acquadi GIOVANNI CORONA

Il vescovo Carlo Chenis il 16 agosto del 2009 pronunciò le ultime parole solenni dedicate

alla Madonnina dello Speronello: “Questo mostra come un momento estivo può diventare un momento di ricarica spirituale, di riunione tra sportivi ma anche tra credenti, rimettendo in pratica quella cultura di ispirazione cristiana che quali�ca le nostre terre”. Stiamo parlando di una statua - protettrice dei pescatori e di chi vive a contatto con il mare - voluta e benedetta nel lontano 1997 da Papa Giovanni Paolo II e suc-cessivamente immersa e �ssata nei fondali della cittadina castrense, a 15 metri di profondità e ad un miglio dalla costa montaltese. La funzione religiosa di qeust’anno è dunque ini-ziata col ricordo del vescovo Chenis, scomparso poco più di un anno fa, nel marzo 2010. Presenti all’evento, oltre al sindaco Salvatore Carai, gli assessori Gabriele Rossi, Vittorio Renzi e Gabriele Saitto: come ogni anno, dopo la festività dell’Assunta in Cielo, la funzione viene celebrata in mare aperto dove uomo e mare si unisco sotto un unico momento di grande spiritualità.

Le imbarcazioni presenti alla ceri-monia hanno preso il largo scortate dalle motovedette della capitaneria di porto, dei carabinieri e della guar-dia di �nanza di Civitavecchia ed accompagnate dal nucleo sommoz-

zatori della protezione civile locale. A bordo della “Santa Chiara”, mon-signor Luigi Marrucci ha celebrato il rito religioso di ringraziamento alla Vergine alla presenza delle autorità civili e militari: il nuovo vescovo di Civitavecchia ha uf�ciato una breve messa e benedetto gli omaggi �oreali destinati alla Vergine.

A consegnare gli omaggi �oreali alla Madonna sul fondale del mare è stato però il parroco di Montal-to don Eduardo che si è immerso con maschera e bombole, guidato da sommozzatori e vigili del fuoco. L’intera area dell’immersione è sta-ta messa in sicurezza dalla guardia costiera locale e dall’ organizzazione delle associazioni volontaristiche.

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Mercoledì 17 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziolitorale viterbese10 Viterbo & AltoLazio

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

litorale viterbese 11Mercoledì 17 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Venerdì 19 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziomontefiascone12 Viterbo & AltoLazio

Si parla di aumentare il turismo, poi nelle zone di attesa degli autobus mancano anche gli orari dei passaggi

Inconcepibili disservizi nel centro storicoSiamo costretti, ancora una

volta, ad essere ripetitivi. Ma �no a quando non ci �cche-

remo nella testa che, nella Tuscia, alta o bassa che sia, è necessario far fronte alle piccole necessità quotidiane di un qualunque Pinco Pallino, sarà perfettamente inutile riempirsi, poi, la bocca di Turismo, ricettività e quant’altro. O, quanto-meno, le medesime dichiarazioni di intenti saranno solo monumenti all’ipocrisia o abiti da sfoggiare in determinate occasioni.

E veniamo al dunque. Giorni or sono in Largo Cardinal Salotti, un signore di mezza età si divertiva – si fa per dire - a fare il girotondo lun-go la pensilina di attesa dell’auto-bus del Cotral. In cerca di che cosa? Forse aveva smarrito il biglietto? Nossignori. Forse era una caccia la Tesoro programmata in occasione della Fiera del Vino? Neppure. Anche se lo sguardo interrogativo della persona in questione lo dava ad intendere. Alla �ne lo sconforto ha preso il sopravvento e molto timidamente l’uomo con la valigia in mano (potrebbe essere il titolo di un romanzo), ha preso il coraggio a quattro mani, ha fatto il suo ingresso nella vicina edicola ed ha sottoposto ai pochi avventori del momento una domanda semplice,

semplice, ma alla cui risposta quel signore di mezza età aveva riposto tutte le sue speranze. Insomma quasi una questione di vita o di morte. Qualcuno di lor signori, ha chiesto educatamente, sa dirmi a che ora parte l’autobus per Orvieto e da dove parte?

Attimi di silenzio, sguardi smarriti a destra e a sinistra nella speranza che intervenga qualcuno dei presenti a salvare il salvabile. Ma alla �ne…. Purtroppo no! E’ stata la risposta scontata. E come poteva essere diversamente? Non spetta certamente al comune citta-dino conoscere tutti gli orari degli autobus.

Spetterebbe alle Istituzioni cit-tadine, invece, rendere più facile la vita dei comuni mortali, chiedendo o facendo presente a chi di dovere (vale a dire il COTRAL) che for-se darebbe il caso di installare e rendere ben visibili nei pressi delle varie pensiline d’attesa gli orari dei collegamenti giornalieri da un Comune all’altro della Tuscia e per la vicina Umbria. Macché. Stiamo scherzando? Ma che stiamo di-cendo?

Si sa che in politica, spesso le cose, per renderle più semplici, bisogna complicarle. Forse anche per l’istallazione degli orari presso le fermate degli autobus, è neces-saria una valutazione di impatto

ambientale? O, forse è roba da contrattazione collettiva con la Tri-murti sindacale? Oppure è roba da Codice delle Competenze, per cui in Italia, quando non si ha fantasia di lavorare o di rendere più facile la vita ai cittadini, si va a caccia delle famigerate Competenze (con la “C” maiuscola perché è come se si trattasse di una divinità o della nota reclame dei pomodori “su De Rica non si può”). Spetta a me o spetta a te? Esegesi dei luoghi comuni. Alla �ne, non spetta a nessuno. E chi paga le conseguenze è sempre Pantalone!

Certo pensare in grande fa più comodo. Parlare dell’aeroporto attira di più l’attenzione dei media. Poi se si tratta di dichiarazioni più o meno sensate, chissenefrega! Invece, far presente che una via

cittadina deve essere più illuminata o che le fermate degli autobus ne-cessitano dei relativi orari, tutto ciò non fa notizia. Non rende visibili. Pensate che qualcuno si degnerà di rispendere ai dilemmi di quel signore di mezza età? Qualcuno si farà carico dei suoi disagi, che potrebbero essere poi domani anche i nostri? Ne dubito. Eppure è proprio dalla soluzione di queste quisquiglie o pinzillacchere, che si misura la capacità di accoglienza. Altro che aeroporti! Ma tant’è. Pensare in grande per certi politici, assomiglia molto alla vicenda di quel �losofo, che, stando sempre col naso all’insù per studiare le stelle e carpirne i segreti, alla �ne non si è accorto della buca che stava dinanzi ai suoi piedi. E ci �nì dentro. Intelligenti pauca!

Cacalloro annuncia lo spostamento in un’area più isolata per dare meno fastidi

Il Carpfishing falisco cambia posizione“Verranno riviste alcune piazzole adibite alla tec-

nica di pesca del carpfishing”. Così l’assessore Giorgio Cacalloro con deleghe anche alla caccia ed alla pesca. “Infatti -continua- dovrebbero essere spo-state queste piazzole in direzione di Bolsena, sempre tuttavia collocate nel territorio di Montefiascone. Sono ora usufruibili ed attive anche nei mesi estivi ma creano purtroppo molti problemi alla “passeg-giata” dei cittadini e dei turisti sul lungolago che viene regolarmente preso d’assalto soprattutto nei giorni pre e festivi. Per questo riteniamo opportuno di spostarle in direzione nord dove la frequenta-zione dei cittadini è molto limitata e gli stessi pe-scatori saranno più tranquilli nelle loro postazioni. Non abbiamo nessuna intenzione di eliminarle; sono complessivamente 24 in tutto il territorio montefiasconese e tra l’altro sono anche una fonte economica; fondi che possiamo reinvestire per un miglioramento del nostro lungolago che ha ancora bisogno di molti servizi”. (mm)

di GIUSEPPE BRACCHI

Americo Ciripicchio, Pdl, repli-ca alle dichiarazioni effettuate

su facebook sulle ormai famose osservazioni presentate nell’ultimo consiglio comunale sul piano par-ticolareggiato del centro storico.

Per dovere di cronaca una delle due osservazioni è stata appro-vata mentre l’altra no. Secondo questa votazione al posto di uno dei giardini della città, in via O.Borghesi, si può costruire un edi�cio a più piani. “In merito alla vicenda -esordisce Americo Ciripicchio in una nota su face-book- vorrei rispondere a chi ha affermato che il mio articolo ‘Il lupo perde il pelo ma non il vizio’ sono solamente chiacchiere da bar. La mia frequentazione al bar è accertata e non credo che il bar sia dispensatore a prescindere di buona o cattiva cultura, così come

credo che chi non lo frequenta sia per questo catalogabile come per-sona onesta. L’onestà è una virtù oggi rara (ahimè) che si dimostra con i fatti non con le sole parole. E così come lei (riferendosi a Paola Cimarello la �glia di colei che aveva presentato una osservazione che è stata approvata e che aveva replicato sempre su facebook allo stesso Ciripicchio) mi chiede di non diffamare i suoi genitori; io le sarei grato se portasse rispetto ai tanti gestori di bar nostri con-cittadini che lavorano tantissime ore al giorno e non sono gestori di ricettacoli di gente disonesta e di bassa cultura”. Ciripicchio nella nota aggiunge: “Vorrei in-vece entrare nel merito delle mie affermazioni riguardo all’Osser-vazione presentata dalla signora Chiatti Anna Maria nel consiglio

comunale del 29-06-2011 e che lei afferma essere solo chiacchiere da bar: Sono forse chiacchiere da bar il fatto che la signora Chiatti Anna Maria ha chiesto di poter costruire dove il piano per il centro storico non lo permette? Sono chiacchiere da bar che la stessa signora ha omesso il fatto che il terreno che darebbe al comune non è di sua proprietà come risulta dalle attua-li visure del catasto?”. Ciripicchio conclude: “Sono forse chiacchiere da bar il fatto che il sindaco sig. Luciano Cimarello è uscito dal-l’aula al momento della votazione affermando la propria vicinanza alla proprietaria dell’Osservazione quindi l’incompatibilità al voto? Stiamo parlando del consiglio comunale del 29-06-2011, ma se per lei sono solo chiacchere da bar……!”. (mm)

di MICHELE MARI

Le osservazioni del piano particolareggiato del centro storico, che hanno

portato ad una aspra polemiche tra la maggioranza e l’opposi-zione, tiene ancora banco nel-l’opinione pubblica. Per questo riportiamo parte della delibera con la quale si evidenzia ciò che è accaduto nell’ultimo consiglio comunale, in cui sono state di-scusse le due osservazioni. In merito vi si legge: “Sono perve-nute a questo Comune numero due osservazioni e precisamen-te: 1) Sig.ra Chiatti Anna Maria pervenuta in data 07/05/2011 Prot. 8494; 2) Sigg.re Panichi Laura e Panichi Claudia Maria, acquisita al prot. n. 8584 in data 09/05/2011 (fuori termine pre-visto dalla Legge 38/99);Viste le relazioni del Responsabile dell’ Uf�cio Tecnico Settore Ur-banistica Ing. Angelo Cecchetti riguardanti le osservazioni predette entrambe allegate al presente atto”. Nel corso della discussione “Il Sindaco, doven-dosi astenere dalla discussione e dalla votazione relativamente alle osservazione presentate da Chiatti Anna Mar, esce dall’au-la: presenti n. 16 consiglieri”. Anche l’assessore Domenico Batinelli “Esce presenti 15”. Poi il consigliere Massimo Cecca-relli ha fatto una dichiarazione:”a nome del gruppo Foscarini dichiaro il voto contrario in quanto andrebbero a sparire due giardini storici di Monte-�ascone e perché una delle due osservazioni è pervenuta fuori termine”. Eseguita la votazione della prima osservazione, pre-sentata da Chiatti Anna Maria si legge: “voti favorevoli n.4; voti contrari n.3 (Paolini M., Foscarini A.R., Ceccarelli M.) su n.15 consiglieri presenti tra

i quali n.8 astenuti (Tisbo M., Balestri M., Ciucci M., Fuma-galli F., Bacchiarri G., Trapè R., Morleschi R. e Bellacanzone L.)”. “Pertanto -continua l’atto amministrativo- delibera di ac-cogliere le osservazioni al Piano Operativo del Centro Storico del Comune di Monte�ascone presentate dalla Sig.ra Chiatti Anna Maria”. Poi il sindaco Ci-marello è rientrato per discutere le osservazioni presentate dalle signore Panichi Laura e Panichi Claudia Maria. “Eseguita la vo-tazione -continua la delibera- in forma palese si accerta il se-guente risultato: voti favorevoli n.3; voti contrari n.3 (Paolini M., Foscarini A.R., Ceccarelli M.) su n. 16 consiglieri presenti tra i quali n.10 astenuti (Tisbo M., Balestri M., Ciucci M., Fu-magalli F., Bacchiarri G., Trapè R., Moscetti G., Cacalloro G., Morleschi R. e Bellacanzone L.)”. Pertanto essendosi veri�-cata la parità di voti la proposta non è approvata. Nel verbale del consiglio è stato allegata anche la seguente dichiarazione di Massimo Ceccarelli: “Questo studio è stato seguito anche dal sottoscritto all’epoca in cui rivestivo la carica di Assessore all’Urbanistica. Ricordo che la precedente Amministrazione aveva individuato un parcheg-gio sotto piazzale Mauri, ora non più previsto, una passerel-la che collegava i due palazzi comunali, anche essa non più presente. Sono state portate al Consiglio Comunale due osser-vazioni che riguardano due siti precedentemente inseriti e poi tolti a seguito del sopralluogo effettuato dai tecnici inviati dal-la Regione Lazio con approva-zione della Giunta Danti. Nella zona andrebbero a sparire due giardini privati storici di Mon-te�ascone”.

Le osservazioni arrivano anche nel Comune

Il piano particolareggiatotiene banco nel paese

Il politico replica alle dichiarazioni di Paola Cimarello sul social netork ed entra nel merito dell’osservazione presentata da Anna Maria Chiatti

Ciripicchio risponde tramite facebook

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

comprensorio 13Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

ACQUAPENDENTE - Dal vino alla carne, al pesce, al pane, all’olio, i formaggi e i salumi. Tradizione e gusto

Gli itinerari della festa contadinaE’ iniziata ieri e proseguirà

�no alla prossima dome-nica la XIV edizione di

“VIAGGIO NELLA CIVILTA’ CONTADINA ED ARTIGIA-NA”. Una festa? Molto di più, una mostra del gusto che coinvolgerà l’intera cittadina. I visitatori potranno degustare i prodotti tipici della tradizione e godere di mercatini ed eventi dislocati in diversi percorsi. Si parte dal primo itinerario ‘LA VIA DEL VINO’. Si potranno visitare gli stand gastronomici Locanda Franco Marlo Via Roma; La cantina del giogo Palazzo Vescovile; La Pergolet-ta Largo Sant’Agostino; Dolci sapori Via Roma; Botte Picco-la e Vino Bono Via Cesare Bat-tisti; Locanda La Ripa, Via Cesare Battisti. Sarà possibile effettuare degustazioni presso la Cantina Sociale Monte�a-scone Palazzo Vescovile; Cantina Villa Puri, Costa San Pietro. Le mostre e mercatini del primo itinerario sono: Ani-ma e terra presenta “Uomini e strade : Autoportrait du pay-sage humain” a cura di Jozef Bonnot – Costa San Pietro; Mostra di ricamo; Mercatino Orchidea – Prodotti aritigia-nali realizzati da disabili adulti – Via Roma, 30; Mostra di pittura di Giulio Bartolomei e Beatrice Davies – Via Roma, 6. Gli eventi: Sabato 20 e Dome-nica 21 ore 22 Piazza Duomo “La trebbiatura”; Giovedì 18

S.LORENZO NUOVO - Anche quest’anno boom di presenze all’ imperdibile manifestazione

‘Tutto esaurito’ alla Sagra degli Gnocchi

ore 17.30 “Bon pane, bon vino e mala gente”: Osterie, bettole e locande ad Acquapendente e nella Tuscia prima dell’Unità d’Italia – Museo della Città – Palazzo Vescovile; Sabato 20 ore 17 Museo della Città – Pa-lazzo Vescovile – Conferenza Donna Olimpia Maidalchini Pamphili e la distruzione di Castro. Due tesi a confronto. Interverranno : Colombo Ba-stianelli , storico della famiglia Pamphili e Romualdo Luzi, storico della famiglia Farnese.

Il secondo itinerario è dedicato a “LE VIE DELLA CARNE E DEL PESCE”. Stand gastronomici presso: La Locanda del Teatro, Piazza del Teatro; I profumi dell’Aia,Via Vallefossata; Osteria Don Ca-millo, Largo Santa Vittoria; Buon Pane e Buon Vino,Fonte del Rigombo. Degustazioni possibili presso “Sorso divi-no”, Cantine Gentili – Via Vallefossata; “La lumaca cam-pagnola” Azienda Agri-cola Podernuovo – Via XV Maggio. Anche qui numerosi gli eventi: Giovedì 18 Teatro Boni ore 18.30 presentazione libri Civiltà Contadina Annulli Editore; Venerdì 19 Teatro Boni ore 18.30 – Maestri del Fare 2011 – Tavola rotonda e premiazione “Maestro del Fare”; Arti migranti presen-ta “Dalla Via Cassia alla Via Lattea – intervento d’arte a cura di Fata Mattana; Minila-

boratori – dimostrazioni sulle attività del fare. Per l’itinerario “LE VIE DEL PANE E DEL-L’OLIO” i visitatori potranno deliziare gli occhi negli stand gastronomici Locanda il Bor-go, Via Porta S.Angelo; Pizza e Pizzi, Piazza Girolamo Fa-brizio; Hosteria La Magnolia, Via del Rivo; Osteria al Pu-gnalone, Piazza Guglielmo Oberdan; La Posta, Via Porta S.Angelo ed il palato con le de-gustazioni presso Aglio Rosso di Proceno Azienda Agri-cola Santoni – Piazza Girola-mo Fabrizio; Olio e miele che bontà Azienda Agricola Le Roghete – Piazza G.Fabrizio; Il vino Azienda Agricola Lionello – Piazza Girolamo Fabrizio; Sapore di mora Agri-turismo Il Sogno di Stella. Tra gli eventi delle vie del pane e

ACQUAPENDENTE - Iacoponi racconta l’amore per la musica

Una storia di passione

“Giorni or sono un amico mi ha fatto una domanda: Perché

suoni il Blues? La risposta sarebbe la più facile ed ovvia di questo mondo: Beh, perché mi piace! Mai risposta può essere più vera ma allo stesso tempo più banale. Sono andato allora a scavare un po’ più in fondo, dentro me stesso, per cercare, ove vi fossero motivazioni più interiori. Si è aperto allora un mondo molto meno ovvio e meno scontato. Innanzi tutto il Blues è una forma interpretativa della musica, per cui il primum movens, risale al perché suono.- A raccon-tare la nascita di una passione, la musica, che è diventata compagna di una vita è Sergio iacoponi, bas-sista dei Babs- E’, per me almeno, la musica un qualcosa che nasce da dentro, dallo spirito, dal ‘gusto’ di sentire e, talvolta, interpretare quattro note in �la, gustare una ritmicità che mi fa letteralmente godere. Mi isola dal mondo ester-no, lontano dalle sue brutture e ‘rotture’ quotidiane. Quando sono scarico per tutte le tensioni che la vita mi riserva. In effetti la musica è un potente mezzo anti stress. E non dimentichiamoci mai che la musica ingentilisce l’animo.

In questo grande mare com-posto da una miriade di combi-nazioni di sette note e ritmi vari, il Blues, sempre per me, rappresenta la ciliegina sulla torta.

Tutto nasce da una mia vecchia esperienza musicale (metà anni 60), quando insieme ai già famosi, Beatles, Rolling Stones, arrivarono in Italia anche le note di musicisti d’oltre oceano, come B.B. King, Otis Redding, ect

Sono rimasto affascinato, ieri come oggi, da quel modo di inter-pretare la musica.

C’è in quel tipo di suond una qualità che in molti altri modi espressivi non c’è. Manca qui in-fatti quello stretto legame a certi canoni pre�ssati da regole �sse; in altre parole il Blues è improvvi-sazione: ti lascia libero di spaziare come vuoi, dandoti la facoltà di aggiungere o togliere a tuo pia-cimento note o passaggi che tu ritieni opportuno. E l’opportuno non è altro che mettere su tasti, quello che tu, e solo tu, senti den-tro, libero di esprimerti come vuoi. Ci sono emozioni, sensazioni, sen-timenti, stati d’animo che tu hai dentro e che a volte, se non spesso, non riesci a tradurre in parole.

Il Blues in tutto questo è la Li-bertà: la possibilità di esternare o di esteriorizzare ciò che hai dentro, tradotto in note musicali. Per uno come me, poi, che non avendo una base solida dal punto di vista mu-sicale (scolasticamente parlando), potersi esprimere liberamente a se-conda di quello che ti suggerisce il tuo spirito, diventa fondamentale.

E vi lascio immaginare quando questo modo soggettivo interpre-tativo riesce a essere trasmesso agli ascoltatori e creare quindi emozio-ni, quale possa essere il mio grado di soddisfazione (l’ego non ha limiti, ne faccio pubblica ammen-da). Nell’eseguire un brano non ho mai tentato di copiare qualcuno, ne andrebbe della mia Libertà e allora…addio Blues. Ecco, perché ogni volta che mi esibisco in pub-blico mi dico sommessamente: ‘Io suono così, prendere o lasciare’.”

dell’olio: Sabato 21 ore 21.30 Piazza G Fabrizio – Grande serata danzante con Foscoli; Domenica 21 ore 20 Piaz-za G. Fabrizio Tombola a favore Associazione Avis. E’ prevista la mostra ‘Ricordi in Rosa’ presso la biblioteca co-munale e il mercatino in Piazza Oberdan e Corso Taurelli Sa-limbeni. Ultimo itinerario ‘LE VIDE DEI FORMAGGI E DEI SALUMI’. Stand gastronomici:Dolci Cornetti, Via Marconi; Il Poder Riccio, Via Marco-ni; La Vecchia Cantina, Fonte Rugarella. Degustazio-ni:“Formaggi e Vini”Azienda Primavalle.

Mostre mercato: Sala Bi-gerna tutte le sere Mostra mercato dei lavori artigianali “Casa di Lazzaro” (Convento di Cappuccini). (V.S.)

Grande successo per la Sagra degli Gnocchi

a San Lorenzo Nuovo. La classicissima sagra non tra-disce le aspettative e come da molti anni a questa par-te riscuote il tutto esaurito, praticamente per tutte le serate che dal 11 agosto fino a ieri sera hanno carat-terizzato la centrale piazza Europa. L’organizzazione sempre più attenta per un equipe di volontari sempre maggiore e con l’esperienza dei ve-terani ad affiancare il presi-dente della proloco, Marco Rocchi, che non nasconde la sua soddisfazione: ‘que-

sto appuntamento è molto sentito ci diamo da fare molto, pur faticando non poco in queste serate, la soddisfazione di accogliere un così grande numero di persone ci da un entusiasmo unico, ormai questa sagra è talmente radicata sul ter-ritorio che è diventata un appuntamento irrinuncia-bile per molti, noi cerchia-mo di migliorare sempre e anche quest’anno le cose sono andate anche meglio dello scorso anno. Un gra-zie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita di questa manifestazione’(F.M.)

TUSCANIA - ‘Terre e castelli tra Corneto, Tuscania e Viterbo’ : la guida di Marco Scataglini

Una nuova ‘Bibbia’ per viaggiatori‘Terre e Castelli tra Corneto,

Tuscania e Viterbo’. Questo il titolo del nuovo libro di Marco Scataglini, fotogra-fo, presentato mercoledì sera presso la libreria L’Unicorno a Tuscania. Edito da ‘Penne e Papiri’ il libro è stato concepito come un tac-cuino di viaggio. Annotazioni e foto concepite come disegni. Un sapore d’altri tempi per raccontare le testimonianze del Medioevo ancora presenti nei tanti castelli, un tempo control-lati dalle tre città più importanti del territorio.

Molti di questi sono ancora vi-sibili, più o meno conservati, di altri rimangono poche tracce, di altri ancora soltanto i paesaggi in cui erano inseriti, ai quali hanno dato il nome che persiste ancora oggi. Di tutti, sessanta, l’autore spiega con 40 schede dettagliate come andarne alla ricerca. Un viaggio affascinante nella Tuscia meno nota che accom-pagnerà il lettore e perchè no, il viaggiatore, nei territori di Far-nese, Canino, Arlena di Castro, Capodimonte, Marta, Tolfa, Monteromano, Tarquinia, Viter-bo, Tuscania e altri.

Una ricerca sperimentata che diverrà utile ‘Bibbia’ per chi volesse scoprire il nostro terri-torio, lontana dalle solite mete e adatta a tutti. Il libro contiene anche un mo-dellino per costruire un mini castello e un segnapagina. E’ già in vendita, per il momento, a Tuscania presso la libreria L’Unicorno, in alcune librerie della capitale e nel sito internet www.colorseppia. com al prezzo di 9 euro la copia e 15 euro per due copie. Un offerta per chi volesse appro-fittarne per farne omaggio ad un amico viaggiatore. (V.S.)

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Villa S. Giovanni in Tuscia, sagra della Pezzata e tanto altroTutto pronto per i festeggiamenti patronali con un week-end ricco di straordinari eventi

Tutto pronto per l’immi-nente festività di San Gio-vanni Battista, la Proloco, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, e con il patro-cinio del Comune, sempre presente a tutte le inizia-tive, ha messo in program-ma una settimana ricca di iniziative culturali e non solo.

Gli eventi messi in can-tiere si susseguiranno a partire da ieri in cui c’è stata l’inaugurazione alle ore 18,00, della 3° Edizio-ne delle “Nostre Spose”, mostra di abiti nuziali presso l’Edificio Scolasti-co, organizzata dall’Asso-ciazione Artistico-Cultura-le “La Scuffiaccia”.

Sempre a cura dell’Asso-ciazione “La scuffiaccia” oggi 19 agosto alle ore 18.00 presso la sala Confe-renze della Biblioteca Co-munale “Mauro Cignini” sarà inaugurata la mostra personale di pittura del M. Bruno Merlino dal titolo “Iperreali Emozioni”; un viaggio attraverso un per-corso di ricerca e crescita dell’artista.

Domani, sabato 20 agosto presso la Chiesa

seicentesca Santa Maria della Neve in via del Pog-getto alle ore 17.00 verrà presentato, con la parte-cipazione del Sindaco il nuovo libro della collana “I Libri della Scuffiaccia”, “Villa San Giovanni in Tu-

scia” la sua storia i suoi monumenti. Gli autori, Angelo Capuzzi, Presidente dell’Associazione e la D.ssa Micaela Merlino, archeolo-ga, forniranno una nuova e più ampia esegesi storico artistica del paese.

Sabato 20 e Domenica 21 inoltre vedranno un ricchissimo calendario, che potrete trovare ben stilato e disponibile su tutto il paese, di eventi gestiti dai ragazzi di “LiberArti”, eventi che prevedono spet-

tacoli teatrali nelle varie piazze del paese, proie-zione di cortometraggi, spettacoli di danza aerea e mostre di ogni genere.

Tutti questi eventi fa-ranno da contorno alla ormai collaudata ed in-

tramontabile “Sagra della Pezzata” giunta alla sua 18° Edizione grazie al la-voro minuzioso e continuo della Proloco di Villa San Giovanni in Tuscia.

L’apertura dello stand è prevista per le ore 20.00 e prevede il servizio al tavo-lo, menù alternativi di car-ne alla brace ed arrosticini di pecora, il tutto allietato da serate danzanti.

I festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista proseguiranno domenica 21 Agosto con l’apertura della “Bancarella del libro “a cura dell’Associazione “La Scuffiaccia”, seguirà alle 19.30 lo Stand gastro-nomico, l’estrazione della tradizionale Tombola di euro 1500,00 ed alle ore 24.00 potrete godervi il meraviglioso spettacolo pirotecnico presso i prati comunali.

A chiusura dei festeggia-menti, lunedì 22 si svol-geranno lungo le vie del paese, a partire dalle 14.00 i tradizionali giochi popo-lari e l’innalzamento di un globo aerostatico, alle ore 22,00, accompagnato dalla banda musicale Comunale “G. Pacini”

VVVIIILLLLLLAAA SSSAAANNN GGGIIIOOOVVVAAANNNNNNIII IIINNN TTTUUUSSSCCCIIIAAA

111888°°° SSSAAAGGGRRRAAA PPPEEEZZZZZZAAATTTAAA

222000 --- 222111 AAAGGGOOOSSSTTTOOO SERATE MUSICALI, TOMBOLA, SPETTACOLI TEATRALI

FFFUUUOOOCCCHHHIII DDD’’’AAARRRTTTIIIFFFIIICCCIIIOOO Per info sul programma scrivere a [email protected] oppure visitate il sito www.comunevsgtuscia.it

DELLA

( arrosticini di pecora e menù alternativi )

Unico STAND con servizio al tavolo

Circa 60 Km da Roma e 23 Km da Viterbo

Venerdì 19 Agosto 2011comprensorio14 Viterbo & AltoLazio

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

comprensorio 15Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

VETRALLA - L’amministrazione Aquilani trova la soluzione per gli alunni delle elementari di Piazza Marconi

Scuole, il Comune fa quadrare il cerchioIl Comune trova la qua-

dra sulle scuole e indi-vidua uno ad uno gli

edifici che ospiteranno gli alunni della scuola elemen-tare di Vetralla per i primi mesi del nuovo anno scola-stico. In attesa che si con-cludano i lavori tuttora in corso nello stabile di Piazza Marconi. “L’Amministra-zione Comunale – si legge infatti in una nota – rende noto di aver individuato gli stabili da adibire a plessi scolastici, onde ovviare alla temporanea indispo-nibilità dell’edificio sito in Piazza G. Marconi. Come preannunciato nelle scorse settimane, l’Amministra-zione pur avendo appron-tato diverse soluzioni, ha ritenuto prioritaria quella che prevede la permanenza degli alunni sul territorio di Vetralla”. Quindi nes-suno scuolabus porterà gli studenti a Monteromano, come s’era ventilato all’ini-zio. “La soluzione – spiega il comunicato della giunta di Sandrino Aquilani – con-templa la dislocazione delle 13 classi complessive nei se-guenti plessi: 4-5 aule pres-so l’ I.I.S. ‘P. Canonica’, 3-4 aule presso l’ex asilo della Villetta, 3-4 aule presso la Biblioteca Comunale ‘A.

Pistella’, 6-7 aule presso lo stabile ex tabacchificio sito in via Blera a Cura di Vetralla”. Previsto infine un incontro con le autori-tà scolastiche. “Il Sindaco e la Giunta incontreranno nel pomeriggio di sabato 20 l’ autorità competente in materia didattica, nel-

la persona del Dirigente dell’Ufficio XIV - ambito territoriale per la Provincia di Viterbo, dott. Venanzio Marinelli, onde illustrare la proposta e procedere ai successivi adempimen-ti”. Una situazione, quella delle scuole vetrallesi, che comincia dunque a trovare

risposte concrete, sebbene provvisorie. Grazie anche alla mobilitazione dei ge-nitori che nei giorni scorsi hanno dato vita ad un co-mitato cittadino per solle-citare un provvedimento capace di dare garanzie sul futuro dell’anno scolastico che si aprirà a settembre.

Dal 31 Agosto all’11 Set-tembre, Orte ritorna al suo

passato glorioso. Ultime notizie Tuscia - L’epica di una antica città medievale italiana rivive in una notte tra sbandieratori, arcieri, dame e cavalieri. A quarant’anni dalla prima rievo-cazione dell’Ottava di Sant’Egi-dio, le sette Contrade storiche della città di Orte si battono a singolar tenzone capitanate da volti noti della cultura e dello spettacolo che hanno scelto di indossarne stemma e colori. San Gregorio, Porcini, Sant’An-gelo, San Giovenale, Olivola, San Biagio e San Sebastiano, le sette contrade rappresentate da Eleonora Brigliadori, Luca Calvani, Lorenzo Ciompi, Janet De Nardis, Angela Melillo, Ma-ria Rosaria Omaggio, Marina Tagliaferri nei due giorni che chiudono la manifestazione, risalente al lontano 1396.

Sabato 10 settembre, madri-ne e padrini – ospiti presso il Pa-lazzo dei Conti Manni - saranno presenti nella serata “40 anni al suono dei tamburi” coordinata dal regista e direttore artistico Sandro Pecorelli Corelli, nel corso della quale verrà conse-gnato il “Premio alla Carriera per il Costume Storico” a Ga-briella Pescucci (premio Oscar per i costumi nel 1994 per il �lm “L’età dell’innocenza”) e un riconoscimento speciale a Massimo Cantini Parrini per i costumi del �lm “Barbarossa” con Raz Degan. Presente alla serata Barbara Frale, una delle più autorevoli storiche e ricer-catrici sulle gesta dei Cavalieri Templari.

Domenica 11, vestendo i colori delle rispettive contrade, madrine e padrini parteciperan-no al Corte Storico e assisteran-no al Palio della città. Dal 31 Agosto all’11 Settembre, Orte ritorna, quindi, al suo passato glorioso accogliendo i visitato-

ri in una suggestiva atmosfera cavalleresca tipica dell’Italia del XII secolo per celebrare il suo Patrono: Sant’Egidio. Fu Papa Bonifacio IX a solennizzare l’evento dando la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi; per secoli solenne fu la grande processione alla quale partecipavano tutte le magistrature cittadine e le sedici corporazioni delle arti. Grande attrazione veniva esercitata dalle corse di cavalli all’anello, per le quali gli statuti del 1359 prevedevano un luogo apposito, l’equinum, e la partecipazione di qualunque cittadino ortano. Si svolgevano, inoltre, tornei di tiro con l’arco e con la balestra, cor-se podistiche e regate di barche sul Tevere dette “ludi tiberini” o “le calate” perché una gran folla dalla città scendeva lungo le rive del �ume. Accompagnava la fe-sta, durante gli otto giorni, una grande �era di merci in città e di bestiame al di là del �ume detta Fiera dei Campanelli, bandita �no a Perugia e a Norcia.

Le Sette Contrade di Orte, dal 31 Agosto alla seconda domeni-ca di Settembre di ogni anno, festeggiano il Santo Patrono con giochi, teatro, musica. L’ottavo giorno è dedicato al Palio degli Arcieri che si contendono, attra-verso una gara di tiro con archi medievali, l’anello d’argento posto a notevole distanza.

Uomini e donne delle Con-trade vanno ad assistervi in abiti trecenteschi, formando un corteo che attraversa le vie della città. L’Ottava di Sant’Egidio si apre con la “Benedizione dei Gonfaloni” la sera del 31 agosto; la prima domenica di Settembre il Corteo si muove di notte per le antiche vie e termina con il giuramento del Podestà.

L’evento voluto dal comune di Orte gode del patrocino della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo.

ORTE - Qurantesima edizione per l’Ottava di S.Egidio

Il Medioevo torna in piazza

ORIOLO ROMANO - Mancano tre settimane per l’apertura di una delle feste più golose del paese

Tutto pronto per la sagra del fungo porcinoSolo 3 settimane al via

dell’ottava edizione della sagra del fungo porcino di Oriolo Ro-mano.

È un prodotto della terra, rappresentante vivente dell’autunno, stagione in cui, ahinoi, dobbiamo arrenderci a entrare: è messer lo fun-go porcino, a cui Oriolo Romano, piacevole pae-sino della provincia di Viterbo, dedica la sua sa-gra annuale. Nella incan-tevole cornice di Piazza Umberto I, all’ombra di Palazzo Altieri, prende il via da Venerdì 9 a Do-menica 18 Settembre, nei due fine settimana, l’ot-tava edizione della Sagra del Fungo Porcino di Oriolo Romano organiz-zata dalla Associazione Culturale Oriolo Roma-no in collaborazione con il Comune e la Pro Loco e circa 100 volontari.

Protagonista del menu non poteva che essere lui: il fungo porcino in tutte le sue declinazioni: per cominciare, bruschet-ta alla crema di porcini, poi le classiche fettucci-ne, spezzatino o arista ai funghi, porcini fritti, la zuppa ai funghi porcini e fagioli e persino il pane impastato con questa prelibatezza che ci rega-la la terra. La consueta cortesia e ospitalità del Paese e degli organizza-tori della Sagra, sarà in-tegrata dalla compagnia

domenicale di Poeti a Braccio e Stornellatori, e nelle altre giornate, banda musicale, giochi per bambini e tutte le sere musica da ballo. La sagra si svolge nella splendida piazza Umber-

to I, dove si affaccia Pa-lazzo Altieri (già Palazzo Santa Croce), sul quale si legge quello che potrebbe essere definito l’atto di nascita del paese: “Gior-gio Santa Croce quinto signore di Viano, figlio

di Onofrio, disboscò la selva di Manziana, e con-dottovi i coloni nell’anno 1562, rese frequentata la strada Claudia, dotò di mura il castello di Orio-lo, edificò la chiesa di S. Giorgio (1570), edificò questo palazzo”.

Al centro della piazza, sempre che non sia trop-po coperta dalle banca-relle, la Fontana delle Picche, realizzata su di-segno del maestro Jacopo Barozzi da Vignola. Nelle vie principali del centro un mercatino di prodot-ti tipici del territorio a base di fungo porcino e non solo. Interessante la Mola del biscione, un antico mulino costruito da Giorgio Santacroce, il fondatore di Oriolo. Oggi ne sono rimaste, e sono quindi visibili, solo le antiche mura e i canali che trasportavano l’acqua verso il fiume Mignone.

Per chi preferisce un’immersione nel verde se non è troppo caldo si possono fare due passi a Le Olmate, un insieme di viali alberati che unisco-no il paese a Montevirgi-nio, una frazione del vi-cino e altrettanto ridente Canale Monterano. Op-pure un’iniezione di natura nella Faggeta, un bosco di faggi davvero stupendo che fa parte del Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano – Martignano.

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Mercoledì 17 Agosto 2011comprensorio16 Viterbo & AltoLazio

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

cultura e spettacoli 17Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Caparezza in piazza a OrvietoAnche tantissimi viterbesi stanno attendendo la serata del 25 agosto

Caparezza, uno dei pezzi da novanta della scena musicale italia-

na sarà a Orvieto questo 25 agosto.

La notizia riguarda un territorio non viterbese ma, considerando la massiccia mole di pubblicità, spesa per invogliare a partecipare anche gli abitanti della città dei Papi, e l’interesse che gli stessi stanno dimostrando verso l’evento, vale la pena dedicare qualche riga.

Caparezza è l’asso calato dagli umbri sul tavolo dell’ ‘Umbria Folk Fest 2011’. Una straordinaria kermesse che mescola insieme musica, enogastronomia e tradizioni popolari.

Caparezza è diventato famoso per aver composto alcuni brani quali ‘Il se-condo secondo me’ e ‘Fuori dal tunnel’, canzoni datate 2003. Da quel momento in poi ha saputo inanellare una serie di successi e il suo suono è diventato un’icona per molti giovani italiani. Nel 2004 pezzi come ‘Ven-go dalla luna’ e ‘Iodella-vi tanonhocapitouncazzo’ conquistano molti passaggi radio. A seguire entra a pie-no titolo nella storia della

musica italiana con ‘Vieni a ballare in Puglia’, canzone ritmicamente efficace che di-venta strumento di denuncia sociale, come spesso accade nei lavori del pugliese. Il mo-mento del successo però è da attribuire all’album del 2003

‘Verità supposte’. In partico-lare ‘Fuori dal tunnel’ è stato oggetto di un caso curioso: il brano è diventato un vero e proprio tormentone estivo nonostante non fosse certo questo l’intento di Capa-rezza, che anzi ha sempre

protestato contro l’utilizzo in discoteche e programmi televisivi della sua canzone come pezzo per ballare al-legramente, mentre il testo è in realtà un atto d’accusa contro il “divertimentificio” notturno che impone a tutti

Programma in dettaglio:

Sabato 20 agostoOre 17 e 30: laboratorio

‘L’albero dalle mille foglie. Tecnica Frottage’, workshop per bambini e adulti.

Ore 21: Spettacolo ‘Le stel-le d’Irlanda’ realizzato dalla ‘Compagnia La Metaphora’.

Domenica 21 agostoOre 17 e 30: laboratorio

‘Agilità colore e gioco. Co-struzione trampoli a baratto-lo’, workshop per bambini e adulti.

Ore 21: spettacolo ‘7 in un colpo’ realizzato dalla ‘Com-pagnia Il Laborincolo’.

Sabato 27 agostoOre 17 e 30: laboratorio

‘Piccoli Pollock. Quadri a spruzzo, a sof� o, a schizzo’, workshop per bambini e adulti.

Ore 21: spettacolo ‘La Fo-resta di Baba Yaga’ realizzato dalla ‘Compagnia Muratori’.

Domenica 28 agostoOre 17 e 30: laboratorio

‘Creando-giocando. Qua-dri tattili, quasi per gioco’, workshop per bambini e adulti.

Ore 21: spettacolo ‘Dorme’ realizzato dalla ‘Compagnia La Capra Ballerina’.

San Martino del ‘900, prorogata la mostraConsiderato il successo di pubblico continuerà fi no al 4 settembre

La data di chiusura era stata � ssata per il 15 agosto.

Ma, visto il grande successo di pubblico, il vasto interesse a livello nazionale e, soprattutto, le tante richieste di proroga da parte dei turisti che torne-ranno a Viterbo in occasione della festa di Santa Rosa, la speciale mostra fotogra� ca “Lo sguardo di Olimpia, im-magini ed emozioni della sua San Martino nel Novecento” prosegue la sua avventura � no al 4 settembre.

Un ottimo risultato per que-sta mostra, ospitata nella Sala Aldobrandini del Palazzo Do-ria Pamphilij di San Martino al Cimino, nella quale storia ed arte s’incontrano creando una sinergia evocativa perfetta.

Con il patrocinio del Comu-ne, della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio,

Non solo una mostra, ma un viaggio, un itinerario at-traverso il secolo scorso, alla scoperta di tutte le immagini più suggestive dell’antico Prin-cipato di San Martino.

La mostra si compone di oltre 200 foto, tutte originali dell’epoca, ognuna ricercata con cura e abilmente disposta su altrettanti cavalletti da pit-tore per rendere protagoniste queste estemporanee riportate alla luce per raccontare le sto-rie che hanno animato la vita del piccolo borgo arroccato sui Monti Cimini.

Racconti di protagonisti del popolo, antichi ricordi diret-tamente dalle due guerre e un po’ di sana autocelebrazione, ricordando il buon cinema d’autore.

E proprio nello spostare lo

sguardo tra una testimonianza e l’altra, sono un Vittorio de Sica e un Marcello Mastroian-ni a catturare l’attenzione, nel loro “Il medico e lo stregone”. Un tributo a San Martino in versione set cinematogra� co.

Tante le persone che con entusiasmo e dedizione hanno collaborato alla realizzazione di questo evento: Mario Sil-vestri, vera e propria anima dell’iniziativa, per le scenogra-� e e i costumi Elda Martinella, Franco Puccio e Arcangelo Corinzi, gli scenotecnici Luca Morucci e Francesca Murgia, per le luci Cristos Verrillo, per il coordinamento organizzati-vo Valentina Silvestri.

Un’occasione da non per-dere per lasciarsi travolgere da questa mostra fotogra� ca dove “è l’emozione a guidare l’occhio e l’empatia a domina-re la vista”.

(For. Lic.)

Due fi ne settimana ai giardini di Porta della Verità

Al via con ‘Burattinia zonzo d’estate’

di ROBERTO POMI di svagarsi allo stesso modo.Caparezza ha poi utilizza-

to questo fatto per dimostra-re, nel corso di interviste a giornali specializzati e non, come nella società della co-municazione per eccellenza si possa ancora distorcere il senso di un testo in modo così grossolano. L’unico pro-gramma che ha ricevuto da Caparezza il permesso per poter utilizzare ‘Fuori dal tunnel’ è stato ‘Zelig Circus’ (dove lo stesso musicista è

pure apparso nella sigla).In tutta la Tuscia il con-

certo è atteso come momen-to di grande divertimento per questa estate 2011. In genere le performance live di Caparezza sono capaci di coinvolgere migliaia di persone. A tratti sembra di assistere a delle rappresen-tazioni teatrali, con tanto di costumi e significati profon-di trasmessi tramite immagi-ni appositamente costruite.

Da non perdere.

di FORTUNATO LICANDRO

Tutto pronto per la de-cima edizione di ‘Baz

– Burattini a zonzo d’esta-te’.

L’evento, nato da un’idea di Augusto Terenzi per ‘Maninalto Teatro’, in col-laborazione con il coordi-namento per il ‘Teatro di Figura dell’Alta Tuscia’ e ‘La Metaphora’, realizzato grazie anche alla collabo-razione con il Comune di Viterbo, la Provincia di Viterbo e la Regione Lazio, torna anche quest’anno per gli ultimi due fine settima-na di agosto (sabato 20, domenica 21, sabato 27 e domenica 28) nei giardini di Porta della Verità a Vi-terbo.

Il programma prevede spettacoli e laboratori crea-tivi per bambini e adulti, realizzati da team ormai consolidato che opera nel settore della creatività sul territorio della Tuscia da oltre dieci anni.

Nei due fine settimana in programma anche labora-tori, materiali da riciclare e riallestire, per dare pieno spazio alla fantasia per una creatività a tutto tondo de-dicata a tutti i bambini e le famiglie.

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Mercoledì 3 Agosto 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocomprensorio14 Viterbo & AltoLazio

VxxxxxxxxxLO - La banxxxxxxxxxxxxxtisti

xxxxxxxxxxxxxxxxdi SIMxxxxxxxxxxxxTINI

xxxxxxxxxxxxxxA - Si è conxxxxxxxxxxrsone

xxxxxxxxxxxxxxx

Vxxxxxxxxxx - Organxxxxxxxxle

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

VxxxxxxxxxxO - Unaxxxxxxxxx

‘xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

SxxxxxxxxxxxxO- Visxxxxxxxxxxxis

xxxxxxxxxxxxx

Foto A.Di Palermo

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

cultura e spettacoli 19Venerdì 18 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Ricky Portera un mito senza etàLa notte delle chitarre ha portato, per oltre due ore, rock puro a Tarquinia Lido

di ROBERTA FRASCARELLI

Il Summer Village di Tarquinia ha regalato ancora una serata di grande musica, a turisti e

residenti.Martedì sera sul palco allesti-

to da Assotur93 e patrocinato dal Comune di Tarquinia è salito Ricky Portera, fondatore del gruppo degli Stadio con Gaetano Curreri, accompa-gnato dalla band “Custodie Cautelari”capitanata da Ettore Diliberto.

Un concerto di oltre 2 ore, di grande intrattenimento, un’aper-tura di 2-3 brani della band, a cui segue l’uscita di Ricky Por-tera. Da quel momento sarà un alternarsi di brani famosissimi, suonati dallo stesso chitarrista che ne ha cavalcato il successo. Lo spettacolo ha fatto registrare in tutta Italia un record estivo di 32 mila spettatori.

Una sinergia incredibile tra il gruppo e Portera, rifacimenti unplugged, nuovi arrangiamenti, il tutto spaziando nel tempo e nel pentagramma. Cover bellissime di Michael Jackson, Pink Floyd, Eugenio Finardi, Francesco De Gregori, e ovviamente le bellissi-me degli Stadio: “C’è”, “Canzoni alla radio”, “Vorrei”, “Chi te l’ha detto”, “Acqua e sapone”.

Abbiamo intervistato, prima del concerto, Ricky Portera nel backstage, un artista spesso impegnato anche nel sociale ed un vero intrattenitore :” Le corde sono sempre emozionanti

specialmente quando vengono tirate con classe, maestria e buongusto. Io non preparo mai una scaletta, mi lascio emoziona-re da chi ho davanti, e stasera mi lascerò ispirare, è chiaro che ho un background abbastanza ricco avendo lavorato con parecchi artisti . Lavorare per qualcosa o per qualcuno mi fa sempre un grande piacere”.

Soddisfatto anche l’Assessore al Lido del Comune di Tarquinia Renato Bacciardi:” Sono tre anni che portiamo avanti il discorso del Summer Village e la gente

lo apprezza molto, quindi ci sti-mola a mettere in campo eventi qualità, nonostante siano stati fatti dei tagli in bilancio per il settore cultura. Abbiamo in ogni caso sponsor, anch’essi interes-sati a proseguire con queste ini-ziative. Il Lido ospiterà anche un cartellone invernale, ovviamente in una struttura coperta, dove si svolgeranno spettacoli non indifferenti, insomma un lido da vivere anche d’inverno”.

FOTOSERVIZIO DI GIO-VANNI INCORVAIA

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

MOTORI - Appuntamenti imperdibili al Circuito Internazionale di Viterbo

Preparatevi per due week-end a tutta adrenalinaCresce l’attesa per l’appunta-

mento a base di spettacolo ed adrenalina che accompagnerà il primo week-end di settembre. Presso il Circuito Internazionale di Viterbo, infatti, dal 2 al 4 set-tembre è previsto quello che gli

organizzatori hanno chiamato, senza timore di esagerare, Motor-show 2011. Una kermesse dedi-cata ai motori, alla velocità ed alle evoluzioni, destinate a lasciare a bocca aperta tutti gli spettatori, di cui verrà a breve comunicato il

programma completo; il 27 e 28 agosto prossimi, il circuito sarà occupato anche dal Campiona-to Italiano MiniGp 2011, altro appuntamento molto atteso per dare il via a due settimane davve-ro imperdibili. (GA)

Venerdì 19 Agosto 2011

NUOTO

Laugeni, splendido argento nelle acque mondialiNei 100 dorso è stato preceduto solo dall’americano Pebley ed ha beffato il giapponese Hagino

di GLAUCO ANTONIACCI

Acqua azzurra, acqua argentata, colorata e illu-minata dalle potenti e al

tempo stesso delicate bracciate di Fabio Laugeni. Il campione viterbese della Larus, allenato da Gianluca Petrucci, ha dimostrato di non soffrire affatto il confronto con gli atleti più forti della ca-tegoria Juniores, trasformando anzi il bronzo che aveva vinto un mese fa agli Europei di Belgrado nello splendido argento dei 100 dorso che gli ha regalato la vasca della Piscina Olimpica Campo de Marte dell’Aquatic Complex di Lima, sede dell’edizione numero 3 dei Mondiali Juniores. Aumen-tando di livello la competizione è diventata inevitabilmente più accesa, ma Laugeni ha conferma-to anche nel lontano Perù le sue qualità indiscusse e poco importa che fosse entrato in � nale con il miglior tempo e qualche speran-ziella di arrivare addirittura al gradino più alto del podio. Nella gara che contava di più, quella che assegnava un posto sul podio e una medaglia preziosa, Laugeni ha dovuto fare i conti soprattutto con l’americano Jacob Pebley che gli era stato vicinissimo già in tutti i turni di quali� cazione. Il dorsista statunitense, di un anno più gran-

de rispetto al fuoriclasse di San Martino al Cimino, ha impostato la sua prova su un passaggio ve-loce, risultando infatti l’unico a virare a metà gara sotto i 27” (26”91 per la precisione); Lauge-ni si è trovato secondo a poco più di un decimo, con l’altro ameri-cano Conger, il canadese Arafa e il tedesco Diener, campione europeo a Belgrado, lanciati al-l’inseguimento. La vasca di ritor-no è stata decisamente sofferta per l’atleta azzurro, perché se, da un lato, Pebley ha letteralmente fatto il vuoto andando a toccare la piastra d’arrivo con l’eccellente crono di 55”01, a soli due cen-

tesimi dal record dei campionati stabilito due anni fa dal neozelan-dese Bell, dall’altro lato c’è stato il furioso recupero del giappone-se Hagino che, ultimo dopo la prima vasca, ha nuotato ancora più veloce di Pebley nei secondi cinquanta metri. Così, mentre l’americano Conger, il tedesco Diener e soprattutto il canadese Arafa, perdevano gradualmente terreno, la battaglia per l’argento è diventata serratissima e, con un pizzico di fortuna ed un solo cen-tesimo di vantaggio, ha premiato il nostro campione che ha chiuso i suoi 100 metri in 55”68 contro il 55”69 del nipponico Hagino.

TENNIS - Tante sorprese al Torneo Open S. Ermete di Acquapendente

Uno spettacolo in terra rossa

RUGBY - Uffi cializzata l’Italia per la gara in Scozia

Riccardo Bocchinoparte dalla panchina

Eravamo stati facili pro-feti nell’annunciare la possibile esclusione di

Riccardo Bocchino (nella foto) dal quindici titolare dell’Italia che affronta domani a Murray� eld la Scozia, nel secondo ed ultimo test match in preparazione ai campio-nati Mondiali di rugby che si svolgeranno dal prossimo 9 settembre in Nuova Zelanda. D’altronde si tratta di gare di ‘allenamento’, pur con un certo carattere di uf� cialità che deriva dallo status di ‘test match’, cioè di partita che contribuisce a stabilire il ranking internazionale. Un commissario tecnico è natu-rale che voglia provare tutti i giocatori che ha a disposizione per capire chi gli dà maggiori garanzie in vista dei match uf� ciali; così fa anche Nick Mallett, c.t. azzurro con la valigia, destinato a lasciare la panchina azzurra appena conclusi i Mondiali, che nella dif� cile trasferta scozzese ha cambiato ben 11 giocatori su 15 nella formazione di par-tenza rispetto alla gara vinta con il Giappone. Il suo collega scozzese, Robinson, ha fatto addirittura meglio, confer-mando un solo giocatore fra i titolari e alternandone ben 14. Riccardo Bocchino, il mediano d’apertura viterbese passato in estate al Prato, ha nel suo ruo-

lo la concorrenza di Luciano Orquera, argentino natura-lizzato italiano che può far valere la maggiore esperienza a livello di età e di ‘caps’, cioè di presenze internazionali. In un ruolo delicato come quello di numero 10 del rugby, sono fattori certamente importanti che rendono Orquera il fa-vorito principale alla maglia da titolare ai Mondiali, ma la rassegna in Nuova Zelanda è lunga e dispendiosa sul piano � sico, con la certezza che ci sarà spazio per tutti a patto di farsi trovare pronti e reat-tivi. Lo spazio per Riccardo Bocchino, che sarà in panchi-na, dovrebbe esserci anche a partita in corso nel tempio del rugby scozzese di Murray� eld, dove l’Italia seppe cogliere la sua prima (e � n ora unica) vittoria esterna nella storia del Sei Nazioni. Era il 2007 e gli Azzurri, appro� ttando di due mete fulminee, si im-posero 37-17 ottenendo uno dei risultati più prestigiosi della loro storia. Peccato che, nello stesso anno, gli scozzesi si ‘vendicarono’ ai Mondia-li francesi impedendoci di accedere ai quarti di � nale, obiettivo mai raggiunto nelle sei edizioni � n qui disputate. L’Italia ci proverà anche que-sta volta, in Nuova Zelanda, con Riccardo Bocchino tra i protagonisti. (GA)

Baciato dal sole e da una organizzazione impeccabile, il Torneo di Tennis Open “S.Ermete” di Acquapendente snocciola risultati a valanga.

Nella parte alta del Tabello-ne di Quarta Categoria quarto di � nale tra il 4.1 Bilancini e Di Raimondo, autore a sorpresa dell’eliminazione del 4.2 aque-siano Gabriele Sbardella con il risultato di 6-4 / 6-0. L’altro quarto di � nale vedrà protago-nisti il 4.1 Ales G. e Broccucci. In questa parte del tabellone l’aquesiano Mattia Fioravanti è approdato al secondo turno perdendo per 6-0 / 6-1 proprio da Ales e l’altro portacolori locale Mirco Zucca superato Sensi per 6-4 / 7-5 ha perso per 6-1 / 6-2 da Broccucci. Nella parte bassa si confronteranno il 4.1 Contestabile ed Agosti-ni, con la testa di serie che ha dovuto comunque sudare le proverbiali “sette camicie” per liberarsi di Gubinelli (3-6 / 6-3 / 7-6). Superato Ottati per 6-2

/ 6-1 l’aquesiano Alessandro Dominici ha visto la corsa fer-marsi di fronte ad Agostini Nei turni preliminari ottime prove per Mazzoli, Pacelli, Marucci, Cecconi e Croccolino L’ul-timo quarto di � nale vedrà impegnati Formiconi e Panini. Assente l’aquesiano Glauco

Clementucci (classi� ca 4.2 ) superato proprio da Formiconi per 6-4 / 2-6 / 6-4. Nel Tabello-ne di Terza Categoria quarti di � nale nella parte alta tra il 3.2 Russo ed il 3.3 Truffarelli ed il 3.2 Felicini e Aggravi. Ottime le gare preliminari per Bilanci-ni, Terranova, G.Ales e Talleri-ni, Di Raimondo, Loddi. Nella parte bassa il 3.3 Meringolo affronterà Du Besse mentre il 3.3 Ortore affronterà Bassini. Impeccabili per tecnica Conte-stabile, Contorni, Bove, Ago-stini, Formiconi, Panini e Cor-teggiani, Catini.. Spettacolari i primi turni della Categoria 2. Nella parte alta il 2.7 Censini supera per 6-2 / 6-1 Felicini, Russo a sorpresa il 2.8 Sforza per 6-2 / 6-3, il 2.7 Mazzi 6-0 / 6-1 Meringolo, Du Bessè a sor-presa per 6-4 / 6-4 il 2.7 Chia-vistelli e il 2.7 M.Ales per 6-1 / 6-2 Aggravi. Nella parte bassa, il 2.7 Cesario il pari classi� ca Fischetti ed il 2.8 Viceconte per 7-5 / 6-1 Truffarelli. In� ne

il 2.8 Martinelli si impone 2-6 / 6-3 / 6-2 su Ortore e Benedet-ti regola Bassini.

Sorpresa nella parte alta del Tabellone dove il 2.7 Censini supera il più quotato 2.6 Fi-danza per 6/7 – 7-6 e 3-0 (riti-ro avversario per infortunio).

Tutto secondo pronostico per il 2.7 Mazzi che liquida per 6-0 / 6-1 Russo. Bene anche il 2.5 Galuppo che si sbarazza per 6-2 / 6-3 di Chiurulli. Bene anche Du Bessè che per 6-2 / 6-4 si impone su M. Ales. La parte bassa vede protagonista il 2.4 Taliani che supera per 7-5 / 6-3 il 2.6 Materazzi.

Bene anche il 2.8 Viceconte che a sorpresa supera per 6-3 / 6-4 il 2.7 Cesario. Tutto se-condo pronostico (seppur con qualche sofferenza di troppo) per il 2.6 Patrignani che si sbarazza del 2.7 Guzzetti con i parzialini set di 2-6 / 7-6 / 6-3.

Nella lottatissima s� da fra 2.8, ,in� ne, Martinelli batte Benedetti per 3-6 / 7-5 / 7-5.

Per agguantare la medaglia d’oro sarebbe servita un’impre-sa quasi impossibile, vale a dire tirare giù oltre due decimi dal suo attuale primato personale che è di 55”23 e avvicinare la barriera dei 55” che rappresenta un altro passo nella crescita di un atleta. Quella di Laugeni non è certo � nita, anzi siamo convinti che l’argento di Lima gli darà ulteriore spinta per continuare a lavorare e per confermare quel suo posto nell’elite del nuoto internazionale. Come se non bastasse c’è ancora una rassegna mondiale da onorare e ben due occasioni per farlo. Il ragazzo di San Martino al Cimino sarà an-cora in gara nei 200 dorso, dove può ambire in modo altrettanto deciso al podio, e nella 4x100 mista, gara in cui l’Italia dovrà scontrarsi con potenze apparen-temente più forti come Stati Uniti e Australia. Una medaglia non è però impossibile, soprattutto perché Laugeni potrà riposare qualche giorno prima di tornare in vasca: sia i 200 dorso, con bat-terie e � nale, che la 4x100mista, anche in questo casa con batterie e � nali, sono previste domenica in quella che si annuncia come una giornata di super lavoro per un atleta già tranquillo con la sua medaglia al collo.

Alessandro Patrignani

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

TIRO CON L’ARCO

EDIZIONE 2011 - Oggi a Villa San Giovanni e lunedì 29 agosto appuntamento a Canino

Piccoli Comuni e lo Sport, a volte ritornano

La freccia di Anastasia coglie il bronzoTerzo posto per l’atleta tarquiniese alle Universiadi di Shenzhen, ha sconfi tto l’Iran nella gara mista del Compounddi GLAUCO ANTONIACCI

L’abbiamo chiamata ed è arrivata: Anastasia Anastasio, insieme al suo

compagno di squadra Jacopo Polidori, ha portato a se stessa e all’Italia una bella medaglia di bronzo alle Universiadi in corso di svolgimento a Shen-zhen, in Cina, terminando al terzo posto la prova mista del Compound nel tiro con l’arco. La gara, riservata a coppie composte da due atleti, un uomo e una donna, aveva vi-sto il binomio italiano esordire negli ottavi di � nale contro Singapore; il match, caratteriz-zato da una certa imprecisione di entrambi i team, si era chiu-so sull’8-4 per gli Azzurri che avevano poi espresso il loro meglio nel quarto di � nale con la Francia, vinto per 13-12 al termine di un testa a testa appassionante ed equilibrato. Il cammino verso la � nale che assegnava la medaglia d’oro si era interrotto bruscamente al cospetto della Corea, potenza indiscussa nel tiro con l’arco, e l’eloquente 14-8 in favore del-le asiatiche non aveva lasciato spazio a grosse recriminazioni da parte del clan azzurro.

Meglio concentrarsi sull’ul-timo match rimasto da dispu-tare, quello andato in scena ieri mattina, ora di Shenzhen, contro il temibile Iran. Un av-versario non blasonato come la Corea ma certamente da non sottovalutare, tanto più che si era presentato in semi-� nale eliminando la fortissima

BADMINTON - Ora è la numero 45 del mondo

Agnese Allegrinialtri due passi avantiSono state pubblicate le

nuove classi� che uf� ciali per quanto riguarda il bad-minton internazionale.

Pochi giorni dopo la conclu-sione dei Mondiali, ospitati a Londra in quella che, da molti ed a ragione, è stata consi-derata a tutti gli effetti una prova generale in vista delle olimpiadi del prossimo anno, la Federazione Internazionale ha così uf� cializzato tutti i movimenti nel ranking e sono stati tanti, come è naturale che sia vista l’importanza del torneo londinese che è andata in archivio da pochissimo.

Per i tifosi azzurri l’unica variazione degna di conside-razione è quella che ha riguar-dato Agnese Allegrini (nella foto), la ragazza di Vignanello che è stata anche l’unica atle-ta azzurra a prendere parte ai Campionati iridati. Il secondo turno raggiunto prima di essere eliminata dalla quo-tata bulgara Nedelcheva le ha consentito di migliorare leggermente la sua posizione, passando dal numero 47 al numero 45.

Un altro piccolo passo avanti verso un piazzamento

sport��

SPORT

21Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

nell’olimpo di questo sport che ha già visto l’atleta vi-terbese prendere parte alla rassegna a cinque cerchi di Pechino e che la potrebbe ve-dere nuovamente all’opera tra un anno, ancora a Londra.

Per almeno un altro paio di mesi, la Allegrini non ha punti da difendere e potreb-be quindi appro� ttarne per scalare altre posizioni, pre-sentandosi all’alba dell’anno olimpico con tutte le carte in regola per puntare alla quali-� cazione. (GA)

Russia ed aveva mancato l’ap-prodo in � nale soltanto agli spareggi contro gli Stati Uniti. Anastasio e Polidori non han-no però avuto nessuna esita-zione nella gara che metteva in palio il bronzo, si sono portati sul 3-2 nel primo ‘end’, hanno allungato 7-4 dopo la seconda ripresa, sono saliti � no all’11-7 a una sola sequenza di frecce dalla conclusione e, per non correre rischi, hanno ulterior-mente allungato nel � nale, ter-minando la gara con lo stesso 14-8 che li aveva condannati a rinunciare alla medaglia più pregiata.

Il bronzo rappresenta co-munque un risultato eccellente

per la spedizione azzurra e in particolar modo per la Anasta-sio che, lasciatasi alle spalle gli strepitosi allori della carriera giovanile con i Mondiali in-dividuali vinti a livello Allievi e Juniores, può ora festeggiare un alloro importante ed una medaglia di prestigio che le darà certamente � ducia e morale.

All’arciera sono arrivate subito le congratulazioni da parte del sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola e dell’assesso-re allo sport Sandro Celli: «In nome dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza, ci congratuliamo con Anasta-sia per aver colto un nuovo

prestigioso alloro. – affermano il primo cittadino e l’assessore Celli – Lei rappresenta il bel-lo dello sport, capace di dare grandi soddisfazioni a chi, al talento, unisce l’impegno e il sacri� cio per centrare il pro-prio obiettivo».

Sicuramente la medaglia alle Universiadi era un obietti-vo importante da raggiungere ed è stato ottenuto con pieno merito. Ora che la trasferta in terra cinese è destinata a concludersi, la campionessa di Tarquinia potrà inseguire altri traguardi importanti, in linea con quanto ha già fatto nella sua brillante e ancora giovane carriera.

Si rimette in moto la grande carovana dello sport in piazza, della tradizione ritrovata e ripro-posta come valore aggiunto dal CONI, che nel 2007 ebbe la felice intuizione di questa’altra positiva iniziativa, quella dei “Piccoli Co-muni e lo Sport”.

Il 19 agosto, infatti, si torna ad animare la piazza, nel senso buo-no, con lo sport tradizionale, con il biliardino e il tennistavolo a farla da protagonista: si partirà da Villa

San Giovanni in Tuscia, dove il sin-daco Giulianelli in testa attenderà l’equipe del CONI per animare la serata dei “Piccoli Comuni e lo Sport”.

Si continuerà poi lunedì 29 agosto, quando sarà Canino a fare gli onori di casa al presidente Treta e ai suoi collaboratori del CONI, per salutare tutti insieme la manifestazione itinerante e toccare con mano l’impegno an-cora volta mantenuto con lo sport

aggregante e di facile fruizione accanto all’inconfondibile gazebo gon� abile, dove � n dalle ore 21 si potrà procedere alle iscrizione ai vai minitornei totalmente gratuiti.

“Ci aspettiamo una conferma – dice il presidente Livio Treta – alla pari di quanto già avvenuto negli anni scorsi, una idea che ha fatto presa sulla partecipazione della gente in quei centri della Tuscia che non potrebbero ospi-tare manifestazioni sportive impe-gnative per mancanza di impianti adeguati, ma che grazie ai “Piccoli Comuni e lo Sport” riescono a regalare divertenti serate di sport

in cui davvero non è importante vincere, anche se alla � ne, poi, ci provano un po’ tutti.

un pensierino ce lo fanno tutti i partecipanti. Non rimane altro che dare appuntamento a tutti in piazza con il biliardino e il tenni-stavolo”.

Tutto pronto, dunque, per il doppio appuntamento che arric-chirà un’altra edizione del tabel-lone che il CONI ha proposto, con gadget per tutti i partecipanti e premi ai vincitori dei minitornei che si disputeranno accanto all’in-confondibile gazebo gon� abile del comitato provinciale.

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

CALCIO SERIE D GIRONE G

1ª GIORNATAA. 04/09 partita R. 08/01

PONTEDERA - PIERANTONIO

DERUTA - VITERBESE

FLAMINIA - SPORTING TRESTINA

CITTA’ DI CASTELLO - ATLETICO AREZZO

ORVIETANA - ZAGAROLO

SANSEPOLCRO - SPORTING TERNI

SANSOVINO - PONTEVECCHIO

TODI - CASTEL RIGONE

VOLUNTAS SPOLETO - PIANESE

2ª GIORNATAA. 11/09 partita R. 15/01

AREZZO - FLAMINIA

CASTEL RIGONE - SPOLETO

PIANESE - DERUTA

PIERANTONIO - SANSEPOLCRO

PONTEVECCHIO - CITTA’ DI CASTELLO

TRESTINA - PONTEDERA

SPORTING TERNI - ORVIETANA

VITERBESE - SANSOVINO

ZAGAROLO - TODI

3ª GIORNATAA. 18/09 partita R. 22/01

PONTEDERA - ZAGAROLO

DERUTA - AREZZO

FLAMINIA - SPORTING TERNI

CITTA’ DI CASTELLO - PIERANTONIO

ORVIETANA - TODI

PIANESE - PONTEVECCHIO

SANSEPOLCRO - CASTEL RIGONE

SANSOVINO - TRESTINA

SPOLETO - VITERBESE

5ª GIORNATAA. 02/10 partita R. 12/02

PONTEDERA - TODI

DERUTA - PIERANTONIO

FLAMINIA - CASTEL RIGONE

CITTA’ DI CASTELLO - ZAGAROLO

PIANESE - TRESTINA

SANSEPOLCRO - ORVIETANA

SANSOVINO - SPORTING TERNI

VITERBESE - AREZZO

SPOLETO - PONTEVECCHIO

4ª GIORNATAA. 25/09 partita R. 29/01

AREZZO - SANSOVINO

CASTEL RIGONE - ORVIETANA

PIERANTONIO - FLAMINIA

PONTEVECCHIO - DERUTA

TRESTINA - CITTA’ DI CASTELLO

SPORTING TERNI - PONTEDERA

TODI - SPOLETO

VITERBESE - PIANESE

ZAGAROLO - SANSEPOLCRO

6ª GIORNATAA. 09/10 partita R. 19/02

AREZZO - PIANESE

CASTEL RIGONE - PONTEDERA

ORVIETANA - SPOLETO

PIERANTONIO - SANSOVINO

PONTEVECCHIO - VITERBESE

TRESTINA - DERUTA

SPORTING TERNI - CITTA’ DI CASTELLO

TODI - SANSEPOLCRO

ZAGAROLO - FLAMINIA

7ª GIORNATAA. 16/10 partita R. 26/02

PONTEDERA - SANSEPOLCRO

DERUTA - ZAGAROLO

FLAMINIA - ORVIETANA

CITTA’ DI CASTELLO - TODI

PIANESE - SPORTING TERNI

PONTEVECCHIO - TRESTINA

SANSOVINO - CASTEL RIGONE

VITERBESE - PIERANTONIO

SPOLETO - AREZZO

8ª GIORNATAA. 23/10 partita R. 04/03

AREZZO - PONTEVECCHIO

CASTEL RIGONE - CITTA’ DI CASTELLO

ORVIETANA - PONTEDERA

PIERANTONIO - PIANESE

SANSEPOLCRO - SPOLETO

TRESTINA - VITERBESE

SPORTING TERNI - DERUTA

TODI - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA

ZAGAROLO - SANSOVINO

10ª GIORNATAA. 06/11 partita R. 18/03

AREZZO - TRESTINA

DERUTA - CASTEL RIGONE

FLAMINIA - SANSEPOLCRO

CITTA’ DI CASTELLO - ORVIETANA

PIANESE - ZAGAROLO

PONTEVECCHIO - PIERANTONIO

SANSOVINO - TODI

VITERBESE - SPORTING TERNI

SPOLETO - PONTEDERA

11ª GIORNATAA. 13/11 partita R. 25/03

CASTEL RIGONE - PONTEVECCHIO

PONTEDERA - SANSOVINO

FLAMINIA CITTA’ DI CASTELLO

ORVIETANA - PIANESE

PIERANTONIO - SPOLETO

SANSEPOLCRO - DERUTA

SPORTING TERNI - TRESTINA

TODI - VITERBESE

ZAGAROLO - AREZZO

9ª GIORNATAA. 30/10 partita R. 11/03

CASTEL RIGONE - PIANESE

PONTEDERA - FLAMINIA

ORVIETANA - SANSOVINO

PIERANTONIO - AREZZO

SANSEPOLCRO - CITTA’ DI CASTELLO

TRESTINA - SPOLETO

SPORTING TERNI - PONTEVECCHIO

TODI - DERUTA

ZAGAROLO - VITERBESE

12ª GIORNATAA. 20/11 partita R. 01/04

AREZZO - SPORTING TERNI

DERUTA - ORVIETANA

CITTA’ DI CASTELLO - PONTEDERA

PIANESE - TODI

PONTEVECCHIO - ZAGAROLO

SANSOVINO - SANSEPOLCRO

TRESTINA - PIERANTONIO

VITERBESE - CASTEL RIGONE

SPOLETO - FLAMINIA

13ª GIORNATAA. 27/11 partita R. 07/04

CASTEL RIGONE - TRESTINA

PONTEDERA - PIANESE

FLAMINIA - DERUTA

CITTA’ DI CASTELLO - SANSOVINO

ORVIETANA - PONTEVECCHIO

SANSEPOLCRO - VITERBESE

SPORTING TERNI - SPOLETO

TODI - AREZZO

ZAGAROLO - PIERANTONIO

14ª GIORNATAA. 04/12 partita R. 15/04

AREZZO - CASTEL RIGONE

DERUTA - PONTEDERA

PIANESE - SANSEPOLCRO

PIERANTONIO - SPORTING TERNI

PONTEVECCHIO - TODI

SANSOVINO - FLAMINIA

TRESTINA - ZAGAROLO

VITERBESE - ORVIETANA

SPOLETO - CITTA’ DI CASTELLO

16ª GIORNATAA. 11/12 partita R. 29/04

AREZZO - PONTEDERA

DERUTA - SPOLETO

PIANESE - SANSOVINO

PIERANTONIO - ORVIETANA

PONTEVECCHIO - FLAMINIA

TRESTINA - SANSEPOLCRO

SPORTING TERNI - TODI

VITERBESE - CITTA’ DI CASTELLO

ZAGAROLO - CASTEL RIGONE

17ª GIORNATAA. 18/12 partita R. 06/05

CASTEL RIGONE - SPORTING TERNI

PONTEDERA - PONTEVECCHIO

FLAMINIA CIVITA CASTELLANA - VITERBESE

CITTA’ DI CASTELLO - PIANESE

ORVIETANA - TRESTINA

SANSEPOLCRO - AREZZO

SANSOVINO - DERUTA

TODI - PIERANTONIO

SPOLETO - ZAGAROLO

15ª GIORNATAA. 08/12 partita R. 22/04

CASTEL RIGONE - PIERANTONIO

PONTEDERA - VITERBESE

FLAMINIA - PIANESE

CITTA’ DI CASTELLO - DERUTA

ORVIETANA - AREZZO

SANSEPOLCRO - PONTEVECCHIO

SANSOVINO - SPOLETO

TODI - TRESTINA

ZAGAROLO - SPORTING TERNI

Il cammino di Viterbese e FlaminiaPer i gialloblù il 4 settembre esordio a Deruta, la Flaminia ospiterà gli umbri del Trestina

Ecco il viaggio di Viterbese e Flaminia Civita Castellana

nell’imminente campionato di serie D che prrenderà il via il prossimo 4 settembre in com-pagnia di formazioni umbre e toscane.

ESORDIOPer la Viterbese il 4 settem-

bre esordio contro il Deruta sul campo degli umbri, mentre la Flaminia ospiterà la compagi-ne del Trestina. La domenica successiva prima casalinga per

la Viterbese contro il Trestina e per la Flaminia temibile tra-sferta contro il forte Atletico Arezzo.

SOSTEIl campionato si concluderà

il 6 maggio. Le soste � ssate sono quelle per la pausa natali-zia (25 dicembre e 1° gennaio) e del 5 febbraio. Previsto un turno infrasettimanale l’8 di-cembre in occasione della gior-nata festiva dell’Immacolata Concezione.

sport��

SPORT

22 Venerdì 19 Agosto 2011Viterbo & AltoLazio

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

CALCIO SERIE D

Derbissimo in coda, ma il 28 agosto antipasto di Coppa Ieri nella giornata di lavoro di Viterbese e Flaminia l’ha fatta da padrona il commento del calendario

Tra i gialloblu solo Cascella fermo per problemi fi sici. Domani test contro l’Ischia di Castro

A temperature sicuramente complicate” per svolgere attività � sica la Viterbese

ha proseguito ieri la sua prepara-zione in vista dell’inizio uf� ciale dell’attività dopo che mercoledì i gialloblu avevano svolto una doppia seduta di allenamento. Due sezioni di lavoro che hanno visto i gialloblù svolgere sia lavo-ro � sico che tattico-tecnico con una partitella � nale a chiudere la giornata. Buone notizie arrivano sia da Vanacore che da Sbaccan-ti. Il primo infatti, dopo essere rimasto fermo nella giornata di martedì , è tornato a svolgere un leggero lavoro, il secondo invece, dopo essere rimasto ai box per due settimane,i ha effettuato il

I TEST - Saltata Foglianese-Grosseto Primavera

Flaminia poker al PianoscaranoVigor bene contro l’OrvietanaIeri pomeriggio si sono giocate

due amichevoli tra le nostre formazioni.

FLAMINIA 4PIANOSCARANO 1Un Pianoscarano arrendevole

e poco combattivo nella prima frazione di gioco cede nettamente contro la Flaminia (pt 3-1) appar-sa più amalgamata e determinata dei rionali nel confronto giocato ieri pomeriggio al Madami. Il team di Pierangeli ha destato quindi una buona impressione dimostrando di essere sulla buona strada. Per il Pianoscarano che lamentava comunque moltissime assenze (Fa, Mandro, Delle Monache, Proietti e Cristofari) è andato in gol Luc-ci. Rossoblu che sono attesi alla riprova sabato quando sul loro campo giocheranno il test contro l’Ortana.

VIGOR ACQUAPEND 3ORVIETANA 4Divertente test ieri pomeriggio

tra Vigor e Orvietana nel con-fronto amichevole disputato a Bagnoregio dove i gialloblu soster-ranno sino a sabato effettuando delle doppie sedute. Primo tempo concluso sul 2-2, poi nella ripresa parziale di 2-1 per gli umbri con la rete del 3-4 � nale arrivata nelle battute conclusive. Per la Vigor

reti degli attavccanti Goretti e Francis e del giovane under, classe 1994 Mansour. Nella Vigor erano pesanti le assenze di Colonnelli, reduce dall’operazione al ginoc-chio e di Picchiotti. Soddisfatto al termine del confronto mister Quintarelli: “Da parte dei miei ragazzi un’ottima prova contro una formazione di due categorie maggiori, abbiamo cercato di met-tere in pratica qualcosa provato nei giorni scorsi negli allenamenti, anche dal punto di vista � sico, nonostante il gran caldo ho avuto delle buone risposte e la squadra nel suo assieme mi è piaciuta ed ha affrontato il confronto con buona personalità”. E’ una Vigor concen-trata e coesa in questa delicata fase del raduno e sta mettendo delle buoni basi per il suo futuro.

SALTATO IL TESTTRA FOGLIANESEE GROSSETO PRIMAVERAPer questioni logistiche e orga-

nizzative del club toscano è saltato all’ultimo minuto il confronto amichevole � ssato per ieri po-meriggio al San Paolo tra Comu-nale Foglianese e la Primavera del Grosseto. Vedremo se i due club troveranno un accordo e una data per riproporlo in seguito. Un po’ di rammarico nel club vetrallese che aveva preparato l’evento con tutti i crismi per offrire agli sportivi del comprensorio un bello spettacolo di sport.

RADUNO GIOVANIALLA FOGLIANESEIeri al campo de La Botte un

esercito di giovani della Foglianese con i pre-raduni dei gruppi del ‘95 (mister Pietro Tarquini) e dei ‘97 (tecnici Scoppa e Federico) che hanno lavorato sotto la guida del preparatore atletico Alessandro Santoro. Gli allievi ‘95 dal 29 pren-deranno parte al ritiro di Cerreto (nelle vicinanze di Norcia). Dal prossimo 25 agosto scatterà anche il raduno della juniores.

Ugo Francis (Vigor)

primo allenamento sul campo con una leggera corsetta. Ha svolto lavoro completo insieme al gruppo invece il centrocam-pista Alessandro Sabatino, alle prese qualche giorno fa con un fastidio ad un ginocchio. Stop invece per l’esterno Giorgio Cascella alle preso con un fa-stidio muscolare (pubalgia?) da valutare. Oggi altra seduta e poi domani ci sarà il test contro la valida compagine dell’Ischia di Castro.

IL CALENDARIOIntanto ieri ha tenuto banco

il calendario uf� cializzato dalla Lns nei quartieri generali di Vi-terbrese e Flaminia con le solite considerazioni del caso da parte degli addetti ai lavori e con la cu-riosità legata al fatto che questa stra-provinciale non si giocherà prima del 18 maggio ma avrà il suo interessante prologo nel der-by di Coppa Italia del prossimo 28 agosto.

TERZA CATEGORIA - Lo sostituirà il ds Daniele Giganti Pacifi ci. La lettera con le motivazioni

Nico Scarponi lascia la presidenza del SipiccianoCambio della guardia al

vertice dirgenziale del-l’Asd Sipicciano reduce da un eccellente campionato di Terza Categoria. E’ lo stes-so presidente Nico Scarponi a dare le motivazioni della decisione assunta: “ Uun anno fa, quando iniziammo questa splendida avventura, pensavo che sarei riuscito a

conciliare i tanti impegni anche con questa nuova esperienza: ma le incom-benze sono state tante, tan-te e ancora tante e lo saran-no anche per la incipiente stagione! Ed il tempo a mia disposizione, purtroppo, è sempre meno… A malin-cuore, perciò, e per motivi strettamente personali,

è con estremo dispiacere che sono costretto a ras-segnare le mie dimissioni da Presidente del glorioso Sipicciano, non potendo più far fronte come vorrei alle molteplici esigenze della nostra associazione. Ciò nonostante, continuerò a garantire, nel limite delle possibilità, il mio impegno nel rimanere nella socie-tà (chiaramente con ruoli meno impegnativi), ed ovviamente solamente se gradito da tutti voi! Sono comunque assolutamente sereno nel lasciare un gran-de gruppo, unito e pronto alla nuova battaglia, ad un successore che possiede tut-ti i requisiti necessari per far bene, grandi capacità, competenza e totale dedi-zione alla causa: l’attuale vice-Presidente nonché Direttore Sportivo Daniele Giganti Pacifici, che spero accetti l’incarico con la

DanieleGiganti Pacifi ci

NicoScarponi

sua solita voglia di fare e l’entusiasmo necessario per raggiungere il nostro ambi-zioso scopo.Un solo grido: Forza Sipicciano, quest’an-no non ci ferma nessuno”.

(Nico Scarponi)Al dinamico club della

Teverina adesso il compito di tirare avanti per la stra-da intrapresa anche con il

pesante fardello di perdere una figura di riferimento come il presidente Scarponi ma le motivazioni ed i mezzi per fare bene non mancano di certo al gruppo che dal punto di vista tecnico sarà guidato dall’esperto Quin-to Tessicini di ritorno nei campionati viterbesi dopo l’esperienza in Umbria.

UNIVERSIADI - Beffa per gli azzurri battuti all’88° e ora fuori dal podio

Il sogno dell’Italia e di Goletti si arrende al BrasileSfuma il sogno medaglia per

la Nazionale Universitaria dell’Italia impegnata a Shenzen (Cinan) nell’edizione 2011 delle Universiadi.

Gi azzurrini, in rappresentanza della Lega Pro, giocano una buo-na gara, ma a due minuti dalla � ne arriva la doccia fredda con il gol del Brasile.

A segnarlo è Jefersom Berger, che sale a quota sei reti nel tor-neo, bravo a sfruttare un’incer-tezza del portiere azzurro Stefano Goletti, nostro concittadino che sino a questo match dei quarti di � nale era stato tra i protagonisti assoluti dell’Italia.

“Peccato per come abbiamo preso il gol- ha dichiarato il tecnico azzurro, Carlo Ri-pari- avevamo giocato alla pari, costruendo molto e creando varie occasioni per segnare. Non posso che fare un plauso ai miei calcia-

tori che hanno dimostrato di essere un team competitivo“.

L’Italia – che comunque aveva chiuso il pri-mo turno vincendo il proprio girone con due vittorie e un pareggio – scendera’ in campo tra due giorni per affrontare la Corea del Sud: in palio un piazzamento dal quinto all’ottavo posto.

sport��

SPORT

23Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

CALCIO DILETTANTI

È ripartita martedì pomeriggio scorso al “Gildo Filesi” di Orte la nuova stagione dell’Ortana

del patron Fabrizio Sabatini (nella foto). Una stagione di cambiamento per i biancorossi che hanno deciso di puntare su un collaboratore di mercato giovane, Corrado Sabatini, e su un tecnico, Paolo Livi, alla pri-ma vera esperienza su una panchina di una prima squadra.

Una squadra quella biancoros-sa che punterà molto sui giovani, soprattutto su quelli del vivaio che sono già anni che “tirano” la carret-ta ed hanno accumulato esperienza importante. Insieme a questi gio-vani rampanti, qualche giocatore d’esperienza (come Cosimi ndr) che aiuti il gruppo a crescere più in fretta e aggiunga il proprio carisma e le proprie qualità per accrescere il valore della compagine. Dopo le presentazioni di rito e la consegna del materiale, c’è stata la solita chiacchierata tra squadra, società e tecnico per poi passare a svolge-re la prima seduta d’allenamento.

Naturalmente carico mister Livi che ci riassume in poche parole quanto detto alla squadra: “Sono stato molto semplice e diretto, ho augurato a tutti buon lavoro met-tendo ben in chiaro che pretendo da parte di tutti il massimo impegno e la massima disponibilità. Non amo essere un sergente di ferro ma credo nella cultura del lavoro, quindi ho spiegato che se lavoreremo bene, ci sarà tempo anche per scherzare. Ho detto che credo fortemente nel gruppo e che questo sarà uno de-gli aspetti fondamentali di questa squadra. Credo fortemente nei miei giocatori e sono convinto che potre-mo fare bene”.

MERCATOContinua intanto il lavoro del-

l’uomo mercato Corrado Sabatini che in queste ore sta cercando di completare una squadra che an-cora manca di un ‘puntero’ di ca-tegoria e di qualche altro elemento che vada a dare spessore alla rosa attuale. (ale urs)

PROMOZIONE UMBRA - L’uomo ‘mercato’ Sabatini alla ricerca di una punta

È un’Ortana che ha puntato tutto sulla linea verde

Ed ora rombano i motori dei team di Prima CategoriaViaggio tra le compagini che animeranno il girone interamente provincialeLe rose di Capranica e Monteromano. Da ieri al via la Castrense e pre-raduno del Latera

Dopo l’ondata dei team provinciali di Eccellenza e Promozione che da tempo

hanno ripreso i loro allenamenti, adesso scoccano le adunate per le compagini di Prima e Seconda Categoria. E continuiamo quindi con le presentazioni delle varie formazioni che si presenteranno ai nastri di partenza dei campionati che prenderanno il via il prossimo 2 ottobre.

MONTEROMANOIl team del duo Ionta-Pavan ri-

parte dall’eccellene stagione scorsa, terzo posto � nale e semi� nale della Coppa Lazio persa di un nonnulla. E’ ul Monte Romano quello del presidente Galuppi che guarda in alto e che con� da di poter ripetere il suo eccellente 2010/2011. La rosa che è stata allestita è di ottima caratura e tra le novità in partico-lare ricordiamo quelle legate agli ingaggi di Manuel Pecci, degli esperti Ivan Pau e Milko Lancioni e di Davide Peruzzini, ex Farnese e Manciano. Inizio della preparazio-ne il 22 agosto con il team che sarà impegnato in Coppa Lazio. Ecco la rosa, tra parrentesi le date di nascita degli atleti.

Portieri - Marzi Massimo (conf. 1973) Rotelli Luca (nuovo 1981)

Difensori - Catini Manilo (nuovo 1989); Damiani Daniele (conf. 1987) (Granati Alessandro conf. 1978); Nati Mario (conf. 1991), Nicolini Alessio (conf. 1980) Pulcini Dario (conf. 1988) Salipante Nicola (conf. 1970) Tre-bisondi Mario (conf. 1974).

Centrocampisti - Fontana Mat-

teo (nuovo, 1989), Mido (nuovo

1989) Pecci Manuel (nuovo 1990), Peruzzini Davide (nuovo 1987) Romano Pierluigi (con-fermato, 1973), Tagli Alessandro (confermato 1981), Trebisondi Luigi (confermato 1988) Valente Tommaso (confermato, 1980).

Attaccanti - Amitrului Con-

stant (nuovo 1990) Brodolini Ilias (nuovo 1980), Di Luca Francesco (confermato 1990) Lancioni Mi-lko (nuovo, 1978) Massi Valerio (confermato 1989); Pau Ivan (nuovo, 1976) Venturini Emanue-le (confermato 1991)

La società - Questi sono gli incarichi a livello tecnico e dirigen-ziale: presidente Valerio Galuppi; vice presidente Antonio China; consiglieri Franco Testa e Nicolino Paoli; direttore sportivo Omero Tomassoni; allenatori Ionta e Pa-van; vice allenatore Antonio Ricci; dirigente accompagnatore Daniele Censi; dirigenti Giancarlo Storio

Buzio e Domenico Pascucci. Ad-detto stampa Agostino Pace.

IL NUOVO CAPRANICAE sulla falsariga del Monte

Romano punta ad un campiona-to in grande stile il Capranica del tecnico Chiarelli e del presidente Innamorati, super sorpresa nella passata stagione con un eccellente quinto posto � nale ma a lungo tra le formazioni in lotta per il podio. Capranica che ha lo zoccolo duro del suo team che viene riproposto con l’importante novità del ritor-no del bomber Doraci (suoi i gol salvezza al termine della stagione 2009/2010 con quella miracolosa rimonta). Ecco la rosa del gruppo che inizierà a lavorare dal 29 agosto.

Portieri - Casadidio e Pizzuto

Difensori - Orsi, Tomassini, Ca-rucci, L. Buratti, Innamorati, Bitti, Zanganella, Cosimelli

Centrocampisti - Febbraro, Arditi, Capocchia, Piferi, Esposi-ti, D’Amore, Patusso, S. Salvitti, Giardini

Attaccanti - Doraci, Torselli, M. Salvitti, Falcinelli, G. Buratti, Crocicchia

Staff tecnico e dirigenziale - Questi alcuni ruoli del nuovo Capranica: allenatore Luciano Chiarelli; vice allenatore Francesco Crocicchia; preparatore dei portie-ri Stefano Bolletta; � sioterapista Walter Perugini; Responsabile prima squadra Lucio Bonifazi; di-rettore sportivo Giancarlo Federici e presidente Angelo Innamorati.

DA IERIIntanto da ieri hanno ripreso

la Castrense (prima seduta po-meridiana) e con una sorta di pre-raduno il Latera del tecnico Claudio Belli.

agv

CALENDARIO DELLE AMICHEVOLIdata ora partita risultato

VIGNANELLO - PESCARA 0 - 9

CIMINA RONCIGLIONE - PESCARA 2 - 9

VITERBESE - FORMELLO 3 - 2

MONTEROSI - FLAMINIA 2 - 3

VITERBESE - REGGINA 1 - 2

MONTEROSI - BRACCIANO 1 - 2

GUIDONIA - FLAMINIA 3 - 2

MONTEROSI - PIANOSCARANO 3 - 2

FOGLIANESE - MONTEROSI 5 - 3

FLAMINIA - COLLEFERRO 2 - 2

CANEPINA - MONTEFIASCONE 3 - 3

CERVETRI - CORNETO 0 - 1

ISCHIA DI CASTRO - MANCIANO 1 - 2

MONTEROSI - CANTALUPO 4 - 1

VIGOR ACQUAPENDENTE - ORVIETANA 3 - 4

FLAMINIA - PIANOSCARANO 4 - 1

20/08 16,00 ISCHIA DI CASTRO - VITERBESE

20/08 17,00 MONTEFIASCONE - ANGUILLARA

20/08 10.30 CASALOTTI - MONTEROSI

20/08 17,00 CANEPINA - CANTALUPO

20/08 17,00 PIANOSCARANO - ORTANA

20/08 17,30 MANCIANO - VITERBESE JUNIORES

21/08 10,30 BRACCIANO - CORNETO

21/08 11,00 FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

24/08 17,00 ANGUILLARA - LADISPOLI

25/08 17,00 VITERBESE - MONTEROSI

25/08 17,00 VIGOR ACQUAPENDENTE - FEDERICO MOSCONI

25/08 17,30 FOGLIANESE - RAPPR. DISOCCUPATI

26/08 17,00 TRIANG. TOLFA-CIVITAVECCHIA-MONTEFIASCONE

27/08 16,00 TRIANGOLARE RISI A CANINO

27/08 16,30 S. LORENZO NUOVO - CASTEL LAZZARA

27/08 17,00 PIANOSCARANO - DORIA S. MARTINO

27/08 17,30 MANCIANO - LATERA

28/08 11,00 CASTRENSE - GROSSETO ALLIEVI NAZIONALI

28/08 11,00 FOGLIANESE - 2001 TUSCIA

28/08 11,00 CANEPINA - VITERBESE

28/08 17,00 DORIA S. MARTINO - PIANOSCARANO

28/08 17,00 FONTE BEL VERDE - VIGOR ACQUAPENDENTE

31/08 18,00 PIANOSCARANO - PETRIANA UNDER 21

31/08 18,00 S. LORENZO NUOVO - LATERA

01/09 17,00 VIGOR ACQUAPENDENTE - PIANESE

02/09 18,00 VALLERANESE - BARCO MURIALDINA

02/09 18,30 TUSCANIA - 2001 TUSCIA

03/09 VASANELLO - CIMINA RONCIGLIONE

04/09 11,00 CASTRENSE - S. LORENZO NUOVO

07/09 18,00 S. LORENZO NUOVO - PIANESE

07/09 18,30 2001 TUSCIA - QUERCIAIOLA

09/09 18,00 TREVIGNANO - CAPRANICA

10/09 16,30 S. LORENZO NUOVO - MONTALTO CALCIO

10/09 FOGLIANESE JUNIORES - NUOVA BAGNAIA

11/09 11,00 CASTRENSE - REAL GRADOLESE

11/09 10.30 BARCO MURIALDINA - BARCO M. JUNIORES

12/09 18,00 VEJANESE - CAPRANICA

14/09 18,00 RIGNANOSORATTE - FABRICA CALCIO

14/09 19,00 DORIA S. MARTINO - BARCO MURIALDINA

15/09 18,00 CASTRENSE - GROSSETO PRIMAVERA

15/09 18,00 SPORTING RONCIGLIONE - CAPRANICA

15/08 18,00 VALLERANESE - NUOVA BAGNAIA

17/09 18,00 FABRICA DI ROMA - VALLERANESE

18/09 VIGNANELLO - NUOVA BAGNAIA

21/09 CIMINA RONCIGLIONE - NUOVA BAGNAIA

22/09 18,00 CANEPINA - FABRICA CALCIO

22/09 18,00 VIGOR ACQUAPENDENTE - VALLERANESE

24/09 NUOVA SORIANESE - NUOVA BAGNAIA

24/09 NUOVA BAGNAIA - NUOVA BAGNAIA JUNIORES

24/09 18,00 FABRICA CALCIO FORTITUDO NEPI

GLI ORARI POSSONO VARIARE

Manuel Pecci (Monte Romano) Stelvio Salvitti (Capranica)

sport��

SPORT

24 Venerdì 19 Agosto 2011Viterbo & AltoLazio

Page 25: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

LA FANTASTICA STORIA

Nel ricordo del compianto Manlio MoreraVitaliano Natali ha dato a suo fi glio il nome del compagno di squadra scomparso nel ’78. “Lo avevo promesso, è stato un grande”

sport��

SPORT

25Venerdì 19 Agosto 2011 Viterbo & AltoLazio

Nella foto in alto da sinistra il dirigente Anselmi, mister Rempicci, Alverio Rossi, Alberto Paglicci, Riccardo Montini, Manlio Morera, il dirigente Sileoni, Vitaliano Natali, Guido Verlinghieri, Furio Piccoli, Giocondo Er-coli, il dirigente De Rosa. Accosciati da sinistra: Giampiero Buffetti, Antonio Guadagno, Franco Calandrelli, Cesare Rondini, Guido Boni, Carlo Giustini, Luciano Sistimini, Maurizio Spadini e il sor Giovanni Patara.

di ALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

Ci sono storie che vanno ben oltre ad un pallone che rotola sul campo. Ci

sono ricordi che neanche i decenni scal� scono, ci sono personaggi che ti segnano e che ti porti dietro per tutta la vita. Come per Vitaliano Natali, classe 1953, conosciuto negli ambienti sportivi calcistici della Tuscia per il suo eccellente passato da giocatore e successiva-mente come allenatore, nella pas-sata stagione ha condotto il Real Caprarola alla promozione dalla Terza alla Seconda Categoria. Ma questa è una storia che va ben oltre il calcio giocato, che supera il di-corso dei gesti tecnici e che viaggia a 360 gradi nei cuori e nelle teste dei protagonisti.

VITERBESE ALLIEVISTAGIONE 1968-69Eccola qui a � anco la foto di

quella compagine. Fatta da gioca-tori della nostra terra, creata dopo provini che da Marta a Capranica servivano per scoprire talenti, per inquadrare chi aveva i requisiti per essere incanalato nel contesto Viterbese. E in questo gruppo ecco le presenze di Manlio Morera e di Vitaliano Natali: “Eravamo come fratelli - ricorda un commosso Vitaliano - che dire di Manlio. Ragazzo straordinario, giocatore eccezionale, un mezzo sinistro come pochi, talento innato, facilità di calcio, senso della posizione, visione della porta. Era un idolo per tutti noi”. E questi ragazzi giocavano e crescevano: “Sempre a giocare a pallone - continua Vi-taliano - mi ricordo che un giorno d’estate tra tornei e competizioni varie in un giorno giocammo un tempo a Nepi, poi ci spostammo a Civita Castellana per un altro torneo in una squadra che era allenata da Ciappici e poi in sera-ta un altro torneo a Colle Diana dove � nì con una mega galattica rissa. Per noi il bello era stare insieme, era guardarci negli occhi, raccontarci le nostre speranze, i nostri sogni”. E indimenticabile fu quel match giocato al Tardini in serie C contro il Parma quando i giocatori della prima squadra che

non percepivano lo stipendio deci-sero di mettersi in sciopero (era la Viterbese dei vari Rigantè, Beccac-ciioli, Ciccozzi, Toscano) e i boys gialloblu giocarono sul campo del club emiliano esordendo in serie C. Rimediarono una scon� tta per 5-0 ma quel pomeriggio in casa della capolista, poi vittoriosa nel suo campionato e come se fosse trascorso ieri.

QUEL MALEDETTOGIORNOIl 27 marzo del 1978 i sogni,

le speranze, i desideri di Manlio Morera si spensero in una mattina di inizio primavera sulla Umbro Casentinese nei pressi di Monte-� ascone: “Aveva fatto un favore ad un amico portandolo alla ca-serma di Orvieto con la sua A112 e su quell’auto dovevo esserci an-ch’io - ricorda Vitaliano - ci fu uno scontro terribile, un frontale in cui morì anche l’altra persona coinvol-ta. Manlio fu portato in ospedale, a noi ci dissero che se la sarebbe cavata ma con il passare dei minu-ti e delle ore ci rendemmo conto della gravità dell’accaduto. E il suo cuore cessò di battere qualche giorno dopo, per la precisione era il 6 aprile del 1978”.

LA PROMESSA“Mi crollò il mondo addosso

- continua Vitaliano - non volevo credere alla realtà, una persona come Manlio, dei valori che ave-va Manlio che per noi tutti era un esempio non poteva averci lasciato così senza neanche averci salutato. Piansi tanto e in quei giorni ricchi di devastante tristezza feci una promessa e mi dissi che se mi sarebbe nato un � glio gli avrei messo nome Manlio”.

IL SENSO DELLA VITADal suo primo matrimonio

Vitaliano ha avuto una � glia e neanche due anni fa, il 27 set-tembre del 2009 dalla sua nuova compagna, all’età di 56 anni ha avuto uno splendido bambino al quale ha dato il nome di Manlio, nel patto di quella promessa che aveva fatto davanti alla tomba di Manlio, nel patto di quello che

il suo cuore gli aveva deciso di fare: “Il mio piccolo - prosegue Vitaliano - è nato nel giorno del 27 (di settembre), guarda caso il numero del giorno in cui Manlio ha avuto l’incidente. Averlo chia-mato Manlio è stata una gioia per tutti noi e quando possiamo andiamo a Capranica a trovare la signora Franca (la mamma di Manlio che ha 85 anni ndr) e le sue sorelle Emanuela, Cristiana, Federica e il fratello Alessandro che giocano con Manlio come si può fare con un super adorato nipotino. Lo avevo promesso e a Manlio lo dovevo perchè è stato un grande”. E il piccolo Manlio Natali è l’espressione splendida e illuminante della gioia di vivere.

UNA PREGHIERAPER MANLIOE nel proporre questa straor-

dinaria storia ci fa piacere pub-blicare il ricordo e la preghiera

per Manlio che i suoi famigliari fecero stampare ad un anno dalla sua scomparsa: “Manlio non è morto, ma vive. Vive nella luce di Dio, vive la vita senza tramonto senza dolore e senza lacrime. Vive la vita eterna. Ri-vogliamoci a lui: egli è accanto a noi. Rivogliamoci a lui: egli sa consolarci. Rivolgiamoci a lui: egli ci impetrerà da Dio la forza per non disperarci in tanto dolore. Egli ci sorride. Egli ci be-nedice. Egli vive più che mai tra noi, in mezzo a noi. Un sorriso non costa nulla ma vale molto. Non dura che un istante, ma il suo ricordo è talora eterno (27 marzo-6 aprile 1979).

E’ già passato un anno.... Manlio. Il nostro meraviglioso ragazzo, vive però nel cuore nostro e di tutti, che a tutti Egli volle bene e tutti a Lui vollero bene. Ritroviamoci uniti nella preghiera”.

A sinistra un primo piano di Manlio Morera, a destra una formazione di quel fantastico gruppo degli allievi della Viterbese di fine anni sessanta in cui mi-litavano Manlio e Vitaliano Natali. Sotto il vispo e bellissimo Manlio Natali in braccio al suo papà Vitaliano.

Page 26: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

XXV EDIZIONE

GP per Carrettelle,sale la febbre tra i partecipantiSi inizia domani sera con le qualifi che. Domenica dalle 16,00 le gare con 34 equipaggi al viaPer questo 25° anniversario ospiti d’onore saranno i piloti viterbesi Massimo Natili e Dario Caso

sport��

SPORT

26 Venerdì 19 Agosto 2011Viterbo & AltoLazio

corse (ben accettato da tutti), il nuovo modus di svolgimento del gran premio, questo vedrà cinque gare di quali� ca divise in otto batterie da 4 carrettelle, dopo le 5 gare di quali� cazione, i primi 9 equipaggi con più punti accederanno alle semi� nali composte da 3 batterie da tre biposto, le prime di ogni batteria andranno alla � nalissima sempre composta da tre carrettelle.

Stasera alle ore 18.00, presso la ex cooperativa. si terrà il sorteggio per la composizione delle batterie.

Ricordiamo inoltre la presenza di due ospiti d’onore.

Il grande pilota viterbese di Formula 1, che proprio poco più di un mese fa, 15 luglio, ha festeggiato il 50° anniversario dell’esordio proprio in Formula 1 nel Gran Premio d’Inghilterra a Silvertstone, e per anni pilota della Mille Miglia accompagnato e naturalmente invidiato da tutti i colleghi, per avere come navigatore, donne fantastiche del mondo dello spettacolo

Il secondo è Dario Caso pilota storico del Ferrari Challenge, tutt’ora in gara è colui che ha fatto più gran premi, prima con la 360 Modena, poi con la 430 e da questa stagione con la Ferrari 458. Il pilota viterbese è anche titolare del Team Victoria World che partecipa al campionato Italiano di Formula Abhart con il giovane promettente sudafricano Roman De Beer.

I due ospiti al termine delle gare dovranno scegliere il gesto tecnico e parteciapare alla premiazione che verrà effettuata subito dopo la � nalissima.

I PREMI IN PALIO

Trofei 1° posto - offerto da Barbiere Delmirani Giacomo e Profumeria Venanzi Pietro.

Trofei 2° posto - Bar Ranuccio II - Tabaccheria Giò

Trofei 3° posto - Macelleria Norcineria da Stefanina e Tabaccheria il Quadrifoglio

Trofei 4° posto - Bar Il Giglio e Impresa Edile IMET di Boninsagna D.

Trofeo 150° Italia - Automobil Club Viterbo

Trofeo Gesto tecnico - Redazione l’Opinione Viterbo

Targa Carrettella più bella.

Tanto fermento ai box a 2 giorni dalla gara, a destare i sonni dei vari

team è il nuovo regolamento che ha imposto molte modi� che tecniche sulle biposto, che andranno veri� cate con tanto di relazione tecnica alle prove del sabato sera, ricordiamo che quest’anno le carrettelle dovranno essere dotate di barre antiaggancio laterali e che le stesse ed il musetto dovranno essere alte da terra al max 10 cm, ed il tutto facendo i conti con il peso che è di 55kg.

Ieri sera si è tenuta una riunione con i responsabili della sicurezza (Comandante dei Carabinieri della locale Stazione e il comandante dei Vigili Urbani), il Presidente della Pro Loco e i gestori del Gran Premio, con tutti i piloti (quest’anno si avranno un numero storico di concorrenti infatti è la prima volta che ci sono 34 equipaggi inscritti), dove sono stati ribaditi le nuove regole a tutela dei piloti, tra cui il divieto assoluto per i piloti di bere alcolici prima e durante le

Massimo Natili Dario Caso

Page 27: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

almanacco 31Venerdì 19 Agosto 2011

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

G o d e t e v i ancora questa merav ig l i osa giornata cari incredibili ris-sosi ed irascibili

E su che man-ca poco..ancora un piccolo sforzo e posso garantirvi che comincerete a respirare magari

Vento in pop-pa, sole tra i ca-pelli, sale sulla pelle, mare da baciare onde da domare..è

Davvero nul-la da eccepire sulla vostra cal-da calda Estate vero amici del Cancro?..certo,

E danza.. che tu sarai la mia vacanza..e l ’ en tus iasmo ci prende..sai quanti fuochi

Avete pen-sato bene a cosa fare adesso che vi arriverà un nuovo lavoro?..

Ma sì che va bene s u v v i a . . i n fondo an-che qualche piccolo di-

Con gli oc-chi torvi, l’aria pensierosa, voi siete anco-ra convinti che tutti ce l’abbia-

no con voi..ed ecco lì che vi la-sciate andare ad i vostri famosi e incontenibili vizi..però sapete una cosa?..conoscendovi bene ho capito nel tem-po, che non è tutta colpa vostra..d’altronde se le donne vi cadono ai piedi cosa dovre-ste fare?..rinunciare e mandar-le via’..no..decisamente NON E’ DA VOI

verbio nato il mese scorso si sta lentamente rimettendo a posto..voi adesso dovete solo riposarvi perché saturno non ha ancora smesso di stressarvi..c’è da dire però che è entrato nella seconda fase, quella di ricostruzione..e vuole vedervi impegnati a fondo..ma lo sapete perché..perchè vuo-le LA VOSTRA FELICITA’

Cosa dirvi amici dell’acqua-rio, se non che siete profonda-mente stanchi come spesso vi

Nemmeno vi voglio parlare, sono sinceramente urta-to con voi cari amici dei pesci..non fate altro che fluttuare di

qua e di la, sempre più imprendibili, vi van-tate dei vostri successi, del vostro amore e poi quando qualcuno vi chiede un con-siglio, pluf!..sparite nell’acqua..beh vedrete che da lunedi qualcosa cambierà..dovrete scendere sulla terra..anche voi..ma su lo sapete che scherzo e che v vo-glio bene..però è vero che da lunedì dovrete faticare un po’..e allora’..che vi importa??..CORAGGIO!!!!!

succede in questo periodo dell’anno quando tutti i pianeti si concentrano in leone’..quest’anno in particolare pii con questo Giove che certo non vi sta aiutando dal segno del toro sembra tutto un po’ più complicato..però voi che siete i maestri del cambiamento qualcosa dovete farla..e sapete che cosa?..reinventatevi!..Tutto!!!!..i nuovo progetti non falliranno..ANZI!!!

come’già ce l’avete’..beh guar-date, non fate gli schizzinosi n questi tempi di crisi dove tutti cercano un secondo e terzo lavoro, proprio voi che siete ba-ciati dalla fortuna vorreste tirarvi indietro?..no no signori miei, proprio non si può..le stelle vi vogliono in piena attività..e così sarà..DA LUNEDI

che accende..almeno fi no a quan-do vuoi..un Sole che non muore mai…e per voi l’Estate continua alla grande con questi pianeti che an-cora ballano e saltano al ritmo del vostro cuore infervorato e impazzito d’amore..e il bello è che mentre fate e sognate di tutto di più il vostro corrente si riempie anche di quattri-ni…pero!!! CHE FORTUNA!!!!

magari proprio ieri e oggi c’è stato qualche diverbio con qualche collaboratore che non vuole fare niente e vi butta tutto addosso..voi oggi trovate il modo di farvi gli affarucci vostri rendendogli pan per focaccia..e vedrete che capirà la lezione..d’altronde se non tirate fuori un po’ di grinta, questo marte A CHE VI SERVE?

così che vi vogliono le stelle adesso..come digli incredibili Pe-ter Pan che tra pochissimo saran-no portati ad affrontare delle nuo-ve prove di sopravvivenza..dal 21 e da 23 infatti i pianeti in Vergine vi metteranno di fronte a nuove responsabilità e a tanto tanto lavoro..che in futuro vi porterà TANTI TANTI SOLDI

a pieni polmoni..non sarebbe male, vero?cero che no anche perché questi pianeti in Leone ormai da un mese vi hano abbastanza sfiancato ..per fortuna che tra un po’ Venere la fulgida entrerà in Vergine e da li vi farà sentire amati..anzi adorati..le donne del segno poi potrebbero addirittura decidere di andare a convivere..con un FAVOLO-SO GRANDE AMORE

Bracci di Ferro..sì sì mi fate ve-nire proprio in mente il marinaio che andava a spinaci..perché voi avete dei muscoli da far invidia ad un bagnino..ed una vitalità da far invidia ad un ballerino..e le donne?a beh, voi si sa..siete irresistibili..come sempre del resto…MA OGGI ANCHE DI PIU’

Voglio vivere così…col sole in fronte..e fe-lice canto…e certo che can-tate amici ed

amiche del Sagittario, ci man-cherebbe altro con un oroscopo così..voi non dovete fare altro che godervi le bellissime e fan-tasiose vacanze..che quest’anno sono davvero speciali..tanto poi da lunedì vi voglio proprio vede-re, con i cellulari che squillano e gli impegni che premono e i clienti che chiamano…PER CARITA’!!!

Sono esat-tamente due giorni che siete venuti a cono-scenza di una verità che vi ha

fi nalmente aperto gli occhi sulle azioni di qualcuno a voi molto vicino..da oggi nulla sarà più la stessa cosa, avrete una nuova consapevolezza che vi porterà ad affrontare le situazioni di petto, con forza e tenacia..non lascia-tevi andare a liti furiose però..con questo Marte non conviene..MI RACCOMANDO

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitandoARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Viterbo & AltoLazio

Venerdì 19 Agosto 2011

ore 00 cielo sereno e vento da sud/ovest a 3 km/h. Temperatura di 18,4 °Core 03 cielo sereno e vento da est a 2 km/h. Temperatura di 17,6 °Core 06 cielo sereno e vento da est a 4 km/h. Temperatura di 17,1 °Core 09 cielo sereno e vento da nord/est a 6 km/h. Temperatura di 23,5 °Core 12 cielo sereno e vento da est a 2 km/h. Temperatura di 28,2 °Core 15 cielo sereno e vento da sud/ovest a 7 km/h. Temperatura di 29 °Core 18 cielo sereno o quasi e vento da ovest a 10 km/h. Temperatura di 27,3 °Core 21 cielo quasi sereno e vento da ovest a 7 km/h. Temperatura di 23,6 °C

Sabato 20 Agosto 2011

ore 00 cielo sereno e vento da ovest a 4 km/h. Temperatura di 17,4 °Core 03 cielo sereno e vento da sud a 1 km/h. Temperatura di 16,4 °Core 06 cielo sereno e vento da sud/est a 3 km/h. Temperatura di 16,8 °Core 09 cielo sereno e vento da sud/est a 4 km/h. Temperatura di 22,9 °Core 12 cielo quasi sereno e vento da sud a 6 km/h. Temperatura di 27 °Core 15 cielo sereno con qualche pic-colo cumulo sparso e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura di 29 °Core 18 cielo quasi sereno con qual-che piccolo cumulo sparso e vento da sud/ovest a 12 km/h. Temperatura di 25,9 °Core 21 cielo quasi sereno e vento da sud/ovest a 6 km/h. Temperatura di 21,6 °C

DOMANI 20 AGOSTOMONTALBOLDI

(DIURNO E NOTTURNO)

PIAZZA VERDI, 1A5 (VT)TEL: 0761-341902

OGGI 19 AGOSTOTERRACINA

(DIURNO E NOTTURNO)

VIA MINCIOTTI, 35 (VT)TEL: 0761-341072

Page 28: L'Opinione di Viterbo e Lazoio nord - 19 giugno 2011

Recommended