+ All Categories
Home > Documents > L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è...

L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtu
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Con il termine Rinascimento si indica un periodo caratterizzato da una grande rivoluzione culturale e da una grande fioritura delle arti e delle lettere. L’uomo afferma il valore della ragione e si sente protagonista della propria storia. E’ affascinato dallo studio della filosofia, della fisica, della letteratura e dell’astronomia. Vuole comprendere le leggi della natura per migliorare la propria vita. Leonardo Da Vinci L’uomo vitruviano, 35 cm x 26 cm, disegno a penna e inchiostro su carta Venezia, Gallerie dell’Accademia Primo Rinascimento Prima parte COPERTINA PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL’ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE La Sezione Aurea secondo Walt Disney https://www.youtube.com/watch?v=wnTA26kXSQU L’uomo, misura di tutte le cose!
Transcript
Page 1: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Con il termine Rinascimento si indica un periodo caratterizzato da una grande rivoluzione culturale e da una grande

fioritura delle arti e delle lettere. L’uomo afferma il valore della ragione e si sente protagonista della propria storia. E’

affascinato dallo studio della filosofia, della fisica, della letteratura e dell’astronomia. Vuole comprendere le leggi della

natura per migliorare la propria vita.

Leonardo Da Vinci

L’uomo vitruviano, 35 cm x 26 cm, disegno a penna e inchiostro su carta

Venezia, Gallerie dell’Accademia

Primo

Rinascimento

Prima parte

COPERTINA

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

La Sezione Aurea secondo Walt Disney https://www.youtube.com/watch?v=wnTA26kXSQU

L’uomo, misura di tutte le cose!

Page 2: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Le Signorie

Quando

Primo

Rinascimento

Prima parte

COPERTINA

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Il nome Signoria fu dato dal fatto che a gestire questa istituzione era un signore il quale apparteneva ad una ricca famiglia, era una persona colta e molto importante. Il signore che promuoveva la letteratura e le arti per affermare il proprio prestigio era detto mecenate

Signoria di Firenze

Cosimo de’ Medici,

Signore di Firenze (1389 – 1464)

Le Signorie in Italia

LESSICO

mecenate

Page 3: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

LESSICO

prospettiva

architetto

La prospettiva

Cosa

Primo

Rinascimento

Prima parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

L’architetto Filippo Brunelleschi inventa la prospettiva

Dipinto di autore sconosciuto, tempera su tavola (67,5 x 239,5 cm)

cosa come

chi dove

perché quando

dipinti e

progetti

sistema

geometrico

rappresentazione

dello spazio

prospettiva

prima metà

del 400

disegno

geometrico

regole

geometriche

architetti e

artisti

Page 4: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

La prospettiva

Cosa

Primo

Rinascimento

Prima parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Linea di orizzonte

Punto di fuga La prospettiva è un sistema geometrico che serve a rappresentare lo spazio e gli oggetti in modo tridimensionale

LESSICO

tridimensionale

Sistema geometrico

Page 5: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Paolo Uccello

Cosa

Primo

Rinascimento

Prima parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Paolo Uccello, Miracolo dell’ostia profanata, 1465-1469, tempera su tavola, Galleria Nazionale delle Marche

Miracolo dell’ostia profanata

Page 6: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

La prospettiva

Cosa

Primo

Rinascimento

Prima parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Masolino da Panicale, Banchetto di Erode, 1435, affresco, Castiglione Orona, Battistero

Banchetto di Erode

Page 7: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Beato Angelico

Cosa

Primo

Rinascimento

Prima parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Beato Angelico, Annunciazione, 1449, affresco, 230x321 cm. Firenze, Convento di S.Marco

Il frate che dipinge la luce divina Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Si racconta che non dipingeva se prima non aveva pregato e non correggeva mai le sue opere perché era convinto che ogni pennellata avesse un'origine divina. Descrive la bellezza del Creato con una luce soave per suscitare la meraviglia dei fedeli.

Annunciazione

Page 8: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

LESSICO

Dittico, trittico

Piero della Francesca

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Piero della Francesca, Dittico dei duchi di Urbino, 1465, tempera su tavola, 47x33 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

Piero della Francesca Oltre che geniale artista è stato anche un valente matematico e studioso di geometria.

Un dittico è una coppia di tavolette, di legno o d'avorio, congiunte con una cerniera

Dittico dei duchi di Urbino

Page 9: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Piero della Francesca

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo, 1459 ca., olio su tavola, 51x83 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Guardiamo con attenzione: Il dipinto è divisibile in 2 scene completamente staccate tra loro - A sinistra all’interno di un antico edificio c’è Cristo legato ad una colonna circondato da aguzzini che lo colpiscono mentre un uomo seduto sta osservando la terribile scena - A destra ci sono 3 persone impegnate a discutere e che ignorano ciò che accade alle loro spalle

Se ne vuoi sapere di più sui misteri che si nascondono in questa tavola, visita questa pagina: https://www.arteworld.it/flagellazione-di-cristo-piero-della-francesca-analisi

Flagellazione di Cristo

Page 10: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Sandro Botticelli

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Sandro Botticelli, La Primavera, 1478 ca, tempera su tavola, 203x314 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

Curiosità: nel dipinto sono rappresentati più di 500 esemplari di piante, tra fiori e alberi da frutto Venere Cupido

Gruppo delle

Tre Grazie Zefiro (dio del vento)

ninfa Cloris

Mercurio (messaggero degli dei)

allegoria della

Primavera

La Primavera

Page 11: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Sandro Botticelli

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

LESSICO

Bellezza idealizzata

Linee armoniose

cosa come

chi dove

perché quando

Firenze

Galleria

degli

Uffizi

dipinto

rappresentare

la bellezza

idealizzata

La nascita di

Venere

1483-1485

tempera su

tavola

Sandro Botticelli

pittore

Tempera su tavola

Se ne vuoi sapere di più visita queste pagine:

https://www.youtube.com/watch?v=X3RZ6W0gdCY Tempera https://www.youtube.com/watch?v=YgjrELpONbA

La Nascita di Venere

Page 12: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Sandro Botticelli

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Sandro Botticelli, La Nascita di Venere, 1483-1485 ca, tempera su tela, 203x314 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi

Analizziamo…

Zefiro e Aura

Flora

Venere

La nascita di Venere

Page 13: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Sandro Botticelli

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Analizziamo…

Una linea scura descrive tutte le parti del corpo

La nascita di Venere

Page 14: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Andrea Mantegna

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Cristo morto

Andrea Mantegna, Cristo morto, 1483-1485, Tempera su tela, 68x81 cm. Milano, Pinacoteca di Brera

Osserva come il corpo sia rappresentato in prospettiva centrale

Page 15: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Andrea Mantegna

Cosa

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Cristo morto (particolari)

Osserva le espressioni di disperazione delle due figure a sinistra. Una è Maria, a fianco con le mani giunte c’è S.Giovanni e sullo sfondo si intravede un’altra figura, probabilmente Maria Maddalena.

Quale importante opera ti ricorda questo particolare?

Page 16: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Primo

Rinascimento

Seconda parte

CONTENUTI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Ricordi come Giotto era abile a rappresentare i sentimenti di tristezza e disperazione nei suoi personaggi?

Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305, Cappella degli Scrovegni, Padova

Page 17: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Il Rinascimento, quindi, ha portato una radicale svolta sociale e culturale. Il passaggio dall'epoca buia del Medioevo, dove tutto si pensava fosse determinato solo dalla volontà divina, ha aperto la strada a nuove espressioni nell’arte, nelle scienze e in tutti i campi del sapere.

cosa come

chi dove

perché quando

CONCETTI-CHIAVE

siti

tecniche

funzioni

dell’arte

soggetti

periodizzazione

stile

linguaggio

artisti

LESSICO

Mecenate

Prospettiva

Architetto

Tridimensionale

Dittico, Trittico

Bellezza idealizzata

Linee armoniose

Primo

Rinascimento

ABBIAMO IMPARATO

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

SINTESI

Page 18: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Disegnamo la bellezza ideale

Osserva il particolare a pag. 178 del libro di testo

1. Io ricalco sul mio taccuino i contorni del

viso e tu lo colori.

2. Tu ricalchi sul tuo taccuino i contorni del

viso e io coloro.

Attività cooperativa Primo

Rinascimento

APPLICAZIONE

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Page 19: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Avanzato

Alla scoperta del Rinascimento

1. Cerca con Google Earth le piazze di

seguito elencate: Pienza, Urbino,

Sabbioneta.

2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più

e prova a descriverla, indicando

• in quale regione si trova,

• che forma ha,

• quali sono i colori predominanti

dei palazzi e della

pavimentazione e

• se sono presenti fontane, statue

o altri elementi importanti.

Disegnamo…

1. Scegli un volto presente in uno dei

quadri di Botticelli.

2. prova a riprodurlo su di un foglio da

disegno, ricalcando e colorando oppure

copiandolo.

Intermedio

Visita virtuale

1. Vai alla pagina web del Tour

virtuale della Galleria degli

Uffizi attraverso questo link

https://www.florence.net/galleri

a-degli-uffizi/tour-virtuale-

galleria-degli-uffizi.asp

2. Fai la visita virtuale del museo

3. Cerca

• il Dittico dei duchi di

Urbino di Piero della

Francesca;

• le opere di Botticelli che

abbiamo studiato.

Base

Slide

Rinascimento (prima parte)

Libro di testo:

pp. 150, 151, 162, 163

Rinascimento (seconda parte)

Libro di testo:

172, 176, 178, 182

Taccuino:

Ricalca almeno l’immagine di una

persona presente sul libro di testo,

nelle pagine da studiare e colora i

vestiti applicando la tecnica del

chiaroscuro.

Compiti Primo

Rinascimento

COMPITI

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Page 20: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

FINE

Page 21: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

La prospettiva

Cosa

Primo

Rinascimento

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Solidi geometrici disegnati in prospettiva

approfondim

enti

Page 22: L’uomo, misura di tutte le cose! - opflu.it · Sabbioneta. 2. Poi, scegli quella che ti è piaciuta di più e prova a descriverla, indicando ... 2. prova a riprodurlo su di un foglio

Andrea Mantegna

Cosa

Primo

Rinascimento

PROGETTO WINCKELMANN

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

D. CERASOLI, L. GABRIELE

Camera degli sposi

Andrea Mantegna, Camera degli sposi, 1465-1474, pittura murale, Mantova, Castello di S.Giorgio

approfondim

enti


Recommended