+ All Categories
Home > Documents > Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati...

Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhminh
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
Maestra natura il gusto della conoscenza ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
Transcript
Page 1: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

Maestra natura il gusto della

conoscenza

ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Page 2: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

I.C. «Augusta Bagiennorum» Bene Vagienna Cuneo

Page 3: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

«DIMMELO E PRIMA O POI LO DIMENTICHERO’,

MOSTRAMELO E LO RICORDERO’, FAMMELO FARE E NON SOLO LO

CAPIRO’, MA LO SAPRO’ PER SEMPRE!»

Page 4: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

! Hanno partecipato al progetto le classi seconde della scuola primaria del plesso di Bene Vagienna, con l’insegnante Demarchi Marilena e Dogliani Debora.

! Le classi sono composte da 46 alunni di cui 28 hanno fatto parte della classe virtuale.

! L’insegnante di riferimento è la docente Demarchi Marilena.

! I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati: «Dal mosto al vino», «Un allevamento di microrganismi» e «Microrganismi utili o dannosi».

! Le attività svolte dai bambini a casa sono state: «Fare il pane con il lievito di birra», «Fare lo yogurt», «Preparare la pasta madre» e «Fare il pane con la pasta madre».

Page 5: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

DAL MOSTO AL VINO

Page 6: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

TUTTO È INIZIATO DA QUI…

Page 7: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

VENDEMMIA A…

Page 8: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PRONTI…. VIA!

Page 9: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

TUTTI AL LAVORO!!!!

Page 10: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PRIMA ABBIAMO STACCATO GLI ACINI DAI RASPI…

Page 11: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

POI ABBIAMO PIGIATO L’UVA CON LE MANI… CHE SPASSO!

Page 12: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

ECCO IL NOSTRO PROFUMATISSIMO MOSTO!

Page 13: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

ABBIAMO FILTRATO UNA PARTE DI MOSTO E ABBIAMO OSSERVATO CHE SENZA LE VINACCE NON C’È FERMENTAZIONE

Page 14: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

NEI GIORNI SEGUENTI OSSERVIAMO LA FERMENTAZIONE…

! Entrando in classe sentiamo un buon profumo di pane… cosa sarà accaduto al nostro mosto?

! Incuriositi abbiamo utilizzato la Lim per risolvere il mistero: il profumo arriva dai lieviti che agiscono durante la fermentazione.

! Si vedono le bolle e si sente lo «schioppettio»: i nostri saccaromiceti sono al lavoro!

Page 15: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

OGNI GIORNO ABBIAMO «FUNGATO» COME DA TRADIZIONE, ABBIAMO INFATTI SCOPERTO CHE NEL NOSTRO TERRITORIO È USANZA SPINGERE IN BASSO LE VINACCE PER FAVORIRE LA FERMENTAZIONE, QUESTO PROCEDIMENTO È CHIAMATO IN PIEMONTESE «FÜNGHÈ»

Page 16: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

DOPO CIRCA UN MESE È ARRIVATO IL MOMENTO DI FILTRARE IL MOSTO

Page 17: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

IL NOSTRO VINO È PRONTO… CIN CIN!!

Page 18: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

UN ALLEVAMENTO DI MICRORGANISMI E I SUOI PRODOTTI

Page 19: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

MANI IN PASTA! Con l’aiuto del panettiere abbiamo fatto il

pane a scuola.

Page 20: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

TUTTI IN FORMA!

Page 21: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

LIEVITI AL LAVORO…

Page 22: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PANETTIERE, PANETTIERE…È COTTO IL PANE?

Page 23: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

ECCO FINALMENTE IL PANE… CHE PROFUMINO… CHE FRAGRANZA…

CHE BONTÁ!!!

Page 24: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

DAL LIEVITO DI BIRRA AL LIEVITO MADRE IL PASSO È BREVE…

Page 25: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PER AVVIARE LA PASTA MADRE ABBIAMO USATO DIVERSI ALIMENTI COME STARTER: LO YOGURT, IL SALE E IL MIELE (ANCHE I LIEVITI SONO GOLOSI COME NOI!!)

EIH, YOUSSEF, NON SEI UN LIEVITO, GIÚ LE MANI DAL MIELE!!!

Page 26: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PER FAR AUMENTARE I LIEVITI E

MANTENERLI IN VITA È NECESSARIO

NUTRIRLI CON ACQUA E FARINA:

FACCIAMO QUINDI IL «RINFRESCO».

Page 27: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PIZZAIOLI PER UN GIORNO.Dopo l’esperienza del pane è arrivato il momento di fare la pizza con il lievito madre.

! Prima abbiamo pesato tutti gli ingredienti:

! Il nostro lievito madre

! La farina

! L’acqua a temperatura ambiente

! L’olio, il sale

! Infine abbiamo azionato le impastatrici

Page 28: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

Aspettando che la pasta lieviti, si fa la spesa al negozietto…Abbiamo preparato la lista degli ingredienti che ci occorrono per farcire la pizza e stabilito un bugget di spesa.

Divisi in tre gruppi, abbiamo raggiunto i tre negozi di Bene Vagienna e fatto acquisti: polpa di pomodoro e mozzarelle.

Page 29: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

Tornati a scuola controlliamo l’impasto...

È PRONTO!

I nostri lieviti si sono moltiplicati e con il loro microscopico respiro hanno creato bolle nella pasta.

Page 30: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PREPARIAMO LA PIZZA!

Page 31: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

BASILICO E ORIGANO A KMØ, PRESI DIRETTAMENTE DAL NOSTRO ORTO.

Page 32: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

PRONTI PER LA COTTURA

Page 33: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

BUON APPETITO!!!

Page 34: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

ATTIVITÁ SVOLTE PER RAGGIUNGERE LE COMPETENZE ATTESE

Il progetto ha favorito l’unitarietà dell’insegnamento, perché oltre a sviluppare le competenze manuali e scientifiche, ha reso possibile molteplici attività nelle seguenti discipline: ! MATEMATICA: attività con gli euro, misure di peso e di capacità, diagramma di

flusso, esperienze di compravendita, problem solving. ! ITALIANO: testi descrittivi con l’uso di mappe delle idee, leggende, testi regolativi

(ricette), fumetti… ! STORIA: la storia del pane dall’uomo primitivo ai giorni nostri, uso di diversi tipi di fonti,

conoscenza della linea del tempo, scoperte delle tradizioni legate al territorio. ! GEOGRAFIA: conoscenza dei diversi tipi di paesaggi e del territorio fisico del

Piemonte e dell’Italia, scoperta delle coltivazioni in relazione alle diverse fasce climatiche.

Page 35: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA

!Problem solving !Cooperative learning !Didattica laboratoriale !Compito autentico !Brain storming

Page 36: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

«LE MANI SONO GLI STRUMENTI

PROPRI DELL’INTELLIGENZA

DELL’UOMO» M.MONTESSORI

Page 37: Maestra natura il gusto della conoscenza · !I laboratori a cui hanno aderito le classi sono stati ... misure di peso e di capacità, diagramma di ... pane dall’uomo primitivo ai

GRAZIE PER L’ATTENZIONE DA TUTTI NOI!


Recommended