+ All Categories
Home > Documents > Making Of

Making Of

Date post: 06-Mar-2016
Category:
Upload: giampaolo-campanella
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Making of della tesi L'uomo sotto il cappello
21
Linguaggi del fumetto Andrea Bruno L’uomo sotto al Cappello. Giulio Campanella straordinaria Alessandro Micheli
Transcript
Page 1: Making Of

Linguaggi del fumetto

Andrea Bruno

L’uomo sotto alCappello.

Giulio Campanella

straordinaria

Alessandro Micheli

Page 2: Making Of

- INTRODUZIONE - Pag. 3

- LA NASCITA - Pag 6

- I PERSONAGGI - Pag 16

- LA SCRITTURA - Pag 20

- IL LAVORO - Pag. 28

- CONCLUSIONI - Pag 38

- RINGRAZIAMENTI - Pag 39

2 3

INTRODUZIONE

Il fulcro di Superdandy è il confronto.

Nel corso della narrazione vediamo sempre dei personaggi combat-tere in un modo o nell’altro: Giocando a carte, facendo a pugni o facendo a gara a chi ha il cappello più bello.Anche la realizzazione del fumetto stesso è stata una dura

lotta. Tempo, materiali e burocrazia non sempre sono stati dal-la mia parte nella creazione del lavoro, ma tutto sommato sono riuscito ad arrivare al capolinea.La parola capolinea non è casuale in quanto la fine di questo

lavoro segna anche la fine di un’importante parte della mia vita: la mia carriera universitaria.In questi cinque anni ho accumulato un bagaglio di conoscenze

tecniche e culturali che ho cercato di utilizzare al meglio per realizzare questi due volumi senza però dimenticare i miei gusti e le mie inclinazioni.La frase che mi ha accompagnato durante la lavorazione è stata

“voglio fare qualcosa che mi piaccia”.Se ho raggiunto il mio obiettivo?In parte si, ma non del tutto.

Mi sono divertito a realizzare tutto questo, ma sono conscio delle lacune tecniche presenti nell’elaborato e queste lacune mi impediscono di guardare il mio lavoro col necessario distacco per godermelo appieno.Non so se Superdandy sarà apprezzato dai lettori futuri, sia

che lo leggeranno sugli scaffali di una libreria o da un pc per la semplice curiosità di leggere “il fumetto fatto da un ami-co”, ma spero solo che la lettura riesca a strappargli qualche risata e che alla fine del viaggio si siano divertiti, senza necessariamente essere convinti di aver letto qualcosa di bello o importante, in quanto lo scopo principale del mio lavoro vuole essere l’intrattenimento, sebbene con un minimo di morale, ma di certo non vuole essere una grande opera.

Page 3: Making Of

54

Non ho idea se questo approcio concettuale sia empiricamente corretto o quanto di più sbagliato possa esserci, però è quello che ha generato questa storia, e che onestamente ho trovato tre-mendamente divertente seguire.

In questa storia ci sono un sacco di elementi che personalmente trovo interessanti e che quindi tendo a prendere in giro.Solitamente non scherzo su ciò che non mi affascina, e in que-

sta storia ho parlato di molte cose che mi affascinano ( come il gioco d’azzardo, la lotta, la religione, la pseudoarcheologia e l’archeologia, l’alta borghesia inglese stile Monty Python e gli sceneggiati giapponesi con orribili tizi in tutina che si pic-chiano con dei mostri in mezzo a set di polistirolo) e che sono conscio non essere visti come argomenti degni di essere trattati in un qualsivoglia lavoro serio o impegnato.Sono convinto che il tema trattato non pregiudichi la quantità

di serietà che una persona mette in un progetto e nella sua re-alizzazione. Potenzialmente si potrebbe scrivere un libro su un qualsivoglia argomento basso e stupido senza che necessariamente lo sia anche il libro.Penso che la differenza tra un prodotto stupido e uno che fa lo

stupido sia la consapevolezza di ciò che si sta facendo.Io ero perfettamente conscio di cosa stavo facendo, come detto

prima stavo prendendo in giro, stavo facendo confusione.

Personalmente è questo che ricerco nei miei lavori: divertire attraverso la perplessità e la confusione.È per questa ragione che adoro I deus ex machina assurdi e fuo-

ri dal nulla, gli anticlimax, e tutti quegli aspetti che nelle narrazioni convenzionali sono visti come “errori”.Non so il motivo per cui questi aspetti delle storie mi piaccia-

no così tanto forse perché la perplessità e la confusione sono dei fattori sempre presenti nel mio quotidiano.Non che io sia un confusionario o qualcosa del genere, è solo che tendo a pormi molte domande, forse troppe, e a cercare di

rispondere a tutti I miei pensieri c’è il rischio di perdermi in qualche strano passaggio (il)logico generando quindi parecchia confusione.Citando una nota canzone “ La confusione sarà il mio epitaffio”.Quindi è questo che si propone di essere il mio lavoro, una

grande presa in giro, ma fatta con criterio, con la quale dare voce ai miei pensieri, alle mie idee, ai miei gusti.

Se vi è piaciuto “Superdandy: Il cappello più forte del mondo” spero che vi piacerà anche questo retroscena e che non vi pen-tirete di aver speso tempo a leggerlo.

Giulio.

Page 4: Making Of

6 7

LA NASCITA

Com’è nato Superdandy?

Il processo creativo dietro all’albo è forse causa della sua natura confusionaria.

Di fatto non avevo alcuna intenzione di fare questa storia, nel senso, non l’avevo mai concepita fino al momento in cui non mi è stato detto “Devi fare un fumetto, se no non ti laurei.”Inventarsi una storia da zero non è propriamente facile, certe

cose hanno bisogno di tempo per svilupparsi, ma di tempo, ahimè, non ce n’era molto.

Sotto consiglio ho iniziato a fare schizzi a caso con lo scopo di suggestionarmi da solo.Il finale di questa storia lo conoscete già, però voglio comun-

que raccontare com’è andata.In un primo momento ciò che mi è stato istintivo disegnare sono

stati dei personaggi.Per ideare i vari personaggi ho inziato a pensare alle mie pas-

sioni e ai fumetti che più mi hanno influenzato, facendo così le idee cominciarono ad affiorare facilmente.Della prima tranche di personaggi emersero Irina nella sua for-

ma definitiva e un primo prototipo di Superdandy.

In principio Superdandy era un tizio con una maschera antigas e un paio di bermuda a bordo di una zattera che doveva vagare in un vivace mondo postapocalittico.Non avevo idea della storia completa di quel personaggio, sape-

vo solo che le sue avventure dovevano essere slegate tra loro e che quel personaggio doveva essere praticamente muto e apatico.Come ha fatto questo rigurgito di Arzach a (de)evolversi in

Superdandy?

È stata solo una questione grafica, nel primo schizzo il perso-naggio era ritratto in piedi, la sua corporatura era flaccida ma minuta, il petto leggermente villoso e la sua maschera antigas aveva due filtri per l’aria e per l’angolazione del volto era visibile solo uno dei due occhi.

Una persona guardandolo trovò perticolarmente affascinante il suo buco sulla testa.

Rimasi confuso.

Dopo pochi minuti riuscì a farmi capire come aveva vistoil buco in fronte su quel personaggio.I due filtri sembravano

occhi, la poca peluria sul petto sembrava una bocca, e i pettorali cadenti ricordavano un mento, mentre l’occhio della maschera antigas sembrava il famigerato buco.

Superdandy è nato così: in mutande e da una svista.

Una volta definita l’anatomia del personaggio era necessario dargli una personalità e un utilizzo per quel bizzarro buco sul-la sua spropositata fronte.La prima ipotesi era quella che il buco fosse una finestra sulla

mente del personaggio, attraverso la quale era possibile vedere I suoi pensieri e vivere le storie alle quali lui pensava.

Page 5: Making Of

8 9

La prima storia ipotizzata è quella che nel volume finale vive il Professor Tones.La storia era pressapoco identica nello suo svolgimento, ma in

principio voleva essere il sogno di un pisolino di Superdandy che continuava dopo il suo risveglio, infastidendo il personag-gio a causa dei suoni e dei rumori che uscivano dalla sua fronte.Ovviamente il professor Tones non era contemplato in questa

prima stesura.Assieme a lui mancano anche il pugile di Santorini e soprat-

tutto gli arcani maggiori, anche se in questa versione figura un anonimo filosofo illuminista.

Per scrivere queste poche tavole avevo pensato a diverse cose che nella vita personale trovo estremamente interessanti.

Page 6: Making Of

10 11

Mi è sempre piaciuto creare delle situazioni grottesche e sur-reali ma giustificate da un loro senso.Ad ogni modo in quella storia compaiono diversi personaggi

presi tutti da diversi reperti archeologici e artistici.Ecco quindi comparire dei lottatori di sumo in stile Ukiyo-e,

dei personaggi presi da piture murarie inca ed egizie e le mi-niature medievali del Flos Duellatorum.Non hanno nessun legame particolare se non il fatto di aggra-

dare il mio gusto, però tra Egizi inca e alieni emerge un tema a me molto caro: la pseudoarcheologia.Mi piace, mi diverte perché è fuori dall’ordinario e permette

di porsi delle domande e far viaggiare la fantasia in un mon-do dove la ragione e la scienza dovrebbero avere, giustamente, l’ultima parola.Sono a favore del pensiero logico e scientifico, ma indubbia-

mente toglie il piacere dell’immaginarsi una risposta, dell’in-vestigare, del dubbio.

Dopo questa prima storia capii cosa volevo fare del mio lavoro: volevo creare un qualcosa di comico che confondesse il lettore.Da li iniziai a pensare ai motivi che potevano legare le storie

nella mente di superdandy tra di loro e trovare un motivo percui il personaggio fosse teatro di quelle vicende.In un primo momento pensavo di non unirle e creare una specie di

moderno guardiano del sepolcro o Zio Tibia, la cui particolarità era raccontare una storia in base alle sostanze che si inietta-va. L’idea venne scartata, non mi convinceva troppo.Così ho pensato a tre storie che potessero ambientarsi nella

sua testa e che fossero accomunate tra di loro da un fil rouge.Nacque un canovaccio del libro come lo conosciamo: tre storie

brevi che narrano la ricerca di un qualcosa.In comune aveva l’aspetto della vendetta di Superdandy su Ba-

saltus e l’intenzione di essere un fumetto grottesco-comico-surreale.

Page 7: Making Of

12 13

In teoria Superdandy doveva reclutare queste persone perché cercassero qualcosa dentro di lui, non so bene cosa, l’avessi saputo avrei continuatocon la prima stesura, che l’aiutasse a consumarela sua vendetta.Avevo pensato che

dovessero cercare le suevirtù in modo da poterleespellerle dal suo corpo per poter non avere rimorsidurante la sua vendetta.Il problema diquesta

versione era il personaggiostesso che non sembrava molto propenso ad essere vittima di sensi di colpagià con le virtù al suo interno, figuriamoci senza!Così pensai ad altro e nacque la storia così com’è.

Che c’entrano i cappelli quindi? Si passa da una storia ambien-tata nella psiche di un personaggio in grado di inglobare altri a una storia su persone ricche e narcisiste che fanno a gara a chi ha il cappello migliore, nella quale inserire delle tavole che che sfottono la pseudoarcheologia.Dove si trova la connessione?Non ce n’è alcuna, l’unica cosa in comune è la struttura del

racconto (tre storie brevi con una di cornice) e il protagonista stesso.

L’idea dei cappelli nacque dal mio passatempo nei giorni della stesura del racconto, ovvero I videogiochi.

Nello specifico un gioco chiamato “Team Fortress 2”, la cui particolarità è quella di potersi personalizzare indossando dei copricapi spesso bizzarri.

In quel periodo ero affetto da collezionismo feroce di cappelli in quel gioco, a tal punto da reputare una buona idea incentrare una storia su di loro.Una volta ricevuta l’autorizzazione a procedere per la strada

più imbecille è stato tutto in discesa.Le idee iniziarono ad arrivare e con loro I personaggi.In quel momento mi trovavo con un’idea, due personaggi (Super-

dandy e Irina) e una situazione (la storia archeologica).Unii tutto nella storia che poi ho realizzato, dove lo scopo

di Superdandy è collezionare gli elementi del cappello più forte del mondo sotto rischiesta di Basaltus, per poi cercare di ven-dicarsi di lui usandoglielo contro.In questa storia ho intravisto la possibilità di un racconto

allegorico del potere che corrompe il popolo.I tre personaggi (Irina, Tones e Carlo) vogliono rappresentare

3 aspetti del popolo stereotipato.La prima sarebbe il popolo in quanto tale ed esprime I suoi

desideri “divertimento, sesso e soldi facili”, il secondo rap-presenta la cultura e il mondo accademico in generale che spesso sa ciò che deve fare, ma non può farlo per mancanza di mezzi o per intromissioni di carattere sia politico che sociale, il ter-zo rappresenta la religiosità, sempre presente nel comportamento etico del cittadino di un paese dalle forti origini religiose.

Page 8: Making Of

14

La lotta tra Superdandy e Basaltus rappresenta lo scontro tra opposizioni politiche, dove spesso la discussione è futile e di mezzo ci va sempre a finire il popolo.Nella mia (in)esperienza ho potuto percepire la politica come

una serie di giochi di potere tra partiti. Un potere al quale tutti I cittadini sono sottoposti, siamo continuamente bombarda-ti da quest’ultimo. E ognuno odia il potere a cui è sottoposto, nella fattispecie quello a cui siamo sottoposti in questi anni. È un potere che manipola in maniera orribile e che non ha niente

da invidiare alle manipolazioni della seconda guerra mondiale.E riesce a fare tutto ciò modificando la coscienza del citta-

dino, nel peggiore modo possibile, istituendo dei nuovi valori falsi ed alienanti, facendo leva su ciò che il popolo desidera intimamente.Superdandy si comporta esattamente alla stessa maniera: manipo-

la I tre personaggi, gli da anche ciò che desiderano, esaudisce I loro desideri senza esaudirli, rifilandogli dei grandi imbrogli.Fa umiliare Irina promettendogli una grande partita, esaudisce

il desiderio del professor Tones solo per sfruttare la sua ma-nodopera visto che di fatto non è interessato alla sua ricerca, e illude padre Carlo di fargli fare una vita da ecclesiasta im-portante mentre lascia nella sua testa l’amarezza di aver perso un padre e la consapevolezza di aver vissuto una vita fasulla, lasciandolo più depresso di prima.Questa storia vuole avere anche questo aspetto, ovvio, non è

il suo scopo fare del moralismo o dare modo di riflettere, ma la scelta dei personaggi è stata parzialmente dovuta a questo aspetto.Dopo questo pensiero sapevo che oltre a una giocatrice d’azzar-

do doveva esserci un professore e un religioso.

Ma partiamo dal primo personaggio concepito.

Page 9: Making Of

16 17

I PERSONAGGI

Il modo in cui ho creato Irina è stato pensando al fatto che volessi descrivere una giocatrice d’azzardo.Ho pensato che trasmettere la sua passione attraverso I suoi

abiti potesse essere un modo interessante per rappresentare il personaggio similmente alla rappresentazione dei supereroi clas-sici, dove nel loro costume, oltre a una rappresentazione del nome, è spesso rappresentato anche il loro potere speciale. Altre fonti di ispirazione per quest’idea di design sono sta-

te “Le bizzarre avventure di Jojo”, un manga di Hirohiko Araki iniziato nel 1987 e ancora in corso, dove spesso le attitudini dei personaggi erano rappresenate nei loro abiti.Ad esempio un personaggio con

la particolarità di usare unacanna da pesca aveva gli abitidecorati da disegni di ami emotivi ittici.Riguardo al suo carattere sapevo

che doveva essere altezzosa e sicura di se nonostante non avessi pensato ad alcuncontesto dove inserirla, ma nel momento in cui la disegnaicapii subito il carattere che doveva avere.Dopo di lei è

stato il turno delProfessor Tones.

Come è facile intuire il Professor Tones è un nome decisamente poco fantasioso: pensando alla pseudoarcheologia la mia mente, come quella di molti, vola verso Indiana Jones e verso l’imma-ginario legato a quel personaggio.

L’immaginario è quello degli anni 30-40, gli anni della seconda guerra mondiale e dei Gangsters, dell’america del noir.Non ho idea del perché ma pensando a quel periodo penso a Clark

Gable, infatti il volto del professor Tones vogliono ricordarle.In più il suo aspetto vuole essere quello dell’avventuriero,

giubbotto da aviatore e sciarpa.

Non troppo discostato dal racconto dalle avventure del Professor Tones ci sono quelle di Padre Carlo.

Pensando all’archeologia non si può non pensare anche alla mi-tologia e di conseguenza alla religione, non a caso parecchi personaggi della seconda storia di Superdandy sono figure di culti ormai morti.

Page 10: Making Of

18 19

Le religioni del mondo, presenti e passate, mi affascinano allo stesso modo delle pseudoscienze di cui sopra, e ovviamente le reputo allo stesso livello di attendibilità.Sono cose divertenti e interessanti ma senza nessuna utilità e

spesso dannose.Le religioni, e nella fattispecie la possessione demoniaca,

sono sempre stati dei temi che mi sono divertito a trattare nei miei lavori.E superdandy non fa eccezione.Nella terza parte del libro vediamo l’umile Padre Carlo affron-

tare un gigantesco demone in un contesto palesemente di parodia di genere.Il motivo di questa associazione è tanto semplice quanto poco

intuitivo: La religione, nel mio caso cattolica, è spesso alla testa di movimenti pseudo etici ed educativi, che sembrano non voler educare ma solo censusare ciò che ritengono diseducativo.Questi movimenti si dichiarano aconfessionali, ma i contenuti

ideologici promossi spesso coincidono per lo più con quelli del cattolicesimo.Se ne trova conferma negli atteggiamenti relativi ad argomenti

come la sessualità o la famiglia, atteggiamenti che rispecchiano con notevole fedeltà la dottrina della Chiesa cattolica.La vittima preferita di queste operazioni di censura sono state

soprattutto serie animate provenienti dal Sol Levante.Per prendere in giro questo meccanismo l’associazione chiesa-

serie stereotipata giapponese mi è sembrata la più divertente.Mi piaceva l’idea di rendere graficamente la demonizzazione

delle serie giapponesi da parte della chiesa ed enti affini.Per questa storia ho deciso di scimmiottare il design di alcune

di queste serie nate tra gli anni 70 e 80.Su tutte spicca Megaloman, alla quale Sfronder X deve le sue

sembianze, altri riferimenti sono presenti nella figura dello scienziato collega del padre di Carlo e nel pedante robottino nello sfondo, entrambi ispirati ai lavori della “trilogia roman-tica” di Saburo Yatsude.

Page 11: Making Of

20 21

SCRITTURA

Dopo aver definito questi aspetti ho iniziato a creare gli sto-ryboard.Questa fase è stata la più divertente in assoluto.Limitato solo dal fatto di dover utilizzare I personaggi che

avevo delineato ho goduto della più assoluta libertà nel conce-pire il tutto.La prima parte che ho scritto sono state le varie introduzioni.Nelle 4 introduzioni ho cercato di far vedere al meglio tutte

le caratteristiche comportamentali dei personaggi. Nella prima introduzione il focus è sul carattere di Basaltus.

In quelle due tavole volevo far vedere la sua sicurezza. Il suo carattere non vuole essere arrogante, vuole solo esse-

re quello di una persona che sa come finiranno le cose ma solo grazie ai calcoli precedentemente compiuti e a dati raccolti, sapeva già di vincere, grazie alla scelta dei lingotti, che ho reso di metallo prezioso solo per rendere il tutto più snob.Nella parte seguente la protagonista è Irina. Contrariamente a

Basaltus, Irina è arrogante e schifosamente fortunata. Nella sua introduzione volevo che si notasse il suo carattere

superbo e la sua arroganza, per questo ho voluto farle umiliare il suo avversario facendole regalare la sua vincita al croupier come se niente fosse.In queste due tavole intanto si inizia a intravedere il carat-

tere di Superdandy. Forse più che il suo carattere si vede il suo modo di fare subdolo e manipolatore. Il carattere vero del personaggio è destinato a emergere solo

nel finale, una volta realizzato il cappello più forte del mondo.Nelle due tavole successive il protagonista è il Prof Tones.Volevo dare alle tavole e al personaggio un’aria retrò e vo-

levo che queste tavole facessero vedere bene il carattere del Professore, spesso sorridente, sicuro di se e che adora il suo lavoro e la sua ricerca, però alterna sovente degli scatti d’ira se contraddetto.

Nelle ultime due tavole introduttive vediamo Carlo.Carlo volevo che fosse un personaggio il più anonimo possibile

dal punto di vista estetico ma dal carattere forte.Ho pensato di renderlo così apatico e

annoiato proprio per creare una rottura nel momento in cui entra nel vivo della sua storia affrontando il demone.Un carattere come quello di Carlo è

esattamente il contrario di quello che spesso hanno I protagonisti dei manga per ragazzi: dove loro sono entusiasti e scavezzacollo, Carloè annoiato e prudente. L’unico aspetto che ho voluto tenere

in comune con il carattere di un personaggioShonen stereotipato è la parte sul dramma familiare, non a caso Carlo è stato abbandonato da piccolo e chiuso in collegio, pro-prio come Duke Fleed è da solo sulla terra e Naruto è orfano.

Dopo aver scritto le introduzioni è stato il momento di scri-vere le storie vere e proprie.La prima che ho scritto è stata quella di Irina.Inizialmente non avevo idea di come dovesse essere lo svolgi-

mento, percui iniziai a disegnare completamente a caso, sapevo solo che dovevano giocare e che lei doveva prendere qualcosa del suo avversario.Non so precisamente come sia nata l’idea di fare il mondo come

se fosse quello delle carte, con le piante a forma del seme di fiori, I personaggi piatti con due teste e il castello a forma di castello delle carte, è nata da se, spontaneamente.Inizialmente la storia doveva essere veramente giocata solo sui

giochi di carte, dove Irina riusciva a vincere grazie a un Bluff ben orchestrato.

Page 12: Making Of

22 23

L’idea però la scartai perché in contraddizione con due aspetti del personaggio. Il primo è che quell’esito non manteneva le caratteristiche del

personaggio, intendo dire che lei è arrogante ma senza una vera ragione di esserlo, facendola vincere attraverso un’abilità vera gli davo anche un motivo per mantenere quel carattere, e fran-camente non mi andava. Il secondo è che non ero ancora riuscito a far vedere la parte

di sotto del re. Non so perché ci tenevo particolarmente a far vedere la seconda testa, così ho optato per il finale attuale.Per quanto riguarda il re volevo che fosse un personaggio vi-

scido e per rendere quest’idea ho optato per farlo ancora più arrogante di Irina e un po’ approfittatore, oltre che maniaco sessuale insicuro di se. Per rendere l’idea ho pensato di far-lo comportare come un adolescente in pieno desiderio sessuale, desideroso ma timido. Inoltre pensavo che fosse interessante differenziare le personalità delle due teste nel finale: Una innamorata persa della moglie e della sua famiglia, l’altra ar-rabbiata nei confronti di Irina.

Come seconda storia ho scritto quella di Carlo.Ho deciso di agire così perché quella del Professor Tones era

già parzialmente scritta in quanto avevo deciso di riadattare a lui le poche tavole di prova mosrate in precedenza.Riguardo a Carlo, come già detto, volevo che fosse un perso-

naggio anti shonen manga che si ritrova in una situazione tipica del genere.Secondo me il modo migliore per dare risalto al contrasto tra

il carattere del personaggio e il carattere richiesto da quel genere di fumetto era quello di buttarlo direttamente in mezzo alla situazione ostile in cui si trova seguendo gli ordini di Superdandy.Sappiamo che Carlo aveva degli ordini da seguire in una busta,

nella mia testa non è interessante il fatto che lui accetti l’in-vito di Superdandy, quanto il risultato.Riguardo al demone avrei voluto creare qualcosa di più simile

ai mostri dei telefilm, spesso sauriformi, però ho optato per una forma che, a modo suo potesse, essere ricondotta al folklore giapponese.

Page 13: Making Of

24 25

Riguardo allo svolgimento della storia il focus è stato esa-gerare solo alcuni elementi del genere, dedicandomi più che all’esagerazione delle scene di lotta alle scene di contorno al conflitto, che leggendo quel genere di manga spesso trovo più divertenti che le collutazioni vere e proprie in quanto esage-rate ed eccessivamente emotive.Nel finale ho voluto prendere degli altri clichè tipici del

genere, ovvero la morte dell’avversario redento e l’esplosione di rabbia del protagonista dopo un apparente momento di calma.

Il professor Tones è paradossalmente stato uno dei passaggi cre-ativi più ardui.Il problema è che la storia mi piaceva così com’era e il dover

fare I conti tra l’aggiunta di un personaggio in più ed un numero di tavole prefissato non è stato propriamente facile.Alla fine ho trovato divertente l’escamotage di renderlo la

scintilla per l’avvio di una pantomima ricca di elementi che

trovo estremamente divertenti: la mancanza di senso, il gore esagerato e la pseudoarcheologia.Durante questa pantomima ho voluto far arrabbiare il Professor

Tones nel momento in cui sente ciò che farebbe bollire di rabbia qualsiasi egittologo degno del prorpio titolo: ovvero unire da un legame antichi egizi e alieni.Anche per questa storia non mi interessava raccontare il ri-

trovamento della Cousa d’orata quanto quello che c’era prima del ritrovamento.

Come ultima parte ho scritto la conclusione della storia cor-nice, questa è stata veramente la parte più dura, dovevo fare I conti con un numero di tavole limitato e la necessità di dare un finale che non fosse troppo tirato o superficiale.Inizialmente il fumetto doveva concludersi con l’arrivo di Ba-

saltus sull’isola di Superdandy nel quale annunciava di averlo fregato, mentre i due contendenti si insultavano Irina, Basaltus e Tones si allontanavano dissociandosi dall’accaduto.

Page 14: Making Of

26 27

Francamente ho trovato quel finale decisamente troppo incline all’anticlimax anche per I miei gusti, considerando che è stato tutto un crescendo fino a quel punto ho pensato che fosse il caso di proseguire su quella strada.Il duello tra I cappelli m’è sembrata una buona idea, soprat-

tutto è divertente e forse abbastanza improvvisa.

Questa sfida riporta il fumetto alla situazione iniziale, dove Basaltus e Superdandy gareggiano in qualcosa con tre personaggi che li osservano.Anche l’esito è uguale alla situazione iniziale del fumetto,

come se fosse una situazione che si ripropone, ma al contrario.Mi piace pensare che la gara di Shuffleboard iniziale fosse

stata organizzata da Superdandy al quale Basaltus doveva un fa-vore ed è ricorso ai tre personaggi presenti sulla sua barca per riuscire ad eseguire le condizioni poste da Superdandy, come se a turno vincessero e perdessero scommesse continuando a punzec-chiarsi di continuo e soprattutto continuando a scommettere tra di loro.

Per suggerire tutto questo l’ultima tavola riprende la stessa struttura della seconda tavola.Le idee c’erano, la voglia pure, mancava solo la mano d’opera.

Page 15: Making Of

28 29

IL LAVORO

Una volta svolto tutto il lavoro preliminare e di ideazione del-la storia c’è stato tutto il lasso di tempo della realizzazione.La parte di disegno e inchiostrazione è durata circa 4 mesi,

l’impaginazione e il lettering un mese.Durante queste fasi di lavoro non ci sono state particolari

difficoltà a parte 2: Il tipo di inchiostrazione e il formato.Riguardo al formato la scelta è stata un po’ ostica, ma una

volta compreso cosa volevo realizzare è venuta da se.Di fatto, oltre a contenere la storia di Superdandy, volevo

che il libro fosse fisicamente un bell’oggetto che rispecchiasse tutto l’immaginario suscitato dal titolo.Un libro a cui mi sono ispirato è stato “Gatto Mondadory” del

Dr Pira.In quel libro ho percepito lo stesso spirito che volevo per-

measse Superdandy, ovvero quello di storia la cui finalità è prendere in giro, e vedendolo così ben presentato con copertina rigida, cornici attorno alle pagine, talmente curato da essere stucchevole ho deciso che volevo seguire quella falsariga.Da questa nuova idea è nata la ricerca di un formato che mi

permettesse di adattare le tavole già realizzate e decorarle con diverse cornici in una sottospecie di stile tra l’art and craft e l’art nouveau.Volevo che l’interno del libro fosse il più snob possibile sen-

za dimenticare che si tratta di un fumetto comico.

Riguardo al tipo di inchiostrazione è stata una scelta ardua.Pennino o pennello? Grigi o non grigi? Neri pieni o tratteggio?

Che fare?Nel corso dell’anno avevo realizzato diverse tavole esterne

al progetto con uno stile che a mio avviso trovavo adatto alla storia che stavo realizzando.La prima a dare dei buoni spunti è stata la storia pseudo au-

tobiografica “Lambrusco Western”.

Nel periodo in cui realizzai “Lambrusco western” le mie mag-giori fonti di ispirazione grafica erano “Blankets” di Craig Thompson e “Scott Pilgrim” di Bryan Lee O’Malley.Ispirato dallo stile grafico di Scott Pilgrim realizzai la sto-

ria cercando di imitarlo.

Il risultato è stato il seguente.

Page 16: Making Of

30 31

Il risultato lo trovai soddisfacente, anzi, una volta rilegato in volumetto ne fui veramente entusiasta.Solo che mancava qualcosa a mio avviso, una retinatura o qual-

cosa di simile.Così, battezzato il pennello come strumento base, pensai a

qualcosa da aggiungere per rendere il tutto più di mio gradimen-to. Pensai al pennello secco.Per pennello secco intendo una specie di retinatura ottenuta

pulendo un pennello dall’inchiostro passandolo solamente su un foglio di carta.Questa tecnica la uso molto spesso nel modellismo.Un giorno mi sono domandato: potrà funzionare su un fumetto?Il risultato lo avete visto, non sono qua a giudicare se è

positivo o negativo, ma personalmente lo trovo soddisfacente e adatto al contesto della storia.Il primo tentativo di questo tipo di inchiostrazione è stato

fatto in queste 4 tavole, posteriori a Superdandy di qualche mese.

In questa breve storia si possono vedere dei temi ricorrenti in superdandy, tra cui il gioco d’azzardo, il dandysmo e l’assurdo.

Una volta trovata l’idea il lavoro su carta è stato relativamen-te rapido, mi sono trovato subito a mio agio, sebbene con le mie indecisioni, anche se si trattava di un primo e timido approcio alla tecnica.Il problema vero è stato in fase di acquisizione e ritocco in

digitale delle immagini.Il lavoro al computer è stato duro per due ragioni fondamental-

mente: I fogli di lavoro erano e sono in formato A3, e fisicamen-te non possedevo uno scanner di quelle dimensioni e la pulizia delle immagini è stato un processo lungo e laborioso proprio a causa della tecnica scelta, visto che genere una quantità di sporco sulla tavola inimmaginabile.È valso lo stesso per Superdandy.Dagli errori precendenti qualcosa avevo imparato, ma certi pro-

blemi sono inevitabili.Su tutti il fatto che a essere secco è il pennello, non l’inchio-stro, che rimane fresco per un breve lasso di tempo.

Page 17: Making Of

32 33

Per quanto breve è comunque fastidioso in quanto passarci la mano sopra è niente, e correggere le sbavature e le eventuali macchie di bianchetto, non sempre è semplice come potrebbe sem-brare.L’imbroglio più grande sotto questo punto di vista è che il

fatto che l’inchiostro sia poco porta a pensare che si asciughi in fretta, cosa non vera.Se si aggiunge che questa tecnica sono abituato a usarla con I

colori acrilici, che asciugano quasi istantaneamente, cadere in errore è più facile che bere un bicchiere d’acqua.Fortunatamente I bicchieri d’acqua non hanno mai creato pro-

blemi nella realizzazione di Superdandy rovescindosi in maniera inopportuna sulle tavole.Una nota di ringraziamento va anche ai calamai, per la stessa

ragione.

Il flusso di lavoro delle tavole è stato il seguente.Ho iniziato disegnando le matite delle prime 24 tavole, dall’ini-

zio del libro alla fine della secondastoria, quella del profes-sorTones.Una volta finite le matite ho inchiostrato tutti I contorni, sia vignette che personaggi, che sfondi.

Alcuni sfondi sono stati disegnati a posteriori in quanto spes-so notavo la mancanza di nero nella tavola e gli sfondi erano il territorio ideale per colmare la lacuna.Come terza fase ho applicato il pennello secco a tutte le ta-

vole.Dopo di che è stato il momento del digitale.Il digitale è stata la parte più laboriosa in quanto è per forza

di cose legata a questioni hardware.Come già accennato il problema è stato lo scanner.Mi sono ritrovato a dover commissionare le scansioni a terzi

proprio per questa ragione pensando di velocizzare il lavoro.Ovviamente sbagliavo. Le scansioni fatte dagli altri non vanno

mai bene per qualche ragione, nel mio caso la ragione era il salvataggio come file tiff multipagina.Un tiff multipagina è un file tiff che se aperto con determi-

nati lettori è in grado di contenere diversi file di immagine permettendo all’utente di scorrerli.Il problema è che non avevo idea di come separare queste imma-

gini.Una volta capito il da farsi il problema è stato il computer

stesso, un po’ troppo datato per la lavorazione a rallentare il ritmo di lavoro.Per isolare le immagini ho dovuto utilizzare un metodo molto

poco intuitivo, più che altro perché concepito per file di di-mensione molto minore rispetto a dei tiff A3.Finita l’epopea delle scansioni è iniziata la parte meno im-

pegnativa a livello hardware ma più dispendiosa a livello di tempo: la pulizia delle tavole.Spesso antipatici segni di matita troppo calcata o segni d’in-

chiostro indesiderati rovinano le tavole, il modo più rapido per correggere questi errori è sicuramente photoshop.Il Lavoro di per se inizia con la regolazione dei neri sull’im-

magine.Nelle tavole con il pennello secco la regolazione assume un ruo-lo particolarmente importante e impegnativo.

Page 18: Making Of

34

Spesso nelle scansioni il nero non è come lo si desidera e l’ag-giunta dei mezzi toni complica il tutto.A differenza di un lavoro dove si utilizza un metodo standard,

sempre uguale a se stesso in tutte le tavole, tipo una retina-tura, la regolazione basta esegurila una volta ed applicarla a tutto il lavoro.Con il pennello secco, almeno, per come l’ho utilizzato io

nella mia inesperienza, questo ragionamento non è più valido in quanto sono molteplici I particolari che cambiano da una tavola all’altra. Ad esempio il pennello più o meno scarico, se il pen-nello aveva una setola sporgente quel giorno specifico, percui tutte le sporcature fatte in quel giorno in particolare saranno diverse rispetto a quelle dei giorni precedenti.Questa particolarità della tecnica rende necessario una rego-

lazione tavola per tavola.Questo modus operandi non è particolarmente veloce e soprattut-

to va confrontato di volta in volta con la tavola precedente per vedere se la differenza non è eccessiva.In caso contrario il rischio è di trovare due tavole che stonano

tra di loro nonostante siano palesemente disegnate dalla stessa persona nello stesso periodo storico.Un fattore da tenere particolarmente a mente è lo stare attenti

a non cancellare dei segni desiderati (La diminuzione o l’aumen-to delle quantità di bianco e di nero spesso provocano questo effetto) durante la regolazione e che il risultato a schermo è probabilmente differente da quello di stampa e in quanto lo scopo di questa operazione è, oltre rimuovere la maggior parte dei segni indesiderati, migliorare la qualità di stampa delle tavole. Quindi sono necessarie delle continue prove di stampa.Una volta regolate le tavole il passo successivo è pulirle dai

segni indesiderati che non si è riusciti ad eliminare nella fase precedente.Questo lavoro è molto più minuzioso in quanto prevede un inter-vento manuale sulle tavole e non solo di regolazione da un menu apposito.

35

Il difficile di questa parte è, a parte la pazienza, la rego-lazione dello schermo; spesso guardando lo schermo del computer la luminosità è troppo intensa per percepire dei sottili segni che una volta stampati rovinano il lavoro.Di fatto questo processo consiste nel cancellare fisicamente

dall’immagine le linee e I segni indesiderati, quali tracce di matita, sbavature di inchiostro, irregolarità date dal bianchet-to o dal pennello secco.Dopo aver pulito le tavole il passo successivo è la creazione

e disposizione dei balloon.

I balloon che ho utilizzato per Superdandy, oltre che per le tavole di prova, sono creati completamente in digitale.Nella realizzazione I balloon sono stati solo disegnati e non

inchiostrati giusto per calcolare l’ingombro che avrebbero avuto all’interno delle singole vignette.Per realizzare I balloon sono ricorso al software Adobe Illu-

strator.Utilizzando illustrator ho creato diversi balloon creando una

piccola libreria dalla quale attingere.Nel fumetto infatti sono sempre riutilizzati gli stessi con

delle piccole modifiche alla forma.La particolarità di Illustrator è la sua capacità di utilizzo

della grafica vettoriale, ovvero quel ramo della grafica dove le immagini non sono una serie di punti accostati uno all’altro, ma sono I risultati di diverse equazioni matematiche.

Page 19: Making Of

36

Il fatto che la grafica dei balloon sia vettoriale permetteva una maggiore elasticità nel loro utilizzo, in quanto mi permet-teva di modificarli adattandoli alla forma delle vignette e dei disegni.Inoltre questo tipo di realizzazione permette di modificare il

tratto stesso del disegno permettendo una simulazione del tratto del pennello, anche di quello secco.In questo modo si può ottenere un effetto gradevole che non fa

sembrare il balloon freddo, troppo artificiale.Una volta applicati I balloon è venuto il momento di letterar-

li. Il lettering è stato applicato con Adobe Indesign.Il procedimento sarebbe stato molto più rapido se I dialoghi

li avessi precedentemente scritti su un file di testo invece che direttamente sugli storyboard.Riguardo alla scelta del font non ci sono state particolari

difficoltà in quanto ogni scelta del caso è stata fatta durante la realizzazione delle tavole di prova precedenti alla realiz-zazione di Superdandy.Una nota riguardo alle cornici e alle decorazioni presenti in

“Superdandy il cappello più forte del mondo”: tutte le decora-zioni presenti sia nel fumetto che in questo volume sono tratte dai lavori di Aubrey Beardsley.Per ottenerle è stao necessario un lavoro in tandem di Photo-

shop e Illustrator.Compito del primo software era quello di isolarle dal resto

dell’immagine, trattandosi di motivi floreali il più delle volte ho rischiato di perdere sia la vista che la pazienza, ma a conti fatti sono soddisfatto del lavoro. Il compito di Illustrator invece era quello di vettorializzare

le immagini ottenute da Photoshop in modo da poterle ingrandire o rimpicciolire senza fargli perdere di definizione.

Page 20: Making Of

38

CONCLUSIONI

Superdandy è mio figlio.

Un figlio maturato in più di nove mesi e partorito in quattro.Non ho idea se questa mia creatura avrà un futuro o se sarà de-

stinato a diventare una stravaganza da mostrare ai nipoti quando incuriositi mi chiedereanno “cos’ho studiato da giovane”.So che il viaggio di questo lavoro è appena iniziato e so che

non sarà facile, che le cadute sulla strada saranno molte e pro-babilmente dolorose, ma lo considero un primo passo più che di-gnitoso e soprattutto nel quale ho investito parecchie risorse.Vi ringrazio per aver dedicato il vostro tempo alla lettura di

“Superdandy: il cappello più forte del mondo” e “L’uomo sotto al cappello” e spero che non ne stiate rimpiangendo neanche un mi-nuto, il vostro parere è importante in quanto il vostro giudizio è quello che decreta il successo o il fallimento.

Grazie a tutti.

Giulio Campanella.

RINGRAZIAMENTI

Contrariamente a quanto ho fatto in “Superdandy il cappello più forte del mondo” vorrei ringraziare sinceramente diverse perso-ne, alcune già ringraziate nel volume vero e proprio altre mai citate.Innanzitutto Andrea Bruno e Sandro Micheli per avermi seguito

durante la realizzazione di questi volumi e Galileo Disperati per aver realizzato l’animazione degli ingranaggi senza chiedere nulla e in tempi record.Ovviamente ringrazio la mia famiglia per avermi dato la possibi-lità di studiare e la mia ragazza in quanto tale.Un ringraziamento speciale va ad Alessandro Belleno Loi, senza

di lui il volume si sarebbe fatto comunque ma in tempi molto più elevati, gentilmente mi ha fornito uno scanner A3 e il centro stampa dove far stampare entrambi gli elaborati.

39

Page 21: Making Of

Recommended