+ All Categories
Home > Documents > Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di...

Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di...

Date post: 06-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
121
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli” Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO – 035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected] Esame di Stato a.s. 2013- 2014 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ sez. CL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI: Asclepio Numero dei candidati interni: 24 numero candidati esterni: 0 Composizione del consiglio di classe Discipline Docente in 5^ a.s. 12/13 Docente in 4^ a.s. 11/12 Docente in 3^ a.s. 10/11 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Mirna Bonomi Ernesto Bianchi Ernesto Bianchi STORIA Mirna Bonomi Ernesto Bianchi Ernesto Bianchi 1^ LINGUA INGLESE Monica Moretti Monica Moretti Monica Moretti 2^ LINGUA SPAGNOLO Sandrine D’Adamo Sandrine D’Adamo Sandrine D’Adamo MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Marcella Sansò Fabrizio Di Paola Santa Leo,Marco Anesa __________________________________1______________________________________ Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMO Cod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164
Transcript
Page 1: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Esame di Stato a.s. 2013- 2014

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^ sez. CL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI: Asclepio

Numero dei candidati interni: 24 numero candidati esterni: 0

Composizione del consiglio di classe

DisciplineDocente in 5^

a.s. 12/13Docente in 4^

a.s. 11/12Docente in 3^

a.s. 10/11

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Mirna Bonomi Ernesto Bianchi Ernesto Bianchi

STORIA Mirna Bonomi Ernesto Bianchi Ernesto Bianchi

1^ LINGUA INGLESE Monica Moretti Monica Moretti Monica Moretti

2^ LINGUA SPAGNOLO Sandrine D’Adamo Sandrine D’Adamo Sandrine D’Adamo

MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA

Marcella Sansò Fabrizio Di Paola Santa Leo,Marco Anesa

SCIENZE Anna Lucia Di Nauta Maria Cristina Razza Maria Cristina Razza

FILOSOFIA Antonio Cursano Rosetta Gona Vittorio Ferrari

SCIENZE SOCIALI Maria Teresa Diana Maria Teresa Diana Maria Teresa Diana

DIRITTO ED ECONOMIA Natalia Nicita Enrico Tombini Flavia Sergi

EDUCAZIONE FISICA Roberta Duret Rossella Lessi Gabriella Buccioli

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Luisa Sirtoli Luisa Sirtoli Luisa Sirtoli

SOSTEGNO Giuseppina Pagnoncelli Giuseppina Pagnoncelli Giovanni Caprino

__________________________________1______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 2: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

1 Notizie sulla classe

1.1 Situazione della classe all’inizio dell’a.s.:2013-2014

N° alunni interni Maschi Femmine Diversamente abili

24 4 20 1*

1.2 Provenienza e flussi:

Dalla stessa

sezione

Da altra sezione/Istituto

Promossi a settembre

RipetentiAggiunti durante l’anno scolastico

Trasferiti presso altri Istituti o

ritirati24 0 2 0 0 0

* In relazione al progetto di orientamento dell’alunno, si prende atto del fatto che la famiglia, in relazione al percorso differenziato sinora seguito, ritiene di non sottoporlo alle prove degli esami di Stato. L’ alunno in questione otterrà, quindi, un attestato di frequenza con certificazione delle competenze.

ANNO IN CORSO (2013-2014)

1.3 Prospetto riepilogativo assenze nell’anno in corso

5^ Liceo Ore presenza Ore assenzeN° ore sett. Settimane Tot.ore 3 / 4 (arrotondato) Tetto max.

Avvalentesi IRC 30 33 990 742,5   743 247Non avvalentesi IRC 29 33 957 718 718 239

__________________________________2______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 3: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

1.4 Interventi di recupero di carenze nell’anno in corso (2013-2014)

CLASSE QUARTA (Anno scolastico 2012-2013)

1.5 Interventi di recupero di carenze nell’anno scolastico 2012/2013

* l’indicazione riguarda le ore messe a disposizione dalla scuola, non quelle effettivamente frequentate.

__________________________________3______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Italiano Storia1^Lingua Inglese

2^ Lingua spagnolo

Mate Scienze FiloScienze sociali

Diritto Ed. Fisica

Recupero in itinere X X X X X X X X X X

Ore di recuperodurante l’a.s.

8 8 8

Ore di sportello help 8 2 10 10

Italiano Storia1^Lingua Inglese

2^ Lingua Spagnolo.

Mate Scienze FiloScienze sociali

DirittoEd. Fisica

Recupero in itinere X X X X X X X X X X

Ore di recuperodurante l’a.s.

10 8

Ore sportello help 4

Page 4: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

1.6 Quadro riepilogativo per materie delle sospensive di giudizio al termine del 4 anno (numero di sospensive su tutta la classe)

1.7 Interventi di recupero ESTATE 2013 (tra la 4^ e la 5^)

__________________________________4______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

MaterieItaliano Storia

1^Lingua Inglese

2^ Linguaspagnol

o.

Mate Scienze FiloScienze sociali

DirittoEd. Fisica

Sospensive al termine della 4^

1 1

Sospensive sciolte con esito positivo (promossi a settembre)

11

Sospensive con esito negativo (non promossi a settembre)

Italiano Storia1^Lingua Inglese

2^ Lingua spagnolo

Mate Scienze FiloScienze sociali

DirittoEd. Fisica

Ore di recupero 10 10

Page 5: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CLASSE TERZA Anno scolastico 2011-2012

1.8 Interventi di recupero di carenze nell’anno scolastico 2010/2011

1.9 Quadro riepilogativo per materie delle sospensive di giudizio al termine del 3 anno (numero di sospensive su tutta la classe)

1.10 Interventi di recupero estate 2012 (tra la 3^ e la 4^)

__________________________________5______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Italiano Storia1^Lingua Inglese

2^ Lingua spagnolo

Mate Scienze FiloScienze sociali

DirittoEd. Fisica

Recupero in itinere X X X X X X X X X X

Ore di recuperodurante l’a.s.

10 10

Ore sportello help 8 10

MaterieItaliano Storia

1^Lingua Inglese

2^ Lingua spagnolo.

Mate Scienze FiloScienz

e sociali

Diritto Linguaggi non vb.

Ed. Fisica

Sospensive al termine della 3^ 1 2Sospensive sciolte con esito positivo (promossi a settembre)

1 2

Sospensive con esito negativo (non promossi a settembre)

Italiano Storia1^Lingua Inglese

2^ Lingua spagnolo

Mate Scienze FiloScienze sociali

DirittoEd. Fisica

Ore di recupero 12 12

Page 6: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Attività di preparazione all’esame finale

2.1 Simulazioni della prima prova

E’ stata effettuata in data 9 Aprile 2014 una simulazione della prima prova nella quale sono state proposte tutte le tipologie di testo previste per l'Esame di Stato. Per lo svolgimento sono state assegnate 5 ore.

Durante l'anno, le numerose verifiche scritte hanno avuto come obiettivo quello di fare sperimentare ai ragazzi le diverse tipologie testuali, secondo il seguente schema:

PRIMO QUADRIMESTREverifica 1. TIPOLOGIA A;verifica 2. TIPOLOGIA B;verifica 3. TUTTE LE TIPOLOGIE.

SECONDO QUADRIMESTREverifica 1. TIPOLOGIA A;verifica 2. TIPOLOGIE A, B e C;verifica 3. TIPOLOGIA A (in alternativa è stata proposta un’analisi del testo secondo le modalità

Invalsi)verifica 4. SIMULAZIONE UFFICIALE DELLA I PROVA DELL’ESAME DI STATO.

I ragazzi hanno inoltre svolto esercitazioni domestiche durante tutto il corso dell’anno scolastico, come risulta dal registro personale: TUTTE LE TIPOLOGIE Scelte degli alunni e risultati conseguiti nella simulazione per tipologia testuale.

Punteggio in quindicesimi P = 15 15 > P > =12 12 > P > =10 10 > P > =8 8 > P

Tipol. A N° stud. (5)

0 2 3 0 0

Tipol. B/1 N° stud. (2)

0 0 1 1 0

Tipol. B/2 N° stud.(1)

0 0 0 1 0

Tipol. B/3 N° stud.(7)

0 4 1 2 0

Tipol. B/4 N° stud.(2)

0 0 0 0 2

Tot. Tipol. B

N° stud. (12)

0 4 2 4 2

Tipol. C N° stud.(2)

0 0 2 0 0

Tipol. D N° stud.(3)

0 0 1 2 0

N° stud. Tot. 22 0 6 8 6 2

Seguono le tracce proposte e le griglie di valutazione.

__________________________________6______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 7: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

Tipologia A, analisi del testo S. Quasimodo, Uomo del mio tempo (esami di Stato 2002)Tipologia B, saggio breve / articolo di giornale

B1, ambito artistico-letterario Poeti e paesaggio natio (esami di Stato 2002) B2, ambito socio-economico Il dibattito sull’evoluzione del concetto di stato sociale (esami

di Stato 2002) B3, ambito storico-politico La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il

futuro (esami di Stato 2002) B4, ambito tecnico-scientifico Conoscenza, lavoro e commercio nell’era di Internet (esami

di Stato 2002)Tipologia C, tema di argomento storico

argomento: lo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale (esami di Stato 2012)

Tipologia D, tema di ordine generale“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita” (Paul .Nizan, Aden Arabia, 1931).Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. (esami di Stato 2012)

__________________________________7______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 8: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

COMMISSIONE LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI classe V C l anno scolastico 2013-14

SCHEDA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA di italiano TIP. “ A”

CANDIDATO _________________________________________ Indicatori Fasce di punteggio Giudizio Punteggio

CORRETTEZZAFORMALE

0,5/4 punti Numerosi errori ortografici o grammaticali e/o sintassi contorta e/o lessico improprio e ripetitivo

0,5/1,5

Errori ortografici o grammaticali e/o sintassi faticosa e /o con passaggi da chiarire e/o lessico generico/con alcune improprietà/ripetitivo

2

Lavoro formalmente accettabile:lievi e/o rari errori grammaticali e/o sintassi generalmente corretta e/o lessico complessivamente corretto

2,5/3

Nessun errore rilevante - sintassi scorrevole - lessico adeguato 3,5/4

COMPRENSIONE DEL TESTO

1/3 punti Incerta e/o parziale 1

Globale 2

Dettagliata 3

ANALISI DEL TESTO 1/4 punti Scarso rispetto e/o insufficiente soddisfazione delle richieste 1

Parziale soddisfazione delle richieste 2

Richieste rispettate e soddisfatte in modo accettabile / complessivamente corretto ma poco approfondito

2,5

Richieste rispettate e soddisfatte in modo pienamente sufficiente 3

Richieste rispettate e soddisfatte in modo adeguato 3,5

Piena soddisfazione delle richieste 4

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

1/4 punti Interpretazione e approfondimento insufficienti / poco pertinenti 1

Interpretazione e approfondimento superficiali / generici / con imprecisioni

2

Interpretazione e approfondimento essenziali / complessivamente sufficienti

2,5

Interpretazione e approfondimento pienamente sufficienti 3

Interpretazione e approfondimento esaurienti / adeguati 3,5

Interpretazione documentata e approfondimento personale 4

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE

BERGAMO, lì

__________________________________8______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 9: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

COMMISSIONE LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI classe V C l anno scolastico 2013-14

SCHEDA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA di italiano TIP. “ B”

CANDIDATO _________________________________________ Indicatori Fasce di

punteggioGiudizio Punteggio

CORRETTEZZAORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

0,5/4 punti Numerosi errori ortografici o grammaticali e/o sintassi contorta

0,5/1,5

Errori ortografici o grammaticali e/o sintassi faticosa e /o con passaggi da chiarire

2

Lavoro formalmente accettabile:lievi e/o rari errori grammaticali e/o sintassi generalmente corretta

2,5/3

Nessun errore rilevante - sintassi scorrevole 3,5/4

PROPRIETA' LESSICALE* 0,5/3 punti Lessico generico e/o con improprietà e/o ripetitivo 0,5/1,5

Lessico complessivamente corretto 2/2,5

Lessico adeguato 3

COMPRENSIONE, VALUTAZIONE E UTILIZZO DEI DOCUMENTI*

1/4 punti Lavoro scarso / superficiale 1

Lavoro non sufficiente / essenziale 1,5/2

Lavoro sufficiente 2,5

Lavoro pienamente sufficiente 3

Lavoro buono 3,5

Lavoro approfondito 4

CHIAREZZA DELL'IMPOSTAZIONE E COERENZA DELL'ARGOMENTAZIONE*

1/4 punti Sviluppo disorganico 1

Sviluppo non sempre logico 2

Sviluppo lineare / scorrevole 3

Sviluppo organico e complesso 4

* Gli indicatori si intendono riferiti alla scelta (saggio breve/articolo di giornale), al titolo attribuito al testo e alla destinazione editoriale.

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE

BERGAMO, lì COMMISSIONE LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI classe V C l anno scolastico 2013-14SCHEDA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA di italiano TIP. “ C-D”

__________________________________9______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 10: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Indicatori Fasce di punteggio

Giudizio Punteggio

CORRETTEZZAORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

0,5/4 punti Numerosi errori ortografici o grammaticali e/o sintassi contorta

0,5/1,5

Errori ortografici o grammaticali e/o sintassi faticosa e /o con passaggi da chiarire

2

Lavoro formalmente accettabile:lievi e/o rari errori grammaticali e/o sintassi generalmente corretta

2,5/3

Nessun errore rilevante - sintassi scorrevole 3,5/4

PROPRIETA' LESSICALE

0,5/3 punti Lessico generico e/o con improprietà e/o ripetitivo 0,5/1,5

Lessico complessivamente corretto 2/2,5

Lessico adeguato 3

RICCHEZZA DEL CONTENUTO

1/4 punti Lavoro scarso / superficiale 1

Lavoro non sufficiente / essenziale 1,5/2

Lavoro sufficiente 2,5

Lavoro pienamente sufficiente 3

Lavoro buono 3,5

Lavoro approfondito 4

CHIAREZZA DELL'IMPOSTAZIONE E COERENZA DELL'ARGOMENTAZIONE

1/4 punti Sviluppo disorganico 1

Sviluppo non sempre logico 2

Sviluppo lineare / scorrevole 3

Sviluppo organico e complesso 4

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE

BERGAMO, lì

2.2 Simulazione della seconda prova

E’ stata effettuata una simulazione della seconda prova d’esame in data 20 Aprile 2014. Numero di ore dedicate: 5

__________________________________10______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 11: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Tipologia di prova: elaborato

Risultati conseguiti:

Seguono le tracce proposte e la griglia di valutazione.

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SIMULAZIONE 2^ PROVA D’ESAME SCIENZE SOCIALI

Nome________________________ Classe__________________________ 10 aprile 2014

Il candidato svolga a sua scelta due tra i quesiti proposti:

I

«Un muro Fatto di codici incomprensibili, di nascondigli virtuali. di incontri pericolosi. di linguaggi ermetici. Una zona franca dove può accadere di tutto e dove gli adulti, anche volendo, non sanno come e dove entrare, pur possedendo magari password e chiavi di ingresso. Genitori che guardano sgomenti il computer dei figli, figli che aggirano con destrezza ogni forma di parental control. Internet afferma un nutrito gruppo di esperti inglesi, è diventata la nuova barriera tra generazioni, la tecnologia sembra aver triplicato le distanze anagrafiche e la divisione tra chi sa e chi non è diventata, d’un tratto, abissale.»

M. N. De Luca. Internet, sms e troppa TV. Un muro del silenzio divide i padri dai figli, in «la Repubblica», 21 gennaio 2009

Il candidato, prendendo spunto dal testo proposto, analizzi il tema generale del rapporto genitori-figli nella società contemporanea, illustri l’importanza del computer nella formazione delle nuove generazioni ed esprima il proprio parere circa il valore educativo delle tecnologie multimediali

II

__________________________________11______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Punteggio in quindicesimi P = 15 15 > P > =12 12 > P > =10 10 > P > =8 8 > PNumero di studenti 1 8 9 4 0

Page 12: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

“Il sentimento di precarietà prevale nei giovani – generazione di “frontiera”, soggetta ad una fase di ingente cambiamento – che paiono sempre più vivere in una prospettiva di breve termine, che nei casi estremi si concretizza nel muoversi giorno per giorno, limitando la naturale tendenza a progettare…Alla cultura della provvisorietà fa da corollario la tendenza alla variabilità continua, alla reversibilità delle scelte, che diventa, in un certo senso, mito della società contemporanea”.

G.Lazzarini, Le generazioni tra competizione e complementarietà in Risorse e generazioni a cura di G.Lazzarini e A.Cugno, Milano, Angeli 1973

Illustra il passo proposto alla luce delle tue conoscenze ed esperienze soffermandoti su:

1. i fattori di natura sociale che concorrono a determinare il “sentimento di precarietà”; 2. le motivazioni di natura psicologica che possono limitare la “naturale tendenza a progettare” 3. i motivi per cui la reversibilità delle scelte può diventare “un mito” per i giovani d’oggi; 4. le conseguenze sociali che sentimento della precarietà e aspirazione alla reversibilità delle scelte

possono determinare, ad esempio, nella famiglia e nel lavoro. 

III

«Con l’avvento della rivoluzione industriale, fra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, ilcontrasto fra la posizione economica, sociale e politica di coloro che possedevano il capitale e organizzavano la produzione e quella dei lavoratori fece emergere, nell’ambito della struttura della società, due classi di maggiore importanza: la classe padronale e la classe lavoratrice. […] Dall’analisi di questa situazione scaturì la dottrina marxista, che la interpretò sulla base di considerazioni esprimenti la concezione materialistica della storia. […] Dalla fine del sec. XIX ai nostri giorni il processo di evoluzione del capitalismo ha portato al superamento del paradigma dualistico e alla formazione di una struttura sociale articolata e complessa, entro la quale si possono individuare vari strati sociali in rapporto alla professione, alla cultura, al reddito, al patrimonio. Le singole posizioni sono sempre meno correlate al rapporto in cui ciascuno si trova rispetto alla proprietà dei mezzi di produzione, e tendono ad accompagnarsi sempre più alle capacità personali, naturali o acquisite, di ciascun individuo. La distanza fra i massimi e i minimi di tali posizioni ha la tendenza a ridursi gradualmente e, in corrispondenza, la mobilità sociale tende ad accrescersi. A ridurre le sperequazioni sociali, oltre all’evoluzione spontanea del capitalismo, legata al progresso tecnico e agli spostamenti delle occupazioni in conseguenza dell’aumento dei redditi, hanno contribuito altri fattori, quali la contrattazione collettiva, la legislazione sociale, le assicurazioni obbligatorie, la politica fiscale, la diffusione dell’istruzione, ecc.» 

Giuseppe DE RITA, Art. CLASSE, in Enciclopedia Filosofica Bompiani, III, RCS Quotidiani, Milano 2010 

Il candidato esponga le sue riflessioni sull’argomento del testo sopra riportato e si soffermi, in particolare, sui seguenti punti: 

__________________________________12______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 13: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

struttura sociale e classi;  evoluzione del capitalismo e modificazioni della struttura sociale;  classi e strati sociali;  principali dottrine social

IV

«Milioni di persone vivono in situazione di povertà . La tendenza a spiegare la povertà con ragionamenti lineari non è propria del senso comune ma si riscontra anche in teorie e ideologie della tradizioneCome si fa a capire la povertà del mondo di oggi?" Bianchi di Giovanni” La ricerca psicopedagogica “

Il candidato commenti il passo sopra riportato, rispondendo alle domande:

Come possiamo definire la povertà?

Come si misura abitualmente la povertà

Quali conseguenze ha per l’individuo essere povero?

Che cosa si può fare per ridurla o eliminarla?

__________________________________13______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 14: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Candidato/a_________________________Classe_____________________________

Griglia di valutazione - Prova scritta di Scienze sociali

INDICATORI PUNTEGGI E DESCRITTORI1-5 6-9 10 11-12 13-14 15

Aderenza, consequenzialità e completezza nello sviluppo della traccia

NulleEvasive Incongruenti

IncompleteIncoerentiApprossimative

Accettabili ConsequenzialiApprezzabili

Sviluppo ben rispondente alla traccia e articolato

Rigorose

Competenze lessicali, morfosintattiche e ortografiche

Carenti, scorrette, inadeguate e disorganiche

Poco fluide, con diversi errori e scarsa efficacia comunicativa

Con qualche errore ma accettabili

Adeguate e scorrevoli

Specifiche, appropriate al contesto, ben strutturate e fluide

Ricche, raffinate

Conoscenza e approfondimento dei contenuti

Pressoché nulle e scorrette

Scarse, lacunose, limitate

Sufficienti anche se non approfondite.Generiche, poco elaborate

Corrette, esaurienti

Approfondite e ben argomentate

Ampie, complete con puntuali riferimenti ad autori, teorie e critiche

Punteggi assegnatiNumero traccia

svoltaSviluppo traccia Competenze lessicali,

morfosintattiche e ortografiche

Conoscenza ed approfondimento

contenuti

Voto traccia

1

2

Voto complessivo attribuito alla prova: /15Nb. Approssimazione: in presenza di numeri decimali, il voto complessivo viene approssimato in eccesso all’unità superiore. La sufficienza corrisponde al voto 10/15

__________________________________14______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 15: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

2.3 Simulazione della terza prova

2.3.1 Prima simulazione: 7 marzo 2014

Numero di ore dedicate: 3Tipologia di prova: quesiti a risposta aperta in numero di righe prefissato; il numero dei quesiti è: 2 per le lingue straniere, 3 per tutte le altre discipline. Materie coinvolte: Diritto, Inglese, Matematica e Filosofia

Risultati conseguiti:

Punteggio in quindicesimi P = 15 15 > P > =12 12 > P > =10 10 > P > =8 8 > PDIRITTO N° stud. 1 9 9 3 0INGLESE N° stud. 0 9 8 5 0MATEM. N° stud. 4 9 7 1 1FILOSOF. N° stud. 0 11 11 0 0PUNTEGGIO GLOBALEN° studenti 23 0 7 12 4 0

Seguono testi della simulazione e griglie di valutazione.

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: INGLESE 07/03/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________ ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS.1.What is the Victorian morality ?

__________________________________15______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 16: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

2. Why was the Victorian Age politically and socially dynamic?

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: MATEMATICA 07/03/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

1. Determina l’insieme dei punti in cui la funzione è continua

__________________________________16______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 17: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

2. Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuità delle seguenti funzioni algebriche:

a) b)

3. Individuare e classificare i punti di discontinuità della funzione definita per casi:

__________________________________17______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

ss

Page 18: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: FILOSOFIA 07/03/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

~ Illustra la diversa interpretazione data alla filosofia di Hegel dai suoi discepoli.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

~ Illustra la critica di Marx al “misticismo logico” di Hegel.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________18______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 19: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

________________________________________________________________________

~ Illustra la critica di Feuerbach alla religione e le 3 ipotesi sull'origine dell'idea di Dio. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: DIRITTO 07/03/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

1) Quali elementi caratterizzano la nostra forma di governo parlamentare ? ( max dieci righe)_______________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2) Da chi e con quale procedura può essere modificata la nostra Costituzione? ( max dieci righe)

_______________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________19______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 20: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3)Spiega come si forma il Governo nel nostro sistema costituzionale . ( max dieci righe)

_______________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

__________________________________20______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 21: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNO ………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3

CONOSCENZE

CONOSCENZE CONTENUTI

Complete

Adeguate

Essenziali

Lacunose

Molto lacunose

7

6

5

3-4

1-2

7

6

5

3-4

1-2

7

6

5

3-4

1-2

ABILITA’

ESPOSITIVEesposizione contenutiorganizzazione del discorso

OPERATIVEutilizzo di procedureE ARGOMENTATIVE

Sicura, logica, articolata, completa

Appropriata e corretta, lineare, adeguata

Complessivamente corretta/parzialmente strutturata

Alcuni errori lessicali e-o morfosintattici/ confusa, incompleta. Errori di procedura

Vari errori lessicali e-o morfosintattici / inadeguata, procedure non valide

5

4

3

2

1

5

4

3

2

1

5

4

3

2

1

COMPETENZE

SINTESIRIELABORAZIONECOLLEGAMENTI

Soddisfacente

Essenziale

Parziale

3

2

1

3

2

1

3

2

1

TOTALE

__________________________________21______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 22: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

2.3.2 Seconda simulazione: 2 maggio 2014

Numero di ore dedicate: 3Tipologia di prova: quesiti a risposta aperta secondo le modalità già indicate.Materie coinvolte: Filosofia, Spagnolo, Scienze e Matematica.

La scelta di riproporre Matematica è dovuta alla considerazione che la disciplina genera, tendenzialmente, in particolare negli indirizzi di studio di impronta essenzialmente umanistica come il nostro, qualche difficoltà, soprattutto nelle prove scritte. Dal momento che Matematica è materia d'esame, il C.d.C. spera di mettere gli studenti, attraverso quest'ulteriore esercitazione, nelle condizioni di svolgere al meglio la prova d'esame.

Risultati conseguiti:

Punteggio in quindicesimi P = 15 15 > P > =12 12 > P > =10 10 > P > =8 8 > PFILOSOFIA N° stud. 1 10 2 2 0MATEMATICA N° stud. 0 10 2 2 1SPAGNOLO N° stud. 0 7 2 6 0SCIENZE N° stud. 0 6 5 4 0PUNTEGGIO GLOBALEN° studenti 15 0 5 9 1 0

Seguono i testi della simulazione, mentre per la griglia di valutazione si rinvia a pag. 21.

__________________________________22______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 23: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: SPAGNOLO 02/05/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

Contesta a las siguientes preguntas en no menos de 15 líneas

1) El amor, la poesía y el dolor en las Rimas de Gustavo Adolfo Bécquer

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) ¿ Cómo describe Luis de Vargas, personaje de la obra “Pepita Jiménez”, el sentimiento de atracción por la joven mujer, sus dudas y vacilaciones?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................__________________________________23______________________________________

Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMO

Cod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 24: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: Scienze 02/05/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

Descrivi il processo di immunità anticorpo-mediata specificando le immunoglobuline coivolte.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Descrivi la struttura del sistema limbico e il controllo dell’ipotalamo sul comportamento.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: FILOSOFIA 02/05/2014

__________________________________24______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 25: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

Illustra l'“etica della pietà” di Schopenhauer.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Illustra il concetto di “anima bella” secondo Schiller ed Hegel.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Illustra il concetto di “spirito assoluto” per Hegel.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: MATEMATICA 02/05/2014

CANDIDATO :______________________________________ CLASSE__________

__________________________________25______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 26: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

1. Verifica che la funzione ha un punto angoloso per .

2. Calcolare, in base alla definizione, la derivata della funzione nel punto di ascissa .

__________________________________26______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 27: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

3. Dopo aver spiegato il significato geometrico di derivata prima di una funzione in un punto , calcola la derivata prima delle seguenti funzioni:

a) b) c)

__________________________________27______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 28: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

__________________________________28______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 29: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

2.4 TABELLA RIASSUNTIVA TERZE PROVE

DATA DIESECUZIONE

TIPOLOGIA DISCIPLINECOINVOLTE

TEMPO ASSEGNATO

7 marzo 2014 B:quesiti a risposta aperta

DIRITTOINGLESE

MATEMATICAFILOSOFIA

3 h

2 maggio 2014 B: quesiti a risposta aperta

SPAGNOLOSCIENZE

MATEMATICAFILOSOFIA

3 h

2.5 Attività di preparazione per lo svolgimento del colloquio

I docenti hanno dato indicazioni agli alunni riguardo la stesura di mappe concettuali e tesine, mettendosi a disposizione per eventuali correzioni.Il C.d.C. ha predisposto una possibile griglia di valutazione, cfr. pag. seguente.

GRIGLIA di VALUTAZIONE del COLLOQUIO ORALE

__________________________________29______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 30: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Colloquio: sono 30 i punti da assegnare. Il colloquio è giudicato sufficiente se consegue almeno 20 puntiBonus: è di 5 punti e può essere assegnato dalla Commissione in aggiunta al voto finale a condizione che il candidato abbia un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d'esame di almeno 70 punti

CANDIDATO _________________________________________ Giudizio sintetico Voto in

trentesimiConoscenze Competenze CapacitàConoscenze complete e approfondite e/o con approfondimenti autonomi.

Applicazione corretta, adeguata, autonoma, anche a casi più complessiEsposizione precisa e fluida.Lessico sempre adeguato.

L’analisi, la sintesi, l’argomentazione e la rielaborazione sono corrette, con applicazioni autonome anche a problemi complessi. 29-30

Conoscenze complete e approfondite

Sicurezza operativaEsposizione chiara, corretta, sicura

Metodo organizzato e razionaleRielaborazione critica, pur senza particolare originalità.Sa effettuare adeguati collegamenti tra fatti e concetti diversi.

27-28

Conoscenze complete, ma non sempre approfondite

Applicazione corretta delle conoscenzeEsposizione logica e lessico adeguati

Analisi e sintesi corrette ed effettuate con una certa disinvoltura.Sa gestire autonomamente situazioni nuove.

24-26

Conoscenza dei contenuti minimi

Sa applicare le conoscenze minime in modo correttoUtilizza una terminologia semplice, ma appropriata

Effettua un’analisi corretta e una sintesi essenziale.Sa gestire semplici situazioni nuove.

21-23

Conoscenza dei contenuti minimi

Sa applicare le conoscenze minime in modo sostanzialmente correttoUtilizza una terminologia semplice, ma appropriata

Esegue un’analisi limitata agli aspetti fondamentali e una sintesi elementare. 20

Acquisizione parziale dei contenuti minimi con incertezze diffuse.

Applica le conoscenze minime, ma con qualche erroreEsposizione incerta, lessico non sempre adeguato.

Analisi parziale e sintesi imprecisa.16-19

Conoscenze lacunose e scoordinate, Presenza di errori diffusi e/o gravi.

Applicazione meccanica imprecisa e con errori.

Analisi e sintesi parziali, con qualche errore. 12-15

Conoscenze gravemente lacunose con errori gravi e diffusi.

Incapacità di applicare gli strumenti operativi anche a situazioni note.Esposizione impropria.

Analisi e sintesi quasi assenti o incoerenti. 8-11

Gravemente errate . Estremamente frammentarie. Nulle.

Incapacità o erronea applicazione degli strumenti operativi, anche se guidato. Esposizione scoordinata Assenza di lessico.

Copie analisi errate.Non sintetizza.Non si orienta. 1-7

__________________________________30______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 31: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

3.1 Peculiarità dell’indirizzo

Profilo del Liceo delle Scienze sociali

Il Liceo delle Scienze sociali si colloca in un’area di cultura scientifica, anche se nel campo delle Scienze Umane di più recente definizione (Sociologia, Antropologia culturale, Psicologia sociale) con una formazione in uscita attenta ai problemi della comunicazione, dei linguaggi e della contemporaneità.Il Liceo delle Scienze sociali può quindi offrire gli strumenti indispensabili per comprendere:- le molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni;- le regole che governano i rapporti tra gli individui e le collettività e in particolare le loro finalità dal punto di vista socio-culturale; - le relazioni complesse che intercorrono tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socio economiche, demografiche degli insediamenti in relazione alle diverse espressioni culturali dei popoli;- il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale.

All’interno dell’Istituto sono attivi due indirizzi:LOGOS o della comunicazione: per la formazione di operatori delle pubbliche relazioni, nella promozione culturale, o in ambito universitario in scienza della comunicazione, beni culturali e scienza della formazione;ASCLEPIO o socio-sanitario per la formazione di operatori destinati alla formazione professionale di secondo livello o ad una formazione universitaria in corsi di laurea ad indirizzo socio sanitario.

__________________________________31______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 32: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

3.2 Presentazione della classe

Durante il triennio la classe si è ridotta numericamente e durante il quarto anno si sono ritirati due alunni.

Le lezioni si sono svolte in modo abbastanza regolare e si evidenzia una certa continuità didattica.

Segnaliamo che il lavoro sinergico degli insegnanti e una didattica calibrata sulle potenzialità espresse dalla

classe hanno consentito di raggiungere un profitto complessivamente positivo e di superare le fragilità

causate da conoscenze non sempre ben consolidate.

Un’alunna ha seguito un Piano Educativo Personalizzato e conseguirà la certificazione delle competenze senza sostenere l’Esame di Stato. Per un’altra è stato predisposto un Piano Didattico Individualizzato (per dettagli si rimanda ai relativi fascicoli personali)

Gli alunni si sono fatti guidare nella preparazione dell'Esame di Stato dimostrandosi complessivamente

autonomi nell'approccio allo studio.

Le capacità espressive e comunicative appaiono nell'insieme di livello medio-alte, si rilevano difficoltà in

alcuni alunni nell'acquisizione del lessico specifico.

Si evidenzia la disponibilità della classe rispetto a: iniziative di vario tipo inerenti attività curricolari e integrative (si veda a riguardo la parte dedicata) e

l'ambito sociale.

I livelli complessivi di apprendimento possono essere così sintetizzati:

LIVELLI PERCENTUALE ALUNNINON SUFFICIENTE 0

QUASI SUFFICIENTE 18%SUFFICIENTE 9%

PIU' CHE SUFFICIENTE 5%DISCRETO 50%

BUONO 18%OTTIMO 0%

Per gli interventi di recupero messi in atto in particolare nel triennio, si rinvia ai prospetti riportati nelle pagine precedenti.

Tutti gli insegnanti hanno adottato una scansione modulare delle discipline, scelta che ha consentito di procedere in modo più sistematico, nonché di effettuare recuperi mirati. Tale modo di procedere ha facilitato anche la consapevolezza degli allievi rispetto alle proprie carenze ovvero i propri punti di forza.

In genere gli insegnanti hanno alternato momenti di lezione frontale con altri di lezione dialogata, utilizzando linguaggi multimediali.

__________________________________32______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 33: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Modalità quali il lavoro di gruppo, la produzione di mappe concettuali, la ricerca guidata, la risoluzione di problemi sono state adottate a seconda delle caratteristiche delle discipline.

Il C.d.C. Si è avvalso di diverse tipologie di verifica: interrogazioni orali e verifiche scritte strutturate, semi-strutturate e a domande aperte. In Italiano e Scienze Sociali, si sono proposte le tipologie di verifica scritta previste dall'esame di Stato.

Per quanto riguarda infine i criteri di valutazione e di congruità delle prove, il Consiglio di Classe si è attenuto al documento deliberato dal Collegio dei Docenti. Nella valutazione degli allievi, si è tenuto conto della costanza nell’impegno personale, dei miglioramenti rispetto ai livelli di partenza, dei progressi nella consapevolezza individuale.

3.4 Attività curricolari e integrative

Tra le attività curricolari e integrative svolte nel quinquennio si segnalano, per entità propria e/o dell'impatto registrato sulla classe le seguenti:

(in ordine cronologico dalla più recente alla più remota)

Gli studenti hanno partecipato, in gruppo o singolarmente, agli Open Day di numerose facoltà universitarie e alla Fiera del Lario di Erba, dove erano presenti tutti gli Atenei del Nord Italia e della Svizzera.

Spettacolo teatrale “Urla dalle foibe”. Conferenza

Presenza a Lilliput (Bergamo)

Conferenza Giovani e la tecnologia

Conferenza di Pietro Grassi sulla mafia

Visita alla Torre del Sole, Brembate Sopra (Bergamo)

3.5 Alternanza scuola –lavoro

Tutte gli alunni hanno effettuato un’attività di Alternanza scuola-lavoro presso strutture del proprio territorio negli anni 2011-2012 e 2012-2013

Si riportano si seguito i dati salienti dell’Attività:

Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013

__________________________________33______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 34: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Anno scolastico 2011-2012

ALUNNI STRUTTURA ORE COMPL. PERIODO

ALVARADO LILIBETHSTUDIO DENTISTICO VILLA

BERGAMO55 13.10/22.12.2011

BERTOLETTI SARASCUOLA MATERNA DI

LEVATE – BG40 13.10/22.12.2011

BONACINA LUCIARSA CASA SERENA

BREMBATE SOPRA - BG37 13.10/22.12.2011

CARMINATI GREGORIOOORR BERGAMO

ENDOCRINOLOGIA40 13.10/22.12.2011

CARRARA ARIANNAIST. SUORE SACRA

FAMIGLIA BG50 13.10/22.12.2011

CLAURE HURTADO JHOANAOORR BERGAMO

OSTETRICIA45 13.10/22.12.2011

DI SCIACCA GIULIAFONDAZIONE ROTA BG 50 13.10/22.12.2011

FIDANZA ARIANNACENTRO LOGOPEDIA

BREMBATE SOPRA BG55 13.10/22.12.2011

GOTTI FEDERICAOORR BERGAMO

LOGOPEDIA50 13.10/22.12.2011

LUSHKAJ IRENAFARMACIA CORBELLINI –

TERNO D’ISOLA - BG50 13.10/22.12.2011

LUSSANA SARA ANDREAOSPEDALE BOLOGNINI DI

SERIATE48 13.10/22.12.2011

MAGGIONI LORENZOCAMERA DI COMMERCIO

BERGAMO40 13.10/22.12.2011

MAGGIONI SABRINAFARMACIA DI LARGO

EUROPA, DALMINE - BG56 13.10/22.12.2011

MAGNI GIACOMORSA CASA SERENA BREMBATE SOPRA

50 13.10/22.12.2011

MAZZOLENI GLORIASTUDIO VETERINARIO VIA

CARDUCCI -BG53 13.10/22.12.2011

MERONI ERICAOORR BERGAMO CENTRO

PRELIEVI50 13.10/22.12.2011

MIRACCO MARCOCAMERA DI COMMERCIO DI

BERGAMO45 13.10/22.12.2011

NISCHI CRISTINAIC”SAVOIA”DI BERGAMO 50 13.10/22.12.2011

PERICO NOEMIFARMACIA DI LARGO

EUROPA ,DALMINE - BG52 13.10/22.12.2011

PERRUCCHINI FEDERICAFARMACIA TRIAL,

BREMBATE SOPRA - BG50 13.10/22.12.2011

VILLA FEDERICAOORR BERGAMO SEDE

MOZZO36 13.10/22.12.2011

ZONCA DENISEOORR BERGAMO CENTRO

PRELIEVI50 13.10/22.12.2011

ZVARYCH IRYNAOORR BERGAMO PEDIATRIA 50 13.10/22.12.2011

Anno scolastico 2012-2013

__________________________________34______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 35: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALUNNI STRUTTURA ORE COMPL. PERIODO

ALVARADO LILIBETH SCUOLA DELL’INFANZIA MONTEROSSO

72 28.1/9.2.2013

BERTOLETTI SARASCUOLA DELL’INFANZIA”CITTADINI” 65 28.1/9.2.2013

BONACINA LUCIASCUOLA

DELL’INFANZIA”GIOVANNIXXIII”DI GROMLONGO

66 28.1/9.2.2013

CARMINATI GREGORIOCAMERA DI COMMERCIO DI

BERGAMO 66 28.1/9.2.2013

CARRARA ARIANNASTUDIO MEDICO GAMBARELLA DI

SERIATE 60 28.1/9.2.2013

CLAURE HURTADO JHOANA

SCUOLA DELL’INFANZIA DI MONTEROSSO E BABY PARKING

SCUOLA PER ADULTI “RUHA”

86 28.1/9.2.2013

DI SCIACCA GIULIASCUOLA DELL ‘INFANZIA

“GIOVANNIXXIII””DIGROMLONGO65 28.1/9.2.2013

FIDANZA ARIANNASTUDIO LIBERAMENTE DOTT.SSA

RIGAMONTI71 28.1/9.2.2013

GOTTI FEDERICASCUOLA DELL’INFANZIA

“LOCATELLI” DI BERGAMO 65 28.1/9.2.2013

LUSHKAJ IRENAIC DI TERNOD’ISOLA BG 83 28.1/9.2.2013

LUSSANA SARA ANDREASCUOLA DELL’INFANZIA”DON

TOMMASO PEZZOLI”65 28.1/9.2.2013

MAGGIONI LORENZOCASA DI RICOVERO “S.MARIA

AUSILIATRICE64 28.1/9.2.2013

MAGGIONI SABRINASCUOLA DELL’INFANZIA

“LOCATELLI”DI BG46 28.1/9.2.2013

MAGNI GIACOMOCOOP CONSORZIO”LA CASCINA” 64 28.1/9.2.2013

MAZZOLENI GLORIACASA DI RICOVERO “S.MARIA

AUSILIATRICE”68 28.1/9.2.2013

MERONI ERICASCUOLA DELL’INFANZIA DI

MONTEROSSO 75 28.1/9.2.2013

MIRACCO MARCOCAMERA DI COMMERCIO DI

BERGAMO 66 28.1/9.2.2013

NISCHI CRISTINASCUOLA

DELL’INFANZIA”COGHETTI”DI BG83 28.1/9.2.2013

PERICO NOEMIFARMACIA”MICCICHÈ” DI DALMINE 65 28.1/9.2.2013

PERRUCCHINI FEDERICASTUDIO DENTISTICO DOTT.ROSS DI

BERGAMO 68 28.1/9.2.2013

VILLA FEDERICASCUOLA DELL’INFANZIA DI

MONTEROSSO 62 28.1/9.2.2013

ZONCA DENISESCUOLA DELL’INFANZIA”TERESA

ZANCHI”DI ALMÈ70 28.1/9.2.2013

ZVARYCH IRYNASCUOLA DELL’INFANZIA DI

MONTEROSSO E BABY PARKING SCUOLA PER ADULTI”RUHA”

81 28.1/9.2.2013

__________________________________35______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 36: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

3.6 Percorsi individuali

Si riportano di seguito gli argomenti dei percorsi interdisciplinari che le alunne affronteranno in sede di colloquio:

Candidato ArgomentoALVARADO LILIBETH Maschilismo e condizione della donnaBERTOLETTI SARA La manomissione delle paroleBONACINA LUCIA Identità di genere nella cultura occidentaleCARMINATI GREGORIO Urbanesimo-passaggio società tradizionale-industrialeCARRARA ARIANNA Storia della psichiatria italianaCLAURE HURTADO JHOANA Il lavoro minorileDI SCIACCA GIULIA Rita Levi Montalcini: una donna fra impegno sociale e scienzaFIDANZA ARIANNA Il ciclismoGOTTI FEDERICA I volti della menzogna (paul ekman) il linguaggio non verbaleLUSHKAJ IRENA Violenza psicologica sui bambiniLUSSANA SARA ANDREA Il grande gatsby-il mito del safe made manMAGGIONI LORENZO L' influenza dei due papi santi nell' immaginario collettivoMAGGIONI SABRINA I tatuaggiMAGNI GIACOMO Storie di donne nel linificio di villa d' AlmèMAZZOLENI GLORIA DisconnectMERONI ERICAMIRACCO MARCO Supereroi e fumettiNISCHI CRISTINA Il potere delle parolePERICO NOEMI La costruzione del sè disturbato

PERRUCCHINI FEDERICA Esperienza in EcuadorVILLA FEDERICA La guerra di SarajevoZONCA DENISE EmpatiaZVARYCH IRYNA Sterminio di Romanov

__________________________________36______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 37: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALLEGATO N. 1 : PIANI DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTI IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2013 / 204

Itinerario d’apprendimento nell’ambito della disciplina

I piani di lavoro vengono riuniti secondo la scansione delle discipline presenti nella pagella. Per la precisione:

All. 1.1 Italiano Pgg. 38-42

All. 1.2 Storia Pgg. 43-44

All. 1.3 Inglese Pgg. 45-47

All. 1.4 Spagnolo Pgg. 48-52

All. 1.5 Matematica Pgg. 53-55

All. 1.6 Scienze Pgg. 56-60

All. 1.7 Diritto Pgg. 61-63

All. 1.8 Filosofia Pgg. 64-67

All. 1.9 Scienze sociali Pgg. 68-75

All. 1.10 Educazione fisica Pgg. 76-79

All. 1.11 Religione Pgg. 80-81

__________________________________37______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 38: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL.1.1. MATERIA : ITALIANO

MATERIA : ITALIANO

DOCENTE : BONOMI MIRNA

LIBRI DI TESTOPAOLO DI SACCO, LE BASI DELLA LETTERATURA, VOLUMI 3A E 3B, EDIZIONE GIALLAEDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 129 (presumibilmente al 7 Giugno) su n. ore 132 annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZEGli obiettivi realizzati corrispondono a un livello discreto/buonoLa classe nel suo insieme:

o Sa individuare le linee del contesto storico/letterario in questione e imposta rapporti interdisciplinari;o Sa distinguere le caratteristiche delle diverse poetiche e imposta alcuni confronti;o Sa illustrare il pensiero e le caratteristiche dei diversi autori;o Legge e interpreta i testi alla luce di quanto studiato su autori, movimenti, contesto storico culturale;o Riferisce in modo linguisticamente accettabile.

Per quanto riguarda lo scritto, invece, si sottolinea una generalizzata difficoltà nel comunicare in modo formalmente corretto e preciso dal punto di vista lessicale; i testi prodotti difettano spesso di organicità e coerenza argomentativa.

Obiettivi minimi riferiti al livello della sufficienza: COMPRENDERE IL CONTENUTO SOSTANZIALE DI UN TESTO SCRITTO E ORALE, CON

PARTICOLARE RIGUARDO AI TESTI DI ARGOMENTO LETTERARIO CONOSCERE IL CONTESTO STORICO-LETTERARIO, IL PENSIERO E L’OPERA DEGLI AUTORI

TRATTATI COMMENTARE CORRETTAMENTE, PARAFRASARE E/O RIASSUMERE TESTI LETTERARI E DI

ALTRO TIPO COMUNICARE LE CONOSCENZE E LE PROPRIE ESPERIENZE CON COERENZA, CORRETTEZZA

FORMALE, E PRECISIONE LESSICALE PRODURRE UN TESTO SCRITTO CON ORGANICITÀ, COERENZA ARGOMENTATIVA E

ORIGINALITA’ PRESENTARE IN FORMA GRAFICA E/O MULTIMEDIALE SCHEMATIZZAZIONI DI PERCORSI

__________________________________38______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 39: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONTENUTIMODULO IG. VERGA E IL VERISMO

- PREFAZIONE A EVA (+ LETTURA DA BAUDELAIRE: PERDITA D’AUREOLA)- NEDDA

~ NEDDA LA “VARANNISA “- VITA DEI CAMPI,

~ PREFAZ. A L’AMANTE DI GRAMIGNA~ ROSSO MALPELO

- LETTERA A SALVATORE PAOLA VERDURA SUL CICLO DELLE “MAREA”- PREFAZ. AI MALAVOGLIA- LETTERA CAPUANA: IL ROMANZO COME OPERA DI RICOSTRUZIONE INTELLETTUALE- I MALAVOGLIA

~ TUTTI I PASSI ANTOLOGIZZATI- NOVELLE RUSTICANE,

~ LA ROBA ~ LIBERTA’

- MASTRO DON GESUALDO~ TUTTI I PASSI ANTOLOGIZZATI~ LA PRIMA NOTTE DI NOZZE

MODULO II:IL DECADENTISMO E G. PASCOLI

BAUDELAIRE: CORRISPONDENZE L’ALBATRO

RIMBAUD LETTERA DEL “POETA VEGGENTE”

G. PASCOLI- IL FANCIULLINO - MYRICAE:

~ IL LAMPO~ IL TUONO~ X AGOSTO~ L’ASSIUOLO

– PRIMI POEMETTI:~ DIGITALE PURPUREA

– CANTI DI CASTELVECCHIO:~ IL GELSOMINO NOTTURNO ~ LA MIA SERA

MODULO III:IL FU MATTIA PASCAL

RELATIVISMO E UMORISMO:– L’UMORISMO:

~ L’ARTE UMORISTICA “SCOMPONE”, “NON RICONOSCE EROI” E SA COGLIERE “LA VITA NUDA”

__________________________________39______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 40: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

~ ESEMPI DI UMORISMO: UNA VECCHIA IMBELLETTATA E IL “SENTIMENTO DEL CONTRARIO”; “MANZONI E DON ABBONDIO”

– NOVELLE PER UN ANNO:~ IL TRENO HA FISCHIATO

– IL FU MATTIA PASCAL:~ TUTTI I BRANI ANTOLOGIZZATI~ “MALEDETTO SIA COPERNICO”

– UNO, NESSUNO E CENTOMILA :~ “LA VITA NON CONCLUDE”

MODULO IV:SVEVO E SABA: UN DIVERSO APPROCCIO ALLA PSICANALISISVEVO- LETTERA SULLA PSICANALISI A VALERIO JAHIER- LA COSCIENZA DI ZENO:

~ PREFAZIONE~ LO SCHIAFFO DEL PADRE~ LA PROPOSTA DI MATRIMONIO~ LA SALUTE DI AUGUSTA~ LO SCAMBIO DI FUNERALE~ PSICO-ANALISI

SABA- LA POETICA:

~ QUELLO CHE RESTA DA FARE AI POETI~ AMAI (CANZONIERE)

- CANZONIERE:~ ORDINE SPARSO (VERSI MILITARI)~ A MIA MOGLIE (CASA E CAMPAGNA)~ DICO AL MIO CUORE… (TRIESTE E UNA DONNA)~ MIO PADRE… (AUTOBIOGRAFIA)~ EROS (CUOR MORITURO)~ TRE POESIE ALLA MIA BALIA (IL PICCOLO BERTO) – POESIE I E III~ EROICA (IL PICCOLO BERTO)

IL MODULO VLA POESIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ERMETISMO E A MONTALE)

E’ STATO DECLINATO IN DUE DIVERSI MODULI, IL PRIMO TEMATICO, IL SECONDO VOLTO ALLO STUDIO DELL’AUTORE

I POETI E LA GUERRA: G. UNGARETTI E S. QUASIMODO– G. UNGARETTI L’ALLEGRIA:

~ I FIUMI~ ALLEGRIA DI NAUFRAGI~ SAN MARTINO DELCARSO~ VEGLIA~ FRATELLI

__________________________________40______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 41: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

~ SONO UNA CREATURA~ SOLDATI~ NATALE ~ MATTINA

S. QUASIMODO– GIORNO DOPO GIORNO:

~ ALLE FRONDE DEI SALICI~ MILANO, AGOSTO 1943~ UOMO DEL MIO TEMPO

E. MONTALE (IN CORSO DI TRATTAZIONE)- OSSI DI SEPPIA

~ I LIMONI~ NON CHIEDERCI LA PAROLA…~ MERIGGIARE…~ SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

- LE OCCASIONI~ TI LIBERO LA FRONTE DAI GHIACCIOLI~ NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO~ LA CASA DEI DOGANIERI~ NUOVE STANZE

- LA BUFERA E ALTRO~ LA PRIMAVERA HITLERIANA~ L’ANGUILLA~ IL SOGNO DEL PRIGIONIERO

- SATURA~ HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE…~ LA STORIA~ PIOVE

MODULO VIIL NEOREALISMO- CALVINO, IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”- C. PAVESE, LA LUNA E I FALO’ e LA CASA IN COLLINA

MODULO VII:DANTE, LA DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO

IL MODULO E’ STATO ARTICOLATO IN DUE PERCORSI TEMATICI VOLTI A FOCALIZZARE LA CONCEZIONE DANTESCA

DELLA STRUTTURA DELL’UNIVERSO E DELLA STORIA,

PER LO SVILUPPO DI TALI TEMI SI E’ UTILIZZATO IL MATERIALE E L’IMMAGINARIO, DI R. CESERANI E L. DE FEDERICIS, VOL. III, LOESCHER EDITORE, 1979, PGG. 985-993 E 996-1005SONO STATI LETTI, ALLO SCOPO DI ILLUSTRARE LA CONCEZIONE DANTESCA DELLA STORIA:

PAR. VI, VV. 1-36, 55-63, 94-108 PAR. VII, VV. 19-120

__________________________________41______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 42: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

PAR. XI, VV. 1-12, 28-123 PAR. XV PAR. XXVII, VV. 40-66

Firma dei rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Nell’insieme, il programma è stato svolto in modo sufficientemente approfondito.

Sottolineo che nel corso dell’anno ciascun alunno ha letto almeno quattro opere, scelte all’interno di un elenco fornito dall’insegnante, che sono state oggetto di riflessione in classe.

Sono stati occasionalmente assegnati piccoli lavori di approfondimento individuale su autori o opere, che sono stati riferiti in classe.

Tenuto conto dei livelli di partenza registrati all’inizio dell’anno, la produzione scritta è stata oggetto di riflessione ed esercitazioni domestiche. Si segnala, nonostante ciò, il permanere di incertezze formali talora imbarazzanti.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………

__________________________________42______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 43: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL.1.2. MATERIA : STORIA

MATERIA : STORIA

DOCENTE : BONOMI MIRNA

LIBRI DI TESTOBRANCATI- PAGLIARANI, IL NUOVO DIALOGO CON LA STORIA, VOL III, LA NUOVA ITALIA

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 94 (verosimilmente al 7 Giugno) su n. ore 99 annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZEGli obiettivi realizzati corrispondono a un livello intermedio:La classe nel suo insieme:

conosce avvenimenti e problemi delle epoche oggetto di studio; comunica le conoscenze utilizzando il lessico specifico; analizza testi e documenti storici comprendendone il significato e collocandoli nel contesto di riferimento; individua i fattori di un sistema socio-economico-politico; presenta in forma grafica e/o multimediale i percorsi.

Minimi classe V (come da programmazione di Dipartimento)1. conoscere la struttura e il metodo della disciplina;2. saper esporre con discreta precisione le conoscenze, comunicandole in forme diverse (orale, scritta), e con un lessico disciplinare sostanzialmente corretto;3. saper indicare le interazioni tra soggetti singoli e collettivi e le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale;4. servirsi di atlanti storici, cronologie e riproduzioni di fonti;5. leggere testi storiografici, individuandone le idee centrali;6. conoscere la Costituzione della Repubblica Italiana e lo sviluppo delle istituzioni dell’Unione Europea;7. comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alla promozione di pari opportunità, al confronto culturale e all’integrazione di comunità diverse.

__________________________________43______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 44: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONTENUTIL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO:

- LA SOCIETÀ DI MASSA;- L’IMPERIALISMO;- LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO;- L’ITALIA GIOLITTIANA.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA:- LA PRIMA GUERRA MONDIALE- LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA;- EUROPA E MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO.

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI:- IL TOTALITARISMO COMUNISTA IN UNIONE SOVIETICA- IL REGIME FASCISTA IN ITALIA- IL REGIME NAZISTA IN GERMANIA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE:– LA SECONDA GUERRA MONDIALE– LA SHOAH

I DUE IMPERI:– LA GUERRA FREDDA– IL CASO DI BERLINO

NELLE ORE DI COMPRESENZA STORIA/DIRITTO SONO STATI TRATTATI I SEGUENTI TEMI:L’ITALIA NEL MONDO

IL RIPUDIO DELLA GUERRA GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA GLI ORGANISMI EUROPEI

L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA: L’IMMEDIATO DOPOGUERRAMANUALE DI RIFERIMENTO: LEZIONI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE, A. C. DI M. CHIAUZZA, PARAVIA

Firma dei rappresentanti degli studenti …………………………………………

………………………………..………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Il lavoro è stato svolto in modo sufficientemente approfondito.

Sono stati occasionalmente assegnati piccoli lavori di approfondimento individuale riferiti in classe.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

__________________________________44______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 45: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL. 1.3 MATERIA : INGLESE

DOCENTI : prof.ssa MORETTI MONICA

LIBRI DI TESTOPAPERS FROM LIFE HOEPLIGRAMMAR FILES TRINITY WHITEBRIBGEPHOTOCOPIESROMANZI ( edizioni adattate):PRIDE AND PREJUDICE ED. BLACK CAT livello B2.2THE PICTURE OF DORIAN GRAY ED. BLACK CAT livello B2.2

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 60 su n. ore 66 annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZEConoscere i contenuti dei moduli affrontati nel corso dell’anno relativamente a : elementi di civiltà e letteratura strutture morfo-sintattiche.

COMPETENZE Comprendere testi scritti anche di tipo letterario Esporre oralmente le conoscenze acquisite Sostenere una conversazione/scambio dialogico su argomenti noti, letterari e non. Produrre brevi testi scritti ( risposte a questionari, riassunti, brevi testi espositivi)

ABILITA’ Comprendere, analizzare, sintetizzare contenuti ed informazioni Operare inferenze Produrre testi coerenti e coesi.

Obiettivi minimi

CONOSCENZE- Conoscere la grammatica di base della lingua inglese- Conoscere il lessico essenziale per comunicare su argomenti personali- Conoscere il lessico essenziale per comunicare su argomenti del settore- Conoscere alcuni argomenti letterari fra quelli approfonditi

COMPETENZE- comprendere e rispondere a domande relative agli argomenti proposti in classe- comprendere testi su diversi argomenti

__________________________________45______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 46: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

- saper eseguire esercizi di vario tipo, quali fill-in, true/ false ecc., e rispondere a domande di comprensione - essere in grado di produrre testi semplici relativi agli argomenti svolti in classe- saper conversare su semplici argomenti relativi al proprio vissuto- saper utilizzare la terminologia essenziale - saper esporre oralmente gli argomenti proposti (messaggio comprensibile anche se non esente da errori)

CONTENUTI

GRAMMAR:-Ripasso delle forme verbali studiate negli anni precedenti-Connettivi di causa, effetto,tempo,condizione, modo.

LITERATURE: Early Romanticism and Romanticism : introduction William Blake TheTyger (see Papers from life page 208) The Lamb (see Papers from life page 207) The Chimney Sweeper (photocopy)

William Wordsworth The Rainbow (see Papers from life page 214) The Daffodils (see Papers from life page 215)

Jane Austen Pride and prejudice ed. Black Cat livello B2.2 lettura del romanzo adattato Pride and prejudice extracts (see Papers from life pages 225, 226, 227) -The Victorian Age : introduction Charles Dickens Oliver Twist extracts (see Papers from life pages 234, 236) Oscar Wilde The picture of Dorian Gray ed. Black Cat livello B2.2 lettura del romanzo adattato The picture of Dorian Gray excerpt ( Papers from life page 252) The Pre-Raphaelites The Aesthetic Movement

-The Modern Age : introduction

The age of anxiety The interior monologue

James Joyce Araby - extracts (see Papers from life pages 272,273,274) Ulysses - extract Molly’s Monologue (see Papers from life page 275)

Virginia Woolf To the lighthouse extracts (see Papers from life pages 278, 279, 280)

Firma dei alunni rappresentanti degli studenti ………………………………………… …………………………………………

__________________________________46______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 47: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTOGli obiettivi ed i contenuti presenti nella programmazione di settore stilata ad inizio anno sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggior parte degli alunni .La classe è caratterizzata da una certa eterogeneità: alunni con competenze buone, qualche studente con scarsissime abilità ed un gruppetto di livello medio.Per qualche studente (4) risulta ancora difficile arrivare a comunicare con efficacia ed immediatezza messaggi , anche semplici ; l’ aspetto comunicativo orale è da sempre una delle mie priorità, attraverso una continua interazione in lingua straniera. Qualche studente , pur partendo da scarse capacita’ , è arrivato ad esprimersi con una certa disinvoltura.La classe , in generale, ha seguito le attività con interesse, mostrandosi desiderosa di ottenere buoni risultati al fine di migliorare le proprie competenze. Le spiegazioni sia degli argomenti letterari che linguistici sono state fornite in inglese, con una buona comprensione da parte di quasi tutti gli studenti. Il corso di recupero di febbraio, completamente orientato alla risposta scritta di quesiti letterari, è stato seguito da seguito da 7 studenti. Vorrei sottolineare l’estrema difficoltà nell’affrontare lo studio di una seconda lingua con due sole ore di lezione alla settimana, e vorrei quindi valorizzare un percorso che , seppur breve e a volte interrotto da attività d’ Istituto , ha dato soddisfazione agli studenti e all’insegnante

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

__________________________________47______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 48: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL. 1. 4 MATERIA : Spagnolo

DOCENTI : D’Adamo Sandrine

LIBRI DI TESTOViaje al texto literario” (M.L. Jetti, M.T. Manganaro, ed. Clitt)“Elementos de gramática española” (Jiménez, Fernández, ed. Petrini)“Adelante 2” (Polettini, Pérez Navarro, ed. Zanichelli)“Don Quijote de la Mancha “ (Ed. Cideb- libro estivo di lettura

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 86 su n. ore annuali (99) previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE(INDICARE ANCHE GLI STANDARD MINIMI RIFERITI AL LIVELLO DI SUFFICIENZA)

A. OBIETTIVI GENERALI

- comprende una varietà di messaggi orali di carattere specifico che riguardano argomenti abbastanza complessi cogliendo non solo l’argomento e gli elementi principali del discorso, ma anche informazioni più dettagliate, comprendendo anche la provenienza e la tipologia del documento;

- si esprime su argomenti di carattere più specifico in modo sufficientemente comprensibile ed adeguato al contesto e alla situazione, padroneggiando un vocabolario più ricco e strutture più complesse; espone in modo abbastanza strutturato e generalmente corretto argomenti di civiltà, letteratura e di economia conosciuti in modo essenziale, opportunamente collegati.

- comprende il senso e lo scopo di messaggi/testi scritti di varia tipologia sapendo riconoscere i diversi registri linguistici, identificando le informazioni, i personaggi e le azioni e inferendo dal contesto il significato di elementi non noti.

- Redige brevi testi su argomenti di attualità o di civiltà in modo strutturato e coerente, sia pur con errori di tipo formale e lessicale, esprimendo anche il proprio parere personale.

- individua e sistematizza strutture e meccanismi linguistici inerenti ai diversi livelli (testuale, semantico-lessicale, morfosintattico e fonologico) ed operare un’analisi contrastiva L1/L2

B. LIVELLI SPECIFICI

CONOSCENZA- Conosce le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi scritti/orali anche complessi su

argomenti di letteratura e civiltà.- Conosce il lessico specifico - Conosce gli aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua

ABILITÀ- Esprime ed argomenta con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali di studio o di lavoro

con un parlante anche nativo

- Utilizza strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti __________________________________48______________________________________

Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMO

Cod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 49: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

- Comprende testi orali in L2 di diverso genere - Comprende testi scritti in L2 di diverso genere - Comprende messaggi audio-visivi in L2 riguardante attualità ed argomenti di studio - Utilizza le tipologie testuali ed il lessico specifico - Produce in forma scritta ed orale testi generali e specifici coerenti e coesi- Utilizza i dizionari monolingue e bilingue ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti

COMPETENZA- Attribuisce correttamente ad un dato il significato proposto.- Sa applicare regole, termini, contenuti appresi in contesti nuovi e diversi- Comprende una varietà di messaggi di carattere specifico di tipo giornalistico e letterario finalizzati a scopi

diversi.- Rielabora e sintetizza testi di carattere generale e specifico- Sa fare collegamenti anche interdisciplinari

C. LIVELLI MINIMI

CONOSCENZE - conosce le strutture di base della lingua

- conosce le funzioni linguistiche fondamentali della lingua - possiede un lessico di base - conosce alcuni aspetti culturali e sociali del paese del quale si studia la lingua - conosce le principali regole di pronuncia, ritmo ed intonazione COMPETENZE

- sa applicare le strutture di base della lingua- sa utilizzare le funzioni linguistiche fondamentali - sa utilizzare il lessico appreso- sa esprimersi con pronuncia,ritmo ed intonazione accettabili- Conosce le diverse tipologie di testo

__________________________________49______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 50: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONTENUTI

GRAMÁTICA

Ripasso approfondito delle strutture grammaticali.Completamento delle funzioni linguistiche (“Adelante 2”- Unidad 15-18):• pronombres i relativos: que, quien, quienes, el cual, la cual, los cuales, las cuales, cuyo, cuya, cuyos, cuyas• conjunciones y locuciones adversativas: pero, sino, sin embargo, en cambio• subordinadas concesivas• en efecto / de hecho• a saber / es decir• también / hasta (incluso)• tampoco / ni siquiera• subordinadas de relativo• subordinadas consecutivas• subordinadas modales

LITERATURA

Módulo 3: Los Siglos de Oro: el RenacimientoLazarillo de Tormes(p.93):La infancia de Lázaro (Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p. 93-94)Miguel de Cervantes: vida y obras (libro estivo di lettura)El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha:Aventura de los molinos de viento (Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p. 118-121)La ruta de Don Quijote (libro estivo di lettura, appunti)Don Quijote y el turismo (libro estivo di lettura, appunti)Don Quijote y el arte (libro estivo di lettura, appunti)Consultorio literarioLos conversos p.125La novela picaresca p. 127El Lazarillo de Tormes p. 127El Quijote ( p.128+ libro estivo di lettura)

Módulo 4: Los Siglos de Oro: el BarrocoCalderón de la Barca: La Vida es sueño (p.157)Soliloquio de Segismundo ( Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p. 158)

Módulo 6-Los románticosLa España del siglo XIX- Primera mitad:Contexto histórico y social; (p.194)Rasgos culturales y literarios (p.195)El Periodismo (p- 195-196)Gustavo Adolfo Bécquer (brevi cenni biografici p.223-224)Rimas III, XXI, I,XXIII, XXXVIII, LVI ( Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p.225-231)Cartas literarias a una mujer ( Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p.224 -225)Consultorio literarioLa España del siglo XIXEl RomanticismoRomanticismo en EspañaEl Costumbrismo

__________________________________50______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 51: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Módulo 7- Los realistasLa España del siglo XIX- Segunda mitad:Contexto histórico y social; (p.260)Rasgos culturales y literarios (p.261)Juan Valera (brevi cenni biografici p. 262-263)Pepita Jiménez (p.263)Pepita Jiménez: Carta del 12 de mayo (Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p.263-264)Pepita Jiménez: Carta del 19 de mayo (Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p.265 -266)Consultorio literarioEl RealismoEl Naturalismo

Módulo 8-Modernistas y hombres del ‘98La España del siglo XX:Contexto histórico y social; (p.306)Rasgos culturales y literarios (p.307)Antonio Machado (brevi cenni biografici(p. 357-358)Las ascuas de un crepúsculo morado,... (Lettura, traduzione, analisi, riassunto scritto ed orale del testo p.360)Consultorio literario:La generación del ’98 (p.368-369)El Modernismo (p.369-370)

Módulo 9: Vanguardistas y poetas del ‘27La España del siglo XX; La Guerra Civil: Contexto histórico y social (p.372)Consultorio literarioMarco histórico del siglo XX (p.408)La Guerra Civil p. 408/409

Módulo 10: Los neorealistasLa España del siglo XX, De la postguerra a la Transición: Contexto histórico y social (p.412)Consultorio literario:La Postguerra y el Franquismo(p.433-434)Literatura en el exilio(p.435-436)

ELEMENTOS CULTURALES Y SOCIALES DE ESPAÑA.El Instituto Cervantes (libro estivo di lettura+ sito web)Madrid: monumentos y museos(fotocopia) Barcelona(fotocopia)El terrorismo en España: ETA (fotocopia)Las Redes Sociales(fotocopia)Los Indignados(fotocopia)La inmigración en España(fotocopia)El Guernica (fotocopia)Identidad catalana(fotocopia)

Visión vídeos en L2 Canciones españolas

__________________________________51______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 52: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Firma dei alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO

Gli argomenti sono stati sviluppati in modo approfondito. La classe ha risposto positivamente alle tematiche ed alle attività proposte, dimostrando interesse e partecipazione. L’esposizione orale non ha presentato particolari problemi. Alcuni studenti hanno incontrato delle oggettive difficoltà nella produzione scritta dovute a lacune pregresse, che non sono state pienamente colmate nel corso dell’anno scolastico.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

ALL. 1. 5 MATERIA : Matematica

DOCENTE: Marcella Sansò

LIBRI DI TESTOL. Sasso – Elementi di matematica a colori - Analisi - Petrini

__________________________________52______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 53: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione (al 15/05/2014) 87 su n. ore 99 annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZECompetenze di baseCompetenze di base raggiunte al termine del corso di studi, definite in sede di programmazione di Dipartimento ed al cui raggiungimento hanno concorso gli obiettivi dettagliati riferiti ai vari moduli e riportati di seguito:C1) Comprendere il messaggio scritto e/o verbale (testo, fenomeno, problema) all’interno del processo

comunicativo individuando i punti fondamentali dell’informazione.C2) Potenziare le modalità logiche di apprendimento: analizzare, selezionare dati, confrontare (fatti, dati,

termini…), costruire relazioni, giustificare e trarre conclusioni.C3) Individuare forme e strumenti di espressione (modelli interpretativi) per trasmettere un messaggio (grafico,

simbolico, naturale…) acquisendo capacità di mobilità dall’una all’altra C4) Individuare problemi e proporre soluzioni. Riflettere sui procedimenti applicandoli in diversi contesti operativi

e valutarne i risultati.

Modulo n° 1 – Funzione reale di variabile realeConoscenze

Definire e classificare una funzione. Illustrare gli elementi salienti di una funzione.

Abilità Determinare il dominio, le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani, le eventuali simmetrie e il segno di una

funzione. Individuare, dal grafico assegnato, gli elementi salienti di una funzione (dominio, simmetrie, intersezione con

gli assi, segno, crescenza e decrescenza, massimo, minimo).Modulo n° 2 – Limiti e continuitàConoscenze

Definire l’operazione di limite nel caso di limite finito per x che tende a un numero finito Definire il concetto di funzione continua

Abilità Calcolare i limiti di funzioni razionali intere e fratte. Riconoscere e risolvere i limiti delle forme d’indeterminazione Comprendere l’uso del limite nello stabilire la continuità in un punto Riconoscere le differenti discontinuità e saper operare nella discontinuità eliminabile Usare i limiti per la ricerca degli asintoti Rappresentare un grafico probabile

Modulo n° 3 – La derivata e lo studio di funzioneConoscenze

Definire algebricamente e geometricamente la derivata in un punto Conoscere il legame tra la continuità e la derivabilità. Illustrare le principali regole di calcolo delle derivate Conoscere il legame tra la derivata prima e la crescenza/decrescenza di una funzione. Conoscere il legame tra la derivata seconda e la concavità di una funzione.

Abilità Determinare la retta tangente alla curva in un punto. Applicare le tecniche di derivazione. Calcolare i massimi e i minimi di una funzione.

__________________________________53______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 54: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Calcolare gli intervalli di crescenza e decrescenza Ricercare flessi e concavità. Studiare e rappresentare graficamente una funzione razionale intera e fratta

CONTENUTIModulo n° 1 – Funzione reale di variabile realeDefinizione e classificazione di una funzioneDominio e studio del segno di una funzione reale di variabile realeImmagine, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di una funzioneFunzioni strettamente crescenti e strettamente decrescenti, crescenti e decrescenti in senso latoFunzioni pari e dispari - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni composte

Modulo n° 2 – Limiti e continuitàIntroduzione al concetto di limiteDefinizione generale di limite finito/infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito/infinitoDefinizioni particolare di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.Teoremi di esistenza e unicità sui limiti: teorema del confronto, teorema dell’esistenza del limite per le funzioni monotone, teorema di unicità del limiteOperazioni sui limiti Forme di indecisione di funzioni algebriche [0/0], [+∞-∞] [∞/∞]Funzioni continuePunti di discontinuità e loro classificazioneAsintoti verticale, orizzontale e obliquoGrafico probabile di una funzione

Modulo n° 3 – La derivata e lo studio di funzioneIl concetto di derivataContinuità e derivabilitàDerivate delle funzioni elementariDerivata della funzione compostaClassificazione e studio di punti di non derivabilità: punto angoloso, punto di flesso a tangente verticale, cuspideDerivata prima - Punti stazionari. Massimi e minimi relativi. Crescenza e decrescenza di una funzioneDerivata seconda - Ricerca di flessi. Concavità.Studio completo di una funzione algebrica razionale intera e fratta

Firma degli alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

………………………………………...

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Il programma è stato approfondito in maniera sufficiente. Sono stati trattati solo gli enunciati dei teoremi, per privilegiare le esercitazioni mirate al consolidamento nell’uso delle procedure. La classe si è dimostrata attenta e costruttiva. Bergamo, lì ____________________ Firma Docente……………………………………

__________________________________54______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 55: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

__________________________________55______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 56: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL. 1.6 MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE : Di Nauta Anna Lucia

LIBRI DI TESTOTortora-Derrickson Conosciamo il corpo umano Zanichelli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE ore di lezione 120 su n. ore 126 annuali previste

CONOSCENZEGli organi e i sistemi che formano il corpo umanoL’omeostasiOrganizzazione strutturale dei tessutiI tessuti connettivi in base alla funzione e al tipo di matriceI tessuti epiteliali e loro strutturaFunzione del tessuto muscolare liscio e striatoIl tessuto osseo e organizzazione dello scheletroDescrivere le diverse parti delle articolazioniIl tessuto nervoso e le unità funzionali del sistema nervosoLa propagazione dell’impulso nervoso,sinapsi e neurotrasmettitoriL’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e autonomo Le parti che formano l’occhioIl senso dell’uditoLa natura chimica dei diversi ormoniGli ormoni come messaggeri chimiciGli ormoni ipotalamici,dell’ipofisi,del pancreas e della tiroideAnatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolareStruttura e funzione dei capillari,vene e arterieI componenti del sangue:elementi figurati e plasmaI gruppi sanguigniI vasi linfatici,i linfonodi e le difese cellulari e chimicheLe funzioni generali della respirazione e della digestioneLa riproduzione umana e l’anatomia degli apparati riproduttoriLa spermatogenesi,l’ovogenesi e il controllo ormonale dell’attività sessualeFecondazione e fasi dello sviluppo embrionaleGli ormoni della gravidanza,il ruolo della placenta e il partoGli organi dell’apparato respiratorio e digerente

__________________________________56______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 57: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONOSCENZEGli organi e i sistemi che formano il corpo umanoL’omeostasiOrganizzazione strutturale dei tessutiI tessuti connettivi in base alla funzione e al tipo di matriceI tessuti epiteliali e loro strutturaFunzione del tessuto muscolare liscio e striatoIl tessuto osseo e organizzazione dello scheletroDescrivere le diverse parti delle articolazioniIl tessuto nervoso e le unità funzionali del sistema nervosoLa propagazione dell’impulso nervoso,sinapsi e neurotrasmettitoriL’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e autonomo Le parti che formano l’occhioIl senso dell’uditoLa natura chimica dei diversi ormoniGli ormoni come messaggeri chimiciGli ormoni ipotalamici,dell’ipofisi,del pancreas e della tiroideAnatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolareStruttura e funzione dei capillari,vene e arterieI componenti del sangue:elementi figurati e plasmaI gruppi sanguigniI vasi linfatici,i linfonodi e le difese cellulari e chimicheLe funzioni generali della respirazione e della digestioneLa riproduzione umana e l’anatomia degli apparati riproduttoriLa spermatogenesi,l’ovogenesi e il controllo ormonale dell’attività sessualeFecondazione e fasi dello sviluppo embrionaleGli ormoni della gravidanza,il ruolo della placenta e il partoGli organi dell’apparato respiratorio e digerente

ABILITA’Elencare i diversi tipi di sistemi che compongono l’organismo umano indicandone le funzioniComprendere il significato di omeostasiDescrivere l’organizzazione dello scheletro umanoDescrivere le parti delle articolazioniIndividuare le caratteristiche dei muscoliSpiegare il meccanismo della contrazione muscolareDescrivere le funzioni del sistema nervoso e delle cellule nervoseSpiegare e analizzare gli eventi che determinano l’impulso nervosoElencare i principali neurotrasmetitoriSpiegare l’organizzazione del midollo spinale e dell’encefaloDescrivere le caratteristiche di un ormoneDescrivere gli organi degli apparati riproduttori maschile e femminileConfrontare la spermatogenesi con l’ovogenesiDescrivere le tappe dello sviluppo embrionale,della gestazione,del partoDescrivere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato cardio-circolatorioDescrivere modalità e funzioni del sistema immunitarioDescrivere le funzioni generali della respirazione e della digestione

COMPETENZE

__________________________________57______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 58: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da sistemi autonomi ma correlatiSaper indicare le parti del corpo umano utilizzando i termini specifici dell’anatomia e della fisiologiaSaper mettere in relazione il buon funzionamento del corpo con il mantenimento di condizioni fisiologiche costanti

STANDARD MINIMIComprendere e acquisire i contenuti fondamentali dei singoli moduliSaper relazionare in modo coerente sui contenuti minimiSapersi organizzare autonomamente

CONTENUTI

__________________________________58______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 59: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO.

1-ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANOCosa sono l’anatomia e la fisiologiaI livelli organizzativi e gli apparati del corpoI processi della vita e l’omeostasiLe cellule e i tessuti

2-L’APPARATO TEGUMENTARIOLa pelleGli annessi cutaneiLe funzioni della pelle

3-IL SISTEMA SCHELETRICO E LE ARTICOLAZIONILe funzioni delle ossaI quattro tipi di ossaLa struttura dell’osso e la sua formazioneI distretti del sistema scheletricoDescrizione del cranio e della colonna vertebraleDescrizione della regione toracica e degli artiI vari tipi di articolazioni e le loro funzioni

4-IL SISTEMA MUSCOLAREIl tessuto muscolare scheletricoLa contrazione e i rilasciamentoIl metabolismo del tessuto muscolaresi. Oncogeni. Geni oncosoppressori. Sostanze cancerogene.Omeostasi: equilibrio dell’ambiente interno.Regolazione fisiologica dell’omeostasi. I meccanismi dell’omeostasi. Regolazione della temperatura corporea. Feedback positivo e negativo. La febbre.

Tessuto muscolare liscio,striato e cardiaco

5-IL TESSUTO NERVOSOL’istologia del tessuto nervosoI potenziali di azione La trasmissione sinaptica

6-IL SISTEMA NERVOSOLa struttura del midollo spinaleLe funzioni de midollo spinaleI nervi spinali e i nervi craniciL’encefaloIl sistema nervoso autonomo e somatico

7-GLI ORGANI DI SENSOIl senso della vistaStruttura e funzione dell’occhioIl senso dell’udito e del gustoFisiologia dell’udito__________________________________59______________________________________

Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMO

Cod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 60: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Firma degli alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Gli studenti hanno seguito con partecipazione le lezioni,sono intervenuti per richiedere approfondimenti e fornire esperienze personali alle lezioni di scienze, interagendo costruttivamente con la docente e rendendo le lezioni sempre interessanti. Gli argomenti sono stati sviluppati in modo appropriato e ogni studente si è impegnato ad acquisire e rielaborare i contenuti, studiando coi propri ritmi di apprendimento e sviluppando la consapevolezza dell’importanza del rispetto della propria e della altrui salute.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

ALL. 1.7 MATERIA : DIRITTO

DOCENTE : NICITA NATALIA

LIBRI DI TESTOTESTO: TITTARELLI E CARDILLO Scienze sociali : il diritto e l’economia TRAMONTANA

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. 48 ore di lezione di cui 18 di compresenza su n. ore 66 annuali ( due ore a settimana, di cui una di compresenza con storia ) previste dal piano di studi.OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

__________________________________60______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 61: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONOSCENZEConoscere il sistema politico-istituzionale italiano.Conoscere gli organi costituzionali.Conoscere attribuzioni e responsabilità degli organi costituzionali.Conoscere le caratteristiche e i principi costituzionali della funzione giurisdizionale.Conoscere l’organizzazione dell’ordinamento giudiziario ordinario. Conoscere gli eventi che portarono alla nascita della Costituzione repubblicana.ABILITA’Essere in grado di analizzare e spiegare le linee portanti dell’ordinamento della Repubblica italiana ( la forma di governo parlamentare, gli istituti di democrazia diretta e indiretta, il bicameralismo parlamentare, il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo, il ruolo del Presidente della Repubblica, le funzioni della Corte costituzionale, il sistema delle responsabilità, l’autonomia del potere giudiziario).COMPETENZA IN USCITAEsporre i concetti appresi utilizzando una corretta terminologia giuridica ed economica. Definire le funzioni dei organi costituzionali italiani, spiegare i rapporti che intercorrono tra i vari poteri, descrivere il funzionamento della nostra forma di governo e dei principi costituzionali che ne stanno alla base.

DIRITTO L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Forme di stato e forme di governo

1. Definizione di forma di stato e di forma di governo.2. Lo Stato assoluto.3. Lo Stato di polizia:assolutismo illuminato.4. Lo Stato di diritto o moderno.5. Lo Stato liberale.6. Lo Stato socialista.7. Lo Stato autoritario.8. Lo Stato democratico e pluralista.

9. Lo Stato sociale.10. Le forme di governo: monarchia e repubblica.11. La forma di governo parlamentare, la forma di governo presidenziale, la forma di governo semipresidenziale.

Il corpo elettorale 1. Il diritto di voto2. L’elettorato attivo e passivo3. L’evoluzione del diritto di voto in Italia4. I partiti politici nella Costituzione repubblicana5. I sistemi partitici nella esperienza storica6. Il finanziamento pubblico dei partiti7. Il vigente sistema elettorale8. Il sistema della rappresentanza politica 9. Il divieto del mandato imperativo10. Le garanzie costituzionali previste per i parlamentari11. L’insindacabilità12. L’immunità penale13. L’esercizio diretto della democrazia

__________________________________61______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 62: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

14. Il referendum abrogativo15. La disciplina referendaria16. La petizione.

Il Parlamento17. Le funzioni del parlamento18. Le due camere: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica19. Il bicameralismo nel nostro ordinamento20. Le prerogative delle Camere21. I regolamenti di Camera e Senato22. L’immunità penale23. L’autonomia patrimoniale e contabile24. L’autoverifica dei poteri25. L’organizzazione delle Camere26. Il Presidente e l’Ufficio di presidenza27. I gruppi parlamentari28. Le commissioni parlamentari29. Il funzionamento delle camere30. La funzione legislativa del Parlamento31. La funzione di controllo del Parlamento32. La funzione d’indirizzo del Parlamento.

Il Governo1. Il Governo nel nostro ordinamento2. La formazione del Governo3. La crisi di Governo4. Le funzioni del Governo5. La responsabilità dei membri del Governo6. L’attività normativa del Governo

Il Presidente della Repubblica1. Il Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento2. L’elezione del Presidente della Repubblica3. La durata in carica4. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica 5. La cessazione dalla carica del Presidente della Repubblica e la sua supplenza6. La responsabilità del Presidente della Repubblica

L’amministrazione della giustizia1. Il potere giudiziario: contenuti e caratteri2. I principi costituzionali in materia giurisdizionale 3. Le giurisdizioni ordinaria e speciale 4. I gradi del procedimento giurisdizionale 5. Il Consiglio Superiore della Magistratura: le attribuzioni, la composizione, la competenza del Capo dello

Stato e quella del Ministro di Grazia e Giustizia6. Il processo civile: caratteri e organi7. Il processo penale: caratteri e organi

La Corte Costituzionale1. La garanzia giurisdizionale della Costituzione: composizione della Corte costituzionale e sue competenze.

__________________________________62______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 63: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

CONTENUTI SVOLTI NELL’ORA DI COMPRESENZA CON STORIA.

1. Il ripudio della guerra.2. Gli organismi internazionali.3. La nascita dell’Unione Europea.4. Gli Organismi europei.5. L’Italia della Prima repubblica: l’immediato dopoguerra.

Testo di riferimento consigliato: Lezioni di cittadinanza e Costituzione a cura di Marco Chiauzza . Paravia editore

Firma dei alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO La classe ha seguito con interesse lo sviluppo delle tematiche affrontate nel corso dell’anno scolastico, mostrando attenzione soprattutto ai contenuti con diretta ricaduta sulle vicende di attualità. L’impegno profuso è stato nel complesso proficuo e il grado di approfondimento del programma si può ritenere discreto. Tutti gli alunni hanno raggiunto, mediamente, le competenze prefissate con un grado di apprezzabile autonomia e risultati soddisfacenti

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

ALL. 1.8 MATERIA : FILOSOFIA

DOCENTE : Cursano Antonio Paolo

LIBRI DI TESTOABBAGNANO NICOLA FORNERO GIOVANNI, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia - Da Schopenhauer alla bioetica

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 99 su n. ore annuali ( 90 ) previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

OBIETTIVI

__________________________________63______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 64: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Consolidare le capacità di autocontrollo e le capacità di ascolto e concentrazione. Sviluppare e consolidare competenze lessicali e capacità logiche. Potenziare e perfezionare le capacità di analisi, sintesi e di riflessione personale al fine di acquisire un

atteggiamento critico verso la disciplina. Consolidare e/o potenziare il metodo di studio. Acquisire e utilizzare correttamente le terminologie specifiche. Assimilare ed esporre correttamente i contenuti, sviluppando capacità di approfondimento autonomo, ricerca e

rielaborazione personale.

Indicatori di risultato minimo – Acquisizione corretta dei contenuti– Chiarezza ed organicità espositiva ed uso pertinente della terminologia specifica– Partecipazione corretta e interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di gruppo– Definizione e comprensione di termini e concetti – Enucleare e riassumere le tesi fondamentali degli autori trattati– Individuare analogie e differenze tra gli autori– Operare collegamenti intradisciplinari

CONTENUTIL'Idealismo tedesco e l'influsso del Romanticismo (sintesi)- Commento del quadro “Il viandante su un mare di nebbia” di C. D. Friedrich- Visione e commento del film “Bright star”

Hegel:- Cenni biografici- Scritti giovanili- Finito ed infinito: l'infinito come soggetto spirituale in divenire- Razionalità e realtà: commento dell'aforisma hegeliano- La funzione della filosofia- La dialettica: ◦ i 3 momenti del pensiero: astratto, negativo-razionale, positivo-razionale ◦ il processo dialettico: tesi, antitesi, sintesi ◦ dialettica e ottimismo ◦ critiche alla dialettica hegeliana- Fenomenologia dello spirito: la figura del servo-padrone, figura della coscienza infelice, la ragione- La storia della libertà: le tappe del progresso storico (scheda)- La giustificazione della guerra- Filosofia dello spirito: spirito soggettivo, oggettivo e assoluto (sintesi)

Schopenhauer:- Biografia- Influenze culturali- Il rifiuto dell'idealismo- Il velo di Maya e il mondo come volontà e rappresentazione- La volontà di vivere: caratteri e manifestazioni- Il pessimismo cosmico: ◦ dolore, piacere e noia ◦ l'individuo come strumento della specie e l'illusione dell'amore- Il rifiuto dell'ottimismo cosmico

__________________________________64______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 65: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

- Il rifiuto dell'ottimismo sociale- Le vie di liberazione dal dolore: ◦ il rifiuto del suicidio ◦ dalla “voluntas” alla “noluntas” ◦ l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi- Lettura brano antologico pag. 58 “L'ascesi”La destra e la sinistra hegeliana- La spaccatura della scuola hegeliana- La filosofia come conservazione della religione e dell'esistente- La filosofia come strumento di contestazione

Feuerbach:- Cenni biografici- Critica all'idealismo hegeliano- Critica alla religione: ◦ Dio come proiezione dell'uomo ◦ Alienazione e ateismo- Umanismo e filantopia:◦ ◦ l'uomo come essere “di carne e di sangue”◦ l'essenza sociale dell'uomo◦ l'importanza di una teoria degli alimenti- Lettura brano antologico pag. 130 “L'essenza dell'uomo: ragione, volontà e cuore”

Marx- Cenni biografici- Critica al “misticismo logico” di Hegel - Alienazione e dis-alienazione - Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale - Il materialismo storico: ◦ struttura e sovrastruttura ◦ la dialettica della storia - Il Manifesto: ◦ la lotta di classe ◦ critica ai socialismi utopici - Il Capitale: ◦ il feticismo delle merci ◦ il pluslavoro - La rivoluzione e la dittatura del proletario - Le fasi della futura società comunista

Owen- Cenni biografici- Socialismo utopico non rivoluzionario- New Lanark- New Harmony

Kierkegaard- Cenni biografici- Primato della singolarità sull'universalità- Primato della possibilità sulla necessità- Gli stadi dell'esistenza:

__________________________________65______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 66: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

◦ la vita estetica, etica e religiosa

Nietzsche- Cenni biografici- Filosofia e malattia (scheda)- Nazificazione e denazificazione- Filosofia asistematica e impossibilità di un'interpretazione univoca- La nascita della tragedia: ◦ lo spirito dionisiaco e lo spirito apollineo ◦ spirito tragico e accettazione della vita- Il cristianesimo e la morale del risentimento (scheda)- La trasvalutazione dei valori e la morte di Dio (scheda)- L'avvento del superuomo o oltreuomo (scheda)- Le 3 metamorfosi dello spirito- La volontà di potenza (scheda)- L'eterno ritorno (scheda)- Lettura brano antologico pag. 444 “L'annuncio di Zarathustra”

Firma dei rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO

Gli argomenti sono stati sviluppati in modo sufficiente approfondito.Alcune ore di lezione di filosofia e di compresenza con scienze sociali sono state utilizzate per attività didattiche di altre attività didattico-educative.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

__________________________________66______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 67: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL1.9 MATERIA : Scienze Sociali

MATERIA: SCIENZE SOCIALI

DOCENTE: DIANA MARIA TERESA

LIBRI DI TESTOI. ROBERTSON, ELEMENTI DI SOCIOLOGIA, ZANICHELLIM. HARRIS, LINEAMENTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE, ZANICHELLIR. ZONTA, PSICOLOGIA, EDIPSICOLOGICHE, CREMONA(Inoltre nella presentazione di numerosi concetti chiave si è consultato il Dizionario delle scienze sociali, Saggiatore)

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 138 su n. ore 165 annuali (5 x 33) previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZECOMPETENZERiconoscere ed utilizzare la terminologia della tradizione filosofica.Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici della disciplina ed acquisire una metodologia di approccio al testo filosofico.Sviluppare competenze logiche (capacità di rappresentarsi eventi puramente possibili; pensiero ipotetico-deduttivo; analisi e sintesi; pensiero divergente).

__________________________________67______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 68: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Valutare la qualità di un'argomentazione sulla base della sua coerenza interna.Problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della loro unicità e storicità all’interno di una prospettiva diacronica e sincronica.Contribuire a mantenere aperta la domanda sul senso dell'esistente.Sviluppare l'attitudine alla riflessione e la capacità critica, ovvero educazione al confronto, utilizzando un criterio di valutazione elaborato personalmenteEsercitare la pratica del dialogo come fondamentale modalità di formazione sociale.

OBIETTIVI SPECIFICIConsolidare le capacità di autocontrollo e le capacità di ascolto e concentrazione.Sviluppare e consolidare competenze lessicali e capacità logiche.Potenziare e perfezionare le capacità di analisi, sintesi e di riflessione personale al fine di acquisire un atteggiamento critico verso la disciplina.Consolidare e/o potenziare il metodo di studio.Acquisire e utilizzare correttamente le terminologie specifiche.Assimilare ed esporre correttamente i contenuti, sviluppando capacità di approfondimento autonomo, ricerca e rielaborazione personale.

Indicatori di risultato minimo accettabile per la classeAcquisizione corretta dei contenutiChiarezza ed organicità espositiva ed uso pertinente della terminologia specificaPartecipazione corretta e interessata in classe ed impegno costante nel lavoro individuale e/o di gruppoDefinizione e comprensione di termini e concettiEnucleare e riassumere le tesi fondamentali degli autori trattatiIndividuare analogie e differenze tra gli autoriOperare collegamenti intradisciplinari

CONTENUTICapitolo 5: La Socializzazione eredità:geni e cromosomi “eredità” e “ambiente” effetti dell’isolamento durante l’infanzia:

· i bambini selvaggi;· i bambini allevati in condizione di isolamento ;· bambini istituzionalizzati;· le scimmie allevate in condizioni di isolamento;

Le teorie dell’apprendimento:· l’approccio behaviorista;· lo sviluppo umano;

La comparsa del sé:· la teoria di Freud,· la teoria di Cooley, · la teoria di Mead.

Lo sviluppo cognitivo__________________________________68______________________________________

Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMO

Cod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 69: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Gli agenti della socializzazione: · la famiglia, · la scuola, · il gruppo dei pari,· i mezzi di comunicazione di massa,· altri agenti.

Socializzazione e ciclo di vita:· tipi di socializzazione.

Il ciclo della vita: · l’infanzia, · adolescenza,· la maturità,· la vecchiaia,· la morte.

Socializzazione e libero arbitrio.Capitolo 6: L’interazione sociale nella vita quotidiana L’interazione simbolica Il sé nella vita quotidiana:

· i ruoli e il sé;· l’approccio drammaturgico;· le azioni di allineamento;

L’etnometodologia:le regole svelateLa comunicazione non verbale:

· il linguaggio del corpo;· la vicinanza fisica

Alcuni studi micro sociologici:· aiutare gli altri;· la morte;

La costruzione sociale della realtàCapitolo 7: I gruppi sociali Gruppi primari e gruppi secondari I piccoli gruppi:

· l’importanza delle dimenzioni;· la leadership;· il gruppo e il processo decisionale;· la conformità al gruppo;

L’appartenenza al gruppo I gruppi di riferimento Le organizzazioni formali:

· la burocrazia;· l analisi weberiana della burocrazia;· la struttura informale della burocrazia;

__________________________________69______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 70: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

· le disfunzioni della burocrazia;Capitolo 8: La devianza Devianza e controllo sociale Le teorie sulla devianza:

· le teorie biologiche;· la teoria dell’anomia;· la teoria della trasmissione culturale;· la teoria dell’etichettamento (labeling theory);

la criminalità:· tipi di azioni delittuose;· il processo di selezione del criminale;· le prigioni;

gli effetti sociali della devianza:· gli effetti disfunzionali della devianza;· gli effetti funzionali della devianza;

Schede (sezione 1) La società come oggetto di indagineUn caso emblematico :le istituzioni penitenziarie

· caratteri delle istituzioni penitenziarie; dal supplizio alla sorveglianza:

· la prigione come sala d’aspetto;· la nascita delle prigioni moderne;· le prime penitentiary houses;· Foucault: il carcere come “tecnologia disciplinare”;

la funzione sociale del carcere:· a cosa serve il carcere;· le teorie retributive;· le teorie utilitaristiche;· il valore e i rischi della interpretazione riabilitativa;· il carcere ha funzioni latenti?

Mappa dell’Unità1. Un mondo di istituzioni2. Quando le istituzioni si fanno concrete:le organizzazioni sociali3. Un caso emblematico:le istituzioni penitenziarie.

Mappa dell’Unità1. Alle origini della conflittualità sociale2. La stratificazione sociale nella società contemporanea3. I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza

Schede: Unità 4 “Influenza sociale e persuasione” Che cos’è l’influenza sociale?· Influenza informativa e influenza normativa· Le fonti e i bersagli· Approfondimento:la teoria della credibilità della fonte

__________________________________70______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 71: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

· Livelli di intensità· L’influenza della maggioranza· Approfondimento:l’esperimento di Asch· Approfondimento:l’esperimento di Milgram· L’influenza della minoranza La persuasione:· Le vie di elaborazione della persuasione· Approfondimento: la svolta di Obama: dai social network ai social media.

Appunti: La stratificazione e le classi socialiMax Weber Bourdieu

Schede: Unità 4 “La conflittualità sociale”Nuove dinamiche di stratificazione:

· il meccanismo della “compensazione di status”;· il meccanismo della deprivazione relativa;

Nuove forme di povertà:La povertà assoluta;La povertà relativa;Fenomenologia dei “nuovi poveri”:La povertà fluttuante;La mobilità sociale:

· mobilità discendente e ascendente;· approfondimento: la povertà è solo indigenza economica?· La mobilità come opportunità reale?

I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianzaUna definizione problematica

Sezione 3:Scenari della società di oggiUnità 1: Il mercato del lavoro Di che cosa parliamo?

· Dagli schiavi e dai servi..· ..agli operai salariati

Domanda e offerta· Il mercato di autoregola?

L’atipicità del mercato del lavoro:· una merce dal prezzo “bloccato”· l’ininfluenza del costo del lavoro

Come si “misura” il mercato del lavoro:· gli indicatori di base· approfondimento: marx e il plusvalore

unità 2: la disoccupazione Un concetto complesso

__________________________________71______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 72: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

· Tipi di disoccupazione Interpretazioni della disoccupazione: colpa individuale..:

· il pregiudizio della pigrizia individuale· ..e le sue critiche

…o problema sociale?· il crollo di wall strett· la domanda aggregata· gli interventi dello Stato

Unità 3: verso un lavoro più flessibile? Una nozione controversa C’era una volta..il “posto fisso”:

· l’evolversi della situazione· lavoro più mobile=più lavoro

La situazione italiana:· il libro bianco di Biagi :la disoccupazione· approfondimento:il lavoro in nero.· l’occupazione dei giovani e degli anziani;· l’occupazione femminile;

La legge 30/2003:· vecchie forme di lavoro dipendente· nuove forme di lavoro· agenzie che somministrano il lavoro· di progetto in progetto

Flessibilità :risorse o rischio?· il lavoro flessibile come opportunità· i limiti della flessibilità· il punto di vista di Gallino

Unità 4: Il lavoratore oggi C’era una volta..la classe lavoratrice

· i proletari nella storia· lavoro e alienazione:la teoria di marx

Le trasformazioni del lavoro dipendente· nuove figure professionali· il colore dei “colletti”

La terziarizzazione del lavoro:· dal terziario tradizionale..· al terziario avanzato·

Mappa dell’unità1. il mercato del lavoro2. la disoccupazione

__________________________________72______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 73: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

SchedeUnità 1 : La globalizzazione :di che cosa parliamo? termini del problema:

· una definizione difficile radici antiche e moderne:

· la profezia di Marx ed Engels verso il villaggio globale

· oltre la divisione tra Est e Ovest· una nuova industria· trasporti e comunicazioni più veloci

Unità 2 : I diversi volti della globalizzazione la globalizzazione economica Le multinazionali

· la globalizzazione produttiva· le multinazionali :quando nascono..· ..e dove operano

La delocalizzazione· che cos’è la delocalizzazione· la mondializzazione dei mercati finanziari· i rischi di crollo del mercato

La globalizzazione politica· Lo spazio transnazionale· Gli organismi istituzionali· Incontri al vertice per curare il mondo· Le ONG

La democrazia esportata· cause “esogene”

La democrazia esportata?· cause “endogene”· il paradosso della democrazia

La globalizzazione culturale· un mondo “macdonaldizzato”· la matrice statunitense· la delocalizzazione

Unità 3: vivere in un mondo globato: problemi e risorse La globalizzazione è un bene o un male?

· vantaggi?· svantaggi?· il problema dell’ambiente

__________________________________73______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 74: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Un alternativa è possibile?· i “no global”· aspetti positivi..· ..e negativi· le iniziative

Un punto di vista radicale :la teoria della decrescita· La necessità di un’alternativa

La coscienza globalizzata:· l’interdipendenza globale· la vita liquida

Firma dei rappresentanti degli studenti …………………………………………

…………………………………………

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Gli argomenti sono stati sviluppati in modo approfondito, con un costante richiamo all’attualizzazione e problematizzazione. Un gruppo di alunne ha mantenuto nel corso del triennio un atteggiamento positivo e costruttivo, acquisendo un livello soddisfacente di conoscenze e competenze e dimostrando discrete capacità di approfondimento autonomo, ricerca e rielaborazione personale. Per un numero esiguo di alunne la conoscenza dei contenuti affrontati appare invece superficiale e permangono difficoltà lessicali ed espositive, a causa di lacune pregresse e/o impegno e studio discontinui. Per tali studenti si sono spesso resi necessari il potenziamento del metodo di studio, la ripetizione degli argomenti presi in considerazione e l’esercitazione guidata alla problematizzazione e all’argomentazione delle conoscenze. Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

__________________________________74______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 75: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ALL. 1.10 MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

MATERIA : EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE : ROBERTA DURET

LIBRO DI TESTO :“FAIRPLAY” di Salvetti e Rampa, Juvenilia edizione

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE : n. ore di lezione 62 su n. ore 66 annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE(INDICARE ANCHE GLI STANDARD MINIMI RIFERITI AL LIVELLO DI SUFFICIENZA)

Conoscenze:- Sa definire la resistenza, ha le necessarie nozioni anatomo-fisiologiche che la caratterizzano.- Sa definire la mobilità articolare e possiede le necessarie nozioni anatomo-fisiologiche che la regolano.- Conosce i propri limiti e le proprie potenzialità.- Conosce le regole dei giochi sportivi affrontati e possiede le nozioni essenziali riguardanti i fondamentali individuali e di squadra - Conosce alcune nozioni relative agli effetti del movimento sull’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare. - Conosce le fondamentali norme di sicurezza e igienico-sanitarie legate agli ambienti sportivi.

Abilità:- E’ in grado di prolungare lo sforzo nel tempo, gestendo i sintomi della fatica.- E’ in grado di eseguire movimenti nel minor tempo possibile. - E’ in grado di produrre forza per contrastare e vincere resistenze esterne - E’ in grado di compiere movimenti adeguati rispetto al fine da raggiungere. - E’in grado di adattare la posizione del corpo e dei vari segmenti corporei rispetto a nuove e diversificate situazioni spaziali. - E’ in grado di agire in base alle sue effettive capacità, senza sopravvalutarsi o sottovalutarsi; sa migliorarsi e cerca di superare alcune paure. - Sa eseguire i fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi proposti. Sa ricoprire un determinato ruolo assegnatogli. - E’ in grado di esprimersi in modo appropriato, utilizzando un linguaggio adeguato o specifico.

Competenze:- Riesce ad esprimere le sue considerazioni sugli esiti conseguiti in relazione alle condizioni di partenza. - Sa decontrarsi, riesce a compiere movimenti fluidi, coordinati ed armonici. - Sa adattarsi con efficacia ai cambiamenti imprevisti di situazione.- Riesce a migliorare sia l’aspetto pratico della prestazione, sia la consapevolezza del gesto. - Riesce a trasferire le nozioni teoriche apprese alla pratica di più attività sportive.

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA DISCIPLINARE E DI PRESTAZIONE

__________________________________75______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 76: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

- Ha acquisito le tecniche di base dei singoli sport affrontati- sa utilizzare autonomamente e in sicurezza il materiale e le attrezzature sportive - sa pianificare ed organizzare, anche in modo semplice, il proprio lavoro

- sa effettuare semplici arbitraggi nei giochi sportivi di squadra- comprende e conosce i contenuti fondamentali dei singoli argomenti teorici svolti- sa relazionare in modo appropriato anche se essenziale su un argomento svolto

CONTENUTI

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2014CONTENUTI PRATICI AFFRONTATI:

Potenziamento fisiologico e miglioramento delle capacità condizionali:

Sviluppo della resistenza aerobica: Corsa sui 6-10’ minuti. Rilevamento delle distanze percorse individualmente.

Sviluppo della Velocità: Es. preatletici. Prove di corsa.

Sviluppo della mobilità articolare: Es. di scioltezza articolare, mobilità, stretching per i vari distretti corporei effettuati in diverse posizioni. (tronco, arti inf. ecc.). Indicazioni tecniche per una buona modalità di esecuzione dello stretching.

FITNESS: Es di potenziamento muscolare a carico degli arti superiori, inferiori, del tronco con l’utilizzo di macchine in sala pesi.

Rielaborazione degli Schemi Motori Coordinativi:

Esercizi di coordinazione arti inferiori e superiori in spostamento e specifici degli sports affrontati (l’Atletica, Basket, Pallavolo).

Es. di coordinazione e di destrezza.

Laboratori di animazione e attività ludiche per bambini: palloncini, trucchi, balli di gruppo, percorsi motori.

Conoscenza e pratica delle attività sportive individuali e di squadraATLETICA: Corsa di resistenza corsa a ritmo costante e in steady-state, corsa di velocità, corsa in progressione, allunghi, ripetute su percorsi all’aperto e in ambiente naturale.Esercizi di coordinazione e andature.PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra. Partite

Conoscenza del regolamento nelle regole di base che consentono un arbitraggio da parte delle alunne.

__________________________________76______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 77: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Argomenti teorici affrontati:

Tecniche di primo soccorso e di soccorso in montagna: le norme igieniche e di sicurezza in montagna e in acqua. Tecniche di rianimazione BLS. Epistassi, trauma cranico, traumi alla colonna vertebrale, distorsioni, lussazioni, fratture, crampi muscolari, colpo di sole e colpo di calore.

L’apparato scheletrico: funzioni dell’apparato scheletrico, classificazione delle ossa,ossa del cranio, degli arti superiori e inferiori, la colonna vertebrale, la cassa toracica, il bacino.

Paramorfismi e dismorfismi: cifosi, iperlordosi e scoliosi. Le ginocchia valghe e vare. Il piede piatto

L’apparato muscolare: muscoli degli arti inferiri e superiori, del dorso, del petto, addominali. Origini, inserzioni e azioni.

L’allenamento: effetti positivi del movimento sugli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.

Orienteering: lettura della carta, individuazione del percorso,strategie di gara.

PROGRAMMA DA SVOLGERSI DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI: (ORE PREVISTE - 8).

Argomenti pratici da affrontare nell’ultimo periodo:

Attività pratica nello sport della Pallacanestro

Esercizi di rilassamento guidato.

Firma dei alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

……………………………………………….

__________________________________77______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 78: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO

Gli argomenti sono stati sviluppati in modo sufficientemente approfondito. La conoscenza teorica e soprattutto l’applicazione pratica dei contenuti affrontati appare soddisfacente sia per il livello di partenza elevato di un buon gruppo di alunne che pratica sport anche al di fuori dalla scuola sia per l’impegno globalmente dimostrato durante quest’anno.Un buon numero di alunni ha partecipato a numerose iniziative sportive promosse dalla scuola e a varie attività integrative che hanno contribuito alla crescita e alla maturazione personale degli alunni stessi.La classe generalmente è sempre stata apprezzata anche nelle attività al di fuori dell’orario scolastico. Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

ALL. 1.11 MATERIA : Religione Cattolica

DOCENTI SIRTOLI LUISA

LIBRI DI TESTO

__________________________________78______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 79: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

ITINERARI DI I.R.C, Michele Contadini, Elledici

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. ore di lezione 31 su n. ore annuali 33 previste dal piano di studi.

DOCENTE: SIRTOLI LUISA

LIBRI DI TESTOITINERARI DI I.R.C, Michele Contadini, Elledici

ORE DI LEZIONE EFFETTUATEn. 22 ore di lezione su n. 33 ore annuali previste dal piano di studi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’

Nel piano di lavoro sono state fissati i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità nonché gli obiettivi minimi di conoscenza disciplinare e di prestazione:A. CONOSCENZE:

Conosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Conosce la dottrina cattolica sulla sessualità, il matrimonio e il significato della sessualità nel contesto culturale attuale.

Conosce il pensiero della Chiesa sui temi sociali al centro del dibattito culturale. B. COMPETENZE :

Individua gli interrogativi morali all’ interno delle problematiche sociali Dà motivazioni personali delle scelte morali che rispondono alla propria visione matura della vita Si inserisce in modo consapevole e attivo nella società con le sue problematiche Costruisce un proprio progetto di vita, attraverso il confronto e la relazione Utilizza il linguaggio specifico della disciplina

C. CAPACITA’ : Affronta i problemi etici in modo serio e corretto sviluppando senso critico e cogliendo i riferimenti

interdisciplinari Pensa con indipendenza, discute e si pone domande ed è disponibile all’ ascolto

CONTENUTILa relazione di coppiaIl dialogoIl rispettoLa sessualitàLa costruzione di un progetto di vita insiemeLa crisi nella coppia.

Economia ed eticaLa banca etica: la figura di Muhammad YunusLa povertà nel mondoI profughi di Lampedusa

L’aldilà nel pensiero di Dante

__________________________________79______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 80: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

La concezione del mondoLa teologia Cristiana: inferno purgatorio paradiso

La banalità del male: analisi del pensiero di Hannah Arendt

La quaresima come preparazione alla Pasqua.Significato di questi tempi liturgici nel CristianesimoAnalisi del film “il lato positivo”: il camminino di conversione

Firma dei alunni rappresentanti degli studenti …………………………………………

……………………………………………….

NOTIZIE SUL GRADO DI APPROFONDIMENTO Le alunne hanno partecipato al dialogo educativo con interesse selettivo e in modo poco propositivo.Gli argomenti sono stati trattati nelle loro linee di fondo cercando i collegamenti con l’attualità e le conoscenze acquisite nel campo del sociale. Nel complesso i risultati si ritengono abbastanza soddisfacenti.

Bergamo, lì 15/05/2014 Firma Docente……………………………………

__________________________________80______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 81: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Allegato N. 2 : GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

30 15 10

Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita e ampliata degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone gli argomenti in modo preciso, chiaro e completo.

Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con grande precisione e originalità.

Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, senza alcun errore

2928 14 9

Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con fluidità e ricchezza verbale.

Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con grande precisione e originalità.

Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali.

272625

13 8

Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso e in forma articolata

Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con precisione.

Risolve correttamente i problemi con procedure valide, pur se con qualche svista o incompletezza

242322

1211

7Possiede una conoscenza organica, degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con chiarezza

Utilizza le tecniche appropriate e opera con precisione anche se non sempre in completa autonomia.

Risolve correttamente i problemi con procedure valide, pur se con qualche svista, travisamento o incompletezza

2120

10 6Dimostra di possedere conoscenze essenziali degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con chiarezza e correttezza accettabili. Se guidato, fornisce chiarimenti e precisazioni, completamenti

Esegue con correttezza le procedure apprese e opera con accettabile precisione.

Incontra difficoltà nell’applicazione delle conoscenze. Risolve i problemi con procedure valide, pur se con qualche incertezza o travisamento; i passaggi più difficili non vengono superati

19181716

89

5Dimostra di aver studiato, ma di non aver conseguito una sufficiente assimilazione.Espone i contenuti con qualche imprecisione e travisamento, in forma non sempre logica e comprensibile

Ha bisogno di essere guidato o di imitare; solo così riesce ad ottenere risultati accettabili

Nei problemi commette errori di procedura o non ne trova una valida; ciò, a volta anche su argomenti essenziali

15141312

67

4Dimostra di non conoscere gli argomenti. Espone gli argomenti con lacune ed errori. L’argomentazione è confusa ed incerta

Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo impreciso.

Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando, spesso, di non possedere procedure risolutive

11109

45

3Dimostra studio molto scarso. Espone i contenuti con gravi lacune ed errori, in forma

Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo gravemente

Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando di non possedere

__________________________________81______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 82: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

8 disordinata e poco chiara impreciso e a volte costituisce disturbo per gli altri

procedure risolutive

7654

23

2Dimostra studio pressoché nullo. Espone soltanto frammenti di contenuto per sentito dire o per intuito.

Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo gravemente impreci so e costituisce disturbo per gli altri

Non sa risolvere i problemi

321

1 1 Lo studente non svolge le prove scritte e si rifiuta di sostenere le prove orali

Non lavora e disturba gli altri Lo studente non svolge le prove

__________________________________82______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 83: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

INDICE

Frontespizio .

Notizie sulla classe pag. 2

Attività di preparazione all’Esame finale pag.6 SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA (con tracce proposte e griglie di valutazione) pag.7 SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (con tracce proposte e griglia di

valutazione)pag.11

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA (con testi proposti e griglie di valutazione) pag.15 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA (con testi proposti) pag.22 PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO (con griglia di valutazione) pag.29

Peculiarità dell’indirizzo pag.31

Presentazione della classe pag.32

Attività curriculari e integrative pag.33

Alternanza Scuola Lavoro pag.33

Percorsi individuali pag.36

Allegato 1: Piani di lavoro pag.37

Allegato 2: Griglia di valutazione del Collegio Docenti pag.82

__________________________________83______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164

Page 84: Ministero della Pubblica Istruzione€¦ · Web view2014/05/05  · Riepilogo delle attività di Alternanza effettuate negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013 Anno scolastico

Ministero della Pubblica IstruzioneISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Mariagrazia Mamoli”

Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane- Sede : Via Brembilla 3 – 24129 BERGAMO –

035 260525 - 035 2650858 - (Succursale c/o Belotti) 035 316351 sito: www.isismamolibergamo.it email: [email protected]

Il Consiglio della Classe 5^ CL

docente disciplina firma

Bonomi Mirna Italiano Storia

Moretti Monica Inglese

Sandrine D’ adamo Spagnolo

Sansò Marcella Matematica

Di Nauta Anna Lucia Scienze

Nicita Natalia Diritto

Maria Teresa Diana Scienze sociali

Antonio Cursano Filosofia

Duret Roberta Educazione FisicaSostegno Pagnoncelli Giuseppina

Bergamo, 15 maggio 2013

__________________________________84______________________________________Succursali : Via Polaresco, 19 – 24129 BERGAMO

Via Per Azzano, 05 – 24126 BERGAMOCod.Min. BGIS026005 – Codice Fiscale 95165290164


Recommended