+ All Categories
Home > Documents > Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca · Parte I - Presentazione ed...

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca · Parte I - Presentazione ed...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phamquynh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE IST.TEC.IND. SERIATE Via Partigiani, 1 24068 SERIATE (BG) Codice Fiscale: 95028420164 Codice Meccanografico: BGTF01701V RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Parte I - Presentazione ed illustrazione del Dirigente Scolastico Premessa L’evoluzione del sistema scolastico in senso autonomistico ha contribuito in misura notevole alla diffusione ed al consolidamento della cultura della responsabilità condivisa e, conseguentemente, alla cultura progettuale, intesa come valorizzazione delle risorse disponibili in funzione di obiettivi validi, condivisi, dichiarati, rendicontabili. Tutto questo ha favorito lo sviluppo delle interazioni tra il settore amministrativo e il settore didattico, tradizionalmente abituati a operare su piani separati - contribuendo a coniugare efficienza e efficacia in vista di quella “gestione strategica” che esprime la sintesi dei poteri e delle risorse per mezzo dell’organizzazione. Il Programma Annuale, in quanto processo e strumento trasversale ai settori didattico, gestionale ed amministrativo, attraverso la pianificazione degli interventi e delle realizzazioni necessarie a dare concreta attuazione al Piano dell’Offerta Formativa, rende possibile una programmazione integrata didattico-finanziaria tale da garantire efficacia all’azione dell’istituzione scolastica. Il Programma Annuale rispetta i criteri di: annualità trasparenza universalità integrità unità veridicità. Caratterististiche Il Programma Annuale è lo strumento informativo, operativo e di controllo tramite il quale si realizza il collegamento tra decisioni culturali e di progettazione formativo- didattica, le decisioni di bilancio e i provvedimenti di gestione. La gestione dipende, infatti, dall'analisi delle caratteristiche di un Istituto, dunque dalla sua storia, dalla sua collocazione territoriale, dalle dimensioni e tipologia della popolazione scolastica e dalle risorse umane professionali e materiali di cui dispone. Da quest’analisi, preliminare alla predisposizione del documento dell'offerta formativa (POF), vengono dedotti i bisogni formativi, le necessità organizzative e strumentali e le direzioni del lavoro educativo, sulla cui base possono essere programmate le azioni strategiche gestionali e finanziarie Le scelte programmatiche e le linee di indirizzo La scuola è una comunità educante, costituita da soggetti che esercitano professionalità formativa, dotata di alta potenzialità nella produzione di cultura e valore. Il valore che la scuola deve creare si fonda sui seguenti presupposti che devono essere agiti da tutti gli attori della scuola: condivisione degli obiettivi formativi condivisione e chiarezza delle responsabilità comunicazione chiara, trasparente rispetto dei ruoli riconoscimento della legittimità delle azioni nella scuola
Transcript

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE IST.TEC.IND. SERIATE

Via Partigiani, 1 24068 SERIATE (BG)

Codice Fiscale: 95028420164 Codice Meccanografico: BGTF01701V

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Parte I - Presentazione ed illustrazione del Dirigente Scolastico

Premessa

L’evoluzione del sistema scolastico in senso autonomistico ha contribuito in misura notevole alla

diffusione ed al consolidamento della cultura della responsabilità condivisa e, conseguentemente,

alla cultura progettuale, intesa come valorizzazione delle risorse disponibili in funzione di obiettivi

validi, condivisi, dichiarati, rendicontabili.

Tutto questo ha favorito lo sviluppo delle interazioni tra il settore amministrativo e il settore

didattico, tradizionalmente abituati a operare su piani separati - contribuendo a coniugare

efficienza e efficacia in vista di quella “gestione strategica” che esprime la sintesi dei poteri e

delle risorse per mezzo dell’organizzazione.

Il Programma Annuale, in quanto processo e strumento trasversale ai settori didattico, gestionale

ed amministrativo, attraverso la pianificazione degli interventi e delle realizzazioni necessarie a

dare concreta attuazione al Piano dell’Offerta Formativa, rende possibile una programmazione

integrata didattico-finanziaria tale da garantire efficacia all’azione dell’istituzione scolastica.

Il Programma Annuale rispetta i criteri di:

annualità

trasparenza

universalità

integrità

unità

veridicità.

Caratterististiche

Il Programma Annuale è lo strumento informativo, operativo e di controllo tramite il quale si

realizza il collegamento tra decisioni culturali e di progettazione formativo- didattica, le decisioni

di bilancio e i provvedimenti di gestione.

La gestione dipende, infatti, dall'analisi delle caratteristiche di un Istituto, dunque dalla sua

storia, dalla sua collocazione territoriale, dalle dimensioni e tipologia della popolazione scolastica

e dalle risorse umane professionali e materiali di cui dispone.

Da quest’analisi, preliminare alla predisposizione del documento dell'offerta formativa (POF),

vengono dedotti i bisogni formativi, le necessità organizzative e strumentali e le direzioni del

lavoro educativo, sulla cui base possono essere programmate le azioni strategiche gestionali e

finanziarie

Le scelte programmatiche e le linee di indirizzo

La scuola è una comunità educante, costituita da soggetti che esercitano professionalità

formativa, dotata di alta potenzialità nella produzione di cultura e valore. Il valore che la scuola

deve creare si fonda sui seguenti presupposti che devono essere agiti da tutti gli attori della

scuola:

condivisione degli obiettivi formativi

condivisione e chiarezza delle responsabilità

comunicazione chiara, trasparente

rispetto dei ruoli

riconoscimento della legittimità delle azioni nella scuola

processi di autoanalisi e valutazione

processi di innovazione, sviluppo e miglioramento

Le risorse Umane

Considerato che proprio come comunità educante, la scuola punta essenzialmente sul

coinvolgimento delle persone e la valorizzazione del proprio capitale umano, vero e proprio

fulcro della propria azione educativa, è essenziale che ciascun operatore prenda consapevolezza

che è protagonista della realizzazione dell’efficienza e dell’efficacia del servizio scolastico. Il MOF

è stato completamente investito, per la parte docente, nella retribuzione delle figure chiave

(coordinatori di classe, di dipartimento, vicepreside ecc), mentre, per quanto riguarda il

personale ATA, si è deciso una distribuzione che coinvolge tutto il personale secondo il carico di

lavoro. A mio avviso occorre investire sul miglioramento il clima relazionale interno soprattutto

calibrando il lavoro tra gli uffici di segreteria, presidiando i punti nevralgici, governando

l’eventuale passaggio di competenze, predisponendo il timeline delle azioni di lavoro soprattutto

per lunghe assenze previste. Il quadro d’insieme del lavoro di segreteria deve rispondere alle

necessità organizzative e di sviluppo che una scuola della complessità e delle dimensioni del

Majorana necessita sia per rispondere all’utenza interna (docenti, ata) sia all’utenza esterna

(famiglie studenti) in tempi e modi adeguati e rispondenti a criteri di efficienza e cortesia.

Inoltre il lavoro efficiente della segreteria permette di poter usufruire delle opzioni di bandi, di

accordi di reti, di progetti essenziali alla scuola al fine di migliorare l’offerta formativa, ma anche

di accedere a fondi sempre più vitali per le iniziative scolastiche.

Le caratteristiche educative

L’Istituto Majorana è fortemente impegnato a caratterizzarsi come ambiente educativo di

apprendimento aperto e accogliente nel quale ogni alunno puo’ trovare le occasioni per

maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di relazioni

umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio

individuale.

La scuola, pertanto, si propone di “promuovere l’educazione integrale della personalità dei

ragazzi, stimolandoli all’autoregolazione degli apprendimenti ad un’elevata percezione di

autoefficacia, all’autorinforzo cognitivo e di personalità, alla massima attivazione dell’autonomia.

In riferimento alla specificità delle discipline, al loro statuto epistemologico ed ai bisogni

formativi degli alunni, a ciò che essi devono sapere o saper fare al termine del processo

educativo didattico.

Nella visione politica che governa la scuola come comunità educante, primaria è la visione

d’insieme, con la quale affrontare la complessità dell’organizzazione scolastica. Una visione

unitaria comporta, a mio avviso, un quadro organico rispettoso dei ruoli di tutti i componenti e

orientato al miglioramento. Pertanto il terreno delle relazioni è il più appropriato perché

permette di tessere una rete di consenso e condivisione al fine di raggiungere un risultato certo e

solido. Per raggiungere questo obiettivo il dirigente scolastico si avvale di indispensabili figure

sistemiche quali: lo STAFF di presidenza, i Docenti Funzioni Strumentale, i Coordinatori di Classe,

di dipartimento, RSPP, RSGQ.

La struttura organizzativa della scuola è assicurata dallo STAFF di presidenza, che

costituisce l’effettiva “fucina” di ricerca di nuovi percorsi, soluzioni e strategie che la scuola

dell’autonomia è chiamata ad individuare per traghettare contenuti, obiettivi, metodi e valori da

una situazione nota ad una situazione nuova, tutta da costruire. I gruppi di lavoro afferenti alle

Funzioni Strumentali e ai dipartimenti sono volti all’implementazione ed approfondimento dei

progetti didattici già in corso e l’eventuale creazione di nuovi. Strategici per la nostra scuola

sono la valorizzazione delle TIC, l’adeguamento dei laboratori informatici, l’approfondimento e

l’ampliamento dei percorsi linguistici; il sostegno agli studenti “deboli”, l’integrazione degli

alunni disabili. Infine, ma non per questo meno rilevante, è il ruolo che si vuole dare ai rapporti

con le famiglie e con il territorio, senza i quali non si può pensare ad un rinnovamento della

scuola che rischia di non saper cogliere i bisogni ed i segnali di cambiamento richiesti. La scuola

deve saper esercitare il suo ruolo leader nel campo dell’insegnamento, dell’educazione e delle

conoscenze, ma deve saper affrontare l’ambiente circostante e confrontarsi con il territorio e i

suoi utenti, sapendo che la scuola esiste per questo fine: la crescita dello studente.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, in questo anno scolastico, l’Istituto Majorana

ha promosso per i docenti due incontri di formazione riguardanti i BES e il tema della

comunicazione scuola famiglia. Per i genitori ha previsto due incontri formativi che affrontano la

tematica delle relazioni tra docenti e famiglie. Inoltre, ogni mese, si tiene un incontro informale

tra dirigenza e genitori. L’ultimo venerdì di ogni mese, inoltre, si riunisce il Comitato Genitori

che invita sempre il dirigente scolastico a rispondere ad alcune tematiche critiche poste dalle

famiglie.

Le ricadute sul versante economico delle scelte programmatiche

Il primo impegno è quello di essere aderenti al Piano dell’Offerta Formativa.Il continuo e

costante monitoraggio dell’aderenza del POF alla reale situazione della scuola e dei bisogni

formativi degli studenti permette di sostenere quei progetti che meglio di altri intercettano la

realtà scolastica nell’anno di pertinenza.

Le scelte che si sono effettuate in tema di buona amministrazione della cosa pubblica,

tenendo sempre in conto i principi di efficienza, efficacia ed economicità alla quale si deve

attenere la P.A., hanno favorito i progetti e le azioni didattiche più pertinenti a tre indirizzi della

scuola, (liceo, IPIA e I.tecnico), valorizzando i percorsi di eccellenza degli studenti più meritevoli

e lavorando per colmare il gap degli studenti che presentano difficoltà. Di conseguenza gli

obiettivi formativi scelti sono:

Fornire una solida formazione culturale generale e specifica per ogni indirizzo, in vista

dell’ingresso nel mondo del lavoro e/o della preparazione agli studi universitari

Favorire l’acquisizione di un atteggiamento positivo di fronte al cambiamento per capire

l’evolversi dei bisogni affrontandoli con spirito innovativo impiegando adeguate capacità

gestionali

Promuovere l’acquisizione delle capacità di lavorare per obiettivi e strategie, nonché di

riconoscere nella collaborazione le maggiori opportunità per risolvere i problemi

La stesura del programma annuale è orientata dai seguenti criteri guida:

Valorizzare progetti educativo-didattici dalla forte valenza formativa e dalle caratteristiche

di trasversalità, unitarietà, innovazione e miglioramento dell’offerta educativa miranti a

realizzare le migliori condizioni possibili in funzione del raggiungimento del successo

formativo degli alunni

Razionalizzare l’utilizzo delle risorse orarie, professionali e finanziarie interne in funzione

del miglioramento della qualità del processo di insegnamento/apprendimento e

dell’arricchimento dell’offerta formativa

Disporre momenti e spazi per le attività di recupero e potenziamento degli apprendimenti

per alunni con bisogni speciali e di alfabetizzazione per alunni stranieri

Disporre momenti e spazi dedicati a varie attività nell’ottica della promozione della

cittadinanza attiva

I progetti finanziati

Come è possibile vedere dall’analisi del Programma annuale molti e vari sono i progetti coi

i quali la scuola articola e promuove la propria azione educativa e didattica. Alcuni di essi sono

pressoché costanti nel tempo, mentre altri diversificano i propri impegni e le diverse articolazioni

a seconda delle bisogna.

La buona prassi di questa scuola vuole che siano costanti gli impegni e gli investimenti

nelle seguenti macroaree:

sicurezza: infatti le norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro rappresentano, prima

ancora che un obbligo di legge, un'opportunità per promuovere all'interno dell'Istituto una

cultura della sicurezza sul lavoro, per valorizzarne i contenuti e per sollecitare il

coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un

processo organico di crescita collettiva, con l'obiettivo della sicurezza sostanziale della

scuola nel presente, e della sensibilizzazione, per il futuro, ad un problema sociale di

fondamentale rilevanza, ma anche di sicurezza per gli studenti (chiusura cancelli,

controllo notturno degli edifici, vie d’uscita sgombre…)

centralità dello studente: azioni di recupero e valorizzazione delle eccellenze; infatti

l’Istituto offre agli studenti in difficoltà diverse opportunità e momenti di recupero e/o

sostegno in orario curricolare ed extracurricolare. Con tali attività si intende intervenire in

maniera tempestiva sulle carenze dello studente, sia singolarmente che in gruppo,

dovute a difficoltà di apprendimento, scarsa motivazione e/o inadeguato metodo di

studio. Le attività di recupero vengono offerte in itinere e con interventi didattici educativi

integrativi:

Recupero in itinere (attività di sostegno)

Tutoring e corsi di sostegno/allineamento (attività di sostegno)

Pausa didattica (attività di recupero)

Corsi di recupero dopo lo scrutinio del 1° quadrimestre (attività di recupero).

Corsi di recupero estivi (attività di recupero)

Attività di approfondimento/valorizzazione delle eccellenze

Il monte ore specifico da assegnare alle suddette attività viene individuato all’inizio di

ogni anno scolastico.

Particolare attenzione viene dedicata, all’inizio di ogni anno scolastico, all’allineamento

degli studenti delle classi prime subito dopo la somministrazione dei test d’ingresso o

dopo le prime verifiche al fine di colmare tempestivamente le eventuali disomogeneità

rilevate nella preparazione degli alunni e nel possesso dei prerequisiti.

Agli studenti meritevoli viene offerta l’opportunità di partecipare all’interno dell’istituto

ad attività di approfondimento quali conferenze, seminari, attività laboratoriali, cineforum

o attività sportive dedicate, tenute dai docenti interni della scuola o da esperti esterni.

Si prevedono incontri formativi per i genitori; seminari per gli studenti sui temi delle

dipendenze e delle devianze. Argomenti di interesse sono le iniziative del volontariato che da

quest’anno ha un vero e proprio progetto autonomo, la legalità, le attività sportive.

Il nostro Istituto, in coerenza con quanto previsto dalla Legge-quadro 104 del 5/02/92

che garantisce il diritto all’educazione e all’istruzione della persona disabile all’interno della

scuola, ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell’apprendimento,

nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L’Istituto progetta percorsi educativi-

didattici che, partendo dal bagaglio di conoscenze ed esperienze degli allievi, permettano di

sviluppare l’autonomia personale ed acquisire competenze.

Particolare rilevanza ha tutta l’attività progettuale legata all’alternanza scuola lavoro ed

agli stage lavorativo, esperienze che sono un vero fiore all’occhiello dell’Istituto Majorana.

Altrettanto complesse e complete sono le azioni collegate all’orientamento.

A sua volta il progetto si distingue in orientamento in entrata: scopo principale del progetto

orientamento in entrata è quello di operare in modo che il passaggio dalla scuola secondaria di

primo grado a quella di secondo grado sia sentito dagli studenti e dalle famiglie come un

momento importante all’interno di un percorso formativo di continuità con la scuola di ordine

inferiore, tenendo conto delle attitudini, potenzialità, aspirazioni e motivazioni dei ragazzi per

maturare una scelta consapevole e responsabile. Gli obiettivi principali dell’orientamento in

entrata sono i seguenti: offrire una informazione chiara e completa che illustri le caratteristiche

dei corsi di studio e gli aspetti più rilevanti del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto,

attraverso momenti di incontro con gli studenti, le loro famiglie e le scuole secondarie di primo

grado del nostro bacino di utenza; favorire una scelta più consapevole da parte degli alunni e

delle loro famiglie nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo

grado. Orientamento in uscita: agli studenti delle classi quinte sono rivolte una serie di iniziative

volte a far crescere in loro la necessaria motivazione ad una scelta personale e consapevole del

percorso, formativo o lavorativo, da intraprendere alla conclusione degli studi secondari

superiori. Il progetto in linea di massima tende ad essere realizzato lungo l’arco dell’intero anno

scolastico per conferire ad esso un autentico significato formativo, ma, quando è possibile, si

cerca già di coinvolgere le classi quarte. Si favoriscono, per le classi quinte, anche percorsi

formativi di preparazione all’esame di stato.

In continua elaborazione è il progetto che riguarda l’inserimento degli alunni stranieri

nella nostra scuola, sia attraverso l’individuazione del percorso scolastico più adatto, sia come

iniziative legate all’alfabetizzazione primaria e secondaria, sia per l’ottenimento del diploma della

scuola media.

TIC è in assoluto l’area progettuale che ha avuto una forte accelerazione in questi ultimi

due anni. In questo ambito di interesse si collocano: il sito della scuola; il registro

elettronico, la didattica multimediale attraverso le LIM che oramai sono disposte in quasi

tutte le aule, l’ECDL, EUCIP-IT ADMINISTRATOR. Il sito della nostra scuola, il registro

elettronico permettono alle famiglie, agli insegnanti, al dirigente e al personale di

segreteria di interagire in modo che la scuola offra trasparenza, rimanendo sempre aperta

per le famiglie, gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici. Le famiglie, gli insegnanti e i

dirigenti scolastici, possono consultare, collegandosi a internet, i voti, le assenze, i ritardi

e tutte le comunicazioni e le notizie di interesse. Partecipiamo ai bandi di potenziamento

della rete wireless, per l’acquisito di dotazioni tecnologiche che ci hanno permesso di

prevedere due laboratori informatici mobili

lingue straniere anche in questo caso, l’area progettuale si è particolarmente arricchita

di attività nel corso dell’ultimo anno. Comprende: le Certificazioni Linguistiche che

permettono agli studenti dell’ Istituto che frequentano di: potenziare le abilità

linguistiche; correlare il proprio livello di preparazione ai bisogni formativi espressi dal

mondo economico, sociale e culturale; conseguire un diploma riconosciuto a livello

internazionale, spendibile nel mercato del lavoro e in un ambito universitario; percorsi di

approfondimento linguistico con docenti madrelingua. Inoltre: soggiorno di studio

all’estero, partenariato con l’Accademia europea di Otzenhausen, scambio con scuola

danese; presenza di assistenti linguistici americani.

RAV: la nostra scuola da diversi anni ha messo in atto Il Sistema Gestione Qualità che ha

definito e documentato attraverso il Manuale della Qualità, le procedure gestionali ed

operative, le istruzioni di lavoro ed una serie organica di moduli, registri, rapporti. Tali

documenti permettono di tenere sotto controllo le attività che hanno influenza sulla

qualità dei servizi forniti dall’Istituto. In un’ottica di totale partecipazione al processo di

continuo miglioramento, l’Istituto Majorana si impegna a promuovere la comprensione dei

principi e delle prescrizioni del proprio SQ presso tutti i dipendenti, compresi eventuali

collaboratori esterni, coinvolgendoli in maniera attiva nella loro attuazione. Ora, con

l’introduzione del RAV, dopo lunghe riflessioni, lo staff di presidenza ha compreso di non

poter gestire in contemporanea la certificazione di qualità e il RAV sia per il costo

economico sia per l’impegno delle risorse umane. Ha quindi deciso di abbandonare la

certificazione esterna, di mantenere, del sistema qualità, le procedure e i modelli,

verificandoli e aggiornandoli almeno una volta l’anno e di valorizzare le competenze

acquisite negli anni nel percorso istituzionale di autovalutazione.

Utilizzo risorse economiche

La continua riduzione delle risorse finanziarie statali e provinciali fa sì che diventino

essenziali i contributi delle famiglie.

Per quanto riguarda i progetti che la scuola mette in atto, all’inizio di questo anno

scolastico, il consiglio di istituto ha dato mandato affinchè si proceda ad una valutazione dei

progetti didattici. Questa azione dovrebbe agevolare anche la scelta di quali progetti finanziare

nel prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda l’utilizzo dei contributi delle famiglie si

prospetta il seguente criterio percentuale in base anche a quanto fatto negli anni precedenti.

Questa proposta deve essere deliberata dal Consiglio di Istituto:

5% attività di recupero o help atte a colmare il gap di apprendimento sulle materie già

individuate dal collegio (italiano, matematica, lingua straniera, materie di indirizzo)

30% dotazioni informatiche e per i laboratori

65%ampliamento dell’offerta formativa

Anche per quest’anno scolastico, il dirigente scolastico rinuncia a compensi aggiuntivi in favore di

progetti o di dotazioni laboratoriali.

Considerazioni finali

La realizzazione di una Buona Scuola è frutto soprattutto dell’investimento professionale

dei suoi componenti. Non c’è certezza di risultato educativo senza la partecipazione piena e

appassionata dei docenti e del personale ata al proprio lavoro, alla mission della scuola. Far

scuola, far parte della scuola richiede, ancora prima di fare bene il proprio lavoro, un impegno

morale, valoriale, etico che distingue appunto il carattere educativo della scuola. Occorre che

questa dimensione della professionalità che contraddistingue molti (anche se non tutti) gli

operatori della scuola venga riconosciuta, valorizzata e apprezzata anche attraverso un adeguato

riconoscimento economico. Mentre, purtroppo, è ormai imprescindibile, per portare avanti un

progetto didattico nella scuola, ricorrere al volontariato, questo soprattutto tra i docenti.

La cultura che la scuola può offrire ai propri studenti, oltre il sapere dei programmi,

rischia di essere mortificata, dai minori investimenti e dai capitoli rigidi di bilancio che solo

l’architettura flessibile della scuola stessa ne permette ancora la realizzazione.

Dirigente Scolastico: Anna Maria CROTTI

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Domenica MANGIARACINA

La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2015 viene

formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni:

D.I. 1° febbraio 2001, n. 44

Nota prot.n. 151 del 14 marzo 2007

D.M. 21 marzo 2007, n. 21

Nota prot.n. 1971 del 11 ottobre 2007

Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007

Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all’autonomia delle

Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale.

Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi

fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.:

“Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza

altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di

istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell’istruzione interessata, come

previste ed organizzate nel piano dell’offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze

attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente” (art. 1 c. 2)

“La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata

a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza,

annualità universalità, integrità, unità, veridicità” (art. 2 c. 2)

Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione

e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di

efficacia, efficienza ed economicità.

Inoltre, la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) al comma 601, prevede l’istituzione,

nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l’uno alle “competenze

dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo

determinato ed indeterminato” e l’altro al “funzionamento delle istituzioni scolastiche”.

Con il D.M. 21 del 1° marzo 2007, il ministro, ha stabilito che le somme iscritte nei due fondi confluiscano

nella dotazione finanziaria annuale delle istituzioni scolastiche, sulla base di determinati parametri e criteri di

cui alle tabelle allegate allo stesso decreto.

Sedi:

L’istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale:

C.M. Comune Indirizzo Alunni

BGIS01700A SERIATE VIA DEI PARTIGIANI, 1

BGIS01700A SERIATE CORSO EUROPA, 14

La popolazione scolastica:

N. indirizzi presenti: 7

Classi/Sezioni Alunni Iscritti

Alunni frequentanti

Numero

classi corsi diurni

(a)

Numero

classi corsi serali

(b)

Totale classi

(c=a+b)

Alunni iscritti al 1°settembre corsi diurni

(d)

Alunni iscritti al 1°settembre corsi

serali (e)

Alunni frequent

anti classi corsi

diurni (f)

Alunni frequent

anti classi corsi

serali (g)

Totale alunni

frequentanti

(h=f+g)

Di cui div. abili

Differenza tra

alunni iscritti al

1° settembre e alunni

frequentanti corsi diurni (i=d-f)

Differenza tra

alunni iscritti al

1° settembre e alunni

frequentanti corsi serali (l=e-g)

Media alunni

per classe corsi diurni (f/a)

Media alunni

per classe corsi serali (g/b)

Prime 15 0 15 395 0 396 0 396 13 +1 0 26,40 0

Seconde 12 0 12 273 0 273 0 273 4 0 0 22,75 0

Terze 8 0 8 204 0 202 0 185 6 -2 0 25,25 0

Quarte 7 0 7 160 0 161 0 161 4 +1 0 23,00 0

Quinte 6 0 6 142 0 139 0 139 5 -3 0 23,16 0

Totale 48 0 48 1174 0 1171 0 1171 32 -3 0 24,40 0

Il personale:

Oltre al Dirigente Scolastico di ruolo, l’organico docente ed amministrativo dell’Istituto all’inizio dell’esercizio finanziario

risulta essere così costituito:

Dati Personale - Data di riferimento: 15 ottobre La situazione del personale docente e ATA (organico di fatto) in servizio può così sintetizzarsi:

DIRIGENTE SCOLASTICO

NUMERO

N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di

titolarità del posto

Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 70

Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 6

Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 10

Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0

Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 1

Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 1

Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 8

Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1

Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1

Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0

Insegnanti di religione incaricati annuali 2

Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 15

Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 1

*da censire solo presso la 1° scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente

abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole.

TOTALE PERSONALE DOCENTE 116

N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato 0

Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0

Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 5

Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0

Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2

Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 7

Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0

Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1

Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0

Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 13

Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0

Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 4

Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0

Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto

annuale

0

Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto

fino al 30 Giugno

0

Personale ATA a tempo indeterminato part-time 5

TOTALE PERSONALE ATA 38

PARTE PRIMA - ENTRATE

Il Dirigente Scolastico procede all’esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A

previsto dal D.I. 44 art. 2:

Aggr. Voce Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 315.694,75

01 Non vincolato 315.694,75

02 Vincolato

02 Finanziamenti dello Stato 31.772,00

01 Dotazione ordinaria 31.772,00

02 Dotazione perequativa

03 Altri finanziamenti non vincolati

04 Altri finanziamenti vincolati

05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS

03 Finanziamenti dalla Regione

01 Dotazione ordinaria

02 Dotazione perequativa

03 Altri finanziamenti non vincolati

04 Altri finanziamenti vincolati

04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 80.000,00

01 Unione Europea

02 Provincia non vincolati

03 Provincia vincolati 80.000,00

04 Comune non vincolati

05 Comune vincolati

06 Altre istituzioni

Aggr. Voce Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 197.340,00

01 Famiglie non vincolati

02 Famiglie vincolati 167.340,00

03 Altri non vincolati

04 Altri vincolati 30.000,00

06 Proventi da gestioni economiche

01 Azienda agraria

02 Azienda speciale

03 Attività per conto terzi

04 Attività convittuale

07 Altre Entrate 41,92

01 Interessi 41,92

02 Rendite

03 Alienazione di beni

04 Diverse

08 Mutui

01 Mutui

02 Anticipazioni

Per un totale entrate di € 624.848,67.

ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE

AGGREGATO 01 – Avanzo di amministrazione

01 Avanzo di amministrazione 315.694,75

01 Non vincolato 315.694,75

02 Vincolato 0,00

Nell’esercizio finanziario 2014 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di € 315.694,75 di cui

si è disposto il totale prelevamento. La somma si compone di € 315.694,75 senza vincolo di destinazione e di € 0,00

provenienti da finanziamenti finalizzati.

Il saldo cassa alla fine dell’esercizio precedente ammonta ad € 309.853,93.

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

E l’avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività:

Codice Progetto/Attività Importo Vincolato

Importo Non Vincolato

A01 Funzionamento amministrativo generale 78.127,01 0,00

A02 Funzionamento didattico generale 28.334,06 0,00

A03 Spese di personale 8.895,97 0,00

A04 Spese d'investimento 18.807,38 0,00

A05 Manutenzione edifici 11.629,19 0,00

P01 Orientamento 24.743,11 0,00

P02 Visite d'istruzione - partecipazione gare 16.473,01 0,00

P03 Cinema e teatro 0,00 0,00

P04 Progetto a ruota libera - Fondazione Cariplo 1.153,00 0,00

P05 Accoglienza 0,00 0,00

P06 Progetto corsi formazione, affitto e uso locali 32.099,47 0,00

P07 Progetto ECDL 4.828,24 0,00

P08 Progetto Educazione alla Salute 715,70 0,00

P09 Progetto passaggio nel paesaggio 55,66 0,00

P10 Gara zero robotics 2013 1.901,76 0,00

P11 We debate 3.714,47 0,00

P12 Fondazione ITS " Mobilità sostenibile ........... 0,00 0,00

Codice Progetto/Attività Importo Vincolato

Importo Non Vincolato

P13 Commissione Elettorale 0,00 0,00

P14 Alternanza Scuola Lavoro - Stage 5.520,92 0,00

P15 Progetto Qualità 654,24 0,00

P16 Progetto Borse di Studio 655,20 0,00

P17 Progetto Sicurezza 1.491,72 0,00

P19 Progetto LAN 17.193,86 0,00

P22 Progetto Rifiuta i Rifiuti 0,00 0,00

P23 G.I.S. 0,00 0,00

P24 Inserimento e integrazione alunni stranieri 5.252,60 0,00

P25 Progetto Aggiornamento Provinciale Docenti 201,36 0,00

P26 Progetto Aggiornamento Provinciale Ata 5.090,43 0,00

P27 Progetto EUCIP 145,30 0,00

P28 POF 0,00 0,00

P30 Giornalino Scolastico 0,00 0,00

P33 Decalage Disabili 1.750,00 0,00

P36 IFTS 1.500,07 0,00

P37 Progetto PIACE - ex Site Assist. lingua straniera 1.595,00 0,00

P38 Valutazione Invalsi Statistiche 200,00 0,00

Per un utilizzo totale dell’avanzo di amministrazione vincolato di € 272.728,73 e non vincolato di € 0,00. La parte

rimanente andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z01).

AGGREGATO 02 – Finanziamenti dallo Stato

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in:

02 Finanziamenti dallo stato 31.772,00

01

Dotazione ordinaria comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto della nota 151/2007.

31.772,00

02

Dotazione perequativa comprende i finanziamenti provenienti dagli Uffici Scolastici Regionali del Ministero, teso a finanziare particolari ulteriori o specifiche esigenze della scuola.

0,00

03

Altri finanziamenti non vincolati comprende tutti i finanziamenti provenienti dal Ministero che non hanno in ogni modo un vincolo di destinazione ed utilizzazione.

0,00

04

Altri finanziamenti vincolati affluiscono a questa voce solo le risorse con vincolo di

destinazione, sempre espressamente indicato dall’USR da cui proviene il finanziamento

0,00

05

Fondo Aree Sottoutilizzate FAS Comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero che hanno in ogni modo una finalizzazione vincolata. Tra di questi sono la quota nazionale / (25%) dei progetti cofinanziati dal F.T.S. dell’Unione Europea (Socrates, Leonardo, ecc.).

0,00

La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la nota MIUR prot. 18313 del 16 dicembre 2014 ed è stata

iscritta nell’aggregato 02 - voce 01.

AGGREGATO 03 – Finanziamenti dalla Regione

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio della Regione.

03 Finanziamenti dalla Regione 0,00

01 Dotazione ordinaria 0,00

confluiscono in questa voce i contributi della Regione per il funzionamento didattico e amministrativo

02 Dotazione perequativa 0,00

03 Altri finanziamenti non vincolati 0,00

04 Altri finanziamenti vincolati 0,00

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

AGGREGATO 04 – Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni.

04 Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 80.000,00

01 Unione Europea 0,00

02 Provincia non vincolati 0,00

03 Provincia vincolati 80.000,00

04 Comune non vincolati 0,00

05 Comune vincolati 0,00

06 Altre istituzioni 0,00

La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la nota prot. 2337 del 13 gennaio 2015 ed è stata iscritta

nell’aggregato 04 - voce 03.

AGGREGATO 05 – Contributi da Privati

Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione. Queste entrate

sono prevalentemente legate a contributi di laboratorio, viaggi d’istruzione e visite guidate.

05 Contributi da Privati 197.340,00

01 Famiglie non vincolati 0,00

02 Famiglie vincolati 167.340,00

03 Altri non vincolati 0,00

04 Altri vincolati 30.000,00

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

5.2.1 110.000,00 Contributi scolastici

5.2.2 35.000,00 visite di istruzione

5.2.3 500,00 fotocopie

5.2.4 500,00 danni

5.2.5 4.640,00 ECDL

5.2.6 4.000,00 cinema e teatro

5.2.8 3.500,00 attività sportiva

5.2.9 500,00 Esami lingua PET FIRST

5.2.10 500,00 sanzioni disciplinari

5.2.11 600,00 contributo gis

5.2.12 4.100,00 contributi altro

5.2.13 3.500,00 EUCIP

5.4.4 10.000,00 borse di studio

5.4.5 10.000,00 uso locali

5.4.7 10.000,00 contributi altro

AGGREGATO 06 – Proventi da gestioni economiche

Raggruppa tutti i finanziamenti relativamente alle gestioni economiche.

06 Proventi da gestione economiche 0,00

01 Azienda agraria 0,00

02 Azienda speciale 0,00

03 Attività per conto terzi 0,00

04 Attività convittuale 0,00

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

AGGREGATO 07 – Altre entrate

Raggruppa tutti i finanziamenti relativi ad altre entrate, quali gli interessi bancari/postali e rendite da beni immobili,

rimborsi e recuperi.

07 Altre Entrate 41,92

01 Interessi 41,92

02 Rendite 0,00

03 Alienazione di beni 0,00

04 Diverse 0,00

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

AGGREGATO 08 – Mutui

Raggruppa tutti i finanziamenti previsti dall’art. 45 del D.I. 44/2001 che prevede che la scuola ha la possibilità di

accendere mutui per la durata massima di cinque anni.

08 Mutui 0,00

01 Mutui 0,00

02 Anticipazioni 0,00

Le voci sono state così suddivise:

Conto Importo in € Descrizione

PARTE SECONDA - USCITE

Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni:

ATTIVITA’: processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali; tale aggregazione è suddivisa in

cinque voci di spesa:

o A01 funzionamento amministrativo generale;

o A02 funzionamento didattico generale;

o A03 spese di personale;

o A04 spese di investimento;

o A05 manutenzione degli edifici;

PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola;

GESTIONI ECONOMICHE, ove presenti;

FONDO DI RISERVA.

Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività:

Aggr. Voce Descrizione Importo

A Attività

A01 Funzionamento amministrativo generale 135.453,08

A02 Funzionamento didattico generale 71.214,06

A03 Spese di personale 8.895,97

A04 Spese d'investimento 18.807,38

A05 Manutenzione edifici 101.629,19

P Progetti

P01 Orientamento 28.243,11

P02 Visite d'istruzione - partecipazione gare 51.895,51

P03 Cinema e teatro 4.367,00

P04 Progetto a ruota libera - Fondazione Cariplo 1.153,00

P05 Accoglienza 530,80

P06 Progetto corsi formazione, affitto e uso locali 42.099,47

P07 Progetto ECDL 10.468,24

P08 Progetto Educazione alla Salute 6.688,20

P09 Progetto passaggio nel paesaggio 2.355,66

P10 Gara zero robotics 2013 1.901,76

P11 We debate 5.014,47

P12 Fondazione ITS " Mobilità sostenibile ........... 2.000,00

P13 Commissione Elettorale 464,45

P14 Alternanza Scuola Lavoro - Stage 5.520,92

P15 Progetto Qualità 8.308,00

P16 Progetto Borse di Studio 10.655,20

P17 Progetto Sicurezza 4.166,72

P18 progetto Servizio Informatici in Rete 862,55

P19 Progetto LAN 17.193,86

P20 Progetto Tutor 1.857,80

P21 Progetto Etica in Azione 185,78

P22 Progetto Rifiuta i Rifiuti 132,70

P23 G.I.S. 1.048,10

P24 Inserimento e integrazione alunni stranieri 5.252,60

P25 Progetto Aggiornamento Provinciale Docenti 201,36

P26 Progetto Aggiornamento Provinciale Ata 5.090,43

P27 Progetto EUCIP 4.163,50

P28 POF 1.433,35

P29 Alunni Diversamente Abili 1.709,47

P30 Giornalino Scolastico 757,34

P31 Ado-On Stage 1.557,34

P32 Bergamo Scienza 5.317,50

P33 Decalage Disabili 1.750,00

P36 IFTS 1.500,07

P37 Progetto PIACE - ex Site Assist. lingua straniera 8.275,58

P38 Valutazione Invalsi Statistiche 1.761,13

R Fondo di riserva

R98 Fondo di riserva 1.545,84

Per un totale spese di € 583.428,49.

Z 01 Disponibilità finanziaria da programmare 41.420,18 Totale a pareggio € 624.848,67.

ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE

A A01 Funzionamento amministrativo

generale

135.453,08

Funzionamento amministrativo generale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 78.127,01 01 Personale 10.647,29

02 Finanziamenti dello Stato 31.772,00 02 Beni di consumo 65.105,79

05 Contributi da Privati 25.512,15 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 36.000,00

07 Altre Entrate 41,92 04 Altre spese 15.100,00

06 Beni d'investimento 8.000,00

07 Oneri finanziari 600,00

A A02 Funzionamento didattico generale 71.214,06

Funzionamento didattico generale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 28.334,06 01 Personale 1.864,86

05 Contributi da Privati 42.880,00 02 Beni di consumo 50.080,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 19.269,20

A A03 Spese di personale 8.895,97

Spese di personale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 8.895,97 01 Personale 8.895,97

A A04 Spese d'investimento 18.807,38

Spese d'investimento

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 18.807,38 02 Beni di consumo 200,00

06 Beni d'investimento 18.607,38

A A05 Manutenzione edifici 101.629,19

Manutenzione edifici

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 11.629,19 01 Personale 11.548,00

04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 80.000,00 02 Beni di consumo 2.181,19

05 Contributi da Privati 10.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 87.900,00

G G01 Azienda agraria 0,00

Azienda agraria

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

G G02 Azienda speciale 0,00

Azienda speciale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

G G03 Attività per conto terzi 0,00

Attività per conto terzi

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

G G04 Attività convittuale 0,00

Attività convittuale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

P P01 Orientamento 28.243,11

Orientamento

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 24.743,11 01 Personale 24.543,11

05 Contributi da Privati 3.500,00 02 Beni di consumo 3.700,00

P P02 Visite d'istruzione - partecipazione

gare

51.895,51

Visite d'istruzione - partecipazione gare

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 16.473,01 01 Personale 796,00

05 Contributi da Privati 35.422,50 02 Beni di consumo 1.550,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 49.549,51

P P03 Cinema e teatro 4.367,00

Cinema e teatro

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 4.367,00 01 Personale 487,01

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.879,99

P P04 Progetto a ruota libera - Fondazione

Cariplo

1.153,00

Progetto a ruota libera - Fondazione Cariplo

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.153,00 02 Beni di consumo 1.153,00

P P05 Accoglienza 530,80

Accoglienza

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 530,80 01 Personale 530,80

P P06 Progetto corsi formazione, affitto e

uso locali 42.099,47

Progetto corsi formazione, affitto e uso locali

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 32.099,47 01 Personale 4.000,00

05 Contributi da Privati 10.000,00 02 Beni di consumo 38.099,47

P P07 Progetto ECDL 10.468,24

Progetto Patente Europea del Computer

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 4.828,24 01 Personale 3.413,72

05 Contributi da Privati 5.640,00 02 Beni di consumo 7.054,52

P P08 Progetto Educazione alla Salute 6.688,20

Progetto Educazione alla salute

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 715,70 01 Personale 3.799,97

05 Contributi da Privati 5.972,50 02 Beni di consumo 200,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.910,00

04 Altre spese 778,23

P P09 Progetto passaggio nel paesaggio 2.355,66

Progetto passaggio nel paesaggio

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 55,66 01 Personale 1.990,50

05 Contributi da Privati 2.300,00 02 Beni di consumo 365,16

P P10 Gara zero robotics 2013 1.901,76

Gara zero robotics 2013

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.901,76 02 Beni di consumo 1.000,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 901,76

P P11 We debate 5.014,47

We debate

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 3.714,47 01 Personale 1.998,00

05 Contributi da Privati 1.300,00 02 Beni di consumo 1.000,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.016,47

P P12 Fondazione ITS " Mobilità sostenibile

........... 2.000,00

Fondazione ITS " Mobilità sostenibile : mobilità delle persone e delle merci"

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 2.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.000,00

P P13 Commissione Elettorale 464,45

Commissione elettorale

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 464,45 01 Personale 464,45

P P14 Alternanza Scuola Lavoro - Stage 5.520,92

Alternanza Scuola Lavoro - Stage

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 5.520,92 01 Personale 5.000,00

04 Altre spese 520,92

P P15 Progetto Qualità 8.308,00

Progetto Qualità

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 654,24 01 Personale 5.308,00

05 Contributi da Privati 7.653,76 04 Altre spese 3.000,00

P P16 Progetto Borse di Studio 10.655,20

Progetto Borse di Studio e Concorsi a premi

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 655,20 01 Personale 464,45

05 Contributi da Privati 10.000,00 02 Beni di consumo 250,00

04 Altre spese 9.940,75

P P17 Progetto Sicurezza 4.166,72

Progetto Sicurezza

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.491,72 01 Personale 928,91

05 Contributi da Privati 2.675,00 02 Beni di consumo 1.877,81

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.160,00

04 Altre spese 200,00

P P18 progetto Servizio Informatici in Rete 862,55

Servizi informatici in rete

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 862,55 01 Personale 862,55

P P19 Progetto LAN 17.193,86

Progetto Lan e Tablet

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 17.193,86 06 Beni d'investimento 17.193,86

P P20 Progetto Tutor 1.857,80

Progetto Tutor

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 1.857,80 01 Personale 1.857,80

P P21 Progetto Etica in Azione 185,78

Progetto Etica in Azione

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 185,78 01 Personale 185,78

P P22 Progetto Rifiuta i Rifiuti 132,70

Progetto Rifiuta i Rifiuti

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 132,70 01 Personale 132,70

P P23 G.I.S. 1.048,10

Gruppo Interesse Scala (G.I.S)

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 1.048,10 01 Personale 398,10

02 Beni di consumo 50,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 600,00

P P24 Inserimento e integrazione alunni

stranieri 5.252,60

Inserimento e integrazione alunni stranieri

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 5.252,60 01 Personale 1.990,50

02 Beni di consumo 2.762,10

04 Altre spese 500,00

P P25 Progetto Aggiornamento Provinciale

Docenti 201,36

Progetto Aggiornamento Provinciale Docenti

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 201,36 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 201,36

P P26 Progetto Aggiornamento Provinciale

Ata

5.090,43

Progetto Aggiornamento Provinciale Ata

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 5.090,43 01 Personale 5.090,43

P P27 Progetto EUCIP 4.163,50

Progetto Certificazioni Eucip It Administrator

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 145,30 01 Personale 663,50

05 Contributi da Privati 4.018,20 02 Beni di consumo 500,00

04 Altre spese 3.000,00

P P28 POF 1.433,35

POF

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 1.433,35 01 Personale 1.393,35

02 Beni di consumo 40,00

P P29 Alunni Diversamente Abili 1.709,47

Alunni Diversamente Abili

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 1.709,47 01 Personale 1.509,47

02 Beni di consumo 200,00

P P30 Giornalino Scolastico 757,34

Giornalino Scolastico

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 757,34 01 Personale 557,34

02 Beni di consumo 200,00

P P31 Ado-On Stage 1.557,34

Ado-On Stage

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 1.557,34 01 Personale 557,34

02 Beni di consumo 1.000,00

P P32 Bergamo Scienza 5.317,50

Bergamo Scienza

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

05 Contributi da Privati 5.317,50 01 Personale 3.317,50

02 Beni di consumo 2.000,00

P P33 Decalage Disabili 1.750,00

Decalage Disabili

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.750,00 01 Personale 696,68

02 Beni di consumo 53,32

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 1.000,00

P P36 IFTS 1.500,07

IFTS

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.500,07 02 Beni di consumo 1.500,07

P P37 Progetto PIACE - ex Site Assist.

lingua straniera

8.275,58

Progetto PIACE EX SITE - Assistenti di lingua straniera

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 1.595,00 01 Personale 1.625,58

05 Contributi da Privati 6.680,58 02 Beni di consumo 50,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 6.600,00

P P38 Valutazione Invalsi Statistiche 1.761,13

Valutazione Autonomia di ricerca Invalsi e Statistiche di Istituto

Entrate Spese

Aggr. Descrizione Importo Tipo Descrizione Importo

01 Avanzo di amministrazione presunto 200,00 01 Personale 1.161,13

05 Contributi da Privati 1.561,13 02 Beni di consumo 100,00

03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 500,00

Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. POF) che

illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate.

Per quanto riguarda l’aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al

programma annuale stesso.

R R98 Fondo di Riserva 1.545,84

Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall’art. 4 comma 1 del D.I. 1°

febbraio 2001 n. 44, ed è pari al 4,87% dell’importo della dotazione ordinaria iscritta nell’aggregato 02 voce 01 delle

entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la

cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 10% dell’ammontare complessivo del progetto/attività come previsto

dall’art. 7 comma 3 del D.I. 44/2001.

Z Z01 Disponibilità finanziarie da programmare

41.420,18

La voce “Z” rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di

finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto, così distinte:

Conto Importo in € Descrizione

1.1.0 315.694,75 Non vincolato

1.2.0 -272.728,73 Vincolato

Si ricorda da togliere da detta tabella l’importo del fondo di riserva pari ad € 1.545,84 dalla dotazione

ordinaria.

DICHIARAZIONE SULLA SICUREZZA DEI DATI

Visto l’art. 34 co. 1 lett. g) d.lgs. 196/2003

Vista la regola n. 19 dell’allegato B) d.lgs. 196/2003

In adempimento della regola n. 26 del medesimo allegato B

SI DICHIARA che, alla data del _________ prot.n. _______, si è provveduto alla redazione del “documento

programmatico sulla sicurezza dei dati”

In esso sono state rispettate le indicazioni prescritte dalla citata regola n. 19 del disciplinare tecnico in materia di

misure minime di sicurezza.

Il documento redatto contiene ogni informazione in merito alle modalità tecniche e operative adottate per il

trattamento dei dati personali cosiddetti “comuni”, per quelli sensibili e per quelli giudiziari. Le informazioni sono riferite sia

ai dati gestiti con l’ausilio di strumenti elettronici, sia mediante archivi cartacei.

Inoltre, sono state indicate anche tutte quelle misure di sicurezza che sono state adottate in quanto ritenute idonee ad

assicurare la protezione dei dati personali e a prevenire rischi di distruzione, perdita, accessi non autorizzati, trattamenti

non consentiti o non conformi alla finalità della raccolta.

Il documento, così come previsto dalla norma, sarà aggiornato entro il 31 marzo di ogni anno.

CONCLUSIONI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Maria CROTTI


Recommended