+ All Categories
Home > Business > Modello CAM

Modello CAM

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: human-highway
View: 581 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
 
3
IL MODELLO CAM STRUMENTO DI MARKETING OPERATIVO Le applicazioni del modello CAM Massimizzare l’efficienza del flusso di conversione da utenti / free trialist ad acquirenti agendo (1) sulla comunicazione e (2) sulla struttura dell’offerta (1) sulla comunicazione e (2) sulla struttura dell’offerta Risvegliare i clienti dormienti di un servizio, individuando il mix più efficace di creatività, proposta e promozione dell’offerta Prevenire il churn della customer base esistente, contrastando gli elementi migliori dell’offerta Prevenire il churn della customer base esistente, contrastando gli elementi migliori dell’offerta concorrente con la rimodulazione del servizio e opportune promozioni I benefici dell’analisi prodotta dal modello CAM Oltre l’analisi di soddisfazione: comprendere la dinamiche di interazione tra un brand e il suo target Approccio market driven: orientare lo sviluppo strategico del servizio alle esigenze esplicite e Approccio market driven: orientare lo sviluppo strategico del servizio alle esigenze esplicite e latenti del proprio target Aumento del ROI delle operazioni di marketing, tipicamente nelle campagne di sviluppo e acquisizione della Customer Base Conservare il valore dei propri asset immateriali, legati alla soddisfazione e alla fedeltà della customer base Aumentare l’ARPU, identificando i driver della frequenza di acquisto o dell’importo medio della singola transazione DICEMBRE 2009 – MODELLO CAM 1 / 3 singola transazione
Transcript
Page 1: Modello  CAM

IL MODELLO CAMSTRUMENTO DI MARKETING OPERATIVO

Le applicazioni del modello CAM

Massimizzare l’efficienza del flusso di conversione da utenti / free trialist ad acquirenti agendo (1) sulla comunicazione e (2) sulla struttura dell’offerta(1) sulla comunicazione e (2) sulla struttura dell’offerta

Risvegliare i clienti dormienti di un servizio, individuando il mix più efficace di creatività, proposta e promozione dell’offerta

Prevenire il churn della customer base esistente, contrastando gli elementi migliori dell’offerta Prevenire il churn della customer base esistente, contrastando gli elementi migliori dell’offerta concorrente con la rimodulazione del servizio e opportune promozioni

I benefici dell’analisi prodotta dal modello CAMI benefici dell’analisi prodotta dal modello CAM

Oltre l’analisi di soddisfazione: comprendere la dinamiche di interazione tra un brand e il suo target

Approccio market driven: orientare lo sviluppo strategico del servizio alle esigenze esplicite e Approccio market driven: orientare lo sviluppo strategico del servizio alle esigenze esplicite e latenti del proprio target

Aumento del ROI delle operazioni di marketing, tipicamente nelle campagne di sviluppo e acquisizione della Customer Base

Conservare il valore dei propri asset immateriali, legati alla soddisfazione e alla fedeltà della customer base

Aumentare l’ARPU, identificando i driver della frequenza di acquisto o dell’importo medio della singola transazione

DICEMBRE 2009 – MODELLO CAM 1 / 3

singola transazione

Page 2: Modello  CAM

IL METODO DI ANALISIRELAZIONE TRA STATUS E CONOSCENZA, ATTEGGIAMENTI, MOTIVAZIONI (PROFILO CAM)

CACAClienti Attivi

Utilizzo della

stessa

metodologia

di indagine

P/T CD

di indagine

P/TProspects, trial

CDClienti Dormienti

DICEMBRE 2009 – MODELLO CAM 2 / 3

Page 3: Modello  CAM

L’ESPERIENZA SUL CAMPOTRE APPLICAZIONI DI SUCCESSO DEL MODELLO

1. Commercio elettronico

Misura della pressione competitiva percepita dai clienti di un servizio di eCommerce e analisi di soddisfazione a prevenzione del churneCommerce e analisi di soddisfazione a prevenzione del churn

Identificazione di nuovi servizi a complemento della vendita online in grado di elevare l’ARPU dei clienti esistenti

Identificazione delle barriere di acquisto prodotte da aspetti funzionali, Identificazione delle barriere di acquisto prodotte da aspetti funzionali, ergonomici, di servizio (pagamenti, post-vendita)

2. Servizi online a pagamento

Analisi dei driver e degli inibitori di acquisto di un servizio online (CMS Analisi dei driver e degli inibitori di acquisto di un servizio online (CMS professionale)

Individuazione delle caratteristiche dei free trialist più propensi alla conversione in acquirenti e conseguente comunicazione mirata sugli conversione in acquirenti e conseguente comunicazione mirata sugli elementi decisivi

3. Betting & Skill games

Effetti dell’entrata sul mercato italiano del gaming online di due leader mondiali del settore

Studio dell’appeal della proposta concorrente e sviluppo di azioni di contrasto per massimizzare la retention dei clienti esistenti

DICEMBRE 2009 – MODELLO CAM 3 / 3

contrasto per massimizzare la retention dei clienti esistenti


Recommended