+ All Categories
Home > Documents > Mondo Agricolo n.5

Mondo Agricolo n.5

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: confagricoltura
View: 273 times
Download: 10 times
Share this document with a friend
Description:
Il mensile di Confagricoltura
70
Transcript
Page 1: Mondo Agricolo n.5
Page 2: Mondo Agricolo n.5

Tel. 0543 474611 · [email protected] · www.kws.it

Sorghi KWS: insuperabili produttori di biomassa

Varietà tipotrinciato

T/haSS

T/ha SS %

PROT % SS

LIp %SS

CEN %SS

NDF %SS

ADF %SS

ADL %S

AMI %SS

ZUCC. %SS

CH4 mc/t(*)

CH4 mc/ha(*)

KWS BULLDOZER f ibra 61,50 17,11 27,83 6,24 1,95 6,06 64,92 43,10 4,00 2,61 13,96 88,76 5.459

KWS TARZAN f ibra 55,30 16,06 29,04 6,28 1,91 5,20 64,83 41,22 3,83 5,42 8,59 94,00 5.198

KWS HANNIBAL f ibra 53,10 15,86 29,86 5,91 1,85 5,22 62,34 40,53 3,67 2,57 9,96 95,96 5.095

KWS FREYA f ibra 45,40 14,37 31,65 6,24 1,95 6,60 60,73 36,89 3,95 10,90 4,79 99,03 4.496

KWS SOLE f ibra 38,20 13,01 34,05 6,24 1,97 5,99 57,76 33,37 4,08 10,95 5,57 106,07 4.052

TEST GRANELLA f ibra 32,70 10,91 33,36 6,24 2,57 5,73 51,67 26,22 3,53 20,77 2,99 103,15 3.373

MEDIE f ibra 47,70 14,55 30,97 6,24 2,03 5,80 60,37 36,89 3,84 8,87 7,64 97,83 4.612

�� ��������������� � ��������� � ����������������� ��� ����������� ��������

������������������� ���������������������������� ��������������

���������������������������������������������� �������������������� ����

�������������������� ��������������������������������������������������������

�������������������

�� ����������������������� ����������������������������������� ������

��� �!�������������"�����������������

KWS: cresci con noi! Risultati 2013 prove sorghi.

KWS HANNIBALCiclo vegetativo medioInvestimento 16-18 piante /mqQuantità di seme 8-10 kg /ha

KWS SOLECiclo vegetativo molto precoce Investimento 18-20 piante /mq Quantità di seme 8-12 kg /ha

SILAGE KINGCiclo vegetativo medio tardivo Investimento 16-20 piante/mq Quantità di seme 6-10 kg /ha

KWS FREYACiclo vegetativo molto precoce Investimento 18-22 piante /mq Quantità di seme 8-12 kg /ha

KWS BULLDOZERCiclo vegetativo medio-tardivoInvestimento 16-18 piante /mqQuantità di seme 6-9 kg /ha

KWS TARZANCiclo vegetativo medioInvestimento 16-18 piante /mqQuantità di seme 8-10 kg /ha

Legenda: SS=sostanza secca; PROT=proteine; LIP= lipidi; CEN=ceneri; NDF=fibra neutro detersa; ADF=fibra acido detersa; ADL=lignina; AMI=amido;

ZUCC.=zuccheri; CH4=metano; (*)= CH4 calcolato con formula si F. Kaiser

S hi K

KWS

insuperaSorghi K

esci con

tipo

f ibraKWS BULLDOZER

arietàV

KWS: crr

abili produtKWS:

n noi! Risultati 2013 p

%

6,27,8317,1161,50

PR%SS

T/haSS

T/hatrinciato

ttori di biomove sorghi.

%SS

64,926,061,95,24

NDF%SSCEN

%SSLIp

SSROT

pr

massa

%SS

13,962,614,0043,10

ZUCC.%SSAMI

%SADL

%SSADF

mc/ha(*)

5.45988,76

CH4 mc/t(*)

CH4

��� �����

f ibra

fibraMEDIE

f ibra

TEST GRANELLA

f ibra

KWS SOLE

f ibra

AKWS FREYYA

f ibra

KWS HANNIBAL

ARZANKWS TTA

� �����

=meCH4.=zuccheri;ZUCC

se=sostanzaSS:Legenda

������� � �����

6,

6,30,9714,5547,70

6,

33,3610,9132,70

6,

34,0513,0138,20

5,

31,6514,3745,40

6,

29,8615,8653,10

29,0416,0655,30

�� � �

calcolato con formuCH4=(*)etano;

Clipidi;=LIPoteine; =prPROTcca;

51,67

60,375,802,03,24

57,76

5,732,57,24

60,73

5,991,97,24

62,34

6,601,95,24

64,83

5,221,85,91

5,201,91,28

� �� ��������� �������

. Kaiserula si FF.

deteroneutr=fibraNDF=ceneri;EN

� �����

2,99

7,648,873,8436,89

5,57

20,773,5326,22

4,79

10,954,0833,37

9,96

10,903,9536,89

8,59

2,573,6740,53

5,423,8341,22

=ADLdetersa;acido=fibraADFrsa;

=amido;

3.373

4.61297,83

4.052

103,15

4.496

106,07

5.095

99,03

5.198

95,96

94,00

AMI=lignina;

el. 0543 474611 · TTe

���� �!��������

������������� �

�������������������

������������������

������������������

������������ ���� �

����������� �����

[email protected] · ww

����"�����������������

� ������������� �������

����������������� �������

������������������������

����������������� �������

�������� � ���������� � �

.kws.itww

�������� � ����� �� �����

������������������������

��������������� ����������

������ ��������������

��� ��� �����������������

���� ������

�����������

������� �

� �����

Page 3: Mondo Agricolo n.5

ASSEMBLEA ANGA • RETI D’IMPRESA CRESCONO • CONFAGRI DONNE • PMI AL FEMMINILE SULLA SILA • AGRITURISMO E CITTÀD’ARTE • ACCORDO CON CNR • CONFAGRI SALERNO AL GIRO D’ITALIA •IRRORATRICI A TUNNEL • BICINGOLATI TRA I FILARI

Page 4: Mondo Agricolo n.5
Page 5: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO | 3

L’ Europa è una risorsa

L’ E D I T O R I A L E

� � �

e europee del 25 maggio hanno un significato particolare, sia per la novità di questaconsultazione, sia perché a luglio avrà inizio il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea. Ma anche perché tutto questo avviene in una fasepolitico-economica delicata, in cui tuttavia c'è la possibilità di ridisegnare equilibripolitici e opportunità economiche, con l’avvicinarsi dell'appuntamento di Expo. In uno scenario in cui il nuovo Parlamento avrà un potere legislativo maggiore rispetto al passato e dove la realtà dei mercati è - e sarà sempre più - globale ed interconnessa,dovrebbe essere naturale una più alta attenzione verso l'Europa e le sue Istituzioni.Purtroppo a volte sembra vero il contrario: il sentiment rispetto all'Unione Europeasembra essere negativo e il disinteresse nei confronti di Bruxelles, quando non si trattapersino di manifesta ostilità, è crescente.Eppure il destino dell'agricoltura - e in generale dell'Italia - non può essere pensato a prescindere dall'Europa. Piuttosto abbiamo bisogno di un'Europa più forte, capace di creare condizioni di crescita in ogni Stato, ma che tenga anche conto delle diverse realtàdi ciascuna nazione, delle caratteristiche peculiari delle imprese di ogni Paese

e del contesto in cui operano.Consapevoli di quanto sia importante e decisiva la nostra appartenenzaall'Unione Europea, abbiamo avanzato, come Agrinsieme, le nostre proposte ai candidati alle elezioni europee, per una politica agricola europea più“economica” e stabile, per un'idonea politica di internazionalizzazione e misure volte ad un adeguato riposizionamento delle imprese agricole sul mercato, solo per citare gli orientamenti alla base delle proposte.Serve, insomma, una politica comunitaria capace di tradurre gli interessinazionali in coerenti politiche dell’Unione, garantendo un giusto equilibrio tra disciplina europea e misure regolatorie nazionali, evitando sovrapposizioni

di interventi che ne appesantiscano l'attuazione e gli adempimenti.L'Europa è una risorsa e come tale va considerata.È indicativo come la stessa PAC, che determina un notevole flusso finanziario per gliagricoltori europei, venga percepita piuttosto come un sistema burocratico e farraginoso.Solo conservando un’ottica europea potremo rispondere alle sfide globali che ci sipresentano: dalla food security alla crescita sostenibile, dalla alla lotta al cambiamentoclimatico alle questioni che saranno il cuore dell'Expo: un'agricoltura sostenibile, checoniughi esigenze economiche, ambientali e sociali, per un pianeta sempre più affollato.Occorre una politica sicuramente più stabile ed efficace. Dal canto nostro, come sempre,continueremo a fare da portavoce delle imprese agricole presso le istituzioni europee,accentuando un approccio costruttivo e risoluto, per e dall’Europa.“Servono cuore, coraggio e creatività”, come ha detto il regista Ermanno Olmi: un messaggio significativo, aggiungiamo noi, per il nostro Paese e per l’Europa tutta.

Mario Guidi

L

Page 6: Mondo Agricolo n.5

Direttore responsabileGABRIELLA BECHI

Coordinatore di Redazione GAETANO MENNA

Editrice SepePresidenteDIANA THEODOLI PALLINI

Direzione, Redazionee AmministrazioneCorso Vittorio Emanuele II, 10100186 RomaTel. [email protected]

Abbonamento annuo

Italia, Euro 30,00Conto corr. postale n. 33755000Intestato a:Sepe – Mondo Agricolo, RomaAutorizzazione Tribunaledi Roma, n. 1662 del 22/06/1950

Pubblicità

Via Monte Rosa, 19

20149 Milano

Tel. +39.02.4694949 - 48018114

Fax +39.02.4693172

[email protected]

Responsabile Pubblicità e MarketingCLAUDIO PIETRAFORTE

Stampa TIPOLITOGRAFIA

EUROINTERSTAMPA

SO MMA R I O

L’EDITORIALE

L’Europa

è una risorsa

Mario Guidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

PRIMO PIANO VERSO IL VOTOAmministrative

test decisivo

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Per un’Europa

più economica

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

SCENARI DONNE DI CONFAGRICOLTURAPer vocazione

e per passione

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Poker

al De@terra

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

L’energia

del garofano

Antonio Michelucci . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

ATTUALITÀ NETWORKLente di ingrandimento

sulle reti d’impresa

Maria Cristina D’Arienzo . . . . . . . . . . . . . 34

ZOOM ENOVITISL’innovazione

al servizio del vigneto

Claudio Pietraforte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Bicingolati

tra i filari

Claudio Pietraforte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Rubriche

Mappamondo Canada . . . . . . . . . . . . 30

Notiziario Energia Sistri . . . . . . . . . . 46

Organizzazione Emilia Romagna . . 52

Anga Cultura d’impresa . . . . . . . . . . 55

Over60 Emozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Agriturismo Vacanza slow . . . . . . . . 60

Vino Chianti Classico Oro . . . . . . . . . 62

Testata associata all’USPI

Confagricoltura @Confagricoltura

4| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2014

Page 7: Mondo Agricolo n.5
Page 8: Mondo Agricolo n.5

6| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

I presidenti, di CNR Luigi Nicolais edi Confagricoltura Mario Guidi,hanno siglato un accordo, con l’obiet-tivo di creare un maggiore e più pro-ficuo collegamento tra le impreseagricole ed i vari soggetti del sistemanazionale impegnati nella ricerca,nello sviluppo e nell’innovazione. Iprogrammi e le iniziative riguarde-ranno principalmente: la promozio-ne e il coordinamento di progetti diricerca su base nazionale e interna-zionale; la valorizzazione e divulga-

zione di conoscenze tecnico-scientifiche; la realizzazione di infrastrutture diricerca; l’organizzazione di comuni momenti di approfondimento e comuni-cazione pubblica, in preparazione e nel corso di Expo 2015.

ACCORDO CONFAGRI-CNR IN VISTA DI EXPOn

P R I M O P I A N O V E R S O I L V O T O

Il 25 maggio si vota anche per la nomina dei presidenti

e dei consigli regionali di Abruzzo e Piemonte

e dei sindaci di oltre 4.000 comuni

di Gaetano Menna

coincidenze che, se ben sfruttate nelsemestre Ue, potrebbero portare ilnostro Paese ad avere un ruolo di pri-mo piano nel mutamento delle poli-tiche europee. Non va dimenticatoperò che si vota pure per la nominadei presidenti e dei consigli regionalidell’Abruzzo e del Piemonte e deisindaci e dei consigli di circa 3.900comuni delle regioni a statuto ordi-nario (di cui 24 capoluoghi di pro-vincia); e poi per l’elezione dei sin-daci e dei consigli comunali in 131comuni del Friuli Venezia Giulia, in37 comuni della Sicilia ed in 18 co-muni della Sardegna (di cui 2 capo-luoghi di provincia). Le votazioni re-gionali interesseranno poco meno di5 milioni di elettori di Piemonte edAbruzzo, le comunali circa 17 milio-ni di persone in generale. Insomma,più di un terzo degli elettori è chia-mato ad esprimersi. È indubbio che,per come è stata impostata la campa-gna elettorale da alcune forze politi-che, le elezioni amministrative sonoun primo banco di prova per l’attua-le governo, per comprendere l’indicedi gradimento e la condivisione dellescelte. ���

Un primo banco di prova

per comprendere l’indice

di gradimento delle scelte

Questo numero di “Mon-do Agricolo” esce alla vi-gilia della consultazioneelettorale del 25 mag-gio, diretta a designare i73 europarlamentari ita-

liani. Appuntamento importante an-cor più per il ruolo co-decisionaleche assolve il Parlamento europeo. Eil premier Renzi ha dichiarato: «La so-la austerity non basta, la presidenza

Amministrative test decisivo

italiana dell'Unione europea ci impo-ne di essere i protagonisti del cam-biamento». Per il presidente del Con-siglio è quasi “destino” che sia il no-stro Paese a guidare la svolta: «Per l'I-talia è come se ci fosse un allinea-mento astrale di pianeti: i nuovi fondiUe, l'investimento di nuove istituzio-ni, il bisogno di un cambio della po-litica economica nel mondo». Insom-ma, a suo avviso, ci sono una serie di

Nicolais e Guidi

Amministrative test decisivo

Page 9: Mondo Agricolo n.5

www.caseih.comPUMA. FARM SMART

IL TUO POLLICE NON È MAI STATO COSÌ POTENTEPUMA è così facile da utilizzare. Nella tua azienda, tutto il potere si è concentrato nel tuo pollice. In realtà, è tutto nell’avanzata leva Multicontroller posizionata sul bracciolo ergonomico. Puoi regolare il regime del motore, invertire il senso di marcia o bloccare il tuo Puma sulle pendenze. Puoi controllare all’infi nito la velocità della vantaggiosa trasmissione CVX, azionare i potenti distributori ausiliari, alzare velocemente il sollevatore o iniziare le sequenze di svolta a fi ne campo. Puoi persino regolare la velocità di avanzamento con l’apposita rotella. E mentre il tuo pollice fa tutto il lavoro, tu ti puoi rilassare.

*Iniziativa valida fi no al 15 Ottobre 2014 sulla gamma Puma, solo presso i concessionari aderenti.

Chiedete informazioni al vostro Concessionario in merito al

PACCHETTO COMFORT*

Page 10: Mondo Agricolo n.5

In vista delle elezioni

per il Parlamento Europeo, Agrinsieme ha presentato alle forze politiche

il “manifesto” di proposte

“L’Europa è l’unica veraopzione per l’impresaagricola italiana”. Lo hadetto il presidente diConfagricoltura MarioGuidi, nel suo ruolo di

coordinatore di Agrinsieme, aprendoi lavori dell’incontro con i rappre-sentanti dei principali partiti politici,a cui è stato consegnato un docu-mento di proposte in vista delle ele-zioni europee del 25 maggio. Al di-battito hanno partecipato i presiden-ti di Cia Dino Scanavino, di FedagriConfcooperative Giogio Mercuri, diLegacoop agroalimentare GiovanniLuppi e il vicepresidente di Agci-Agri-tal Elia Fiorillo.“Nel panorama internazionale semprepiù globale - ha detto Guidi – è im-pensabile immaginare il pieno supera-mento della crisi attraverso la fram-mentazione degli interessi nazionali.C’è bisogno di un Europa più forte,partecipata e solidale. E’ però necessa-rio orientare la politica europea versole esigenze dell’economia reale e delsistema delle imprese, dell’occupazio-

di Gabriella Bechi

P R I M O P I A N O V E R S O I L V O T O

8 | MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

ne e della politica sociale”.Un processo, quello auspicato daAgrinsieme, nel quale il ruolo del Par-lamento Europeo sarà sempre più ri-levante, dal momento che, in seguitoalle novità procedurali introdotte dalTrattato di Lisbona, esso è chiamato adesprimersi a pieno titolo sulla quasitotalità delle proposte legislative chearrivano alla Commissione europea. Ilmanifesto di Agrinsieme va quindi nel-l’ottica di portare avanti un dialogocostante e proficuo tra elettori ed elet-

torato alla vigilia della nuova legislatu-ra del Parlamento Europeo e dell’av-vio, a luglio, del semestre che vedrà l’I-talia assumere la presidenza di turnodell’Unione europea. In questo processo di crescita intelli-gente, sostenibile ed inclusiva, i set-tori agricolo ed agroalimentareavranno un ruolo sempre più deter-minante per il contributo economi-co, occupazionale, ambientale e piùin generale per il loro apporto a quel-la “bioeconomia basata sulla cono-

Page 11: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |9

Per un’Europa più economica

scenza”, che a livello europeo vale al-meno 200 miliardi di euro di fattura-to e due milioni di occupatiMa se l’agricoltura ha bisogno del-l’Europa, l’Europa deve strutturarsiper rafforzare il sistema delle impre-se, favorire il ricambio generaziona-le, l’aggregazione e le filiere agroali-mentari, incentivando produzione eproduttività e tutela ambientale, fa-cendo leva sulla ricerca e sull’innova-zione. “E’ questo l’indirizzo che do-vrebbe improntare le scelte politiche

del nuovo Parlamento Europeo percontribuire a dare maggiore stabilitàfinanziaria al comparto agroalimenta-re”, ha detto Guidi, ricordando chel’agricoltura, da sola, assorbe circa il40% del budget comunitario e rap-presenta una delle poche, vere, poli-

tiche completamente decise a livelloeuropeo. Meno burocrazia e più internaziona-lizzazione. Questa la strada, secondoAgrinsieme, da percorrere per unapolitica agricola che sappia realmen-te porre al centro le imprese. Per ri-durre i carichi burocratici il Coordi-namento tra Cia, Confagricoltura e Al-leanza delle Cooperative Agroalimen-tari propone di valorizzare i principidell’autocontrollo e della proporzio-nalità degli adempimenti alle reali ca-

«Orientare la politica europea

verso le esigenze dell’economia

reale e del sistema delle imprese»

Per un’Europa più economicaPer un’Europa più economicaPer un’Europa più economica

Page 12: Mondo Agricolo n.5

1 0 | MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

P R I M O P I A N O V E R S O I L V O T O

della tecnologia. In materia di inter-nazionalizzazione, invece, le

indicazioni contenute nel do-cumento consegnato ai partitisono quelle di stimolare lapromozione dei prodot-ti e gli investimentidiretti all’este-

«L’Europa diventi un player

internazionale per promozione

e dialogo con gli altri Paesi»

ratteristiche delle imprese e di evita-re il più possibile sovrapposizionie ripetizioni di interventi,anche con l’ausilio

Da sinistra:

Fiorillo, Scanavino,Guidi, Mercuri, Luppi(foto di A. Sabbatini)

ro, consolidando il sistema produttivoagricolo. Anche la politica commercia-le dovrà agire in maniera funzionale aquesto obiettivo, realizzando accordidi mutuo vantaggio basati sulla reci-procità, senza al tempo stesso rinun-ciare, quando occorre, ad una logica

difensiva che eviti con-traccolpi negativi per icomparti produttivi stra-tegici “L’Europa – ha det-to Guidi – deve diventa-re un player internazio-nale, a livello di promo-zione e di dialogo congli altri Paesi”. Aspettiche, ad un anno da Expo2015, che vede l’atten-zione del mondo con-centrata sull’agricoltura,assumono fondamentalerilevanza.Mantiene infine la suacentralità l’obiettivo difar recuperare agli agri-coltori posizioni nellacatena del valore dell’a-groalimentare, tramitemisure che riducano i

Page 13: Mondo Agricolo n.5

costi, aggreghino le produzioni, mi-gliorino le condizioni di offerta ed ilposizionamento degli imprenditoriagricoli sul mercato, anche accrescen-do la trasparenza nei confronti delconsumatore. Capitolo fondamentale in questa di-rezione è quello dei fondi comunita-ri a disposizione. La posizione soste-nuta e ribadita da Agrinsieme è ormainota: la programmazione comunita-ria deve privilegiare le realtà produt-tive del settore, finanziando misure einiziative progettuali rivolte alla com-petitività ed al mercato. Al tempostesso le misure nazionali regolatorienon devono travalicare la disciplinaeuropea ed essere realmente incenti-vanti, come nel caso degli aiuti di sta-to dove va cercata una maggiore fles-sibilità, anche per quanto riguarda ilregime “de minimis”.Ricordando come dopo il recente ne-goziato sulla Pac, la prossima legisla-tura europarlamentare ed il semestredi presidenza italiana della Ue costi-tuiscano appuntamenti decisivi peraffrontare i grandi temi dello svilup-po e della crescita, Agrinsieme haquindi auspicato che il nostro Paesesia in grado di affermare le propriepriorità in Europa, anche ottenendoincarichi di rilievo in Commissione ein Parlamento.“Ci sono tutte le condizioni – ha con-cluso Guidi, dando ai politici appun-tamento tra un anno per ‘fare il pun-to sull’Europa’ – perché l’agricolturariprenda il suo ruolo leader in Euro-pa. Per questo vogliamo intervenirenon solo nelle politiche agricole, maanche in quelle inclusive, monetarie,ambientali; in quelle per la ricerca el’innovazione, per la sicurezza deiconsumatori, sino alle politiche di re-lazioni esterne e commerciali, affin-ché tutte siano in linea con le esigen-ze e le ambizioni degli operatori eco-nomici”. ���

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |11

«Intervenire nelle politiche

agricole, ma anche in quelle

inclusive, monetarie, ambientali»

Le istituzioni europee

Page 14: Mondo Agricolo n.5

Q uello di Agrinsieme

con i partiti è statoun dibattito costruttivo

e non una “toccata e fuga”.Bisogna ricollegarsi ai bisogni di gente

e imprese

di Gaetano Menna

Ascolto politico

P R I M O P I A N O V E R S O I L V O T O

12| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Capita spesso, nei dibattiti,di vedere politici in “tocca-ta e fuga”: arrivano, parla-no e se ne vanno. Non èstato così nell’incontro diAgrinsieme che si è svolto

a Palazzo Della Valle il 14 maggio, conin sala i rappresentanti di Partito De-mocratico, Movimento 5 Stelle, ForzaItalia, Fratelli d’Italia Alleanza Naziona-le, Nuovo Centro Destra, Lista GreenItalia Verdi europei. D’altronde, comeha detto Barbara Saltamartini (NuovoCentro Destra) «la politica deve torna-re ad ascoltare, altrimenti non si andràlontano; ascoltare ma, naturalmente,anche decidere».

La politica deve interfacciarsi con ilmondo della rappresentanza delle im-prese, costruire un percorso di rinno-vamento delle istituzioni e offrire unquadro rinnovato di prospettive. Ilmondo dell’associazionismo non vuo-le sostituirsi alla politica ma può (e de-ve) rappresentare ad essa bisogni e ri-chieste che vengono dalle aziendeche poi sono lo strumento “reale” dicrescita dell’economia, del lavoro, del-la società civile. In quest’ottica l’in-contro di Agrinsieme con i partiti èstato davvero costruttivo.Il coordinatore Mario Guidi e gli altripresidenti della compagine hanno il-lustrato il “Manifesto” stilato in vistadelle elezioni europee del 25 maggio.I delegati delle forze politiche hannoascoltato con attenzione, fatto do-mande per approfondire, dialogatocon i vertici di Agrinsieme e rimarca-to l’importanza delle politiche euro-

Da sinistra: Gallinella,Saltamartini, Braga, Russo,Ferrante e Mastrobuono(foto di A. Sabbatini)

Page 15: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |13

pee, non solo quelle agricole in sensostretto (tra l’altro fondamentali tenen-do conto del forte incremento delladomanda mondiale di beni alimenta-ri; e non si tratta di cibo per sfamarela popolazione del pianeta, ma anchedi offrire prodotti differenziati e diqualità, per rispondere ad aspettativecomplesse delle società emergenti).Bruxelles e Strasburgo sono determi-nanti pure per quanto riguarda le po-litiche commerciali ed i rapporti coni Paesi Terzi; e poi per l’evoluzionedelle politiche ambientali, con tutti irischi e le chance che ne derivanoper gli operatori ed anche per quellirelativi alla sicurezza ed alla traspa-renza verso i consumatori.Francesco Ferrante ha spiegato che laLista Green Italia Verdi Europei «è, perdefinizione, molto attenta alle esigen-ze del mondo agricolo». Tra i puntiprogrammatici Ferrante dedica parti-

colare attenzione alla green economy;proprio sulle rinnovabili ha colto l'oc-casione per esprimere contrarietà neiconfronti del «nuovo balzello» previ-sto, a livello nazionale, dal decretoCompetitività che penalizza le impre-se che integrano il proprio redditoproducendo questo tipo di energia. Sull’importanza della Pac si è soffer-mata Chiara Braga (Partito Democrati-co). «Vanno rilanciati con coraggio te-mi che attengono alla tenuta ed alreddito delle imprese agricole», ha det-to. Ha quindi messo in evidenza il fon-damentale ruolo svolto dall'agricoltu-ra a difesa del territorio. Per tutto ciò,«è necessario che, anche a livello eu-ropeo, l'agricoltura diventi un interlo-cutore importante e costante dellaclasse politica». «Nonostante l'agricoltura rappresenti,anche in termini di budget, un pezzoimportante delle politiche comunita-

rie, non è riuscita a godere della giustaattenzione nella campagna elettora-le», ha osservato Paolo Russo (ForzaItalia) che ha puntato l'attenzione sul-la necessità di rendere l'agricolturaun'attività che assicuri redditività agliaddetti. Invece, ha osservato, «la sensa-zione che ho avuto finora, a propositodi politiche europee, è che molta at-tenzione è stata riservata ai “pesci” emolto poca ai “pescatori”». «Serve piùItalia in Europa», ha concluso Russo.Trasformare la politica del rigore inoccasione di sviluppo, puntare sull'in-ternazionalizzazione, ridurre la buro-crazia e salvaguardare le nostre pro-duzioni, sono i cardini del programmaesposto da Barbara Saltamartini (Nuo-vo Centro Destra).Dal canto suo Marco Scurrìa (Fratellid’Italia Alleanza Nazionale) ha sostenu-to l'importanza di difendere gli interes-si dell'agricoltura nazionale, soprattut-to per quanto riguarda le votazio ni sutemi delicati, quali gli accordi di liberoscambio tra Unione europea e Paesiterzi. Insomma, gli europarlamentariitaliani, al di là delle forze politiche cherappresentano, dovrebbero fare un gio-co di squadra, agire nell’interesse na-zionale, superando le divisioni.Filippo Gallinella (Movimento 5 Stel-le) ha posto in evidenza l'importanzadelle scelte che si stanno per compie-re in ambito nazionale, sull'applicazio-ne della riforma della Pac, ricordandole grandi opportunità offerte dai Pianidi sviluppo rurale. Ha quindi ricorda-to come M5S abbia definito il suo pro-gramma per l’Europa in sette punti, dicui uno specifico sui finanziamentiper agricoltura e allevamento (i pro-dotti alimentari consumati sul nostroterritorio dovranno essere avvantag-giati rispetto alle produzioni estere;per pareggiare costi di produzione etrasporto si dovrà cercare di incenti-vare la produzione interna e disincen-tivare quella estera). ���

In primo piano Pac,

politiche ambientali,

accordi con Paesi terzi

Page 16: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

14| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

troppo spesso silente, ma decisivo.Le imprese condotte da donne sonoil 29% del totale, una componenteessenziale del nostro sistema agrico-lo perché caratterizzate da una no-tevole propensione per l’innovazio-ne e la diversificazione produttiva,che le fa essere realtà più flessibili econ una forte capacità reattiva allesempre più aleatorie condizionieconomiche e di mercato». MarinaDi Muzio ha un’esperienza agricoladi lungo corso, ha ereditato la dedi-zione a questo settore dalla famiglia

Marina Di Muzio: «Le donne

hanno una forte capacità

di resistenza nella trincea

anti-recessione,rivelano idee innovative

e grandi potenzialità

imprenditoriali»

di Elisabetta Tufarelli

Incontriamo Marina Di Muzio,imprenditrice agricola alla gui-da di Confagricoltura Donnanazionale e dell’Emilia Roma-gna. «L’agricoltura, numeri allamano, è una fondamentale ri-

sorsa - mette in evidenza – per lacrescita del comparto agricolo, del“sistema Italia” e traino dell’export.Nell’importante scommessa dellosviluppo del settore, che può dareun contributo determinante alla cre-scita dell’intera economia, le im-prenditrici sono un valore aggiunto,

Per vocazionee per passionePer vocazionee per passione

Page 17: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |15

di origine. Si definisce imprenditriceagricola «per vocazione e per pas-sione». Ha insegnato ai suoi quattrofigli, con cui conduce sei aziendenel Lazio e in Emilia Romagna - cheproducono cereali, latte bovino eovino, Parmigiano Reggiano, carneovina e bovina, con vendita diretta -il rispetto per la vita e per il suo ci-clo naturale e l’amore per la terra. “Le donne in agricoltura – sottolineail presidente di ConfagricolturaDonna – sono determinanti, tantopiù oggi. L’imprenditoria femminile

nel suo insieme, nonostante la crisi,è in crescita. In Italia almeno un’a-zienda su quattro è al femminile e,rispetto al 2012, le imprese condot-te da donne, sono cresciute di circa3400 unità. Nel nostro settore la per-centuale aumenta e, dopo il com-mercio, l’agricoltura ha la quota piùcospicua di imprese ‘rosa’. Le imprenditrici agricole sono capa-ci e risolute, spaziano dall’attivitàproduttiva alla multifunzionalità, siorganizzano e costituiscono reti, at-titudine questa spiccatamente fem-minile”. L’agricoltura, come tutta l’econo-mia, si evolve verso la multifunzio-nalità; si sono sviluppate attività co-me gli agriturismi, le fattorie socialie didattiche. “L’imprenditoria fem-minile non ha confini – precisa DiMuzio -. Le donne fanno tantissimosul piano dell’agricoltura tradiziona-le e produttiva, che soddisfa la pri-maria esigenza di nutrizione del pia-neta e di miliardi di individui e cheresta la più importante. Limitare l’at-tività delle donne al solo agrituri-smo o alla vendita diretta, significarelegarle in un recinto. Possiamocertamente dire che proprio questiambiti hanno avuto il merito di ren-dere la presenza femminile più visi-bile. Una donnasfrutta ogni pos-sibile risorsa, simette in giocopiù degli uomini,sempre però conmolta cautela efondatezza, re-stando, è il casodi dirlo, con ipiedi per terra”. Le donne hannouna forte capa-cità di resistenzanella trincea an-ti-recessione e ri-

velano idee innovative e grandi po-tenzialità imprenditoriali. Lo dimo-strano, tra l’altro, le storie d’impresadelle premiate di De@terra, il rico-noscimento a sei imprenditrici agri-cole italiane che si sono particolar-mente distinte per l'introduzione diaspetti innovativi nella conduzionedella propria azienda, istituito dalministero delle Politiche agricole ali-mentari e forestali di concerto conla Rete Rurale Nazionale. Quattrodelle sei premiate sono imprenditri-ci di Confagricoltura. “Questo pre-mio consegnato a quattro nostre as-sociate - conclude Marina Di Muzio- valorizza il lavoro femminile inagricoltura e l’apporto delle im-prenditrici all’economia e allo svi-luppo dei territori rurali. Certamen-te si può fare di più. Servono solidistrumenti di conciliazione tra la vitapersonale e professionale e occorreimpegnarsi per cambiare l’atteggia-mento culturale. Ma soprattutto oc-corre sostenere in ogni modo l’im-prenditoria femminile con strumen-ti creditizi e nell’applicazione in Ita-lia della riforma della Politica Agri-cola Comune “verso il 2020”, cherappresenta un’occasione unica diprogrammazione di obiettivi e distrumenti della politica agricola na-zionale e regionale. ���

Va conciliata vita personale

e professionale, mutando

l’atteggiamento culturale

Marina Di Muzio, presidente di Confagricoltura Donna

Page 18: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

16| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

stero delle Politiche agricole, in col-laborazione con la Rete rurale na-zionale, è un’occasione per metterein evidenza le capacità imprendito-riali delle donne che s’impegnanonel settore agricolo, riuscendo a ri-vestire molteplici ruoli. Il premio è rivolto alle imprenditriciagricole che hanno dimostrato diaver dato un contributo significati-vo alla crescita economica, sociale eculturale delle aree rurali in cui le lo-ro aziende operano, grazie all’intro-duzione di aspetti innovativi nellaconduzione e all’attenzione postaalla salvaguardia dell’ambiente e delpatrimonio naturalistico. Quest'anno, al fine di dare maggiorevisibilità alle vincitrici ed incentiva-re lo scambio di buone prassi, si èdeciso di affiancare alla premiazioneufficiale una visita di studio pressoalcune realtà agricole dell'Unioneeuropea, individuate tramite il Pro-gramma Rete Rurale Europea. Le aziende agricole condotte al fem-minile italiane sono circa il 30% e,secondo Unioncamere, dopo il com-mercio è l’agricoltura ad avere ilmaggior numero di imprese condot-te da donne. Per il presidente MarioGuidi è importante aver costituitoConfagricoltura Donna perché, perfar crescere e diffondere l’idea di unagricoltura più vasta, c’è necessità diuna rappresentanza di genere chepossa portare un contributo impor-tante, non limitato esclusivamenteall’aspetto agricolo. “Aver visto premiate tante nostre as-sociate – sottolinea il presidente diConfagricoltura – è motivo di gran-de orgoglio ed è la dimostrazioneevidente che il futuro dell'agricoltu-ra non si costruisce con il populi-smo ed il protezionismo, ma conuna visione moderna ed innovativadel settore e della produttività, inun’ottica di sostenibilità”. (E. T.)

Assegnato dal Mipaaf

il premio dedicato

all’imprenditoria

femminile. Delle sei

imprenditrici sul podio

ben quattro sono socie

di Confagricoltura

Grande soddisfazione allaconsegna del premioDe@Terra: ben quattrodelle sei imprenditricipremiate sono di Confa-gricoltura. Le imprendi-

trici associate sono Mariangela Co-stantino (Catanzaro), Manuela Paga-ni (Piacenza), Martha Gasslitter Mul-ser (Bolzano), Paola Maria Sfondrini(Lodi). Giunto alla tredicesima edi-zione, il riconoscimento del mini-

Imprenditrici rurali

e innovazione:vero

binomio di crescita

Poker al “De@terra”

Da sinistra: Mulser, Sfondrini, Di Muzio, Pagani e Costantino

Page 19: Mondo Agricolo n.5

be strong, be KUHNcoltivazioni l allevamento l paesaggio

0611-PROD-AXIS-210-297-IT

www.kuhn.it

“Oltre 7000 balle all’anno senza mai fermarsi”

“Il lavoro della big baler su paglia ed erba medica è

continuo per tutta la durata della stagione di raccolta.

Fermarsi anche un solo giorno sarebbe un grave danno. La

LSB 1290 non teme nessuna sollecitazione ed è

estremamente afi dabile in ogni condizione di lavoro.”

“Il prodotto raccolto è destinato prevalentemente alle stalle. La qualità è dunque fondamentale”“Per mantenere inalterate le caratteristiche nutritive, il

foraggio deve essere imballato a regola d’arte. Il rotore

integrale e l’infaldatore professionale della LSB 1290

assicurano un trattamento delicato del prodotto e la

produzione di balle omogenee. Indipendentemente dalle

dimensioni dell’andana il risultato è impeccabile.”

VERUCCHI ACHILLE & C. Snc, contoterzista, Anzola dell’Emilia BO

Massima resistenza negli impieghi più intensivi.LSB 1290, l’affi dabilità prima di tutto.

Page 20: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

18| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Orticoltura biologica,educazione degli

animali, pet therapy,

ecosistema

e biodiversità.

Il complesso sistema

ambientale

dell’azienda “L’Ortica”

di Manuela Pagani

di Gabriella Bechi

L’Ortica è molto di piùdi un’azienda agrico-la. Nata nel 2004 perospitare l’attività diManuela Pagani, etolo-ga ed educatrice am-

bientale, oggi è un sistema com-plesso che lei stessa definisce Cen-tro d’interazione uomo – animale –ambiente.Dopo essersi laureata in Scienze am-bientali all’Università di Parma especializzata in Medicina comporta-mentale di animali d’affezione eEtologia, Emanuela, che oggi ha 37anni, inizia la sua attività presso am-bulatori veterinari e centri sportivi.Ma l’ambiente non è adatto per unlavoro che ha bisogno di spazi e diun contatto diretto con la natura. Simette così alla ricerca di un terrenoagricolo da acquistare con grandi sa-crifici e sforzi economici, non pro-

venendo da una tradizione familiareagricola.Siamo in provincia di Pia-cenza, ma al confine con quella diCremona, a solo un chilometro dallacittà e a 500 metri dal Po, in pienaPianura Padana, con le sue coltureintensive. Tre ettari di terreno mar-ginale vicino agli argini del fiumecon un vecchio frutteto di scarsopregio, che però per lei possiedonoil grande valore della biodiversità.L’ecosistema viene a poco a poco ri-pristinato grazie a corridoi ecologi-ci, mangiatoie, nidi artificiali, che ri-portano in azienda la fauna selvati-ca, uccelli migratori, lupope, picchirossi e verdi, cingallegre. L’attività agricola si concentra sul-l’orticoltura, rigorosamente biologi-ca e stagionale. Asparagi, peperonipiacentini, cavoli, venduti ai GASdella zona o attraverso internet, conconsegna a domicilio una o due vol-

Benvenuti a Dogville

Page 21: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |19

te insieme agli ortaggi. Accanto aquella agricola, Manuela continua inazienda la sua attività professionaledi etologa, paragonabile a una psico-loga umana, ed educatrice di animalid’affezione, cani e gatti in particola-re. Cuccioli che devono semplice-mente imparare le buone maniere oanimali problematici. Lavora per pri-vati, ma anche per i canili della zona,con l’aiuto di collaboratori veterina-ri e psicologi (www.dogville.it).Il lavoro sugli animali d’affezione, delloro rapporto con l’uomo e l’am-biente, ha portato Manuela ad inte-ressarsi anche degli animali selvati-ci, in particolare dei grandi carnivo-ri, come i lupi, riapparsi nella zonadal 2006, dopo la legge del 1971, chene ha proibito l’abbattimento, cheaveva portato praticamente alla loroscomparsa. L’obiettivo del progetto è salvaguar-dare il lupo, che un grande biorego-latore dell’ambiente, utile per conte-nere altri animali, come daini, cervie cinghiali, tutelando anche le greg-gi, attraverso metodi di prevenzio-ne, come i dissuasori acustici e le re-ti elettrificate, ma soprattutto attra-verso la reintroduzione del cane dapastore.Dal 2006 l’azienda è classificata fat-toria didattica e offre percorsi dieducazione ambientali per tutti i li-velli scolastici. E sono stati introdot-ti anche gli asini per le escursioninaturalistiche. Cani e asini sono usa-ti anche per la pet therapy, pratica-ta con l’aiuto di psicologi, per la cu-ra delle persone con difficoltà fisi-che o mentali.Il prossimo progetto di Manuela ècreare nella zona una rete di azien-de, con gli stessi obiettivi e vocazio-ne, per condividere competenze eprofessionalità, in modo di allargarequesto modo di intendere l’ambien-te , il cui rispetto non è non fine a sestesso, ma sinergia con l’uomo e glianimali. L’uomo fa bene agli animali,gli animali fanno bene all’uomo,l’ambiente, specialmente quello agri-colo, anche con i prodotti della ter-ra, fa bene ad entrambi. ���

Manuela Pagani

Nella fattoria didattica

percorsi di educazione

ambientale per alunni

te alla settimana. E da poco anchesulla raccolta delle erbe spontanee(da cui prende il nome l’azienda):ortica, borraggine, cicoriette, aspara-gi selvatici, fiori di sambuco, vendu-

Page 22: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I DONNE DI CONFAGRICOLTURA

20| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

L’azienda e l’agriturismo

di Mariangela Costantino

sono ubicati in un punto

strategico e suggestivo.

Multifunzionalità, sport,

confetture, didattica

ed energie alternative

di Gaetano Menna

C’è un punto panora-mico a Maida (CZ),nei pressi dell’agri-turismo Costantino,dove si vedono as-sieme due mari, Io-

nio e Tirreno. Indubbiamente questastruttura ricettiva si trova in una posi-zione strategica e suggestiva. È ubicataal centro della Calabria, nel punto piùstretto d’Italia, ideale per visitare lepiù rinomate mete turistiche della re-gione: poco distante dalle Terme diCaronte e dalle spiagge di Gizzeria, do-ve si può praticare il kite surf (trainatidall’aquilone), da Tropea. Se si è ap-passionati di archeologia in poco tem-po si possono raggiungere Terina, Sco-

lacium, Locri Epi-zefiri, Kroton, Si-bari, si possonoscoprire i Bronzidi Riace e CapoColonna. Raggiungibili an-che le montagnedella Sila, il borgomarinaro di Scilla,Gerace; ed a Pizzosi può gustare losquisito “tartufo”.Insomma ci si tro-va davvero nelcuore pulsantedella Calabria. L’aziendaè con-

dotta da Mariangela Costantino, cheprosegue sulle orme paterne e deinonni l’attività agricola. Ogni genera-zione ha portato il suo contributo de-cisivo e non ha mancato di farlo que-sta giovane e attiva imprenditrice cheora è stata premiata con il “De@ Ter-ra”. Mariangela ha 33 anni, una laureain “Scienze e Tecnologie agrarie” con-seguita all’Università della Tuscia a Vi-terbo. «L’agriturismo – ci dice - nascedalla riqualificazione di un antico vil-laggio rurale che si sviluppa su unacollina di uliveti». Percorrendo il vialed’ingresso si raggiunge un antico ca-sale intorno al quale si svolgeva la vitadel piccolo borgo che ha mantenuto

Cuore agricolo tra due mari

Mariangela Costantinocon i collaboratori

Page 23: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |21

logico Dop Lametia, olive da mensa,verdura e frutta bio, grano e farina, le-gumi. «Ho puntato molto sulla multi-funzionalità e quindi – spiega Marian-gela - ho dato vita ad un laboratorioartigianale per trasformati di prodottiagricoli (confetture e marmellate,sott’oli e conserve), oltre al punto ven-dita ed al ristorante. Importanti anchele attività formative. Realizzazione dicorsi amatoriali di degustazione, di as-saggio di olio extravergine d’oliva edanche laboratori di cucina, di linguaitaliana per stranieri, di artigianato edartistici, fattoria didattica per i più pic-coli». C’è anche un bosco da cui si ri-cava legno, ma anche habitat ed unastupenda location per gli ospiti. Manon solo: le caldaie a biomasse sonoalimentate con legname, ramaglie, re-sidui vegetali delle varie lavorazioni,dai noccioli di olive e dalla sansa. Nonmancano pannelli per il solare termi-co; nell’insieme, l’azienda è autosuffi-ciente dal punto di vista energetico.Anche la gestione dei rifiuti è accura-ta, praticandosi differenziata, compo-staggio e riciclo. Nulla, insomma, è la-sciato al caso ed i residui così diventa-no sottoprodotti con benefici econo-mici ed anche ambientali. ���

«Riqualificato un villaggio

rurale che si sviluppa

su una collina di uliveti»

intatta l’atmosfera di una volta; i variambienti sono adibiti ad accogliere gliospiti in comode camere ed apparta-menti, immersi in un grazioso giardi-no botanico con piscina, minigolf, par-co giochi; non mancano percorsitrekking lungo il fiume che attraversal’azienda e sentieri naturali da fare inbicicletta. È possibile degustare nel ri-storante piatti tipici calabresi sapien-temente cucinati utilizzando produ-zioni aziendali. Ci sono anche una salaconvegni per meeting e una palestra.L’azienda consta di 140 ha di uliveti,agrumeti, frutteti, seminativi, boschied orto tutti coltivati biologicamente.E si producono olio extra vergine bio-

Page 24: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

22| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Da una piccola fattoria

di montagna

con mucche, capre

e pecore, al più grande

e versatile maso di erbe

dell’Alto Adige.

La storia di Marta Musler

pioniera di successo

di Gabriella Bechi

Se Pflegerhof oggi è il pri-mo e più vasto maso perla coltivazione di erbebiologiche in Alto Adigeil merito è di Marta Mul-ser Gasslitter che, nel

lontano 1982 convinse, non senza fa-tica, il marito ad iniziare questa attivitànell’azienda allora vocata al piccolo al-levamento e all’agriturismo.“L’idea me l’hanno data alcuni turistitedeschi che erano ospiti da noi – rac-conta – che mi spiegarono quantoquesta attività fosse diffusa, con suc-cesso, in Austria e Germania. Io nonavevo esperienza in questo settore, fat-ta eccezione per quella tradizione fa-miliare delle nostre parti di raccogliereerbe spontanee e coltivare piante aro-matiche per uso personale. Cominciaia prendere informazioni e convinsi

mio marito ad iniziare. Senzaalcun contributo, perché lacoltivazione delle piantearomatiche era consideratamarginale. Dopo pochi annichiudemmo l’allevamento eanche l’agriturismo. Il suc-cesso era arrivato”.Oggi in Alto Adige ci sono40 aziende che praticanoquesta attività e l’Italia, chein questo settore era moltoavanti negli anni ’30 e ’40,sta recuperando posizionirispetto a Germania e Au-stria, che sono ancora lea-der nel comparto.

Questo paradiso di colori, aromi edodori si trova nell'idilliaco San Osval-do (comune di Castelrotto), vicino alCastello di Rovereto, che risale al XIIsecolo, e la costruzione che porta ilnome Pfleger o Pflegerhof, che si tro-va in diversi paesi dell’Alto Adige, disolito vicino ad una fortezza o a unarovina, era la dimora del personale delcastello. Diciassette ettari a 800 metrisul livello del mare, esposti al sole, conuna superficie coltivata a piante offici-nali di 20.000 metri quadrati, con me-todo rigorosamente biologico, certifi-cato, allevate in consociazione. Ottan-ta i tipi erbe coltivate, trasformate evendute, tra cui 40 tipi di menta (men-ta al mojito, menta alla fragola ecc),quasi 50 di salvia, (salvia citrica, salviaaffumicata ecc.) e 20 tipi di basilico

Il paradiso degli aromi

Marta Mulser Gasslitter

Page 25: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |23

sterie e negozi specializzati in Italia eall’estero.“Un prodotto di qualità si può otte-nere solo grazie alla elaborazione cu-rata e a tanto amore - dice Marta –per questo il nostro maso è apertotutti i giorni, a luglio agosto (con l’e-sclusione del sabato e della domeni-ca) per visita guidate in italiano e intedesco. E organizziamo anche corsiper studenti e scolari.” In azienda oltre a Marta lavorano ledue figlie Cornelia, a tempo pieno, eMaria, che fa l’insegnante e che dà unamano, oltre al marito di Cornelia e asei collaboratori, di cui quattro donne.“Un’azienda a forte prevalenza femmi-nile”, vanta Marta che, tra i progettiper il futuro, ha proprio quello di tra-sferire l’azienda alla figlia. ���

(dal basilico all’anice fino a quello allacannella). E oltre 500 le varietà di pian-tine allevate in vivaio, con una listache si allunga ogni anno. Si parte da Acome Afrikanische Federblume (justi-cia odorata) e si arriva alla Z come Zy-prisches Strauchbasilikum (basilicoperenne Cipro). Il ciclo agricolo chiuso è un altro im-portante obiettivo raggiunto dall’a-zienda. Con molto amore, abilità con-tadina e buona volontà, tutti prodottierboristici vengono coltivati e prodot-ti dal seme al prodotto finale diretta-mente nel maso. I semi vengono coltivati in estate e inautunno e seminati in inverno. Lepiantine crescono nella serra riscalda-ta. In primavera i campi vengono se-minati e in estate si fa la raccolta, qua-

si tutta a mano, in maniera molto deli-cata. L’essicazione avviene con l’aiutodi un deumidificatore. Successivamen-te gli steli e le foglie vengono separati,tritati ed elaborati e mescolati, fino adottenere il prodotto finale. Nel maso siproducono anche sale aromatico, da-do vegetale, diversi tipi di sciroppo abase di erbe e prodotti cosmetici di al-ta qualità (unguenti, oli da massaggio,creme per doccia).La commercializzazione avviene pre-valentemente tramite il punto di ven-dita aziendale o attraverso le erbori-

Ottanta tipi di erbe coltivate,

trasformate e vendute,

tra cui 40 di menta

Page 26: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

24| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

L’ agriturismo

di Paola Sfondrini

è un centro relax,

didattico, culturale.

L’impegno a modernizzare

mantenendo

l’atmosfera antica

di Elisabetta Tufarelli

per riscoprire il silenzio e i suoni del-la natura, mangiare bene ed accre-scere la propria cultura, anche ali-mentare. Qui incontriamo PaolaSfondrini che, con suo marito CarloVailati Riboni, conduce ‘Le Cascine’,un vero e proprio ‘microcosmo agri-colo’. ”Siamo agricoltori nel Dna dagenerazioni. Le Cascine – ci spiegacon orgoglio l’imprenditrice – appar-tiene alla famiglia di mio marito findal 1755, ma, da imprenditori, abbia-mo seguito i mercati e ci siamo evo-luti puntando tutto sulla diversifica-

Cascina a corte chiusa ma aperta al nuovo

Un agriturismo nel Lodi-giano, a Terranova deiPasserini, in una tipicacascina lombarda a cor-te chiusa, ampliata concura, rispettando la

struttura originaria, con un occhio at-tento ai desiderio agli ospiti. Chia-marlo agriturismo sarebbe riduttivo.E’ molto di più. Un centro di relax, di-dattico, culturale, un vero e proprioangolo di paradiso, dove trascorrereuna giornata diversa in un’atmosferatranquilla e serena. E’ il luogo ideale

Cascina a corte chiusa ma aperta al nuovo

Page 27: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |25

Paola Sfondrini con il marito Carlo ed i figli Giovanni, Mario e Francesco

mancare le degustazioni guidate diprodotti del territorio, tra cui i salu-mi prodotti artigianalmente seguen-do le ricette tramandate di genera-zione in generazione e i corsi di cu-cina. Paola ed il marito sono sem-pre attenti al recupero delle tradi-zioni rurali ed alla promozione delterritorio. “Abbiamo aperto al pub-blico – precisa - l’archivio dei docu-menti di famiglia, con notevoli testi-monianze sull’evoluzione del mon-do agricolo dal 1700 ai giorni no-stri”. Dal 2011 funziona l’impiantofotovoltaico, che garantisce all’a-zienda un importante risparmioenergetico. Infine, grazie a un inter-vento di riqualificazione naturalisti-co-ambientale di una zona umidapreesistente, sono state reintrodot-te nel laghetto specie ittiche autoc-tone. A richiesta, l’azienda fornisceun servizio curioso: quello di far af-fumicare o sfilettare e confezionaresottovuoto i lucci, le tinche e le an-guille pescate. “Infine – concludePaola Sfondrini - stiamo sperimen-tando un progetto di rete; abbiamoformato un consorzio nell’ambitodel progetto di distretto turistico re-gionale,per valorizzare le piste ci-clabili, proponendo un turismo len-to a misura d’uomo”. ���

Si coltivano cereali

e si allevano Limousine,

linea vacca vitello

zione e sulla multifunzionalità. È qui,in cascina, che abbiamo cresciuto inostri tre figli, Giovanni, Mario e Fran-cesco”. Non un piccolo mondo anti-co, dove la natura è stupenda e simantiene inalterata la dimensione difrazione rurale, ma un mix sapientetra vecchio e nuovo. “Ci siamo mo-dernizzati – rimarca Paola Sfondrini –riuscendo a mantenere le atmosfereche caratterizzano la nostra cascina.Abbiamo intrapreso un progetto am-bizioso, puntando sul desiderio di ri-torno all’ambiente ed alla natura dei

cittadini, a cui offriamo buona cucinagenuina, campagna, storia, didattica,cicloturismo e pesca”. A “Le Cascine” c’è praticamente tut-to. Un ristorante, aperto tutto l’an-no, dove assaporare le vecchie ri-cette di famiglia o quelle più tradi-zionali della cucina lodigiana, un’a-gri-griglieria che serve piatti sempli-ci, ma anche una splendida edesclusiva location per matrimoni. “Ilnostro primo passo – racconta l’im-prenditrice di Confagricoltura - èstato nel 2002 con la Fattoria didat-tica. Abbiamo trasformato la stalladei buoi e l’arsenale in aule per ac-cogliere scuole, famiglie e gruppidella terza età. Con l’apertura dellaristorazione, nel 2004, abbiamo poirecuperato la vecchia scuderia.Quindi ci siamo impegnati nel so-ciale, accogliendo in azienda perso-ne diversamente abili e program-mando attività comuni di coltivazio-ni di fiori e ortaggi”.Ovviamente l’a-zienda mantiene la sua vocazioneoriginaria: sugli 80 ettari si coltiva-no cereali autunno-vernini, erbai,soia e orticole a pieno campo e si al-levano bovini di razza Limousine (li-nea vacca vitello). La carne vieneconfezionata sotto vuoto e vendutadirettamente in azienda. Tra tantechicche gustose non potevano

Page 28: Mondo Agricolo n.5

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

26| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

la zona cosentina dell’altopiano sitrovano anche i laghi più importan-ti della Sila. “Fin da bambina – ricor-da Paola Granata - sono stata strega-ta dalla felice esposizione dell’a-zienda con la sua vista del lago cir-condato dalle creste delle monta-gne, sembra di entrare nel mondodelle favole e ti aspetti di vedere daun momento all’altro lupi, briganti,carbonai, pastori”. Determinata e in-novativa, l’associata alla Federazio-ne che riunisce le PMI di Confagri-coltura ha in corso una trasforma-zione dal tradizionale indirizzo pa-taticolo alla vitivinicoltura. L’am-biente dell’altopiano è naturalmen-te predisposto e “vocato” alla patati-coltura, tanto da aver meritato me-ritare il riconoscimento Igp dall’U-nione europea. Ciò nonostante, l’imprenditrice hadeciso di intraprendere la sperimen-tazione della coltura pioneristica delvino di montagna, con l’obiettivo fi-nale di spumantizzare, investendocirca 5 ettari di terreno a vigneto

Una storia d’impresa

familiare: l’azienda di Paola Granata sulla Sila. Colture tradizionali,sperimentazione, gestione

attenta del territorio

di Elisabetta Tufarelli

Siamo a circa 1150 me-tri di altitudine, pro-prio nel cuore dellaCalabria, a Spezzanodella Sila, dove incon-triamo Paola Granata,

che conduce un’impresa familiare aconfine con il Parco Nazionale dellaSila. “Mio padre faceva il medico el’azienda è stata affittata per circa 50anni finché, nel 2002, non ho decisodi prenderne le redini – sottolinea

orgogliosa l’imprendi-trice cosentina -. Non ècertamente facile, masono impegnata ad af-frontare e, spero, a su-perare, tutti gli ostacoliche incontro sul miocammino”. Questo ter-ritorio è percorso da di-versi fiumi e torrenti edè coperto da immenseforeste di conifere e difaggi, cui si alternanocolline e pianori ricchidi prati e di pascoli. Nel-

Nel mondo delle favole

Page 29: Mondo Agricolo n.5

specializzato. Fino ad oggi la provasta dando dei buoni risultati.“Coltivo anche frumento tenero eforaggi – dice - e sto impiantandomezzo ettaro di piccoli frutti. Pro-duco per il mercato, e miappassiona molto il recu-pero di vecchie varietà,tipiche della zona, cheincontrano il gustodei consumatori”. L’azienda ha una note-vole porzione di bo-sco, che vienecurata con atten-zione, per pre-servare il pae-saggio e preve-nire gli incendi.L’imprenditricesottolinea co-me ‘non si gettaniente’, i tron-chi degli alberivengono tra-

sformati in assi, mentre il fra-scame viene utilizzato per ali-mentare impianti a biomas-sa. Inoltre, favorite dal mi-croclima, si producono orti-ve a pieno campo, mele di

cultivar indigene, ciliegeamare e castagne. Danon trascurare lapossibilità che offrela parte boschivadell’azienda neiperiodi autunnali

e primaverilinella raccoltadei funghi. Traessi il più diffusoil Lattaio delizio-

so, in gergo detto

"rosito" e anche il Boleto luteo, lo-calmente chiamato "vavusu”. Nella parte dell’azienda pedemonta-na posta a 700 mt si è recuperato unantico vigneto da vino a bacca rossacon vitigni autoctoni. Inoltre si pro-duce olio extravergine d’oliva, orti-ve stagionali, frutta, in particolaresette varietà di fichi originari delluogo. “Certamente condurre oggiun’impresa familiare in agricolturanon è facile e diventa ancora più dif-ficile se a farlo è una donna. Mentresono consapevole che la nostra stra-da obbligata è quella di produrreper vendere ovunque sia possibile,imparando sempre di più a unirsi efare rete, sono anche convinta –conclude Paola Granata – che ilcomparto meriti maggiore attenzio-ne, specialmente nella nostra regio-ne, perché potrebbe costituire unconcreto volano per lo sviluppoeconomico e per creare nuova oc-cupazione”. ���

Favorite dal microclima

si producono ortive,

mele, ciliege, fichi e castagne

Paola Granada

Dall’esperienza Schmack nasce EUCOmpact, il rivoluzionario

sistema di impianto biogas completamente containerizzato.

Grazie alla sua flessibilità, si adatta alle specifiche esigenze di

ogni azienda, non soltanto per quel che riguarda le superfici

disponibili, ma anche per le biomasse a disposizione.

I vantaggi in breve:

Installazione semplice e avviamento rapido: è interamente

allestito in fabbrica, testato in ogni sua componente e fornito

già pronto per entrare in funzione

Ridotta necessità di superficie

Alimentazione flessibile

Alta redditività e bassi costi di investimento e di alimentazione

Disponibile nelle taglie da 50 a 100 kW

Schmack. Professionisti del biogas.

Schmack Biogas Srl

via Galileo Galilei 2/E

39100 Bolzano

Tel.: 0471/1955000

Fax: 0471/1955010

www.schmack-biogas.it

EUCOmpact. Il rivoluzionario impianto biogas compatto

Page 30: Mondo Agricolo n.5

Sandra Santamaria,presidente di Confagri

Imperia, premiata

per gli sforzi innovativi.

Dalle serre fotovoltaiche

una quantità di energia

che permetterebbe

di illuminare 150 case

no in Colombia. Con il passar del tempo l’impresa haabbandonato la tradizionale produ-zione di talee di garofani per lan-ciarsi verso il settore dell’innovazio-ne varietale. Oggi i fratelli Santamaria sono impe-gnati, oltre che nella produzione flo-ricola, anche in quella di agroener-gie, grazie alle serre fotovoltaiche.Dal 2010 infatti hanno fondato unaseconda azienda: serre per la coltiva-zione di fronde ornamentali, coperteda pannelli fotovoltaici. Dalla portaprincipale escono le foglie di Ru-scus; da quella secondaria, lungo icavi elettrici, i kilowattora da immet-tere sul mercato elettrico. Oggi l’azienda è dotata di una cen-trale fotovoltaica della potenza di530 kilowatt di picco, quantità suffi-ciente ad illuminare circa 150 abita-zioni per un anno. L’iniziativa è valsaa Sandra il riconoscimento di Im-prenditrice ligure del 2013, «un pre-mio all’innovazione ed anche al ri-schio», ha commentato, raccontandouna storia dove le tradizioni si me-scolano con la modernità data da ri-cerca e tecnologia. «Quella effettuataè stata una scelta onerosa ma effet-tuata senza esitazioni. Oggi – dicel’imprenditrice - l’unico modo perrestare in piedi, anche in floricoltu-ra, è innovare, progettare, investire. E quindi saper rischiare». ���

28| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Garofani non solo rossi,ma purpurei, gialli, ver-di. Con una continua ri-cerca e accurata selezio-ne. L’innovazione chetiene conto della resi-

stenza e della produttività, che dàpriorità all’aspetto sanità, che si impe-gna a dare durata alla qualità del fiore.L’azienda Santamaria Cuttings hasempre coniugato tradizione e inno-vazione. L’ attività aziendale è gestita

L’energia del garofano

da Sandra Santamaria, 51 anni,sanremese, presidente di Confagri-coltura Imperia e dal fratello Sergio.Sandra Santamaria è entrata in azien-da a 19 anni ed ha sempre viaggiatoper mantenere i rapporti con gliagenti e le aziende. Le pubbliche re-lazioni sono essenziali tanto che i

due fratelli si sono divisi il mondo: alei l’Occidente, a lui l’Oriente visitan-do aziende modello in Kenya e perfi-

«Anche in floricoltura,

se si vuole avere successo,

occorre investire e rischiare»

di Antonio Michelucci

Garofano “Green land”

Sandra Santamaria

S C E N A R I D O N N E D I C O N F A G R I C O L T U R A

Page 31: Mondo Agricolo n.5
Page 32: Mondo Agricolo n.5

M A P P A M O N D O

di Jordan Nash

In Canada spazi chiusiper le donne in agricoltura

n AGRICOLTURA AL FEMMINILE NEGLI USA

Negli Stati Uniti d’America crescono le

donne che fanno impresa nel settore

agricolo. Così esistono diversi

programmi, spesso legati alle

Università, per sostenere le

imprenditrici. Farm Service Agency

(FSA) fornisce aiuto alle donne,

agricoltrici o allevatrici. Molte hanno sperimentato barriere che

impediscono di diventare un allevatore di successo o un agricoltore.

Alcuni di questi ostacoli sono l’accesso al credito e alla terra, la

mancanza di informazioni sui programmi disponibili a sostegno delle

imprese femminili, l'accesso ai centri di servizio FSA. Per rompere

queste barriere all’ingresso delle donne in agricoltura, FSA è

impegnato a realizzare un programma concreto per promuovere la

rappresentanza femminile nelle nomine FSA County Comitato di

Office. Inoltre, presso numerose Università, è operativa, sul web, una

rete agricola dedicata alle donne imprenditrici ‘consolidate’e quelle

che iniziano l’attività o aspirano a farlo.

In Quebec si perde

un’azienda agricola al

giorno. La scelta di rilevare

un’impresa è sempre più rara

soprattutto per le donne. Tra i

lavoratori retribuiti di tutti i

settori, il 48% è donna, mentre

solo il 27% degli imprenditori

sono di sesso femminile”.

In agricoltura ci sono ancora

modelli familiari

conservatori”, riconosce

Magali Delomier, direttore

esecutivo della

Federazione degli

agricoltori del Quebec

(FRAQ). “Quando hai una

figlia e tre figli, si pensa in

primo luogo che siano i

ragazzi a subentrare nella

conduzione aziendale, ma

gli atteggiamenti stanno

cambiando velocemente. Dal

2006, la percentuale di donne

tra gli agricoltori è aumentata

del 2%”. Nei giovani con meno

di 40 anni c’è un’agricoltrice

ogni 3 agricoltori. Il 26% delle

aziende è rilevato da donne, che

rappresentano il 27% degli

agricoltori. Per il ministero

dell’Agricoltura è una

“In agricoltura ci sono

modelli familiari

conservatori”, dice

Magali Delomier,

della Federazione

agricoltori del Quebec

proporzione decisamente

più bassa che negli altri

settori. Nel 2006 nel

Quebec si contavano

30.675 aziende, ma nel

2011 erano già diminuite

del 4%. Nonostante ciò i

giovani decidono di

diventare agricoltori già a

20 anni, mentre le ragazze

aspettano i 23. Forse

perché sono più istruite. Il

67% delle giovani

agricoltrici vanta un

diploma superiore o

universitario, rispetto ai

colleghi maschi, che si

fermano al 37%. Solamente

il 42% delle imprenditrici

ha un diploma agricolo,

mentre ha fatto studi di

settore il 72% degli

uomini. A creare nuove

imprese sono

principalmente le donne:

45%, contro 30%, mentre a

rilevare aziende agricole

che esistono già vincono i

giovani agricoltori con il

70% sul 40 delle ragazze.

In Burkina Faso è

importante valorizzare il

lavoro delle donne

rurali per la

sicurezza

alimentare. La

Confédération

Paysanne du Faso, in

collaborazione con il

Segretariato

Permanente di

Organizzazioni Non

Governative ( Spong

) e Oxfam, hanno puntato

sul ruolo delle donne nella

realizzazione del

Programma nazionale per

il settore rurale (NRHP) e

della nuova alleanza per la

sicurezza alimentare e la

nutrizione. Questa

riflessione ha preso le

mosse da una conferenza

del 1 marzo 2014 a

Ouagadougou. La

campagna "Crescere "

mette in evidenza i modi di

produzione e di consumo

sostenibili, in modo che i

governi e le imprese

lavorino per fornire un

beneficio per tutti i sistemi

di alimentare globale.

Garantire la sicurezza

alimentare attraverso la

promozione del lavoro

femminile. "Le donne

producono circa l'80 % di

cibo in Burkina", ha detto

Bassiaka Dao, presidente

del CPF ed hanno un ruolo

significativo nella

produzione agricola, ma

non sempre riconosciuto”.

30| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

Page 33: Mondo Agricolo n.5

La scelta del professionista

www.sumitomo-chem.it

sestosensocom.it

Prolectus previene la botrite e riduce la laccasi.La qualità del vino dipende dalla qualità dell’uva.

Con solo un trattamento in pre-chiusura, previene la botrite.

Riduce la presenza di laccasi e non interferisce sul lavoro dell’enologo.

Prolectus è a base di una nuova molecola, esclusiva e innovativa,

frutto dell’avanzata ricerca Sumitomo Chemical.

Prolectus ha ottenuto l’Import Tolerance per gli USA.

Import Tolerance USA

Ag

rofa

rma

co

au

tori

zza

to d

al

Min

iste

ro d

ell

a s

alu

te.

Le

gg

ere

att

en

tam

en

te l

e i

str

uzi

on

i ri

po

rta

te i

n e

tich

ett

a.

olectPr evieneus pr eite la botr .ta

.h

et

iducee rLa qualità del v

Con solo un tra

Riduce la prese

olectusrP è a b

to dell’avanfrut

pe la laccasi.vino dipende dalla qualit

hiusurtamento in pre-cat

enza di laccasi e non int

va molebase di una nuo

zata ricerca Sumitomo

.tà dell’uva.

ra, previene la botrite.

oro deterferisce sul lav

vaecola, esclusi va e inno

Chemical.

ll’enologo.

va,ati

ori

zza

to d

al

Min

iste

ro d

ella

sa

luteh

tate

ine

tic

me

nte

le

istr

uzi

on

i ri

po

rrt

olectusrP ha o

ww

oleranTTottenuto l’Imporot

hem.it.sumitomo-cww

A.nce per gli US

Ag

rofa

rma

co

au

tote

nta

me

gg

ere

at

L

Page 34: Mondo Agricolo n.5

Il ministero dell’Agricoltura tu-nisino ha avviato una strategianazionale per promuovere ilsettore avicolo. In particolare,il progetto prevede l’avvio dicontratti-programma che per-mettano di superare le diffi-coltà del settore. Per il mini-stro, la crisi deriva dallo scarsorispetto delle norme sulla bio-sicurezza e delle condizionipreviste per il commercio e ladistribuzione dei prodotti avi-

coli. La strategia messa in attoprevede l’innovazione delleunità di produzione e il rispettodei principi di bio-sicurezza, at-traverso veri e propri contrattidi filiera tra allevatori e macel-latori, oltre al rafforzamentodel controllo sanitario veteri-nario. Il settore avicolo tunisinooccupa 15 mila lavoratori econtribuisce a soddisfare i bi-sogni alimentari del 55% dellapopolazione.

TUNISIA, STRATEGIA PER AVICOLI

Occupazione spagnolacresce per l’olivicoltura

In Spagna, grazie

all’olivicoltura

l’occupazione cresce

del 45%. I cugini spagnoli

stanno uscendo dalla crisi

e, anche se il merito

principale del calo della

disoccupazione è del

settore dei servizi, il

primario ha fatto la sua

parte. In Andalusia, in

particolare, nello scorso

mese di aprile è stato il

comparto agricolo a

spingere l'economia

regionale. I dati dell'Epa

(Encuesta de población

activa, lo studio statistico

sul mercato del lavoro

elaborato dall’Istituto

nazionale spagnolo)

hanno sottolineato che, a

livello regionale, ci sono 89

mila occupati nel settore

agricolo in più rispetto

all’anno scorso, con un

incremento del 45% su

base annua. Nel primo

trimestre 2014, ben 62mila

sono stati i nuovi occupati

in agricoltura. Questa cifra

è dovuta in parte ad una

campagna olivicola record

in termini di produzione

(1.725 milioni di tonnel-

late di olio d'oliva in

Spagna, l'82% del quale in

Andalusia). Questo record,

che ha superato del 42% la

media degli ultimi quattro

anni, ha creato quasi 23

milioni di giornate di

lavoro in più. In aggiunta a

questi dati positivi c’è stata

anche la forte spinta

all’export alimentare, che

è aumentato di ben il 72%

solo per l'olio di oliva.

L’obiettivo spagnolo “forte

dello spirito imprendito-

riale del settore agricolo e

della sua capacità di riusci-

re a cogliere le opportuni-

tà”, come sottolinea il

consigliere all'agricoltura,

Elena Viboras, è quello di

crescere ancora,

migliorando la qualità

delle produzioni

agroalimentari per

conquistare nuovi

mercati.

I nuovi occupati

in agricoltura sono

62 mila nel primo

trimestre 2014,

grazie alla campagna

olivicola record

n GERMANIA SCOPRE L’AGROBUSINESS

Negli ultimi anni l’agricoltura tedesca

continua ad aumentare notevolmente

la propria produttività. Lo sottolinea il

rapporto annuale di Landwirtschaft-

liche Rentenbank, che rimarca come,

nel periodo 1991 -2011, la produttività

del lavoro agricolo sia cresciuta di ben il 123 per cento. Questo

aumento ha permesso al settore primario di svolgere un ruolo

centrale nella promozione della sicurezza alimentare mondiale e nel

soddisfare la crescente domanda di prodotti agricoli, permettendo

anche di coniugare economia e sostenibilità. Gli agricoltori sono

riusciti a ottenere maggiori raccolti rendendo più efficiente la

concimazione, riducendo i consumi energetici e destinando nuovi

terreni agricoli per l'attuazione di misure ambientali. Lo conferma

anche l'azienda di meccanizzazione agricola Agco, che ritiene

l'agricoltura sia uno dei settori di business del futuro. Per

l’amministratore delegato Martin Richenhagen, anche in Germania

c'e' nuovo interesse per il settore. Già ora, infatti, la domanda di

superfici coltivabili supera l'offerta. Secondo Richenhagen i giovani

tedeschi sono pronti ad un cambio di paradigma e l’agricoltura non

sarà più un settore fuori moda. “Nei prossimi venti anni – ha detto -

saremo costretti a rad-doppiare la produzione alimentare. Siamo

piuttosto avanti, perchè l’agricoltura si e' molto modernizzata, ma

occorrerebbe aumentare ulteriormente la produttività, investendo

come in una moderna impresa, sull’efficienza e la produttività”.

M A P P A M O N D O

32| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

di Jordan Nash

Page 35: Mondo Agricolo n.5

Come unico Gruppo mondiale interamente dedicato

all’agricoltura siamo consapevoli che in futuro una delle

maggiori sfide per il nostro pianeta sarà soddisfare in modo

sostenibile il fabbisogno alimentare di una popolazione in

rapida crescita a fronte di risorse naturali sempre più scarse.

Nei prossimi cinquant’anni il mondo dovrà produrre una

quantità di cibo superiore a quella prodotta negli ultimi diecimila

anni, mentre l’erosione dei suoli causata dai cambiamenti

climatici e dall’urbanizzazione ridurrà progressivamente i

terreni coltivabili.

In Syngenta crediamo sia assolutamente necessario

promuovere un cambiamento radicale nella produzione

agricola, indirizzandola sui binari di una intensificazione

colturale sostenibile, mettendo al centro della nostra azione

l’imperativo categorico del “produrre di più con meno risorse”.

Da qui nasce The Good Growth Plan - Gli impegni

concreti per il futuro dell’agricoltura - un programma

lanciato globalmente da Syngenta il 19 settembre 2013 che

rappresenta il nostro impegno per la sicurezza alimentare e la

sostenibilità del pianeta.

The Good Growth Plan consiste in un piano di azioni

concrete e misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che

agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere

e che l’aumento della produzione agricola può avvenire in

modo sostenibile, senza spreco di risorse.

The Good Growth Plan contribuisce a cambiare

il modo di fare agricoltura e fissa 6 impegni da

raggiungere entro il 2020:

1 Aumentare la produttività media delle colture del

20% senza utilizzare più risorse naturali e mezzi tecnici

per l’agricoltura

2 Migliorare la fertilità di 10 milioni di ettari di terreno

agricolo a rischio degrado

3 Arricchire la biodiversità di 5 milioni di ettari di terreno

agricolo

4 Aumentare la produttività agricola del 50% di 20

milioni di piccoli produttori, in particolare nei paesi in via

di sviluppo

5 Formare 20 milioni di agricoltori sulla sicurezza sul

lavoro, in particolare nei paesi in via di sviluppo

6 Garantire condizioni di lavoro eque in tutta la nostra

rete di fornitori.

Un pianeta. Sei impegni.Scopri di più su www.goodgrowthplan.com

Anche noi, come Syngenta in Italia, siamo chiamati a dare il nostro contributo al sistema agricolo nazionale valorizzando la tipicità

delle nostre produzioni e ponendoci al fianco di tutti gli operatori che ogni giorno lavorano per esportare nel mondo la qualità

dei prodotti agroalimentari “Made in Italy”. Per far ciò, includeremo questi impegni concreti nelle nostre attività che, a partire dal

1° gennaio 2014, saranno ancor più connesse ed integrate grazie alla fusione societaria dei due rami d’Azienda Syngenta

Crop Protection S.p.A. e Syngenta Seeds S.p.A. in un unico soggetto che assumerà la denominazione di Syngenta Italia S.p.A.

La nascita di Syngenta Italia S.p.A. è molto di più di un semplice cambiamento legale e societario. Questo nuovo assetto

racchiude in sé lo spirito d’innovazione che da sempre caratterizza la nostra Azienda come leader nel settore dell’Agribusiness

e, grazie all’unicità nell’agire scaturito da questa nuova struttura, faciliterà il lavoro che siamo chiamati a svolgere per tradurre

The Good Growth Plan in realtà.

Gli impegni concreti

per il futuro dell’agricoltura.

The Good Growth Plan

Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari

Servizi ad alto valore aggiunto

Programmi di Agricoltura ResponsabileTM

Page 36: Mondo Agricolo n.5

Sono già 352

le reti d’impresa agricole

ed i progetti sonoin costante crescita.Confagri sostienelo strumento e dàassistenza continua

nella fase di attivazione

AT T U A L I TÀ N E T W O R K

nei più svariati comparti merceologi-ci. Nel settore agricolo (agricoltura/silvicoltura/pesca) le imprese coinvol-te sono 352. Anche se in misura diversa, le impresein rete sono situate in tutte le provin-ce e coinvolgono tutte le regioni: laLombardia in testa seguita dall’EmiliaRomagna e la Toscana.Confagricoltura, preso atto che le im-prese hanno in molti casi bisogno diuna nuova forma di aggregazione piùflessibile ed innovativa rispetto a quel-le tradizionali, in grado di aumentare

34| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

di Maria Cristina D’Arienzo

Le reti di impresa sono incostante crescita: dopo di-versi interventi legislativiche si sono succeduti permettere a punto il nuovoistituto, le reti contrattuali

sono uscite dalla fase di rodaggio e - apartire dalla seconda metà del 2011 -hanno cominciato a far registrare nu-meri sempre più elevati di stipulazio-ni. Ad aprile 2014 - secondo elabora-zioni “InfoCamere” - il contatore dellereti segna 1380 contratti di rete, perun totale di 6.938 imprese operanti

Lente di ingrandimento sulle reti d’impresaLente di ingrandimento sulle reti d’impresaLente di ingrandimento sulle reti d’impresa

Page 37: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |35

la capacità innovativa senza però co-stringerle a rinunciare alla propria au-tonomia, si fa forte sostenitrice delcontratto di rete e dedica uno dei suoiprogetti strategici alle reti di impresa.Il “progetto reti” nato un anno fa si èconcluso e raccoglie ora i primi risul-tati, che sotto il profilo organizzativosi sono tradotti: nella formazione dimanager di rete, già funzionari di Con-fagricoltura, distribuiti su tutto il terri-torio per diffondere la conoscenzadello strumento reti di impresa e sen-sibilizzare le imprese all’aggregazione;

nella realizzazione dell’ Agronetwork,nuovo strumento di intervento perfornire una assistenza continua nelpercorso di attivazione e sostegno al-le reti di impresa e una consulenzaspecialistica per sviluppare progettitesi alla realizzazione di reti di impre-sa strategiche e stabili; nell’avvio dellacomunità professionale per le Reti diImpresa, un ambiente di lavoro condi-viso, che coinvolge un team multidi-sciplinare di professionisti e di espertimanager di rete, per l’adozione di li-nee comuni nel percorso di sensibiliz-

zazione all’aggregazione e l’elabora-zione di progetti strategici innovativiche consentano di realizzare una agri-coltura più moderna ed organizzata. Confagricoltura, al fine di agevolare erendere quanto più operativo e fruibi-le questo nuovo strumento, ha lavora-to anche sul piano normativo introdu-cendo importanti novità: per il solosettore agricolo è stata riconosciutauna modalità ulteriore rispetto alle trepreviste dalla legge 33/2009 e s.m.i.(atto pubblico, scrittura privata au-tenticata, atto informatico sottoscrittodigitalmente ai sensi degli artt. 24 o 25del C.A.D.), consistente nella predi-sposizione del contratto in modalitàinformatica con sottoscrizione digita-le delle parti contraenti e assistenza (esottoscrizione digitale) da parte del-l’associazione di categoria; per le im-prese legate da un contratto di rete,quando almeno il 50 per cento di essesiano imprese agricole, si può proce-dere all'assunzione congiunta del per-sonale (cd. assunzione di rete). Ancora, sono stati realizzati diversi in-contri sul territorio (seminari, conve-gni, workshop) ed altri sono in itine-re, grazie anche alla fattiva collabora-zione di Agriturist, Anga, Confagricol-tura donna e dell’Impresa FamiliareNazionale; sono state proposte ed esa-minate diverse ipotesi contrattuali, at-tualmente al vaglio delle imprese. Le domande ricorrenti in questi in-contri sono sostanzialmente: quali so-no le finalità perseguite nelle diverseipotesi progettuali? Quali i vantaggiche ne derivano? Per quanto riguardala prima tematica possiamo dire chele imprese puntano essenzialmente acollaborazioni in grado di migliorarela produzione agricola lungo l’interafiliera, attraverso l’implementazionedi standard qualitativi, la valorizzazio-ne del legame territoriale e delle tra-dizioni locali, il miglioramento deiprocessi di lavorazione e conservazio-

La rete aumenta la capacità

innovativa senza costringere

a rinunciare all’autonomia

Page 38: Mondo Agricolo n.5

AT T UA L I TÀ N E T W O R K

36| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

ne dei prodotti, senza tralasciare ilprofilo della penetrazione in nuovimercati attraverso strategie di inter-nazionalizzazione. Tali finalità, peral-tro, risultano spesso combinate al-l’interno dello stesso contratto. Si de-sume come internazionalizzazione,innovazione e innalzamento deglistandard qualitativi siano consideratitra i principali driver dicompetitività in questo set-tore, vale a dire le chiavi disuccesso per il prodotto ali-mentare italiano sia in Italiache all’estero. Tra le esperienze più signi-ficative emergono reti incui le imprese decidono diaggregarsi per condurre at-tività di ricerca allo scopodi migliorare la qualità deipropri prodotti, trovare si-nergie e partecipare a pro-getti di finanziamento con-divisi. In altri casi ancora,la rete si inserisce nella fa-se produttiva della filieraagroalimentare allo scopo

PRINCIPALI DRIVER DI COMPETITIVITÀ

TERRITORIO • Valorizzare le tradizioni culturali

• Prestare maggiore attenzione alle caratteristiche geografiche

e sociali

QUALITÀ• Realizzare prodotti dall'elevato standard qualitativo

• Innovare i processi di produzione e conservazione dei prodotti

INNOVAZIONE • Investire nella ricerca e sviluppo

• Promuovere maggiore attenzione all'ambiente, abbattere gli sprechi

MARKETING • Sviluppare e implementare sistemi informatici di promozione

• Condividere informazioni commerciali

INTERNAZIONALIZZAZIONE • Accedere a nuovi mercati, partecipare a fiere, eventi

di effettuarne un controllo più effi-ciente, mediante la definizione distandard di qualità e sicurezza cuitutti i partecipanti sono tenuti ad at-tenersi. In questo modo, diviene pos-sibile garantire la tracciabilità delprodotto e creare le premesse perpresentarsi in maniera unitaria sulmercato, con i vantaggi che la forma

aggregata porta con sé. In altre ipo-tesi, l’aggregazione muove dalla vo-lontà di incrementare la propriacompetitività e capacità di penetra-zione sui mercati nazionali ed esteri,accrescendo il livello di produzionee commercializzazione e svolgendoogni tipologia di attività che consen-ta una promozione dell’immaginedella rete, secondo linee di marke-ting concordate.Riguardo invece alla seconda temati-ca, è importante rilevare che le retidi imprese presentano diversi van-taggi, alcuni sono connaturati alla ti-pologia di contratto, altri possonoderivare da incentivi erogati da auto-rità pubbliche, oppure da Istituti fi-nanziari. I vantaggi connaturati al-l’impostazione del contratto posso-no essere così riassunti: accesso allaconoscenza e competenza di altreimprese; ampliamento della gammadi nuove offerte; sviluppo di azionidi marketing; ingresso in nuovi mer-cati; maggiore visibilità; crescita delfatturato; facilitazione dell’accesso aistituzioni finanziarie e pubbliche; ri-duzione dei costi di produzione; ri-duzione dei tempi di produzione;

sviluppo delle risorse uma-ne; flessibilità. Insomma nei confronti del-lo strumento reti di impre-sa, anche nel settore agri-colo, emerge una crescen-te attenzione. Dalla disamina dei vantaggisi vede che il futuro dellereti in agricoltura è ricco dipotenzialità, anche alla lu-ce delle opportunità offer-te dalla nuova programma-zione dello sviluppo rurale(PSR 2014 – 2020), in rela-zione alla quale si cogliel’occasione per evidenzia-re l’importanza di favorir-ne la promozione. ���

Le imprese in rete

soprattutto in Lombardia,

Emilia Romagna e Toscana

I VANTAGGI DELLE RETI

• Accesso alla conoscenza e competenza

di altre imprese

• Ampliamento della gamma di nuove offerte

• Sviluppo di azioni di marketing

• Ingresso in nuovi mercati

• Maggiore visibilità

• Crescita del fatturato

• Facilitazione dell’accesso a istituzioni

finanziarie e pubbliche

• Riduzione dei costi di produzione

• Riduzione dei tempi di produzione

• Sviluppo delle risorse umane

• Flessibilità

Page 39: Mondo Agricolo n.5

1984 - 2014

Page 40: Mondo Agricolo n.5

Il 19 e 20 giugno

a Roncade (TV)la rassegna biennale

itinerante dedicata all’intera gamma delle tecniche

per la viticoltura

Z O O M E N O V I T I S

più all’avanguardia da un Comitatotecnico scientifico istituito per l’occa-sione, mentre a “Vota il Trattore” sarà ilpubblico presente a eleggere il Tratto-re Enovitis in Campo 2014 tra i varimodelli in prova.Pur essendo rivolta agli addetti ai la-vori, la manifestazione ospita ancheiniziative collaterali dedicate ad unpubblico allargato, a cominciare daEnovitis Junior, uno spazio dedicatoai bambini che potranno cimentarsi aguidare trattori a loro misura, a peda-li, in completa sicurezza, e dalla mo-stra di affascinanti trattori d’epocaallestita in collaborazione con Game(Gruppo amatori macchine agricoled’epoca).Quest’anno il calendario si arricchiscedi un’iniziativa particolarmente inte-ressante: le visite guidate ad alcune trale migliori macchine esposte apparte-nenti alle tipologie irroratrici tradizio-nali, irroratrici con recupero, atomiz-zatori, barre per il diserbo e spollona-trici chimiche. L’iniziativa è organizza-ta da Uiv in collaborazione con Vero-nafiere-Fieragricola, con il patrociniodi FederUnacoma e referente scienti-fico del progetto è il prof. Paolo Balsa-ri, dell’Università di Torino. ���

38| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Offrire ai visitatori la pos-sibilità di vedere il me-glio delle macchine edelle attrezzature desti-nate al vigneto concreta-mente all’opera tra i fila-

ri, per valutarne personalmente la rea-le efficacia e funzionalità per la pro-pria azienda. Si basa su questa formulail successo di “Enovitis in Campo”, ras-segna biennale itinerante delle tecni-

che per la viticoltura, giunta alla nonaedizione che si terrà il 19 e 20 giugnoa Roncade, in provincia di Treviso. Per questo originale evento fieristicouna nuova puntata, che costituisce

anche il primo appuntamento dellapartnership recentemente siglata traUnione italiana vini (Uiv) e Fieragrico-la con l’obiettivo di sviluppare, sotto ilbrand Enovitis, diverse iniziative a sup-porto della viticoltura italiana ed eu-ropea. Si tratta di due giorni di provededicate all’intera gamma delle opera-zioni colturali: dall’impianto del vigne-to alla protezione fitosanitaria, dallagestione del suolo alla potatura verde,per arrivare alla vendemmia eseguitacon mezzi polivalenti adattabili alle di-verse lavorazioni. Senza trascurare ma-teriali e dispositivi di controllo.A premiare l’innovazione al serviziodel vigneto provvederà l’InnovationChallenge, il concorso che assegneràun riconoscimento alle idee giudicate

Sarà il pubblico

a eleggere il “Trattore

Enovitis in Campo”

di Claudio Pietraforte

L’innovazioneal servizio del vigneto

L’innovazioneal servizio del vigneto

New Holland T4 .1 0 5 Fal lavoro nel vigneto

Page 41: Mondo Agricolo n.5

“I frutteti non

sono coltivazioni

qualunque, per

questo voglio un

trattore progettato

proprio per loro.”

“Per muoversi

nel frutteto ci

vuole agilità,

prima di tutto

quella del

trattore.”

La gamma di specialisti, da 80 a 110 CV,

più completa ed ei ciente del mercato.

Vieni a provarla a:Enovitis in Campo

Prove di macchine nel vigneto

19 e 20 Giugno 2014 a Roncade (TV)

La scelta migliore,anche tra i filari più stretti.

SAME è un marchio di same-tractors.com

Si raccomanda l’utilizzo di lubrifi canti e refrigeranti originali SDF.

FRUTTETO3

Page 42: Mondo Agricolo n.5

40| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Z O O M E N O V I T I S

Le irroratrici a tunnel

rispondono all’esigenza

di ridurre al minimo

la dispersione del prodotto

distribuito coniugando

ecologia ed economia

di Claudio Pietraforte

tive 127 e 128 del 2009, con le qua-li la Comunità europea ha fissatoprecisi requisiti sia per le irroratricinuove di fabbrica sia per quelle inuso. Queste ultime, peraltro, comestabilito dal Piano di azione naziona-le per l’uso sostenibile dei prodottifitosanitari, con il quale il nostro Pae-se ha recentemente recepito la di-rettiva Ue 128, dovranno essere sot-toposte a revisione periodica. Conl’immissione in commercio di

Trattamenti con recupero

Enovitis in Campo offriràla possibilità di “toccarecon mano” la sostanzialeevoluzione tecnologicache ha caratterizzato ne-gli ultimi anni le irrora-

trici per vigneto e frutteto, grazie al-l’introduzione di soluzioni proget-tuali rivolte a migliorare la coperturadella vegetazione riducendo di paripasso l’inquinamento. Un’esigenzaresa ancora più pressante dalle diret-

Martignani

Page 43: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |41

e uno trainato monofilare, e, ultimonato, un modello monofilare portatoe dotato di slitte per le esigenze del-le aziende medio-piccole.Ampliamento di gamma per Agricol-meccanica (Friuli Sprayers), recente-mente entrata in partnership con ilgruppo Maschio Gaspardo, che hamesso sul mercato la versione mo-nofila della sua Drift Recovery, concisterna da 600 litri e telaio bascu-lante per operare in vigneti collinari,anche in contropendenza. Ha debuttato a Fieragricola 2014 e larivedremo in campo all’Enovitis lanuova versione 1.000 litri, con lar-ghezza di lavoro di 2 metri per vi-gneti a filare stretto, della Drop Save,irroratrice con recupero di prodottodella ditta Ideal. Su ciascun pannelloè installata sia una serie di ugelli perla distribuzione del fitofarmaco siaun potente getto d’aria che contri-buisce a migliorare il direzionamen-to verso la vegetazione. Da segnalareil sistema frangiflutti che fa circolare

un’ampia gamma di nuovi e innova-tivi modelli le case costruttrici han-no cercato dunque di garantire unamaggiore efficienza anticipando an-che in qualche modo il prevedibileaumento della domanda impostodall’intensificarsi dei controlli fun-zionali.L’orientamento più diffuso presso iproduttori è stato quello verso le ir-roratrici con recupero di prodottoche in realtà non costituiscono unanovità vera e propria, trattandosi del-la riproposta di un principio costrut-tivo già adottato almeno una decinadi anni fa e temporaneamente messoda parte per lo scarso successo intermini di vendite riconducibile so-prattutto ai costi elevati. La ripresadi interesse, che ha fatto delle irrora-trici a tunnel (un’altra denominazio-ne per la stessa tipologia di macchi-ne) le protagoniste di un autenticoboom è da ricercarsi, oltre che nellasempre maggiore sensibilità verso latutela dell’ambiente, nel consistenterisparmio di prodotto cheil sistema con recupero ga-rantisce. A conti fatti, seper le macchine tradiziona-li la quantità di prodotto abersaglio varia tra il 15 e il50% di quanto distribuito,con i modelli a tunnel laderiva e la dispersione aterra vengono ridotte didue terzi. A detta dei co-struttori il risparmio diprodotto, che è strettamen-te correlato alla situazionefenologica del vigneto, edin particolar modo allecondizioni della vegetazio-ne, può arrivare al 95% incorrispondenza dei primitrattamenti, quando lachioma è molto ridotta, epuò essere quantificatomediamente intorno al40% sommando la capacitàdell’irroratrice a tunnel dimigliorare il deposito fo-gliare del fitofarmaco di-stribuito e quella di recu-perare una parte del pro-

dotto nebulizzato. Si arriverebbe co-sì ad ammortizzare il costo dellamacchina nell’arco di 2-3 anni, spe-cialmente nel caso di aziende di ele-vate dimensioni.Il funzionamento delle irroratricicon recupero si basa sulla presenzadi due pareti contrapposte che ri-chiudono completamente la vegeta-zione e permettono, mediante un si-stema di aspirazione, di recuperarela miscela che non è stata depositatasul bersaglio. Tra le prime ditte a per-correre questa strada la Bertoni, allaquale si deve la pluripremiata irrora-trice Arcobaleno, lanciata nel 2005 ecapostipite di una gamma aziendalecompleta che annovera un modellomultifilare per le grandi realtà pro-duttive, un modello trainato bifilare

Il sistema di aspirazione

fa recuperare la miscela

non depositata sul “bersaglio”

Bertoni

Page 44: Mondo Agricolo n.5

42| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Z O O M E N O V I T I S

l’aria dietro la griglia di re-cupero creando un vorticeche aumenta l’efficacia dicopertura della macchinasenza pregiudicare le po-tenzialità di recupero. È an-che disponibile un softwa-re per la regolazione auto-matica della larghezza deipannelli.Drift Stopper è il nuovopolverizzatore con pannel-li recuperatori offerto dallaCaffini e sviluppato in col-laborazione con l’Univer-sità di Padova. È equipag-giato con pannelli modula-ri in polietilene, al cui in-terno si trova un dispositi-vo di intercettazione dellegocce fatto di lamine in al-luminio con un profilo spe-ciale che convogliano lamiscela recuperata in ap-positi pozzetti per il suc-cessivo rinvio alla cisternaprincipale. L’aria necessa-ria per il trattamento e perla cortina anti-deriva viene prodottada una potente turbina del tipo a pa-le chiuse, azionata da un moltiplica-tore di giri ad ingranaggi.

Una variante sul tema è offertada Ricosma con il suo atomiz-zatore Zephir, nel quale il si-

stema di ventilazione è ali-mentato idraulicamenteda 4 eliche su ciascunodei 4 pannelli di recu-

Con i modelli a tunnel

la deriva e la dispersione

ridotte di due terzi

pero in polietilene (in sostituzione diuna sola ventola centrale) e la quan-tità di flusso d’aria può essere regola-ta per calibrare al meglio l’aderenzaai tralci. Il sistema di recupero avvie-ne per coesione tramite lamelle dimateriale plastico. Il prodotto inter-cettato viene filtrato e inviato nuova-mente nella cisterna principale: uncontalitri permette di conoscere intempo reale la quantità di prodottorecuperato e il livello del prodottonel serbatoio.Per finire, una personale intepreta-zione “sinergica” del recupero da par-te di Martignani, che nel nuovo ne-bulizzatore trainato Duo Wing Jet hacombinato l’azione dell’attrazioneelettrostatica tra vegetazione e bassi

volumi di microgocce polariz-zate con quella di due spe-ciali schermi protettivi a cu-scino d’aria, senza alcun rici-clo di miscela antiparassitaria

e con un massiccio effetto anti-deri-va e di eliminazione dei residui chi-

mici dalle produzioni. ���

Caffini

Ricosma

Page 45: Mondo Agricolo n.5

www.newholland.com

Motori super efficienti, caricatore perfettamente integrato con comando a joystick, tettuccio vetrato, eccezionale manovrabilità. I trattori New Holland serie T4, T5 e T6 per allevamenti zootecnici sono la scelta più naturale per chi esige grande potenza, totale versatilità, eccezionale manovrabilità e vera facilità di impiego in campo, nelle movimentazioni, dentro le stalle e in ogni operazione zootecnica.

Per tutte le informazioni rivolgiti al tuo concessionario o al numero 00800 64 111 111

Modelli a 4 cilindri, da 85 a 115 CV.Classe peso: 3000 kgPneumatici posteriori da 30” a 34“Subito pronti a lavorare con voi.

T4

Modelli a 4 e 6 cilindri, da 120 a 175 CV.Classe peso: 5000 kgPneumatici posteriori da 38“Massima effi cienza e completa versatilità.

T6

Modelli a 4 cilindri, da 95 a 115 CV.Classe peso: 4000 kgPneumatici posteriori da 34” a 38“L’emozione di possedere l’eccellenza.

T5

BT

S N

ew

Ho

llan

d s

ceg

lie lu

bri

fi can

ti

Page 46: Mondo Agricolo n.5

44| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

Z O O M E N O V I T I S

Nuova generazione

di trattori ibridi

provvisti

di gomme anteriori

e cingoli posteriori

di C laudio Pietraforte

nuova generazione di trattori ibridicomunemente denominati bicingo-lati o semicingolati, in quanto abbi-nano alla presenza di ruote sull’asseanteriore quella di cingoli sull’asseposteriore. Un assetto che conferisce al mezzomaggiore versatilità e comfort diguida rispetto al cingolato tradizio-nale, senza però rinunciare a quei

Bicingolati tra i filari

Afronte del calo pro-gressivo delle vendi-te dei trattori cingola-ti di media potenza,mezzi che rappresen-tano una peculiarità

del mercato italiano, la cui capacitàdi assorbimento è ormai ridotta apoco più di mille unità annue, stia-mo assistendo all’affermarsi di una

Kubota M 8540 dtnq

Page 47: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |45

grande capacità di trazione conferi-ta dai cingoli posteriori si sommanole eccellenti doti di sterzata di DualSteer, il doppio sistema di sterzoesclusivo dei trattori del gruppoBcs, attivo sia sulle ruote anteriorisia sullo snodo centrale del telaio edin grado di consentire un angolo disterzo che può arrivare fino a 70 gra-di, al quale consegue un raggio divolta esterno contenuto a 2,66 me-tri. In evidenza l’inversore elettroi-draulico con sistema brevettato Ea-sy Drive, azionabile anche sottocari-co e inseribile fino alla velocità di 20chilometri orari, che esalta ancor dipiù la praticità di guida, oltre ad age-volare le manovre.Il Mach 2 di Antonio Carraro, ultimoin ordine di arrivo (l’esordio risale aFieragricola) segue le orme del suopredecessore Mach 4, solo che inquesto caso i cingoli sono due, abbi-nati a pneumatici da 20 pollici sul-l’asse anteriore, sterzanti. Provvistodi guida reversibile, monta un moto-re Yanmar da 87 cavalli e offre unascelta vastissima di optional, tra iquali la cabina ultracomfortevoleStarLight. ���

requisiti di aderenza, trazione, stabi-lità, sicurezza di lavoro e galleggia-bilità che il cingolo riesce senz’altroa garantire meglio delle gomme. Néva trascurato il fatto che i cingoli ingomma permettono di effettuare glispostamenti su strada senza fare ri-corso al rimorchio. Si tratta dunquedi macchine concepite soprattuttoper impieghi in coltivazioni a filari,con impianti posti in zone collinarie in presenza di accentuate penden-ze, dove il cingolato ibrido dà il me-glio di sé.In realtà non è corretto parlare di unanovità assoluta poiché già da temposono in vendita cingolature after-market, vale a dire speciali dispositi-vi che possono essere montati su tut-te e quattro le ruote del trattore o so-lo su quelle posteriori trasformandoil mezzo in un quadricingolato o inun bicingolato. L’aspetto innovativodei tre bicingolati di cui ci occupia-mo in questo articolo consiste nelfatto che a proporli sul mercato sonodirettamente le case costruttrici, cheampliano così la propria offerta ditrattori specializzati. Il primo a fare la sua comparsa sulmercato è stato l’M 8540Dtnq Power Krawler diKubota che, costruito sullabase del corrispondentemodello gommato, montaun motore a 4 cilindri Ku-bota da 86 cavalli, un cam-bio meccanico sincroniz-zato a cinque marce e tregamme ed un inversoreidraulico sotto carico. La cingolatura posteriore,con nastri larghi 300 milli-metri, esercita una pres-sione sul terreno di soli0,29 chili per centimetroquadrato. Inoltre, i cingolidestro e sinistro del PowerKrawler oscillano in ma-niera indipendente l’unodall’altro. In questo modopossono attraversare su-perfici accidentate mante-nendo entrambi la base incontinuo contatto con il

suolo. Da tener presente che le alet-te del cingolo del Power Krawler, adifferenza di quelle del cingolo pie-no che sono d’acciaio, vengono rea-lizzate in gomma sintetica dura perazionare più agevolmente i denti delcingolo: aspetto che si traduce inuna guida più fluida e in una mag-giore velocità massima (22,5 chilo-metri orari). Raggi di sterzata molto stretti sonogarantiti dall’esclusivo sistema disterzata rapida (Bi-speed): quandol’angolo di sterzo supera i 30 gradile ruote anteriori aumentano la ve-locità di circa il doppio rispetto aquelle posteriori. Risale all’Eima 2012 la prima appa-rizione ufficiale in pubblico, a livel-lo di prototipo, di Sky Jump, il con-cept tractor di Bcs che è ormaipronto per il lancio sul mercato. Allacompattezza (la larghezza è conte-nuta a soli 1.350 millimetri) e alla

Macchine concepite

per zone collinari e

accentuate pendenze

Carraro Mach 2

Page 48: Mondo Agricolo n.5

Convegno a Treviglio

di Same e Syngenta

con Unione Italiana

Vini. Il progresso

è legato all’ innovazione

tecnologica e ambientale

Z O O M E N O V I T I S

vendemmiatrici per la raccolta di uvae olive, così come di nebulizzatori pervigneti; è stata acquisita da SameDeutz-Fahr nel 2011. L’incontro di Treviglio, rivolto agli ope-ratori vitivinicoli, ha avuto l’obiettivodi fare il punto sul settore offrendo in-teressanti spunti sulle sue prospettive,anche alla luce delle evoluzioni dellapolitica agricola, illustrando quindiservizi e prodotti innovativi alle azien-de. Dopo l’analisi dei trend dei merca-ti esteri dei consumi di vino si sono

46| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

ATreviglio, presso l’au-ditorium Same Deutz-Fahr, il 7 maggio si ètenuto il convegno“Conoscere per com-petere sul mercato.

L’innovazione come fattore di succes-so in vitivinicoltura”, organizzato daSame (Sdf), Grégoire e Syngenta in col-laborazione con l’Unione Italiana Vinie sponsorizzato da BKT Europe. Gré-goire è l’azienda di punta nel settoredella produzione e distribuzione didi Claudio Pietraforte

I fattori di successodella viticoltura

Page 49: Mondo Agricolo n.5

avuti gli interventi di: Angelo Frasca-relli dell’Università di Perugia,sullanuova Pac e sul suo impatto sui pro-duttori vitivinicoli; Eugenio Sartori, di-rettore generale di Vivai CooperativiRauscedo, che ha commentato comela ricerca e l’innovazione possanocontribuire al miglioramento geneti-co per un vigneto sostenibile; StefanoTacchinardi, direttore commercialeItalia di Same Deutz-Fahr, che ha pre-sentato le soluzioni tecnologiche alservizio delle aziende vitivinicole;Mauro Coatti, Head of Specialties diSyngenta Italia, che ha presentato Gra-pe Quality Agreement, l’offerta inno-vativa per supportare i produttori viti-vinicoli nei moderni mercati interna-zionali. Stefano Tacchinardi di Sdf ha ricorda-to i benefici dell’innovazione tecnolo-gica. «Quelle che si impiegano in vi-gneto – ha spiegato – sono macchinemolto specifiche. A seconda della la-vorazione e del contesto possono

MERLO1 9 6 4 - 2 0 1 4 MACHINE

OF THE YEAR 2014

avere uno spazio di lavorazione, un’al-tezza e una cabina differenti. Il gruppoSDF, in particolare, ha sviluppato tec-nologia in differenti ambiti: trasmis-sione, motore, ponte anteriore, im-pianto idraulico, cabina, elettronica».Elevato il livello di innovazione cheSDF prevede a carico della trasmissio-ne impiegata sulle macchine da vi-gneto. In primo luogo il cambioOverspeed che, grazie alle 5 marce ealla regolazione elettronica del moto-re, consente di variare la velocità infunzione delle lavorazioni svolte e, so-prattutto, visto che il trasporto è untema da non sottovalutare in questeapplicazioni, le macchine sono in gra-do di raggiungere velocità fino a 40chilometri orari. Oltre al cambio a 5

marce, è disponibile il cosiddettoPowershift a 3 stadi, per avere, con uncontrollo idraulico, 3 velocità inter-medie, senza cambiare marcia, senzausare la frizione, e con il conseguentebeneficio della maggiore rapidità du-rante le lavorazioni.Partendo dalla sfida “nutrire il pianetain modo sostenibile” in considerazio-ne del fatto che la popolazione mon-diale è in forte crescita, Marco Coattidi Syngenta ha spiegato come l'ambi-zione dell'azienda sia dare un contri-buto al radicale cambiamento dellaproduttività agricola mondiale perraggiungere una maggiore sicurezzaalimentare in modo ambientalmentesostenibile. Obiettivo che prende ilnome di “The Good Growth Plan” (v.pag. 45, ndr) e si pone come obiettivol’incremento produttivo (più cibo)ma senza spreco di risorse attraversol'aumento di efficienza colturale; in-somma più biodiversità e meno de-grado ambientale. ���

Novità Sdf: cabina, elettronica,

trasmissione, motore, ponte

anteriore, impianto idraulico

Page 50: Mondo Agricolo n.5

48| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

RIFIUTIDecreto attuativo delle disposizioni sul SistriÈ stato emanato il primo decreto at-tuativo delle disposizioni sul Sistri, in-trodotte dal DL 101/2013, convertitonella Legge 125/13. Agrinsieme haespresso soddisfazione per le deci-sioni assunte dal ministro dell’Am-biente, Gian Luca Galletti, sulla sem-plificazione degli adempimenti, te-nendo conto delle peculiarità del set-tore agricolo. Esclusi dal Sistri i pro-duttori di rifiuti pericolosi derivanti daattività agricole ed agroindustrialicon meno di 10 dipendenti e (indipen-dentemente dal numero dei dipen-denti) gli Enti e le imprese di cui al-l’art. 2135 del Codice civile che confe-riscono i propri rifiuti nell’ambito deicircuiti organizzati di raccolta. Si per-mette così di proseguire, da una par-te nel percorso di semplificazionenella gestione dei rifiuti e, dall’altra,in quello di valorizzare i sistemi vir-tuosi esistenti, legati al concetto deicircuiti organizzati di raccolta. Il set-tore agricolo, infatti, non si esime dal-la tracciabilità dei rifiuti, ma ha ne-cessità che la stessa sia adattata alleesigenze operative dell’attività. (E. A.)

ATTUALITÀ LEGISLATIVAMisure troppo restrittive per le agroenergie«Le misure restrittive sul settore del-le agroenergie del “decreto competi-tività” (n.66/2014) vanno soppresse ocomunque radicalmente riviste, per-ché compromettono l’attività di pro-duzione energetica e coinvolgono pe-santemente anche quelle agricola ezootecnica a cui sono connesse». Lo

ha ribadito Agrinsieme (il Coordina-mento di Cia, Confagricoltura e Al-leanza delle Cooperative) che ha sol-lecitato un immediato cambiamentodi rotta. La tassazione su base impo-nibile del 25%, già a partire dal perio-do d'imposta 2014, penalizza irrime-diabilmente gran parte della greeneconomy agricola pregiudicando lasopravvivenza delle iniziative in esse-re sul fotovoltaico, le biomasse ed ilbiogas; vanifica pure le prospettive fu-ture di sviluppo di energia termica dabiomasse e del biometano da partedelle imprese agricole. Non si tieneconto che si tratta di attività profonda-mente collegate a quelle agricole, chepermettono di utilizzare sottoprodotti,residui e rifiuti, con benefici anche perl’ambiente. Se non si interviene rapi-damente le imprese agricole con im-pianti già in esercizio, colpite dallenuove disposizioni, chiuderanno le lo-ro attività con riflessi su occupazione,economia ed ambiente. Oltre tutto sitratta di un provvedimento di pocosuccessivo a quello denominato ‘De-stinazione Italia’, che ha eliminato iprezzi minimi garantiti sulla venditadell’energia ed ha introdotto la rimo-dulazione al ribasso degli incentivi.Tutto ciò sta avvenendo mentre l’U-nione Europea ha fissato, per le rinno-

vabili, precisi obiettivi da raggiungereentro il 2020 e sta già programmandoi nuovi al 2030, convinta che questa sial’unica strada percorribile per contra-stare i cambiamenti climatici. Le im-prese agricole italiane si sono fidate diun contratto siglato con lo Stato edhanno investito in modo convinto sul-la green economy. Più di 1.200 MW dibiogas e biomasse installati nel solosettore agricolo, almeno 2.700 MW diimpianti fotovoltaici installati in agri-coltura. Un investimento di circa 6,8mln ogni MW installato per gli im-pianti a biogas e biomasse (quasi 8miliardi complessivi); circa 13 miliardinel settore del fotovoltaico agricolo.Nel solo settore del biogas gli addettiimpiegati stabilmente sono più di 10mila, senza contare l’indotto generatonel settore industriale e della mecca-nica agraria. Agrinsieme ha chiesto algoverno «di ripensare questa misuratroppo penalizzante e siamo certi cheil ministro Martina saprà comprende-re le ragioni di questa richiesta. Senzastabilità e certezze per le aziende, nelnostro Paese sarà sempre più difficileprogrammare investimenti nellagreen economy». (M. M.)

Collegato ambientale alla Legge di Stabilità«Il Collegato ambientale alla Leggedi Stabilità in discussione in Parla-mento vuole promuovere la greeneconomy a 360 gradi. L’operazione èmeritevole, però il provvedimento ètalmente eterogeneo che rischia difocalizzarsi solo su alcuni aspetti e fi-nisce per trascurarne altri». Lo hasottolineato Agrinsieme nel corso diun’audizione in Commissione Agri-

N O T I Z I A R I O EN E RG I A E AMB I E N T E D I C O N F A G R I C O LT U R A

R U B R I C A A C U R A D E L L ’ A R E A A M B I E N T E E Q U A L I T À

Page 51: Mondo Agricolo n.5

coltura alla Camera. Nell’attuale for-mulazione del DDL il settore agricoloè coinvolto solo parzialmente; l’obiet-tivo deve essere, invece, quello di in-tervenire adeguatamente per assicu-rare sul territorio nazionale una pre-senza di imprese competitive, che ge-nerino reddito ed occupazione con laproduzione di prodotti agricoli sani esicuri, nel rispetto dell’ambiente edella salute umana, che sappiano sta-re sui mercati e competere in un mon-do globalizzato. La strada da percor-rere è quella tracciata dall’Europa conla strategia per una “bioeconomia so-stenibile”, attraverso quattro sfide so-stanziali - per l’Europa e per il nostroPaese - che sono sempre più sfideglobali: garantire la sicurezza alimen-tare; gestire le risorse naturali in mo-do sostenibile; ridurre la dipendenzadalle risorse non rinnovabili; attenua-re gli effetti dei cambiamenti climaticied aumentare la capacità di adatta-mento. Tra le sollecitazioni esposte daAgrinsieme quelle di: prevedere unapiù ampia partecipazione degli agri-coltori negli Enti parco, in modo da as-sicurare anche una maggiore atten-zione alle questioni legate alla gestio-ne degli animali selvatici; accelerarel’iter per risolvere il problema dellacombustione dei residui agricoli, pra-tica agronomica comunemente usatama oggi vietata; risolvere una serie diproblemi legati all’utilizzo agronomi-co del digestato, semplificando le di-sposizioni sulle emissioni in atmosfe-ra relative agli impianti a biogas; ren-dere più semplice la comunicazioneper l’utilizzazione agronomica deglieffluenti zootecnici, che andrebbe eli-minata dall’autorizzazione unica am-bientale. Vanno quindi incoraggiate enon ostacolate iniziative come quelladel riutilizzo dei residui e dei sottopro-dotti derivanti dall’attività agricola eagroindustriale nei settori della chi-mica verde delle bioenergie e per fi-nalità agronomiche. Chiesta ancheuna migliore gestione dei rifiuti agri-coli che può essere sostenuta da spe-cifici accordi di programma. (E. A.)

Syngenta ha lanciato a livelloglobale il piano “The GoodGrowth Plan - Gli impegni

concreti per il futuro dell’agricoltu-ra” che, declinato nel contesto agri-colo italiano, vuol dire garantire lavalorizzazione e la protezione diquelle caratteristiche che fannodell’agricoltura italiana un’eccel-lenza mondiale. L’impegno concre-to che Syngenta intende assumerein Italia mira a: promuovere un’A-gricoltura Intensiva Sostenibile, fa-vorendo la ricerca di nuove soluzio-ni per un'agricoltura innovativa e ri-spettosa dell’ambiente; salvaguar-dare le qualità delle produzioni, of-frendo le proprie competenze permantenere alti gli standard qualita-tivi; promuovere le peculiarità del-le filiere agroalimentari italiane,creando patti di filiera che aiutinogli agricoltori italiani a diventare ifornitori privilegiati delle produzio-ni che hanno reso il “Made in Italy”famoso nel mondo. All’interno diquesti 3 elementi fondamentali perl’agricoltura italiana, sono stati indi-viduati i seguenti progetti per rea-lizzare gli obiettivi di The GoodGrowth Plan in Italia: � Operation Pollinator, il progettoche mira a dimostrare come un'a-gricoltura intensiva produttiva e unambiente ricco e vivo in termini dibiodiversità possano coesisteresfruttando le aree marginali delleaziende agricole come i bordicampo. � Grano Armando, il contratto di fi-liera che permette di garantire gra-no di qualità 100% italiano a un mar-chio di pasta premium del pastificioDe Matteis. � Protocolli di qualità per la filieravitivinicola, un protocollo di coltiva-

zione per l’uva da tavola e l’uva davino sviluppato per soddisfare i re-quisiti di sostenibilità della GrandeDistribuzione che sono richiesti aiproduttori viti-vinicoli per favorirnel’accesso ai mercati. SI concretizzain due importanti partnership conUNIVEG e Vino Libero. � Filiera di Qualità del Pomodoroda Industria,’ il protocollo di coltiva-zione del pomodoro da industriache aiuta a far sistema tra produtto-ri e trasformatori italiani e a rispon-dere ai requisiti di sostenibilità deimercati nazionali e internazionali. � Water Optimization Corn, il pro-tocollo di coltivazione creato per ot-timizzare le risorse idriche nella col-tura del mais grazie alla combina-zione di ricerca genetica tradiziona-le con programmi di semina, conci-mazione e difesa fitosanitaria. � Hyvido, la tecnologia sviluppatada Syngenta per aiutare gli agricol-tori a produrre orzo di qualità inquantità, grazie alla combinazionedi nuovi ibridi di orzo con un proto-collo di coltivazione studiato perconsentire una massimizzazionedelle rese. � Formazione sulla sicurezza sullavoro e la tutela ambientale, cheha lo scopo di sensibilizzare chi la-vora in agricoltura ad avere un ruo-lo centrale in termini di responsabi-lità sociale, di tutela della salute edell’ambiente. Attraverso gli impegni assunti conThe Good Growth Plan Syngentaintende impegnarsi in un’ottica disostenibilità per rispondere alleesigenze economiche, ambientali eproduttive degli agricoltori italiani.Per maggiori informazioni visitatela sezione The Good Growth Plansul sito www.syngenta.it.

A G R IC O L T U R A R E S P O N S A B IL E

The Good Growth Plan

in Italia

O S S E R V A T O R I O

Page 52: Mondo Agricolo n.5

Al gazebo di Confagri

Salerno coinvolti grandi e piccoli su giardinaggio

e prodotti agricoli

del territorio

AT T U A L I TÀ S P O R T

sa, il colore del Giro, ma anche per ilverde dell’agricoltura. Per la prima vol-ta, proprio sul percorso di passaggio,un suggestivo e divertente gazebo, conle insegne confederali, ha ospitato inmostra i prodotti degli agricoltori as-sociati, attirando il pubblico presente.Particolarmente ammirati i campi ri-prodotti in miniatura, nei quali il per-sonale di Confagricoltura ha coinvoltograndi e piccini in attività di giardi-naggio. L’iniziativa è stata anche mol-to apprezzata dalle autorità di Battipa-glia che non hanno mancato di sotto-lineare la viva soddisfazione per l’ini-ziativa degli imprenditori di Confagri-coltura. “Siamo stati contenti che il gi-ro sia tornato a Battipaglia dopo unadecina d’anni – conclude Rago -. Con-fagricoltura ha voluto essere presente

con il meglio dell’agricoltu-ra dei territori della provin-cia attraversati dal giro, coin-volgendo i presenti con atti-vità agricole e fornendoinformazioni su caratteristi-che e prodotti, per far sof-fermare l’attenzione e dareun segnale positivo sul no-stro settore, che produce ci-bo sano e di qualità ed è unasse portante dell’economialocale”. (E. T.)

50| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

“Confagricoltura Sa-lerno ha deciso sipartecipare a que-sta sesta tappa, per-ché l'evento del Gi-ro d’Italia rappre-

senta un'occasione per met-tere in vetrina la nostra agri-coltura, un settore così im-portante per l’economianon solo della nostra provin-cia. Un'opportunità per pro-muovere le eccellenze pro-duttive del nostro territorio,che non potevamo non co-gliere”. Lo ha detto il presi-dente Rosario Rago, presen-tando l’iniziativa. La sestatappa ha attraversato le zone

più affascinanti, i punti più suggestividel territorio agricolo della provincia.Partita da Sassano, la tappa ha attraver-sato Sala Consilina, Atena Lucana, Polla,Auletta, Sicignano, Serre, Eboli, Battipa-glia, Bellizzi, Pontecagnano, Salerno,Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore, No-

cera inferiore, San Mauro, Sarno perpoi lasciare la provincia di Salerno econcludersi a Cassino. Per il passaggiodella ‘carovana rosa’ la gioia di adulti esoprattutto bambini è stata grande. Mal’entusiasmo non è stato solo per il ro-

Rago: «Il ciclismo, grande

occasione per mettere

in vetrina l’ agricoltura»

A Battipaglia, il Giro d’Italia si colora di verde

A Battipaglia, il Giro d’Italia si colora di verde

Page 53: Mondo Agricolo n.5

A.I.A. Agricola Italiana Alimentare S.p.A.

Via Valpantena, 18 - 37142 Quinto (VR)

Tel. 045 8097511 - Fax 045 551589

E-mail [email protected]

www.veronesi.it

V E R T E R

Quando scegli un partner per la tua attività pretendi il meglio. Scende in campo al tuo ianco la forza di oltre

50 anni di esperienza nell’allevamento, nell’alimentazione zootecnica e nella trasformazione delle carni.

Veronesi ti offre una costante consulenza tecnica e sanitaria, alimenti zootecnici di prima qualità e tutte

le attenzioni per sviluppare la tua attività e garantire prodotti eccellenti. Decidi di crescere con un grande

Gruppo che si prende cura dei tuoi interessi e che realizza anche i progetti più ambiziosi.

da allevatore ad allevatore

LA CURA DEI DETTAGLIFA GRANDI I RISULTATI.

Page 54: Mondo Agricolo n.5

52| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

O R G A N I Z Z A Z I O N E E T E R R I T O R I O

re e a promulgare nuove direttive sullascia del lavoro svolto fino ad oggi, comenel caso dell’approvazione del “Pacchettolatte” dopo un iter burocratico durato piùdi tre anni. Solo così l’agricoltura emilia-no romagnola potrà ricevere l’attenzioneche merita”. “I nuovi poteri affidati al Par-lamento Europeo - ha sottolineato il pre-sidente Comagri dell’EuroparlamentoPaolo De Castro - dal Trattato di Lisbonahanno permesso alla CommissioneAgricoltura, che ho avuto l’onore di pre-siedere per cinque anni, di avere un ruo-lo determinante nella definizione dellenorme sulla qualità dei prodotti agricoli,nel sostegno al settore lattiero-caseario,fino ad arrivare alla nuova politica agri-cola comune. Della Pac abbiamo sensi-bilmente migliorato il testo, avvicinandola riforma alle esigenze dei Paesi medi-terranei, dando nuova centralità e risorseal lavoro e all’impresa e sostenendo solo iveri agricoltori. Ma c’è ancora molto dafare. Nella prossima legislatura ci atten-dono nuove importanti sfide. Dobbiamoquindi continuare a lavorare con compe-tenza e impegno affinché le possibilitàche l’Europa ci offre possano tradursi inopportunità di crescita per il nostrostraordinario settore”.

“Auspichiamo che si arrivi presto ad ela-borare il testo definitivo della riformadella Pac 2 0 1 4 -2 0 2 0 , con le modifiche ri-chieste per alcuni settori strategici dell’a-gricoltura emiliano romagnola. Ma so-prattutto chiediamo agli europarlamen-tari, che tra pochi giorni andremo adeleggere, di vigilare attentamente sull’ap-plicazione della nuova Politica agricolacomune, in maniera tale da poter affina-re strumenti e strategie nel documentodi “revisione di medio termine” (Mid-Term Review)”. Lo ha detto il presidenteregionale di Confagricoltura, GuglielmoGaragnani, in occasione all’Assembleaannuale di Confagricoltura Emilia Ro-magna, alla presenza di Paolo De Castro,presidente uscente della CommissioneAgricoltura del Parlamento Europeo ecandidato alle Elezioni UE del 2 5 mag-gio. “Il neoparlamento – ha ricordatoGaragnani - inizierà il proprio mandatonel semestre italiano di presidenza UE; lanomina dei nuovi commissari europeinon avverrà prima di novembre, mentregià a fine settembre l’Italia sarà chiamataad ospitare il Consiglio dei ministri eu-ropei dell’Agricoltura. Pertanto avremobisogno di parlamentari seri, capaci e dicomprovata esperienza; pronti a legifera-

ASSEMBLEA CONFAGRI EMILIA ROMAGNA CON DE CASTRO

«Crescere in Europa»

Ettore Pottino di Capuano èil nuovo presidente di Con-fagricoltura Sicilia. “Lavoreremo in squadra- hadetto - puntando a far dare ladovuta attenzione ai com-parti produttivi del Mezzo-giorno e dell’isola in partico-lare, come olio, cereali, agru-mi e frutta in guscio”.Lo affiancano i vice presi-denti Massimo Franco, pre-sidente della Confagricoltu-ra di Siracusa e Rocco Patrìpresidente di Caltanissetta.

SICILIA,E L E TTOPOTTI N O

A Clodovaldo Ruffato (nella fo-to) presidente del Consiglio re-gionale veneto ed a Paolo DeCastro, candidati alle elezionieuropee, i rappresentanti diAgrinsieme Rovigo hanno con-segnato un documento che po-ne in evidenza problemi e ri-chieste del settore primario po-lesano. “Ai politici - ha detto ilpresidente di ConfagricolturaRovigo Lorenzo Nicoli, in qua-lità di coordinatore provincialedi Agrinsieme - chiediamo diascoltarci in maniera attenta”.

ROVIGO

AGRINSIEME

A I CA N D I D A TI

Paolo De Castro

Page 55: Mondo Agricolo n.5

dopera qualificata». II valore della produ-zione florovivaistica regionale copre, intermini correnti, l'8 ,4 % del valore delcomparto nazionale. Il vivaio fa la partedel leone, con una quota del 5 9 % sul tota-le della produzione. In questi anni di cri-

Confagricoltura, in collabora-zione con Regione Lombardia,ha presentato, in una serata digala, le “opere d'arte” delle im-prese del verde associate aiconsoli dei Paesi che parteci-peranno a Expo 2 0 1 5 . «Unapianta su 1 0 , a livello naziona-le, è “made in Lombardia”. Ilflorovivaismo è una importan-te realtà economica nel conte-sto agricolo regionale, in parti-colar modo per l'aspetto occupazionale- ha sottolineato Matteo Lasagna, presi-dente di Confagricoltura regionale - . Leaziende che operano in questo comparto,infatti, hanno necessità di avvalersi co-stantemente e in grande misura di mano-

CONFAGRI LOMBARDIA E REGIONE AI CONSOLI DEI PAESI STRANIERI

I florovivaisti si preparano per Expo 2015

si, questo comparto ha sicura-mente sofferto più di altri, peril calo della domanda da partedei privati e dei committentipubblici. Per ConfagricolturaLombardia, dall'evento e daicontatti successivi potrebberonascere occasioni di businessper gli operatori della filieraproduttiva. Gli ospiti stranieri,che dovranno allestire e gestirei propri padiglioni nell'ambito

dell'Expo, potranno rivolgersi alle azien-de florovivaistiche lombarde, che potran-no garantire un servizio eccellente sulpiano della qualità, efficiente su quellodella logistica e competitivo per quantoriguarda i prezzi.

Lasagna e gli altri dirigenti con l’assessore Fava

Page 56: Mondo Agricolo n.5
Page 57: Mondo Agricolo n.5

vani dobbiamo soprattutto essere giovani”. Così, mese dopo

mese, seguendo un percorso coerente e serrato, l’associazio-

ne si è impegnata ad introdurre elementi di cambiamento,

che hanno seguito questa logica. A partire dallo sviluppo del

progetto di Confagricoltura sul ricambio generazionale. Con-

temporaneamente è in fase di avanzata realizzazione un

software che permetterà di passare dalle schede soci carta-

cee ad un database elettronico degli associati. E’ stato rinno-

vato il visual dell’Anga, per renderlo più attuale, esplicitando-

ne in modo più forte il legame con la Confagricoltura e l’a-

gricoltura. E si è investito sulla

formazione per sviluppare

le potenzialità umane. Con-

sci che in un mondo sempre

più veloce è cambiato anche

il modo di comunicare e

quello che non si comunica,

in qualche modo, è come se

non si facesse, l’Anga ha

spinto sulla diffusione del-

l’informazione. “Siamo con-

vinti che per uscire final-

mente dalla crisi – ha con-

cluso Raffaele Maiorano –

sia necessario puntare sullo

sviluppo della cultura d’im-

presa e della qualità. Come

giovani raccogliamo questa

sfida, convinti che il sistema

associativo-organizzativo-

manageriale sia il fattore che

fa la differenza, capace di ac-

crescere competitività e

progresso”.

Elisabetta Tufarelli

MAGGIO 2014 | MONDO AGRICOLO | 55

L’Assemblea annuale è tempo di bilanci, di quello eco-

nomico-consuntivo, ma anche di quello che è stato

fatto. La linea guida che ha ispirato la presidenza

Maiorano è stata quella del lavoro comune, ‘in rete’, utilizzan-

do i nuovi mezzi per coinvolgere sempre di più sia i rappre-

sentanti al Ceja, all’Enapra, in Agriturist, sia per creare un flus-

so continuo di informazioni e spunti dal nucleo al territorio e

viceversa. Questa innovazione caratterizzante ha rivoluziona-

to l’approccio abituale. Si lavora insieme, imparando ad otti-

mizzare tempi e risorse, con l’obiettivo di crescere da ogni

punto di vista: imprenditoria-

le, sindacale, formativo e as-

sociativo, puntando da ‘nativi

digitali’, sull’innovazione e

cercando di anticipare i tem-

pi. Il presidente Anga, nella

sua relazione all’assemblea, è

stato chiarissimo: “Dobbiamo

essere capaci -ha detto - di af-

fiancare e precorrere i pro-

cessi in atto, resi necessari

dalla crisi e dalle trasforma-

zioni nel contesto politico ed

economico-imprenditoriale.

La nostra evoluzione deve af-

fiancare quella di Confagri-

coltura. Occorre esplorare

forme nuove e strade diverse,

per arrivare agli stessi obietti-

vi, contribuendo a sviluppare

un modello di rappresentan-

za più ‘imprenditoriale’, capa-

ce di incoraggiare modi mo-

derni di fare impresa. Ma, scu-

sate il gioco di parole, noi gio-

ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ANGA.

IL BILANCIO DI MAIORANO

I L C O M M E N T O

«Puntare sullo sviluppodella cultura d’impresa e della qualità»

Il nostro obiettivo è crearerichiesta ‘sindacale’, rendendol’Anga leader, producendo unadomanda di associazione a cui igiovani agricoltori desideranoappartenere. La nostra attività, inquest’anno, è rivolta a raggiungerequesto ambizioso traguardo.

Stiamo lavorando con il principio che, dalla merarivendicazione, si passi alla proposta e alla consapevolezza.Siamo coscienti che l'azione sindacale efficace si fa anche fuoridal nostro Palazzo. Ci relazioniamo con Mipaaf, Mise, Miur,parlamentari nazionali ed europei, con le altre organizzazionigiovanili, non solo quelle appartenenti al Conagi o nazionali,ma anche con le altre organizzazioni giovanili agricole delresto d'Europa. Abbiamo favorito la nascita del TavoloGiovani Expo 2015. Abbiamo solo cominciato. Sappiamoche è indispensabile la presenza sul territorio e abbiamointensificato partecipazioni e iniziative per aumentare il sensodi appartenenza convinto ai Giovani di Confagricoltura.

Raffaele Maiorano Presidente Nazionale Anga

Page 58: Mondo Agricolo n.5

Confagricoltura, Giovani AgricoltoriAnga e ‘Cascina pulita’ insieme per unaraccolta straordinaria di rifiuti a Mode-na, Bastiglia e Bomporto. Il team dei gio-vani, guidato da Cristian Aldrovandi,componente del Comitato di presiden-za, ha raccolto quintali di rifiuti. La ma-nifestazione modenese s’inquadra in“Let’s clean up Europe”, la settimana pro-mossa dalla Commissione Europea percontrastare il littering e l’abbandono dirifiuti.”E’ fondamentale per noi agricol-tori – spiega Aldrovandi - tutelare il ter-ritorio perché è il nostro strumento dilavoro e il nostro avvenire. La provinciadi Modena è stata colpita dal terremoto,da trombe d’aria e anche dall’alluvionedello scorso gennaio. Abbiamo volutopartecipare con Confagricoltura e ‘Ca-scina pulita’, per dare una mano concre-ta alle imprese agricole danneggiate daquest’ultimo evento, che oltre agli evi-denti riflessi negativi in termini econo-mici e sociali, ha lasciato un’ accumuloenorme di rifiuti”. Nel corso della gior-

nata una trentina di addetti, tra cui nu-merosi giovani agricoltori con in testa ilpresidente Anga Modena, Enrico Para-disi, hanno raccolto rifiuti in tre aziendeagricole della zona. “Un gesto di grandesignificato simbolico - ha sottolineatoEugenia Bergamaschi, presidente diConfagricoltura Modena -. Insieme aConfagricoltura nazionale stiamo por-tando avanti un percorso di sostenibilitàambientale ed è particolarmente signifi-cativa la scelta di Bastiglia e Bomportocome sedi operative dell’iniziativa, dopole calamità che questi centri hanno do-vuto fronteggiare, dal sisma all’alluvione.Come Confagricoltura Modena lavoria-mo per tutelare i diritti alla sicurezzanon solo delle imprese, ma di tutti i cit-tadini. Infatti la questione ambientalenon si limita ai soli imprenditori agrico-li, ma riguarda tutti i cittadini e la recen-te alluvione lo dimostra chiaramente.Per questo riteniamo prioritario sensibi-lizzare sulla tutela e la salvaguardia delterritorio, di cui ci sentiamo i custodi”.

IMPERIA

Olive taggiascheed eccellenzeagroalimentari

56 | MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

Mano concreta alle imprese danneggiate

GIOVANI DI MODENA ADERISCONO A “LET’S CLEAN UP EUROPE”

I Giovani di ConfagricolturaImperia hanno partecipatoalla seconda edizione di “Me-ditaggiasca”, l’appuntamentogoloso per valorizzare la pro-duzione dell’oliva taggiasca edel suo olio. L’evento ha coin-volto famosi chef nella prepa-razione di ricette dedicate,appunto, all’oliva ed a tutti iprodotti che vengono realiz-zati partendo dalla taggiasca.Le giornate dedicate alla regi-na indiscussa della tradizionelocale sono state commentatedal noto giornalista enoga-stronomico Luigi Cremonache, con Witaly, è tra gli orga-nizzatori della manifestazio-ne promossa a Taggia. Il co-mune è famoso per il santua-rio della Madonna Miracolo-sa ma anche per la gastrono-mia e per i prodotti tipici, pri-ma di tutte l’oliva. Quella tag-giasca è una varietà dalle ca-ratteristiche uniche, elemen-to primario per la produzio-ne di olio extravergine di oli-va di qualità superiore. Leaziende associate, che le pro-ducono, hanno esposto le lo-ro eccellenze. I giovani diConfagricoltura Imperia sisono occupati anche di ad-dobbare le sale utilizzate perla manifestazione. (G.C.)

Page 59: Mondo Agricolo n.5

Agricoltura a mano libera

ANGA PALERMO AL VILLAGGIO DELLA LEGALITÀ

In occasione dell'anniversario dellastrage di Capaci e dell’uccisione del giu-dice Falcone, il 23 maggio,i giovani diConfagricoltura Palermo hanno orga-nizzato il progetto "Agricoltura a manolibera". In questa data, simbolo dell’im-pegno nella diffusione della culturadella legalità e della lotta contro ogni at-teggiamento mafioso, si conclude ilpercorso di educazione alla legalitàpromosso dalle scuole, dal ministerodell’istruzione e dalla Fondazione “Gio-vanni e Francesca Falcone”, che coin-volge numerosi studenti palermitani.All’interno del ‘Villaggio della legalità’di piazza Politeama, oltre all’usuale pre-senza istituzionale, ha funzionato consuccesso il laboratorio, organizzato dai

giovani di Confa-gricoltura e rivol-to ai bambini e airagazzi. L'ideaispiratrice è quelladi educare alla le-galità le nuove ge-nerazioni e di nondimenticare tragi-ci avvenimentiche hanno scossole coscienze. “Co-me giovani im-prenditori voglia-mo ‘ricompensa-re’ l’impegno pro-fuso dai bambini e dai ragazzi, conqualcosa di buono e naturale, come è

tutto quello cheproviene dalla no-stra sana agricol-tura". Lo ha dettoFelice Cupane che,insieme ad Ema-nuele Savona, hacurato l'organiz-zazione dell' ini-ziativa, offrendocome premio atutti i partecipantispremute freschedi arance biologi-che siciliane, for-nite da Roccacoop

in collaborazione con Masseria LaChiusa e la O.P. Unosicilia. (G.C.)

Page 60: Mondo Agricolo n.5

58| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

OVER 60

Invecchiando, si riducono le emozioni negative

e ci si sente meno stanchi

di E lisabetta Tufarelli

AU TOSTIMA E SALUTE

Con l’autostima migliora anche lasalute. Almeno nelle personeanziane. Lo dimostra uno studiodella californiana Concordia Uni-versity, nel quale i ricercatori hannodimostrato che, quando diminuiscel’autostima, aumenta anche ilcortisolo, l’ormone dello stress. Sesale l’autostima succede esat-tamente il contrario. La ricerca è stata condotta su 147ultrasessantenni, monitorando ilivelli di cortisolo, l’autostima, lostress e i sintomi di depressionenell’arco di quattro anni. Lo studioha anche preso in considerazionela salute, lo status economico, lostato civile e il rischio di mortalitàdei partecipanti. I risultati hannomostrato che incrementare l’autostimapuò migliorare la regolazione delcortisolo negli anziani, anche incircostanze stressanti.

TRA I VANTAG G I DE L W E B ci sarebbe

quello di scongiurare il rischio di depressione tra gli anziani. A d a f fermarlo è uno studio della MichiganState University. La ricerca che ha seguitola vita quotidiana di migliaia di anzianiamericani in pensione per sei anni, ha dimostrato che il web e' in grado di ridurre, negli over 65, del 30% le probabilità di ammalarsi

di depressione. I nonni secondo gli studiosi, con la rete riuscirebberoa risollevare il proprio umore e ridurre la sensazione di solitudine.Internet aiuta le persone anziane a rimanere in contatto con le retisociali e a non sentirsi soli, oltre ad allenare le abilità comunicative.Addirittura l'effetto benefico cresce negli anziani che vivono da soli. I dati analizzati dalla ricerca riguardano oltre ventiduemila individuiprovenienti dall'Health and Retirement Survey.

Uno studio pubblicato suJournals of Gerontologysfata un vecchio luogocomune: essere anzianisignifica necessariamentesentirsi privi di energie. Nonè così. Anzi... La ricerca della “LondonSchool of Economics andPolitical Science”, dimostracome, durante la terza età, cisi senta meno stanchi deigiovani, inclusi gli adole-scenti. Mentre, infatti, suuna scala da 0 a 6 (dove 6significa “molto stanco”) lapopolazione di età superioreai 65 anni attribuisce al suo livello distanchezza un punteggio di 1,8, per igiovani tra i 15 e i 24 anni questo pun-teggio è di 2,5. Gli autori dello studiohanno analizzato i dati raccolti nel2010 dall'U.S. Census Bureau, attraver-so un campione di 13 mila individuitra i 15 e gli 85 anni, cui è stato chiestodi valutare quanto si sentissero stanchidurante varie attività quotidiane. Adichiararsi meno affaticati erano gli

uomini, le persone più istruite e chigodeva di un migliore stato di salute,mentre la sensazione di stanchezzaaumentava per ogni figlio in più nelnucleo familiare. A sorprendere i ricercatori è stata l'en-tità della differenza tra la stanchezzapercepita dai più giovani, rispetto aipiù anziani. La questione si potrebbespiegare con la percezione, dei piùanziani, di riuscire a gestire meglio il

proprio tempo, permetten-dosi anche di fare quel che sivuole, quando si vuole, alcontrario dei giovani e deigiovanissimi. Ma non è da escludere chepossano entrare in giocoanche altri fattori. Alcunistudi avrebbero scoperto chele emozioni negative tendo-no a ridursi con l'invecchia-mento e che gli anziani sonopiù propensi a giudicarepositivamente la loro quoti-dianità rispetto ai giovani.Cambiando l’ordine dei fat-tori il risultato non cambia:

contrariamente ai luoghi comuni, nonè certamente nella terza età che la stan-chezza prende il sopravvento.

Page 61: Mondo Agricolo n.5

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |59

Le lezioni di allenamento

per la mente

SECOND O IL WORLD POPULATION PROSPECT se gli ultracentenari

mondiali sono oggi meno di mezzo milione, già nel 2030raddoppieranno ed entro la fine del secolo raggiungerannoaddirittura la cifra shock di 17 milioni di persone. Allora, accanto agli aspetti medici e sociali entreranno in gioco anche quellifinanziari. Per Agar Brugiavini, professore ordinario alla Ca’ Foscaridi Venezia.”La gerontoeconomy o economia dell’invecchiamento saràpresto una branca dell’economia 3.0.”. A parere dell’esperta le possibilità di business non mancano: long-term care,telemedicina, possibilità di effettuare analisi cliniche a distanza,somministrazione di multimedicine (ogni anziano ne prende 4 o 5)attraverso un dosaggio teleguidato, come già fanno in Giappone. Per arrivare alle case intelligenti, dove sicurezza e domotica fannodei vecchi il cliente-target ideale. O ancora l’aspetto della mobilità,dei servizi, del turismo-slow, della socialità o del tempo libero nelle nostre città. Per tutti questi motivi la gerontoeconomy non potrà che creare nuovi giri d’affari e nuovi posti di lavoro.

ESERCITARSI A NON CADERE

U n a l l e n a m e n to m i r a to a l l aprevenzione delle cadute aiuterebbea ridurre il rischio di fratture nellapopolazione al di sopra dei 60anni. Lo sostiene un'analisi delCentre de recherche en Epidé-miologie et Santé des Populations(CESP) di Villejuif (Francia). Lo studio ha confrontato datiraccolti in 17 ricerche già condotte,che hanno esaminato i casi di 4.305individui over 60. L'analisi hadimostrato come un'attività fisicapensata per ridurre il rischio dicadere possa ridurre la probabilitàdi fratture. Secondo i ricercatoriquesto studio fornisce ulterioriconferme della necessità di coin-volgere le persone anziane inprogrammi che prevedano esercizimirati a ridurre il pericolo di cadute.

ricerca ha coinvolto 2.832 partecipantisani all'inizio dello studio, dell’età mediadi 74 anni. I volontari sono stati suddi-visi in quattro gruppi, tre si allenavano,mentre uno non seguiva alcun training.Alla fine del periodo i partecipanti sonostati esaminati per capacità mnemoni-che, di ragionamento e per velocità dielaborazione degli stimoli a più interval-li di tempo, uno, due, tre, cinque e diecianni dopo. Circa il 60% di coloro cheavevano seguito le 10 lezioni iniziali ditraining cognitivo ne hanno poi fattealtre di potenziamento, che hannomigliorato ulteriormente le prestazioniiniziali. Dieci anni dopo, tutti i gruppihanno mostrato declino cognitivorispetto ai loro test di base iniziali, sia dimemoria, sia di ragionamento e di velo-cità di elaborazione, come del resto ci siaspettava, visto che avevano dieci annidi più; ma chi aveva seguito i training èandato incontro ad un minore declinonel ragionamento e velocità di elabora-zione rispetto agli altri.

Basterebbero 10 lezioni di esercizicognitivi per mantenere fresco e scat-tante il cervello degli anziani, con effettiche si vedono anche 10 anni dopo l'ulti-ma lezione e ricadute positive anche sul-la vita di tutti i giorni. A rivelarlo è unostudio, il più ampio di questo tipo maicondotto finora, diretto da GeorgeRebok della Johns Hopkins Universityin Baltimora e pubblicato sul Journal ofthe American Geriatrics Society. Le

lezioni di allenamento per la mente(sotto forma di esercizi cognitivi divario tipo) migliorano la memoria, lacapacità e la velocità nei ragionamenti.Inoltre, gli anziani riscontrano maggioriabilità nella vita di tutti i giorni, dalricordarsi meglio i farmaci da assumere,al cucinare. Insomma, a parità di età, chiè allenato raggiungerebbe maggioreindipendenza dei coetanei che non han-no seguito le dieci ore di training. La

Page 62: Mondo Agricolo n.5

IMPEGNO DI AGRITURIST PER VALORIZZARE LA CULTURA

AGRITURISMOdi Veronica Mazzanti

Per la prossima estate,

ma non solo, perché nonconcedersi una settima-na alla scoperta di itine-rari culturali, archeologi-ci, nelle città d’arte, ver-so i grandi parchiarcheologici? “Il nostroobiettivo – ha osservatoil presidente di AgrituristCosimo Melacca - è pro-porre una vacanza ‘slow’,diversa dal solito, che serva vera-mente a rilassarsi e ricaricarsi, aconoscere le mille attrattive, pococonosciute, dell’Italia minore. Gliagriturismi, infatti, sono il puntodi appoggio ideale per partire allascoperta della storia e dell’arte deinostri borghi e dei nostri paesi.Un mondo di saperi e sapori, chevale la pena di gustare”. Agrituristinvita a scoprire le gemme italianesparse, da nord a sud. Tradizioni,sapori e piaceri che rendono uni-co ogni viaggio. L’agriturismodegli itinerari in Italia è turismoculturale a trecentosessanta gradie disegna idealmente sul territoriotappe culturali ed archeologiche,spesso inedite. “Il legame tra agri-coltura e cultura è fortissimo – hasottolineato il presidente di Agri-turist - perché lega insiemecuriosità verso la storia, l’arte, ilpaesaggio, il lavoro, le produzioni,il costume, l’enogastronomia, letradizioni popolari d’Italia. Quellaa contatto con l’agricoltura è unavacanza con ritmi lenti, che per-mette di staccare la spina”. I molti

collegamento fra l’ospita-lità rurale e le più vicinee famose città d’arte. Fer-marsi in un’azienda agri-cola, oltre a far riconqui-stare ritmi rilassati,lasciando a casa stress eimpegni della vita quoti-diana e lavorativa, dà lapossibilità di andare allascoperta di quest’Italianascosta, una meta cul-

turale di prima grandezza chemerita di essere conosciuta e rico-nosciuta.

Vacanza “slow” alla scoperta di città d’arte e parchi archeologici

Agriturist ha firmato unaconvenzione con ‘Quattro zampe in fiera’. La manifestazione è unimportante momento di incontrotra offerta e domanda,principalmente per la promozionedelle aziende “pet friendly”. Andare in vacanza con il propriocane o con il gatto è diventataun'esigenza per moltissimi .

L’accordo con Agriturist offre concreti vantaggi per gliassociati, che potranno partecipare all’evento a condizionimolto vantaggiose. Dopo il successo della prima edizionenel 2013, che ha registrato la partecipazione di 100espositori, 18.000 visitatori e la presenza di 5.000 cani, sonoin corso i preparativi per la seconda edizione dell’eventofieristico dedicato agli amici a quattro zampe. Nel 2014l’evento raddoppia, sono infatti previste due date in duedistinte sedi, Milano, Parco Esposizioni di Novegro il 7 e 8giugno; Napoli, Mostra d’Oltremare il 20 e 21 settembre.Info [email protected] e www.agriturist.it.

Quattro zampe in fiera

60| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2014

A n f i t e a t r o c a m p a n oa Santa Maria

Capua Vetere (CE)

spunti per gli itinerari culturali earcheologici dell’Italia “minore”nascono proprio lungo le vie di

Page 63: Mondo Agricolo n.5
Page 64: Mondo Agricolo n.5

Chianti Classico: mette quasi sogge-zione parlare del vino italiano piùconosciuto, apprezzato ed esportatonel mondo, perennemente copiato maper sua natura inimitabile in quantoespressione di un territorio che hainstaurato con la vite una simbiosiquasi perfetta, al punto che è come se ivigneti affondassero le loro radici nellastoria. Una storia che parte da lontano, dagliEtruschi, ai quali questo illustre terri-torio deve probabilmente il suo nome,e si dipana nell’arco dei secoli conalcune date memorabili, come il 1716,anno in cui il Granduca di Toscanaprovvide con un bando a delimitarel’area di produzione del Chianti, anti-cipando di oltre 200 anni ogni altrainiziativa del genere nel mondo.Una storia, dicevamo, che ha fattodel Chianti Classico un brand inter-nazionale dove tradizione, passioneed emozione si fondono, grande dasempre ma ora proiettato versonuovi vertici qualitativi. Nel gen-naio dello scorso anno, infatti con lemodifiche al disciplinare di produ-zione approvate dall’assemblea deisoci del Consorzio Vino ChiantiClassico, è nata una nuova tipologiadi eccellenza nella piramide qualita-

62| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

RISERVA DUCALE DI RUFFINO, SELEZIONE ORO

Il Chianti Classico extralusso

tiva del Gallo Nero: la Gran Selezio-ne, prodotta da uve di esclusiva per-tinenza aziendale, coltivate neivigneti più vocati e con regole ultra-severe, tra le quali un invecchia-mento minimo di 30 mesi.Di questa nuova linea, extralusso,fiore all’occhiello della storica Docgtoscana e attualmente ristretta a 54etichette esclusive, entrerà a far par-te tra qualche mese, con l’uscita del-l’annata 2010, il Riserva Ducale Orodi Ruffino, un vino che, con più di

60 vendemmie alle spalle all’insegnadella massima qualità, è parte inte-grante della storia del Chianti Classico.La sua nascita risale ai primi difficilianni del secondo dopoguerra, quandoil Chianti si faceva con uve a baccanera e bacca bianca, pigiandolo con ipiedi e infiascandolo in generosi reci-pienti avvolti nella paglia, per berlogiovane e trarne energia spesso neces-saria ad affrontare una sudata giorna-ta di lavoro nei campi. Però, già alloraera costume serbarne un poco – ilmigliore – per le occasioni speciali,facendone oggetto di un accuratoinvecchiamento. Vino come bene edonistico, non piùsolo prettamente alimentare: un con-cetto antesignano per una nuova idea

VINO

di vino che ancora aveva da compiersie che in Toscana, e in Italia, era ancorapoco diffusa ma a cui Ruffino credevamoltissimo, tanto da voler dar vita aduna Selezione, la Oro appunto, del suovino più significativo, la Riserva Duca-le. Con sei tenute estese su 1.500 ettaridi terreno, di cui quasi 600 ettariimpiantati a vigneto, nelle più impor-tanti denominazioni toscane, alle qualisi aggiunge una proprietà in Friuli eduna rete distributiva che annoveraanche prestigiosi champagne, Ruffino,da ottobre 2011 interamente di pro-prietà del gigante americano Constel-lation Brands, è ormai un piccoloimpero. Volumi considerevoli per untarget allargato di consumatori masempre su livelli qualitativi molto ele-vati che si innalzano ancor più nel-l’ampia gamma di punta, testimonian-do la concreta possibilità di fornireinsieme ai numeri la certezza di unottimo acquisto.La Riserva Ducale Oro, dal canto suo,ha uno stile inconfondibile, frutto del-le ricerche volte ad individuare imigliori vigneti del Chianti Classico,in zone diverse per suolo, microclimaed esposizione, per raccogliere un’uvache potesse esprimere l’essenza del ter-ritorio. Prodotta soltanto nelle annate

meritevoli di un vino di grandespessore, che deve dimostrare lasua longevità nel tempo, non teme ilconfronto con i migliori SuperTu-scans. L’annata 2009, da uve Sangio-vese (80%), con l’aggiunta di Caber-net Sauvignon e Merlot, di robustastruttura e grande impatto gustati-vo, abbina all’eleganza dei tannini ela grande complessità e finezza deiprofumi, soprattutto nelle note frut-tate e speziate.

Barbara Mengozzi

Page 65: Mondo Agricolo n.5

La cucina romana è nel cuore e nellatesta di Arcangelo Dandini. Allespalle una tradizione di ristorazioneda cinque generazioni, cinque anni discuola alberghiera e una lunga espe-rienza di cucina e di sala nei miglioriristoranti (Aimo e Nadia a Milano,L’Antico Arco e Costantini a Roma),Arcangelo Dandini si definisce un“oste tormentato dalla cucina”, daquella cucina della tradizione romanache nel corso degli anni è andata per-duta, per lasciare il posto a piattiormai considerati tipici. “La coda allavaccinara per esempio – dice – vieneda un antico piatto che era lo stufatodi bue al sellero (sedano)”. La ricercaquasi ossessiva e maniacale di ricetteantiche di quella che è stata la cittàdei Papi e del Rinascimento, dellacomunità ebraica, ha spinto Arcange-lo ad aprire un ristorante tutto suo,

“L’ARCANGELO”, DI ARCANGELO DANDINI

Le ricette antiche della città dei Papi

nel 2003, nell’elegante quartiere Prati,a due passi dalla Città del Vaticano.Rifugio per tanti appassionati di altacucina quando si ha voglia di unaGricia cucinata come si deve o di una

Carbonara impeccabile, “L’Arcangelo”è diventato in poco tempo punto diriferimento nel panorama gastrono-mico della capitale. Merito di questosuccesso, al patron e alla sua signora,Stefania, sommelier e direttore di sala(“indispensabile”, dice Arcangelo),che sono riusciti negli anni a costrui-re un locale nel quale ci si sente vera-mente bene. Sarà per la gentilezzadell’accoglienza, per il servizio pre-muroso, per l’aria un po’ retro, a metàtra una trattoria e un bistrot parigino.Dalla lettura della carta emerge peròla “doppia anima” del locale. Piattidella tradizione romana che piùromani di così non si può, ma anchefoie gras, e qualche accostamento chenon ti aspetti. Per iniziare non si puòfare a meno di provare il Supplìzio,supplì perfetto con riso al ragù dirigaglie di pollo, crocchetta di patate epecorino e un croccante di mandorlecon alici di Cetara. Tra i primi, unadelle Carbonare migliori della Capi-tale, servita decisamente “al chiodo”(appena più tenace del classico aldente), i morbidi gnocchi all’amatri-ciana, preparati freschi ogni giovedìcome tradizione comanda. Tra isecondi un ottimo e insolito Torcionedi foie gras con biscotti Plasmon,Coda alla vaccinara, “Fiume” (ani-melle, aringhe e Buondì Motta), unpiatto ormai celebre, “Viaggio d’in-verno a Rocca Prioria”, che ci porta aiCastelli (frittata di broccoletti, fegati-ni di coniglio, alloro e sgombro, ricot-ta calda e meringa). Squisiti anche idessert, in particolare i bignè con cre-ma di agrumi e la zuppa inglese servi-ta con una crema leggera. Carta deivini con una preferenza per etichettenaturali e birre artigianali.

Gabriella Bechi

MAGGIO 2014| MONDO AGRICOLO |63

Da un paio di mesi Arcangelo ha aperto,sempre a Roma, con Lorenzo D’Ettorre, ilSupplizio (dal nome del piatto in carta),una friggitoria che rivoluziona anche ilmodo di intendere lo street food semprepiù di moda. Il piccolo locale assomigliaad una taberna antica, dove niente èaffidato al caso o all’ approssimazione.Maioliche di terracotta per il pavimento

recuperato, così come i muri del 1300, mobili e lampade presidall’arredamento di casa, un divano chesterfield, un piccolobancone con degli sgabelli. ll Supplizio nasce da una “fissazione”diArcangelo Dandini per il supplì e dal suo “tormento alimentare”. Lacucina è tutta espressa, per assicurare freschezza alla crocchettadi patate affumicata e alla crema fritta con Pecorino, zucchero ecannella. O al supplì, bianco o rosso. Tutti serviti nei classicicontenitori per uova in cartone, da mangiare lì o da portare via. Manon mancano piatti da osteria come la pasta e patate o le polpettedi allesso e maionese o salsa verde, l’uovo di quaresima conpomodoro e mentuccia.

Street food nella taberna

Arcangelo Dandini

Con il Chianti Riserva Ducale, selezione Oro diRuffino Arcangelo propone “Agnello cacio, ovae verdure ripassate aglio e olio”, piatto tipico dellatradizione pasquale dove la carne viene accompagnatada una salsa a base di uova sbattute e saporitopecorino romano.”

AGNELLO, CACIO, OVA E VERDURE

Page 66: Mondo Agricolo n.5

64| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2014

A CULINARIA 2 0 1 4 L’ALTA GASTRONOMIA È DONNA

La cucina floreale di venti straordinarie chef

fano nelle preferenze anche laRosa scelta da M arzia

Buzzanca(Percorsi

di Gusto, L’Aqui-la), Anna Ghisolfi

(A. Ghisolfi, Tortona,Alessandria) e Loretta

Fanella (Fanella, Livorno), il Girasole(Alba Esteve Ruìz – Marzapane,Roma), il fiore di Borragine con il suoblu acceso che piace tanto a MarionLichtle (Il Pagliaccio, Roma) e aValeria Piccini (Da Caino - Monte-merano, Grosseto), il fiore di Car-ciofo preferito da Cristina Bower-man (Glass Hostaria – Roma), la Violetta che usa Antonia Klug-mann (Venissa - Isola di Mazzorbo,Venezia), il fiore di Lavanda cheattrae Aurora Mazzucchelli (Marco-ni – Sasso Marconi, Bologna).

BUONO A SAPERSI...

“L’idea di dedicare alle donne que-

sta edizione di Culinaria – spiegaFrancesco Pesce, ideatore e organiz-zatore di Culinaria – è nata da unaserie di considerazioni, non ultimo ilfatto che negli ultimi anni le donnesono state spesso tristi protagonistedi drammatiche storie di cronaca. E il nostro vuole essere appunto unmodesto omaggio a quell’universofemminile spesso ferito e oltraggiato”. Proprio per questo l’edizione di que-st’anno non è limitata a raccontaresolo l’ambito gastronomico, ma hadedicato spazio anche a situazioni diforte impatto sociale, come quelloche ha visto in primo piano “NeroLuce”, brand nato all’interno del Car-cere femminile di Rebibbia, che hadato vita al progetto “Ricuciamo”,grazie al quale, in un’intelligente ope-razione di reinserimento sociale, ungruppo di detenute - guidate da Ade-le De Luca e Laura Zagaglia dell’Ac-cademia Altieri Moda e Arte e dalla

stilista Sabrina Minucci -sono impegnate nella rea-lizzazione di capi e accesso-ri pret à porter. Lo scorso marzo, a sfilarecon loro, con un abito crea-to appositamente per lei,Miss Italia 2013 GiuliaArena. Quest’anno “NeroLuce” ha ideato e realizzatole divise che le chef hannoindossato nel corso dell’e-vento.

Gabriella Bechi

“Un Fiore in Cucina”. E’stato questo il titolo di“Culinaria 2014”, il gran-

de evento gastronomi-co romano giunto allaIX edizione, che si èsvolto dal 17 al 19maggio nel mercatorionale coperto della Garbatella che,quest’anno, ha visto protagoniste ledonne. Oltre venti grandissime chefper raccontare, con il loro talento e laloro tecnica, l’universo femminile inun mondo, quello dell’alta gastrono-mia, troppo spesso appannaggioesclusivo dei colleghi maschi.Eleganza, creatività e bellezza sonostati il fil rouge di una tre giorni di cooking show, banchi d’assaggio e street food in cui è stato esplorato -grazie alle appassionate testimonian-ze delle protagoniste - il ruolo delladonna nell’alta cucina. Elemento cen-trale dei piatti proposti, il fiore che è stato affrontato, al di là del suo valo-re estetico ed evocativo, per i suoiinfiniti e a tratti misconosciuti impie-ghi culinari.Fiore di Acacia, Violetta,Lavanda e Camomilla sonotra i fiori più buoni elettidalle chef, ma nell’elencofigurano anche esemplarimeno consueti come il Fio-re di Sambuco scelto da Agata Felluga (Jour deFete – Strasburgo), l’Hibi-scus (Marta Grassi – Tan-tris, Novara) e il Nasturzio(Ana Ros – Hisa Franko,Kobarid, Slovenia). Trion-

La chef Ana Ros del ristorante “Hisa Franko” (Kobarid in Slovenia)

Page 67: Mondo Agricolo n.5

dei museie diventa-re autentiche celebrità,parte integrante del nostro panoramavisivo quotidiano? Se lo chiedonoFrancesca Bonazzolo e MicheleRobecchi, autori del libro “Io sono unmito” (Electa, 144 pp., 19,90 euro).Raccontano le storie affascinanti ditrenta capolavori, dal Discobolo diMirone al Figlio dell’uomo di Magrit-te, spiegando come, quando e soprat-tutto perché un’opera d’arte riesce a

19/20 G

IUGNO 2

014

CATTOLICA A

GRICOLA C

A’ TRON

Roncade, Tre

viso

[email protected]

PROVEDI MACCHINENEL VIGNETOin collaborazione con

Organized by

Con il patrocinio di:

trasformarsi in un’immaginedal successo planetario,impermeabile ai gusti, allemode e al passare del tempo.Gli autori si soffermano sullagenesi delle singole opere d’ar-te, come abbiano raggiunto lostatus di culto e come la loropercezione si sia evoluta nel cor-so dei secoli. Ricostruiscono ledinamiche storiche, sociali e cul-turali che hanno influenzato econsentito il successo: dalla tecnica

dell’incisione all’avvento dei massmedia, dalla politica alla religione. L’a-nalisi delle singole opere è affiancatadalla narrazione di curiosità e aned-doti e da una copiosa selezione diimmagini che fa di questo libro unalettura istruttiva e avvincente, ricca diracconti che si nascondono dietro lanascita di questi miti. (M. M.)

Perché alcune opere d’arte, comela Gioconda di Leonardo, laNascita di Venere di Botticelli,

Guernica di Picasso o L’urlo di Munchsono icone popolari riconosciute intutto il mondo? E perché immaginicome Le ninfee di Monet, Il pensatoredi Rodin o il David di Michelangelo,sono state riprodotte su t-shirt, tazze,grembiuli, riprese da pubblicitari, sti-listi, registi, o usate in show televisivicome i Simpson, al punto da emanci-parsi dall’arte, oltrepassare i confini

Quando l’arte diventa mito

ALCUNE OPERE ESCONO DAI MUSEI E DIVENTANO CELEBRITÀ

Page 68: Mondo Agricolo n.5

Guardi ani i ndomi ti :

la fiamma non si opprimema si plasma

“La custodia del fuoco” è il suggestivo titolo del disco che nascedall’incontro della cantante Eleonora Bordonaro con Majaria(Headache Production); un disco che unisce la Sicilia di ieri e dioggi, che fonde musica di estrazione popolare a pulsazioni piùmoderne (electric jazz, funk, dub). I colori, i profumi, la luce, il mare,il calore del sole… nasce così una proposta di etno-jazz diretta ad unacontinua contaminazione e che esalta e mette in luce la sensibilitàartistica della cantante e del valido trio (Lucrezio de Seta alla batteria,Alessandro Patti al basso, Primiano Di Biase alle tastiere). L’album, nellaproposta dal vivo della vocalist e del trio, diventa un vero e proprio

Chiara Rosso, raffinata vocalist

piemontese, torna con “Elemento

H2O” (Geco Records), disco ispirato

all’acqua. «L’acqua – spiega l’artista

– è elemento di purificazione e sento

il bisogno, in questo momento storico-

sociale molto confuso di tornare

alla mia essenza». L’album si muove

a cavallo tra jazz e canzone d’autore,

pop e ricerca; i testi invece sono

intimisti e riflessivi. “Divenire”, il brano

di apertura, affronta il cambiamento,

la trasformazione. “Parigi” è un affresco

musicale della città, che la affascina

da sempre. “Dindalan” è dedicata

alla nonna, che le cantava una ninna

nanna in dialetto, una sorta di mantra.

“Rain” e “Niente stelle” raccontano

del turbamento interiore e sono

piuttosto introspettive. “Acqua” esprime

la gioia del viaggio interiore. “Salto

nel vuoto” è un invito a credere nei

sogni e a lanciarsi con coraggio nella

vita. L’amore compare in “Adone” e

in “Sogno”, dove ha scritto la dichiarazio-

ne d’amore che vorrebbe ricevere.

“Leggera” è il brano che ha scelto

come singolo e racconta la fine di

un amore, ma soprattutto la leggerezza

della libertà.

66| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2014

DELTASOUL, CON LA VOCE BLACK DI ANGELA ESMERALDA

ELEONORA BORDONARO E MAJARIA TRIO

Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco

CAMPI SONORI

Angela Esmeralda ha unastraordinaria voce “black”,potente, graffiante, impetuosa.La ascoltiamo da sola oaccompagnata dalle duttilichitarre di Sebastiano Lillo;assieme realizzano “Deltasoul”,un progetto di grande blues,che nasce nel Sud Italia maguarda al delta del Mississippi… Il nomedel duo è davvero sintomatico; si ispirapalesemente al “delta blues” uno dei primistili di musica nera nato tra i fine anniventi e i primi anni trenta del secolo scorso.Il genere prende il nome dal delta delMississippi e si caratterizza per la vocalitàintrospettiva e cupa, fiera e passionale

con accompagnamento musicalescarno. In tal senso si ascoltiAngela in “Drive my car”:voce nuda, davvero da brividi,accompagnata solo dal battitodelle mani, e “manifestoprogrammatico” di questoCD. L’ album esce per l’etichetta“Il Popolo del Blues” - fondata

dal compianto critico Ernesto De Pascale(scomparso nel 2011) - che si è semprecaratterizzata per proposte di elevataqualità. La label dunque rilancia la propriaattività con una proposta davvero particolare,di blues al 100%: Angela da sola, scortatadalla sola chitarra slide o dal banjo (“Hokunon Morton”), oppure con la band al

completo (come in “Blues for Beatrice”,con i duetti di voce, chitarra elettrica eorgano vintage). Invece“Me and Gretawalk naked” è uno strumentale giocatosugli intrecci chitarristici delle chitarredi Lillo, che ci mostra anche la forza diquesta musica senza confini, che uniscei “Meridioni” del mondo. Altri brani invecesono più soul, di grande feeling (come“Miss Kent”). È un album dal doppioprofilo, proprio come quello che si vedein copertina, tra blues delle origini e soulacustico. Grinta, sonorità calde, una vocepotente: “Deltasoul” scava nelle pieghedell’anima in undici brani originali cheuniscono Puglia e Mississippi in un grandeabbraccio.

Chiare, fresche e dolci acque

di Gaetano Menna

Abbraccio blues tra Puglia e Mississippi

spettacolo di suoni e danza. Il titolo sirichiama ad una frase del compositoreGustav Mahler che disse: «Tradizionenon è culto delle ceneri, ma custodia

del fuoco». Cioè c’è una fiammella da tenere metaforicamentesempre accesa, per custodire la tradizione che ci appartiene,che fa parte del nostro DNA, ma che va rinnovata nellinguaggio. Majaria è una parola del dialetto siciliano chesignifica bellezza, sorpresa ed incantesimo. Se l’obiettivoera di meravigliarci e stregarci, è riuscito pienamente.

Page 69: Mondo Agricolo n.5

PNEUMATICI AGRICOLTURA BKT. QUALITÀ SORPRENDENTE

bkt-tires.com

Molto più di una risposta tecnologica alle esigenze specifi che

dell’agricoltura moderna: un progetto innovativo che evolve

le prestazioni in termini di effi cienza operativa, sicurezza e

comfort.

La tecnologia IF fi rmata BKT traccia inediti standard di

qualità per AgrimaxForce. Concepito per trattori di elevata

potenza, consente grandi capacità di carico a basse pressioni

di gonfi aggio che, unitamente alla superfi cie di impronta

e alla distribuzione omogenea della pressione di contatto,

garantiscono il massimo rispetto del terreno lavorato.

Pneumatici Agricoltura BKT: risposte innovative,

in una gamma tra le più complete e competitive

sul mercato.

Visita BKT a REIFEN 2014 - Essen 27 - 30 Maggio; Hall 3.0 - Stand 3B40

DISTRIBUITO IN ITALIA DA

Via Pisana, 541/G - 50018 Scandicci (FI)Tel: 055/73751 - Fax: 055/7375232mail: [email protected] - www.univergomma.it

Page 70: Mondo Agricolo n.5

FINANZIAMENTO

BNL GREEN AZIENDE

Per sostenerti nello sviluppo di un nuovo modello energetico, BNL ti offre soluzioni dedicate: dalla valutazione della fattibilità tecnica e della sostenibilità inanziaria del tuo business plan al supporto nella scelta dell’intervento di eficientamento più adatto alla tua azienda.

I BENEFICI SI VEDONO ANCHE IN NATURA.

CON BNL REALIZZI IL TUO PROGETTO, RISPARMI ENERGIA E PROTEGGI L’AMBIENTE.

Ope

ra s

u fo

glia

di L

ORE

NZO

MAN

UEL

DU

RÁN

.

Messaggio pubblicitario con inalità promozionali. Finanziamento soggetto ad approvazione di BNL. Per le condizioni economiche e contrattuali del Finanziamento BNL Green Aziende, consultare il contratto disponibile presso le Filiali della Banca nonché il FI, disponibile anche sul sito bnl.it

APPROFITTA

DEGLI

INCENTIVI

STATALI

DIAGNOSI ENERGETICACON TECNICI SPECIALIZZATI

DESK ENERGIECON CONSULENZA DEDICATA

Scopri di più su mestiereimpresa.it o chiama l’800.902.901.

CNTENOC

NIAGD

TIIZZAATLIACEPSICIN

ACERGETINEOSIN

NOC

ED

ATTAAATCIDEDZAANELSUNON C

ERGIENEKES


Recommended