+ All Categories
Home > Documents > n.8 | 2 maggio 2012

n.8 | 2 maggio 2012

Date post: 05-Apr-2018
Category:
Upload: segrate-oggi
View: 233 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 16

Transcript
  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    1/16

    Via Roma 23 - 20090 Segrate (MI)tel. 02.87072361

    per vivere il benessere

    di 3 giorni di mare

    basta trascorrere 30 minuti

    in un piccolo ambiente dai grandi beneficiTUTTI I TRATTAMENTI SONO DA CONSIDERARSI A SCOPO DI BENESSERE FISICO E NON TERAPEUTICO

    2quindicinale di attualit, politica e cultura 2 MAGGIO 2012 - anno XLI - n.8

    il giornale della tua citt

    Editore Milano Communication srl - Redaz. via Conte Suardi 84 - 20090 Segrate (MI) - Poste Italiane Spa - Spediz.in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Milano - Reg. presso Trib. di Milano n.369 19/11/1974 - Costo di una copia: 1 euro

    SERRAMENTI IN ALLUMINIO, LEGNO E PVCCASSONETTI - TAPPARELLE - PERSIANEZANZARIERE - PORTE BLINDATE E INTERNEINFERRIATE - FABBRO - PORTE BASCULANTIBOX ANCHE MOTORIZZATE

    RB SERRAMENTISNC

    20090 Segrate (MI) - Via Borioli, 8Tel. e Fax 02.26923131

    Cell. 336 444 776

    Possibilit di

    detrazione

    fiscale fino

    al 55%

    Musica, nel 2013la scuola civicanel rinnovatopalazzo comunale

    A PAGINA 10

    Tutta Rovagnascomobilitataper preparare lafesta di San Vittore

    A PAGINA 9

    LINIZIATIVA Sabato 12 maggio open day in municipio. Si parte da Cascina Commenda alle 9,30

    Comune aperto e in... passerellacon inaugurazioni e Api dOro 2012

    Il Comune apre le porte aicittadini. Appuntamento asabato 12 maggio per ledi-zione 2012 di ComuneAperto, giornata per cono-scere gli uomini e i luoghidellamministrazione citta-dina. E molto altro. Si partealle 9,30 con una colazioneofferta da Euro Spin alla Ca-scina Commenda: per arri-vare in municipio la primatappa sar sulla nuova pas-serella della Cassanese, cheper loccasione sar inaugu-rata ufficialmente. Sar poi

    presentato il percorsoSport&Fitness del Centro-parco, per poi arrivare inmunicipio e visitare lo spor-tello sanitario comunale elarea S@C insieme con il

    sindaco e gli assessori. Pitardi, alle 11,30 sar la vol-ta della consegna delle be-nemerenze civiche, le Apidoro, la cui cerimonia sisvolger presso laula con-siliare e sar seguita da unaperitivo. Durante tutta lagiornata, in via Primo Mag-gio bancarelle di commer-cianti e hobbisti, assieme agiochi e divertimenti perbambini e una degustazionedi prodotti dellazienda Pas-soni, che gestisce la vicinaCasa del Latte.

    Un 25 Aprile rispettosoGrandi assenti le scuole

    Milano 2, c un piccolo Eden sotto casa

    Uaasdasdasdasdasdasdasdasdasdasanese

    Da questo numero SegrateOggi dedicher, ogni duesettimane, una pagina almondo dellambiente e deglianimali segratese. Andremo

    a scoprire luoghi, iniziative,

    problemi e proposte. Anchecon il vostro aiuto: allin-terno troverete le indicazio-ni per partecipare con le vo-stre storie e le vostre imma-

    gini.

    scontro tra democratici e Carroccio dopo lapertura allopposizione sui grandi temi cittadini

    Pd-Lega, ora sono scintilleMaggioranza solida, per i lumbard. Giove: Che ne pensano sindaco e Pdl?

    Avanti con il tavolo di con-fronto con tutti i partiti chedesiderano risolvere i pro-blemi reali, perch la no-stra disponibilit non pu es-sere assoggettata ad attacchidi basso livello che tradisco-no la mancanza di disponi-

    bilit concreta a un confron-to aperto senza polemichen proclami come auspica-to dal sindaco. A smuove-re le acque (apparentemen-te) stagnanti della politica se-gratese, alla finestra in attesadel voto amministrativo, cipensa il Partito democratico,che proprio ieri, con due co-municati al vetriolo, ha get-tato nuova benzina sul duel-lo a distanza con la LegaNord.

    servizio a pagina 16 a pagina 3

    servizio a pagina 7 servizio a pagina 8

    Ospite illustre marted8 maggio al centrocivico Milano 2. Aintervenire al convegnoLa crisi economica,opportunit dopo lapaura - organizzatodalla parrocchia DioPadre incollaborazione con ilComune di Segrate -sar infatti FerruccioDe Bortoli, direttoredel Corriere della Sera.Appuntamento alle 21al centro civico neipressi della residenzacampo. Lingresso

    libero e tutta lacittadinanza invitataa partecipare.

    Milano 2,si parladella crisicon FerruccioDe Bortoli

    Da questo numero uno spazio fisso per ambiente e animali. Con laiuto dei nostri lettori

    Da 40.000 a 5.000 euro all'anno, da dividersi,proporzionalmente, tra tutti i gruppi. Ovvero,dal 2010 a oggi, una sforbiciata del 90% alfondo destinato alle forze politiche per leattivit istituzionali in Consiglio. La curadimagrante per le spese di propaganda politica stata votata la scorsa settimana dalparlamento locale, che si autoimpostounulteriore stretta in tempiduri per l'economia.

    Gi lo scorso anno, la politica locale avevaaccettato che la scure dei tagli riducesse da40.000 a 9.000 il fondo destinato a volantini,manifestazioni, corsi e spese varie. andataoltre per il 2012, dimezzando il gi francescanofinanziamento che precipita ora a 5.000 eurocomplessivi: 350 per ciascuno dei nove gruppipi 88 euro per ogni componente escluso ilcapogruppo. Tradotto: 1.319 euro al Pdl, 790 alPd, 526 alla Lega, 438 a Segrate Nostra,Insieme per Segrate, Idv e Gruppo Misto, 350per Udc, Insieme per Segrate, Fli. Numeri checertamente non fanno venire il capogiro. Mache non hanno fatto mancare le polemiche almomento del voto.

    segue a pagina 3

    SOLO 5.000 EURO PER IL 2012

    In due anni -90%Cos la politicasi taglia i fondi

    Volley Segrateinvincibileal PalazzettoVola in semifinalee sogna la promozione

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    2/16

    2 2 maggio [email protected]

    tel/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    Hanno fondato lo scorso no-vembre il circolo cittadino diSinistra Ecologia e Libert,il partito di Nichi Vendola,intitolandolo a Enrico Ber-linguer. Continuando unacollaborazione iniziata annifa con i comitati di quartieredi San Felice e Novegro, pas-sata per il movimento diGrillo e sfociata poi nel su-percomitato arrivato alleelezioni nel 2010 con il no-me di Segrate Domani. Gre-

    gorio Procopio e Pino DiMarzo, coppia fissa (tra alti ebassi) della politica segrate-se, non molla. E nonostran-te le delusioni elettorali - fuo-ri dal Consiglio alle ultimeelezioni di Segrate entrambie non eletto a Pioltello Pro-copio con il suo progetto pa-rallelo della lista civica Ter-ritorio e Societ - continua-no lattivit sotto il vessillo,stavolta, di Sel, di cui sonocoordinatori cittadini. Abbia-mo incontrato Procopio, ilresponsabile politico.Dalle liste civiche a un par-tito, un percorso al con-trario in tempi di sfiduciaverso la politica...I partiti si sono sempre piallontanati dai cittadini, dob-biamo tornare alle problema-tiche del territorio, in mezzoalla gente. L'esperienza neicomitati di quartiere statafondamentale per capire chei partiti devono uscire dallestanze della politica e riav-vicinarsi alla gente.Sembra un atto di sfiduciaverso le liste civiche segra-tesi, che pure hanno avutobuoni consensi elettorali...Le liste civiche a Segrate

    hanno perso quel valore fon-damentale che il comitatodi quartiere, si sono troppofinalizzate al solo lavoro inConsiglio comunale e lo di-mostra il fatto che sono natialtri comitati per affrontareproblemi pi specifici.Avete ripreso voi quel po-sto?Non dico che stiamo lavo-rando meglio, ma credo che,come partito, non dobbiamodimenticare i problemi del

    territorio e da l costruire ilnostro programma.Nelle stanze della politica,intanto, ci siete alla fine en-trati su invito del sindaco,per il tavolo di lavoro sullaviabilit.La nostra idea che ora siapi urgente risolvere i gran-di problemi piuttosto che fa-re polemiche, siamo stati iprimi a chiedere un lavorocomune e siamo contenti chela nostra disponibilit sia sta-ta riconosciuta anche dal sin-daco. Certo questo non haniente a che vedere con lanostra linea politica: non di-mentichiamo quali sono leresponsabilit di chi negli ul-timi vent'anni si disinteres-sato di questi temi.Come la viabilit specialee Tregarezzo, vostro caval-lo di battaglia da sempre?La viabilit speciale dove-va essere fatta da chi dove-va farla, perch non si capi-sce come mai per un'operastrategica a livello regiona-le, come continuano a spie-garci, Segrate deve rivolger-si ai privati e sacrificare ilproprio territorio? I fondi an-davano cercati altrove, e

    molto tempo fa. Probabil-mente questa amministrazio-ne non credeva nell'effettivarealizzazione della Brebemi.Altrimenti, come altri hannofatto, avrebbe ottenuto l'in-terramento o la delocalizza-zione di Tregarezzo.Lei stato, tra le altre cose,vicinissimo al movimentodi Grillo. Che ne pensa og-gi?Come le fabbriche di Ni-chi Vendola anche i meet-

    up (i forum di discussionedei gruppi locali del Movi-mento 5 Stelle) sono legatial territorio: mi piaceva ilGrillo che parlava di parte-cipazione ma a livello nazio-nale le sue recenti posizionimi lasciano perplesso. La po-litica per me un valore irri-nunciabile, la politica serve.Come sono i rapporti conle altre forze di centrosini-stra?La fine del berlusconiscmooffre ovunque al centrosini-stra la possibilit di parlaredi progetti e programmi. Cre-

    do sia utile fare tesoro diquanto successo a Milano einiziare subito un lavoro sulprogramma.E poi, primarie di coalizio-ne?Confrontiamoci sul pro-gramma e poi, con le prima-rie, sceglieremo chi sar ingrado di portarlo avanti nelmigliore dei modi.Non avete partecipato ai la-vori in Consiglio, come giu-dicate il Pgt?Avevamo in mente un Pgtdiverso: non tutto da but-tare ma temiamo che il risul-tato sar di essere inglobati

    a Milano, saremo la Lambra-te del futuro...Addirittura.Altri Comuni si sono tute-lati, Segrate ricca ma tuttoquesto verde attrezzato inprogramma dovr esseremantenuto e coster molto.Avremmo puntato di pi suiboschi di cintura, anche co-me argine per l'annessione aMilano.Ma gi previsto un corri-doio verde, dallIdroscaloal golfo agricolo.Corridoio... avremmo pre-ferito un'autostrada verde!.Centro commerciale, lei stato uno dei pi acerrimicontestatori di questo pro-getto...E lo sono ancora. Non unbuon affare per la citt, ne

    sono convinto. Nemmeno alivello occupazionale, per-ch oltre ai dubbi sull'effetti-vo numero di posti che offri-r questa struttura dobbiamocalcolare quanti piccoli eser-centi, gi in ginocchio per lacrisi, saranno danneggiati.Senza contare le disastroseconseguenza ambientali....Recentemente siete statiduri con Antona e lUdc,non c mai stato molto fee-ling tra di voi...Un conto collaborare eimpegnarsi su problemi spe-cifici, un altro conto vota-re documenti politici comebilancio e Pgt. Tenere un pie-de in due scarpe un giocodi una politica che non con-dividiamo, se si hanno lestesse idee e medesimi pro-

    getti si sta dalla stessa par-te.Parliamo del circolo, comeva la raccolta di iscritti e lapartecipazione?Stiamo crescendo, anche seper ora non abbiamo una se-de e facciamo tesserare isimpatizzanti alla sezioneMartesana. Abbiamo gi al-cuni sostenitori che ci aiuta-no e la cosa che ci fa pi pia-cere che iniziano ad arri-

    varci segnalazioni dai quar-tieri.Avete denunciato spessouna mancanza di traspa-renza nella politica segrate-se. Quali sono le vostre pro-poste?Prima di tutto ci sembrava-no assurde le spese sproposi-tate di molti in campagnaelettorale per un posto daconsigliere. A nostro parereci vorrebbe, oltre a una pun-tuale e pubblica rendiconta-zione di costi e finanziamen-ti, anche un tetto di spesa al-meno a livello locale. Poi c

    la nostra battaglia per la tra-smissione online dei Consi-glio comunali: non capiamole giustificazioni assurde eincomprensibili della mag-gioranze, abbiamo speso unpatrimonio per la nuova au-la consigliare poi non la usia-mo, ci vuole coraggio per-ch cos favoriremo la par-tecipazione dei cittadini e so-prattutto di chi, anziano o di-sabile, proprio non potrebberecarsi di persona nel luogoprotagonista della politica lo-cale.

    Federico Vigan

    LINTERVISTA Parla Gregorio Procopio, responsabile locale di Sinistra Ecologia e Liberta insieme con Pino Di Marzo

    Segrate diventer la nuova LambrateCon il nuovo Pgt rischiamo di essere inglobati da Milano: invece del verde attrezzato era meglio puntare sui boschi di cintura

    Dopo aula consiliare giornali, blog, commissioni e chi pine ha ne metta, la polemica politica entra pure... nelconcorso fotografico comunale. A innescarla ci ha pensatoSegrate Nostra, che ha dato indicazione al proprio foltoseguito su Facebook (pi di 1.000 fan) di votare una fotoche ritrae il golfo agricolo di Milano 2, argomento discontro politico principale degli ultimi anni. Inutile dire chela foto - essendo il sistema di voto basato anche sui mipiace del celebre social network - ha registrato un boomdi consensi surcalssando, per il momento, le altre immaginiin concorso. Tante, dato che il Comune, per questainiziativa, ha messo in palio premi in denaro scatendo lavena fotografica dei cittadini. La vicenda non passatainosservata, n in Comune n tra i partecipanti. E se da unlato sono stati gli organizzatori a bacchettare la lista civicadi Paolo Micheli (Per favore, lasciamo fuori la politica daquesta iniziativa soprattutto per rispetto nei confronti ditutti i partecipanti e della dignit di tutte le foto in gara,

    ha postato il Comune), un piccolo confronto si apertoanche tra gli artisti. Quando con ci saranno pi alberi,diventeremo tutti delle statue di cemento!, uno deicommenti politici favorevoli alla foto, che ha raccoltoben 128 voti finora. Trovo vergognoso che un gruppopolitico inciti alla votazione di una o l'altra foto strumenta-lizzando il concorso fotografico, il parere di uno degliindignati. Probabilmente (e giustamente), la foto saresclusa dal concorso. Ma cera proprio bisogno di portarela politica anche qui?

    Settimana opendal 7all11 maggio, organizzatadal Comune, per promuo-vere il servizio Piedibusche, tutti i giorni, porta ibambini a scuola a piedi, ac-compagnati dai volontaridelle associazioni cittadine.Per far conoscere ancorameglio Piedibus, dal 7 all'11maggio, una settimana aper-ta ai bambini dellultimo an-no della scuola dellinfan-zia (tranne che per il quar-tiere di Segrate Centro) e atutte le classi della scuolaprimaria. Ma anche a mam-me, pap, nonni, zii e aspi-

    ranti accompagnatori. Unasimpatica iniziativa per ri-lanciare il divertente auto-bus umano, formato da ungruppo di bambini passeg-geri e da adulti autisti econtrollori. Che funzionatutti i giorni su quattro lineee porta a scuola i bimbi apiedi insieme ai loro ami-

    ci. Basta aspettarlo alla fer-mata pi vicina alla propriacasa. All'orario stabilito, in-fatti, arriva e passa a pren-dere chiunque lo voglia uti-lizzare. Un'occasione an-che per ricordare i vantag-gi di Piedibus - spiega il Co-mune - gratis, sicuro gra-zie alle persone fidate cheguidano i bimbi fino ascuola; comodo perch lemamme non devono pren-dere lauto per uscire di ca-sa; divertente e d l'oppor-tunit di fare una passeg-giata allaria aperta con icompagni. Il Comune cer-

    ca anche nuovi volontari -accompagnatori: ha lancia-to infatti una campagna pa-rallela tra le sempre dispo-nibili e collaborative asso-ciazioni del territorio.Un'iniziativa voluta ancheper valutare l'attivazione fu-tura di nuove linee.

    ECOLOGIA Dal 7 all11 il Comune promuove il servizio accompagnamento a scuola

    Piedibus vuole farsi conoscereCerca clienti bimbi e genitori

    LE CINQUE LINEERovagnasco-VillaggioSegrate Centro Segrate CentroRedecesioMilano 2

    Gregorio

    Procopio e PinoDi Marzo,coordinatoridi Sel Segrate

    Se la polemica politicaentra anche nelconcorso fotografico

    ANCORA PROTAGONISTA IL GOLFO AGRICOLO

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    3/16

    32 maggio [email protected]/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    48.000 europer il parco

    mezzi dellaPolizia locale

    MANUTENZIONE

    Qualcuno lha gibattezzata la Leopoldasegratese, richiamando lagrande conventionorganizzata a Firenze dalsindaco Matteo Renzi.Vanno avanti i preparativiper lassemblea deisimpatizzanti della listacivica Segrate Nostra,organizzata dal leaderPaolo Micheli sottoformadi incontro aperto dove

    venti personalit dellasociet civile cittadina(nomi ancora top secret) sialterneranno, con 5 minutia testa, per affrontarealcuni argomenti eproporre 20 idee perSegrate. Lappuntamento sabato 19 maggio aCascina Ovi, dalle 9.30. Siparler diassociazionismo, housingsociale, risparmio disuolo, lavoro, socialmedia, solidariet,protezione civile, cultura eamministrazione locale.

    48mila euro per tenere inordine la flotta della polizialocale. Questa la stima dispesa approvata nei giorniscorsi dal comando deighisa segratesi, che hannorinnovato una convenzionead hoc con una carrozzerialocale. Ma quanti sono imezzi a disposizione delcomandate Giona nei garagedella caserma di viaModigliani? In totale, 24

    automezzi, tra i quali 4motoveicoli, 10 auto per ilpronto intervento, 2 furgonicon a bordo kit didetenzione e celle di bordo,unauto civetta e due veicolispeciali: lufficio mobilespesso visibile sulle stradecittadine e un pick-up conmodulo Lince. Sempre sottola gestione dei ghisa ci sonopoi due auto mezzi per laprotezione civile (di cui unocon modulo spargisale) eunaltra automobile in usoallassociazione nazionalecarabinieri.

    Probabileunaltra area

    nei pressidel Municipio

    CAR SHARING

    I Car Sharing decolla aSegrate. E potrebbe prestoraddoppiare. Dopolinaugurazione del primoparcheggio sperimentalepresso Segrate Village (apochi passi dalla stazioneferroviaria) dove i residentipotranno prendere inprestito e riportare unaGrande Punto del circuitoGuidaMi di Atm, unaseconda area riservata

    allauto condivisa potrebbeessere presto adisposizione, forse inprossimit del municipiodi via Primo Maggio. Ilcosto del servizio (12.930euro) dovrebbe essereinfatti per il 65% copertoda un incentivo regionaleda 8mila euro cui ilComune di Segrate hachiesto di accedere neigiorni scorsi, stanziandonel contempo la restantesomma. Per info sulservizio:www.atm-mi.it/it/guidami

    La Conventionalle 9,30

    del 20 maggioa Cascina Ovi

    SEGRATE NOSTRA

    La maggioranza va sotto epassa con i voti delloppo-sizione e di una parte del Pdluna mozione di GianfrancoRosa (Segrate Nostra). Nien-te di grave - politicamenteparlando -, ma un compor-tamento poco comprensibi-le quello del Pdl sullargo-mento sollevato dal docu-mento presentato da Rosa inmerito alla tutela delle tom-be storiche al cimitero di viaMorandi. Nella mozione,lopposizione chiedeva lim-pegno dellamministrazioneper la salvaguardia e la ma-nutenzione di alcuni dei ma-nufatti pi antichi in memo-ria di personaggi storici lo-cali, come il partigiano Arci-de Cristei (nella foto) o Gio-vanni Stella, primo sindacodella Segrate unificata a fineOttocento, o di importantifamiglie del passato cittadi-no: Papetti, Bertola, Taveg-gia, Locatelli, Deponti e al-tre. Di alcuni degli estinti,infatti, come reso pubblicodal Comune mesi fa, sareb-

    be impossibile risalire aglieredi, che avrebbero lone-re di occuparsi delle tombe.Tutti daccordo in commis-sione, dove lassessore aiservizi cimiteriali AssuntaRonchi aveva spiegato chetutto era gi previsto nelnuovo regolamento del cam-posanto in fase di stesura(mentre va avanti liter perlaffidamento in appalto del-la gestione dellintero cimi-

    tero), specificando che senon fosse possibile rintrac-ciare gli eredi sar il Comu-ne a garantire il decoro del-le tombe storiche. In aula,per, va in scena un pocoedificante teatrino politico.Se lassessore ci ha spiega-to che non serve, ritirate lamozione, chiede il Pdl.Niente da fare, si vota. E unaparte dei berluscones votainsieme con lopposizione.

    CIMITERO Maggioranza sotto sulla richiesta di Segrate Nostra

    Tutelare le tombe antiche

    Passa la mozione di Rosa

    Avanti con il tavolo di con-fronto con tutti i partiti chedesiderano risolvere i proble-mi reali, perch la nostradisponibilit non pu essereassoggettata ad attacchi dibasso livello che tradisconola mancanza di disponibilitconcreta a un confronto aper-to senza polemiche n pro-clami come auspicato dalsindaco. A smuovere le ac-que (apparentemente) sta-gnanti della politica segrate-se, alla finestra in attesa delvoto amministrativo, ci pensail Partito democratico, cheproprio ieri, con due comu-nicati al vetriolo, ha gettatonuova benzina sul duello a di-stanza con la Lega Nord. So-lo due settimane fa era stato ilgruppo consiliare del Carroc-cio ad attaccare duramente idemocratici rei di seminarezizzania nella maggioranzaPdl-Lega solida e compattaattorno al sindaco Alessandri-ni. Un'uscita a sorpresa,quella dei lumbard. Arriva-ta non a caso senza la fir-ma degli alleati del Pdl, che

    in questo momento nonsembrano avere al-cuna intenzione didare sponda a bat-taglie contro ilPd. E che ha sca-tenato la reazio-ne dei bersania-

    ni. Excusatio nonpetita, accusatio ma-

    nifesta spiega il Pd in unanota firma del segretario Da-rio Giove - ecco cosa ci vie-ne in mente leggendo gli at-tacchi della Lega che, con ilsolito tono, in un tentativo diallontanare le attenzioni chetutti ma proprio tutti rivolgo-no agli accoliti (o ex) dellafamiglia Bossi (con annessicerchi e poligoni magici) nontrova di meglio da fare chediffamare chi, pur stando al-lopposizione, opera per cer-care di risolvere i problemidella citt. Un riferimento alnuovo corso inaugurato dal

    sindaco invitando alla colla-borazione intorno ai granditemi cittadini tutte le forze po-litiche, accolto dal Pd che, perbocca del proprio segretario,aveva invocato il modelloMonti anche a Segrate per lequestioni pi urgenti legatealla viabilit. Un disgelo che

    la Lega non sembra aver me-tabolizzato nonostante l'ade-sione al tavolo proposto dalprimo cittadino. I le-ghisti, afflitti da unostrabismo preoccu-pante, da un lato fir-mano appelli alluni-t di azione delle forzeresponsabili edallaltro resu-scitano il lin-guaggio delleprovocazioniverso chi re-sponsabile lo nei fatti, e

    non solo nel-le parole -s e c o n d oGiove - macosa ne diconodi questo mododi procedere iloro alleati, il Pdlin primis? E che ne

    pensa il sindaco di questo ab-braccio smanioso? Lo ricam-bia o il silenzio che seguitoal comunicato deve essere in-teso come significativo per-lomeno di un imbarazzo nel-laver imbarcato nuovamentecerte personaggi nella guidadella citt?. Una provoca-zione ancora pi incandescen-te dato che proprio il Pd achiedere un'accelerazione altavolo di lavoro bipartisan peri problemi legati alla mobili-t cittadina. Il Pd ha espres-so in forma pubblica la pro-pria disponibilit a impegnar-si in questa attivit e vorrem-mo che si concretizzasse nelvolgere di una decina di gior-

    ni spiega Giove l'agen-da che vogliamo sottopor-re alle forze politiche chesiederanno attorno a que-sto tavolo deve partire dal-

    la viabilit specia-le, per poi aprir-si ad altregrandi pro-blematichedove unapprocciocondivisop o s s acontribui-re a indi-

    v i d u a r ep r o g e t t i

    strategici dirilevanza per la

    citt.F.V.

    SCINTILLE Giove, segretario del Pd, prima a gamba tesa contro il Carroccio poi....

    Strano il silenzio del PdlImbarazzato per la Lega?

    A scatenarle i no dell'Italia dei Valori, quello delcapogruppo Antonio Berardinucci e, in particolare, quellodel consigliere Fabrizio Ciapini (nella foto sotto), che haspiegato con enfasi la sua contrariet di principio a qualsiasiforma di finanziamento pubblico. I consiglieri dellItaliadei Valori hanno svolto interventi riguardo largomento digran moda in questi giorni, ovverosia il finanziamentopubblico ai partiti ha commentato il segretario Pd DarioGiove dopo la votazione - hanno usato parole forti e toniaccesi ma nelle loro parole non abbiamo sentito come sianostate utilizzate le decine di milioni di euro che lIdv hapercepito grazie ad una legge che nel contempo critica.Andando poi oltre e aprendo un dibattito che far discutere.Tanto per restare a Segrate, cosa hanno dichiarato in meritoalle spese sostenute durante lultima campagna elettorale?Hanno ottemperato alla legge depositando il rendiconto

    finanziario della campagna stessa? Da dove sono arrivati ifondi per le loro operazioni di propaganda? Oppure, anchequi, il populismo si fermato di fronte ad altri interessi?,ha dichiarato Giove, riferendosi alla norma che prevedel'obbligo di depositare in municipio un rendiconto dellespese elettorali. Un attacco nemmeno troppo velatoall'imprenditore ex candidato dipietrista, protagonista nel2010 di una dispendiosa campagna per l'elezione a sindaco.No anche da Alessandro Seracini, capogruppo di Futuro eLibert, che ha rifiutato il taglio per il motivo opposto: a suoparere, infatti, i fondi non sarebbero sufficienti in quanto nonbastano nemmeno per stampare e distribuire unvolantino. Soddisfazione da parte del presidente delConsiglio comunale Luciano Zucconi, che hapromesso, su richiesta di Antona (Udc) di rendere notiattraverso la stampa locale i rendiconti delle spesedegli ultimi anni. Ma i nostri consiglieri sono semprestati parsimoniosi assicura Zucconi buona

    parte dei fondi infatti ogni anno non venivanousati. Le forze politiche locali braveformichine? Non proprio. Era talmentedifficile spenderli che alla fine moltirinunciavano, secondo Liliana Radaelli (Pd).Gi, perch meccanismi di controllo, veti einterpretazioni applicati dagli uffici comunalisarebbero stati cos stretti da far desistereperfino (sic!) i politici.

    Poche spiegazioninella nebbiadel populismo Idv

    LA POLEMICAIl Pd contro Ciapini

    SEGUE DALLA PRIMA

    Il segretarioPd Dario

    Giove

    MarioGrioni,vicesin-daco esegreta-rio LegaNord

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    4/16

    4 2 maggio 2012La penna al lettore

    Nelle nubi ogni gocciolinadi nube ha dimensioni del-lordine di 30-50 millesi-mi di millimetro e contienein media 500 miliardi circadi molecole di vapore. Co-me stato possibile met-terle insieme?Si potrebbe supporre chel dove si generata lagocciolina vi siano stati, intempi brevissimi, miliardidi urti molecolari casuali.Ma si pu dimostrare cheun simile evento sarebbepossibile soltanto se il nu-

    mero di molecole di vapo-re fosse di gran lunga su-periore a quello che si ri-scontra normalmente in na-tura, in condizioni di satu-razione. In particolare, in1 centimetro cubo di ariasi formerebbe una gocciaogni 1000 anni se la con-centrazione di vapore fos-se il triplo di quella di satu-razione, una goccia al se-condo per saturazioni 4volte superiori e 1000 goc-ce per concentrazioni quin-tuple. Sfortunatamente in

    natura il vapore acqueonon raggiunge mai sovra-saturazioni cos elevate eallora occorre supporre chele gocce di nube si formi-no con qualche altro pro-cesso. In effetti gran partedelle particelle di pulvisco-lo atmosferico igroscopi-co, con dimensioni com-prese tra 0.1 e 4 millesimidi millimetro, funge da nu-cleo di condensazione, ov-vero agevola il coagulo del-le molecole di vapore ac-queo.

    PAROLA AL COLONNELLO

    Molecole di vaporeil complesso

    comporsi di nubiNelle nubi ogni gocciolina di nube ha dimensioni dellor-dine di 30-50 millesimi di millimetro e contiene in me-dia 500 miliardi circa di molecole di vapore

    DIRETTORERESPONSABILE:

    Federico Vigan

    REALIZZAZIONE GRAFICA:Federico Vigan

    PUBBLICIT:Vittorio Scaratti

    (Tel. 349.4595084)

    HANNO COLLABORATO:Beppe Maseri, SantinaBosco, Anna Olcese,

    Enrico Sciarini,Giacomo Lorenzoni,

    Alessandro Cassaghi,Giulia Di Dio, Simone

    Risoli, ValentinaCereda, Federica Nin

    MilanoCommunication srl

    Proprietaria ed EditriceSEDE SOCIALE E

    REDAZIONE: via Suardi84 20090, Segrate (MI)Registrazione Tribunale

    di Milanon. 369 - 19/11/1974

    E-MAIL:[email protected]

    SITO INTERNET:www.segrateoggi.it

    Tel/Fax: 02.2139372

    Stampa: A.G.Bellavites.r.l. - via I Maggio 42 -23873 - Missaglia (LC)

    [email protected]/fax 02.2139372

    via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    CANI LIBERATI/1

    Solidariet aglieroi di Green HillIn questi giorni milioni dipersone in tutto il mondo

    hanno assistito alla liberazio-

    ne dei cani di Green Hill. Mi-

    lioni di persone sono stati il

    mandante di ci che acca-

    duto ieri. Per milioni di per-

    sone ieri stata fatta giusti-

    zia. Quei ragazzi sono eroi!

    A loro tutta la nostra solida-

    riet.

    Federica Federici

    Concetta Bennati

    CANI LIBERATI/2

    Inumane pratichedi vivisezioneBuongiorno,

    sono a chiedere accorata-

    mente l'intervento delle vo-

    stra testata sui temi relativi a

    "Green Hill": indignazione

    di migliaia di persone verso

    i lager dei cuccioli di bea-

    gle; pratiche di vivisezione

    inumane, per lo pi inutili,

    o sostituibili da metodolo-

    gie meno crudeli e aberran-

    ti; solidariet ai ragazzi in-

    carcerati, i quali hanno agi-

    to solo a fin di bene, stufi di

    un Paese che non ascolta le

    nostre voci. Ringrazio per

    l'attenzione (spero) presta-

    tami.

    Daniela Costa

    CANI LIBERATI/3

    Quei ragazzisono degli eroiIeri milioni di persone in tut-

    to il mondo hanno assistito

    alla liberazione dei cani di

    Green Hill. Milioni di per-

    sone sono stati il mandante

    di ci che accaduto ieri.

    Per milioni di persone ieri

    stata fatta giustizia. Quei ra-

    gazzi sono eroi!

    Chiara Fichera

    CANI LIBERATI/4

    Trattati comedelinquentiIeri milioni di persone in tut-

    to il mondo hanno assistito

    alla liberazione di alcuni del-

    le migliaia cani segregate di-

    sumanamente a Green Hill.

    Centinaia di persone hanno

    rischiato in prima persona

    per liberare da un tragico de-

    stino bestie innocenti desti-

    nate alla tortura anche se in

    realt non hanno fatto altro

    che compiere il volere di cen-

    tinaia di migliaia di persone,

    che da anni, protestano con-

    tro questi lagher e contro la

    barbara ed inutile pratica del-

    la vivisezione. Ieri sono sta-

    ti incarcerati 12 attivisti e

    trattati come dei comuni de-

    linquenti. Quei ragazzi non

    sono delinquenti, sono eroi.

    Per milioni di persone ieri

    stata fatta giustizia.

    Nadine Tosi

    Pubblichiamo alcune delle

    molte lettere di solidariet

    arrivate in serie (frutto diuniniziativa collettiva, a

    quanto pare) anche allindi-

    rizzo della nostra redazione

    in merito ai recenti fatti avve-

    nuti al trisitemente noto cen-

    tro Green Hill di Montichia-

    ri, dove dodici attivisti sono

    stati arrestati nei giorni scor-

    si (ora sono ai domiciliari)

    per aver liberato venticin-

    que cani destinati alla spe-

    rimentazione. Un blitz di cui

    sono condivisibile le motiva-

    zioni ma di cui non condivi-

    sibili sono invece, a nostro

    parere, i metodi.

    Allindirizzo: Redazione Segrate Oggi

    via Conte Suardi 84, 20090, Segrate

    Con una mail a: [email protected] Inviando un fax al numero: 02.2139372

    SCRIVETE A SEGRATE OGGI:

    Per la Vostra pubblicitsu SEGRATE OGGIDott. Vittorio ScarattiTel. 02.45487372Cell. 349.4595084OTTIMO RAPPORTOQUALITA/PREZZO

    Lavasecco PorroLavandai dal 1800

    via Lucania 4 - Lavanderie di Segrate

    02.2133303 / Cell. 338.5445949

    Orari 9-19, chiuso sabato pomeriggio

    LAVAGGIO INDUMENTI, COPERTETENDAGGI, DIVANI, MONTONI

    CUSTODIA ESTIVA E INVERNALE

    STIRATURA CAMICIE, LENZUOLA SERVIZIO DI SARTORIA PULITURA BORSE E SCARPE LAVAGGIO PIUMONI, COPERTE

    E TAPPETI (trattamentoantitarmico e antibatterico)

    PRESA E CONSEGNA A DOMICILIO

    GRATUITE!

    Arciallegri alla scopertadella civilt degli etruschi

    Met aprile: con pessime previsioni meteo 30Arciallegri partono per un viaggio di quattro giorni nellaTuscia. Infatti il primo giorno, acqua a catinelle! Tuttavia

    le previsionivengono smentite,e nei tre giornisuccessivi il tempo stato buono.Molte le coseinteressantivisitate: daisotterranei diOrvieto, alletombe etrusche di

    Tarquinia, dalle spettacolari fontane della Villa Lantepresso Viterbo al borgo di Civita di Bagnoregio,appollaiato su una rupe circondata da uno spettralepaesaggio di calanchi. Per non parlare delle prelibatezzegastronomiche. Nella foto, il gruppo davanti a una dellefantastiche sculture del cosiddetto giardino dei mostri

    di Bomarzo.

    Torna alla Cascina

    Rugacesio, gestita dal-lassociazione Le VeleOnlus, la tradizionaleFesta di Primavera.Tutti invitati, grandi epiccini, alla festa didomenica 20 maggiodalle ore 10 alle ore 18presso la Cascina diSotto, in via Rugacesio9 sul territorio diPioltello. Potretedegustare panini, pizzee focacceaccompagnati dal vinoprodotto nella cascinasolidale insieme con gli

    ospiti della struttura ealtre sfiziosit. Sarannopresenti banchettibenefici di articolidiversi come prodottiper la casa, bigiotteria,abbigliamento, ebiciclette nuove edusate restaurate nelnostro laboratorioscuola per meccaniciciclisti. Per i bambinisar possibile effettuarepasseggiate a dorso dimulo e con il calesse,assistiti dai volontaridellassociazione.

    Torna la Festadi Primaverain Cascina conLe Vele Onlus

    RUGACESIO

    Si sono svolte la scorsasettimana, dopo due mesidi gare, le premiazioni peril Torneo di Burraco del-lassociazione Arciallegri,che ha visto impegnateuna decina di coppie (mamolti altri hanno seguitodallesterno landamentodel torneo, facendo iltifo per luna o perlaltra coppia). Lorganiz-zazione condotta da LuigiMontinari ha tenutoimpegnati i partecipanti innumerosi incontri in baseai quali stata poi stilatala classifica finale.Ecco i vincitori, premiatidurante lassembleannuale dellassociazione:1 Luigi Montinari Graziella Panzetti2 Bruna Torrielli Giuliana Pavoni3 Giorgio Petrucco

    Rosanna Bennato.

    Montinari ePanzetti sonoi campioni 2012

    BURRACO

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    5/16

    52 maggio [email protected]/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    INSTALLAZIONE E ASSISTENZA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

    vendita climatizzatori, celle frigorifere, pannelli solari termici e fotovoltaiciRIPARAZIONE UTENSILI ELETTRICI: TRAPANI, SMERIGLIATRICI, ECC...

    via Don Sturzo, 52 - 20090 Segrate (Mi)Cell. 338-6926534 | [email protected] | www.sirko.it

    Lo scorso 24 aprile il Comu-ne di Segrate, in collabora-zione con la CooperativaArti e Mestieri, ha inau-gurato il Centro Diurno An-ziani, presso il centro civi-co di Redecesio. La sede delcentro di Via Verdi sar tra-sformata in luogo dedicatoai giovani da pi tempoper tutto il corso dell'anno.Per accedere al Centro Diur-no necessario iscriversi, di-rettamente sul posto oppurein Comune, alla sezione

    Servizi alla Persona. Lapartecipazione sar gratuitanei pomeriggi, mentre per legiornate intere, comprensi-ve del pranzo, si prevede ilpagamento di una quota sta-bilita in base allISEE, l'in-dicatore della situazioneeconomica equivalente, cal-colato nei centri CAF secon-do criteri legali definiti.Il progetto illustrato all'inau-gurazione della nuova sedeprevede l'organizzazione diattivit che favoriscano ilconfronto fra generazioni e ilcoinvolgimento dei parteci-

    panti in momenti di speri-mentazione o attivit guida-

    te. In particolare, saranno

    promossi spazi ricreativi congiochi, tornei a premi, bal-lo, sport, feste e cene, festeg-giamenti di compleanni; aquesti si affiancheranno spa-zi culturali, dedicati alla pro-iezione di film e documen-tari, a incontri e conferenze,a escursioni e visite guida-te, con la previsione di unaintensificazione dell'attivitdel centro durante la stagio-ne estiva. Lidea di un cen-tro diurno sempre aperto ha spiegato il vicesindaco eAssessore ai Servizi alla Per-sona, Mario Grioni natariflettendo sulle passateesperienze organizzate per i

    non pi giovani. Cos, tra-

    mite un questionario, statochiesto agli interessati sefossero interessati alloppor-tunit di poter godere di uncentro diurno attivo 12 me-si su 12. Il nuovo centro,precisa l'Assessore, sottoli-neando l'interesse del cam-pione analizzato, ha lo sco-po di coinvolgere le perso-ne anziane in modo diretto,ad esempio nella pianifica-zione e organizzazione del-le attivit che saranno pro-poste dagli animatori, maanche di riconoscerne il ruo-lo di protagonisti della storiacittadina raccogliendone lememorie e di favorire la so-

    cializzazione, prevenire lasolitudine, stimolare la me-moria e in generale l'attivi-t intellettuale della perso-na. Fondamentale nella rea-lizzazione di questo proget-to, cos come di altri in pas-sato, il contributo delle as-sociazioni, fondazioni e coo-perative impegnate sul ter-ritorio. Nel caso di specie,l'Amministrazione ha ricor-dato la scelta etica e pro-fessionale della LiberaCompagnia di Arti & Me-

    stieri, orientata da semprealla qualit, allinnovazione,alla sperimentalit, che si via via tradotta in azioniconcrete.Per ottenere ulteriori infor-mazioni, possibile contat-tare la sezione Servizi allaPersona ai numeri 02 -26.902.320 /317 /357.il centro rimarr aperto mar-ted, gioved e venerd dalle14.00 alle 17.30 (fino a giu-gno), tutti i giorni dalle 8.30alle 16.00 (a luglio-agosto) esecondo orari che decideran-no gli ospiti da settembre a

    dicembre.Simone Risoli

    Il 20 aprile stata inaugura-ta la nuova sede della Dele-gazione Confcommercio diSegrate in via Monzese, 20.Sono intervenuti alla manife-stazione il vicepresidente vi-cario dellUnione di MilanoAdalberto Corsi e il vice sin-daco del Comune di SegrateMario Grioni, oltre a numero-si esponenti del mondo con-federale e dellamministra-zione segratese.Un segnale importante - hadetto Lorenzo Arseni, asses-sore alle Attivit Produttivedel Comune di Segrate - so-prattutto in un momento incui la crisi economica genera-le ha visto emergere in mo-

    do evidente la grande soffe-renza delle imprese del ter-ziario. Ed con questo spi-rito sindacale e di servizio al-le imprese - fa sapere Con-fcommercio Milano - cheabbiamo fortemente volutorimettere a disposizione de-gli associati una nuova dele-gazione a Segrate, per gesti-re al meglio le attivit dim-presa e per accrescerne po-tenzialit, produttivit e com-petitivit. Sono quasi 500 leimprese sul territorio di Se-grate che potranno beneficia-re dei servizi di consulenza eassistenza amministrativa, fi-scale e dei molti altri serviziofferti dallo sportello.

    REDECESIO Inaugurato in via Verdi grazie al Comune e alla cooperativa Arti e Mestieri

    Centro diurno per anzianii giovani da pi tempo

    VIA MONZESE Supporto alle imprese del terziario

    stata inauguratala nuova sededi Confcommercio

    Tante iniziative per socializzare, prevenire la solitudine e stimolare la mente

    Sono 5.235 gli alberelli ri-chiesti dalle scuole di Mila-

    no e provincia per questanona edizione delliniziati-

    va Adotta un albero per ilgiardino della tua scuola.

    Ad oggi la Provincia ha gipiantato nel Milanese e a

    Milano oltre 260.000 alberi,di cui 36.184 attraverso

    Adotta un albero. Que-stiniziativa rientra, infatti,

    nellambito di un piano va-rato dalla Giunta con lobiet-

    tivo di collocare, in vista diExpo ed entro il 2014, un

    milione di nuovi alberi sulterritorio provinciale.

    Cos lassessore allAmbien-te della Provincia di Mila-

    no, Cristina Stancari inter-venuta la scorsa settimana,

    a Segrate, alla piantumazio-

    ne di 25 delle 1000 pianti-ne donate dalla Provincia di

    Milano tramite il progetto

    Adotta un albero per il giar-dino della tua scuola e mes-se a dimora in un vivaio rea-

    lizzato ad hoc. Per il Comu-ne erano presenti Guido Pe-

    droni, assessore alla Scuolae Ferdinando Orrico, asses-

    sore allAmbiente.La Provincia di Milano

    punta molto sulleducazio-ne ambientale delle giovani

    generazioni. Con questa ini-ziativa - ha detto Cristina

    Stancari, assessore allam-biente della Provincia - i no-

    stri ragazzi diventano delle

    piccole sentinelle dellam-biente. Inoltre con Pega-

    AMBIENTE Piantumate in un vivaio 25 delle 1000 piantine regalate dalla Provincia a Segrate nellambito di Expo 2015

    Una gioia far crescere le piante in cittCon il progetto Adotta un albero coinvolte le scuole . Un milione di nuovi arbusti nella provincia entro il 2014

    so, progetto che si rivolge aglistudenti delle scuole primariee secondarie di primo grado,siamo riusciti a coinvolgere in

    iniziative di educazione am-bientale oltre 10.000 ragazzied insegnanti. Sono assoluta-mente convinto della bontdelliniziativa ha commen-tato il sindaco di Adriano Ales-sandrini, che accolgo con entu-siasmo in quanto inizio di unanuova collaborazione del Co-mune con la Provincia e congli istituti scolastici del terri-torio per la tutela e il rispettodellAmbiente fin da piccoli.Confido - ha aggiunto - cheil nostro vivaiopossa ospita-re ogni anno nuove piante dafar crescere e che renderanno

    pi verdi i giardini delle nostrescuole.

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    6/16

    6 2 maggio [email protected]

    tel/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    L'hanno pestato a sangue, la-sciandolo a terra agonizzan-te insieme con i due figli,sotto le finestre del condo-minio di via Dante 5, a No-vegro. E sotto gli occhi in-creduli e terrorizzati di deci-ne di residenti del palazzoche si erano affacciati allar-mati dalle urla che proveni-vano dalla strada. La spedi-zione punitiva, un regola-mento di conti tra cittadinidello Sri Lanka, era andatain scena lo scorso 18 giugno.E la scorsa settimana, dopolunghe e complesse indagini

    della compagnia dei Carabi-nieri di San Donato, due delgruppo di almeno dieci ag-gressori sono finiti in manet-te con l'accusa di tentatoomicidio. Vittime W.M.A.C.,45enne residente a Novegro,che fin al pronto soccorsodel San Raffaele in fin di vi-ta, privo di sensi per i colpiricevuti, e i suoi due figli, di17 e 20 anni, intervenuti insoccorso del padre ma an-ch'essi picchiati violente-mente e medicati all'ospeda-le per contusioni e fratture.I fatti. Tutto inizia verso le

    21, mercoled 18 giugno2011, quando una donna re-sidente del condominio notalo strano movimenti di ungruppo di persone che per-corre il perimetro del condo-

    minio, in una sorta di ronda,osservando con insistenza gliingressi. Un'ora dopo al pri-mo nucleo si aggiungono al-tri connazionali, che si divi-dono nascondendosi dietrole auto parcheggiate nellavia. Alle 23 il gruppo tornadavanti al palazzo e uno de-gli uomini mostra, sotto lamaglietta, una lunga mazzadi ferro incastrata nella cin-ghia dei pantaloni. La don-na, sicura ormai che si trattidi un agguato, chiama i cara-binieri. All'arrivo dei milita-ri, per, i cingalesi sparisco-

    no. Riappaiono solo due oredopo intercettando lo sfortu-nato obiettivo dei loro appo-stamenti. Il 45enne dello SriLanka accerchiato e bloc-cato e immobilizzato conuna catena attorno al collo:da qui iniziato un pestag-gio con bastoni, spranghe ebottiglie di vetro. Inutile l'ar-rivo dei figli, anche loro tra-mortiti dai colpi. L'aggres-sione dura alcuni minuti, iltempo dell'arrivo dei carabi-nieri allertati dai residenti delcondominio di via Dante cheavevano assistito impotenti

    e sbigottiti alla terribile sce-na: al suono delle sirene, icingalesi si sono dileguati nelbuio lasciando a terra le vit-time, soccorse pochi istantidopo dalle ambulanze del

    118. Secondo le indagini deicarabinieri di San Donato,che hanno condotto all'arre-sto di un 40enne e un 31en-ne cingalesi, i motivi del pe-staggio sono legati ad alcunicommenti negativi fatti dal-l'uomo nei riguardi di una vi-cina di casa, connazionale,che si incontrava e convive-

    va con molti uomini. Da leisarebbe partita la richiesta adalcuni di loro di punire l'of-fesa ricevuta. I carabinierihanno identificato in totalequattro dei responsabili del-l'aggressione, per i quali ilgip di Milano ha emesso al-trettanti ordini di custodiacautelare.

    NOVEGRO Lepisodio a giugno in via Dante: vittime un loro connazionale e i suoi due figli

    Ci fu una feroce aggressionearrestati 2 dei 4 cingalesi

    La lettera dellamministra-tore arrivata qualche setti-mana fa a tutti i residenti diSan Felice: comunicateci -entro il 27 aprile - le targhedelle vostre automobili peragevolare i vostri sposta-menti. Gi, perch la sceltadel condominio sembracompiuta: chiudere le sbar-re di accesso alle vie dellafrazione dalle 23 alle 6 delmattino. Per garantire pi si-curezza ai residenti. E gliospiti? Dovranno comunica-re alla portineria dove e so-

    prattutto da chi devono an-dare per ottenere il via libe-ra. A sorvegliare il tutto, un

    sistema di telecamere gi in-

    stallato in modo da verifica-

    re gli accessi. Che si tratti diuna soluzione praticabile

    ancora tutto da verificare. S,

    perch dello status delquartiere, privato ma con

    strade da sempre aperte al-la circolazione pubblica per

    la presenza di uffici ed atti-

    vit commerciali, frutto didiscussioni da sempre. Delresto, anche tra i proprietarinon mancano gli scettici. Inparticolare tra i (non moltiper la verit) ristoratori chelavorano anche in tarda se-rata. Per il momento, il sin-daco si detto contrario al-liniziativa. Rincarando ladose: Se il quartiere pri-vato allora rinunci a carabi-nieri, mezzi pubblici, raccol-ta rifiuti. La palla comun-que gi in mano ai legali,che valuteranno leffettiva

    possibilit di blindaturadel piccolo quartiere gioiel-lo.

    IL CASO Lettera ai residenti per comunicare le targhe. Ma si discute sulla fattibilit della proposta

    Sbarre gi a San Felice trale 23 e le 6. Per la sicurezza

    San Felice, si ribaltapulmino a chiamata

    Il 28 aprile poco dopo le ore 13 a San Felice si ribaltato un pulmino del servizio a chiamata. Il mezzosi trovava sulla rotonda allingresso del quartiere quando

    avvenutolincidente; sipresume che ilconducente abbiaimboccato in modoinadeguato la curvaprovocando losbilanciamento delmezzo. Gli uominidella vigilanza delquartiere sono stati iprimi ad intervenire

    per prestare soccorso, hanno chiamato lambulanza e lapolizia locale segratese. Il conducente era solo a bordo ed stato estratto dal tettuccio, non ha riportato ferite dovuteallincidente ma stato ugualmente trasportato in prontosoccorso per degli accertamenti. Il bus a chiamata unservizio del comune di Peschiera Borromeo che permetteil collegamento tra la stazione ferroviaria di Segrate e larete di trasporti cittadina, il percorso prevede una fermata

    allingresso di San Felice nei cui pressi avvenutolincidente.

    Parroco del Villaggiotruffato di 20.000 euro

    Scusi, reverendo, per favore pu andare lei inquesta tabaccheria a prendere le marche da bollo di cui

    abbiamo bisogno?. Detto fatto, il prete sceso dallamacchina nei pressi di Busto Arsizio, ma al suo ritornonon ha pi trovato lauto con a bordo i due sconosciutiai quali aveva da poco consegnato 20.000 euro incontanti prelevati in banca qualche ora prima comeanticipo di una tassa fittizia da pagare per unadonazione di 80.000 euro che un signore di BustoArsizio, dove stavano andando per latto notarile, avevalasciato alla sua parrocchia. Una truffa in bello stileportata a termine con grande raffinatezza e presapsicologica. La vittima il parroco del VillaggioAmbrosiano che, mortificatissimo, non sa darsi pace diaver abboccato ad un simile inganno. Incredibie lavicenda. Una mattina di qualche giorno fa due distintisignori, parlantina sciolta, cercano il prete in canonica egli spiegano carte alla mano che un signore di BustoArsizio ha deciso di fare alla sua parrocchia una

    donazione di 80.000 euro. Tutto sembra filare. La trama convincente. C solo da andare subito dal notaio perdefinire la pratica ed anticpare 20.000 euro per le varietasse. Li dia pure a noi tanto veniamo con lei. Poi lasosta in tabaccheria.... e la denuncia ai carabinieri diBusto Arsizio.

    Infartuata soccorsa daimedici dellelisoccorso

    Era andata insieme con il marito alla farmaciasotto casa, la comunale di Redecesio, in via delle Regioni,perch sentiva di avere qualcosa che non andava. Per

    provare la pressione,che aveva lasensazione di averetroppo alta. Unavolta arrivata innegozio, per, ifarmacisti si sono

    resi conto subito chela signora,unanziana residentenel quartiere, sisentiva male.

    Immediata la chiamata al 118, intervenuto conunambulanza dopo pochi minuti. Raggiunta poco dopoanche dallelisoccorso in arrivo dallospedale Niguarda,atterrato in via Basilicata (nella foto). La donna statatrasportata al pronto soccorso dellospedale di SanDonato dopo un primo intervento dei medici scesi dal-lelicottero impossibilitato a ripartire per la fortegrandinata che nel frattempo si era abbattuta su Milano.La signora, con precedenti problemi cardiaci, era statacolta da infarto.

    Continua il braccio di ferrotra Comune e Water SkiContinua il braccio di ferro tra Comune di Segratee Parco Sud Water Ski School. Per la terza volta in

    poche settimane il presidente dellassociazione di scinautico insieme con un avvocato e alcuni amici entratonellarea del Centroparco, sulle sponde della cava, che dal2007 al 2010 gest in concessione fino allo sgomberoordinato dal Comune che, a inizio 2011, aveva deciso di

    non rinnovare ipermessi allassocia-zione. Anche stavoltacon tanto di motoscafoe attrezzature perpraticare la disciplinasportiva. Immediato

    lintervento dellapolizia locale, che haallontanato i presentitra le polemiche.

    www.segrateoggi.it

    visita il nostro sito Internet seguici su

    facebook.com/segrateoggi aggiornamenti e notizie sul tuo

    seguici su

    twitter.com/SegrateOggi

    Sei segratese? Ami la tua citt e desideri essere

    informato su quello che succede? Abbonati e/o regalaun abbonamento al giornale che da 38 anni radicato

    nel tuo territorio. Puoi sottoscrivere labbonamento (18euro) recandoti alla redazione di via Suardi 84, Segrate,

    Tel.-Fax. 02-2139372 ogni mattina (dal luned al

    venerd ore 9-12) oppure versando limporto con unbolletino postale sul conto corrente numero 76712751.

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    7/16

    72 maggio 2012

    [email protected]/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    prenotato un loculo

    presentati con

    Cimiteriale

    -

    AVVISO

    lotto 1 lotto 1 lotto 2

    lotto 2 lotto 1 lotto 1 lotto 2

    Per fare la cronaca delle ce-lebrazioni per la ricorrenza

    della Festa nazionale dellaLiberazione del 25 Aprile, aSegrate, abbiamo avuto latentazione di riproporre paripari c i che che avevamoscritto lo scorso anno. La ce-lebrazione in citt ha infattiassunto una ritualit che siripete ogni anno. A farci de-sistere da questo proposito stato il clima diverso daglianni scorsi che abbiamo pe-r percepito seguendo i varimomenti della cerimonia, dalritrovo al cimitero con la de-posizione di fiori sulle tombedei partigiani ai discorsi com-

    memorativi in piazza dellaRepubblica, dove sorge il mo-numento ai Caduti. Oltre al-la numerosa partecipazionedella cittadinanza (erano pre-senti pi di duecento perso-ne), ci sembrato che ognipersona fosse stata stimola-ta a partecipare da motiva-zioni diverse, ma senza ani-mosit, con serenit e congrande rispetto reciproco. Nelcorteo che sfilato dal cimi-tero a piazza della Repubbli-ca abbiamo contato diciottobandiere insieme con lo stri-scione dei giovani del centro

    sociale Baraonda. Unaconvivenza civile forse detta-

    ta dalla difficile situazioneeconomica dellItalia e delmondo. A questa situazioneha fatto riferimento nel suodiscorso il presidente dellasezione segratese dellAsso-ciazione Nazionale Partigia-ni dItalia Fernando Cristofo-ri: Solidariet, democrazia,equit e cultura - ha spiega-to - sono i valori che abbiamoereditato da coloro che han-no per noi sacrificato la vi-ta. Lassessore alla CulturaGuido Pedroni, in rappresen-tanza dellamministrazionecomunale, ha aggiunto che

    questi valori, conquistati nel1945, faranno parte di unprogetto educativo nelle no-stre scuole. Ottima cosa. Pe-r alle celebrazione del 25Aprile (e delle altre feste na-zionali) una rappresentanzadelle nostre scuole non cmai. Eppure basterebbe unaccordo con le direzioni di-dattiche per trovare insegnan-ti e gruppi di studenti che vo-lontariamente diano la loroadesione. Si potrebbe inizia-re, perch no, gi dal prossi-mo 2 giugno.

    Enrico Sciarini

    Un modo diverso perricordare il 25 Aprile quel-lo pensato dalla sezione se-gratese dellANPI. In colla-borazione con lANPI ligure

    stata organizzata una visi-ta ai luoghi della Strage del-la Benedicta, dove il 7 apri-le 1944 vennero fucilati 75partigiani. La visita a questoluogo, di per s incantevole estoricamente importante del-lAppennino Ligure, pre-vista per domenica 6 mag-gio. stato preferito il viag-gio con automobili privatecon quattro passeggeri a bor-do, partendo insieme alle ore8 dal vecchio municipio,Largo Carabinieri dItalia.Per questo necessario pre-notarsi allindirizzo mail al-

    [email protected] te-lefonando in ore serali, manon oltre le 21, al numero338-3743974. Le spese diviaggio sono previste tra i 15

    e i 17 euro a persona. La se-zione ANPI del comune diBosio, dove si trovano le Ca-panne di Marcarolo e lab-bazia della Benedicta (nellafoto, i ruderi) ha aperto perloccasione lEcomuseoche sar visitabile. I punti piimportanti dei luoghi dove avvenuta la strage verrannoillustrati dalle guide locali.Dagli Amici di Casa Borel-la stato organizzato pran-zo rustico che sar a base disalumi e formaggi tipici loca-li, al prezzo di 7 euro.

    E.S.

    Azalee della ricerca, eccodove trovarle a Segrate

    Un modo unico e prezioso per festeggiare la festadella mamma. In migliaia di piazze dItalia, 25milavolontari di AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul

    Cancro) domenica 13 maggiodistribuiranno 700mila azalee.Basta un contributo associativo

    di 15 euro per ricevere inomaggio una pianta, simbolo diun concreto contributo allattivi-t di ricerca scientifica. AncheSegrate ha aderito alliniziativanazionale e ospiter quattro

    banchetti AIRC, allestiti nelle adiacenze dei sagrati delleChiese di Redecesio (via Abruzzi), Milano 2 (Strada diSpina), San Felice (Strada al Lago) e Villaggio Ambrosiano(via Schuster). La giornata organizzata in collaborazionecon D come Donna Onlus.

    G.D.D.

    Ecoloriamo-Segrate congli scout di Nuvola Rossa

    Il clan Nuvola Rossa del gruppo scout Segrate-San Bovio promuove un'iniziativa per sostenere l'ambienteattraverso la creativit. Il gruppo cittadino propone ilprogetto Ecoloriamo-Segrate, per sensibilizzare isegratesi sul tema dellecologia, organizzando un concorsoartistico aperto a tutti e che abbia a oggetto natura e rispettodellambiente. Le opere realizzate verranno esposte nelparco della cascina Commenda il 26 e il 27 maggio. Laseconda delle due giornate sar dedicata alla premiazione,seguita da un piccolo rinfresco. Le opere saranno raccoltedal 7 all'11 maggio presso l'oratorio del VillaggioAmbrosiano. Sul sito www.ecoloriamosegrate.wordpress.com possibile consultare il regolamento e ottenere maggiori in-formazioni sugli orari per il ritiro delle opere partecipanti.Per partecipare al concorso sufficiente iscriversi via e-mail allindirizzo [email protected]

    S.R.

    LIBERAZIONE Alla celebrazione ufficiale lassessore Pedroni e Cristofori dellANPI

    25 Aprile di reciproco rispettoMa mancano sempre le scuole

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    8/16

    8 2 maggio 2012Ambiente e [email protected]

    tel/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    C una Segrate segreta

    ancora selvatica, ricca diuna sua insospettabile fau-na e di una sua storiaimmortale che la polveredei secoli e gli archivi nonpossono eclissare nasco-sta nelle interruzioni an-che brevi dellasfalto e delcemento, bench a ridos-so di aree molto urbaniz-zate.

    Ne costituisce un esempioemblematico la RoggiaRoggione lungo la via Fra-telli Cervi, vale a dire lostretto canale di origine me-

    dievale che era un tempo unfontanile, precisamente la"Fontana Matta", che segnada sempre il confine ammi-nistrativo tra Segrate e Mila-no. Si tratta di un piccolocorso dacqua, una roggiaappunto, dove il complessodi comunit vegetali e ani-mali ha raggiunto una rela-tiva stabilit, tanto da farneun bioma di tutto rispetto:cio un ambiente di vita ingrado di tranquillizzare chiteme di vivere in un territo-rio ormai totalmente degra-dato e dal quale la natura sia

    stata esiliata. Al contrario,viviamo in una citt ancorain grado di offrirci angolisuggestivi, pieni di un lorofascino storico e di un fe-condo habitat da scoprire,angoli di cui, come segrate-si, andar fieri.Come ecosistema naturale,la roggia d riparo a tantafauna selvatica sempre piin difficolt. Gli animali chesi notano di pi sono gli uc-celli, tutti attratti dallacqua,dove vivono molti pesci eanfibi, e abbondano i rossigamberi di specie alloctona

    (importati dalla Louisiana afini commerciali e sfuggitial controllo) che, per, quinon entrano in competizio-ne con il gambero d'acquadolce italiano dato che giscomparso e, anzi, fanno lafortuna degli aironi, oggimolto frequenti in pianurapadana anche grazie a que-sta nuova fonte di cibo.Nella nostra roggia ci sonoinfatti, tutto lanno, aironicenerini a caccia di gambe-ri; d'inverno il loro numeroaumenta (avvistati fino a tre-dici tutti assieme) e arrivano

    anche specie pi rare, comeairone bianco maggiore,garzetta e airone guarda-buoi. Quando fa molto fred-do arriva anche il martin pe-scatore, in fuga dal gelo cheattanaglia rogge e fiumi pilontani dalla citt.Nella flora arborea e arbu-stiva intorno alla roggia gra-vitano specie importanti,quali il lodolaio: piccolo fal-co che ha qui una delle uni-che due coppie nidificantidi tutto il Milanese (l'altra a Chiaravalle). Nidifica tar-di perch aspetta il passo dei

    migratori a settembre per

    avere pi abbondanza diprede di cui nutrire i picco-

    li; nel frattempo vive delle

    libellule che volano sulla

    roggia. Tra i predatori tro-

    viamo anche gheppio e ci-

    vetta (entrambi nidificanti

    sugli alberi vicini), mentre

    d'inverno vengono in visita:

    poiana, falco pellegrino e

    sparviere. Il filare di robi-

    nie che borda la roggia atti-

    ra anche i picchi.

    In acqua nidificano germa-

    no reale, marzaiola e galli-

    nella d'acqua, e sulle rive

    "danzano" le piccole balle-rine (sia bianca che gialla).

    Altri uccelli degni di nota

    so-no il fa-

    giano (che si riproduce neltratto asciutto del FontanileMatto), laverla piccola elupupa (di passaggio inmigrazione).Vi sono poi molti uccelli co-muni, che nell'ecosistemadella Matta trovano cibo onidificano pure: codirosso(sia comune che spazzaca-mino), verdone, verzellino,cardellino, fringuello, pep-pola, pispola e tanti altri. Imammiferi sono molti me-no: lungo la roggia comu-

    ne vedere le nutrie, per la

    gioia dei passanti che si fer-mano a fotografarle e la di-sperazione degli agricoltoriche cercano di farle fuori.Ci sono poi ricci, conigliselvatici, arvicole e rari to-poragni.Per anfibi e rettili la roggia un luogo essenziale: tro-viamo il rospo smeraldino(piccolo ed elegante nellasua livrea crema a chiazzeverdi), la rana verde, il biac-co e la natrice dal collare (lacomune biscia d'acqua).Tutto legato allacqua e aquando la regione padana

    era coperta da paludi alter-nate a foreste: il nostro ter-ritorio stato fino almenoal 1100 paludoso. Furono lebonifiche operate dai mona-ci ad avviare la trasforma-zione: i Cistercensi a sud(come a Chiaravalle) e gliUmiliati nella nostra zona;Segrate ancora piena di te-stimonianze, come la Casci-na Ovi (che viene da ovino,perch gli umiliati eranospecializzati nel commerciodella lana). Ai monaci si de-ve pure l'invenzione dei fon-tanili, sistema per captare le

    acque a scopo irriguo. Ci

    port all'introduzione del-la tecnica di coltura del-

    la marcita: facendoscorrere un velo d'ac-qua sui prati si pro-duceva fieno anched'inverno. Tale tec-nica ebbe un valoreenorme per leco-nomia di Milano;avere fieno tutto

    l'anno permise dipassare dall'alleva-

    mento brado alla stabu-lazione (prima, senza

    scorte di fieno per linver-no, non si poteva tenere be-

    stiame nelle stalle). Si svi-lupp cos la produzione dilatte e formaggio che portalla nascita delle cascine, in-sediamenti tipici della no-stra area (lo stesso terminecascina sembra derivi da ca-sus: formaggio in latino). LaFontana Matta si prosciu-gata alla fine degli anni '60,quando la falda si abbassa-ta per i maggiori prelievi(boom demografico e indu-stria), ma il reticolo dei fos-si rimasto e in esso scorreancora lacqua.

    Federica Nin

    FONTANA MATTA Lungo la roggia che costeggia via Fratelli Cervi c un microsistema che protegge una fauna dimenticata

    Un mondo meraviglioso sotto casaVivono e nidificano varie e rare specie di animali di ogni genere dai gallinacei agli uccelli, dai pesci, agli acquatici e alle... nutrie

    In alto, una panorami-ca della roggiaRoggione, che scor-re lungo via FratelliCervi, a Milano 2, latoOvest. Qui sopra, dasinistra nelle foto diGiorgio Zani, unanutria e un aironecenerino. Qui a fian-co, da sinistra adestra, un martinpescatore e un ghep-pio. Sotto, un aironebianco maggiore e unpicchio rosso.Tutte lefoto sono state scatta-te nellecosistemanaturale della roggia,stretto canale di origi-ne medievale che eraun tempo un fontanilee che segna da sem-pre il confine ammini-strativo tra Segrate eMilano.

    Inviateci

    le foto dei vostrianimali o dei luoghidi Segrate che amate.

    Piccoli angoli dove vi piace andare perrilassarvi, scorci della citt ai quali sieteaffezionati. Le pubblicheremo in questa

    pagina che ogni due settimane dedicheremoalla flora e alla fauna della nostra citt ealle iniziative pi interessanti in tema diambiente ed ecologia. Puoi mandarle

    alla mail [email protected] o,se non hai il computer, allindirizzo

    Redazione Segrate Oggi, viaSuardi 84, 20090,

    Segrate.

    LECOSISTEMADELLA ROGGIA

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    9/16

    Tutto pronto (o quasi) per lannuale mani-

    festazione cittadina nata come commemo-razione della Chiesetta di San Vittore. Per levie di Rovagnasco in questi giorni si sonointravisti i volontari che da settimane sonoalle prese con lallestimento di Cascina Sir-tori, affezionata location della Festa di SanVittore, questanno arri-vata alla 35a edizione.Sabato 12 e domenica13 maggio buona cuci-na, musica, balli, giochiper bambini, motodepoca, fuochi dartifi-cio e bancarelle lungo lavia Monzese, animeran-no il quartiere per rega-lare un momento di ag-gregazione e divertimento per grandi e pic-

    coli. Si parte sabato alle 19.30 con la cena incascina e il sottofondo dellimmancabile Or-chestra Livraghi, Santo Rosario alla Chie-setta di San Vittore alle 21 e fuochi dartifi-cio alle 23.30. Domenica, dopo la Messadelle ore 9.30 sempre alla chiesetta, sfilatadel corpo musicale S. Andrea di Pioltello al-le 10.30 con sosta davanti alla Madonnina(angolo via Monzese, via Manzoni). A mez-zogiorno ritrovo del Decimo Raduno Mo-to depoca con esposizione statica e pranzoin cascina. E come lo scorso anno, spazio al

    divertimento per i bambini con giochi, balli

    e merenda sullaia dalle 14.30. A seguire,dalle 15.30 fino a sera, si torna in pista conlintrattenimento dei Livraghi. Alle 19 cenae alle 21.30 doppio appuntamento con lestra-zione dei premi della lotteria e la consegnadel San Vittore doro, riconoscimento as-

    segnato a tre dei colla-boratori che pi si sonodistinti nellorganizza-zione della festa.Gruppo promotore del-la manifestazione, con-dotta agli esordi da An-gelo Salva, da 23 anni lAssociazione Cultura-le Il quartiere che adoggi conta 60 iscritti sot-

    to la guida di Nando Roda. Come ogni anno,

    gli utili della festa del 2011 verranno devo-luti alla Onlus Mosaico Servizi di Segrate,al CPS (Centro Pensionati Segratesi) e allaCaritas parrocchiale S. Ambrogio ad Fontes,per finanziare iniziative locali di caratteresociale Perch si senta maggiormente lospirito della manifestazione, ha spiegatoNando Roda. Levento organizzato in col-laborazione con la biblioteca comunale e conil patrocinio del comune di Segrate. Per in-fo: www.festadisanvittore.it

    Giulia Di Dio

    92 maggio [email protected]/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    Esclusiva punto

    ISTITUTO PER LA CREMAZIONE DISPERSIONE CENERI

    ACCETTAZIONE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE

    Attualit

    Non si sa se furono fondatedai Romani, ma di certo so-no state rinnovate da Barto-lomeo Colleoni e visitatepersino da Giuseppe Gari-baldi. Stiamo parlando del-le terme di Trescore Balnea-rio, che nelle due ultime set-timane sono state meta sa-nitaria di un gruppo segra-tese, quello del CMTE

    Coordinamento che riuniscei Movimenti Terza Et deiquartieri Segrate Centro, Vil-laggio Ambrosiano e Rede-cesio.Cinquantuno persone, di etmedia vicina ai settantan-ni, per dodici giorni sono an-date su e gi tutti i giorni perfanghi, inalazioni, aerosol oidromassaggi, partendo alleotto e rientrando alle 13.Questa migrazione annualeavviene dal 2000, su propo-sta di Irma Colombo, cheusava andare alle terme diTrescore col marito.

    Il Consiglio del CMTE dadodici anni affida a questavispa signora, che oggi ha

    85 anni, lorganizzazione delviaggio di cura e la guidadel gruppo. Dice Irma: Iomi occupo di questa attivi-t, ma il Movimento TerzaEt fa molte altre cose: pia-nifica gite di uno o pi gior-ni, da quella in montagna di10 giorni alla semplice visi-ta a musei, organizza confe-

    renze divulgative su argo-menti svariati, d vita ad ungruppo di teatro e ad una co-

    rale. Tra le attivit degli in-faticabili anziani del CMTEci sono anche un giornalino,giustamente intitolato Mac-ch Anziani dEgitto!, e ilfamoso pranzo comunitariodel mercoled che si chiamaLa pizza del mezzod purnon avendo mai avuto lapizza nel men; questo pran-

    zo settimanale alla parroc-chia di Santo Stefano e quin-dicinale a quelle di Redece-

    sio e del Villaggio.Siete tutti cos attivi, voi an-ziani?, domandiamo ad Ir-ma; S ci risponde il no-stro Consiglio costituitoda 9 persone, che sotto lapresidenza da Paolo Bon-tempi si occupano ciascunadi una attivit, per coinvol-gere tutti i nostri 600 tesse-

    rati. Santina Bosco

    TERZA ET Quante iniziative dal CMTE diretto dallinfaticabile Irma Colombo

    Si divertono e si curano beneMacch anziani dEgitto! partito bene il 2012 di Fiab SegrateCiclabile. Dopo lavisita a villa Alari di Cernusco, organizzata domenica 25marzo con il Fai (Fondo per lAmbiente Italiano), sabato 21aprile stata la volta della Caccia al Tesoro in bici,organizzata nel Parco di via Morandi (Parco Europa),

    partendo dalla Ciclofficina.Una trentina di ragazzi hapartecipato, dimostrandocome i giovani preferiscanoancora una giornata di aria edi movimento ad unpomeriggio seduti davanti a

    un televisore. Meglio ancorase alla fine trovano ad

    aspettarli un grosso barattolo di nutella. Tocca ora aBimbimbici, la tradizionale biciclettata organizzata (ed lasettima volta) con Ciclobby. Domenica 13 maggio si partirnon pi da Largo Carabinieri dItalia, occupata dalla ristrut-turazione del palazzo comunale, ma dal pratone del CentroParco (lungo via San Rocco e a fianco della scuola mediaLeopardi). Raduno e iscrizione dalle 14 e partenza alle14.30. Dal pratone si raggiunger la Ciclofficina nel ParcoEuropa e poi si percorrer il nuovo tratto di pista ciclabilelungo la Cassanese, fino a Lavanderie. Un primo ristoro siterr al campo di basket di Lavanderie. Poi si ritorner aRovagnasco (Cascina Commenda) attraversando Milano 2 eil Golfo Agricolo. Il percorso di circa 10 chilometri. AllaCommenda ci sar un rinfresco e verranno sorteggiati premiper tutti i partecipanti. Si raccomanda di indossare il

    caschetto di protezione e una pettorina ad alta visibilit.Liscrizione di 3 euro. Per info 338-339367 o il sito Internetwww.segrateciclabile.org .

    SEGRATECICLABILE Il 13 maggio

    Con Bimbimbicibella passeggiatanel verde della citt

    ROVAGNASCO Dal 10 al 12 buona cucina, divertimenti e solidariet

    Il quartiere si mobilitaper la festa di S. Vittore

    Il giornalismo nasce dalla

    passione e la passione punascere (anche) a scuola. Illiceo Machiavelli ha pro-posto, quest'anno, la parte-cipazione degli studenti alventinovesimo Convegno In-terregionale della StampaStudentesca. L'opportunitofferta si inserisce in un con-testo di cultura giornalisti-ca, gi coltivata al liceo conil progetto de La Makkia,il giornale scolastico gestitodal professor Gennaro Regae dagli studenti (insieme nel-la foto), in cui si raccolgonobrevi editoriali, riflessioni econsiderazioni su temi ri-

    guardanti l'attivit e la vitascolastica, ma anche rubri-che di approfondimento osuggerimenti. L'incontro del-la Stampa Studentesca si tenuto nel Castello di Rac-conigi, centro piemontese di10mila abitanti nella provin-cia di Cuneo. In quella sede,gli studenti si sono potuticonfrontare con loro coeta-nei dediti alla stessa passio-

    naccia e hanno ricevutosuggerimenti da esperti eprofessionisti. Lopportu-nit di partecipare dice Va-lentina Stroppa, studentessa

    dell'ultimo anno ci stataofferta dal nostro liceo e dalprofessor Rega e noi studen-ti labbiamo colta con entu-siasmo soprattutto per con-dividere la nostra passioneper il giornalismo, ma ancheper la curiosit di vedere co-me le altre redazioni lombar-de, romagnole e piemontesilavoravano, come riusciva-no ad attirare lattenzione de-

    gli altri ragazzi e che argo-menti trattavano nei lorogiornalini. Inoltre, eravamoanche molto interessati alloscambio di opinioni su temi

    di attualit con altri studen-ti che stanno vivendo comenoi un periodo non propriodoro. L'occasione si ri-velata anche un utile mo-mento di riflessione sullasorte della professione gior-nalistica in tempi di satura-zione del mercato del lavoroe di difficile evoluzione del-la cultura comune.

    Simone Risoli

    GIORNALISMO Gli allievi al convegno della Stampa studentesca

    La passionaccia portail Machia a Racconigi

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    10/16

    Interessante notizia per gli amanti

    della musica. Dallanno prossimo

    il Comune ha deciso di istituire la

    Scuola Civica di Musica che avr

    sede nella nuova biblioteca di Se-

    grate, il riqualificato palazzo comu-

    nale opera degli architetti Canellaed Achilli.

    Qui si terranno lezioni di tutti gli

    strumenti, presupposto, questo, per

    pensare finalmente anche allistitu-

    zione di unorchestra sinfonica cit-

    tadina. Si tratterebbe di un signifi-

    cativo biglietto da visita per la cit-t, un modo per rappresentarla nei

    momenti pi importanti e solenni

    quali manifestazioni istituzionali,

    feste o esibizioni in concerto.

    Lindirizzo cui inviare il curriculum

    per far parte della banda : stam-

    [email protected]. Frattan-to sono terminati i concerti di pre-

    sentazione dei corsi ad indirizzo

    bandistico nelle scuole cittadine te-

    nuti dal maestro Antonio Maccio-

    mei e dai suoi orchestrali, lAvio

    Brass Quintet and Percussion per

    avviare i giovani allo studio o al per-fezionamento della musica.

    Intanto per sopraggiunti impegni

    del maestro Macciomei stato rin-

    viato a luned 7 maggio alle ore 21

    a Cascina Commenda, in via Amen-

    dola, il primo appuntamento con gliaspiranti bandisti seniores che

    hanno gi inviato il proprio curri-

    culum per costituire la banda citta-

    dina, ma linvito aperto a tutti gli

    appasionati di musica interessati al

    progetto.

    Qualcosa di importante quindi co-

    mincia a muoversi in questo setto-re anche a Segrate. Dopo i rumors

    la citt attende rassicuranti squilli

    di tromba.

    MUSICA Interessante iniziativa del Comune per avviare i giovani allo studio e al perfezionamento del pentagramma

    Scuola civica per una banda cittadina?Avr sede dal 2013 nellex Comune - Il 7 maggio primo appuntamento alla Commenda per gli aspiranti bandisti

    10 2 maggio 2012Cultura e spettacoli

    SCELTIPERVOIDal 2 al 16maggio

    A Segrate

    e... dintorni

    I Novegro, mostraauto-moto-cicloPer i collezionisti delle duee quattro ruote, da venerd 4a domenica 6Autocollection mostra-scambio, il grande mercatodi accessori originali, pezzidi ricambio, auto e moto da

    restaurare, accessori,manuali, pubblicazionidepoca e molto altro.Parco EsposizioneNovegro. Ven: ore 12-18;sab: ore 8-18; dom: ore 8-17. Ingresso da 5 a 10 euro.Info: 02-70200022.

    I Magnolia reggaecon Mellow MoodContano esibizioni a Roma,in Slovenia e sui palchi delRototom Sunsplash,Bornasco Reggae Festival enel 2008 vincono leselezioni regionali di ItaliaWave. Nel 2009 esce

    Move!, il loro primo full-lenght album. La giovanereggae band dei MellowMood fa tappa al Magnoliagioved 10 maggio alle ore22. Ingresso 5 euro contessera ARCI. Via Circon-vallazione Idroscalo, 41.

    I Dal PC un aiutoper la dislessiaImpariamo a leggere con

    la tecnologia lultimo

    degli incontri promossi

    dalla biblioteca di Segrate

    sul tema della dislessia In

    biblioteca anchio!. A cura

    della dottoressa AlessandraDoneda del Centro

    milanese di terapia della

    famiglia. Mercoled 9

    maggio, ore 17. Via degli

    Alpini, 34. Ingresso libero

    con prenotazione. Info: 02-

    21870035.

    IArte dei suoni,finale di stagioneUltimo appuntamento conla stagione di musicaclassica Larte dei suoni.Le Cameriste Ambrosianepresentano Ritratti disignora nellarte e nellamusica nobildonne e

    popolane, sante emalafemmine , unomaggio alle figurefemminili nellarte e nellamusica. Gioved 10, ore21. Auditorium Toscanini .Ingresso libero. Info: 02-2137660.

    I Fiera del discoda collezioneVinilmania, la piimportante manifestazioneitaliana dedicata alcollezionismo discograficoriapre i battenti sabato 12 edomenica 13. Espositoriitaliani e stranieri

    presentano le loro raritdiscografiche: singoli,album, memorabilia, CD,libri, riviste. ParcoEsposizione Novegro.Orario continuato 10-18.Ingresso: 9 euro. Info: 02-29524674.

    di G.D.D.

    SANFELICINEMAPiazza Centro CommercialeTel. 02.75300192-16 MAGGIO

    Via alla ventesima edizionedel Maggio Musicale di Re-decesio. Dal 4 al 25 maggio,una carrellata di esibizioni econcerti coordinati dalla pro-

    fessoressa Antonella Carmi-nati, con il patrocinio del Co-mune di Segrate, Fortune In-ternational Transport e SI.EL.(Sicurezza Elettronica). Pro-tagonisti i ragazzi delle scuo-le dellInfanzia, Primaria eSecondaria di Milano 2 e Re-decesio - e non solo che conil loro entusiasmo calcheran-no il palcoscenico ogni setti-mana per un totale di cinqueserate. In programma musi-ca strumentale e corale, spet-tacoli e improvvisazioni tea-trali. Unopportunit per i ra-gazzi per presentare i proget-ti realizzati e i risultati rag-giunti durante lanno scola-stico e unoccasione per pa-renti e amici per ascoltare del-la buona musica e applaudirei giovani artisti. Di seguito ilcalendario della rassegna.Venerd 4 - Auditorium To-scanini di Cascina Commen-da, ore 20:I giovani per i gio-vani, concerto di beneficen-za in favore di Mission On-lus in collaborazione conlAssociazione musicale Cin-queOttavi. LIstituto Sabinpresenta il coro delle classiquinte Non solo angeli elOrchestra della sezione mu-

    sicale. Musiche popolari.Venerd 11 - Teatro FrancoZarelli - scuola media Rede-cesio - viale delle Regioni:ore 18.30 Danziamo il mon-do, i giovani e la musica,rappresentazione degli allie-vi di 4 e 5 anni (Scuola del-lInfanzia dellIstituto Sabin)coordinati da Michela Gran-di dellassociazione Cin-queOttavi. Ore 20 Se io tiaccolgo? Teatro nella musi-ca, spettacolo teatrale conbrani corali, azioni sceniche,improvvisazioni e tecnichesu nero, a cura della classe2L dellIstituto Comprensi-vo Sabin in collaborazionecon il Teatro del Buratto. Aseguire esibizione del coroNon solo angeli e delleclassi secondarie di Redece-sio.Venerd 18 - Teatro dellascuola primaria (viale delle

    Regioni), ore 18.30: esibizio-ne di tutti gli allievi delle clas-si della Scuola Primaria co-ordinati da Damiano Di Gan-gi dellAssociazione Cin-queOttavi.Sabato 19 - Chiesetta di San-tAmbrogio (via Trento), ore21: concerto dellEnsembleHornpipe diretto dal maestroLuca Vonella. Musiche di Te-lemann, Bolzoni, Ricordi eStolzenburg.Venerd 25 - Teatro FrancoZarelli, ore 20: Teatro nellamusica Libert parte-cipazione. Rappresentazioneteatrale della classe 2H del-lI.C. Sabin, in collaborazio-ne con il Teatro del Buratto. Aseguire esibizione di gruppidensemble strumentale econcerto vocale del coro InCanto diretto da AntonellaCarminati.

    Giulia Di Dio

    MAGGIO MUSICALE Dal 4 al 25 maggio a Redecesio

    Esibizioni e concertidei bimbi di Milano 2POSTI IN PIEDI IN PARADISO

    Marted 1, gioved 3, venerd 4,sabato 5 (ore 21,15) e domenica 6(ore 16 e 21,15)Commedia, Italia 2012.Durata: 1 ora e 45 minuti.Tre uomini si trovano a condividere

    un appartamento per ridurre le spese,con una vita di successo alle spalle eun presente precario: instabili ilavori, i rapporti con ex mogli ed examanti, instabili i rapporti con i figli grandi o piccoli inItalia o allestero. Ai tempi della crisi economica efamigliare un film in cui Verdone pu far comparire tutti icaratteri che lo hanno reso celebri in una commedia dolce amara con finale buonista.

    MARIGOLD HOTELGioved 10, sabato 12 (ore 21,15) edomenica 13 (ore 16; 21,15)Drammatico, Usa 2012.Durata: 2 ore.Sette pensionati inglesi si ritrovano inviaggio verso l'India, per raggiungere

    il Marigold Hotel; sono tutti animatidal desiderio e dalla volont diapportare un cambiamento nella lorovita. Scopriranno che l'hotel noncorrisponde alla descrizione della brochure, ma saprannofarsi coinvolgere dalla vitalit di Sonny Kapoor, il giovaneproprietario. L'India appare agli occhi dei visitatori in bilicotra tradizione e modernit, affascinante e spaventosa.

    FORZA VENITE GENTEVenerd 11 (ore 21,00)Teatro, Compagnia dellanello di mezzoLa Compagnia dellanello di mezzo presenta lospettacolo Forza venite gente. Gli 11 attori sono tuttiragazzi under 14 e lo spettacolo incentrato sulla figura diSan Francesco e sul suo atto di ribellione nei confronti delpadre.

    Dopo le precedentiedizioni (si ricorderquella memorabiledellanno scorso,dedicata al 150dellUnit dItalia)ritorna alla Commendala rassegna musicalepromossa da Arciallegriin collaborazione con ilCoro Polifonico dellaBiblioteca Comunale diSegrate.Questanno, oltre acinque gruppi corali, ri-spettivamente: Le VociStanche & S-Concerto;

    le Ragazze di S.Stefano;il Just Sing It Choir; iJubilant Parents &Friends e naturalmenteil Coro Polifonico dellaBiblioteca, ci sar lapartecipazionestraordinaria del notocantautore segrateseUmberto Faini, con lesue canzoni in milanese.Lappuntamento Sabato 5 Maggio alleore 20,45allAuditoriumToscanini (Commenda)e lingresso libero.

    Rassegnamusicale allaCommenda

    ARCIALLEGRI

    [email protected]/fax 02.2139372

    via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

  • 8/2/2019 n.8 | 2 maggio 2012

    11/16

    Primero mataremos a todoslos subversivos, luego mata-remos a sus colaboradores,despus a sus simpatizantes,enseguida a aquellos que per-manecen indiferentes y final-mente a los tmidos. (Pri-ma uccideremo tutti i sovver-sivi, poi uccideremo i lorocollaboratori, dopo i loro sim-patizzanti, successivamentequelli che resteranno indiffe-renti e alla fine i timidi). Ge-nerale Ibrico Saint Jean, go-vernatore di Buenos Aires(1977).

    Tra il 1976 e il 1983, duran-te la dittatura militare, si sti-ma ne siano scomparsi trenta-mila in Argentina, Cile e inaltri Paesi dellAmerica lati-na. Venivano sequestrati, tor-turati, uccisi. E fatti sparire infosse comuni o gettati nel Riode la Plata o nellOceano coni cosiddetti vuelos de la muer-

    te (i voli della morte). Avercompiuto attivit anti-gover-native, laccusa. Il solo so-spetto che fossero dissidentiera sufficiente a condannarli auna sparizione forzata. Sitratta dei desaparecidos, lepersone scomparse cheAlessandro Bontempi ha fat-to rivivere nel suo spettaco-lo, di cui firma anche la re-gia, Desaparecidos y cabro-nes. La vicenda si sviluppa aBuenos Aires durante lundi-cesima edizione dei campio-nati mondiali di calcio del

    1978. Il clima di facciata digran festa. Persino i giornalinon trattano lo scempio. Il di-rettore di una testata giornali-stica rassicura che non esi-ste alcun caso. Nessuno fadomande, ma alla vista dellaFord Falcon verde, lauto de-gli squadroni della morte del-la dittatura, si gela il sangue.

    Due narratori parlano di so-gni, preoccupazioni della gen-te. Le stesse preoccupazionidi tutto il mondo, per lo me-no del mondo sviluppato: es-sere liberi, bere vino, vincerela finale per il terzo postocontro il Brasile. Un cast di15 attori al secondo anno delcorso adulti di teatro si alter-

    nano tra i palchi del pubbli-co di una partita di tennis incui lalta societ pensa che civoglia ordine per progredirenella libert e che la repres-sione sacrosanta, forse unpo brutale, il ristorante ZioPeppe in cui si attende la fina-le Brasile-Italia e unofficinadella tortura in cui vengono

    imprigionati giovani, donnee neonati trattati come botti-no di guerra e promessi aigenerali. I poliziotti si diver-tono a farsi beffe dei prigio-nieri, li spaventano e contem-poraneamente rassicurano lefamiglie: sicuramente unascappatella, sar stata unabravata. Arduo compito ri-cordare quei terroristi dellapatria, come venivano defi-niti dal governo militare deitempi. con lalternarsi di lu-ce e buio, vita quotidiana eatrocit, che Bontempi fa ri-

    vivere la tragedia, la violenzae la strage dei desaparecidos.Uno spettacolo intenso e pro-fondo, per non dimenticare.Sabato 19 maggio, ore 21.Auditorium Toscanini Casci-na Commenda. Per Info eprenotazioni: 02-2137660.www.spazioteatrio.it.

    Giulia Di Dio

    112 maggio 2012I Cesaretti e ilcinema Anni 60Sessanta per 10, ilcinema italiano degli anni60 in dieci capolavori.Luned 7 alle ore 21, terzoincontro del corso dilinguaggio cinematograficocondotto dal critico Carlo

    Cesaretti. In programmaLe mani sulla citt (diFrancesco Rosi, 1963) e Ipugni in tasca (di MarcoBellocchio, 1965).Biblioteca Cernusco sulNaviglio: via Cavour.029278305.

    I Trio e quartettoa MelzoMusicaLa Chiesa di SantAndrea diMelzo ospita la 26a edizionedi MelzoMusica. Sabato 5ore 21, Quartetto darchi Isolisti della Verdi. Violini,viola e violoncello sulle notedi Schubert e Dvorak.

    Domenica 13, ore 16 ilNuovo Trio Faur(pianoforte, violino,violoncello) in concerto conSuk, Mozart e Dvorak.Direzione artistica diSimonetta Heger. Ingresso 5euro.

    IA Pioltello

    corso di scritturaPer riscoprire il fascino dellalettera e sperimentare lepotenzialit e il fascino dellaparola scritta, il comune diPioltello propone un corsodi scrittura creativa.Magiche lettere lettere

    magiche, tenuto da PaolaBuonacasa, si articola in treincontri a partire da venerd4. Seguono venerd 11 e 25maggio. Dalle 20 alle 22.Biblioteca comunale: Piazzadei Popoli. Per info eiscrizioni: 02-92366340/41.

    IANPI e i luoghidella memoriaVenerd 4 ore 21, incontrocon la sezione ANPI diCologno Monzese perraccontare il Viaggio suiluoghi della Memoria erendere omaggio aiconcittadini caduti sotto il

    nazifascismo nelle localittestimoni di questosacrificio. Interverranno ilsindaco Mario Soldano eGiuseppe Valuta,presidente ANED. SalaPertini, Villa Casati.Ingresso libero.

    I Il secondo musical Off-Broadwaydi Dan Goggin a Peschiera BorromeoPi svitate di SisterActnon vederleun peccato!. Cinquesorelle impegnate in unapartita di bingo,sopravvivono alla fatalezuppa al finocchio di

    Suor Giulia. Nonavendo le possibiliteconomiche perseppellire le consorelletrovate stecchite con la faccianella minestra, mettono inscena uno spettacolo perraccogliere i fondi.

    Nunsense -Le amiche diMaria lesilarante musicaltragi-comico di Dan Goggin.Teatro De Sica - PeschieraBorromeo venerd 4, ore21. Ingresso libero.

    Cultura e [email protected]/fax 02.2139372via Conte Suardi 84www.segrateoggi.it

    redazionepubblicitamministrazione

    Il liceo Machiavelli pro-segue nel progetto di incon-tro con gli scrittori. Giove-d 19 aprile, le classi quintedell'Istituto hanno incontra-to nella biblioteca comuna-le Alessandro Manzoni diPioltello lo scrittore BrunoArpaia. Laureato in scienzepolitiche e specializzato inStoria americana, giornali-sta, collaboratore del Sole24 Ore, Arpaia autore dialcuni libri che sono stati

    candidati a premi letterarinazionali o hanno ricevutoriconoscimenti; fra questi, ipremi Bagutta, Campiel-lo e Strega.Nella mattinata, dedicata al-l'incontro con le classi quin-te, l'autore ha presentato l'ul-tima sua opera, L'energiadel vuoto (finalista al Pre-mio Strega 2011, dove si classificata seconda), in cuila fisica riveste un ruolo fon-damentale, sfatando il mi-to come ebbe occasione didichiarare lo stesso Arpaia delle due culture con-

    trapposte, quella scientificae quella umanistica.Dalla trama della sua fatica,Arpaia ha potuto offrirespunti di riflessione agli stu-denti. Pietro Leone, funzio-nario dellONU a Ginevra,assieme al figlio, in fuga,senza conoscerne realmen-te il motivo. La sua sola cer-tezza che da giorni qual-cuno tiene sotto controllo isuoi movimenti e che la mo-glie, ricercatrice spagnola alCern, scomparsa. La don-na la responsabile di unodegli esperimenti con un po-

    tente acceleratore di parti-celle; ama il suo lavoro, alquale spesso, necessaria-mente, sacrifica la famiglia esoprattutto il rapporto colmarito: per lei la fisica quan-tistica la pi coinvolgentee affascinante delle esperien-ze. Il mondo della fisica vie-ne svelato gradualmente ailettori, attraverso le doman-de che una giornalista rivol-ge alla donna, rivelando l'in-tima connessione fra gli in-

    terrogativi a cui la scienzarisponde e le domande anti-che che gli uomini continua-no a porsi.La mattinata stata, soprat-tutto, un momento di avvi-cinamento fra la scrittura egli studenti, che gli inse-gnanti del Machiavellihanno voluto affermare a di-scapito della (comune) per-cezione dell'assoluta inutili-t della letteratura e dellastraordinariet (spesso insenso spregiativo) di chi sidedica alla scrittura.

    Simone Risoli

    MACHIAVELLI Nellincontro con le quinte lo scrittore ha presentato la sua ultima opera

    Due culture contrapposte in

    Lenergia del vuoto di Arpaia

    TEATRO Sabato 19 maggio in scena lo spettacolo scritto e diretto da Bontempi che manda in scena quindici studenti della scuola

    Bontempi nel dramma dei desaparecidosIn Desaparecidos y cabrones la tragedia della dittatura militare argentina degli anni Settanta e la strage dei dissidenti

    Secondo appuntamentocon Art & CafallHappy Bar diRoberto Modica. Natadallidea di rivalutare ilquartiere di Lavanderiee di ammirare opereartistiche davanti a unabevanda calda e a unrinfresco, lamanifestazione ha presoil via lo scorso 11 marzocon lesposizione dei

    quadri dellartista segratese Pietro Cassaghi. Domenica 6

    maggio la volta di Fabrizio Linati (nella foto), della BottegaGrafica di Redecesio (via Abruzzi, 60). Disegno in segno un mostra di grafica che propone litografie e incisioni originalirealizzate nel laboratorio di famiglia. Seguendo le orme delpadre Cesare, stampatore darte e proprietario fino a 10 anni fadella Stamperia Linati di Milano, Fabrizio ha organizzatoottanta mostre di grafica, pittura e scultura con artisti italiani estranieri. Ed ecco che riprendono vita le opere dei pi grandiartisti italiani contemporanei. Da Aligi Sassu a FrancescoMessina (nella foto, due stampe) Gianfranco Ferroni, FlorianoBodini, Giancarlo Vitali, Girolamo Battista Tregambe, LivioCeschin, e molti altri ancora. Nella sala caff, allestita dalle ore8 alle 19, sar proiettato un video di presentazione dellacqua-forte, una delle tecniche indirette pi utilizzate come mezzoespressivo da artisti antichi e moderni e la cui origine sembrarisalire al Medio Evo. Appuntamento allHappy Bar di viaBorioli, 32. Info: 334-2661699; Ingresso libero.

    G.D.D.

    MOSTRA Le iniziative dellHappy Bar

    Grazie ad Art&Caff

    rivivono gli artistiitaliani contemporanei

    Forse ispirati da unvecchio film del 1931 daltitolo L


Recommended