+ All Categories
Home > Documents > Noi e gli schermi moviecamp venezia

Noi e gli schermi moviecamp venezia

Date post: 01-Nov-2014
Category:
Upload: moviecamp
View: 553 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
Popular Tags:

of 15

Click here to load reader

Transcript
  • 1. Noi e gli schermi
    Da Sandokan a Lost, da ApocalypseNow ad Avatar.
    Com cambiato il nostro rapporto con la narrazione video?
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
    Simone Corami
  • 2. La linea del cambiamento:Massa Consumo Spettacolo Rete
    Cinema TV Reality Show UGC
    Spesso i fenomeni tendono ad essere permeabili e simultanei
    Pu limmagine in movimento aver causato la pi grande accelerazione sociale della storia?
    Ipotesi per una timeline non cronologica
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 3.
    • La rete diventa modello,
    • 4. Verticale VS Orizzontale,
    • 5. Narrazione disseminata (LAttrazione di Derrida)
    • 6. Narrazione non-lineare,
    • 7. Moltiplicazione dello schermo e dellaccesso,
    • 8. La morte delleroe e le nuove mitologie.
    Moderno, Tardo-Moderno e Post Moderno:fine del progetto unitario della modernit e molteplicit irriducibile
    Linea di pensiero
    Benjamin, Pasolini, Debord, Lyotard
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 9. Da ApocalypseNow ad Avatar
    ApocalypseNowil film pi atteso della modernit
    • Regia di Francis Ford Coppola, 1979, USA
    • 10. Basato su Heart of Darkness di Joseph Conrad,
    • 11. Mitologia del suo making of, 10 anni per farlo, da cui il documentario Heart of Darkness,
    • 12. Ha la fama di essere il set dove si consumata pi droga nella storia del cinema (controcultura anni 60/70),
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 13.
    • Viaggio nel lato oscuro delluomo,
    • 14. Wagner, Brando, Vietnam come simboli della modernit,
    • 15. Ogni elemento metafora del conflitto,
    • 16. Noi addestriamo dei giovani a scaricare Napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere "cazzo" sui loro aerei perch osceno. (Col. Kurtz)
    ApocalypseNowil film pi atteso della modernit
    Da ApocalypseNow ad Avatar
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 17.
    • Regia di James Cameron, USA, 2009
    • 18. Il film con il pi investimento della storia, soprattutto per marketing, oltre il merchadising,
    • 19. Il film che ha incassato di pi nella storia,
    • 20. La tecnologia 3D pi avanzata oggi esistente,
    • 21. Cameron un innovatore del set e del making of,
    Avatar, per una mitologia della community
    Da ApocalypseNow ad Avatar
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 22.
    • Il conflitto diventa orizzontale, Avatar un film di superficie,
    • 23. La metafora si trasforma in simulacro,
    • 24. Avatar una community, dove gli utenti spostano il significato, ricombinandolo,
    • 25. Ma Avatar solo un capitolo, quasi una vulgata. Altri esempi pi importanti.
    Avatar, per una mitologia della community
    Da ApocalypseNow ad Avatar
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 26. Da Sandokan a Lost
    Sandokan, lultimo sceneggiato
    • Regia di Sergio Sollima, 1976, Ita,
    • 27. Tratto dai romanzi di Emilio Salgari, il mitografo di generazioni di italiani,
    • 28. Il pi visto in tutta la storia della nostra tv, fino a 26 milioni di spettatori,
    • 29. Venduto molto bene anche allestero,
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 30. Da Sandokan a Lost
    Sandokan, lultimo sceneggiato
    • Esotismo e Modernit,
    • 31. LEroe come protagonista assoluto,
    • 32. Logica dellappuntamento televisivo,
    • 33. Dopo Sandokan la tv italiana entra in crisi,
    • 34. La crisi dello sceneggiato porta alla nascita della neo-televisione in Italia, fine della narrazione classica.
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 35. Da Sandokan a Lost
    Lost, oltre ogni dimensione
    • J.J. Abrams e Damon Lindelof, 6 stagioni,
    • 36. Da film per la tv, poi 4 stagioni, per finire con 6,
    • 37. Per la puntata finale gli spazi pi costosi della storia per ladvertisement,
    • 38. Come si misurano gli spettatori di Lost,
    • 39. I post su Lost sono centinaia di milioni,
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 40. Da Sandokan a Lost
    Lost, oltre ogni dimensione
    • Un database di storie, leroe morto,
    • 41. La narrazione postmoderna,
    • 42. Oltre il tempo e lo spazio, la vita e la morte,
    • 43. La tv il territorio della nuova narrativa,
    • 44. La narrazione invasa e ricombinata,
    • 45. Esiste davvero un finale?
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 46. Dove stiamo andando?
    La narrazione visiva diventa un gioco. Ha ancora senso parlare di audience?
    • Si supera la logica dellappuntamento tv,
    • 47. Si mettono in gioco le identit stesse,
    • 48. Cambio essenziale delle dinamiche sociali e psicologiche dei personaggi e degli spettatori,
    • 49. Ognuno crea il suo percorso nella narrazione,
    • 50. Quale sar il prossimo territorio narrativo?
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 51. The Next Big Thing: NarrowCoder
    I Social Network e la rete sono il prossimo territorio della narrazione
    • La post-modernit dei social network,
    • 52. Labbattimento di ogni limite fisico,
    • 53. Il flusso della comunicazione diviene racconto,
    • 54. Si costruisce la propria community come fosse un cast ed il flow come una narrazione,
    • 55. Dal Prosumer al Narrowcoder.
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 56. Il Narrowcoder il flaneur digitale
    Narrowcoder: me as a flow
    • Pone simulacri,significanti, significati e crea codici,
    • 57. Polimediale,Policanale e oltre,
    • 58. La comunicazione prende una codifica ed un simulacro diverso a secondo del canale,
    • 59. Lo schermo diviene piattaforma e non media,
    • 60. Cambia anche il modo di fare marketing.
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010
  • 61. Grazie per la vostra attenzionee godetevi Moviecamp
    Simone Corami
    www.facebook.com/simonecorami
    [email protected]
    Moviecamp Venezia 9 Settembre 2010

Recommended