+ All Categories
Home > Documents > Notturni e musica nella poesia moderna...poesia moderna convegno internazionale di studi 9-11...

Notturni e musica nella poesia moderna...poesia moderna convegno internazionale di studi 9-11...

Date post: 29-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Notturni e musica nella poesia moderna convegno internazionale di studi 9-11 ottobre 2018 | Firenze mercoledì 10 ottobre Aula Magna del Rettorato Piazza S. Marco 4 ore 9.30 | Notturni Italiani I I notturni di Salvatore Di Giacomo Luciano Formisano Università di Bologna Notturni in D’Annunzio Clelia Martignoni Università di Pavia Un cronotopo leopardiano: sul notturno delle “Ricordanze” Martina Romanelli Dottorato – Università di Firenze Notturni in Gozzano Giuseppe Leonelli Università di Roma Tre Coincidentiae oppositorum fonico-siderali in Onofri Oleksandra Rekut-Liberatore Università di Firenze Dai notturni di Campana alla notte di Ungaretti Maria Carla Papini Università di Firenze La notte di Didone: fonti classiche e moderne del Coro III della “Terra Promessa” Francesca Bernardini La Sapienza Università di Roma ore 15 | Notturni Italiani II Tra sera e notte, le visioni del giovane Saba Silvio Ramat Università di Padova Sbarbaro e “I lastrici sonori della notte” Martina Di Nardo Dottore di ricerca – Università di Chieti-Pescara Gli “Accordi” di Montale Marco Menicacci, Giuseppe Gazzola Università di Konstanz - Stony Brook University I notturni di Penna Francesca Nencioni Dottore di ricerca – Università di Firenze «Ogni cosa, nel buio, la posso sapere». Pavese e la notte-rifugio Nicola Turi Università di Firenze Canto e intertestualità nella “Notte” di Alfonso Gatto Luigi Ferri Firenze “Sfondare la parete nera”, fra le ellissi del notturno caproniano Chiara Favati Firenze Le notti del settimo piano. Appunti sul Giudici impiegato Alberto Bertoni Università di Bologna giovedì 11 ottobre Sala Ferri | Gabinetto Vieusseux Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi ore 9.30 | Oltranze notturne Minacce e suasioni notturne tra “Frontiera” e il “Diario” Giancarlo Quiriconi Università di Chieti-Pescara La musica dei musicisti e la musica della poesia Laura Barile Università di Siena Variazioni su musica e poesia: Ungaretti, Luzi, Bigongiari Teresa Spignoli Università di Firenze Luzi, il canto, la notte. Il risguardo dell’“Appendice gotica” Andrea Giusti Firenze Ruggero Jacobbi e i notturni franco-lusitani Franzisca Marcetti Firenze «Io poeta notturno»: Pasolini, Rosselli e altro Novecento Stefano Giovannuzzi Università di Perugia Partiture liriche di A. M. Ripellino da Dobříš a Praga Andrea Gialloreto Università di Chieti-Pescara Il “Nachtstück” di Heiner Müller e il notturno Benedetta Bronzini Dottore di ricerca – Università di Firenze ore 15 | Declinare la notte Le parole della notte in Antonella Anedda Cecilia Bello La Sapienza Università di Roma Divagazioni musicali nella poesia di Sanguineti Francesca Bartolini Dottore di ricerca – Università di Firenze “La notturna stanza”. La metafora della notte nella poesia di De Signoribus Leonardo Manigrasso Dottore di ricerca - Università di Padova Il notturno come problema di vista in “Ora serrata retinae” Giulia Martini Firenze Notturno elettrico. Squarci urbani nella poesia di fine Novecento Riccardo Donati Università di Urbino “Carlo Bo” Discussione e conclusione del convegno a moderare dibattito e sedute Anna Dolfi martedì 9 ottobre Aula Magna del Rettorato Piazza S. Marco 4 ore 9 | Saluti istituzionali Luigi Dei Rettore dell’Università degli Studi di Firenze introduzione di Anna Dolfi Organizzatrice e responsabile scientifico del convegno ore 9.30 | Modi, luoghi, spazi della notte “O Notte, antica Deità”. I notturni di Pindemonte, la Regina della Notte di Mozart, Il “Flauto magico” di Bergman Gianni Venturi Università di Firenze La luna, l’amicizia e i labirinti del cuore nella musica e nella poesia tedesca Vivetta Vivarelli Università di Firenze Réception et interprétations des “Nocturnes” de Chopin Béatrice Didier École Normale Supérieure - Paris Le origini del notturno romantico Patrizio Collini Università di Firenze Prima e dopo i romantici. Simbologie della notte da Novalis a Baudelaire Roberto Deidier Università di Enna “Kore” Il “clair de lune”: un motivo letterario e musicale nel secondo Ottocento francese Michela Landi Università di Firenze ore 15 | Attraversare la notte Bachelard: etica e poetica della notte Riccardo Barontini Ghent University La “trinité charmante” del notturno Irene Calamai Firenze Eine Schreckliche Nachtmusik. Terrible et musicalité chez Rilke et Paul Celan Guillaume Surin Université de Saint-Étienne Notturni cittadini e “barbare” melodie. Blues e poesia tra America e Italia Nino Arrigo Università di Enna “Kore” Britten, Notturni, da Shakespeare al Romanticismo Mario Domenichelli Università di Firenze Notturni alla radio per i poeti d’Europa e d’America Rodolfo Sacchettini Dottore di ricerca – Università di Firenze I notturni dei cantautori Paolo Orvieto Università di Firenze © dai Notturni di Maria Lai (particolari) RESPONSABILE SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO Anna Dolfi Università di Firenze SEGRETERIA Martina Romanelli martina.romanelli@unifi.it
Transcript
  • Notturni e musica nella poesia modernaconvegno internazionale di studi 9-11 ottobre 2018 | Firenze

    mercoledì 10 ottobre Aula Magna del RettoratoPiazza S. Marco 4

    ore 9.30 | Notturni Italiani I

    I notturni di Salvatore Di Giacomo

    Luciano FormisanoUniversità di Bologna

    Notturni in D’Annunzio

    Clelia MartignoniUniversità di Pavia

    Un cronotopo leopardiano: sul notturno delle “Ricordanze”

    Martina RomanelliDottorato – Università di Firenze

    Notturni in Gozzano

    Giuseppe LeonelliUniversità di Roma Tre

    Coincidentiae oppositorum fonico-siderali in Onofri

    Oleksandra Rekut-LiberatoreUniversità di Firenze

    Dai notturni di Campana alla notte di Ungaretti

    Maria Carla Papini Università di Firenze

    La notte di Didone: fonti classiche e moderne del Coro III della “Terra Promessa”

    Francesca BernardiniLa Sapienza Università di Roma

    ore 15 | Notturni Italiani II

    Tra sera e notte, le visioni del giovane Saba

    Silvio RamatUniversità di Padova

    Sbarbaro e “I lastrici sonori della notte”

    Martina Di NardoDottore di ricerca – Università di Chieti-Pescara

    Gli “Accordi” di Montale

    Marco Menicacci, Giuseppe GazzolaUniversità di Konstanz - Stony Brook University

    I notturni di Penna

    Francesca Nencioni Dottore di ricerca – Università di Firenze

    «Ogni cosa, nel buio, la posso sapere». Pavese e la notte-rifugio

    Nicola TuriUniversità di Firenze

    Canto e intertestualità nella “Notte” di Alfonso Gatto

    Luigi FerriFirenze

    “Sfondare la parete nera”, fra le ellissi del notturno caproniano

    Chiara FavatiFirenze

    Le notti del settimo piano. Appunti sul Giudici impiegato

    Alberto BertoniUniversità di Bologna

    giovedì 11 ottobre Sala Ferri | Gabinetto VieusseuxPalazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi

    ore 9.30 | Oltranze notturne

    Minacce e suasioni notturne tra “Frontiera” e il “Diario”

    Giancarlo QuiriconiUniversità di Chieti-Pescara

    La musica dei musicisti e la musica della poesia

    Laura BarileUniversità di Siena

    Variazioni su musica e poesia: Ungaretti, Luzi, Bigongiari

    Teresa SpignoliUniversità di Firenze

    Luzi, il canto, la notte. Il risguardo dell’“Appendice gotica”

    Andrea GiustiFirenze

    Ruggero Jacobbi e i notturni franco-lusitani

    Franzisca MarcettiFirenze

    «Io poeta notturno»: Pasolini, Rosselli e altro Novecento

    Stefano GiovannuzziUniversità di Perugia

    Partiture liriche di A. M. Ripellino da Dobříš a Praga

    Andrea GialloretoUniversità di Chieti-Pescara

    Il “Nachtstück” di Heiner Müller e il notturno

    Benedetta BronziniDottore di ricerca – Università di Firenze

    ore 15 | Declinare la notte

    Le parole della notte in Antonella Anedda

    Cecilia BelloLa Sapienza Università di Roma

    Divagazioni musicali nella poesia di Sanguineti

    Francesca BartoliniDottore di ricerca – Università di Firenze

    “La notturna stanza”. La metafora della notte nella poesia di De Signoribus

    Leonardo ManigrassoDottore di ricerca - Università di Padova

    Il notturno come problema di vista in “Ora serrata retinae”

    Giulia MartiniFirenze

    Notturno elettrico. Squarci urbani nella poesia di fine Novecento

    Riccardo DonatiUniversità di Urbino “Carlo Bo”

    Discussione e conclusione del convegno

    a moderare dibattito e sedute Anna Dolfi

    martedì 9 ottobre Aula Magna del RettoratoPiazza S. Marco 4

    ore 9 | Saluti istituzionali

    Luigi DeiRettore dell’Università degli Studi di Firenze

    introduzione di Anna DolfiOrganizzatrice e responsabile scientifico del convegno

    ore 9.30 | Modi, luoghi, spazi della notte

    “O Notte, antica Deità”. I notturni di Pindemonte, la Regina della Notte di Mozart, Il “Flauto magico” di Bergman

    Gianni VenturiUniversità di Firenze

    La luna, l’amicizia e i labirinti del cuore nella musica e nella poesia tedesca

    Vivetta VivarelliUniversità di Firenze

    Réception et interprétations des “Nocturnes” de Chopin

    Béatrice DidierÉcole Normale Supérieure - Paris

    Le origini del notturno romantico

    Patrizio ColliniUniversità di Firenze

    Prima e dopo i romantici. Simbologie della notte da Novalis a Baudelaire

    Roberto DeidierUniversità di Enna “Kore”

    Il “clair de lune”: un motivo letterario e musicale nel secondo Ottocento francese

    Michela LandiUniversità di Firenze

    ore 15 | Attraversare la notte

    Bachelard: etica e poetica della notte

    Riccardo BarontiniGhent University

    La “trinité charmante” del notturno

    Irene CalamaiFirenze

    Eine Schreckliche Nachtmusik. Terrible et musicalité chez Rilke et Paul Celan

    Guillaume SurinUniversité de Saint-Étienne

    Notturni cittadini e “barbare” melodie. Blues e poesia tra America e Italia 

    Nino ArrigoUniversità di Enna “Kore”

    Britten, Notturni, da Shakespeare al Romanticismo

    Mario DomenichelliUniversità di Firenze

    Notturni alla radio per i poeti d’Europa e d’America

    Rodolfo SacchettiniDottore di ricerca – Università di Firenze

    I notturni dei cantautori

    Paolo OrvietoUniversità di Firenze

    © dai Notturni di Maria Lai (particolari)

    RESPONSABILE SCIENTIFICO

    E ORGANIZZATIVO

    Anna DolfiUniversità di Firenze

    SEGRETERIA

    Martina [email protected]


Recommended