+ All Categories
Home > Documents > offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo...

offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo...

Date post: 26-Apr-2018
Category:
Upload: lykien
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
80
OFFER TA FORMA TIVA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017
Transcript
Page 1: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

offeRta foRmativa

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE

Anno

AccAdemico

2016/2017

Page 2: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Scuola di Scienze politicheofferta Formativa A.A. 2016/2017

A cura di Scuola di Scienze politiche

Editing e progetto graficoAlma Mater Studiorum - Università di BolognaArea Affari Generali - Settore Comunicazione

Impaginazione Doubledot

StampaLa Pieve Poligrafica Editore Villa Verrucchio s.r.l.

Foto© Università di BolognaBanca Immagine di AteneoArea Affari Generali - Settore Comunicazione

Page 3: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

La Scuola La Scuola di Scienze politiche, nata nel 2012 a seguito della riforma del sistema universitario italiano, unisce la vivacità e il dinamismo

di una struttura moderna ed efficiente all’eredità della grande tradizione delle scienze politiche e sociali propria dell’Ateneo di Bologna.

I Dipartimenti che afferiscono alla Scuola rappresentano punti di eccellenza nella ricerca e nella qualità della didattica, con docenti di

elevato prestigio a livello sia nazionale che internazionale. La Scuola è una struttura Multicampus. I suoi corsi, con i relativi insegnamenti,

si svolgono nella Sede di Bologna e nei Campus di Forlì e Ravenna.

I corsi

L’offerta formativa della Scuola di Scienze politiche è molto ricca e diversificata. Comprende, infatti, 5 corsi di Laurea e 10 corsi di Laurea

Magistrale; fra questi ultimi ve ne sono alcuni che costituiscono la diretta continuazione del percorso intrapreso nel triennio. Particolar-

mente attenta a formare profili professionali aperti a contesti internazionali, la Scuola offre un corso di Laurea Magistrale e 3 curricula,

all’interno di corsi di Laurea Magistrale, insegnati interamente in lingua inglese. Tutti i corsi offrono vaste competenze multidisciplinari

e una solida preparazione metodologica, utili a comprendere i processi sociali, economici, politici e culturali che caratterizzano il mondo

contemporaneo.

Servizi e Internazionalizzazione

La Scuola dispone di numerosi servizi per affiancare e facilitare il percorso di studi dei suoi studenti: attività di supporto alla didattica,

biblioteche, accesso alle risorse bibliografiche on-line, laboratori informatici e linguistici.

Lo studio di una o più lingue straniere è considerato fondamentale ed è per questo previsto in tutti i corsi. Gli studenti hanno inoltre mol-

teplici opportunità per partecipare a stages formativi, tirocini e viaggi di istruzione in Europa e in altri paesi del mondo e possono usufruire

dei numerosi programmi di mobilità internazionale attivati dalla Scuola.

Materie prime per costruire il futuro

Dalle relazioni internazionali alla sociologia, dalle scienze politiche alla storia, dagli studi di area al diritto, dalla comunicazione all’eco-

nomia, le numerose discipline che caratterizzano i nostri corsi di studio offrono gli strumenti per interpretare le tante complessità della

nuova società globale. I corsi della Scuola permettono l’inserimento nel mondo del lavoro in quanto dispongono di una solida formazione

sia teorica sia metodologico-applicativa. I laureati nei corsi della Scuola di Scienze politiche potranno assumere ruoli di responsabilità

all’interno di aziende e organizzazioni pubbliche, private e non profit a livello locale, nazionale e internazionale.

Paolo ZurlaPresidente della Scuola di Scienze politiche

Presentazione

Page 4: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...
Page 5: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

dipartimenti afferenti pag. 6

Sedi e contatti pag. 7

offerta formativa pag. 8

Requisiti di accesso pag. 9

Lauree Bologna pag. 11

Lauree Forlì pag. 21

Lauree magistrali Bologna - Ravenna pag. 27

Lauree magistraliForlì pag. 43

Servizi agli studenti · La dimensione internazionale della Scuola pag. 58

· Altre iniziative della Sede di Forlì pag. 60

Tutorati e Tirocini Bologna e Forlì · Tutorato (Bologna) pag. 64

· Stage e Tirocini (Bologna e Ravenna) pag. 66

· Tutorato (Forlì) pag. 67

· Stage e Tirocini (Forlì) pag. 69

Sommario

Page 6: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...
Page 7: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Dipartimenti afferentiSedi e contatti

Offerta formativaRequisiti di accesso

Page 8: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

6

• Dipartimenti di riferimento

Titolo da definire

Dipartimenti afferenti

dipartimento di Scienze politiche e sociali (SPS)Direzione e amministrazione Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna Tel +39 051 20 9250 Fax +39 051 23 9548 | 23 4036 www. dsps.unibo.it Delegato alla didattica: Filippo Andreatta

dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia (Sde)Direzione e amministrazioneStrada Maggiore, 45 | 40125 Bologna Tel + 39 051 20 9285 (centralino) Fax +39 051 238004 www.sde.unibo.it Delegato alla didattica: Paola Parmiggiani

• Dipartimenti associati

dipartimento di Scienze economiche (dSe)Direzione e amministrazionePiazza Scaravilli, 1 | 40136 BolognaTel +39 051 20 98119 | 051 20 98132Fax +39 051 20 98143 | 051 20 98040www.dse.unibo.it

dipartimento di Scienze statistiche “Paolo Fortunati” (STAT)Direzione e amministrazioneVia delle Belle Arti, 41 | 40126 BolognaTel +39 051 20 98201 | Fax +39 051 23 2153www.stat.unibo.it

dipartimento di interpretazione e Traduzione (diT)Direzione e amministrazioneCorso Diaz, 64 | 47100 Forlì (FC)Tel +39 0543 37 4700 | Fax +39 0543 37 4716www.disitlec.unibo.it

dipartimento di Beni culturali (dBc)Direzione e amministrazioneVia degli Ariani, 1 | 48121 RavennaTel +39 0544 93 6711 Fax +39 0544 93 6717www.beniculturali.unibo.it

dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne (LiLec)Direzione e amministrazioneVia Cartoleria, 5 | 40124 BolognaTel +39 051 20 97165 | Fax +39 051 26 4722www.lingue.unibo.it

Page 9: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

7

Sede di BolognaVicepresidente: Pina Lalli

Responsabile gestionale Scuola: Laura Morigi

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna (BO)

Tel +39 051 20 92823 | Fax +39 051 20 92822

E-mail: [email protected]

campus di RavennaVia Baccarini, 27 | 48121 Ravenna

Tel +39 0544 93 6290 | Fax +39 0544 93 6250

E-mail: [email protected]

Sedi e contatti

Sede di ForlìVicepresidente: Paolo Zurla

Responsabile gestionale: Rosita Balestri

Via Giacomo della Torre, 1 | 47121 Forlì (FC)

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

E-mail: [email protected]

Page 10: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

8

Sede di Bologna

corsi di Laurea•Scienze politiche, sociali e internazionali

•Sviluppo e cooperazione internazionale

•Servizio sociale

corsi di Laurea magistrale•Comunicazione pubblica e d’impresa

•Politica amministrazione e organizzazione

Curricula: Scienza dell’amministrazione; Teoria dell’orga-

nizzazione; Politiche pubbliche e scienza dell’amministra-

zione

•Relazioni internazionali

Curriculum italiano: Relazioni Internazionali

English curriculum: European Affairs

English curriculum: International Affairs

•Sociologia e servizio sociale

Curricula: Sociologia e ricerca sociale; Servizio sociale

•Sviluppo locale e globale

campus di Ravenna

corso di Laurea magistrale•Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei

beni etno-culturali

Curricula: Tutela dei diritti umani e cooperazione internazio-

nale; Cooperazione internazionale per la conservazione del

patrimonio culturale

Sede di Forlì

corsi di Laurea•Sociologia

•Scienze internazionali e diplomatiche

corsi di Laurea magistrale• Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe

•Mass media e politica

•Scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza

•Scienze internazionali e diplomatiche

Curriculum italiano: Politica e sicurezza internazionale

Curriculum italiano: Politica e governo nel mondo globale

English curriculum: International Politics and Markets

Titolo da definire

Offerta formativa

Page 11: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

9

Requisiti di accesso

corsi di Laurea a libero accesso classe L36, L37, L40•Scienze politiche, sociali e internazionali (Sede di Bologna)

•Sviluppo e cooperazione internazionale (Sede di Bologna)

•Scienze internazionali e diplomatiche (Sede di Forlì)

•Sociologia (Sede di Forlì)

Questi corsi di Laurea sono a libero accesso con verifica delle

conoscenze. Per lʼaccesso a tali corsi si richiedono una buona

conoscenza della lingua italiana e buone competenze logico-

matematiche.

Il possesso dei requisiti sopra indicati verrà verificato attraver-

so unʼapposita prova, obbligatoria prima dell’immatricolazione,

organizzata dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per

l’Accesso-CISIA (TOLC – E). La verifica dei requisiti si svolgerà

secondo le modalità, i criteri e le procedure determinati dal

regolamento didattico dei corsi di Laurea. Se la verifica di tali

requisiti non fosse positiva, verranno assegnati specifici obbli-

ghi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di assolvimento

sono determinate dal regolamento didattico dei corsi di Laurea.

Le informazioni relative alla prova di verifica saranno rese note

sul sito dei corsi di studio, sul sito della Scuola e sul Portale

di Ateneo.

corso di Laurea a numero programmato•Servizio sociale (Sede di Bologna)

Servizio sociale (Sede di Bologna) è un corso professionaliz-

zante a numero programmato.

Per essere ammessi si deve sostenere una prova organizzata

dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso-

CISIA (TOLC – E); tutte le informazioni sono indicate sul bando

pubblicato sul sito del corso di studio. La prova ha l’obiettivo

di verificare le conoscenze e di collocare i candidati nella gra-

duatoria utile per l’ammissione. La verifica si svolgerà secondo

le modalità e i criteri determinati dal regolamento didattico

del corso di Laurea; se non fosse positiva, verranno indicati

specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di

assolvimento sono determinate dal regolamento didattico del

corso di Laurea.

Tutte le informazioni necessarie saranno reperibili sul Portale

di Ateneo, sul sito dei corsi di studio e sul sito della Scuola.

Page 12: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

10

Page 13: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

11

LaureeBologna

L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto

Page 14: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

12

CLASSE L36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali insegnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso di Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali

si propone di fornire una solida formazione multidisciplina-

re negli ambiti della scienza politica, della sociologia, del

diritto, dell’economia, della statistica e della storia. Dopo

un biennio comune, gli studenti potranno scegliere, al ter-

zo anno, uno dei seguenti percorsi: Comunicazione, Scienze

dell’organizzazione, Relazioni Internazionali, Sociologia, Per-

corso Integrato Università e Impresa.

L’obiettivo è quello di fornire agli studenti un impianto che

unisce i fondamenti delle scienze politiche, le competenze

metodologico-quantitative, e il potenziamento della capacità

di comunicazione orale e scritta. A questi elementi si aggiun-

ge quello della competenza linguistica, che prevede l’eroga-

zione di due insegnamenti di lingua straniera, integrati alle

tematiche specifiche.

Al termine del triennio gli studenti maturano la capacità di

orientare in modo autonomo la scelta del percorso di appro-

fondimento.

Requisiti di accessoPer essere ammessi al corso di Laurea è necessario il posses-

so di Diploma di Scuola media superiore di durata quinquen-

nale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto

idoneo, nonché di Diploma di Scuola media superiore di dura-

ta quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più

attivo, del debito formativo assegnato.

Scienze politiche, sociali e internazionali è un corso di Laurea

a libero accesso con verifica delle conoscenze. Per l’accesso

a questo corso di Laurea si richiedono una buona conoscenza

della lingua italiana e buone competenze logico-matematiche.

Il possesso dei requisiti sopra indicati verrà verificato attra-

verso un’apposita prova, obbligatoria prima dell’immatricola-

zione, organizzata dal CISIA (TOLC - E). La verifica dei requisiti

si svolgerà secondo le modalità, i criteri e le procedure de-

terminati dal regolamento didattico del corso di Laurea. Se la

verifica di tali requisiti non fosse positiva, verranno assegnati

specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di

assolvimento sono determinate dal regolamento didattico del

corso di Laurea. Le informazioni relative alla prova di verifica

saranno rese note sul sito del corso di studio, sul sito della

Scuola e sul Portale di Ateneo.

Prospettive occupazionali Il laureato opera con competenze organizzative, politologiche

e sociologiche all’interno di enti pubblici e pubbliche ammi-

nistrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, Uni-

versità), aziende e imprese private, organizzazioni non profit,

settore della formazione e dell’orientamento professionale e

settore editoriale.

Il corso dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Magi-

strale) e ai Master di primo livello.

Scienze politiche, sociali e internazionali (SPOSI)

Sede di Bologna · Laurea

corsi.unibo.it/Laurea/ScienzePoliticheSocialiInternazio-nali/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Michele Sapignoli

Page 15: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

13

materie caratterizzanti Il corso di Laurea fornisce una preparazione metodologica e

competenze di base nell’ ambito delle scienze politiche e so-

ciali. Al terzo anno è possibile scegliere tra diversi percorsi che

prevedono l’approfondimento di aree tematiche specifiche. A

questi percorsi si affianca un percorso professionale che pre-

vede un contatto diretto con il mondo del lavoro.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze Politiche

Strada Maggiore, 45

E-mail: [email protected]

Tel +39 051 2092823

Coordinatore del corso di studio: Michele Sapignoli

PiaNo DiDattiCo Biennio obbligatorioi anno CfUIstituzioni di diritto pubblico 10Lingua inglese 12Microeconomia 10Sociologia 10Statistica 10Storia contemporanea 10ii anno CfUMacroeconomia 10Metodologia della ricerca politica e sociale 10Scienza politica 10Sociologia della cultura 10Storia delle dottrine politiche 10Un esame a scelta tra: 8Lingua francese 8Lingua spagnola 8Lingua tedesca 8

Percorso Comunicazioneiii anno CfUComunicazione e media digitali 10Laboratorio 4Sociologia della comunicazione 10Un esame a scelta tra: 10Media e studi di genere 10Sistema politico italiano 10Storia del pensiero sociologico 10Teoria e pratica del giornalismo 10Un esame a scelta tra: 20Diritto amministrativo 10Diritto costituzionale italiano e comparato 10Diritto del lavoro e delle relazioni industriali 10Italian political system 10Media e studi di genere 10

Page 16: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

14

Political philosophy 10Psicologia del lavoro 10Sistema politico italiano 10Sociologia della famiglia e dell’educazione 10Sociologia economica e del lavoro 10Storia del pensiero sociologico 10Teoria dell’organizzazione 10Teoria e pratica del giornalismo 10Prova finale 6

Percorso Scienze dell’organizzazioneiii anno CfULaboratorio 4Un esame a scelta tra: 10Scienza dell’amministrazione 10Teoria dell’organizzazione 10Esami a scelta tra: 20Analisi delle politiche pubbliche 10Diritto amministrativo 10Diritto costituzionale italiano e comparato 10Diritto del lavoro e delle relazioni industriali 10Economia del lavoro 10Economia e politica monetaria 10Italian political system 10Political philosophy 10Psicologia del lavoro 10Sistema politico italiano 10Storia del pensiero sociologico 10Storia economica europea 10Un esame a scelta consigliato tra: 20Analisi delle politiche pubbliche 10Diritto amministrativo 10Diritto costituzionale italiano e comparato 10Diritto del lavoro e delle relazioni industriali 10Economia del lavoro 10Economia e politica monetaria 10

Italian political system 10Political philosophy 10Psicologia del lavoro 10Sistema politico italiano 10Storia del pensiero sociologico 10Storia economica europea 10Prova finale 6

Percorso Relazioni Internazionaliiii anno CfULaboratorio 4Relazioni internazionali 10Storia internazionale 10Un esame a scelta tra: 10Diritto internazionale 10Economia internazionale 10Politica comparata 10Un esame a scelta tra: 10L’Africa nella storia politica internazionale 10Storia e istituzioni dei paesi del Medio Oriente 10Storia e istituzioni dell’America Latina 10Storia e politica degli Stati Uniti d’America 10Un esame a scelta consigliato tra: 10Diritto costituzionale italiano e comparato 10Diritto internazionale 10Economia internazionale 10Italian political system 10L’Africa nella storia politica internazionale 10Political philosophy 10Sistema politico italiano 10Storia del pensiero sociologico 10Storia e istituzioni dei paesi del Medio Oriente 10Storia e istituzioni dell’America Latina 10Storia e politica degli Stati Uniti d’America 10Storia economica 10Prova finale 6

Page 17: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

15

Percorso Sociologiaiii anno CfU

Laboratorio 4

Metodologia della ricerca sociale 10

Sociologia urbana 10

Un esame a scelta tra: 10

Sociologia della devianza e criminologia 10

Sociologia della famiglia e dell’educazione 10

Sociologia dello sviluppo 10

Sociologia economica e del lavoro 10

Storia del pensiero sociologico 10

Esami a scelta consigliati tra: 20

Comunicazione e media digitali 10

Italian political system 10

Political philosophy 10

Sociologia della comunicazione 10

Sociologia della devianza e criminologia 10

Sociologia della famiglia e dell’educazione 10

Sociologia dello sviluppo 10

Sociologia economica e del lavoro 10

Storia del pensiero sociologico 10

Prova finale 6

Percorso Integrato Università e impresa (30 posti disponibili)iii anno CfU

Elementi di organizzazione e impresa 10

Laboratorio di preparazione al tirocinio 10

Tirocinio 14

Un esame a scelta consigliato tra:

Comunicazione e media digitali 10

Relazioni internazionali 10

Sociologia della comunicazione 10

Sociologia urbana 10

Storia del pensiero sociologico 10

Storia internazionale 10

Teoria dell’organizzazione 10

Prova finale 6

Page 18: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

16

CLASSE L37 - SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE,

LO SVILUPPO E LA PACE

Corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali insegnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso di Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale

ha lo scopo di preparare lo studente allo svolgimento di fun-

zioni di responsabilità negli ambiti dello sviluppo economi-

co, della cooperazione, dello sviluppo politico-istituzionale

e dello sviluppo sociale. Il corso forma alla progettazione e

alla valutazione dei progetti di sviluppo in ambito locale e in-

ternazionale. L’interdisciplinarietà è una delle caratteristiche

distintive del corso e vuol essere strumento per promuovere

l’analisi comparativa, di tipo qualitativo e quantitativo, dei

problemi strutturali e settoriali dei sistemi locali nei pae-

si del Mediterraneo, dell’Africa Sub-Sahariana, dell’Asia,

dell’America Latina, dei paesi dell’Est europeo e dell’UE.

Requisiti di accessoPer essere ammessi al corso di Laurea è necessario il pos-

sesso di Diploma di Scuola media superiore di durata quin-

quennale o altro titolo di studio conseguito all’estero ricono-

sciuto idoneo, nonché di Diploma di Scuola media superiore

di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove

non più attivo, del debito formativo assegnato. Per l’accesso

al corso di Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale

si richiedono una buona conoscenza della lingua italiana e

buone competenze logico-matematiche. Il possesso dei re-

quisiti sopra indicati verrà verificato attraverso un’apposita

prova, obbligatoria prima dell’immatricolazione, organizzata

dal CISIA (TOLC - E).

La verifica dei requisiti si svolgerà secondo le modalità, i cri-

teri e le procedure determinati dal regolamento didattico del

corso di Laurea. Se la verifica di tali requisiti non fosse posi-

tiva, verranno assegnati specifici obblighi formativi aggiunti-

vi (OFA) le cui modalità di assolvimento sono determinate dal

regolamento didattico del corso di Laurea. Le informazioni

relative alla prova di verifica saranno rese note sul sito del

corso di studio, sul sito della Scuola e sul Portale di Ateneo.

Prospettive occupazionali• Tecnico con mansioni operative in attività di predisposizione

e valutazione di progetti di sviluppo in ambito locale e

internazionale;

•Cooperante allo sviluppo internazionale con ruoli di aiuto

al coordinamento e all’attuazione di progetti;

•Operatore in politiche e programmi di peacekeeping,

peace-building e peace-mantaining.

Il corso dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Magi-

strale) e ai Master di primo livello.

materie caratterizzanti Il piano di studi è finalizzato all’apprendimento delle com-

petenze di base nell’ambito delle discipline economiche,

politiche, sociali, giuridiche e storiche. A tali materie si af-

fianca un certo numero di insegnamenti a scelta nell’ambito

Sviluppo e cooperazione internazionale (SVIC)

Sede di Bologna · Laurea

corsi.unibo.it/Laurea/SviluppoCooperazioneInternazionale/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studioRosa Bernardini Papalia

Page 19: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

17

dell’economia e della sociologia dello sviluppo, nonché degli

studi d’area.

info e contatti Ufficio Didattico di Scienze politicheStrada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected] | Tel +39 051 20 92823

Coordinatore del corso di studio: Rosa Bernardini Papalia

PiaNo DiDattiCo i anno CfUEconomia politica 10Introduzione alla politica internazionale 10Istituzioni di diritto pubblico 10L’Africa nella storia politica internazionale 10Lingua inglese 12Società ed economia 10ii anno CfUEconomia dello sviluppo 6Elementi di statistica 7Geografia e sociologia del territorio (C.I.) 12Geografia (6)Sociologia del territorio (6)Sociologia dello sviluppo 10Statistica economica 9Un esame a scelta tra: 10Diritto dell’Unione europea 10Diritto internazionale 10Economia del lavoro (C.I.) 10Economia dell’ambiente 10Un laboratorio a scelta tra: 4Laboratorio 4Laboratorio: analisi territoriale 4Laboratorio: economia dello sviluppo 4

iii anno CfUDemografia 9Politica economica 7Un esame a scelta tra: 10Storia e istituzioni dei paesi del Medio Oriente 10Storia e politica degli Stati Uniti d’America 10Storia economica 10Storia internazionale 10Un esame a scelta tra: 8Lingua francese 8Lingua spagnola 8Esami a scelta consigliati tra: 20Bilanci aziendali 10Diritto commerciale 10Diritto dell’Unione Europea 10Diritto internazionale 10Economia del lavoro (C.I.) 10Economia dell’ambiente 10Economia internazionale 10Erasmus placement 10Lingua e linguistica cinese (5 posti disponibili) 10Lingua e linguistica giapponese (5 posti disponibili) 10Lingua e linguistica araba (5 posti disponibili) 10Lingua e linguistica persiana (20 posti disponinili) 10Psicologia del lavoro 10Sociologia dei paesi asiatici (5 posti disponibili) 10Storia del pensiero islamico (20 posti disponibili) 10Storia delle dottrine politiche 10Statistica sociale e metodologia dei sondaggi 10Teoria dell’organizzazione 10Tirocinio 10Tirocinio per tesi 10Prova finale 6

Page 20: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

18

CLASSE L-39 -SERVIZIO SOCIALE

Corso a numero programmato con prova d’accesso specifica: le modalità saranno rese note sul sito del corso di studio e sul sito della Scuola.

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso di Laurea ha come scopo la formazione della figu-

ra professionale dell’assistente sociale, riconosciuta previo

superamento dell’Esame di Stato. Il corso forma un operato-

re che svolge la propria attività nell’ambito dei servizi sociali

pubblici e privati. I laureati di questo corso devono essere

in grado di comprendere e analizzare la richiesta presentata

dall’utente del servizio, individuare e attivare tutte le risorse

che possono essere utilizzate per un percorso di assistenza.

Sono di competenza del servizio sociale le aree anziani, psi-

chiatrica, delle dipendenze patologiche, della disabilità fisi-

ca e psichica, carceraria, dei minori in stato di abbandono,

del rischio di devianza e degli immigrati.

Requisiti di accessoPer essere ammessi al corso di Laurea è necessario il pos-

sesso di un Diploma di Scuola media superiore o altro titolo

di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Attenzione! Servizio sociale è una Laurea a numero program-

mato e non a libero accesso. Per essere ammesso dovrai so-

stenere una prova organizzata dal CISIA (TOLC – E), troverai

tutte le informazioni sul bando pubblicato sul sito del corso

di Laurea. La prova ha l’obiettivo di verificare le tue cono-

scenze e di collocarti nella graduatoria utile per l’ammis-

sione. La verifica si svolgerà secondo le modalità e i criteri

determinati dal regolamento didattico del corso di Laurea;

se non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi for-

mativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di assolvimento sono

determinate dal regolamento didattico del corso di Laurea.

Prospettive occupazionali Il laureato può ricoprire il ruolo di assistente sociale e svol-

gerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Principali funzioni:

• individua e censisce le situazioni di emarginazione sulla

base delle segnalazioni di insegnanti, medici, forze

dell’ordine;

• prende contatto con le persone che si trovano in situazioni

di disagio e ne analizza i bisogni;

• identifica gli strumenti più adatti al singolo caso e

disponibili sul territorio;

• stabilisce il contatto tra i servizi territoriali competenti

ed il soggetto;

• segnala alle autorità giudiziarie i casi che necessitano del

loro intervento (abbandoni, abusi, ecc.).

Il corso dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea

Magistrale) e ai Master di primo livello.

materie caratterizzanti Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo prevede

un nucleo di insegnamenti di matrice sociologica con parti-

colare riferimento alla sociologia generale e alla metodolo-

Servizio sociale (SS)

Sede di Bologna · Laurea

corsi.unibo.it/Laurea/ServizioSociale/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Maurizio Bergamaschi

Page 21: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

19

gia della ricerca sociale, alla sociologia del territorio ed alla

sociologia del disagio e della devianza ed alle discipline del

servizio sociale. Il percorso formativo prevede inoltre insegna-

menti nell’ambito psicologico e psichiatrico, ed insegnamenti

volti a fornire conoscenze di base negli ambiti giuridico, storico

ed economico e l’offerta di competenze linguistiche. All’interno

del percorso formativo un’importanza fondamentale è attribuita

alle attività di laboratorio di guida al tirocinio e di tirocinio.

info e contatti Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia

Sig.ra Monica Orsoni

E-mail: [email protected] | Tel+39 051 20 92812

Coordinatore del corso di studio: Maurizio Bergamaschi

PiaNo DiDattiCo i anno CfUIstituzioni di diritto pubblico 10Laboratorio di guida al tirocinio 7Metodi e tecniche del servizio sociale I 6Principi e fondamenti del servizio sociale 6Sociologia 10Storia contemporanea 10Un esame a scelta tra: 10Elementi di economia 10Statistica sociale 10ii anno CfUDiritto privato 7Lingua inglese 10Metodi e tecniche del servizio sociale II 9Metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio 9Organizzazione dei servizi sociali sul territorio 6Psicologia sociale (C.I.) 12Teoria dei processi di socializzazione 9iii anno CfUPsicologia del lavoro 9Territorio, mutamento sociale e patologie psichiatriche 9Tirocinio 16Un esame a scelta tra: 6Sociologia criminale 6Sociologia dei servizi sociali di territorio 6Esami a scelta consigliati tra: 12Diritto dei servizi sociali 6Lingua francese 6

Processi di invecchiamento e sistemi socio-sanitari 6

Seminario “Minori e giustizia” 6Seminario “Operare con le persone senza fissa dimora” 12Seminario di Sociologia visuale 6

Seminario di elementi di diritto amministrativo dei servizi sociali 6

Sociologia della famiglia e dell’educazione 12Welfare, sussidiarietà e innovazione sociale 6Prova finale 5

Page 22: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

20

Page 23: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

21

Laureeforlì

L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto

Page 24: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

22

CLASSE L-36 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali insegnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti in-teressa.

obiettivi formativiIl corso di Laurea si propone di fornire agli studenti le

competenze fondamentali per orientarsi nella realtà socio-

politica contemporanea. A questo fine lo studente si con-

fronta con una molteplicità di discipline in grado di fornire

prospettive diverse su una realtà troppo complessa per

essere compresa da una singola angolatura. La formazione

di base è poi integrata da una preparazione specifica sulla

realtà internazionale, attraverso lo studio di argomenti quali

la teoria e la storia delle relazioni internazionali, il diritto

internazionale, le istituzioni dell’Unione europea, l’economia

internazionale e molteplici storie d’area (dall’America Latina

al Medio Oriente, dall’Africa all’Asia).

Requisiti di accessoPer essere ammessi al corso di Laurea in Scienze internazio-

nali e diplomatiche è necessario il possesso di Diploma di

Scuola media superiore di durata quinquennale o di altro ti-

tolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Agli

studenti sono inoltre richieste capacità di comprensione della

lingua italiana ed essenziali competenze logico-matematiche.

Il possesso dei requisiti sopra indicati verrà verificato attra-

verso un’apposita prova, obbligatoria prima dell’immatricola-

zione, organizzata dal CISIA (TOLC – E). Se la verifica di tali

competenze non fosse positiva, verranno assegnati specifici

obblighi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità di assolvi-

mento sono specificate dal regolamento didattico del corso di

Laurea. L’organizzazione didattica del corso è pensata per in-

coraggiare gli studenti a programmare il loro lavoro ed aiutarli

a conseguire il titolo entro il triennio. Ad esempio, nei primi

due anni sono previste tre prove intermedie per ogni materia.

A tal fine è importante che lo studente sia motivato ad affron-

tare valutazioni costanti.

Prospettive occupazionali Il laureato in questo percorso di studio, proprio in virtù della

preparazione articolata e della molteplicità di prospettive

disciplinari affrontate nel triennio, si caratterizza per una

notevole versatilità. I principali sbocchi professionali in-

cludono infatti sia il settore pubblico sia quello privato, la

pubblica amministrazione, organizzazioni non governative,

organizzazioni internazionali, imprese e industrie (soprat-

tutto se con vocazione internazionale), uffici studi pubblici

e privati.

Il corso dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Ma-

gistrale) e ai Master di primo livello.

materie caratterizzanti Questo corso di Laurea fornisce una preparazione inter-

disciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, so-

ciale e storico, ovvero gli ambiti idonei a valutare e gestire

le problematiche pubbliche e private proprie delle società

Scienze internazionali e diplomatiche (SID) Sede di forlì · Laurea

corsi.unibo.it/Laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studioMarco Balboni

Page 25: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

23

moderne. Si possono quindi considerare materie caratterizzanti

la teoria e la storia delle relazioni internazionali, il diritto inter-

nazionale, il diritto e le istituzioni dell’Unione Europea, la storia

politica, con particolare attenzione alle storie di area, la scien-

za politica, l’economia internazionale, nonché le discipline che

consentono allo studente di ottenere un’adeguata padronanza

del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica,

statistica, economica e quantitativa.

info e contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

Tutor del corso: [email protected]

Coordinatore del corso di studio: [email protected]

PiaNo DiDattiCoi anno CfU

Diritto costituzionale comparato 10Lingua inglese e laboratorio I 8Microeconomia 10Sociologia dei processi culturali 10Storia contemporanea 10Storia delle dottrine politiche 10

ii anno CfU

Diritto internazionale 10

Lingua inglese e laboratorio II 8Macroeconomia 10Scienza politica 10Statistica 10Gruppo di scelta in ambito laboratoriale 4Laboratorio di analisi e presentazione dei dati 4Laboratorio di lettura critica (A) 4Laboratorio di lettura critica (B) 4Laboratorio di lettura di documenti diplomatici 4Laboratorio di ricerca bibliografica 4Laboratorio di scrittura accademica (A) 4Laboratorio di scrittura accademica (B) 4Laboratorio di tecniche di presentazioni in pubblico (A) 4Laboratorio di tecniche di presentazioni in pubblico (B) 4Laboratorio giuridico 4Laboratorio Informatico 4Laboratorio metodologico di ricerca sociale (A) 4Laboratorio metodologico di ricerca sociale (B) 4Gruppo di scelta in ambito linguistico 8II lingua e laboratorio I(francese - russo - spagnolo - tedesco) 8

iii anno CfU

Economia internazionale 10Relazioni internazionali 10Storia delle relazioni internazionali 10Gruppo di scelta in ambito linguistico 8

II lingua e laboratorio II(francese - russo - spagnolo – tedesco) 8

Gruppo a libera scelta dello studente 20Analisi delle politiche pubbliche 10Diritto dell’UE 10Demografia internazionale 10History and Institutions of the Modern Middle East 10Istituzioni e politiche dell’UE 10Sistema politico italiano 10Società, politica e globalizzazione 10Storia degli Stati Uniti 10Storia dell’integrazione europea 10Storia dell’Europa Orientale 10Storia dell’integrazione europea 10Storia e istituzioni dell’Africa 10Storia e istituzioni dell’America Latina 10Storia economica dell’Europa contemporanea 10Topics in Economic Policy 10Prova finale L 4

Page 26: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

24

CLASSE L-40 - CLASSE DELLE LAUREE IN SOCIOLOGIA

Corso a libero accesso con verifica delle conoscenze

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso di Laurea fornisce agli studenti le competenze per

comprendere i fenomeni sociali e i principali processi di

mutamento e crescente interdipendenza tra le società, sul

piano economico, politico, culturale, religioso, comunicativo

e linguistico. Un’attenzione particolare è rivolta alle trasfor-

mazioni strutturali, sistemiche, istituzionali e soggettive

nell’ambito dei processi economici e politici, delle dinami-

che di stratificazione sociale, della comunicazione, della

devianza, delle migrazioni, della vita urbana, della cultura

contemporanea e delle relazioni fra i generi, dei rapporti

interculturali. A questo fine il corso comprende lo studio

delle principali teorie sociologiche e l’approfondimento delle

relative metodologie e tecniche di ricerca sociale. Le attività

di laboratorio offrono l’opportunità di utilizzare e conosce-

re software specialistici per le scienze sociali (come spss

e stata) e di maturare capacità interpretative per la lettura

e l’analisi di fenomeni sociali. Al termine del tirocinio obbli-

gatorio lo studente acquisisce competenze pratico-operative

nei settori professionali attinenti al corso.

Requisiti di accessoPer essere ammessi al corso di Laurea in Sociologia è ne-

cessario il possesso di Diploma di Scuola media superiore

di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito

all’estero e riconosciuto idoneo. Agli studenti è inoltre richie-

sto il possesso delle capacità di comprensione della lingua

italiana e delle essenziali competenze logico-matematiche.

Il possesso dei requisiti sopra indicati verrà verificato at-

traverso un’apposita prova, obbligatoria prima dell’immatri-

colazione, organizzata dal CISIA (TOLC – E). Se la verifica

di tali competenze non fosse positiva, verranno assegnati

specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) le cui modalità

di assolvimento sono specificate dal regolamento didattico

del corso di Laurea.

Prospettive occupazionali I principali sbocchi occupazionali del laureato in questo cor-

so di studi sono previsti nei seguenti ambiti:

• servizi sociali e culturali, sanitari ed educativi, assistenziali

e di inserimento lavorativo, presso enti pubblici, privati e di

terzo settore, per attività di programmazione, prevenzione e

reinserimento;

• organizzazioni pubbliche e private di studio e ricerca sociale, di

monitoraggio di fenomeni sociali, culturali, politici ed economici,

osservatori sociali;

• servizi per le imprese: comunicazione, marketing, analisi di

mercato e comportamenti di consumo, consulenza organizzativa;

Il corso dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea

Magistrale) e ai Master di primo livello.

materie caratterizzanti Questo corso di Laurea offre una serie di attività formative

afferenti alle discipline sociologiche, matematico-statisti-

Sociologia

Sede di forlì · Laurea

corsi.unibo.it/Laurea/SociologiaForli/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Roberto Rizza

Page 27: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

25

che ed economiche, giuridico-politologiche, antropologiche,

storico-geografiche, psico-pedagogiche, linguistiche. Tra le

materie caratterizzanti vi sono le diverse discipline sociologi-

che (afferenti alla sfera economica, culturale e comunicativa,

del territorio, della devianza) e di metodologia della ricerca

sociale. Il corso prevede inoltre l’approfondimento in aula di

casi di ricerca e simulazioni, attività di laboratorio e tirocinio

ed altre iniziative conoscitive e applicative.

info e contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

Tutor del corso: [email protected]

[email protected]

Coordinatore del corso di studio: [email protected]

PiaNo DiDattiCoi anno CfUIstituzioni di diritto pubblico 10Istituzioni di economia 12Sociologia 10Lingua inglese e laboratorio 8Metodologia e tecniche della ricerca sociale 10Storia contemporanea 10ii anno CfUPsicologia sociale 8Scienza dell’amministrazione 10Sociologia dei processi culturali e comunicativi 10Sociologia del territorio 10

Sociologia della devianza 10

Sociologia economica 10

iii anno CfU

Tirocinio 6

Gruppo di scelta in ambito sociologico 30

Percorso Sicurezza e intervento sociale

Laboratorio di ricerca sociale qualitativa 2 e di intervento sociale 5

Laboratorio di ricerca sociale quantitativa 1 5

Politiche sociali 10

Sociologia della salute 10

Percorso Ricerca sociale

Laboratorio di ricerca sociale qualitativa 1 5

Laboratorio di ricerca sociale quantitativa 2 5

Globalizzazione e capitalismo 10

Storia del pensiero sociologico 10

Gruppo a libera scelta dello studentePer chi ha optato il percorso Sicurezza e intervento sociale nel gruppo di scelta in ambito sociologico, si consigliano i seguenti insegnamenti:- Comunicazione pubblica e marketing dei servizi- Mediazione sociale e penale- Programmazione dei servizi e progettazione organizzativa- Studi e politiche di generePer chi ha optato il percorso Ricerca sociale nel gruppo di scelta in ambito sociologico, si consigliano i seguenti insegnamenti:- Struttura e mutamento sociale- Sociologia del turismo- Demografia internazionale- Sociologia dei processi migratori

20

Comunicazione pubblica e marketing dei servizi 5

Demografia internazionale 10Laboratorio di ricerca sociale qualitativa 2 e di intervento sociale 5

Laboratorio di ricerca sociale qualitativa 1 5

Laboratorio di ricerca sociale quantitativa 2 5

Mediazione sociale e penale 5

Globalizzazione e capitalismo 10

Politiche sociali 10

Programmazione dei servizi e progettazione organizzativa 10

Sociologia dei processi migratori 10

Sociologia del turismo 10

Storia del pensiero sociologico 10

Struttura e mutamente sociale 10

Studi e politiche di genere 10

Prova finale L 6

Page 28: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

26

Page 29: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

27

Lauree MagistraliBologna Ravenna

L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto

Page 30: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

28

LM-59 - CLASSE DELLE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ

Corso a numero programmato con prova d’accesso specifica: le modalità saranno rese note sul sito del corso di studio.

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nellʼanno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso sostituisce la precedente Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale e ne utilizza l’esperienza per aggiornare e arricchire i propri contenuti.

Finalizza le competenze ad ampi settori lavorativi, grazie anche alle caratteristiche della classe LM-59 che riguarda le “scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pub-blicità”. Tenuto conto della costante trasformazione dello scenario comunicativo contemporaneo oltre che dei compiti assegnati ai professionisti del settore, propone una forma-zione multidisciplinare come strumento di sviluppo critico, in grado di far emergere nello studente una sensibilità me-todologica e analitica oggi particolarmente apprezzata nelle realtà professionali legate alla comunicazione. A tal fine prevede: a) attività formative finalizzate ad acquisire compe-tenze di tipo teorico-metodologico utili a formare un quadro consapevole dei compiti di comunicazione; b) altre attività finalizzate a misurarsi con competenze pratiche, anche me-diante apposite convenzioni con enti ed aziende.Comunicazione pubblica e d’impresa è una Laurea a numero programmato. Tutte le informazioni saranno reperibili sul sito del corso di studio.

Ruoli professionali• Esperto comunicatore;

•Specialista nel settore dell’informazione e della comuni-

cazione;

• Esperto di web marketing e content marketing;

• Esperto di comunicazione sul web;

•Responsabile uffici comunicazione e marketing;

•Consulente d’impresa per la comunicazione interna ed

esterna.

Prospettive occupazionaliUffici di comunicazione e marketing in enti pubblici e aziende

private, come anche in organizzazioni non profit nazionali e

internazionali; istituti di ricerca e sondaggio; agenzie di co-

municazione e società di consulenza, associazioni. Un qua-

dro delle attività e dei settori in cui si formano o lavorano

studenti e laureati del corso di studio può esser trovato e

discusso nel blog compassunibo.wordpress.com/.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze politiche

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel 051 2092823

www.compass.unibo.it

Coordinatore del corso di studio: Saveria Capecchi

Comunicazione pubblica e d’impresa

Sede di Bologna · Laurea magistrale

www.compass.unibo.it

coordinatore del corso di studioSaveria Capecchi

Page 31: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

29

PiaNo DiDattiCo i anno CfUComunicazione e marketing 8Comunicazione pubblica 8Diritto della comunicazione commerciale 8Modelli di marketing 8Un esame a scelta tra: 8Comunicazione politica 8Sociologia della comunicazione multimediale 8Teoria della sfera pubblica 8Teorie sociali dell’organizzazione 8Un esame a scelta tra: 8Democrazia partecipativa 8Diritto dei media 8Marketing sociale 8Media digitali e genere 8Strategie di web marketing 8Un esame a scelta tra: 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8ii anno CfUIdoneità di lingua inglese B2 6Laboratorio 8Esami a scelta tra: 24Big data e cybersecurity 8Comunicazione e politiche ambientali 8Comunicazione politica 8Cooperazione sanitaria internazionale 8Crisi finanziarie e sistema economico internazionale 8Cultural economics and management 8Democrazia partecipativa 8Diritti umani e istituzioni politiche 8Diritto dei media 8Diritto del lavoro 8Diritto delle amministrazioni pubbliche 8

Economia dei sistemi locali 8Economia dell’impresa e dell’innovazione 8Economia dello sviluppo internazionale 8Ideologie e legittimazione politica 8Marketing sociale 8Media digitali e genere 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Psicologia e comunicazione sociale 8Regional economic policies 8Rights in the European public sphere 8Sociologia della comunicazione multimediale 8Sociologia delle diseguaglianze 8Sociologia delle religioni 8Strategie di web marketing 8Teoria della sfera pubblica 8Teoria e modelli dello spazio 8Teoria e tecniche della comunicazione pubblica 8Teorie sociali dell’organizzazione 8Web society and globalization 8Esami a scelta 8Prova finale 18

Page 32: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

30

CLASSE LM – 63 - SCIENZE DELLE PUBBLICHE

AMMINISTRAZIONI

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Curricula: Scienza dell’amministrazione; Teoria dell’organiz-zazione; Politiche pubbliche e scienza dell’amministrazione (titolo doppio con la IEP di Tolosa)

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali insegnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso fornisce una formazione fondata su una solida pre-

parazione metodologica sia di tipo qualitativo sia di tipo

quantitativo, e sull’acquisizione di competenze specialistiche

nel campo della teoria dell’organizzazione, della scienza po-

litica, della scienza dell’amministrazione, del diritto pubblico

e della teoria delle relazioni industriali. Il laureato sviluppa

la capacità di produrre analisi di specifici contesti organiz-

zativi e istituzionali, di comprendere la natura delle relazioni

di cooperazione e conflitto all’interno delle organizzazioni, di

valutare l’efficienza delle organizzazioni, di svolgere analisi

costi/benefici, di organizzare e gestire le risorse umane, di

pianificare e gestire le relazioni sindacali. Il corso fornisce

un titolo doppio con l’Institut d’Etudes Politiques dell’Uni-

versità di Tolosa.

Ruoli professionali• Funzionario della pubblica amministrazione;

• Specialista in organizzazione e gestione delle risorse umane;

• Analista di politiche pubbliche.

Prospettive occupazionaliAmministrazioni pubbliche, enti locali, organizzazioni e im-

prese private, organizzazioni non profit.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze politiche

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel 051 2092823

www.unibo.it/spbo/Didattica/Lauree Magistrali

Coordinatore del corso di studio: Marco Albertini

Politica amministrazione e organizzazione

Sede di Bologna · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/PoliticaAmministrazioneOrganizzazione/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Marco Albertini

Page 33: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

31

PiaNo DiDattiCo Curriculum Teoria dell’organizzazione

i anno CfUAnalisi delle organizzazioni 8Economia delle risorse umane 8Lingua inglese per l’amministrazione: discorso e potere 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Relazioni industriali 8Esami a scelta tra: 16Amministrazione e politiche pubbliche 8Comparative judicial systems 8Comunicazione politica 8Democracy and populism in Europe 8Democrazia partecipativa 8Diritto del lavoro 8Diritto dell’Unione Europea 8Diritto delle amministrazioni pubbliche 8Diritto delle pari opportunità 8Diritto pubblico dell’economia 8Education systems and policies 8Health, technology and society 8Ideologie e legittimazione politica 8Les leadership dans les démocraties contemporaines 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Ordinamento giudiziario 8Politiche del lavoro 8Rights in the European public sphere 8Sistema politico italiano 8Social and welfare policies 8Società dell’informazione 8Sociologia dell’organizzazione 8Sociologia delle disuguaglianze 8ii anno CfUPsicologia del lavoro 8Tirocinio 8Un esame a scelta tra: 8Amministrazione e politiche pubbliche 8Comparative judicial systems 8Comunicazione politica 8Democracy and populism in Europe 8Democrazia partecipativa 8Education systems and policies 8Health, technology and society 8Les leadership dans les démocraties contemporaines 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8

Politiche del lavoro 8Rights in the European public sphere 8Sistema politico italiano 8Social and welfare policies 8Società dell’informazione 8Sociologia dell’organizzazione 8Sociologia delle disuguaglianze 8Esami a scelta 16Prova finale 24

Curriculum Scienza dell’amministrazione

i anno CfUAmministrazione e politiche pubbliche 8Lingua inglese per l’amministrazione: discorso e potere 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Un esame a scelta tra: 8Diritto delle amministrazioni pubbliche 8Diritto pubblico dell’economia 8Un esame a scelta tra: 8Economia delle risorse umane 8Scienza delle finanze 8Esami a scelta tra: 16Analisi delle organizzazioni 8Comparative judicial systems 8Comunicazione politica 8Democracy and populism in Europe 8Democrazia partecipativa 8Diritto del lavoro 8Diritto dell’Unione Europea 8Diritto delle amministrazioni pubbliche 8Diritto delle pari opportunità 8Diritto pubblico dell’economia 8Education systems and policies 8Health, technology and society 8Ideologie e legittimazione politica 8Les leadership dans les démocraties contemporaines 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Ordinamento giudiziario 8Politiche del lavoro 8Relazioni industriali 8Rights in the European public sphere 8Sistema politico italiano 8Social and welfare policies 8Società dell’informazione 8Sociologia dell’organizzazione 8Sociologia delle disuguaglianze 8

Page 34: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

32

ii anno CfUPsicologia del lavoro 8Tirocinio 8Un esame a scelta tra: 8Analisi delle organizzazioni 8Comparative Judicial Systems 8Comunicazione politica 8Democracy and Populism in Europe 8Democrazia partecipativa 8Education Systems and Policies 8Health, Technology and Society 8Les leadership dans les démocraties contemporaines 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Politiche del lavoro 8Rights in the European Public Sphere 8Sistema politico italiano 8Social and Welfare Policies 8Società dell’informazione 8Sociologia dell’organizzazione 8Sociologia delle disuguaglianze 8Esami a scelta 16Prova finale 24Curriculum Politiche pubbliche e scienza dell’amministrazione (titolo doppio con IEP Tolosa)i anno CfULingua inglese per l’amministrazione: discorso e potere 8Esami a scelta tra: 8Amministrazione e politiche pubbliche 8Analisi delle organizzazioni e valutazione delle politiche pubbliche (C.I.) 8

Politiche dei servizi pubblici locali 8Sistema politico italiano 8Un esame a scelta tra: 8Diritto del lavoro 8Relazioni industriali 8Un esame a scelta tra: 8Econometria applicata 8Metodologia delle scienze sociali 8Un esame a scelta tra: 8Economia delle risorse umane 8Scienze delle finanze 8Un esame a scelta tra: 8Amministrazione e politiche pubbliche 8Diritto del lavoro 8Diritto dell’Unione Europea 8Diritto pubblico dell’economia 8

Econometria applicata 8Economia delle risorse umane 8Education Systems and Policies 8Metodologia delle scienze sociali 8Politiche dei servizi pubblici locali 8Relazioni industriali 8Scienze delle finanze 8Sistema politico italiano 8ii anno CfUDroit de l’action publique 5Etre consultant : règles du jeu, techniques 5Réformes administratives et innovations technologiques 5Management public: études de cas 5Sociologie de l’action publique 5Tirocinio 8Prova finale 18

Page 35: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

33

Relazioni internazionali

Sede di Bologna · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/RelazioniInternazionali/Pagine/default.aspx coordinatore del corso di studio Daniela Giannetti

CLASSE LM-52 - RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Curricula: European Affairs; International Affairs; Relazioni internazionali.

Lingua: inglese i primi due curricula; italiano il terzo curriculum

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso forma specialisti in grado di analizzare, in base a una

solida preparazione metodologica e a vaste competenze multi-

disciplinari, i sistemi politici e le loro relazioni, le aree geopoli-

tiche, i conflitti internazionali e le loro modalità di risoluzione,

il ruolo delle organizzazioni e delle istituzioni sovranazionali –

compresa l’Unione Europea – sul piano politico ed economico.

L’obiettivo del corso è quello di formare funzionari e analisti

politici in grado di inquadrare le problematiche più importanti

dello spazio internazionale contemporaneo, di progettare e va-

lutare programmi, politiche e soluzioni organizzative in ambito

internazionale. Il corso prevede tre curricula, due dei quali in-

segnati interamente in inglese: Relazioni internazionali, Europe-

an Affairs, International Affairs.

Ruoli professionali• Funzionario di organizzazioni internazionali;

•Reporter di affari internazionali;

•Specialista in politiche internazionali;

•Peace-keeper;

•Responsabile ufficio commerciale estero.

Prospettive occupazionaliCarriera diplomatica, think-tank e istituti di ricerca, socie-

tà di consulenza, organizzazioni non profit, amministrazioni

pubbliche nazionali, regionali o locali; new media e media

tradizionali; organizzazioni civili nazionali ed internazionali;

associazioni di volontariato; imprese private e associazioni di

categoria rivolte all’internazionalizzazione.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di

ricerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze politiche

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel 051 2092823

www.unibo.it/spbo/Didattica/Lauree Magistrali

Coordinatore del corso di studio: Daniela Giannetti

PiaNo DiDattiCo Curriculum International Affairs

i anno CfUEvolution of the International System 8Strategy and International Security 8Un esame a scelta tra: 8International Economics (Advanced) 8Strategy and Behavior in Economics 8Un esame a scelta tra: 8Basic French 8Language and Power in the English-Speaking World 8Un esame a scelta tra: 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8

Page 36: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

34

History and International Relations of the Middle East 8Politics of Contemporary Asia 8Un esame a scelta tra: 8Big Data and Cybersecurity 8Comparative Industrial and Financial Systems 8Comparative Judicial System 8Democratic Transitions and Multilateral Response 8Diplomacy in a Global World 8Economic History of Globalization 8Education Systems and Policies 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8Europe in the Global Economy 8Global Geopolitics of Business 8Health, Technology and Society 8History and International Relations of the Middle East 8Humanitarian Communication 8International Economics (Advanced) 8International Politics and the Use of Force 8Law and Politics of European Integration 8Politics of Contemporary Asia 8Politics of Democratization 8Politics of European democracies 8Principles of European Legal Orders 8Rights in the European Public Sphere 8Social and Welfare Policies 8Strategy and Behavior in Economics 8Web Society and Globalization 8Attività a scelta dello studente 8ii anno CfUFormes de médiation 8Un esame a scelta tra: 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8History and International Relations of the Middle East 8Politics of Contemporary Asia 8Un esame a scelta tra: 8Big Data and Cybersecurity 8Comparative Industrial and Financial Systems 8Diplomacy in a Global World 8International Politics and the Use of Force 8Un esame a scelta tra: 8Big Data and Cybersecurity 8Comparative Industrial and Financial Systems 8Comparative Judicial System 8Democratic Transitions and Multilateral Response 8Diplomacy in a Global World 8Economic History of Globalization 8

Education Systems and Policies 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8Europe in the Global Economy 8External Relations of the EU 8Global Geopolitics of Business 8Health, Technology and Society 8History and International Relations of the Middle East 8Humanitarian Communication 8International Economics (Advanced) 8International Politics and the Use of Force 8Law and Politics of European Integration 8Politics of Contemporary Asia 8Politics of Democratization 8Politics of European Democracies 8Principles of European Legal Orders 8Rights in the European Public Sphere 8Social and Welfare Policies 8Strategy and Behavior in Economics 8Web Society and Globalization 8Attività a scelta dello studente 8Prova finale 24Curriculum Relazioni internazionalii anno CfUSistemi internazionali comparati 8Sociologia del conflitto 8Un esame a scelta tra: 8Politica estera dei paesi europei 8Strategie geopolitiche e finanziarie 8Teorie della pace e della guerra 8Un esame a scelta tra: 8Analisi dell’economia internazionale 8Politica economica internazionale 8Un esame a scelta tra: 8Language and Power in the English-Speaking World 8Lingua francese 8Un esame a scelta tra: 8Storia delle crisi internazionali 8Storia politica comparata 8Attività a scelta dello studente 8ii anno CfUFormes de médiation 8Un esame a scelta tra: 8History and International Relations of the Middle East 8Politica americana nel mondo contemporaneo 8Relazioni internazionali dell’America latina 8Relazioni internazionali e sviluppo in Africa 8

Page 37: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

35

Esami a scelta tra: 16Analisi dell’economia internazionale 8Crisi finanziarie e sistema economico internazionale 8Diritto dell’Unione Europea 8Diritto delle religioni 8Diritto globale e sovranazionale 8History and International Relations of the Middle East 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Politica americana nel mondo contemporaneo 8Politica economica internazionale 8Politica estera dei paesi europei 8Relazioni internazionali dell’America latina 8Relazioni internazionali e sviluppo in Africa 8Società dell’informazione 8Sociologia delle disuguaglianze 8Sociologia delle migrazioni 8Sociologia delle religioni 8Storia delle crisi internazionali 8Storia politica comparata 8Strategie geopolitiche e finanziarie 8Teorie della pace e della guerra 8Attività a scelta dello studente 8Prova finale 8Curriculum European Affairsi anno CfUEU Constitutional Law (I.C.) 8Europe in World Politics 8Un esame a scelta tra: 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8History and International Relations of the Middle East 8

Politics of Contemporary Asia 8Un esame a scelta tra: 8Politics of Democratization 8Politics of European Democracies 8

Un esame a scelta tra: 8International Economics (Advanced) 8

Stategy and Behavior in Economics 8

Un esame a scelta tra: 8Basic French 8

Language and Power in the English-Speaking World 8

Attività a scelta dello studente 8ii anno CfUFormes de médiation 8Un esame a scelta tra: 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8History and International Relations of The Middle East 8Politics of Contemporary Asia 8Un esame a scelta tra: 8Europe in the Global Economy 8Law and Politics of European Integration 8Principles of European Legal Orders 8Rights in the European Public Sphere 8Un esame a scelta tra: 8Big Data and Cybersecurity 8Comparative Judicial Systems 8Comparative Industrial and Financial Systems 8Democratic Transitions and Multilateral Response 8Diplomacy in a Global World 8Education Systems and Policies 8Europe in the Global Economy 8Global Geopolitics of Business 8Health, Technology and Society 8Humanitarian Communication 8International Economics (Advanced) 8Economic History of Globalization 8Europe And Africa: Cooperation and Security 8History and International Relations of the Middle East 8International Politics and the Use of Force 8Law and Politics of European Integration 8Politics of Contemporary Asia 8Principles of European Legal Orders 8Politics of Democratization 8Politics of European Democracies 8Rights in the European Public Sphere 8Social and Welfare Policies 8Strategy and Behavior in Economics 8Web Society and Globalization 8Attività a scelta dello studente 8Prova finale 24

Page 38: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

36

SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI - LM-87

SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - LM-88

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Curricula: Sociologia e ricerca sociale; Servizio Sociale

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiMira alla formazione delle figure professionali di Sociologo

specialista e di Assistente sociale specialista (i laureati nel-

la classe LM-87 possono accedere all’esame di Stato il cui

superamento consente l’iscrizione all’albo Sez. A degli Assi-

stenti sociali specialisti).

Il corso forma professionisti capaci di interpretare modi di

funzionamento e dinamiche di mutamento delle società con-

temporanee; di predisporre, coordinare e realizzare progetti

di ricerca sociale, in generale e rispetto a specifici ambiti

o campi di intervento (politiche sociali, territorio e ambien-

te, organizzazione e lavoro, cultura e comunicazione); di

programmare, organizzare, gestire servizi nei settori della

sanità, dell’istruzione, della famiglia, dell’immigrazione,

dell’esclusione e della marginalità sociale. Coerentemente

con le strategie di internazionalizzazione, al secondo anno

il corso offre insegnamenti in lingua inglese e dal prossimo

anno sarà attivo un doppio titolo con l’Università di Bielefeld.

Sociologia e servizio sociale

Sede di Bologna · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/SociologiaServizioSociale/ Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Roberta Paltrinieri

Ruoli professionali•Sociologo specialista;

• Assistente sociale specialista.

Prospettive occupazionaliEnti pubblici e amministrazioni pubbliche, imprese private e

società di consulenza, organizzazioni non profit, associazioni

di volontariato.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di

ricerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze politiche

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel 051 2092823

www.unibo.it/spbo/Didattica/Lauree Magistrali

Coordinatore del corso di studio: Roberta Paltrinieri

Page 39: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

37

PiaNo DiDattiCo Curriculum Sociologia e ricerca sociale

i anno CfUDiritto del lavoro e diritto della sicurezza sociale (C.I.) 12Filosofia politica 6Lingua inglese 6Metodologia delle scienze sociali e statistica sociale (C.I.) 12Sociologia dei processi culturali e comunicativi 8Sociologia dell’ambiente 8Sociologia 8ii anno CfUPsicologia dello sviluppo 6Tirocinio 10Esami a scelta tra: 16Health, Technology and Society 8Humanitarian Communication 8Politiche del lavoro 8Sociologia dei consumi 8Sociologia della comunicazione 8Sociologia della famiglia e del terzo settore 8Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani 8Sociologia delle migrazioni 8Sociologia delle politiche familiari 8Sociologia dell’organizzazione 8Sociologia del web 8Web society and globalization 8Attività a scelta consigliate tra: 11Apprendistato 11Education Systems and Policies 8Laboratorio di organizzazione e programmazione dei servizi 4Lingua francese 8Local and Urban Politics 8Metodi e tecniche della valutazione 4Qualità della vita e promozione della salute 4Seminario di introduzione alla sussidarietà: aspetti e ipotesi sulla riforma del welfare in Italia e in Europa 4

Seminario di metodi e tecniche per l’analisi qualitativa 3Seminario di metodi e tecniche per l’analisi quantitativa 4Sistemi socio-sanitari comparati 4Urban Studies in the United States 4Prova finale 17

Curriculum Servizio socialei anno CfUDiritto del lavoro e diritto penale (C.I.). 12Filosofia politica 6Lingua inglese 6Metodologia delle scienze sociali e statistica sociale (C.I.) 12Comunicazione sociale 8Politica sociale 8Sociologia delle migrazioni 8ii anno CfUPsicologia dello sviluppo 6Tirocinio 10Esami a scelta tra: 16Health, Technology and Society 8Humanitarian Communication 8Programmazione dei servizi sociali sul territorio 8Sociologia della famiglia e del terzo settore 8Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani 8Sociologia delle politiche familiari 8Web Society and Globalization 8Attività a scelta consigliate tra: 11Apprendistato 11Education Systems and Policies 11Laboratorio di metodi e tecniche avanzate del servizio sociale 4

Laboratorio di organizzazione e programmazione dei servizi 4Lingua francese 8Local and Urban Politics 8Metodi e tecniche della valutazione 4Qualità della vita e promozione della salute 4

Seminario di introduzione alla sussidiarietà: aspetti e ipotesi sulla riforma del welfare in Italia e in Europa 4

Seminario di metodi e tecniche per l’analisi quantitativa 4Seminario “Minori e Giustizia” 6Sistemi socio-sanitari comparati 4Urban Studies in the United States 4Prova finale 17

Page 40: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

38

CLASSE LM- 81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso mira a formare figure professionali atte a sviluppare

autonomamente strategie e politiche di sviluppo sia per enti

pubblici a livello locale, nazionale e internazionale, sia per

imprese, enti privati, e organizzazioni non-profit. L’obiettivo

del corso è quello di formare figure professionali che siano in

grado di coniugare la dimensione locale con quella regionale

e globale, nella consapevolezza che questo nesso è centrale

per comprendere le problematiche proprie dello spazio inter-

nazionale contemporaneo. A questo fine il corso di Laurea

affianca a una solida base metodologica, finalizzata all’uso

avanzato dei metodi quantitativi, insegnamenti in economia,

statistica, scienza politica, diritto e storia al fine di fornire le

basi teoriche per identificare problemi e priorità dello svilup-

po politico ed economico.

Ruoli professionali• Esperto in progetti di sviluppo;

• Esperto in progetti di cooperazione e sviluppo;

•Manager per la produzione di beni sociali.

Sviluppo locale e globale

Sede di Bologna · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/SviluppoLocaleGlobale/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Mario Zamponi

PiaNo DiDattiCo i anno CfUGeografie e politiche dello sviluppo 8Un esame a scelta tra: 8Local and urban politics 8Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani 8Sociologia dell’organizzazione 8Teoria dello sviluppo politico 8Un esame a scelta tra: 8Diritti umani e istituzioni politiche 8Economic History of Globalisation 8Relazioni internazionali e sviluppo in Africa 8Un esame a scelta tra: 8Economia dei sistemi locali 8Economia dello sviluppo internazionale 8Regional Economic Policies 8

Prospettive occupazionaliOrganizzazioni internazionali; ministeri, fondazioni, enti lo-

cali, società di consulenza, organizzazioni non governative,

consorzi e reti di imprese; imprese e organizzazioni non profit,

imprese pubbliche o a partecipazione pubblica per la produ-

zione di beni e servizi di pubblica utilità.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricer-

ca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiUfficio Didattico di Scienze politiche

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel 051 2092823

www.unibo.it/spbo/Didattica/Lauree Magistrali

Coordinatore del corso di studio: Mario Zamponi

Page 41: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

39

Un esame a scelta tra: 8Metodi quantitativi per l’analisi dello sviluppo 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Un esame a scelta tra: 6Idoneità lingua francese B1 6Idoneità lingua spagnola B1 6Idoneità lingua tedesca B1 6ii anno CfUUn tirocinio tra: 8Erasmus Placement 8Tirocinio 8Tirocinio per tesi 8Oppure due laboratori a scelta tra: 8Laboratorio di analisi sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 4Laboratorio di demografia internazionale per lo sviluppo 4Laboratorio su Ineguaglianza multidimensionale e sviluppo umano 4

Laboratorio su processi di globalizzazione: sviluppi e tendenze 4

Laboratorio su Smart Cities e Smart Development 4Metodi di ricerca nei Development Studies 4Metodi e tecniche della valutazione qualitativa 4Osservatorio sui diritti umani 4Un esame a scelta tra: 8Diritto pubblico paesi emergenti 8Diritto del lavoro 8Diritto dei paesi asiatici 8Economic Development in the Middle East and North Africa 8Europe and Africa Cooperation and Security 8History and International Relations of the Middle East 8Politics of Contemporary Asia 8Relazioni internazionali dell’America Latina 8Esami a scelta in uno dei seguenti gruppi professionalizzanti: 24

1. Gruppo “Economia, cooperazione allo sviluppo, fundraising”Agricultural and Rural Development Policies 8Analisi dello sviluppo sostenibile 8Demografia internazionale 8Econometria applicata 8Economia dell’impresa e dell’innovazione 8Economia delle risorse umane 8Economia dei sistemi locali 8Economia dello sviluppo internazionale 8Global Geopolitics of Business 8Modelli di comportamento economico e analisi territoriale 8Metodologia della ricerca sociale e politica 8Metodo e tecniche dell’analisi dei dati 8Metodi quantitativi per l’analisi dello sviluppo 8

Politiche pubbliche e redistribuzione del reddito 8Principi economici del fund raising 8Regional Economic Policies 8Valutazione e analisi delle politiche 8 2. Gruppo “Politiche dello sviluppo”Analisi dello sviluppo sostenibile 8Antropologia dello sviluppo 8Democratic Transitions and Multilateral Response 8Demografia internazionale 8Diritto globale e sovranazionale 8Diritto del lavoro 8Diritto pubblico paesi emergenti 8Economic Development in the Middle East and North Africa 8Economic History of Globalisation 8Education System and Policies 8Europe and Africa: Cooperation and Security 8Global Geopolitics of Business 8History and International Relations of the Middle East 8Local and Urban Politics 8Social and Welfare Policies 8Società dell’informazione 8Sociologia della diseguaglianza 8Politiche pubbliche e redistribuzione del reddito 8Politics of Contemporary Asia 8Relazioni internazionali dell’America Latina 8Relazioni internazionali e sviluppo in Africa 8Sociologia delle comunità e dei quartieri urbani 8Sociologia delle disuguaglianze 8Sociologia dell’organizzazione 8Teoria dello sviluppo politico 83. Gruppo “Aiuto umanitario, immigrazione, integrazione”Antropologia dello sviluppo 8Democratic Transitions and Multilateral Responses 8Diritti umani e istituzioni politiche 8Diritti umani e storia del diritto internazionale 8Diritto globale e sovranazionale 8Diritto dei paesi asiatici 8Diritto pubblico dei paesi emergenti 8Frontiere della cittadinanza 8Humanitarian Communication 8Multiculturalism and Cultural Relativism 8Sociologia delle migrazioni 8Sociologia delle religioni 8Teorie della giustizia e politiche dello sviluppo 8Attività a scelta 8Prova finale 18

Page 42: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

40

CLASSE LM-81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVI-LUPPO

Curricula: Tutela dei diritti umani e cooperazione internazio-nale; Cooperazione internazionale per la conservazione del patrimonio culturale

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso fornisce una preparazione adeguata per affrontare e risolvere problemi connessi con la gestione dei programmi di aiuto allo sviluppo, dei progetti civili correlati alle missioni di pace e dei progetti per il rafforzamento delle istituzioni democratiche, la tutela dei diritti umani e la conservazione dei beni culturali in contesti multi culturale particolarmente complessi. Il laureato acquisisce una formazione multidisci-plinare per progettare e coordinare programmi di intervento umanitario, risoluzione pacifica dei conflitti, ricostruzione economica.

Può gestire progetti di tutela e integrazione dei migranti e iniziative nell’ambito dello sviluppo.

Ruoli professionali•Cooperante allo sviluppo internazionale;

•Specialista nello Human Rights Based Approach.

Prospettive occupazionaliOrganismi internazionali per la cooperazione, enti locali;

organizzazioni non governative, imprese pubbliche e private,

istituzioni di ricerca e in uffici competenti per la cooperazio-

ne; organizzazioni civili nazionali ed internazionali e associa-

zioni di volontariato.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiDipartimento di Beni culturali, Sede didattica

Via Giuseppe Pasolini, 23 | 48121 Ravenna

Tel +39 0544 937900

Coordinatore del corso di studio: Gustavo Gozzi

Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali Sede di Ravenna · Laurea magistrale

http://corsi.unibo.it/Magistrale/CooperazioneInternazionaleBeniEtnoculturali/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Gustavo Gozzi

PiaNo DiDattiCo Curriculum tutela dei diritti umani e cooperazione internazionalei anno CfUDiritti umani e storia del diritto internazionale 12Economia politica dei paesi del Mediterraneo 6Politica e sviluppo nel mondo globale 6Esami a scelta tra: 30Antropologia culturale e processi di migrazione 12Antropologia sociale I 6Antropologia sociale II 6Geografia del Mediterraneo 12Multiculturalismo e relativismo culturale 6Politiche di sviluppo e cooperazione in Africa 6

Page 43: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

41

Storia dell’Europa orientale, nation building e tutela delle minoranze 6

Un esame a scelta tra: 6Idoneità lingua francese B2 6Idoneità lingua inglese B2 6ii anno CfUDiritto internazionale dei diritti umani e diritto europeo della cooperazione 6

Economia dello sviluppo, sviluppo umano e tutela dei beni culturali 12

Un esame a scelta tra: 6Diritto pubblico e tutela dei diritti fondamentali 6Filosofia dei diritti umani 6Esami a scelta tra: 12Ciclo del progetto nella cooperazione allo sviluppo 6Cristianesimo e beni culturali 6Diritti umani e diritti dei minori 6Genere, culture e conflitti nel Mediterraneo 6Il governo dell’aiuto internazionale 6

Istituzioni e patrimonio culturale in età moderna e contemporanea 6

Lingua e civiltà araba 6Multiculturalismo e relativismo culturale 6Politiche di sviluppo e cooperazione in Africa 6Processi di democratizzazione comparata e diritti umani 6Storia dell’Europa orientale, nation building e tutela delle minoranze 6

Storia delle relazioni fra Europa e America latina in età contemporanea 6

Un’attività a scelta tra: 6Abilità informatica 6Conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6Tirocini 6Prova finale 18Curriculum Cooperazione internazionale per la conservazione del patrimonio culturalei anno CfUAntropologia sociale I 6Diritti umani e storia del diritto internazionale 12

Diritto internazionale dei diritti umani e diritto europeo della cooperazione 6

Economia politica dei paesi del Mediterraneo 6Un esame a scelta tra: 12Antropologia culturale e processi di migrazione 12Geografia del mediterraneo 12Un esame a scelta tra: 6Archeologia dell’Iran pre-islamico 6Archeologia preistorica e protostorica 6

Temi e metodi della ricerca preistorica 6Un esame a scelta tra: 6Diritto pubblico e tutela dei diritti fondamentali 6

Istituzioni e patrimonio culturale in età moderna e contemporanea 6

Storia dell’Europa orientale, nation building e tutela delle minoranze 6

Un esame a scelta tra: 6Idoneità lingua francese B2 6Idoneità lingua inglese B2 6ii anno CfUEconomia dello sviluppo, sviluppo umano e tutela dei beni culturali 12

Politica e sviluppo nel mondo globale 6Un esame a scelta tra: 6Cristianesimo e beni culturali 6Filologia, linguistica e storia religiosa dell’Iran 6Gli ebrei nel mondo moderno e contemporaneo 6Esami a scelta tra: 12Archeogenetica 6Archeologia delle province romane 6Archivistica speciale moderna e contemporanea 6Bibliologia 6Ciclo del progetto nella cooperazione allo sviluppo 6Civiltà bizantina 6Fonti letterarie classiche per lo sviluppo del patrimonio culturale 6

Il governo nell’aiuto internazionale 6Metodologia per la conservazione dei beni culturali 6Multiculturalismo e relativismo culturale 6Politiche di sviluppo e cooperazione in Africa 6Processi di democratizzazione comparata e diritti umani 6Storia dell’Europa orientale, nation building e tutela delle minoranze 6

Storia delle relazioni tra Europa e America latina in età contemporanea 6

Un’attività a scelta tra: 6Abilità informatica 6Conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6Tirocini 6 Prova finale 18

Page 44: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

42

Page 45: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

43

Lauree Magistraliforlì

L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto

Page 46: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

44

CLASSE LM-62 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN

SCIENZE DELLA POLITICA

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della

personale preparazione

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-

gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso fornisce gli strumenti per comprendere il rapporto fra

mondo dei media e politica. Il corso consente di acquisire una

conoscenza specialistica e una prospettiva multidisciplinare

sulle relazioni tra sistemi politico-sociali e sistemi di comu-

nicazione di massa, le specificità del mercato dei media, la

comunicazione politica e il marketing elettorale, l’analisi del

linguaggio politico, le trasformazioni dell’opinione pubblica,

sui rapporti tra media, sistema politico e i suoi attori a livello

nazionale e internazionale, le principali tecniche di comuni-

cazione scritta e audio-visiva. A fianco di una rigorosa pre-

parazione teorica, il corso offre agli studenti una dimensione

applicata e professionalizzante attraverso una serie di attività

di laboratorio (produzione audio-visiva) e seminariali (Giornali-

smo e politica, Analisi qualitativa della comunicazione, Sistemi

di produzione Televisiva, Social media marketing).

Ruoli professionali•Consulente di partiti, gruppi di interesse, istituzioni

governative, policy makers;

•Comunicatore esperto nel settore politico-sociale sia a

livello nazionale che internazionale;

•Specialista in comunicazione digitale nel settore

istituzionale e politico;

•Reporter/consultant (commentatore) di affari politici e

sociali e di politiche dei media.

Prospettive occupazionali •Uffici comunicazione, uffici stampa e uffici relazioni

esterne di organizzazioni pubbliche e imprese private,

enti internazionali, organizzazioni non-profit nazionali e

internazionali;

•Settore editoriale e crossmediale, in particolare nelle

attività redazionali e di produzione di programmi televisivi

che richiedano un’ampia conoscenza dei processi politico-

sociali-istituzionali, anche a livello internazionale;

•Partiti e organizzazioni politiche, nell’ambito di attività

di ideazione e organizzazione di campagne elettorali o di

comunicazione;

•Redazione di testate sui media digitali come blog, siti web,

web radio e web tv, social media e sui media di massa

come radio, televisione e giornali.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

Tutor del corso: [email protected]

Coordinatore del corso di studio: [email protected]

Mass media e politica

Sede di forlì · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/MassMediaPolitica/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studioFilippo Tronconi

Page 47: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

45

PiaNo DiDattiCo i anno CfUAnalysis of Political Language 8Cittadini, elezioni, partiti 8Comunicazione politica e marketing elettorale 8Diritto dell’informazione 8Economia dei media 8Sociologia dei processi culturali e comunicativi (corso avanzato) 8

Teoria e storia dell’opinione pubblica 8Gruppo di scelta in attività seminariali 4Analisi qualitativa della comunicazione (seminario) 4Giornalismo e politica (seminario) 4Sistemi di produzione televisiva (seminario) 4Social media marketing (seminario) 4ii anno CfULaboratorio di teoria e tecnica di produzione audiovisiva 8Gruppo a libera scelta dello studente 8Gruppo di scelta in ambito politologico 8Analisi dell’opinione pubblica 8Leadership e comunicazione politica 8Sistemi giudiziari comparati 8Gruppo di scelta in ambito sociologico 8Processi della globalizzazione culturale e comunicativa 8Sociologia della comunicazione 8Sociologia delle culture politiche 8Gruppo di scelta in ambito sociologico o storico 8Media, conflitti e politica internazionale 8Storia della costruzione del consenso politico 8Prova finale LM 20

Elenco insegnamenti consigliati nel Gruppo a libera sceltaAnalisi dell’opinione pubblica 8Analisi qualitativa della comunicazione (seminario) 4Economia del settore pubblico 8Economia della disuguaglianza 8Giornalismo e politica (seminario) 8Leadership e comunicazione politica 8Media, conflitti e politica internazionale 8Processi della globalizzazione culturale e comunicativa 8Sistemi di produzione televisiva (seminario) 4Sistemi giudiziari comparati 8Social media marketing (seminario) 4Sociologia della comunicazione 8Sociologia delle culture politiche 8Storia della costruzione del consenso politico 8

Page 48: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

46

CLASS LM-52 - INTERNATIONAL RELATIONS in Italy.

Master’s in International Relations in Hungary and Russia, in Political Science in Lithuania

Free access with an assessment of the candidates’ educatio-nal basic competences.

Language: English

educational objectivesMIREES is a second cycle Joint Degree awarded by University

of Bologna, Vytautas Magnus University at Kaunas, Corvinus

University of Budapest, Saint Petersburg State University.

The objective of the program, entirely taught in English, is

to provide students to develop (1) a sound theoretical and

interdisciplinary knowledge in Economics, Political Scien-

ce, International Relations, History, Sociology and Cultural

Studies on the Balkans, the Baltic States, Russia/CIS or

Central-Eastern Europe; (2) East European language skills;

(3) cross-cultural and research skills.

Professional roles•Manager specialized in Central-Eastern European and Balkan

countries;

•Mediator expert in the resolution of conflicts and Diplomatic

relations;

• Analyst and journalist expert in international relations

with a focus on East-European contexts.

career opportunities• International organizations, European Commission,

Ministries, regional and local authorities working in

international activities. Graduates are expected to

acquire a solid understanding of fields and decision

making processes, political systems, relationships with

ethnic minorities and regional relations of at least one

of the specific geopolitical area of study including the

connections with the EU and the change perspectives

influenced by globalization;

•Banks, enterprises, international professional asso-

ciations, NGOS, international voluntary associations.

info and contactsProgramme Director: [email protected]

Academic Tutor: [email protected]

Programme Coordinator: [email protected]

MIREES - Master’s in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe forlì Campus Second cycle degree/master

www.mirees.unibo.it

Programme director Francesco Privitera

Page 49: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

47

CoURSe StRUCtURe i year CfUMethods and Skills (I.C.) 8Research Problems and Methods 4Academic Writings 4State Building, Nationalism, and Development in Eastern Europe (I.C.) 8

Modernity and Development in EE 4State Building and Nationalism 4

Workshops on Eastern European Politics and Economics 3

Group of Choices 1: Field of Language Studies 8Bosnian – Croatian - Serbian 8Bulgarian 8Lithuanian I 8Russian 8Russian Advanced 8Russian Intermediate 8Slovak 8Group of Choices 2: Field of Economics 8Economics of Transition in Central and SEE (I.C.) 8Economics of Transition in Central Europe 4Economics of Transition in South East Europe 4Political Economy of Transition 8Quantitative Methods for Social Research 8Structural Changes and Regional Development in Eastern Europe (I.C.) 8

EU Cohesion Policies and New Member States 4Economy and Regional Policies in Russia 4Group of Choices 3: Field of History, Media and International Relations 8

Balkan Contemporary Studies (I.C.) 8Balkan Contemporary History 4The Yugoslav Crisis and Its Demise 4Caucasus and Central Asia 8Eastern Europe and Media Representations (I.C.) 8A Film Journey Through Former Yugoslavia and Its Demise 4Media, Russia and Soviet Cinema 4History of Soviet Union’s and Russian Foreign Policy 8Memories, Politics and Literature in East-Central Europe (I.C.) 8

Politics and Literature: An East-Central European Perspective 4

Memories and Politics. Mapping the Baltic and Black Sea Regions 4

Post-Socialist Regional Geopolitics (I.C.) 8

Macro-Regional Cooperation in Central Europe and the Danube-Balkan Basin 4

Russia and Regional Policies in East-Central Europe 4Post-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards 8The Visegrad Group in Post-Socialist Regional Geopolitics (I.C.) 8

Macro-Regional Cooperation in Central Europe and the Danube-Balkan Basin 4

Identity-Dialog-Trust: the Culture of Coexistence in East-Central Europe 4

Group of Choices 4: Field of Politics or Sociology 8Democracy and Political Changes in East-Central Europe (I.C.) 8

East Central Europe and Global Civil Society 4National Political Movements in East-Central Europe 4Gender, Politics and Popular Culture in South East Europe (I.C.) 8

Gender and Social Movements in SEE 4Gender and Popular Culture in SEE 4Globalization and Identities in Eastern Europe (I.C.) 8Developing Multicultural Skills in Global Contexts 4Globalization and Nationalism 4Jewish Studies and Socio-Religious Transitions 8Pan-European Security 8Political Economy of Welfare Systems 8Russian Policies and Energy Security (I.C.) 8Russia and Regional Policies in East-Central Europe 4Energy Market and Security in the Baltics and Russia 4Social Governance and Social Threats in Eastern Europe (I.C.) 8

Community Participation and Social Trust in Eastern Europe 4

Organized Crime and Trafficking in Central and South Eastern Europe 4

Group of Choices 5: Field of Economics, History, Politics or Sociology 16

Balkan Contemporary Studies (I.C.) 8Balkan Contemporary History 4The Yugoslav Crisis and Its Demise 4Caucasus and Central Asia 8Democracy and Political Changes in East-Central Europe (I.C.) 8

East Central Europe and Global Civil Society 4National Political Movements in East-Central Europe 4Eastern Europe and Media Representations (I.C.) 4A Film Journey Through Former Yugoslavia and Its Demise 4Media, Russia and Soviet Cinema 4Economics of Transition in Central and SEE (I.C.) 8Economics of Transition in Central Europe 4Economics of Transition in South East Europe 4Gender, Politics and Popular Culture in South East Europe (I.C.) 8

Page 50: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

48

Gender and Social Movements in SEE 4Gender and Popular Culture in SEE 4Globalization and Identities in Eastern Europe (I.C.) 8Developing Multicultural Skills in Global Contexts 4Globalization and Nationalism 4History of Soviet Union’s and Russian Foreign Policy 8Jewish Studies and Socio-Religious Transitions 8Memories, Politics and Literature in East-Central Europe (I.C.) 8

Politics and Literature: an East-Central European Perspective 4

Memories and Politics.Mapping the Baltic and Black Sea Regions 4

Pan-European Security 8Political Economy of Transition 8Political Economy of Welfare Systems 8Post-Socialist Regional Geopolitics (I.C.) 8Macro-Regional Cooperation in Central Europe and the Danube-Balkan Basin 4

Russia and Regional Policies in East-Central Europe 4Post-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards 8Russian Policies and Energy Security (I.C.) 8Russia and Regional Policies in East-Central Europe 4Energy Market and Security in the Baltics and Russia 4Social Governance and Social Threats in Eastern Europe (I.C.) 8

Community Participation and Social Trust in Eastern Europe 4

Organized Crime and Trafficking in Central and South Eastern Europe 4

Structural Changes and Regional Development in Eastern Europe (I.C.) 8

Eu Cohesion Policies and New Member States 4Economy and Regional Policies in Russia 4The Visegrad Group in Post-Socialist Regional Geopolitics (I.C.) 8

Macro-Regional Cooperation in Central Europe and the Danube-Balkan Basin 4

Identity-Dialog-Trust: the Culture of Coexistencein East-Central Europe 4

ii year 53Group of Choices in the Field of Language Studies 12Bosnian-Croatian-Serbian II 12Bulgarian II 12Czech 12Hunguarian Language and Slavic Cultures 12Latvian 12Lithuanian II 12Macedonian 12

Polish II 12Romanian Language Lectures 12Russian Advanced II 12Russian Intermediate II 12Russian II 12Slovak II 12Slovenian 12Group of Elective Courses 20Research and Thesis 21

Page 51: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

49

CLASSE LM-88 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SO-CIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Lingua: Italiano

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiIl corso fornisce gli strumenti teorici e applicativi per operare

nell’ambito criminologico, offrendo attività formative riguar-

danti la criminologia applicata, la metodologia dell’indagine

criminologica, i processi di vittimizzazione, le politiche della

sicurezza, le tecniche investigative, la psicologia della de-

vianza. Costituisce una specificità del corso la presenza di

attività seminariali e di laboratorio.

Ruoli professionali•Dirigente e componente di alto staff nell’area della

sicurezza e della investigazione;

• Funzionario nell’area della sicurezza e della investigazione;

•Consulente nell’area della sicurezza e della investigazione.

Prospettive occupazionali Il corso prevede attività formative volte a promuovere com-

petenze professionali di alto profilo per operare nel settore

della sicurezza con incarichi di programmazione, gestione e

direzione. I laureati potranno assumere ruoli professionali

quali dirigente, funzionario, consulente presso enti pubblici

locali e nazionali che operino nei settori della prevenzione

del crimine e dell’investigazione; presso centri di ricerca

nell’area delle discipline criminologiche e vittimologiche,

delle politiche per la sicurezza, della gestione del disagio e

della marginalità sociale; presso istituzioni private e impre-

se che operino nell’area della sicurezza e dell’investigazione.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

Tutor del corso: [email protected],

[email protected]

Coordinatore del corso di studio:

[email protected]

Scienze criminologiche per l’investigazione

e la sicurezza

Sede di forlì · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/default.aspx

coordinatore del corso di studio Costantino Cipolla

PiaNo DiDattiCo i anno CfUDiritto penale (LM) 8Economia del settore pubblico 8Seminari di sociologia della devianza e criminologia applicata 4

Storia della società nel XX secolo 8Gruppo di scelta in ambito sociologico 32Criminologia applicata 8Deviance, social labelling and stereotypes 8Giustizia ed equità sociale 8Metodologia della ricerca sociale e dell’indagine criminologica 8

Politiche della sicurezza 8

Page 52: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

50

Teoria dei processi di vittimizzazione 8Valutazione delle politiche per la sicurezza sociale 8ii anno CfUPsicologia sociale e della devianza 8Sociologia e politica dei mercati illegali 8Tecniche investigative applicate 5Gruppo di scelta in ambito giuridico-politico 8Diritti in internet e illeciti informatici 8Sistemi giudiziari comparati 8Gruppo di scelta nelle altre attività 5Laboratorio di security 5Tirocinio 5Gruppo a libera scelta dello studente 8Prova finale LM 18

Elenco insegnamenti consigliati nel Gruppo a libera scelta

Criminologia applicata 8Deviance, Social Labelling and Stereotypes 8Giustizia ed equità sociale 8Metodologia della ricerca sociale e dell’indagine criminologica 8

Politiche della sicurezza 8Sistemi giudiziari comparati 8Teoria dei processi di vittimizzazione 8Valutazione delle politiche per la sicurezza sociale 8

Page 53: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

51

CLASSE LM-52

CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN RELAZIONI INTERNA-ZIONALI

Corso a libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Curricula: Politica e sicurezza internazionale, Politica e go-verno del mondo globale, International Politics and Markets

Lingua: italiano i primi due curricula; inglese il curriculum International Politics and Markets

Consulta il sito web del corso di studio per vedere quali inse-gnamenti sono attivi nell’anno accademico che ti interessa.

obiettivi formativiAttraverso lo studio della dimensione storico-politica ed eco-

nomica della realtà internazionale, il corso fornisce competen-

ze utili ad analizzare grandi processi come la globalizzazione,

le dinamiche di governance, le questioni relative alla sicurezza

nazionale e internazionale. Il corso è articolato in tre percor-

si: Politica e sicurezza internazionale, Politica e governo del

mondo globale e International Politics and Markets, quest’ultimo

offerto in lingua inglese. Questa articolazione e la molteplici-

tà delle materie opzionali, di cui molte insegnate con metodo

seminariale, permettono allo studente di personalizzare la pro-

pria formazione privilegiando alcune discipline o concentrando

lo studio su un’area geografica specifica.

Ruoli professionali• Funzionario delle organizzazioni internazionali;

•Reporter di affari internazionali;

•Specialista in politiche internazionali;

•Responsabile ufficio commercio estero;

•Peacekeeper.

Prospettive occupazionali• Funzionario di organizzazioni internazionali, ovvero

carriera diplomatica o funzionariato presso organismi

internazionali come Ue e Onu, tramite concorso;

•Specialista in politiche internazionali all’interno di think

tank e istituti di ricerca, società di comunicazione,

società di pubbliche relazioni, associazioni di categoria,

organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche a tutti

i livelli;

•Responsabile dell’ufficio commerciale estero in imprese

private e associazioni di categorie;

•Consulente per gli affari internazionali nell’ambito dei

vecchi e nuovi media.

Il corso dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ri-

cerca) e ai Master di secondo livello.

info e contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37 4100 | Fax +39 0543 37 4175

Tutor del corso:

[email protected]

Tutor del curriculum International Politics and Markets:

[email protected]

Coordinatore del corso di studio:

[email protected]

Scienze internazionali e diplomatiche

Sede di forlì · Laurea magistrale

corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/Pagine/default.aspx coordinatore del corso di studio Loris Zanatta

Page 54: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

52

PiaNo DiDattiCoCurriculum Politica e sicurezza internazionale i anno CfUIstituzioni, democrazia, sviluppo 8Studi strategici 8Gruppo di scelta in ambito linguistico 8Lingua e laboratorio I(francese-russo-spagnolo-tedesco) 8

Gruppo di scelta in politica internazionale 8Guerra e politica 8Pan-European Security 8Politica dell’economia internazionale 8Politica internazionale (LM) 8Gruppo di scelta in ambito economico 8Economia internazionale (corso avanzato) 8Economia internazionale (LM) 8Economics of the EU 8Global Enviromental Challanges 8Political Economy of Transition 8Quantitative Methods for Social Research 8Gruppo di scelta in ambito storico 8Democrazie e autoritarismi in Asia 8History of Soviet Union’s and Russian Foreign Policy 8Post-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards 8Relazioni internazionali degli Stati Uniti 8Relazioni internazionali del Medio Oriente 8Relazioni internazionali dell’Africa 8Relazioni internazionali dell’America Latina 8Storia dell’integrazione europea (LM) 8Storia internazionale (LM) 8Sviluppo politico nell’Africa subsahariana (seminario) 8Gruppo di scelta in vari ambiti (vedi elenco) 8ii anno CfUGruppo di scelta in ambito linguistico 8Lingua e laboratorio II(francese-russo-spagnolo-tedesco) 8

Gruppo a libera scelta dello studente 16Gruppo di scelta in vari ambiti (vedi elenco) 8Gruppo di scelta in ambito storico 8Democrazie e autoritarismi in Asia 8History of Soviet Union’s and Russian Foreign Policy 8Post-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards 8Relazioni internazionali degli Stati Uniti 8Relazioni internazionali del Medio Oriente 8Relazioni internazionali dell’Africa 8Relazioni internazionali dell’America Latina 8Storia dell’integrazione europea (LM) 8Sviluppo politico nell’Africa subsahariana (seminario) 8Prova finale LM 24Curriculum Politica e governo nel mondo globalei anno CfUEconomia della disuguaglianza 8Gruppo di scelta in ambito politologico 8Politica comparata 8Politiche pubbliche comparate 8Gruppo di scelta in ambito linguistico 8Lingua e laboratorio I(francese-russo-spagnolo-tedesco) 8

Gruppo di scelta in politica internazionale 8Governance e politiche dell’integrazione europea 8Politica internazionale (LM) 8Gruppo di scelta in ambito economico 8Economia internazionale (corso avanzato) 8Economia internazionale (LM) 8Economics of the EU 8Global Enviromental Challanges 8Political Economy of Transition 8Quantitative Methods for Social Research 8Gruppo di scelta in ambito storico 8Democrazie e autoritarismi in Asia 8History of Soviet Union’s and Russian Foreign Policy 8Post-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards 8

Page 55: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

53

Relazioni internazionali degli Stati Uniti 8Relazioni internazionali del Medio Oriente 8Relazioni internazionali dell’Africa 8Relazioni internazionali dell’America Latina 8Storia dell’integrazione europea (LM) 8Storia internazionale (LM) 8Sviluppo politico nell’Africa subsahariana (seminario) 8Gruppo di scelta in vari ambiti (vedi elenco) 8ii anno CfUGruppo a libera scelta dello studente 16Gruppo di scelta in vari ambiti (vedi elenco) 8Gruppo di scelta in ambito linguistico 8Lingua e laboratorio II(francese-russo-spagnolo-tedesco) 8

Gruppo di scelta in ambito politico-sociale 8Analisi dell’opinione pubblica 8Democratizzazioni e regionalismi 8Globalizzazione e identità culturali 8Governance e politiche dell’integrazione europea 8Ideologia e società nel mondo globale 8Les leadership dans le démocraties contemporaines 8Politica comparata 8Politiche pubbliche comparate 8Sistemi federali comparati 8Sistemi giudiziari comparati 8Teorie politiche del multiculturalismo 8Prova finale LM 24Curriculum International politics and Marketsi anno CfUGlobalization, States and Markets 8International Contracts in Global Markets 8International Relations of East Asia 8Politics of the World Economy 8Quantitative Methods for Social Research 8Group of Choice in Economics 8International Economics 8

Topics in International Trade 8Group of Choice in Language 8French I – Russian I - Spanish I – German I 8ii anno CfUEconomics of Competition Policy 8International Financial Management 8Group of Choice in Various Areas 8Decision Making Models and Institutional Change 8Development of the World Economy 8Economics of the EU 8Global Enviromental Challanges 8International Business 8Political Economy of Transition 8Political Economy of Welfare Systems 8Politics of International Trade 8Topics in International Trade 8Group of Choice in language 8French II – Russian II – Spanish II – German II 8Group of Elective Courses 8Final Dissertation 24

Page 56: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

54

eLeNCo iNSeGNameNti a SCeLta iN vaRi amBitiCurriculum: Politica e sicurezza internazionale - Politica e governo nel mondo globale:

Analisi dell’opinione pubblicaDemocratizzazioni e regionalismiDemocrazie e autoritarismi in AsiaDiritto commerciale internazionaleDiritto del commercio internazionale (seminario)Diritto dell’UE dell’immigrazioneEconomia internazionale (corso avanzato)Economics of the EUGlobal Enviromental ChallangesGlobalizzazione e identità culturaliGovernance e politiche dell’integrazione europeaGuerra e politicaHistory of Soviet Union’s and Russian Foreign PolicyIdeologia e società nel mondo globaleLes leadership dans le démocraties contemporainesMedia, conflitti e politica internazionaleMetodo e tecniche dell’analisi dei dati (sede di Bologna)Metodologia della ricerca sociale e politica (sede di Bologna)Pan-European SecurityPolitica comparataPolitica dell’economia internazionalePolitical Economy of TransitionPolitiche pubbliche comparatePost-Socialist Transition and EU Enlargement Eastwards

Protezione internazionale dei diritti umani (seminario)Quantitative methods for social researchRelazioni internazionali degli Stati UnitiRelazioni internazionali del Medio OrienteRelazioni internazionali dell’AfricaRelazioni internazionali dell’America LatinaSistemi federali comparatiSistemi giudiziari comparatiStoria dell’integrazione europea (LM)Sviluppo politico nell’Africa subsahariana (seminario)Teorie politiche del multiculturalismoElementi di economia

Page 57: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

55

eLeNCo iNSeGNameNti a LiBeRa SCeLta DeLLo StUDeNte(per tutti i curriculum):Analisi dell’opinione pubblicaDecision Making Models and Institutional ChangeDemocratizzazioni e regionalismiDemocrazie e autoritarismi in AsiaDevelopment of the World EconomyDiritto commerciale internazionaleDiritto del commercio internazionale (seminario)Diritto dell’UE dell’immigrazioneEconomia della disuguaglianzaEconomia internazionale (corso avanzato)Economics of competition policyEconomics of the EUGlobal Enviromental ChallangesGlobalization, States and MarketsGlobalizzazione e identità culturaliGovernance e politiche dell’integrazione europeaGuerra e politicaHistory of Soviet Union’s and Russian Foreign PolicyIdeologia e società nel mondo globaleInternational BusinessInternational Contracts in Global MarketsInternational EconomicsInternational FinanceInternational Relations of East Asia

Istituzioni, democrazia, sviluppoLes leadership dans le démocraties contemporaineMedia, conflitti e politica internazionaleMetodo e tecniche dell’analisi dei dati (Sede di Bologna)Metodologia della ricerca sociale e politica (Sede di Bologna)Pan-European SecurityPolitica comparataPolitica dell’economia internazionalePolitical Economy of TransitionPolitiche pubbliche comparatePolitics in International TradePolitics of the World EconomyPost-Socialist Transition and EU Enlargement EastwardsProtezione internazionale dei diritti umani (seminario)Quantitative Methods for Social ResearchRelazioni internazionali degli Stati UnitiRelazioni internazionali del Medio OrienteRelazioni internazionali dell’AfricaRelazioni internazionali dell’America LatinaSecurity and Energy in the XXI CenturySistemi federali comparatiSistemi giudiziari comparatiStoria dell’integrazione europea (LM)Studi StrategiciSviluppo politico nell’Africa subsahariana (seminario)Teorie politiche del multiculturalismoTopics in International Trade

Page 58: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

56

Page 59: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

57

Servizi agli studenti

Page 60: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

58

i corsi di studio internazionaliLa Scuola offre un corso di studio internazionale, insegnato

interamente in inglese, Interdisciplinary Research and Studies

on Eastern Europe (MIREES). Il corso è attivato nella Sede di

Forlì. Il MIREES offre agli studenti la possibilità di arricchire

il proprio percorso formativo nel campo degli studi d’area,

acquisendo conoscenze analitiche e linguistiche, nonché la

possibilità di svolgere un’esperienza (obbligatoria) di mobili-

tà internazionale negli atenei partner. Il MIREES, infatti, as-

segna un titolo congiunto delle Università di Bologna, Vytau-

tas Magnus di Kaunas, Università di Stato di S. Pietroburgo

e Corvinus di Budapest, in collaborazione con gli Atenei di

Lubiana, Zagabria, Belgrado e Marmara.

i curricula in lingua ingleseIn linea con gli obiettivi strategici di Ateneo, la Scuola favo-

risce l’internazionalizzazione promuovendo nella propria of-

ferta formativa percorsi di studio in lingua inglese. Nell’anno

accademico 2016/2017 sono attivi i seguenti percorsi: Eu-

ropean affairs e International Affairs all’interno del corso di

Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (Sede di Bolo-

gna) e International Politics and Markets all’interno del corso

di Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche

(Sede di Forlì).

i titoli doppi Alcuni corsi della Scuola offrono la possibilità di conseguire

titoli doppi. Dall’anno accademico 2014/2015 è attivo un tito-

lo doppio fra il corso di Laurea Magistrale in Politica, ammi-

nistrazione e organizzazione e l’Institut D’Etudes Politiques

dell’Università di Tolosa. Dall’anno accademico 2014/2015 è

attivo un titolo doppio fra il corso di Laurea Magistrale in

Scienze internazionali e diplomatiche e la Higher School of

Economics di Mosca.

i programmi di scambio (erasmus + Studio, erasmus + mobilità per tirocinio, erasmus mundus, overseas) Gli studenti della Scuola hanno l’opportunità di svolgere un

programma di scambio internazionale e trascorrere un perio-

do di studio, tirocinio o ricerca all’estero presso le Università

straniere che hanno sottoscritto un accordo di collaborazio-

ne con l’Ateneo di Bologna, nell’ambito del programma euro-

peo Erasmus Plus o del programma extra-europeo Overseas.

Un anno a Buenos AiresGli studenti iscritti ai corsi di Laurea in Scienze politiche so-

ciali e internazionali (Sede di Bologna) e Scienze internazionali

e diplomatiche (Sede di Forlì) possono partecipare al bando

annuale che consente di frequentare corsi presso la Sede di

Buenos Aires dell’Università di Bologna conseguendo fino a 60

crediti (equivalenti ai crediti formativi di un anno di corso).

Gli accordiNell’ambito della formazione la Scuola promuove annual-

mente l’attivazione di programmi e accordi internazionali

per permettere a studenti e laureati di frequentare corsi di

studio, sostenere esami, partecipare a stage in azienda o a

programmi di ricerca nelle più prestigiose università europee

ed extraeuropee.

La dimensione internazionale della Scuola

Page 61: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

59

La convenzione con la Johns Hopkins UniversityL’Ateneo di Bologna ha stipulato una convenzione con il Bo-

logna Center of the Paul Nitze School of Adavanced Interna-

tional Studies, Johns Hopkins University per permettere agli

studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Relazioni internazio-

nali (Sede di Bologna) e Scienze internazionali e diplomatiche

(Sede di Forlì) e di frequentare, previa selezione, i corsi della

prestigiosa Università americana presso il Bologna Center. È

inoltre possibile partecipare alla procedura di selezione per il

conseguimento del titolo doppio.

Le tesi all’esteroLa Scuola offre l’opportunità, tramite erogazione di appositi

contributi, a laureandi e neolaureati da non più di sei mesi

di trascorrere periodi di ricerca all’estero per la preparazione

della tesi, offrendo così la possibilità di arricchire il proprio

percorso formativo con esperienze internazionali.

Viaggi di istruzioneLa Scuola offre ai propri studenti la possibilità di partecipare

a viaggi di istruzione in Italia e all’estero.

Le opportunità per gli studenti internazionali Gli studenti internazionali hanno l’opportunità di iscriversi e

laurearsi in uno dei corsi offerti dalla Scuola oppure posso-

no sfruttare una delle numerose possibilità di programmi di

scambio internazionali per svolgere un periodo di studio o

ricerca. La Scuola prevede inoltre servizi specifici dedicati

all’accoglienza e orientamento degli studenti internazionali.

Page 62: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

60

Altre iniziative della Sede di Forlì

nato model eventDal 2007 la Sede di Forlì, in partnership con il NATO Allied Commander Transformation HQ di Norfolk (Virginia), orga-nizza un’attività di simulazione di uno scenario di crisi in-ternazionale in cui gli studenti sono coinvolti nei processi decisionali in veste di rappresentanti degli Stati membri del Consiglio Nord Atlantico. Possono partecipare gli studenti dell’Università di Bologna e di altre università italiane e stra-niere che abbiano superato la prova di selezione.

Scambi internazionaliLa Sede ha attivato accordi con la People’s Friendship Universi-ty of Russia e la Higher School of Economics di Mosca; previa apposita selezione, gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale di Mass media e politica e Scienze internazionali e diplomati-che possono trascorrere periodi di studio presso queste Uni-versità e ottenere il riconoscimento dei crediti acquisiti.

Page 63: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

61

Winter SchoolIn collaborazione con l’Institut International des Droits de

l’Homme di Strasburgo e la Higher School of Economics di

Mosca, la Sede di Forlì organizza periodicamente una Winter

School sulla European Convention on Human Rights.

contributiNel corso degli anni la Sede di Forlì ha erogato contributi per

la partecipazione degli studenti ad attività extracurriculari da

loro svolte autonomamente all’estero, come convegni, sum-

mer school, seminari e workshop internazionali.

Page 64: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...
Page 65: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Tutorati e tirociniBologna

forlì

Page 66: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

64

Tutor AccoglienzaI tutor sono impegnati principalmente nella gestione di in-

contri di gruppo per condividere l’esperienza universitaria e

l’impatto con la città, nell’organizzazione di sessioni temati-

che sui bisogni ed interessi espressi dagli studenti e nella

gestione di un punto informativo per le matricole e per gli

studenti già iscritti.

Tutor TirocinioIl tutor e la Commissione per i tirocini costituiscono un uti-

le orientamento per gli studenti che desiderano o devono

svolgere un tirocinio curriculare e/o formativo. Il tutor ac-

compagna lo studente nella ricerca, contatto e attivazione

del tirocinio in concomitanza all’organizzazione delle proprie

attività di studio.

Il tutor e la Commissione insieme all’Ufficio tirocini di Scuola:

• forniscono informazioni e orientamento sui tipi di tirocinio

esistenti e sulle modalità di svolgimento, a chi rivolgersi,

come procedere, quale modulistica presentare;

• offrono consulenza e assistenza sui tirocini formativi in

ausilio all’Ufficio tirocini centrale;

• stipulano convenzioni per tirocini curriculari e formativi;

• prendono contatti con il mondo del lavoro, ditte, enti,

istituti esterni;

• svolgono una funzione di collegamento informativo con i

responsabili dei tirocini dei rispettivi corsi di Laurea.

contattiUnità Servizio Didattica (USD)

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel +39 051 20 92823 | Fax +39 051 20 92822

Orari: lun-mer: 10.00-12.00; mar-gio: 14.30-16.00

Il TutoratoBologna

Page 67: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

65

Tutor internazionalizzazioneIl tutor per l’internazionalizzazione collabora con i delegati

responsabili della mobilità studentesca di Scuola e con l’Uf-

ficio didattico per quel che riguarda le possibilità di trascor-

rere un periodo di studio all’estero.

Il tutor orienta gli studenti in uscita (informazioni sui bandi,

reperimento informazioni sulla Sede di destinazione, proce-

dure di registrazione presso l’Università straniera, assistenza

nel corso del soggiorno e al rientro) e dà assistenza agli stu-

denti internazionali e di scambio in entrata.

contattiUnità Servizio Didattica (USD)

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel +39 051 2092801 | Fax +39 051 2092810

Orari: lun-mer: 10.00-12.00; mar-gio: 14.30-16.00

Tutor oFAI tutor OFA sono docenti che affiancano e indirizzano gli

studenti ai quali è stato attribuito un Obbligo Formativo Ag-

giuntivo nella lingua italiana e/o nelle competenze logico-

matematiche. Il tutor fornisce un supporto nella preparazio-

ne dell’esame attraverso corsi di recupero specifici al fine di

superare il debito.

contattiUnità Servizio Didattica (USD)

Strada Maggiore, 45 | 40125 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel +39 051 20 92823 | Fax +39 051 20 92822

Orari: lun-mer: 10.00-12.00; mar-gio: 14.30-16.00

Page 68: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

66

Stage e TirociniBologna e Ravenna

Tirocinio curriculareIl tirocinio curriculare è un’esperienza formativa professio-

nalizzante svolta presso strutture convenzionate con l’Uni-

versità al fine di acquisire crediti formativi previsti dal piano

di studi. Tali strutture offrono agli studenti l’opportunità di

conoscere il mondo del lavoro e di applicare le conoscenze

acquisite nel corso della formazione accademica. Il tirocinio

può essere obbligatorio o facoltativo, secondo quanto deter-

minato dal singolo corso di studio, e deve essere svolto a

partire dall’anno di corso in cui è previsto nel piano didattico.

Può essere anche un’attività formativa finalizzata alla prepa-

razione della tesi di laurea.

Tirocinio formativo e di orientamentoIl tirocinio formativo e di orientamento, rivolto a laureati da

non più di dodici mesi, è finalizzato alla conoscenza diret-

ta e all’inserimento nel mondo del lavoro. È uno strumento

concreto che consente di realizzare una reale esperienza

lavorativa successivamente al periodo di studio e costitui-

sce un periodo di orientamento al lavoro e di formazione che

non si configura come rapporto di lavoro. La durata massima

è di 6 mesi all’interno della stessa azienda e dà diritto ad

un’indennità a carico del soggetto ospitante non inferiore, in

Emilia-Romagna, a 450 euro mensili.

Tirocini all’esteroL’Ateneo di Bologna offre agli studenti la possibilità di svol-

gere un tirocinio all’estero. A tal fine l’Ateneo ha attivato

numerose convenzioni con enti ed aziende estere europee ed

extraeuropee inserite nella banca dati dei tirocini. Un’ottima

opportunità annuale di tirocinio all’estero è fornita dal bando

Erasmus + Mobilità per tirocinio. Si tratta di un’azione pro-

mossa e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del pro-

gramma Erasmus Plus e consente agli studenti di svolgere

un periodo di tirocinio presso imprese o centri di formazione

e/o di ricerca in uno dei paesi europei partecipanti al pro-

gramma. Si tratta di un tirocinio curriculare; pertanto allo

studente sono riconosciuti crediti formativi.

contattiUfficio Didattico, Servizio tirocini

Strada Maggiore, 45 | 40136 Bologna

E-mail: [email protected]

Tel +39 051 20 92801

http://www.spbo.unibo.it/spbo/Facolta/Uffici/

Uffici+didattici/ufficiodidatticook.htm

Orari: lu-mer: 10.00-12.00; mar-gio: 14.30-16.00

campus di RavennaIl Servizio tirocini del Campus di Ravenna favorisce il contat-

to fra l’università, gli studenti, i laureati e le aziende interes-

sate alla creazione di tirocini e stage.

Principali attività:

•Proceduraattivazionenuoveconvenzioni;

•Puntoinformativosuitirocini;

•Relazioniconstudentieaziende/enti;

•Pratiche riguardanti l’attivazione dei tirocini curriculari,

curriculari per tesi, attività di laboratorio, convalida

scavi archeologici, equiparazioni. Per avere maggiori

informazioni su tirocini e stage attivati dal corso di studio

Page 69: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

67

Tutorato e didattica La Sede di Forlì della Scuola di Scienze politiche dedica

grande attenzione alla qualità della didattica, offrendo agli

studenti un ampio servizio di tutorato e metodi innovativi di

organizzazione della didattica.

Al fine di aiutare gli studenti nella programmazione dello

studio, l’organizzazione della didattica prevede per ciascun

insegnamento dei corsi di Laurea la possibilità di svolgere

più prove parziali; inoltre, ciascun insegnamento obbliga-

torio vede la presenza di un tutor per eventuali necessità o

difficoltà degli studenti e corsi tutoriali rivolti agli studenti

lavoratori. Un’attenta organizzazione dell’orario delle lezioni

concentra, per quanto possibile, le lezioni in una parte della

giornata così da lasciare un adeguato tempo allo studio.

Sia i corsi di Laurea che i corsi di Laurea Magistrale hanno un

proprio tutor, con la funzione di rispondere alle diverse esi-

genze che gli studenti possono incontrare durante il percorso

universitario.

Tutor oFAI tutor OFA affiancano gli studenti ai quali è stato attribuito

un Obbligo Formativo Aggiuntivo nella lingua italiana e/o nel-

le competenze logico-matematiche.

Il tutor fornisce un supporto nella preparazione dell’esame

attraverso corsi di recupero specifici.

Tutor Accoglienza e orientamentoÈ attivo presso la Sede un servizio di accoglienza e orienta-

mento per accompagnare lo studente nei primi passi all’in-

terno del nuovo percorso di studi. In collaborazione con le

del Campus di Ravenna si invita a visitare il sito del corso;

•Pratiche riguardanti l’attivazione dei tirocini formativi e di

orientamento di tutti i neolaureati del Campus di Ravenna;

•Puntoinformativosuitirociniall’estero(Erasmus+).

contattiUfficio Orientamento Tirocini e Relazioni Internazionali

(Tirocini)

Via Baccarini 27, 48121 Ravenna

E-mail: [email protected]

Tel +39 0544 936959 - 039 0544 936286

Fax +39 0544 936264

Il TutoratoForlì

Page 70: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

68

segreterie della Sede, il tutor affianca le matricole e tutti gli

studenti iscritti nel reperimento delle informazioni.

Tutor internazionalizzazione e Tutor tirocinioIl tutor per l’internazionalizzazione, in collaborazione con le

segreterie e con i delegati responsabili della mobilità inter-

nazionale, affianca gli studenti in uscita per tutto ciò che

concerne il soggiorno all’estero. Inoltre offre assistenza agli

studenti internazionali e di scambio in entrata.

È presente anche un tutor per i tirocini che, assieme all’uffi-

cio competente e ai delegati responsabili dei tirocini, forni-

sce orientamento e supporto agli studenti che desiderano o

devono svolgere un tirocinio curriculare e/o formativo.

contattiSegreteria Didattica

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39.0543.374100

Page 71: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

69

Stage e TirociniForlì

TirociniPresso la Sede di Forlì della Scuola di Scienze politiche sono

attivi diversi tipi di tirocinio:

• il tirocinio curriculare, rivolto agli studenti che per

conseguire il titolo accademico devono o intendono svolgere

attività formative pratiche, tali da favorire anche un primo

incontro con il mondo del lavoro;

• il tirocinio formativo e di orientamento, destinato ai

neolaureati che, entro 12 mesi dal conseguimento della

Laurea di primo o secondo ciclo, desiderano svolgere

un’attività formativa presso un ente o un’impresa;

• i tirocini all’estero: la Sede di Forlì, oltre a partecipare

al programma Erasmus + Mobilità per tirocinio e ai Tirocini

MAECI-MIUR-Fondazione CRUI sostenuti dall’Ateneo di

Bologna, eroga borse di studio a supporto di attività di stage

ai propri studenti per agevolarne l’inserimento nel mondo

del lavoro. In particolare sono attivi accordi bilaterali con

istituzioni comunitarie con Sede a Bruxelles (Osservatorio

Sociale Europeo; Rappresentanza della Regione Emilia-

Romagna, della Regione Sicilia, della Regione Marche;

Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea),

con la Delegazione della Commissione europea presso la

Santa Sede, l’Ordine di Malta e l’Organizzazione delle

Nazioni Unite (Roma), con l’Ambasciata d’Italia ad Amman,

a Sarajevo, con il Consolato Generale a San Pietroburgo, e

con il Nato Supreme Allied Commander Transformation hq

(SACT HQ) di Norfolk (Virginia), il Nato Joint Analysis Lessons

Learned Centre (JALLC) a Monsanto in Portogallo e con lo

United Nations University Institute on Comparative Regional

Integration Studies (UNU-CRIS) a Bruges.

È presente, infine, un tutor per i tirocini che, assieme all’uf-

ficio competente, fornisce orientamento e supporto agli stu-

denti che desiderano o devono svolgere un tirocinio curricu-

lare e/o formativo.

contattiUfficio Tirocini

Via G. della Torre, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39.0543.374135

Ufficio Relazioni Internazionali – URI

Piazzale Solieri, 1 | 47121 Forlì

E-mail: [email protected]

Tel +39 0543 37484

Page 72: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 73: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 74: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 75: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 76: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 77: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 78: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

Note

Page 79: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...
Page 80: offeR ta - Scuola di Scienze Politiche · Banca Immagine di Ateneo ... con docenti di ... “Paolo Fortunati” (STAT) Direzione e amministrazione Via delle Belle Arti, 41 ...

www.scienzepolitiche.unibo.it


Recommended