+ All Categories

Open pasi

Date post: 12-Apr-2017
Category:
Upload: bettina-todisco
View: 75 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
Transcript

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

Cosa sono

Punti per l’Accesso ai Servizi Innovativi, nati con

l’obiettivo di consentire ai cittadini dei Comuni

aderenti di accedere, in modo assistito, ai servizi

online della Pubblica Amministrazione.

I centri PASI contribuiscono alla rimozione del

digital divide nella Regione Friuli Venezia Giulia.

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

Servizi

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

I PASI: cosa sono e i servizi offerti tramite la CRS

FVGWiFi: cos’è e come si accede

Dal sito www.regione.fvg.it

FVGWiFi: cos’è e come si accede

Dal sito www.insiel.it

FVGWiFi: cos’è e come si accede

Dal sito www.insiel.it

FVGWiFi: cos’è e come si accede

Dal sito www.regione.fvg.it

FVGWiFi: cos’è e come si accede

Dal sito www.regione.fvg.it

Servizi sanitari regionali online

Verifica dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie e

prenotazione

Annullamento prenotazione

Situazione dei pazienti

in pronto soccorso

Servizi sanitari regionali online

Servizi sanitari regionali online

Verifica dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie e

prenotazione

Il servizio stima i tempi di attesa per le prestazioni del

Servizio Sanitario Regionale erogate dalle strutture

pubbliche e private convenzionate

Servizi sanitari regionali online

Annullamento prenotazione

Il servizio fornisce la possibilità di annullare online una

prenotazione effettuata online, presso gli sportelli o

tramite il call center

Situazione dei pazienti in pronto soccorso

Il servizio fornisce in tempo reale il numero dei pazienti

presso i pronto soccorso della Regione e i tempi medi

di attesa

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Dal web prima versione al web 2.0

Internet (1991)

- una rete di computer mondiale ad accesso pubblico

- un mezzo di comunicazione di massa

- un sistema che permette una lettura ipertestuale,

non sequenziale dei documenti

Web 2.0 (2004)

- una forma di interazione sociale abilitata dalla tecnologia

- un approccio alla rete connotato da condivisione e autorialità

- applicazioni web più efficienti, interattive e veloci

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Dal web prima versione al web 2.0

Oggi il Web 2.0 è il canale di comunicazione più efficiente

permette di far emergere i contenuti più

interessanti e di diffonderli a una velocità

impensabile con i tradizionali

mezzi di comunicazione

cambia il modo con cui l’informazione è creata,

condivisa e diffusa

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Social media

YouTube

sito di video sharing, o condivisione di filmati

Facebook

sito di condivisione di informazioni

Twitter

sito di microblogging, con messaggi di testo

di lunghezza max 140 caratteri

Flickr

sito di condivisione di fotografie personali

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Social media

Wikipedia

sito della prima enciclopedia multilingue, online

e gratuita, costruita in modo collaborativo

dagli stessi utenti

Skype

software proprietario freeware di messaggistica

istantanea e VoIP (Voice over IP), per effettuare

conversazioni telefoniche via Internet

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Social web

Il Web 2.0 è dunque l’insieme di tutte quelle applicazioni online che consentono uno

spiccato livello di interazione fra il sito web e l’utente

Il Web 2.0 rende l’utente protagonista, consentendogli di creare e condividere

contenuti a vantaggio della comunità

Questo fenomeno è visto come un sintomo della democratizzazione della produzione

di contenuti multimediali

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Cittadinanza partecipata

Paradigmi del Web 2.0 applicati alla comunicazione pubblica -> PA 2.0

Centralità assegnata all’utente

affidare al cittadino il potere di valutare

fornire al cittadino informazioni chiare e confrontabili

dare il giusto spazio al riconoscimento del merito

Contenuti creati dagli utenti in modo collaborativo

sfruttare l’intelligenza collettiva

nessuno conosce il proprio territorio meglio di chi ci vive

nessuno conosce i processi amministrativi meglio di chi nella PA lavora con

competenza

Internet e il social web per una cittadinanza partecipata

Cittadinanza partecipata

Nuove tecnologie al servizio della comunicazione pubblica per una nuova

democrazia partecipativa che porta i cittadini, donne e uomini, al centro dell’agire

pubblico

«Fare insieme cose o risolvere insieme grandi problemi»,

come Tim Burners-Lee, il fondatore del Web,

ha più volte sottolineato

Il servizio di geosegnalazione

L’app MyMuzzana

a cura del Comune di Muzzana del Turgnano

Consigliere Linda Siben

Dispositivi mobili e nuove frontiere

iOS

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Smart TV è un televisore che integra servizi Web 2.0

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Dispositivi indossabili (wearable device)

Orologi intelligenti e occhiali con la realtà aumentata

Per realtà aumentata , o realtà mediata dall'elaboratore, si intende l'arricchimento

della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e

convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi

L'esplorazione della città puntando lo smartphone o la chirurgia robotica

a distanza sono tutti esempi di realtà aumentata

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Dispositivi indossabili (wearable device)

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Dispositivi indossabili (wearable device)

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Dispositivi mobili e nuove frontiere

Mobile World Congress di Barcellona

Mark Zuckerberg «la realtà virtuale è pronta per entrare nelle nostre vite»

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

AgID Agenzia per l’Italia Digitale

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia

Le azioni dell’Agenda Digitale del Friuli Venezia Giulia


Recommended