+ All Categories
Home > Documents > ordinanza 23 gennaio 2001, n. 20 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 31 gennaio 2001, n. 5);...

ordinanza 23 gennaio 2001, n. 20 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 31 gennaio 2001, n. 5);...

Date post: 28-Jan-2017
Category:
Upload: nguyenkiet
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
ordinanza 23 gennaio 2001, n. 20 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 31 gennaio 2001, n. 5); Pres. Santosuosso, Est. Neppi Modona; X (Avv. Ripoli); interv. Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato Albenzio). Ord. Trib. Roma 26 ottobre 1999 (G.U., 1 a s.s., n. 13 del 2000) Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 5 (MAGGIO 2001), pp. 1455/1456-1457/1458 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23196157 . Accessed: 25/06/2014 01:44 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.44.77.146 on Wed, 25 Jun 2014 01:44:40 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

ordinanza 23 gennaio 2001, n. 20 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 31 gennaio 2001, n. 5);Pres. Santosuosso, Est. Neppi Modona; X (Avv. Ripoli); interv. Pres. cons. ministri (Avv. delloStato Albenzio). Ord. Trib. Roma 26 ottobre 1999 (G.U., 1 a s.s., n. 13 del 2000)Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 5 (MAGGIO 2001), pp. 1455/1456-1457/1458Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23196157 .

Accessed: 25/06/2014 01:44

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.44.77.146 on Wed, 25 Jun 2014 01:44:40 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1455 PARTE PRIMA 1456

che peraltro la ricorrente, nel rilevare che il secondo dei citati

decreti è stato nel frattempo abrogato e sostituito dal d.p.c.m. 4

agosto 2000 (ordinamento delle strutture generali della presi denza del consiglio dei ministri), a sua volta marginalmente modificato dal d.p.c.m. 12 settembre 2000 (modifiche all'art. 6

d.p.c.m. 4 agosto 2000, recante ordinamento delle strutture ge nerali della presidenza del consiglio dei ministri) e che la mate

ria del precedente ricorso per conflitto è da ritenere venuta me

no in parte qua, promuove il presente conflitto, svolgendo ar

gomentazioni e deducendo profili corrispondenti a quelli già contenuti nel ricorso precedente;

che in particolare, circa i presupposti oggettivi e soggettivi del conflitto, la Corte dei conti rinvia per relationem al ricorso

anteriore: per quanto concerne la legittimazione soggettiva, fa

cendo riferimento alla giurisprudenza costituzionale che ha ri

conosciuto alla Corte dei conti, nell'esercizio della funzione di

controllo, la qualità di potere dello Stato (sentenze n. 406 del

1989, Foro it., Rep. 1989, voce Legge, n. 33; n. 466 del 1993,

id., 1994,1, 325; n. 302 del 1995, id., 1996, I, 2674; n. 457 del 1999, id., 2001, I, 436), per quanto concerne i presupposti og

gettivi, richiamando il precedente costituito dalla sentenza n.

457 del 1999 a proposito dell'ammissibilità di conflitti su atti

con forza di legge, non avendo il conflitto «ad oggetto ... l'an

nullamento per illegittimità costituzionale di un determinato atto

legislativo», bensì proponendosi «di ottenere la rimozione di

qualsiasi comportamento, atto o attività cui sia ascrivibile la le

sione delle ... competenze» costituzionalmente riconosciute;

che, nel merito, nel ricorso si rileva che la 1. n. 20 del 1994, nell'introdurre una generale funzione di controllo sulla gestione, ha mantenuto — con il suo art. 3 — in capo alla Corte dei conti

il controllo preventivo di legittimità su alcune categorie di atti

del governo; ma l'art. 9, 7° comma, d.leg. n. 303 del 1999 ha

inciso su tale assetto, sottraendo al controllo i decreti del presi dente del consiglio dei ministri emanati in base all'art. 7 stesso

d.leg., attinenti all'organizzazione delle strutture della presiden za del consiglio dei ministri;

che, inoltre, il d.p.c.m. 4 agosto 2000, come modificato dal

decreto del 12 settembre 2000, costituirebbe il portato della il

legittima abrogazione parziale dell'art. 3 1. n. 20 del 1994 ad

opera dell'art. 9, 7° comma, d.leg. n. 303 del 1999, e pertanto è

impugnato assieme a quest'ultimo; che, ancora, nel ricorso si lamenta da un lato la violazione

dell'art. 76 Cost., per eccesso di delega riguardo all'emanazione

del citato d.leg. n. 303, poiché gli art. 11, 1° comma, lett. a), e

12, 2° comma, 1. n. 59 del 1997, nel conferire al governo la de

lega alla «razionalizzazione» dell'ordinamento della presidenza del consiglio, non lo avrebbero in alcun modo autorizzato ad

emanare una disciplina riduttiva dell'area del controllo preven tivo di legittimità, disciplina che rappresenterebbe dunque una

non consentita «incisione del regime dei controlli sui 'nuovi'

atti amministrativi del governo»; che inoltre, complessivamente, gli atti impugnati violerebbero

le attribuzioni conferite alla Corte dei conti dall'art. 100, 2°

comma, Cost., sottraendo a essa competenze che la ricorrente

ritiene definite da un «quadro costituzionale rigido ed immodi

ficabile» che risulterebbe dal parallelismo inderogabile tra il

complesso degli art. 92-95 Cost, e i termini soggettivi e oggetti vi della funzione di controllo preventivo di legittimità sugli atti

del governo assegnata alla ricorrente.

Considerato che la Corte dei conti in persona del suo presi dente, sulla base della deliberazione n. 96 del 12 ottobre 2000

della sezione del controllo, ha proposto ricorso per conflitto di

attribuzioni tra poteri dello Stato nei confronti del governo, in

relazione all'art. 9, 7° comma, d.leg. 30 luglio 1999 n. 303 (or dinamento della presidenza del consiglio dei ministri, a norma

dell'art. 11 1. 15 marzo 1997 n. 59), al d.p.c.m. 4 agosto 2000

(ordinamento delle strutture generali della presidenza del consi

glio dei ministri) e al d.p.c.m. 12 settembre 2000 (modifiche al l'art. 6 d.p.c.m. 4 agosto 2000, recante ordinamento delle strut

ture generali della presidenza del consiglio dei ministri), per violazione degli art. 76 e 100, 2° comma, Cost., in relazione alla 1. 14 gennaio 1994 n. 20 (art. 3), e alla 1. 15 marzo 1997 n. 59

(art. 11, 1° comma, lett. a, e 12, 2° comma); che, nella presente fase del giudizio, a norma dell'art. 37, 3° e

4° comma, 1. 11 marzo 1953 n. 87, questa corte è chiamata a

deliberare senza contraddittorio sull'ammissibilità del ricorso

sotto il profilo dell'esistenza della «materia di un conflitto la cui

risoluzione spetti alla sua competenza»;

Il Foro Italiano — 2001.

che, dal punto di vista dei presupposti soggettivi, alla Corte

dei conti, nell'esercizio della sua funzione di controllo preven tivo di legittimità sugli atti del governo, spetta la legittimazione a proporre conflitto costituzionale di attribuzioni a norma del

l'art. 134 Cost., in quanto tale funzione, sia pure di natura ausi

liare, è caratterizzata, oltre che dalla sua previsione nell'art.

100, 2° comma, Cost., dalla posizione di piena indipendenza

dell'organo chiamato a esercitarla (sentenze n. 406 del 1989 e n.

302 del 1995, cit.); che, con riferimento ai presupposti, oggettivi, il ricorso è in

dirizzato alla garanzia della sfera di attribuzioni determinata da

norme costituzionali, in quanto la lesione lamentata concerne

competenze della Corte dei conti configurate dalla 1. 14 gennaio 1994 n. 20, riconducibili alla previsione dell'art. 100, 2° com ma, Cost.;

che, circa il profilo dell'idoneità a determinare conflitto di

atti aventi natura legislativa, quali il d.leg. n. 303 del 1999 in

questione, questa corte ha già dato una risposta affermativa

(sentenza n. 457 del 1999, cit.; ordinanze nn. 573, 280 e 23 del

2000 e n. 323 del 1999); che dal ricorso è dato ricavare le ragioni del conflitto e le

norme costituzionali che regolano la materia, secondo quanto

prescrive l'art. 26, 1° comma, delle norme integrative per i giu dizi davanti alla Corte costituzionale;

che pertanto il ricorso deve essere dichiarato ammissibile.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara ammissi

bile, ai sensi dell'art. 37 1. 11 marzo 1953 n. 87, nei confronti

del governo della repubblica, il conflitto di attribuzioni proposto dalla Corte dei conti con il ricorso indicato in epigrafe.

CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza 23 gennaio 2001, n. 20 (Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 31 gennaio 2001, n.

5); Pres. Santosuosso, Est. Neppi Modona; X (Avv. Ripoli); interv. Pres. cons, ministri (Avv. dello Stato Albenzio). Orci.

Trib. Roma 26 ottobre 1999 (G.U., la s.s., n. 13 del 2000).

Stampa ed editoria — Diffamazione a mezzo stampa —

Parlamentare — Immunità — Responsabilità del direttore

e dell'editore — Questione manifestamente inammissibile

di costituzionalità (Cost., art. 68; cod. pen., art. 596 bis; 1. 8 febbraio 1948 n. 47, disposizioni sulla stampa, art. 11, 12).

E manifestamente inammissibile, in quanto relativa esclusiva

mente all'interpretazione del parametro costituzionale, la

questione di legittimità costituzionale degli art. 596 bis c.p., 11 e 12 l. 8 febbraio 1948 n. 47, nella parte in cui, nel caso di

diffamazione a mezzo stampa, stabilirebbero che permanga la

responsabilità del direttore del giornale e dell'editore anche

quando nei confronti del parlamentare, autore della pubbli cazione, sia intervenuta la deliberazione di insindacabilità da

parte della camera di appartenenza, in riferimento all'art.

68, 1° comma, Cost. (1)

(1) Ad avviso del giudice a quo — secondo cui l'art. 68, 1° comma, Cost, stabilisce una causa soggettiva di esenzione dalla responsabilità — le disposizioni impugnate, di fatto, renderebbero assai difficile per il

parlamentare di esprimere le proprie opinioni con il mezzo della stam

pa. La Corte costituzionale rileva come il giudice può senz'altro seguire

una diversa interpretazione che gli consenta di superare i dubbi di co stituzionalità paventati e dichiara quindi la manifesta inammissibilità della questione dal momento che questa porrebbe solo un problema di

interpretazione dell'art. 68, 1° comma, Cost, e non di contrasto tra un atto avente forza di legge (ed il significato da attribuire ad esso) ed il

parametro costituzionale. Per un'ipotesi di responsabilità solidale (nella specie da parte di

This content downloaded from 185.44.77.146 on Wed, 25 Jun 2014 01:44:40 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Ritenuto che il Tribunale di Roma ha sollevato, in riferimento

all'art. 68, 1° comma, Cost., questione di legittimità costituzio

nale degli art. 11 e 12 1. 8 febbraio 1948 n. 47 (disposizioni sulla stampa) e 596 bis c.p., in quanto interpretati nel senso

«della loro applicabilità nei confronti del direttore ed editore del

giornale, anche ai casi in cui l'autore delle opinioni sia ammes

so alla garanzia dell'art. 68, 1° comma, Cost.»; che il rimettente premette che nella causa civile per risarci

mento dei danni, intentata da persona che si ritiene diffamata da

un articolo apparso sul quotidiano il Manifesto nei confronti

dell'autore della pubblicazione, del direttore responsabile e del

legale rappresentante della società editrice, il tribunale ha di

chiarato con sentenza l'inammissibilità della domanda proposta nei confronti dell'autore dell'articolo, deputato Nicola Vendola, a seguito della delibera di insindacabilità pronunciata dalla ca

mera dei deputati a norma dell'art. 68 Cost.; che il giudice a quo rileva che, per «costante» interpretazione

giurisprudenziale, nei casi di diffamazione a mezzo stampa

permane la responsabilità del direttore e dell'editore del gior nale «anche in presenza della causa di esonero riconosciuta al

parlamentare ex art. 68, 1° comma, Cost.», in quanto la «ogget tività dell'illecito penale ... non consente il venir meno della

responsabilità per omissione, nell'ipotesi in cui l'autore dell'il

lecito non è punito per l'applicabilità della specifica esenzione

soggettiva (e funzionale) prevista dall'art. 68 Cost.»;

che, ad avviso del rimettente, tale indirizzo giurisprudenziale si pone in contrasto con l'art. 68 Cost., in quanto «di fatto tende

ad escludere o a rendere oltremodo difficile la possibilità per il

parlamentare di esprimere le proprie opinioni a mezzo della

stampa»; che ne deriverebbe una evidente contraddizione, perché da un

lato viene prevista una prerogativa per le opinioni espresse in

connessione con l'esercizio della funzione parlamentare, dal

l'altro, affermandosi «la responsabilità dei veicoli di divulga zione» di tali opinioni, si creano ostacoli alla diffusione del pen siero del parlamentare fuori dal contesto del parlamento;

che si è costituito nel giudizio l'attore nel procedimento a

quo, chiedendo che la questione sia dichiarata inammissibile o

infondata; che la parte costituita —

premesso che avverso la sentenza

parziale pronunciata dal giudice rimettente nei confronti del

parlamentare autore dell'articolo diffamatorio è stato proposto

appello, con il quale, tra l'altro, viene contestata la legittimità della deliberazione di insindacabilità votata dalla camera e si

sollecita la corte d'appello a sollevare conflitto di attribuzione — rileva, nel merito, che il sacrificio della giurisdizione deri

vante dalla prerogativa soggettiva dell'art. 68 Cost, non assicu

ra, contrariamente a quanto asserisce il tribunale, «una copertura costituzionale delle opinioni diffamatorie, bensì offre, solo a fa

vore del parlamentare, una astensione dall'intervento sanziona

torio che non elide la illegittimità oggettiva della condotta, né

sopprime il dovere di controllo dei soggetti responsabili ai sensi

delle norme denunciate»; che l'accoglimento della censura estenderebbe inopinatamen

te l'insindacabilità a soggetti estranei all'esercizio delle funzio

un'emittente televisiva) con un parlamentare coperto dall'immunità di cui all'art. 68, 1° comma, Cost., v. Trib. Napoli 10 novembre 1997, Fo ro it., Rep. 1998, voce Stampa ed editorìa, n. 10, secondo cui, per il di ritto di critica a mezzo stampa, esercitato da parlamentare, devono esse re osservati i limiti della verità dei fatti, dell'interesse sociale della no tizia e della continenza, ed il giudice del risarcimento non può trovare ostacolo all'esercizio dei suoi poteri nella mancanza di giudizio di cen

surabilità delle opinioni espresse da parte della camera di appartenenza. Per la manifesta infondatezza della questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 11 1. 47/48, che prevede la responsabilità solidale del

l'editore con gli autori dell'illecito commesso col mezzo della stampa, v. Trib. Milano 8 giugno 1987, id., Rep. 1987, voce cit., n. 26.

In ordine alla responsabilità del direttore responsabile e dell'editore, unitamente all'autore di articolo o altra pubblicazione apparsa sulla

stampa, v. Trib. Roma 10 febbraio 1993, id., Rep. 1995, voce Respon sabilità civile, n. 187; 23 maggio 1988, id., Rep. 1990, voce Stampa ed

editoria, n. 27, commentata da Ricciuto, in Dir. informazione e infor matica, 1989, 919; 6 aprile 1988, Foro it., Rep. 1988, voce Responsa bilità civile, n. 83; App. Milano 10 novembre 1983, id., 1984, II, 185, con nota di richiami; Cass. 16 giugno 1981, Cederna, id., 1982, II, 313, con nota di richiami.

In dottrina, v. Savorani, Giornalista, direttore ed editore: responsa bilità e regressi, in Danno e resp., 1996, 94.

Il Foro Italiano — 2001.

ni che costituiscono il fondamento della prerogativa stessa, con

evidente «degrado della dialettica politica», poiché la libera di

vulgazione di espressioni o concetti diffamatori «non può co

stituire materia di alcuna garanzia costituzionale»;

che, sotto il profilo della rilevanza della questione, la parte conclude che, ove la corte d'appello sollevasse il conflitto di

attribuzione, la deliberazione della camera non potrebbe sfuggi re all'annullamento da parte della Corte costituzionale, essendo

in palese contrasto con i principi enunciati in materia dalla corte

stessa circa il nesso funzionale tra le opinioni espresse e la fun

zione parlamentare; che sussiste, pertanto, un profilo di pregiudizialità, in quanto

l'annullamento della deliberazione della camera determinerebbe

l'irrilevanza della questione di costituzionalità sollevata dal tri

bunale; che è intervenuto nel giudizio il presidente del consiglio dei

ministri, rappresentato e difeso dall'avvocatura generale dello

Stato, chiedendo che la questione venga dichiarata inammissi

bile, o, in subordine, infondata;

che, secondo l'avvocatura, le censure prospettate dal giudice rimettente «non discendono dal diritto vivente formatosi in rife

rimento ad una normativa ordinaria, che si porrebbe, perciò, in

contrasto con la norma costituzionale», ma si fondano «sulla ri

conduzione della guarentigia costituzionale al novero delle im

munità ed alla riconduzione di queste ultime (secondo un

orientamento prevalente, seppur non unitario) alle cause perso nali di esclusione della pena (perciò facenti eccezione all'art. 3

c.p.)»: di conseguenza, la questione sarebbe inammissibile per ché tendente a un «intervento sul parametro valutativo piuttosto che sulla disposizione secondaria»;

che in sede di discussione il difensore della parte privata co

stituita e l'avvocato dello Stato hanno ulteriormente sviluppato le ragioni a sostegno della inammissibilità e dell'infondatezza

della questione di legittimità costituzionale.

Considerato che il giudice a quo rileva che, per «costante»

interpretazione giurisprudenziale, in caso di diffamazione a

mezzo stampa permane la responsabilità del direttore del gior nale e dell'editore anche quando nei confronti del parlamentare autore della pubblicazione sia intervenuta la deliberazione di in

sindacabilità della camera di appartenenza a norma dell'art. 68, 1° comma, Cost., e lamenta che tale indirizzo giurisprudenziale, basato sul presupposto che l'insindacabilità sia una causa sog

gettiva di esenzione dalla responsabilità, si pone in contrasto

con l'art. 68 Cost., in quanto di fatto inciderebbe sulla possibi lità del parlamentare di esprimere le sue opinioni a mezzo della

stampa; che il rimettente vorrebbe quindi estendere l'esonero dalla re

sponsabilità al direttore del giornale e all'editore, ma non trae le

conseguenze applicative dell'interpretazione che egli stesso

considera conforme al parametro costituzionale evocato, a causa

dell'esistenza della «costante» giurisprudenza che segue l'inter

pretazione da lui non condivisa;

che, contrariamente a quanto il rimettente mostra di ritenere, nulla osta a che il giudice a quo adotti egli stesso quella inter

pretazione che, a suo avviso, gli consentirebbe di superare i pro

spettati dubbi di costituzionalità;

che, in definitiva, il rimettente ha sottoposto a questa corte

esclusivamente una questione di interpretazione dell'art. 68, 1°

comma, Cost., e non già una questione concernente il contrasto

tra il significato da attribuire alle norme ordinarie da applicare nel giudizio a quo e il parametro costituzionale evocato;

che la questione deve pertanto essere dichiarata manifesta

mente inammissibile.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara la manife

sta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale

degli art. 11 e 12 1. 8 febbraio 1948 n. 47 (disposizioni sulla stampa) e 596 bis c.p., sollevata, in riferimento all'art. 68, 1°

comma, Cost., dal Tribunale di Roma, con l'ordinanza in epi

grafe.

This content downloaded from 185.44.77.146 on Wed, 25 Jun 2014 01:44:40 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended