+ All Categories
Home > Technology > OSS 2 - quarta lezione II

OSS 2 - quarta lezione II

Date post: 06-Dec-2014
Category:
Upload: danielaramaglioni
View: 2,210 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
 
13
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni
Transcript
Page 1: OSS 2 - quarta lezione II

Corso di formazione perOperatore Socio Sanitario

Centro di Formazione e di Studi Sanitari

«Padre Luigi Monti»

Elementi di legislazione nazionale e regionale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Page 2: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2

I livelli essenziali di assistenza(LEA)

Page 3: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3

Cosa sono i LEACosa sono i LEA

Sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a

garantire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro

pagamento di una quota di partecipazione (ticket) con

le risorse pubbliche raccolte attraverso la

fiscalità generale.

Sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a

garantire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro

pagamento di una quota di partecipazione (ticket) con

le risorse pubbliche raccolte attraverso la

fiscalità generale.

Page 4: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4

Dove si esplicano i LEADove si esplicano i LEA

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro.

Assistenza distrettuale

Assistenza ospedaliera

Page 5: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Comprende tutte le attività di prevenzione

Tutela dagli effetti dell’inquinamento

Rischi infortunistici degli ambienti di lavoro

Sanità veterinaria

Tutela degli alimenti

Profilassi delle malattie infettive e vaccinazioni

Medicina legale

Page 6: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6

Assistenza distrettuale

Medicina di base

Assistenza farmaceutica

Fornitura di protesi ai disabili

Servizi domiciliari anziani e malati gravi

Servizi territoriali consultoriali (sert, servizi salute mentale)

Strutture residenziali e semiresidenziali

RSA, centri diurni, case famiglia

Page 7: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7

Assistenza ospedaliera

Pronto soccorso

Ricovero ordinario

Day hospital e day surgery

Page 8: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8

Day hospital

Assistenza ospedaliera nella quale il paziente rimane

nella struttura solo il tempo necessario per accertamenti,

esami o terapie (di solito mezza giornata o 1 giornata)

e poi ritorna al proprio domicilio senza occupare un

posto letto.

Page 9: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9

Day surgery

La day surgery ovvero la chirurgia di un giorno è una

modalità di ricovero che consente di effettuare terapie chirurgiche per patologie di piccola e media gravità con degenza breve e dimissioni

nello stesso giorno dell’intervento.

Page 10: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10

LEALEA

Sono prestazioni e servizi minimi da erogare ai cittadini

Liste positive

Liste negative

Liste parzialmente escluse, erogabili per specifiche indicazioni cliniche.

Page 11: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11

Decreto presidente del consiglio 29/11/01Decreto presidente del consiglio 29/11/01

Stabilisce quali patologie rientrano tra i LEA e quali debbano essere escluse. Fornisce indicazioni alle Regioni che dovrebbero puntare più alla prevenzione che alla cura delle patologie per 1 politica di riduzione degli sprechi in ambito sanitario.

Ferme restando quelle prestazioni prescritte dal PSN come obbligatorie per assicurare i LEA, ogni singola Regione può inserire nell’elenco ulteriori prestazioni, tenendo conto delle esigenze del suo territorio.

Page 12: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12

Decreto ministro salute 25/2/04Decreto ministro salute 25/2/04

Commissione nazionale LEA, 14 esperti: valutano numero e tipi di patologie incluse al momento nei LEA e aggiornano o modificano all’occorrenza la lista.

Il continuo monitoraggio e aggiornamento va visto nell’ottica di un miglioramento continuo della qualità e della adeguatezza delle prestazioni erogate

Page 13: OSS 2 - quarta lezione II

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13

Le tre liste

positiva

3 macroaree: ospedaliera, distrettuale, prevenzione.

negativa

Estetica non conseguente ad incidenti, circoncisioni maschili, alcune prescrizioni riabilitative

Parzialmente escluse

Prestazioni erogabili solo in presenza di determinate patologie.

Riabilitazione al sussistere di certe condizioni.


Recommended