+ All Categories
Home > Documents > Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della...

Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della...

Date post: 15-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 Giovedì 23 gennaio 2020 In vendita obbligatoria con 1,50 y(7HC4C1*KPNQKQ( +z!z!#!$!% www.latinaoggi.eu Il fatto La senatrice dice no alla cittadinanza onoraria a Verona. La proposta unanime dell’assise cittadina non ha tenuto conto delle origini Il caso Segre imbarazza il Consiglio Nel capoluogo che vorrebbe accoglierla come residente, i retaggi del fascismo sono molto più evidenti che nella città scaligera Liliana Segre ha annunciato nei giorni scorsi la propria inten- zione di rinunciare alla cittadi- nanza onoraria che le è stata offer- ta dalla città di Verona. La senatri- ce a vita, sopravvissuta ai campi di sterminio, ha preso questa deci- sione dopo che l’amministrazione comunale scaligera ha annuncia- to l’intitolazione di una via all’ex segretario del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante. Una situazione che potrebbe ripetersi anche a Latina, dove lo scenario è se possibile anche peggiore. La li- nea della senatrice Segre è chiara e inequivocabile. In questo senso anche il Comune di Latina do- vrebbe fare una scelta. Contraria- mente a Verona, però, Latina ha una storia diversa, che è legata, volente o nolente, al fascismo. Pagina 7 L’inchiesta Clan pugliese imponeva le slot ai commercianti Pagina 15 Cronaca Stalking record, quattro casi in un solo giorno Pagina 13 Fondi Il processo sulla lottizzazione mascherata Pagina 29 All’interno Un’immagine aerea del lungomare di Sabaudia Sabaudia Raffica di ordinanze di demolizione, ma nessuno abbatte Un mare di abusi sul litorale A PAGINA 27 Anzio e Nettuno Sbarco degli alleati Commozione e ricordi in città Pagina 18 Politica Il centrodestra a Zingaretti: o Governa o a casa Pagine 2 e 3 Sassaiola sulla Pontina Castel Romano Ennesimo lancio di pietre all’altezza del campo rom sulla 148 Danneggiato il parabrezza di un’auto in transito, la denuncia presentata a Latina Pagina 19 Aprilia L’ex responsabile dell’ufficio tecnico era stato già condannato in sede penale per le omissioni rilevate Buca killer, l’ex dirigente pagherà Sarà in parte risarcito il Comune, che ha dovuto riconoscere 920.000 euro ai familiari di un 16enne morto in strada Pagina 21 L’annuncio di Carturan «La Cisterna Valmontone si farà» Pagina 23
Transcript
Page 1: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

Quotidiano dellaprovincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22

Giovedì 23 gennaio 2 02 0In vendita obbligatoria con 1,50 €

y(7HC4C1*K

PNQKQ( +z!z

!#!$!%

w w w.latinaoggi.eu

Il fatto La senatrice dice no alla cittadinanza onoraria a Verona. La proposta unanime dell’assise cittadina non ha tenuto conto delle origini

Il caso Segre imbarazza il ConsiglioNel capoluogo che vorrebbe accoglierla come residente, i retaggi del fascismo sono molto più evidenti che nella città scaligera

Liliana Segre ha annunciatonei giorni scorsi la propria inten-zione di rinunciare alla cittadi-nanza onoraria che le è stata offer-ta dalla città di Verona. La senatri-ce a vita, sopravvissuta ai campi disterminio, ha preso questa deci-sione dopo che l’amministrazionecomunale scaligera ha annuncia-to l’intitolazione di una via all’exsegretario del Movimento SocialeItaliano Giorgio Almirante. Unasituazione che potrebbe ripetersianche a Latina, dove lo scenario èse possibile anche peggiore. La li-nea della senatrice Segre è chiarae inequivocabile. In questo sensoanche il Comune di Latina do-vrebbe fare una scelta. Contraria-mente a Verona, però, Latina hauna storia diversa, che è legata,volente o nolente, al fascismo.

Pagina 7

L’inchie staClan puglieseimponeva le slotai commercianti

Pagina 15

CronacaStalking record,quattro casiin un solo giorno

Pagina 13

Fo n d iIl processosulla lottizzazionem a s c h e rat a

Pagina 29

All’i n te rn o

U n’immagine aerea del lungomare di Sabaudia

Sabaudia Raffica di ordinanze di demolizione, ma nessuno abbatte

Un mare di abusisul litoraleA PAGINA 27

Anzio e Nettuno

Sbarco degli alleatiCommozionee ricordi in città

Pagina 18

Politic a

Il centrodestraa Zingaretti:o Governa o a casa

Pagine 2 e 3

Sassaiola sulla PontinaCastel Romano Ennesimo lancio di pietre all’altezza del campo rom sulla 148Danneggiato il parabrezza di un’auto in transito, la denuncia presentata a Latina

Pagina 19

Aprilia L’ex responsabile dell’ufficio tecnico era stato già condannato in sede penale per le omissioni rile vate

Buca killer, l’ex dirigente pagheràSarà in parte risarcito il Comune, che ha dovuto riconoscere 920.000 euro ai familiari di un 16enne morto in strada

Pagina 21

L’annuncio di Carturan

«La CisternaVa l m o n t o n esi farà»

Pagina 23

Page 2: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

2 EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia unite più che mai per un sit in contro il Governatore-segretario del Pd

«Zingaretti assenteista»La protesta del centrodestra sotto alla sede della Regione Lazio: «Governi davvero o si dimetta»

Un presidio sotto allasede della RegioneLazio per chiedere alpresidente della Re-

gione Lazio Nicola Zingarettidi tornare ad occuparsi a tem-po pieno dell’a m m i n i s t r a z i o-ne. O se non ne è capace, di an-dare a casa. La manifestazionedi ieri mattina è stata organiz-zata dai gruppi consiliari delcentrodestra, che imputano aZingaretti di star facendo quasisolo il segretario nazionale delPd e non il Governatore del La-zio, ruolo per il quale è statoeletto dai cittadini. Forza Ita-lia, Lega, Fratelli d’Italia eEnergie per l’Italia hanno di-mostrato di essere coesi e pron-ti alla battaglia con il centrosi-nistra a guida Pd. «E’ s o r p r e n-dente l’autogol che Zingarettisi è fatto in questi giorni, lan-ciando il piano per l’Italia. Al-meno quattro dei cinque puntiin cui ha condensato il suo pro-gramma, sono proprio quelliche non è riuscito a realizzarenei sette anni del suo doppiomandato come presidente del-la Regione Lazio. Per rinfre-scargli la memoria sui falli-menti della sua amministrazio-ne, che ripropone su scala na-zionale, siamo venuti sotto alsuo ufficio, visto che lui non sidegna di apparire mai alla Pisa-na, per manifestargli in modoancora più tangibile la nostraopposizione. Vogliamo dimo-strare come questo suo bro-gliaccio di proposte raccontibene l’inconcludenza del suomandato da Presidente dellaRegione Lazio», è quanto spie-gano i consiglieri regionali delcentrodestra.

Molti i temi toccati dai consi-glieri della minoranza. Di stret-ta attualità, ovviamente, quellodei rifiuti. Zingaretti non puòparlare di Rivoluzione Verdequando ancora si attende chearrivi in Consiglio il Piano Ri-fiuti regionale e si dà priorità adaltre leggi meno urgenti, comead esempio il Collegato alla Fi-nanziaria regionale. Sul proble-ma del ciclo dei rifiuti abbiamoassistito ad uno stucchevolerimpallo di responsabilità traRegione e Roma Capitale che haprodotto solo una Tari altissimae nessuna soluzione, oltre algrave danno d’immagine perRoma derivato dagli impietosireportage della stampa interna-zionale sulla mancata raccoltadell’immondizia, i roghi tossici,

le discariche abusive». Poi c’è lasanità, altro nervo scoperto.«Aspettiamo ancora l’uscita delcommissariamento della Sani-tà, malgrado l’imposizione del-l’Irpef più alta d’Italia. La dra-stica riduzione dei posti lettoproduce nel periodo del piccoinfluenzale una situazione distress delle strutture di prontosoccorso, con grave penalizza-zione dell’utenza e dei dipen-denti. Questo a volte determinail verificarsi di aggressioni con-tro i sanitari», spiegano i consi-glieri di centrodestra. Ultimo,

ma non meno importante, il te-ma delle infrastrutture. «Altriimportanti rilievi sono da farsisulla mancata realizzazione del-le infrastrutture che ostacola losviluppo economico e l’i n c r e-mento dei posti di lavoro. Valgaper tutti il caso della Roma – L a-tina e della bretella Cisterna–ValmontoneDa tutto questo sievince chiaramente che se Zin-garetti non è in grado di dare ri-sposte ai cittadini del Lazio nonpotrà darle nemmeno agli ita-liani».

Insomma, il centrodestraprova a sfidare Zingaretti chie-dendogli se sia ancora deciso aportare avanti la guida della Re-gione per cui i cittadini lo hannovotato. Oppure se non sia me-glio lasciare e far tornare glielettori alle urne. l

Sopra unmomento del flashmob organizzatoieri mattina in viaCr istoforoColombo daiconsiglier iregionali delc e n t ro d e s t ra .Sotto i capigruppodi Forza Italia eL e ga ,Pino Simeone eAngelo Tripodi

«Tante lepromes s e

fatte in questianni maa livello

di risultatisiamo a zero»

Il numero duein Regionel Il vicep re s i d e ntedella RegioneLazio DanieleLeodori è inpratica, damesi, il verodominus dellagiunta. ConZ i n g a rett iimpegnato sulpianonazionale, tuttisanno che èLeodori quelloda cercare peravere lumi sullescelte dacompiere. Altropunto diriferimento è ilcapo dig a b i n etto,Albino Ruberti.

Opposizione durOpposizione duraa

Page 3: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

3EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

I temisu cui la destrasfida ZingarettiRifiuti, sanitàe infrastrutturel L’uscita dalcommissariamento dellasanità, l’a u t o st ra d aRoma-Latina che ancora nonc’è e poi il piano rifiuti, ancoranon approdato in Consiglio

I pomi della discordia

Centrodes traL’unitàr i t ro vat aIl flash mob contro il leader del Pd utileanche in vista delle mosse future

Non c’è dubbio che acquaalla protesta del centro-destra l’abbia portataZingaretti medesimo. Da

quando è diventato segretario delPd ma soprattutto da quando il Pd èandato al Governo del Paese, il Go-vernatore è impegnato a gestiremille impegni, decine di problemiquotidiani legati agli equilibri pernulla facili dell’alleanza con il Mo-vimento 5 Stelle. Per cui la sua pre-senza, soprattutto fisica, alla Pisa-na, è venuta spesso meno (in giun-ta, invece, è più presente). E questoalimenta non poco la propagandadel centrodestra, che a buon gioco amettere in difficoltà il presidentecon questo argomento. Non pocoimbarazzo arriva anche dal centro-sinistra, dovemolti consiglieri, sot-totraccia, lamentanoda tempol’as -senza di Zingaretti, la sua leader-ship su molti temi importanti. Or-mai la gestione è nelle mani del vi-cepresidente Daniele Leodori.

Il capogruppo di Forza ItaliaGiuseppe Simeone è il più lucidonello spiegare perché questa si-tuazione sia penalizzante perl’amministrazione e per i cittadi-ni. «Dalla sanità ai rifiuti abbiamoassistito a sette anni di promessemancate - afferma Simeone - Ilpresidente si vede poco e questonon può che pesare sulle scelte im-portanti. Delle promesse i cittadi-ni ne hanno piene le tasche. Nonultime quelle riguardanti un pia-no dei rifiuti reclamizzato da 7 an-ni e non ancora approdato in Con-siglio, per non parlare del Corri-

doio intermodale Roma-Latina edella bretella Cisterna-Valmonto-ne, un’opera considerata priorita-ria dal 2013 e che non vede ancoraluce in questo 2020 appena inizia-to.Da Zingarettici aspettiamofat-ti concreti. Il tempo èfinito, o ri-sponde o getti la spugna».

Stefano Parisi, avversario diZingaretti nel 2018, afferma:«Zingaretti è assente da tempodalla Regione e questa non è piùgovernata.Ormaisi occupasoloditemi nazionali, del Pd, sbandie-rando un “modello Lazio”, che inrealtà è pessimo, e proponendoper il Paese una serie di politicheche non riesce a realizzare nean-che qui. Il Lazio ha bisogno di unpresidentechesi assuma le sue re-sponsabilità, che decida, dedican-dosi quotidianamente ai proble-mi della Regione. È giusto tornareal voto». Il capogruppo di FdIGhera aggiunge:«Ormai sonopiùche evidenti i fallimenti di Zinga-retti in particolare sulla sanità esui rifiuti con il piano che ancoranon si vede». Infine, Anelo Tripo-di, della Lega: «Dimostriamo oggila nostra compattezza. Siamopronti a mandare a casa Zingaret-ti. Uniti, vinciamo». l Tonj Ortoleva

Tutti i capigruppodei partiti

del centrodestrahanno preso parte

all’i n i z i at i va

C oesioneda esportaresui territoril I tre maggioripartiti delcentro destra,Fratelli d’Italia,lega e ForzaItalia, hannodimostrato ieriunac o m p attez z ache sembravaessere statasmarrita. L’ideadi pungolareZingaretti adessere piùpresente nellagestione dellaRegione è statasposata da tutti.Ora peròquesto coro antiG ove r n ato re,d ov re b b eessere usatom a g g i o r m e ntesui territori,dove invece ipartiti finisconospesso perl i t i g a re.

Page 4: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

5EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

L atinaCorso della Repubblica, 29704100 LatinaTel. 0773 1728 199redazionelt@ editorialeoggi.info

Oggi la conferenza deisindaci per

individuare ladiscarica di servizioper chiudere il ciclo

Discarica, Arpa dice noMa la Regione va avantiLa situazione La conferenza dei servizi è stata rinviata al 5 febbraioNel mezzo l’idea di un Consiglio comunale per ribadire la contrarietà

RIFIUTITONJ ORTOLEVA

E’ l’assenza di un documento,quello relativo all’ultima confe-renza dei servizi sulla discarica,adaver motivato il rinvio delnuo-vo incontro che era calendarizza-to per ieri. La Regione Lazio, at-traverso la dirigente Flaminia To-sini, ha comunicato martedì alComune il rinvio al 5 febbraio.L’amministrazione di piazza delPopolo avrebbe inviato l’atto soloil 20 gennaio, non in tempo se-condo gli uffici regionali. Proba-bilmente, dicono fonti del Comu-ne, c’èstato undisguidonell’invio

della posta elettronica dal mo-mento che gli altri allegati sonoarrivati regolarmente il 16 gen-naio scorso. Ad ogni modo la con-ferenza si svolgerà il 5 febbraio e

la situazione è praticamente cri-stallizzata.

La questione centrale per l’au -torizzazione all’ampliamento ri-chiesto dalla Ecoambiente ruota

Il rinvio perl’assenza diund o c u m e ntoinviato tardidal Comunec apoluogo

A sinistra la sededella Provincia diLatina, a destra ilsindaco di LatinaDamiano Coletta

attorno alla situazione dell’inqui -namento e della relativa bonifica.A quanto si apprende, Arpa Lazionon avrebbe modificato la pro-priaposizione, il che fapropende-re per una scelta che vada nella di-rezione di uno stop alla richiestadi Ecoambiente.

Intanto il sindaco di Latina Da-mianoColetta, nel corso della riu-nione pubblica a Borgo Bainsizza,ha illustrato alcune delle prossi-me mosse che saranno prese dal-l’amministrazione. Una sarà uffi-cializzata già oggi alla conferenzadei sindaci convocata da CarloMedici: Coletta proporrà la costi-tuzione di un consorzio di Comu-ni che prendano in gestione unaparte consistente del ciclo dei ri-fiuti. Insomma, i futuri impiantima anche la discarica di servizioche dovrà essere realizzata, do-vranno essere di proprietà pub-blica.

Entro fine mese, poi, dovrebbeessere convocato un Consiglio co-munale che affronterà i temi lega-ti all’azienda speciale Abc e dun-que ai rifiuti. In quella occasionesi potrebbe anche parlare delladiscarica per dire “no” ad una ria-pertura di Borgo Montello. Un’as -sise da svolgere prima del 5 feb-braio quando ci sarà la nuova con-ferenza dei sindaci decisoria perla discarica di Borgo Montello. l

Prodotti tipici, la difesa di Procaccini in EuropaL’e u ro d e p u t at odi Fratelli d’It a l i acontro il nutriscore

POLITICA

«La dieta mediterranea ri-sulta ancora una volta la miglio-re al mondo. L’ennesima confer-ma, che arriva dal best diets ran-king 2020 elaborato dal mediastatunitense U.S. News & Wor-ld's Report's, testimonia, se maice ne fosse stato bisogno, dellagrande qualità e salubrità deiprodotti italiani ed è uno schiaf-fo ben assestato a coloro che inEuropa vorrebbero invece pe-nalizzare questi stessi prodotti avantaggio dei cibi spazzatura e

delle multinazionali alimentari.Inoltre, in questi giorni il rap-porto “State of health” della UEha rilevato che le diete scorrettohanno provocato in Italia nel2017 98mila morti, più di quelliprovocati dal fumo». Lo affer-ma l’europarlamentare di Fra-telli d’Italia-ECR, Nicola Pro-caccini, membro della Commis-sione Agricoltura di Bruxelles,commentando i nuovi dati dacui emerge che la dieta mediter-ranea, messa a confronto con al-tre 35 diverse diete alternative alivello mondiale, vince per i suoipositivi effetti sula salute e lalongevità.

«Da mesi stiamo combatten-do una battaglia a Bruxellescontro chi, invece, vuole affos-sare i nostri migliori prodotti

alimentari, facendoli passareper nocivi perché pieni di calo-rie ed invece riconosciuti dall’U-nesco come patrimonio mon-diale, quali componenti delladieta mediterranea. Per farlo, sisono inventati quel perverso eodioso sistema di etichettaturache va sotto il nome di “nutri-score”, che valuta la salubritàdei cibi assegnando loro unascala cromatica dal verde al ros-so e alfabetica, dalla A alla E. Masecondo questo sistema cibi co-me il pollo fritto francese pre-confezionato o le bibite gassatesarebbero salubri, mentre al no-stro Parmigiano Reggiano o alprosciutto sarebbe assegnatauna mortificante lettera D, per-ché ritenuti molto meno salu-bri».L’europarlamentare di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini

Il sindacoC olett apronto a faredi tutto perevitare che ilsito vengariaper to

Page 5: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

7EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

IL CASOTONJ ORTOLEVA

Liliana Segre haannunciato nei gior-ni scorsi la propriaintenzione di rinun-ciare alla cittadinan-za onoraria che le èstata offerta dalla cittàdi Verona. La senatricea vita, sopravvissuta aicampi di sterminio, hapreso questa decisionedopo che l’amministra-zione comunale scalige-ra ha annunciato l’inti-tolazione di una via all’exsegretario del Movimen-to Sociale Italiano Gior-gio Almirante. Una situa-zione che potrebbe ripe-tersi anche a Latina, dovelo scenario è se possibileanche peggiore. Su questecolonne, già nel giorno incui il Consiglio comunale diLatina ha deliberato l’inten-zione di concedere la citta-dinanza onoraria alla sena-trice a vita, simbolo della lot-ta all’antisemitismo, ricorda-vamo come fosse abbastanzacurioso fare quel passo senzadapprima revocare la primacittadinanza onoraria asse-gnata dall’allora Littoria a Be-nito Mussolini. Tenerle in pie-di entrambe, come si vede, sa-rebbe abbastanza improbabile.

A Verona è accaduto che l’as-sociazione “La città che sale” hacontestato l’intitolazione a Al-mirante di una via del centro.«Da un lato si dà un riconosci-mento ad una donna coraggiosaimpegnata contro i rigurgiti difascismo, dall’altro si sdoganauna figura come Almirante, chedi questo razzismo omicida fuun accanito e mai pentito teori-co, sia da segretario del comita-to di redazione della rivista an-tisemita e razzista La difesa del-la razza, sia da firmatario delManifesto della Razza nel1938».

Liliana Segre, quando è statainformata della scelta del Co-

mune diVerona, ha detto: «Una via

Almirante a Verona? Oh, poverastrada! Mi chiedo se sia lo stessoComune. Le due scelte sono difatto incompatibili, per storia,per etica e per logica. La città diVerona, democraticamente,faccia una scelta e decida ciò chevuole, ma non può fare due scel-te che sono antitetiche l’una al-l’altra. Questo no, non è possibi-le!»

La linea della senatrice Segreè chiara e inequivocabile. In

questo senso anche il Comunedi Latina dovrebbe fare unascelta. Contrariamente a Ve-rona, però, Latina ha una sto-ria diversa, che è legata, vo-lente o nolente, al fascismo.Lo testimonia l’architettu-ra, ma anche la toponoma-stica. Infatti, in città, ci so-no strade intitolate a per-sonaggi dell’epoca fascistacome Araldo Di Crollalan-za o Valentino OrsoliniCencelli. Fanno parte del-la storia della città, dellasua fondazione, dei suoiprimi anni. Vanno can-cellati con un colpo dipenna? Questa è la do-manda che dovrebbeporsi chi oggi ammini-stra. Magari memoredi quanto accadutoquando è stato decisodi cambiare il nome aiGiardinetti di Latina,che per anni sonostati intitolati al fra-tello del duce, Arnal-do Mussolini.

Un episodio isola-to, a dimostrazionedi quanto fossestrumentale, utilesolo a creare atten-zione e a fare pole-mica.

La massima as-sise cittadina diLatina, lo scorsonovembre, ha de-liberato di conce-

dere la cittadinanzaonoraria a Liliana Segre, senzaevidentemente tenere in consi-derazione le contraddizioni chela città e la sua storia si portanodietro. Ora è la stessa senatrice avita a chiedere di fare una scel-ta: lo chiede alla città di Veronama di fatto lo chiede a tutte lecittà che intendono concederlela cittadinanza onoraria. Oltre-tutto a Latina qualcosa di intito-lato a Giorgio Almirante già c’è:la rotonda a Borgo Sabotino.Dunque, per la risposta della Se-gre sulla cittadinanza onorarianon ci sono dubbi: sarà un no,grazie. l

Nel capoluogo pontino ci sono luoghiintitolati ad esponenti del fascismoL atina

Il fatto La senatrice dice no a Verona per una via intitolata ad Almirante. E a Latina...

Cittadinanza onoraria,la Segre imbarazza Coletta

Il documentofirmato dalpodestà dell’a l l o raLittoria cheassegna lac i tta d i n a n z aonoraria a BenitoMussolini

Il paradossodella primacitt adinanzao n o ra r i aassegnat aa BenitoMus s olini

Potrà aiutarcis o l t a ntol’audaciadi Liliana SegreTRA STORIA E MEMORIAALESSANDRO PANIGUTTI

La questione posta dallasenatrice Liliana Segre al sin-daco di Verona ha molto sensoed è assolutamente condivisi-bile. Perché attribuire a Lei lacittadinanza onoraria per sot-tolineare l’impegno civilecontro il fascismo, se nellastessa città si intende rinno-vare il tratto del fascismo inti-tolando una strada alla me-moria di Giorgio Almirante?

Ma se per la città di Giuliet-ta e Romeo potrà essere sem-plice venire a capo della evi-dente contraddizione (baste-rebbe infatti rinunciare all’in -titolazione a favore di Almi-rante), non sarà la stessa cosaper Latina già Littoria. La sto-ria del capoluogo pontino è in-dissolubilmente legata al fa-scismo, dal momento che lasua nascita, nel 1932, fu unpreciso disegno del regime, edunque, volendo fare posto al-la figura preziosa di LilianaSegre, bisognerebbe usare lemaniere forti per cancellare isegni ancora evidenti delleorigini di Latina, cioè di Litto-ria. La scelta non sarebbe cosìspiccia come potrebbe esserequella di Verona, dove si trattain fondo di decidere se preferi-re Almirante o la Segre. Butta-re alle ortiche, dopo quella diArnaldo Mussolini, anche letarghe di Cencelli e Di Crolla-lanza, consegnare all’Archi -vio di Stato la delibera di con-ferimento della cittadinanzaonoraria di Littoria a BenitoMussolini dopo averla revoca-ta, non sarebbe esattamentela stessa cosa che strapparedalla rotatoria di Sabotino latarga di Giorgio Almirante.

Potrebbe toglierci dall’im -barazzo soltanto Liliana Se-gre, accettando di diventarecittadina onoraria di una cittàfondata dai fascisti, ma cheoggi, grazie alla storia e non adispetto della storia, è una cit-tà democratica e antifascista.Ci farebbe un regalo immen-so, restituendoci la libertà daun retaggio che ci sovrasta.l

Per lui, a Bariuna statuasul lungomarUna figura decisivaper la bonifical Il giardino antistantePalazzo M è dedicato allafigura di Araldo DiCrollalanza, Ministro deiLavori Pubblici durante ilfascismo, dal 1930 al 1935.

Un fascistaconvintoe mai pentitoGiovane, scriveva suLa difesa della razzal Al leader del MSI GiorgioAlmirante, dopo una lungapolemica in città, è statadedicata diversi anni orsono la rotatoria delcentro di Borgo Sabotino.

Le vie della discordia

Il più convintosostenitoredi Littoria cittàPartecipò anchealla marcia su Romal Viale Italia ospitava unatarga dedicata a ValentinoOrsolini Cencelli,Commissario di Governodell’ONC che diresse ilavori della bonifica.

Page 6: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

18 EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

LA GIORNATAFRANCESCO MARZOLI

Curiosità negli sguardi dei ra-gazzi, lacrime in quelli degli an-ziani, emozioni nei cuori di tutti.

Possono essere sintetizzate co-sì le cerimonie celebrate ieri fraAnzio e Nettuno per ricordare il76esimo anniversario dello Sbar-co delle forze armate alleate sul li-torale di Nettunia.

Tra discorsi di rito e deposizio-ni di corone d’alloro, ogni singolomomento di questa giornataspartiacque della storia del lito-rale a sud di Roma è stato contras-segnato dalla commozione e daun turbinio di emozioni e ricordi,suggellati dai discorsi istituzio-nali dei sindaci delle due città.

A Nettuno«Vogliamo avere memoria, vo-gliamo e dobbiamo farlo in nomedi alcuni ideali imprescindibilisui quali si fonda il vivere comu-ne, ideali di democrazia e pacesenza i quali non ci sarebbe pre-sente, né tantomeno futuro».

Con queste parole, il sindaco diNettuno Alessandro Coppola si èrivolto a tutti coloro che eranopresenti davanti al monumentoai Caduti di piazza Cesare Batti-sti. Lo stesso Coppola, insieme alcollega di Anzio Candido De An-

Sbarco, il dovere della memoriaIeri mattina Momenti di commozione e di ricordi davanti ai monumenti ai Caduti di Anzio e Nettuno e nei cimiteri di guerraNel Sacrario Monumentale Americano spicca la presenza di tanti ragazzi. Coppola e De Angelis: «Costruiamo un futuro di pace»

to il sindaco -. Perché la pace vacostruita ogni giorno, con l’impe-gno di ognuno di noi nel fare ilproprio dovere per vivere in unasocietà che sia equa e solidale, chesia giusta e in grado di combatte-re contro l’ingiustizia e controogni dittatura».

Nel Cimitero AmericanoLa seconda cerimonia della mat-tina ha avuto luogo nel Sicily-Ro-me American Cemetery di Nettu-no. Ad accogliere i presenti è stataladirettrice, MelanieResto,men-

gelis, al vice presidente della Cit-tà Metropolitana di Roma Capi-tale Maria Teresa Zotta e al consi-gliere regionale Eugenio Patanè,ha deposto un corona d’alloro da-vanti a decine di autorità civili,militari e religiose, sia italianeche inglesi e statunitensi. Presen-ti, oltre a quelli di Anzio e Nettu-no, anche i sindaci o i loro delega-ti di Cassino, Cisterna di Latina,Lanuvio, Aprilia, Nemi e Pome-zia. «I nostri giovani devono sa-pere cosa è accaduto per far sì chenon succeda mai più - ha aggiun-

«Per non dimenticare», la celebrazione

LA TRADIZIONE SI RIPETE

Da 76 anni, ogni lunedì, An-tonio Taurelli si reca nel Cimite-ro Americano di Nettuno e portai fiori ai suoi “compagni di batta-glia”, ossia ai soldati americanidella 504esima divisione dell’e-sercito statunitense caduti sulfronte di Nettuno. Soldati che,nel 1944, l’allora sedicenne Tau-relli decise di aiutare: e oggi, chedi anni ne ha molti di più, conti-nua a portare avanti un’iniziati-

va rivolta alle generazioni piùgiovani e intitolata “Per non di-menticare”.

Come ogni anno, dunque, ierimattina “Nonno Taurelli” - comeormai lo chiamano amichevol-mente gli studenti delle scuole diNettuno, ndr - ha regalato oltre400 rose rosse da deporre accan-to alle lapidi dei Caduti della504esima divisione e al MiliteIgnoto.

Prima della distribuzione del-le rose e della loro deposizione,come sempre, non è mancato unmomento di profonda riflessio-ne.

A prendere la parola per pri-mo è stato il dirigente scolasticodell’Istituto comprensivo di via Nella foto, al centro: Antonio Taurellie la Direttrice del cimitero americano Melanie Resto

Anche quest’annoc’è stato l’impegnodi Antonio Taurelli

Nelle fotoin altoe a sinistra:le diversec e l e b ra z i o n iad Anzioe a Nettuno

Gli appuntamentiUna cerimonialunga quasi 24 orel Dai cimiteri inglesi e delCommonwealth ad Anzio, finoa quello americano di Nettuno,ma anche nelle piazze e in variluoghi simbolo: il 22 gennaio èstato interamente dedicato alricordo dello Sbarco

Olmata, cui è seguito il breve in-tervento della direttrice del Ci-mitero Monumentale America-no, Melanie Resto.

L’ultima riflessione, a nomedel promotore dell’iniziativa -che ha assistito commosso, orgo-glioso e fiero a ogni istante del-l’appuntamento -, è stato suo ni-pote, Antonio Taurelli, giovanis-simo consigliere comunale diNettuno. È stato lui a ringrazia-re, a nome del nonno, i ragazzi etutti i presenti, prima di ricorda-re che i valori celebrati in questegiornate, anche se molto impor-tanti, sono estremamente fragilie non possono dirsi conquistatiuna volta per tutte. «Giornatecome quella di oggi - ha spiegatoTaurelli - servono per ricordareche a ogni generazione è richie-sta una sua Resistenza, sia purefatta solo di testimonianza econsapevolezza». l F. M .

tre il coro dell’Istituto compren-sivo Nettuno III ha eseguito gliinni nazionali italiano e statuni-tense, oltre alla canzone “We WillNever Forget”. Anche qui, davan-ti al monumento ai “Fratelli in Ar-mi”, sono state deposte quattrocorone d’alloro.

Ad Anzio«Noi vogliamo trascinare i ragaz-zi in un viaggio della memoria: lo-ro non devono dimenticare quel-lo che è successo 76 anni fa e quel-lo che hanno vissuto i loro nonni.

22 gennaio 1944 - 22 gennaio 2020

La guerra rappresenta la partepeggiore dell’uomo». Con la vocerotta dall’emozione, il sindaco diAnzio, Candido De Angelis, hapronunciato il proprio discorsoin piazza Garibaldi, dopo aver de-posto una corona d’alloro davantial monumento ai Caduti affianca-to dalle medesime autorità pre-sentiallacerimonia diNettuno.Ecome nel Cimitero americano so-no stati gli studenti dell’Istitutocomprensivo Anzio V a commuo-vere i presenti intonando alcunecanzoni, prima che la cerimoniasi spostasse al porto, davanti allatarga dedicata all’incrociatoreSpartan. «Il 22 gennaio, per noi, èuna data fondante della città. Lamotivazione della Medaglia d’O-ro al Merito Civile è il nostro van-gelo. Dietro quella Medaglia ci so-no morte, dolore, distruzione eun riconoscimento ai nostri padriche, tornando ad Anzio, dopo losfollamento, hanno ricostruito lacittà. Questi sono i nostri valorifondanti - ha concluso il sindaco -e noi abbiamo il dovere persona-le, istituzionale e amministrativodi tramandare il significato diquesta giornata».

Altre cerimonie, sempre ad An-zio, si sono svolte al BeachheadWar Cemetery delle Falasche, alCommonwealth Cemetery diSanta Teresa e nel cimitero civiledella città. l

Lo Sbarco di Anzio e Nettuno

Page 7: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

26 EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Daini, Pro Naturaè d’accordo col ParcoAmbiente Il coordinamento del Lazio difende il pianodi gestione. Sabato invece manifestazione per gli animaliSABAUDIA - CIRCEOFEDERICO DOMENICHELLI

Una presa di posizione chiaraquella della Federazione nazio-nale Pro Natura, coordinamentoLazio, che nella bagarre sul pianodi gestione del daino si schiera alfianco del Parco. Anzi, con unalettera indirizzata al presidenteRicciardi e al Direttivo, il gruppoambientalista lancia un «appelloper la protezione della forestadall’invasione del daino». La no-ta è stata pubblicata sul sito isti-tuzionale del Parco. In questigiorni di polemiche infuocate eenorme attenzione mediatica - il25 alle 11 e 30 è prevista anche unamanifestazione davanti al Parcoin difesa dei daini -, Pro Naturaassume una posizione controcor-rente. «In questi giorni - si leggenella lettera - abbiamo supporta-to con i nostri dottori naturalistie biologi la vostra giusta decisio-ne di attuare il contenimento del-la popolazione aliena invasiva didaino presente nella Foresta De-maniale del Circeo, subendo at-tacchi di sedicenti ambientalistie animalisti». Pro Natura chiedeall’Ente di «mantenere la posi-zione, perché far marcia indietro- sostengono - creerebbe un peri-coloso precedente a livello nazio-nale emetterebbe a repentaglio ilbenessere dell’ambiente che ilParco dovrebbe tutelare». Poi sisofferma sull’impatto dell’ani-male sulle specie vegetali dellaforesta demaniale, che è Riservadella Biosfera, Riserva NaturaleStatale Orientata, Sito di impor-tanza comunitaria e Zona di pro-tezione speciale. «In questi casi,l’eradicazione e il controllo dellespecie invasive previste è d’obbli-go, ma sappiamo quanto conti - silegge nella lettera - avere il con-senso della popolazione. A nostroavviso, chi preme per salvare 300daini, individui di una specie in-vasiva importata dall’Anatolia,

non ha ancora compreso la tuteladegli ecosistemi naturali che so-no da difendere». Si parla quindidi «ideologie lontane dal suppor-to scientifico». Intanto, mentreper sabato è prevista una manife-stazione davanti al Parco, ieri si èriunito il Consiglio Direttivo per

discutere proprio del piano di ge-stione del daino. Dei dettagli ag-giuntivi su quanto stabilito - allaseduta partecipano anche rap-presentanti di associazioni am-bientaliste e dell’Ispra - probabil-mente emergeranno oggi conuna nota ufficiale.l

Fondament alile registrazionidel circuitodi videosorveglianzadell’attivit à

Gli ruba il portafogli, ladra denunciata grazie ai filmati

PONTINIA

Va al supermercato per farela spesa, ma si ritrova senza ilportafogli. Non perché lo ave-va dimenticato a casa o in auto,ma perché le era stato rubato.Vittima della brutta esperien-za, avvenuta in un'attività diPontinia, è una cinquantennedel posto. L'attività investiga-tiva svolta dai carabinieri haconsentito di individuare an-che la responsabile del furto:una donna di 63 anni, anche lei

di Pontinia.I fatti risalgono a qualche

giorno fa. Quando la donna siaccorge di non avere più il por-tafogli, dopo aver controllatodi non esserselo scordato daqualche altra parte, si è rivoltaai carabinieri della Stazione,guidati dal comandante Spera-ti e coordinati dalla Compa-gnia di Latina diretta dal mag-giore Carlo Maria Segreto.

I militari dell'Arma hannoavviato specifici accertamentiper risalire all'autore del furto.I filmati delle telecamere di vi-deosorveglianza dell'attivitàcommerciale si sono rivelatifondamentali. Grazie alle ri-prese, infatti, è stato possibilericostruire con precisione l'ac-caduto e dare un volto a chi hasottratto il portafogli alla cin-quantenne.

Come detto, si tratta di unadonna di Pontinia di 63 anni.La stessa, espletate tutte le for-malità di rito, è stata denuncia-ta per "furto aggravato". La re-furtiva è stata recuperata daicarabinieri della Stazione ed èstata quindi restituita alla le-gittima proprietaria. l F. D.

A finire nei guaiuna donnadi 63 anni

Prodotti localiDe.Co., nominatiquattro esperti

SAN FELICE CIRCEO

Si è svolta ieri mattina, comeda convocazione, la conferenzadei capigruppo chiamata a deli-berare sull'individuazione deiquattro componenti per il fun-zionamento della commissioneDe.Co., il marchio di denomina-zione comunale da assegnaread alcune eccellenze locali. Pre-senti Rita Petrucci, presidentedel Consiglio, Monia Di Cosimo(Circeo Futura), Eugenio Sapu-to (Verso il Domani), StefanoCapponi (Insieme per il Circeo),Egidio Calisi (Lega Salvini Pre-mier). Monia Di Cosimo ha pro-posto una modifica del regola-mento:anziché quattrocompo-nenti, è stato pensato di inseriresei esperti di cui quattro nomi-nati dalla maggioranza e duedalla minoranza. Saputo si èdettod'accordo, proponendodiprocedere comunque alla no-mina secondo il vigente regola-mento in attesa di modificarlodurante il prossimo Consiglio

comunale. Al momento, le no-mine sono state le seguenti: Si-gismondo Esposito e RomeoMarcello (agronomo) e Giovan-ni Aquino per quanto concernela maggioranza. Saputo, a nomedei gruppi Verso il Domani e Le-ga, ha invece proposto Pierpao-lo Monetti. Adesso si attende laconvocazione del Consiglio co-munale per modificare il rego-lamento del marchio De.Co. l

Nel prossimo Consiglioil loro numeroverrà portato a sei

Il Comune di San Felice e il consigliereMonia Di Cosimo

A sinistrail Parconazionalee in bassoun daino

Pontinia l Sabaudia l C i rc e o

Page 8: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

27EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Un mare di abusi tra le duneEdilizia fai da te Nel corso del 2019 sono state scovate numerose irregolarità soprattutto nell ’area vincolataDodici i casi che riguardano il litorale e tanti i provvedimenti a cui non viene dato seguito: solo due ottemperanze

SABAUDIAFEDERICO DOMENICHELLI

Il mattone selvaggio non cono-sce crisi. I dati contenuti nella re-lazione annuale sull’abusivismoedilizio del Comune di Sabaudiafotografa ancora una volta una si-tuazione complessaper quantori-guarda il settore dell’edilizia. Cer-to, occorre distinguere caso percaso, poiché alcune violazioni ri-sultano meno rilevanti rispetto adaltre. Nell’elenco troviamo nuovecostruzioni residenziali e non,ampliamenti superiori o inferiorial 20% della struttura assentita,cambi di destinazione d’uso, mo-vimenti di terra, difformità rispet-to ai titoli rilasciati e altro ancora.

Dall’elencoemerge undato ine-quivocabile e numerico: nel fasci-colo sono stati inseriti 37 rapportiper abusivismo, molti dei quali so-no relativi a irregolarità riscon-trate sul litorale.

Alcuni di questi rapporti risal-gono a diversi anni fa, ma vengonoriproposti perché nel corso del2019, anno cui fa riferimento il re-port, le autorità preposte (princi-palmente ufficio tecnico comuna-le, polizia locale, carabinieri e ca-rabinieri forestali) hanno accerta-to l’inottemperanza agli ordini didemolizione impartiti ani addie-tro. Ci sono casi che fanno riferi-mento a provvedimenti ammini-strativi di dieci anni fa e non sem-pre, stando a quanto riportato nei

documenti pubblicati sull’albo,perché si attende la pronuncia deigiudici amministrativi cui di fre-quente si rivolgono i privati chie-dendo l’annullamento delle in-giunzioni a demolire. Solamentein due casi è stato accertato il ri-pristino dello stato dei luoghi.

Tra i 37 casi di abusivismo edili-zio oggetto di provvedimento am-

U n’immaginedel lungomaredi Sabaudia

Co m m i ss i o n ico n s i l i a r iIs tanzaa TombolilloPONTINIA

Le commissioni consiliaridi Pontinia dovranno esserea breve aggiornate, speciequella Trasparenza a seguitodelle dimissioni presentatenel corso dell’ultimo Consi-glio comunale dall’ex presi-dente Alfonso Donnarummaper contestazioni nei con-fronti della maggioranza.

Il consigliere Simone Co-co, nella giornata di ieri, hascritto una nota indirizzataal presidente del Consigliocomunale Eligio Tombolillo,al segretario generale, al sin-daco Carlo Medici, ai capi-gruppo e ai consiglieri comu-nali.

Il consigliere sottolinea lanecessità di ripristinare lecommissioni consiliari a par-tire, si diceva, dalla commis-sione Trasparenza. Le altrecommissioni - dice Coco -non risultano convocabili acausa del mutato assetto del-la Giunta municipale. «Datala particolare conformazionedel consiglio comunale, chepresenta 3 gruppi di Mino-ranza (di cui il gruppo misto,composto dal solo scrivente),si comunica - conclude - lamia volontà di non avanzarerichieste specifiche, prean-nunciando la disponibilitàad accettare qualunque ruo-lo (presidente, vice presiden-te o commissario)».l

La ricetta Marco Senesi punta a qualità ed eco-sostenibilità

«Interventi innovativiper rilanciare la costa»

TERRACINAALESSANDRO MARANGON

Riqualificazione della fasciacostiera mediante interventi in-novativi ed eco-sostenibili checontribuiscano al miglioramentodella qualità urbana, ambientalee a una maggior promozione turi-stica. Questa la ricetta su cui pun-ta la piattaforma A.LA.Sociale delpresidente Marco Senesi, da sem-pre in prima linea su un tema ne-vralgico per Terracina e gli altricomuni costieri. «Il litorale costi-tuisce una delle numerose eccel-lenze paesaggistiche, dal qualel’intera economia e il tessuto so-ciale e produttivo del territorionon può e non deve assolutamen-te prescindere - spiega Senesi -.Un obiettivo che deve essere rag-giunto attraverso l’incentivazio -ne, la promozione e la valorizza-zione di interventi innovativi checonducano a un notevole miglio-ramento della qualità urbana edambientale, favorendo una nuovaidentità paesaggistica del nostrolitorale. Non possiamo, infatti,non tenere conto, oltre che dell’a-spetto puramente ambientale,anche della prospettiva delle atti-vità produttive dellanostra città edegli aspetti sociali. Occorrequindi, ora più che mai, program-mare e mettere a punto una seriedi azioni sostenibili attente all’i-dentità locale, all’utilizzo e all’ot -timizzazione delle risorse di cuidisponiamo, e alla loro fruizioneda parte dei cittadini e dei nume-rosi turisti che ogni anno vengo-no in visita nella nostra città: tut-

to ciò sarà possibile solo median-te la creazione di condizioni di vi-ta inclusiva ed accessibile».

I punti in agenda? Eccoli: azio-ni finalizzate allo sviluppo di in-frastrutture di qualità, affidabili,eco-sostenibili, che apportinoconcreti benefici nei contesti am-bientali costieri dei comuni del li-torale laziale e delle isole. «Pen-siamo, ad esempio, a una serie diinterventi destinati alla realizza-zione di percorsi ciclabili, pedo-nali e ciclopedonali - sottolineaSenesi -. Al potenziamento deltrasporto pubblico urbano, sensi-bilizzando la cittadinanza e i turi-sti all’utilizzo dei mezzi pubbliciin luogo di quelli privati. A un si-stema integrato di pedonalizza-zione del lungomare di Ponente.All’ampliamento e alla valorizza-zione delle aree verdi. Ad inter-venti mirati al miglioramento deicentri abitati costieri, con la pro-mozione, la riqualificazione e lavalorizzazione degli spazi collet-tivi».

Ma per l’accessibilità e la frui-

bilità dei luoghi e dell’attrattivitàturistica tutto deve passare attra-verso «un ulteriore innalzamentodel livello qualitativo del sistemadegli arenili e una sensibile ridu-zione dell’uso della plastica - os-serva Senesi - i cui effetti dannosiper le nostre spiagge e per i nostri

A .LA .Socialeto r n a

sul tema:«Il nostrosv i l u p p o

l e g atoall’a m b i e nte »

ministrativo da parte del Comu-ne, la quasi totalità di questi (33,quindi circa l’89%) riguardano zo-ne vincolate.

Particolarmente rilevante il nu-mero di irregolarità (12) scopertesul lungomare nel corso dell’ulti -mo anno, probabilmente a segui-to dei controlli serrati effettuatinel corso dell’estate. l

mari, con pesanti conseguenzeper l’intero ecosistema, sono datempo sotto gli occhi di tutti. Oc-corre infine una particolare at-tenzione agli interventi volti a mi-gliorare l’accessibilità, la sosteni-bilità e la fruibilità degli arenili al-le persone diversamente abili».l

Marco Senesi,p re s i d e n tedella piattaforma“A . L A . S o c i a l e”

37l I casi diabusivismoedilizioinseriti nellare l a z i o n eannuale

33l I rapportiper abusiedilizi in areev i n c o l ate

12l Lei r re g o l a r i t àscovate nellazona dell u n g o m a re

2l Leo rd i n a n zeotte m p e rate

Pontinia l Sabaudia l Te r ra c i n a

Page 9: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

30 EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Dipendenti Ecocarin agitazioneArrivano i chiarimentidel l’amminis trazioneIl caso L’assessore con la delega ai rifiuti Felice D’A r ge n z i oha organizzato ieri mattina un’assemblea con il personale«Il Comune non è inadempiente nei confronti dell’azienda»

Il fatto La giunta ha stabilito che il saldo si potrà effettuare il 31 marzo 2020 senza l’applicazione delle sanzioni

Tassa Cosap, slittano i termini per il pagamentoLA DECISIONE

Il pagamento per il CanoneOccupazione Spazi ed AreePubbliche, COSAP, potrà esseresaldato entro il 31 marzo 2020,senza l’applicazione delle san-zioni.

È quanto stato deliberato nel-la riunione di giunta comunaledel 21 gennaio scorso, alla pre-senza del primo cittadino diGaeta Cosmo Mitrano e ratifica-ta con delibera numero 11.

Oltretutto l’ente ha aggiunto,all’interno della stessa delibera,

che per la gestione organizzataed efficiente del canone COSAP,si è provveduto all’acquisizionedi un software, che consente dioperare con modalità innovati-ve e celeri.

E ha aggiunto che si sta pro-cedendo ad una continua aggre-gazione dei dati e delle informa-zioni, sia per assicurare una cor-retta gestione della materia siaallo scopo di ottimizzare l’o r g a-nizzazione ed il funzionamentodegli uffici preposti, per il com-pleto ed efficiente servizio all’u-tenza.

Sarà prevista inoltre, da partedell’ufficio competente, allacreazione di una banca dati in-tegrata, che consentirà tra l’a l-tro al contribuente di fruire diun servizio quale quello della ri-cezione automatica dei preavvi-si di pagamento. l F. I .

Il primo cittadino diGaeta CosmoMitrano ed ilc o mu n e

GAETAFRANCESCA IANNELLO

Il Comune di Gaeta nega qual-siasi coinvolgimento riguardo ilmancato pagamento dei dipen-denti dell’azienda deposta allaraccolta dei rifiuti Ecocar. A chia-rire la posizione dello stesso entecomunale, è stato l’assessore condeleghe ai rifiuti Felice D’Argen-zio. Nelle sue ultime dichiarazio-ni, ha infatti ribadito più volte co-me il Comune di Gaeta non siainadempiente nei confronti del-l’azienda, e che la nota inviatadalla Ecocar è stato un errore.

«È una nota senza contenutiper quanto riguarda la nostraamministrazione – ha spiegatoD’Argenzio – appena ricevuta,abbiamo immediatamente con-vocato con urgenza il referentedell’azienda Ecocar, Diodato, ilquale si è scusato con l’ammini-strazione e in primis con me, econ dirigente e l’ingegner Massi-mo Monacelli».

Lo stesso referente dell’azien-da, Diodati ha spiegato l’errorecommesso dagli uffici. La nota inquestione infatti, inviata dall’uf-

ficio di Pomezia, era si indirizza-ta ai vari cantieri, ma non nellospecifico al cantiere di Gaeta, ilquale non risulta inadempientesu nulla.

«L’errore commessodagli uffi-ci – ha continuato D’Argenzio èstato più che altro un refuso. Dio-

dati infatti, ha anche ringraziatoperché, nonostante le difficoltàche presentano le tesorerie, il Co-mune di Gaeta ha ottemperato aquanto previsto dal contratto.Noi non abbiamo inadempienzecon loro, se loro non pagano queidipendenti è una mancanza del-

l’azienda stessa, non del Comu-ne. Noi paghiamo regolarmente emensilmente il contratto.

In mattinata, ho organizzatoun’assemblea con tutti i dipen-denti per discutere della questio-ne, in cui era presente lo stessorappresentante sindacale dellaCgil Sinopoli. Il personale ha ca-pito l’errore e anzi alcuni di lorohanno difeso apertamente il Co-mune». D’Argenzio ha poi sotto-lineato che al contrario, sarannopreviste sanzioni per il mancatoservizio, per rispetto dei cittadinie del contratto tra le parti: «Leproblematiche sono interne all’a-zienda e non vediamo perchédebbano rimetterci i servizi di unComune che paga regolarmente.È chiaro che l’Ecocar sta vivendodelle vicissitudini particolari, pe-rò noi difendiamo il contratto, ri-spettando l’azienda e pagando ildovuto, rispettiamo i dipendentidella stessa e i cittadini stessi chepagano e si aspettano un servi-zio». L’Ecocar, dal conta suo,sembra inoltre che abbia inviatoun’ulteriore nota ai dipendentiin cui precisava che il pagamentosarebbe stato saldato a tutti i di-pendenti entro venerdì. l

L’azienda per laraccolta dei rifiutiEcocar

La nota:il pagamento

s aràs aldato

a tuttii lavoratori

entro venerdì

G o l foVia Vitruvio, 33404023 FormiaTel. 0771 1833108redazionelt@ editorialeoggi.info

Felice D’A rg e n z i oAss ess ore

«Problematiche interne:non vediamo perché

debbano rimettercii servizi dell’e nte

che paga regolarmente»

Page 10: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

31EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Rifiuti pericolosi, ecco la raccolta

L’INIZIATIVA

Sarà ampliato il numero deipunti di conferimento dei medici-nali scaduti. Un provvedimentovoluto dall’amministrazione co-munale in quanto la potenzialetossicità dei medicinali scaduti ri-sulta essere un importante motivodi danneggiamento del sottosuolodato dall’inquinamento del terre-no edelle acque. Il Comunedi For-mia tramite la FRZ, incentiva cosìla raccolta, raddoppiando i puntidi conferimento (in tutto saranno19). Inoltre saranno sostituiti gliattuali ed obsoleti contenitori con

altri più capienti.«Un’altra azione - sottolinea

l’Assessore alla Politiche Ambien-tali Orlando Giovannone - volta alcontinuo miglioramento dellaqualità delle frazioni da recupera-re. L’obiettivo è sempre quello di

far crescere la cultura del giustoconferimento di materiali non so-lo di riuso o riciclabili, ma anche ditutte quelle sostanze che ingenua-mente non si crede possano pro-curare così tanti danni al nostroterritorio». l

Il caso Nella lettera indirizzata al sindaco Paola Villa parole dure: non c’è coinvolgimento nelle decisioni da assumere

Maggioranza ai ferri cortiAncora frizioni nel governo cittadino: Anna Casilli si dimette da delegata alla disabilità e approda al gruppo “Formia Vinci”

POLITICAMARIANTONIETTA DE MEO

Una giunta monca, cambi neivari gruppi consiliari ed ultima-mente un ultimatum da parte diuna forza politica che sostiene l’at -tuale governo cittadino. Non sipuò certamente dire che tutto vabene nell’attuale maggioranza,capeggiata dal sindaco Paola Vil-la, dove si continuano a registrarefrizioni ed abbandoni. E la parolaricorrente è il mancato coinvolgi-mento nelle decisioni di palazzo.Solo qualche giorno fa “FormiaVinci”, rappresentato in Consiglioda Antonio Capraro e con coordi-natore cittadino Francesco Di Nit-to, aveva espresso «rammarico edelusione per le modalità con cuila giunta dimezzata da ormai 20mesi continua a prendere decisio-ni senza il coinvolgimento del no-stro gruppopolitico». Oraproprioin questo movimento molto criti-co con l’amministrazione appro-da Anna Casilli, che non solo fuo-riescedal gruppopolitico“Formia

città in comune”, «proprioacausadel mancato coinvolgimento daparte di alcuni membri e per l’as -senza di comunicazione di quelche resta in un gruppo poco coesoche sta implodendo», ma soprat-tutto rassegna le sue dimissioni dadelegata alla disabilità. Dure le pa-role utilizzate nello spiegare le ra-gioni di questa scelta. «Scopro dinon essere più presa in considera-zionerispetto laprogrammazionedelle attività come del mancatocoinvolgimento su alcuni eventisulla disabilità.Un atteggiamentoscontrosoe ostileverso la miaper-

sona accentuato in modo più net-to e deciso dopo le dimissioni deldottor D’Angiò e il suo arrivo comeAssessore ad Interim. L’ultimamancanza nei miei confronti è sta-ta l’esclusione nella stesura delPEBA in qualità di delegata, pren-dendone conoscenza solo al mo-mento della conferenza stampa.Solo ora ho ben metabolizzato chequesto è proprio il modus operan-di imposto e impostato da Lei (lalettera è indirizzata al sindaco,ndr) tanto che mi risulta che di-versi consiglieri di maggioranzavengono a conoscenza di indirizzie decisioni solo dall’albo pretorio,come ad esempio i lavori di re-styling della Pineta di Vindicio.Un fatto politicamente gravissi-mo. Inoltre, il mio disappunto èalimentato anche dall’aver disat-teso quello che era il progetto elet-torale, quello per cui ero entrata ingioco. Davverocredevo inun cam-biamento di rotta, in una rotturacon lemodalità del passato,ma hodovuto ricredermi mio malgra-do». Insomma il governo cittadi-no rischia di perdere i pezzi. l

Sarà ampliato il numerodei punti di conferimentodei medicinali scaduti

La maggioranzac o n s i l i a re

«Dis attes oquello che era

il progettoe l etto ra l e,

quello per cuiero entrata

in gioco»

I nuovi puntidi conferimentodei medicinaliscaduti

Anna Casilli

“L’Aquilone Onlus”resta senza mensaChiesti chiarimenti

LA LETTERA

Un appello ed una richiestadi aiuto giunge dall’associazio-ne “L’Aquilone Onlus”, cheopera sul territorio a favore deidisabili con una Comunità Al-loggio ed un Centro Diurno.«Oggi ci troviamo a dover fron-teggiare una crisi economicasenza eguali e ogni giorno chepassa, realizziamo che portareavanti l’esperienza significacontinuare ad accumulare de-biti su debiti che mai avremo laforza economica di saldare: af-fitto della struttura, utenze, as-sicurazioni, spese di manuten-zione, spese per l’igiene, per lacasa, per gli alimenti, stipendidei dipendenti e contributi peri collaboratori delle varie atti-

vità laboratoriali.E questo perché le liberalità

di contributo delle nostre ami-che e dei nostri amici e i contri-buti degli Enti Locali sono in-sufficienti a far fronte a tutte lespese. A tutto ciò si è aggiunto ilproblema che quest’anno nonusufruiamo più del serviziomensa offerto dal Comune diFormia, aggravando notevol-mente il nostro disagio econo-mico». Al riguardo l’associa-zione attende risposte dall’am-ministrazione. «Stiamo pro-vando a cambiare l’intero as-setto organizzativo e di spesa equesto comporterà purtroppoinevitabilmente un abbassa-mento del livello qualitativodel servizio offerto, e quindi, unvenir meno del nostro progettodi comunità, nonché un tagliodelle risorse umane impiegate.

E temiamo, come spesso ac-cade, che questi purtroppo sia-no i primi passi verso la chiusu-ra definitiva». l

Il comune di Formia

L’appello per l’aiutog i u n gedall’a ss o c i a z i o n e

Fo r m i a

Page 11: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

32 EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Nuove disposizioniper il trasporto pubblicoIl provvedimento I collegamenti con alcune frazioni collinarisono stati sostituiti dalla società Riccitelli senza spesa aggiuntiva

MINTURNOGIANNI CIUFO

I collegamenti con alcunefrazioni collinari di Minturnoeffettuati dal trasporto pubbli-co regionale del Co. Tra.L., cheassicuravano il servizio agli stu-denti sono stati eliminati, masono stati sostituiti dalla socie-tà locale Riccitelli. Non ci saràalcuna spesa aggiuntiva per glistessi studenti, in quanto l’A m-ministrazione comunale ha as-sicurato la copertura con pro-pri fondi. Con la nuova norma-tiva i collegamenti con le frazio-ni sono assicurati solo dal tra-sporto pubblico locale dalla dit-ta Autoservizi Riccitelli, che sioccuperà ora anche del traspor-to degli studenti dalle frazionisino alla stazione ferroviaria diMinturno- Scauri. Le frazioniinteressate sono Pulcherini eTufo, i cui studenti potrannogodere dell’agevolazione pertutto il periodo scolastico. Ilproblema si è creato con l’a s-senza di collegamenti da partedel Co.Tra.L., tanto che è statonecessario il supporto del Co-mune, per non far rimanere apiedi i giovani studenti. Lagiunta comunale ha deciso diintervenire, stanziando unaquota mensile di 10,33 euro procapite sugli abbonamenti Me-trebus stipulati a favore deglistudenti diretti a Formia e pro-venienti appunto dalle frazionisprovviste dai collegamenti cheinoltreranno apposita richiestadi agevolazione. Quindi è stato

garantito il trasporto, senza al-cuna spesa aggiuntiva per glistudenti provenienti dalle fra-zioni collinari di Tufo e Pulche-rini, con apposite corse dispo-ste dagli Autoservizi Riccitelli.Stabiliti anche i periodi duran-te i quali sarà assicurato il servi-zio per gli stessi studenti. Que-sti ultimi già usufruiscono delservizio di trasporto pubblicolocale di Riccitelli sino al 30maggio prossimo e dal 15 set-tembre 2020 sino al 15 dicem-bre di quest’anno. Assicurato ilservizio anche per i primi quin-dici giorni di giugno, con la so-

Bonificata l’area della spiaggia di GiancosIl fatto Dopo diversi anni sono stati rimossi dal tratto di arenile i serbatoi di gasolio della centrale elettrica ormai chiusa

PONZA

Per i turisti che questa esta-te andranno sull’isola di Pon-za, sarà possibile apprezzareanche la bella località di Gian-cos, frazione baricentrica delporto dell’isola, in pieno cen-tro abitato.

Ebbene dopo anni di solleci-ti, sono stati rimossi dallaspiaggia i serbatoi di gasoliodella centrale elettrica ormaichiusa.

Un’opera di bonifica attuatagrazie al lavoro dei tecnici del-l’ufficio urbanistico del comu-ne e dell’assessore Nocerino.

Un intervento atteso dal2013, dopo appunto il seque-stro e la chiusura dell’i m p i a n-to.

Questi serbatoi da allora so-no rimasti lì, dando una cattivaimmagine e soprattutto di unostato di abbandono dell’area.

Ricordiamo che le strutture fu-rono realizzare anni fa: nellospecifico un vascone in cemen-to armato all’interno del qualebisognava introdurre due ser-batoi di gasolio che dovevanoalimentare i motori della cen-trale elettrica.

Già allora ci furono esposti erichieste di interventi. Sonodovuti passare diversi anni pri-ma di poter vedere finalmentequella zona completamente li-bera da quello che sono statidefiniti gli ecomostri dell’isola.l

cietà Autoservizi Riccitelli cheeffettuerà il servizio in formagratuita. Una decisione neces-saria per favorire l’utenza, in at-tesa che il Comune di Minturnoentri nel sistema tariffario inte-grato Metrebus, così come pre-

Il comune diMinturno e sotto las ta z i o n eferroviaria diMinturno- Scauri

Si occuperàanche

del trasportodegli studenti

sinoalla stazione

fe r rov i a r i a

Due immaginidella bonifica

visto da una delibera dellagiunta regionale dell’agosto del1999. L’esecutivo guidato dalsindaco Gerardo Stefanelli hademandato al responsabile delservizio Polizia Locale tutti gliatti consequenziali.l

St anziat auna quota

mensiledi 10,33 europro capite su

a b b o n a m e nt iM et re b u s

Un interventoattes o

dal 2013,a seguito

del sequestroe chiusura

dell’i m p i a nto

Minturno l Po n z a

Page 12: Pagine 2 e 3 Pagina 18 Pagina 23 Sassaiola sulla Pontina · 2020. 1. 23. · Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXIII - N. 22 GiovedË 23 gennaio 2 02 0 In vendita obbligatoria

43EDITORIALEOGGI

G i ove d ì23 gennaio 2 02 0

Donna MemoriaL’evento Sabato la presentazione del libro“La Magafemmina” di Anna Mignogna

Abbazia di Valvisciolo

Segui tutti gli aggiornamenti in temporeale del cartellone sui nostri siticiociariaoggi.it e latinaoggi.eu i l c a r t e l l o n e @ e d i t o r i a l e o g g i . i nfoIL CARTELLONE

G I OV E D Ì

23GENNAIO

APRILIAPresentazione del libro “Anna eH e r m a n n” La libreria MondadoriBookstore (Via dei Lauri, 132) ospitala presentazione del libro “Anna eH e r m a n n” della scrittrice FrancescaCottiga. Dalle ore 18 ingresso gratui-toCORISJC sings The Police JC (acronimodi Sara Jane Ceccarelli) è una can-tante italo-canadese ormai nota aRoma per la sua anima musicaleestremamente poliedrica. Coristanell’album di De Gregori dedicato aBob Dylan “Amore e Furto”, due voltesul palco del Primo Maggio a Roma,impegnata al momento in spettacolidi teatro-musicale con David Riondi-no, in questo 2019 si è aggiudicata ilprimo premio come miglior autrice a“L’artista che non c’e ra”, vincendo ilpremio NuovoImaie con un tour chepartirà a febbraio. Il progetto SJC sin-gs The Police nasce da un amoresmisurato per la musica e le liriche diuna delle band che ha segnato la sto-ria musicale. Con un viaggio sonoroche ripercorre i 5 album a studio delgruppo, SJC affronta il repertorio condue voci e una chitarra, affiancata dalchitarrista e cantante Lorenzo PikkioDe Angelis, raccontando qua e làaneddoti e curiosità su come Sting,Andy e Stewart hanno concepitoquelli che ad oggi sono consideraticapolavori intramontabili delpop-rock. Il concerto si terrà pressoThe Upper Pub (Piazza Signina, 10)dalle ore 22L ATINAUn po’ di Pino Daniele La musica diPino Daniele, attraverso gli E sonaMò, torna a suonare per il pubblicopontino, in occasione del concertoche si svolgerà nell'accogliente e sto-rico Stella Artois nella via dei Pub, La-go Ascianghi . Una serata tra emozio-ni e ritmo, proprio come piaceva a Pi-noFolk Road Live "Lavori in Corso" (ViaCustoza, 2) in collaborazione conl'Associazione "Hellzapoppin" pre-senta, alle ore 21, “La notte di RobertB u r n s” incontro con la musica scoz-zese dei Folk Road. In occasione del-la Burns Night, la piu' importante fe-sta scozzese che il 25 gennaio fe-steggia il grande poeta Robert Burns,i Folk Road, in formazione acustica,presentano un esclusivo concerto dimusica scozzese, in cui ,oltre alle piu'belle canzoni di Robert Burns, suo-neranno indiavolate danze e drinkingsongs di questa meravigliosa terra.Non mancheranno nella secondaparte del concerto anche brani irlan-desi. Dato l'esiguo numero di posti èconsigliata la prenotazione:337765275 e 3396290270. Dalleore 21. Formazione dei Folk Road:Marcello De Dominicis,voce solista;Caterina Bono ,violino; Piermario DeDominicis, chitarra e vocePresentazione corso di scritturacomica di Gianluca Blumetti Si par-te con il corso di scrittura comica alSottoscala9 Circolo Arci (Via Isonzo,194). Capire come far ridere, qual è ilmezzo adatto, la tecnica e il tempogiusto, non per nulla quest’ultimo èdefinito proprio “tempo comico”. Die-tro ogni barzelletta, sketch, o scenacomica di un film c’è una struttura.C’è qualcosa di preparato. Poco è la-sciato all’improvvisazione, tutto èstudiato a tavolino prima e questa è lafase della scrittura. Questo corsoquindi è rivolto a tutte quelle personeche sentono di avere qualcosa di co-mico da dire, ma che non si sentonoin grado di scriverlo su carta. Si iniziacon il cosiddetto “panico da fogliob i a n c o” per arrivare infine alla stesuradi un vero e proprio monologo comi-co. Il primo incontro - lezione è deltutto gratuito. Appuntamento dalleore 20 fino alle ore 21.30. Affrettatevi,

i posti per partecipare sono infatti li-mitati iChissàchilosà e il mago ruba fiabeTorna presso la libreria A Testa in Giù(Via E. Cialdini) Massimiliano Maiuc-chi e stavolta raddoppia con lastraordinaria presenza di VittorioMarino per raccontarci la storia diChissàchilosà. L’evento è dedicatoai bambini dai 4 anni, per partecipareè però necessaria la prenotazione. Ilcosto dell'evento è di 12 euro a bam-bino. Info e prenotazioni al numero0773284409; libriatestain-giu@ gmail.comROMAPresentazione del libro “Il colibrì”Sandro Veronesi presenta presso lalibreria Nuova Europa al centro com-merciale “I Granai” (Via Mario Riga-monti, 100) il suo ultimo libro "Il coli-brì" edito da La Nave di Teseo. Inter-viene con l’autore la regista France-sca Archibugi. Un romanzo potentis-simo, che incanta e commuove, sullaforza struggente della vita. Dalle ore18, ingresso libero

VENERDÌ

24GENNAIO

ANZIOStorie dal mare Una serata di musi-ca e racconti dal blu con i Ginger &Friends Italian acoustic trio presso ilMuma Museo della Marineria, Rivie-ra Zanardelli (porticciolo dei pesca-tori). Dalle ore 19FO N D IReliquia del Papa La reliquia di SanGiovanni Paolo II arriverà alle ore

17.30 in viale Piemonte. Sarà accoltadalle autorità e da una processioneverso la chiesa San Paolo Apostolo,alle 18.30 è prevista la Messa dell’ar-civescovo Luigi Vari. Resterà nellacittà del sud pontino sino al 26 delmese, in questa ultima giornata leMesse saranno alle ore 8.30, 10.30,12.00 e 18.30. Alle ore 15 recita dellaCoroncina e il saluto alla reliquiaFROSINONEOmaggio a Morricone - Musicheda Oscar Si terrà presso il teatro Ne-stor alle 21 l’Omaggio a Morricone -Musiche da Oscar. Uno spettacoloche è un viaggio imperdibile e travol-gente dentro l’arte di uno dei piùgrandi compositori del novecentoL ATINAPresentazione del libro “Dalla par-te di Jekyll” Filippo Rossi presidentee ideatore di Caffeina, presenta il suolibro “Dalla parte di Jekyll” presso ilMuseo Giannini Mug Spazio (Via G.Oberdan, 13) dalle ore 18.30. Intervie-ne Paolo Valente di Potere alle StorieFunk Night Gli Shamantic porteran-no il loro funk contaminato da sonori-tà new wave, fusion e beat. Il quartet-to del litorale pontino: Alessio Guz-zon (tromba e flicorno), Giovanni Sa-laris (chitarra elettrica), Umberto No-cera (basso elettrico) e Daniele DiRuocco (batteria). A seguire TheGroovers vinyl DjSet. Un viaggio vini-lico dal soul degli anni '50 all'hip hopdel 2000 passando per blues, funk,RnB e Rock n Roll. Dalle ore 22. In-gresso 4 euro con tessera ArciWalter Ricci Trio Nuovo appunta-mento d'eccellenza al Latina JazzClub Luciano Marinelli (Piazza delPopolo) con Walter Ricci Trio com-posto da Walter Ricci al pianoforte evoce, Dario Rosciglione al contrab-basso e Luigi Del Prete alla batteria siesibirà con "Unforgettable Omaggioa Nat King Cole". Alle ore 21.15 pressol'Auditorium "Orazio Di Pietro" al Cir-colo Cittadino. Per info e prenotazio-ni: info.ltjazzclublucianomarinel-li@gmail. com; 3291479487; 393 3 879 6 1 9 80Frangettas Live Il meglio del beatitaliano anni ‘60 tutto da cantare eballare per il venerdi di Eight (Via Ce-sare Battisti, 14) dalle 22.30

SA BATO

25GENNAIO

CAS SINOCassino Classica A p p u nt a m e ntoalle 21, nell’Aula Pacis, con “La meta-morfosi di Muhammad Alì”. DavidDudzinski legge un racconto di Vitto-rio Macioce, con lui Loreto Gismondi(violino), Maurizio Turriziani (contrab-basso) e Alessandro Minci (chitarra)L ATINAPresentazione del libro “S onoRom e ne sono fiera. Dalle barac-che romane alla Sorbona”Eve ntod’apertura della rassegna “Tra Storiee Musica, La Domus Mea racconta...”organizzato dall’Associazione Do-mus Mea in collaborazione con ilgruppo Musicantiere e Botteghe In-visibili. Alle ore 18 la Sala teatro Asso-ciazione Domus Mea presso il LiceoScientifico "E. Majorana" ospiterà lapresentazione del libro “Sono Rom ene sono fiera. Dalle baracche roma-ne alla Sorbona” della giovane AninaCiuciu edito da Edizioni Alegre. Il libroracconta la vicenda di Anina, giovanerom che parte con la sua famiglia dal-la Romania, passando per i campirom italiani, giunge in FranciaPaolo Zanardi LivePaolo Zanardi èun cantautore e attore, un po' per so-miglianza e un po' per carattere vici-no alla sagoma di Zanardi del genialeAndrea Pazienza. Ha collaborato conRemo Remotti, ha recitato nel film diAntonio Rezza “Cristo in gola”. Il suobrano “Arbeit Macht Frei”, liberamen-te ispirato ai “fatt i ” della ThyssenKrupp, vede la collaborazione dellostesso Rezza e di Caparezza. Al Sot-toscala9 (Via Isonzo, 194) dalle ore22 . Ingresso libero con tessera Arci

La bandFolk Roads

La scrittriceAnnaMignogna

A SERMONETA

La Giornata della Memo-ria del Comune di Sermone-ta sarà celebrata dalle don-ne. È infatti per «onorare lamemoria dei tanti esseriumani caduti in guerra, mili-tari e civili», in quanto «se-gno di rispetto e atto fonda-mentale affinché quegli or-rori non si ripetano», para-frasando Antonio Scarsella,che sabato si terrà il pome-riggio dedicato al “Ricordodelle donne”, quali «prota-goniste del dolore che leguerre e le deportazionicomportano e pietre angola-ri per ogni ricostruzione».

Appuntamento fissato alle17.30, all’Abbazia di Valvi-sciolo, per la presentazionedel libro Magafemmina diAnna Mignogna, accompa-gnata dalle letture di “Lagrande guerra e la pandemiaspagnola” e “La fine del se-condo conflitto mondiale, at-torno a Valvisciolo”, con pro-tagoniste Alessandra Corvi eSonia Testa. L’a p p u n t a m e n-to, moderato da Scarsella,vedrà intervenire PlautillaCalvani, Dante Ceccarini eGiovanni Pacella. La manife-stazione è organizzata dal-l’associazione “Solidarietà eSviluppo”, supportata da Ol-treconfine, dall’Archeoclubdi Sermoneta.l

Frang ettas


Recommended