+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Rivista di giurisprudenza penale

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || Rivista di giurisprudenza penale

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: lamdung
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Rivista di giurisprudenza penale Source: Il Foro Italiano, Vol. 103, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1980), pp. 719/720-721/722 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23171663 . Accessed: 28/06/2014 09:38 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 09:38:03 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Rivista di giurisprudenza penaleSource: Il Foro Italiano, Vol. 103, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1980), pp.719/720-721/722Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23171663 .

Accessed: 28/06/2014 09:38

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 09:38:03 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE SECONDA

autolavaggio, a molte carrozzerie con cabina di verniciatura a

volo d'acqua), sarebbe per definizione sottratta a tale disciplina. Secondo l'interpretazione data (peraltro doverosamente coeren

te ai principi costituzionali), invece, quello che rileva ai fini della

sottoposizione alla legge Merli è l'accertamento del carico inqui nante (assimilabilità ad uno scarico abitativo valutato sia sotto il

profilo quantitativo secondo gli standards di consumo dettati dalla

circolare del comitato dei ministri 29 dicembre 1976 che fissava in

90 me annui il consumo di una famiglia media, sia e soprattutto sotto il profilo qualitativo). Il concetto di assimilabilità, peraltro, essendo squisitamente tecnico, va ancorato a dati oggettivi, e più esattamente a quei parametri, determinati o comunque determina

bili sulla base dei dati esistenti nella letteratura specializzata (cfr. il riferimento contenuto nel n. 4 dell'aprile 1977, del Bollettino dei

chimici dell'Unione italiana laboratori provinciali, che limitava le

sostanze inquinanti presenti tipicamente in uno scarico abitativo

alle seguenti; pH, solidi sospesi, B.O.D., C.O.D., ammoniaca, azoto

totale, tensioattivi, fosforo, fluoro, boro, grassi o olii vegetali o

animali, in una limitata concentrazione) aldilà dei quali non si è

più in presenza di scarichi di tipo civile.

Va infine detto che questo pretore non ignora che, con la già citata circolare, il comitato dei ministri ha aderito in maniera espli cita alla tesi che qui si è criticata; ma, a parte la considerazione

che una circolare non vincola in alcun modo l'interprete rappre sentando solo una legittima ed autorevole opinione degli organi di potere esecutivo (con efficacia soltanto nei confronti dell'auto

rità amministrativa, e pure limitata), non si può che aggiungere a

quanto detto che, nei casi in cui il legislatore ha inteso tassativa

mente escludere una attività dal novero di quelle sottoposte alla

disciplina della legge 319, lo ha fatto con estrema chiarezza: come

nei confronti delle imprese agricole, da intendersi insediamenti ci

vili ai sensi dell'ultima parte dell'art. 1 quater più volte citato.

Si deve, pertanto, concludere nel senso che le categorie di atti

vità elencate nella legge 690/76 non sono per ciò solo sottratte

alla disciplina autorizzatoria e penale, dovendosi per ciascuna di

esse far riferimento al concetto di assimilabilità dello scarico" a

quello derivante da un insediamento abitativo, definito nei termini

tecnici sopra riferiti.

Assimilabilità, che opera in due modi distinti: a) come causa

di non punibilità per gli insediamenti produttivi, tipicamente sot

toposti alla legge 319/76 (sicché l'onere della prova incombe al

titolare dell'azienda inquisita); b) come presupposto del reato per tutti gli altri insediamenti (con la sola eccezione delle imprese

agricole, esplicitamente escluse), nel senso ovviamente della non

assimilabilità, per i quali l'onere della prova incombe sull'accusa

attraverso opportune analisi svolte dal laboratorio provinciale com

petente. Nel caso di specie, nessuna prova sussiste a carico del Gaio circa

il potenziale inquinamento della propria stazione di servizio e

autolavaggio, mancando indagini analitiche, sicché il prevenuto va

assolto perché il fatto non sussiste.

Per questi motivi, ecc.

Rivista di giurisprudenza penale Casellario giudiziale — Ultraottantenni — Eliminazione delle iscri

zioni — Efficacia meramente amministrativa — Questione non

manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3; cod.

proc. pen., art. 605).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

dell'art. 605, 1° comma, cod. proc. pen., nella parte in cui pre vede l'eliminazione dell'iscrizione nel casellario giudiziale per

gli ultraottantenni, ma non vieta ai giudici di tener conto dei

precedenti penali comunque risultanti dagli atti a carico degli

imputati ultraottantenni, in riferimento all'art. 3 Cost. (1).

Corte di cassazione; ordinanza 29 dicembre 1979 (Gazz. uff. 15 ottobre 1980, n. 284); Pres. Volpe; ric. Trallini.

(1) Nel senso che il giudice può tener conto dei precedenti del

l'imputato, anche nel caso che le relative iscrizioni nel casellario

siano state eliminate per avere l'imputato superato l'età di ottanta

anni, cfr. Cass. 23 ottobre 1972, Cocchiarella, Foro it., Rep. 1973, voce Amnistia, n. 23; 29 ottobre 1971, Romano, id., Rep. 1972, voce Casellario giudiziale, n. 4.

Comunità europee — CEE — Fissazione da parte dello Stato

membro di prezzi autoritativi delle merci — Limiti imposti dalla disciplina comunitaria — Questione non manifestamente

infondata di costituzionalità (Cost., art. 3; trattato istitutivo

della CEE, art. 5).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

dell'art. 5, 2° comma, trattato istitutivo della CEE, ratificato

con legge 14 ottobre 1957 n. 1203, nella parte in cui limita il po tere degli Stati membri di fissare autoritativamente i prezzi delle

merci (nella specie carni bovine) alle sole fasi del commercio

al minuto t del consumo, in riferimento all'art. 3 Cost. (1).

Pretura di Padova; ordinanza 20 maggio 1980 (Gazz. uff. 10

settembre 1980, n. 249); Giud. Montini Trotti; imp. Grosoli.

(1) Con la decisione 12 luglio 1979, in causa 223/78 (Foro it., 1980, IV, 157, con nota di richiami), la Corte di giustizia, sollecitata dallo stesso Pretore di Padova, ha precisato come il fatto che uno Stato membro fissi unilateralmente prezzi massimi per le carni bo vine congelate nella fase della vendita al consumo, non è incompa tibile con l'organizzazione comune dei mercati nel settore delle carni

bovine, purché non siano messi in pericolo gli obiettivi ed il funzio namento di tale organizzazione.

In tema di interventi normativi degli Stati membri nel sistema di formazione dei prezzi, in parziale deroga a quelli fissati a livello co munitario v., da ultimo, Corte giust. 28 marzo 1979, in causa 222/78, id., 1980, IV, 327, con nota di richiami e, con riferimento a carni

suine, Corte giust. 29 giugno 1978, in causa 154/77, id., 1980, IV, 406. Sui rapporti tra fonti nazionali e regolamenti comunitari cfr., da

ultimo, Cass. 11 luglio 1978, n. 3998, id., 1980, I, 757, con nota di richiami, e, da ultimo, Corte giust. 30 novembre 1978, in causa

31/78, id., 1980, IV, 349; 29 ottobre 1978, in causa 83/78, id., 1980, IV, 382.

Sicurezza pubblica — Poteri di albergo — Omessa iscrizione nel

registro di p. s. — Conduzione di albergo senza la prescritta licenza — Sanzioni penali — Questione non manifestamente

infondata di costituzionalità (Cost., art. 3; cod. pen., art. 665;

r. d. 18 giugno 1931 n. 773, t. u. leggi di pubblica sisurezza,

art. 62).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

dell'art. 62, 1° e 2° comma, r. d. 18 giugno 1931 n. 773, nella

parte in cui prevede per chi svolge attività di portiere d'albergo, senza la prescritta iscrizione nell'apposito registro di p. s., la

pena congiunta dell'arresto da uno a tre mesi e dell'ammenda da

40.000 a 200.000 lire, in relazione all'art. 665 cod. pen., che sta

bilisce, in alternativa, la pena dell'arresto fino a sei mesi o l'am

menda fino a 200.000 lire per chi apre o conduce un albergo senza licenza dell'autorità amministrativa, in riferimento all'art.

3 Cost. (1).

Pretura di Cortina d'Ampezzo; ordinanza 24 aprile 1980 (Gazz.

uff. 22 ottobre 1980, n. 291); imp. Carniel ed altro.

(1) Ad avviso del pretore « chi in un albergo presta, abusiva

mente, la sua opera di portiere non può essere punito con pena molto

più grave del suo datore di lavoro che, altrettanto abusivamente, con duca il pubblico esercizio senza una evidente violazione del principio di eguaglianza ».

Per l'infondatezza della questione di costituzionalità dell'art. 62, 1°,

3°, 4° comma, t. u. legge di p. s., nella parte in cui punisce i por tieri, che contravvengono all'obbligo di iscrizione nel registro della

p. s., con pene più gravi di quelle con cui sono puniti i proprietari o

amministratori, i quali cionondimeno li assumano, v. Corte cost. 21 no

vembre 1973, n. 161, Foro it., 1974, I, 21, con nota di richiami.

Sull'obbligo dei portieri di iscriversi nel registro di p. s. cfr. Cass.

23 novembre 1977, Pedrom e 5 ottobre 1977, Calafiore, id., Rep. 1978, voce Sicurezza pubblica, nn. 16, 15; 22 marzo 1976, Pignatiello, id.,

Rep. 1977, voce cit., n. 15; 15 ottobre 1973, Troiano, id., Rep. 1974, voce cit., n. 20.

Per la manifesta infondatezza della questione di costituzionalità del

l'art. 665, 3° comma, cod. pen., nella parte in cui punisce con l'ar

resto o con l'ammenda il titolare di un pubblico esercizio, il quale, ottenuta la licenza, non osservi le prescrizioni dell'auterità, v. Cass. 9

aprile 1976, Fancello, id., 1977, II, 229, con nota di richiami.

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 09:38:03 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA PENALE

Regione — Piemonte — Trasformazioni urbanistiche ed edilizie — Questioni non manifestamente infondate di costituzionalità

(Cost., art. 25, 117; legge 28 gennaio 1977 n. 10, norme per la edi

ficabilità dei suoli, art. 1, 3, 15; legge reg. Piemonte 5 dicembre

1977 n. 56, tutela ed uso del suolo, art. 56, 64, 65).

Non sono manifestamente infondate (e se ne rimette quindi l'esame alla Corte costtiuzionale) le questioni di costituzionalità:

a) dell'art. 56 legge reg. Piemonte 5 dicembre 1977 n. 56, nella

parte in cui, per gli edifici e le trasformazioni urbanistiche ed edi

lizie che determinano insediamenti non destinati ad usi abitativi,

distingue, relativamente all'obbligatorietà della concessione, a

seconda della intrinseca natura tecnica dei mezzi adoperati, in

relazione all'art. 1 legge 28 gennaio 1977 n. 10, in riferimento

all'art. 117 Cost.; b) degli art. 56, 64 e 65 legge reg. Piemonte

56/1977, nella parte in cui non prevedono il pagamento di alcun

contributo per le opere di trasformazione urbanistica ed edili zia subordinate ad autorizzazione e stabiliscono, per il caso che

queste vengano effettuate abusivamente, una semplice sanzione

pecuniaria, in riferimento all'art. 25, 2° comma, Cost, e, in rela

zione agli art. 3 e 15, 3°, 4°, 8°, 9°, 11°, 12°, 13° comma, legge 10/1977, 117 Cost. (1)

Pretura di Torino; ordinanza 10 aprile 1980 (Gazz. uff. 22

ottobre 1980, n. 291); imp. Pellegrino ed altro.

(1) Per altra questione di Costituzionalità sollevata in ordine alla legge reg. Piemonte 56/1977 cfr. Pret. Rivarolo Canavese, ord. 3 mag gio 1978, Foro it., 1979, II, 224, con nota di richiami, commentata da Manera, in Nuovo diritto, 1979, 448, che ha rimesso all'esame della Corte costituzionale l'art. 64, 1° comma, di tale legge, nella parte in cui sottopone alle stesse sanzioni penali ed amministrative chi, pur disattendendo la norma che prescrive una preventiva concessione, costruisce nel pieno rispetto di ogni altra norma e chi invece, munito o no di concessione, costruisce in violazione delle norme urbanistiche.

Sull'art. 15 legge 10/1977 cons., da uitimo, Pistolesi, Regime delle opere eseguite in edifici già esistenti, in assenza di concessione, in Foro it., 1980, V, 190.

Titoli di credito — Assegno bancario — Emissione a vuoto —

Reclusione sino a sei mesi « nei casi più gravi » — Questione non manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art.

3, 13, 24, 25, 55, 70, 101; r. d. 21 dicembre 1933 n. 1736, di

sposizioni sull'assegno bancario, art. 116).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità del

l'art. 116, n. 2, r. d. 21 dicembre 1933 n. 1736, nella parte in cui

prevede che, « nei casi più gravi », il reato di emissione di asse

gno a vuoto è punito, oltre che con la multa, come di regola, con

la reclusione fino a sei mesi, in riferimento agli art. 3, 13, 24, T comma, 25, 2" comma, 55 ss., 70 ss., 101 ss. Cost. (1).

Pretura di Nardo; ordinanza 16 febbraio 1980 (Gazz. uff. 6 agosto 1980, n. 215); Giud. Sodo; imp. Romano.

(1) La questione è stata sollevata in termini analoghi da Pret.

Omegna, ord. 29 maggio 1980, Gazz. uff. 8 ottobre 1980, n. 277. È richiamata in motivazione Corte cost. 13 luglio 1970, n. 131

(Foro it., 1970, I, 2051, con nota di richiami), che ha ritenuto infon data la questione di costituzionalità ora riproposta con la presente or

dinanza, precisando che la formula « nei casi più gravi » va inter

pretata tenendo particolarmente conto degli elementi previsti dal l'art. 133, 1° e 2° comma, cod. pen. e che essa va considerata come vera e propria circostanza aggravante, per cui è necessaria una rituale contestazione esplicita e dettagliata dei suoi elementi tipicizzanti. Ad avviso del pretore la norma denunciata, consentendo al giudice di ap plicare un tipo di pena (reclusione) anziché un'altra (multa) e non solo di graduarla nell'ambito dello stesso tipo di pena, in presenza di

una previsione cosi generica come quella dei « casi più gravi », finisce

per delegare al giudice penale un compito riservato dalla Costituzione esclusivamente al legislatore.

Costante è la giurisprudenza della Cassazione nel ritenere che la

maggiore gravità del reato di emissione di assegni a vuoto può essere desunta sia da ragioni di carattere obiettivo, quali ad esempio il nu mero o l'elevato importo degli assegni, sia da elementi soggettivi, quali i precedenti penali dell'imputato, valutati nel loro complesso come in dici della personalità del medesimo e della sua particolare inclina zione al delitto, cfr. Cass. 26 gennaio 1979, Perotto e 1° dicembre 1978, Di Gesù, id., Rep. 1979, voce Titoli di credito, nn. 95, 96; 6 feb braio 1978, Masciari, 24 gennaio 1978, Tommasin, 13 dicembre 1977, Di Massa 10, maggio 1977, Libroia, 29 aprile 1977, Massarra, 5 apri le 1977, Mascetti, id., Rep. 1978, voce cit., nn. 103-109; 4 giugno 1976, Giusini, 19 maggio 1976, Sabbioni, 22 aprile 1975, Palermo, id., Rep. 1977, voce cit., nn. 135, 131, 132. V. pure Cass. 16 marzo 1977, Ipsale, id., Rep. 1978, voce cit., n. 110, secondo cui non sussiste contraddizione logica tra la ritenuta gravità del caso e la concessione delle attenuanti generiche; 27 gennaio 1976, Incollu, id., Rep. 1976, voce cit., n. 158, secondo cui il pagamento degli assegni dopo il pro testo non può essere preso in considerazione ai fini dell'esclusione

del caso più grave; 4 giugno 1975, Megazzini, ibid., n. 166, per cui la circostanza che un assegno sia rilasciato « a garanzia » non esclude la « gravità del caso » (nel senso che il rilascio di un assegno a titolo di garanzia non esclude il reato di cui all'art. 116 r. d.

1736/1933, v. Cass. 30 marzo 1978, Guardiano, id., Rep. 1978, voce cit., n. 88; 9 marzo 1977, Di Bartolomeo e 28 gennaio 1977, Cantore, id., Rep. 1977, voce cit., nn. 123, 122). Circa la necessità di una pre cisa contestazione della circostanza dei « casi più gravi », cfr. Cass. 29 maggio 1978, Blanco, id., Rep. 1979, voce cit., n. 97: 30 marzo 1977, Spanò, ibid., voce Decreto penale, n. 13; 14 gennaio 1976, Cerere, id., Rep. 1977, voce Titoli di credito, n. 140; 3 luglio 1975, Vannozzi, id., Rep. 1976, voce cit., n. 134.

In ordine al reato di emissione di assegni a vuoto di cui all'art. 116 r. d. 1736/1933 v. inoltre Pret. Brescia 8 ottobre 1979, id., 1979, II, 585, con nota di richiami di Boschi (cui adde Cass. 18 gennaio 1979, Pini, id., Rep. 1979, voce Competenza penale, n. 26), secondo cui spetta al giudice del luogo in cui è stato emesso il primo assegno la competenza territoriale per il reato continuato di emissione di asse gni bancari; Cass. 26 gennaio 1979, Perotto, ibid., voce Titoli di cre dito, n. 93; 10 gennaio 1978, Giovannini, 21 ottobre 1977, Russo, id.. Rep. 1978, voce cit., nn. 117, 118, per il carattere istantaneo del reato; 27 aprile 1978, Failla, id., Rep. 1979, voce cit., n. 91, secondo cui il reato

può essere commesso anche da chi non sia titolare di conto corrente; 11 aprile 1978, Ruffa, id., Rep. 1978, voce cit., n. 94, nel senso della punibilità del reato a titolo di colpa; 14 dicembre 1977, Merola, ibid., n. 86, per l'affermazione secondo cui l'emissione di assegno a vuoto per coprire un'obbligazione naturale non esclude il reato; 25 ottobre 1977, n. 4563, id., 1978, I, 1504, con nota di richiami, che ha escluso l'esistenza di un legittimo affidamento per il correntista, cui la banca aveva concesso, ripetutamente e per periodi prolungati, di superare il fido concesso; 18 ottobre 1977, Cammarata, id.. 1978, II, 297, con nota di richiami di Boschi, secondo cui il giratario di un assegno emesso a vuoto ha diritto di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro l'emittente per chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali cagionati dal reato, a nulla ri levando l'intervenuta prescrizione dell'azione cautelare e la postdata zione dell'assegno bancario; 26 gennaio 1970, Papa, id., 1971, II, 330, con nota di richiami, secondo cui la sussistenza del reato di assegno a vuoto non è esclusa dalla inesatta indicazione del nome del prenditore né dalla discordanza fra la menzione in lettere e quella in cifre della somma da pagare; Trib. Napoli 24 febbraio 1969, id., 1970, II, 22, con nota di richiami, secondo cui presupposto del reato di emis sione di assegni a vuoto è la qualifica di banchiere, propria dell'istituto trattario.

La questione di costituzionalità dell'art. 116 r. d. 1736/1933 è stata ritenuta, sotto diverso aspetto, infondata da Corte cost. 28 novembre 1973, n. 164, id., 1974, I, 624, con nota di richiami, e manifestamente infondata da Cass. 26 gennaio 1977, Sorrentino, id., Rep. 1977, voce cit., n. 115.

In dottrina cons. Fiorella, Emissioni di assegno a vuoto e respon sabilità per colpa, in Riv. it. dir. proc. pen., 1977, 995; Zagnoni, Ap punti in tema di assegno bancario a vuoto, in Temi, 1977, 181; Flora, Prime osservazioni sulle sanzioni per i reati di emissione di assegni senza autorizzazione o « a vuoto » nel progetto di legge n. 1799 del

1977, in Riv. it. dir. proc. pen., 1978, 1007.

Il Foro Italiano — 1980 — Parte II-48.

FINE DELLA PARTE SECONDA

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 09:38:03 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended