+ All Categories
Home > Documents > PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 9 agosto 1989; Giud. Fanuli; imp. Senesi

PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE || sentenza 9 agosto 1989; Giud. Fanuli; imp. Senesi

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: doanbao
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sentenza 9 agosto 1989; Giud. Fanuli; imp. Senesi Source: Il Foro Italiano, Vol. 113, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1990), pp. 281/282-283/284 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23183615 . Accessed: 25/06/2014 01:03 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 01:03:21 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 9 agosto 1989; Giud. Fanuli; imp. SenesiSource: Il Foro Italiano, Vol. 113, PARTE SECONDA: GIURISPRUDENZA PENALE (1990), pp.281/282-283/284Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23183615 .

Accessed: 25/06/2014 01:03

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 01:03:21 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA PENALE

delle parti della pena di mesi 2 di arresto e lire 50.000 di ammen

da previa concessione delle attenuanti generiche, pena sospesa e

non menzione. Ordina il dissequestro dell'autovettura e la resti

tuzione all'avente diritto.

PRETURA DI CrVITANOVA MARCHE; sentenza 9 agosto 1989;

Giud. Fanuli; imp. Senesi.

PRETURA DI CrVITANOVA MARCHE;

Acque pubbliche e private — Tutela dall'inquinamento — Disca

rica di rifiuti solidi — Insediamento produttivo — Configura bilità — Fattispecie (L. 10 maggio 1976 n. 319, norme per la

tutela delle acque dall'inquinamento, art. 13, 14, 21; d.l. 10

agosto 1976 n. 544, proroga dei termini di cui agli art. 15,

17 e 18 1. 10 maggio 1976 n. 319, art. 1 quater, 1. 8 ottobre

1976 n. 690, conversione in legge, con modificazioni, del d.l.

10 agosto 1976 n. 544, art. unico).

Risponde del reato previsto dall'art. 21, 3° comma, I. 10 maggio

1976 n. 319, il legale rappresentante di una discarica di rifiuti solidi (urbani e speciali assimilabili agli urbani), costituente un insediamento produttivo, perché caratterizzato da scarichi non

assimilabili a quelli provenienti da insediamenti abitativi, in

quanto superiori ai limiti di accettabilità, indicati nelle tabelle

allegate alla legge suddetta (nella specie, il percolato — rive

niente da una discarica — si riversava in un torrente e nel sot

tosuolo, con valori superiori a quelli fissati dalle tabelle A e

C della I. 319/76). (1)

(1) I. - Non constano precedenti in termini. La sentenza segue la tesi

patrocinata dalla Suprema corte — a sezioni unite — in merito al criterio

discretivo tra gli insediamenti produttivi e quelli civili (cfr. Cass. 10 otto

bre 1987, Ciardi, Foro it., 1988, II, 363, con nota di Carofiglio, cui

si rinvia per ampi richiami di dottrina e di giurisprudenza). In virtù di tale orientamento — ripreso di recente anche da Cass. 22

gennaio 1988, Finocchiaro, Riv. pen., 1989, 182; 14 giugno 1988, Arca

ro, ibid., 611 e 8 marzo 1988, Capozzi, ibid., 1185 — anche gli insedia

menti adibiti a prestazioni di servizi possono qualificarsi come produttivi, in conseguenza delle specifiche caratteristiche qualitative dei propri re

flui. Detta opzione ermeneutica — c.d. sostanziale — è stata (argomenta

tivamente) criticata da P. Giampietro, Imprese di servizi, qualità degli scarichi e tutela del patrimonio idrico: la recente sentenza delle sezioni

unite penali, in Riv. trim. dir. pen. economia, 1988, 711, nonché da De

Vecchi, Prestazioni di servizi: insediamento civile e produttivo nella nor

mativa antinquinamento, in Riv. pen., 1989, 1204; in senso favorevole

invece, si sono sostanzialmente espressi Tremolada, Problemi interpreta tivi ed applicazione della legge Merli, in Riv. giur. ambiente, 1988, 309, nonché Pica, Una svolta nella distinzione tra insediamenti produttivi ed

insediamenti civili, in Riv. pen. economia, 1989, 28. La tesi contraria

a quella patrocinata nella pronuncia in epigrafe — c.d. formalistica —

è stata accolta recentemente da Pret. Feltre 11 ottobre 1989, Riv. pen.,

1989, 1204. La sentenza 314/83 della Corte costituzionale — richiamata in motiva

zione — è massimata in Foro it., Rep. 1983, voce Acque pubbliche, n.

128 ed annotata da Vannucci, in Giur. agr. it., 1983, 487 e da F. Giam

pietro, in Inquinamenti e responsabilità dei pubblici amministratori, a

cura di F. e P. Giampietro, Milano 1987, 264 ss.

II. - Nel provvedimento in rassegna, viene innanzitutto evidenziato che

i reflui di una discarica non possono qualificarsi come scarichi «indiret

ti», reputandosi tali in dottrina — sul piano soggettivo — quelli «non

effettuati direttamente dal soggetto che li ha prodotti» (cfr. Amendola,

La tutela penale dall'inquinamento idrico, Milano, 1987, 53-56; in giuris

prudenza, cfr. Cass. 7 ottobre 1987, Inguscio, Foro it., 1989, II, 483,

con nota di richiami). In realtà — sostiene il giudicante — la discarica

in sé può essere qualificata — a mente dell'art. 1 quater 1. 690/76 —

Il Foro Italiano — 1990.

(Omissis). — 5. - Reati di cui ai capi B) C) D) E). Scarichi inquinanti nelle acque superficiali e nelle acque sotterranee. Va

osservato come, in diritto, nessun dubbio possa sorgere in ordine

alla configurabilità dei reati di cui si discute. Premesso che il

d.p.r. 915/82 fa espressamente salve le disposizioni di cui alla

1. 319/76 e successive modifiche, quali quelle che qui interessano

e che, secondo costante giurisprudenza della Suprema corte, la

normativa di cui trattasi si applica a tutti gli «sversamenti», an

che «episodici» («a tutti gli scarichi di entità apprezzabile, siano

essi continui, saltuari o isolati» — cfr., per tutte, Cass. 6 ottobre

1982, Marzaduri, Foro it., Rep. 1983, voce Acque pubbliche, n.

105). È appena il caso di sottolineare — anche se, per la verità,

nessuna delle parti processuali lo ha contestato — che gli scarichi

di percolato originatisi dalla discarica debbono essere qualificati

«scarichi», ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 21 e 1 1. 319/76

sia che si consideri — come appare difficilmente dubitabile —

«insediamento» la discarica di rifiuti solidi, sia che non la si con sideri tale.

Sotto questo secondo punto di vista ci si dovrebbe chiedere

se possa valere ad escludere la configurabilità dei reati in questio

ne il fatto che il prevenuto, quale gestore della discarica, non

fosse titolare di «scarichi» «da insediamento, ma che lo stesso

siasi limitato a smaltire nella medesima discarica rifiuti, peraltro,

solidi, provenienti da insediamenti civili e produttivi «altrui», i

quali rifiuti ebbero poi a determinare — per le ragioni che si

esporranno nel seguito — emissioni «liquide» confluenti nelle ac

que superficiali e sotterranee. Ritiene al proposito il giudicante

che si possa e si debba scindere la disciplina degli insediamenti civili e produttivi, con i relativi obblighi, gravanti sui rispetivi titolari, da quelli degli «scarichi» veri e propri, con i relativi ed

autonomi obblighi, gravanti su chi li apre e «comunque» li effet

tua — anche se non titolare di insediamenti — svolgendo diretta

mente «attività inquinante».

come installazione adibita ad un servizio (quello dello smaltimento dei

rifiuti), fonte autonoma di scarichi, assimilabili a quelli degli insediamen

ti produttivi, per le caratteristiche qualitative degli stessi, come accertate

in sede di analisi di laboratorio.

III. - Un altro giudice di merito (aderendo alla tesi «formalistica») ha invece classificato come insediamento civile un'impresa di smaltimen

to di rifiuti urbani, sul presupposto della destinazione della stessa ad un'at

tività di «prestazione di servizi continuativa ed abituale, culminante nel

l'immissione degli scarichi nel suolo» (cosi, Pret. Fermo 17 novembre

1982, imp. Borraccini, inedita, richiamata da P. Giampietro, I rifiuti nella giurisprudenza penale e amministrativa, Rimini, 1988, 75-76). Pe

raltro, un inceneritore di rifiuti, i cui effluenti liquidi (provenienti dal

l'abbattimento delle polveri) si riversavano in un fosso, è stato classifica

to come insediamento produttivo, essendo utilizzato per un'attività di eli

minazione di rifiuti mediante trasformazione dei beni, da equipararsi alla

produzione, in relazione alle profonde mutazioni chimiche e fisiche dei

beni soggetti all'incenerimento (Pret. Firenze 10 gennaio 1985, imp. Mon

tano, inedita, citata da Giampietro, op. cit., 99-101). IV. - Manca nella sentenza in epigrafe ogni riferimento alla normativa

prevista dalla delibera 27 luglio 1984 del comitato interministeriale di cui

all'art. 5 d.p.r. 10 settembre 1982 n. 915 (su cui, in generale, cfr. Corte

cost. 30 giugno 1988, n. 744, Foro it., Rep. 1988, voce Sanità pubblica, nn. 308, 309; nonché, in dottrina, F. e P. Giampietro, Lo smaltimento

dei rifiuti, Rimini, 1985, 156 ss.), pubblicata in G.U. 13 settembre 1984, n. 253 ed entrata in vigore il 28 settembre successivo, attesa la sua natura

regolamentare.

Eppure, i paragrafi 4.2.2., lett. c) e d), 4.2.3.2., 4.2.3.3., lett. d), indi

cano distintamente i limiti e le caratteristiche dei reflui (c.d. percolato) di ciascuno dei tipi di discariche, legalmente ammissibili; cosi, per i reflui

delle discariche del tipo rilevante nel caso di specie (di prima categoria, come tali abilitate a ricevere rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimila

bili agli urbani), è obbligatorio il rispetto dei limiti di accettabilità della

1. 319/76, purché sia stato realizzato un sistema di drenaggio e di capta zione del percolato (ai sensi del paragrafo 4.2.2., lett. c).

V. - Sui rapporti tra le normative previste dalla 1. 319/76 e dal

d.p.r. 915/82 e per l'individuazione dei rispettivi ambiti di applicabi

lità, da ultimo, Giampietro, op. cit., 71 ss., e più recentemente, Rifiuti

(smaltimento dei), voce dell' Enciclopedia deI diritto, Milano, 1989, XL,

794 ss.

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 01:03:21 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE SECONDA

Ciò è quanto risulta da un attento esame dell'intera normativa

degli scarichi (art. 9 ss. 1. 319/76) — riletta anche alla luce del

nuovo testo dell'art. 11 (scarico in mare) — ed è confermato espli citamente dalla normativa penale, ed in particolare dalla dizione

dell'art. 21, secondo cui è punito non solo chiunque «apre», ma

altresì' chi «comunque effettua» scarichi «abusivi»: per cui deve

ritenersi che non solo il titolare degli scarichi degli insediamenti

è tenuto al rispetto della 1. n. 319, ma anche chi, come nel caso

di specie il prevenuto, pur non avendo prodotto i rifiuti, ne effet

tua «comunque» lo «scarico». A tali conclusioni perviene il Su

premo collegio (v., per tutte, Cass. 6 ottobre 1982, Marzaduri,

cit., 24 novembre 1981, Arduini, ibid., n. 110), muovendo dalla

considerazione che «il termine 'scarico' usato dalla 1. 319/76 non

implica necessariamente uno stabile collegamento tra la fonte ed

il terminale dello scarico, né la continuità dello stesso. Tale no

zione, che sarebbe riduttiva con i limiti indicati, non sarebbe con

sentita dall'art. 1 della legge, che pone con particolare ampiezza

l'oggetto della tutela nella disciplina degli scarichi di qualsiasi

tipo, in tutte le acque, nonché in fognature, sul suolo e nel sot

tosuolo».

Del resto — è bene rimarcarlo — il predetto art. 1 della legge Merli chiarisce espressamente che la legge medesima disciplina sia gli scarichi «diretti» che quelli «indiretti» e, invero, gli scari chi di «percolato» di cui si è detto, secondo questa impostazione,

possono essere inquadrati tra gli «scarichi indiretti», di cui al

ricordato art. 1. Si tratta, invero, di emissioni liquide, aventi co

me corpi recettori il menzionato fiume Asola e le acque sotterra

nee, derivanti dallo smaltimento di rifiuti solidi — ex art. 2 d.p.r. 915/82 — in discarica; rifiuti provenienti da «insediamenti civili» — i rifiuti urbani propriamente detti — e da «insediamenti pro duttivi» — i rifiuti provenienti dalle imprese, quali la «Conceria del Chienti», la Sgi, Secit, ecc., nonché dalle imprese calzaturiere

del comparto calzaturiero.

Ma, in realtà, l'interpretazione giuridica di cui sopra appare

superflua, ove si inquadri correttamente il fenomeno fattuale «di

scarica di rifiuti solidi» nelle categorie della 1. 319/76, anche alla

luce delle più recenti pronunzie della Corte di cassazione e della

Corte costituzionale.

E, in realtà, va osservato che la «discarica» debba senz'altro

essere qualificata «insediamento» ai sensi e per gli effetti della

legge Merli, trattandosi di «installazione» in cui viene espletato un «servizio» e, cioè, una «installazione» adibita al servizio di

smaltimento dei rifiuti. (Omissis) Ciò premesso si osserva come, ai fini della qualificazione di

un insediamento «di servizi» come «civile» o come «produttivo», va anzitutto evidenziato come la distinzione compare in una legge che tende ad impedire l'inquinamento delle acque. Se si esamina

la norma con questa visuale e si tiene presente che la distinzione,

allora, assume rilievo in relazione al tipo di scarico che viene

prodotto, appare evidente che, in realtà, è l'assimilabilità di uno

scarico a quello di un insediamento abitativo a distinguere gli insediamenti produttivi dagli insediamenti civili, nell'ambito delle attività lavorative (quale quella di cui trattasi) con la conseguenza che rientrano nella disciplina degli insediamenti civili solo quelli, fra tutti gli insediamenti adibiti a prestazione di servizi, che pre sentino scarichi... con un contenuto tipico degli scarichi prove nienti da insediamenti abitativi» (Amendola).

È questa la tesi del tutto prevalente nella giurisprudenza, a cui

ha aderito anche la presidenza del consiglio, nel giudizio di legit timità costituzionale conclusosi con la sentenza n. 314/83 (ibid., n. 129). La stessa Suprema corte ha adottato la tesi di cui sopra,

giungendo ad affermare che l'art. 1 quater 1. n. 690 del 1976

deve essere letto nel senso che le attività economiche (di produ zione di beni di servizi, alberghiere, turistiche) rimangono pro duttive e sono soggette alla relativa disciplina, salva l'ipotesi, del

tutto marginale, e da provare in concreto, in cui il loro scarico

sia assimilabile a quello di un insediamento civile» (Cass., sez.

Ili, 10 novembre 1982, Mazzola, id., Rep. 1984, voce cit., nn.

168, 169), in quanto «deve essere ritenuto egualmente produtti vo... ogni altro tipo di insediamento non produttivo che dia luo

go a scarichi terminali non esclusivamente assimilabili a quelli

Il Foro Italiano — 1990.

provenienti da insediamenti abitativi» (Cass., sez. Ili, 30 maggio

1984, Cava, id., Rep. 1985, voce cit., n. 186).

Inequivocabilmente affermata, alla luce delle suesposte consi

derazioni, la sottoposizione dell'impianto in questione agli obbli

ghi di cui alla legge Merli ed allegate tabelle, si osserva, in fatto, come nessun dubbio possa sussistere circa l'integrazione dei reati

di cui si discute, da parte del Senesi.

Esaminando anzitutto l'imputazione di cui al capo B), appare evidente dall'esposizione che ha preceduto che ufficiali di polizia

giudiziaria delle competenti Usi hanno più di una volta accertato,

verbalizzato, fotografato, confermato in sede testimoniale depo nendo nel corso del dibattimento, l'immissione di «scarichi», di

rettamente o attraverso fossetti e canalizzazioni, nel torrente Asola,

in difetto di autorizzazione. Né potrebbe valere ad escludere la

sussistenza del reato di cui trattasi il fatto che, in occasione di

altri sopralluoghi non sia stata accettata, nell'attualità, l'esistenza

del detto «scarico», tenuto conto di quanto sopra esposto, in di

ritto, circa la penale rilevanza dello «scarico» episodico od occa

sionale. (Omissis) Del pari indubitabile è la responsabilità del Senesi in ordine

al reato di cui al capo C). Premesso che secondo giurisprudenza

costante, anche il superamento di un solo limite tabellare integra il reato de quo, si osserva come, nel ricordato sopralluogo e rela

tivo campionamento e successive analisi è risultato il superamen to di oltre dieci limiti di cui alla tabella A) (e, tra l'altro, anche della tabella C), superamento che, per alcuni parametri, ha ecce

duto di oltre 100 volte il limite massimo tabellare, senza conside

rare il colore marrone e l'odore nauseante e causa di molestie

degli scarichi medesimi (cfr. certificati di analisi 2203, 2204, 2205 allegate al rapporto 20 luglio 1988). Senza considerare, poi, che

dalle analisi dei campioni prelevati, rispettivamente, a monte e

a valle della confluenza nel fosso della discarica nel torrente Aso

la è risultato che, a monte di detta confluenza l'acqua dell'Asola

era «opalescente, incolore, inodore», subito a valle di detta con

fluenza era «torbida, marrone, odore fecale». Inoltre, sempre nel

prelievo a valle risultavano moltiplicate le concentrazioni di so

stanze inquinanti tra cui i metalli pesanti (ad es. concentrazione

di azoto ammoniacale moltiplicata x 50; concentrazione di man

ganese x 40; nichel x 6; cromo x 17, ecc.: v. certificati di analisi

2206 e 2207, allegati al medesimo rapporto). Non si devono spen dere ulteriori argomentazioni per evidenziare la piena integrazio ne e la rilevante gravità del reato in questione sia sotto l'aspetto

oggettivo, in considerazione del grave fenomeno di inquinamento determinato nel corso d'acqua superficiale di cui si è detto, sia

sotto l'aspetto soggettivo, per il quale ci si riporta a quanto già

esposto in precedenza. Parimenti provata, alla luce delle risultanze peritali, dei cam

pionamenti e dell'analisi effettuate — anche queste in armonia

con la normativa vigente — risulta l'immissione di scarichi inqui nanti, provenienti dalla percolazione dei rifiuti, nelle acque sot

terranee, di cui l'intera contrada in cui è sita la discarica è risul

tata ricca (con presenza, accertata dal perito, di numerosissimi

pozzi al servizio delle abitazioni). Risulta una persistente contaminazione, in atto, delle falde frea

tiche, a causa dei detti scarichi, dotati di concentrazioni di azoto

ammoniacale, cloruri, Cod, e, seppure in misura minore, di me

talli pesanti, ben superiori ai limiti di cui alla ricordata tabella

A). (Omissis)

This content downloaded from 91.229.229.162 on Wed, 25 Jun 2014 01:03:21 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended