+ All Categories
Home > Documents > PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Rivista di giurisprudenza amministrativa

PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Rivista di giurisprudenza amministrativa

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: doanbao
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
Rivista di giurisprudenza amministrativa Source: Il Foro Italiano, Vol. 103, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1980), pp. 277/278-279/280 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23171170 . Accessed: 28/06/2014 10:59 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.31.194.126 on Sat, 28 Jun 2014 10:59:38 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Rivista di giurisprudenza amministrativa

Rivista di giurisprudenza amministrativaSource: Il Foro Italiano, Vol. 103, PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA (1980),pp. 277/278-279/280Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23171170 .

Accessed: 28/06/2014 10:59

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.31.194.126 on Sat, 28 Jun 2014 10:59:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Rivista di giurisprudenza amministrativa

GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

no essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti

dati nell'esercizio delle loro funzioni ». Ciò comporta che, anche in presenza di una norma statutaria che prevede, in via di prin cipio, la rappresentanza della minoranza in seno ad un organo in terno collegiale, non sia possibile sindacare le votazioni all'uopo svolte, solo perché l'esito non è stato conforme alle direttive di legge.

I ricorrenti, invero, prevedendo le suddette obiezioni, hanno sol levato in subordine l'eccezione di legittimità costituzionale del

l'art. 19 dello Statuto e dell'art. 7 del regolamento, nella parte in

cui non recano sanzioni atte a garantire il rispetto dei principi di cui agli art. 49 e 51 Cost.

Al riguardo, premesso che non è proponibile l'eccezione di le

gittimità costituzionale dell'art. 7 del regolamento perché non si

può fare una tale questione in ordine a norme regolamentari, il

collegio ritiene che l'eccezione sollevata sia manifestamente in

fondata per quanto concerne la denunciata illegittimità costitu zionale dell'art. 19 dello Statuto e sia da respingere come motivo di illegittimità dell'art. 7 del regolamento.

Infatti, il preteso contrasto delle due norme con gli art. 49 e 51 Cost, non sussiste.

L'art. 49 Cost, enuncia il principo che « tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con me todo democratico a determinare la politica nazionale ».

L'art. 51 Cost, garantisce ai cittadini dell'uno e dell'altro sesso l'accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.

Non si vede in che l'art. 19 dello Statuto della Regione Abruzzo e 7 del regolamento contrastino con questi principi.

Invero, i ricorrenti lamentano che le suddette norme non con

tengono sanzioni atte a garantire il rispetto dei principi enuncia

ti; ma questa doglianza non è in alcun modo sorretta dai richia mati articoli della Costituzione.

Per queste considerazioni l'eccezione sollevata dalla difesa della

regione va accolta ed il ricorso va dichiarato inammissibile, il che

preclude l'esame di ogni altra questione prospettata. Per questi motivi, ecc.

Rivista di giurisprudenza amministrativa Impiegato degli enti locali — Ricongiunzione dei servizi — Di

pendenti di aziende municipalizzate « miste » — Esclusione —

Questione non manifestamente infondata di costituzionalità

(Cost., art. 3; r. d. 1. 3 marzo' 1938 n. 680, ordinamento della

cassa di previdenza per le pensioni degli impiegati degli enti

locali, art. 5; d. 1. 3 settembre 1946 n. 143, miglioramenti al

trattamento di quiescenza e nuove disposizioni a favore degli iscritti e dei pensionati degli istituti di previdenza amministrati

dalla Cassa depositi e prestiti, art. 13; legge 24 maggio 1952 n.

610, miglioramenti ai trattamenti di quiescenza a favore degli iscritti e dei pensionati degli istituti di previdenza e modifiche

agli ordinamenti degli istituti stessi, art. 18).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

degli art. 5, lett. d, r. d. 1. 3 marzo 1938 n. 680, 13 d. 1. 3 settem

bre 1946 n. 143 e 18 legge 24 maggio 1952 n. 610, nella parte in

cui escludono dal beneficio della ricongiunzione del servizio reso

con quello prestato precedentemente con iscrizione all'I.n.p.s., i

dipendenti delle aziende municipalizzate che esercitano servizi di

trasporto, anche se trattasi di aziende « miste » (esercenti, oltre

al servizio di trasporto, anche servizi diversi, quali elettricità,

gas, acqua, ecc.), in riferimento all'art. 3 Cost. (1).

Corte dei conti; Sezione III; ordinanza 4 luglio 1977 (pervenuta alla Corte costituzionale il 26 novembre 1979; Gazz. uff. 5 marzo

1980, n. 64); Comune di Trieste ed altro c. Paron.

(1) Sull'applicazione dell'art. 5 d. 1. 143/1946 al dipendente di azienda municipalizzata che, nel periodo compreso tra la data del licenziamento per motivi politici e la riassunzione in servizio, ab bia svolto attività lavorativa retribuita presso privati con iscrizione

all'I.n.p.s. e per tale attività abbia conseguito pensione di vecchiaia, v. Corte conti, Sez. Ili, 16 giugno 1976, n. 143, Foro it., Rep. 1977, voce Impiegato degli enti locali, n. 134.

Nel senso che il dipendente comunale non può chiedere la valu tazione di un precedente servizio, anche se assistito da iscrizione

I.n.p.s., prestato presso azienda privata solo successivamente passata all'amministrazione provinciale, essendo tale valutazione prevista so

lo per i servizi con enti pubblici, cfr. Corte conti, Sez. Ili, 3 gen naio 1970, n. 26768, id., Rep. 1970, voce cit., n. 81.

In tema di iscrizione obbligatoria alla cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati e salariati degli enti locali, v. T.A.R. Lazio, Sez. II, 16 ottobre 1974, n. 37, id., Rep. 1975, voce cit., n. 198; Corte conti, Sez. Ili, 19 gennaio 1970, n. 27293, id., 1970, III, 123, con nota di richiami.

Istruzione pubblica — Insegnanti c. d. « diciassettisti » — Im missione in ruolo — Trattamento preferenziale rispetto agli insegnanti inclusi in precedenti graduatorie — Questione non manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 97;

legge 30 luglio 1973 n. 477, delega al Governo per l'emana

zione di norme sullo stato giuridico del personale direttivo,

ispettivo, docente e non docente della scuola materna, elementa

re, secondaria e artistica dello Stato, art. 17; legge 14 agosto 1974 n. 391, integrazioni dell'art. 17 legge 30 luglio 1973 n. 477, art. unico).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità dell'art. 17 legge 30 luglio 1973 n. 477 e dell'art, unico legge 14

agosto 1974 n. 391, nella parte in cui, secondo- l'interpretazione datane dal Consiglio di Stato, Sez. VI, con decisione 14 luglio 1978, n. 970, destina ai c. d. « diciassettisti » tutti i posti in orga nico reperiti, sacrificando le aspettative degli insegnanti inclusi

in precedenti graduatorie nazionali previste da leggi speciali, in

riferimento agli art. 3 e 97 Cost. (1)

Tribunale amministrativo per il Lazio; Sezione III; ordinanza 16 maggio 1979 (Gazz. uff. 13 febbraio 1980, n. 43); Accoroni ed

altri c. Min. pubblica istruzione ed altro.

(1) Cons. Stato, Sez. VI, 14 luglio 1978, n. 970, Foro it., 1979, III, 4, con nota di richiami, ha annullato una precedente sentenza dello stesso T.A.R. Lazio, Sez. Ili, 20 giugno 1977, n. 340, id.. Rep. 1977, voce Istruzione pubblica, n. 267 (nello stesso senso v. T.A.R. Toscana 22 dicembre 1977, n. 851, id., Rep. 1978, voce cit., n. 178) che si era pronunciato per l'illegittimità dei provvedimenti con cui l'amministrazione assegna ai c. d. « diciassettisti » tutte le sedi disponibili e reperite ed ha ritenuto manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'art. 17 legge 477/1973, nella

parte in cui dispone la nomina in ruolo dei « diciassettisti », inci dendo sulla posizione degli insegnanti incaricati già inclusi in pre cedenti graduatorie ad esaurimento, in riferimento agli art. 3, 4 e 97 Cost.

Ad avviso del tribunale l'argomento su cui si è pronunciato il

Consiglio di Stato con la decisione sopra richiamata, relativo alla

predeterminazione dei posti organici ed alla impossibilità derivante dalla legge di ammettere la possibilità di una posizione soprannu meraria degli immessi in ruolo rispetto alle sedi da istituire, rimane contraddetto dalle stesse norme applicative che invece prevedono espressamente il soprannumero per i diciassettisti e la loro utilizza zione in posti non in organico.

Sull'art, unico legge 391/1974 e sull'art. 17 legge 477/1973, v. Corte cost. 20 marzo 1978, n. 25, id., 1978, I, 1076, con nota di richiami, che ha dichiarato illegittima la prima di tali disposi zioni, nella parte in cui non comprendeva tra gli aventi diritto al l'immissione nel ruolo degli istituti di istruzione secondaria supe riore ed artistica gli insegnanti che, in possesso degli altri requisiti richiesti, abbiano ottenuto la immissione nel ruolo della scuola me dia inferiore nel corso dell'anno scolastico 1973-1974, ma con de correnza dal 1° ottobre 1973 e, citata in motivazione, Corte cost. 20 marzo 1978, n. 24, id., 1978, I, 1076, che ha ritenuto infondata la

questione di costituzionalità dell'art. 17 legge n. 477 che prevede l'immissione in ruolo degli insegnanti occupanti una cattedra o po sto orario, senza tener conto della differente determinazione del l'orario di cattedra nei diversi tipi di istituto.

In dottrina cons. Salazar, Sui profili di incostituzionalità dell'art. 17 della legge 30 luglio 1973 n. 477,. in materia di immissione in ruolo del personale docente delle scuole secondarie, in Riv. giur. scuola, 1978, 422.

Impiegato dello Stato e pubblico — Dipendenti di enti pubblici non economici — Inquadramento — Valutazione della quali fica — Questione non manifestamente infondata di costituzio

nalità (Cost., art. 76; legge 20 marzo 1975 n. 70, disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro

del personale dipendente, art. 18, 19, 31; d. pres. 26 maggio 1976 n. 411, disciplina del rapporto di lavoro del personale

This content downloaded from 185.31.194.126 on Sat, 28 Jun 2014 10:59:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: PARTE TERZA: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA || Rivista di giurisprudenza amministrativa

PARTE TERZA

degli enti pubblici di cui alla legge 20 marzo 1975 n. 70, art. 35, 43).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

degli art. 35 e 43 d. pres. 26 maggio 1976 n. 411, nella parte in

cui prevedono l'inquadramento degli appartenenti alla categoria dei direttori di sezione in quella dei « collaboratori », al pari di

quelli che ricoprivano la qualifica, subordinata, di « consiglie ri » e di chi non aveva mai avuto la responsabilità di diri

gere una sede, in relazione agli art. 18, 19 e 31 legge 20 marzo

1975 n. 70 che stabiliscono il concetto di dirigenza come impli cante certe responsabilità, con effettivo svolgimento di mansioni

direttive ed il rispetto dei diritti quesiti, in riferimento all'art.

76 Cost. (1)

Tribunale amministrativo • regionale per il Lazio; Sezione III;

ordinanze (cinque) 20 dicembre 1978 (pervenute alla Corte costi

tuzionale il 5 dicembre 1979; Gazz. uff. 27 febbraio 1980, n. 57);

Rondena, Bianco, Confaleone ed altri, Giunta ed altro, Giordani

ed altro c. Presidenza della Repubblica ed altri.

(1) Il tribunale ha invece ritenuto manifestamente infondata la que stione di costituzionalità degli art. 35 e 43 d. pres. 411/1976 avanzata dai ricorrenti in relazione all'art. 26 legge 70/1975, secondo cui l'ac cordo deve prevedere parità di trattamento e qualifica a parità di funzioni indipendentemente dall'amministrazione di provenienza, per cui, anche se un solo ente ha riconosciuto la qualifica dirigenziale ai direttori di sede, tutti gli altri avrebbero dovuto fare altret tanto.

Con la presente ordinanza viene riaffermata la natura legislativa del d. pres. 411/1976, come già sostenuto dallo stesso T.A.R. Lazio, Sez. Ili, ord. 17 gennaio 1978, Foro it., 1978, III, 596, con nota di richiami, citata in motivazione, che ha sollevato la questione di costituzionalità dell'art. 44, 1° comma, d. pres. n. 411, nella parte in cui stabilisce che al personale degli enti pubblici non economici

appartenenti ai ruoli speciali transitori è attribuita, con decorrenza 1° ottobre 1973, la qualifica spettante, ai sensi dell'art. 35 stesso d. pres., al personale dei ruoli ordinari con posizione giuridica ed economica equiparabile, in riferimento agli art. 3 e 97 Cost.; contra per il carattere regolamentare del d. pres. 411/1976 cfr. T.A.R. Um bria 31 marzo 1978, n. 119, id., 1979, III, 562, con nota di ri chiami.

Nel senso che l'art. 35 d. pres. 411/1976, nello stabilire che l'in

quadramento nelle nuove qualifiche da esso previste deve avvenire in corrispondenza della posizione di ruolo ricoperta da ciascun di pendente degli enti previsti dalla legge 70/1975, ha escluso ogni discrezionalità nell'inquadramento, cfr. T.A.R. Lazio, Sez. Ili, 17 aprile 1978, n. 315, id., Rep. 1978, voce Impiegato dello Stato, n. 503.

Regione — Veneto — Inquadramento del personale — Dirìgenti statali trasferiti — Equiparazione delle qualifiche di dirìgente generale e dirigente superiore — Questione non manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 97, 117, 123; legge reg. Veneto 26 novembre 1975 n. 25, organizzazione ammini strativa della regione, stato giuridico e trattamento economico del personale regionale, art. 50).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità dell'art. 50, 6° comma, legge reg. Veneto 26 novembre 1975 n.

25, nella parte in cui, per l'inquadramento nei ruoli regionali, equi para le qualifiche di dirigente generale e dirigente superiore rive stite nell'amministrazione statale, inserendole nella stessa qualifi ca di direttore di dipartimento, in riferimento agli art. 3, 97, 1°

comma, 117, 123 Cost. (1)

Tribunale amministrativo regionale per il Veneto; ordinanza 5

luglio 1978 (pervenuta alla Corte costituzionale il 6 dicembre

1979; Gazz. uff. 5 marzo 1980, n. 64); Magri c. Regione Veneto.

(1) Si rileva che « per quanto riguarda la carriera dirigenziale, la legislazione dello jStato, sjpeciifìcando le diverse competenze Iche contraddistinguono i tre livelli di primo dirigente, dirigente superiore e dirigente generale, introduce un evidente principio di diversifica zione funzionale che non può essere disatteso dalla normativa re gionale in sede di trasferimento e di riorganizzazione del personale dello Stato alle regioni ».

La questione di costituzionalità della legge reg. Veneto 25/1975 è stata sollevata, con riguardo all'IT comma, dallo stesso T.A.R. Veneto, ord. 19 aprile 1977, Foro it., 1979, III, 255, con nota di richiami, nella parte in cui esclude la possibilità di inquadrare il

personale con mansioni di concetto nelle qualifiche di collabora tore e di ausiliario.

Sull'inquadramento nei ruoli regionali del personale che rivestiva nell'amministrazione statale qualifiche dirigenziali, v. Cons. Stato, Sez. IV, 14 febbraio 1978, n. 116, id., 1979, 111, 164, con nota di richiami, che ha ritenuto legittima la deliberazione con cui la

giunta regionale, inquadrando come proprio dipendente un « pri mo dirigente » proveniente dall'amministrazione dello Stato, gli ri

conosce, come trattamento economico acquisito, lo stipendio di di

rigente superiore, con esclusione della relativa indennità di fun zione.

Sul trasferimento di funzionari statali alle regioni cfr., da ultimo, Cons. Stato, Sez. IV, 21 marzo 1978, n. 237, id., Rep. 1978, voce

Regione, n. 224, secondo cui una volta che, per effetto del trasferi mento agli uffici regionali, sia risòlto il rapporto di impiego con lo Stato e sia costituito quello con le regioni, le eventuali modifica zioni del rapporto di impiego statale, giuridicamente decorrenti da una data posteriore, devono ritenersi inefficaci e Sez. II 23 novem bre 1976, n. 2199/74, id., Rep. 1978, voce Impiegato dello Stato, n. 650, che ha escluso per i dipendenti statali inseriti nei contin

genti destinati alle regioni, in attesa dei provvedimenti formali di

trasferimento, la possibilità di partecipare agli scrutini ordinari di

promozione.

Riscossione delle imposte — Iscrizione a ruolo — Sospensione della riscossione — Commissioni tributarie — Potere — E

sclusione — Questione non manifestamente infondata di costi tuzionalità (Cost., art. 24, 113; d. pres. 26 ottobre 1972 n. 636. revisione della disciplina del contenzioso tributario, art. 39; d. pres. 29 settembre 1973 n. 602, disposizioni sulla riscossione

delle imposte sul reddito, art. 15).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di costituzionalità

degli art. 39 d. pres. 26 ottobre 1972 n. 636 e 15 d. pres. 29 set

tembre 1973 n. 602, nella parte in cui, consentendo una riscos

sione graduale del tributo, non prevedono il potere delle com

missioni tributarie di sospendere, in via cautelare, al fine di evi

tare un pregiudizio imminente, grave ed irreparabile, la riscos

sione del tributo iscritto a ruolo, in riferimento agli art. 24, 1°

comma, 113, 1° comma, Cost. (1)

Commissione tributaria di I grado di Prato; ordinanza 29 ot

tobre 1979 (Gazz. uff. 5 marzo 1980, n. 64); Pres. Loche; ric.

Soc. Union fibre.

(1) Ad avviso della commissione la legislazione vigente non con sente di ritenere che alle commissioni tributarie competa il potere di sospendere l'esecuzione dei tributi iscritti a ruolo, anche se simile

potere dovrebbe sempre sussistere in capo al giudice cui è rico nosciuto, come nel caso delle commissioni tributarie, il potere di annullare l'atto amministrativo (sono in tal senso citate in motiva zione Cass. 8 marzo 1977, n. 942, Foro it., 1977, I, 811, con nota di richiami, commentata da Bafili, in Rass. avv. Stato, 1977, I, 302, da Glendi, in Bollettino trib., 1977, 766, da Magnani, in Dir. e pratica trib., 1977, II, 222 e in Giur. it., 1978, I, 1, 323, da Mercatali, in Giust. civ., 1977, I, 1215 e da Tesauro, in Dir. e pratica trib., 1977, II, 582; Corte cost. 3 agosto 1976, n. 215, Foro it., 1976, I, 2057, con nota di richiami e 27 dicembre 1974, n. 284, id., 1975, I, 263, con nota di richiami; Cons. Stato, Ad. plen., 14 aprile 1972, n. 5, id., 1972, III, 105, con nota di V. An drioli, commentata da Castiglione, in Cons. Stato, 1972, I, 537 e da Lugo, in Giust. civ., 1972, II, 93).

Secondo Cass., Sez. un., 5 marzo 1980, n. 1472 (Foro it., 1980, I, 622, con nota di richiami, cui adde, sui rapporti tra tutela giurisdizio nale in via provvisoria ed in via definitiva, in motivazione, Cass. 25 ottobre 1979, n. 5575, id., 1980, I, 887, con nota di richiami) compete esclusivamente all'intendente di finanza ex art. 39, 1° comma, d. pres. 602/1973 il potere di sospendere, su istanza di parte, la ri scossione dei tributi accertati ed iscritti a ruolo (salvo riscontro giu risdizionale di legittimità dell'eventuale provvedimento di diniego); pertanto, le commissioni tributarie e qualsiasi altro giudice sono privi di ogni potere di incidenza sul regime legale degli effetti esecutivi dei titoli fiscali e sono sforniti della potestà giurisdizionale di sospen dere la riscossione esattoriale delle imposte; sulla possibilità di ot tenere la sospensiva della esecuzione di entrate tributarie in sede giu risdizionale v. Trib. Catania, ord. 4 luglio 1979, id., 1980, I, 812.

Per altre questioni di costituzionalità sollevate in ordine all'art. 39 d. pres. 636/1972 v., da ultimo, Comm. trib. I grado Pe saro, ord. 19 gennaio 1978, id., 1978, III, 692, con nota di richiami, sul rimborso delle spese di giudizio nei procedimenti dinanzi alle commissioni tributarie e Comm. trib. II grado Salerno, ord. 15 marzo 1976, id., 1977, III, 312, con nota di richiami, circa il divieto di disporre consulenze tecniche.

This content downloaded from 185.31.194.126 on Sat, 28 Jun 2014 10:59:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended