+ All Categories
Home > Documents > PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione,...

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione,...

Date post: 18-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI IMPOSTAZIONE DEL CAM EDILIZIA 21 settembre 2012 2° incontro DANA VOCINO ECOSISTEMI SRL PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP
Transcript
Page 1: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

G R UPPO D I L A VO R O P ER L A D E F I N I Z I O N E DE I C R I T ER I A MB I EN TA L I M I N I M I ( C A M ) P ER L A C O S TR UZ I O N E E L A

MA N UTEN Z I O N E DEG L I ED I F I C I

IMPOSTAZIONE DEL CAM EDILIZIA

21 s e t t embre 20 122 ° in con t ro

DANA VOCINO ECOSISTEMI SRL

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Page 2: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

Disciplina per la realizzazione delle opere pubbliche

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

2

La disciplina è regolamentata da:

� CODICE CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs 163/2006

� DPR 207/2010, Regolamento di attuazione del D.Lgs 163

I bandi di gara pubblici devono assolutamente garantire:

� possibilità di partecipazione alla gara di tutte le imprese nazionali e europee (non devono esserci requisiti di partecipazione troppo elevati che impediscono ad un’impresa di partecipare)

� Fissare requisiti ragionevoli, congrui e logici in relazione all’oggetto specifico di appalto

� Par condicio e favor partecipationis!

� Costi ragionevoli, sicurezza della spesa, eliminazione degli sprechi.

Page 3: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcaratteristiche essenziali

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

3

Che cosa deve garantire il progetto di un’opera pubblica?

(art. 15, dpr 207)

In generale la progettazione come deve essere?

comma 1. La progettazione ha come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità ambientale nel rispetto, tra l'altro, della minimizzazione dell'impegno di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse naturali impegnate dall'intervento e della massima manutenibilità, miglioramento del rendimento energetico, durabilita' dei materiali e dei componenti, sostituibilità degli elementi, compatibilita' tecnica ed ambientale dei materiali ed agevole controllabilita' delle prestazioni dell'intervento nel tempo.

Page 4: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

4

Inoltre:

� comma 8. I progetti, con le necessarie differenziazioni, in relazione alla loro specificità e dimensione, sono redatti nel rispetto degli standard dimensionali e di costo ed in modo da assicurare il massimo rispetto e la piena compatibilità con le caratteristiche del contesto territoriale e ambientale in cui si colloca l’intervento, sia nella fase di costruzione che in sede di gestione.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcaratteristiche essenziali

Page 5: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

5

Il progetto, per la fase di cantiere, cosa deve prevedere?

� comma 9. Gli elaborati progettuali prevedono misure atte ad evitare effetti negativi sull’ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio storico, artistico ed archeologico in relazione all’attività di cantiere ed a tal fine comprendono:

� a) uno studio della viabilità di accesso ai cantieri per contenere interferenze;

� b) accorgimenti atti ad evitare inquinamenti del suolo, acustici, idrici ed atmosferici;

� c) la localizzazione delle cave eventualmente necessarie e le esigenze di eventuale ripristino ambientale finale;

� d) lo studio e la stima dei costi per la copertura finanziaria per la realizzazione degli interventi di conservazione, protezione e restauro volti alla tutela e salvaguardia del patrimonio di interesse artistico e storico e delle opere di sistemazione esterna.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcaratteristiche essenziali

Page 6: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

6

La redazione del progetto deve seguire specifiche norme o indicazioni?

� comma 15. I progetti sono predisposti in conformità delle regole e norme tecniche stabilite dalle disposizioni vigenti in materia al momento della loro redazione nonché nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 68 del codice (SPECIFICHE TECNICHE).

Che connotazione devono avere i materiali, i componenti edilizi e le lavorazioni previsti dal progetto ?

� I materiali e i prodotti sono conformi alle regole tecniche previste dalle vigenti disposizioni di legge, le norme armonizzate e le omologazioni tecniche ove esistenti. Le relazioni tecniche indicano la normativa applicata.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcaratteristiche essenziali

Page 7: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

7

Il progetto deve tenere conto della tematica sicurezza e salute (lavoratori, utenti, popolazione)?

� 11. I progetti devono essere redatti secondo criteri diretti a salvaguardare i lavoratori nella fase di costruzione e in quella di esercizio, gli utenti nella fase di esercizio e nonché la popolazione delle zone interessate dai fattori di rischio per la sicurezza e la salute.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcaratteristiche essenziali

Page 8: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali - Div. V - Sez. Certificazione ambientale

8

La progettazione e realizzazione di un’opera pubblica segue obbligatoriamente queste fasi di definizione del progetto e poi realizzazione:

a) progetto preliminare

b) progetto definitivo servizi di progettazione

(capo IV della Parte II del codice)

c) progetto esecutivo

d) esecuzione dei lavori (realizzazione dell’opera)

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAlivelli di progettazione art. 93 D. lgs 163

Page 9: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

9

REDIGE IL

PROGETTO PRELIMINARE

Amministrazione appaltanteIl progetto preliminare contiene:

1. Relazione tecnica

2. Studio di prefattibilitàambientale

3. Elaborati grafici

4. Calcolo sommario della spesa e quadro economico (costo dell’opera comprese spese tecniche e sicurezza)

5. Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (art.23 dpr 207)

Definizione di tutte le prestazioni – anche ambientali - che il progetto dovrà garantire

Criteri e subcriteri per la offerta econom. più vantaggiosa e relativi punteggi (art. 83)

Art. 83. Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

Criteri di valutazione dell'offerta:

a) il prezzo; b) la qualità; c) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali;

e) le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali

f) il costo di utilizzazione e manutenzione; g) la redditività; i) l'assistenza tecnica; l) la data di consegna o di esecuzione; n) la sicurezza di approvvigionamento.

Ecc.

Il capitolato contiene:

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAdiagramma di flusso di un appalto pubblico (caso tipico)-1/2

Page 10: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

10

INDICE LA GARA DI APPALTO PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE DEI LAVORI

art. 53 comma 2 lett. c) � caso tipico!

Amministrazione appaltanteAPPROVA IL PROGETTO PRELIMINARE

Svolgimento della gara:

� sulla base del Progetto preliminare, posto a base di gara, i partecipanti presentano il Progetto definitivo

� l’offerente risultato vincitore si aggiudica:

� La redazione del progetto esecutivo

� La realizzazione dell’opera

APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO

(il progetto esecutivo non può essere avviato prima) L’impresa aggiudicataria redige il Progetto esecutivo

L’impresa aggiudicataria realizza l’opera

APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAdiagramma di flusso di un appalto pubblico (caso tipico)- 2/2

Page 11: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

11

1- REQUISITI SOGGETTIVI CHE DEVONO AVERE I

PARTECIPANTI PER POTER PARTECIPARE ALLA GARA«SELEZIONE DEI CANDIDATI»

� art. 38 – requisiti di ordine generale

� art. 39 – requisiti di idoneità professionale (iscrizione camere di commercio e ordini professionali)

� art. 40 – qualificazione per eseguire LAVORI (certificazione SOA dell’impresa)

� art. 41 – capacità economica e finanziaria per SERVIZI e fornitori

� art. 42 – capacità tecnica e professionale per SERVIZI e fornitori

Esempio: l’impresa deve garantire la presenza di progettisti di edilizia sostenibile; esperti in LCA e LCC dei materiali; esperti certificazione energetica, ecc. Deve cioè dimostrare che sarà in grado di realizzare l’opera (l’amministrazione usa finanziamenti pubblici ed è quindi tenuta ad accertarsi della capacità tecnica del potenziale contraente)

� art. 44 – norme di gestione ambientale

La stazione appaltante può richiedere che nell’appalto l’aggiudicatario applichi norme di gestione ambientale. Per provare questo è ammesso EMAS, ISO o equivalenti certificazioni

SI/NO

SI/NO

SI/NO

dichiarazione

dichiarazione

impegno per il futuro

Il bando definisce:

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: 4 elementi essenziali

Page 12: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

12

2- SPECIFICHE TECNICHE art. 68

«SPECIFICHE TECNICHE DI BASE (per essere «verde» il bando deve contenere specifiche tecniche superiori a

quelle obbligatorie per legge)»

Il bando definisce inoltre i requisiti OGGETTIVI che deve avere il progetto:

3- CONDIZIONI DI ESECUZIONE art. 69

«CLAUSOLE CONTRATTUALI»

In genere si rinvia al Capitolato

speciale descrittivo e prestazionale

del Progetto preliminare.

Eventualmente si aggiungono nel

bando ulteriori specifiche tecniche

e/o condizioni di esecuzione non

già inserite nel capitolato.

Ricordiamo che le specifiche

tecniche e le condizioni di

esecuzione sono superiori a quelle

obbligatorie per legge (sempre che

l’amministrazione decida di fare un

«appalto verde»…)

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: 4 elementi essenziali

Page 13: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

13

4- CRITERI DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

art. 83

«CRITERI PREMIANTI»

Il bando definisce infine:

In genere si rinvia al Capitolato

speciale descrittivo e prestazionale

del Progetto preliminare nel quale

sono già indicati i criteri e subcriteri

e relativi punteggi premianti per

quelle imprese che propongono nel

progetto definitivo delle soluzioni

progettuali, tecniche,

impiantistiche, materiali da

costruzioni e componenti con

performances ambientali maggiori

rispetto a quelle richieste dal

capitolato (che, ricordiamo, sono

già superiori a quelle di legge)

NB. Nel caso in cui la stazione appaltante non conosca la realtà del mercato, si consiglia di applicare il criterio ambientale come criterio premiante per garantire che le richieste fatte siano realistiche (Toolkit europeo “Construction”) e che la gara non vada deserta…

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: 4 elementi essenziali

Page 14: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali - Div. V - Sez. Certificazione ambientale

14

Le SPECIFICHE TECNICHE possono essere indicate nel seguente modo:

� 3. Fatte salve le regole tecniche nazionali obbligatorie, le specifiche tecniche sono formulate secondo una delle modalità seguenti:

� a) mediante riferimento a specifiche tecniche definite nell'allegato VIII, e, in ordine di preferenza, alle norme nazionali che recepiscono norme europee, alle omologazioni tecniche europee, alle specifiche tecniche comuni, alle norme internazionali, ad altri sistemi tecnici di riferimento adottati dagli organismi europei di normalizzazione

� b) in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono includere caratteristiche ambientali. Devono tuttavia essere sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l'oggetto dell'appalto e alle stazioni appaltanti di aggiudicare l'appalto;

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: come scrivere le specifiche tecniche

Page 15: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali - Div. V - Sez. Certificazione ambientale

15

4. Se il bando fa riferimento ad esempio ad un materiale ecolabel, l’offerente può utilizzare un qualsiasi mezzo di prova (il materiale non deve essere per forza ecolabel) per dimostrare che le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche.

� 5. Può costituire un mezzo appropriato una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione sulle prove eseguite da un organismo riconosciuto.

� 6. L'operatore economico che propone soluzioni equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche equivalenti lo segnala con separata dichiarazione che allega all'offerta.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: come scrivere le specifiche tecniche

Page 16: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali - Div. V - Sez. Certificazione ambientale

16

Le CONDIZIONI DI ESECUZIONE (O CLAUSOLE CONTRATTUALI) possono essere indicate nel seguente modo:

� 1. Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto comunitario e, tra l'altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, e purché siano precisate nel bando di gara, o nell'invito in caso di procedure senza bando, o nel capitolato d'oneri.

� 2. Dette condizioni possono attenere, in particolare, a esigenze sociali o ambientali. ����VEDERE ANCHE LINEE GUIDA

CRITERI SOCIALI

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre il bando di gara: come scrivere le condizioni di esecuzione

Page 17: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali - Div. V - Sez. Certificazione ambientale

17

NELLA RIUNIONE DELL’8/5/2012…

Quattro sezioni principali del CAM:

� “la selezione dei candidati” (slide n. 11)

� “le specifiche tecniche di base” (slide n. 12)

� “le condizioni di esecuzione dell’appalto” o “clausole contrattuali” (slide n. 12)

� “i criteri premianti” (slide n. 13)

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM

Page 18: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

18

CRITERIO «PRESTAZIONE AMBIENTALE DELL’INSEDIAMENTO»

SUBCRITERI (controllo degli impatti globali..):

� Corretto inserimento ambientale e paesaggistico

� Minimo consumo di suolo e impermeabilizzazione

� Conservazione delle caratteristiche geomorfologiche

� Minimo impatto su flora, fauna, ecosistemi, paesaggio

� Minimo impatto su ambiente atmosferico e clima (gas climalteranti)

� Minimo impatto su sistema idrografico superficiale e sotterraneo

� Adeguata infrastrutturazione primaria

� Autoproduzione di energia termica/elettr. con FERL

� Adeguata infrastrutturazione secondaria (servizi, scuole, ecc.)

� Corretta gestione dei rifiuti (in fase di uso)

� Mobilità sostenibile (in fase di uso)

� Ecc.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM: criteri e subcriteri

Page 19: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

19

CRITERIO «PRESTAZIONE AMBIENTALE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO»

SUBCRITERI (controllo degli impatti locali..):

� Minimo fabbisogno energetico globale e impiego di FERL

� Impianti termici e per la produzione di acqua calda

� Impianti per la produzione di energia elettrica

� Riduzione dei fabbisogni idrici/risparmio –riciclo acque

� Impianti per la raccolta e il compostaggio dei rifiuti

� Spazi aperti e spazi di relazione

� Qualità ambientale interna, salute

� % Manutenibilita’ dell’edificio

� % Sostituibilità dei componenti edilizi

� % Presenza di materiali derivanti da riciclo e da MPS

� Ecc.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM: criteri e subcriteri

Page 20: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

20

CRITERIO «PRESTAZIONI AMBIENTALI GENERALI PER MATERIALI, COMPONENTI E LAVORAZIONI»

SUBCRITERI (controllo degli impatti specifici dei singoli materiali..):

� materiali da costruzione con ciclo produttivo a basso impatto ambientale (energia inglobata, inquinamento, ecc.)

� materiali da costruzione con contenuto di riciclato minimo

� legno certificato

� materiali/componenti disassemblabili a fine vita

� materiali/componenti facilmente manutenibili

� materiali reperibili sul mercato locale regionale

� materiali con ridotto rilascio di sostanze nocive

� ecc.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM: criteri e subcriteri

Page 21: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

21

OPERE EDILI

� CONGLOMERATI-ACCIAI-CASSEFORME SOLAI-SOTTOFONDI VESPAI-MASSETTI

� TETTI E MANTI DI COPERTURA

� OPERE MURARIE

� IMPERMEABILIZZAZIONI

� OPERE DI PROTEZIONE TERMICA E ACUSTICA

� INTONACI

� CONTROSOFFITTI

� PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

� OPERE IN PIETRA DA TAGLIO

� OPERE DA FALEGNAME , SERRAMENTI ESTERNI, INFISSI

� OPERE IN FERRO E ALLUMINIO

� FACCIATE CONTINUE E FACCIATE VENTILATE

� OPERE IN VETRO E VETROCEMENTO

� OPERE DA PITTORE

� CONSOLIDAMENTI

IMPIANTI ELETTRICI

� DISTRIBUZIONE IMPIANTI

� CAVI E CONDUTTORI

� PROTEZIONI, APPARECCHI DI COMANDO

� QUADRI ELETTRICI E SOTTOQUADRI DI SMISTAMENTOGRUPPI STATICI E BATTERIE

� IMPIANTI DI PROTEZIONE

� EQUIPOTENZIALITA’ ED IMPIANTI DI TERRA

� LAVORI E FORNITURE COMPLEMENTARI ALLE OPERE ELETTRICHE

� SISTEMI PER AUTOMAZIONE DI EDIFICI

� ECC.

IMPIANTI TECNOLOGICI

� IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO

� OPERE IDRICO SANITARIE

� IMPIANTI ELEVATORI

� OPERE DI PREVENZIONE INCENDI

SISTEMAZIONI A VERDE E IMPIANTI SPORTIVI

� SISTEMAZIONE AREE A VERDE

� ESSENZE ARBOREE

� IMPIANTI SPORTIVI

OPERE STRADALI E INFRASTRUTTURE A RET

� LAVORI STRADALI E INFRASTRUTTURE

� ACQUEDOTTI E FOGNATURE

… DA ARTICOLARE PER SINGOLI MATERIALI (in rosso i CAM approvati o in corso di

definizione):

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM: criteri e subcriteri

Page 22: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

22

PRESTAZIONI DEL CANTIERE

� Impatti sul clima e compensazioni

� Emissioni in atmosfera

� Rumore,vibrazioni,inquinamento elettromagnetico

� Impatti sul suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee

� Disturbi su flora, fauna, ecosistemi e paesaggio

� Ecc.

CONTROLLO DEGLI ASPETTI SALUTE E SICUREZZA (LAVORATORI)

FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI PER GESTIRE IL CANTIERE IN MODO CORRETTO DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE

ECC.

IL PROGETTO DI UN’OPERA PUBBLICAcome predisporre i CAM: clausole di esecuzione

Page 23: PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP · rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione è informata a principi di sostenibilità

MATTM Direzione Valutazioni ambientali -Div. V - Sez. Certificazione ambientale

23

Arch. Dana Vocino

ECOSISTEMI SRL

Viale Liegi 32 - 00198 Roma

Tel. +39.06.68301407

Fax +39.06.92912226

[email protected]

www.ecosistemi-srl.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Recommended