+ All Categories
Home > Documents > Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario...

Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario...

Date post: 01-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
1 Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018
Transcript
Page 1: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

1

Piano Esecutivo di Gestione

e

Piano delle Performance

2018

Page 2: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

2

Sommario

Sommario ................................................................................................................................................................... 2

1. Descrizione del Consorzio .................................................................................................................................. 4

2. Obiettivi e risorse dei centri di responsabilità ................................................................................................... 6 Il Consorzio: aree strategiche......................................................................................................................................... 7

2.1 Politiche di governance ed integrazione sociosanitaria ..................................................................................... 8 Descrizione ..................................................................................................................................................................... 8 Obiettivi operativi del piano programma ...................................................................................................................... 9 Progetto: ingresso nuove amministrazioni comunali .................................................................................................... 9 Progetto: Riqualificazione di Mia Casa e apertura di Sweet home per il Dopo di noi disabili .................................... 10 Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 12 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 12 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 13

3.1 Politiche per le famiglie e i minori ....................................................................................................................14 Descrizione ................................................................................................................................................................... 14 Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 14 Progetto: Fotografia e Territorio ................................................................................................................................. 15 Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 16 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 19 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 19

4.1 Politiche per le persone disabili ........................................................................................................................20 Descrizione ................................................................................................................................................................... 20 Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 21 Progetto: “Insieme per il territorio” ............................................................................................................................ 21 Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 22 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 25 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 26

5.1 Politiche per le persone anziane .......................................................................................................................27 Descrizione ................................................................................................................................................................... 27 Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 27 Progetto Azioni di rinforzo della professionalità dell’OSS ........................................................................................... 28

Page 3: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

3

Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 29 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 31 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 31

6.1 Politiche di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale .............................................................................32 Descrizione ................................................................................................................................................................... 32 Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 32 Progetto REI – Reddito di inclusione ............................................................................................................................ 33 Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 34 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 36 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 36

7.1 Politiche per l’efficacia e l’efficienza dell’amministrazione ...............................................................................37 Descrizione ................................................................................................................................................................... 37 Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 38 Progetto razionalizzazione acquisti .............................................................................................................................. 38 Progetto “Rilevare per lavorare” ................................................................................................................................. 39 Servizi erogati ............................................................................................................................................................... 40 Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 41 Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 42

RISORSE UMANE E DOTAZIONI STRUMENTALI DELL’ENTE ...................................................... 43

8.1 Assetto organizzativo e risorse umane ...............................................................................................44

9.1 Patrimonio e dotazioni strumentali ......................................................................................................47

Page 4: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

4

1. Descrizione del Consorzio

Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano si costituisce nel 1996 ai sensi della Legge Regione Piemonte n. 62/95 “Norme per l’esercizio delle funzioni socio-assistenziali” e s.m.i.. Il CSSVerbano è un ente autonomo con personalità giuridica e natura pubblica (Consorzio di Comuni).

Il CSSVerbano a far data dal 01/01/2018 comprende 30 Comuni della Provincia del Verbano Cusio Ossola e conta complessivamente 73.442 abitanti. Verbania è il comune capofila ed è la sede legale dell’Ente. I Comuni aderenti sono: Arizzano, Aurano, Baveno, Beé, Belgirate, Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobio, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cossogno, Cursolo Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gignese, Gurro, Intragna, Mergozzo, Miazzina, Oggebbio, Ornavasso, Pieve Vergonte, Premeno, Premosello, San Bernardino Verbano, Stresa, Trarego Viggiona, Verbania, Vignone, Vogogna.

Il CSSVerbano ha il compito di gestire i servizi socio-educativi e assistenziali per i cittadini in difficoltà in particolare per coloro che si trovano in una condizione fisica, psicologica o sociale di marginalità (minori a rischio, disabili, anziani, soggetti svantaggiati, persone in stato di povertà).

Il CSSVerbano esercita le deleghe in materia di interventi e servizi sociali, previste dalla L.R. n. 1/2004 “Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione vigente”

Il Consorzio fornisce risposte su tutto il proprio territorio, finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: superamento delle carenze del reddito familiare e contrasto della povertà; mantenimento a domicilio delle persone e sviluppo della loro autonomia; soddisfacimento delle esigenze di tutela residenziale e semiresidenziale delle persone non autonome e non autosufficienti; sostegno e promozione dell’infanzia, della adolescenza e delle responsabilità familiari; tutela dei diritti del minore e della donna in difficoltà; piena integrazione dei soggetti disabili; informazione e consulenza corrette e complete alle persone ed alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi; garanzia di ogni altro intervento qualificato quale prestazione sociale a rilevanza sanitaria ed inserito tra i livelli di assistenza, secondo la legislazione vigente.

Page 5: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

5

Sito internet: www.cssv.it Posta Elettronica Certificata: [email protected]

Pagina facebook: Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano

Sede Indirizzo Telefono Mail

Sede centrale

Amministrazione

Viale Azari, 104 Verbania 0323.52268

0323.516266 fax

[email protected]

Sportello sociale Viale S. Anna, 83 VERBANIA 0323.541660 [email protected]

Sportello Unico SocioSanitario

PUNTO S

VERBANIA Via S.Anna, 83

BAVENO Casa dell’anziano

CAMBIASCA Via Unchio,3

CANNERO R. Municipio

CANNOBIO Casa della Salute

GHIFFA Via S.S.Trinità, 44

MERGOZZO Municipio

ORNAVASSO Municipio

PIEVE VERGONTE Distretto Sanitario

PREMENO Municipio

PREMOSELLOResidenza Soc.san

SAN BERNARDINO Municipio

STRESA Distretto Sanitario

VIGNONE Municipio

VOGOGNA Municipio

0323.541660

0323.924484

0323.552207

0323.788091

0323.541664

0323.59110

0323.80101

0323.838300

0323.587043

0324.88191

0323.571503

0323.571503

0323.31844

0323.551070

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Centro Diurno disabili CENTROANCH’IO

Viale Azari, 104 VERBANIA

0323. 402132

0323. 404149 fax

[email protected]

Servizio Educativo DO RE MI FA

Viale Azari, 104 VERBANIA 0323.556567 [email protected]

Servizio Inserimenti Lavorativi disabili

Viale Azari, 104 VERBANIA

0323. 402132 [email protected]

Page 6: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

6

2. Obiettivi e risorse dei centri di responsabilità

Tabella- Le aree strategiche e il raccordo con missioni e programmi di bilancio

Cod.

Area

strategic

Area strategica

Cod.

Mission

e

Missione

Cod.

Program

ma

Programma

1Politiche di governance e di

integrazione sociosanitaria1

Servizi istituzionali, generali e

di gestione02 Segreteria generale

12Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia07

Programmazione e governo della rete

dei servizi sociosanitari e sociali

1 Totale

2 Politiche per le famiglie e i minori 12Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia01

Interventi per l'infanzia e i minori e per

asili nido

2 Totale

3 Politiche per le persone disabili 12Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia02 Interventi per la disabilità

3 Totale

4 Politiche per le persone anziane 12Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia03 Interventi per gli anziani

4 Totale

5Politiche di contrasto alla povertà

e per l'inclusione sociale12

Diritti sociali, politiche sociali e

famiglia04

Interventi per soggetti a rischio di

esclusione sociale

5 Totale

6Politiche per l'efficacia e

l'efficienza dell'amministrazione1

Servizi istituzionali, generali e

di gestione01 Organi istituzionali

08 Statistica e sistemi informativi

10 Risorse umane

11 Altri servizi generali

20 Fondi e accantonamenti 01 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Fondo di riserva

60Rimborso anticipazioni di

tesoreria01 Restituzione anticipazioni di tesoreria

99 Servizi per conto terzi 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro

6 Totale

Page 7: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

7

Il Consorzio: aree strategiche

Di seguito sono riportate le aree strategiche del Consorzio, unitamente ad una descrizione sintetica delle

finalità di fondo perseguite.

Area strategica Missione specifica

POLITICHE DI

GOVERNANCE E DI

INTEGRAZIONE SOCIO

SANITARIA

Favorire una efficace relazione tra gli attori organizzativi interni al Consorzio

mediante l’utilizzo di logiche e strumenti di management

Favorire una efficace azione di rete e una corretta relazione tra il Consorzio e i

suoi portatori di interesse

Monitorare e sviluppare il processo integrato di informatizzazione della cartella

sociosanitaria e in generale dell’agenda digitale dell’ente

POLITICHE PER LE FAMIGLIE

E I MINORI

Mantenere il minore in un contesto familiare adeguato, anche aiutando i genitori

a rinforzare le capacità educative

Mantenere l’attività del Centro per le famiglie

Potenziare la rete per l’affido familiare

Potenziare gli interventi a favore della popolazione minorile e adolescente

Garantire gli interventi di prevenzione e protezione per le vittime di

maltrattamenti.

POLITICHE PER LE PERSONE

DISABILI

Sviluppare azioni di integrazione per promuovere pari opportunità e cultura

dell’inclusione sociale a favore delle persone con disabilità.

Mantenere e potenziare l’attività del Centro diurno Centroanch’io e della

Comunità familiare Mia Casa.

Favorire una efficace azione di rete con i portatori di interesse (utenti, famiglie,

aziende, associazioni, terzo settore, Asl, aziende, territorio).

POLITICHE PER LA

POPOLAZIONE ANZIANA

Garantire il mantenimento della persona anziana in condizioni di autonomia

limitata e/o compromessa nel suo contesto di vita, con il supporto di servizi ed

ausili ad elevata integrazione socio-sanitaria, per garantirne la migliore qualità

della vita presso il domicilio

Favorire, ove non sia più possibile il mantenimento al domicilio, la permanenza

della persona anziana non autosufficiente in contesti protetti liberamente scelti

dal cittadino e caratterizzati da adeguati livelli di assistenza tutelare e sanitaria.

POLITICHE DI CONTRASTO

ALLA POVERTA’ E PER

L’INCLUSIONE SOCIALE

Mantenere o promuovere interventi a sostegno della popolazione in condizione

di povertà/vulnerabilità

Promuovere interventi di integrazione a sostegno della popolazione straniera, in

particolare dei minori stranieri non accompagnati.

POLITICHE DI EFFICACIA ED

EFFICIENZA

DELL’AMMINISTRAZIONE

Garantire il corretto funzionamento dei servizi generali del consorzio

Assicurare la corretta gestione giuridico-contabile del sistema di bilancio,

supportando, nel contempo, i responsabili dei centri di responsabilità.

Favorire lo sviluppo ed il consolidamento di metodiche organizzative e di

gestione del personale efficaci ed innovative, supportare gli organi del Consorzio

ed i responsabili di Servizio nel loro utilizzo per la governance dell’ente.

Page 8: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

8

2.1 Politiche di governance ed integrazione sociosanitaria

Descrizione

L’Area strategica “Politiche di governance ed integrazione sociosanitaria” raggruppa i servizi dell’ente che attengono alle attività direzionali, ai rapporti con gli interlocutori istituzionali dell’ente, nonché a lle tematiche legate all’integrazione sociosanitaria.

L’Area strategica comprende anche il segretariato sociale, il servizio sociale professionale e la gestione di tutele ed amministrazioni di sostegno, che assumono una connotazione trasversale rispetto alle fasce di utenza seguite.

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e

la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

ProgrammaProgramma Progetto PEG Servizio erogato

1Servizi istituzionali, generali

e di gestione02 Segreteria generale Attività direzionali Comunicazione interna ed esterna

Gestione delle fonti di finanziamento

Integrazione socio-sanitaria

Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro

Programmazione

Rapporti con gli attori istituzionali e la

comunità locale

Trasparenza e anticorruzione

Attività direzionali Totale

12Diritti sociali, politiche

sociali e famiglia07

Programmazione e governo

della rete dei servizi

Servizio sociale e accesso

alla rete dei servizi

Gestione tutele e amministrazioni di

sostegno

Segretariato sociale e Punto S

Servizio sociale professionale

Servizio sociale e accesso alla

rete dei servizi Totale

Page 9: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

9

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto: ingresso nuove amministrazioni comunali

Area strategica Politiche di governance e di integrazione socio sanitaria

Unità organizzativa Direzione

Responsabile Chiara Fornara

Finalità 2018– 2020 Programmazione e governo della rete dei servizi.

Contesto

Il 2016 si è concluso con la consegna alle Assemblee dei Sindaci del territorio provinciale del

documento ““Studio di fattibilità preliminare del progetto di unificazione degli Enti gestori dei servizi

sociali del VCO”, redatto dallo studio di consulenza FARE PA di Milano su mandato dei Sindaci:

l’obiettivo era di supportare le amministrazioni locali nella valutazione di quali potrebbero essere

vantaggi e criticità dell’eventuale fusione in unico ente gestore provinciale e anche i possibili

scenari in una logica di semplificazione amministrativa e omogeneità dei servizi erogati.

Le condizioni politico-amministrative non sono alla data attuale mature per un passaggio così

deciso, ma come già avvenuto nel 2017 con Ornavasso e Premosello anche i Comuni di Vogogna

e Pieve Vergonte hanno formalizzato la richiesta di adesione al Consorzio del Verbano con avvio

delle attività a partire dal 01/01/2018. La popolazione di riferimento per questi comuni è di 1.737

residenti per Vogogna e di 2.549 per Pieve Vergonte per complessivi 4.286 abitanti. Questo ingresso

porta il Consorzio a lavorare su 30 Comuni e su 73.442 residenti. L’ingresso di nuovi Comuni che

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

Attività direzionali Favorire il processo di ammissione delle nuove amministrazioni comunali garantendo gli standard di prestazioni erogate senza generare deficit di qualità sul resto del territorio consortile

Proseguire la sperimentazione di un nuovo modello di governance del welfare territoriale che promuova la co-progettazione e la valorizzazione delle risorse convenzionali e non, da sperimentare anche nelle relazioni con realtà no profit che si occupano di distribuzione degli aiuti alimentari.

Avviare la ristrutturazione di Sweet home per il Dopo di noi disabili

01.02 Segreteria generale

Servizio sociale e accesso alla rete dei servizi

Consolidare la sperimentazione del progetto La cura è di casa e in particolare delle Aggregazioni Funzionali Territoriali per ricomporre la frammentazione dei servizi e promuovere la valorizzazione delle risorse anche attraverso l’implementazione delle tecnologie digitali

Applicazione della misura governativa REI a favore dell’utenza del CSSV e definizione delle modalità d’attuazione

12.07 Programmazione e governo della rete dei servizi

Page 10: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

10

provengono da una realtà organizzativa vicina, ma differente nelle modalità gestionali richiederà

una fase di reciproco assestamento e riorganizzazione interna, verso la quale le componenti

tecniche del Consorzio dovranno prestare le necessarie attenzioni affinché non ci siano disagi per

l’utenza, si costruiscano rapporti collaborativi con le Amministrazioni e nello stesso tempo non si

determino contraccolpi organizzativi a oggi non così prevedibili.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Favorire il processo di ammissione

delle nuove amministrazioni comunali

garantendo gli standard di prestazioni

erogate senza generare deficit di

qualità sul resto del territorio

consortile

predisporre il lavoro di analisi dei nuovi

contesti amministrativi e le procedure

amministrative per l'ammissione gennaio

Monitoraggio Aprile/ settembre

verificare i risultati raggiunti e il

mantenimento degli standard di

prestazioni erogate dicembre

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2017) (a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consunti

vo

(2018)

(c)

Scostame

nto (d=c-

b)

predisporre il lavoro di

analisi dei nuovi contesti

amministrativi

eseguire un lavoro di analisi

insieme alle Amministrazioni

comunali e l Ciss Ossola del

contesto sociale dei Comuni di

Vogogna e Pieve Vergonte, dei

bisogni espressi, dei servizi erogati

e dei costi sostenuti con un report

di analisi economico finanziaria da

sottoporre all’Assemblea dei

Sindaci

%passa

ggio

dei casi

attivi

0 100

predisporre e realizzare le

procedure amministrative

per l'ammissione

predisporre gli atti e le procedure

amministrative per l’ammissione Deliber

a

assembl

ea

0 1

verificare i risultati

raggiunti e il

mantenimento degli

standard di prestazioni

erogate

misurare il grado di soddisfazione

delle amministrazioni e degli utenti

(questionari di soddisfazione già in

uso)

Grado

soddisf

azione

> 70%

0 >70%

Progetto: Riqualificazione di Mia Casa e apertura di Sweet home per il Dopo di noi disabili

Area strategica Politiche per le persone con disabilità

Unità organizzativa Direzione

Responsabile Chiara Fornara

Page 11: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

11

Finalità 2018– 2020 Mantenere e potenziare l’attività del Centro diurno Centroanch’io e della

Comunità familiare Mia Casa.

Contesto

Il tema “residenziale” per le persone disabili ha assunto negli ultimi decenni un’importanza sempre

crescente; è aumentata l’attenzione da parte delle istituzioni e delle famiglie a nuovi tipi di

soluzioni per l’età adulta che si differenzino dai tradizionali istituti di cura. Sotto l’aspetto sociale si

tratta di una prospettiva relativamente nuova se rapportata all’aumento della durata della vita da

parte della persona disabile, determinata da migliori condizioni di vita ambientali, terapeutiche,

lavorative ma anche dalla difficoltà della famiglia che invecchia e che spesso non riesce più ad

armonizzare i propri bisogni con quelli del figlio disabile e viceversa.

Dal 1996 il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano ha attivato, attraverso il Progetto “Autonomia

abitativa”, finanziato dalla Regione Piemonte con fondi della L 104/92, esperienze di residenzialità

temporanea, che si sono consolidate nel tempo dando luogo nel marzo 2001 all’apertura del

Gruppo Appartamento “Casa per il futuro”. Tale struttura, attraverso la formula “weekend” ha

consentito di offrire sollievo a famiglie di disabili anche gravi e di sperimentare percorsi di

autonomia gestionale quotidiana. Al fine di consolidare ulteriormente la scelta intrapresa e in

attuazione di un nuovo percorso delle Politiche sociali sia nazionali che regionali, inaugurato con le

normative L.328/02 e L.R. 01/04, il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano avvia nel 2007 la

Comunità di tipo familiare per disabili gravi, denominata “MIACASA” ai sensi della DGR n. 42-6288

del 10.06.02: essa si caratterizza come luogo di residenzialità dai forti legami con il territorio e pone

particolare attenzione ai bisogni individuali di ogni utente nel rispetto della sua autonomia e

dignità personale, creando le condizioni che permettano di vivere in un ambiente sereno e

confortevole e nel contempo ricco di stimoli e opportunità per una vita il più possibile attiva e

integrata. Con la recente Legge 22 giugno 2016, n. 112 detta Legge sul Dopo di Noi e il recente

Decreto Ministeriale del 23.11.2016 si porta a compimento questo percorso in parte sperimentale

che nel corso degli anni l’Ente Gestore consortile ha portato avanti per evolvere nel Progetto della

Comunità socio assistenziale per disabili gravi “MIACASA SWEET HOME”, sintesi della precedente

esperienza di Mia casa con la nuova realtà di Sweet Home.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Trasferimento degli ospiti di Mia Casa in

altra collocazione temporanea

Marzo

Riqualificare la Comunità Mia Casa e

ampliare l’area dell’appartamento con

una “palestra per l’autonomia” Sweet

Home

Avvio dei lavori e procedura acquisto

nuovi arredi

giugno

Conclusione lavori e riapertura Mia

Casa

dicembre

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2017) (a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consunti

vo

(2018)

(c)

Scostame

nto (d=c-

b)

Page 12: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

12

Trasferimento degli ospiti di

Mia Casa in altra

collocazione temporanea

Per avviare i lavori di

riqualificazione di Mia Casa

(creazione di 2 camere singole al

posto di una doppia, imbiancatura,

allargamento porte,

riammodernamento degli arredi) si

rende necessario individuare una

collocazione temporanea e idonea

all’accoglienza dei 5 ospiti disabili

residenti

100% 0 100%

Avvio dei lavori e procedura

acquisto nuovi arredi

Affidamento dei lavori alla ditta

aggiudicatrice ed espletamento

delle procedure per l’acquisto dei

nuovi arredi

100% 0 100%

Conclusione lavori e

riapertura Mia Casa

Inaugurazione nuovi spazi di Mia

Casa con re-ingresso degli ospiti

nella rinnovata Mia Casa 100% 0 100%

Servizi erogati

Consentire le migliori condizioni possibili di operatività dei servizi alla persona attraverso le seguenti

prestazioni:

attività di programmazione, di supporto tecnico legale agli organi amministrativi, di

organizzazione del lavoro, di direzione e valutazione del personale, svolto dalla direzione e

dall’ufficio di staff;

Attività di integrazione sociosanitaria legata alla valutazione del bisogno, all’orientamento e

all’informazione.

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

(b)

Valore

consuntivo

(2017) (c)

Scostamento

(d=c-b)

Segreteria

Generale

Numero di

provvedimenti

deliberativi

Vengono conteggiate le

deliberazioni adottate

dagli organi di governo

N. 51 59 69 +10

Numero di

determinazione

dirigenziali

Vengono conteggiate le

determinazioni di impegno

di spesa e non adottate

dal direttore

N. 386 482 452 -30

Sportelli

Punto S

Numero di

accessi

Accessi agli sportelli di

accesso sociosanitari

denominati Punto S

n 589 675 690 +15

Risorse finanziarie

Attività direzionali:

Page 13: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

13

Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA' PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11111 1 STIPENDIO DIRETTORE DEL CONSORZIO 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 75.028,10 75.028,10 75.028,10

11111 2 ONERI PREVID. ASSIST. DIRETTORE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 22.795,72 22.795,72 22.795,72

11111 3 SPESE DI MISSIONE DIRETTORE / RIMBORSO CHILOMETRICO 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

11111 99 STIPENDIO DIRETTORE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

11111 14 IRAP DIRETTORE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

11111 50 RIMBORSO CHILOMETRICO DIRETTORE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 700,00 700,00 700,00

11170 10 IRAP SU STIPENDIO DIRETTORE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 6.377,39 6.377,39 6.377,39

11901 1 TRASFERIMENTI PER FUNZIONAMENTO DELL'ENTE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - 4.950,00

21115 1 ACQUISTO DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE PER FUNZIONAMENTO ENTE1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21111 3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA MIA CASA 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21111 10 ACQUISTO MOBILI E ARREDI PER COMUNITA' FAMILIARE "MIA CASA" 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21111 30 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI IMMOBILE 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21111 4 RISTRUTTURAZIONE EX ASILO RHODIA 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21111 40 RISTRUTTURAZIONI E MANUTENZIONI SU BENI IMMOBILI DI TERZI 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 10 ACQUISTO DI MOBILI E ARREDI 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 11 ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO 6 - ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 12 ACQUISTO DI ATTREZZATURE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 13 ACQUISTO DI MACCHINE PER UFFICIO 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 14 ACQUISTO DI HARDWARE 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

21115 15 ACQUISTO DI ALTRI BENI MATERIALI 1 - DIREZIONE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -

104.901,21 104.901,21 109.851,21 Servizio Sociale e accesso alla rete: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA' PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11840 1 SPESE PER PIANO DI ZONA L. 328/2000 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

11871 2 ADEGUAMENTO NUOVA SEDE SPORTELLO UNICO 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

11838 6 SPESE PER CORSO SISTEMA DI ACCESSO AI SERVIZISOCIO SANITARI 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12111 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - ONERI RIFLESSI - 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI73.418,27 73.418,27 73.418,27

12111 3 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - STRAORDINARIO - 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12111 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12111 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI3.000,00 3.000,00 3.000,00

12111 99 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI257.367,52 257.367,52 257.367,52

12112 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI5.177,28 5.177,28 5.177,28

12115 21 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12170 1 IRAP SU COMPETENZE PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12611 1 SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI41.827,00 41.827,00 41.827,00

12611 2 ONERI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI11.239,95 11.239,95 11.239,95

12612 1 ASSEGNI FAMILIARI PER IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI263,64 263,64 263,64

12670 1 IRAP PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI3.778,18 3.778,18 3.778,18

12324 1 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIALE E SAD - SPESE ECONOMALI -2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI1.000,00 1.000,00 1.000,00

12325 1 RIMBORSO UTILIZZO UFFICI C/O DISTRETTO SANITARIO A.S.L. 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI19.159,14 18.000,00 18.000,00

12115 11 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12453 6 PROGETTO CENTRO PER LE FAMIGLIE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI6.000,00 6.000,00 6.000,00

12453 20 PROGETTO "WELFARE DI COMUNITA' PER LA PREVENZIONE DI PROBLEMI ALCOOL CORRELATI"2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12455 9 TRASF. REG. PROGETTO SOSTEGNO MATERNITA' E VITTIME DI VIOLENZA 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

14402 2 PROGETTO S.I.A. 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI60.944,13 60.444,13 -

14402 3 PROGETTO CENTRI ANTIVIOLENZA 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI22.189,48 2.400,00 -

12450 2 PROGETTO "PRONTA ACCOGLIENZA - 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI10.000,00 10.000,00 10.000,00

12452 1 SPESE PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO .2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI28.000,00 28.000,00 28.000,00

12452 3 RIMBORSO SPESE A VOLONTARI 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI500,00 500,00 500,00

14401 2 FONDO PROGETTAZIONE COMUNI 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12170 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

12170 11 IRAP SU SERVIZIO SOCIALE 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI23.774,71 23.774,71 23.774,71

12670 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO SOCIALE A TEMPO DETERMINATO 2 - AREA SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE DEI SERVIZI- - -

567.639,30 546.190,68 483.346,55

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 14: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

14

3.1 Politiche per le famiglie e i minori

Descrizione

L’Area strategica “Politiche per le famiglie e i minori” raggruppa i servizi dell’ente rivolti ai minori. Vi rientrano i servizi domiciliari, di tutela (affidamenti familiari, equipe adozioni, ecc.) e i servizi socio educativi (DOREMIFA, luoghi neutri).

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

ProgrammaProgramma Progetto PEG Servizio erogato

12Diritti sociali, politiche

sociali e famiglia01

Interventi per l'infanzia e i

minori e per asili nidoDomiciliarità minori

Servizio di assistenza

domiciliare minori

Domiciliarità minori Totale

Tutela minori Affidamenti familiari minori

Equipe adozioni

Inserimento minori in

comunità residenziali

Progetto "Mi affido"

Tutela minori Totale

Interventi socio educativi

per minoriDoremifa (servizio educativo)

Incontri in luogo neutro

Centro per le famiglie

Centro diurno per minori

Prometeo

Interventi socio educativi per

minori Totale

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

Domiciliarità minori

Sostenere il ruolo genitoriale per garantire la permanenza nella famiglia naturale, in particolare per i nuclei con neonati e prima infanzia.

12.01 Interventi per l’infanzia, i minori e per asili nido

Tutela minori Promuovere l’affido familiare e garantire inserimenti residenziali limitatamente alle situazioni non collocabili in altri contesti.

12.01 Interventi per l’infanzia, i minori e per asili nido

Page 15: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

15

Interventi socio educativi per minori e famiglie

Realizzare attività di gruppo in contesti diversi da quelli del servizio rivolti a i ragazzi in carico tra i 14 e i 18 anni che si configurino come occasioni formative e di incontro intergenerazionale all’interno di una rete di partner sensibili nel territorio.

Potenziare e promuovere l’attività del Servizio DOREMIFA e del Centro per le famiglie quale luoghi di sostegno ai minori e ai loro genitori.

Avviare un servizio di educativa adulti a supporto delle politiche familiari, in particolare nei confronti di donne fragili o vittime di violenza

12.01 Interventi per l’infanzia, i minori e per asili nido

Progetto: Fotografia e Territorio

Area strategica Politiche per le famiglie e i minori

Unità organizzativa Servizio Educativo Do Re Mi Fa

Responsabile Antonio Attinà

Finalità 2018 - 2020 Potenziare gli interventi a favore della popolazione minorile e adolescente

Contesto

L’obiettivo, scelto in un momento storico di ampliamento dell’attività dell’Ente per l’arrivo di nuove

amministrazioni, ha nella sua realizzazione l’intento di tenere conto delle utenze provenienti dai

nuovi comuni da inserire nelle attività del Do RE MI FA.

L’idea di poter vivere in maniera proattiva tutti i territori del Consorzio ha spinto infatti il Servizio ad

immaginare un percorso di tecnica fotografica laboratoriale e formativa, che terminerà con una

mostra itinerante interamente realizzata dagli stessi. La fotografia è da sempre un efficace

strumento per esprimere le proprie emozioni ed il proprio mondo interiore, per questo è anche una

delle attività che hanno più attrattiva per i minori del Servizio DO RE MI FA. Il laboratorio fotografico

sarà condotto da un esperto esterno in grado di offrire valore aggiunto alle attività del Servizio e

all’esperienza dei ragazzi anche con il fine di rendere la mostra un prodotto di qualità. Le azioni

previste saranno realizzate all’aperto lasciando ad ognuno dei giovani fotografi la possibilità di

esprimersi secondo il proprio estro e la propria intuizione ma dentro un binario di tecniche

fotografiche proposte e monitorate dal consulente. Il soggetto sarà scelto dai partecipanti al corso

e sarà realizzato durante escursioni sull’intero territorio consortile. Per gli educatori questa

sperimentazione sarà, inoltre, un’occasione per meglio conoscere e mappare le risorse dei nuovi

territori.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

organizzare un

laboratorio

fotografico

itinerante sui vari

distretti del

consorzio, realizzato

dai ragazzi e che si

Individuazione di un esperto e della

tematica comune per la mostra

fotografica con il supporto dell’esperto

Marzo

Definizione delle modalità da adottare

per la produzione fotografica con il

supporto dell’esperto

Marzo

Page 16: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

16

concluderà con una

mostra.

Individuazione degli spazi e territori

dove svolgere le attività del laboratorio

con attenzione alle diverse aree

consortili (Gustabile green, Ornavasso,

Intra, Pieve, Cannobio)

Aprile

Avvio laboratorio fotografico Maggio

Organizzazione e realizzazione delle

mostre fotografica

Settembre-

Novembre

Verifica del progetto Novembre Dicembre

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità misura

Valore

attuale

(2017)

(a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostamento

(d=c-b)

N. Minori coinvolti nel

progetto

Numero dei minori che

partecipano alla

realizzazione della mostra

Minori

coinvolti 0 8

N. attività effettuate

Si prevede di organizzare

attività di diversa tipologia

per rispondere ai diversi

interessi dei partecipanti

Attività 0 6

Servizi erogati

Produzione di servizi, gestiti a livello territoriale, orientati a fornire risposte socio-assistenziali, socio-sanitarie

o socio-educative a carattere domiciliare, semi residenziale o residenziale alle famiglie e ai minori

caratterizzati da bisogni molteplici, derivanti da disagio sociale e situazioni di marginalità di varia eziologia.

I soggetti beneficiari dei servizi sono schematicamente individuabili come segue:

- minori in tutto o in parte privi di idonee cure familiari;

- donne in grave difficoltà, in particolare se in gravidanza o con figli minori a totale carico;

- nuclei familiari in situazione di particolare disagio sociale o caratterizzati da situazioni di dipendenza

patologica, da problematiche di natura psichiatrica o da situazioni di reddito gravemente carente.

Servizio

Segretariato sociale

Servizio sociale professionale

Servizio di assistenza domiciliare

Assistenza economica

Page 17: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

17

Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno

Educativa territoriale

Affidamenti familiari

Equipe adozioni

Inserimento minori in comunità residenziali

Centri diurni

Incontri in luogo neutro

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015 Valore 2016

Valore 2017

(b)

Valore consun

tivo 2018

(c)

Scostamento (d=c-b)

Segretariato sociale

Numero di utenti che hanno avuto accesso al servizio

Informazione e supporto ai cittadini per quanto riguarda la rete dei servizi presenti sul territorio

N. 56 56

Servizio sociale professionale

Numero di utenti in carico

Accoglienza e analisi delle richieste espresse dai cittadini ed eventuale presa in carico dei casi.

Consulenza e collaborazione con altri Enti e Servizi (Giustizia, Sanità, Previdenza, Istruzione, Formazione Professionale, Lavoro) per la redazione e gestione di progetti integrati.

N.

277 MINORI

489 (famiglie

con minori)

344 MINORI

577 (famiglie

con minori)

331 minori

570 famiglie

con minori

Servizio di assistenza domiciliare

Utenti che ricevono il servizio.

Il servizio assistenziale o socio-sanitario prestato da OSS è volto a favorire il mantenimento al domicilio e garantire le migliori condizioni possibili

N. 39 52 49

Assistenza economica

Famiglie che hanno ricevuto nel periodo di riferimento almeno un contributo economico

Erogazione di contributi in denaro a nuclei familiari che versano in particolare stato di bisogno e con un reddito familiare insufficiente. I contributi economici possono essere continuativi o straordinari; in ogni caso hanno una validità temporale definita.

n 268 281 250

Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno

Numero di tutele, curatele o amministrazioni di sostegno aperte

Il servizio si occupa di richiedere l’attivazione dei provvedimenti al Giudice tutelare e di collaborare con la persona incaricata nell’espletamento delle relative incombenze.

n 17 37 28

Attività istruttorie nei confronti dell’Autorità

Numero utenti minori segnalati dall’Autorità Giudiziaria

Si riferisce alle segnalazioni di minori da parte dell’Autorità Giudiziaria per indagini disposte dalla Procura TM o

n 86 88 90

Page 18: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

18

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015 Valore 2016

Valore 2017

(b)

Valore consun

tivo 2018

(c)

Scostamento (d=c-b)

Giudiziaria alle segnalazioni che i servizi ritengono necessarie inoltrare all’A.G.

Educativa territoriale

Numero di minori in carico

Interventi di supporto socio–educativo a minori in difficoltà e alle loro famiglie, tramite personale specializzato; aiuto nella gestione delle relazioni tra genitori e figli; supporti scolastici, lavorativi e del tempo libero

n 89 65 70

Affidamenti familiari

Numero di minori in affidamento familiare.

Il minore viene accolto temporaneamente in un contesto familiare alternativo a quello di origine al fine di sopperire a carenze genitoriali di varia eziologia. Il servizio si occupa anche del supporto alla famiglia d’origine al fine di

favorire il rientro del minore.

n 36 35 36

Equipe adozioni Numero di copie aspiranti adottive in carico nel periodo

L’équipe sovra zonale (tre CISS del VCO) coordinata dal CISS Cusio, si occupa di attività relative alla valutazione di delle copie aspiranti adottive e all’organizzazione di momenti formativi. Si occupa inoltre del sostegno delle adozioni in atto riferendo alle autorità nazionali ed internazionali competenti.

n 14 15 12

Inserimento minori in comunità residenziali

Numero di minori inseriti per i quali il Consorzio sostiene gli oneri relativi alla retta

Vengono conteggiati i minori (e maggiori in regime di “proseguo amministrativo”) inseriti in struttura residenziale sulla base di decreti del TM o in risposta ad esigenze urgenti di protezione.

N. 13 14 9

Centri diurni per minori

Numero di minori inseriti in Centri diurni educativi

I minori vengono inseriti nei Centri diurni educativi per migliorare le opportunità di attività e iniziative educative

12 17 8

Incontri in luogo neutro

Numero di minori per i quali vengono attivati incontro protetti

Vengono conteggiati i minori che vengono assistiti negli incontri con uno o più familiari su disposizione del TM. Il servizio è in parte svolto da personale dell’Ente ed in parte esternalizzato a Enti diversi

N. 32 29 26

Page 19: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

19

Risorse finanziarie

Domiciliarità minori: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12511 1 SPESA PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2 - AREA SOCIALE 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 33.457,35 33.457,35 33.457,35

12511 2 ONERI PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2 - AREA SOCIALE 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 9.180,09 9.180,09 9.180,09

12570 1 IRAP SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2 - AREA SOCIALE 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI - - -

12570 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2 - AREA SOCIALE 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 3.101,54 3.101,54 3.101,54

45.738,98 45.738,98 45.738,98 Tutela minori: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12116 1 SPESE PER CONSULENZE ESTERNE (PSICOLOGO) SERVIZIO AFFIDI2 - AREA SOCIALE 2.9 - TUTELA MINORI 27.950,00 27.950,00 27.950,00

12136 1 SPESE PER RETTE DI RICOVERO DI MINORI IN ISTITUTI E COMUNITA' ALLOGGIO.2 - AREA SOCIALE 2.9 - TUTELA MINORI 160.000,00 160.000,00 160.000,00

12456 8 PROGETTO "MANI IN PASTA" - FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO2 - AREA SOCIALE 2.9 - TUTELA MINORI - - -

12455 1 SPESE PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE -2 - AREA SOCIALE 2.9 - TUTELA MINORI 190.000,00 190.000,00 190.000,00

12455 12 PROGETTO "MI AFFIDO" 2 - AREA SOCIALE 2.9 - TUTELA MINORI 2.500,00 2.500,00 2.500,00

380.450,00 380.450,00 380.450,00 Interventi socio educativi per minori e famiglie: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11815 2 SPESE PROGETTO SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI4.000,00 4.000,00 4.000,00

12455 21 PROGETTO "I BAMBINI IMPARANO LE EMOZIONI" 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI - - -

12117 1 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI136.523,78 136.523,78 136.523,78

12117 2 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE - ONERI RIFLESSI -3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI40.246,59 40.246,59 40.246,59

12117 3 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE - STRAORDINARIO -3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI - - -

12117 5 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE -INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI - - -

12117 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI12.000,00 12.000,00 12.000,00

12118 1 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI - - -

12119 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI2.450,16 2.450,16 2.450,16

12122 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO SET - SPESE ECONOMALI 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI3.800,00 3.800,00 3.800,00

12123 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - CARBURANTI PER GLI AUTOMEZZI SERVIZIO MINORI.3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI10.000,00 10.000,00 10.000,00

12132 1 MANUTENZIONE AUTOMEZZI SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI3.000,00 3.000,00 3.000,00

12134 1 SPESE DI PULIZIA SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI8.000,00 8.000,00 8.000,00

12135 1 SPESE FUNZIONAMENTO SERVIZI TERRITORIALI (UTENZE, MANUT.AUTOMEZZI, PULIZIA)3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI20.000,00 20.000,00 20.000,00

12140 3 PROGETTO CENTRO DI AGGREGAZIONE MINORILE ATTIVITA' RICREATIVE - HAREMBE'3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI15.000,00 15.000,00 15.000,00

12141 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - ACQUISTO BENI MINUTI S.E.T.3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI1.000,00 1.000,00 1.000,00

12336 8 PROGETTO EDUCATIVA TERRITORIALE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI88.000,00 - -

12336 11 SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI28.000,00 116.000,00 116.000,00

12455 5 PROGETTO CENTRO PER LE FAMIGLIE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI87.000,00 87.000,00 87.000,00

12170 2 IRAP SU SERVIZIO MINORI 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI12.817,34 12.817,34 12.817,34

276.617,34 276.617,34 276.617,34

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 20: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

20

4.1 Politiche per le persone disabili

Descrizione

L’Area strategica “Politiche per le persone disabili” raggruppa i servizi dell’ente rivolti ai disabili. Vi rientrano il Centro diurno Centroanch’io, la Comunità familiare “Mia casa”, i servizi finalizzati alla domiciliarità, come l’assistenza domiciliare, gli assegni di cura e gli affidamenti familiari, l’integrazione scolastica, gli interventi socioeducativi, i progetti per l’attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.) e gli inserimenti in struttura o centri diurni.

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e

la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

ProgrammaProgramma Progetto PEG Servizio erogato

12Diritti sociali, politiche

sociali e famiglia02 Interventi per la disabilità

Centro diurno

Centroanch'ioCentro diurno Centroanch’io

Centro diurno Centroanch'io

Totale

Comunità familiare Mia

CasaComunità familiare Mia Casa

Gruppo appartamento

disabili Mia Casa weekend

Comunità familiare Mia Casa

Totale

Domiciliarità disabili Affidamenti familiari disabili

Assegni di cura disabili

Servizio di assistenza

domiciliare disabili

Domiciliarità disabili Totale

Integrazione scolastica per

disabili

Aiuto alla persona in contesto

scolastico

Integrazione scolastica per

disabili Totale

Interventi socio educativi

per disabiliEducativa territoriale disabili

Inserimenti lavorativi per

disabili

Progetti socio educativi per

disabili

Interventi socio educativi per

disabili Totale

Residenzialità disabili

Inserimento disabili in

comunità residenziali o

semiresidenziali

Residenzialità disabili Totale

Page 21: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

21

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

Centro diurno “C’entro anch’io”

Rafforzare percorsi inclusione attraverso la collaborazione e lo scambio tra Servizio, famiglie e territorio.

12.02 Interventi per la disabilità

Comunità familiare “Mia casa”

Avvio procedure per l’affidamento lavori per la realizzazione di Sweet home – casa domotica.

12.02 Interventi per la disabilità

Domiciliarità disabili

Garantire il mantenimento al proprio domicilio 12.02 Interventi per la disabilità

Integrazione scolastica disabili

Mantenere il livello di servizio per garantire il diritto allo studio

12.02 Interventi per la disabilità

Interventi socioeducativi per disabili

Mantenere il servizio CAMP. EDU campus estivo per persone affette da disturbi dello spettro autistico

12.02 Interventi per la disabilità

Residenzialità disabili

Garantire la tutela socio sanitaria per le situazioni particolarmente complesse

12.02 Interventi per la disabilità

Progetto: “Insieme per il territorio”

Area strategica Politiche per le persone disabili

Unità organizzativa Servizio Socio Educativo – Centro Diurno Terapeutico Riabilitativo Centro Anch’io

Responsabile Antonio Attinà

Finalità 2018– 2020 Favorire una efficace azione di rete con i portatori di interesse (utenti, famiglie,

aziende, associazioni, terzo settore, asl, aziende, territorio).

Contesto:

L’équipe del Centro Diurno Centroanchì’io ha da tempo attivato forme di coinvolgimento e

collaborazione con le famiglie, ritenendo fondamentale la loro azione nei percorsi di

sensibilizzazione / inclusione della persona con disabilità nel contesto territoriale.

Gli operatori ritengono molto importante investire sempre più in forme di dialogo collaborativo non

solo tra Servizio e famiglia ma anche tra essi e il territorio, nella convinzione che il lavoro volto a

realizzare esperienze dirette tra i vari attori favorisca l’avvio di percorsi di reale integrazione sociale.

Uno degli strumenti più efficaci per la realizzazione di continue forme di collaborazione tra tutti gli

interlocutori sia la partecipazione: l’obiettivo è volto all’azione partecipativa all’interno dell’evento

enogastronomico di Gustabile 2018.

L’evento di fundraising, nato qualche anno fa dalla collaborazione tra il Consorzio e aziende di

produttori locali, si inserisce sul territorio offrendo la possibilità alla cittadinanza di “gustare cose

buone per il gusto di fare bene” e avvicina i Servizi alla comunità locale: è in questa realtà che si

inserisce l’obiettivo 2018 che si esplicherà attraverso la realizzazione, organizzazione e gestione di

alcuni spazi/stand all’interno della stessa manifestazione, grazie ad una collaborazione tra

operatori, famiglie e aziende. Saranno questi soggetti infatti a coinvolgere a loro volta produttori e

Page 22: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

22

attori del territorio in grado di offrire prodotti ed attrezzature. Inoltre il fatto di proporre questo

lavoro sinergico all’interno di una manifestazione molto seguita permetterà di rafforzare il percorso

di crescita della cultura della disabilità sul nostro territorio. Le azioni individuate sono finalizzate ad

innescare un circolo virtuoso capace di creare uno scambio tra i tre fondamentali soggetti che

nella comunità sociale hanno un ruolo attivo nel percorso di inclusione /’integrazione: famiglie,

servizi e imprese.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Rafforzare percorsi di inclusione

attraverso la collaborazione e lo scambio

tra Servizio, famiglie e territorio.

Lo strumento individuato è la

partecipazione alla manifestazione

“Gustabile” attraverso l’organizzazione e

la gestione diretta e partecipata di

alcuni stands.

Elaborazione dello schema progettuale da

parte del Centro Diurno. Marzo 2018

Richiesta di disponibilità e collaborazione

alle famiglie. Marzo 2018

Individuazione e attivazione di un tavolo di

lavoro per coordinarsi e costruire il progetto

nel dettaglio.

Aprile 2018

Divulgazione dell’evento Giugno

-Luglio 2018

Allestimento e realizzazione Luglio 2018

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità misura

Valore

attuale

(2018) (a)

Valore

atteso

(2018)

(b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostamento

(d=c-b)

N. famiglie che hanno

espresso la disponibilità e

collaborazione

Si intende far partecipare

concretamente

all’organizzazione e alla

realizzazione dell’evento

almeno n. 10 famiglie pari

a 1/5 delle famiglie del

Centro.

Almeno un

componente

nucleo

familiare

0

10

Numero di soggetti coinvolti

nella realizzazione

Si intende organizzare un

evento al quale

collaborino anche soggetti

esterni ( partner aziende

produttrici)

Azienda 0 10

Realizzazione dell’evento Si intendono le fasi di:

reperimento risorse,

logistica e gestione diretta

durante l’evento

Evento

0 1

Servizi erogati

Inserimento sociale e lavorativo di persone disabili, attraverso azioni di integrazione nel contesto territoriale e di sviluppo delle autonomie personali. Nei casi di maggior gravità, l’attività socio educativa e assistenziale è finalizzata al mantenimento delle autonomie residue, al sostegno al nucleo familiare e alla progressiva

Page 23: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

23

sperimentazione di contesti alternativi alla famiglia d’origine per assicurare percorsi di sgancio dalla famiglia

d’origine.

Servizio

Segretariato sociale

Servizio sociale professionale

Servizio di assistenza domiciliare

Assistenza economica

Assegni di cura

Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno

Educativa territoriale

Aiuto alla persona in contesto scolastico

Affidamenti familiari

Inserimento disabili in comunità residenziali o semiresidenziali

Centro diurno Centroanch’io

Comunità familiare Mia Casa

Gruppo appartamento disabili Mia Casa weekend

Servizio inserimento lavorativo disabili

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consuntivo

2018 (c)

Scostame

nto (d=c-

b)

Centro

diurno

Centroanch

’io

Numero di utenti

inseriti nel

Centroanch’io di

Viale Azari

Il Centro diurno è

frequentata da persone

disabili medio-gravi e

gravi; vi vengono svolte

attività di contenuto

formativo, anche attraverso

l’utilizzo di personale

esterno specializzato (es.

attività musicali,

educazione motoria ecc.)

N. 50 48 48

Comunità

familiare

Mia Casa

Numero

giornate di

accoglienza/nu

mero giornate

apertura

comunità

Percentuale di

occupazione posti letto

disponibili per

l’accoglienza continuativa

residenziale

N. 100% 100% 100%

Gruppo

appartame

nto disabili

Mia Casa

weekend

Numero di utenti

coinvolti nelle

varie tipologie di

attività

residenziale nei

week end o

negli inserimenti

di sollievo.

Momenti di residenzialità,

generalmente nel fine

settimana, e, quando

necessario, di spazi di

sollievo o accoglienza di

emergenza sia nei

weekend sia per intere

settimane.

N 13 4 6

Servizio

inserimento

lavorativo

disabili

Numero di utenti

in carico al

servizio.

Si occupa dell’inserimento

lavorativo di persone

disabili all’interno di

aziende o enti dove essi

possano essere inseriti e

svolgere un’attività

commisurata alle proprie

potenzialità.

N. 50 60 66

Servizio di

assistenza

domiciliare

Utenti disabili

che ricevono il

servizio.

E’ volto a favorire il

mantenimento al domicilio

e garantire le migliori

condizioni possibili

N. 68 61 71

Servizio

sociale

professional

e

Numero di utenti

disabili in carico

Accoglienza e analisi delle

richieste espresse dai

cittadini ed eventuale

presa in carico dei casi.

N. 228 233 269

Page 24: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

24

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consuntivo

2018 (c)

Scostame

nto (d=c-

b)

Consulenza e

collaborazione con altri Enti

e Servizi (Giustizia, Sanità,

Previdenza, Istruzione,

Formazione Professionale,

Lavoro) per la redazione e

gestione di progetti

integrati.

Assistenza

economica

Disabili che

hanno ricevuto

nel periodo di

riferimento

almeno un

contributo

economico

Erogazione di contributi in

denaro a nuclei familiari

che versano in particolare

stato di bisogno e con un

reddito familiare

insufficiente. I contributi

economici possono essere

continuativi o straordinari;

in ogni caso hanno una

validità temporale definita.

52 56 27

Assegni di

cura

Numero di

disabili cui viene

erogato

l’assegno di

cura o

direttamente dal

CSSV o dall’AsL

Erogazione di contributo

mensile continuativo per

garantire l’assistenza a

domicilio da parte di

familiari o assistenti familiari

assunte.

N. 36 66 73

Gestione

tutele ed

amministraz

ioni di

sostegno

Numero di

tutele, curatele

o

amministrazioni

di sostegno

aperte

Attivazione dei

provvedimenti al Giudice

tutelare e di collaborare

con la persona incaricata

nell’espletamento delle

relative incombenze.

n 0 3 1

Educativa

territoriale

Numero di

disabili in carico

Interventi di supporto

socio–educativo a disabili

in difficoltà e alle loro

famiglie, tramite personale

specializzato; aiuto nella

gestione delle relazioni tra

genitori e figli; supporti

scolastici, lavorativi e del

tempo libero.

48 43 42

Aiuto alla

persona in

contesto

scolastico

Numero degli

alunni disabili

seguiti

aiuto assistenziale

nell’integrazione scolastica

e nel soddisfacimento del

diritto allo studio previsto

dalla Legge 104/90.

36 37 38

Affidamenti

familiari

Numero di

minori o adulti

disabili in

affidamento

familiare.

Accoglienza

temporaneamente in un

contesto familiare

alternativo a quello di

origine al fine di sopperire

a carenze genitoriali di

varia eziologia.

1 1 1

Inserimento

disabili in

comunità

residenziali

o

semiresiden

ziali

Numero di

disabili inseriti

per i quali il

Consorzio

sostiene gli oneri

relativi alla retta

Vengono conteggiati i

disabili inseriti in struttura

residenziale sulla base di

decreti del TM o in risposta

ad esigenze urgenti di

protezione.

34 20 42

Page 25: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

25

Risorse finanziarie

Centro diurno Centroanch’io: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12211 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - CENTRO SOCIO FORMATIVO - ONERI RIFLESSI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 69.059,05 69.059,05 69.059,05

12211 3 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - CENTRO SOCIO FORMATIVO - STRAORDINARIO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO - - -

12211 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - CENTRO SOCIO FORMATIVO - INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO - - -

12211 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE DIPENDENTE - CENTRO SOCIO FORMATIVO -3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 1.800,00 1.800,00 1.800,00

12211 99 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - CENTRO SOCIO FORMATIVO -3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 233.399,38 233.399,38 233.399,38

12212 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE CENTROANCH'IO 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 1.445,54 1.445,54 1.445,54

12214 20 SPESE FORMAZIONE PERSONALE CSF 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO - - -

12221 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO CENTROANCH'IO - ACQUISTO MATERIALE IGIENICO SANITARIO E SPESE ECONOMALI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 13.182,26 13.000,00 13.000,00

12223 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIO FORMATIVO - CARBURANTI PER AUTOMEZZI DEL SERVI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 5.000,00 5.000,00 5.000,00

12214 10 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO - - -

12214 99 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE - CENTRO SOCIO FORMATIVO - (1% COMPETENZE)3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO - - -

12215 1 PROGETTO ANIMAZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO CSF3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 19.600,00 13.900,00 13.900,00

12215 2 SORVEGLIANZA MEDICO-SANITARIA OBBLIGATORIA PRESSO CENTRO DIURNO DISABILI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 11.100,00 11.100,00 11.100,00

12230 1 SPESE DI PULIZIA CENTROANCH'IO 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 21.000,00 21.000,00 21.000,00

12231 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL C.S.F MANUTENZIONI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 10.000,00 10.000,00 10.000,00

12232 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIO FORMATIVO - SERVIZIO MENSA .3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 70.000,00 70.000,00 70.000,00

12235 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIO FORMATIVO - UTENZE ELETTRICHE, TELEFONICHE E RI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 18.000,00 18.000,00 18.000,00

12236 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO SOCIO FORMATIVO - SPESE PER SOGGIORNI ESTIVI E VACANZ3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 7.000,00 7.000,00 7.000,00

12270 2 IRAP PERSONALE CENTRO SOCIO FORMATIVO 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.2 - CENTRO DIURNO CENTROANCH'IO 22.176,03 22.176,03 22.176,03

502.762,26 496.880,00 496.880,00

Comunità familiare Mia Casa: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12239 1 MANUTENZIONE MONTASCALE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.3 - COMUNITA' FAMILIARE MIA CASA 1.000,00 1.000,00 1.000,00

12240 1 TRASFERIMENTO PER LEGGE 104 - AUTONOMIA ABITATIVA3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.3 - COMUNITA' FAMILIARE MIA CASA - - -

12240 2 PROGETTO COMUNITA' FAMILIARE MIA CASA 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.3 - COMUNITA' FAMILIARE MIA CASA 227.000,00 205.000,00 205.000,00

12241 1 SPESE PER UTENZE COMUNITA' MIA CASA 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.3 - COMUNITA' FAMILIARE MIA CASA 10.000,00 10.000,00 10.000,00

238.000,00 216.000,00 216.000,00

Domiciliarità disabili: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12411 1 SPESA PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE DISABILI 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI 56.473,64 56.473,64 56.473,64

12411 2 ONERI PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE DISABILI 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI 16.772,33 16.772,33 16.772,33

12470 1 IRAP SERVIZIO TERRITORIALE DISABILI 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12138 1 SPESE PROGETTO BONUS S.A.D. 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12139 1 TRASFERIMENTO PER LEGGE 162 - AUSILIO ALL'INTEGRAZIONE2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI 10.704,00 10.704,00 10.704,00

12314 11 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12334 1 RIMBORSO SPESE PER UTILIZZO AUTOVEICOLI IN COMODATO D'USO6 - ENTE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12450 3 TRASF. REG. L. 284/97 CIECHI PLURIMINORATI 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12455 7 PROGETTO INTEGRATIVO PSICHIATRIA 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12453 2 TRASF. REG. VITA INDIPENDENTE 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI 45.000,00 35.000,00 35.000,00

12456 12 CONVENZIONE TRASPORTO DISABILI CROCE VERDE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI - - -

12470 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE DISABILI 2 - AREA SOCIALE 2.3 - DOMICILIARITA' DISABILI 5.274,36 5.274,36 5.274,36

60.978,36 50.978,36 50.978,36

Integrazione scolastica disabili: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12142 1 SPESE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA 2 - AREA SOCIALE 2.5 - INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER DISABILI35.000,00 50.000,00 50.000,00

Interventi socio educativi disabili: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12242 2 TRASF. L. 104 WORK IN PROGRESS 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.5 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER DISABILI - - -

12243 4 PROGETTO CAMP-EDU 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.5 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER DISABILI9.000,00 9.000,00 9.000,00

12243 5 PROGETTO "CIAO.....IO ESCO" DISABILI TEMPO LIBERO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.5 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER DISABILI - - -

12455 32 SPESE PER INSERIMENTO PRESSO GRUPPO APPARTAMENTO CISS OSSOLA3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.5 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER DISABILI14.000,00 14.000,00 14.000,00

23.000,00 23.000,00 23.000,00 Residenzialità disabili: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12439 12 BONUS S.A.D. ASSISTENZA PIU' - O.S.S. C/O CENTRO DIURNO DISABILI2 - AREA SOCIALE 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 83.176,00 83.176,00 83.176,00

12440 1 PREST. SERVIZI DI ASSIST. E BENEFICENZA RETTE DI RICOVERO EX O. P.2 - AREA SOCIALE 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 60.000,00 60.000,00 60.000,00

12450 99 TRASFERIMENTO DALLA REGIONE EX ART. 26 LEGGE 833/782 - AREA SOCIALE 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 280.000,00 280.000,00 280.000,00

12439 11 INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO DISABILI 2 - AREA SOCIALE 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 35.000,00 35.000,00 35.000,00

12455 30 SPESE PER FREQUENZA CENTRO DIURNO DISABILI CISS OSSOLA3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 52.600,00 52.600,00 52.600,00

14401 1 PROGETTO SOSTEGNO AI COMUNI - DISABILITA' 2 - AREA SOCIALE 2.7 - RESIDENZIALITA' DISABILI 15.000,00 15.000,00 15.000,00

510.776,00 510.776,00 510.776,00

Page 26: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

26

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 27: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

27

5.1 Politiche per le persone anziane

Descrizione

L’Area strategica “Politiche per le persone disabili” raggruppa i servizi dell’ente rivolti agli anziani. Vi rientrano i servizi per la domiciliarità (assistenza domiciliare, assegni di cura, Café Alzheimer) e gli inserimenti degli anziani nelle residenze assistenziali o sociosanitarie.

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e

la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

ProgrammaProgramma Progetto PEG Servizio erogato

12Diritti sociali, politiche

sociali e famiglia03 Interventi per gli anziani Domiciliarità anziani Assegni di cura anziani

Café Alzheimer

Servizio di assistenza domiciliare

anziani

Domiciliarità anziani Totale

Residenzialità anzianiInserimento anziani in residenze

assistenziali o socio sanitarie

Residenzialità anziani Totale

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

Domiciliarità anziani Consolidare la sperimentazione del progetto La cure è di casa

Realizzare azioni di rinforzo della professionalità dell’OSS, attraverso il confronto operativo allargato sulla gestione della casistica complessa emergente, al fine anche di migliorare la qualità del servizio e degli interventi erogati a

favore dell’utenza multiproblematica.

12.03 Interventi per gli anziani

Residenzialità anziani Garantire la priorità nei procedimenti, riducendo i tempi di attesa dell’avvio delle richieste

12.03 Interventi per gli anziani

Page 28: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

28

Progetto Azioni di rinforzo della professionalità dell’OSS

Area strategica Politiche per la popolazione anziana

Unità organizzativa Servizio Sociale –Servizio Assistenza Domiciliare

Responsabile Arianna Biollo –

Finalità 2018– 2020 Favorire lo sviluppo ed il consolidamento di metodiche organizzative e di gestione

del personale

Contesto

Nel corso dell’anno 2017 è stata posta l’attenzione su alcuni aspetti critici dell’organizzazione del

servizio di assistenza domiciliare e si è lavorato nella direzione di riorganizzare le equipe territoriali,

cercando di “rimotivare” gli operatori al proprio lavoro.

Quest’anno si intende dare continuità al lavoro di rimotivazione degli operatori agendo sul rinforzo

della professionalità. Si agirà in tal senso programmando incontri periodici tra gli operatori socio

sanitari di tutte le equipe territoriali. Tali incontri avranno l’obiettivo di arricchire la figura

professionale attraverso il confronto operativo circa il ruolo dell’OSS nella gestione della casistica

complessa emergente.

La casistica da trattare verrà definita all’interno delle singole equipe SAD, partendo dai casi

complessi in carico e dai bisogni/ difficoltà rilevate dalle OSS. Verranno di seguito organizzati n° 5

incontri operativi. Le modalità di gestione di questi incontri verranno elaborate e definite dalle AS

coordinatrici delle equipe SAD in momenti appositamente definiti che diverranno poi anche

occasione di verifica in itinere del lavoro che verrà svolto in plenaria con le OSS. Ogni incontro con

gli OSS verrà condotto, a turno, da una delle cinque assistenti sociali coordinatrici .

Il lavoro in gruppo sulle singole casistiche individuate partirà dall’analisi di un caso e verrà

approfondito attraverso la lettura di articoli/documenti che verranno ricercati dagli operatori o se

necessario attraverso l’analisi di esperienze professionali acquisite dal confronto con equipe SAD di

altri territori.

Verrà redatta una scheda di sintesi con le indicazioni operative acquisite, ove verranno descritte le

“buone prassi operative” emerse dal confronto in gruppo, che verranno sintetizzate in un unico

documento costituente una sorta di manuale di buone prassi ad uso degli operatori.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Realizzare azioni di rinforzo

della professionalità dell’OSS,

attraverso il confronto

operativo allargato sulla

gestione della casistica

complessa emergente, al fine

di migliorare la qualità del

servizio e degli interventi

erogati a favore dell’utenza

multiproblematica.

Definizione, in equipe AS, delle

modalità di gestione dei gruppi

Febbraio marzo

Definizione all’interno di

ciascuna equipe SAD delle

tematiche da approfondire,

partendo dall’analisi della

casistica più complessa

Febbraio/marzo Marzo-

aprile

n.5 incontri in cui verrà svolto il

lavoro di gruppo sui temi

individuati a conclusione dei

quali verrà redatto una scheda

“ buone prassi”

Aprile-ottobre Giugno-

novembre

Elaborazione documento di

sintesi

Novembre Dicembre

Presentazione in plenaria delle

linee guida elaborate

Dicembre -

Page 29: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

29

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2016)

(a)

Valore

atteso

(2017) (b)

Valore

consuntivo

(2017) (c)

Scostame

nto (d=c-

b)

N°equipe coinvolte N° 0 5

N° equipe sovraterritoriale Riunioni in

plenaria

N° 0 5

Documento operativo buone

prassi

Stesura

documento

N° 1 0 1

Servizi erogati

Produzione di servizi, gestiti a livello territoriale, orientati a fornire risposte socio-assistenziali e socio-

sanitarie a carattere domiciliare, semi residenziale o residenziale alle persone anziane caratterizzate da

bisogni molteplici, derivanti da problematiche di natura sociosanitaria, da disagio sociale e situazioni di

marginalità di varia eziologia.

Servizio

Segretariato sociale

Servizio sociale professionale

Servizio di assistenza domiciliare

Assistenza economica

Assegni di cura

Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno

Inserimento anziani in residenza assistenziali o socio sanitarie

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

(2017)

(b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostamento

(d=c-b)

Segretariat

o sociale

Numero di

utenti che

hanno avuto

accesso al

servizio

Informazione e supporto ai

cittadini per quanto

riguarda la rete dei servizi

presenti sul territorio

N. 218 368 436

Servizio

sociale

professiona

le

Numero di

utenti in

carico

nell’anno

Accoglienza e analisi delle

richieste espresse dai

cittadini ed eventuale presa

in carico dei casi.

Consulenza e

collaborazione con altri Enti

e Servizi (Giustizia, Sanità,

Previdenza, Istruzione,

Formazione Professionale,

Lavoro) per la redazione e

gestione di progetti

integrati.

N. 583 587 658

Page 30: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

30

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

(2017)

(b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostamento

(d=c-b)

Servizio di

assistenza

domiciliare

Utenti che

ricevono il

servizio.

Il servizio assistenziale o

socio-sanitario prestato da

OSS è volto a favorire il

mantenimento al domicilio

e garantire le migliori

condizioni possibili

N. 259 248 277

Assistenza

economica

Famiglie che

hanno

ricevuto nel

periodo di

riferimento

almeno un

contributo

economico

Erogazione di contributi in

denaro a nuclei familiari

che versano in particolare

stato di bisogno e con un

reddito familiare

insufficiente. I contributi

economici possono essere

continuativi o straordinari; in

ogni caso hanno una

validità temporale definita.

n 98 61 70

Gestione

tutele ed

amministra

zioni di

sostegno

Numero di

tutele,

curatele o

amministrazio

ni di sostegno

aperte

Il servizio si occupa di

richiedere l’attivazione dei

provvedimenti al Giudice

tutelare e di collaborare

con la persona incaricata

nell’espletamento delle

relative incombenze.

n 6 11 15

Inserimento

anziani in

residenza

assistenziali

o socio

sanitarie

Numero di

anziani per i

quali il

Consorzio ha

svolto attività

di valutazione

all’interno

dell’Unità

valutativa

Geriatrica

Vengono conteggiati gli

anziani per i quali si è

proceduto a effettuare la

valutazione e la definizione

del progetto assistenziale in

sede di Unità valutativa

Geriatrica.

n. 167 204 281

Assegni di

cura

Numero di

anziani cui

viene erogato

l’assegno di

cura o

direttamente

dal CSSV o

dall’AsL

Erogazione di contributo

mensile continuativo per

garantire l’assistenza a

domicilio da parte di

familiari o assistenti familiari

assunte

62 85 70

Page 31: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

31

Risorse finanziarie

Domiciliarità anziani: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11824 31 PROGETTO "HOME" 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12311 1 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI -2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 227.620,89 227.620,89 227.620,89

12311 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI - ONERI RIFLESSI2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 65.904,61 65.904,61 65.904,61

12311 3 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI -STRAORDINARIO2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12311 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI - INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12311 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI -2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 200,00 200,00 200,00

12312 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZIO S.A.D. 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 10.784,16 10.784,16 10.784,16

12314 21 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12323 1 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI - CARBURANTI .DEGLI AUT2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 22.000,00 22.000,00 22.000,00

12455 26 PROGETTO WELFARE IN AZIONE - ACQUISTO DI BENI VARI2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 1.000,00 - -

12137 1 PROGETTI REGIONALI FINALIZZATI - PROGETTO A CASA CON BENESSERE2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12314 1 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE - SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI - (1% COMPETENZE).2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12331 1 SPESE GEN. DI FUNZ. SERVIZI ANZIANI LAVANDERIA E PULIZIA2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 5.000,00 5.000,00 5.000,00

12333 1 MANUTENZIONE AUTOMEZZI S.A.D. 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 10.000,00 10.000,00 10.000,00

12336 1 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI RELATIVI AGLI ANZIANI PER COMUNE DI VERBANIA2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 210.000,00 194.000,00 194.000,00

12336 2 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI CANNOBIO2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 29.776,00 29.776,00 29.776,00

12336 3 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI BAVENO2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 51.000,00 51.000,00 51.000,00

12336 5 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI STRESA2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 36.500,00 36.500,00 36.500,00

12336 7 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI MERGOZZO E ALTO VERBANO2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 5.000,00 5.000,00 5.000,00

12336 9 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE DISTRETTO BASSO TOCE (MERGOZZO ORNAVASSO PREMOSELLO VOGOGNA PIEVE VERGONTE)2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 87.500,00 87.500,00 87.500,00

12336 10 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNI DI VOGOGNA E PIEVE VERGONTE2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12338 22 TRASF. REG. CONTRASTO ALLA SOLITUDINE 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12455 8 SOSTEGNO NUCLEI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (ASSISTENZA DOMICILIARE)2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12455 11 PROGETTO CAFFE' DELLA MEMORIA 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 12.500,00 12.500,00 12.500,00

12455 14 PROGETTO "HOME CARE" - INPDAP 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 5.500,00 - -

12456 17 TRASFERIMENTO AI COMUNI DGR 39/2009 ASSEGNI DI CURA2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12338 2 TRASF. REG. CONTRASTO ALLA SOLITUDINE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12338 12 PROGETTO CONTRASTO ALLA SOLITUDINE 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12450 4 TRASF. REG. L. 388/2000 SERVIZI DI TELESOCCOR 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 10.000,00 10.000,00 10.000,00

12452 2 PROGETTO WELFARE IN AZIONE - FONDO VCO SOCIAL2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI - - -

12455 2 CONTRIBUTI SOSTITUTIVI AL RICOVERO NON AUTOSUFFICIENTI2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 180.000,00 168.500,00 167.500,00

12455 16 PROGETTO WELFARE IN AZIONE - DOMICILIARITA' 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 27.600,00 15.143,50 -

12455 24 PROGETTO HOME CARE - RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAI COMUNI2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 1.000,00 - -

12455 31 SPESE PER INSERIMENTO R.A.F. DISABILI CISS OSSOLA 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 42.000,00 42.000,00 42.000,00

12370 2 IRAP PERSONALE ASSISTENZA DOMICILIARE 2 - AREA SOCIALE 2.2 - DOMICILIARITA' ANZIANI 20.381,90 20.381,90 20.381,90

1.040.885,66 993.429,16 977.285,66

Residenzialità e assegni di cura anziani: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12457 2 INTEGR. RETTE E VARIE SU TRASFERIN. COMUNE DIVERBANIA2 - AREA SOCIALE 2.6 - RESIDENZIALITA' ANZIANI 300.000,00 300.000,00 300.000,00

300.000,00 300.000,00 300.000,00

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 32: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

32

6.1 Politiche di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale

Descrizione

L’Area strategica “Politiche di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale” raggruppa i servizi dell’ente rivolti agli adulti fragili, alle persone in stato di povertà e a tutti i soggetti a rischio di esclusione sociale. Vi rientrano l’assistenza economica, i servizi per l’inserimento lavorativo e i servizi e progetti di accoglienza dei migranti.

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e

la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

ProgrammaProgramma Progetto PEG Servizio erogato

12Diritti sociali, politiche

sociali e famiglia04

Interventi per soggetti a

rischio di esclusione socialeAccoglienza migranti Accoglienza migranti

Accoglienza migranti Totale

Inserimento lavorativo

persone fragiliServizio inserimento lavorativo

Inserimento lavorativo

persone fragili Totale

Sostegno economico Assistenza economica

Sostegno economico Totale

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

2016 2017 2018

Accoglienza migranti

Garantire il percorso di tutela ai minori vicini alla maggiore età stranieri non accompagnati ospiti dei CAS.

12.04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

Inserimento lavorativo persone fragili

Progettare un nuovo Servizio di Educativa Territoriale per Adulti con sperimentazione su casi del target del REI e nei confronti di donne fragili o vittime di violenza

Implementare il progetto L.O.V.E a favore degli adulti espulsi dal mercato del lavoro

12.04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

Sostegno economico

Promuovere iniziative che sviluppino forme di cooperazione tra le associazioni caritative verificando l’ipotesi di attivare un Emporio della solidarietà territoriale.

12.04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale

Page 33: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

33

Progetto REI – Reddito di inclusione

Area strategica Politiche di contrasto alla povertà e inclusione sociale

Unità organizzativa Servizio Sociale

Responsabile Arianna Biollo

Finalità 2018– 2020

Mantenere o promuovere interventi a sostegno della popolazione in

condizione di povertà/vulnerabilità

Contesto

Il decreto legislativo n. 147 del 15 Settembre 2017, recante “disposizioni per l’introduzione di una

misura nazionale di contrasto alla povertà” ha istituito il REI (Reddito di Inclusione). E’ una misura

governativa che permetterà all’utenza, in possesso di requisiti specifici, di beneficiare di contributi

economici (erogati da INPS) contestualmente alla realizzazione di progetti personalizzati di presa in

carico realizzati dai Servizi Sociali in collaborazione con altri soggetti del territorio.

Il Programma REI prevede un importante lavoro di rete che impone il coinvolgimento, nel rispetto

delle proprie specificità, di diversi soggetti: amministrazioni comunali, il Centri per l’Impiego, i servizi

specialisti dell’ASL e altri stakeholder del territorio.

E’ un progetto che andrà a rinforzare all’interno del servizio sociale la modalità operativa che

prevede l’assunzione di un ruolo proattivo dei diretti beneficiari nei progetti personalizzati.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Applicazione della misura governativa

REI a favore dell’utenza del CSSV e

definizione delle modalità

d’attuazione

Realizzazione e gestione di équipe

operative interservizi interne all’ Ente

(servizi sociali, educativi e

amministrativi), esterne (con gli attori del

territorio) e sovrazonali (3 Consorzi

provinciali e CPI)

gennaio

Attività di informazione e consulenza a

favore dell’utenza mediante gli sportelli di

segretariato

febbraio

Raccolta e caricamento sulla piattaforma

informatica della domande REI

febbraio

Contatti con le Amministrazioni Comunali

(informazioni, verifiche delle situazioni

autocertificate)

gennaio

Realizzazione dei progetti personalizzato

di presa in carico

marzo

Stesura linea guida operative relative al

Rei e aggiornamento delle stesse in

itinere

dicembre

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2017)

(a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scosta

mento

(d=c-b)

Linee guida interna N° 0 1

Stipula convenzioni REI

con soggetti del territorio

N° 0 2

Page 34: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

34

Nuove prese in carico REI

sul totale delle domande

REI

N° 0 5 %

Servizi erogati

Produzione di servizi, gestiti a livello territoriale, orientati a fornire risposte socio-assistenziali, socio-sanitarie

o socio-educative a carattere domiciliare, semi residenziale o residenziale alle persone adulte italiane o

straniere regolarmente soggiornanti sul territorio consortile, caratterizzati da bisogni molteplici, derivanti da

disagio sociale e situazioni di marginalità di varia eziologia.

I soggetti beneficiari dei servizi sono schematicamente individuabili come segue:

- nuclei familiari o persone single in situazione di particolare disagio sociale o caratterizzati da

situazioni di dipendenza patologica, da problematiche di natura psichiatrica o da situazioni di reddito

gravemente carente;

- persone straniere o nuclei familiari stranieri, regolarmente soggiornanti sul territorio consortile in

situazione di particolare disagio sociale o caratterizzati da situazioni di dipendenza patologica, da

problematiche di natura psichiatrica o da situazioni di reddito gravemente carente.

- persone migranti accolte presso i centri di prima accoglienza per richiedenti asilo

Servizio

Segretariato sociale

Servizio sociale professionale

Servizio di assistenza domiciliare

Assistenza economica

Servizio prima accoglienza per migranti

Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consuntivo

2018 (c)

Scostamento

(d=c-b)

Segretariato

sociale

Numero di

utenti adulti

non disabili

che hanno

avuto

accesso al

servizio

Informazione e supporto

ai cittadini per quanto

riguarda la rete dei servizi

presenti sul territorio N. 293 251 249

Servizio

sociale

professionale

Numero di

utenti in

carico

nell’anno

Accoglienza e analisi

delle richieste espresse

dai cittadini ed eventuale

presa in carico dei casi.

Consulenza e

collaborazione con altri

Enti e Servizi (Giustizia,

Sanità, Previdenza,

Istruzione, Formazione

Professionale, Lavoro) per

la redazione e gestione di

progetti integrati.

N. 340 264 260

Servizio di

assistenza

domiciliare

Numero di

utenti in

carico

E’ volto a favorire il

mantenimento al

domicilio e garantire le

N. 26 25 29

Page 35: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

35

Servizio Indicatore Descrizione Unità

misura Valore

2015

Valore

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consuntivo

2018 (c)

Scostamento

(d=c-b)

nell’anno migliori condizioni possibili

Servizio

prima

accoglienza

richiedenti

asilo

Numero di

utenti in

carico

nell’anno

E’ un servizio di prima

accoglienza per persone

migranti inviate dalla

Prefettura del VCO per

conto del Ministero

dell’Interno.

N. 97 = =

Assistenza

economica

Adulti che

hanno

ricevuto nel

periodo di

riferimento

almeno un

contributo

economico

Erogazione di contributi in

denaro a nuclei

familiari/adulti che

versano in particolare

stato di bisogno e con un

reddito familiare

insufficiente. I contributi

economici possono

essere continuativi o

straordinari; in ogni caso

hanno una validità

temporale definita.

N

173 158 210

Progetto

L.o.v.e.

Numero di

adulti che

hanno

partecipato

al percorso

di

reinserimento

al lavoro

Percorso di rimotivazione

e re- inserimento nel

mondo del lavoro per

coloro che sono in carico

al servizio di assistenza

economica, fuori usciti dal

mercato del lavoro. sono

previsti anche tirocini.

N 27

Progetto

Donne fragili

o vittime di

violenza

Numenro di

donne fragili

o vittime di

violenza

Tirocini lavorativi

N 29

Progetto

Reddito di

Inclusione

Numero di

nuclei

familiari o

adulti

beneficiari

del REI

Presa in carico di nuclei

familiari o adulti in

situazione di povertà per

riformulare progetti di

ricollocazione nel mondo

del lavoro o di supporto

alle capacità genitoriali

e7o di superamento di

specifiche difficoltà legate

a patologie psichiche o

dipendenze.

N 55

Page 36: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

36

Risorse finanziarie

Accoglienza e integrazione migranti: Nessuna risorsa specifica

Inserimento lavorativo fasce deboli: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12243 2 TRASF. REGION. L. 104 WORK GATE 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 15.100,00 15.100,00 15.100,00

12711 1 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SIL - RETRIBUZIONI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 23.170,41 23.170,41 23.170,41

12711 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SIL - ONERI RIFLESSI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 6.983,88 6.983,88 6.983,88

12711 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SIL - RIMBORSO CHILOMETRICO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 600,00 600,00 600,00

12770 10 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SIL - IRAP 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 2.197,88 2.197,88 2.197,88

12454 3 PROGETTO QUALIFICAZIONE LAVORO ASSISTENTI FAMILIARI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI - - -

14402 1 PROGETTO VULNERABILITA' SOCIALE E OPPORTUNITA' DI LAVORO3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 18.000,00 18.000,00 18.000,00

12454 1 SPESE PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI - BORSE DI LAVORO E TIROCINI LAVORATIVI3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 150.000,00 150.000,00 150.000,00

12454 4 INSERIMENTO LAVORATIVO FASCE DEBOLI - DONNE (FRAGILI E VITTIME DI VIOLENZA)3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 5.000,00 5.000,00 5.000,00

12454 5 INSERIMENTO LAVORATIVO FASCE DEBOLI - MINORI 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 6.000,00 8.000,00 8.000,00

12454 14 INSERIMENTO LAVORATIVO DONNE VITTIME DI VIOLENZA3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 12.411,90 6.000,00 -

12454 24 INSERIMENTO LAVORATIVO ADULTI 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 103.560,00 103.560,00 103.560,00

12454 34 INSERIMENTO LAVORATIVO PROGETTO S.I.A. 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 9.000,00 9.000,00 -

12970 1 IRAP SU TIROCINI FORMATIVI 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.4 - INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE FRAGILI 3.000,00 3.000,00 3.000,00

352.024,07 347.612,17 332.612,17 Sostegno economico Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

12453 3 PROGETTO SOSTEGNO ALLA NATALITA' 2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO 40.000,00 40.000,00 40.000,00

12453 4 PROGETTO SOSTEGNO FAMIGLIE 2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO - - -

12453 5 PROGETTO SOSTEGNO DISABILITA' 2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO - - -

12454 44 CONTRIBUTI AUTONOMIA ABITATIVA DONNE VITTIME DI VIOLENZA3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO 7.546,43 - -

12455 13 CONTRIBUTO MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE / DISABILI SENSORIALI2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO 65.000,00 60.000,00 60.000,00

12455 20 INTERVENTI PER DISABILI (EX DGR 26 ASSEGNI DI CURA)2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO 153.000,00 142.000,00 137.000,00

12456 1 SPESE PER ASSISTENZA ECONOMICA NUCLEI DISAGIATI - VULNERABILITA' SOCIALE2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO - - -

12457 1 ASSISTENZA ECONOMICA DA TRASF. C. VERBANIA 2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO 210.926,16 210.000,00 210.000,00

12458 1 CONTRIBUTI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE (DISABILI)2 - AREA SOCIALE 2.8 - SOSTEGNO ECONOMICO - - -

265.546,43 242.000,00 237.000,00

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 37: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

37

7.1 Politiche per l’efficacia e l’efficienza dell’amministrazione

Descrizione

L’Area strategica “Politiche per l’efficacia e l’efficienza dell’amministrazione” raggruppa i servizi amministrativi dell’ente: Servizio risorse umane e segreteria generale, Servizio economico finanziario, Sistemi informativi e informatici.

L’Area strategica raggruppa anche le spese generali per il funzionamento dell’ente (oneri per organi istituzionali, spese generali di personale, manutenzione delle sedi ed altre spese non ripartibili).

Sono infine ricomprese le spese contenute nelle missioni di bilancio che hanno carattere puramente contabile, quali fondi e accantonamenti, rimborsi di anticipazioni di tesoreria e spese per servizi c/terzi.

La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.

Cod.

MissioneMissione

Cod.

Program

ma

Programma Progetto PEG Servizio erogato

1Servizi istituzionali, generali e di

gestione10 Risorse umane Servizio Risorse umane

Affari generali

Segreteria Generale

Risorse umane e

segreteria generale

Totale

Servizio economico

finanziarioServizio Economico finanziario

Servizio economico

finanziario Totale

08 Statistica e sistemi informativiSistemi informativi e

informaticiSistemi informativi e informatici

Sistemi informativi e

informatici Totale

01 Organi istituzionali Spese per organi istituzionali

Spese generali di funzionamento

Spese generali per le sedi

Spese generali per il personale

Spese generali Totale

20 Fondi e accantonamenti 01 Fondo di riserva

02 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Fondi e accantonamenti

Totale

60 Rimborso anticipazioni di tesoreria 01 Restituzione anticipazioni di tesoreriaRimborso anticipazioni di

tesoreria

Rimborso anticipazioni di

tesoreria

Rimborso anticipazioni di

tesoreria Totale

99 Servizi per conto terzi 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi

Servizi per conto terzi

Totale

Risorse umane e

segreteria generale

Spese generali

Altri servizi generali11

Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti

Altri servizi generali11

Page 38: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

38

Obiettivi operativi del piano programma

Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa

2016 2017 2018

Risorse umane e segreteria generale

Realizzazione di un sistema unificato per la conservazione e digitalizzazione dei documenti relativi all’utenza in carico all’Ente ad integrazione dei dati del settore amministrativo

1.10 Risorse umane

1.11 Altri servizi generali

Servizio economico finanziario

Rilevazione delle scritture contabili secondo i principi della contabilità economico patrimoniale

1.11 Altri servizi generali

Sistemi informativi e informatici

Proseguire nell’implementazione del sistema informativo integrato

1.08 Statistica e sistemi informativi

Spese generali Garantire il corretto funzionamento dei servizi del Consorzio

1.01 Organi istituzionali

1.11 Altri servizi generali

Fondi e accantonamenti

Garantire il corretto funzionamento dei servizi del Consorzio

20.01 Fondo di riserva

20.02 Fondo crediti dubbia esigibilità

Rimborsi per anticipazioni di tesoreria

Garantire il corretto funzionamento dei servizi del Consorzio

60.01 Restituzione anticipazioni di tesoreria

Servizi per conto terzi

Garantire il corretto funzionamento dei servizi del Consorzio

99.01 Servizi per conto terzi – Partite di giro

Progetto razionalizzazione acquisti

Area strategica Politiche di efficacia e di efficienza dell’amministrazione

Unità organizzativa Servizio Economico Finanziario

Responsabile Mesiano Marco

Finalità 2018 – 2020 Garantire e mantenere una efficace gestione del Servizio

Contesto

Il D.lgs. 2016/50, cosiddetto "nuovo Codice dei Contratti", impartisce numerosi nuovi obblighi e indicazioni relativamente alle modalità di gestione degli affidamenti di forniture, servizi, lavori e incarichi professionali, dando un ulteriore importante impulso all'informatizzazione delle procedure.

Page 39: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

39

Quasi tutti gli enti pubblici hanno un proprio albo dei fornitori che viene formato e mantenuto in autonomia e discrezionalità. I regolamenti di questi albi sono pubblici e reperibili sui siti internet dei vari enti ed in alcuni casi, il regolamento viene pubblicato su moduli reperibili nei vari uffici economati. Obiettivo del Servizio Economico Finanziario è quello di predisporre tutta la documentazione necessaria alla formazione di un Albo fornitori dell’Ente da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per la sua approvazione.

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2018) (a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostamento

(d=c-b)

Predisposizione

della

documentazione

necessaria alla

formazione di un

Albo fornitori

dell’Ente

Svolgimento delle attività

sopra descritte

% 0 100%

Progetto “Rilevare per lavorare”

Area strategica Politiche di efficacia ed efficienza dell’amministrazione

Unità organizzativa Servizio Risorse Umane e Segreteria

Responsabile Ilario Marta

Finalità 2018 -2020 Favorire lo sviluppo ed il consolidamento di metodiche organizzative e di gestione

del personale efficaci ed innovative

Contesto

Il Consorzio, negli ultimi anni, al fine di perfezionare l’impianto informatico e di progettazione si è

dotato di un nuovo gestionale informatico atto a garantire omogeneità e integrazione tra le varie

attività in particolare quella del protocollo della conservazione dei documenti, del sistema

contabile finanziario e degli atti amministrativi.

Ultima tappa per l’integrazione dei sistemi informatici dell’Ente è relativa alla rilevazione delle

presenze e assenze del personale dell’Ente.

Ad oggi viene utilizzato un sistema di rilevazione presenze non collegato agli altri software pertanto

è sorta l’esigenza di avviare un processo che consenta la realizzazione di una soluzione informatica

integrata sia software che hardware per la gestione del conteggio e controllo delle presenze e

delle assenze del personale.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Predisposizione della documentazione necessaria alla

formazione di un Albo fornitori dell’Ente

Reperimento informazioni e nozioni teorico / pratiche

Aprile / Agosto 2018

Predisposizione documentazione

Settembre / Dicembre 2018

Page 40: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

40

Il software MERCURIO realizzato in base ai concetti che regolano la gestione delle presenze ed

assenze del personale è estremamente semplice da utilizzarsi ma anche completo e funzionale, il

procedimento con cui periodicamente gli operatori possono effettuare i controlli delle presenze è

estremamente lineare. L’applicativo inoltre elabora i dati per il conto annuale del personale,

consentendo infine agli operatori di programmare e segnare le assenze che serviranno anche il

conteggio mensile.

Obiettivo 2018 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo

Integrazione degli

accessi al sistema di

rilevazione e

predisposizione ed

avvio della

procedura.

Stesura/modifica delle linee guida dei

processi di rilevazione presenza/assenza

con nuovo gestionale

Gennaio -

Marzo

Formazione e supporto per l’avvio delle

nuovo gestionale

Aprile - Maggio

Formazione al personale dipendente

all’utilizzo

Giugno -

Settembre

Avvio sperimentale del programma di

rilevazione della procedura con

verifiche sull’attendibilità.

Ottobre

Avvio definitivo del gestionale e

abbandono del vecchio.

Novembre -

Dicembre

Indicatori di risultato

Indicatore Descrizione Unità

misura

Valore

attuale

(2017)

(a)

Valore

atteso

(2018) (b)

Valore

consuntivo

(2018) (c)

Scostame

nto (d=c-

b)

Avvio della procedura Installare e implementare

l’utilizzo della nuova

procedura, monitorandone

il corretto funzionamento

0 1

Servizi erogati Consentire le migliori condizioni possibili di operatività dei servizi alla persona attraverso le seguenti

prestazioni:

attività di segreteria, di ragioneria ed economato, di gestione del personale (eccettuata l’elaborazione

degli stipendi, esternalizzata a società privata), svolte dai servizi di segreteria generale, gestione risorse

umane, servizio economico finanziario.

Servizio Indicatore Descrizione

Unità

misur

a

Valor

e

2015

Valor

e

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consunti

vo

(2018)

(c)

Scostam

ento

(d=c-b)

Servizio

Economic

o

finanziario

Numero di

mandati di

pagamento

N. 3958 4954 5216

Numero di

reversali

d’incasso

N. 741 1044 1141

Page 41: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

41

Servizio Indicatore Descrizione

Unità

misur

a

Valor

e

2015

Valor

e

2016

Valore

2017

(b)

Valore

consunti

vo

(2018)

(c)

Scostam

ento

(d=c-b)

Numero di

fatture a debito

gestite

Numero di fatture di

competenza dell’anno

indicato per le quali viene

gestito l’intero iter, di

liquidazione comprensivo di

acquisizione di DURC

N. 1127 1166 1176

Servizio

Risorse

Umane

Numero di

dipendenti

Numero di dipendenti facenti

parte della dotazione organica

dell’Ente

N. 57 57 57

Affari

generali

Numero atti

protocollati in

arrivo e

partenza

N. 4356 4664 5000

Risorse finanziarie

Risorse umane e segreteria: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11133 1 ONERI RIFLESSI DIRITTI DI SEGRETERIA 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11133 99 DIRITTI DI SEGRETERIA 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11133 4 DIRITTI DI SEGRETERIA - QUOTA ALBO NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11133 2 IRAP DIRITTI DI SEGRETERIA 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11811 1 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO.4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 148.670,36 148.670,36 148.670,36

11811 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO. - ONERI RIFLESSI -4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 53.046,53 53.046,53 53.046,53

11811 3 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO. - STRAORDINARIO -4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 28.509,29 28.509,29 28.509,29

11811 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO. INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11811 6 SPESE PER CONTRATTAZIONE DECENTRATA 6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 134.707,52 134.707,52 134.707,52

11811 20 INVARIANZA 6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 13.000,00 13.000,00 13.000,00

11811 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO.4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 500,00 500,00 500,00

11812 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE AMMINISTRATIVO 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 527,28 527,28 527,28

11814 1 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 6.539,08 6.539,08 6.539,08

11814 2 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11815 3 SPESE PER LAVORO INTERINALE 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE - - -

11825 11 SPESE PER BUONI PASTO DIPENDENTI 6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 30.150,00 30.150,00 30.150,00

11833 1 ESTERNALIZZAZIONE SERVIZIO ELABORAZIONE CEDOLINI E ADEMPIMENTI CONNESSI4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 6.000,00 6.000,00 6.000,00

11870 2 IRAP SU PERSONALE AMMINISTRATIVO 4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 14.024,51 14.024,51 14.024,51

11844 99 FONDO MIGLIORAMENTI CONTRATTUALI 6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 59.000,00 - -

12970 2 IRAP SU PRESTAZIONI PROFESSIONALI E LAVORO AUTONOMO6 - ENTE 4.1 - RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE 5.000,00 5.000,00 5.000,00

499.674,57 440.674,57 440.674,57

Servizi informativi: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11832 1 MANUTENZIONE CENTRALINO - TIMBRATORE E RETE INFORMATICA4 - AREA RISORSE UMANE E SEGRETERIA GENERALE3.1 - SISTEMI INFORMATIVI E INFORMATICI 18.000,00 18.000,00 18.000,00

12439 13 SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE - S.I.L. 3 - AREA SOCIO EDUCATIVA 3.1 - SISTEMI INFORMATIVI E INFORMATICI 29.500,00 29.500,00 29.500,00

47.500,00 47.500,00 47.500,00

Spese generali:

Page 42: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

42

Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11131 1 COMPENSI E RIMBORSO SPESE AGLI ORGANI DELL'ENTE - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI - - -

11132 1 COMPENSO ALL'ORGANO DI REVISIONE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 5.000,00 5.000,00 5.000,00

11822 1 PUBBLICAZIONI 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 2.000,00 1.000,00 1.000,00

11860 1 TRASFERIMENTI PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ENTE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 3.500,00 3.500,00 3.500,00

11821 1 ACQUISTO BENI DI CONSUMO 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 8.753,06 8.693,95 9.487,64

11824 1 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - PRODOTTI ECONOMALI .6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 3.000,00 2.000,00 2.000,00

11824 2 SPESE PER IL FUNZ. DEI SERVIZI - ACQUISTO DI MATERIALE INFORMATICO (SISA)6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI - - -

11140 1 SPESE PER ATTIVITA' RIVOLTE ALLA SICUREZZA DEL PERSONALE DIPENDENTE - ACCERTAMENTI SANITARI6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 2.000,00 2.000,00 2.000,00

11140 2 SPESE PER ATTIVITA' RIVOLTE ALLA SICUREZZA DEL PERSONALE DIPENDENTE - MEDICO COMPETENTE / RSPP6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 15.500,00 5.500,00 5.500,00

11815 1 SPESE PER CONSULENZE ESTERNE (ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE).6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 7.320,00 7.320,00 -

11815 5 SPESE LEGALI 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 1.000,00 1.000,00 1.000,00

11816 1 SPESE PER LE COMMISSIONI GIUDICATRICI PER CONCORSI PER PERSONALE DI RUOLO .6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 1.000,00 500,00 500,00

11817 1 SPESE PER LE COMMISSIONI GIUDICATRICI DI GARA 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI - - -

11824 4 ACQUISTO DI SERVIZI PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ENTE6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 1.000,00 1.000,00 1.000,00

11834 1 SPESE PULIZIA SEDE CENTRALE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 6.000,00 6.000,00 6.000,00

11835 1 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - UTENZE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 9.500,00 9.500,00 9.500,00

11836 1 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - MANUTENZIONE ASCENSORE / MANUTENZIONE ESTINTORI E PORTE TAGLIAFUOCO6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 3.000,00 3.000,00 3.000,00

11837 1 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - SPESE PER ASSICURAZIONI DIVERSE A COPERTURA DEI R6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 8.000,00 8.000,00 8.000,00

11837 3 SISTEMATIZZAZIONE INVENTARIO E PATRIMONIO 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI - - -

11839 1 RIMBORSO SPESE UTILIZZO SEDE CENTRALE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 4.000,00 - -

11871 1 TASSE AUTOMOBILISTICHE 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 8.000,00 8.000,00 8.000,00

11872 1 IMPOSTE E TASSE (RIFIUTI - REGISTRO - MARCHE DA BOLLO ECC. )6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 7.000,00 7.000,00 7.000,00

12229 1 SPESE PER ASSICURAZIONI 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 23.500,00 23.500,00 23.500,00

12133 1 ASSICURAZIONI SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 9.000,00 9.000,00 9.000,00

12332 1 SPESE PER ASSICURAZIONI SAD 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI 13.000,00 13.000,00 13.000,00

12336 6 ALTRE SPESE PER SERVIZI 6 - ENTE 6.1 - SPESE GENERALI - - -

136.073,06 119.513,95 112.987,64

Servizi per conto terzi: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

4001 1 RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI AL PERSONALE DIPENDENTE .6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 190.000,00 190.000,00 190.000,00

4002 1 RITENUTE ERARIALI AL PERSONALE DIPENDENTE E PER PRESTAZIONI DI CONSULENZE ED ATTIVITA'6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 330.000,00 330.000,00 330.000,00

4002 2 RITENUTE ERARIALI INCARICHI PROFESSIONALI - LAVORATORI AUTONOMI - PRESTAZIONI OCCASIONALI6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 50.000,00 50.000,00 50.000,00

4003 1 ALTRE RITENUTE AL PERSONALE DIPENDENTE PER CONTO TERZI -6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 36.000,00 36.000,00 36.000,00

4004 1 RESTITUZIONE DI DEPOSITI CAUZIONALI 6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 6.000,00 6.000,00 6.000,00

4005 1 RIMBORSO SPESE DI SERVIZI PER CONTO TERZI . 6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 110.000,00 110.000,00 110.000,00

4008 1 RITENUTE IVA SPLIT PAYMENT 6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI - - -

4008 2 RITENUTE PER SCISSIONE CONTABILE IVA (SPLIT PAYMENT)6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 200.000,00 200.000,00 200.000,00

4009 1 SPESE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEGLI INCASSI VINCOLATI DEGLI ENTI LOCALI6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 300.000,00 300.000,00 300.000,00

4010 1 SPESE NON ANDATE A BUON FINE 6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 10.000,00 10.000,00 10.000,00

4006 1 RIMBORSO DI ANTICIPAZIONI PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO -6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 2.000,00 2.000,00 2.000,00

4007 1 DEPOSITI PER SPESE CONTRATTUALI 6 - ENTE 6.4 - SERVIZI PER CONTO TERZI 2.582,00 2.582,00 2.582,00

1.236.582,00 1.236.582,00 1.236.582,00

Rimborso anticipazioni: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

31311 1 RIMBORSO PER ANTICIPAZIONI DI CASSA . 6 - ENTE 6.3 - RIMBORSO ANTICIPAZIONI DI TESORERIA 2.500.000,00 2.500.000,00 2.500.000,00

Fondi e accantonamenti: Cap. Art. Descrizione DESCRIZIONE_CENTRO_RESPONSABILITA'PROGETTO PEG Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020

11843 99 FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' 6 - ENTE 6.2 - FONDI E ACCANTONAMENTI 24.017,69 26.433,37 29.543,18

11840 99 FONDO DI RISERVA ORDINARIO - 6 - ENTE 6.2 - FONDI E ACCANTONAMENTI 20.000,00 20.000,00 20.000,00

11841 99 FONDO DI RISERVA DI CASSA 6 - ENTE 6.2 - FONDI E ACCANTONAMENTI - - -

11842 99 FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' 6 - ENTE 6.2 - FONDI E ACCANTONAMENTI - - -

44.017,69 46.433,37 49.543,18

Risorse umane e strumentali Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al paragrafo 8

Page 43: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

43

RISORSE UMANE E DOTAZIONI STRUMENTALI

DELL’ENTE

Page 44: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

44

8.1 Assetto organizzativo e risorse umane

Nel corso dell’esercizio 2017 ha cessato il servizio n. 1 operatore socio sanitario per collocamento a riposo, si è inoltre provveduto all’assunzione di n. 1 Istruttore Amministrativo (cat. C1) a tempo indeterminato e n. 1 tempo determinato utilizzando una graduatoria scaturita da concorso indetto nel 2017, così come programmato nel 2016.

Durante l’anno sono state effettuate le seguenti trasformazioni di orario:

- n. 1 Assistente Sociale dal 56% al 69%;

- n. 1 Assistente Sociale dal 100% al 56%;

- n. 1 Assistente Sociale dal 100% al 77,77%;

- n. 1 Educatore Professionale dal 100% al 75%;

L’attuale situazione di sostanziale limite nelle procedure di assunzione crea vincoli organizzativi, che non sempre le esternalizzazioni riescono a compensare. Nel corso del 2017 si è provveduto a consolidare la presenza di risorse umane nell’area dei servizi amministrativi (Segreteria generale e Servizio finanziario), che, anche a fronte dell’ingresso di nuove amministrazioni, risultavano particolarmente in sofferenza. Il rapporto utenti/assistenti sociali si assesta sul dato di 6.676 abitanti per assistente sociale.

Non di meno desta preoccupazione il dato complessivo dell’invecchiamento degli operatori e il trend futuro: nella fascia di età tra i 45 e 54 anni si concentra la maggior parte delle risorse umane con una evidente concentrazione sulla categoria degli Operatori socio sanitari (B3), che svolgono un lavoro usurante e per i quali un ricambio generazionale non appare vicino.

Infine va rilevata anche una situazione di affaticamento degli operatori del Centro diurno Centroanch’io: una parte significativa di loro presentano limitazioni nella movimentazione dei carichi e ciò ha riflessi anche sull’organizzazione del lavoro.

Nonostante questi limiti il volume di servizi offerti appare adeguato e in alcuni casi in crescita e il livello di soddisfazione espresso dai comuni associati risulta alto. Dal 2014 il Consorzio rileva con questionari di customer satisfaction il livello di apprezzamento dei servizi e le rilevazioni confermano valutazioni buone e molto buone in tutti gli ambiti (vedi sito area trasparenza). Nonostante la limitatezza delle risorse di personale, l’utilizzo del lavoro straordinario si mantiene costante nell’ultimo triennio. Questo elemento fa ben considerare il clima generale dell’ente, sempre pronto ad attivarsi anche a fronte di richieste nuove e impegnative.

Come per il 2017 anche nel 2018 viene chiesto alla struttura organizzativa di gestire al meglio l’ingresso di due nuove amministrazioni, che portano la popolazione complessiva a 73.442 con un aumento nell’ultimo biennio di 9.201 abitanti (+ 14%).

Il Servizio sociale professionale è svolto principalmente da personale dipendente, tuttavia si è reso necessario attingere a forme di lavoro flessibile ed esternalizzato per alcuni servizi (per esempio segretariato sociale di Verbania e assistenza economica). Inoltre è stato necessario sostituire una collaboratrice dipendente in maternità. Ad oggi complessivamente la Cooperativa fornisce 2 Assistenti sociali.

Risulta parzialmente esternalizzato anche il Servizio presso il Centro diurno socio-formativo, dove operano n. 2 Operatori socio-sanitario di cooperativa su progetti individualizzati, così come è parzialmente esternalizzato il servizio di assistenza domiciliare che conta su nove Operatori socio-sanitari dipendenti dalla Cooperativa appaltatrice. Il servizio di Educativa territoriale, che vede impiegati 7 Educatori professionali; ha in forza due educatori di cooperativa su progetti specifici (centro Harambé e progetto LOVE). L’appalto è stato aggiudicato a seguito di procedura aperta alla Cooperativa sociale La Spiga di Desio (MI) per un triennio a partire dal 1 gennaio 2016. Il fabbisogno 2018 – 2020 prevede l’assunzione di due assistenti sociali e un amministrativo, per il quale le prove concorsuali si sono svolte nel 2017.

Page 45: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

45

Page 46: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

46

DOTAZIONE ORGANICA

DIR CAT D3 CAT D1 CAT C CAT B3 TOTALE

DIREZIONE 1 1

AREA CONTABILE 1 2

3

AREA SEGRETERIA E RISORSE UMANE 2 1 3

SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE TERRITORIALE 3 10 20 33

SERVIZIO EDUCATIVO TERRRITORIALE 9 9

CENTRO SOCIO FORMATIVO 1 8 7 16

TOTALE 1 4 30 3 27 65

VACANTI AREA CONTABILE 1 1

SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE TERRITORIALE 1 2 3

SERVIZIO EDUCATIVO TERRRITORIALE 2 2

CENTRO SOCIO FORMATIVO 1 1

2

TOTALE 2 3 1 2 10

COPERTI 1 2 27 2 25 57

Indicatore Modalità di calcolo Unità

misura

Valore consuntiv

o 2015

Valore consuntiv

o 2016

Valore consuntivo

2017

Valore presunto

2018

Tasso di assenteismo gg. totali di assenza/gg.

totali lavorate % 4,47% 4,64% 4,81% 4,50%

Provvedimenti disciplinari

N. provvedimenti disciplinari emanati nell'anno/Tot.

personale % 0 0 0 0

Incentivazione complessiva

Fondo contrattazione decentrata/ Spesa per il personale (Tit. I, Int. 1)

% 6.94 6,56 9,25% 7,28%

Capacità di incentivazione

Fondo decentrato, parte variabile/ Tot. personale

€ 546,08 555,24 n.d. n.d.

Selettività e merito N. dipendenti che hanno ottenuto incentivi/ totale

personale % 90% 88% n.d. n.d.

Differenziazione dei premi

Premio min erogato/ premio max erogato

% €209,02/ € 484,04

€ 250,23/ 583,88

n.d. n.d.

Page 47: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

47

9.1 Patrimonio e dotazioni strumentali

L’ Ente non ha in essere contratti di locazione e non percepisce canoni di locazione da terzi. E’ proprietario dell’immobile sede della Comunità per disabili privi di riferimenti familiari Mia Casa, sito in Via Rosmini a Verbania (circa 300 mq).

A partire dall’ottobre 2013 quando il Palazzo Pretorio di Intra è stato dichiarato in parte inagibile i l tema delle sedi per garantire la funzionalità dei servizi è stato oggetto di un intenso lavoro da parte del Consiglio di Amministrazione. Da allora il servizio sociale ha trovato collocazione presso il Distretto Sanitario di S.Anna, regolato da un contratto di comodato d’uso sottoscritto con la Direzione Generale dell’ASL VCO. Nel 2015 si è provveduto a trasferire il Servizio di Educativa Territoriale dalla sede in Via San Bernardino all’attuale collocazione al piano terra di Viale Azari (Servizio DOREMIFA) anch’esso di proprietà del Comune di Verbania, concesso in comodato d’uso ventennale al Consorzio. Dal 18 dicembre 2017 a seguito di lavori di ristrutturazione, il cui investimento è stato sostenuto dal CSSVerbano per € 180.000, la sede legale e amministrativa dell’ente è stata trasferita al piano terra di Viale Azari a Verbania, completando così la riorganizzazione e accorpando le sedi con l’obiettivo di razionalizzare anche i costi.

Inoltre il piano triennale delle opere pubbliche per l’anno 2018 prevede l’avvio dei lavori di ristrutturazione di circa 100mq dell’immobile di proprietà in Via Rosmini a Verbania per ampliare la comunità familiare per disabili attrezzando tre posti letto ad alta funzionalità domotica, finanziato con i fondi del Dopo di Noi e da attività di fundraising. A gennaio 2018 la Centrale di committenza del Comune di Verbania ha effettuato la gara per l’affidamento dei lavori, che si prevede si concludano nell’autunno 2018.

La gestione delle gare e appalti è stata affidata alla Centrale Unica degli Acquisti attivata dal Comune di Verbania.

In merito alla gestione dell’inventario l’ente ha provveduto in questi ultimi due anni ad aggiornare la situazione del patrimonio e dei rispettivi valori, inserendo la rilevazione all’interno del proprio sistema di contabilità fino ad allora effettuata da società esterna. I valori dei cespiti e delle variazioni intercorse nell’anno trovano completa visibilità nel contro del patrimonio.

La dotazione informatica dell’Ente può oggi contare su un sistema integrato, parzialmente rinnovato nella

componente hardware nel corso degli ultimi anni; la rete locale si basa su un server dedicato e una parte dei

servizi è stato caricato su Icloud per garantire una migliore usabilità.

Inoltre il processo di integrazione socio sanitaria trova una importante realizzazione nella condivisone con i servizi territoriali dell’ASL VCO del sistema operativo ASTER che consente al Servizio Sociale, al Servizio Domiciliare e al Servizio di Assistenza economica di lavorare su un'unica cartella socio sanitaria dell’utente. E’ a regime anche la rilevazione in remoto delle prestazioni al domicilio dell’utente attraverso smartphone. Con l’anno 2017 è stata rinnovata totalmente la dotazione di software integrati relativi alla gestione amministrativa e finanziaria dell’Ente, nonché per la gestione dell’arichiviazione documentale. Nel 2018 si completerà integrando anche la gestione delle risorse umane, in particolare con il sistema di rilevazione presenze.

Attualmente gli adempimenti relativi alla trasparenza e al contrasto ai fenomeni corruttivi risultano presidiati e non sono stati evidenziate problematiche in tal senso.

Il parco automezzi è stato oggetto di importanti investimenti nel corso degli anni 2014- 2017: la fornitura dei nuovi veicoli ha consentito di aggiornare la dotazione necessaria, così da evitare il più possibile l’utilizzo della vettura privata da parte degli operatori, quantomeno per coloro che ne fanno un utilizzo quotidiano. Resta da rottamare una quota residuale di veicoli obsoleti per i quali è stato previsto a bilancio una dotazione di risorse adeguate. Il rinnovo del parco automezzi ha consentito una conseguente riduzione dei costi di manutenzione e un deciso miglioramento sotto il profilo della sicurezza dei lavoratori.

Alla data della presente relazione la dotazione attiva è quella riportata nella seguente tabella.

Page 48: Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2018 · 2019. 7. 18. · SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano PUNTO S VERBANIA Via S.Anna, 83 CAMBIASCA Via Unchio,3 ...

48

PARCO AUTOMEZZI - ANNO 2018

TITOLO

N.

AUTOV. MODELLO TARGA

NUM.

INV. SERVIZIO ANNO DI UTILIZZO

1 FIAT PANDA DE 190 GV 665 SAD 2006 PROPRIETA'

7 FIAT PANDA DH 142 YD 661 SAD 2007 PROPRIETA'

8 FIAT PUNTO DH 188 YD 662 SET 2007 PROPRIETA'

12 FIAT NUOVA PANDA CD 950 SH 663 SOCIALI 2003 PROPRIETA'

15 FIAT PANDA ED 155 KC 693 SAD 2010 PROPRIETA'

20 FIAT PANDA CF 066 TL 642 SOCIALI 2003 PROPRIETA'

21 FIAT PUNTO CX 119 KZ 666 SOCIALI 2005 PROPRIETA'

22 FIAT DOBLO' CE 920 YD 656 CENTRO 2004 PROPRIETA'

23 FIAT PANDA ACTIVE DS 189 JK 647 SAD 2009 PROPRIETA'

24 FIAT PANDA ACTIVE DS 190 JK 648 SAD 2009 PROPRIETA'

25 FIAT PANDA ACTIVE DS 191 JK 654 SAD 2009 PROPRIETA'

26 FIAT PANDA ACTIVE DS 192 JK 655 SAD 2009 PROPRIETA'

27 FURGONE JUMPY EH 003 EX 778 CENTRO 2011 PROPRIETA'

28 FIAT PANDA POP EW 769 YK 1102 SAD 2014 PROPRIETA'

29 FIAT PANDA POP EW 770 YK 1101 CENTRO 2014 PROPRIETA'

30 FIAT PANDA POP EW 771 YK 1103 SAD 2014 PROPRIETA'

31 FIAT PANDA POP EW 772 YK 1104 SOCIALI 2014 PROPRIETA'

32 FIAT PANDA POP EW 773 YK 1105 SAD 2014 PROPRIETA'

33 FIAT PANDA EASY EW 340 WM 1158 SET 2015 PROPRIETA'

34 FIAT PANDA EASY EW 341 WM 1159 SAD STRESA 2015 PROPRIETA'

35 FIAT PANDA 4X4 EY 059 WC 1160 SAD CANNOBIO 2015 PROPRIETA'

36 RENAULT CLIO EZ 521 SA 1161 CENTRO 2015 PROPRIETA'

37 RENAULT CLIO EZ 534 SA 1163 SOCIALI 2015 PROPRIETA'

RENAULT CLIO EZ 535 SA 1164 SET 2015 PROPRIETA'

39 FIAT PANDA EASY FC 111 KE 1200 SAD 2016 PROPRIETA'

40 FIAT PANDA EASY FC 115 KE 1185 SET 2016 PROPRIETA'

41 FIAT PANDA EASY FC 116 KE 1186 SET 2016 PROPRIETA'

42 FIAT PANDA EASY FC 117 KE 1187 SEDE 2016 PROPRIETA'

43 FIAT DOBLO' (GASOLIO) FF 868 KS DA INV. CENTRO 2017 PROPRIETA'

44 FIAT PANDA POP FK 043 KH DA INV. SAD STRESA 2017 PROPRIETA'

45 FIAT PANDA POP FK 044 KH DA INV. SOCIALI 2017 PROPRIETA'

46 FIAT PANDA POP FK 046 KH DA INV. SAD 2017 PROPRIETA'

47 FIAT PANDA POP FK 047 KH DA INV. SAD 2017 PROPRIETA'

48 FIAT PANDA POP FK 048 KH DA INV. SAD CANNOBIO 2017 PROPRIETA'

49 FIAT DOBLO' FM 707 CC DA INV. CENTRO 2018 PROPRIETA'

- DOBLO' ASSISTITO (GASOLIO) EM 253 RN NO CENTRO COMODATO TAILAI

AGGIORNATO GENNAIO 2018


Recommended