+ All Categories
Home > Documents > PMI_EDILI_NEWS_2011-6

PMI_EDILI_NEWS_2011-6

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: confapi-matera
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.confapimatera.it/wp-content/uploads/downloads/2011/03/PMI_EDILI_NEWS_2011-6.pdf
15
Numero 6 1 marzo 2011 In questo numero ECONOMIA...................................................................................................................................................... 2 VIA LIBERA DEFINITIVO AL MILLEPROROGHE ............................................................................ 2 PATTO DI STABILITA’ : IN ARRIVO IL DPCM SUGLI SCONTI AI COMUNI PIU’ PICCOLI ......................................................................................................................................................... 3 MSE – OBIETTIVI PER LE PMI ................................................................................................................ 4 APPALTI PUBBLICI ....................................................................................................................................... 5 IN ARRIVO SEMPLIFICAZIONI SULLA RICHIESTA DEL CIG..................................................... 5 LIBRO VERDE SULLA MODERNIZZAZIONE DELLA POLITICA UE SUGLI APPALTI PUBBLICI ....................................................................................................................................................... 6 FISCO ................................................................................................................................................................. 7 INTERPELLO: IVA RIDOTTA PER VARIANTI PRIMA CASA........................................................ 7 LAVORO ........................................................................................................................................................... 8 CIRCOLARE INPS N. 28 DELL’08/02/2011 SUGLI ABILITATI AGLI ADEMPIMENTI ............. 8 OSSERVATORIO PARLAMENTARE ..................................................................................................... 9 SCHEMA DLGS SUGLI APPALTI NEL SETTORE DELLA DIFESA ............................................. 9 FOCUS FEDERALISMO FISCALE ........................................................................................................... 9 Approfondimenti tematici ...................................................................................................... 11 Il DURC non vincola la decisione della stazione appaltante: è’ solo un atto di certificazione . 11 Partecipazione dei consorzi ordinari di imprese- Obbligo di partecipazione per tutte le imprese consorziate .................................................................................................................................... 12 In tema di mancato pagamento dei subappaltatori ....................................................................... 13 Pmi Edili News Settimanale Informativo Aniem Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere - aderente alla Confapi
Transcript

 

           

Numero 6 1 marzo 2011

   

In  questo  numero      

 ECONOMIA  ......................................................................................................................................................  2 VIA  LIBERA  DEFINITIVO  AL  MILLEPROROGHE  ............................................................................  2 PATTO   DI   STABILITA’   :   IN   ARRIVO   IL   DPCM   SUGLI     SCONTI   AI   COMUNI   PIU’  PICCOLI  .........................................................................................................................................................  3 MSE  –  OBIETTIVI  PER  LE  PMI  ................................................................................................................  4

 APPALTI  PUBBLICI  .......................................................................................................................................  5 IN  ARRIVO  SEMPLIFICAZIONI  SULLA  RICHIESTA  DEL  CIG  .....................................................  5 LIBRO   VERDE   SULLA   MODERNIZZAZIONE   DELLA   POLITICA   UE   SUGLI   APPALTI  PUBBLICI  .......................................................................................................................................................  6

 FISCO  .................................................................................................................................................................  7 INTERPELLO:  IVA  RIDOTTA  PER  VARIANTI  PRIMA  CASA  ........................................................  7

 LAVORO  ...........................................................................................................................................................  8 CIRCOLARE  INPS  N.  28  DELL’08/02/2011  SUGLI  ABILITATI  AGLI  ADEMPIMENTI    .............  8 OSSERVATORIO  PARLAMENTARE  .....................................................................................................  9 SCHEMA  DLGS  SUGLI  APPALTI  NEL  SETTORE  DELLA      DIFESA  .............................................  9 FOCUS  FEDERALISMO  FISCALE  ...........................................................................................................  9

Approfondimenti tematic i ...................................................................................................... 11

Il DURC non vincola la decisione della stazione appaltante: è’ solo un atto di certificazione . 11 Partecipazione dei consorzi ordinari di imprese- Obbligo di partecipazione per tutte le imprese consorziate .................................................................................................................................... 12

In tema di mancato pagamento dei subappaltatori ....................................................................... 13

       

Pmi Edili News Settimanale Informativo Aniem

Associazione Nazionale Imprese Edil i Manifatturiere - aderente al la Confapi

 

 

Pagina 2 di 15

PMI EDILI NEWS

                                                                                                                 ECONOMIA                                                                                                              VIA  LIBERA  DEFINITIVO  AL  MILLEPROROGHE    

 Con   159   voti   favorevoli,   126   contrari   e   2   astenuti,   sabato   26  febbraio   2011,   l'ʹAssemblea   ha   approvato   in   via   definitiva   il  disegno   di   legge   di   conversione   del   decreto-­‐‑legge   recante  “Proroga   di   termini   previsti   da   disposizioni   legislative   e   di  interventi  urgenti  in  materia  tributaria  e  di  sostegno  alle  imprese  e  alle  famiglie”  (DDL  2518-­‐‑B)  cd.  Decreto  Milleproroghe.    Il  testo  licenziato  ha  tenuto  conto  dei  rilievi  mossi  dal  Capo  dello  Stato    che  aveva  sollevato  dei  dubbi  di  costituzionalità  su  alcune  norme  del  provvedimento.  Tra   le   disposizioni   si   segnalano   le   norme   sulla   vigilanza   per   i  contratti   pubblici   e   i   servizi:   estensione     anche   al   Presidente  dell`Autorita`   per   la   vigilanza   sui   contratti   pubblici   di   lavori,  servizi   e   forniture  della  norma  –  già  vigente    per   i  membri  della  medesima  Autorità  -­‐‑  della  norma  che  prevede   la  durata   in  carica  per  sette  anni  senza  possibilità  di  riconferma.      È   stata   inoltre   cancellata   la   norma   che   sospendeva   fino   al   31  dicembre   2011,   solo  in   Campania,   le   demolizioni   di   immobili  realizzati   in   violazione   dei   vincoli   paesaggistici,   utilizzati   come  prima  abitazione  da   soggetti   sforniti  di  un  altro   alloggio  a   causa  della   la   grave   situazione   abitativa     dovuta   alla   bocciatura   delle  leggi  regionali  sul  condono  da  parte  della  Consulta.    Tra   le   conferme,   è   presente   la   disposizione   -­‐‑   già   contenuta   nel  testo   originario   -­‐‑   che  proroga   i   termini  di   efficacia  delle  norme  transitorie   di   cui   all’art.   253   del   DLgs   163/2006   (Codice   degli  Appalti)   -­‐‑   scaduti   il   30   dicembre   2010   -­‐‑   che   consentono   alle  imprese   di   fare   riferimento   per   la   qualificazione   negli   appalti  pubblici   ai   migliori   5   anni   del   decennio   antecedente   per  comprovare   i   requisiti   di   capacità   economico-­‐‑finanziaria,  dotazione  di  attrezzature  tecniche,  organico  medio-­‐‑annuo  nonchè  a   tutto   il   decennio   antecedente   per   comprovare   il   requisito   di  idoneità  tecnica  mediante  i  lavori  eseguiti.    Tale   disposizione   rientra   nelle   proroghe   “non   onerose”,   previste  dal  provvedimento,   il   cui   termine  di   scadenza  viene   fissato  al  31  marzo  2011   con   la  previsione  di  un'ʹulteriore  proroga   fino  al   31  dicembre  2011,  da  adottarsi  con  uno  o  più  decreti  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,   ai   sensi   dell’art.   17,   comma  3  della  L.  

 Prorogati  gli  incentivi  alla  qualificazione    

 

 

Pagina 3 di 15    

400/1988,   di   concerto   con   il   Ministro   dell’Economia   e   delle  Finanze.    E’   stata   infine   prorogata   di   un  mese   (dal   31  marzo   al   30   aprile  2011)   la   scadenza   per   la   presentazione   delle   istanze   di  aggiornamento   catastale   per   gli   immobili   non   dichiarati,  modificati  o  che  hanno  perso  il  requisito  di  ruralità.  Si  rammenta  che,   le   procedure   per   l’aggiornamento   del   Catasto   sono   state  introdotte  dall’articolo  19,  commi  8  e  seguenti,  del  DL  78/2010.  Dopo  la  scadenza  dei  termini,  sarà  applicata  una  rendita  presunta  che,   insieme   alla   rendita   definitiva,   produce   effetti   fiscali   dal   1°  gennaio  2007.      

 PATTO   DI   STABILITA’   :   IN   ARRIVO   IL   DPCM   SUGLI    SCONTI  AI  COMUNI  PIU’  PICCOLI    Sono   quasi   1400   i   Comuni   che,   grazie   alle   nuove   clausole   di  salvaguardia  varate  dalla  Conferenza  stato-­‐‑città,    beneficeranno  di  uno   ‘sconto’   sul   patto  di   stabilità   rispetto   alla  previsione   iniziale  della  legge  di  stabilità.    Il   nuovo   sistema,   che   troverà   un’applicazione   differenziata   a  seconda   della   dimensione   dei   municipi,   è   frutto   dell’intesa  raggiunta   la   settimana   scorsa   in    Conferenza   stato-­‐‑città,     utilizza  350  dei  480  milioni  di  «extra  dote»  per  gli   enti   locali   individuata  con   la   legge   di   stabilità,   mentre   gli   altri   130   milioni   vengono  assegnati  a  Milano  (110  al  comune  e  20  alla  provincia),  per  onorare  l'ʹimpegno  statale  ad  aiutare   la  città   impegnata  nelle  realizzazioni  per  l'ʹExpo.    In   pratica   il   meccanismo   introdotto   dal   Dpcm   introduce   tre  clausole  di   salvaguardia,   che   impediscono  all'ʹobiettivo  assegnato  a  ogni  Comune,  calcolato  come  previsto  dall’art.  1  comma  87  e  ss.  della   Legge   220/2010,     di   superare   una   percentuale   della   spesa  corrente.    Il   tetto   è   stato   fissato   al   10,5%   nei   comuni   sopra   i   200   mila  abitanti,   al  7%   in   quelli   fra  10  mila   e   200  mila,   fino   al  5,4%   nei  Comuni   più   piccoli   soggetti   al   patto,   quelli   fra   5mila   e   10mila  abitanti.  Un   sistema   che  ha   il   pregio  di  misurare   le   richieste  del  patto  sulle  forze  (e  le  dimensioni)  effettive  dei  bilanci  comunali  e  concentra  gli  sconti  sui  Comuni  più  piccoli.    Esempio:   Comune   piccolo   con   una   spesa   corrente   media   2006-­‐‑2008  di  3.500.000  curo  e  a  cui  la  legge  di  stabilità  abbia  assegnato  un  obiettivo  specifico  di  280.000  euro.  Il  rapporto  percentuale  fra  i  

 Previsto  uno  sconto  per  1400  Comuni    

 Introdotte  3  clausole  di  salvaguardia    

 

 

Pagina 4 di 15

PMI EDILI NEWS

due   valori   è   pari   all`8%   (280.000/3.500.000=0,08).   Scatta   quindi   il  tetto  (in  questo  caso  il  5,4%),  che  riduce  l’obiettivo  a  189.000  euro  (=3.500.000*0,054).      

                                                                                                       MSE  –  OBIETTIVI  PER  LE  PMI    Nella   seduta   del   1   febbraio   2011,   in   Commissione   Industria   del  Senato,   il  Ministro   dello   Sviluppo   Economico,   Paolo   Romani,   ha  presentato   alcuni   obiettivi   generali   che   il   suo   dicastero   è  intenzionato  a  realizzare.  In  particolare  si  segnalano,  tra  i  vari  argomenti  affrontati,    alcune  tematiche  fondamentali  per  le  PMI.        Strategia  per  le  PMI      Il   Ministro   si   è,   in   primo   luogo   soffermato,   sugli   strumenti  normativi  finora  posti  in  essere  quali:  

-­‐‑                      l’attuazione  dello  Small  Business  Act;  -­‐‑                      la  proposta  di  legge  sullo  statuto  della  piccola  impresa;  -­‐‑                      la  legge  annuale  per  le  PMI.  

Sul  tema  della  semplificazione  ha,  poi,  evidenziato  la  necessità  di  dare   attuazione   ad   una   serie   di   innovazioni   recentemente  introdotte,  sottolineando  che:  v  ``è  prossimo  l’avvio  delle  procedure  totalmente  telematizzate  che   consentirà   dal   1°   aprile   l’utilizzo   informatico   della  segnalazione   certificata   di   inizio   attività   (Scia),   mentre   l’avvio  delle  procedure  che  richiedono  valutazioni  discrezionali  da  parte  degli  Enti  locali  è  stato  fissato  al  1°  ottobre``;  v ``partiranno   le  Agenzie  per   le   imprese,   che  dovranno  essere  accreditate,   e   le   cui   tariffe   stanno   per   essere   definite   con   un  decreto  di  concerto  con  il  Ministero  dell’economia  e  delle  finanze  (Mef)``;  v  ``partirà   la   procedura   abilitativa   semplificata   per   gli  impianti  di  produzione  delle  rinnovabili,  che  riduce  a  30  giorni  le  tempistiche  di  abilitazione``.            Politica  energetica    Il   Ministro   ha   evidenziato   che   per   lo   sviluppo   delle   fonti  rinnovabili,   con   il   recepimento   della   direttiva   europea   del   5  dicembre   2010,   si   stanno   predisponendo   gli   strumenti   per  conseguire   gli   obiettivi   del   piano   di   azione   nazionale,   con   la  razionalizzazione   del   sistema   per   la   relativa   promozione.   Ha,  inoltre,  sottolineato  che  ``la  definizione  di  un  piano  straordinario  

Dal  1  aprile  utilizzo  informatico  della  

SCIA    

 

 

Pagina 5 di 15    

per  l’efficienza  ed  il  risparmio  energetico,  con  obiettivi  al  2020,  rappresenterà   anche   un`opportunita`   di   crescita   e   sviluppo  tecnologico  per  le  imprese,  che  continueranno  ad  essere  coinvolte  nella  realizzazione  delle  diverse  infrastrutture  energetiche``.  Nei  prossimi  dieci   anni   à  prevista,   altresì,   l’apertura  dei   cantieri  per   la   realizzazione   degli   impianti   di   produzione   di   energia  nucleare   e   la   realizzazione   del   progetto   che   assicuri   in   futuro  contrazioni  alla  spesa  energetica  a  favore  della  competitività  delle  imprese   che  potranno  da  un   lato   essere   coinvolte   nelle   attività   a  supporto   della   costruzione   delle   nuove   centrali   e   del   deposito  nazionale  dei  rifiuti  con  opportunità  di  crescita  industriale  e  da  un  altro,   attraverso   forme   consortili,   partecipare   alla   realizzazione  stessa  delle  nuove  centrali,  assicurandosi  la  fornitura  energetica.      Il  Ministro  Romani  ha,   infine,  concluso   l’intervento  con  un  breve  cenno   alla   banca   del  Mezzogiorno   evidenziando   che   nell’ambito  del  piano  Sud,  il  Ministero  dello  sviluppo  economico  partecipa  ai  lavori  per  la  costituzione  della  banca  del  Mezzogiorno,  che  dovrà  sostenere  gli  investimenti  produttivi  per  la  crescita  delle  piccole  e  medie  imprese  del  territorio,  e  la  creazione  di  nuove  imprese.    

                                                                                                             APPALTI  PUBBLICI                                                                                                          IN  ARRIVO  SEMPLIFICAZIONI  SULLA  RICHIESTA  DEL  CIG  

 Il   presidente   dell’Autorità   di   vigilanza   sui   contratti   pubblici,  Giuseppe   Brienza,   durante   un’audizione   alla   commissione  Ambiente   della   Camera   della   scorsa   settimana,   ha   annunciato  l’arrivo   a   breve   di   procedure   di   carattere   semplificativo   per   la  richiesta  dei  CIG  legati  alla  tracciabilità.  La  procedura  per  la  richiesta  da  parte  delle  stazioni  appaltanti  del  CIG  sarà  più  semplice:  non  più  42  campi  da  compilare   suddivisi  in   tre   fasi,   ma   un’unica   schermata   con   10   informazioni  fondamentali  raccolte  in  un’unica  sessione  di  lavoro.    L’Autorità  ha  spiegato  Brienza  ha  pensato  di  utilizzare  una  sorta  di   ticket     preassegnato   di   Cig   da     consegnare   alla   stazione  appaltante   prima   che   questa   comunichi   i   dati   di   identificazione  del  contratto.  I  suddetti  CIG  potranno  essere  utilizzati  nei  contratti  e   nei   mandati   di   pagamento   anche   prima   della   comunicazione  all’Autorità  dei  dati  principali  che  caratterizzano  l’affidamento.  Brienza   ha   poi   evidenziato   gli   effetti   i   positivi   in   termini   di  trasparenza  del  CIG  rendendo  possibile  la  scoperta  di  un  numero  rilevante   di   contratti   e   di   stazioni   appaltanti,   in   precedenza   del  

Semplificazioni  per  la  richiesta  di  CIG  

Nei  prossimi  10  anni  l’apertura  di  cantieri  per  gli  impianti  di  

produzione  energia  nucleare  

 

 

Pagina 6 di 15

PMI EDILI NEWS

tutto   sconosciuti   all’Autorità   e,   conseguentemente,   esclusi   dal  monitoraggio.      In   ultimo   Brienza   ha   rilevato   i   problemi   che   tutt’ora   pone   la  norma   sulla   tracciabilità   soprattutto   in   ordine   all’esatta  individuazione   della   filiera   delle   imprese,   la   soluzione   di   alcuni  aspetti   tecnici(come   quelli   legati   ai   sistemi   informatici   delle  banche,   ad   esempio)   e   la   messa   a   punto   di   regole   comuni  condivise   sulla   gestione   dei   diversi   flussi   finanziari   generati  dall’attività  di  impresa.  Per  tali  questioni  che  esulano  dalla  vigilanza  e  dall’interpretazione  dell’AVCP,   Brienza   ha   chiesto   l’intervento   del   ministero   degli  Interni.  

 LIBRO   VERDE   SULLA   MODERNIZZAZIONE   DELLA  POLITICA  UE  SUGLI  APPALTI  PUBBLICI    Per  una  maggiore  efficienza  del  mercato  europeo  degli  appalti   la  Commissione   Europea   intende   apportare   delle   modifiche   alle  norme  sugli  appalti  pubblici  entro  il  2012  per  cui  ha  reso  pubblico  il   "ʺLibro   verde   sulla   modernizzazione   della   politica   dell’UE   in  materia  di  appalti  pubblici."ʺ  Su   tale   tema   la   Commissione   ha   avviato   una   consultazione  pubblica   per   far   si   che   la   futura   legislazione   tenga   conto   delle  opinioni  e  dei  contributi  di  tutte  le  parti  interessate.  Tra  i  principali  obiettivi:  v rendere   più   facile   e   flessibile   la   procedura   di   aggiudicazione  degli  appalti  pubblici;  v facilitare   le   piccole   e   medie   imprese   europee   alla  partecipazione  degli  appalti  pubblici;    v consentire   che   gli   appalti   pubblici   possano   essere   utilizzati  meglio  anche  a  sostegno  di  altre  politiche;    v consentire   al   mercato   degli   appalti   di   contribuire   al  conseguimento  degli  obiettivi  comuni  della  strategia  Europa  2020:  promuovere   l'ʹinnovazione,  proteggere   l'ʹambiente,   lottare  contro   i  cambiamenti  climatici  e  l'ʹesclusione  sociale.  A   tal   proposito   l’AVCP   consente   agli   interessati   di     inviare   dei  contributi,  specificando  numero  e  quesito  del  Libro  verde  a  cui  si  riferiscono,   esclusivamente   mediante   la   compilazione  dell’apposito  modello   formato   .PDF  che,  unitamente  agli   estremi  identificativi  del  mittente,  consente  l’inserimento  di  un  testo  libero  fino  a  10.000  battute.    

Richieste  misure  per  agevolare  la  

partecipazione  delle  PMI    

 

 

Pagina 7 di 15    

Il  modello  potrà  essere  inviato  entro  le  ore  16  del  7  marzo  2011.  I  contributi   pervenuti   saranno   pubblicati   sul   sito   dell’Autorità,  salvo  motivate  esigenze  di  riservatezza      

                                                                                                               FISCO                                                                                                            INTERPELLO:  IVA  RIDOTTA  PER  VARIANTI  PRIMA  CASA      

 Applicazione   dell’IVA   ridotta   al   4%   per   le   varianti  ``extracapitolato``   richieste   dal   promissario   acquirente   di   una  ``prima  casa``  in  corso  di  costruzione.    

 E’  quanto  affermato  dall’Agenzia  delle  Entrate  con  la  Risoluzione  n.  22/E  del  22  febbraio  2011,  in  risposta  ad  un’istanza  di  interpello  proposta     da   un   socio   di   una   Cooperativa   edilizia   a   proprietà  divisa,  committente  dei  lavori  di  costruzione  di  abitazioni  ``non  di  lusso``,  affidati  in  appalto  ad  un’impresa  edile.  L’istante  rappresenta  di  aver  commissionato,  in  corso  d’opera,  alla  medesima  ditta  appaltatrice   interventi  edili  aggiuntivi  consistenti  in   “migliorie”   sul   proprio   immobile   a   destinazione   abitativa  “prima  casa”.    In   particolare,   l’esecuzione   e   il   pagamento   di   tutte   le   opere  extracapitolato   sono   stati   gestiti   e   concordati   dall’istante  direttamente  con  l’impresa  costruttrice.    Chiede   quindi   di   conoscere   quale   sia   la   corretta   aliquota  applicabile   ai   corrispettivi   dei   lavori   in   questione   allo   stesso  direttamente  fatturati  dalla  ditta  costruttrice.    L’Agenzia,     riconosce   l’applicazione  dell’IVA  al  4%,   richiamando  le   disposizioni   del   n.39,   della   Tab.A,   parte   II,   allegata   al   D.P.R.  633/1972,   che   prevede   che   l’aliquota   IVA   del   4   per   cento   è  applicabile   alle   “prestazioni   di   servizi   dipendenti   da   contratti   di  appalto  relativi  alla  costruzione  dei   fabbricati  di  cui  all’articolo  13  della  Legge   2   luglio   1949,   n.   408,   e   successive   modificazioni,   effettuate   nei  confronti   di   soggetti   che   svolgono   l’attività   di   costruzione   di   immobili  per   la   successiva   rivendita,   ivi   comprese   le   cooperative   edilizie   e   loro  consorzi,  anche  se  a  proprietà  indivisa,  o  di  soggetti  per  i  quali  ricorrono  le  condizioni  richiamate  nel  numero  21),  nonché  alla  realizzazione  delle  costruzioni  rurali  di  cui  al  numero  21-­‐‑bis)”.  In   ragione   di   tale   disposizione,   l’Amministrazione   finanziaria  ammette   l’aliquota   ridotta   al   4%,   non   solo   per   i   lavori   di  costruzione   del   fabbricato   abitativo   oggetto   dell’appalto  principale  commissionato  dalla  Cooperativa,  ma  anche  alle  opere  

IVA  agevolata  al  4%  per  prima  casa  in  costruzione    

 

 

Pagina 8 di 15

PMI EDILI NEWS

``aggiuntive``   richieste  direttamente  dal   singolo   socio  all’impresa  esecutrice  dei  lavori.  Ciò  in  considerazione  del  fatto  che:  v seppur  non   richieste  dal   committente  principale  dei   lavori  di  costruzione   (ossia   dalla   Cooperativa),   bensì   direttamente   da   un  singolo   socio,   gli   interventi   di   miglioria   ``extracapitolato``   si  inseriscono  comunque  nel  processo  di  costruzione  dell’immobile,  atteso  che  lo  stesso  non  è  ancora  ultimato;  v il   socio   che   ha   richiesto   e   commissionato   le   migliorie   è   in  possesso  dei  requisiti  ``prima  casa``  Naturalmente,   per   fruire   dell’IVA   al   4%   deve   essere   rispettata  l’ulteriore   condizione,   relativa   al   fatto   che   l’abitazione   conservi,  anche  dopo  l’esecuzione  delle  opere  di  miglioria,  le  caratteristiche  ``non  di  lusso``.  Infatti,   sia   l’ampliamento,   che   la   realizzazione   di   ``migliorie  costruttive``,  hanno  comunque  la  finalità  di  assicurare  una  migliore  idoneità   e   funzionalità   della   ``prima   casa``   e,   come   tali,   rientrano  nella  ``ratio``  agevolativa  delle  suddette  disposizioni  normative.          

                                                                                                                   LAVORO    

CIRCOLARE   INPS   N.   28   DELL’08/02/2011   SUGLI   ABILITATI    AGLI  ADEMPIMENTI      La   Circolare   INPS   n.   28   del   08/02/2011,   avente   ad   oggetto   la  definizione   di   nuove   modalità   operative   per   la   trasmissione  telematica   della   documentazione   previdenziale,   introduce  innovative   applicazioni   informatiche,   finalizzate   da   una   parte  all’identificazione  univoca  degli  intermediari  abilitati,  e  dall’altra  alla   gestione   delle   deleghe   ad   operare   da   parte   dei   datori   di  lavori.    La   circolare   non   introduce   invece   alcuna   novità   per   quanto  riguarda  i  soggetti  abilitati  a  svolgere  gli  adempimenti  in  materia  di  lavoro  e  previdenza;  sono  esclusi,  infatti,  dalla  predisposizione  e  trasmissione  della  documentazione  relativa  agli  adempimenti  di  previdenza   ed   assistenza   sociale   i   Centri   di   elaborazione   dati  (CED),   nonché   i   soggetti,   quali   i   tributaristi   e   gli   esperti  tributaristi,   i   consulenti   fiscali,   i   revisori   contabili,   che   possono  svolgere  solo  adempimenti  di  natura  fiscale.      

 Nuove  modalità  per  

l’invio  telematico  della  documentazione  previdenziale    

 

 

Pagina 9 di 15    

                                                                                                                 OSSERVATORIO  PARLAMENTARE  

 SCHEMA   DLGS   SUGLI   APPALTI   NEL   SETTORE   DELLA      DIFESA    Il  CDM  ha  approvato  nei   scorsi  giorni  uno   schema  di  DLGS  che  dà  attuazione  alla  direttiva  europea  2009/81  per  un  nuovo  quadro  legislativo  in  materia  di  aggiudicazione  degli  appalti  pubblici  nei  settori  della  difesa  e  della  sicurezza  per  una  maggiore   flessibilità  delle  procedure..  Il   settore,   a   lungo   escluso   dalla   disciplina   del   mercato   unico  europeo  per  la  riconosciuta  opportunità  di  consentire  deroghe  alle  regole   comunitarie   per   la   produzione   e   il   commercio   di   sistemi  d’arma  e  materiale  bellico,  diviene  una  disciplina  organica  in  virtù  della   consapevolezza   che   un   mercato   più   concorrenziale   per   la  difesa  possa  garantire  prodotti  più  sofisticati  a  prezzi  inferiori.    

                                                                                                         FOCUS  FEDERALISMO  FISCALE  

 In   questa   legislatura,   con   l'ʹattuale   governo,   il   cammino   del  federalismo  fiscale  inizia  con  l'ʹapprovazione  del  disegno  di   legge  delega,  da  parte  del  Consiglio  dei  ministri  dell'ʹ11  settembre  2008.  La  delega  diventerà  legge  l'ʹanno  successivo  (legge  delega  n.42  del  5  maggio  2009).    Dalla   legge   delega   sono   scaturiti   8   decreti   attuativi:      1.  Federalismo  demaniale  2.  Roma  Capitale  3.  Fabbisogni  standard    4.  Federalismo  municipale    5.  Autonomia  tributaria  di  regioni  e  province  6.  Perequazione  e  rimozione  squilibri  7.  Sanzioni  e  premi  per  regioni,  province  e  comuni  8.  Armonizzazione  sistemi  contabili      Alcuni  di  questi  hanno  concluso  il  loro  iter  e  sono  già  operativi.  In  particolare,   il   federalismo  demaniale   (decreto   legislativo  n.85  del  28/5/2010),  Roma  Capitale  (decreto  legislativo  n.156  del  17/9/2010),  i  fabbisogni  standard  (decreto  legislativo  n.216  del  26/11/2010).        

Nuove  regole  per  gli  appalti  nei  settori  della  difesa  e  sicurezza    

Otto  decreti  attuativi    

 

 

Pagina 10 di 15

PMI EDILI NEWS

Il  contesto  della  riforma    Il   federalismo   fiscale   mira   a   dare   attuazione   all'ʹart.119   della  Costituzione   che   sancisce   l'ʹautonomia   finanziaria   di   entrata   e   di  spesa   per   i   Comuni,   le   Province,   le   Città   metropolitane   e   le  Regioni.  L'ʹattuazione  dell'ʹart.119  completa  il  processo  di  revisione  costituzionale   contenuto   nella   legge   costituzionale   n.3   del   18  ottobre  2001  (riforma  del  Titolo  V  della  Costituzione)  che  ha  dato  un   nuovo   assetto   al   sistema   delle   autonomie   territoriali,  collocando  gli  enti   territoriali  al   fianco  dello  Stato  come  elementi  costitutivi   della   Repubblica   come   recita   l'ʹart.   114   della  Costituzione   (Comuni,   Province,   Città   metropolitane,   Regioni   e  Stato   hanno   pari   dignità,   pur   nella   diversità   delle   rispettive  competenze).    Il  federalismo  nel  programma  di  governo    Considerato  una  della  6  missioni  programmatiche,  l'ʹattuazione  del  federalismo  fiscale  viene  rilanciata  dal  discorso  del  presidente  del  Consiglio,   Silvio  Berlusconi,   nelle   comunicazioni   sulla   situazione  generale  del  paese,   tenuto   in  Parlamento   il   29   settembre  2010.   In  particolare,  ha  affermato  il  Presidente  del  Consiglio,  il  federalismo  fiscale   -­‐‑   che  rappresenta  uno  dei  cinque  punti  del  programma  di  governo   -­‐‑   "ʺa   regime   sarà   la   cerniera   unificante   del   Paese   e   un  vantaggio   per   tutte   le   aree   dell'ʹItalia,   soprattutto   per   il  Mezzogiorno"ʺ   (il   testo   del   discorso   si   trova   su   questo   sito   nella  sezione  del  presidente).  La  procedura  di  adozione  dei  decreti  attuativi  La   legge   n.   42/2009   delinea   la   procedura   di   adozione   ed   esame  parlamentare   dei   decreti   legislativi   attuativi,   fissando   il   termine  per  l’adozione  di  almeno  uno  di  essi  entro  dodici  mesi  dalla  data  di   entrata   in   vigore   della   legge   stessa   (21   maggio   2009)   e   in  ventiquattro   mesi   il   termine   generale   per   l’adozione   degli   altri  decreti.    Entro   il  30  giugno  2010,   il  Governo  è  chiamato  a   trasmettere  alle  Camere   la   relazione   contenente   dati   sulle   implicazioni   e   le  ricadute   di   carattere   finanziario   conseguenti   all’attuazione   della  delega,   nel   quale   fornire   un   quadro   generale   del   finanziamento  degli   enti   territoriali   e   sulla   struttura  dei   rapporti   finanziari   tra   i  diversi   livelli   di   governo.   La   Relazione   è   stata   presentata   alle  Camere  il  30  giugno  2010.  Gli  schemi  di  decreto,  ciascuno  dei  quali  deve  essere  corredato  di  una   relazione   tecnica   che   ne   evidenzi   gli   effetti   finanziari,   sono  adottati  dal  Governo,  previa  intesa  in  sede  di  Conferenza  unificata  Stato-­‐‑regioni-­‐‑autonomie   locali   e   successivamente   trasmessi   alle  Camere  per   l’espressione  del  parere  da  parte:  della  Commissione  bicamerale;   delle   Commissioni   parlamentari   competenti   per   i  

2  anni  di  tempo  per  l’adozione  dei  decreti    

 

 

Pagina 11 di 15  

profili   finanziari   (vale   a   dire   le   Commissioni   bilancio   delle   due  Camere).    All’adozione  dei  decreti   si  può  peraltro  procedere  anche  qualora  non  venga  raggiunta  l’intesa  in  sede  di  Conferenza  unificata:  in  tal  caso,  e  trascorsi  trenta  giorni  dalla  prima  seduta  della  Conferenza  in   cui   gli   schemi   di   decreto   legislativo   sono   posti   all’ordine   del  giorno,   il   Consiglio   dei   ministri   può   comunque   deliberare   la  trasmissione   alle   Camere,   approvando   contestualmente   una  relazione  in  cui  vengono  motivate  le  ragioni  per  cui  l’intesa  non  è  stata  raggiunta.    Sia   la  Commissione  bicamerale  che  le  Commissioni  bilancio  sono  chiamate   a   esprimersi   entro   60   giorni   (prorogabili   di   ulteriori   20  giorni)  dalla   trasmissione  dei   testi;  decorso   tale   termine,   i  decreti  possono  essere  comunque  adottati.    E’   inoltre   prevista   l'ʹipotesi   in   cui   il   Governo   non   intenda  conformarsi   ai   pareri   parlamentari:   in   tal   caso   esso   trasmette  nuovamente  gli  schemi  alle  Camere  con  le  relative  osservazioni  ed  eventuali   modificazioni,   rendendo   a   tal   fine   comunicazioni  davanti   a   ciascuna   Camera;   trascorsi   30   giorni   da   tale  trasmissione,  i  decreti  legislativi  possono  essere  adottati.    

Approfondimenti tematic i

Il DURC non vincola la decisione della stazione appaltante: è’ solo un atto di certificazione

 Consiglio  di  Stato  sez.  V  3/2/2011  n.  789  

La   valutazione   circa   l’esistenza   di   gravi   violazioni   in   materia  contributiva   e   previdenziale,   come   requisito   generale   di  partecipazione   alle   gare,   costituisce   oggetto   di   autonoma  valutazione  da  parte  della  stazione  appaltante,  rispetto  alla  quale  le   risultanze  del   c.d.   d.u.r.c.   si   pongono   come   elementi   indiziari,  da   cui  non  può  prescindersi,  ma   che   comunque  non  esauriscono  l’ambito   di   accertamento   circa   la   sussistenza   di   una   violazione  grave  (cfr.  C.S.,  sezione  VI,  dec.  n.  4907/2009).  Quanto  al  discusso  d.u.r.c.,   le   risultanze   di   tale   documento   vincolano   la   p.a.  aggiudicatrice,   in   ragione   della   sua   natura   di   dichiarazione   di  scienza,  da  collocarsi  fra  gli  atti  di  certificazione  o  di  attestazione  redatti   da   un   pubblico   ufficiale   ed   aventi   carattere   meramente  dichiarativo  di  dati   in  possesso  dell’amministrazione,  atti  assistiti  da   pubblica   fede   ex   art.   2700   c.c.,   facente   pertanto   prova   fino   a  querela  di  falso  (cfr.  C.S.,  sezione  IV,  dec.  n.  1458/2009):  la  formale  regolarità   contributiva   è   rimessa   al   potere   di   accertamento   e   di  valutazione   dell’Istituto   previdenziale,   mentre   la   gravità   di   una  

 

 

Pagina 12 di 15

PMI EDILI NEWS

violazione   in   materia   contributiva   e   previdenziale,   ai   fini   della  partecipazione   ad   una   gara   pubblica,   impone   un’ulteriore  valutazione   affidata   alla   stazione   appaltante,   che   ben   potrà  avvalersi   del   citato   d.u.r.c.   nella   sua   valutazione   dell’attività  imprenditoriale.  

  Partecipazione dei consorzi ordinari di imprese- Obbligo di partecipazione per tutte le imprese consorziate

 TAR  Toscana  sez.  I  14/2/2011  n.  317  

L’art.   34,   comma   1,   lett.   e),   del   d.lgs.   163/2006   rinvia,   in   tema  di  partecipazione  alle  procedure  di  affidamento  dei  consorzi  ordinari  di   imprese,   all’art.   37   del   medesimo   decreto   e   quest’ultimo,   al  comma   7,   stabilisce   che   solo   i   consorzi   di   cui   alla   lett.   d)   del  suddetto  art.  34  siano  obbligati  ad  indicare,  in  sede  di  offerta,  per  quali   consorziati   concorrono.   L’omissione   di   tale   previsione  riguardo  i  consorzi  ordinari  non  può  avere  altro  significato  se  non  quello   di   escludere   che   essi   possano   partecipare   solo   per   alcune  delle  imprese  consorziate,  con  la  conseguenza  che  sono  obbligati  a  partecipare  per  tutte.  L'ʹinterpretazione  si  giustifica,  oltre  che  sotto  il   profilo   letterale,   anche   sul   piano   sostanziale   una   volta   che   si  ponga  mente  alla  diversa  natura  del   consorzio  ordinario   rispetto  ai   consorzi   stabili   ed  ai   consorzi   tra   cooperative  di  produzione   e  lavoro  ed  imprese  artigiane.  I  primi  infatti  non  hanno  una  propria  struttura  aziendale  poiché  il  contratto  di  consorzio  ex  art.  2602  c.c.  istituisce   un'ʹorganizzazione   comune   per   il   coordinamento   di  determinate  fasi  dell'ʹimpresa  e  non  è  soggetto  ad  una  limitazione  temporale  minima  nella  sua  durata.  Il  consorzio  stabile  invece,  ex  art.  36,  d.lgs.  163/2006,  ha  una  durata  minima  temporale  di  cinque  anni   ed   una   comune   struttura   di   impresa   ed   anche   per   questa  figura  coerentemente,  ai  sensi  del  comma  5  del  medesimo  art.  36,  é  previsto  l'ʹobbligo  di  indicare  per  quale  dei  consorziati  concorre.  I  consorzi  di  cooperative  di  produzione  e  lavoro  sono  poi  regolati  da   una   normativa   speciale   che   li   qualifica   come   persone  giuridiche,  ed  ancor  più  palese  é  quindi  la  loro  differenza  rispetto  ai  consorzi  ordinari.                  

 

 

Pagina 13 di 15  

In tema di mancato pagamento dei subappaltatori  

Parere  AVCP  del    10/2/2011  n.  AG48/10  Di  seguito  si  propone  il  quesito  proposto  dalla  società  Italferr  del  Gruppo   Ferrovie   dello   Stato   presentato   all’AVCP   relativo   alla  sospensione   dei   pagamenti   all’appaltatore   nel   caso   di   mancata  dimostrazione  dei  pagamenti  ai  subappaltatori.  Al   fine   della   migliore   comprensione   degli   istituti   giuridici,  l’AVCP,  ha  ritenuto  opportuno  ricostruire,  anche  storicamente,  la  normativa   rilevante   fino   ad   approdare   alla   previsione   di   cui  all’art.  18,  co.  3  bis  della  legge  19  marzo  1990,  n.  55  (formulazione  poi   confluita  nel   codice),   secondo   cui   “è   fatto  obbligo  ai   soggetti  aggiudicatari   di   trasmettere,   entro   venti   giorni   dalla   data   di  ciascun  pagamento  effettuato  nei  loro  confronti,  copia  delle  fatture  quietanzate   relative   ai   pagamenti   da   essi   aggiudicatari   via   via  corrisposti   al   subappaltatore   o   cottimista,   con   l'ʹindicazione   delle  ritenute   di   garanzia   effettuate.”   Nella   vigenza   di   quest’ultima  disposizione,   l’Autorità   aveva   affermato   che   sospensione   dei  pagamenti   nei   confronti   dell’appaltatore   dovesse   ritenersi  illegittima   (in   quanto   non   espressamente   prevista)   e   che  l’inadempimento  dell’obbligo  di  che  trattasi  potesse  concretizzare  gli   estremi   di   un   grave   inadempimento   contrattuale   da   parte  dell’appaltatore   e   che   potesse   rappresentare   un   valido  presupposto   per   la   preventiva   risoluzione   del   contratto   e   la  successiva   escussione   della   garanzia   fideiussoria   (cfr.  determinazione  28  aprile  2004,  n.  7).  Il   secondo   decreto   correttivo   al   codice,   recependo   una   proposta  contenuta  nel  parere  consultivo  della  Camera  dei  Deputati  volta  a  tutelare   le  piccole   e  medie   imprese,  ha  modificato   l’art.   118   co.  3  nel   testo   tutt’ora   vigente,   mentre   il   terzo   decreto   correttivo   ha  provveduto  ad  abrogare  l’art.  351,  l.  2248/1865,  all.  F  (“Occorre  in  ogni   caso   rendere   effettivo,   attraverso   la   previsione   di   una  specifica   sanzione,   l'ʹobbligo  per   gli   appaltatori   -­‐‑   già   previsto  dal  testo   vigente   dell'ʹarticolo   118,   comma   3,   del   codice   -­‐‑   di  trasmettere,   entro   venti   giorni   dalla   data   di   ciascun   pagamento  effettuato   nei   loro   confronti,   copia   delle   fatture   quietanzate  relative   ai   pagamenti   corrisposti   ai   subappaltatori.”   Camera   dei  Deputati,  parere  sullo  schema  di  decreto  correttivo,  (Atto  n.  104)”.  In  tale  contesto  normativo  l’Autorità  si  è  pronunciata  con  il  parere  del  29  settembre  2008  –  AG  28/08,  nel  quale  è  stata  chiarità  l’esatta  portata  dell’obbligo  di   sospensione  dei  pagamenti,   nel   senso   che  la   mancata   presentazione   da   parte   dell’appaltatore   delle   fatture  quietanzate   determina   la   sospensione   di   tutti   i   successivi  

 

 

Pagina 14 di 15

PMI EDILI NEWS

pagamenti  da  parte  della  stazione  appaltante,  e  non  solamente  di  quelle  relative  ai  rapporti  appaltatore  –  subappaltatore.    Il   principio   generale   individuato   dall’Autorità   viene  implicitamente   confermato   dal   regolamento   di   attuazione   del  codice,   d.P.R.   5   ottobre   2010,   n.   207,   che   prevede,   allo   stesso  tempo,  un  eccezione  a  detto  principio.  L’art.  170  dispone:  “In  caso  di   mancato   rispetto   da   parte   dell'ʹesecutore   dell'ʹobbligo   di   cui  all'ʹarticolo  118,  comma  3,  del  codice,  qualora   l'ʹesecutore  motivi   il  mancato   pagamento   con   la   contestazione   della   regolarità   dei  lavori  eseguiti  dal  subappaltatore  e  sempre  che  quanto  contestato  dall'ʹesecutore   sia   accertato   dal   direttore   dei   lavori,   la   stazione  appaltante   sospende   i   pagamenti   in   favore   dell'ʹesecutore  limitatamente   alla   quota   corrispondente   alla   prestazione   oggetto  di   contestazione   nella   misura   accertata   dal   direttore   dei   lavori.”  Sebbene,   come   noto,   il   regolamento   sia   destinato   ad   entrare   in  vigore  a  giugno  di  questo  anno  e,   in  particolare  gli  articoli  di  cui  alla   parte   II,   Titoli   VIII,   IX   e   X   “non   si   applicano   all'ʹesecuzione,  contabilità  e  collaudo  dei  lavori  per  i  quali,  alla  data  di  entrata  in  vigore  del  regolamento,  siano  già  stati  stipulati  i  relativi  contratti”  (art.   357   del   regolamento),   si   ritiene   che   la   disposizione   in  commento   possa   essere   un   utile   strumento   ermeneutico   per  chiarire   l’esatta   portata   applicativa   della   norma,   rendendola  idonea   e   sufficiente   a   tutelare   la   posizione   del   subappaltatore,  senza   però   compromettere   la   realizzazione   delle   opere   e  l’equilibrio   economico   finanziario   degli   appaltatori.  Per  quanto  riguarda,  poi,  la  sorte  delle  somme  trattenute  nel  caso  in   cui   il   contenzioso   tra   le  parti   private  dovesse  protrarsi   fino   al  momento   del   collaudo   dell’opera,   si   ritiene   che   la   stazione  appaltante   non   possa   procedere   al   pagamento   integrale  dell’appaltatore   in   quanto   né   il   codice,   né   il   regolamento   di  attuazione   prevedono   un   termine   finale   alla   sospensione.   Il  pagamento   in   violazione   dell’obbligo   di   sospensione,   peraltro,  potrebbe   essere   inidoneo   a   liberare   la   stazione   appaltante  dall’obbligazione,   potendo   essere   gli   effetti   della   sospensione  sostanzialmente   assimilabili   a   quelli   del   sequestro   e   del  pignoramento.  Ai   sensi   dell’art.   225   del   d.P.R.   207/2010   (art.   195  d.P.R.   554/1999),   pertanto,   l’organo   di   collaudo   procederà   a  determinare  il  credito  liquido  dell’appaltatore.  L’obbligazione   così   sorta,   però,   non   potrà   essere   adempiuta  relativamente   alla   parte   necessaria   a   coprire   il   credito   del  subappaltatore  nei  confronti  dell’appaltatore.  Per  il  pagamento  di  tale  somma,  nel  caso  prospettato  dall’istante,  si  dovrà  attendere  le  determinazioni   del   giudice   investito   della   controversia.   Le  modalità  di  conservazione  delle  somme  trattenute  sono  rimesse  al  

Prevale  l’interesse  superiore  al  

completamento  delle  opere    

 

 

Pagina 15 di 15  

prudente   apprezzamento   delle   stazione   appaltante   (a   titolo  esemplificativo:  intervento  e  deposito  in  giudizio,  accantonamento  in  bilancio,  deposito  presso  un  notaio).    


Recommended