+ All Categories
Home > Documents > Portfoglio

Portfoglio

Date post: 27-Mar-2016
Category:
Upload: fabio-felice
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Igor Flis Portfoglio
47
IL TITOLO committente Tipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento- ristrutturazione-artecipazione al concorso Il tema progettuale nasce come sviluppo alla partecipazione del concorso internazionale d’architettura “GEM, The Great Egyptian Museum” 2002. Relatore: . Il concorso per la progettazione del Nuovo Museo Egizio del Cairo nasce dalle esigenze di trovare una nuova collocazione alla vastissima collezione di reperti che nell'attuale museo del Cairo non riesce a trovare uno spazio espositivo all'altezza della sua qualità. Concepito come punto di partenza per la visita all'Egitto, dovrà contenere al suo interno ricostruzioni fisiche e virtuali per fornire al visitatore una preparazione adatta alla futura esplorazione dei siti archeologici. Sarà quindi costruito in prossimità delle tre grandi piramidi di Giza quello che diventerà il più grande museo del mondo con più di 30000 mq. di esposizione. Inoltre, non essendo pensato come una semplice “casa ed esposizione” di artefatti, sarà un centro di studio e ricerca che diventerà il punto di riferimento dell'egittologia mondiale. relatore Prof. Emanuele Levi Montalcini Co-relatore: Prof. Massimo Raschiatore. <2003> >Egitto>Cairo [1] foto [2] foto [3] foto [4] foto [5] foto [6] foto [7] foto [8] foto [9] foto [10] foto DESCRIZIONI AGGIUNTIVE Egitto > Cairo Partecipazione al concorso internazionale d’architettura “GEM, The Great Egyptian Museum” studio flis
Transcript
  • IL TITOLOcommittenteTipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento-ristrutturazione-artecipazione al concorso

    Il tema progettuale nasce come sviluppo allapartecipazione del concorso internazionaledarchitettura GEM, The Great Egyptian Museum2002.Relatore: .

    Il concorso per la progettazione del Nuovo MuseoEgizio del Cairo nasce dalle esigenze di trovare unanuova collocazione alla vastissima collezione di repertiche nell'attuale museo del Cairo non riesce a trovareuno spazio espositivo all'altezza della sua qualit.

    Concepito come punto di partenza per la visitaall'Egitto, dovr contenere al suo interno ricostruzionifisiche e virtuali per fornire al visitatore unapreparazione adatta alla futura esplorazione dei sitiarcheologici. Sar quindi costruito in prossimit delletre grandi piramidi di Giza quello che diventer il pigrande museo del mondo con pi di 30000 mq. diesposizione. Inoltre, non essendo pensato come unasemplice casa ed esposizione di artefatti, sar uncentro di studio e ricerca che diventer il punto diriferimento dell'egittologia mondiale.

    relatore Prof. Emanuele Levi MontalciniCo-relatore: Prof. Massimo Raschiatore.

    >Egitto>Cairo

    [1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [6] foto[7] foto[8] foto[9] foto[10] foto

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVE

    Egitto > Cairo

    Partecipazione al concorso internazionale darchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    studio flis

  • IL TITOLOcommittenteTipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento-ristrutturazione-artecipazione al concorso internaziostudio flis

    [1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [6] foto[7] foto[8] foto[9] foto[10] foto

  • ALLESTIMENTI BAR LA COCCINELLACommittente privatoAllestimento di restiling

    Durante i lavori di riallestimento interno del bar-gelateria nasce la necessit di completare laristrutturazione inserendo nei lavori anche il dehor.Il progetto per lo spazio esterno prevede un interventosemplice, pensando ad un mascheramento per lemacchine dellaria condizionata e a una tinta biancaper dare ancora pi luce al dehor.Il vero restyling lo crea lelemento di unione, un portalerosso che filtra ed inquadra gli spazi interno ed esterno.

    [1] foto della sala interna[2] foto dallingresso[3] render interno delportale

    4] render esterno delportale

    [5] foto interna del portalefoto interna del portale[6]

    [7] render del dehorstudio flis

    [1] [2]

    [3]

    [4]

    [7][6][5]

    >Giaveno (TO)

  • NUOVO DEHOR A BARDONECCHIACommittente PrivatoProposte progettuali per studio di fattibilit

    Il progetto riguarda lo studio di uno nuovo dehorprospicente sulla via principale e pedonale delcomune di Bardonecchia.La proposta consiste nel chiudere lo spazio con unastruttura in larice, a sostegno di ampie vetrateschermate con un frangisole in profili di larice.Si pone una particolare attenzione al mantenimentodella pianta esistente, inglobandola con il nuovospazio.La parte frontale permette di aprirsi cos da poterinserire un banco vendita gelati per la stagione estiva.

    >Bardonecchia

    [1] fotoinserimento[2] render interno[3] render esterno estivo[4] render esterno invernale[5] render laterale

    studio flis

    [1]

    [2]

    [3]

    [4]

    [5]

  • STAND FIERISTICO PER SIGEPCommittente privatoAllestimento fieristico

    Allestimento fieristico progettato per unaziendaproduttrice di componenti per macchine alimentari.

    >Torino

    [1] foto dangolo[2] foto dellspositore[3] foto del pilone bugnato[4] render[5] foto dellespositore

    [6] foto dellespositore[7] render

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio Lapis di Torino

    studio flis

    [1]

    [2]

    [3]

    [4]

    [5]

    [6]

    [7]

  • ALLESTIMENTI NIVEA E POSTE ITALIANECommittenti privatiAllestimenti per stand fieristici

    Gli allestimenti vengono progettati rispettando ledirettive aziendali.Vengono creati elementi architettonici attrattivipensati con componenti strettamente legati alprodotto, al logo, ai colori dellazienda.

    >Egitto>Cairo

    [1] render allestimento[2] render allestimento[3] render allestimento[4] foto salone del vino 2003[5] foto salone del vino 2003

    studio flis

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio Lapis di Torino

    [1] [2]

    [3]

    [4]

    [5]

  • ESPOSITORI E TOTEM PUBBLICITARICommittenti privatiProgettazione preliminare ed esecutiva allestimenti

    Le proposte progettual i nascono da studitridimensionali con composizioni spaziali e grafichestudiate in base alle esigenze dellazienda.Con gli allestiori vengono poi eseguiti i progettiesecutivi.

    >Vari Italia

    [1] espositore nike[2] espositore nike[3] totem promozionale[4] podio per presentazionenike

    [5] espositore per lavatrici[6] espositore cellulari perMotorshow Bologna 2004studioflis

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio Lapis di Torino

    [1]

    [2]

    [3] [5]

    [4]

    [6]

  • Restyling allestimenti negozi TIMCommittenti variAllestimenti interni per i negozi in franchising dItalia

    I progetti sono studiati per tutti gli esercizi commercialidellazienda e per quelli in franchising.I nuovi componenti darredo creano ambienti semprediversi grazie alla flessibilit dei moduli.Il nuovo brand permette lidentificazione chiara delmarchio ed ununiformit stilistica su tutto il territorionazionale.

    >Italia>vario

    [1] foto interna[2] foto area business[3] foto interna[4] foto interna[5] render interno

    [6] foto cassa[7] sezione[8] fotoinserimento esterno[9] planimetriastudio flis

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio GTP di Torino

    [1]

    [2]

    [3]

    [5]

    [4]

    [8][7]

    [6]

    [9]

  • RISANAMENTO CONSERVATIVO BAITACommittente privatoProgetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzionelavori

    Il progetto prevede la conservazione della strutturaoriginale di tipo rurale, cercando di ridare una nuovafunzionalit agli ambienti.Sono stati fatti opportuni rinforzi strutturali tali dapermettere di mantenere i voltini in laterizio poggiantisu travetti in legno al piano primo e in ferro al pianosecondo.Gli spazi sono stati riorganizzati creando un nuovocollegamento distributivo interno con una nuova dagliingombri minimi, cos da poter avere una zona giornoal piano terra collegata a una zona notte ai due pianisuperiori composta da due camere da letto entrambecon bagno.Tutti gli elementi lignei che componevano ante diarmadi a muro sono stati recuperati ed riutilizzati.In facciata sono state eliminate tutte le strutture nonappartenenti alla tipologia edilizia rurale tipica delborgo.

    >Avigliana (TO)

    [1]foto nicchia conservata[2] foto facciata[3] foto scala e murostonacatostudio flis

    [1]

    [2] [3]

  • [1] foto facciata anteoperam[2] planimetrie ante operam[3] foto ingresso anteoperam

    [4] foto scala anteo peram[5] foto della camera anteoperam[6] foto della camera anteoperam

    studio flisRISANAMENTO CONSERVATIVO BAITACommittente privatoProgetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzionelavori

    [1]

    [3] [4]

    [2]

    [6][5]

  • [1] foto della facciata postoperam[2] foto della camera postoperam[3] foto del soggiono

    [4] planimetria post operam[5] foto particolare difacciatastudio flis

    RISANAMENTO CONSERVATIVO BAITACommittente privatoProgetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzionelavori

    [1]

    [2]

    [3] [5]

    [4]

  • [1] foto della vistapanoramica verso i laghi[2-3] foto della zona pranzo[4-5] foto della camera postoperam

    [6] foto di complementodarredo[7] foto del complessorurale-montanostudio flis

    RISANAMENTO CONSERVATIVO BAITACommittente privatoProgetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzionelavori

    [1]

    [2] [3] [4] [5]

    [7][6]

  • RIFUNZIONALIZZAZZIONE INTERNACommittente PrivatoStudi e progetto per gli ambienti interni di una porzione divilla bifamiliare

    Il committente, in seguito allacquisto di una porzionedi villa bifamiliare desiderava dare nuova vita emodernizzare gli spazi interni.Fin da subito lidea si fonda sulla volont di creare unamaggiore fluidit tra gli ambienti modificando la scalaesistente con una pi agevole verso il pianomansardato e creando una nuova scala verso ilpiano interrato, in quanto assente.Secondo punto cardine del progetto stato dare pilluminosit possibile al piano terra, quello pi usatodalla famiglia. Si crea quindi un open space modernodove ingresso, cucina, salone, dialogano senzaconfondere le singole funzioni.

    >Giaveno (TO)

    [1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [6] foto[7] foto[8] foto[9] foto[10] foto

    studio flis

  • IL TITOLOcommittenteTipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento-ristrutturazione-artecipazione al concorso internazio

    [1] foto[2] foto[1] foto[2] foto[1] foto

    [1] foto[2] foto[1] foto[2] foto[1] foto

    studio flis

  • RISTRUTTURAZIONE EDILIZIACommittente privatoRistrutturazione con

    Il progetto prevede la ristruttutturazione totaledelledificio residenziale.Lattenzione verso lintegrazione col contesto e deglispazi interni sono le prerogative.Lampia veranda a piano terra si completa con ilgiardino di fronte e il panorama.Un ascensore collega i piani: interrato, terra, primo, emansardato.

    >Giaveno (TO)

    [2] fotoinserimentonord-est[3] fotoinserimento ovest[4] pianta piano terra[5] pianta piano primo

    [7] prospetto oveststudio flis

    AltraPropriet

    [1]

    [2]

    [3]

    [5]

    [7]

    [6]

    [4]

  • REALIZZAZZIONE NUOVA VERANDACommittente privatoProposte progettuali

    Il lavoro consiste nella redazione di due proposteprogettuali ai fini di creare una veranda adibita acucina e pranzo inluogo di un terrazzo di un alloggiosituato nella citt di Roma. In entrambe le soluzioni si cercato di sfruttare al massimo la luminosit.

    Soluzione 1: strutura in legno lamellareSoluzione 2:struttura in acciaio zincato

    >Roma

    [1] vista esterna[2] vista laterale[3] vista interna serale[4] vista esterna[5]vista esterna

    [6]vista interna

    studio flis

    [1]

    [2]

    [3]

    [4]

    [5]

    [6]

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio Lapis di Torino

  • SMART BUILDING IN TORINO SMART CITYNellambito di Torino smart cityWorkshop progettuale internazionale

    Il tema progettuale nasce come sviluppo allapartecipazione del concorso internazionaledarchitettura GEM, The Great Egyptian Museum2002.Relatore: .

    Il concorso per la progettazione del Nuovo MuseoEgizio del Cairo nasce dalle esigenze di trovare unanuova collocazione alla vastissima collezione di repertiche nell'attuale museo del Cairo non riesce a trovareuno spazio espositivo all'altezza della sua qualit.

    Concepito come punto di partenza per la visitaall'Egitto, dovr conten.

    relatore Prof. Emanuele Levi MontalciniCo-relatore: Prof. Massimo Raschiatore.

    >Torino

    [1] render a volo duccellodellarea con gli interventiper la smart city

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVETutor: Benedetto CameranaCo-tutor: Vincent Jeanson, Alberto OlmoPartecipanti: Simone Barra, Lorenza Bianco, SerenaChiacchiari, Sara Ciccinelli, Giulia Di Marco, Igor Flis,Davide Fransos, Alessio Gotta, Talmon Ivano, FabrizioPrato

    studio flis

    [1]

  • studio flis[1] icone degli interventismart[2] vista dellarea conevidenziazione degli ortiurbani e del mercato

    [3] consumo volumetrico dimetano in metri cubi primae dopo gli interventisecondo i calcoli casaclima

    SMART BUILDING IN TORINO SMART CITYNellambito di Torino smart cityWorkshop progettuale internazionale

    [2]

    [3]

    [1]

  • studio flis[1] prospetto del mercatocoperto, ristoranti e scuoladi cucina[2] vista della copertura[3] vista esterna dagli orti

    [4] sezione[5] schema del camino diluce e di ventilazionenaturale

    SMART BUILDING IN TORINO SMART CITYNellambito di Torino smart cityWorkshop progettuale internazionale

    [1]

    [2]

    [3]

    [1] [4]

  • studio flis[1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [6] foto[7] foto[8] foto[9] foto[10] foto

    SMART BUILDING IN TORINO SMART CITYNellambito di Torino smart cityWorkshop progettuale internazionale

  • OGGETTI INSTABILI: il recupero comesperimentazione progettualePartecipazione al concorso didee per il recuperodellEcomostro di Felina

    L'edificio oggetto del concorso venne inserito nellalista stilata da Legambiente dei 30 maggiori mostriecologici italiani.Il progetto prevede la sua rifunzionalizzazioneunitamente alll'area circostante.

    La proposta assegna una nuova impronta ecologicaalledificio con una facciata dal duplice effetto: serrain inverno e schermo ventilato in estate.Il fronte lungo dell'edificio a nord verticale mentre singolarmente incurvato a sud. Rivestito in pietra ilprimo mentre trattato a bande verticali il secondo,che alterna moduli in vetro e tessuto, cos da realizzareunarchitettura soft non soltanto come sensazione, maanche e soprattutto, quale sostanza materica.Ledificio sviluppa un attitudine bioclimatica, grazie astudiate apeture in basso e in alto, permettendo aldiaframma arrotondato di diventare efficientissimacerniera di regolazione del microclima interno.In corrispondenza delle testate compaiono porzioni dimuratura alternate alle superfici trasparenti, mentrenel corpo basamentale presente un vuoto lasciato apilo-t permettendo permeabilit, non presente prima,a vantaggio della natura e del paesaggio.

    [1] planimetria dellarea diintervento

    >Castelnovo nei Monti (RE)>Felina

    [1]

    studio flis

  • [7] vista interna[2] vista dal basso[3] vista aerea[4] vista dellesistente[5] sezione[6] vista dallalto

    OGGETTI INSTABILI: il recupero comesperimentazione progettualePartecipazione al concorso didee per il recuperodellEcomostro di Felina

    [3] [5]

    [6]

    [7]

    [2]

    [4]

    studio flis

  • IL NUOVO MUSEO EGIZIO DEL CAIROTesi di laurea e partecipazione al concorso internazionaledarchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    Il tema progettuale nasce come sviluppo allapartecipazione del concorso internazionaledarchitettura GEM, The Great Egyptian Museum2002.Relatore: .

    Il concorso per la progettazione del Nuovo MuseoEgizio del Cairo nasce dalle esigenze di trovare unanuova collocazione alla vastissima collezione di repertiche nell'attuale museo del Cairo non riesce a trovareuno spazio espositivo all'altezza della sua qualit.

    Concepito come punto di partenza per la visitaall'Egitto, dovr contenere al suo interno ricostruzionifisiche e virtuali per fornire al visitatore unapreparazione adatta alla futura esplorazione dei sitiarcheologici. Sar quindi costruito in prossimit delletre grandi piramidi di Giza quello che diventer il pigrande museo del mondo con pi di 30000 mq. diesposizione. Inoltre, non essendo pensato come unasemplice casa ed esposizione di artefatti, sar uncentro di studio e ricerca che diventer il punto diriferimento dell'egittologia mondiale.

    relatore Prof. Emanuele Levi MontalciniCo-relatore: Prof. Massimo Raschiatore.

    >Egitto>Cairo

    [1]vista prospettica verso lepiramidi di Giza[2] vista dallalto[3] vista verso le piramidi

    [2][1]

    [3]

    studio flis

  • [1] render dellatrio[2] fotoinserimento vistapiramidi[3] render notturno ingresso[4] render

    [5] render della rampa

    studio flisIL NUOVO MUSEO EGIZIO DEL CAIROTesi di laurea e partecipazione al concorso internazionaledarchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    [1]

    [2]

    [4]

    [5]

    [3]

  • studio flisIL NUOVO MUSEO EGIZIO DEL CAIROTesi di laurea e partecipazione al concorso internazionaledarchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    [1] planimetria piano 3

    [1]

  • [1] render[2] render[3] render della rampa[4] foto piramide di kefren[5] sezione

    [6] render

    studio flisIL NUOVO MUSEO EGIZIO DEL CAIROTesi di laurea e partecipazione al concorso internazionaledarchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    [1] [2]

    [3] [4]

    [6][5]

  • studio flisIL NUOVO MUSEO EGIZIO DEL CAIROTesi di laurea e partecipazione al concorso internazionaledarchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    [1]

    [2]

    [3]

    [4]

    [1] foto plastico 1:4.000[2] foto plastico 1:4.000[3] foto plastico 1:400[4] foto plastico 1:400

  • PANCHINA DI PIAZZA GONINComune di GiavenoProgetto di arredo urbano

    Il progetto della panchina nasce dalla volont dicreare una seduta moderna ed economica che fossein sintonia con la nuova piazza.La panchina realizzata con materiali comuninelledilizia quali lacciaio zincato e listelli di laricelocale.Il design minimalista nasconde la funzione di corpoil luminante capace di creare unambienteaccogliente nelarea verde alle ore serali.

    >Giaveno (TO)

    [1] prospetto frontale[2] prospetto laterale[3] fotostudio flis

    [1] [2]

  • PANCHINA DI PIAZZA GONINcommittenteTipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento-ristrutturazione-artecipazione al concorso internaziostudio flis

    [1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [1]

    [2] [3]

    [4]

    [5]

  • TAVOLO CESTELLOStudio di elemento darredo sostenibile, prototipazione,partecipazione al concorso Contemporanee forme diintelligenza

    L'idea del tavolo cestello caratterizzata dall'impiegodi un oggetto di uso domestico: il cestello dellalavatrice.Il cestello della lavatrice un elemento con un'identitforte, singolare nella forma, riconoscibile all'istante.Utilizzato come corpo centrale del tavolo conferisceall'oggetto un design originale.

    Utilizzo: pensato per ambienti moderni, occupa unposto di primo piano nel salotto o all'interno di spazipubblici come pub, discoteche, ristoranti, stand ecc...

    Luce: possibilit di enfatizzare maggiormentel'oggetto come punto di attrazione posizionando unaluce colorata all'interno del cestello. L'ambientecircostante si caratterizza con una texture di cerchi edellissi.

    Praticit: possibile cambiare l'orientamento delpiano del tavolo sfruttando i cuscinetti del cestello. Ilpiano in vetro quindi girevole.

    Semplicit di costruzione: Il tavolo cestello ha comecorpo principale un cestello da lavatrice in acciaioinox sul quale vi fissato un piano in vetro o plexiglass diforma quadrata.Il piano potr avere anche forme diverse (circolare ofantasie varie).I piedini sono in gomma e avvitati nelle sedi delcestello.

    [1] foto al prototipo[2] render dallalto[3] dimensionistudio flis

    TAVOLO CESTELLO

    [1]

    [2]

    [3]

  • [1] render[2] schema della

    TAVOLO CESTELLOStudio di elemento darredo sostenibile, prototipazione,partecipazione al concorso Contemporanee forme diintelligenza

    [1]

    studio flis

  • AMPLIAMENTO MUNICIPIOComune di Rubiana (TO)Studio di fattibilit

    Studio di fattibilit per lampiamento del municipio delComune di Rubiana.

    Viene pensata una sopraelevazione del bassofabbricato esistente che ospita la sala consigliare.Una nuova facciata univoca col piano terra, priva didecorazioni, dialoga con larchitettura del palazzostorico.Gli sguinci alle finestre permettono una maggioreluminosit delle ampie finestre.La semplicit formale ed il colore bianco risaltano ilpalazzo storico.Sulla facciata laterale le nuove aperture sono inarmonia con le aperture superiori, mentre la facciatafrontale presenta ununica apertura quadrata.

    >Rubiana (TO)

    [1] prospetto laterale[2] studio volumetrico[3] prospetto frontale[4] fotoinserimento[5] foto stato di fatto

    [6] fotoinserimento

    studio flis

    [1]

    [2]

    [3] [6]

    [5]

    [4]

  • RIPRISTINO VIABILITA CASA ALPINAComune di Rubiana (TO)Incarico Pubblico per il ripristino della strada per la casaalpina

    Il progetto consiste nel pensare agli interventinecessari per il ripristino della strada che porta alcentro casa alpina nel comune di Rubiana ad unaquota altimetrica superiore ai 1000m.In prima battuta si effettua unattenta analisi dellostato di degrado cercando di capirne le cause.In fase di progetto vengono adottati gli opportuniaccorgimenti per la raccolta e lo smaltimento delleacque meteoriche tali da evitare un futura erosione.Il nuovo manto di asfalto con tappetino vieneeffettuato con i giusti ricarichi di materiale bitumosoin corrispondenza delle numerose e ampie buche.

    >Rubiana (TO)

    [1] planimetria generale conindicazioni del degrado[2] foto ante operam[3] sezione della nuovascogliera in pietra

    studio flis

    [1]

    [3][1]

  • PIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    L'intervento di piazza F.Gonin, cuore aggregativodella frazione Buffa della Citt di Giaveno, riqualificaun'area precedentemente degradata e malorganizzata.

    Il nuovo progetto nasce con lintenzione di utilizzareforme geometriche pure come cerchio, quadrato,ellisse alle quali vengono assegnate le funzioni diarea di aggregazione, pista da ballo coperta, areagioco bimbi.

    Il baricentro della piazza il cerchio che ancheun'originale fontana/gnomone di unameridiana orizzontale.

    Sul perimetro dell'area corre un murettofruibile come lunga panchina, all'esternodel quale vi l'area parcheggio con21 posti auto.

    Il progetto coniuga i materiali dellatradizione piemontese, come il laterizio,con linee moderne, completato ancheDal disegno dell'arredo urbano.

    >B.ta Buffa>Giaveno (TO)

    render dellarea [1]render dellarea [2]

    render della meridiana [3]studio flis

  • [1] 2 fotoprecedenti lintevento[6] planimetria dello stato difatto

    [ ] [3] [4] [5]

    studio flisPIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    [1]

    [2]

    [3]

    [4] [5]

    [6]

  • [1] foto[2] foto[1] foto[2] foto[1] foto

    [1] foto[2] foto[1] foto[2] foto[1] foto

    studio flisPIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

  • studio flis

    12 1110

    9

    8

    7

    6

    5

    131415

    16

    17

    18

    19

    PIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    [2]

    [1] foto della meridiana[2] planimetria dellameridiana con indicazionedelle linee orarie e dellelinee dei solstizi ed equinozi

  • [1] foto esterna dellameridiana[2] foto della meridiana[3] foto notturna dellameridiana

    [4] sezione della meridiana[5] grafico dellequazionedel tempo della meridianastudio flis

    PIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    Corpo illuminante

    Rubinetto fontana

    Gnomone meridiana in ferro

    Pavimentazione in ciotolato

    Profilo terreno esistente

    Proiezioni linee solstiziali

    Barra in ferro

    [1] [2] [3]

    [4]

    [5]

  • [1] foto notturna dellapensilina polivalente[2] foto notturna[3] foto del dettaglio dellapensilina

    [4] foto della pensilina[5] prospetto frontale dellapensilinastudio flis

    PIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    [2]

    [4][3]

    [5]

    [1]

  • studio flis[1] foto del palo della luce[2] disegni del palo dellaluce

    PIAZZA F.GONINComune di GiavenoIncarico Pubblico per il rifacimento e sistemazione diPiazza Francesco Gonin a Giaveno

    [2]

    [1]

  • AREA VERDE IN BORGATA BALANGEROComune di GiavenoIncarico pubblico per una nuova area verde conparcheggi. Progetto preliminare, definitivo, esecutivo.

    [2] sezione b-b[3] dettaglio della palificata[4] planimetria di progettostudio flis

    Lamministrazione comunale richiede una nuova areaa verde attrezzato con posti auto in una borgatamontana.Il progetto nasce fin dal principio con lintenzione dirispettare quello che il contesto montano.Una particolare attenzione nella tecnologiacostruttiva permette alle nuove piazzole di integrarsicon il verde.I terrazzamenti vengono pensati utilizzando tecnichedi ingegneria naturalistica ed in particolare conpalificate in legname con talee a due pareti.

    >B.ta Balangero>Giaveno (TO)

    [1]

    [2]

    [3]

    [4]

  • CENTRO TURISTICO RICETTIVOComune di GiavenoIncarico pubblico per il risanamento conservativo della exscuola Maddalena da adibire a centro turistico ricettivo.

    Su volont dellamministrazione comunale sii n t e r v i e n e s u l f a b b r i c a t o d i s m e s s o eprecedentemente adibito a scuola.

    Il progetto dona nuova vita alle vecchie auleabbandonate creando un salone, un refettorio, unacucina al piano terra mentre al piano primo lecamerate con i servizi igienici.Lintervento si completa mantenendo e recuperandole originali decorazioni esterne e le volte interne.Lintero edificio viene messo a norma secondo ledirettive sanitarie, e antincendio.La pavimentazione dello spazio esterno con pietra diLuserna si relazionai con il paesaggio montano.Il risanamento conservativo rispetta i vincoli dellasovraintendenza regionale ai beni artistici.

    >B.ta Maddalena>Giaveno (TO)

    [1] foto del salone[2] foto dei bagni per lecamerate[3] foto della zona lettura alpiano primo

    [4] foto dellarea esternarecuperatastudio flis

    [1] [2] [3]

    [4]

  • [1] foto di una camerata[2] foto della decorazionealle finestre[3] foto della cameradoppia

    [4] piante[5] prospettistudio flis

    CENTRO TURISTICO RICETTIVOComune di GiavenoIncarico pubblico per il risanamento conservativo della exscuola Maddalena da adibire a centro turistico ricettivo.

    [1] [2] [3]

    [4]

    [5]

  • RENDER VILLA SIGNORILEcommittente privatoElaborazione grafica

    Restauro conservativo di una villa signorile inMoncaliere.Il progetto prevede la risistemazione di tutti gliambienti interni ed un restauro della facciata.Per la sistemazione esterna vengono realizzateimmagini fotorealistiche di studio.

    >Moncalieri>Torino

    [1] vista dallalto[2] vista scalinata esterna[3] particolare del sottotetto[4] vista frontale converanda e piscina

    [4] vista frontale converanda e piscina[5] vista a volo duccello

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVECollaborazione con studio Barale di Torino

    studio flis

    [1]

    [2] [3] [4]

    [5]

  • RENDERcommittenti variRestituzione grafica fotorealistica

    Realizzazione di immagini fotorealistiche percartellonistica pubblicitaria, per studi degli esterni eper la sovraintendenza ai beni paesaggistici eambientali.

    >Provincia di Torino

    [1] fotoinserimento villa[2] fotoinserimento baita[3] render dalla pensilina invetro[4] render dallalto

    [5] fotomontaggio percartellonistica[6] fotomontaggio percartellonisticastudio flis

    [1]

    [2] [5]

    [3]

    [4]

    [6]

  • IL TITOLOcommittenteTipo Lavoro:, tesi, concorso-progetto-allestimento-ristrutturazione-artecipazione al concorso

    Il tema progettuale nasce come sviluppo allapartecipazione del concorso internazionaledarchitettura GEM, The Great Egyptian Museum2002.Relatore: .

    Il concorso per la progettazione del Nuovo MuseoEgizio del Cairo nasce dalle esigenze di trovare unanuova collocazione alla vastissima collezione di repertiche nell'attuale museo del Cairo non riesce a trovareuno spazio espositivo all'altezza della sua qualit.

    Concepito come punto di partenza per la visitaall'Egitto, dovr contenere al suo interno ricostruzionifisiche e virtuali per fornire al visitatore unapreparazione adatta alla futura esplorazione dei sitiarcheologici. Sar quindi costruito in prossimit delletre grandi piramidi di Giza quello che diventer il pigrande museo del mondo con pi di 30000 mq. diesposizione. Inoltre, non essendo pensato come unasemplice casa ed esposizione di artefatti, sar uncentro di studio e ricerca che diventer il punto diriferimento dell'egittologia mondiale.

    relatore Prof. Emanuele Levi MontalciniCo-relatore: Prof. Massimo Raschiatore.

    >Egitto>Cairo

    [1] foto[2] foto[3] foto[4] foto[5] foto

    [6] foto[7] foto[8] foto[9] foto[10] foto

    DESCRIZIONI AGGIUNTIVE

    Egitto > Cairo

    Partecipazione al concorso internazionale darchitetturaGEM, The Great Egyptian Museum

    studio flis


Recommended