+ All Categories
Home > Documents > Portfolio

Portfolio

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: lucia-whitewool
View: 205 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
LUCIA BIANCALANA
Transcript
Page 1: Portfolio

LUCIABIANCALANA

Page 2: Portfolio

LUCIA BIANCALANA

INFORMAZIONIPERSONALI

RESIDENZA . VIA DEI SARTI 9 DOMICILIO . VIA POMEZIA 36 (RM)

CASTEL DEL PIANO (PG)PERUGIA

ITALIA18 FEBBRAIO 1993

[email protected] 340 0098650CAP 06132

ISTRUZIONE EFORMAZIONE

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA LUDIVICO QUARONICORSO DI LAUREA TRIENNALE

LA SAPIENZA

DISEGNO INDUSTRIALE

DIPLOMA SCIENTIFICOVOTO MATURITA’ 96/100LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI

2006.2011

2011.AD OGGI

Page 3: Portfolio

ESAMISOSTENUTI

INFOGRAFICA E REDESIGN / NEOLOGISMO E NUOVE SOLUZIONI

ATELIER III 28/30

UN BATTELLO PER IL TEVEREATELIER IV 29/30

PROGETTO VUCUMPRA’ / TERMOFORMATURA / PINOCCHIO

ATELIER I 28/30

ISTITUZIONI DI MATEMATICA 27/30

STORIA E TEORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA 30/30

DISEGNO 27/30

MATERIALI E TECNOLOGIE 24/30

ANNO 12011.2012

TEXTURE /FONT / MARCHIOATELIER II 27/30

FONDAMENTI DI STATICA E DI MECCANICA 25/30

STORIA DELLE ARTI APPLICATE E DEL DISEGNO INDUSTRIALE 30/30

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE I 27/30

ANNO 22012.2013

MADRELINGUA ITALIANA

PATENTE B

CAPACITA’ ECOMPETENZEPERSONALI

BUONA LETTURABUONA SCRITTURABUONA ESPRESSIONE ORALE

ESPERIENZE DI VOLONTARIATO SINGOLE E DI GRUPPO (SCOUT PG7)IN OSPIZI E ASSOCIAZIONI PER DISABILI.SOSTEGNO IN ATTIVITA’ DI LABORATORIO MANUALE PRESSO SCUOLA ELEMENTARE “EDMONDO DE AMICIS” (CASTEL DEL PIANO).FREQUENTAZIONE DI UN ANNO DI TEATROPRESSO LA COMPAGNIA CHARTAGO (PERUGIA).

LA PASSIONE : IL DISEGNOALTRE PASSIONI: PITTURA / SCRITTURA / RECITAZIONE / FOTOGRAFIA

LA SOTTOSCRITTA AUTORIZZA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 196/2003

DISCRETO UTILIZZO DI PROGRAMMI GRAFICI E DI MODELLAZIONE:PHOTOSHOP / ILLUSTRATOR / AUTOCAD / RHINOCEROS /KEYSHOT

ALTRELINGUA INGLESE

RELAZIONALI / ORGANIZZATIVE

TECNICHE

ARTISTICHE

Page 4: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARI

TRIPPINoggetto: creazione di un gadget sulla base di una rilettu-ra in chiave moderna di una consolidata icona italiana,

Una bambola di stoffa smontabile e intercambiabile: ecco la nuova immagine di Pinocchio, un bambino plasmato dalle mille esperienze, che si modifica nel tempo, si compone e ricompone, mantenendo sempre intatta la sfera affettiva e sentimentale, richia-mata nel gadget dalla scelta di un soffice materiale. Tante texture quante i capoluoghi italiani: trippin (trip “viaggio”, pin “pinocchio”) è uno stimolo al viaggio, un elogio alla nazione, un souvenir da collezionare!

stoffa stampata imbottitadimensioni: 178x40

prototipo: texture omaggio alla città natale del personaggio, Collodi con Eleonora Bompieri

p r o d u c t

ATEL

IERI28

Page 5: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARI

PRENOTELLOoggetto: individuazione di un odierno bisogno in ambito pubblico e ideazione di un nuovo oggetto volto a risolverlo.

Un anello per prenotare: questo è prenotello. Appare nel tavolo come un comune segnapo-sto (vi viene stampato il numero) ma se infila-to al dito ed agitato produrrà una luce in grado di richiamare l’attenzione del camerie-re, troppo spesso confuso e disattento tra un tavolo e l’altro.

con Cristina Moscatelli

oggetto in policarbonato trasparente.prototipo in cartone e tempera rossa.

p r o d u c t HOME//MADE

Questo prototipo ci permette di sperimentare la funzionalità della forma scelta.

Prototipo realizzato in scala 1:1con cartone e skotch di carta.dipinto con tempera colorata.

E’ stato dipinto con un colore acceso per renderlo evidente

in mancanza del meccanismo luminoso.

0

CORS

O D

I LAU

REA

IN D

ISEG

NO

INDU

STRI

ALE

| FA

COLT

A’ D

I ARC

HITE

TTU

RAAT

ELIE

R DI

PRO

DUCT

3 |

PRO

FF. C

RIST

ALLO

, LU

CIBE

LLO

| T

UTO

R: D

E FR

ANCE

SCHI

, RAD

UAZ

ZOA.

A. 2

012-

13

STU

DEN

TI: B

IAN

CALA

NA

LUCI

A |

MO

SCAT

ELLI

CRI

STIN

APR

OGE

TTO

: DEM

ERGE

RE |

PRE

NO

TELL

O

11

CORS

O D

I LAU

REA

IN D

ISEG

NO

INDU

STRI

ALE

| FA

COLT

A’ D

I ARC

HITE

TTU

RAAT

ELIE

R DI

PRO

DUCT

3 |

PRO

FF. C

RIST

ALLO

, LU

CIBE

LLO

| T

UTO

R: D

E FR

ANCE

SCHI

, RAD

UAZ

ZOA.

A. 2

012-

13

STU

DEN

TI: B

IAN

CALA

NA

LUCI

A |

MO

SCAT

ELLI

CRI

STIN

APR

OGE

TTO

: DEM

ERGE

RE |

PRE

NO

TELL

O

13

ATEL

IERIII28

un anello per illuminarli

e per sempre soddisfarli !

un anello per ascoltarli

un anello per trovarli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE | FACOLTA’ DI ARCHITETTURA

ATELIER DI PRODUCT 3 | PROFF. CRISTALLO, LUCIBELLO | TUTOR: DE FRANCESCHI, RADUAZZO

A.A. 2012-13

STUDENTI: BIANCALANA LUCIA | MOSCATELLI CRISTINA

PROGETTO: DEMERGERE | PRENOTELLO

12

Page 6: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARI

VIT: VIVERE IL TEVEREoggetto: realizzazione di un battello finalizzato a promuovere un attività durante la navigazione lungo il fiume Tevere.

struttura in materiale composito in fibre di vetrocuscini e fouton in poliuretano e cotone

vetrocamera

L’esterno: i concetti di leggerezza e dinamicità sono resi in maniera chiara ed efficace dalle due coperture principali, simili alle ali di un gabbiano; sono accentuati, inoltre, dall’utilizzo di lunghe vetrate sulle pareti esterne.

L’interno: progettazione di un laboratorio di attività manuali, videoproiezione ed esposizione a scopo sia informativo che d’intrattenimento (serale), rivolto sopratutto ai ragazzi.

p r o d u c t

ATEL

IERIV29

Page 7: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARIg r a p h i c

Scoiattolioggetto: creazione di una texture con figure incastrate

Dalla forma di un quadrato alla figura di uno scoiattolo, una texture dai colori sobri e naturali.

disegno a mano liberasupporto di autocad e photoshop

ATEL

IERII27

Page 8: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARIg r a p h i c

Geometricartoggetto: creazione di un font

Dalla rottura della geometria di semplici forme pure, si sono ottenuti i moduli base che costituiscono il font, grazie ai quali è stato possibile differenziare le lettere con al massimo due linee di rottura.Un carattere che ha carattere, forte e d’impatto, semplice ma eccentrico, utilizzabile soprattutto per pubblicità, flyer, marchi.

ottenimento dei moduli baseV O K G Q A m q y b g

ATEL

IERII

Facoltà di Architettura / Laurea in Disegno Industr

ATELIER DI DESIGN 2

Docenti: Casale A. Paris L. Piscitelli D. Zeri .

Studente: BIANCALANA LUCIA / matricola: 1491170 / a.a. 2011-2012

27

Page 9: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARIg r a p h i c

Postoggetto: realizzazione di un marchio per un museo

Un museo che promuove in maniera divertente, interattiva, dinamica il sapere. Concentrato su temi scientici, ma non solo, dispone di quattro stanze finalizzate a diversi tipi di apprendimento: interattivo, informativo, visivo, manuale.Un marchio che nasce dallo studio dei frattali, composto da quattro elementi uguali nella geometria, diversi nella scala, disposti in maniera dinamica nello spazio a richiamare l’idea di un sapere sempre in fase di sviluppo, ricerca e innovazione.

biglietto da visitamarchio a colori e in bianco e nero

ATEL

IERII

Nero su bianco

Bianco su nero

Colori

sono stati scelti i colori attuali della struttura, sia per la loro semplicità e immediatezza sia affinché il marchio si inserisse perfettamente nel suo contesto strutturale.

Schizzi iniziali

Nero su bianco

Bianco su nero

Colori

sono stati scelti i colori attuali della struttura, sia per la loro semplicità e immediatezza sia affinché il marchio si inserisse perfettamente nel suo contesto strutturale.

Schizzi iniziali

27

Page 10: Portfolio

PROGETTIUNIVERSITARIg r a p h i c

Infograficaoggetto: realizzazione di un infografica che interpreti azioni compiute e relativi oggetti utilizzati durante un momento della giornata.

L’infografica realizzata è semplice ed essenziale; ispirata ai doodle di Google vuole incuriosire e stimolare il lettore all’informazione.

disegno a mano liberae modifiche in illustrator

ATEL

IERIII28

Page 11: Portfolio

a r t i s t i c h e

CAPACITA’ ECOMPETENZE

acrilico su tela e nastro adesivo. Matite, colori, pennelli.

E’ attraverso il disegno che ho sempre cercato di rispondere ad un bisogno espressivo personale e ad una volontà di interazione sociale.Credo nella capacità umana di plasmare bellezza. Credo nelle immagini che parlano, nella potenza comunicativa e informativa della grafica.

Page 12: Portfolio

Recommended