+ All Categories
Home > Documents > Portfolio Architettura

Portfolio Architettura

Date post: 23-Mar-2016
Category:
Upload: davide-cardaci
View: 223 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Portfolio Ingegnere-Architetto Davide Cardaci
29
Davide Cardaci
Transcript
  • Davide Cardaci

  • Progetto di Spazio InterreligiosoCorso di Architettura e Composizione Architettonica IPalermo 2005

    con Davide De Luca

    Il percorso che conduce all'ingresso dello spaziosacro si articola all'interno del giardino,relazionandosi alle alberature esistenti attraverso ilcontrasto tra le forme sinuose del percorso e ivolumi puri degli spazi architettonici.I due spazi, di forma quadrata, quello per i cristianie gli ebrei, e l'altro di forma rettangolare, ottenutodall'unione di due quadrati, quello per i musulmani,sono stati pensati come luoghi di preghiera.La luce all'interno degli spazi penetra da poche emisurate bucature sui muri e sul soffitto.Nello spazio per i musulmani elementi connotativisono il mirab e la qiblah, mentre nell'ambiente percristiani e ebrei una piccola scala conduce ad unpianerottolo, dal quale possibile osservare il cielodalla finestra sovrastante.Una vasca d'acqua si inserisce all'interno dell'atrio,alla conclusione del percorso.

    (+2,60)

    (+7,04)

    (0,00)

  • (+2,60)

    (0,00)

    (+7,04) (+7,04)

  • (0,00)m

    (+1,80)

    (+4,57)(+5,05)

    (+7,50)

    (+12,25)

    (0,00)m

    (+5.05)

    (+7,50)

    (+12,25)

    (+12,25)

    (+7,50)

    (+5,05)(+4,57)

    (0,00)m

    (+12,25)

    (+7,50)

    (+5,05)

    (0,00)m

    (+12,25)

    (+7,50)

    (+5.05)(+4,57)

    (+0,68)

    (0,00)m

    Rappresentazione della Cappella su Monte

    Rokko di Tadao AndoCorso di Architettura e Composizione Architettonica IPalermo 2005

    con Davide De Luca e Gaspare Cascino

    Ogni chiesa luogo di consapevolezza religiosa erisulta chiaramente separata dallo spazio profanocircostante.Questa piccola chiesa posta su un pendio neipressi della cima del monte Rokko a Kobe.L'approccio alla cappella non diretto ma avvieneattraverso una serie di cambi di direzione,accorgimento che fa aumentare a poco a poco ilsenso di attesa del visitatore.Il percorso prosegue attraverso un colonnato apertoalle due estremit e chiuso sui due lati da vetritraslucidi, che lasciano filtrare la luce impedendoper la vista dell'esterno.Alla fine di questo percorso, dopo un doppiocambiamento di direzione a 90 gradi, ci si trovaall'interno della cappella.L'opera intimamente correlate con la luce naturaleche anima gli spazi, esaltandone la perfezionecostruttiva e l'uniformit dei materiali utilizzati.

  • 0.0 m

    -2.2 m

    +0.5 m

    +3.7 m

    +6.90m

    +10.13m

    +1.00 m

    +0.0 m

    +7.13 m

    +10.16 m+10.16 m

    +7.13 m

    +1.00 m

    +0.0 m

    Progetto di Casa UnifamiliareCorso di Architettura Tecnica IPalermo 2006

    con Cristian Messina e Baldassare Riggio

    L'edificio stato progettato all'interno di un piccololotto di terreno pianeggiante nelle vicinanze di unalocalit balneare alle porte della citt di Palermo.La vicinanza e la vista panoramica sul mare hannosuggerito sin da subito l'idea di riprodurre un'ondamarina come elemento architettonico principale delprogetto, che si intersechi con i due corpirettangolari che costituiscono lo schema abitativo.L'elemento muro-onda non possiede solo valoreestetico e di richiamo all'immagine del mare, ma stato utilizzato anche come muratura portante,divenendo essenziale alla staticit del sistema.L'edificio suddiviso in tre livelli.Partendo, quindi, dall'analisi dell'aspetto formale efunzionale, sono stati approfonditi gli aspetti legatialla progettazione esecutiva e tecnica dell'edificio:dai particolari strutturali ai dettagli tecnici eparticolari costruttivi della vetrata e della scala asbalzo esterna.

  • Staffa in acciao inox per il fissaggio a pavimento deltubolare

    Accessorio per il fissaggio delle crociere altubolare di sostegno realizzato in acciaiozincato all'esterno e in acciaio inox il bulloneinterno

    Bullone speciale per fissaggio crociere realizzato in acciaioinox

    Crociera in acciao inox a due braccia inferiori per il fissaggioa terra del vetro

    Rotula con testa snodata per vetro camera(foro vetro diritto)

    Guarnizione siliconica semitrasparente

    Guarnizione siliconica colore semitrasparente

    Profilo in alluminio grezzo

    Anello in alluminio con fuzione da distanziale

    Tubolare in acciaio inossidabile con finituraspazzolata

    Silicone strutturale

    Silicone neutro strutturale

    Vetrocamera ad alto isolamento termico con vetribassoemissivi magnetronici che riescono amantenere un elevato isolamento termico (sia contemperature basse che elevate) costituito da unvetro stratificato esterno temperato e molato ai 4 latia filo lucido con interposta una pellicola di pvb (sp:8+1,52+10 mm), una camera d'aria interna (sp: 12mm) con sali idroscopici per assorbire l'umidit e unvetro interno temperato (sp: 8 mm)

    Saldatura

    Tassello ad espansione

    Silicone neutro strutturale

    Rotula con testa snodataper vetro camera (foro vetro diritto)

    Bullone speciale per fissaggio crociere realizzato in acciaio inox

    Crociera a quattro punti di fissaggio realizzata in acciaio inox

    Tubolare in acciaio inossidabile con finitura spazzolata

    Silicone strutturale

    + 3,20 m

    + 5.70

    + 7.70

    Bullone in acciaio per il fissaggio della staffadel tubolare al pavimento

    Trave

    Tirafondo

    Travetto a traliccio Pignatta (sp: 25x25x16 cm)

    Strato isolante termo-acustico con pannelli di polistiroloestruso ad alta densit con barriera al vapore

    Strato impermeabile

    Massetto delle pendenze (sp: max 14 cm, min 5 cm;pendenza 1,5%)

    Malta di allettamento (sp: 3 cm)

    Pavimentazione in cotto con mattonelle di 30x30x2 cm

    Guarnizione siliconica colore semitrasparente con funzionedistanziale

    Rosetta grover

    Cupola in acciaio protettiva

    Crociera in acciaio inox a quattro punti di fissaggio

    Caldana (sp: 4 cm)

    Malta cementizia (sp: 2 cm)

    Massetto protettivo in calcestruzzo leggero (sp: 4 cm)

    Accessorio per il fissaggio delle crociere altubolare di sostegno realizzato in acciaiozincato all'esterno e in acciaio inox il bulloneinterno

    0.00

    Piastra in acciaio zincato dim. 300x250x10 mm con fori 21 mm

    Bullone 20 mm con rosetta elastica di tipo "grower"

    Profilato a T a spigoli vivi di acciaio laminato a caldoT 40 UNI 5681-73, sottoposto a zincatura a caldo.

    Lastra di pietra di billiemi (spessore cm 5)

    0,00

    -2,20

    +3,70

    +6,90

    +0,50

  • Progetto di un GrattacieloCorso di Diseo de los Sistemas EstructuralesLa Corua 2007

    con Martina Fallace e Mauro Lombardo

    Inserito all'interno di un lotto pianeggente in un'areadi grande espansione urbana della citt di LaCorua, nelle vicinanze della cittadella universitariadi Elvia, l'idea per la realizzazione di due grattacieligemelli parte dalla volont di riprodurre la velaSpinnaker di una barca a vela.Costruito attorno ad una struttura centrale incemento armato, che ne costituisce l'albero maestroe il cuore della struttura e dove verranno collocati glielementi di comunicazione verticale, ognigrattacielo suddiviso in 32 livelli, con unitabitative di superfici variabili, alcune delle qualisaranno duplex.La vela pogger su una base, per negozi, bar euffici, la cui copertura riprende il moto ondoso.La vela costituir una grande superficie vetrata convista panoramica sulla citt e il paesaggiocircostante.Sono stati, dunque, approfonditi anche numerosiaspetti tecnici e strutturali.

    X

  • 30x5030x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x5030x50

    30x5

    030

    x50

    30x5

    0

    30x5

    030

    x50

    30x5

    0

    30x5

    030

    x50

    30x5

    030

    x50

    30x5

    0

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

    30x50

  • Riparazione Architettonica di Ambiti delCostruito di SalemiCorso di Architettura e Composizione Architettonica IIIPalermo 2009

    Il degrado qualitativo urbano delle nostre citt,caratterizzato da una totale disarmonia e daun'espressione accentuatamente individualisticadelle parti che compongono gli edifici, dovrebbeoggi essere considerata come problematica diintervento che spinga a nuove procedure di azioneurbanistica.La riparazione architettonica sembra oggi essereuna delle poche strade percorribili per il "recuperourbano", trasformando ampiamente il preesistente.Tale progetto si inserisce all'interno di questatematica, affrontando lo studio di un piccolo ambitodella citt di Salemi (Trapani).Lo studio stato svolto tramite campagne di rilievoin loco che hanno permesso di conoscere gli aspettiformali delle fronti architettoniche in esame e,successivamente, sono state trattate le facciatesecondo una nuova configurazione che rispettasse icaratteri formali riconosciuti nella fase di analisi.L'idea stata quella di trattare le facciate secondouna suddivisione in tre parti, giocando sullamono\dicromia e sulle altezze degli edifici.

    436,

    05

    436,

    95

    437,

    90

    438,

    75

    PIANTA PIANO PRIMO

    PIANTA PIANO SECONDO

    PIANTA PIANO TERRA

    149151

  • Restauro di un Palazzetto in Piazza MarinaCorso di Restauro ArchitettonicoPalermo 2009

    con Cristian Messina e Baldassare Riggio

    L'edificio inserito tra la Chiesa di San Giovanni deiNapoletani e il Palazzo Di Maria.Appartenuto alla Chiesa suddetta, la costruzione fucommissionata per le varie finalit e funzionidell'opera ecclesiastica e gli appartamenti, infatti,erano concessi ai Reverendi, Cappellani o ai Rettoridella Chiesa.Il rilievo geometrico stato effettuato con l'utilizzo didistanziometro laser, livella laser, rullina metrica efettuccia metrica, permettendo la restituzionegeometrica dimensionale e fotografica della fronte.L'edificio soggetto ad uno stato avanzato didegrado e nel corso del tempo ha subito diversetrasformazioni che ne hanno corrotto la probabileconfigurazione originaria.Il progetto rappresenta il tentativo di ridare dignit ecoerenza alla fronte architettonica e si propone,dunque, come momento di recupero erivitalizzazione di una struttura fortementedegradata, attraverso il riordino tipologico di tutte lesue parti, mirato al ripristino dei caratteriarchitettonici che sono andati persi nel corso deltempo, ma di cui si sono rinvenute molte tracce.

    1.61 1.10 2.09 1.90 1.00 1.121.140.630.381.020.90

    0.67

    68

    6670 6571 6967

    Piazza Marina

    IngressoApp. 1 piano

    IngressoApp. piano rialzato

    Ingresso

    App. 2-3 piano

    1.48 1.11 2.801.37

    +0,00 -1,00 -0,53 -0,80 +0,20

    +0,00

    66

    65

    68 67

    7071

    69

  • 11

    1

    2 22

    2

    2

    3

    3

    45

    6

    6

    3

    3

    1

    33

    5

    7

  • Restauro del Baglio Torre Ingastone a PalermoTesi in Restauro e Recupero Compatibile dell'Architettura StoricaPalermo 2011

    con Francesco Lanzalaco

    Il piccolo Baglio Agricolo "Torre Ingastone" sorgealle pendici della montagnola di Santa Rosalia neipressi della borgata di Passo di Rigano a Palermo.Gli elementi architettonici significativi sono la torrecinquecentesca, vari caseggiati in muraturaotto-novecenteschi con tetti ad una o due falde, uncorpo di fabbrica non ispezionabile, perchsottoposto a sequestro, in cemento armato.Nell'attuale composizione ha perduto l'aspetto e icaratteri tipici del baglio.Attualmente in stato avanzato di degrado e con ilpericolo di crolli di alcune parti architettoniche.Successive fasi di analisi hanno permesso di avereinformazioni nuove rispetto alle poche che, fino adoggi, potevano essere reperite.Si , dunque, proposto un progetto di restauro,mirato alla conservazione e al rispetto delletipologie costruttive originarie per unavalorizzazione dell'architettura come testimonianzastorica e alla riproposizione, previa demolizionedelle superfetazioni, delle fabbriche originarie.

  • XVI SECOLO

    XVIII SECOLO

    1866-1954

    Oggi

    Cisterna

    Cisterna(Foto1)

    Contrafforti.

    Pergolato in ferro

    Rete metallica

    Muretto in c.a.H 80 cm

    Mensola in calcarenite sagomata, (Foto 7).

    TESSITURAAssestamento irregolaremediante disposizione mista dipietre informi,grossolanamente squadrate, didiverse dimensioni in filari dialtezza variabile

    MATERIALEPietra calcarea compatta.Malta a granuli fini, coloregrigio, legante calce, inerteprincipale sabbia.

    TESSITURAConci di pietraabbozzatamente squadrati,disposti di fascia e messi inopera su filari isodomi.

    MATERIALEPietra calcarea.Malta a granuli fini, coloregrigio, legante calce, inerteprincipale sabbia.

    PV.1 PV.2 PV. 3

    Pavimentazione monolitica inbattuto di cemento.

    PV.4

    CO. 1 CO.2 CO. 5

    Tetto ad una falda in cui unaprima orditura di travidisposte orizzontalmente sipoggiano su muri trasversali, ,

    una seconda ordituracomposta da mezziginellisorregge il manto di coperturacomposto da tegole curve(coppi o canali).

    MATERIALIPrima orditura: travi in legnoa sezione circolare orettangolare (diametro o lato

    maggiore di 18 cm).Seconda orditura: mezziginelli(diametro 8cm).Manto di copertura: tegole interracotta a forma di mezzitrochi di cono (lunghezza 45cm,larghezza 14/18 cm).

    Tetto ad una falda in cui unaprima orditura di travi disposteorizzontalmente si poggiano sumuri trasversali, una seconda

    orditura composta da tavole diassito sorregge il manto dicopertura composto da tegolecurve (coppi o canali).

    MATERIALIPrima orditura: travi in legnoa sezione circolare orettangolare (diametro o latomaggiore di 18 cm).

    Seconda orditura: Tavole diassito di larghezza 30 cm.Manto di copertura: tegole interracotta a forma di mezzitrochi di cono (lunghezza 45cm, larghezza 14/18 cm).

    Tecniche costruttive:Sistemazione della centina inlegno, assestamento dei concidi pietra calcarea squadratilegati tra loro con malta,realizzazione dei rinfianchicomposti in pietra informelegata con malta per un'altezzaall'imposta pari a circa la metdella monta, infineriempimento di materialeleggero, scorie, mattoni forati,recipienti vuoti di argilla edassestamento del massetto edella relativa pavimentazione.

    MATERIALIConci di pietra calcarea.

    CO.6

    PV.5

    Pavimentazione monolitica inbattuto di cemento divisa afinte lastre.

    Pavimentazione in lastre dimarmo.Dimensioni: lastre 40x40cm,spessore 2cm.

    Pavimentazione in piastrelle diceramica.Dimensioni: 20x20cm.

    Pavimentazione in asfalto.

    M.2

    Telaio in legno, architrave in c.a.

    Telaio mobile mancante, architrave in c.a., soglia in marmo.

    Telaio mancante,architrave in legno.

    Telaio mancante,architrave in legno.(Foto 8).

    Telaio mancante,architrave in legno.

    Telaio mancante,architrave in c.a.

    Grata in ferro battuto,architrave in c.a.,(Foto 5).

    Apertura murata,architrave in c.a.

    Telaio mobile mancante, architrave in c.a.

    Telaio mobile mancante,arco di scarico in pietra calcarea e architrave ligneo, (Foto 2, 3).

    Bocca di presa della cisterna riquadrata in pietra dura lavorata, (Foto 4).

    Telaio mobile mancante,architrave in pietra calcarea.

    Grata in ferro battuto, telaio in legno,architrave in pietra calcarea.

    Grata in ferro battutotelaio mancante, architrave in legno, (Foto 6).

    Telaio mobile mancante,architrave in legno.

    Telaio mancante,architrave in legno. Telaio mancante,

    architrave in legno.

    Muretto in calcestruzzo,

    (H 20 cm).

    Vano presente nel XIX secolo successivamente murato e reso a nicchia,

    (Foto 9).

    Struttura in c.a.

    CO. 7

    Tetto ad una falda con leggerapendenza in cui una doppiaorditura di travi in legnosorregge una copertura in

    lamierino e malta cementizia.

    0 20 40 60cm0 20 40 60cm0 20 40 60cm

    Fico

    Nespolo

    Albicocco

    M.3 M.4

    TESSITURAAssestamento irregolaremediante disposizione mista dipietre informi, di diversedimensioni.

    MATERIALEPietra calcarea compatta.Malta a granuli fini, coloregrigio, legante calce, inerteprincipale sabbia.

    TESSITURAConci di pietra squadrati,disposti di fascia e messi inopera su filari isodomi.

    MATERIALEPietra calcarea.Malta a granuli fini, coloregrigio, legante calce, inerteprincipale sabbia.

    M.1

    0 20 40 60cm

    PV.6

    Pavimentazione in pianelle diterracotta.Dimensioni 20x20cm.

    Mangiatoia

    Abbeveratoio

    Livello della pavimentazione originaria con pianelle in laterizio

    Mangiatoia

    Scala a chiocciola in ferro

    +1.50

    +1.60

    +2.30

    +0.70

    +0.20+0.40

    +0.40

    +1.00

    +2.20

    +2.10

    +2.10

    +2.10

    +2.10+2.30

    +0.80

    +0.10

    +1.10

    +0.50+1.00

    +1.60

    +1.70

    +1.80

    +0.50

    +0.50

    +0.20

    +0.60+0.10

    +0.10

    +1.60

    +2.00

    +0.00

    Fico

    Sezione a quota +2.50

    Stato cons.Medio

    Stato cons.AssenteStato cons.

    Medio

    PV. 2

    A2 Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: deposito

    H max - 5. 70 mH min - 4. 70 m

    CO.4M. 2,3

    Stato cons.Medio

    Stato cons.AssenteStato cons.

    Medio

    PV. 3

    F Uso attuale: s. di abbandono

    Uso originario: sconosciuto

    H max - 6.60 mH min - 5.20 m

    CO.1M. 3,4

    Stato cons.Buono

    Stato cons.AssenteStato cons.

    Buono

    PV. 3

    M Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: deposito

    H max - 2.80 mH min - 2.20 m

    CO. 1M.1,2,4

    Stato cons.Medio

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Medio

    PV. 2

    A1 Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: deposito

    H max - 5.70 mH min - 4. 70 m

    CO. 4M.2,3

    Stato cons.Assente

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Medio

    PV. 6

    B Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: stalla

    H max - 4.70 mH min - 3.80 m

    CO.3M. 2,3

    Stato cons.Medio

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Medio

    PV. 3

    C2 Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: sconosciuto

    H max - 5.10 mH min - 4.10 m

    CO.1M. 3

    Stato cons.Medio

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Medio

    PV. 3

    C1 Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: sconosciuto

    H max - 5.10 mH min - 4.10 m

    CO. 2M. 3

    Stato cons.Medio

    Stato cons.AssenteStato cons.

    Medio

    PV. 3

    D Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: deposito

    H max - 2.80 mH min - 2.10 m

    CO. 2M.2,4

    Stato cons.Buono

    Stato cons.BuonoStato cons.

    Buono

    PV. 3

    T Uso attuale: s. di abbandono

    Uso originario: cisterna

    H max - 3.80 mH min - 2.60 m

    CO.5M. 1,4

    Stato cons. Stato cons.BuonoStato cons.

    PV. 4

    L Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: civile abitazione

    H - 3.00 m

    CO. 6M. 1,4

    Buono Buono

    Struttura in c.a.

    Stato cons. Stato cons.BuonoStato cons.

    PV. 4

    N Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: civile abitazione

    H - 3.40 m

    CO.6M. 1

    Buono Buono

    Stato cons.Scarso

    Stato cons.AssenteStato cons.

    Medio

    PV. 2

    I Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: sconosciuto

    H max - 5.80 mH min - 3.40 m

    CO.1M. 2,3

    Stato cons.Scarso

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Medio

    PV. 3

    H Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: sconosciuto

    H max - 4.30 mH min - 3.30 m

    CO.1M. 2,3Stato cons.Scarso

    Stato cons.ScarsoStato cons.

    Scarso

    PV. 3

    G Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: sconosciuto

    H max - 4.90 mH min - 3.30 m

    CO. 1M.2,3,4

    Stato cons.Buono

    Stato cons.BuonoStato cons.

    Medio

    PV. 3

    O Uso attuale: s. di abbandonoUso originario: stalla

    H - 3.40 m

    CO. 7M. 1,3

    CO. 3

    Tetto a doppia falda in cui unaprima orditura di travidisposte orizzontalmente sipoggiano su muri trasversali,

    una seconda ordituracomposta da mezziginellisorregge il manto di coperturacomposto da tegole curve(coppi o canali).

    MATERIALIPrima orditura: travi in legnoa sezione circolare orettangolare (diametro o lato

    maggiore di 18 cm).Seconda orditura: mezziginelli(diametro 8cm).Manto di copertura: tegole interracotta a forma di mezzitrochi di cono (lunghezza 45cm,larghezza 14/18 cm).

    CO. 4

    Tetto con schema alla romanain cui le travi orizzontali sipoggiano su muri trasversalisagomati a timpano, una

    seconda orditura composta damezziginelli sorregge il mantodi copertura composto dategole curve (coppi o canali).

    MATERIALIPrima orditura: travi in legnoa sezione circolare orettangolare (diametro o latomaggiore di 18 cm).Seconda orditura: mezziginelli(diametro 8cm).Manto di copertura: tegole in

    terracotta a forma di mezzitrochi di cono (lunghezza 45cm,larghezza 14/18 cm).

    COPERTURE

    PAVIMENTAZIONI

    MURATUREMuratura in conci squadrati

    Muratura in conciabbozzatamente squadrati

    Muratura in pietra informegrossolanamnete squadrata

    Muratura in pietra informe

    Pavimentazione in marmo Pavimentazione in battutodi cemento

    Pavimentazione in asfaltoPavimentazione in battutodi cemento

    Pavimentazione in piastrelledi ceramica

    Pavimentazione in piastrelledi terracotta

    Tetto ad una faldacon travi e mezziginelli

    Tetto ad una faldacon travi e tavole di assito

    Tetto a doppia faldacon travi e mezziginelli

    Tetto con schema alla romana Volta a botte Solaio in latero-cemento Tetto con travi in legno e copertura in lamierino

    Tecniche costruttive:Sistemazione delle casseformein legno per la collocazionedell'armatura e delle pignattein laterizio, getto di cemento.

    MATERIALICls armato e pignatte comuni.

    Vano tamponato

    Proiezione trave in c.a.

    Stato cons.Medio

    Stato cons.MedioStato cons.

    Buono

    PV. 3

    E Uso attuale: s. di abbandono

    Uso originario: sconosciuto

    H max - 5.70 mH min - 4.70 m

    CO.2M. 2,3,4

    Proiezione trave in c.a.

    Ingresso principale

    +0.00 +1.80

    Terreno incolto

    Terreno incolto

    Corpo sotto sequestro, non ispezionabile (partizioni interne non rilevate)

    NORD

    +2.00

    3D dello stato di fatto (la linea in rosso indica il livello di sezione)

    +0.50

    +0.55

    N.B Durante le attivit di rilievo non sono state effettuate specifiche analisi diagnostiche o saggi. Ci si qui limitati ad un'analisidel solo paramento murario, senza quindi indicare sezioni o piante che possano meglio descrivere l'apparecchio murario.

  • +7.90+5.60

    +6.00+4.75+4.60

    +7.00

    +5.70

    +6.20

    +5.00+5.70 +5.40

    +6.30

    +5.30+6.30+5.30

    +5.20

    +4.20

    +4.20

  • Locale Tecnico

    Autoclave

    CentraleAccumuloAcqua Calda

    Pompa diRicircolo

    B0

    C0

    D0

    E0

    F0

    Dalla Cisternadi Accumulo

    B1

    0

    A0

    A1

    C1

    D1

    E1

    F1G1

    d = 1"1/4

    d = 3/4"

    d = 1/2" d = 1/2"

    d = 3/4"

    d = 1/2"

    d = 1" 1/4

    d = 1"

    d = 3/4"

    d = 3/4"

    d = 3/4"d = 3/4"

    d = 3/4"

    d = 1" 1/4

    d = 1"

    d = 1" 1/4d = 1"

    d = 2"d = 1" 1/4

    d = 2"d = 1" 1/2

    d = 1" 1/2

    d = 2"

    d = 1/2"

    d = 3/8"

    d = 3/8"

    d = 3/8"

    d = 3/8"

    d = 3/8"

    d = 3/8"d = 3/8"

    d = 1/2"

    d = 1/2"

    d = 1/2"

    d = 3/4"

    d = 3/4"

    d = 3/4"

    d = 2"

    d = 1" 1/2

    CentraleProduzioneAcqua Calda

    Pompa di Pressurizzazione

    Collettore diDistribuzione

    Tubo di Mandata acqua

    Legenda

    Ventilconvettore a Parete

    Tubo di Ritorno acqua

    Condotta aria primaria

    Ventilconvettore acontrosoffitto

    UTA

    Caldaia

    Chiller

    Impianto a sola acqua con ventilconvettori a parete

    Impianto misto ad aria primaria con ventilconvettori a controsoffitto

    Ambienti con ventilconvettori da 7000 BTU

    Ambienti con ventilconvettori da 9000 BTU

    Ambienti con ventilconvettori da 12000 BTU

    Pompa di Calore

    Collettore

    Pompa di Calore

    Sistema a tetto ventilato

    Sistema di isolamento a cappotto

  • Pag I IntestazionePag II IntestazionePag III IntestazionePag 1 (Spazio Interreligioso)Pag 2 (Spazio Interreligioso)Pag 3 (Tadao Ando)Pag 4Pag 5 (Casa Unifamiliare)Pag 6 (Casa Unifamiliare)Pag 7 (Grattacielo)Pag 8 (Grattacielo)Pag 9 (Grattacielo)Pag 10 (Grattacielo)Pag 11 (Salemi)Pag 12 (Salemi)Pag 13 (Restauro)Pag 14 (Restauro)Pag 15 (Tesi)Pag 16 (Tesi)Pag 17 (Tesi)Pag 18 (Tesi)Pag 19 (Tesi)Pag 20 (Tesi)Pag 21 (Tesi)Pag 22 (Tesi)Pag 23 (Tesi)Pag 24 (Tesi)Pag 25 (Tesi)Pag 26Pag 27 (Guccia)Pag 28 (Guccia)


Recommended