+ All Categories
Home > Documents > Portoflio

Portoflio

Date post: 30-Mar-2016
Category:
Upload: thomas-daleffe
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Portfolio di lavori svolti dal 2010 al 2012
22
Portfolio Thomas Daleffe
Transcript
Page 1: Portoflio

Portfolio

Thomas Daleffe

1

Page 2: Portoflio

2

progettazione d’interni

comunicazione visiva

progettazione brand

progettazione web

progettazione 3D

fotografia

animazione 2D

4

6

10

14

16

18

20

INDICE

Page 3: Portoflio

3

progettazione d’interni

comunicazione visiva

progettazione brand

progettazione web

progettazione 3D

fotografia

animazione 2D

INDICE

Page 4: Portoflio

4

progettazioned’interni

software utilizzati:autocad 2010adobe illustrator CS4adobe photoshop CS4

Page 5: Portoflio

Analisi di edifici esistenti ed elaborazione di piante e sezioni partendo dalle informazioni raccolte da documenti orginali e da fotografie dell’epoca.La riproduzione è stata progettata con Autodesk Autocad 2010.

Progettazione da zero di un appartamento urbano e realizzazione dello stesso in scala 1:50 in cartoncino vegetale con tavole tecniche comprendenti piante, viste, sezioni e ambientazione cittadina.

5

Page 6: Portoflio

6

comunicazionevisiva

software utilizzati:adobe indesign cs5adobe illustrator cs5adobe phostohop cs5

Page 7: Portoflio

Progettazione e realizzazione di un elaborato in formato magazine avente come tema centrale l’analisi architettonica della casa vacanze ad Arzachena (Sardegna) di Marco Zanuso.Nella rivista si presentano

brevemente i lavori del designer a livello globale e nello specifico il design dell’abitazione, approfondendo poi la sezione del disegno tecnico cercando di donarle una veste maggiormente grafica.

Presentazione grafica dell’analisi di stereotipi femminili nell’ambito della cultura occidentale odierna.

7

Page 8: Portoflio

Realizzazione di un elaborato grafico, nello specifico un brand book, atto a presentare la filosofia aziendale di un brand del passato, immaginandosi un ipotetico futuro ritorno dello stesso sul mercato.

Realizzazione di una rivista progettata con l’intenzione di divulgare filosofia e concetti base di un brand del passato.Lo scopo principale è stato quello di comunicare i valori aziendali senza mai parlare espressamente del brand o dei suoi prodotti.

8

Page 9: Portoflio

Progettazione di una tesina monotematica dove viene presentato il fotografo Fontcuberta, con approfondimenti sui lavori dell’artista, sul suo percorso storico e sull’approccio concettuale al mondo della comunicazione visiva.

Tesina di storia del cinema inerente al “montage sequence”, caratteristica peculiare del montaggio nei film di Guy Ritchie. Un ulteriore approfondimento riguarda un oggetto di design che assume un ruolo attivo nella sceneggiatura di un film.

Come passa il tempo: MONTAGE SEQUENCEnei film di Guy Ritchie

1

B C

A

D E

The Snatch (Lo strappo) regia di Guy Ritchie

anno 2000, Inghilterra

00:48:36

00:49:00

00:48:31

00:48:46

00:48:47

A

B

C

Rocknrollaregia di Guy Ritchie

anno 2008, Inghilterra

I protagonisti di questa sequenza sono One-Two, un membro del gruppo criminale “Mucchio Selvaggio” e la contabile Stella che lo ha precedentemente ingaggiato per mettere a segno una rapina per un valore di 7 milioni di euro (ripetuta in seguito per duplicare il risultato).La scena inizia con la ragazza (fig. A) che suona al citofono (fig. B) dell’appartamento di One-Two (fig. C).

00:82:50

00:82:55

00:82:57

1

Finzioni FotograficheJoan Fontcuberta

9

dx

Ogni realizzazione è, inoltre, potenzialmente vera o falsa, nel senso che in ciascuna delle categorie, virtualmente, convive il suo opposto.Il lavoro di Fontcuberta intende, tra l’altro, concentrare il nostro sguardo proprio in questa direzione: instillare gocce di dubbio circa la verosimiglianza delle immagini prodotte proprio dal mezzo che, per credo comune, dovrebbe essere garanzia di una esatta riproducibilità del reale e che, in realtà è sempre frutto di una mediazione tra oggettività e sogget-tività. La fotocamera è, al pari di altri strumenti, un mezzo “imperfetto” al quale affidare l’onere di essere uno “specchio del reale” potrebbe risultare estremamente rischioso. Le im-magini, tradizionali o digitali che siano, sono tutte manipolate secondo Fontcuberta in quanto frutto di vari compromessi, a partire dall’inquadratura, sino alla messa a fuoco, alla scelta del momento, del luogo e così via.

biografia

01 02

01 “Papiros”, 1992

02 “La Nascita de Ve-nus”, 1992

15

dxherbarium

Nel 1982 vede la luce il progetto “l’erbario immaginario”: una tassonomia, apparentemente accurata, rispettosa delle regole di classificazione botanica e ligia ai criteri di esposizione museali.Peccato che nessuna delle specie cosi’ dettagliatamente fotografate, descritte e catalogate sia mai esistita! Si tratta di esemplari falsi, dal primo all’ultimo: immagini di fiori e piante costruiti con l’assemblaggio di materialidi varia provenienza e classificati con nomi di fantasia.La divertita parodia di Foncuberta, ha, in questo caso, un preciso referente: il monumentale “Herbarium” ottocentesco di Blossfeldt: falsificando le creazioni spontanee della natura, l’artista catalano sembra suggerire l’impossibilta’ di recuperare quel tipo di rapporto tra arte e natura come fonte ispiratrice presente alla base dell’Art Nouveau: nell’orizzonte postmoderno, il naturale e l’artificiale diventano entita’ indistinguibili.

01 02

01 “Philosifux Hyemale”, 1984

02 “Licovornus punxis”, 1982

9

Page 10: Portoflio

10

progettazionebrand

software utilizzati:adobe illustrator CS5adobe photoshop CS5adobe indesign CS5adobe premerier CS5

Page 11: Portoflio

Studio per il rilancio di un brand non più attivo.Il lavoro si suddivide in diversi elaborati: un magazine, un book di presentazione dei valori aziendali, un sito internet e un brand video.Tutti gli artefatti sono poi contenuti in una packaging studiato appositamente per l’immagine coordinata del brand.

11

Page 12: Portoflio

Progettazione di un logo per la città di Rovereto.Studio e analisi del territorio, creazione di una moodboard per la scelta cromaticadel marchio, presentazione di un manuale di spiegazione del logo nelle sue varianti e definizione delle linee guida per l’utilizzo dello stesso.

1. Moodboard

Rovereto è attualmente un importante

centro turistico e culturale del Trentino.

Ospita uno dei più grandi musei di arte

contemporanea d'Italia, il MART, nel

quale si possono trovare numerose

mostre permanenti e altrettanti

allestimenti temporanei.

Il MART e tutti gli altri musei che

riempiono le strade del borgo storico

sono immersi in perfetta simbiosi

con la natura caratteristica della

Vallagarina, una verde vallata a pochi

chilometri dal lago di Garda.

2.3 Area di Rispetto e Dimensioni Minime

Rovereto1 cm

Rovereto

Per stabilire l’area di rispetto del

marchio viene usata la R maiuscola

prensente nella scritte “Rovereto”.

L’area di rispetto è da considerarsi

quella formata dal rettangolo avante

per base la base del marchio più due

volte l’altezza di R e per altezza

l’altezza del marchio più due volte

l’altezza della R maiuscola.

Il marchio è riproducibile senza

intaccarne la leggibilità �no ad una

dimensione minima di 1,3 centimetri,

area di rispetto inclusa.

Quarantesimo Motoraduno Internazionale

dal 15 al 21 Agosto 2011

www.rovereto.com

Escursioni turistiche ai laghi del Trentino,

degustazioni nelle cantine lagarine e visite

ai musei faranno da prologo alla suggestiva

�accolata della Pace alla Campana dei

Caduti ed alla spettacolare s�lata per le vie

del centro città.

Il ritrovo è �ssato presso il camping allestito

vicino ai Lavini di Marco a Rovereto.

5 Banner web

Il banner multimediale è pensato e

realizzato in formato Adobe ® Flash,

ha una durata di 12 secondi rispetta le

misure standard per pubblicazioni web

di 468 x 60 pixel per la versione

orizzontale e di 120 x 240 pixel per

quella verticale.

Nell’esempio riportato in questa

pagina e nella successiva si fa

riferimento a un evento della città di

Rovereto, in particolare al motoraduno

internazionale che si tiene tutti gli

anni nella terza settimana del mese di

agosto e, oltre al logo della città stessa

e ad immagini vettoriali animate,

preseta il sito internet nel quale è

possibile trovare maggiori informazioni

riguardanti la manifestazione.

Visita il sito:www.mc-pippozanini.it

40° Motoraduno Inte

dal 15 al 21 Agosto 2011

2.5 Divieti di Utilizzo

Rovereto

RoveretoRovereto

Rovereto

Rovereto

RoveretoRoveretoRovereto

Le versioni qui a �anco proposte sono

da considerarsi inaccettabili, così

come qualsiasi variante che non

rispetti il corretto colore, la sua

posizione, la posizione della scritta

rispetto al logo, la rotazione dell’intero

o parziale marchio rispetto al piano di

lettura nè le giuste proporzioni di

insieme.

6 Manifesto

I manifesti per gli eventi organizzati

dalla città sono studiati per avere

dimensioni di 70 cm per 100 cm.

Nella parte superiore, ci sono due

spazi riservati al testo: il primo deve

riportare le informazioni sulla data

della manifestazione, il secondo

riservato per l’headline.

L’unica immagine deve rispettare

le seguenti caratteristiche: al vivo

per la parte sinistra e tagliata a destra

seguendo la linea curva proporzionale

a quella del logo.

In basso ci sono due box di testo,

quello superiore per le informazioni

dell’evento e il secondo per il sito

internet di riferimento, allineato con il

logo posto in basso a destra.

7 T-shirt

La T-shirt uf�ciale della città di

rovereto è bianca e mostra il logo

nella parte bassa in modo che sia

centrato per il davanti e �nisca nella

parte posteriore in modo da dare

l’idea di abbracciare l’intero busto.

Il marchio, inclusa la scritta “Rovereto”,

è posizionato sul petto nella metà

destra della maglia, mentre il pay-off

è centrato all’altezza delle scapole.

Brand Manual

ROVERETOThomas Dale�e 747668Laboratorio di Progetto della Comunicazione VisivaDocenti del corsoRovatti Andrea Martino, Tolino Umberto

12

Page 13: Portoflio

Immagine coordinata per lo studio “Horidoze Tattoo”. Progettazione e realizzazione di biglietti da visita, banner pubblicitari, adesivi e t-shirt.

Progettazione di locandine, manifesti e flyer per la comunicazione di eventi e corsi organizzati dall’associazione studentesca “MDA” all’interno delle strutture del Politecnico di Milano.

Progettazione logo per un dj di musica elettronica.

Progettazione logo per un rifugio alpino e grafica t-shirt per lo staff dello stesso.

only by appointment

sabato 17, 24 marzo e 14 aprile 2012 campus Durando, edificio N, aula ct.45

per info e contatti:[email protected]

un GURU ADOBE ti svelerà i segreti di Photoshopaffrettati, posti LIMITATI

attestasto ufficiale ADOBErilasciato partecipando ad almeno il 70% del corso

ADOBEAFTER EFFECTS

25 PERSONE,

posti LIMITATI

CORSO

PROFESSIONALEcon un GURU ADOBECERTIFICATO ADOBE

Rilasciato partecipando ad almenoil 70% del corso

13

Page 14: Portoflio

14

progettazioneweb

software utilizzati:adobe dreamweaver CS5adobe illustrator CS5adobe photoshop CS5adobe after effects CS5mamp 2.0

Page 15: Portoflio

Progettazione sito web e lancio on line.Il sito è a tema fotografico, basato su wordpress e collegato ai maggiori social network attuali (Facebook, Pinterest, Twitter).

Realizzazione di video di presentazione in animazione grafica

15

Page 16: Portoflio

progettazione3D

16

software utilizzati:autodesk maya 2010adobe flash CS5cmaxton inema 4D

Page 17: Portoflio

Realizzazioni in computer grafica tridimensionale.Illustrazioni, filmati e progetti universitari.Nello specifico, modellazione, render e animazione in Autodesk Maya per l’analisi e la riproduzione di un giocattolo in legno, con particolare attenzione alle texture e all’animazione del personaggio.

17

Page 18: Portoflio

animazione2D

18

software utilizzati:adobe illustrator CS5adobe photoshop CS5adobe after effects CS5

Page 19: Portoflio

Realizzazione di animazioni digitali per intro video.

Realizzazione video di presentazione di siti web e di applicazioni mobile.

Animazione di elementi visivi per l’infografica di video di vario genere (riprese, time lapse, ecc.)

19

Page 20: Portoflio

20

fotografia

Page 21: Portoflio

Fotografia come hobby e passione:dai ritratti ai paesaggi, conun occhio di riguardo per la post produzione per immagini in HDR e video in time lapse.

21

Page 22: Portoflio

22