+ All Categories
Home > Documents > Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D ... 374 Luglio Agosto 2009.pdf · le,...

Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D ... 374 Luglio Agosto 2009.pdf · le,...

Date post: 06-Nov-2019
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano ISSN 1974-0301
Transcript

Po

ste

Ital

iane

Sp

a -

Sp

ediz

ione

in a

bb

ona

men

to P

ost

ale

- D

.L. 3

53/2

003

(co

nv. I

n L.

27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, co

mm

a 1,

DC

B M

ilano

ISSN 1974-0301

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 1

00_VAI_374 8-10-2009 16:33 Pagina 2

VAin°374

Som

mario

3

Orienteering

Grande estate dell’orienteering italiano Pietro Illarietti 8

L’undicesima voltadella Traslaval Stefano Girardi 4Correre in montagna Giustino Del Vecchio 6Successo meritato Renata D’Antoni 10Marcia dei forti:una corsa nella storia Renata D’Antoni 12Campolonga Running Davide Aiello 14

Cronache

Ultramaratona 25Podismo competitivo 25Podismo non competitivo 25Percorsi circolari 26Manifestazioni podistiche 27

Podismo

Editrice Jet Sport S.a.s.

Redazione e amministrazione:Viale Zara, 3 - 20159 MilanoTel. (02) 87395525 - 3335333824 Fax (02) 45473796E-mail: [email protected]

Direttore responsabileGiustino Del Vecchio

CollaboratoriDavide Aiello, Renato Angonese, Osvaldo Biava, Giuliana Cassani, Angelo Corradini, Renata D’Antoni,Cesare De Monte, Luigi Girardi, Stefano Girardi, Pietro Illarietti,Simone Lamacchi, Giordano Maderna,Antonio Mazzeo, Camillo Onesti, Delfino Sartori, Stefano Scevaroli, Martina Voghi, Nicoletta Zardini, Pietro Zonzini, Wanda Zucchi

ImpaginazioneGiada BigardiAbbonamento annuo a partire da qualsiasi mese:Italia € 20; estero € 31. L’importo può essere versato sul c/c postale n° 12218202 intestato a Jet Sport s.a.s. Viale Zara, 3 20159 MIlano oppure con vagliapostale o assegno. Per il cambio diindirizzo inviare € 1 in francobolli oltre alla fascetta di spedizione.

Autorizzazione del Tribunale di Milanon.° 376 del 5/11/1976. Pubblicità inferiore al 50%. Proprietà riservata. E’ vietata la riproduzione di articoli o fotografie anche citando la fonte.Manoscritti e fotografie se nonpubblicati non si restituiscono.Fotolito e stampaGraphicscalve S.p.A. Vilminore di Scalve (BG)

Medaglie italiane a Torhout Stefano Scevaroli 16

Ultramaratona

Una sfida con se stessi nella natura Stefano Girardi 18Mondiale Ultratrail Stefano Scevaroli 24

Trail

Campionato europeo corsa d’alta quota Stefano Girardi 21A Premana provadel Campionato del mondo Stefano Girardi 22

Somm

ario

N.374Luglio/Agosto 2009

Skyrunning

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 3

VAin°374

Podis

mo

4

L’undicesimavolta dellaTraslaval

di Stefano Girardi - Foto Newspowerzo posto. Cinzia Passera e Tatiana Bianconihanno completato la classifica delle primecinque. Che i due vincitori, Zenucchi-Nanu,fossero arrivati in Val di Fassa con intenzioniserie lo si era capito subito alla prima tappaquando hanno saputo regolare tutti gli avver-sari in modo perentorio.Il bergamasco e la podista romena sono statiinfatti i primi a tagliare il traguardo di Cam-pestrin ponendo il primo mattone per la co-struzione del successo. Dietro Zenucchi, cheha chiuso con il tempo di 33’ netti, si sonoclassificati secondo l’altro orobico Alex Bal-daccini, staccato di 12”, e terzo il modeneseMatteo Pigoni a 25”. Tra le donne Nanu ègiunta sul traguardo dopo 38’42” di gara,staccando di quasi un minuto la friulana Lau-ra Ursella e di oltre 2’ la bolognese Elena Ca-saro.I quasi 500 atleti al via, di cui 400 iscritti a tut-te e cinque le prove, sono partiti con la piog-gia. L’organizzatore, Stefano Benatti, per ce-lebrare degnamente l’undicesimo complean-no della “sua” gara, ha deciso di prendere ilvia insieme ai podisti, indossando, ovviamen-te, il numero 11. Il suo è stato una sorta di “gi-ro di lancio”, su un breve anello in zona par-tenza, al termine del quale la gara ha preso uf-ficialmente il via, e lo stesso Benatti si è fattoda parte. La prima giornata, con partenza e arrivo daCampestrin, prevedeva un tracciato veloce eimpegnativo di 8,5 km, con splendidi panora-mi lungo la Val Udai e attraversamenti di ca-ratteristiche frazioni come Muncion e Ronch.Il tutto ai piedi di quelle maestose cime dolo-mitiche. La tappa numero due, breve ma nervosa, hadato una nuova scossa alla classifica genera-le. Una gara di 6 chilometri che i migliori han-no concluso intorno ai 20 minuti, da Campi-tello a Canazei e ritorno lungo le rive dell’Avi-sio. Anche in questo caso pronostici rispetta-ti: Zenucchi e Nanu. La gara ha visto i miglio-ri 15 maschi e 10 donne, partire in coda algruppone, uno alla volta in base al distaccomaturato nella prima tappa, come in una pro-va a cronometro nel ciclismo.

Emanuele Zenucchi ed Ana Nanu sono ivincitori dell’11a Traslaval, il giro podisti-co della Val di Fassa che si è concluso il 3

luglio scorso, dopo cinque giornate di corsa,ai 2.000 metri del Ciampedie col tappone fi-nale.Un arrivo suggestivo nel cuore delle Dolomiti,col Gruppo del Larsech, il Catinaccio e le Tor-ri del Vajolet a salutare i quasi 500 runners cheper una settimana hanno animato i sentieridella Val di Fassa, percorrendo in tutto 55 chi-lometri.Un successo, questa Traslaval 2009, che si èchiuso con una frazione micidiale, che hamartoriato muscoli e polmoni, ma a detta ditutti ne è valsa la pena.Una giornata di sole ha chiuso l’evento che haapplaudito i due vincitori in grado di bissare ilsuccesso del 2008. Zenucchi è stato il veroprotagonista della giornata conclusiva e del-l’intera competizione senza mai mostrare mo-menti di appannamento. Il bergamasco, par-

tito tranquillo, ha recuperato nei confrontidella coppia antagonista di questa Traslaval,vale a dire Alex Baldaccini e Matteo Pigoni, ri-spettivamente secondo e terzo nella genera-le, tagliando il traguardo a braccia alzate esancendo così il suo trionfo di giornata e nel-la generale. La gara delle donne si è conclusa senza scos-soni particolari. Le prime tre della graduatoria,Nanu, Ursella e Casaro, sono partite assiemecontrollandosi fin sulla prima vera salita, poinella discesa Casaro ha perso terreno mentreNanu e Ursella in buon accordo hanno allun-gato verso il Gardeccia, passando sotto losguardo severo delle Torri del Vajolet.Nanu e la Ursella sono giunte sul traguardoappaiate con lo stesso tempo, 1h21’03”, mail fotofinish ha dato la vittoria a Laura Ursella,una rivincita dopo una serie di secondi posti.Ana Nanu ha comunque dominato la gene-rale con 4’30” di vantaggio sulla Ursella e ad-dirittura 12’ sulla Casaro, che ha chiuso al ter-

Successo di Ana Nanu e Emanuele Zenucchi

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 4

VAin°374

Podism

o

5

Il bergamasco Zenucchi, poteva contare su ungap di 12”, sicuramente un margine utile manon sufficiente a gestire la gara. Così è parti-to a tutta e in una manciata di chilometri haincrementato il vantaggio ad oltre 30”, men-tre Baldaccini veniva addirittura insidiato dalterzo in classifica, Matteo Pigoni, che di Tras-laval ne ha già vinte due.Al giro di boa di Alba di Canazei, il vantaggiodel leader era già aumentato a 45”, diven-tando 1’13” al traguardo su Pigoni, e 1’14”su Baldaccini. La gara femminile non ha riser-vato grandi sorprese, almeno per quanto ri-guarda le posizioni “alte”. La leader è sem-brata “volare” sullo sterrato e sulla pista Mar-cialonga, un volo verso il primo posto, garan-tito da un vantaggio di 2’06” su Laura Ursel-la e 3’58” su Elena Casaro. Per applaudire unvincitore di tappa diverso si è dovuto aspetta-re fino alla terza frazione Una frazione severa,con 14,75 km a Soraga, metà dei quali in ri-pida salita e l’altra metà in discesa. Ha vintouno dei più giovani, il bergamasco Alex Bal-daccini, mentre tra le donne si è ripetuta, tresu tre, Ana Nanu. Una mattinata da incorni-ciare quella che ha accolto i concorrenti: cielolimpido e terso, temperatura fresca, giustaper una corsa di fatica. Partenza ed arrivo alParco Fluviale di Soraga, poi, dopo una velo-ce sgambata sulla pista ciclabile, la salita susterrato ripido fin da subito. Pochi attimi ingruppo e poi leader hanno inziato a fare il for-cing: Emanuele Zenucchi, Alex Baldaccini eMatteo Pigoni. Alle porte di Soraga, all’inse-guimento sono rimasti Daniele Sequi, Cristia-no Di Vico e Daniele Cappelletti. Le tre donne del podio invece, racchiuse in unfazzoletto di secondi, sono rimaste a control-larsi, con Elena Casaro che in salita ha messoalla corda le due rivali con continui scatti etentativi di allungo.Dopo un paio di chilometri i due bergamaschiZenucchi e Baldaccini hanno imposto un rit-mo impossibile per tutti, e dietro si è incarica-to dell’inseguimento don Franco Torresani,con un veloce e reattivo Daniele Cappellettialle calcagna. Zenucchi ha tirato per tutta lasalita, con Baldaccini alle sue spalle, mentreTorresani ha avuto il cambio da Cappelletti. A500 metri dallo scollinamento di Baita Pocia-ce i due di testa erano incollati, ad una man-ciata di secondi Torresani e subito dietro Cap-pelletti. È stato quest’ultimo l’artefice dellamanovra che ha cambiato le sorti della gara.È partito a razzo, scavalcando Zenucchi e Bal-daccini proprio prima del single track ad iniziodiscesa, lasciandoli esterrefatti. Baldaccini harisposto all’attacco sfoderando la sua dote didiscesista e riuscendo a passare in testa e ta-gliare il traguardo per primo col tempo di53’44”, con 33” su Daniele Cappelletti, rive-lazione di giornata, e 38” su Zenucchi che siè limitato a controllare la situazione ammini-strando il vantaggio accumulato nelle primedue tappe. Quarto ma leggermente staccatoPigoni, davanti a Torrresani. La gara femmini-le, dopo gli scatti in salita della Casaro, si è as-sestata con l’attacco in discesa di Ana Nanu,

sizione, per un podio fotocopia delle altre tretappe.La gara a questo punto si è fatta interessante…solo alle loro spalle. Quarto posto per Cin-zia Passera davanti alla Bianconi ed alla fassa-na Arianna Mazzel.

la rumena capoclassifica, che è andata a met-tere un nuovo sigillo di tappa, guadagnandosulla Ursella ancora 58” e la sua posizione dileader sempre più solida, con 3’4” di scarto suUrsella e oltre 6’ su Casaro.La quarta frazione doveva essere la tappa del-la verità ad Alba di Canazei. In effetti è statauna gara impegnativa, selettiva, ma i vincito-ri non sono cambiati, neppure il podio provvi-sorio.Emanuele Zenucchi ed Ana Nanu han-no messo un nuovo sigillo, il terzo per il ber-gamasco ed il quarto per la rumena. La loro,però, non è stata una vittoria facile come po-trebbe sembrare. In tutto 11 chilometri conuna salita, bella per il panorama circostantedella Marmolada e del Gran Vernel. Un’asce-sa tosta ed interminabile per circa cinque chi-lometri. Il primo tratto caratterizzato da un ac-ciottolato bagnato e a seguire un single trackscavato nel bosco. Una successiva lunga di-scesa, a tratti molto tecnica, ha portato gli at-leti verso il traguardo passando prima da unsaliscendi nel bosco, con fango e radici moltoviscide. La bagarre è esplosa immediatamen-te. Zenucchi temendo un attacco nella suc-cessiva discesa dai suoi avversari ha provato asfiancarli sul terreno a lui più congeniale, la sa-lita. Verso la fine della discesa Cappelletti harotto gli indugi, seguito da Baldaccini, attac-cando. Il leader della Traslaval li ha lasciati sfo-gare prima di effettuare un cambio di ritmoche gli ha permesso di recuperare sui 2 fuggi-tivi prima di saltarli di slancio. Al femminile c’è stato gran movimento sullasalita. Elena Casaro ha tirato fuori il suo assonella manica, è scattata ma la leader dellaclassifica non è stata a guardare. Forte di ben6’ di vantaggio sulla Casaro e 3’ sulla Ursella,ad Ana Nanu è bastato controllare, più Ursel-la che la fuggitiva Casaro.Elena Casaro, altoatesina di residenza maemiliana di origine, ha scollinato per prima main discesa è stata ripresa prima dalla Nanu epoi dalla Ursella che hanno mantenuto la po-

Maschile1.Zenucchi Emanuele (Gruppo Satrini - Gang Dell'um-bria) 3.40.22; 2. Baldaccini Alex (G.S. Orobie) 3.41.53;3. Pigoni Matteo (Podistica Mds) 3.43.21; 4. TorresaniFranco (Asd Genzianella Telve Di Sopra) 3.48.28; 5.Cappelletti Daniele (Alpini Paracadutisti) 3.48.57; 6. DiVico Cristiano (Atletica Castello) 3.50.02; 7. TonioloMauro (Atletica Verbano) 3.57.10; 8. Sequi Daniele (At-letica Castello) 3.57.44; 9. Pinamonti Guido (Ski TeamFassa) 3.57.52; 10. Bitossi Marco (Nuova Atletica La-stra) 3.58.23.

Femminile1. Nanu Ana (Gabbi) 4.20.31; 2. Ursella Laura (AtleticaBuja - Treppo Grande) 4.25.01; 3. Casaro Elena (Ath-letic Club 2000) 4.32.36; 4. Passera Cinzia (RunnersValbossa) 4.42.54; 5. Bianconi Tatiana (Amatori Lecco)4.54.50; 6. Cammalleri Grazia (Tranese) 5.01.16; 7.Pergola Mirella (A.S.D. Venice Marathon) 5.06.09; 8.Mazzel Arianna (Atl. Fassa 2008) 5.07.00; 9. CaracoiMirella (Libero) 5.12.24; 10. Cian Raffaella (Genova DiCorsa) 5.13.02.

Classifica finale

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 5

VAin°374

Podis

mo

6

L a corsa é l’attività sportiva più semplicee naturale. Praticarla in montagna,quando la pianura è soffocata dall’afa,

è senz’altro ancora più gratificante.E’ anche questo uno dei motivi del successodella Stralivigno di cui si è svolta il 2 agosto ladecima edizione. Anche la data è indovinata:le grandi ferie non sono ancora iniziate e glioperatori turistici vedono di buon occhio l’in-vasione di sportivi.A questo si aggiunge il fatto che, grazie allasua altitudine, la località lombarda è spessoscelta da atleti di grandissimo spessore comesede di allenamento e preparazione a grandiappuntamenti. Spesso il loro periodo di alle-namento coincide con la gara. Livigno è dun-que località ideale per tutti gli sport: lo sci difondo prima di tutto ed è culla di fondisti fa-mosi, come Marianna Longa, che del resto hadimostrato di cavarsela proprio bene anche asecco. L’idea quindi di proporre una versioneestiva della ormai notissima Sgambeda congli sci che apre la stagione della FIS MarathonCup è stata subito vincente. I concorrenti so-no andati via via aumentando, fino a rag-giungere il record di questa quinta edizione:

1032 iscritti e 932 arrivati. Non è poco, vistala concorrenza di manifestazioni anche dimaggiore tradizione e più blasonate.Non è stato solo quello della partecipazionel’unico record di questa fortunata edizionedella manifestazione di Livigno. Da molti anni ormai in quasi tutte le corse sustrada il podio comprende atleti stranieri, so-prattutto di colore, sia per i maschi che per ledonne.Quest’anno a Livigno non è andata così per ilgentil sesso, che ha visto un podio tutto ita-liano. Gli organizzatori e gli appassionati so-no giustamente fieri di questo. Ha vinto Marianna Longa: evidentemente lapresenza del suo pubblico, oltre che della suafamiglia, mette le ali ai piedi alla forte fondi-sta. Che doveva vedersela in questa occasio-ne con specialiste della corsa su strada, comeIvana Iozzia, per due volte campionessa ita-liana di maratona e Valeria Straneo recentevincitrice della Biella Oropa.Marianna cerca di non mancare all’appunta-mento di casa, anche se gli impegni di alle-namento per la incombente stagione inver-nale spesso la costringono a fare delle acro-

Correre in montagnaRecord di partecipazione alla classica di Livigno

di Giustino Del Vecchiobazie. La vittoria alla Stralivigno sarà per laforte atleta di Livigno di buon auspicio ancheper la prossima stagione dello sci di fondoche la vedrà impegnata in primo luogo per leOlimpiadi e forse anche per il Tour de Ski In campo maschile l’annunciato duello Italia-Kenia ha visto l’ottava vittoria consecutivadel paese degli altipiani attraverso l’impresadel 25enne Geoffrey Gikuni Ndungu, domi-natore anche del traguardo volante postopoco dopo il primo chilometro. La gazzellaafricana del team run2gether ha arricchito lasua impresa fermando il cronometro a1.10.07 stabilendo così con il nuovo incredi-

Classifica Maschile1. Gikuni Ndungu Geoffrey 1.10.07,7; 2. Kipruto Mai-yo Elvis 1.12.39,4; 3. Kibet Langat Wesley 1.13.11,8;4. Toroitich Kosgei Isaac 1.15.34,8; 5. Vaccina Tom-maso 1.15.47,1; 6.Van Koolwijk Krijn 1.16.25,1; 7. Ki-plagata Samoei Micah 1.17.31,4; 8. Antonioli Daniel1.20.20,5; 9. Colnaghi Pietro 1.23.49,7; 10. BettoniFrancesco 1.24.11,3.

Classifica Femminile1. Longa Marianna 1.27.29,5; 2. Straneo Valeria1.28.32,6; 3. Iozzia Ivana 1.29.28,9; 4. Berri Annina1.30.38,0; 5. Salevich Volha 1.34.41,5; 6. Comero Eli-sabetta 1.36.37,1; 7. Fratus Elena 1.40.04,5; 8. Scut-ti Daniela 1.44.38,5; 9. Nagni Roberta 1.45.20,6; 10.Dotto Bianca 1.45.41,5.

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 6

1.16.25. Infine dopo il 6°posto ottenuto questoinverno alla Sgambeda,che ricordiamo essere laprima gara FIS Mara-thon Cup in program-ma a inizio dicembre,

Bruno Carrara ha terminato la sua prestazio-ne all’11° posto, cosa che gli permette dimettere una seria ipoteca sulla vittoria del cir-cuito Open Air (Stralivigno, La Pedaleda, LaSgambeda).In corsa, senza tuttavia impe-gno agonistico, un folto grup-po di appassionati di nordicwalking.Ad applaudire genitori e pa-renti anche i ragazzini che ilsabato si erano impegnatinella loro Ministralivigno, sudistanze da 100 metri a 2 chi-lometri a seconda della cate-goria: non una gara, ma unfesta con spettacoli e tantaallegria.Chi non si sentiva in gradodi coprire da solo l’interopercorso di 21 chilometripoteva scegliere la formula a staffetta: in

questa categoria ha vinto il duo “locale” Ro-berto Simonelli – Gino Bussu. La staffetta diGraziella Grignaschi – Ombretta Mistri haprevalso nella categoria femminile e LucaGurini - Katia Haller nella mista.Soddisfazione per tutti nel lungo fine setti-mana di Livigno: per i campioni, che hannoapprezzato percorso e organizzazione, pergli amatori, lieti della cura con cui sono assi-stiti durante tutto l’evento, per il team che hamesso in programma la manifestazione, cheha avuto il successo meritato.

bile record, e a questa decima edizione ce nesono stati davvero tanti, ottenuto lo scorsoanno da Jonathan Koilegei (1.13.56). La ga-ra dal colore “africano” si è decisa intorno al18° km quando il vincitore ha di fatto stacca-to nettamente i suoi compaesani Elvis Kipru-to Maiyo e Wesley Kibet Langat gli unici ca-paci di impensierirlo veramente. Le speranzeitaliane erano legate al duo Migidio Bourifa eTommaso Vaccina, quest’ultimo all’esordio èriuscito a rimontare nella parte finale dellagara aggiudicandosi il quinto posto assoluto(1.15.47). Mentre per il bergamasco, cam-pione italiano di maratona, la gara si e fer-mata al 17° km per un trauma alla caviglia,che ne rallenterà la preparazione per la NewYork City Marathon del prossimo primo no-vembre. Da sottolineare il ritorno nel PiccoloTibet del belga Krijn Van Koolwijk (2° nel2002) che ha fermato il cronometro a

VAin°374

Podism

o

7

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 7

VAin°374

Ori

ente

eri

ng

8

S uccesso per Mikhail Mamleev, bronzoai Campionati Mondiali di Ungheria eapprezzamento per la bravura degli

organizzatori italiani che hanno archiviatocon successo la rassegna iridata Junior di Pri-miero (TN). Ma sono state tutte le disciplinedell’Orienteering a dare soddisfazione: NellaMountain Bike ad esempio la Nazionale hasaputo mettersi in evidenza con un 7° e 10°posto nella prova a staffetta all’evento irida-to di Israele.L’ultima gioia, in ordine di tempo è stataquella dell'azzurro Mikhail Mamleev che haconquistato una storica medaglia di bronzonella gara Long distance ai Campionati delMondo di orienteering a Miskolc, Ungheria. Una medaglia giunta al termine di una sta-gione ricca di soddisfazione per l’atleta del-lo Sport Club Merano che ha saputo vincerepraticamente tutte le prove di avvicinamen-to a cui ha partecipato in Italia. A conferma-re dell’alto livello di Mamleev in questi Cam-pionati Mondiali c’è stato il 10° conquistatoanche nella finale Middle Distance.“Ho preparato questo appuntamento concura per un anno intero – ha raccontato l’az-

zurro venuto dall’Est – e allafine ho raggiunto le condi-zioni giuste, fisiche e psico-logiche, per fare bene. Unrisultato importantissimoche impreziosisce il miopalmares in modo signifi-cativo. Si tratta della miaprima medaglia individua-le dopo quella in staffettanel 2004 in Svezia con icolori della Russia” . Unbronzo che assume di-mensioni ancor più im-portanti se si considera il livello degli av-versari, atleti professionisti a tutti gli effetti,mentre il campione italiano nella vita lavoracome commesso specializzato in un negoziodi articoli sportivi ritagliandosi lo spazio pergli allenamenti nelle pause di lavoro. Ma è stato tutto il blocco azzurro a dare ot-timi segnali di competitività: Mamleev, Sep-pi, Tenani, Seidenari, Pagliari e Schgaguler incampo maschile, hanno saputo dare dimo-strazioni di valore fisico e tecnico. Pure le az-zurre hanno dato dimostrazione di crescita

grazie ad un collettivo composto da atleteesperte (Guizzardi, Sbaraglia) e giovani bril-lanti (Nicole e Carlotta Scalet). Un gruppo desideroso di ben figurare anchein futuro e ben impostato da Jaroslav Kac-marcik, nuovo Commissario Tecnico dal glo-rioso passato. Il CT, affiancato da MaurizioOngania, ha portato la sua esperienza al ser-vizio di un gruppo di ragazzi desiderosi di mi-gliorarsi.

La grande estate dell’orienteering italiano

La disciplina ha vissuto momenti di rara intensitàper risultati agonistici e organizzativi

di Pietro Illarietti - Foto Newspower

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 8

facendo dei miracoli non sempre è possibilevincere. Eppure i nostri ce l’hanno messa tut-ta ed a volte il fattore campo, 3 atleti sonoproprio di Primiero, è stato quasi un boome-rang. Molte le attenzioni e le attese su ungruppo di ragazzi che non arrivano ai 20 an-ni, e che, soprattutto all’inizio, hanno paga-to lo scotto dell’emozione. Alla fine il migliorrisultato è arrivato nella prova a staffetta, conl’11° posto delle ragazze ed il 20° dei maschi.Bravi tutti gli azzurri comunque, e bravo an-che il CT Kacmarcik e il vice Ongania. Il Com-missario Tecnico, arrivato quest’anno, ora hatutto il tempo per lavorare avendo la consa-pevolezza di poter disporre di molti degli az-zurri anche il prossimo anno. Un gruppo gio-vane e ben affiatato che ha dato dimostra-zione di serietà e di voglia di imparare. Ora ilfuturo è nelle loro mani e nelle loro gambe. Altro grande protagonista in Trentino è statosicuramente lo scenario naturale. Boschi in-contaminati, a San Martino di Castrozza, alPasso Rolle e in Val Canali. Un paesaggio ver-de, alpino, esasperato dal contrasto delle Do-lomiti sempre sullo sfondo a vigilare sulla ma-nifestazione. Un bellissimo spot per l’Orien-teering, un tasso tecnico di altissimo livello,con tracciatori e cartografi impegnati a dareil meglio di sé. Cartine perfette, realizzategrazie all’innovativa tecnica laser scan, chepermette di trasportare su carta nel miglioredei modi il terreno di gara. Insomma un livel-lo tale di accuratezza in tutti i particolari cheil Campionato Mondiale Junior non ha avutonulla da invidiare a quello degli Elite. Ed icomplimenti sono fioccati da tutte le parti,per gli organizzatori, una soddisfazione adogni prova. Nessuna sbavatura e tante per-sone da tutta Europa. Oltre ai 400 atleti ju-nior anche 3.000 concorrenti, da 32 nazionidifferenti, per la manifestazione che si è svol-ta parallelamente alla rassegna iridata: la 5giorni delle Dolomiti. Qui il successo di un su-per campione, il transalpino Francois Gononche come la svedese Helena Jansson si è ag-giudicato la kermesse italiana.Un successo in tante forme quello dell’Orien-teering a Primiero, dall’inizio alla fine. Dallespettacolari cerimonie di apertura e chiusuranella piazza principale del paese, alle 4 diret-te televisive riservate da Raisportpiù. Unamacchina organizzativa imponente, per unmovimento avviato sempre più alla profes-sionalizzazione e gratificato dalla visita delPresidente del CONI, Gianni Petrucci. “Hoapprezzato la tanta passione – ha racconta-to Petrucci – e un entusiasmo rari a vedersi.L’Orienteering è uno sport diffuso nei 5 con-tinenti e che sta lavorando bene per riuscirea diventare al più presto Federazione ricono-sciuta ed in seguito disciplina Olimpica”.La FISO ha ricordato come questo sia davve-ro uno sport che poggia in pieno sugli idealiolimpici. “Alla base del nostro movimentoc’è il Fair Play – ha confermato Sergio Grifo-ni, presidente federale – ovviamente vincerenon dispiace e per questo stiamo lavorandoduramente sui giovani”.

VAin°374

Orie

nte

erin

g

9

Il presidente della Federazione Italiana SportOrientamento, Sergio Grifoni ha espressogrande soddisfazione sottolineando l'impe-gno a livello internazionale degli atleti ricor-dando i numerosi piazzamenti in classificanei primi dieci, ottenuti negli ultimi anni pro-prio da Mamleev.La vittoria nella Long è andata a Hubmann(SUI) sempre in testa dai primi punti e autoredi un risultato cronometrico davvero impres-sionante. Relegato al secondo posto ad oltredue minuti il campione in carica sulla distan-za Middle, Gueorgiou (FRA). Alle spalle di Mamleev l'esperto Haldin (FIN)quarto ma molto vicino al podio, il russoTsvetkov e l'ex Campione del Mondo Sprintlo svedese Wingstedt. Sempre nella finaledella gara maschile il buon 27° posto di KlausSchgaguler a 8 minuti dal podio.Ottime notizie sono arrivate anche da Fiera diPrimiero (TN) dove si sono svolti i Campiona-ti Mondiali Junior di Orienteering, che dal 5al 12 di luglio hanno messo in evidenza na-tura e competizione d’alto livello nelle 4 pro-ve: Sprint, Middle, Long Distance e Staffettaottimamente organizzate dal G.S. Primiero eG.S. Pavione, le società locali.Dominio svedese (4 ori) e svizzero (2 ori), tan-to per confermare la tradizione. Alcuni nomiresteranno nella storia di quest’edizione, siaper i risultati sia per quanto hanno saputotrasmettere emozioni . Su tutti svetta lo sve-dese Gustav Bergman, ragazzone di 1,90 min grado di vincere, anzi stravincere, nellalong distance e trascinare la sua nazione alsuccesso nella prova a squadre, la staffetta.Forza, sicurezza e vigore atletico le prime co-se che sono balzate all’occhio ed hanno col-pito di questo atleta che ha quasi giocato coni suoi rivali.Ma questi Mondiali hanno visto anche altriprotagonisti: lo svizzero Matthias Kyburz,campione del mondo nella Sprint Distance aImer, Martin Hubman un altro rossocrociatoquasi sempre a podio e mai vincitore, il fin-landese Taivanen dominatore della Middle .Tra le donne Jenny Lonnkwist, altra svedese,ha saputo fare la voce grossa come il suo con-nazionale Bergman. La fata bionda haespresso potenza e grazia nell’affrontare bo-schi scoscesi ed il maltempo, che a tratti haimperversato sul Trentino.Maltempo che l’ha costretta a dare forfaitnella prova Middle distance, altrimenti il bot-tino, inteso come medaglie, probabilmentesarebbe stato ancor più pesante e non solonella Sprint e Staffetta. Gli altri titoli sono sta-ti conquistati da Alexandersson e Bobach. La scuola scandinava si è dunque dimostratamolto competitiva e gli azzurri hanno potutocontrastare solo in parte l’esuberanza di que-sti super atleti. Nessuna scusa per i nostri lea-ders Roberto Dallavalle fra gli uomini, Nicolee Carlotta Scalet fra le donne. Gli azzurri han-no dato il massimo ma, a dire il vero, è statauna lotta ad armi impari, un po’ come se, cal-cisticamente parlando, il Chievo volesse con-frontarsi con i Galacticos del Real Madrid. Pur

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 9

VAin°374

Podis

mo

10

Maratona del Custoza e Marciarena: una giornata di festaapprezzata dagli appassionati del podismo

di Renata D’Antoni - Foto Roberto Mandelli

C he la Maratona del Custoza 2009, ladecima edizione, è stata vinta da An-tonio Armuzzi e Monica Carlin ormai

chi segue questo tipo di eventi lo sa da mol-to. Come sa che Monica Carlin è un perso-naggio di spicco della Ultramaratona e An-tonio Armuzzi è entrato da poco a far partedella squadra azzurra di questa disciplina.Monica non ha avuto problemi a staccare edi molto le colleghe di “ultra” Daniela DaForno e Noemi Gizzy. Più difficile per Ar-muzzi prevalere su Emanuele Zenucchi e unaltro amante delle grandi distanze, vincitorefra il resto della prova lo scorso anno, MarcoBoffo. Che questi atleti abituati a distanze maggio-ri abbiano partecipato, vincendo, è una cosanaturale. I componenti la squadra italiana diUltramaratona del resto sono molto affezio-nati alla località veronese e all’evento che la

rende famosa fra i patiti della corsa. Un af-fetto ricambiato dagli organizzatori, dai par-tecipanti alla manifestazione e, finalmente,perfino dagli abitanti della zona, anche i me-no sportivi.Di qualunque tipo sia l’impegno agonistico esportivo, a Sommacampagna si arriva permolti motivi, non sempre di carattere pretta-mente sportivo, senza nulla togliere tuttaviaal valore anche tecnico della gara e dei suoiconcorrenti. A Sommacampagna si arriva laprima volta perché qualcuno ce ne ha parla-to, ma dopo la prima partecipazione, moltospesso si ritorna.Per la bellezza del percorso, per l’ambiente,per l’organizzazione non solo puntigliosa,ma anche affettuosa. Sia che si abbia sceltola maratona competitiva o non competitivache le misure meno impegnative della noncompetitiva è sempre gratificante correre o

camminare nella bella campagna veronese,fra gli ordinati filari di viti, su strade bianche,lungo il Mincio, sulla lunga ciclabile che lo af-fianca, toccando a volte ville bellissime. Co-me villa Venier col suo grande parco che ac-coglie per un giorno la logistica dell’evento.Il punto più caratteristico del percorso percui vale la pena di affrontare chilometri in piùè il passaggio da Borghetto di Valeggio,Transitando sul ponte romano si possonoammirare le cascatelle formate dal fiume e isuggestivi vecchi edifici con le pale dei muli-ni ancora funzionanti.E’ chiaro che chi si iscrive alla gara con l’in-tento di migliorare il suo tempo ha sbagliatoindirizzo. L’andamento ondulato del percor-so con alcune salite anche impegnative nonfavorisce la velocità, ma non è questo il solo

Successomeritato

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 10

VAin°374

Podism

o

11

motivo: l’ambiente è così suggestivo chenon è possibile ignorare la sua bellezza ed at-tardarsi ad ammirarla diventa naturale.Allegria e cordialità sono le parole chiave neifrequenti punti di ristoro: qualcuno degli ad-detti si vanta addirittura di avere prestato lasua opera proprio fin dalla prima edizionedella Marciarena oltre trent’anni fa.Perché dietro alla relativamente giovane Ma-ratona del Custoza ci sono una più lungaesperienza e tradizione.C’è la oltre trentennale attività del GruppoSportivo Agriform, organizzatore appuntodella Marciarena, non competitiva di 6, 11,21, 42,195 chilometri, che ha l’ambizione difare sentire tutti, dal campione, all’ultimo ar-rivato, dai bambini ai senatori a proprio agio.E’ questo il segreto del successo della mani-festazione, che aumenta di anno in anno.Come il numero dei partecipanti alle dueversioni dell’evento; la maratona agonistica,che con oltre 700 iscritti e arrivati ha battu-to i record di partecipazione e il numerostraordinario, oltre a 6000, dei non compe-titivi. Più che Maratona del Custoza e Mar-ciarena le due manifestazioni dovrebberoavere il nome di Grande festa: di sport, pri-ma di tutto, ma anche di socializzazione eamicizia.L’amicizia che si stringe lungo il percorso conchi ci corre vicino o col vicino di tavolo nelgrande tendone dove viene approntato unpasto completo per partecipanti e accompa-gnatori.L’ultima edizione dell’evento ha potuto an-che godere di una splendida giornata di so-le: l’ideale per apprezzare a pieno il paesag-gio veneto. Anche per questo forse i com-

menti dei partecipanti sono stati particolar-mente favorevoli. Anche quelli espressi daun consistente numero di maratoneti inter-pellati dagli organizzatori in una specie di in-chiesta che aveva l’intento non solo di rac-cogliere pareri, ma anche suggerimenti perrendere la giornata ancora più bella.“Continuate così” è stato il parere più fre-

quente. Pochissimi i commenti un po’menopositivi, che si riferiscono più che altro altraffico o difficoltà del percorso: non tuttiapprezzano, infatti, un tragitto così ondula-to, con salite anche impegnative. Unanimepoi l’apprezzamento per l’ambiente e il ter-ritorio. Proprio questo lato dell’evento dovrebbe es-sere sempre considerato dalle istituzioni: ilvicino lago di Garda ruba senz’altro atten-zione a questa zona, che offre tuttavia spun-ti suggestivi che andrebbero valorizzati conpiù incisività; Marciarena e Maratona del Cu-stoza sono un modo semplice, mirato e infondo economico di farlo.La fantasia degli organizzatori si impegna adaggiungere sempre qualcosa all’evento: dal-la classifica a coppie o nuclei familiari, al pre-mio per chi corre in maschera, alla corsa deibambini.Questa ultima ha avuto un successo inspe-rato: a correre per essere il campione deldomani sono stati nell’ultima edizione 120con età da 3 a 14 anni.Le istituzioni sono sempre state vicine algruppo organizzatore nella consapevolezzache proprio questo tipo di eventi è un ottimomezzo per promuovere il territorio e valoriz-zarlo e ci auguriamo continuino a farlo.Chi ha partecipato all’evento non puo’cheaverne riportato delle emozioni da ricordare.Lo dimostrano i fedelissimi della manifesta-zione che non mancano all’appuntamentoda anni. Austriaci e tedeschi fra questi, che articola-no viaggi e vacanze in Italia inserendo Som-macampagna nell’itinerario.E la data dell’evento nel programma di viag-gio.

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 11

VAin°374

12

Per la prima volta anche con una versione agonisticadi Renata D’Antoni

Una corsa nella storia:Marcia dei Forti

C i sono delle manifestazioni che non sipossono considerare semplici eventisportivi, che non appartengo alla lo-

calità, agli organizzatori, ai partecipanti, maalla storia.E’ il caso della Marcia dei Forti di Folgaria. Po-disti più datati ricordano la prima edizione37 anni fa: uno stuolo di podisti di varie na-zioni si è avviato sui prati di Folgaria, attra-verso Carbonare, nel verde altopiano di La-varone, sui pascoli animati dalle mucche del-le malghe vicine a Vezzena e poi giù, giù fi-no a Roana per raggiungere Asiago. L’arrivodi fronte all’ossario dei caduti di Asiago eraemozionante, anche se molti, sfiancati dallacamminata di 50 km, non l’apprezzavano.In questa versione con partenza da Folgariae arrivo ad Asiago la manifestazione andòavanti per diversi anni, con tutte le compli-cazioni che comporta un percorso di trasfe-rimento. Ad Asiago non interessava moltol’evento di cui Folgaria traeva maggiore pro-fitto. Dario Gelmi, vera anima per decenni diquesta manifestazione, aggiustò il tiro, cam-biò percorsi, riducendoli ad un massimo di42 chilometri, disegnandoli fra Folgaria e La-varone: gli altopiani offrivano innumerevolipossibilità di scelta.Anche questa versione tuttavia non soddi-sfaceva organizzatori e partecipanti. Pren-dendo spunto dalla riqualificazione e valo-rizzazione di fortezze e cimeli della GrandeGuerra il cui epilogo ebbe luogo proprio inqueste zone si cambiò nome e percorsi. Siscelsero percorsi che transitavano proprio vi-cino ai resti delle fortezze, di cui qualcunoancora visitabile e la manifestazione prese ilnome emblematico di Marcia dei Forti.Portata avanti da un gruppetto di volontari,la manifestazione era quasi ignorata da isti-tuzioni e operatori turistici: era una cosa na-turale, che si ripeteva automaticamente ognianno e allora perché occuparsene? L’interoambiente nel frattempo era cambiato, l’of-ferta di manifestazioni podistiche ampliata etutti gli organizzatori si davano da fare peroffrire qualcosa di diverso, nuovo per “ruba-re” ad altri i partecipanti. La Marcia dei Fortipoteva contare solo sulla bellezza dell’alto-piano, che offre scorci e panorami suggesti-vi, sulla buona volontà di un gruppetto di vo-lontari coordinati da una onnipresente Pao-la e sull’amicizia di un certo numero di podi-sti fedelissimi,provenienti anche da lontanoche non mancano mai all’appuntamento,collaborando anche nell’organizzazione di

Podis

mo

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 12

VAin°374

Podism

o

13

eventi. Come il Gruppo Pian Sciresa che datrent’anni si prende l’impegno di accendereil tripode di inaugurazione in piazza a Folga-ria il sabato sera, arrivandovi con una staf-fetta da Lavarone. Naturalmente erano pre-senti anche quest’anno e non erano soli.Giovanna e Patrizio Lucca, due instancabilimacina chilometri sono arrivati a Folgaria apiedi da Trento, cercando percorsi menotrafficati e prevedono di tornare ala prossimaedizione portando anche degli amici.Con le staffette, che tradizionalmente ac-compagnate dalla banda aprono l’evento al-la sera del sabato, quest’anno è arrivato inPiazza Marconi anche un gruppo di ragazziabruzzesi ospiti della località trentina: istitu-zioni e associazioni di volontariato si sonoprestati per offrire ai giovani colpiti dal terre-moto qualche giornata di vacanza sull’alto-piano.Non è facile trovare nuovi spunti per mani-festazioni di lunga tradizione come questa diFolgaria. Gli attenti organizzatori ci hannocomunque provato, Inserendo nella giorna-ta una versione agonistica sul percorso di 30chilometri, La hanno scelta un centinaio diconcorrenti. La veronese Alessandra Sboari-na e il vicentino Mirko Righele sono stati i pri-mi vincitori di questa inedita versione dellaMarcia dei Forti, diventata la Corsa deli Alti-

piani, che verrà senz’altro riproposta e mi-gliorata.Lo sforzo organizzativo avrebbe senz’altromeritato una adesione più consistente: man-cavano gruppi tradizionalmente presenti.Complicazioni di carattere burocratico-isti-tuzionale hanno ritardato l’avvio della mac-china organizzativa, anche dal punto di vistadella comunicazione.Gli affezionati dell’altipiano tuttavia sonomolti ed hanno apprezzato come sempre ilpanorama, reso ancora più splendente dallagiornata di sole, i percorsi segnati con atten-zione, i punti di ristoro, soprattutto quellipresidiati dagli allegri alpini e la novità intro-dotta quest’anno, il pastaparty finale che ha datomodo ai presenti di attar-darsi con gli amici e gode-re più a lungo la bella gior-nata.Maglietta e medaglia il ri-conoscimento per tutti.L’inarrestabille fantasia diMastro Paolo, ideatoreed esecutore della meda-glia la ha dedicata que-st’anno a Francesco Giu-seppe, l’imperatore au-striaco che iniziò la co-

struzione della fortezze di cui oggi visitiamoi ruderi.Peccato che molti si chiedessero chi fosse ilsignore coi baffi raffigurato sulla medaglia.La manifestazione di Folgaria è una delle po-che rimaste fedeli alla medaglia. Sarebbebello che le invenzioni di Mastro Paolo fos-sero accompagnate da una spiegazione. Nerisulterebbe quasi una specie di viaggio nel-la storia degli eventi che hanno segnato inqueste zone la fine di una guerra e che que-sta manifestazione ricorda. Ora si pensa alla prossima edizione, che ciauguriamo di migliore soddisfazione per gliorganizzatori: i loro sforzi lo meritano.

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 13

VAin°374

Podis

mo

14

L’ organizzazione di eventi intrasferta è sempre più diffi-cile: lo sanno bene i volonte-

rosi organizzatori di Sportplus Equi-pe che da diversi anni da Castelfran-co Veneto si trasferiscono armi e ba-gagli sull’altopiano di Asiago per met-tere in programma manifestazionisportive. Partito con l’evento invernale di 100km con gli sci da fondo, il loro pro-gramma si è via via ampliato ed è di-ventato il Campolonga Challenge arti-colato su 3 gare: lo sci di fondo all’ini-zio di marzo, la running in giugno e lamontain bike a settembre.Il 6 giugno si è svolta la CampolongaRunning. Condizioni atmosferiche nonideali sembrano una costante degli even-ti Campolonga. Già le previsioni del sa-bato non promettevano niente di buono,ma malgrado questo al via si sono pre-sentati più di 500 podisti provenienti datutto il Nord Italia.Un successo per gli organizzatori, ma an-che per la località: molti partecipanti ed iloro accompagnatori che non conosceva-no la zona hanno potuto apprezzare la suabellezza.I concorrenti hanno trovato la solita assi-stenza puntuale e cordiale garantita dallo

staff di Castelfranco Veneto, oltre ad un pac-co gara veramente eccezionale, grazie a unosponsor generoso (la ditta Fizan) che ha for-nito degli straordinari zainetti tecnici.Il percorso è disegnato attraverso i sentieriche tagliano i boschi e le vaste radure a norddi Rotzo, passando dai 1550 metri della par-tenza ai 1450 di Camporosà al decimo chi-lometro dopo aver transitato ai 1500 metridi Posellaro e Frugole. Salite abbastanzaimpegnative ma pedalabili e discese nondifficili che permettono ai concorrenti dimantenere senza difficoltà il ritmo. Il pa-norama è notevole e si ha la sensazione dicorrere nella natura incontaminata, lonta-ni dal caos quotidiano.Il meteo non è quasi mai favorevole aquesto evento: da uno sprazzo di sole al-la partenza, si è passati alla pioggerellina,al vento a metà percorso e poi ancorapioggia e per i più lenti un vero acquaz-zone con qualche chicco di grandine.Fra i maschi Stefano Benincà di Valda-gno non ha avuto molta difficoltà adimporsi su Fabio Bernardi e sul fortetriatleta trentino Silvano Fedel, assiduofrequentatore di questa gara.Per il gentil sesso, gara senza storia cheha visto la bassanese Michela Ipino im-porsi con un vantaggio di oltre 2 mi-nuti su Maria Pia Chemello e Maurizia

In continuo aumento la partecipazione alla gara di Campolongo

CampolongaRunningdi Davide Aiello

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 14

VAin°374

Podism

o

15

Cunico.Come è ormai tradizio-ne da qualche anno èprevisto anche un per-corso più breve per gliappassionati di nordicwalking. La disciplinanata nei paesi nordicipiù che altro come al-lenamento per lo scidi fondo, trova ormaianche in Italia nu-merosi seguaci: aCampolongo eranoun centinaio.La norma deglieventi organizzatida Sportplus è chel’impegno non siesaurisce con la fi-ne della gara. Sti-lare la classificaqui non è cosasemplice, perchésono previste numerosissime categorie emoltissimi premiati.In attesa della fine di questa operazione cheprelude una ricchissima premiazione pertante categorie concorrenti e accompagna-tori possono gustare il pranzo offerto dal-l’organizzazione con ottimi prodotti dellazona, cosa che tutti hanno apprezzato con lasolita allegria.Seguendo la saggia norma che “l’unione fala forza” la Campolonga Running è collega-ta con altre gare nel circuito Gran Prix Mon-tagne Vicentine, che premia i concorrentidella gara di Rotzo e altre due interessantimanifestazioni vicentine con caratteristichesimili, la Cogollo Monte Cengio e la Pede-scalandorotzo.Il Challenge Campolonga 2009 invece chiu-

de con la gara di mountain bike del 6settembre e si pensa già alla prossima edi-zione.L’apertura sarà come sempre all’inizio dimarzo con la prova con gli sci, con l’augurioche la neve arrivi in tempi e quantità giustiper premiare l’impegno di partecipanti e or-

Femminile1. Ipino Michela.Atl.Bassano Running S.1.25.30.2; 2.Chemello Maria Pia G.S Schio Bike. 1.27.21.3; 3. Cu-nico Maurizia 1.29.45.6; 4. Roncaglia Sabrina Run-ners Team Zané 1.31.10.9; 5. Scorzato Tiziana Run-ners Team Zané 1.31.33.8; 6. Fabris Marta 1.32.28.6;7. Ferrazzi Claudia GSA Montegrappa 1.32.50.3; 8.Bastesin Alessandra Altitude 1.36.18.8; 9. Dall’IgnaMarilisa Runners Team Zané 1.36.50.3; 10. De Luca-Sandra 1.37.21.3.

Maschile1. Benincà Stefano Polisportiva Valdagno 1.10.39.0;2. Bernardi Fabio Atletica Vittorio Veneto 1.11.02.1;3. Fedel Silvano Triathlon Trentino 1.12.20.4; 4. Bar-carolo Michele Friuli Intagli Brugnera 1.13.30.0; 5.Grasselli Denis G.S.A Vicenza 1.13.47.9; 6. IpinoAlessandro Atletica Bassano Running S 1.14.00.7;7. Masetto Stefano Voltan Mestre 1.14.30.2; 8. Gri-goletto Emanuele AAA Prometal Malo 1.14.47.7; 9.Bidese Giovanni GSA Vicenza1.15.58.2; 10. IpinoStefano Atl Bassano Running S 1.17.04.5; 11. Spa-nevello Lucio GSA Vicenza 1.17.53.0; 12. Dal ZottoRenzo Runners Team Zanè 1.17.53.4; 13. MarcanteChristian Voltan Mestre 1.18.05.8; 14. Manfrin Ales-sio AS Saint Tropez 1.18.39.3; 15. Pergher FabioRunners Team Zanè 1.18.48.2; 16. Zangrande Mar-co 1.19.02.5; 17. Pellegrini Fabio Runners Team Za-nè 1.19.20.1; 18. Roncaglia Massimo Runners TeamZanè 1.19.32.1; 19. Righele Mirko GSA Vicenza1.19.39.2; 20. Calearo Roberto 1.19.54.0.

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 15

I l medagliere Italiano è stato il più ricco inassoluto, con otto medaglie conquistate(tra mondiale ed europeo) su 24 disponi-

bili. Nel campionato mondiale l’Italia è statala prima con 3 medaglie alla pari del Giap-pone. Tra le nazioni europee è stata ancorala prima con 5 medaglie, staccando notevol-mente la Russia, seconda classificata del me-dagliere con 2 medaglie.

La gara femminileMonica Carlin era l’uni-ca nostra “arma” a dis-posizione per il podio in-dividuale femminile.Nonostante un’infiam-mazione tendinea del pie-de sinistro che l’avevapreoccupata non poco asoli dieci giorni dalla gara,ha saputo rispondere alleattese, conducendo un ot-tima gara dal punto di vistatattico e conquistando unimportante medaglia dibronzo nel CampionatoMondiale e un argento inquello Europeo. Buono an-che il tempo (7.53.57) seconsideriamo la problemati-ca fisica descritta. Con questedue medaglie conquistate latrentina porta a quota sei ilsuo personale medagliere in-dividuale. Grazie ai piazzamenti di Gio-vanna Cavalli (20a in 8.46.37) edi Noemi Gizzi al debutto in na-zionale (32a in 9.26.14) è arriva-to il 5° posto nella classifica asquadre del campionato mon-diale e soprattutto il 3° posto inquella dell’europeo.Tutte arrivate le otto ragazze alvia (Luisa Zecchino non era parti-ta dall’Italia per un infortunio pa-tito nelle ultime settimane), com-prese quindi la friulana Elena Sim-sig, che ha migliorato il suo perso-nale e tutte le matricole (oltre aGizzi debuttavano Maria GraziaVillella, Cristina Zantedeschi e Ma-

km del Passatore tre settimane prima, tuttiincuriositi per verificare quale fosse stato ilsuo recupero. Giorgio è stato all’altezza del-le aspettative, ha condotto inizialmente unagara tatticamente guardinga, con estremoraziocinio, lui che è abituato ad andare al-l’attacco subito, con i suoi tradizionali ritmi.

Solo un inaspettato problema in-testinale (sette fermate), che lo hafatto regredire intorno a metà ga-ra, dalla testa fino al decimo po-sto, gli ha impedito di conquista-re una vittoria decisamente allasua portata. Lo dimostra il fattoche ha percorso l’ultimo giro(19,268 km) alla media di 3’45”e gli ultimi 10 km in 35’, recu-perando 6’30” dal battistrada eposizioni su posizioni fino araggiungere il terzo posto (in6.42.04) a soli 15” dal secon-do e a 1’21” dal vincitore.Grande gara anche per il ve-neziano Marco Boffo, regola-re fin dall’inizio a 4’00” al km,che ha costituito una sorta diriferimento utile inizialmenteper Calcaterra e Armuzzi,l’altro azzurro accreditatoper questi ritmi.Marco ha ceduto qualcosasolo negli ultimi 10 km, rea-lizzando comunque un ec-cellente quarto posto almondiale e il suo primatopersonale (6.45.38) ad unsoffio quindi dal podio,che cominciava a pregu-stare fino alla veemente ri-monta di Calcaterra. Perlui è arrivata inoltre la me-daglia di bronzo nellaclassifica del Campiona-to Europeo.Purtroppo una contrat-tura al gluteo ha blocca-to a metà gara (costrin-gendolo poco dopo alritiro) il lombardo Anto-nio Armuzzi, che sullacarta poteva costituire

il nostro terzo uomo. L’i-nizio era stato promettente, vicino ai nostri

ria Ilaria Fossati, quest’ultima da un mesecon un problema al vasto mediale).

La gara maschileGiorgio Calcaterra era il favorito della gara,ma gli occhi erano puntati su di lui soprat-tutto perché aveva gareggiato e vinto la 100

VAin°374

Ult

ram

arat

ona

16

Ricchissimo il medagliere dell’Italia al mondiale di 100 km su strada in Belgio

Medaglie italianea Torhout

di Stefano Scevaroli - Foto Maurizio Crispi

00_VAI_374 8-10-2009 16:02 Pagina 16

VAin°374

Ultram

aratona

17

due migliori, a 4’00” al km e faceva presagi-re grandi possibilità per la squadra maschile.Per arrivare al nostro terzo tempo utile, dob-biamo così arrivare all’imolese Andrea Ber-nabei (20° all’arrivo in 7.15.30) autore di unagara molto accorta e regolare, rivelatasi as-sai utile ai fini di squadra. Per lui, dopo tan-ta esperienza internazionale acquisita è arri-vata la prima medaglia.Con i tempi di Calcaterra, Boffo e Bernabei,la squadra maschile ha vinto il CampionatoEuropeo e si è classificata seconda in quelloMondiale.Possiamo dire di avere recuperato piena-mente e finalmente Mario Fattore, che hacorso nelle vicinanze di Bernabei, a lungo an-che assieme. Per Mario, che ricordo è statocampione mondiale nel 2002 e nel 2003(quando aveva solo 27 anni), ritornare a li-

velli di eccellenza (7.16.29 e 21° posto) è unanotizia importante.Molto bene si è comportato anche il debut-tante Silvio Bertone, che ha conseguito il suopersonale (7.24.22), piazzandosi al 27° po-sto, su 84 arrivati al mondiale maschile.

I primati personaliRiepilogando sono stati 3 i primati persona-li, conseguiti da Marco Boffo, Silvio Bertonee Elena Simsig.

Lo spirito di gruppoConcludo con l’esprimere, a titolo persona-le come responsabile tecnico federale delsettore, un sincero plauso agli atleti e allostaff di collaboratori, per la coesione dimo-strata, per lo spirito di gruppo che ha ani-mato la rappresentativa prima, durante edopo la gara. Nei momenti di difficoltà dellacompetizione, ma anche prima, questo spi-rito ha costituito un “valore aggiunto” nellarappresentativa. Ringrazio inoltre, per la competente collabo-razione fornita, tutto lo staff Iuta che è statofondamentale, nell’assistermi in fase di sele-zione degli atleti (Commissione Tecnica),nell’allestimento della trasferta (Commissio-ne Raduni) e durante la gara (massaggiato-re, assistenti, cuoco, ecc.).

Femminile1. Semick Kami (USA) 7.37.23; 2. Vishnevskaya Iri-na (RUS) 7.46.25; 3. Carlin Monica (ITA) 7.53.57; 21.Cavalli Giovanna (ITA) 8.46.37; 25. Simsig Elena(ITA) 9.02.37; 32. Gizzi Noemy (ITA) 9.26.14; 36. Vil-lella Maria Grazia (ITA) 9.39.05; 37. Zantedeschi Cri-stina (ITA) 9.53.38; 38. Di Vito Lorena (ITA) 9.56.13;44. Fossati Maria Ilaria (ITA) 10.43.34.

Maschile1. Miyazato Yasukazu (JPN) 6.40.43; 2. Buud Jonas(SWE) 6.41.49; 3. Calcaterra Giorgio (ITA) 6.42.04;4. Boffo Marco (ITA) 6.45.38; 20. Bernabei Andrea(ITA) 7.15.30; 21. Fattore Mario (ITA) 7.16.29; 27.Bertone Silvio (ITA) 7.24.22.

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 17

VAin°374

Trai

l

18

di Stefano Girardi - Foto Newspower

S port come simbolo di correttezza, ri-spetto della natura e solidarietà abbi-nate ad una resistenza fuori dal co-

mune, perché per riuscire a correre per oltre11 ore e 20’, questo il tempo del vincitore, civuole tanta motivazione. Solo quella, la mo-tivazione abbinata alla voglia di mettersi allaprova, perché se a tutto ciò si aggiunge il fat-to che per chi si impone non vi è un euro dimontepremi, allora l’idea di sport puro e sen-za fronzoli diventa terribilmente reale. Un’i-dea antica che stride terribilmente con il con-cetto di sport moderno, caratterizzato dacontratti ricchi di cifre. Questo pensiero che guida anche gli orga-nizzatori della Gran Trail Valdigne, gara ditrail sui sentieri della Valle d’Aosta, giuntaquest’anno alla sua 3.a edizione. Un’idea condivisa da ben 700 pazzi, alcunidei quali, per giungere al traguardo ci hannoimpiegato quasi 24 ore. È questo il caso diAlessandra Rado, che per coprire la lunga di-stanza ci ha messo 22 57’21”. Un’eternità,fatta da una fatica probabilmente ancor piùintensa di quella del vincitore.Due i percorsi, uno più lungo di 87 km con

dislivello di 5.100 metri e uno breve di 45 kmper 2.400 metri di dislivello, allestiti nella ce-lebre località alpina di Courmayeur dalla lo-cale Associazione Trailers, la cui “mission” èda sempre il promuovere ed organizzare at-tività sportive all’aperto e il diffondere la cul-tura sportiva e ambientale dell’uomo inseri-to nella natura. Il vincitore della competizione, sulla lunga di-stanza, è stato Matteo Ghezzi, bergamascoche ha impiegato 11 ore 23’57”per avere ra-gione di avversari su è giù dai valloni e dallecime più belle della Valle d’Aosta. Scenarimeravigliosi che hanno sicuramente allevia-to le sofferenze dei partecipanti.Courmayeur non ha celebrato solo il succes-so dell’orobico, ma ha salutato sul gradinopiù alto del podio anche Giuliano Cavallo eIlenia Cortinovis, i dominatori della 45 km,quindi Patrizia Pensa arrivata a tarda nottesul traguardo del Forum Sport Center a farcompagnia sul podio della gara lunga.Una prova tanto bella quanto massacrantequella che ha visto i concorrenti impegnatinegli 87 km e 5.100 metri di dislivello, e par-tita da Courmayeur alle ore 10 del mattino

davanti ad un già folto pubblico incuriositodai 700 temerari.Ad attaccare per primo è stato il superfavo-rito, Flavio Gadin, secondo nel 2008, così co-me nel 2007, velocissimo ad affrontare laprima salita verso il rifugio Hermitage stac-cando gli avversari ed il gruppone. Un paiodi minuti su quello che sarebbe poi stato ilvincitore Matteo Ghezzi che ha sfoderato finda subito tanta grinta. Gadin ha dato vita ad un crescendo inarre-stabile, tanto da incrementare il suo vantag-gio fino a quasi mezz’ora a Morgex. La suavittoria sembrava ormai cosa fatta, ma giàprima di Arpy il suo vantaggio ha iniziato aperdere di consistenza, complice il mal distomaco. Sulla successiva salita verso il lagod’Arpy, la resa. Gadin con forti dolori intesti-nali ha dovuto abbandonare la gara, appenacosteggiato il lago famoso per i suoi tritoni.Una grande delusione per il suo morale, pro-prio nell’anno in cui la vittoria sembrava dav-vero a portata di mano.Matteo Ghezzi fin dal primo rilevamento si èmantenuto al secondo posto alle spalle diGadin, poi, ancor prima dello scollinamento

Una sfida con sestessi nella natura

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 18

VAin°374

Trail

19

di Colle Croce, la notizia che Gadin avevagettato la spugna. Per Ghezzi non è stato pe-rò semplice continuare con la giusta con-centrazione dato che il bergamasco si è tro-vato a soffrire molto nelle discese seguenti.A causa di una leggerezza ha, infatti, allac-ciato male le scarpe e già nelle prime disce-se gli si sono formate delle dolorose vescicheai piedi.Per Ghezzi però l’occasione era troppoghiotta per lasciarsela sfuggire dopo il ritirodi Gadin e quindi la prima cosa da fare è sta-ta quella di mantenere i nervi saldi. Il bergamasco ha tenuto duro, spinto dallaleadership e tenendo alta la tensione, ed èarrivato ancora “fresco” a Courmayeur ac-colto da una folla festante alle 21.23, salu-tato soprattutto da Ilenia Cortinovis, sua fi-danzata, che nel frattempo aveva vinto ilGran Trail Valdigne di 45 km.Come anticipato sono, infatti, due i tracciatidella gara che parte ed arriva a Courmayeur,con una buona parte di chilometri in comu-ne. Tra i maschi nella 45 km il successo se lo è ag-giudicato Giuliano Cavallo che ha messo die-tro il vincitore dello scorso anno, e favoritodella vigilia, Paolo Vierin, con problemi ad untendine. La fortuna non ha aiutato i prono-sticati in questa 3a edizione del Trail. 6’ il dis-tacco fra i due, un vantaggio che Cavallo hasaputo amministrare nella parte finale dellagara.Tutto valdostano il podio della 45 km, con ilbronzo andato a Cesare Clap. Tra le donne

invece podio internazionale: allespalle della bergamasca Cortinovis sisono piazzate la valdostana IlariaIemmi, raggiunta e superata nell’ul-tima discesa dalla vincitrice, e dallacanadese Lanthier.Tornando alla gara lunga, partico-larmente combattuta e caratteriz-zata da distacchi notevoli, l’atten-zione si è spostata sulla lotta perl’argento. Dopo il ritiro di Gadin ela vittoria del bergamasco Ghezzi,è stato bravo ad emergere il val-dostano Fabrizio Roux, che ha ge-stito le proprie energie al meglio,rinunciando ad un improbabileinseguimento al battistrada chelo avrebbe solo logorato.Secondo posto pienamente me-ritato dunque e conquistato conun vantaggio di oltre 12’ suFanton. Un margine guadagnatodopo lo scollinamento del penultimo “col-le”. Infatti, a Colle Croce, Roux ha raggiun-to Fanton. I due hanno affrontato insieme ladiscesa verso La Thuille, prima di scatenarsiin una bagarre che ha visto Roux prevalere.Tra le donne è stata una lotta tra Patrizia Pen-sa e Giuliana Arrigoni, atlete che si conosco-no molto bene, visto che si allenano quoti-dianamente insieme sulle strade di casa. Pensa, comasca, era alla prima gara di trail emai avrebbe pensato di vincere. Ha chiusodopo 14 ore di gara. Praticamente un giornodopo rispetto alla partenza, avendo tagliatoil traguardo pochi istanti dopo la mezzanot-te.Sono passati ancora 13 minuti nel buio, colfaretto in testa, prima di veder spuntare unacomunque soddisfatta Giuliana Arrigoni. Al-la vicentina Lorenza Visintin, con un’ora didistacco, il bronzo.La gara, affascinante e suggestiva, è prose-guita per tutta la notte con arrivi al conta-gocce, diventando col buio ancor più impe-

gnativa. Niente e nessuno è però riuscito afermare i trailers che hanno comunque datotutto quello che avevano in corpo pur di ta-gliare il traguardo.A chiudere gli arrivi la mattina del 12 luglio,quasi dopo 23 ore, Andrea Bassignana(22.56.09) e la veneziana Alessandra Rado,festeggiatissima sul traguardo del ForumSport Center di Courmayeur dal vincitoreMatteo Ghezzi, che nonostante la fatica ac-cumulata ha voluto rendere onore ai suoi“ultimi” rivali. Il successo del Gran Trail Valdigne da moltiera dato per scontato, sia per la consistentepartecipazione con quasi 700 iscritti, sia perl’apprezzata organizzazione dell’Asd Cour-mayeur Trailers. Da parte sua il Comune diCourmayeur ha messo in campo molte ener-gie, il risultato s’è fatto notare. Il contestoambientale della Valdigne e della Valle d’Ao-sta ed il tempo compiacente hanno fatto ilresto.

Classifiche percorso corto 45 kmMaschile1. Giuliano Cavallo 4.47.00; 2. Paolo Vierin 4.53.31;3. Cesare Clap 4.55.06; 4. Jerome Debize 5.09.41;5. Fulvio Chilo 5.22.29; 6. Andrea Vipiana 5.22.30;7. Christophe Schneider 5.29.40; 8. Daniel Boebion5.34.07; 9. Giacomo Bretti 5.36.24; 10. AntonelloSterlicco 5.37.54.Femminile1. Ilenia Cortinovis 6.10.07; 2. Ilaria Iemmi 6.22.07;3. Chloe Lanthier 6.23.26; 4. Marie Francoise Don-zel 7.02.44; 5. Barbara Bertolina 7.05.06; 6. PaolaMarciandi 7.06.32; 7.Tiffany Saibil 7.12.47; 8.Fran-cesca Mai 7.15.30; 9. Marilena Rodari 7.16.55; 10.Marie-Dominique Jacquier 7.22.49.

Classifiche percorso lungo 87 kmMaschile1. Matteo Ghezzi 11.23.57; 2.Fabrizio Roux 12.08.20;3. Loris Fanton 12.20.47; 4. Roberto Pittaluga12.28.59; 5. Loris Vuillen 12.35.03; 6. Fabio Cargnan12.55.30; 7. Franco Pozzi 12.57.55; 8. Fabio Menino13.08.15; 9. Stefano Cesalli 13.20.13; 10. Matteo Re-petto 13.24.34.Femminile1. Patrizia Pensa 14.07.30; 2. Giuliana Arrigoni14.20.38; 3. Lorenza Visintin 15.26.15; 4. Katia Fori15.45.48; 5. Simonetta Castelli 16.18.56; 6. Silvia Ve-sco 16.37.27; 7.Roberta Peron 17.02.48; 8.Ornella Ga-brielli 19.02.15; 9. Maria Raffaella Greco 19.25.56; 10.Giancarla Agostini 19.40.43.

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 19

VAin°374

Sky

runnin

g

20

G li appuntamenti più spettacolaridell’estate in Val di Fassa sono statisicuramente il Vertical Kilometer e la

Dolomiti Skyrace prove valide come Cam-pionato Europeo di specialità. Due eventiche hanno saputo esaltare al meglio gestaagonistiche estreme in contesti di natura in-contaminata e valorizzati da una buona pre-senza di pubblico, salito sin dal primo matti-no sulle vette per applaudire gli atleti.Due giornate in grado di attirare l’elite dellacorsa d’alta quota e che ha visto gli azzurrilottare ai vertici della specialità. Prove carat-terizzate anche da vene polemiche comequella di Urban Zemmer, che seppur vincito-re alla Crepa Neigra di Canazei, non si è ag-giudicato il titolo continentale perché nonconvocato in azzurro. Una beffa accresciutadal fatto di aver polverizzato il record del per-corso. Il campione locale ha percorso i millemetri di dislivello dai 1.485 metri di Alba diCanazei ai 2.485 della Crepa Neigra in

33’56”. Uno smaccoper Zemmer,che si è con-solato col fat-to di aver bat-tuto sia il cata-lano AgustiRoc Amador,nuovo campio-ne europeo, siail vincitore delloscorso anno,Manfred Rei-chegger, terzo,ma medagliad’argento.Tra le donne An-tonella Confortola, pur impiegando 3 minu-ti in più rispetto al suo tempo 2008, si è con-ferma autentica gazzella di montagna. L’az-zurra ha potuto aggiungere alla sua ricca ba-

checa un nuovo oro, di peso se si considerache seconda è la campionessa di skyrunningAngela Mudge (GBR). La seconda giornataha laureato campioni 2009 di Skyrunning l’i-berico Raul Garcia Castan e ancora la fortis-sima azzurra Antonella Confortola.Il primo appuntamento nel cuore delle Dolo-miti è stato dunque il Vertical Kilometer, pro-va con uno sviluppo di appena 2.100 metri,ma con la caratteristica di avere una pen-denza media del 50%, ma anche tratti al70%, punti in cui i meno allenati hanno do-vuto salire carponi in cima alla Crepa Neigrae godere davvero di scorci eccezionali.Fin dalla prime battute Urban Zemmer haimposto la dura legge del più forte, costrin-gendo il catalano Roc Amador e l’altoatesi-no Reichegger, ex recordman del percorso,ad inseguire. La prima parte nel bosco ha visto crearsi unlungo serpentone composto da atleti. A me-tà gara, lasciato il limite della vegetazione ar-bustiva, la gara si è inerpicata su un ripidissi-

mo pendio con un tratto addi-rittura ancora innevato. È statolì che Roc Amador ha tentatodi sorprendere Zemmer. Unasoddisfazione durata pochisecondi perché l’altoatesinoha risposto con una violentaaccelerazione che ha messoin ginocchio il catalano. Lagara è così vissuta sul con-fronto dei due, con Reicheg-ger che non è mai riuscito adentrare nel vivo della lottaper il successo.Ai 150 metri. Zemmer hatrovato ancora la forza dicorrere, Roc Amador, parsointeressato al solo titolocontinentale, si è limitato agirarsi per controllare ildistacco di Reichegger.Una decina di secondisufficienti per ripararsi daun’eventuale volata. Cosìil podio ha fotocopiato leposizioni fisse da metàsalita in poi: Zemmer,

Roc Amador e Reichegger, mentre ilpodio del campionato europeo toglie Zem-mer ed aggiunge al terzo posto Jessed Her-nandez Gispert.Opaca la prestazione per Kilian Jornet Bur-

Campionato Europeocorsa d’alta quota

In Val di Fassa si impongono Antonella Confortola e Urban Zemmerdi Stefano Girardi

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 20

VAin°374

Skyru

nnin

g

21

gada, campione di running e sci alpinismoche si è piazzato 28° assoluto, chiudendo lagara alle spalle di Antonella Confortola.La fiemmese è sempre stata al comando findai primi metri. Un passo leggero e produt-tivo il suo, sempre con i bastoncini, una si-curezza per una fondista come lei. Non habattuto il proprio record, ma era alla fine diuna settimana di carico, essendo infatti in ri-tiro con la nazionale di fondo. Giustificatodunque il suo tempo di 42’16”, pur sempreun tempo ottimo se Angela Mudge ha do-vuto scontare mezzo minuto. Terza la cata-lana Monica Ardid Ubed.Due giorni dopo, domenica, è andato dinuovo in scena un altro grande spettacolocon il Campionato Europeo di skyrace. Co-me anticipato trionfo per l’iberico Raul Gar-cia Castan e l’azzurra Antonella Confortola.C’era preoccupazione, negli organizzatori,alla vigilia della gara per via della fitta nevi-cata del sabato che ha letteralmente trasfor-mato il paesaggio sulle Dolomiti. Di buon’ora però il cielo si è aperto: azzurroe temperature rigide, poi stemprate dal sole.Tanta la neve in quota e soprattutto ghiac-cio, tale da costringere gli organizzatori a ta-gliare il tratto più alto della gara, quello oltrei 3.000 metri sul Piz Boè. Anche la partenza da Canazei è stata ritar-data di mezz’ora per consentire al sole discaldare l’atmosfera, in quota la temperatu-ra era addirittura sotto lo zero. Una voltapartita, la gara si è infiammata subito graziead un terzetto con Brunod, Hernandez Gi-spert e Castanyer Bernat. Un passo veloceper i tre che hanno staccato il gruppo, poidopo il Passo Pordoi nell’infilare il vallone checonduce alla Forcella Pordoi il valdostanoDennis Brunod ha preso in mano la situazio-ne, andando ad imprimere alla gara un ritmoancora più severo. Brunod è transitato perprimo alla Forcella, tra ali di folla, con incita-menti ed applausi da stadio. Il sentiero stret-to e la morsa della neve ha aggiunto ulterio-re fascino alla gara tra 2 “muri” bianchi. L’al-pino valdostano (campione mondiale discialpinismo) non si è neppure preso il tem-po di girarsi a controllare il distacco da Her-nandez Gispert, temibile discesista.Sul falsopiano dopo la Forcella, con il Piz Boèinnevato a salutare il passaggio degli skyrun-ners, Brunod ha guadagnato ancora. Dietrosempre Hernandez Gispert, quindi l’altro az-zurro Giovanni Tacchini in rimonta, poi gli al-tri due spagnoli Garcia Castan e CaballeroOrtega.Nel frattempo Antonella Confortola si è con-fermata, come nel Vertical Kilometer e nellaDolomites Skyrace 2008, donna faro, sem-pre in testa a condurre la prova. L’azzurra èstata tallonata da Angela Mudge, britannicavincitrice dell’edizione 2006 e 2007, costret-ta poi a fermarsi sulla salita alla Forcella acausa di uno strappo al polpaccio.Tra gli uomini, passato il Rifugio Boè, Brunodil leader ha sentito avvicinarsi gli avversarisempre più pericolosamente. A metà disce-sa c’è stato il congiungimento, con Garcia a

violare per primo la leadership del valdosta-no. In quattro sono piombati su Brunod:Garcia Castan, Tacchini, Caballero Ortega,Hernandez Gispert ed in seguito Paolo Lar-ger. In pratica la 12.a Dolomites Skyrace si èdecisa nell’ultimo tratto in discesa. Sul tra-guardo di Canazei, ad avere la meglio con unallungo da centometrista è stato Raul GarciaCastan, pronto a stoppare il cronometro su1h57’17”, un tempo senza riferimento alpassato visto il chilometraggio ridotto. Se-condo per soli 9 secondi Dennis Brunod da-vanti a Giovanni Tacchini (a 36”) e ad un in-diavolato Paolo Larger (57”).Movimentata anche la gara femminile. An-tonella Confortola ha dato il meglio di sé insalita, poi in discesa non ha voluto rischiarela sua preparazione in vista delle OlimpiadiInvernali. È scesa per la Val Lasties con la do-vuta prudenza. Alle sue spalle, in rimonta, lafassana Nadia Scola. Una performance inat-tesa per i più, quella di Scola, che ha sorpre-so perfino la nazionale spagnola Monica Ar-did Ubed. In salita le è sgusciata via, andan-do ad affrontare la discesa alle spalle dellaConfortola.La battistrada però non si è fatta pregare,lanciandosi verso il traguardo di Canazei eandando ad infilare la quarta medaglia d’o-ro in due giorni, una per la vittoria “euro-pea” del Vertical Km, la seconda per l’Euro-peo di skyrace, la terza per la combinata -avendo vinto le due gare continentali - laquarta perché con la sua vittoria ha regalatoall’Italia la vittoria per Nazioni. Il suo allungodopo Pian Schiavaneis è stato talmente vi-goroso che la catalana Monica Ardid Ubed ègiunta seconda, ma staccata di 2’08”, giu-sto 25” prima di Nadia Scola, superata nel fi-nale ma ugualmente soddisfatta del bronzo.

Vertikal Kilometer Maschile:1. Zemmer Urban (ITA) 0.33.56; 2. Roc Amador Agu-sti (ESP) 0.34.17; 3. Reichegger Manfred (ITA)0.34.27; 4. Hernandez Gispert Jesse (ESP) 0.36.15;5. Brunod Dennis (ITA) 0.36.16; 6. Golinelli Nicola(ITA) 0.36.20; 7. Follador Alessandro (ITA) 0.36.43;8. Larger Paolo (ITA) 0.36.52; 9. Caballero OrtegaMiguel (ESP) 0.37.07; 10. Hope Rob (GBR) 0.37.28.Femminile:1. Confortola Antonella (ITA) 0.42.16; 2. Mudge An-gela (GBR) 0.42.45; 3. Ardid Ubed Monica (ESP)0.45.27; 4. Scola Nadia (ITA) 0.46.33; 5. CortazarAranzeta Oih (ESP) 0.46.59; 6. Miori Giulia (ITA)0.48.43; 7. Andreu Trias Laia (ESP) 0.49.42; 8. Val-goi Alessandra (ITA) 0.50.10; 9. Dominguez Azpele-ta Nu (ESP) 0.50.26; 10.Olazabal Donato Alicia (ESP)0.51.03.

Dolomiti SkyraceMaschile:1.Raul Garcia Castan (ESP) 1.57.17; 2.Dennis Brunod(ITA) 1.57.26; 3. Giovanni Tacchini (ITA) 1.57.53; 4.Paolo Larger (ITA) 1.58.14; 5. Migu Caballero Ortega(ESP) 1.58.26; 6. Jesse Hernandez Gispert (ESP)1.58.43; 7. Ricky Lightfoot (GBR) 1.59.31; 8. Rob Ho-pe (GBR) 1.59.49; 9. Fulvio Dapit (ITA) 1.59.58; 10.Mi-chele Tavernaro (ITA) 2.00.47.Femminile:1. Antonella Confortola (ITA) 2.25.17; 2. Monica ArdidUbed (ESP) 2.27.25; 3.Nadia Scola (ITA) 2.27.50; 4.Ma-ria Luisa Riva (ITA) 2.29.16; 5. Giulia Miori (ITA) 2.29.28;6. Nuria Dominguez Azpeleta (ESP) 2.32.12; 7.Laia An-dreu Trias (ESP) 2.32.41; 8.Rossana Morè (ITA) 2.35.02;9. Jennifer Linda Senik (ITA) 2.37.36; 10. Joanna Wai-tes (GBR) 2.39.00.

Classifica Combinata CampionatoEuropeoMaschile: 1. Garcia Raul (ESP); 2. Brunod Dennis (ITA); 3. Her-nandez Jessed (ESP).Femminile: 1. Confortola Antonella (ITA); 2. Ardid Ubed Monica(ESP); 3. Miori Giulia (ITA).Classifica a Squadre Campionato Europeo1. Italy (p.666); 2. Spain (642); 3. Great Britain (482).

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 21

VAin°374

Sky

runnin

g

22

La gara, che è una delle più dure ed affasci-nanti al mondo, è stata una faticosa caval-cata attraverso i 12 alpeggi di Premana, unasgroppata lunga 32 km, ma soprattutto colmassacrante dislivello di 2.400 metri tra le al-pi Chiarino, Barconcelli, Casarsa, Forni, Ve-gessa, Fraina, Caprecolo, Rasga,P r e m a n i g a ,Solino, Pianca-lada e Dela-guaggio.Fatica e vistaspettacolare sulaghi di Como eLugano, questoè stato ad esem-pio solo uno de-gli scorci in cui i

P remana, paesino di montagna dallalunga tradizione nella lavorazione nelferro e produzione di coltelli, ha ac-

colto anche quest’anno la 17a edizione de“Giir di Mont”, prova di Campionato delMondo di skyrunning, allestito dalla localeAssociazione Sportiva Premana. Vittoria per il catalano Kilian Jornet Burgadae l’andorrana Stephanie Jimenez e meritatogiro d’onore sulle spalle di un campioneolimpico Antonio Rossi, proprio davanti allachiesa del borgo in provincia di Lecco. La Mini Skyrace, la gara “breve” di 20 km,ha registrato invece il successo tra i maschi diDario Songini su Mirko Rosina e Guido Ro-vedatti, mentre tra le donne si è impostaPaola Testa su Lorenza Combi e Chiara Gia-nola.

500 concorrenti si sono imbattuti subito do-po il via all’ombra del gruppo Tre Signori.Grandi e interminabili salite, abbinate acomplicate discese, da mettere a dura pro-va i polmoni e muscoli.Nonostante ciò è stata una corsa estrema-

mente veloce, e lo testimo-nia il nuovo primato di KilianJornet Burgada con3h05’08”, capace di ab-bassare di 5’ il proprio re-cord (3h10’18”) stabilitoun anno fa sul medesimotracciato. Un grande risul-tato che fa quasi sorriderepensando al tempo impie-gato dal primo vincitore, ilmitico Gian Battista Tode-schini, pioniere locale ingrado di vincere con 4h24’. Altri tempi, altro al-lenamento e altra tecni-

ca. In pratica un confronto improponibile.Altro immortale della corsa lecchese è sicu-ramente Battista Pomoni, in grado di stabili-re un record che per anni è parso imbattibi-le (3h51’28”) ed in grado di resistere per ol-tre 20 anni. Una bella soddisfazione dunque per gli or-ganizzatori che con il tempo hanno potutoveder crescere la loro manifestazione, chenegli anni è passata da qualche decina di co-raggiosi ai numeri di oggi.Tornando al 2009, l’unico atleta in grado dicontrastare Burgada è stato a tratti RicardoMejia, in pratica gli ultimi due vincitori in or-dine temporale del Giir di Mont. Alle loro calcagna si è incollato subito il ca-talano Jessed Hernandez Gispert ma dopo ladiscesa dell’Alpe di Forni nell’affrontare lasalita verso la Bocchetta Larec - la cima piùalta della gara a 2063 metri - lo spagnolo èstato staccato.Quest’ultimo è stato poi acciuffato da Agu-sti Roc Amador e insieme hanno cercato diricucire, senza successo, lo strappo. Troppoveloci Jornet Burgada e Mejia che a metà ga-ra avevano già messo tra loro e gli insegui-tori un distacco di 5’. Il ritmo indiavolato del duo di testa ha in pra-tica annullato ogni tentativo di recupero de-gli avversari, e la gara si è conclusa con il suc-cesso di Kilian Jornet Burgada. Un tempostratosferico che ha limato di 5’10” quelloprecedente. Ricardo Mejia, il leader del Cam-pionato del Mondo, ha dovuto inchinarsi al-la superiorità del più giovane rivale catalano,

A Premana prova diCampionato del Mondo

Vincono Kilian Jornet Burgada e Stephanie Jimenezdi Stefano Girardi - Foto Newspower

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 22

giungendo nella centralissima via Romastaccato di 1’33”. Per il vincitore dun-que la meritata premiazione per manodell'Assessore Antonio Rossi, un cam-pione olimpico a premiare i campionidelle vette che toccano il cielo.Distacco abissale per il terzo, l’altro ca-talano Jessed Hernandez Gispert chepur salendo soddisfatto sul podio, ha accu-sato 10’42” dal primo.Gara di inseguimento invece per gli azzurriche sono partiti con la convinzione di farebene, soprattutto Fulvio Dapit e Paolo Lar-ger, rispettivamente secondo e terzo in cam-pionato. Gli italiani si sono però trovati nellamorsa dei 2 dominatori della giornata edhanno dovuto accontentarsi di lottare per leposizioni meno nobili della classifica. Il friulano è stato il più incisivo dei due, hasfruttato le sue grandi capacità di veloce di-scesista ed è riuscito a recuperare terreno suiprimi dopo una partenza non eccelsa, manell’ultima discesa su Premana ha avutoqualche problema con i crampi e per lui èsfumata anche la possibilità che stava inse-guendo di salire sul podio e si è dovuto ac-contentare del quarto posto. Per Larger, preceduto anche daCastanyer Bernat e Bes Ginesta,solo un settimo posto, ma il livellodella gara era decisamente eleva-to. La gara femminile si è decisasolo nel finale. Le migliori, l’azzur-ra Emanuela Brizio, l’andorranaStephanie Jimenez, la catalana Mi-reia Miro Varela e la russa WeraSoukhowa si sono marcate strette,gareggiando in un fazzoletto di se-condi. Poi la Jimenez ha cercato diforzare, Brizio ha subìto l’attacco eaddirittura ha ceduto alla Miro Va-rela. L’andorrana ha mostrato diaver qualcosa in più nel proprio

spettacolari. Subito dopo la salita iniziale icorridori si sono imbattuti in una discesa dicirca 4 km lungo gli alpeggi Barconcelli(1.386 m.), Casarsa (1.180 m.) e Forni (a1.164 metri di altitudine). Un modo simpati-co per rendere omaggio alla cultura alpina edell'alpeggo, a volte dimenticata.Dopo poco più di 8 chilometri la seconda sa-lita, la più dura dell’intera gara, lunga 5,5 kmda correre “in apnea”, con il dislivello di qua-si 900 metri. Un banco di prova durissimoche ha visto saltare anche alcuni favoriti.Un altro punto verità era situato ai 2.063metri di Bocchetta Larec, sulle pendici delMonte Melasc. Terminata la Valvarrone. Da

qui ci si è tuffati nella Valfraina,con una discesa di 4,5 km (dislivel-lo di circa 1.000 m.), che porta al-l’Alpe Fraina (1.395 m.), all’AlpeCaprecolo (1.360) e all’Alpe Ra-sga, ottavo alpeggio del percorso,a quota 1.090 metri. Al 19° km di gara era prevista laterza e ultima impegnativa ascesa,l’alpe Premaniga (1.403 m.) e poiin sequenza, l’alpe Solino (1.600m.), l’alpe Piancalada (1.480 m.)prima di giungere al dodicesimoalpeggio, il Delaguaggio, a 1.690metri di altezza. A seguire la pla-nata su Premana e la meritata ac-coglienza del numeroso pubblico.

VAin°374

Skyru

nnin

g

23

motore e si è involata sul traguardo mentrenegli ultimi chilometri le scaramucce per ilsecondo posto conquistato da Brizio che hastaccato nettamente la catalana.Così il podio ha celebrato il successo di Ste-phanie Jimenez col tempo di 4h05’44”, chenon ha però rappresentato il record. Condue minuti di distacco sul traguardo di Pre-mana si è presentata Brizio, che si aspettavaqualche cosa di meglio, quindi a 5’21” Mi-reia Miro Varela. Lontana dalle prime la rus-sa Soukhowa, staccata dalla andorrana di9’19”.Un’edizione di successo quella del 2009 delGiir di Mont, con oltre 500 skyrunners al via,un percorso duro ma apprezzato da tutti eche ha registrato tanti passaggi tecnici e

Maschile1. Jornet Burgada Kilan (ESP) 3.05.08; 2. RicardoMejia (MEX) 3.06.41; 3. Jessed Hernandez Gispert(ESP) 3.15.50; 4. Fulvio Dapit (ITA) 3.16.31; 5. TofolBernat Castanyer (ESP) 3.18.02; 6. Jordi Bes Gine-sta (ESP) 3.19.51; 7. Paolo Larger (ITA) 3.20.18; 8.Helmut Schiessl (GER) 3.20.59; 9. Luca Miori (ITA)3.21.01; 10. Paolo Gotti (ITA) 3.21.36Femminile1. Stephanie Jimenez (AND) 4.05.44; 2. EmanuelaBrizio (ITA) 4.07.47; 3. Mireia Miro Varela (ESP)4.11.05; 4. Wera Soukhowa (RUS) 4.15.03; 5. Ola-zabal Alicia (ESP) 4.22.01

Mini SkyraceMaschile1. Dario Songini (T.Valtellina) 1.39.55; 2. Mirko Ro-sina (T.Valtellina) 1.43.39; 3. Guido Rovedatti (T.Val-tellina) 1.44.03.Femminile1. Paola Testa (Lecco) 2.05.24; 2. Lorenza Combi(Runners Colico) 2.07.17; 3. Chiara Gianola (AS Pre-mana) 2.16.26.

Classifiche

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 23

VAin°374

Trai

l

24

Mondiale UltratrailL’Italia vince a Serre Chevalier con Cecilia Mora

di Stefano Scevaroli

D omenica 12 luglio, nella vallata fran-cese di Serre Chevalier ha avuto luo-go la seconda edizione del Campio-

nato del mondo IAU di Ultratrail.Questa affascinante ed incantevole zonadella Provenza, a pochi chilometri da Brian-çon, è molto unita grazie ad un Consorzio,che ne coordina tutte le sue attività promo-zionali, sportive e culturali, estive ed inver-nali. Serre Chevalier è formata da 3 piccolecittadine, oltre alla famosa Briançon: Chan-temerle, Villeneuve e Monetier les Bains, lo-calità molto note agli appassionati di cicli-smo e del Tour de France, perché su questestrade si arriva al mitico Col du Galibier.Proprio a Monetier Les Bains era fissata lasede operativa, con ritrovo, partenza ed ar-rivo di questo Campionato del mondo di Ul-tratrail, in questo caso di 68 km, ospitatodalla Merrel Sky Race, sul percorso del Traildes Cerces.Se per la IAU si è trattato della seconda edi-zione (la prima si era disputata nel 2007 nelTexas), per la prima volta invece l'Italia è sta-ta presente con una rappresentativa ufficial-mente inviata dalla Federazione Italiana diAtletica Leggera, col supporto tecnico dellaIuta.La delegazione era composta da 2 uomini e2 donne e precisamente Marco Olmo e Fran-

co Zanotti e Virginia Oliveri e Cecilia Mora.Al seguito erano presenti, oltre al coordina-tore tecnico federale dell’UltramaratonaScevaroli, anche il responsabile Iuta del set-tore Ultratrail Enrico Vedilei e l’addettostampa Iuta Maurizio Crispi.Alla trasferta era stato convocato anche l’at-leta ligure Lorenzo Trincheri, ma importantiproblemi familiari gli hanno impedito diprendere parte alla tanto attesa gara.L’assoluta assenza di pressioni e aspettativeha portato la massima tranquillità all’am-biente. La notte precedente la gara si è dormito po-co a causa della partenza fissata alle ore5.00.La gara ha offerto spunti notevoli di soddi-sfazione per i nostri colori con la schiac-ciante vittoria in 7:53:18 e quindi la primamedaglia d’oro della maestrina quaranten-ne Cecilia Mora, mamma di 4 figli, che hanettamente staccato le favorite inglesiMudge e Hawker e la giapponese NorimiSakurai, primatista del mondo della 100km su pista, nonché vincitrice di un cam-pionato del mondo (nel 2007 con7:00:27 che rappresenta anche la secon-da miglior prestazione mondiale all ti-me).Ottima la prova del bergamasco Franco Za-

notti, supportato da un folto gruppo di tifo-si del suo club (Runners Bergamo), che ha sa-puto ben figurare, piazzandosi in 7:39:42 alsesto posto della gara internazionale. Zanot-ti è molto conosciuto da queste parti aven-do già vinto una passata edizione della cor-sa locale del Trail des Cerces.Marco Olmo, l’atleta più fotografato e auto-re del maggior numero di autografi, si èpiazzato al 14° posto, mentre la polivalenteVirginia Oliveri, accompagnata nella trasfer-ta dall’infaticabile compagno di vita PabloBarnes, ha patito in modo significativo pro-blemi di quota, ma ciò nonostante è riuscitaa piazzarsi al 6° posto tra le donne.Come si sa, il Trail è molto sviluppato in Fran-cia. Lo dimostra il numero complessivo di600 arrivati nel percorso lungo di 68 km (cheha ospitato oltre al mondiale anche una ag-guerrita gara open) e quello di 501 arrivatinell’altro percorso di 28 km (denominatoChemin du Roy). Se andiamo a leggere la classifica assolutadel percorso di 68 km, che comprende anchegli atleti open, comprendiamo le difficoltàdei selezionatori francesi, che hanno dovutoscegliere i 5 migliori rappresentanti (tra uo-mini e donne) tra i moltissimi atleti accredi-tati. Basti pensare che il nostro bravissimoZanotti, piazzatosi al sesto posto nel mon-diale, figura al 15° posto della classifica as-soluta; così pure il grandissimo Olmo, che siè piazzato, come detto, al 14° posto delcampionato del mondo, figura al 43° postodi quella assoluta.

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 24

VAin°362

Cro

nach

e

• Podism

o • S

ci di fo

ndo • P

erso

nag

gi • In

dustrie

25

I PistoiaAbetone

E’ una delle classiche tra le ultramaratoneitaliane e proprio insieme alla 100 km delPassatore, alla 50 km di Romagna e allaLupatotissima rappresenta il poker di ga-re italiane conosciute in tutto il mondo.Dopo alcune edizioni contraddistinte dagiornate veramente calde e afose que-st’anno una giornata soleggiata ma venti-lata ha mitigato le fatiche degli oltre 600impavidi atleti che hanno raggiunto il mi-tico traguardo appenninico dell’Abetone.La partenza è avvenuta dal centro storicodi Pistoia alle ore 7.30. Insieme ai corag-giosi che avevano scelto il traguardoestremo, anche 500 atleti impegnati nelledistanze intermedie di 14 e 30 km, doveerano posti i traguardi di Le Piastre e SanMarcello Pistoiese.Il percorso, dopo un breve giro pianeg-giante nella città, prende subito la via perLe Piastre appunto, un’erta di circa 10 kmcon 700 metri di dislivello, tanto per sag-giare i muscoli dei podisti.Di lì sino al successivo traguardo interme-dio di San Marcello è tutto un susseguirsidi saliscendi e falsipiani che hanno porta-to gli atleti ai piedi dell’erta finale che è ini-ziata in località la Lima. Sono stati 17 km impegnativi, solo qual-che sprazzo di recupero in un paio di trat-ti pianeggianti e poi via sino al fatidico ar-rivo dell’Abetone.La gara in campo maschile è stata domi-nata da Paolo Battelli della Corradini Ru-biera (stessa società di Stefano Baldini)che come lui stesso ha dichiarato all’arri-vo qui ha ottenuto la sua più importantevittoria, tra l’altro con un tempo di tuttorilievo di 3 ore 27’50”, ben 23 minuti inmeno del vincitore 2008 e terzo tempoall-time (anche se a dire il vero sino a dueanni fa la prova era di circa 52 km).Alle sue spalle la sorpresa di giornata, il

IMarathon du Vignobled’Alsace - Francia

Il grappolo d’uva che corre trasporta unabandiera con scritto:”Cinque anni sonofatti!”; in questo modo la mascotte diquesta maratona vuole sottolineare comeper gli organizzatori sia stato raggiuntoun traguardo importante.La Marathon du vignoble d’Alsace, non èsolo una gara di 42.195km e non si esau-risce nelle gare di contorno su distanze piùbrevi, ma rappresenta una festa di carat-

tere popolare, dove ogni paese attraver-sato dalla maratona si prepara ad applau-dire gli atleti con striscioni di benvenuto,completando l’accoglienza con canti emusica. Questa manifestazione inizia il sabato po-meriggio con la corsa per bambini e ra-gazzi, dove un premio speciale viene attri-buito anche a chi corre con il cappello piùbello o buffo. La serata va avanti con lospatzle party, dove vengono serviti piattitipici locali.Domenica 21 giugno il cielo era copertoda nuvole grigie e la temperatura rendeva

reggiano Daniele Palladino, che con unarimonta impressionante nel finale ha sca-valcato il vincitore uscente Silicani in 3 ore38’28”.Tra le donne altro dominio per la croataMarija Vrajic, spesso presente nelle gareitaliane (la ricordiamo nel 2009, secondaalla maratona di Vercelli e Fano e prima alPiceno, e vincitrice due anni or sono della100 km degli Etruschi) che con 4 ore12’59” ha preceduto la bellunese DanielaDa Forno, in giornata non particolarmen-te esaltante e la romana Simone Vicari.Hanno concluso la gara 523 atleti.Da segnalare la bellissima iniziativa forte-mente voluta dal comitato organizzatoree dalla provincia di Pistoia del quarto tra-guardo che ha visto la partecipazione dicirca 300 tra disabili e accompagnatoriimpegnati proprio negli ultimi 3 chilome-tri della competizione.

Simona Lamacchi

ClassificaFemminile1.Vrajic Marlia 4.12.59; 2. Da Forno Da-niela 4.45.57; 3. Vicaro Simona 4.59.46;4. Piazzola Claudia 5.04.24; 5. GaliotoMaria Alessandra 5.16.53; 6. Porro Giu-ditta 5.17.17; 7. Casini Chiara 5.30.09; 8.Piattella Marina 5.34.11; 9. Turchi Rossa-na 5.34.30; 10. Juda Marina 5.37.34Maschile1. Battelli Paolo 3.27.50; 2.Palladino Da-niele 3.38.28; 3. Silicati Andrea 3.38.26;4. Di Petrillo Alberto 3.47.12; 5. SestitoLeonardo 3.47.12; 6. Evangelisti Michele3.51.30; 7. Sartori Stefano 3.57.43; 8.Bruno Franco 3.58.36; 9. Giusti Daniele3.59.29; 10. Cardia Gaetano 4.07.58; 11.Malandi Lorenzo 4.07.58; 12. Falleri Mas-simil iano 4.08.55; 13. Ascoli Carlo4.14.56; 14. Barbugian Renzo 4.17.25;15. Ghezzi Matteo 4.19.23; 16. Intini Vi-to 4.19.23; 17. Pirotta Mario 4.21.52; 18.Biscardi Alberto 4.22.07; 19. Casini Lean-dro 4.23.58; 20. Bambini Alberto 4.23.59.

a loro agio la trentina di coccinelle mara-tonete che si apprestavano tra una foto el’altra al via della maratona. Quel giorno sierano dati l’appuntamento per le 8:30 aDorlisheim anche streghe, fiori e giardi-nieri, marinai, pirati, personaggi leopar-dati, sommelier giustamente presenti nel-la maratona ambientata nei vigneti del-l’Alsazia.Quando tutti questi personaggi caratteri-stici, insieme a qualche uomo e donna inpantaloncini e canottiera si sono avviati apasso di corsa verso la campagna limitro-fa, l’attenzione si è volta alle partenze del-le altre gare minori: i 10km con partenzae arrivo a Molsheim e la mezza maratonacon partenza da Scharrachbergheim e ar-rivo sempre a Molsheim, paese in cui l’ita-liano Ettore Bugatti ha dato alla luce oltre7500 automobili che hanno segnatoun’epoca.Il ritrovo è stato per tutti al comune paesedi arrivo dove musica e ancora un altrospaetzle party attendevano gli atleti.Il percorso presentava paesaggi gradevolialla vista che alleviavano la fatica dovutaal tracciato impegnativo, soprattutto permaratona e mezza, che comprendeva nu-merosi tratti di sterrato con passaggi at-traverso vigneti, scoprendo piccole cap-pelle, salite verso paesi dalle caratteristi-che case a pietre e legno e con le portemedievali in muratura, per concludersi suuna ciclabile lungo fiume che portava apochi passi dal cuore di Molsheim, doveera posto l’arrivo. Premiazioni con pro-dotti tipici e molti applausi.

Emanuela PaganClassifiche10kmUomini1.Anguenot 33m14s; 2.De Block Benja-min 33m16s;3.Dubois Sebastien 33m50s.Donne1.Wintzerith Maria 38m46s; 2.BernetCyriel 39m48s; 3.Laschweng Natalie40m50s.

Mezza MaratonaUomini1.Schoenahl Michel 1h19m47s; 2.Seitz Jack1h21m12s; 3. Peck Philippe 1h21m15s.Donne1.Mull – Jochem Mireille 1h28m35s; 2.Salomon Clarisse 1h30m07s; 3.CamelotClaire – Melene 1h31m20s.

MaratonaUomini1.Bucher Arnaud 2h45m51s; 2.SimonClement 2h46m46s;3.SchoenenbergerSylvain 2h51m26s.Donne1.Ponthus Stephanie 3h17m55s; 2.LukasBeatrice 3h24m44s; 3.Sattler Annette3h25m57s.

ISierre-ZinalKilian Corner Borgada, spagnolo di fedecatalana, si è aggiudicato alla sua primapartecipazione la Sierre – Zinal, dando labirra a due vallesani di grande tradizione

pedestre Tarcisio Ancay e Florent Troillet.L’iberico ha segnato un tempo di 2.37.15,ben lontano dal record, lasciando fra se egli inseguitori oltre due minuti.Pochi gli italiani e indietro nella classifica.Il primo, diciassettesimo nella classifica as-soluta, è risultato Daniele Forconi col tem-po di 2.54.02. Tre posizioni avanti la pri-ma donna, Ana Pichrtova (2.58.24) vinci-trice anche delle ultime 3 edizioni. Beneancora una volta, nonostante gli anni, Al-do Allegranza di Villadossola, 264.mo in3.56.14.Così nell’ordine gli italiani: Daniele Forco-ni, Laurent Cuncaz, Marlene Callaz, Do-mimique Enriez, Uwe Eichert, Mauro To-niolo, Andrea Ricossa, Sergio Piccioli, Al-do Allegranza, Andrea Allegranza, Miche-le Ciocca, Marco Mora, Fabio Margnan,Cristiano Dissoni, Marco Baggio, KurtSteindl, Stefano Battaglia, Antonio Perti-cone, Angelo Oprandi, Marco Mangaret-to, Armando Merletti, Franco Soldini,Paolo Ricca.

G.O.

IGletschermarathon-Austria

“From the glacier to the city/ Dal ghiac-ciaio alla città”, così recita il sottotitolo diquesta maratona che vede la sua parten-za a quota 1675 mt e arrivo ad Imst, 600mt di quota. Facendo i conti della diffe-renza di dislivello, sembrerebbe un per-corso agevole; in realtà in mezzo vi sonoalcuni tratti di salita, soprattutto gli ultimitre chilometri finali, che tolgono le forzealle gambe già imballate dai troppi chilo-metri di discesa. Il paesaggio vale però lafatica, anche se quest’anno il cielo non haregalato quei colori da cartolina come nel-la passata edizione. L’estetica ne ha risen-tito, mentre la possibilità di correre senzaessere riscaldati dal sole ha influito positi-vamente sul rendimento degli atleti. Afianco alla maratona si sono svolte anchedelle corse su distanze più brevi: la mezzamaratona, la Run & Fun di circa 11.2 km ela corsa per i bambini.L’arrivo era fissato per tutte le gare a Imst,il paesino austriaco caratterizzato dallefontane e, l’abbondanza di acqua si pote-va sentire anche da Piazza S.Giovanni, do-ve dietro alla chiesetta si apre un sentieroche porta ad un canyon in cui domina ilfrastuono delle cascate.A fine manifestazione si è tenuta la tipicafesta con premiazioni sotto un tendoneallestito a fianco degli attrezzati campisportivi del paese con birra, pizza, pasta ealtre bibite fresche. Da sottolineare il sim-patico trofeo che veniva dato ai primi tredi ogni categoria: un sasso di montagna.Gli organizzatori hanno voluto regalareun pezzo del loro paesaggio come ricordodi questo evento ben riuscito.

Emanuela PaganClassifiche11.2 kmMaschile1.Scherl Matthias 36.39; 2.Muhari Gabor38m16s; 3.De-Leon-Solano Eddy-Raul38m25s.

CronachePodismo

Sci di fondoSci Alpinismo

VarieIndustrie

Ultramaratona

Podismo competitivo

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 25

VAin°374

Cro

nac

he •

Podis

mo •

Ult

ram

arat

ona

• Sci

alp

inis

mo •

Var

ie

26

Femminile1.Pagan Emanuela 44m16s; 2.Tangl Ma-ria 52m13s; 3.Niederbichler Kathrin55m21s.

Mezza MaratonaMaschile1.Ndung’u Geoffrey Gikuni 1h1’23”;2.Kosgey Isaak Toroitich 1h4’14”; 3.Ma-kau Julius Musyoka 1h8’23”.Femminile1.Kalovics Aniko 1h15m55s; 2.Ruban Yu-

l iya 1h16m23s; 3.Kovalenko Anna1h19’9”.

MaratonaMaschile1.Ashenafi Ertolo 1h14m59s; 2.Szabo Im-re 2h29m18s; 3.Schwarz Albuin2h33m43s.Femminile1.Batai Reka 2h45m20s; 2.Vrajic Marija2h52m38s; 3.Holzknecht Henriette3h00m41s.

una esperienza nuova per l’amico che miaccompagna. Alle 6,30 di domenica ecco i nostri auti-sti, amici che ci offrono un passaggio perPiancavallo. A Budoia è caldo, ma arriva-ti a 1200 metri di Piancavallo la tempe-ratura è di 9 gradi. La camminata nonpartirà che alle ore 9. I chilometri 6-11-21. Noi dopo l’iscrizione e dopo unabuona colazione ci incamminiamo. Poi-ché vogliamo scoprire il percorso optia-mo per gli 11 chilometri : notiamo subi-to nastri di vari colori che indicano il per-corso. Lasciamo la piazza principale e ciinoltriamo in una strada sterrata nel bo-sco con una caratteristica piante di giug-giole in quantità. Siamo sul terreno diuna pista da fondo. E’ una giornata stu-penda, il panorama delle montagne cisollecita una fotografia e una preghiera.Qui si respira un’aria pura e sembra di es-sere in paradiso.Famiglie felici e tanta gente con baston-cini. Nell sottobosco mirtilli e fragole.Sbuchiamo in un percorso attrezzato checi porterà fino all’arrivo.Una vera scoperta, una bella segnaletica,ristori a norma, ma l’accoglienza e il ri-conoscimento all’altezza delle aspettati-ve. Un grazie all’organizzazione ed all’a-mico che ci ha accompagnato a Porde-none.

Wanda Zucchi

I Successo aPrato Ottesola

Domenica 14 Giugno è arrivato il terzosuccesso di Piacenza Marce a Prato Otte-sola. Una camminata giunta alla 19a Edi-zione che quest’anno ha superato ben600 partecipanti. Questo nonostantefosse in concomitanza con una cammi-nata a Casalpusterlengo, caldeggiata dalcomitato di Piacenza. Gli organizzatori cihanno messo l’anima ed hanno trovatonella valle nonostante le frane nuovi per-corsi per raggiungere anche i 30 chilome-tri. Partenza in una frazione di Lugagna-no, dalla chiesa e dalla casa degli scoutda dove sono partiti ed arrivati anche 50bambini ed un gruppo di 10 personedisabili seguiti da un’insegnante chehanno seguito un percorso per loro stu-diato.Io parto all’alba per evitare il caldo, risolu-ta di fare il percorso più lungo. La cammi-nata si snoda su colline, strade sterrateche per molti chilometri sono ombreg-giate, toccando piccole frazioni. Tutto in-torno vigneti a vista d’occhio, come mes-si in fila da un architetto zelante.Questa è terra di calanchi , sembra sabbiafinissima, che in salita frena i passi. Qui lesalite sono frequenti intercalate da trattipiani, dove posso trovare qualche fonta-nino segnalato e un ristoro.All’orizzonte si delinea una discesa folle,ma la realtà è migliore. Mi fa compagniaun ruscelletto e uno scoiattolo fulvo che sinasconde nella vegetazione. Il sole picchiaforte e tengo duro con frequenti docce ebevute di acqua fresca. Arrivo ad un’oste-ria, dove mi lascio tentare da una birra. Ri-prendo ed arrivo fino al ventesimo chilo-metro. Io qui mi fermo. Gli amici mi di-ranno di avere penato non poco gli ultimi6 chilometri, dove il percorso proseguivasu due salite e discese feroci.Una bottiglia di vino il riconoscimento epastasciutta per tutti. E’ un percorso dafavola, duro, forse fatto a maggio sareb-be più accessibile. Ottima la segnaletica,anche per i punti più caratteristici. Una

IMarcia sulPasubio

Domenica 21 giugno si è svolta la 31a edi-zione della Marcia del Pasubio, con ritro-vo nella piccola frazione di Trambileno –Giazzera, a 1100 metri di altitudine. Re-sponsabile, come sempre, l’amico An-drea Pallaoro che con la sua competenzae l’aiuto di uno staff professionale e spe-cializzato, ha saputo organizzare al me-glio la manifestazione, scegliendo per-corsi stupendi.Dopo tanti anni la marcia ha avuto final-mente l’omologazione FIASP, come me-ritava una manifestazione come questa.A causa della neve caduta su una partedel percorso gli organizzatori hanno eli-minato se pure a malincuore il percorsodi 30 km. Qualcuno se ne è dispiaciuto,ma si è trattato di una scelta consapevo-le e ben ponderata per la salvaguardiadei podisti, date le caratteristiche delpercorso di montagna non privo di osta-coli.La giornata è stata un successo. I 2900iscritti e 68 gruppi premiati hanno con-fermato la validità di questo evento dasempre nel cuore di molti podisti.Molto belli i percorsi di 7 – 10 – 20 – 25chilometri, segnati con colori diversi,ognuno con le sue pecularietà: prati ver-deggianti, boschi panoramici e zone conflora rigogliosa.La mattinata di sole ha certo contribuitoad accrescere lo splendore dei percorsi elo stato d’animo dei podisti incentivati aproseguire per ammirare le cime inneva-te e spaziare con lo sguardo su panoramiineguagliabili.Alcuni dei luoghi toccati ricordano la Pri-ma Guerra Mondiale con piccoli cimiteria ricordo dei moltissimi caduti.Al rifugio Lancia, a 1800 metri, l’orga-nizzazione aveva predisposto uno deitanti punti di ristoro e controllo, con ge-neri alimentari tipici della montagna, ge-stiti da baldi e allegri alpini.Hanno contribuito alla buona riuscitadella manifestazione i Vigili del FuocoVolontari di Trambileno con vari mezzi disoccorso. Personalmente devo ringra-ziarli per l’assistenza prestatami a causadi una rovinosa caduta per fortuna senzagravi conseguenze. Professionale comesempre il servizio degli addetti al collega-mento radio, dei tanti alpini, del Serviziocivile e della CRI.I gruppi più numerosi sono stati l’85°RAV di Verona al comando del Mar. AldoBargione che ha portato 150 militari, ilMarciaturismo Baone, il sempre presenteGruppo Marciatori Sporting Club Mon-dadori, il G:M. Bussolengo, il G.P. Mon-teforte di Gianluigi Pasetto e persino un

gruppo proveniente da Pian di Coreglia(Lucca).Al punto di partenza e arrivo a Giazzerahanno avuto luogo le premiazioni, alle14: i partecipanti lesti o meno lesti eranotutti attesi e salutati dallo speaker Alber-tino Perazzolo. Caratteristica di questamanifestazione è il consistente montepremi per i gruppi, ma anche a sorteggioper i singoli. Ci si chiede come faccianoAndrea e i suoi a reperire tutti questipremi. Sono state premiate anche alcunepersonalità rappresentative: ringrazioper avermi inserito fra queste e non so semeritavo questa attenzione.Anche il riconoscimento per i parteci-panti era speciale: si poteva scegliere fraun giubbotto antipioggia e un marsupiocon boraccia, entrambe strumenti utiliper i podisti.Nessuno aveva fretta di tornare all’afadella pianura e moltissimi hanno appro-fittato del servizio di cucina e bar a prez-zi contenutissimi previsto nella zona diarrivo.Ho cercato di illustrare al meglio la bellagiornata e spero che questo invogli tantia mettere in calendario la trasferta per il2010. Desidero infine ringraziare AndreaPallaoro, la sua laboriosa famiglia e tuttolo staff organizzativo per il lavoro svoltoper questa manifestazione: anche per il2009 siete rimasti nel cuore di tutti i par-tecipanti.

Cesare De Monte

I Tra sassi egiuggiole

Volevo ritornare nel Veneto per ritrovaregli amici di sempre. Da uno sguardo alcalendario scopro una camminata a Pian-cavallo il 19 luglio. Prendo contatto congli amici e il sabato 18 parto per Porto-gruaro. Ho anche scoperto che alle ore16,30 a Dardago si svolgerà una cammi-nata di 6-12 chilometri sul percorso delcircolare. Una passeggiata di circa 20 mi-nuti ci porta in luogo e qui troviamo al-cuni amici alle iscrizioni a cui chiediamole ultime notizie. Un posto familiare chemi ricorda bei momenti , quando in com-pagnia di un caro amico ora scomparso,abbiamo percorso questo circolare.Ci incamminiamo e notiamo subito unastrada di sassi che seguiremo fino alla fi-ne. Tre gradini sono preludio di una bel-la salita che ci porterà a Sant’Home. Sa-liamo tranquilli fino alla chiesetta e qui ciraggiungono due amici. Dopo poco eccouna lunga discesa su terreno sassoso. Fi-nalmente raggiungo il piano. L’arrivo èancora lontano e tra poco sarà buio. Gliaddetti al ristoro ci accompagnano all’ar-rivo. Un ritorno e una verifica per me,

classica che avrà un avvenire. W.Z.

I Alla scoperta delMonte Zerbion

Domenica 12 Luglio 09 si svolgeva il 25°Trofeo Belvedere a Chatillon in Val d’Ao-sta. Il gruppo organizzatore guidato daMario ha preparato ancora una volta per-corsi per tutti, e uno speciale per gli aman-ti dei cani. 60 gruppi e 2600 partecipantihanno risposto all’appello da tutte le re-gioni.Quest’anno ho voluto godermi l’aria fre-sca della valle e conoscere meglio la partevecchia di Chatillon. Ho ammirato il pon-te romano e la chiesa sottostante ed hoassaggiato le specialità locali. Sabato hopreferito stare con gli organizzatori per ri-vedere amici lontani.Per tutto il giorno i gruppi, molti in pull-mann, si susseguono alle iscrizioni.I cartelloni con la planimetria e alcune fo-to di scorci del percorso attirano l’atten-zione di tutti. La domenica sarà una gior-nata lunga ed ho intenzione di ripetere ilpercorso di 30 chilometri.All’alba mi incammino e subito la strada siinerpica, un assaggio di quello che sarà ilseguito. Fontane di acqua fresca mi at-tendono e posso affrontare con il fido ba-stone il cammino con un bel fresco. Il can-to degli uccelli e il mormorio del ruscellomi fanno compagnia.Arrivo al ristoro , ma data l’ora non è an-cora allestito e proseguo. Il percorso ècontrassegnato da frecce frequenti. Se-guo quelle rosse e mi trovo al bivio, quiinizia la mia avventura. Prima della salitaun ristoro volante: bottigliette di acqua,sempre gradite. A passo di montagnaguardandomi intorno, man mano mi in-nalzo, guardando sempre avanti, sicura diarrivare. Mi sorpassano quattro personeche corrono, ma io imperterrita proseguocol mio passo. Su tutto il percorso si possono ammirarecascate d’acqua. A trecento metro dallavetta si trova una fonte detta “rigenera-trice”. Mi fermo a bere. Il miracolo si com-pie e ritrovo la forza necessaria per arriva-re a Promod dove un ristoro favoloso miattende. Da 800 metri siamo arrivati a1500. Ma ora la strada è migliore e si puòrespirare. Si salirà ancora fino a 1600 me-tri e poi giù per una non bella discesa finoa Nissod. Qui il panorama è stupendo, lagiornata è splendida e possiamo ammira-re la corona di montagne che ci circonda.Il sole ora ci sta scaldando, anche se il ven-to si fa sentire. Arrivo a Nissod e qui un ri-storo da favola mi attende. Frutta di tutti itipi, menta e fragola, il formaggio dellazona la fontina, pezzi di pane con miele.Poco lontano una bella fontana d’acquafresca, riempio una bottiglietta e prose-guo.Dopo pochi tornanti ecco il bivio e la scel-ta, la strada asfaltata o la mulattiera.Scelgo la strada asfaltata, anche se è piùlunga, ma tranquilla. La stanchezza si fasentire ed anche l’asfalto. Tengo duro,devo farcela: sono in anticipo. Lo sguar-do si posa su cascate e un panorama stu-pendo. Siamo quasi a Domanaz, un ri-storo e quattro chilometri da fare: strin-go i denti, ed arrivo.Sono felice. Ritiro il premio e dopo unabirra con gli amici vado con loro a man-giare.Forse il paradiso non c’è ma lassù era stu-pendo. Perché non provate anche voi?

Wanda Zucchi

Podismo non competitivo

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 26

VAin°362

Perco

rsi circolari

27

Percorso circolare Parco del CamandallinoLoc. Terno d’Isola – Prov.Bergamo- Km 10-20Org. G.P. Teremocc Via De Bravi 16 Terno d’Iso-la Inf Sorzi Alessandro Tel 329.6888594 P. BarRailway Station Stazione Ferroviaria dalle ore8/19 tutti i giorni escluso la domenica dall’1/1 al31/12 GA-FIASP/IVV

Percorso permanente IVV a Selva Val GardenaLoc. Selva Val Gardena – Prov, Bolzano – Km 10-20 – Org. Gruppo Marciatori Val Gardena Inf.Associazione Turistica Selva Tel (0471) 795122/Fax (0471) 794245- Reinhold Bernardi Tel335.8097589 Fax (0471)773121 P. Associazio-ne Turistica Str. Meisules 213 Selva Val Gardena39048 Wolkestein –Orario apertura da Lu-a Sa8-12/15-18,30 Dom (da giugno a settembe) ore9-12-17/18,30 € 2 per timbro aperto dal 15/05al 15/10 GA/FIASP-IVV

Percorso Circolare IVV a TermenoLoc Termeno – Prov Bolzano Km 10-20 S,C,Roen Tramin-Termeno Inf Associazione TuristicaTermeno Tel (0471)860131 /860820 Fax percor-ribile dal 1/4 al 11/11 Apertura Lu-Ve 8,30/12,30-14/18,30 Sa 8,30/12 fine luglio dalle15/18 Chiuso la domenica € 2,50 per timbroGA/IVV

Percorso circolare sull’altopiano di Renon RWWLoc. Ritten Provi Bolzano –Km 160 –ORG Orga-nizzazione Turistica Renon Via Paese 5 Renon Tel(0471)356100 Fax 356799 P. Associazione Turi-stica 8-18 LU/VE - SA 8,30/12 percorribile dal31/3 al 31/12 GA/IVV

Percoso circolare Sentiero dei PianetiLoc. Collepietra – Prov. Bolzano – Km 10 – Org.Associazione Turistica Collepietra Dorf 68/A Stei-negg - Collepietra Tel (0471) 376574/376760Fax P. Osservatorio astronomico Max Valier e Os-servatorio Solare Peter Anich a 7 chilometri daCollepietra percorribile dall’1/4 al 15/11/2008GA/IVV Percorso Montagna con bastone e bo-raccia € 2,50 c/o Albergo Unteregger chiuso ilmercoledì

Percorso circolare del BenessereLoc Maissana – Prov La Spezia – Km 7-15 –42Org. Comune di Maissana Via Municipio 1 Mais-sana- Inf Sindaco Tel (0187)845617 Partenzadalle 9-19 percorribile dal 28/6 al 1/11 GA-FIASP/IVV

Percorso permanenteStraviareggio InternationalLoc. Viareggio - Prov. Lucca - km 5 -10 - 20 - 30- 90 - Org. Straviareggio Club - Via Leopardi,54/A - 55049 Viareggio (LU) - Arrighi Giovanni -Tel. (0584) 44529 - P. ore 9.30/19 - GA-FIASP/IVV - Percorso circolare aperto dall'1/1/ al 31/12

Percorso Circolare nel Parco dei NebrodiLoc Galati Mamertino Prov-Messina-Km 5-10-20 – P. Agriturismo Margherita Contrada Sciar-pa 98070 Galati Mamertino Inf Motta Paolo Tel(0941)485514/349.75 dalle ore 9 alle ore 19 dal1/1 al 31/12 GA/FIASP-IVV www.agriturismo-margherita.it

Percorso Circolare ArtisticoSanta Lucia della MelaLoc Santa Lucia della Mela . Prov. Messina –Km10 –Org . Gruppi FIASP via Panoramica 6 98044San Filippo della Mela Partenze varie – Inf NinoAvò tel (090)931574 /360.4866660 dalle ore 9alle ore 19 .- 1/1 – 31/12 GA/FIASP/IVV

Percorso circolare dell’AddettaLoc. Dresano - Prov. Milano - km 11 - 19 - Org.G.M. San Giorgio Dresano - Via Varese, 6 -

20070 Dresano (MI) - Zanaboni Aldo - Tel. (02)98270221 - P. ore 8/18 – Inv 8/15 GA-FIASP/IVV- Percorso circolare aperto dall’1/1 al 31/12 -Chiuso la domenica Bar Desirèè Via dei Giardini13 - Tel ( 02)98180000 Villaggio Ambrosianozona negozi a 700 metri dal punto precedentedi partenza.

Percorso circolare Renate e i suoi dintorniLoc. Renate Brianza - Prov. Milano - km 12 -15 -21 – Ass.ne Soci Fiasp Via Fermi 2 22070 Lura-te Caccivio – Nobili Salvatore - Tel. (031) 390334ore serali - P.ore 8.30/18 - GA-FIASP/IVV - Per-corso circolare aperto dall'1/1 al 31/12 Bar Loca-telli Via Cavour 3 IVV € 1,50 – QP € 4 Magliet-ta Chiuso il martedì

Percorso circolareMiradolese S. Maria in Monte AuretoLoc. Miradolo Terme - Prov. Pavia - km 7 - 12 - 21- Org. G.P. Miradolese - Via Nerone (palestra co-munale) - 27010 Miradolo Terme (PV) - Camar-linghi Mario - Tel. (0382)77300 - P. ore 7.30/ 18- GA-FIASP/IVV - Percorso circolare apertodall’1/1 al 31/12 - Chiuso il lunedì e il mese diagosto - Bar Rail di Palladini Luca Tel (0382)754092 Via Marconi 206 Miradolo Teme c/oStazione F.S€ 4 Bottiglia vino €1,50 IVV .Percorso circolare Zinasco…il Terdoppio… e la RissolinaLoc. Zinasco Nuovo - Prov. Pavia - km 12 - 18 -23 - Org. G.P. Pedemontana - Via Pollini, 115 c/obar Roxi - 27030 Zinasco Nuovo (PV) - CordoneClaudio - Tel. (0382) 915118 /333. 8270674 - P.ore 7/19 - GA-FIASP/IVV - Percorso circolareaperto dall'1/1 al 31/12 chiuso lunedì pomerig-gio Ogni 5 partecipazioni bottiglia vino

Percorso circolare ArquateseLoc. Vigostano di Vigolo Marchese - Prov. Pia-cenza - km 10 - 14 - 20 - 25 - Org. G.M. Avis Vi-golo Marchese - Via Cavour, 41 - 29014 VigoloMarchese (PC) - Rancati Angela - Tel. (0523)852055 - P. ore 8/18 - GA-FIASP/IVV - Percorsocircolare aperto dall’1/1 al 31/12 Chiuso il lune-dì Antica Trattoria Vigostana Tel(0523)896100

Percorso circolare Il Carevolo RWW 120 Loc. Casaldonato di Ferriere-Prov Piacenza- Km10-19- Org, Gruppo Marciatori Valnure P. Lo-canda Monte Carevolo Carmen Tel 329.2154168 chiuso il lunedì ore 8 percorribile daMarzo a Novembre percorso di montagnaGA/FIASP/IVV

Percorso circolare Pontolliese RWW 120Loc Ponte dell’Olio –Prov Piacenza – Km 10-20Org. Gruppo Marciatori Valnure P. Pubblica As-sistenza Valnure Via F. Parri Inf Marani Celso Tel(0523)550011/320.6933487 P. 8/18 GA-FIASP/IVV aperto dal 1/3 al 31/12

Percorso circolare Farinese RWW 120Loc Farini d’Olmo –Prov Piacenza Val Nure – Km5-10 – Org Gruppo Marciatori Valnure Inf Pine-ta (0523)910110 /338.1210343 P. Centro Spor-tivo Lungonure Ore 8-18 aperto dal 1/3 al 31/12percorso di montagna GA-FIASP/IVV

Percorso circolarel’Osero e le cascate del Perino RWW120Loc Calenzano di Bettola- Prov Piacenza – Km 6-10-20 Org, Circolo ANSPI – Calenzano di Betto-la P. Agriturismo Calenzano Inf Tafani PatriziaTel(0523) 913501/3931254588 Ore 8-18 aper-to dal 1/3 al 31/12 GA-FIASP/IVV

Percorso circolare Brugnello e i suoi sentieri RWW 120Loc Marsaglia –Prov Piacenza – Km 6-10-20 OrgG.S. Marsaglia Via Trebbia 13 Marsaglia Inf Ros-

si Paolo Tel 335,5322674 P. Bar Primo Via Ge-nova 30 chiuso il martedì ore 8-18 aperto dal 1/3al 30/11 GA-FIASP/IVV

Percorso circolare Torrente ArtugnaLoc Dardago di Budoia Prov di Pordenone – Km12 – Org Ass. Pro Loco Budoia P.zza Umberto 1°,5 Budoia Inf Baracchini Alessandro Tel (0434)671961-654872 P. Bar Pizzeria Artugna chuso illunedì dalle ore 8/18 – percorribile dal 1/1 al31/12 GA- FIASP/IVV percorso di montagna ba-stone e boraccia

Percorso circolare Santuario Madonna del MonteLoc. Costa di Aviano Prov. Pordenone – Km 4-6-13 – Org G.M Aviano AB Road Ranners Base Ae-rea USAF Aviano – Via Interna 17 Pordenone- InfRedolfi Brocon Matteo – Tel (0434)652212 P.Madonna del Monte dalle 8-19 – percorribile dal1/1 al 31/12 GA-FIASP/IVV Percorso montagnabastone ed acqua www.atleticaaviano.it

Ammirando il Lago di LedroLoc. Molina di Ledro - Prov. Trento - km 16 - 24– 26-37-42-50 - Org. G.M. Ledrensi (Quei delaCarafa) - Via delle Buse - 38060 Biacesa di Ledro(TN) - Ragnoli Sergio - Tel. (0464) 508490 - P. ore8.30/18 - GA-FIASP/IVV - Percorso circolare aper-to dal 06/4 al 26/10

Ta Lipa Pot Bel SentieroLoc. Stolvizza di Resia - Prov. Udine - km 5 -12 -Org. Vivistolvizza - Via Udine, 12 - 33010 Stol-vizza di Resia (UD) - Fiorini Giuliano Cell.360.960179 - P. 8,30/16,30 GA-FIASP/IVV - Per-corso circolare aperto dall’1/04 al 31/10 - Chiu-so il mercoledì - Bar dell’Arrivo P.zza all’ArrotinoDopo 3 partecipazioni T-Shirt originale Percorsodi montagna

Percorso circolare Sentiero della PaceLoc Solarie di Drenchia – Prov Udine – Km 6-10– Org Pro Loco Nediske Doline Valli del Natiso-ne- Via Arendo della Slava 1 33049 San Pietro alNatisone Inf Minz Flavio Tel 339.1676144-334.1203924 P. Agriturismo dalle ore 9- 16 –percorribili dal l’1/4 al 30/09 GA-FIASP/IVV per-corso di montagna QP €2

Percorso circolare Sgarmeta par cuelineLoc Cimano di San Daniele del Friuli – Prov Udi-ne - Km 14 – Org. Circolo Ricreativo le GravateInf Battigelli Sivano Tel 346.3084857 P. Bar Mo-retti Isabella Cimano Tel (0432)957004 dalle ore8-18 chiuso mercoledì – percorribili dall’1/1 al31/12 GA-FIASP/IVV Possibilità di effettuare unamaratona con timbratura immediata.

Percorso circolare di CastronnoLoc. Castronno - Prov. Varese - km 12-15 - 23 -Org. G.P. Castronno – Via Lombardia, 43 -21040 Castronno (VA) - Zambolin Angelo - Tel.(0332) 892922 - P. ore 7/18 - GA-FIASP/IVV - Per-corso circolare aperto dall'1/1 al 31/12 CircoloFamigliare di Cascine Maggio via Lombardia 34Castronno chiuso lunedì

Percorso circolare permanentea.m. Flavio della BiancaLoc. Lison Pradipozzo Pramaggiore - Prov. Vene-zia - km 6 - 12 -17-30 - Org. Gruppo Audax –ViaLiguria 2, 30026 - Portogruaro (VE) - Emanuel-li Giannino - Tel.(0421) 272938- Cell.349.5713398/Olivotto (0421)277728- P. ore 8/20 -GA-FIASP/IVV Percorso circolare aperto dall'1/1al 31/12-Bar Martin Pradipozzo tel (0421)204269 chiuso il mercoledì 13,30 fermata cor-riere tutti i percorsi

Percorso circolare della ValpantenaLoc Verona – Km 12-20-30 – Org. A.M SportingClub Mondadori- Via Corsini 5-Borgo Venezia(VR) – Sartori G.Carlo –Tel (045)528154-Zam-

pieri Giovanni – Tel (045)976622/340.0035900– P. ore 9/20 Estivo-9/19 Invernale Sporting ClubMondadori Via Corsini 5 Borgo Venezia Per-corso circolare aperto dal 1/1 al 31/12 Chiuso ladomenica ed il lunedì –e nei seguenti giorni :Pasqua-Pasquetta-Natale. S.Stefano – 25/4-1/5-2/6-15/8-1/11-8/12 – GA-FIASP/IVV

Percorso circolare dei 10 CapitelliLoc. Monteforte d'Alpone - Prov. Verona - km 10- Org. G.P. Valdalpone De Megni - Via D. Ali-ghieri, 41/c - 37032 Monteforte d'Alpone - Pa-setto Gianluigi - Tel. (045) 6103277 - Cell.338.2663474 - P. ore 7/19 - GA-FIASP/IVV - Per-corso circolare aperto dall'1/1 al 31/12 - Chiusola domenica - Bar Milano - P.zza S.Venturi - BarAlpone - Via V.Veneto

Percorso circolare Quattro passi tra i vigneti e gli olivi della Val D’IllasiLoc Illasi- Prov. Verona – Km 6-12-21 – Org.Gruppo Marciatori Valdillasi- Inf Bar GelateriaVerzini – Tel/Fax (04597834366 P. 8/20- Percor-so circolare aperto dal 1/1 al 31/12 – Chiuso il Lu-nedì – Bar Gelateria Verzini – P.zza Libertà 7 Illa-si GA-FIASP/IVV

Percorso circolare Permanente di AltavillaLoc. Altavilla Vicentina - Prov. Vicenza - km 10 -18 - 30 - Org. G.M. Altavilla - Via Lacedelli, 6 -36077 Montecchio Maggiore (VI) - CastegnaroRenato - Tel. (0444) 696568 - www.gruppo-marciatorialtavilla.it - P. ore 7.30/16 Invernale –7,30/19 Estivo Chiusura man 19,30 invernale21,30 estiva € 5 CR /1,30 S/R – maglietta Part.BAR M.C.L Via Marconi di Altavilla . Bar Garde-nia P.zza Libertà 39 GA-FIASP/IVV - Percorso cir-colare aperto dall'1/1 al 31/12 Chiuso la dome-nica mattina ed il martedì.

Percorso circolare La RondineAstego -Villa Cita - BastiaLoc. Montecchio Precalcino - Prov. Vicenza - km13-16-17-18- 20-21-22-25 Org. Ass. Vol LARONDINE - Via Forni, 18 - 36030 MontecchioPrecalcino (VI) - P. ore 8/16,30 Inverno – 8/19Estate C.M Inv . 19,00 – estate 21,30 P. Bar Pa-lazzetto dello Sport tel (0445)864807 Lu-14,30/22,30 Mar-Sa 7,30-13/14,30-22,30 GA-FIASP/IVV - Percorso circolare aperto dall'1/1 al31/12 escluso il lunedì mattina domenica e fe-ste infrasettimanali se ci sono marce in provincia€ 1,50 Maglietta per 10 partecipazioni Chi ef-fettua tutti gli otto percorsi un cappellino Santi-ni Rodolfo Tel (0445)334180/340.0036005

Percorso circolare Il FaroLoc. Bibione – Prov Venezia – Km 11-18 – Org.G.M Bibione - Via Delle Galassie 23 30020 Bi-bione (VE) Normanni Sergio Tel 338.1600953P. A.P.T Via Maya 37 da Lunedì a Venerdì dalleore 8 alle ore 19–Inv 8/16 Bar Silvia – di fronte -tutti i giorni escluso il lunedì aperto dal 1/5 al31/12 Ogni 5 partecipazioni Maglietta GA-FIASP/IVV

Percorso circolare F.I.A.S.P. Il CaprioloLoc S.P. Ponte Gregoriano –Allerona Prov Vi-terbo- Km 14,100 – Org. Uff. Promozione Tu-ristica – Comune Acquapendente Inf SergioPieri Tel 0763 7309206/ 339.2680840 P.Uff.Turistico Torre Julia dei Jacopo (BasilicaS.Sepolcro)informazioni e timbri percorribiletutto l’anno iscrizione gratuita GA-FIASP/IVVmunirsi di borraccia

Marce guidate per gruppiSlovenia- Km 5/10 o più Org Drustvo PohodnikiTriglav Nova Gorica Tel (00386)41735202/41781726 Inf Nirjan Silic e Franko Sarzinawww.ivv.org/slonovagorica –marcia guidatacon ora e luogo di partenza secondo accordi pergruppi. GA/IVV dal 1/1 al 31/12/08

Legenda Loc ......località Km ......chilometri P. ......partenza S.R. iscrizione senza riconoscimento Ric. ......riconoscimento GA ......omologata Gamba d’Argento

Prov. ......provincia Org. ......organizzazione I. ......iscrizione con riconoscimento C.M. ......chiusura della manifestazione IVV ......omologata F.I.A.S.P./IVV

Percorsi circolari

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 27

VAin°362

Cal

endar

io N

azio

nal

e e

d E

stero

28

2 SETTEMBRE 10a Tri Pas a pe par TrumèLoc. Tromello - Prov. Pavia - Km 6-10 -NC - Org. ASD G.P. Garlaschese Inf Ma-gnani Santino Tel 339.2439622 - P.19,30-20 - GA-FIASP/IVV

Marcia Biffi Loc. S.Rocco al Porto - Prov. Piacenza -Km 5-10 - NC - Org. A.S. Bipedi Inf Sici-lia Anna Tel 347.4334189 - P. 18-18,30- GA-FIASP/IVV

4 SETTEMBRE Sagra di LovoletoLoc. Lovoleto di Granarolo Emilia - Prov.Bologna - Km 3-7 - N.C. - Org. G.P. Ami-ci Via Larghe 2 Lovoleto Inf Bonora Pao-lo - Tel. Fax(051)6021409 Cell335.5890744 - P. Ore 18,30-19 - GA-FIASP/IVV

15a Insieme nel Borgo Trofeo Gelmi Antonio Loc. Brescia - Km 6-12 - NC - Org. G.P.Borgo Trento Inf Gardani/RonchiTel(030)2002633 - P. 20-20,30 (BorgoTrento) – GA

11a Camminata per tutte le etàLoc. Soncino - Prov. Cremona - Km 5-10 -N.C. - Org. G.P. Avis Aido Amici dello sport- Via Tinelli, 11 - 26029 Soncino - CarmelaNichetti - Tel(0374)85771 - P. Ore 20/20.30- GA-FIASP/IVV

5 SETTEMBRE 1° Palio San MicheleLoc. Pontirolo Nuovo - Prov. Bergamo -Km 7-14 - NC - Org. ASD GS Podisti Pon-tirolo Inf Redelli Marco Tel 333.3557533- P. 17-17,30 - GA-FIASP/IVV

Camminata di S. AbbondioLoc. Como - Km 6-12 - N.C. - Org. AvisComunale Como - Via Fornace, 1 -22100 Como - Massimiliano Porro Tel(031) 221218 - P. Ore 17/17,30 Avis Co-mo (vigili del fuoco/distretto Militare) -A. Avis Como Via Fornace - I. € 4 fino a300 iscritti - S.R. € 2- TI Gruppi ore 2204/9 - Ric. Zainetto - GA-FIASP/IVV - Pre-mi a sorpresa

16a Na Corsetta in Campagna magraLoc. Vigasio - Prov. Verona - Km 6-12 -NC - Org. Olimpia Club Vigasio Inf Fi-nezzo Fabrizio Tel (045)734445/347.5268761 - P. 17.30/18 Loc Campa-gna magra - Ric. Bottiglia vino - GA-FIASP/IVV

6 SETTEMBRE 17a StralemineLoc. Almenno San Bartolomeo - Prov.Bergamo - Km 7-13-19 - N.C. - Org. G.P.

S. Bartolomeo - Via F.lli Manzoni, 53 -24030 Almenno S.Bartolomeo - Locatel-li Osvaldo - Tel(035)642757 - P. Ore7,30/9 - GA-FIASP/IVV

La prima dopo i ferieLoc. Cortenuova - Prov. Bergamo - Km 6-12-16-21-26 - N.C. - Org. Podistica Cor-tenuovese - Via Alessandri, 9 - 24050Cortenuova -Rossoni Pietro -Tel.(0363)992181 - P. Ore 7,30/9 - GA-FIASP/IVV

4 CampaniliLoc. Calderino - Prov. Bologna - Km 3-8-12 - NC - Org. A.S.D. Pol Monte S.Pie-tro Inf Raimondi Franco (051)6762038-338.5391237 - P. 9-9,30 - GA-FIASP/IVV

26a Attraverso antichi borghiLoc. Provezze - Prov. Brescia - Km 6-13 -N.C. - Org. G.P. Provezze - Via Diaz, 16 -25050 Provezze di Provaglio - Delledon-ne Pietro - Tel(030)9823596 - P. Ore8.30/9 - GA-

27° Trofeo Carolina RaucciLoc. S.Maria Capua Vetere - Prov. Caser-ta - Km 3-5-15 - N.C. - Org. Club Caroli-na Raucci - Via del Lavoro, 114 - 81055S.Maria Capua Vetere - Raucci Francesco- Tel./Fax(0823)811466/ 338.8014576/347.3851940 - P. Ore 9/9.30 - GA-FIASP/IVV

32a Camminata della SperanzaLoc. Cabiate - Prov. Como - Km 6-11-20- N.C. - Org. G.P. Avis-Aido Cabiate - ViaBaracca, 1 - 22060 Cabiate - ManganiniGiuseppe - Tel.(0362)341029 - P. Ore7.30/ 8.30 - GA-FIASP/IVV

29a Marcia Arcolana “Insiemesulla strada dei vini”Loc. Baccano di Arcola - Prov. La Spezia- Km 7-12 - N.C. - Org. AVIS - AIDO Ar-cola - Via Aurelia Nord, 14 - Alberto Lu-pi - Tel(0187)954035/338.58754-347.4589046 - P. Ore 8,30 Villa Picedi – GA

2a Corsa del Roccolo Loc. Casorezzo - Prov. Milano - Km 6-12-21 - NC - Org. Ass. Atletica Casorezzo- InfMerlotti Tel 333.1101484 [email protected] - P. 9 – GA

21a Marcia Madonna del RosarioLoc. Turri di Montegrotto Terme - Prov.Padova - Km 6-14-21 - N.C. - Org. G.P.Turristi Avis Aido - Via Monte Nero, 1 -35026 Montegrotto Terme - Stefano Re-sente - Tel (049)794748-P. Ore 8.30/9.30-GA-FIASP/ IVV

16° Trofeo Luca della CasaLoc. Montesalso di Varano Melegari -Prov. Parma - Km 4-8-12 - N.C. - Org.G.S. Aliblù - Loc. Casalchino - 43040 Va-

rano De Melegari - Carmen Scarpenti -Tel(0525) 53318 - P. Ore 8.30/9 - GA-FIASP/IVV

Fuga del soldato DesmondJones di corsa nel parcoLoc. Borgosansiro - Prov. Pavia - Km 6-15- NC - Org. Soc, Sportiva Borgo San SiroInf Novarese Tel 333.9056564 - P. 8-9- -GA-FIASP/IVV

17a Camminata delle Tre ValliLoc. Carpaneto - Prov. Piacenza - Km 7-12-21 - N.C. - Org. G.M. Carpaneto -Via Galli, 24 - 29013 Carpaneto - Ben-venuto Barabaschi - Tel.(0523)859504- P. Ore-7,30/8,30 - I. € 3,50 - S.R. €2 - C.M. 12,30 - Ric. Bottiglia vino -GA-FIASP/IVV - Premio ai primi 500iscritti

33a Dall’Arno ai colli di San MiniatoLoc. Isola San Miniato - Prov. Pisa - Km6-12-16-22 - NC - Org. Polisportiva Iso-la -Inf Cerone Giuseppe Tel(0571)464561-400233 - P. 8/8,30 - GA-FIASP/IVV

2a Marcia del SestLoc. Polcenigo - Prov. Pordenone - Km6-12 - NC - Org. Gruppo Alpini Polce-nigo -Inf Castellet Mauro Tel (0434)653182 - P. 8,30-9,30 - GA-FIASP/IVV

26a Marcia della saluteLoc. Santa Vittoria di Gualtieri - Prov.Reggio Emilia - Km 6-11-22 - NC - Org.Inf Lasagni Serafino Tel (0522)833366 -P. 8,30-9 - GA-FIASP/IVV

35a Podistica Sagra delle Mandorle Loc. San Vito di Sant’Arcangelo di Roma-gna - Prov. Rimini - Km 2-5-10 - NC - Org.SS09 - Inf Pesaresi Sante Tel (0541)682084 - P. 9,30(Quartiere Casale) - GA-FIASP/IVV

Na Caminaa en tra i castagneriLoc. Castione di Brentonico - Prov. Tren-to - Km 5-10 - N.C. - Org. Atletica TeamLoppio - Via S. Maria, 36 - 38065 Mori -Signorelli Giuseppe - Tel(0464)928041/338.7562787 - P. Ore 9/10 - GA-FIASP/IVV

18a Correre nella campagnaLoc. Faugnacco di Martignacco - Prov.Udine - Km 6-12-18 - N.C. - Org. G.M.G.S. Aquile Friulane - Via di Margarite,10 - 33034 Fagagna (UD) - Pietro Pa-gnutti - Tel (0432)571641 - P. Ore8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

1a StramorazzoneLoc. Morazzone - Prov. Varese - Km 6-10-18 - NC - Org. G.P. Morazzone nf In-

trona Francesco Tel 338.6128860 - P. 8-9 - GA-FIASP/IVV

36a Marcia tra il maisLoc. La Salute di Livenza - Prov. Venezia- Km 6-12-22 - N.C. - Org. G.M. La Sa-lute di Livenza - Via Cavour, 79 - 30020La Salute di Livenza - Prevarin Marino -Tel(0421) 80178 - P. Ore 8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

12a Caminà del LeorinLoc. Cisano di Bardolino sul Garda - Prov.Verona - Km 7-15 - N.C. - Org. G.M. Pa-cengo - Via Betlemme, 2 - 37010 Lazise(VR) - Giovanni Gatto - Tel(045)7590373- P. Ore 8,30/9 - GA-FIASP/IVV

25a Camminiamo per loroLoc. Porto di Legnago - Prov. Verona -Km 6-10-20 - N.C. - Org. G.S. Porto diLegnago - Via Santa Maria - 37045 Le-gnago - Angelo Carta - Tel 348.3244014-348.5463070 - P. Ore 8/9 - C.M. 13,30- GA-FIASP/IVV

25a Marcia del TarajoLoc. Cresole di Caldogno - Prov. Vicen-za - Km 6-8-12-22 - N.C. - Org. A.P. delTarajo - Via Chiesa, 24 - 36030 Creso-le di Caldogno - Reniero Luciano -Tel(0444) 986065-339.1352910 - P.Ore 7,30/9 - S.R. € 1,50 - C.M. 13,30- GA-FIASP/IVV

11 SETTEMBRE 13a Marcia Oratorio Loc. Romanengo - Prov. Cremona - Km3-6-10 -NC-Org. Polisportiva Romanen-go -Inf Polla Attilio Tel(0373)72616 - P.19,30/ 20 - GA-FIASP/IVV

11a Marcia dell’asinelloLoc. Pontenure - Prov. Piacenza - Km 6-11 -N.C. - Org. Pro Loco Pontenure - Via 4 No-vembre, 7 - 29010 Pontenure - Villa Franco- Tel.(0523)519162 - P. Ore 18/19 - C.M. 21- GA-FIASP/IVV

12 SETTEMBRECamminando per la vitacon la sosLoc. Olgiate Comasco - Prov. Como - Km6-12 - NC - Org. SOS Olgiate ComascoInf Rigiretti Luigi Tel (031)946400 - P.15,00-16.00 - GA-FIASP/IVV

25a Marcia Internazionale Mare e Monti di ArenzanoLoc. Arenzano - Prov. Genova - Km P.E 1G. 8/18/22-24-2° G 7/16/23-Riviera delBeigua 1 G KM 22 - 2 G Km 25/42 - N.C.- Org. Comitato Marce Mare e Monti - Via24 Aprile - 16011 Arenzano - MimmoGambino - Tel(010)9138291/ 9138284FAX [email protected] P. Ore 7.30/9- Km 40 6,30/8 P.zza 24Aprile - I. € 14 2 G - € 6 1 G - S.R. € 4 2G-

Legenda

CalendarioNazionale ed Estero

Loc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . località

Prov. . . . . . . . . . . . . . . . . . provincia

Km . . . . . . . . . . . . . . . . . . chilometri

C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . competitiva

SK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . skyrace

UM . . . . . . . . . . . . . . ultramaratona

CM . . . . . . . . . . corsa in montagna

NW . . . . . . . . . . . . . . nordic walking

P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . partenza

A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . arrivo

S.R. . . . . . . . iscrizione senza riconoscimento

C.M. . . . . . . . . chiusura della manifestazione

Ric. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . riconoscimento

TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . termine iscrizione

GA . . . . . . . . . . omologata Gamba d’Argento

IVV . . . . . . . . . . . . . . . . . omologata F.I.A.S.P./IVV

O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orienteering

I. . . . . . . . . . . . iscrizione con riconoscimento

N.C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . non competitiva

Org. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . organizzazione

di Wanda Zucchi

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 28

VAin°374

Cale

ndario

N

azionale

ed E

stero

29

€ 2 1G-€ 4/1,50 percorso corto - C.M.Ore 17 - TI 8/9 - Ric. T-Shirt 1G-2g + Ric -GA-FIASP/IVV - 12-13/9 Percorso pianeg-giante -percorso montagnoso E’consenti-ta partecipazione solo un giorno.RB Km22 da Arenzano a Cogoledo Km 25 daArenzano a Varazze-Km 42 da Arenzanoad Albissola

27a Marcia stracaLoc. Vaccareccia - Prov. Massa Carrara -Km 1-4-6-9 - N.C.- Org. Circolo ANSPIQuercia - Via Buttini, 1 - 54010 Querciadi Aulla - Silvio Spediacci - Tel(0187)471536 - P. Ore 16.30 (da Vaccareccia -Massa Carrara) – GA

4° Giro per il taroLoc. Madregolo - Prov. Parma - Km 5-11 - NC - Org. Circolo Primavera Ma-dregolo Tel (0521)805885 Forni Aldo -P. 17,30/18 - GA-FIASP/IVV

13 SETTEMBRE 30a Camminata Avis Aido Loc. Pradalunga - Prov. Bergamo - Km5-10-17-21 - NC - Org. Avis Aido Pra-dalunga - Inf Salvi Roberto Tel(035)768288 - P. 7,30/9 - GA-FIASP/IVV

33a StrabergamoLoc. Bergamo - Km 5-10-17 - N.C. -Org. U.S. Olimpia - Via Borgo Palazzo,45 - 24100 Bergamo - Longhi/Zanchi -Tel(035) 223162 fax sede 9/12-15/18338. 66798988 - P. Ore 9/9.30 - GA-FIASP/IVV

4a Tri Pass e una corsetaLoc. Capriate - Prov. Bergamo - Km 6-12-16-23 - NC - Org. Gruppo Missiona-ri Si Può dare di Più Inf Ghezzi Emilia Tel(035)993589-340.6472862 - P. 7.30-9- GA-FIASP/IVV

30° Quattro Passi sul Mortorfano Loc. Coccaglio - Prov. Brescia - Km 6-12 - NC - Org. G.S. Montorfano Inf Pa-letti Angelo Tel (030)7700097 - P. 8,30-9 - GA-

37a MarciacremaLoc. Crema - Prov. Cremona - Km 6-13-20-30 - N.C. - Org. G.T.A. Crema - ViaFrecavalli, 39 - 26013 Crema - Nava Er-minio - Tel (0373) 202458/ 339.7551106 - P. Ore 8,30/9 Colonia Seria-na - GA-FIASP/IVV

18a Scarpinata delle Cerbaie Loc. Galleno - Prov. Firenze - Km 2-6-13-21 - NC - Org. Org. Podistica Galle-no Cicconi Gianni Tel(0571)296158 - P.8/8,30 P.zza del la Chiesa - GA-FIASP/IVV

20a Tra i sentieri nel verde14° Memorial Enrico Roncallo10° Memorial Gaetano CampiLoc. Lerici - Prov. La Spezia - Km 9-15 -N.C. - Org. Avis Aido - Pubblica Assi-stenza & Comunità Parrocchiale - Viadella Repubblica, 81 - 19032 Lerici - Ro-berto Cortese Tel (0187)967473-967706 - P. Ore 8.30/12 P.zza Bacigalu-pi Comune - GA-FIASP/IVV

30a Sgambata VerdereseLoc. Verderio Superiore - Prov. Lecco -Km 6-12-18 - N.C. - Org. G.S. PodisticaVerderio - Via S.Ambrogio, 10 - 23878Verderio Superiore - Colombo Aurelio -Tel(039) 513663 - P. Ore 7.30/9 - GA-FIASP/IVV

16° Trofeo Sagra di CorsicoLoc. Corsico - Prov. Milano - Km 3-7-13- N.C. - Org. C.S.C Corsico Atletica ViaV Monti, 10A Corsico A Strada. - Tel(02)4479166 Siliprandi 348.3339708 - P.Ore 8,30/9 – GA

26a Corsa podistica dei quattro colliLoc. San Colombano al Lambro - Prov.Milano - Km 6-12-21 - N.C. - Org. G.P.Millepiedi - Via della Colombana, 30 -20078 S.Colombano - Dallera Pietro -Tel (0371) 89055/897472 - P. Ore7,30/9 - C.M. 13 - Ric. Bottiglia vinodoc - GA-FIASP/IVV

38a Il MarcialambroLoc. Verano Brianza - Prov. Milano - Km6-12-18-24 - N.C. - Org. Ass. Alp. I Bo-cia - Via N.Sauro, 5 - 20050 VeranoBrianza Borgonovo Mauriz io Tel334.3015100 - P. Ore 8/9.30 - GA-FIASP/IVV

2a Marcia sul Graticolato Romano Loc. S.Giorgio delle Pertiche - Prov. Pa-dova - Km 5-10-18 Km - NC - Org.ASD Atl Foredil Macchine Padova InfBovololato Diego Tel (049)5747405 -328.3075975 E-mail: info@maratoni-na sul graticolato.net - P. 8-8,30 - GA-FIASP/IVV

Corri per la vitaLoc. Parma - Km 8-10 - NC - Org. Mar-ciatori Parmensi - Tel (0521)291293 -P. 9/9,30 - GA-FIASP/IVV

32a SiccomarciaLoc. S.Martino Siccomario - Prov. Pavia- Km 7-12-20-30 - N.C. - Org. G.S. SanMartino - Via Verdi - 27028 S.MartinoSiccomario Scovenna Cesare. Tel(0382)571072 - P. Ore 7,30-8,30 - GA-FIASP/IVV

23a Marcia dei tre arginiLoc. Fossadello di Caorso - Prov. Pia-cenza - Km 5-14-21 - N.C. - Org. G.S.Anspi Fossadello di Caorso - Via Caor-sana, 39 - 29012 Caorso - CostantinoDraghi - Tel (0523) 828837 - P. Ore7.30/8.30 - C.M. 12,30 - GA-FIASP/IVV

32ª Marcia Madonna del MonteLoc. Aviano - Prov. Pordenone - Km 7-14-21 - N.C. - Org. Road Runners - ViaInterna, 17 - 33170 Pordenone - GloriaLeonarduzzi - Tel(0434)366185 - P. Ore8.30/9 - GA-FIASP/IVV

23° Trofeo Avis NovellaraLoc. Novellara - Prov. Reggio Emilia -Km 4-10-21 - N.C. - Org. G.P. Avis No-vellara - Via G. Chierici,8 - 42017 No-vellara Santelli Tristano - Tel(0522)662086 - P. Ore 9/9.30 - GA-FIASP/IVV

21a Entorno a Malga Tof sul sentiero della pace14° Memorial RenzoSpringhettiLoc. Malga Tof - Monte Zugna Rovere-to - Prov. Trento - Km 10-15 - N.C. -Org. Pol. Lizzanella G.S. Castori - ViaXXV Maggio, 4 - 38068 Rovereto - Mar-tini Franco - Tel(0464)438317 - P. Ore9.30/10.30 - GA-FIASP/IVV

Camminando Insieme Loc. Villa Vicentina - Prov. Udine - Km6-12-20 - NC - Org. Ass,ne Piume ed al-tro - Inf Adelino Fracaros Tel (0431)

969488 - P. 9/9,30 - GA-FIASP/IVV

36a Wamba HospitalLoc. Castellanza - Prov. Varese - Km 7-12-18 - N.C. - Org. G.S. Tapascioni Ca-stellanza - Via San Camillo, 6 - 21053Castel lanza - Agost ino Penone -Tel(0331)504033 - P. Ore 8.30/9.30 -GA-FIASP/IVV

25a PasinganaLoc. Pacengo di Lazise - Prov. Verona -Km 7-14 - N.C. - Org. G.M. Pacengo -Via Betlemme, 1 - 37010 Pacengo (VR)- Giovanni Gatto - Tel(045)7590373 - P.Ore 8.30/9 - GA-FIASP/IVV

32a Marcia Valli GrandiVeronesiLoc. Bovolone - Prov. Verona - Km 5-10-18 - N.C. - Org. G.M.P. Gli Sbandati -Piazzale Molino - 37051 Bovolone - Bis-soli Damiano 347.7040259 - P. Ore8,30/9 - C.M. 13,00 - GA-FIASP/IVV

35a Marcia Biancoverde Loc. S.Croce di Bassano - Prov. Vicenza -Km 6-12-20 - N.C. - Org. Comune deiGiovani - Casella Postale 407/8 - 36061Bassano del Grappa (VI) -Baraldin Mat-teo Tel(0424)566993/3487620599 - P.Ore 8/9 Campo Atletica di Bassano - S.R.€ 1,50 - C.M. 13,00 - GA-FIASP/IVV

37a Marcia Internazionale del VillaggioLoc. Arzignano - Prov. Vicenza - Km 6-12-18-24 - N.C. - Org. A.M. Monte Or-tigara - Via Consolini, 5 - 36071 Arzi-gnano - Tel (0444)674899Galvani EzioCell 328. 0192849 - P. 7-9 - S.R. € 1,50Km 6-13-24- € 3.00 Km 32-42 - C.M.14 - TI Ore 20 12/9 - Ric. solo IVV - GA-FIASP/IVV

18 SETTEMBRE 7a Marcia Notturna AVIS Loc. Soresina - Prov. Crema - Km 4-8-10 - NC - Org. Soresina Running Ran-cati Carlo Tel (0374)342787 339.2617164 - P. 19,45 -20 - GA-FIASP/IVV

25a Scarpinata a Monte RufenoLoc. Loc Trevinano - Acquapendente -Prov. Viterbo - Km 1° gg Km 10/2° ggKm 8/15 3° gg Km 14 - N.C. - Org. Co-mune di Acquapendente A.S.T. - PiazzaG. Fabrizi, 17- 01021 AcquapendentePieri Sergio -Tel(0763)7309206/ 339.2680840 www.comuneacquapenden-te.it - P. Ore 9 1° gg Acquapendente/2°gg 9/10 Allerona/ 3° gg 9,30-10 Trevina-no - I. € 80 3gg-€40 2gg-€ 8 1gg-Ric.Premio in natura/ Bottiglia Vino/ Broc-chetta Ceramica - GA-FIASP/IVV - 18/9Scarpinata Castell’Azzara/20/9 AlleronaVilla Cahen/21/9 Trevinano Scarpinataore 9,30

19 SETTEMBRE 36a Maratona del MugelloLoc. Borgo S. Lorenzo - Prov. Firenze -Km 42,195/26/6 Dislivello 10% - C -Org. Atl. Marciatori Mugello - Via Broc-chi, 7 - Borgo S. Lorenzo (FI) - Tel./ Fax(055)8457277-Cell.338. 3519679/340.4719615 Boretti/Adducci - e-mail:[email protected] - www.marato-namugel lo. i t /Sargenti Tel (055)8459707 inf alberghiere - P. Ore 15.30P.zza Dante 15,40 Km 6-26 - I. € 30 Km42,195-C.M. ore 5,30 - TI 18/09 Grup-pi - Ric. Maglietta - GA - Primi 550iscritti maratona ed intermedio premio

iscrizione una spalla toscana.

3a Camminata del Grande FiumeLoc. Polesine Parmense - Prov. Parma -Km 6-11 - NC - Org. Comune di Polesi-ne- Inf Melett i Germano Tel 340.2338901 - P. 17,30-18 - C.M. 20 - GA-FIASP/IVV

20 SETTEMBRE 4a Quater pass en Valdemagna Loc. Sant’Omobono Terme - Prov. Ber-gamo - Km 6-10-14-18 - NC - Org. Po-lisportiva Valle Imagna Inf Frosio Da-miano Tel 347.1041176 - P. 7,30-9 -GA-FIASP/IVV

La Prima Sgambata d’AutunnoLoc. Curnasco di Treviolo - Prov. Berga-mo - Km 6-11-18 - N.C. - Org. G.P. AvisCurnasco - Via Martin Luter King, 6 -24048 Treviolo - Cesari Gianni - Tel(035) 690422/ 334.5448739-P. Ore7,30/9-GA-FIASP/IVV

Camminata del S.A.M MedicinaLoc. Medicina - Prov. Bologna - Km 3-7-12 - N.C.- Org. G.P. Le Rane - Via C. Bat-tisti c/o Centro Sportivo - 40056 Medi-cina (BO) - Gieri Franco - Tel(051)850407/ 853402 - P. Ore 9 GiardiniPubblici - GA-FIASP/IVV

Du pas par san zuanLoc. San Giovanni Persiceto - Prov. Bo-logna - Km 5-8-16-21 - NC - Org. Per-sicetana Podistica - Lelli Carlo Tel (051)824905 - P. 9-9,30 - GA-FIASP/IVV

30° Trofeo Marathon20a Maratonina del MellaLoc. Brescia - Km 5-10-21 - N.C. - Org.G.P. Marathon- Via Triumplina, 186 -25133 Brescia - Inf Criscuolo Ciro Tel(030) 2000024 - P. Ore 9,30-10 P.le Ada Brescia - GA-

31a Camminata panoramica brianzolaLoc. Romanò Brianza - Prov. Como - Km6-12-24 - N.C. - Org. Podisti RomanòBrianza - Via Madonnina - 22040 Ro-manò Brianza - Luigi Barzaghi -Tel(031)609288 - P. Ore 7.30/9,30 -GA-FIASP/IVV

21° GiroverdeLoc. Camisano - Prov. Cremona - Km 8-14-21-28 - N.C. - Org. Polisportiva Ca-misano - Via Trieste, 15 - 26010 Cami-sano - Salvitti Gian Pietro - Tel.348.3336945/ (0373) 771747-P.Ore 8/8.30-GA-FIASP/ IVV

Camineda dal tre FraziounLoc. Longiano - Prov. Fiacenza - Km 2-6-11 - NC - Org. Longiano Sport Inf Bet-tucci Giorgio Tel (0547)665059 - P. 9,30-11 - GA-FIASP/IVV

9a Marcia del Pioniere della CRILoc. Albiano Magra - Prov. La Spezia -Km 6-14 - NC - Org. Croce Rossa Inf Ci-priani Tel (0187)415493 - P. 8,30 – GA

30a Caminada de ScugnaiLoc. Secugnago - Prov. Lodi - Km 8-12-16-25 - N.C. - Org. G.P. Aurora - Via Ro-ma, 6 - 26826 Secugnago - Tortini Giu-seppe Tel(0377) 807070 - P. Ore 8/9Centro Gioia Arredamenti - GA-FIASP/IVV

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 29

VAin°374

Cal

endar

io N

azio

nal

e e

d E

stero

30

Camminiamo per loro Loc. San Lorenzo di Curtatone - Prov.Mantova - Km 5-12 - NC - Org. CentroServizi Fiasp Inf Martini Remo Tel339.631226 - P. Ore 8,30-9 - GA-FIASP/IVV

14a Camminata Jolly Club e AvisLoc. Cologno Monzese - Prov. Milano -Km 6-12-21- - N.C. - Org. Jolly Club 76e Avis Cologno - Via della Repubblica,19 - 20093 Cologno Monzese - Loren-zo Morelli - Tel. (02) 2531992 - P. Ore8/9 Avis Via Turati 1 - I. € 3,50 - S.R. €1,50 - C.M. 14 - TI Gruppi Ore 21 19/9- Ric. Borsa Gastronomica - GA-FIASP/IVV

27° Trofeo Don Carlo CarettoniLoc. Copreno di Lentate s/Seveso -Prov. Milano - Km 7-13-22 - NC - Org.G.S AVIS Lentate Inf Proserpio MirkoTel (0362) 563066/565376 - P. 8/9 -GA-FIASP /IVV

5a Half Marathon Loc. Buccinasco - Prov. Milano - Km 7-13-21 - NC - Org. ASD Buccinasco dicorsa- Inf Z iccardi Alberto Tel3356744258 - P. 8,30-9 - GA-FIASP/IVV

32a Quattro passi dopo e ferieLoc. Legnaro - Prov. Padova - Km 6-12-18 - N.C. - Org. G.P. Legnaresi - Via 2Giugno, 21- 35020 Legnaro - DonàPietro - Tel (049) 641222 - P. Ore8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

28a Vivi la tua cittàLoc. Parma - Km 8-16 - N.C. - Org. CralTep - Via Taro, 12 - 43100 Parma -Claudio Casalini Tel (0521) 214237 - P.Ore 9/9.30 Via Baganza - GA-FIASP/IVV

5a Marcia Podistica di MùlatLoc. Gerenzago - Prov. Pavia - Km 6-12-18 - NC - Org. Atletica Campana infCampana Marco Tel 339.6246224 - P.8-9 - GA-FIASP/IVV

37ª Camminata dei pioppiLoc. Soarza di Villanova sull’Arda -Prov. Piacenza - Km 6-12-18 - N.C. -Org. Associazione Pro Loco Amici diSoarza - Via Moro, 14 - 29010 Castel-vetro (PC) - Franca Serena- Tel.(0523)837348 - P. Ore 7,30/ 8,30 - C.M. 12 -GA-FIASP/IVV

37a Marcia dei funghiLoc. Budoia - Prov. Pordenone - Km 6-12-25 - N.C. - Org. Associazione ProLoco Budoia - P.zza Umberto Primo -33070 Budoia-Alessandro Baracchini-Tel(0434) 654872 - P. Ore 8.30/9.30 -GA-FIASP/IVV

32a Passeggiata del GiorgioneLoc. Castelfranco Veneto - Prov. Trevi-so - Km 7-12-21-30 - N.C. - Org. G.M.Castellani/Ass. Quartieri Verdi - ViaVerdi - 31033 Castelfranco Veneto -InfRebellato Oscar -Tel.(0423)497309 - P.Ore 8,30/9 - GA-FIASP/IVV

6a Ecomaratona dei Cimbri del CansiglioLoc. Fregona – Prov Treviso- Km 42,195C Org. Ass. Pro Loco Fregona- Inf DePolo Gianni – Tel (0438)585487 P. Ore8,30 – E-mail [email protected] – www.ecomaratonadeicimbri.itCorsa in montagna

5a Marciatonatra i vigneti e il natisone Loc. Premariacco - Prov. Udine - Km 6-12-18 - NC - Org. Ass. GSR La Ciuncu-la Inf Nadalutt i Mauro Tel 348.6023891 - P. 8,30-9 - GA-FIASP/IVV

34a Camminata dei tre campaniliLoc. Tornavento di Lonate Pozzolo -Prov. Varese - Km 7-13-18 - N.C. - Org.Podisti Lonatesi - Via Novara, 1 - 21015Lonate Pozzolo - Giovanni Verderio -Tel(0331) 660203 - P. Ore 8/9 - GA-FIASP/IVV

34a Marcia SettembrinaLoc. Portogruaro - Prov. Venezia - Km6-11-21 - N.C. - Org. G.M. Portogrua-ro - c/o Bar Dreher - Via Stadio, 10 -30026 Portogruaro - Sergio Zadro -Tel(0421)276483 Fax 770635 - Cell340.6018960 - P. Ore 7 Km 21 Ore8,45 Km 11 Ore 9 Km 6 Bar Dreher -GA-FIASP/IVV

32a Marcia del ContadinoLoc. Vallese di Oppeano - Prov. Verona- Km 5-10-17 - N.C. - Org. G.S. Vallese- Via Mascagni, 1 -37050 Vallese di Op-peano Dusi Raffael lo - Tel (045)7134668 - P. Ore 8,30/9 - C.M. Ore 13- GA-FIASP/IVV

10a Marcia del BrentegnanLoc. Piovene Rocchette - Prov. Vicenza- Km 6-11-19 - N.C. - Org. Ass. Mar-ciatori Brentegnan - Via Volpara, 5 -36013 Piovene Rocchette - Enea Fran-cesco - Tel (0445) 650922/ 650098 - P.Ore 7.30/9.00 - S.R. € 1,50 - C.M.13,00 - GA-FIASP/IVV

26 SETTEMBRE Camminando “con i baloss”Loc. Coenzo di Sorbolo - Prov. Parma -Km 3-6-8-12 - N.C. - Org. Gruppo AvisCri Aido Sorbolo - Via Gruppini, 4/bis -Sorbolo -Gardoni Angelo - Tel(0522)680250 - P. Ore 16/16.30 - GA-FIASP/IVV

Anche il riso fa buon sangue Loc. Isola della Scala - Prov. Verona -Km 6-12 - NC - Org. Avis Isola dellaScala Inf Loris Reani Tel 328.8022318- P. 16-16,30 - I. € 2,50 - S.R. 1,30 -C.M. 19 - GA-FIASP/ IVV

27 SETTEMBRE 36a A spass coi machinùLoc. Verdello - Prov. Bergamo - Km 6-10-16-22 - N.C. - Org. G.S. Avis AidoVerdello - Via Don Andreoletti c/o Sta-dio Comunale - 24049 Verdello Loca-telli Tel(035) 872142/ 333.8708570 - P.Ore 7,30/9 - GA-FIASP/IVV

Cene cammina con l’AidoLoc. Cene - Prov. Bergamo - Km 7-12-21 - N.C. - Org. Gruppo Avis - Aido -24020 Cene - 329.0776730/Cerutti -P. Ore 7,30/9 - GA-FIASP/IVV

Corribergamo-Paolo BelliLoc. Bergamo - Km 5-10 - NC - Org. InfManzoni Silvano Tel(035) 4370701 - P.7,30-12 - GA-FIASP/IVV

Di Corsa alla Ramera in festaLoc. Ponteranica - Prov. Bergamo - Km2-8-12-16 - NC - Org. AssociazioneAmici di Sandro Inf Francesco TomasiniTel 339.5356967 www.amicidisan-

dro.it - P. 7,30-9 Loc Ramera - GA-FIASP/IVV

27a Maratonina dei colli bolognesiLoc. Bologna - Km 21 - N.C. - Org. Po-distica bolognese - Via M.L. King, 38 -40132 Bologna - Paolo Tolomelli -Tel(051) 404338/3384890223 - P. Ore8.30/9 P.co Cavaioni - GA-FIASP/IVV -Chiude a 500

36a Du pass per CiareLoc. Chiari - Prov. Brescia - Km 6-12-21- N.C. - Org. Avis Chiari - Viale Mazzi-ni, 39 - 25032 Chiari - Begni Francesco- Tel(030) 7101946 - P. Ore 8.30/9 – GA

5a Camminata S.MicheleLoc. Capriano del Colle - Prov. Brescia -Km 3-5-10 - N.C. - Org. G.S. Monte-netto Inf T inti Gerardo Tel (030)9748369 - P. Ore 15,00-15,30 – GA

34a MurseladaLoc. Pianengo - Prov. Cremona - Km 6-12-21-30 - N.C. - Org. U.S. Pianenghe-se - Via Manzoni, 9 - 26010 Pianengo- Mussini Flaviano - Tel(0373)74369/339.6635540 - P. Ore 8/8,30 - GA-FIASP/IVV

Marcialonga sul Rubicone Loc. Savignano sul Rubicone - Prov. FC- Km 15 - NC - Org. Soc Podistica SevenASD- Inf Dal Vecchio Gilberto Tel 339.2715839 - P. 9.30 - GA-FIASP/IVV

10a Marcia del DonatoreLoc. Mariano del Friuli - Prov. Gorizia - Km6-12-18 - N.C. - Org. Intrepida Mariano -Via Colombo, 5 - 34070 Mariano dei Friu-li - Paolo Silvestri - Tel.333. 1879279 - P.Ore 9.00/10 - GA-FIASP/ IVV

3a Marcia corri nel bosco di PolveraraLoc. Polverara - Prov. La Spezia - Km 6-12 - NC - Org. Pro Loco Ricco del Gol-fo Inf Gentiloni Alessandro Tel (0187)925575 - P. 8.30 Area Festa – GA

Quater pass inturno al S.MartinoLoc. Garbagnate Monastero - Prov.Lecco - Km 8-15-25 - N.C. - Org. Ass.Volontari San Martino - Via M. Conti, 2- 23847 Molteno (LC) - Cajarelli Ales-sandro Cell.347. 4774677 - P. Ore7,30/9 - GA-FIASP/IVV

Tri Pass visin a l’UspidalLoc. Vizzolo Predabissi - Prov. Lodi - Km5-11-11 - NC - Org. Sport Club Mele-gnano-Inf Bobbi Alessandra tel 349.7713837 - P. 8-8,30 - GA-FIASP/IVV

12a Al fresch tra i runchett el laghetunLoc. Bernate di Arcore - Prov. Milano -Km 8-13-22 - N.C. - Org. PolisportivaBernate c/o Parrochia Maria Nascente -Piazza Papa Luciani, 5 - 20043 ArcorePolini Luciano Tel(039)6013747 - P. Ore8/9 - GA-FIASP/IVV

22a Stra… RhodenseLoc. Rho - Prov. Milano - Km 6-13-21 -N.C. - Org. G.P. Rhodense - c/o R.Cal-legari - Via Terrazzano, 24 - 20017 Rho(MI) - R. Callegari - Cell. 348.9995102- P. Ore 8,30-9 - GA-FIASP/IVV

26a Marcia dei Bartandi Loc. Fontaniva - Prov. Padova - Km 6-

11-21 - NC - Org. Podistica Fontanive-se Inf Scomazzon Ivone Tel(049)5940505 - P. 8-9 - GA-FIASP/IVV

32a Marcia de la pirogaLoc. Selvazzano Dentro - Prov. Padova- Km 7-14-21 - N.C. - Org. G.P. Euga-neo - Via dei Colli, 45 - 35100 Padova- Costola Egidio Tel(049)637338 - P.Ore 8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

9a Camminiamo insiemeLoc. S.Polo di Torrile - Prov. Parma - Km6-12-19 - N.C. - Org. Marciatori Par-mensi - Strada del Pozzetto - 43100Parma - Fabio Spotti Tel(0521)291296- P. Ore 8.30/9 - GA-FIASP/IVV

3a Marcia Unione dei ComuniLoc. Pieve del Cairo - Prov. Pavia - Km6-12-18 - NC - Org. C.S.T. Caccia Svi-luppo e Territorio Inf Morini Roberto Tel338. 7036132 - P. 8-9 - GA.FIASP/IVV

37a Camminata lungo il PoLoc. Fogarole di Monticelli - Prov. Pia-cenza - Km 5-10-18 - N.C. - Org. G.M.Avis Monticelli - Via Mazzini, 14 -29010 Monticelli Bussandri Lucio -Tel(0523) 820193 - P. Ore 7.30/8.30 -C.M. 12 - GA-FIASP/IVV

15° Trofeo Vivi Ponsacco Loc. Ponsacco - Prov. Pisa - Km 6-13-21 - NC - Org. G.P. Frates Ponsacco-Landi Giovanni Tel (0587)730236/733451 - P. 8-8.30 - GA-FIASP/IVV

20a Marcia del castelloLoc. Torre di Pordenone - Prov. Porde-none - Km 5-11-21 - N.C. - Org. A.S.Carducci - Via Stringher, 6 - 33170 Por-denone - Da Riol Graziano Tel(0434)570645 - P. Ore 8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

21a Marcia dell’uvaLoc. Verla di Giovo - Prov. Trento - Km5-10-16 - N.C. - Org. Com. Org. Festadell’Uva - Via Del Rizzol, 7 - 38030 Ver-la di Giovo - Bruno Callegari - Tel(0461)684590 - P. Ore 9/10 Verla di Giovo - I.€ 4 - S.R. € 2 - C.M. 13,30 - GA-FIASP/IVV

34a Podistica PoveglianoMaratona del bosco MontelloLoc. Povegliano - Prov. Treviso - Km 7-14-25-30-43 - N.C. - Org. G.P. Pove-gliano - Via Masetto, 13 - 31050 Po-vegliano - Bosco Valerio - Tel(0422)770692 - P. Ore 8/9,30 - GA-FIASP/IVV

12a Camminata del CardinaleLoc. Castiglione Olona - Prov. Varese -Km 6-12-21 - N.C. - Org. G.S. Camm.San Carlo Varese - Piazza Roma, 6 -21020 Lozza (VA) - Nuccia Alemanni(0332)265276/ Zannini Bruno Tel(0331)859005 www.camminatorisan-car lo. i t - P. Ore 8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

La giornata per la saluteLoc. Dolo - Prov. Venezia - Km 6-15-28 - NC - Org. Podisti Dolesi - Via Guar-diana 38 Dolo Inf Baldan/Bettio Tel(041) 4113637/ 335.571374 - P. 8,30-9,30 - GA-FIASP/IVV

5a Su e Zo par la rostaLoc. Castagnaro - Prov. Verona - Km 6-12-18 - NC - Org. G.S. S.Nicola Inf Gior-gio Mantovani Tel(0442)675507 - P.8,30/9 - GA-FIASP/IVV

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 30

VAin°374

Cale

ndario

N

azionale

ed E

stero

31

Lupatotissima Loc. San Giovanni Lupatoto - Prov. Ve-rona - Km 24 Ore in pista –24 x 1 ora -C- Org. Monbacar Tel (045)9251595Fax 347.58.59.545 dopo Ore 17 Sceva-roli Stefano www.monbocar.it – GA

StralupatotoLoc. San Giovanni Lupatoto - Prov. Ve-rona - Km 5-10-16 - N.C. - Org. G.S.Mombocar Automatic Dorando Riso S.Marco - Via Marconi, 5 - 37057 SanGiovanni Lupatoto - Rossi Ettore Tel.349. 8463441 (045) 9251595 Tel-Fax -P. Ore 8,30/9. Pista Comunale AtleticaLeggera-V.le Olimpia - I. € 2,50 - S.R. €1 - C.M. 12 - GA-FIASP/IVV

26a Marcia tra le visele del dureloLoc. Chiampo - Prov. Vicenza - Km 6-12-22 - N.C.- Org. A.M. Arnold's - ViaBioli Alti, 12 - 36072 Chiampo - PariseMariano - Tel.(0444)625127 - P. Ore7.30/8.30 P.zza Zanella - S.R. € 1,50 -C.M. 13,00 - GA-FIASP/IVV

9a Marcia per i bambini di stradaLoc. Valle S. Floriano di Marostica -Prov. Vicenza - Km 3-6-12-22-32-42 -N.C. - Org. Ass. Macondo - Via Roma-nore, 13 - 36020 - Pove del Grappa - Fa-bio Lunardon - Tel . (0424)75276/328.7227811 - P. Ore 7.30/8,30 Km32/42 - 8/12 Km 3-6-12-22 Marostica -A. Valle San Florian - I. € 8 - S.R. €1,50km3-6-12-22 € 3 km32-42 - C.M.16.30 - TI Ore 21 26/9 - Ric. Maglietta -GA-FIASP/IVV

1 OTTOBRE 29a Camminatadelle foglie gialle

Loc. Gallarate - Prov. Varese - Km 6-13-20 - N.C.- Org. G.P. Stazione Uno - Cor-so Sempione, 23 - 21013 Gallarate -Nuccio Cotta - Tel(0331) 786272 - P.Ore 8.30/ 9.30 - GA-FIASP/IVV

3 OTTOBRE 10a Marcia del Tagliamento Loc. S.Paolo di Morsano al Tagliamento- Prov. Pordenone - Km 6-12-21 - NC -Org. Pro Loco S.Paolo Inf Martinis Ar-chimede Tel (0434) 696004 - P. 15/16 -GA-FIASP/IVV

4 OTTOBRE 14a Alla riscoperta degli antichi castellieriLoc. Ronchi dei Legionari Selz - Prov.Gorizia - Km 7-13 - N.C. - Org. G.M. Ol-mo - Via I Maggio, 17 - 34077 Ronchidei Legionari Cettul UnbertoTel(0481)777716 - P. Ore 8,30/10 - GA-FIASP/IVV

21a Marcia EcologicaLoc. Forte di Montalbano - Prov. La Spe-zia - Km 6-12 - N.C. - Org. PolisportivaMontisola - E.N.D.A.S.- Via Montalba-no - 19100 Forte di Montalbano - Pie-tro Castellini-Tel. (0187) 510679/ 328.4539218 - P. Ore 8.30 Forte Montalba-no - GA

5a Marcia tra i fiumi Loc. Ghirano di Pratta - Prov. Pordeno-ne - Km 6-12-21 - NC - Org. G.M Stil-bagno - Inf Marcon Lorenzo Tel

(0434)626640 - P. 8,30/9,30 - GA-FIASP/IVV

15a Porta un amico pianteremo un alberoLoc. Terni - Prov. Terni - Km 3-5-11 -N.C. - Org. Ass. culturale Miricae - ViaPremuda, 6 - 05100 Terni - Bortone - Tel(0774) 288008 /338.8376142 - P. Ore10/10.30 - GA-FIASP/IVV

15a Sport è solidarietàLoc. Feletto Umberto- Tavagnacco -Prov. Udine - Km 5-10-18 - N.C. - Org.G.M. AIAS Sport - Via Diaz, 60 - 33100Udine - Elvio Sgrazzutti - Tel(0432)764286 - P. Ore 9/10 - GA-FIASP/IVV

30a Marcia delle due cimeLoc. Rasa di Varese - Prov. Varese - Km5-10-14 - N.C. - Org. Endas CircoloPiatti - Via Oriani, 12 - 21100 Varese -Carlo Mansueti - Tel(0332)263483 - P.Ore 8,30/9,30 - GA-FIASP/IVV

36a Caminada ne le Val de CaselonLoc. Casaleone - Prov. Verona - Km 5-10-20 - N.C. - Org. G.P. Ambrosi Assi-curazioni - Via Vittorio Veneto, 84 -37052 Casaleone - Gianpietro Bernardi- Tel(0442) 330231 - P. Ore 8.30/9.00 -C.M. 13 - GA-FIASP/IVV

35a Passeggiamo tra castagni e uliviLoc. Mussolente - Prov. Vicenza - Km 6-11-20 - N.C. - Org. Pro Loco Mussolen-te - Via Vittoria, 26 - 36065 Mussolen-te - Sandro Francesco-Tel . (0424)878468/ 333. 6943894 - P. Ore 8/9 -S.R. € 1,50 - C.M. 13,00 - GA-FIASP/IVV

10 OTTOBRE 17a 10 Ore Podistica del Santo RosarioLoc. Marega di Bevilacqua - Prov. Vero-na - Km 6-12 - N.C. - Org. G.P. Marega- Via Codalunga, 19 - 37040 Bevilacqua- Faccio Giovanni - Tel(0442)95164 - P.15-16 - I. € 3,50 - S.R.€ 2,50-€ 1,50fino a 3 giri - C.M. 18 - Ric. Minitrofeoai primi 150 iscritti - GA-FIASP/IVV

11 OTTOBRE Camminata lungosavena Loc. Bologna - Km 3-7-12 - NC - Org.Inf Morini GiovannI Tel (051)476685 - P.9-9,30 - GA-FIASP/IVV

3a Marcia dei Tre Campanili Loc. San Pier d’Isonzo - Prov. Gorizia -Km 7-12-18 - NC - Org. Pro Loco SanPiero Inf Valenti Loredana Tel320.0963430 - P. 9-10 - GA-FIASP/IVV

10a StralevantoLoc. Levanto - Prov. La Spezia - Km 4-11-15 - NC - Org. Gruppo Città di Ge-nova Filiale di Levanto Inf Walter Mere-ta-Marco Romano Tel /Fax (0187)807441 - P. 10 P.zz Cavour - GA

Corripavia Loc. Pavia - Km 11 NC Km 21,097 C -Org. Associazione CORRIPAVIA - Co-mune di Milano Settore Sport - P.zzaMunicipio 2 Pavia -Tel(02)51800133Fax (0382) 399539/399336 e-mail:[email protected] - P. Ore 9,30 P.zza XI

Febbraio (zona castello Visconteo) - I.€10 NC € 15 C - TI 11/10 - GA

1a A Spas par CordovatLoc. Cordovado - Prov. Pordenone - Km6-12 - NC - Org. Pro Loco CordovadoInf Renato Florindo Tel 331.3676042 -P. 9-10 - GA-FIASP/IVV

34° Circuito dell'acciaioLoc. Terni - Km 5-16 - N.C. - Org. Ama-tori Podistica Terni - Via Irma Bandiera,28 - 05100 Terni - Fiorini - Tel(0744)276979 - Fax(0744) 733616 - Cell.360.960179/ 333.2841435 - P. Ore10/10.30 - GA-FIASP/IVV

6a Marcia per lo SportLoc. Sant’Osvaldo di Udine - Prov. Udi-ne - Km 6-12-21 - NC - Org. A.P.R.C.SDa Lodia Inf Riosa Giul iano Tel347.8774022 - P. 9-10 - GA-FIASP/IVV

14a Camminata GuroneseLoc. Gurone di Malnate - Prov. Varese -Km 6-12-19 - N.C. - Org. CamminatoriGurone - Piazza S. Lorenzo - 21046 Gu-rone di Malnate - Per in Gino -Tel(0332)428434/ 427273 - P. Ore 8/9 -GA-FIASP/IVV

33a A pee par CassanLoc. Cassano Magnago - Prov. Varese -Km 7-13-18-24 - N.C. - Org. G.P. Cas-sano Magnago - Via Petrarca, 8 - 21013Gallarate (VA) - Giuseppe Lattuada-Tel(0331)775894/347. 8565454 - P.Ore 8.30/9.30 - GA-FIASP/IVV

25a Marcia del RisoLoc. Anson di Minerbe - Prov. Verona -Km 5-10-20 - N.C.- Org. Pro Loco Mi-nerbe - Piazza 4 Novembre - 37046 Mi-nerbe - Zordan Giuseppe - Tel(0442)641275 - P. Ore 8.00/9.00 - C.M. 13 -GA-FIASP/IVV

9a Passeggiata sui sentieri delle fragoleLoc. Raldon - Prov. Verona - Km 5-10-16 - N.C.- Org. Pol. La Cometa - Via deGasperi, 36 - 37050 Raldon - CentroComunitario - Tel(045)873109/IsoliMarcellino Cell.333.7542254 - P. Ore8.30/9.00 - I. € 2 - S.R. € 1 - C.M. 12 -Ric. 1 kilo mele-250 fragole - GA-FIASP/IVV

18 OTTOBRE 14a Cinque Campanili Loc. Cellatica - Prov. Brescia - Km 6-14-21 - NC - Org. G.P. Urago Mella -Ta-glietti Francesco Tel(030)303424/ 333.4003238 - P. 8,30/9 Via Caporalino 25Cantina - GA-

24a BismarciaLoc. Capriva del Friuli - Prov. Gorizia -Km 6-12-18 - N.C. - Org. G.M. Gorizia- via Passaggio Zamenhof, 5 - 34170Gorizia - Emiliano Feleppa - Tel(0481)33558/ 530760 - P. Ore 9/9,30 - GA-FIASP/IVV

35a Marcia d’autunno(La Foiarola)Loc. Ronchi dei Legionari - Prov. Gori-zia - Km 3-6-10-20 - N.C. - Org. G.M.Monfalcone Ronchi/U.S. Acli - ViaS.Lorenzo, 3 - 34077 Ronchi dei Legio-nar i - V incenzo Mininel - Cel l .338.3575805 - P. Ore 9/10 Via S Lo-renzo - I. € 5 - S.R. € 1,55/3.6.10-€ 2

Km 20 - C.M. Ore 14 - GA

19a Ossonainsieme Loc. Ossona - Prov. Milano - Km 5-12 -NC - Org. G.P. Quelli della Baracca InfOldani Elvezio Tel 340.7729750 - P. 9-9,30 - GA-FIASP/IVV

3a Marcia Brovada e MusetLoc. Tauriano di Splimbergo - Prov. Por-denone - Km 6-12-18 - NC - Org. ACRTLa Garitta Inf Panzera Paolo Tel 333.8482099 - P. 8,30-9,30 - GA-FIASP/IVV

8a Marcia tra i castagni di valleLoc. Valle di Soffumbergo Faedis - Prov.Udine - Km 5-12 - N.C. - Org. Dopola-voro Ferroviario Udine - Via della Cer-naia, 2 - 33100 Udine - Gasparini Clau-dio-Tel (0432) 235903/335. 8033622 -P. Ore 9/10 P.zza - I. € 5 - S.R. € 1,50 -C.M. 12,30 - GA-FIASP/ IVV

18ª Marcia di San TommasoLoc. Orti di Bonavigo - Prov. Verona -Km 5-10-20 - N.C. - Org. Gruppo Arco-baleno - Via Marconi, 30 - 37040 Ortidi Bonavigo - Pennacchioni Ottavio -Tel(0442)641445 - P. Ore 8.00/8.30 Vil-la Fanton - I. € 2,60 - S.R. 1,40 - C.M.12,30 - TI 22 del 17/10 - Ric. Pasta Ave-sani - GA-FIASP/IVV

25 OTTOBRE 14a Marcia tra i quartieri nel verdeLoc. La Spezia - Km 7-13 - N.C. - Org.IV Circoscrizione La Spezia Est - Via Pa-dre Giuliani 24/B - 19122 La Spezia -Comitato Coordinamento Marce - Ma-rio Frau - Tel(0187)504711/Fax 712211- P. Ore 8.30 P.co della Maggiolina - GA-FIASP/IVV

Quatar passin di casin d’InvrugnLoc. Inveruno - Prov. Milano - Km 5-12- N.C. - Org. G.P. Aido - Via Magenta, 9- 20010 Inveruno - A. Garavaglia -Tel(02) 9789091/348.2807625 - P. Ore9 - GA

1a Corri AzzanoLoc. Azzano Decimo - Prov. Pordenone- Km 5-12.21 - NC - Org. Ass.Sp.Dil.Az-zano Decimo - Inf Feltrin Silvano tel(0434) 630184-339.3282210 - P. 9-10- GA-FIASP/IVV

11a Marcia delle castagneLoc. Magnano in Riviera - Prov. Udine -Km 4-7-13-22 - N.C. - Org. Sq. Vol. An-tincendio G.S. Maratona Magnano -Via Marconi, 61 - 33010 Magnano - T.Pascolo Tel (0432)785686 -Goi Livio(0432)784754 /Fax(0432)672777 - P.Ore 8,30/10 - GA-FIASP/IVV

5a Seprio Running RaceLoc. Locate Varesino - Prov. Varese - Km7-13-22 - NC - Org. Seprio Running InfVaiani Pietro Tel(0331)830791 - P. 8,30/9,30 - GA-FIASP/IVV

15a Marcia AngetLoc. Legnago - Prov. Verona - Km 5-11-17 - N.C. - Org. G.P. Anget - Via Mon-dello - 37045 Legnago - GiammarinoGiuseppe - Tel.(0442)25374 - P. Ore8.30/9 Via Montello vicino caserma Fol-gore - I. € 2,50 - S.R. € 1,50 - C.M. 13- GA-FIASP/IVV

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 31

00_VAI_374 8-10-2009 16:03 Pagina 32


Recommended