+ All Categories
Home > Education > Presentazione primavera delle scienze 2016

Presentazione primavera delle scienze 2016

Date post: 06-Apr-2017
Category:
Upload: classicoscadutoit
View: 133 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Transcript
Page 1: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 2: Presentazione primavera delle scienze 2016

SCUOLE DELLA RETE

D.D. "Traina" e D.D. "Landolina" Misilmeri - I.C. Marineo-Bolognetta - D.D. "Wojtyla" Belmonte  Mezzagno - I.C. "Ventimiglia" Belmonte Mezzagno – D.D. I° Circolo Villabate - Liceo ginnasio di Stato “F. Scaduto" Bagheria - Liceo Scientifico "D'Alessandro" Bagheria

Page 3: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 4: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 5: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 6: Presentazione primavera delle scienze 2016

DOCENTI ED ALUNNI• 1) Cali Giuseppina• 2) Camiolo

Domenica• 3) Costanza Angela• 6) Paredes

Gabriella• 7) Russo Giuseppa

• 1) Chiello Valeria, I sez. A• 2) Garraffa Teresa, I sez. A• 3) Sole Federica, I sez. A• 4) Arnone Scimeca Angelica, II

sez. A• 5) Aiello Sabrina, II sez. B• 6) Coniglio Giorgia, II sez. B• 7) Quattrocchi Simona, II sez. B• 8) Vicari Giada, II sez. B• 9) Barone Danilo, III sez. B• 10) Amodeo Chiara, V sez. C• 11) Orobello Anna Rita, V sez. C• 12) Traina Valentina, V sez. C• 13) Carollo Francesco, III sez E• 14) Tralongo Francesco, III sez. E• 15) D’Amato Laura, II sez. G• 16) Scaduto Miriana, II sez. G

Page 7: Presentazione primavera delle scienze 2016

Titolo: L’acqua che risale all’interno di una Beuta

Esperimento eseguito con la candela Esperimento eseguito senza candela

Materiale: una candela, un piatto fondo, una beuta, un po’ d’acqua, del colorante, un paio di guanti. Descrizione dell'esperimento: Si attacca la candela al piatto, si versa un po’ d’acqua colorata. Si accende la candela e si avvicina la beuta. Si copre la candela con la beuta e si osserva che dopo alcuni secondi si spegne la candela e l’acqua viene risucchi ata nella beuta. Al momento di coprire la candela con la beuta, si intercetta una colonna ascensionale di aria calda. Dopo che la fiamma si è spenta, l’anidride carbonica raffreddandosi si contrae e crea una depressione che richiama l'acqua all'interno della beuta. Poiché a parità di pressione e di temperatura, il volume di un gas è proporzionale al numero di molecole di cui è composto, all’inizio della combustione e alla fine, il volume di gas all'interno della beuta deve rimanere costante. A riprova di ciò si può ripetere l’esperienza senza candela riscaldando la beuta con acqua calda, si svuota e si poggia sul piatto con l’acqua. Quando la beuta si raffredda, si raffredda l’aria al suo interno e si ottiene lo stesso risultato cioè l’acqua risale nella beuta. Scuola: Liceo Classico “F. Scaduto” Bagheria Disciplina: FISICA

Parole chiave: Calore, Pressione Ordine di scuola: Media Superiore

Page 8: Presentazione primavera delle scienze 2016

La magia della beuta

Page 9: Presentazione primavera delle scienze 2016

La magia della beuta..o becher

Page 10: Presentazione primavera delle scienze 2016

Titolo: L'acqua e il suo pH

Materiale: Provette, portaprovette, pipette, bacchette di vetro, becker, spatola, acqua distillata, acqua di rubinetto, acqua minerale frizzante, ammoniaca al 20%, acido cloridrico, limone, aceto, bicarbonato di sodio, indicatore fenolftaleina, cartina al tornasole.

Descrizione dell'esperimento: Versare 100 ml d'acqua di rubinetto in un becker ed aggiungere tre gocce di fenolftaleina. Disporre nel portaprovette 8 provette e contrassegnarle con numeri da 1 a 8. N ella provetta n.1 versare 10 ml di acqua distillata, nella seconda provetta 10 ml di acqua frizzante e nelle altre 10 ml d'acqua di rubinetto. Nella provetta n. 3 aggiungere gocce di acido cloridrico, nella n. 4 aggiungere gocce di limone, nella n. 5 gocce di aceto, nella n. 6 una punta di spatola di bicarbonato di sodio e nella 7 gocce di ammoniaca. A questo punto, disporre 8 striscette di cartina al tornasole sul piano di lavoro, immergere la bacchetta di vetro nella prima provetta e con essa bagnare una striscetta. Ripetere quest'ultima operazione con le rimanenti provette e relative striscette. Confrontare la colorazione assunta dall'indicatore con la scala di gradazione riportata sulla confezione. Aggiungere infine, delle gocce di ammoniaca nel becker contenente l'acqua; la soluzione, a questo punto, diventerà di colore porpora. Aggiungere quindi gocce d'aceto e la soluzione tornerà ad essere incolore.

Scuola: Liceo Classico «Francesco Scaduto»

Disciplina: Scienze Naturali

Parole chiave: pH, indicatore, acido, base

Ordine di scuola: Scuola Media Superiore

Page 11: Presentazione primavera delle scienze 2016

L’acqua e il suo PH

Page 12: Presentazione primavera delle scienze 2016

Titolo: L'acqua è un cattivo conduttore di calore

Materiale: Becco bunsen , p rovetta, pinza, pallina di ferro, cubetto di ghiaccio, acqua distillata.

Descrizione dell'esperimento: Versare l'acqua distillata nella provetta fino a raggiungere un livello superiore a metà altezza, introdurre nell’acqua un pezzetto di ghiaccio e mantenerlo sul fondo della provetta mediante la pallina di ferro. Accendere il bunsen e riscaldare la parte superiore della provetta; dopo qualche minuto l’acqua nella parte superiore inizierà a bollire , mentre il ghiaccio resterà freddo e intatto nella parte inferiore .

Scuola: Liceo Classico «Francesco Scaduto»

Disciplina: Scienze Naturali

Parole chiave: Densità, calore, conduzione.

Ordine di scuola: Scuola Media Superiore

Page 13: Presentazione primavera delle scienze 2016

L'acqua è un cattivo conduttore di calore

Page 14: Presentazione primavera delle scienze 2016

Titolo: IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI Materiale: Due bottiglie di plastica, tubo, nastro adesivo Descrizione dell'esperimento: Si prendono due bottiglie di plastica e vi si versa dell’acqua, collegare con un tubo e del nastro adesivo entrambe le bottiglie. Si nota che l’acqua, capovolte le bottiglie, si trova allo stesso livello se le bottiglie sono alla stessa altezza. Se si solleva una delle due bottiglie, la gravità fa sì che l’acqua aumenta nella bottiglia più in basso e diminuisce nell’altra. Ciò succede grazie alla gravità che crea pressione all’interno della bottiglia. Scuola: LICEO CLASSICO “ F. SCADUTO” BAGHERIA Disciplina: SCIENZE NATURALI Parole chiave: GRAVITA’ Ordine di scuola: 20 GRADO SCUOLA SUPERIORE

Page 15: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 16: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 17: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 18: Presentazione primavera delle scienze 2016

Laboratorio Teatrale del Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

Titolo: Di niente, del mare. Riduzione teatrale da un racconto di Paolo Taggi, frutto di un’intervista dell’autore a due pescatori messinesi, Angelo e Fricina, due uomini totalmente privi di concretezza che vivono sul bordo estremo del del mare, sul limite del niente che il mare rappresenta . E’ il rapporto col mare che riscatta le lo ro persone e apre un varco anche al riscatto di quella società che li ha lasciati andare alla deriva Materiale: 4 microfoni, 4 sedie, un leggio Tempo: 20 minuti Partecipano quattro rappresentanti del Laboratorio teatrale del Liceo

Page 19: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 20: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 21: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 22: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 23: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 24: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 25: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 26: Presentazione primavera delle scienze 2016
Page 27: Presentazione primavera delle scienze 2016

L’intervista


Recommended