+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint - Istituto ... · Sè Risultato Tempo di Studio .48 .67 .57...

Presentazione standard di PowerPoint - Istituto ... · Sè Risultato Tempo di Studio .48 .67 .57...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vuongtu
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
Transcript

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Rossana De Beni Dipartimento di Psicologia Generale

argomenti

• Metacognizione

• Autoregolazione

• Mentalizzazione

• Ansia e resilienza

• Valutazione – restituzione – intervento

Cognizione calda

Emozioni, affetti, autopercezioni’ attribuzioni, obiettivi

motivazione

Cognizione fredda Intelligenza, Memoria , attenzione velocità di elaborazione, capacità di inibizione, Flessibilità

metacognizione apprendimento

Categorie fondamentali della metacognizione

Capacità di mentalizzare

Conoscenze metacognitive

Processi di controllo

La capacità di mentalizzare

ha origine da una serie di elementi protometacognitivi ,

influisce sulla capacità di sviluppare conoscenze

guida l’attivazione del processi di controllo

Modello metacognitivo integrato Anastasia Efklides 2012

All’inizio della metacognizione

ELEMENTI PROTOMETACOGNITIVI

PROCESSI DI MENTALIZZAZIONE

CONTENUTI METACOGNITIVI

PROCESSI METACOGNITIVI DI CONTROLLO

COMPORTAMENTO

Imitazione

Rispecchiamento

Teoria della mente

Attribuzioni causali

Cognizione in

generale

Credenze

epistemiche

Controllo dei

processi

Scelta di strategie

Condivisione

Gioco simbolico

Consapevolezza

di sé

Riconoscere le

connessioni

Teorie ingenue

Conoscenza di

strategie

Comprensione

del problema

Previsione

Processi metacognitivi di controllo

autoregolazione

Capacità di dirigere la propria riflessione a gestire le proprie azioni , pensieri e sentimenti al fine di promuovere tutte le attività che siano in linea con i propri obiettivi e valori e di evitare quelle che li contrastino in modo adattativo e flessibile in base alle diverse varietà di contesto

Relazione fra livelli e aspetti della metacognizione

punto di forza della teoria metacognitiva interconnessione fra i diversi livelli ed aspetti metacognitivi

e.g. Modello AMOS

Intelligenza (teorie e fiducia)

Obiettivi di apprendimento

Atttribuzione

CONVINZIONI AUTOREGOLAZIONE

PROVE DI STUDIO

APPRENDI-MENTO

CONOSCENZE E ABILITA’

STRATEGICITA’

Conoscenza

Uso

Coerenza

Cornoldi, De Beni, Zamperlin e Meneghetti (2005)

MODELLO METACOGNITIVO-MOTIVAZIONALE

Lo studio: i modelli Modello metacognitivo motivazionale di De Beni (2007)

Strategie Prestazione

Emotivo

Informativo

Attributivo

Teorie ingenue

Autostima

Convinzioni

Autoefficacia

Stile attributivo

Motivazione

Cognizioni

Incrementale Dell’entità

Modello metacognitivo multicomponenziale

Conferme empiriche: Cornoldi, De Beni e Fioritto (2003) – studenti universitari-

Teoria incrementale/

obiettivi di apprendimento

Successo accademico

Autoregolazione

Attribuzione impegno

Autoefficacia

Strategie

.19

.19

.12

.43

.30

Modello metacognitivo multicomponenziale

Conferme empiriche: Meneghetti e De Beni (EJPE, 2010) – studenti di scuola secondaria di primo grado-

Teorie intelligenza

incrementale/ obiettivi di

apprendimento

Prestazione alla prova di

studio

Uso di strategie

Approccio allo studio

Coefficienti standardizzati riferiti ai 3 gruppi di studenti: E = 3-5 prima, M = 1-3 secondaria di primo grado, H = 1 superiore

Modello metacognitivo multicomponenziale

Emozioni Positive

Apprendimento Autoregolato

Risultato

Tempo di Studio

.48

.67

.57

Motivazione

.53

.70

Emozioni Negative

-.38

-.25

Risultato

Tempo di Studio

.58

.80

.68

Teorie Implicite dell’Intelligenza

Fiducia nella propria Intelligenza

Autoefficacia Obiettivi

.12 .45 .46 .32

Rendimento accademico .32

.16 -.53 -.24

Elaborazione Strategie

Organizzazione Autovalutazione Metacognizione

.39

.41

.26

.27

.47

Conferme empiriche: Mega, Ronconi, e De Beni (2014)

E’ possibile individuare un profilo

motivazionale-emotivo e strategico

dello studente?

AMOS-NE Abilità e motivazione allo studio.

Prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l’università

• L’ AMOS è una batteria per la valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti emotive e motivazionali dell’apprendimento, che permette di rilevare i punti di forza e di debolezza delle modalità di studio.

• Permette, inoltre, di avviare percorsi mirati a promuovere metodi efficaci e a sostenere gli aspetti emotivi e motivazionali dello studente.

2003 … 2014

Modello metacognitivo «alla base» dell’AMOS-NE

Intelligenza (teorie e fiducia)

Obiettivi di apprendimento

QC CONVINZIONI

QAS

AUTOREGOLAZIONE

PA/PS

PROVE DI STUDIO

APPRENDI MENTO

CONOSCENZE E ABILITA’

QSS

STRATEGICITA’

Conoscenza

Uso

Coerenza

Percezione di abilità

Stili cognitivi Ansia/Resilienza

PROPENSIONI

QSC QAR

De Beni, Moè, Cornoldi, Meneghetti, Fabris, Zamperlin & De Min Tona (2014)

NUOVA edizione

• Ampliamento campione

• Norme aggiornate

• Due nuove prove di studio (per studenti universitari)

• Nuovo questionario di Resilienza e Ansia

• Versione informatizzata

• Scoring automatico

• Report automatico

Questionari autovalutativi

Prove di Apprendimento

1) Questionario sulle Strategie di Studio (QSS)

2) Questionario Approccio allo Studio (QAS)

3) Questionario sugli Stili Cognitivi (QSC)

5) Questionario sulle Convinzioni (QC)

6) Questionario Ansia e Resilienza (QAR)

Prova oggettiva di studio: “La protostoria dell’Africa” e “Memoria di figure”

“Una seconda città” e “L’espansione urbanistica nell’età di Augusto”

Prova di Studio (solo per studenti

universitari)

Struttura dello strumento

Questionari Indici rilevati

Questionario Strategie di Studio (QSS) • Efficacia, Uso, Incoerenza

Questionario di Approccio allo Studio (QAS)

• Organizzazione, Elaborazione, Autovalutazione, • Strategie, • Sensibilità metacognitiva

Questionario Stili Cognitivi (QSC) • Stile globale-analitico, Stile visivo-verbale

Prova di Apprendimento (PA) • “Protostoria dell’Africa” (Scelta e Ordine eventi, Domande vero/Falso)

• Prova di Memoria di figure

Prova di Studio (PS)

• Due brani: “Una seconda città” • “L’espansione urbanistica nell’età di Augusto” (Frasi chiave, Scelta e ordine eventi, Domande aperte, Domande vero/falso)

Questionari Convinzioni (QC) • Teoria intelligenza, Teoria personalità • Fiducia intelligenza, Fiducia personalità • Percezione abilità, Obiettivi apprendim.

Questionario Ansia- Resilienza (QAR) • Ansia, Resilienza

Struttura dello strumento

Prove della batteria e esempi di item

(tratti dalla versione cartacea)

Questionario di approccio allo studio (QAS)

• ORGANIZZAZIONE: All’inizio del pomeriggio passo in rassegna tutte le cose che devo fare

• ELABORAZIONE: Durante le spiegazioni degli insegnanti amo fare collegamenti

• STRATEGIE: Cerco di prevedere il tipo di compito che mi aspetta

• AUTOVALUTAZIONE: In genere le valutazioni che mi danno gli insegnanti corrispondono alle mie

• SENSIBILITA’ METACOGNITIVA: Mi piace soffermarmi a pensare a come la mia mente lavora

Questionario stili cognitivi (QSC)

STILE GLOBALE E ANALITICO Figura che include una configurazione globale ed elementi di dettaglio

Questionario di 9 domande per indagare la preferenza per un approccio globale o analitico (scala Lickert a 5 punti).

STILE VERBALE E VISIVO Lista di 12 item espressi visivamente (disegni) o verbalmente (parole)

Questionario di 9 domande per indagare la preferenza per il codice verbale o visivo (scala Lickert a 5 punti)

Struttura

Somministrazione

Circa 15 minuti

Stile GLOBALE vs Stile ANALITICO

Stile VERBALE vs Stile VISIVO

Prova di apprendimento (PA)

Struttura

Lo strumento è rivolto sia a studenti di scuola secondaria di secondo grado sia a universitari. Si compone di 2 parti:

PROVA DI MEMORIA DI FIGURE, in cui si valuta la capacità di apprendere specifiche informazioni presentate attraverso il codice visivo.

PROVA DI STUDIO, in cui si chiede al ragazzo di studiare un brano così come è solito fare. Il testo si intitola:”La protostoria dell’Africa: Etiopia e Nubia” 2 compiti: 1. Scelta e ordine eventi: lo studente deve scegliere 7 eventi tra i 14 elencati e ordinarli cronologicamente 2. Prova Vero/Falso: 40 affermazioni che possono essere vere o false

Materiale di studio cartaceo

• Il materiale per le prove si apprendimento e studio sono mantenute in formato cartaceo poiché condizione maggiormente ecologica.

• L’utente può quindi sottolineare il testo o fare note a margine del testo o applicare qualsiasi altra tecnica che egli abitualmente utilizza

Scelta e ordine eventi

Prova di studio (PA) – per studenti universitari-

PROVA DI STUDIO 1. Presentazione del testo da

studiare. Il tempo concesso per lo studio è di 30 minuti

2. Elaborazione frasi chiave con testo disponibile : 20’ massimo

3. Intervallo di 15 minuti (svolgimento di altre attività o consegnare altri questionari dell’AMOS)

4. Prova “Scelta e ordine eventi” 5. Prova “Domande aperte” 6. Prova “Vero/Falso”: 10

domande (per 4. 5. 6. 30 minuti di tempo)

Questionario sulle convinzioni (QC)

Struttura

Lo strumento è composto da 6 parti:

• PRIMA PARTE: teoria della propria intelligenza (scala Likert 1-6)

• SECONDA PARTE: teoria della propria personalità (scala Likert 1-6)

• TERZA PARTE: fiducia nella propria intelligenza (scelta tra alternative)

• QUARTA PARTE: fiducia nella propria personalità (scelta tra alternative)

• QUINTA PARTE: percezione di abilità (scala Likert 1-5)

• SESTA PARTE: obiettivi di apprendimento (scelta tra alternative)

Obiettivo

Individuare il tipo di convinzioni che lo studente ha di sé perché il tipo di convinzione è in stretta relazione con la motivazione ad apprendere.

Questionario Ansia-Resilienza (QAR)

Struttura

Lo strumento si compone di 14 item: • 7 Resilienza (Likert 1-5) • 7 Ansia (Likert 1-5)

Obiettivo

Uno strumento utile nei casi in cui si voglia cogliere l’emozione e l’atteggiamento tipico di fronte agli insuccessi paventati o reali; in particolare rileva il livello di ansia e il grado di resilienza (spiega il comportamento di studenti che anche a fronte di ripetute difficoltà mantengono la motivazione e il desiderio di riuscire) nella situazioni di studio

Question. di Ansia e Resilienza

Dalla valutazione all’intervento

AMOS Analisi di caratteristiche

dello studio degli studenti

Promozione di atteggiamento strategico verso l’apprendimento e potenziamento

di processi di controllo delle strategie Flessibilità nell’uso di strategie

STRUMENTI INTERVENTO

Imparare a studiare 2 (Cornoldi, De Beni & Gruppo MT, 2001)

Super abilità (Zamperlin,Benvenuti,Molin,Vocetti, De Beni 2009)

Super abilità più( Zamperlin,Benvenuti,Molin,Vocetti, De Beni 2012)

STUDIARE MEGLIO, IMPARARE DI PIU’, RIUSCIRE ALL’UNIVERSITA’. LINEE GUIDA PER L’OPERATORE

E ATTIVITÀ PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI (De Beni, Zamperlin, Fabris Meneghetti, 2015)

insegnare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco Yeates


Recommended