+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint · *La RAM è la memoria che il computer utilizza quando...

Presentazione standard di PowerPoint · *La RAM è la memoria che il computer utilizza quando...

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: duongbao
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
COMPUTER E DISPOSITIVI 1
Transcript

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 1

CHE COS’È LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER?

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I2

La patente europea per l'uso del computer detta anche

ECDL

acronimo del nome inglese "European Computer Driving Licence"

è un certificato che attesta il possesso di una competenza

informatica di base

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I3

ECDL è un programma che fa capo a CEPIS

(Council of European Professional Informatics Societies)

l'ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L'Italia è

uno dei Paesi membri ed è rappresentata da AICA

l'Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I4

È riconosciuta nel mondo in 1458 Paesi

Al di fuori dell'Europa, l'ECDL prende il nome di

"patente internazionale per l'uso del computer"

ovvero

ICDL

(International Computer Driving Licence)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I5

Dal 1º settembre 2013 è in vigore la cosiddetta

Nuova ECDL

sarà possibile conseguire tre tipi di certificazioni:

ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Profile

basati su 17 Moduli raggruppati in 3 categorie: Base, Standard,

Advanced.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I6

ECDL Base

comprende 4 Moduli Base

che forniscono le abilità e le conoscenze essenziali per l'alfabetizzazione digitale:

M1 Computer Essentials (concetti di base del computer)

M2 Online Essentials (concetti fondamentali della rete)

M3 Word Processing (elaborazione testi)

M4 Spreadsheets (foglio elettronico)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I7

Modulo 1:

Concetti di base del computer

(computer essentials)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I8

Lezione 1

Computer e dispositivi

1. ICT

2. Hardware

3. Software e licenze

4. Avvio e spegnimento

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 9

ICT

(Information and comunication Technology)

Tecnologie dell’informazione e

della comunicazione

è la scienza che utilizza il computer, altri dispositivi elettronici e le

tecnologie ad esso collegati per archiviare, elaborare e trasmettere

delle informazioni.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 10

Le TIC sono un insieme di tecnologie che forniscono diversi servizi. I principali sono:

* i servizi internet come la navigazione del Web per la ricerca di informazioni, la

partecipazione ai social network e la produzione di contenuti; la comunicazione attraverso la posta elettronica, la messaggistica istantanea e la chat; il telelavoro (il lavoro a domicilio effettuato tramite il computer e internet).

*la telefonia mobile che permette di comunicare via voce attraverso la rete

cellulare, la comunicazione scritta tramite gli SMS (dall'inglese Short Message Service) e gli MMS dall'inglese Multimedia Message Service) e negli ultimi anni anche la trasmissione dati

*i programmi di produttività che permettono di svolgere in modo più

efficace, attraverso computer e altri dispositivi come tablet e smartphone, diversi

compiti come scrivere, calcolare, disegnare, ecc...

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 11

Le parti fisiche (elettriche, elettroniche e meccaniche) ad esempio il

telaio, lo schermo, il processore, la memoria, la stampante, lo

scanner, la tastiera, il lettore dvd e così via è detto

Hardware

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 12

I computer che vengono adoperati in case, scuole, uffici e piccole

aziende vengono chiamati personal computer (PC)ne esistono diversi tipi:

* desktop computer o computer fissi costituiti dal case che è il

contenitore nel quale si trovano i componenti elettronici che costituiscono il vero e proprio computer al quale sono collegati il monitor, la tastiera, il mouse e le casse acustiche.

* Laptop computer o computer portatili o notebook sono

costituiti da un unico apparecchio in cui si trovano tutte le componenti elettroniche, la tastiera e lo schermo del computer

* Tablet sono dei dispositivi simili a un computer portatile senza tastiera. Hanno

lo schermo sensibile al tocco, e una tastiera virtuale

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 13

Principali tipi di dispositivi

*Smartphone dispositivo di dimensioni dascabili che può essere utilizzato

anche come agenda elettronica; sono dei telefoni cellulari evoluti che oltre alle funzionalità telefoniche dispongono di capacità multimediali (fotocamera, videocamera digitale, radio, gps, riproduttore audio/video) e permettono anche di collegarsi a internet.

*Lettori multimediali sono apparecchi elettronici in grado di conservare e

riprodurre brani musicali e spesso anche foto e video.

*Fotocamera digitale memorizza le immagini in una scheda di memoria in

modo da poterle trasferire ad un computer

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 14

Un computer è formato da varie parti, tutte necessarie al suo

funzionamento.

Le principali sono:

* Il Processore o CPU

*La RAM

*Le memorie di massa

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 15

Il Processore o CPU

(Central Processing Unit)

permette l’esecuzione di calcoli necessari alle elaborazioni dei dati e

controlla il funzionamento di tutte le applicazioni.

E’ costituito da un quadratino di silicio della grandezza di uno o due

centimetri quadrati.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 16

Quando si acquista un computer è importante scegliere un processore adatto in base alle proprie esigenze

Ad esempio se si eseguono applicazioni pesanti è opportuno orientarsi su un processore veloce per ridurre i tempi di elaborazione

La velocità di un processore è calcolata su una spece di orologio interno del computer detto clock, la frequenza con la quale il clock batte si misura in Hertz

1 GigaHertz è 1 miliardo di operazioni elementari al secondo

Per aumentare le prestazioni

dei processori si tende ad aumentarne il numero di core (processori multicore)

Con il termine Core in informatica si intende tipicamente il "nucleo elaborativo" di un microprocessore.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 17

Con il termine Memoria si indica un dispositivo in grado di

conservare i dati necessari al funzionamento di un computer e dei

programmi oppure delle applicazioni che esso svolge.

Ne esistono due tipologie.

*La RAM è la memoria che il computer utilizza quando elabora i dati

*La Memoria di Massa conserva grandi quantità di dati in modo

permanente.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 18

La RAM è quella parte dell’Hardware che il

computer utilizza per memorizzare

temporaneamente dei dati durante il suo

funzionamento. Dati che vengono cancellati

quando il computer viene spento, proprio

per questo viene detta memoria volatile.

Le dimensioni della RAM si misurano in

Megabyte e Gigabyte

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 19

Scheda Madre (mother board)In quest'immagine di una scheda madre si notano a destra il Socket della CPU (1), al centro il Northbridge (2), il corpo del Southbridge (3), i banchi per la RAM (4), i connettori PCI (5), i connettori PCI Express (6), il connettore per l'alimentazione della CPU a 8 pin (10), le porte di interfaccia I/O (11) e i connettori per le porte USB. In basso sono presenti: il connettore IDE (15), quello dell'alimentazione elettrica a 24 pin (9) e le porte SATA (14)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 20

Con il termine Memoria di Massa si indicano i dispositivi di

memorizzazione nei quali i dati registrati ( documenti,

applicazioni, immagini, suoni) restano fin quando l’utente non

decide di cancellarli

I principali tipi di memoria di massa sono:

* disco fisso

*pendrive

*cd

*dvd

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 21

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 22

Principali tipi di periferiche integrate ed esterne

Input/output

Un computer riceve dei dati da periferiche di input, li elabora e

fornisce dei nuovi dati attraverso le periferiche di output

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 23

Periferiche di Input

*mouse (in inglese significa topo, a causa della forma); il mouse permette nei

sistemi operativi con interfaccia grafica di interagire con le icone e le finestre attraverso la pressione dei tasti (click) e, nei modelli che ne sono dotati, la rotazionedella rotella

*tastiera dotata di circa 100 tasti per digitare le lettere, i numeri, la

punteggiatura e i caratteri speciali

*trackpad è un dispositivo di puntamento utilizzato prevalentemente nei pc

portatili in mancanza di un mouse

*dockingstation è una piattaforma alla quale si collega un dispositivo

portatile come notebook, tablet o smartphone per renderne possibile la ricarica e il collegamento ad eventuali periferiche

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 24

*Scanner E’ un apparecchio che permette di digitalizzare un'immagine

cartacea. Viene utilizzato per convertire una serie di fotografie stampate su

carta in file che si possono conservare su pc e visualizzare a schermo.

La qualità di uno scanner è determinata da tre fattori, la risoluzione, il numero di

colori e la velocità. La risoluzione consiste nella qualità dei dettagli che lo scanner

può riprodurre ed è indicata dal numero di punti per pollice o dpi.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 25

*webcam è una periferica in grado di catturare immagine statiche e in

movimento. Viene utilizzata in genere per videoconferenze e videotelefonatetramite computer per visualizzare il volto dei partecipanti.

*fotocamera digitale è una fotocamera che utilizza, al posto della

tradizionale pellicola fotografica, un sensore che trasforma in segnali elettrici la luce che lo colpisce e li trasferisce su un supporto di memoria, generalmente unascheda di memoria flash rimovibile.

*microfono trasforma in segnali elettrici le onde sonore e permette di

registrare suoni o la voce. Esistono vari tipi di microfono in base all'uso che se ne deve fare: da quelli più semplice ed economici a quelli professionali. Viene utilizzato per vari scopi molto diversi: per effettuare telefonate VoIP (Voice Over IP) da computer a computer ma anche per registrare musica da professionisti del settore.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 26

Periferiche di output

*monitor (o schermo) visualizza le schermate dei vari programmi ed è la

principale interfaccia attraverso la quale l'utente può interagire col pc. Leschermate sono formate da una griglia di piccoli punti luminosi (pixel) che in baseal colore che assumono formano le immagini. Fino a qualche anno fa, i monitoravevano una risoluzione di 1024x768 pixel (in formato 4:3) mentre oggi sono piùdiffusi monitor con risoluzione di 1680x1050 o anche 1920x1080 pixel (in formato16:9 o 16:10)

*altoparlanti e cuffie costituiscono l'output sonoro dei pc multimediale,

cioè in grado di gestire anche l'audio oltre al video. Tramite gli altoparlanti si possono ascoltare i suoni prodotti dal computer, musica, audio di unfilmato e registrazioni digitali.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 27

*stampanteè una periferica che trasferisce su carta il prodotto dell'elaborazione,

ad esempio un testo, un grafico o un'immagine. Esistono stampanti di molti tipi: b/n e a colori, con tecnologia a getto d'inchiostro o laser, per documenti e per fotografie. In base alle proprie esigenze è bene orientarsi verso il modello più adatto. Negli ultimi tempi si assiste alla proliferazione di stampanti multifunzionedotate anche di scanner e, a volte, di fax. Ciò ha lo scopo di ridurre lo spazio occupato integrando in un unico apparecchio più funzionalità. Inoltre permette di disporre di maggiori funzionalità, per esempio una stampante dotata di scanner può essere usata anche come fotocopiatrice.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 28

*porte USB queste porte vengono utilizzate per una

quantità di periferiche sia di input (tastiere, mouse, fotocamere, scanner) che di output (stampanti)

*porta firewire viene utilizzata nei sistemi PC

prevalentemente per le videocamere, raggiunge velocità di trasmissione dei dati più elevate rispetto alle altre porte

*porte HDMI consentono il trasferimento di segnali audio e

video digitali ad alta definizione

*porta LAN (porta di rete)è costituita da un piccolo

connettore rettangolare leggermente più grande rispetto ad un connettore telefonico di tipo americano. Viene utilizzata sia per collegarsi a internet con una linea ad alta velocità sia per collegarsi ad una rete locale formata da più computer.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 29

Le istruzioni che permettono al dispositivo di svolgere determinate

funzioni costituiscono il

Software

Ad esempio un software di elaborazione testi fa si che il computer si comporti come

una macchina da scrivere molto avanzata

Senza il software un dispositivo non può essere utilizzato per alcuno scopo

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 30

Esistono due tipi di software

quelli di sistema sistemi operativi

quelli applicativi programmi per computer o applicazioni,

spesso abbreviato in app

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 31

Il software che controlla il funzionamento dell’hardware del computer

è detto

software di sistema, software di base, o sistema operativo.

E’ costituito da un insieme di programmi base che costituiscono l’interfaccia,

vale a dire il rapporto tra l’utente e l’hardware.

Il sistema operativo gestisce tutte le risorse di un computer

o di un dispositivo elettronico:

il processore, le memorie, gli eventuali lettori, masterizzatori e così via.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 32

Il primo sistema operativo fu l’MS-DOS o più semplicemente DOS

(MicroSoft Disk Operating System)

Era un sistema a interfaccia testuale, vale a dire che dopo l’accensione

del computer presentava una schermata nera

e una lineetta bianca lampeggiante dopo la scrittura C:\>

Non esistevano dunque

le icone

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 33

Quelli usati attualmente sono:*Windows (Microsoft) sostituì il sistema operativo MS-DOS. Le versioni della

serie 3.x introdussero il sistema delle icone. Windows 95 introdusse l’istallazione

guidata, guidando l’utente nelle fasi più delicate dell’uso del computer.*MacOS (Apple)

*Linux Sistema operativo di origine finlandese. E’ distribuito gratuitamente in

tutto il mondo. Qualsiasi utente può contribuire ad apportare miglioramenti. Questo metodo di diffusione libera del software è detta «open source»

*Unix (Bell Laboratories)

*Android (Google) sistema operativo di tipo open source creato per i dispositivi

mobili

*iOS ( si legge «ai o es» ) (Apple)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 34

Al momento dell’acquisto del dispositivo sono già presenti in esso il

sistema operativo ed alcune applicazioni.

Altre possono essere installate successivamente da un supporto di

memoria oppure scaricate online.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 35

Esistono centinaia di programmi diversi per computer che svolgono un'infinità di compiti. I più comuni sono i seguenti:

produttività da ufficioche comprendono programmi di:

elaborazione testi: si tratta di programmi che permettono di scrivere più o meno

come si faceva una volta con la macchina per scrivere, ma con molte funzionalità in più. Microsoft Word.

foglio elettronico si tratta di programmi che gestiscono dati soprattutto numerici

inseriti in tabelle sui quali si possono effettuare calcoli anche complessi, estrarre dati statistici e generare grafici. Microsoft Excel.

database: i database sono, come dice la parola, delle basi di dati, che software

specifici permettono di consultare per cercare le informazioni desiderate. Vengono utilizzati sia a livello personale che aziendale, anche per far funzionare siti web interattivi. Microsoft Access

presentazioni multimediali: si tratta di software che permettono di realizzare

schermate da proiettare (slide o diapositive) contenenti sia testo che elementi multimediali come immagini, filmati e suoni. Microsoft Powerpoint

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 36

Comunicazionesono applicazioni che, tramite un collegamento a internet, permettono di comunicarea distanza con altre persone. I principali sono:

Browser web: permettono di “sfogliare” (in inglese to browse significa sfogliare) le

pagine del web. Mozilla Firefox, Microsoft Internet Explorer, Google Chrome e Apple Safari.

Posta elettronica: questi programmi permettono di ricevere ed inviare messaggi

di posta elettronica (email). Vi sono moltissimi software che svolgono queste funzioni:Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook, Windows Mail, e molti altri ancora; per chi lo desidera, il servizio di posta elettronica può essere utilizzato in versione webmail, cioè utilizzando un browser e le applicazioni web messe a disposizione da tutti i principali fornitori di servizi email (Googlemail, Hotmail, Yahoo, ecc...).

Reti sociali: le reti sociali (social network) si sono molto diffuse negli ultimi anni e

oggi centinaia di milioni di persone sono iscritte ai vari Facebook, Linkedin, Twitter, Google+ e molti altri ancora. Sulle reti sociali si possono condividere con i propri contatti testi ed elementi mutimediali utilizzando un comune browser oppure software specifici

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 37

MultimediaSempre più i computer vengono utilizzati per fruire o produrre elementi multimediali, come immagini, suoni e video:

Elaborazione immagini: si tratta di software che permettono di effettuare

varie operazioni sulle immagini, principalmente ritocco fotografico ma non solo. Di questa categoria fanno parte sia software di livello professionale, come Adobe Photoshop, Corel Paint Shop Pro, sia software con minori funzionalità ma più semplici da usare, come Paint.Net, Google Picasa e molti altri

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 38

L’utilizzo di un software è regolato da un contratto che noi stipuliamo

con la ditta produttrice nel momento in cui utilizziamo per la prima

volta quell’applicazione.

Il nome tecnico di questo contratto è

EULA

(contratto con l’utente finale)

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 39

Le tipologie di licenza d'uso dei software sono varie e diverse:

Software proprietarioha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o ridistribuzione, solitamente imposti dal proprietario, mentre l'utente acquista solo il diritto d'uso, generalmente pagando una certa somma di denaro. Tuttavia anche i successivitre tipi di software sono di fatto software proprietari

*versione di prova(demo): si tratta di software limitati nel tempo o nelle

funzionalità che, per poter essere utilizzati in modo completo devono essere regolarmente acquistati.

*shareware: sono concesse in prova per un certo periodo o per un numero

limitato di utilizzi; a volte sono applicazioni che non comprendono tutte le funzioni dell’applicazione completa. Scaduto il periodo di prova, se l’applicazione non viene acquistata si è tenuti a cancellarla dal proprio dispositivo : continuare ad utilizzarla è illegale

*freeware: sono totalmente gratuite. L’autore di questo tipo di software ne

conserva il copyright, cioè la proprietà ma ne permette l’utilizzo gratuito.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 40

A sorgente apertoin inglese Open Source, detto anche Software libero. Si tratta di software di cui è disponibile non solo l'eseguibile, ma anche il codice sorgente, e la cui licenza permette di usarlo, modificarlo, copiarlo e redistribuirlo, a patto che venga mantenuta la licenza iniziale.

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 41

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 42

AVVIO E SPEGNIMENTO

Per prima cosa dovremo sederci di fonte allo schermo del nostro computer,

e cercare il PULSANTE DI ACCENSIONE

Premuto il pulsante, si illuminerà una piccola spia colorata (led) :

Essa indica che il disco fisso ha iniziato a ruotare e che l’unità centrale sta iniziando a leggere le informazioni contenute, a elaborarle e a presentarle sullo schermo.

In questa fase non bisogna fare nulla, appaiono dapprima scritte bianche su campo nero, poi disegni, sfondi e suoni .

-La prima fase è detta di AUTODIAGNOSTICA, il computer controlla che i

componenti principali siano presenti e correttamente installati.

- Poi il computer carica il SISTEMA OPERATIVO, ad es. Windows, che consentirà il funzionamento degli altri programmi.

Terminata la fase di preparazione, il sistema

presenta la schermata degli account

In questa schermata troveremo uno o piu’ nominativi, almeno uno corrisponde al cosidetto Administrator, cioè

una persona che ha i permessi necessari per modificare qualsiasi impostazione del PC, installare o eliminare applicazioni.

A parte i PC utilizzati da molti utenti, per i PC di casa in genere siamo noi stessi l’amministratore.

Se il computer è utilizzato da una sola persona e non è protetto da password, la schermata degli account non compare e si accede direttamente al desktop.

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 43

AVVIO E SPEGNIMENTO

Oltre agli account Administrator ci sono altri due tipi di account :

UTENTE STANDARD : per utilizzatori del PC che potranno servirsi di applicazioni comuni e

proteggere con una password il proprio account ; ma non potranno accedere alle cartelle degli

amministratori, né modificare le impostazioni di sistema

UTENTE GUEST (ospite) : destinato agli utilizzatori occasionali del PC e non consente alcuna modifica, a parte quelle che

riguardano l’aspetto grafico (es. desktop, screen saver)

tranne l’account Guest, gli altri possono essere protetti da una password(sequenza di lettere, numeri, simboli)

Ad ogni account (Administrator e Utente Standard) è associato un nome utente che può

corrispondere al vero nome dell’utilizzatore, alla sua casella di posta elettronica o a una sigla da lui scelta

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 44

AVVIO E SPEGNIMENTO

Il nome utente è anche detto ID UTENTE o USER ID oppure semplicemente ID.

A differenza della password, il nome utente non svolge un compito di protezione ma

serve a riconoscere la persona che chiede di accedere a un sistema o a dei dati per poi verificare l’inserimento della password corretta

L’ID utente serve per l’identificazione

La password per l’autenticazione

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 45

AVVIO E SPEGNIMENTO

Pulsante start

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 46

Cliccando su START comparirà un menuverticale che elenca sulla destra le primescelte che il sistema offre

La parte sinistra è riservata ai principaliprogrammi di Windows e a quelliutilizzati più di recente

Se vogliamo accedere alle altre applicazioni,dovremmo cliccare su

tutti i programmi

Pulsante start

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 47

tutti i programmi

Si apre il Menu a tendina con i vari programmi presenti nel

computer

Pulsante start

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 48

Arresta il sistema

Se sul Computer vi è più di un account, è possibile scollegarsi dall’account che si sta

utilizzando ed accedere con un account diverso.

Clicchiamo prima su Start, poi sulla freccia che si trova accanto al pulsante Arresta ilsistema e dal Menu a tendina che compare su Disconnetti.Il sistema provvederà allo scollegamento e ci riporterà alla schermata iniziale degliaccount,nella quale potremo scegliere quello con il quale vogliamo accederenuovamente al Computer

Pulsante start

D E S K T O P , I C O N E , I M P O S T A Z I O N I 49

Arresta il sistema

Dopo aver chiuso tutte le applicazioni e le finestre,

-Clicchiamo prima su Start, poi sulla freccia che si trova accanto al pulsante Arresta ilsistema e dal Menu a tendina che compare su Riavvia il sistema.

-Oppure prima su Start e poi sul pulsante Arresta il sistema

RIAVVIA E ARRESTA IL SISTEMA

La prossima lezione:

DESKTOP ICONE E IMPOSTAZIONI

C O M P U T E R E D I S P O S I T I V I 50


Recommended