+ All Categories
Home > Documents > Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel...

Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel...

Date post: 29-May-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
NUMERO_3 MAGGIO 2016 IN ETIOPIA È EMERGENZA SICCITÀ 4 vaste regioni dell’Etiopia sono in ginocchio, piegate da un’assenza di precipitazioni piovose che dura da un anno e mezzo. Più di 11 milioni di persone sono in grave pericolo. I salesiani hanno avviato i pri- mi interventi nella zona più colpita da siccità e carestia, il Somali, distribuendo acqua con autobotti in 3 villaggi molto isolati. Per continuare a por- tare aiuto c’è bisogno di tutto il tuo sostegno! Codice progetto: 21685 Mensile di Informazione dell’Associazione Missioni Don Bosco – “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n.46) art .1 comma 1, LO/MI” Registr. Trib. Torino n. 4346 del 31 maggio 1991 – Iscrizione ROC nr. 2357 del 7 maggio 1993 – Anno XXVII - n. 3 - 13 maggio 2016 – Direttore responsabile: Sergio Giordani Tipografia: Fiordo S.r.l. – Redazione: Via Maria Ausiliatrice 32, 10152 Torino – Email: [email protected] – Sito web: www.missionidonbosco.org Progetto grafico: Associazione Missioni Don Bosco COSTO COPIA € 2,00 Sommario DENTRO LA MISSIONE SIRIA: IL PULMINO CHE PORTA LA PACE INSIEME OBIETTIVI RAGGIUNTI UN PROGETTO SOSTENUTO DAL TUO 5X1000 LETTERE DALLE MISSIONI C’È UN SALESIANO IN PIÙ IN INDIA! STOP TRATTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GHANA Primo Piano Editoriale queste mura che accolgono tanti giovani in ogni momento dell’anno. Ti aspettiamo a Valdocco per conoscerci di persona: il 24 maggio apriremo le porte della nostra sede per festeggiare tutti insieme questo mese così importante e per ricordare il seme missionario che Don Bosco sparse tanti anni fa. Noi abbiamo raccolto la sua eredità, e vogliamo condividerla con te, non mancare! Giampietro Pettenon Salesiano di Don Bosco Caro benefattore, questo è un mese molto caro a tutti noi salesiani: maggio è il mese mariano e, oltre celebrare la figura della Madon- na in comunione con tutta la comunità cattolica, la nostra famiglia salesiana il 24 maggio festeggia la ricorrenza di Maria Ausiliatrice, eredità diretta del nostro fondatore San Giovanni Bosco, a cui noi tutti teniamo tantissimo. Qui nei cortili di Valdocco la festa si sente davvero: tanta gente viene ogni anno da tutto il mondo per condividere questo momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con molto affetto l’allievo prediletto di Don Bosco, San Dome- nico Savio, protettore delle donne in attesa di diventare madri. La sua frase “Noi facciamo consistere la santità nel- lo stare molto allegri”, rivolta ad un compagno introverso e solitario appena giunto a Valdocco, ci ha insegnato tan- te cose sull’essere cristiani e salesiani e ancora risuona fra
Transcript
Page 1: Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con

NUMERO_3 MAGGIO 2016

IN ETIOPIA È EMERGENZA SICCITÀ

4 vaste regioni dell’Etiopia sono in ginocchio, piegate da un’assenza di precipitazioni piovose che dura da un anno e mezzo. Più di 11 milioni di persone sono in grave pericolo. I salesiani hanno avviato i pri-mi interventi nella zona più colpita da siccità e carestia, il Somali, distribuendo acqua con autobotti in 3 villaggi molto isolati. Per continuare a por-tare aiuto c’è bisogno di tutto il tuo sostegno! Codice progetto: 21685

Mensile di Informazione dell’Associazione Missioni Don Bosco – “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n.46) art .1 comma 1, LO/MI” Registr. Trib. Torino n. 4346 del 31 maggio 1991 – Iscrizione ROC nr. 2357 del 7 maggio 1993 – Anno XXVII - n. 3 - 13 maggio 2016 – Direttore responsabile: Sergio Giordani Tipografia: Fiordo S.r.l. – Redazione: Via Maria Ausiliatrice 32, 10152 Torino – Email: [email protected] – Sito web: www.missionidonbosco.orgProgetto grafico: Associazione Missioni Don Bosco COSTO COPIA € 2,00

Sommario DENTRO LA MISSIONESIRIA: IL PULMINO CHE PORTA LA PACE

INSIEME OBIETTIVI RAGGIUNTIUN PROGETTO SOSTENUTO DAL TUO 5X1000

LETTERE DALLE MISSIONIC’È UN SALESIANO IN PIÙIN INDIA!

STOP TRATTALA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE IN GHANA

Primo Piano

Editorialequeste mura che accolgono tanti giovani in ogni momento dell’anno.Ti aspettiamo a Valdocco per conoscerci di persona: il 24 maggio apriremo le porte della nostra sede per festeggiare tutti insieme questo mese così importante e per ricordare il seme missionario che Don Bosco sparse tanti anni fa. Noi abbiamo raccolto la sua eredità, e vogliamo condividerla con te, non mancare! Giampietro Pettenon Salesiano di Don Bosco

Caro benefattore,

questo è un mese molto caro a tutti noi salesiani: maggio è il mese mariano e, oltre celebrare la figura della Madon-na in comunione con tutta la comunità cattolica, la nostra famiglia salesiana il 24 maggio festeggia la ricorrenza di Maria Ausiliatrice, eredità diretta del nostro fondatore San Giovanni Bosco, a cui noi tutti teniamo tantissimo. Qui nei cortili di Valdocco la festa si sente davvero: tanta gente viene ogni anno da tutto il mondo per condividere questo momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con molto affetto l’allievo prediletto di Don Bosco, San Dome-nico Savio, protettore delle donne in attesa di diventare madri. La sua frase “Noi facciamo consistere la santità nel-lo stare molto allegri”, rivolta ad un compagno introverso e solitario appena giunto a Valdocco, ci ha insegnato tan-te cose sull’essere cristiani e salesiani e ancora risuona fra

Terre Lontane numero 3_2016.indd 1 04/05/16 12:36

Page 2: Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con

2Terre Lontane n. 3

Etiopia - Regione del Somali

L’EMERGENZA SICCITÀ CONTINUA, L’INTERVENTO SALESIANO ANCHE

Primo Piano

La causa della siccità in Etiopia ha un nome: El Niño. È un fenomeno climatico che determina un eccessivo riscaldamento dell’Oceano Pacifico e

che provoca alluvioni nelle aree direttamente interessate e siccità nelle zone più lontane. Una situazione che in Etiopia si protrae ormai dall’anno scorso: sono mancate non solo le precipitazioni di inizio 2015 ma anche quelle dei mesi che vanno da giugno a settembre. Tutt’ora continua a non piovere.

Il Governo Etiope ha dichiarato che più di 11 milioni di persone sono in situazione di estrema vulnerabilità. Le conseguenze della siccità per le comunità locali sono devastanti: di-sidratazione e malnutrizione sono gli effetti più immediati e causano la morte di gestan-ti, neonati e bambini, ma non solo. A livello sociale la carestia provoca e incoraggia fenome-ni come l’abbandono scolastico e il lavoro mi-norile, lo spopolamento di molte aree abitate, la migrazione illegale e indiscriminata…

Le aree più colpite sono quella del Tigray, la

interessata, è stata avviata in precedenza una lunga attività di sensibilizzazione in cui sono stati coinvolti i membri più importanti della comunità. Sono stati individuati 3 “facilitatori” che supervisionano l’andamento della distribu-zione idrica e gestiscono le eventuali tensioni che possono scaturirne, con l’aiuto dei capi vil-laggio e degli anziani. Si stima che questa prima fase dell’intervento raggiunga un numero di be-neficiari di almeno 6.800 persone.

Aiutaci con 10, 20, 50 € ad affrontare l’e-mergenza idrica e a provvede-re alla distribuzione di aiuti umanitari! Con 12 € puoi con-tribuire all’acquisto di una con-fezione di biscotti multivitami-nici, con 7,5 € un chilo di famix (cibo multivitaminico composto

da cereali, soia e latte), con 11 € un chilo di latte in polvere!

Dopo aver arginato l’emergenza, partire-mo con un intervento idrico ristrutturando pozzi già esistenti e costruendone di nuovi, ma nell’immediato ci sono milioni di vite da salvare. Codice progetto: 21685

regione di Oromia, quella conosciuta come SNNPRS (Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud) e il Somali.

Ed è proprio qui, nella Woreda di Awbare, una zona molto remota in cui non arrivano gli aiuti sanitari governativi, che Missioni Don Bosco e VIS hanno avviato un intervento di emergenza per supportare gli abitanti di 3 kebeles. Sono 3 villaggi popolati

principalmente da donne, bam-bini e anziani, perché i giovani capi famiglia, per fronteggiare la mancanza d’acqua e le con-seguenze che ne derivano, sono partiti per la Somalia con l’a-spettativa di trovare aree adatte al pascolo del proprio bestiame. Qui a Dabi-ga, Gorad e Kaynfilato vengono distribuiti quotidianamente 20.000 litri di acqua, pre-levati da tre diversi pozzi realizzati in pre-cedenza dai salesiani.

A causa dell’attuale consumo extra delle risor-se e per scongiurare scontri fra i clan dell’area •

IL PULMINO CHE PORTA LA PACEDamasco - Siria

Dentro la missione

re avanti e che aiutano i ragazzi a continuare a sperare. Ultimamen-te sono stati inoltre avviati corsi di design, lingue, informatica rivolti agli studenti che sono stati costret-ti a lasciare gli studi universitari a causa della guerra. L’oratorio salesiano si trova in una zona centrale di Damasco a maggio-ranza musulmana: i giovani che lo frequentano provengono dal quar-tiere Jaramana, che si trova a circa un’ora di distanza. Per questo moti-vo, da sempre, i salesiani si occupano del trasporto da una zona all’altra.

Ora c’è la necessità di comprare un pulmino per sostituire quello vecchio, che ha più di vent’anni ed è totalmente inutilizzabile. Il bisogno è urgente perché, consi-derati i costi elevati degli affitti dei veicoli, averne uno di pro-prietà permette di risparmiare sul costo del trasporto dei ragaz-

Proprio in questo particolare contesto aumenta l’importanza di accogliere i ragazzi in orato-rio. Il centro è aperto tutti i giorni e offre ai giovani un momento di serenità attraverso il quale dimen-ticare le difficoltà della guerra: tea-tro, danza, musica, disegno sono le attività che continuano ad anda-

Da 5 anni la Siria vive in guerra. Una situa-zione drammatica in cui la sicurezza delle

persone è assolutamente preca-ria. Ci sono scontri quotidiani fra l’esercito governativo e l’Isis che cerca di entrare in città... Morte e violenza sono all’ordine del giorno.

zi e di conseguenza di utilizzare i fondi per le attività o per le 75 famiglie sostenute della comu-nità. Il pulmino deve essere di di-mensioni ridotte (15 posti) affinché possa muoversi agevolmente nel traffico e affrontare gli spostamen-ti il più velocemente possibile per ridurre i rischi di attacco. Sem-bra quasi una cosa da poco, ma continuare a garantire ai ragaz-zi dell’oratorio qualche ora di svago in mezzo agli orrori della guerra è tutto quello che possia-mo fare ed è importante. Grazie per tutto l’aiuto che potrete darci, Padre Mounir Hanasci. Codice progetto: 21458

Per saperne di più vai nel-la sezione News del nostro sito! Troverai il video di Padre Mounir che abbiamo girato quando è venuto a tro-varci a fine aprile!

20.000 litri di acqua al giorno

per un totaledi 6.800 beneficiari

Disidratazione e malnutrizione

gli effettipiù immediati

Terre Lontane numero 3_2016.indd 2 04/05/16 12:36

Page 3: Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con

3Terre Lontane n. 3

Lettere dalle missioni

Il Centro salesiano di Coto-nou è situato nel quartiere di Zogbo, un antico distretto di pescatori a vocazione forte-

mente popolare, e ospita, oltre alla parrocchia Saint Antoine de Padua, un centro di alfabetizzazione e la comunità dei Figli di Don Bosco.

È stato costruito su una laguna e negli ultimi anni, con il susse-guirsi delle stagioni delle piog-ge, le fondamenta della chiesa sono state fortemente danneg-giate dall’erosione acquifera. Per arginare l’emergenza (la sicurezza dell’edificio e di con-seguenza di tutta la comunità parrocchiale era fortemente a ri-schio) è stato avviato e concluso in breve tempo un progetto di canalizzazione delle acque e di ri-costruzione delle fondamenta che ha visto impiegati molti abitanti del quartiere che hanno lavorato a titolo gratuito. Noi abbiamo con-tribuito al pagamento delle spese vive: materiali, manodopera spe-cializzata ove necessaria, oneri di progettazione… In poco tempo l’edificio è stato risanato! Tutto questo anche grazie al ricavato del vostro 5 X 1000!

Caro amico benefattore,un caloroso saluto dal College Salesiano di Dimapur. Il mio pri-mo anno di vita sacerdotale è stato ricco di soddisfazioni. Sto molto bene e in grazia di Dio. Prego per te e per la tua famiglia.

Come neo-sacerdote sto ancora imparando il significato del mio lavoro, che è tanto grande e importante. Sono stato 6 mesi in una parrocchia della regione e ora sono di nuovo a Dimapur, nel seminario salesiano in cui ho studiato, e mi occupo della formazione dei novizi. Con loro mi dedico ad iniziative di supporto a favore dei minori svantaggiati della zona e alle attività pastorali, impartendo i sacramenti e fornendo sostegno spirituale a chiunque lo chieda. Grazie per tutto l’aiuto che mi hai dato in questi anni senza chiedere niente in cambio. Continuerò a ricordarti nelle mie preghiere, Padre Gyan Sandeep Kujur

Se vuoi adottare anche tu un futuro salesiano, o un bambino che studia per costruirsi un avvenire vai nella

sezione Adozioni a distanza del nostro sito o telefonaci al numero 011.3990101

LE FONDAMENTA DELLA PARROCCHIA SAINT ANTOINE DI COTONOU SONO STATE RISANATEUn progetto sostenuto dal tuo 5 X 1000

Insieme obiettivi raggiunti • Benin

UN GIOVANE INDIANO È DIVENTATO SACERDOTE GRAZIE AL SOSTEGNO DI UN BENEFATTORE C’è un missionario salesiano in più a Dimapur!

Terre Lontane numero 3_2016.indd 3 04/05/16 12:36

Page 4: Primo Piano IN ETIOPIA È EMERGENZA ... - Missioni Don Bosco · momento di gioia e preghiera nel Santuario a Lei dedicato! Il 6 maggio, invece, la nostra Congregazione ricorda con

IL REPORT DEL PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE Perché l’immigrazione deve essere consapevole

STOP TRATTA • GHANA

Il punto di partenza dell’iniziativa è sta-ta un’accurata indagine condotta in quat-tro località: Ashaiman, nella regione della Grande Accra, Berekum, Nkoranza e Sun-

yani, tre delle maggiori città della regione del Brong Ahafo.

Il campo di analisi si è concentrato su motivazioni e necessità che spingono gli abitanti alla migra-zione, al fine di avviare una campagna di sensi-bilizzazione prima e una serie di progetti succes-sivamente, creati su misura in base alle esigenze della popolazione coinvolta in maniera diretta. A questa fase preparatoria è seguito l’avvio di una campagna di sensibilizzazione volta a diffon-dere informazioni sui rischi e le conseguenze dell’emigrazione verso l’Europa. La priorità assoluta, quella di mettere a conoscenza i poten-ziali migranti della pericolosità del traffico di es-seri umani, di cui tutti coloro che vogliono abban-donare l’Africa e cadono vittima indistintamente.

Attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi itineranti, la proiezione di documenta-ri, la testimonianza diretta di alcuni migranti rimpatriati, discussioni radiofoniche e pub-blicazioni sul web è stato fatto un lavoro ca-pillare che ha riscosso grande successo tra la popolazione locale.

L’intervento, coordinato dai salesiani e in partico-lare da Padre Silvio Roggia, è sfociato nella crea-zione di una rete di partner locali, leader tradizio-

4Terre Lontane n. 3

Torino – Valdocco

UNA FESTA PER TUTTI!

Nel cuore dell’Associazione

Anche in Senegal la campagna di sensibilizzazione

alla tratta ha preso il via...Vai su: www.stoptratta.org

Continua a sostenere STOP TRATTA, Codice progetto: 21034

Maggio è un mese speciale qui a Valdocco, periodo di grande festa! Fin dai suoi primi giorni ricordiamo con grande affetto,

insieme alle mamme e ai bambini custoditi dalla sua intercessione, San Domenico Sa-vio protettore delle gestanti. Figlio spirituale prediletto di Don Bosco, ha trascorso proprio in questi cortili una parte importante della sua vita, dove ha imparato il valore dell’amicizia alla luce della fede. La storia del suo “abitino” ha fatto il giro del mondo e ogni anno accor-rono tante mamme e bambini che ne hanno beneficiato per ringraziarlo con tutto il cuore!

Se anche tu conosci una mamma in dolce at-tesa che sta attraversando delle fatiche durante la gravidanza, puoi richiedere la sua protezione e la vestina direttamente a casa: con un piccolo contributo di 5€ ti spediremo, insieme alla ve-stina in uno dei tre colori (rosa per le femmi-ne, azzurra per i maschietti o bianca se non si conosce ancora il sesso del nascituro) anche il libretto con la sua storia e la novena da prega-

re… Un regalo sicuramente apprezzato per chi cerca un po’ di conforto nella fede! Scrivici a Missioni Don Bosco, Via Maria Ausiliatrice 32, 10152 Torino (TO) oppure chiamaci allo 011-3990101.Ma il clima di giubilo non finisce certo qui: il 24 maggio si celebra l’attesissima festa di Maria Ausiliatrice! Nelle missioni salesiane di tutto il mondo in questo giorno si organizzano processioni per onorare la Santissima Vergine Aiuto dei Cristiani e per ringraziarla della sua intercessione, pregandola tutti insieme proprio come Don Bosco avrebbe voluto!

Quest’anno abbiamo pensato di aprire le no-stre porte accogliendo tutti i pellegrini che vengono in visita al Santuario, per far cono-scere i cortili di Valdocco e i nostri stessi uffici, condividendo questo clima gioioso con tutti voi benefattori che da anni sostenete i nostri missionari e i nostri giovani con tanto affetto. Ti aspettiamo nella nostra sede di Torino, in via Maria Ausiliatrice 32, il 24 maggio dalle 9 alle 18!

UN’ALTRA RIVISTA SALESIANA TUTTA DA CONOSCERE!Come avrai notato, insieme a Terre Lonta-ne hai ricevuto una copia della rivista Ma-ria Ausiliatrice: abbiamo pensato di omag-giarti con un numero di questo bimestrale salesiano per permetterti di conoscerlo.

Con un’offerta annua di 15 € puoi abbonarti ricevendo 6 numeri cartacei, oppure avere la possibilità di richiedere l’abbonamento in for-mato digitale (pdf) o di leggerlo tramite l’App “Edicola salesiana 2.0”. Per informazioni puoi contattare direttamente la redazione scrivendo a Rivista Maria Ausiliatrice, via Maria Ausilia-trice 32, 10152 Torino; via email all’indirizzo [email protected], telefonando al numero 011/5224203 in orario d’ufficio, o tramite un sms al numero 3202043437 antepo-nendo ai dati anagrafici la parola “rivista”.Buona lettura!

nali, realtà parrocchiali e associative, individui ed istituzioni che stanno continuando a lavorare in questa direzione.

A questo primo passo seguirà l’avvio di iniziati-ve di diverso genere. I progetti di sviluppo locale stanno partendo proprio in questi giorni!

••

Terre Lontane numero 3_2016.indd 4 04/05/16 12:36


Recommended