+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI...

PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI...

Date post: 07-Feb-2019
Category:
Upload: dinhliem
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006 Rete solidale e collaborazioni internazionali Rete solidale e collaborazioni internazionali Programma 2 Programma 2 INTEGRAZIONE DELLE INTEGRAZIONE DELLE ATTIVIT ATTIVIT à à DI DI RICERCA ATTRAVERSO RICERCA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE LA COSTRUZIONE DI DI STRUTTURE E RETI STRUTTURE E RETI DI DI COLLABORAZIONE COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALI INTERISTITUZIONALI PROGETTO 1.2: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI DI STRUTTURE GMP PER LE STRUTTURE GMP PER LE BIOTERAPIE DEI TUMORI BIOTERAPIE DEI TUMORI Coordinatori: G. Coordinatori: G. Parmiani Parmiani , E. Proietti , E. Proietti
Transcript
Page 1: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006““Rete solidale e collaborazioni internazionaliRete solidale e collaborazioni internazionali””

Programma 2 Programma 2 ““INTEGRAZIONE DELLE INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITATTIVITàà DIDI RICERCA ATTRAVERSORICERCA ATTRAVERSOLA COSTRUZIONE LA COSTRUZIONE DIDI STRUTTURE E RETI STRUTTURE E RETI DIDI COLLABORAZIONE COLLABORAZIONE

INTERISTITUZIONALI INTERISTITUZIONALI

PROGETTO 1.2: PROGETTO 1.2:

RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DIDI STRUTTURE GMP PER LE STRUTTURE GMP PER LE

BIOTERAPIE DEI TUMORIBIOTERAPIE DEI TUMORI

Coordinatori: G. Coordinatori: G. ParmianiParmiani , E. Proietti, E. Proietti

Page 2: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Il trasferimento alla sperimentazione clinica dei risultati della ricerca nel settore delle bioterapie innovative contro i tumori è stato rilevante in alcuni paesi Europei, in Giappone e, in modo particolare, negli Stati Uniti, mentre in Italia si registrano notevoli ritardi e carenze in questo processo

...necessità della creazione in Italia di una rete nazionale per la promozione della ricerca clinica/traslazionale nel settore delle bioterapie e dell’immunoterapia dei tumori e per la realizzazione di infrastrutture a supporto di tale sperimentazione...

•INFORMAZIONE

•FORMAZIONE

•STANDARDIZZAZIONE

Page 3: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 4: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 1

WP 2

WP 3

WP 4

WP 5

PROGETTO 1.2: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DIDI

STRUTTURE GMP PER LE STRUTTURE GMP PER LE BIOTERAPIE DEI TUMORIBIOTERAPIE DEI TUMORI

Page 5: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 1. Promozione della ricerca sulle bioterapie dei tumori attraverso la promozione della comunicazione. Responsabili: Maria Ferrantini (ISS), Michele Maio (NIBIT)

WP 2. Definizione e divulgazione di metodi per il disegno e la conduzione di trias clinici di bioterapia dei tumori attraverso convegni, workshops tematici e corsi di formazione. Responsabili: G. Parmiani(HSR/NIBIT), C. Pintus (AIFA)

WP 3. Costruzione di una rete per lo sviluppo e la standardizzazione di metodiche per il monitoraggio immunologico e l’identificazione di biomarcatori della risposta alla bioterapia dei tumori. Responsabili: P. Nisticò (IFO/NIBIT), L. Rivoltini (INT Milano/NIBIT)

WP 4. Sviluppo di documenti consensus, di linee guida e documenti divulgativi degli aspetti regolatori. Informazioni sulla normativa (Help Desk). Responsabili: A.R. Meneguz (ISS), P. Ascierto (Pascale/NIBIT)

WP 5. Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di prodotti medicinali avanzati. Responsabile: Giovanni Migliaccio (ISS)

WORK PACKAGES

Page 6: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 1WP 1

Promozione della ricerca sulle bioterapie dei tumori Promozione della ricerca sulle bioterapie dei tumori attraverso la attraverso la promozione della comunicazionepromozione della comunicazione. . Responsabili: Maria Responsabili: Maria FerrantiniFerrantini (ISS), Michele (ISS), Michele MaioMaio (NIBIT)(NIBIT)

Page 7: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 8: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 9: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 10: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 11: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 12: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 13: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 2WP 2

Definizione e divulgazione di metodiDefinizione e divulgazione di metodi per il disegno e la per il disegno e la conduzione di trias clinici di bioterapia dei tumori conduzione di trias clinici di bioterapia dei tumori attraverso convegni, workshops tematici e corsi di attraverso convegni, workshops tematici e corsi di formazione. Responsabili: G. formazione. Responsabili: G. ParmianiParmiani (HSR/NIBIT), C. (HSR/NIBIT), C. PintusPintus (AIFA)(AIFA)

Page 14: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

ACC Programma 2 "Integrazione delle attività di ricerca attraverso la costruzione di strutture e reti di collaborazione interistituzionali". Progetto "Rete nazionale per studi clinici e di strutture GMP

per le bioterapie dei tumori”.WP2 ( Responsabili: Giorgio Parmiani e Enrico Proietti).

Corso di Aggiornamento sulle Bioterapie dei Tumori per giovani Medici, operatori non medici e infermieri di ricerca

4 luglio 2008, ore 10.00 –16.30; Istituto Scientifico San Raffaele, DIBIT 1, via Olgettina 58, MilanoAula “Caravella Nina”

Coordinatori: Paolo Ascierto, Giorgio Parmiani10.00 – 12.30: Razionale pre-clinico della bioterapia dei tumori.10,00 - 10,30: La risposta immunitaria al tumore (Chiara Castelli, INT-Milano)10,30 - 11,00: Molecole dell’apoptosi come bersaglio di terapia (Giuseppe Palmieri, Sassari)11,00 - 11,30: Molecole dell’angiogenesi come bersaglio di terapia (Angelo Corti, HSR-Milano)11,30 - 12,00: Trasmissione dei segnali proliferativi e di invasione come bersaglio di terapia (da definire)12,00 - 12,30: Modelli animali di immuno-bioterapia dei tumori (Silvano Ferrini, IST Genova)12,30 - 13,30: Lunch13,30 - 14,00: :“Dati pre-clinici di sicurezza e Buone Pratiche di Laboratorio”. (Annarita Meneguz, Roma)14,00 – 14,30: Disegnare un protocollo clinico di bioterapia dei tumori (Marco Bregni, HSR-Milano)14,30–15,00: Problemi regolatori nei protocolli di immuno-bioterapia (Carlo Tomino, AIFA, Roma)15,00 – 15,30: Coffe Break15,30 – 16,00: Simulazione per sottomissione di protocolli no-profit ( Giuseppe Traversa, Roma)16,00 – 16,30: Ruolo del medico e infermiere di ricerca nella bioterapia (chi fa che cosa?) (L. Pilla, HSR-Milano; Luciano Callegaro, HSR-Milano).

Page 15: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 16: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di
Page 17: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 3WP 3

Costruzione di una rete per lo sviluppo e la standardizzazione di metodiche per il monitoraggio immunologico e l’identificazione di biomarcatori della risposta alla bioterapia dei tumori. Responsabili: P. Nisticò (IFO/NIBIT), L. Rivoltini (INT Milano/NIBIT)

• UNITA’ OPERATIVA 05 (Licia Rivoltini) : Organizzazione di workshops annuali per il confronto dei risultati dei saggi di monitoraggio immunologico. Offerta di training su metodi specifici di monitoraggio (ELISPOT, Tetrameri, Test multiparametrici…, Proteomica)

• UNITÀ OPERATIVA 06 (Paola Nisticò): Organizzazione di workshops annuali per il confronto dei risultati dei saggi di monitoraggio immunologico. Offerta di training su metodi specifici di monitoraggio (ELISPOT computer-assistito, Tetrameri, caratterizzazione dell’infiltrato tumorale)

• UNITÀ OPERATIVA 07 (Maria Rescigno) :Validazione di metodi di Analisi Multiparametrica, Analisi in situ di linfociti T tumore-specifici, Screening di anticorpi per monitoraggio immunologico.

• UNITÀ OPERATIVA 08 (Enrico Proietti) : Validazione di metodi di Analisi Multiparametrica, Analisi genomica mediante micro array e real time PCR.

• UNITÀ OPERATIVA 09 (Maria Pia Protti) : Validazione di metodi di Analisi Multiparametrica, Testssemiquantitativi microculturali.

• UNITÀ OPERATIVA 09 (Michele Maio) : Analisi della risposta anticorpale antitumorale e test di ADCC.

Page 18: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

1° Workshop NIBIT-ACC su

Procedure di monitoraggio immunologico

Certosa di Pontignano16 Ottobre 2008

Organizzatori: Licia Rivoltini e Paola Nisticò

Page 19: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

I laboratori saranno il riferimento della rete per la divulgazione/insegnamento teorico e pratico delle metodologie di monitoraggio

I laboratori ospiteranno personale dei vari centri nazionali che necessiteranno di specifico training, organizzeranno Workshop per la formazione di personale e divulgazione dei dati

I dati sulle metodologie standardizzate dimonitoraggio immunologico saranno immesse in rete sul sito web del NIBIT

Page 20: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 4WP 4

Sviluppo di documenti consensus, di linee guida e documenti divulgativi degli aspetti regolatori. Informazioni sulla normativa (Help Desk). Responsabili: A.R. Meneguz (ISS), P. Ascierto (Pascale/NIBIT)

Page 21: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

L’obiettivo principale del WP 4, è fornire attività di supporto regolatoriovolto a permettere una più rapida interazione fra ricercatori clinici e autorità regolatorie.

Una delle linee di attività ha riguardato la possibilità di creare un strumento informatico collegato al sito della Autorità Competente nazionale per l’autorizzazione alla sperimentazione di Fase, I già esistente nel Dipartimento del Farmaco, http://www.iss.it/scf1/.

Il modello prevede uno strumento guida per il Navigatore e documenti di dettaglio. Il Navigatore aiuterà gli utenti a individuare gli obblighi a loro carico e ad indirizzarli verso le rilevanti sezioni della guida, nonché verso gli strumenti e i format disponibili sul sito. La documentazione di dettaglio fornirà informazioni circa i metodi e le procedure richieste per allinearsi alle richieste normativa attuali per la conduzione di una sperimentazione clinica FIM (First in man).

Page 22: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Le caratteristiche dello strumento informatico e la minima documentazione di dettaglio necessaria sono già state individuate anche in base ai risultati di un questionario, fornito ai partecipanti del Corso di Aggiornamento sulle Bioterapie dei Tumori: aspetti scientifici e regolatori (Coordinatori: Giorgio Parmiani, Paolo Ascierto e Annarita Meneguz Sede: Aula Romolo Cerra - Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” – 11-12 dicembre 2008

Il questionario era volto a rilevare le reali esigenze informative di uno sperimentatore, coinvolto in una bioterapia, e che non abbia un “regulatory manager”, a cui rivolgersi per conoscere le procedure necessarie a richiedere un’autorizzazione alla conduzione di un a sperimentazione di Fase I in Italia.

Page 23: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

AttivitAttivitàà in atto e futurain atto e futura

Sono in atto l’elaborazione dei questionari. ed un attività di supporto e diffusione dell’informazione regolatoria, attraverso sistemi non ancora dedicati ed identificati.

La possibilità di interazione con il WP7 (Sistema infomativo e Portale ACC, èuna delle attività future previste dall’UOI 11, che porterà un link diretto dal sito ISS/ACC al sito di informazione regolatoria.

Page 24: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 5WP 5

Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMPper la produzione di prodotti medicinali avanzati. Responsabile: Giovanni Migliaccio (ISS)

• UNITA’ OPERATIVA 13 (Giovanni Migliaccio) : Creazione di un ufficio di riferimento in collaborazione con l’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA)

• UNITÀ OPERATIVA 14 (Maria Cristina Galli): Organizzazione di corsi di formazione, in collaborazione con AIFA, finalizzati alla qualificazione professionale di giovani ricercatori e operatori afferenti alle strutture GMP e agli IRCCS

• UNITÀ OPERATIVA 15 (Ruggero Ridolfi) : Studio di fattibilità per l’identificazione di possibili laboratori di riferimento per la produzione di bioterapici e per l’esecuzione di test analitici validati.

• UNITÀ OPERATIVA 16 (Barbara Parodi) : Convalida di metodiche per individuare la contaminazione da micoplasma di prodotti per terapia cellulare

• UNITÀ OPERATIVA 17 (Paolo Rebulla) : Centro di Medicina Trasfusionale, Terapia Cellulare e Criobiologia una procedura di trasporto dei prodotti per terapia cellulare che consenta il mantenimento delle caratteristiche di elevata qualità dei prodotti preparati in condizioni GMP.

• UNITÀ OPERATIVA 18 (Rita Maccario): Studio per la convalida di test analitici della mutagenesi in bioterapici.

• UNITÀ OPERATIVA 19 (Carmela Rozera) : Convalida di metodi per la misura della sicurezza, identità e potenza di prodotti derivati dall’inattivazione o uccisione di cellule tumorali primarie o linee cellulari tumorali.

Page 25: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Regolamento 1394/2007/EC

• on advanced therapy medicinal products (ATMP) and amending Directive2001/83/EC and Regulation (EC) No 726/2004

• Definisce come prodotti medicinali :– La terapia cellulare– La terapia genica– L’ingegneria tessutale

• Entrato in vigore il 31/12/2008

Page 26: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Finalità del WP5

Creare le basi di un network delle “Cell Factories Italiane”

Favorire lo scambio di informazioni e tecnologie per la costruzione di “Officine farmaceutiche per ATMP”

Standardizzare metodiche di uso comune per migliorare la consistenza degli Investigational Medicinal Product (IMP)

Favorire la formazione di personale specializzato per tutti gli aspetti della medicina traslazionale basata su ATMPs

Attività di supporto per la preparazione di dossier preclinici (IMPD) per l’autorizzazione di sperimentazione clinica nell’uomo

Page 27: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Sviluppo progettuale

Formazione e sostegno di siti web sugli ATMP http://www.terapiecellulari.it/http://www.agenziafarmaco.it/TERAPIE_CELLULARI/

Formazione nel 2008 7 corsi di due giorni di cui 4 riservati a personale dei membri di

ACC Nel 2009 6 corsi pianificati su due livelli di esperienza

Page 28: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

Integrazione Europea

• Rapporti con l’European MEdicine Agency (EMEA)

Partecipazione ai gruppi di lavoro sulle terapie cellulari somatiche (CPWP) e sulle terapie geniche (GTWP)

Preparazione di linee guida europee per la sperimentazione preclinica e clinica di ATMP

Page 29: PROGETTO 1.2: RETE NAZIONALE PER STUDI CLINICI E DI ...old.iss.it/binary/acca/cont/017Proietti.pdf · Supporto alla realizzazione di una rete di laboratori GMP per la produzione di

WP 5WP 5

Avanzamento delle attività delle singole UO

• UNITA’ OPERATIVA 13 (Giovanni Migliaccio) : organizzazione di corsi nel 2008, creazione di siti web.

• UNITÀ OPERATIVA 14 (Maria Cristina Galli): organizzazione di corsi nel 2008

• UNITÀ OPERATIVA 15 (Ruggero Ridolfi) : Analisi delle risposte al questionario per il censimento di strutture per la produzione di medicinali basati su cellule (già operative o in divenire).

• UNITÀ OPERATIVA 16 (Barbara Parodi) : messa a punto dei metodi per individuare la contaminazione da micoplasma di prodotti per terapia cellulare

• UNITÀ OPERATIVA 17 (Paolo Rebulla) : Svolgimento di una ricognizione delle procedure di trasporto di campioni biologici in ambito internazionale.

• UNITÀ OPERATIVA 18 (Rita Maccario): Valutazione della predisposizione alla trasformazione neoplastica di cellule staminali mesenchimali da midollo osseo in corso di coltura in vitro.

• UNITÀ OPERATIVA 19 (Carmela Rozera) : Messa a punto dei metodi di inattivazione di cellule apoptotiche come sorgente di antigene tumorale


Recommended