+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE - Homepage - … · Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ...

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE - Homepage - … · Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: haduong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
FORMAZIONE DI QUALITÀ SPEECH AZIENDALI CREDITI FORMATIVI PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE
Transcript

FORMAZIONE DI QUALITÀ

SPEECH AZIENDALI

CREDITI FORMATIVI

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere in modo mirato i progettisti e i tecnici di un territorio specifico.

Le due giornate formative permettono di sviluppare ed approfondire più temi, PREVEDENDO UN NATURALE RICAMBIO DI PUBBLICO PRESENTE.

IL RISULTATO È UN DATABASE

COMPLESSIVO UNICO PER LA

QUANTITÀ DI CONTATTI RACCOLTI

IL MEETIN

GNOVITÀ 2017

FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI

COM

UN

ICA

ZIO

NE

INTE

GRA

TA730000+VISITATORI UNICI/MESE

DISPLAYADV PUBBLICAZIONE

CASE HISTORYDI SUCCESSO

DEMDEDICATE

PUBBLICAZIONEDI NOTE STAMPE

E RECENSIONIDI EVENTI LEGATI

ALL'AZIENDA

PER OGNI AZIENDA PARTNER UNA PROPOSTA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

NETWORK EDILIZIA MAGGIOLI EDITORE:

400+ PRATO

500+ BERGAMO

600+ RIMINI

700+ ROMA

700+ TORINO

I NUMERI DEL TOUR 2016

ARCHITETTI 1700+

INGEGNERI 700+

TOTALE

3000+PROGETTISTIUNA MEDIA DI OLTRE 600 PROGETTISTI A TAPPA

SED

I E

DA

TE

19/20 SETTEMBRE 2017

21/22 NOVEMBRE 2017

3/4 OTTOBRE 2017

NAPOLI

TORINO

TREVISO

RIMINI

ROMA

BERGAMO

11/12 APRILE 2017

13/14 GIUGNO 2017

9/10 MAGGIO 2017

MEETING 2017

Treviso

Roma

Rimini

Bergamo

Torino

Napoli

NOVITÀ

NOVITÀ

IL COMITATO SCIENTIFICO

ANDREA BOERIArchitetto, Professore Ordinario in Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna

ANDREA RINALDIArchitetto, Professore in Composizione Archi-tettonica e Urbana, Dipartimento di Architettu-ra della Facoltà di Ferrara.PAOLO GIANDEBIAGGI

Professore Ordinario dell’Università di Parma. È docente di rilievo dell’Architettura e della Cit-tà nonché del Laboratorio di sintesi finale in Riqualificazione e Riuso dell’Archittetura, nel dipartimento DICATeA.

PIETROMARIA DAVOLIProfessore Straordinario di Tecnologia dell’Ar-chitettura, Università degli Studi di Ferrara. Laurea a Firenze in Architettura e PhD. È direttore del Centro Ricerche Architettura Energia dell’Università di Ferrara.

MARCO CAFFIDirettore GBC ITALIA. Ingegnere meccanico, dottore di ricerca in Meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Milano, ma-ster in Project management e LEED AP. Ha ma-turato una ventennale esperienza nel settore della sostenibilità e delle applicazioni energe-tiche-impiantistiche a servizio degli edifici.

L’iniziativa si sviluppa su due giornateformative e un totale di tre convegni.

OGNI CONVEGNO È INDIPENDENTE, CONSENTENDO LA PARTECIPAZIONEALLE ATTIVITÀ DI MAGGIORE INTERESSE.

3CONVEGNI

2GIORNI

>1° GIORNOPOMERIGGIO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

LA S

TRU

TTU

RA

>>2° GIORNOMATTINO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

POMERIGGIO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

1° GIORNOPOMERIGGIO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

2° GIORNOMATTINO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

POMERIGGIO:1 CONVEGNO (CREDITI FORMATIVI)

I CO

NV

EGN

IRISORSETIPOLOGIA IMPRESE:

AZIENDE INERENTI L’ACQUA: RECUPERO, DEPURAZIONE, TRATTAMENTO, ECC.

AZIENDE INERENTI MATERIALI INNOVATIVI PER IL COMFORT AMBIENTALE

AZIENDE INERENTI RETI TECNOLOGICHE

AZIENDE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

Comfort ambientale e conserva-zione delle risorse disponibili.

L’acqua, l’”oro blu” è considerata uno dei problemi del terzo millennio.La qualità dell’aria è di primaria importan-za per la qualità di vita delle citta.Le materie prime non sono infinite e van-no tutelate. Il convegno affronta il tema del risparmio delle risorse disponibili per la sa-lute dell’uomo e i cambiamenti climatici.

>>>>

“ “

ENERGIA

Efficienza ed efficacia negli edifici.

Il convegno affronta il tema dell’innova-zione progettuale negli edifici. Coniugare il tema tecnologico dell’effi-cienza energetica (l’innovazione negli impianti tecnici e di gestione dell’e-nergia, isolamenti passivi) con il tema dell’efficacia delle scelte di progetto sotto gli aspetti progettuali, economici (costi di costruzione e di gestione).

TIPOLOGIA IMPRESE:

AZIENDE DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA

AZIENDE DI DISTRIBUZIONE/EMISSIONE DELL'ENERGIA

AZIENDE DI REGOLAZIONE

AZIENDE DI ENERGIE ALTERNATIVE

AZIENDE PER L’ACCUMULO DELL’ENERGIA

AZIENDE DI ISOLAMENTO DALL’INTERNO A SECCO

AZIENDE DI ISOLAMENTO ESTERNO DELL’INVOLUCRO OPACO

AZIENDE DI INNOVAZIONE NELL’INVOLUCRO TRASPARENTE

>>>>>>

>>

I CO

NV

EGN

I

Progetto e innovazione per il recupero urbano.

TIPOLOGIA IMPRESE:

AZIENDE DI STRUTTURE IN LEGNO

AZIENDE DI STRUTTURE IN CEMENTO/LATERIZIO

AZIENDE DI SOLUZIONI ANTISISMICHE E CONNESSIONI

AZIENDE DI DESIGN DELL'INVOLUCRO OPACO

AZIENDE DI PARTIZIONI E SUPERFICI INTERNE

AZIENDE DI INNOVAZIONE NELL’INVOLUCRO TRASPARENTE

AZIENDE PER LA COPERTURA DEGLI EDIFICI

>>>>>>>

CITTÀ

La condizione attuale ci dice che il modello di città che si è costruito nel mezzo secolo prece-dente è ormai inservibile. Deve essere ripensato. Il progetto assegna un significato alle cose: deve rafforzare i concetti di durata, di adattabilità e flessibilità, di disas-semblaggio a fine vita utile, di coerenza con le risorse a disposizione.L’innovazione è un modo diverso di fare le cose capace di produrre un cambiamento utile. Riuso temporaneo, addizioni volume-triche, densità sono i principi per una nuova idea di città capace di integrare progetto e innovazione.

I CO

NV

EGN

I

“ “

Il DATABASE fornito alle aziende è ALTAMENTE PROFILATO e include i PARTECIPANTI TOTALI alle due giornate formative.

DATABASECOMPLESSIVO

I PARTNERSPEECH

Lo speech delle aziende partner viene inserito nel convegno di riferimento e definito insieme al COMITATO SCIENTIFICO.

25 MINUTI20M PRESENTAZIONE

5M DOMANDE CONCORDATE

DESK

È possibile scegliere di partecipare con il DESK aziendale solo per la MEZZA GIORNATA DEL CONVEGNO o per l'intera durata del meeting.

DESKCHIAVI

IN MANOI CONTATTI

POSTEVENTO

NOVITÀ 2017

ALCUNI DEI NOSTRI PARTNER

COME DIVENTARE PARTNER

BASIC- 1 Desk chiavi in mano 2 giorni

- Distribuzione depliant aziendale

- Indagine di mercato / profilazione contatti

- Database partecipanti con profilazione

- 1 Banner con logo aziendale su ediltecnico

Per 15 giorni

- Scheda tecnica sul circuito edilizia

> MEDIUM- 1 Speech 20 min esclusiva tematica trattata

- 1 Desk chiavi in mano ½ giorni

- Distribuzione depliant aziendale

- Indagine di mercato / profilazione contatti

- Database partecipanti con profilazione

- 1 Banner con logo aziendale su ediltecnicoPer 15 giorni

- Scheda tecnica sul circuito edilizia

- 1 Redazionale di in formato a4 suL’ufficio tecnico

- 1 Articolo in homepage su ediltecnico.ItRipreso nella newsletter quindicinale

- 1 Articolo con gallery fotografica in home-Page su architetti.Com ripreso nella paginaFacebook di architetti.Com

- 1 Articolo in homepage su ingegneri.Cc

> PLUS- 1 Speech 20 min esclusiva tematica trattata

- 1 Desk chiavi in mano ½ giorni

- Distribuzione depliant aziendale

- Indagine di mercato / profilazione contatti

- Database partecipanti con profilazione

- 1 Banner con logo aziendale su ediltecnicoPer 15 giorni

- Scheda tecnica sul circuito edilizia

- 1 Redazionale di in formato a4 suL’ufficio tecnico

- 1 Articolo in homepage su ediltecnico.ItRipreso nella newsletter quindicinale

- 1 Articolo con gallery fotografica in home-Page su architetti.Com ripreso nella paginaFacebook di architetti.Com

- 1 Articolo in homepage su ingegneri.Cc

>

MAGGIOLIADVVia del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)Tel. 0541 628272-8736Fax 0541 [email protected]

ADVMAGGIOLIl a c o n c e s s i o n a r i a b 2 b


Recommended