+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino...

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino...

Date post: 07-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
77
A.2 0 Emissione Dott. Filippo Zanni Dott.ssa Elisa Ulazzi PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Ing. Annalisa Lamberti) ELABORATO SCALA REDATTO: CONTROLLATO: APPROVATO: ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE REVISIONE n. data descrizione (Dott. Ing. Matteo Castiglioni) S.S. n.16 "ADRIATICA" S.S. n.67 "TOSCO ROMAGNOLA" Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. n.16 "Adriatica" e la S.S. n.67 "Tosco Romagnola" in comune di Ravenna AnasSpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 - lscr. R.E.A. 1024951 - P.lVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sedelegale:ViaMonzambano,10-00185Roma-Tel.0644461-Fax064456224 SedeCompartimentale:VialeA.Masini,8-40126Bologna-Tel.0516301111-Fax051244970 Compartimento della Viabilità per l'Emilia Romagna Studio Associato Dott. Filippo Zanni – Dott.ssa Elisa Ulazzi Professionisti ai sensi della L. n. 4, 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Sede legale: Piazza Gramsci 32, 48011 Alfonsine (RA) PIVA/CF: 02463520391 [email protected] - [email protected] - www.3es.it RELAZIONE PAESAGGISTICA D.Lgs. 42/2004 D.P.C.M. 12/12/2005 Progetto n. 8583 31/03/14
Transcript
Page 1: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

A.2

0 Emissione

Dott. Filippo Zanni

Dott.ssa Elisa Ulazzi

PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI RAVENNA

IL PROGETTISTA

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

(Dott. Ing. Annalisa Lamberti)

ELABORATO

SCALA

REDATTO:

CONTROLLATO:

APPROVATO:

ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE

RE

VIS

ION

E

n. data descrizione

(Dott. Ing. Matteo Castiglioni)

S.S. n.16 "ADRIATICA" S.S. n.67 "TOSCO ROMAGNOLA"

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione

fra la S.S. n.16 "Adriatica" e la S.S. n.67 "Tosco Romagnola" in

comune di Ravenna

AnasSpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 - lscr. R.E.A. 1024951 - P.lVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sedelegale:ViaMonzambano,10-00185Roma-Tel.0644461-Fax064456224 SedeCompartimentale:VialeA.Masini,8-40126Bologna-Tel.0516301111-Fax051244970

Compartimento della Viabilità per l'Emilia Romagna

Studio Associato Dott. Filippo Zanni – Dott.ssa Elisa Ulazzi

Professionisti ai sensi della L. n. 4, 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013)

Sede legale: Piazza Gramsci 32, 48011 Alfonsine (RA) PIVA/CF: 02463520391

[email protected] - [email protected] - www.3es.it

RELAZIONE PAESAGGISTICA

D.Lgs. 42/2004

D.P.C.M. 12/12/2005

Progetto n. 8583

31/03/14

Page 2: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....
Page 3: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

A - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

1

I N D I C E

A) QUADRO DI RIFERIMENTO E PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ......................................................... 1

A.1) Inquadramento normativo .................................................................................................................... 1

A.1.1) Oggetto ed ambito di applicazione della disciplina ........................................................................ 1

A.2) ARTICOLAZIONE della Relazione PAESAGGISTICA ........................................................................ 2

A.3) La pianificazione dei livelli di tutela ...................................................................................................... 3

A.3.1) Le tutele di riferimento a livello nazionale ...................................................................................... 3

A.3.2) Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) ...................................................................... 4

A.3.3) Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Ravenna (PTCP) ..................................... 8

A.3.4) Piano Strutturale Comunale di Ravenna (P.S.C) ......................................................................... 21

B) Il progetto ..................................................................................................................................................... 28

B.1) Analisi dell'intervento in previsione .................................................................................................... 28

B.1.1) Obiettivi del progetto .................................................................................................................... 33

B.1.2) Definizione dell'ambito di studio in area locale ............................................................................ 34

C) Analisi dello stato paesaggistico ................................................................................................................. 35

C.1) Il contesto paesaggistico ATTUALE IN AREA VASTA ...................................................................... 35

C.2) I CARATTERI PAESAGGISTICI DELL’area di intervento ................................................................. 44

C.2.1) Il contesto di intervento ................................................................................................................ 44

C.2.2) La struttura del paesaggio e il sito di intervento .......................................................................... 49

C.2.3) Gli aspetti percettivi ...................................................................................................................... 58

D) Analisi degli effetti sul paesaggio ................................................................................................................ 60

D.1) Analisi preliminare delle tipologie di modificazioni ed alterazioni ...................................................... 60

D.2) Coerenza con i valori paesaggistici ................................................................................................... 63

D.3) Compatibilità con le disposizioni di tutela .......................................................................................... 66

D.4) Intervento di inserimento paesaggistico ............................................................................................. 67

Page 4: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

A - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

2

Page 5: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

A - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

3

I N D I C E D E L L E F I G U R E

Figura A.3.1: Carta del Rischio (ISCR) .................................................................................................. 3

Figura A.3.2: Schedatura UdP n° 7 "Pianura Romagnola" (PTPR) ....................................................... 5

Figura A.3.3: Individuazione dell’area di intervento (in blue) ................................................................. 6

Figura A.3.4: Unità di Paesaggio (PTCP Provincia di Ravenna) ......................................................... 10

Figura A.3.5: Stralcio Tavola 2.13 (PTCP Provincia di Ravenna) ....................................................... 16

Figura A.3.6: Stralcio Tavola 6 (PTCP Provincia di Ravenna) ............................................................ 19

Figura A.3.7: Aree Forestali particolare in area locale (PTCP Provincia di Ravenna) ........................ 20

Figura A.3.8: Stralcio Tavola 17 "Classe" (PSC, Comune di Ravenna) .............................................. 23

Figura A.3.9: Sistema della mobilità del capoluogo (PSC, Comune di Ravenna) ............................... 25

Figura A.3.10: Stralcio valutativa infrastrutture (PSC, Comune di Ravenna) ........................................ 26

Figura B.1.1: Inserimento del progetto e limite del campo di intervisibilità .......................................... 34

Figura C.1.1: Unità di Paesaggio (PSC Comune di Ravenna) ............................................................ 35

Figura C.1.2: Sistema Paesaggistico-Ambientale ................................................................................ 36

Figura C.1.3: Caratteristiche UdP "La Centuriazione e le Ville del Ronco" ......................................... 38

Figura C.1.4: Caratteristiche UdP "La Città e il Porto di Ravenna" ..................................................... 39

Figura C.1.5: Uso del Suolo storico (Carta Austriaca, 1832) ............................................................... 40

Figura C.1.6: Uso del Suolo attuale (RER, 2008) ................................................................................ 40

Figura C.1.7: Uso del Suolo attuale (RER, 2008) ................................................................................ 41

Figura C.1.8: Vista aerea (Google Earth, 2012) .................................................................................. 41

Figura C.2.1: Golena del Ronco in prossimità dell'intersezione di progetto (pioppi e invasione di Robinia) .......................................................................................................................... 45

Figura C.2.2: Orticole in golena Ronco in prossimità dell'intersezione di progetto.............................. 45

Figura C.2.3: Canneti (Phragmites australi) in argine Ronco .............................................................. 46

Figura C.2.4: Agrofitocenosi che si sviluppano nell’intorno dell'area di interesse (arbusteti ai margini dell'S.S.16) ..................................................................................................................... 48

Figura C.2.5: Area agricola ai margini della Via Cella ......................................................................... 48

Figura C.2.6: Contesto paesaggistico .................................................................................................. 49

Figura C.2.7: Foto DSC_0117 (5-03-2014) .......................................................................................... 50

Figura C.2.8: Foto DSC_0125 (7-03-2014) .......................................................................................... 50

Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ............................................................. 52

Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno ............................................................. 52

Figura C.2.11: Foto DSC_0007 (8-03-2014) - vegetazione a bordo strada (Via Ravegnana) .............. 53

Page 6: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

A - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4

Figura C.2.12: Foto DSC_0028 (22-03-2014) - vegetazione a bordo strada (S.S. 16) ......................... 53

Figura C.2.13: Foto DSC_0098 (5-03-2014) .......................................................................................... 54

Figura C.2.14: Foto DSC_0002 (8-03-2014) .......................................................................................... 55

Figura C.2.15: Foto DSC_0005 (22-03-2014) ........................................................................................ 55

Figura C.2.16: Foto DSC_0006 (22-03-2014) ........................................................................................ 56

Figura C.2.17: Foto DSC_0136 (7-03-2014) .......................................................................................... 57

Figura C.2.18: Inserimento del progetto e limite significativo del campo di intervisibilità ...................... 58

Figura D.2.1: Rendering stato di fatto .................................................................................................. 64

Figura D.2.2: Rendering stato di progetto ............................................................................................ 64

Figura D.2.3: Rendering stato di fatto .................................................................................................. 65

Figura D.2.4: Rendering stato di progetto ............................................................................................ 65

Page 7: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

5

I N D I C E D E L L E T A B E L L E

Tabella B.1.1: Classificazione dei Livelli di Traffico per la scelta tipologica .......................................... 32

Tabella B.1.2: Classificazione progettuale dei dispositivi di sicurezza longitudinali ............................. 32

Page 8: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

6

Page 9: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

7

T A V O L E D I R I F E R I M E N T O D E L L A

R E L A Z I O N E P A E S A G G I S T I C A

(dal S.I.A.)

A.1 SISTEMA DI TUTELA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE PTCP PROVINCIA DI RAVENNA A.2 SISTEMA DI TUTELA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE PSC E RUE COMUNE DI RAVENNA

C.3 CARTA DEL PAESAGGIO E DELL'INTERVISIBILITA'

D.1 CARTA DELL'INSERIMENTO PAESAGGISTICO DELL'INFRASTRUTTURA DI PROGETTO

Page 10: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

8

Page 11: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

1

A) QUADRO DI RIFERIMENTO E PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

A.1) INQUADRAMENTO NORMATIVO

A.1.1) Oggetto ed ambito di applicazione della disciplina

Il progetto in valutazione interferisce con aree soggette a tutela paesaggistica, ovvero con beni ed ambiti vincolati di cui al D.Lgs. 42/2004 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" e ss.mm.ii:

Art. 142 lett. c) “Fiumi, torrenti e corsi d'acqua”.

“Aree soggette a vincolo e autorizzazione paesaggistica” ai sensi dell'art.46 della L.R. 31/2002.

Ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio l'intervento ricade all’interno delle opere a carattere lineare, così come indicato al punto 4.2 dell’allegato “Relazione Paesaggistica” al DPCM 12/12/2005, per cui è necessario acquisire l’autorizzazione ai fini paesaggistici.

In ragione di tale interferenza si è proceduto, pertanto, alla redazione della presente Relazione Paesaggistica ai sensi del DPCM 12/12/2005 “Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”.

Il DPCM 12/12/2005 definisce quindi i contenuti minimi della documentazione necessaria alla verifica di compatibilità paesaggistica degli interventi progettuali interferenti con aree tutelate per legge.

La relazione paesaggistica deve quindi definire i contenuti del progetto dell'intervento e nello specifico, in considerazione dei caratteri di linearità del progetto stesso curare, in particolare, le analisi relative al contesto paesaggistico ed alla coerenza delle soluzioni rispetto ad esso.

Tra i contenuti richiesti nell'elaborazione della Relazione Paesaggistica si fa riferimento ai seguenti:

Carta/e in scala 1:5000, 1:10.000 e 1:25.000, scelta/e secondo la morfologia dei luoghi che individui l'area di intervento di influenza visiva del tracciato proposto (contesto paesaggistico e area di intervento) e le condizioni di visibilità, con indicati i punti da cui è visibile l'area di intervento, con foto panoramiche e ravvicinate;

Carta/e in scala 1:5000, 1:10.000 e 1:25.000 che evidenzi A) le caratteristiche morfologiche dei luoghi (contesto paesaggistico del tracciato); B) la tessitura storica esistente ed in particolare, il disegno paesaggistico in area urbana, periurbana, extraurbana), l'integrità di sistemi di paesaggio storico e recente (rurali, urbani, difensivi, religiosi,...) e i resti significativi; C) il rapporto con le infrastrutture e le reti esistenti naturali e artificiali (idrografia, reti ecologiche elettrodotti ecc...);

Carta in scala 1:2.000, 1:5.000 che rilevi nel dettaglio, per il contesto e l'area di intervento, la presenza degli elementi costitutivi di tale tessitura, per comprenderne la contiguità fisica, o le relazioni visive e simboliche, (per esempio: viale alberato di accesso, giardino, villa, rustici, filari e canali in territorio agricolo, edicole religiose, fonti, alberi isolati, bosco, apertura visiva, ecc.);

Simulazioni del tracciato proposto e delle eventuali barriere antirumore, nel suo insieme attraverso lo strumento del rendering, sia nel contesto paesaggistico che nell'area di intervento, evidenziando le soluzioni di disegno, di materiali, di colori….”.

Seppure l'intervento di progetto ricade tra le opere lineari, interessando la riconfigurazione di una intersezione, l'ambito di intereferenza con il paesaggio è comunque da considerarsi puntuale in quanto detti interventi, per dimensioni, non sono tali da relazionarsi con il territorio d'area vasta.

Page 12: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

2

A.2) ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

La natura dell’opera, sia in termini funzionali che localizzativi, prevede una procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di competenza provinciale ai sensi della Legge Regionale 9/1999 e ss.mm.ii. (Legge Regionale n. 3 del 20 Aprile 2012 e successiva Legge Regionale n. 15 del 30 Luglio 2013).

Nell’ambito di tale riferimento normativo le opere sono distinte in categorie di differente livello.

Tra le differenti tipologie descritte nei relativi allegati, l'opera in questione ricade nella categoria B.2.46 "Strade extraurbane secondarie” per la quale sarebbe prevista una procedura di Verifica di Assoggettabilità alla V.I.A. (screening).

In funzione dell’interessamento parziale, della nuova opera di aree vincolate e/o di importanza storico-culturale (fascia fluviale del Fiume Ronco), ai sensi dell’art. 4 della L.R. 9/99, si rende necessario l’avvio di una procedura di V.I.A. di competenza provinciale.

In allegato al SIA predisposto per l'avvio dell'istruttoria viene redatta la Relazione Paesaggistica.

La presente relazione è articolata in 4 sezioni che per facilitare la lettura del documento, sono in linea con l'articolazione dello Studio di Impatto Ambientale.

1. La sezione A oltre ad evidenziare le premesse metodologiche descrive gli elementi ritenuti di interesse del quadro di riferimento programmatico del SIA in cui si evidenzia la coerenza/compatibilità del progetto rispetto alla pianificazione paesaggistica vigente;

2. La sezione B descrive il progetto in sintesi nei suoi elementi e nella sua configurazione funzionale;

3. La sezione C è l'analisi di contesto e descrive lo stato attuale del paesaggio e delle sue componenti naturali ed antropiche ritenute significative; l'analisi di contesto prende in esame il paesaggio di area vasta, il paesaggio in area locale e i relativi aspetti percettivi;

4. La sezione D mette in evidenza le relazioni tra il progetto ed il contesto paesaggistico, la compatibilità del progetto stesso, oltre alle misure di mitigazione ed agli interventi di inserimento previsti.

Dal punto di vista paesaggistico, la realizzazione di una rotatoria a raso in sostituzione di un intersezione semaforica, comporta modifiche di assai modesta entità sul territorio in cui si inserisce. Considerata la ridotta rilevanza dell’opera in progetto, risulta possibile affermare che l'opera non si configuri come un progetto di grande impegno territoriale.

Page 13: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

3

A.3) LA PIANIFICAZIONE DEI LIVELLI DI TUTELA

La presente sezione della Relazione si pone l'obiettivo di fornire tutti gli elementi utili, sia per verificare se l’intervento di conversione dell’intersezione tra la SS 16 e la ex SS 67 a rotatoria sia conforme alle prescrizioni contenute nei piani paesaggistici urbanistici e territoriali, sia per accertare se detti interventi siano coerenti con i valori paesaggistici propri del contesto paesaggistico, nonché compatibili con le disposizioni di tutela conseguenti al vincolo in essere.

Nei paragrafi successivi vengono discussi gli elementi ritenuti di interesse a fini paesaggistici.

A.3.1) Le tutele di riferimento a livello nazionale

A.3.1.1) Beni culturali

Dal punto di vista dei beni culturali, la situazione che caratterizza l'area di studio è identificata nella figura seguente che costituisce stralcio della Carta del Rischio dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR).

Figura A.3.1: Carta del Rischio (ISCR)

Nelle vicinanze dell'area di progetto si evidenzia la presenza di Beni architettonici di interesse culturale (Casa di Campagna dell'Arcivescovo Codronchi; Colonna dei Francesi).

A.3.1.2) Beni paesaggistici

Come premesso il progetto in valutazione si inserisce in aree soggette a tutela paesaggistica, ovvero con beni ed ambiti vincolati di cui al D.Lgs. 42/2004 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" e ss.mm.ii:

Art. 142 lett. c) “Fiumi, torrenti e corsi d'acqua”.

“Aree soggette a vincolo e autorizzazione paesaggistica” ai sensi dell'art.46 della L.R. 31/2002.

A.3.1.3) Aree naturali protette

Non si rilevano vincoli relativi ad Aree Protette nel contesto di progetto.

Page 14: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

4

A.3.2) Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR)

Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è definito dalla L.R.20/2000 come lo strumento di programmazione con il quale la Regione definisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e la coesione sociale, accrescere la competitività del sistema territoriale e regionale, garantire la riproducibilità, la qualificazione e la valorizzazione delle risorse sociali ed ambientali.

Il Piano Territoriale Regionale (PTR) rappresenta il disegno strategico di sviluppo sostenibile del sistema regionale e, a tal fine, costituisce il riferimento necessario per l'integrazione sul territorio delle politiche e dell'azione della Regione e degli Enti locali.

Il PTR è stato approvato dall´Assemblea legislativa con delibera n. 276 del 3 febbraio 2010, ai sensi della legge regionale n. 20 del 24 marzo 2000 così come modificata dalla legge regionale n. 6 del 6 luglio 2009.

In attuazione delle indicazioni del PTR e delle disposizioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) tutte le Province della Regione Emilia-Romagna si sono dotate di un Piano territoriale di coordinamento provinciale (P.T.C.P.) sulla base di quanto disposto dalla L.R. 20/2000 dell'Emilia Romagna.

Le politiche di sviluppo del PTR interessano sia il sistema ambientale, sia il sistema dei trasporti ed il sistema produttivo ed insediativo.

Fra gli obiettivi prioritari del piano vi è quindi il risanamento di condizioni ambientali degradate, la tutela dell’ambiente ed in primo luogo la risoluzione dei conflitti fra sistema antropico (sistema produttivo, infrastrutturale ed insediativo) e territorio naturale.

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.), approvato con deliberazione del Consiglio Regionale del 28 gennaio 1993, n.1338 (attualmente in fase di aggiornamento), costituisce parte tematica del Piano Territoriale Regionale (PTR) e si pone come riferimento centrale della pianificazione e della programmazione regionale dettando regole e strategie per la conservazione dei paesaggi territoriali regionali.

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale è lo strumento attraverso cui la Regione tutela e valorizza l’identità paesaggistica e culturale del proprio territorio, ovvero le peculiarità nonché i caratteri strutturanti nei quali è riconoscibile un valore paesaggistico, naturalistico, geomorfologico, storico-archeologico, storico-artistico o storico-testimoniale.

Il Piano stabilisce limitazioni alle attività di trasformazione e d’uso del territorio attraverso indirizzi, direttive e prescrizioni che devono essere rispettate dai piani provinciali, comunali e di settore.

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale identifica 23 unità di paesaggio quali ambiti in cui è riconoscibile una sostanziale omogeneità di struttura, caratteri e relazioni e che costituiscono il quadro di riferimento generale entro cui applicare le regole della tutela avendo ben presenti il ruolo e il valore degli elementi che concorrono a caratterizzare il sistema (territoriale e ambientale) in cui si opera.

Tra le Unità di Paesaggio che individua il PTPR l'area di progetto è localizzata nell'Unità di Paesaggio n°7 "Pianura Romagnola" [UdP 7].

L'unità di paesaggio è di seguito descritta mediante schedatura di sintesi.

Page 15: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

5

SCHEDA PTPR Pianura romagnola

Figura A.3.2: Schedatura UdP n° 7 "Pianura Romagnola" (PTPR)

Page 16: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

6

Figura A.3.3: Individuazione dell’area di intervento (in blue)

Il P.T.P.R. è da ricondursi nell'ambito di quei piani urbanistici territoriali di settore rivolti alla tutela dei valori paesaggistici e ambientali ai sensi dell'art. 1 bis della L. 431/85 (“Galasso”). A tale scopo impone vincoli e prescrizioni che divengono prevalenti rispetto alle diverse destinazioni d'uso contenute negli strumenti urbanistici vigenti o adottati a livello provinciale e comunale.

L'ambito di operatività del piano non è quindi limitato alle aree vincolate, ma è efficace su tutto il territorio regionale, proprio in considerazione degli interessi superiori di cui è portatore, relativi alla conservazione e difesa del patrimonio culturale e storico del paesaggio.

Il P.T.P.R. detta quindi prescrizioni, indirizzi e direttive che vengono recepite dai piani sotto ordinati. Le prescrizioni del P.T.P.R. incidono direttamente sul regime giuridico dei beni oggetto di tutela, disciplinando gli usi ammissibili (divieti e limiti) e le trasformazioni consentite per ciascuno di essi; sono pertanto immediatamente precettive e devono trovare piena osservanza ed attuazione da parte di tutti i soggetti pubblici e privati.

Le direttive e gli indirizzi di cui al P.T.P.R. sono costituite dalle disposizioni preposte all'attuazione del Piano stesso ad opera degli Enti territoriali sub-regionali e definiscono a) i provvedimenti, che devono essere posti in essere attraverso appositi atti deliberativi, con l'indicazione, di regola, dell'autorità competente e del termine (normalmente solo ordinatorio) entro il quale devono essere assunti; b) i (nuovi) contenuti che gli strumenti di pianificazione devono avere, al fine di assicurare la tutela paesaggistico-ambientale del territorio, precisando, di volta in volta, le analisi, le perimetrazioni, le tematiche da regolamentare.

Le disposizioni del Piano sono costituite da norme procedurali finalizzate alla tutela delle componenti territoriali di interesse culturale ed ambientale, paesaggistico, naturalistico, vegetazionale, geomorfologico, idrologico, paleontologico, archeologico, storico-testimoniale e storico-artistico ed alla regolamentazione delle trasformazioni e degli usi ammissibili del territorio.

A tali disposizioni viene data attuazione dagli Enti territoriali nell'esercizio delle proprie competenze pianificatorie, a seguito dell'approvazione del P.T.P.R. medesimo.

Page 17: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

7

Il P.T.P.R. prevede infatti esplicitamente che gli strumenti di pianificazione sotto ordinati provvedano, ciascuno per il proprio livello territoriale, a specificare, approfondire e attuarne i contenuti e le disposizioni, nonché alla loro applicazione alle specifiche situazioni locali.

Adeguarsi al Piano Paesistico ha dunque il significato di affrontare in modo diverso la gestione del territorio a partire dal riconoscimento delle proprie identità e delle proprie fragilità, divenendo con ciò consapevoli del valore (compreso quello di "non uso") degli elementi e degli aspetti culturali, fisici, storici, testimoniali, naturali, ecc., e degli effetti che azioni improprie possono determinare nella loro trasformazione o nella trasformazione di equilibri dalla cui permanenza in definitiva essi dipendono.

Con l'elaborazione dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali (P.T.C.P.) si è andati oltre questa previsione. Essendo d'area vasta, tale piano ha assunto, da un lato, una forte centralità in quanto momento di sintesi degli obiettivi e dei contenuti degli strumenti di programmazione e pianificazione sovraordinati e di settore (Piano Territoriale Regionale, Piano di Bacino, Piano dei Trasporti, Piano dei Rifiuti, delle Attività Estrattive, ecc.), dall'altro ha metabolizzato il valore e gli effetti del Piano Paesistico tanto che oggi le cartografie "paesistiche" dei P.T.C.P. approvati sostituiscono integralmente quelle regionali.

Ciascuna Provincia, oltre alla struttura zonale e normativa di base dettata dal Piano Regionale, ha inoltre sviluppato in modo originale temi funzionali alla propria realtà territoriale.

Il P.T.C.P. della Provincia di Ravenna prosegue quindi il processo (già avviato dal P.T.P.R.) di identificazione sul territorio dei sistemi di beni ambientali e culturali, puntualmente individuati nelle schede delle Unità di Paesaggio, valutandoli rispetto alla loro importanza nel mantenimento delle condizioni per uno sviluppo economico e sociale sostenibile del territorio.

Dall’entrata in vigore della legge 20/2000 (art.24), i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (nel caso specifico il PTCP di Ravenna) danno piena attuazione alle prescrizioni del PTPR e costituiscono, in materia di pianificazione paesaggistica l’unico riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione e per l’attività amministrativa attuativa.

Page 18: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

8

A.3.3) Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Ravenna (PTCP)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ravenna è stato adottato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 51 del 06/06/2005 ed approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 9 del 28/02/2006 (BUR N. 65 DEL 10.05.2006).

Ulteriori modifiche sono state apportate a seguito dell'approvazione con D.C.P. n. 24 del 22/03/2011 della variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in attuazione al Piano Tutela delle Acque della Regione Emilia Romagna.

Con l'entrata in vigore della L.R. 20/2000 (art. 24), i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (nel caso specifico il PTCP di Ravenna) danno piena attuazione alle prescrizioni del PTPR e costituiscono, in materia di pianificazione paesaggistica l’unico riferimento per gli strumenti comunali di pianificazione e per l’attività amministrativa attuativa.

Il PTCP della Provincia di Ravenna è costituito dai seguenti elaborati:

Quadro Conoscitivo;

Relazione Volume 1;

Relazione Volume 2;

Allegato A: schede degli ambiti produttivi di rilievo sovracomunale;

Allegato B: schede dei poli funzionali;

Allegato C: Piano Operativo Triennale (Autorità Portuale di Ravenna);

Allegato D: Censimento del traffico;

Allegato E: Individuazione delle aree di danno degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Tavole del Quadro Conoscitivo:

Tav. B.1.1.1 - Assetto e tutela della rete idrografica e rischio idraulico;

Tav. B.1.1.2 - Rischio da frana;

Tav. B.1.1.3 - Inventario del dissesto;

Tav. B.2.1.1 - Aree di valore ambientale e naturale;

Tav. B.3.1.1 - Aree soggette a tutela paesaggistica;

Tav. C.1.1.3 - Densità di popolazione sparsa per sezioni di censimento 1991;

Tav. C.1.2.1 - Estensione del territorio urbanizzato dei centri abitati nel 1976, 1994, 2001;

Tav. C.1.2.2 - Estensione territorio urbanizzato dei centri abitati nel 2001 e per usi urbani al 2002;

Tav. C.1.4.1 - Ambiti specializzati per attività produttive;

Tav. C.1.5.1 - Poli funzionali;

Tav. C.1.7.1 - Sistema dei servizi di attrazione sovracomunale;

Tav. C.2.1.1 - Reti stradali e ferroviarie: carte di aggiornamento;

Tav. C.2.3.1 - Servizi di trasporto pubblico passeggeri su ferro e su gomma;

Tav. C.2.5.1 - Rete delle piste ciclabili extraurbane di interesse sovracomunale;

Tav. C.3.1.1 - Capacità d’uso dei suoli;

Tav. C.3.2.1 - Uso del suolo Sintesi della Carta dell’ uso reale del suolo 2000.

Relazione Generale del Piano:

Relazione generale

Allegato 1: Unità di paesaggio

Allegato 2: Attuazione delle politiche di piano - azioni e progetti

Page 19: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

9

Norme Tecniche di Attuazione.

Elaborati grafici:

Tav. 1 - Unità di paesaggio;

Tav. 2 - Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico-culturali;

Tav. 3 - Carta della vulnerabilità degli acquiferi;

Tav. 4 - Aree non idonee alla localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti;

Tav. 5 - Assetto strategico della mobilità, poli funzionali, ambiti produttivi di rilievo sovracomunale, articolazione del territorio rurale;

Tav. 6 - Progetto reti ecologiche in provincia di Ravenna;

Carta Forestale.

Elaborati di Valsat e Atti Amministrativi.

Di seguito viene pertanto preso come riferimento il PTCP della Provincia di Ravenna in relazione alla compatibilità con le Norme Tecniche di Attuazione che esprimono il livello di tutela paesaggistica del territorio locale, alla scala provinciale.

Page 20: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

10

TAV. 1 - UNITÀ DI PAESAGGIO

L'area di progetto si inserisce al confine fra l'Unità di Paesaggio n° 5 " Del Porto e della Città" e l'Unità di Paesaggio n° 11 "Delle Ville". Le descrizioni successive sono derivate dall'Allegato 1 alla Relazione Generale del PTCP vigente della Provincia di Ravenna.

Figura A.3.4: Unità di Paesaggio (PTCP Provincia di Ravenna)

Unità di Paesaggio n° 5 " Del Porto e della Città"

Capoluogo di provincia, la città di Ravenna è al centro di questa unità di paesaggio.

I confini di questo territorio giungono fino al mare includendo l’area portuale-industriale che costeggia il canale Candiano fino al suo sbocco al mare.

Page 21: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

11

CARATTERI STORICI E MORFOLOGICI

Ravenna nasce come città portuale: molti dei suoi porti furono abbandonati, in epoche diverse, a causa delle mutevoli condizioni idrauliche e dell’allontanamento della fascia costiera dalla città. Lo storico Agnello in una descrizione medievale del litorale ravennate individuava tre approdi: porto Candiano, porto Lacherno e porto Lione. Il Candiano ebbe un’importanza di gran lunga maggiore degli altri: era per eccellenza il porto

di Ravenna ma alla fine del XIV secolo a causa del suo continuo insabbiamento la sua funzionalità si ridusse e fu trasformato in semplice approdo per piccolo cabotaggio tanto da essere soprannominato, con tono dispregiativo, il Candianazzo. Tra i XVI e il XVII secc. Ravenna subì un dissesto idrologico che influenzò lo sviluppo urbano ed economico della città. Solo nel XVIII sec. ad opera del Cardinale Giulio Alberoni si intervenne per risanare la situazione con due importanti opere :1) l’allontanamento del fiume Montone dalle mura della città; 2) lo scavo di un nuovo porto. All’Alberoni va attribuito il merito di avere individuato una nuova ubicazione per lo scalo portuale spostato a nord rispetto al precedente Candiano. Alla fine del Settecento Ravenna era dotata di un porto moderno ed efficiente, ma il suo destino a causa della natura del territorio fu quello di mantenere una posizione secondaria tra i porti dell’alto Adriatico.

Alla fine dell’Ottocento la costa si era spostata 4 Km più a est: nelle pialasse rimaste chiuse attorno al porto furono scavati canali animatori convergenti verso la parte terminale del porto al fine di ottenere un effetto effossorio sfruttante la marea uscente tra i moli: l’obiettivo era quello di eliminare la sabbia che la marea entrante riportava tra i moli diminuendo i fondali. L’indifferenza verso attività marinare e l’infelice ubicazione di un approdo ricavato in un litorale avanzante continuamente verso il mare, non consentirono una razionale utilizzazione del porto canale. Nel 1863 la città di Ravenna e la darsena del Canale Corsini vennero collegate alla ferrovia Bologna - Ancona, attraverso il raccordo di Castelbolognese. Alle soglie del Novecento la presenza del porto favorì lo sviluppo di importanti settori industriali collegati alla realtà economica del territorio che rimase ancora prevalentemente agricolo. Il rilancio dell’attività produttiva e industriale si avrà solo a partire dagli anni cinquanta con gli insediamenti SAROM, AGIP e ANIC: è la grande svolta del porto verso un'attività industriale. Nasce il mito della “grande Ravenna”, un periodo ricco di iniziative strategiche e di sviluppo, in cui si avanza l’ipotesi di trasformare il porto Candiano in un porto per superpetroliere, di realizzare idrovie e di triplicare gli insediamenti industriali. Nel 1959 vennero iniziate le due grandi dighe foranee protese verso il mare intese a preservare dal radicale problema dell’insabbiamento la foce del nuovo porto. Gli anni settanta si aprono con la grande crisi del mondo petrolifero e con l'inizio di una inversione di tendenza rispetto alla politica indiscriminata di sviluppo e causa di rottura del fragile equilibrio del territorio: sotto accusa è l’industria, termina così il mito della “Grande Ravenna”.

Nel 1973 con il nuovo PRG, si attribuisce al porto un ruolo essenzialmente commerciale destinando ai servizi portuali larga parte delle aree lungo il Canale Candiano: in pochi anni si registrerà un’inversione di tendenza che porterà all’espansione dei traffici relativi alle rinfuse secche e ai container.

CARATTERI FISICI E INSEDIATIVI

Sorta su un dosso litoraneo, descritta come circondata dalle acque correnti, dalle valli e pinete, la città di Ravenna ha antiche origini che la storia ci ha tramandato attraverso i resti archeologici. Le variazioni idrauliche del territorio hanno accompagnato lo sviluppo urbano della città attraversata da fiumi e canali fino al XIII secolo. Nel Duecento per opera dei Da Polenta i fiumi Ronco e Montone furono condotti a lambire le

mura della città come fonte di alimentazione idrica. Dopo l’allontanamento dei due fiumi nel Settecento l’unico sviluppo extramoenia si registra nel Borgo S. Biagio verso nord-ovest, e Borgo S. Rocco verso sud, lungo le due direttrici principali di accesso all’abitato: via Faentina e via Ravegnana. L’immagine di Ravenna, all’inizio del secondo conflitto mondiale, ci appare in larga misura contenuta all’interno delle mura. Sono gli anni della ripresa economica del dopoguerra che coinvolgono tutto il paese : anche Ravenna con la presenza del porto si apre a nuove iniziative industriali. Si assiste al fenomeno dell’immigrazione dall’entroterra romagnolo, dal forese, dalle Marche, dal Polesine verso la città.

Page 22: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

12

All’aumento di popolazione segue un immediato aumento del fabbisogno di alloggi, di attrezzature e di servizi dando inizio al grande sviluppo urbano della città di cui una parte significativa è il “Villaggio ANIC” costruito completamente al di fuori del sistema insediativo ravennate in una localizzazione che rende difficile la futura reintegrazione nella città. Importanti sviluppi si registrano soprattutto ad est tra via Trieste e via Lanciani dove si realizzano consistenti programmi di edilizia residenziale pubblica; a poca distanza dall’area portuale nasce il quartiere IACP Darsena. Con gli anni Settanta lo sviluppo industriale di Ravenna entra in crisi, e contemporaneamente gli equilibri ambientali si rompono.

Si accentua il fenomeno della subsidenza, si abbandona il concetto di grande sviluppo urbano ed industriale, e si punta ad una riqualificazione del territorio e della città. Lo sviluppo insediativo di questa U. di P. si concentra su Ravenna, ma questo non è l’unico centro urbano coinvolto. All’inizio dell’Ottocento, a ridosso del Canale Candiano era sorto come villaggio di pescatori Porto Corsini. Sarà lo stesso canale a dividere lo sviluppo urbanistico e insediativo di questo centro in due distinti paesi. L’abitato a destra si svilupperà negli anni Trenta e sarà coinvolto nel grande processo industriale-portuale di Ravenna, mentre nella parte a sinistra del canale ha inizio un intervento urbanistico che trasformerà il centro portuale in una stazione balneare al punto da essere riconosciuto come centro di soggiorno e turismo cambiando il proprio nome da Porto Corsini in Marina di Ravenna.

STRADE STORICHE

Da due ingressi della città, Porta Adriana e Porta Sisi, partono storici collegamenti con l’entroterra:

la strada Faentina SS. 253 in direzione Faenza;

la strada Ravegnana SS. 67 in direzione Forlì costeggia l’argine del fiume Ronco;

la strada statale n°16 Reale verso Ferrara, collocata in corrispondenza di un antico dosso.

STRADE PANORAMICHE

la strada statale n° 67 da via Trieste a Marina di Ravenna, un tracciato lungo km. 3 che costeggia da una parte la pineta e dall’altra le piallasse in direzione di Marina di Ravenna.

RETE IDROGRAFICA

la parte sud l’U. di P. è attraversata dal corso dei Fiumi Uniti in cui confluiscono il fiume Ronco e il fiume Montone;

il Canale Candiano fatto scavare nel 1740 come nuovo collegamento portuale per la città, attraversa a est l’U. di P. e collega Ravenna al mare: progettato espressamente come canale navigabile è divenuto un elemento caratterizzante della città anche dal punto di vista paesaggistico.

lo scolo Lama che cinge la parte sud-ovest della città;

lo scolo Drittolo, Valtorto, e Cupa che si uniscono in tre tracciati paralleli a nord di Ravenna e sfociano nella Pialassa Baiona.

DOSSI

i cordoni litoranei all’interno della pineta di San Vitale;

il dosso litoraneo ancora leggibile dalle isoipse su cui sorge la città di Ravenna: questo dosso prosegue verso sud, ma ben presto non è più rilevato a causa degli interventi antropici (cave);

dossi fluviali degli antichi percorsi di Ronco e Montone, leggibili sia nella cartografia che nei percorsi stradali ad essi corrispondenti.

Page 23: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

13

Unità di Paesaggio n° 11 "Delle Ville"

Questa U. di P. rientra interamente nel Comune di Ravenna ed è delimitata ad ovest dal fiume Montone, ad est dalla via Dismano mentre a sud rimane aperta alla Provincia di Forlì-Cesena. E’ costellato da paesi di antica origine che insistono su terre alte e il territorio è denominato delle “Ville Unite”.

CARATTERI STORICI E MORFOLOGICI

Dal punto di vista morfologico questa U. di P. è caratterizzata da un alternanza di dossi fluviali rilevati e zone depresse di area limitata. Gli alvei romagnoli hanno una spiccata tendenza a deviare sulla sinistra del loro corso e questo perché la pianura olocenica romagnola era originariamente un’area a spiovente unico con una debole inclinazione e si univa, con una fascia di transizione, alla regione padana. Ne sono un esempio gli alvei abbandonati dei fiumi appenninici Ronco, Montone e Lamone che hanno più volte modificato il loro percorso lasciando sul territorio tracciati meandriformi rilevati, utilizzati in seguito come collegamenti stradali.

Molti dossi fluviali sono ancora rilevati e leggibili sia nel paesaggio che nella carta geomorfologica.

Mentre il fiume Ronco venne inalveato nel Duecento nel solco dell’acquedotto romano, il fiume Montone venne condotto nell’attuale cavo nel Trecento per opera dei Forlivesi. Spesso gli spostamenti degli alvei erano la causa di allagamenti in alcune parti del territorio e i canali Lama, Drittolo, Valtorto, Cupa, sono la testimonianza dell’avvenuta bonifica tra il XIII e il XIV sec.

La viabilità del territorio rispecchia il sovrapporsi di percorsi di natura e di epoca diversa. Alla rigidità dei tracciati romani come la via Dismano, che collega Ravenna a Cesena, e la via Erbosa tra Campiano e Forlimpopoli, si sovrappone l’irregolarità e la sinuosità tipica delle “terre vecchie”. Domina soprattutto la sinuosità dei tracciati sorti sui vecchi alvei abbandonati come il tracciato che collega Roncadello, Filetto e Roncalceci sul dosso abbandonato del Fiume Montone o il tratto tra Ghibullo, S.Pietro in Vincoli e Carpinello sul dosso abbandonato del fiume Ronco.

Di diversa natura ma con un andamento ugualmente tortuoso, sono la Via Pansa e la Via Petrosa frequentate probabilmente fin dall’età del bronzo. Sono due percorsi che si snodano su dossi e questo ne spiegherebbe la tortuosità.

CARATTERI FISICI E INSEDIATIVI

Tra il X e il XIII sec., Ravenna poteva considerarsi una città circondata da boschi e valli e gli unici insediamenti umani significativi si segnalavano solo ad una certa distanza dalla città nelle terre alte che per il loro carattere si prestavano ad ospitare insediamenti . Tra sud-ovest e nord-ovest di Ravenna, numerosi sono i segni che testimoniano una antica depressione palustre come tra Santerno e S. Michele, tra S. Pancrazio e S. Marco, tra S. Pietro in Vincoli e S. Stefano.

Il territorio di questa U. di P. è caratterizzato da un sovrapporsi di percorsi di epoche e natura diversa: dalla parziale centuriazione romana alla sinuosità di antichi tracciati vallivi e di percorsi fluviali abbandonati sui quali si svilupparono numerosi insediamenti del territorio. Le tracce della centuriazione romana rimangono confuse ed evanescenti , mentre ben leggibili sono rimasti gli assi delle principali comunicazioni. Ma sono soprattutto i numerosi insediamenti plebani, le Pievi, a controllare il territorio tra il X e il XIII sec. come testimonia la toponomastica di derivazione ecclesiale di molti insediamenti. A testimonianza di ciò va evidenziata l’area denominata “territorio del Decumano”, un territorio che non si diversifica per caratteri morfologici, ma è una semplice divisione amministrativa che risale al periodo medievale e che delimita il territorio controllato da quattro pievi: S. Cassiano in Decimo (Campiano), S. Zaccaria, S. Pietro in Quinto (Pieve Quinta), S. Pietro in Cistino (Pieve Sestina). Un altro elemento che caratterizza l’U. di P. è la presenza di numerose ville. La villa è l’erede del castello medievale e come il castello era un centro economico.

Page 24: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

14

Questi insediamenti rurali risalgono alla nuova organizzazione della campagna tra il Settecento e l’Ottocento quando attorno all’azienda signorile ruotava l’organizzazione di questo paesaggio rurale.

La villa come elemento di rilevanza insediativa è un elemento significativo che caratterizza questo territorio, ma il cui nome “Ville Unite” a differenza di quanto si potrebbe pensare, sembra che nulla abbia a che fare con la loro presenza. Il vero significato del termine in realtà non si conosce o meglio diverse sono le ipotesi che lo giustificano e probabilmente l’una trae origine dall’altra.

STRADE STORICHE

strada Dismano SP. n.118 , un tracciato rettilineo di epoca antica che collega Ravenna a Cesena;

la Via Petrosa e la via Pansa sono due strade provinciali con due percorsi del tutto anomali che collegano Campiano a Forlimpopoli: si ha certezza che queste strade furono frequentate fin dall’età del bronzo e la tortuosità del tracciato sarebbe giustificata dal fatto che i percorsi dovevano snodarsi su dossi fluviali;

la Via Erbosa è una strada comunale che collega Campiano a Forlimpopoli con un tracciato rettilineo di epoca romana che si sostituisce alla tortuosità delle vie Pansa e Petrosa;

la Via del Sale è di origine probabilmente medievale e il nome rievoca il trasporto del sale dalle saline di Cervia verso l’entroterra; questa strada corrisponde all’attuale S.P.3 nel tratto da Castiglione a S.Pietro in Vincoli;

la strada S.S.67 Tosco-Romagnola da Ravenna a Forlì sul dosso del fiume Montone nel tratto da Madonna dell’Albero a Borgo Sisa;

la S.P. 5 da Ghibullo a Ragone.

RETE IDROGRAFICA

Il territorio di questa U. di P. è attraversato dai seguenti fiumi:

fiume Savio e fiume Montone (che segnano i confini est e ovest di questa U. di. P.), torrente

Bevano, fiume Ronco.

I Canali:

Bevanella, Acquara, Fiumicello, Arcabologna, rientrano nei cavi artificiali legati alle bonifiche del XVIII e XX sec. nel territorio a confine con l’area della Valle Standiana;

Scolo Lama rientra nelle bonifiche rinascimentali della “Valle Montone”, un’area impaludata che si era formata nella depressione tra il fiume Ronco e Montone nel XIV secolo.

DOSSI

La presenza di numerosi fiumi e di tracciati fluviali abbandonati arricchisce la zona di paleoalvei:

dosso del Savio al confine sud-est attualmente in corrispondenza del percorso del fiume stesso;

parte del dosso del Bevano: il fiume attualmente scorre parallelamente poco lontano;

diversi tratti di dossi ormai abbandonati del Ronco e del Montone e i dossi degli alvei nei quali attualmente scorrono.

Art. 2.4 - Le unità di paesaggio

I paesaggi del territorio provinciale sono definiti mediante le Unità di Paesaggio (U.d.P.). Le singole Unità di Paesaggio costituiscono ambito di concertazione per la definizione della sostenibilità delle trasformazioni determinate dalle politiche territoriali ed economiche sui paesaggi provinciali al fine di mantenere la coerenza, il coordinamento e l'unitarietà di obiettivi, nonché la tutela degli elementi caratterizzanti.

Page 25: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

15

Il progetto si inserisce pressoché integralmente all'interno di una sede stradale esistente e pertanto si ritiene che non possa determinare alterazioni e/o trasformazioni significative dell'assetto e delle caratteristiche delle Unità di Paesaggio di rango provinciale.

Page 26: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

16

TAV. 2 - SISTEMI AMBIENTALI E RISORSE NATURALI E STORICO-CULTURALI

Figura A.3.5: Stralcio Tavola 2.13 (PTCP Provincia di Ravenna)

Page 27: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

17

L’intervento di progetto interessa i seguenti sistemi ed ambiti di tutela:

Laghi, bacini e corsi d’acqua Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua, di cui all’art. 3.17;

Zone ed elementi di interesse paesaggistico ambientale Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale, di cui all’art. 3.19 Dossi di ambito fluviale recente, di cui all’art. 3.20.b

Zone ed elementi di particolare interesse storico Strade storiche di cui all’art. 3.24.A. (Strada Tosco-Romagnola)

Art. 3.17 - Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua

Le zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua costituiscono ambiti appartenenti alla regione fluviale, intesa quale porzione del territorio con termine agli alvei di cui al successivo articolo 18 e caratterizzata da fenomeni morfologici, idraulici, naturalistici-ambientali e paesaggistici connessi all'evoluzione attiva del corso d'acqua o come testimonianza di una sua passata connessione e per le quali valgono le disposizioni e gli obiettivi indicati dal presente articolo.

Le seguenti infrastrutture ed attrezzature:

a) linee di comunicazione viaria, ferroviaria anche se di tipo metropolitano ed idroviaria;

sono ammesse qualora siano previste in strumenti di pianificazione nazionali, regionali o provinciali. I progetti di tali opere dovranno verificarne oltre alla fattibilità tecnica ed economica, la compatibilità rispetto alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio interessato direttamente o indirettamente dall'opera stessa, con riferimento ad un tratto significativo del corso d'acqua e ad un adeguato intorno, anche in rapporto alle possibili alternative.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e si sviluppa sul lato campagna dalla parte opposta rispetto al corpo arginale, senza alterare minimamente le quote di sommità arginale (che sono di fatto corrispondenti alla quota stradale attuale) e senza interessare l’alveo del Fiume Ronco o tantomeno alterare lo stato e la natura dei luoghi, nei riguardi della protezione da eventi idraulici.

Art. 3.19 - Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale

Le zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale, nonché le aree individuate dagli strumenti urbanistici comunali come ambiti agricoli di rilievo paesaggistico, ai sensi dell'art. A.18, del capo A-IV, della L.R. 20/2000, comprendono ambiti territoriali caratterizzati oltre che da rilevanti componenti vegetazionali e geologiche, dalla compresenza di diverse valenze (storico-antropica, percettiva, ecc.) che generano per l'azione congiunta un interesse paesistico.

Le seguenti infrastrutture ed attrezzature:

a) linee di comunicazione viaria, nonché ferroviaria anche se di tipo metropolitano;

sono ammesse nelle aree di cui al presente articolo qualora siano previste in strumenti di pianificazione nazionali, regionali e provinciali ovvero, in assenza di tali strumenti, previa verifica della compatibilità rispetto alle caratteristiche ambientali e paesaggistiche del territorio interessato. I progetti delle opere dovranno in ogni caso rispettare le condizioni ed i limiti derivanti da ogni altra disposizione, del presente Piano ed essere sottoposti alla valutazione di impatto ambientale, qualora prescritta da disposizioni comunitarie, nazionali e regionali.

Page 28: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

18

La subordinazione alla eventuale previsione mediante gli strumenti di pianificazione e/o di programmazione non si applica alla realizzazione di strade, impianti per l'approvvigionamento idrico, per lo smaltimento dei reflui e per le telecomunicazioni, per i sistemi tecnologici per il trasporto dell'energia, che abbiano rilevanza meramente locale, in quanto al servizio della popolazione di non più di un Comune, ovvero di parti della popolazione di due Comuni confinanti.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente; le opere previste non hanno caratteristiche, dimensioni e densità tali da potere alterare negativamente l'assetto idrogeologico, paesaggistico, naturalistico e geomorfologico degli ambiti territoriali interessati.

Art. 3.20 - Particolari disposizioni di tutela di specifici elementi: dossi di pianura e calanchi

I dossi di pianura, rappresentano morfostrutture che per rilevanza storico testimoniale e/o consistenza fisica costituiscono elementi di connotazione degli insediamenti storici e/o concorrono a definire la struttura planiziale sia come ambiti recenti di pertinenza fluviale sia come elementi di significativa rilevanza idraulica influenti il comportamento delle acque di esondazione.

L'area del Ronco è classificata come "Dossi di ambito fluviale recente". Nelle aree interessate da tale vincolo la realizzazione di infrastrutture, comprende l'adozione di accorgimenti costruttivi tali da garantire una significativa funzionalità residua della struttura tutelata sulla quale si interviene.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e non compromette l'assetto attuale del dosso fluviale del Fiume Ronco e tanto meno la sua funzionalità in termini idraulici, paesaggistici ed ambientali.

Art. 3.24.A - Elementi di interesse storico-testimoniale - Viabilità storica

Le disposizioni del presente articolo sono finalizzate a fornire indirizzi per la tutela della viabilità storica , sia per quanto concerne gli aspetti strutturali sia per quanto attiene l'arredo e le pertinenze di pregio.

Nei tratti di viabilità storica sono comunque consentiti interventi di adeguamento funzionale comprendenti manutenzioni, ampliamenti, modificazioni di tratti originali per le strade statali, le strade provinciali, nonché quelle classificate negli strumenti di pianificazione nazionale, regionale e provinciale come viabilità di rango sovracomunale, fermo restando la conservazione dei tratti di viabilità originari, ancorché dismessi o esclusi da quella principale e salvaguardando la riconoscibilità e la tutela complessiva del tracciato originario storico.

L'intervento di progetto non compromette l'assetto attuale della viabilità storica della S.S. 67, configurandosi come intervento di adeguamento funzionale di un intersezione esistente.

Page 29: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

19

TAV. 6 - PROGETTO RETI ECOLOGICHE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Figura A.3.6: Stralcio Tavola 6 (PTCP Provincia di Ravenna)

L'ambito di intervento si inserisce in "aree di riqualificazione mista ecologica-fruitiva".

Page 30: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

20

Il tratto di Fiume Ronco (ecosistema acquatico con ambiti prativi e forestali) limitrofo al contesto di intervento, è inserito fra le "fasce territoriali da potenziare o riqualificare come corridoi ecologici primari".

La confluenza fra Fiume Ronco e Montone (Fiumi Uniti) è classificata in un "ambito entro cui realizzare gangli della rete ecologica".

Art. 7.3 - Rete ecologica di livello provinciale

La Provincia elabora ed approva un progetto di “Reti ecologiche in provincia di Ravenna” avente il compito di individuare gli elementi della rete ecologica di livello provinciale e le azioni per realizzarla, integrarla e qualificarla.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e non compromette l'attuale funzionalità ecologica del Fiume Ronco, non apportando modificazioni sostanziali alla situazione in essere.

CARTA FORESTALE

Figura A.3.7: Aree Forestali particolare in area locale (PTCP Provincia di Ravenna)

Si evidenzia la presenza di un ambito in fascia boscata nell'area privata a nord-ovest della rotonda di progetto.

Da un esame della cartografia interattiva, l'area forestale è esterna all'ambito di intervento.

Page 31: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

21

A.3.4) Piano Strutturale Comunale di Ravenna (P.S.C)

Il Piano Regolatore Generale del Comune di Ravenna nasce nell'ambito della Legge Regionale 20/2000 che introduce nuovi strumenti per la pianificazione uno di natura programmatica (PSC) e due di pianificazione operativa (RUE, POC):

il PSC (Piano Strutturale Comunale), strumento di pianificazione urbanistica generale;

il RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) che disciplina il territorio urbanizzato e rurale oltre che comprendere l’attuale regolamento edilizio. Il RUE si muove all’interno di un preciso telaio di scelte localizzative, funzionali e normative definite dal PSC. In particolare si occupa di regolare le trasformazioni diffuse di entità relativamente modesta dell’insediato sostanzialmente esistente; trasformazioni che pertanto si attuano prevalentemente in modalità diretta;

il POC (Piano Operativo Comunale) che disciplina per 5 anni le grandi aree oggetto di trasformazione del territorio sia di nuovo impianto che di riqualificazione urbana nonchè gli ambiti interessati dalla concertazione con i privati (art. 18 della L.R. 20/2000).

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che deve essere predisposto dal Comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l'integrità fisica ed ambientale e l'identità culturale dello stesso.

Il PSC del Comune di Ravenna è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale PV 25/2007 del 27/02/2007 ed è stato pubblicato sul BUR n. 57/2007 del 26/04/2007.

I documenti di cui è composto sono indicati di seguito.

Quadro Conoscitivo;

Documento Preliminare del PSC Piano Strutturale Comunale (22/05/2003);

PSC Piano Strutturale Comunale 2003 - Elaborati prescrittivi;

PSC Piano Strutturale Comunale 2003 - Elaborati gestionali;

PSC Piano Strutturale Comunale 2003 - Rapporto di ValSAT;

PSC Piano Strutturale Comunale 2003 - Elaborati descrittivi;

Osservazioni Piano Strutturale Comunale;

Determina n.46/DQ del 28.12.2005 di integrazione alla Determina Dirigenziale n.31/DQ del 24.08.2005 relativa all'Art. 15 – Norme transitorie;

Determina Dirigenziale interpretativa e di precisazione n. 31/DQ del 24.08.05 relativa alle Norme Tecniche di Attuazione del PSC;

PSC Piano Strutturale Comunale "Schema di Accordo Tipo" a norma dell'art.18 della legge reg. N.20/2000 (approvato con delibera di C.C. n. PV 94/2005 del 09.05.2005);

Schede di censimento degli "Edifici e/o complessi di valore tipologico/documentario";

Bando avviso presentazione proposte art. 18 L.R. 20/2000.

Le tavole prese in esame per la valutazione di compatibilità con gli interventi di progetto sono riportate di seguito.

Elaborati prescrittivi

P.S.C. 3 – Spazi e sistemi. Tav. 17 – Classe;

Page 32: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

22

Ulteriori tavole prese in esame e considerate interessano elaborati descrittivi e gestionali. Tali cartografie sono state utili al fine di costruire il quadro conoscitivo dei vincoli paesaggistico-ambientali che caratterizzano il contesto.

Gli elaborati di cui al Quadro Conoscitivo del PSC, gli elaborati "gestionali" e "descrittivi" vengono utilizzati anche in parte nelle descrizioni del quadro ambientale del SIA, della quale la presente relazione costituisce parte integrante.

Elaborati descrittivi

P.S.C. 2.1 - Sintesi degli spazi e dei sistemi;

P.S.C. 2.3 - Sistema paesaggio-ambientale;

P.S.C. 2.4.a - Sistema della mobilità e delle attività produttive;

P.S.C. 2.4.b - Sistema della mobilità ciclabile;

P.S.C. 2.8.a - Sistema della mobilità del capoluogo.

Elaborati gestionali

Tav. G.1.1. - Aree soggette a vincolo paesaggistico;

Tav. G.1.2. - Carta dei vincoli paesaggistici vigenti.

In questa sede vengono discussi nello specifico gli eleborati "prescrittivi".

L'area di progetto si trova negli ambiti definiti di seguito:

al confine fra 2 Unità di Paesaggio: Unità di Paesaggio n° 5 "La Centuriazione e le Ville del Ronco", Unità di Paesaggio n° 9 "La Città e il Porto di Ravenna";

tutto il contesto di progetto è inserito nel corridoio della Rete Ecologica (art. 30) afferente al Fiume Ronco;

la S.S. 16 è classificata come "Strada extraurbana principale"; mentre la S.S. 67 è suddivisa nei due rami, Forlì "Strada extraurbana secondaria e locale" e Ravenna "Strada urbana di scorrimento e/o interquartiere" (art. 38 co.1/2);

ai margini del reticolo idrografico (Fiume Ronco - art. 66);

al confine fra due ambiti dello spazio rurale ovvero le "Zone di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola" (a sud - art. 76 co.4a) e le "Zone agricole periurbane" (a nord - art. 77);

ad una certa distanza dall'area di progetto si rileva la presenza di "edifici e/o complessi di valore storico-architettonico".

Si segnala inoltre in quanto di interesse ai fini del presente studio, il tratto di strada di progetto, localizzato a poca distanza dall'intervento in previsione.

La strada di progetto, in variante alla S.S. 67, si relazione con la S.S. 16 con uno svincolo a piani sfalsati di 1° Livello (art. 38 co. 5).

Page 33: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

23

Figura A.3.8: Stralcio Tavola 17 "Classe" (PSC, Comune di Ravenna)

Page 34: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

24

Art. 30 Rete ecologica

Si definisce Rete ecologica comunale il sistema interconnesso delle componenti di alto valore naturalistico del territorio. La Rete ecologica è individuata nell’elaborato PSC 3, ed è finalizzata a mantenere la continuità strutturale e funzionale delle aree naturali, attraverso l’integrazione e il rafforzamento di dette componenti e i relativi habitat importanti per la vegetazione, per la fauna e per il paesaggio, e ripristinando la continuità ove compromessa dall’intervento antropico; ciò anche tramite operazioni di rimboschimento e riallagamento. E’ composta da: matrici primarie e secondarie e aree di integrazione (aree); connessioni primarie e secondarie (corridoi); stepping stone e gangli (elementi puntiformi).

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e non compromette l'attuale funzionalità ecologica del Fiume Ronco e dei suoi ambiti perifluviali.

Art. 38 Viabilità carrabile, pertinenza e sistemi accessori

Il PSC individua nell’elaborato PSC 3 solo le componenti principali della viabilità carrabile esistente e di progetto: Autostrada, Strada extraurbana principale, Strada extraurbana secondaria e locale, Strada urbana di scorrimento e/o interquartiere.

I tracciati relativi a dette componenti, laddove indicati, identificano dei corridoi all’interno dei quali il POC, il RUE, i PUA e i progetti delle opere definiranno le aree interessate dalla viabilità esistente da adeguare e/o di progetto. In particolare il POC individua i tracciati definitivi della viabilità di progetto, modificando e integrando le indicazioni del PSC, al fine di meglio corrispondere alle esigenze di funzionalità, compatibilità ambientale e sicurezza. Il POC ed il RUE completano la classificazione e definiscono le altre componenti della viabilità carrabile.

PTCP Provincia di Ravenna CdS (Codice della Strada) PSC Ravenna (art. 38 delle norme)

Autostrade A Autostrade

Altri assi della “Grande rete” B, C extraurbana Strada extraurbana principale

Rete di base di interesse regionale

C extraurbana Strada extraurbana principale

Viabilità secondaria di rilievo provinciale o interprovinciale

C, F extraurbana Strada extraurbana secondaria

Principali strade di penetrazione e distribuzione urbana

D, E urbana Strada urbana di scorrimento e/o interquartiere

Rete stradale minore F extraurbana Strada urbana di scorrimento e/o interquartiere, Strada extraurbana secondaria e locale

Il PSC, nell’elaborato PSC 3, individua gli svincoli di nuova realizzazione e gli svincoli esistenti per i quali è necessaria una sostanziale ristrutturazione specificandone la tipologia funzionale minima.

La progettazione potrà modificarne la tipologia in relazione alla pianificazione di settore e compatibilmente con i vincoli ambientali, al fine di assicurare un livello di servizio corrispondente al volume di traffico prevedibile e ad un maggiore livello di sicurezza.

Nel P.S.C. viene evidenziato un nuovo tratto di viabilità per la S.S. 67 (“viabilità principale di progetto”) che, in corrispondenza dell’intersezione con la S.S. 16, prevede uno svincolo a livelli sfalsati ubicato più a ovest rispetto all’attuale nodo infrastrutturale.

Page 35: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

25

Figura A.3.9: Sistema della mobilità del capoluogo (PSC, Comune di Ravenna)

Indipendentemente dalla previsioni di PSC, nel quadro conoscitivo dello strumento urbanistico, l'incrocio attuale è classificato come incrocio viario irrisolto e/o con carattere di pericolosità, in un tratto stradale con problemi di sicurezza.

Page 36: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

26

Figura A.3.10: Stralcio valutativa infrastrutture (PSC, Comune di Ravenna)

Considerata l'attuale urgenza di aumentare il livello di sicurezza dell’intersezione semaforizzata esistente, a seguito degli incidenti mortali avvenuti nel corso degli ultimi anni, il progetto ha sviluppato in questa sede la realizzazione di una soluzione a raso mediante l’inserimento di una rotatoria nell’attuale posizionamento del crocevia.

Tale intervento è in grado di aumentare, infatti, il livello di servizio del nodo rispetto alle attuali condizioni di traffico regolate con semaforo.

La soluzione proposta dal progetto, seppure non è riferita all'intervento in previsione dal PSC (svincolo a livelli sfalsati più a NW), può considerarsi, seppure non conforme, porsi in linea con gli obiettivi di messa in sicurezza della rete infrastrutturale in oggetto.

Art. 66 Prestazioni per il reticolo idrografico

Le parti di territorio classificate come Reticolo idrografico sono individuate nell’elaborato PSC 3. Il PSC individua, come prestazioni caratterizzanti della zona, quelle relative al miglioramento delle condizioni ambientali del reticolo idrografico quale ecosistema strategico per la sopravvivenza di molte specie e habitat e al potenziamento della funzione di collegamento tra siti naturali e di rifugio avifaunistico in ambiente agricolo.

Al fine di salvaguardare l’integrità del Reticolo idrografico il RUE, in assenza di specifico piano di settore, disciplina la fascia di rispetto di 150 m dalla sponda o dal piede dell’argine di fiumi e torrenti di cui alla DLgs 490/99, e nella fascia di rispetto di 50 m dalla sponda o dal piede dell’argine di tutti i corsi d’acqua, individuando e vietando gli interventi che possono modificare gli equilibri idrogeologici ed ecologici, ed

Page 37: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

27

evidenziando altresì le situazioni e le condizioni nelle quali sono possibili interventi finalizzati alla realizzazione di infrastrutture pubbliche o alla regimazione delle acque e alla difesa del suolo.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e non compromette l'attuale funzionalità ecologica del Fiume Ronco e dei suoi ambiti perifluviali.

Art. 76 Articolazione e prestazioni della Zona agricola ad alta vocazione produttiva

Il PSC articola la Zona agricola ad alta vocazione produttiva in: Zona agricola di più antica formazione ad alta vocazione produttiva; Zona di più recente formazione ad alta vocazione produttiva; Zona di più recente formazione derivata dalla riforma fondiaria ad alta vocazione produttiva.

Art. 77 Prestazioni della Zona agricola periurbana

Le parti di territorio classificate come Zona agricola periurbana, così come definite dall’art.A-20 dell’Allegato alla LR 20/2000, sono individuate nell’elaborato PSC.3. Per tali zone l’obiettivo è il mantenimento dell’attività agricola in rapporto con l’area urbana limitrofa, attraverso anche la promozione di attività integrative del reddito agrario aperte alla fruizione da parte dei cittadini ed il miglioramento della qualità ambientale urbana compresa la leggibilità dei margini edificati.

L'intervento di progetto è localizzato sulla sede stradale esistente e non compromette l'attuale funzionalità delle zone agricole circostanti.

Elaborati descrittivi e gestionali: vincoli

Dall’analisi degli elaborati descrittivi e gestionali del PSC risulta che l’intervento si inserisce all’interno di aree vincolate dal punto di vista paesaggistico, ed in particolare:

in riferimento alla tavola G.1.1. nelle “Aree soggette a vincolo e autorizzazione paesaggistica” (aree vincolate ai sensi della L.R. 31/2002, art.46);

in riferimento alla tavola G.1.2. nell’ambito idraulico paesaggistico di cui al D. Lgs. 42/2004 art. 142 lett. c) “Fiumi, torrenti e corsi d'acqua”.

Così come previsto dalle normative vigenti in materia viene allegata al presente studio Relazione Paesaggistica redatta ai sensi del D. Lgs. 42/2004 e del DPCM 12/12/2005.

Page 38: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

28

B) Il progetto

B.1) ANALISI DELL'INTERVENTO IN PREVISIONE

L’intervento oggetto della presente valutazione, è ubicato in Comune di Ravenna, in corrispondenza dell’intersezione tra la Strada Statale S.S. 16 “Adriatica” e la Strada Statale S.S. 67 “Tosco Romagnola”.

Figura B.1.1: Corografia dell’area di intervento (in blu)

L’incrocio fra la Strada Statale S.S. 16 “Adriatica” e la Strada Statale S.S. 67 “Tosco - Romagnola” (“via Ravegnana”) è attualmente a raso e regolamentato da un impianto semaforico, con una modesta canalizzazione dei flussi in prossimità delle svolte semaforiche.

La Statale S.S. 16 attraversa il Fiume Ronco, mentre la Strada Statale S.S. 67 che in parte ne costituisce versante spondale, si sviluppa in rilevato sia in direzione Forlì sia in direzione Ravenna.

Page 39: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

29

Figura B.1.2: Visuale sull'area di intervento (Google Earth 5/12/2012)

Il progetto prevede in sintesi i seguenti interventi: 1) Rotatoria:

In riferimento al D.M. del 19/04/2006 “Norme funzionali e geometriche per le costruzioni delle intersezioni stradali” l’intersezione tra una strada con carreggiate separate ed una strada ad unica carreggiata deve essere realizzata a livelli sfalsati con manovre di scambio o incroci a raso (nodo tipo 2 della citata norma). Nel caso in esame, pur rientrando in tale tipologia di intersezione essendo la S.S. n. 16 una strada tipo “B extraurbana principale” e la S.S. n. 67 tipo “C extraurbana secondaria”, si è ipotizzata la realizzazione di una rotatoria di diametro pari a 57 metri in quanto il limitato spazio disponibile e la presenza di vincoli naturali (fiume Ronco) ed insediativi non permettevano la localizzazione di una soluzione a livelli sfalsati.

Per il dimensionamento dei vari elementi geometrici della rotatoria, pur essendo il diametro superiore a quello di una rotatoria convenzionale pari a 50 m come stabilito dal D.M. del 19/04/2006 si è fatto riferimento a quanto riportato nella citata normativa in quanto l’applicazione del principio dei tronchi di scambio avrebbe portato all’ottenimento di valori troppo elevati dei vari elementi costituenti l’intersezione.

Pertanto, date le limitate disponibilità di spazio derivanti dalla presenza del fiume e di edifici nei dintorni dell’attuale intersezione semaforizzata, si è individuata una soluzione a rotatoria di diametro prossimo a quello massimo consentito dal D.M. sopra citato.

La rotatoria prevista presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Diametro esterno della rotatoria (fascia bitumata): 57,00 metri;

Diametro della corona circolare interna non carrabile: 36,00 metri;

Larghezza della carreggiata interna alla rotatoria: 9,00 metri;

Banchina interna: 0,50 metri;

Banchina esterna: 1,50 metri.

Page 40: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

30

Figura B.1.3: Rotatoria di progetto (planimetria)

Il tracciamento della rotatoria è stato condotto tenendo conto della vicina presenza della spalla esistente del ponte sul torrente Ronco, cercando di eliminare ogni interferenza delle nuove opere da realizzare con il corso d’acqua del torrente.

Inoltre, sono stati inseriti tratti di muro in terra armata al fine di limitare il più possibile le aree soggette ad espropriazione.

Page 41: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

31

Figura B.1.4: Rotatoria di progetto (sezione tipo)

2) Sovrastruttura stradale:

La sovrastruttura stradale, ti tipo flessibile in conglomerato bituminoso, prevede i seguenti strati:

Stabilizzazione del sottofondo a calce/cemento per uno spessore pari a circa 40 ÷ 60 cm;

Strato di misto granulare stabilizzato: 25 cm;

Strato di misto cementato: 20 cm;

Strato di conglomerato bituminoso di base: 15 cm;

Strato di conglomerato bituminoso di collegamento (binder): 7 cm;

Strato di conglomerato bituminoso di usura (tappeto): 4 cm.

3) Rampe di accesso:

Le rampe di accesso alla rotatoria, di fatto sono costituite dalle sedi stradali delle strade confluenti nella rotatoria stessa.

In particolare, il progetto prevede le seguenti geometrie stradali :

Strada Statale S.S. 16 “Adriatica”: nr. 2 corsie per senso di marcia, con larghezza di ogni carreggiata pari a circa 6.00 metri, oltre alle due banchine laterali;

Strada Statale S.S. 67 “Tosco - Romagnola” : nr. 1 corsia per senso di marcia, con larghezza di ogni corsia pari a circa 4.00 ÷ 4.50 metri, oltre alle due banchine laterali.

4) Opere di sostegno dei terreni:

In corrispondenza dei rilevati che interessano le proprietà private soggette ad occupazione, al fine di minimizzare quanto possibile l’impatto dell’opera, si è previsto di sostenere il rilevato, per una altezza pari a circa 3.50 metri, con opere di sostegno costituite da terre armate del tipo “Terramesh”.

Le terre armate tipo “Terramesh”, presentano, a differenza delle ordinarie terre armate, un paramento esterno in terreno vegetale adeguatamente contenuto e trattato, in luogo del classico pannello in calcestruzzo tipico di tali muri.

Page 42: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

32

Come le terre armate ordinarie, vengono realizzati per strati di circa 50-60 centimetri contenuti all’interno di teli in rete metallica zincata a doppia torsione che, opportunamente risvoltata all’esterno, contiene un materasso in terreno vegetale che permette l’attecchimento delle essenze vegetali di paramento.

5) Barriere di protezione-sicurezza:

La definizione delle classi minime di barriere da adottare in progetto è stata operata, secondo quanto previsto dal D.M. 21/06/2004, tenendo conto della loro destinazione e ubicazione, del tipo e delle caratteristiche dell’infrastruttura stradale, nonché di quelle del traffico che interesserà l’arteria, classificato in ragione dei suoi volumi col parametro TGM (Traffico Giornaliero Medio annuale nei due sensi) e con la percentuale di veicoli pesanti (massa superiore ai 30 kN).

La Tabella sotto riportata ripropone quanto definito nelle norme circa la classificazione del livello di traffico in base al TGM ed alla percentuale di veicoli pesanti.

Tabella B.1.1: Classificazione dei Livelli di Traffico per la scelta tipologica

Livello di Traffico TGM bidirezionale % veicoli pesanti

I 1000

> 1000

qualunque

5

II > 1000 5 – 15

III > 1000 > 15

Tabella B.1.2: Classificazione progettuale dei dispositivi di sicurezza longitudinali

Tipo di strada Traffico

Destinazione barriere

Barriere spartitraffico Barriere bordo lat Barriere bordo ponte

Autostrade (A) e strade extraurbane principali (B)

I H2 H1 H2

II H3 H2 H3

III H3-H4 H2-H3 H3-H4

Strade extraurbane secondarie (C) e Strade urbane di scorrimento (D)

I H1 N2 H2

II H2 H1 H2

III H2 H2 H3

Strade urbane di quartiere (E) e strade locali (F)

I N2 N1 H2

II H1 N2 H2

III H1 H1 H2

La possibile scelta normativamente corretta, trattandosi di strada con indice di traffico III (T.G.M. > 1.000) fornisce le classi H2 ed H3. Trattandosi di una rotatoria con velocità naturalmente ridotta, si valuta ammissibile la scelta relativa alla classe H2 di barriera laterale.

Page 43: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

33

Infine, in corrispondenza dei tratti di Strada Statale SS. 16 “Adriatica” afferente alla rotatoria per i quali sono presenti già ora due carreggiate separate da spartitraffico centrale, si prevede il mantenimento di tale barriera di separazione centrale (spartitraffico).

6) Barriere antirumore.

In corrispondenza delle abitazioni attualmente esistenti, sono stati previsti nr. 2 tratti protetti da barriere antirumore di modesta altezza, il cui dimensionamento verrà dettagliato in sede di successiva progettazione. Peraltro la quota della strada è mediamente ben superiore ai punti ricettivi delle abitazioni e pertanto l’impatto dell’incidenza del traffico in termini acustici si prevede possa essere alquanto limitata.

Data la limitata disponibilità di spazio, si prevede di adottare un tipo di barriera del tipo “integrale bordo laterale” ovvero integrata con la barriera metallica di porzione, che presenta una classe di resistenza H2.

B.1.1) Obiettivi del progetto

Il fenomeno dell’incidentalità stradale ha acquisito, negli ultimi anni, una sempre maggiore rilevanza, richiamando l’attenzione ed il coinvolgimento dell’intera comunità ed in particolare, degli organi di governo preposti alle politiche di intervento.

Il costante aumento della mobilità ha, infatti, comportato pesanti conseguenze in termini di sicurezza degli spostamenti, di cui gli incidenti stradali rappresentano la massima espressione negativa, andando a costituire uno dei più rilevanti problemi di salute pubblica del paese.

L’incrocio fra la Strada Statale S.S. n.16 “Adriatica”, la Strada Statale S.S. n.67 “Tosco-Romagnola” e la Strada Comunale Ravegnana rappresenta uno dei principali collegamenti di accesso alla città di Ravenna, alla sua zona portuale ed alle zone rurali circostanti la città, soggette ad un intenso fenomeno di pendolarismo giornaliero.

Attualmente tale incrocio è regolato da un impianto semaforico.

Nonostante tale incrocio sia regolato da semaforizzazione, rimane comunque un punto ad elevata pericolosità, come purtroppo confermano, oltre ai frequenti fenomeni di congestionamento del traffico, i numerosi incidenti che periodicamente interessano tale intersezione ed i tratti stradali ad essa adiacenti.

Fra i principali motivi di incidentalità si può citare:

l’intenso traffico soprattutto durante la stagione estiva, con presenza di una elevata percentuale di mezzi pesanti e commerciali;

la geometria della sede stradale, che non ha di fatto banchina laterale e che permette la presenza di corsie di canalizzazione solamente a geometria ridotta;

l’alta velocità dei veicoli che frequentemente tende a sovrastimare i tempi di semaforizzazione verde o arancione;

i lunghi incolonnamenti soprattutto in occasione dei periodi di esodo estivo e nei fine settimana.

Per tale ragione è stata valutata la possibilità di realizzare uno svincolo a rotatoria che garantisca sia la fluidità del traffico, soprattutto nel periodo estivo, sia la limitazione della velocità lungo la S.S. n. 16 “Adriatica”, specialmente in direzione Rimini.

Page 44: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

34

B.1.2) Definizione dell'ambito di studio in area locale

L'ambito di studio che individua, in area locale, il limite della possibile interferenza del progetto con le risorse paesaggistiche e le relative relazioni in termini di intervisibilità coinvolge in primo luogo le medesime infrastrutture interessate dalla riconfigurazione.

Oltre all'immediato intorno dell'intersezione stessa, il limite di riferimento che si può considerare per l'intervisibilità è il ponte della Via Cella.

Figura B.1.1: Inserimento del progetto e limite del campo di intervisibilità

Page 45: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

35

C) Analisi dello stato paesaggistico

C.1) IL CONTESTO PAESAGGISTICO ATTUALE IN AREA VASTA

La descrizione delle principali componenti e degli elementi caratterizzanti il paesaggio in cui ricade l’opera in esame, alla scala di area vasta è stata effettuata in precedenza e derivata dal quadro conoscitivo del Piano Territoriale della Provincia di Ravenna.

Ai fini di approfondimento in questa sede vengono descritte le caratteristiche dell'Unità di Paesaggio alla scala del PSC del Comune di Ravenna e vengono effettuate valutazioni puntuali di sintesi sul contesto di inserimento del progetto valutando le trasformazioni del territorio sull'uso del suolo attuale e storico.

Figura C.1.1: Unità di Paesaggio (PSC Comune di Ravenna)

4

5 6

Page 46: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

36

Dallo stralcio della Tavola PSC 2.3 "Sistema Paesaggistico Ambientale", di seguito riportata in stralcio si evidenzia la presenza del corridoio ecologico del Ronco e di edifici e complessi di interesse storico-architettonico.

Figura C.1.2: Sistema Paesaggistico-Ambientale

Page 47: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

37

L'area di progetto è localizzata al confine fra le Unità di Paesaggio n°5 "La Centuriazione e le Ville del Ronco" e n° 9 "La Città e il Porto di Ravenna".

Unità di Paesaggio n° 5 "La Centuriazione e le Ville del Ronco"

Il paesaggio antico era caratterizzato da una diffusa presenza di vigneti e da insediamenti rurali storici, diffusi in particolare lungo le principali vie fluviali (il Ronco). E' a partire dal 1948 che viene avviata su questo territorio la conversione dei vigneti con colture a seminativo oltre in particolare ad una crescita insediativa sia concentrata che diffusa; la trama poderale si infittisce in corrispondenza degli insediamenti lineari lungo le strade e i canali; in particolare sono i percorsi sinuosi della viabilità sugli alvei abbandonati ad essere interessati da questo fenomeno.

Unità di Paesaggio n° 9 "La Città e il Porto di Ravenna"

Questa unità di paesaggio è legata alle trasformazioni del contesto urbano della città di Ravenna.

Il paesaggio antico evidenzia una maggiore permanenza di vigneti anche al 1948. Le trasformazioni più importanti di questa Unità di Paesaggio sono evidenti nella zona del porto e dei limitrofi ambienti naturali. E' dal dopoguerra che inizia lo sviluppo del porto ed iniziano a svilupparsi i primi insediamenti industriali.

Con la riduzione delle aree naturali inizia ad evidenziarsi la riconversione delle aree agricole periurbane a favore delle colture a seminativo.

Dal punto di vista paesaggistico gli elementi caratterizzanti l'area locale sono in primo luogo le infrastrutture viarie (SS 16, SS 67) ed in secondo luogo la presenza del Fiume Ronco.

Il paesaggio naturale del fiume risulta alterato dalla presenza della rete viaria stessa e di attività antropiche in golena (coltivazione orticole).

Ai margini nord e sud della SS 16 si rileva la presenza di insediamenti, abitati a nord e disabitati a sud. Si evidenzia inoltre la presenza di un'area classificata come forestale dal PTCP di Ravenna, classificata dall'uso del suolo regionale come vegetazione arbustiva ed arborea in evoluzione.

Le figure seguenti riportano stralcio del documento gestionale del PSC del Comune di Ravenna "G3 - Repertorio Paesaggio" al fine di caratterizzare gli elementi principali dell'Unità di Paesaggio.

Al fine di rappresentare il contesto paesaggistico in area vasta (attuale e storico) vengono poi riportate in stralcio per l'area di interesse la Carta dell'Uso del Suolo della Regione Emilia Romagna del 2008 (Ed. 2011) e la Carta dell'Uso del Suolo storico della Regione Emilia Romagna (Carta Austriaca 1832).

Page 48: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

38

Figura C.1.3: Caratteristiche UdP "La Centuriazione e le Ville del Ronco"

Page 49: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

39

Figura C.1.4: Caratteristiche UdP "La Città e il Porto di Ravenna"

Page 50: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

40

Figura C.1.5: Uso del Suolo storico (Carta Austriaca, 1832)

Figura C.1.6: Uso del Suolo attuale (RER, 2008)

Page 51: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

41

Figura C.1.7: Uso del Suolo attuale (RER, 2008)

Figura C.1.8: Vista aerea (Google Earth, 2012)

Page 52: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

42

Uso del Suolo attuale (RER, 2011) Uso storico (RER)

Legend

1111 Ec Tessuto residenziale compatto e denso

1112 Er Tessuto residenziale rado

1120 Ed Tessuto residenziale discontinuo

1211 Ia Insediamenti produttivi

1212 Ic Insediamenti commerciali

1213 Is Insediamenti di servizi

1214 Io Insediamenti ospedalieri

1215 It Impianti tecnologici

1221 Rs Reti stradali

1222 Rf Reti ferroviarie

1223 Rm Impianti di smistamento merci

1224 Rt Impianti delle telecomunicazioni

1225 Re Reti per la distribuzione e produzione dell'energia

1226 Ri Reti per la distribuzione idrica

1231 Nc Aree portuali commerciali

1232 Nd Aree portuali da diporto

1233 Np Aree portuali per la pesca

1241 Fc Aeroporti commerciali

1242 Fs Aeroporti per volo sportivo e eliporti

1243 Fm Aeroporti militari

1311 Qa Aree estrattive attive

1312 Qi Aree estrattive inattive

1321 Qq Discariche e depositi di cave, miniere e industrie

1322 Qu Discariche di rifiuti solidi urbani

1323 Qr Depositi di rottami

1331 Qc Cantieri e scavi

1332 Qs Suoli rimaneggiati e artefatti

1411 Vp Parchi e ville

1412 Vx Aree incolte urbane

1421 Vt Campeggi e strutture turistico-ricettive

1422 Vs Aree sportive

1423 Vd Parchi di divertimento

1424 Vq Campi da golf

1425 Vi Ippodromi

1426 Va Autodromi

1427 Vr Aree archeologiche

1428 Vb Stabilimenti balneari

1430 Vm Cimiteri

2110 Sn Seminativi non irrigui

2121 Se Seminativi semplici irrigui

2122 Sv Vivai

2123 So Colture orticole

2130 Sr Risaie

2210 Cv Vigneti

2220 Cf Frutteti

2230 Co Oliveti

2241 Cp Pioppeti colturali

2242 Cl Altre colture da legno

2310 Pp Prati stabili

2410 Zt Colture temporanee associate a colture permanenti

2420 Zo Sistemi colturali e particellari complessi

2430 Ze Aree con colture agricole e spazi naturali importanti

3111 Bf Boschi a prevalenza di faggi

3112 Bq Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni

3113 Bs Boschi a prevalenza di salici e pioppi

3114 Bp Boschi planiziari a prevalenza di farnie e frassini

3115 Bc Castagneti da frutto

3120 Ba Boschi di conifere

3130 Bm Boschi misti di conifere e latifoglie

3210 Tp Praterie e brughiere di alta quota

3220 Tc Cespuglieti e arbusteti

3231 Tn Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione

3232 Ta Rimboschimenti recenti

3310 Ds Spiagge, dune e sabbie

3320 Dr Rocce nude, falesie e affioramenti

3331 Dc Aree calanchive

3332 Dx Aree con vegetazione rada di altro tipo

3340 Di Aree percorse da incendi

4110 Ui Zone umide interne

4120 Ut Torbiere

4211 Up Zone umide salmastre

4212 Uv Valli salmastre

4213 Ua Acquacolture in zone umide salmastre

4220 Us Saline

5111 Af Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa

5112 Av Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione abbondante

5113 Ar Argini

5114 Ac Canali e idrovie

5121 An Bacini naturali

5122 Ap Bacini produttivi

5123 Ax Bacini artificiali

5124 Aa Acquacolture in ambiente continentale

5211 Ma Acquacolture in mare

Legend

1111 Ec Tessuto residenziale compatto e denso

1112 Er Tessuto residenziale rado

1120 Ed Tessuto residenziale discontinuo

1211 Ia Insediamenti produttivi

1212 Ic Insediamenti commerciali

1213 Is Insediamenti di servizi

1214 Io Insediamenti ospedalieri

1215 It Impianti tecnologici

1221 Rs Reti stradali

1222 Rf Reti ferroviarie

1223 Rm Impianti di smistamento merci

1224 Rt Impianti delle telecomunicazioni

1225 Re Reti per la distribuzione e produzione dell'energia

1226 Ri Reti per la distribuzione idrica

1231 Nc Aree portuali commerciali

1232 Nd Aree portuali da diporto

1233 Np Aree portuali per la pesca

1241 Fc Aeroporti commerciali

1242 Fs Aeroporti per volo sportivo e eliporti

1243 Fm Aeroporti militari

1311 Qa Aree estrattive attive

1312 Qi Aree estrattive inattive

1321 Qq Discariche e depositi di cave, miniere e industrie

1322 Qu Discariche di rifiuti solidi urbani

1323 Qr Depositi di rottami

1331 Qc Cantieri e scavi

1332 Qs Suoli rimaneggiati e artefatti

1411 Vp Parchi e ville

1412 Vx Aree incolte urbane

1421 Vt Campeggi e strutture turistico-ricettive

1422 Vs Aree sportive

1423 Vd Parchi di divertimento

1424 Vq Campi da golf

1425 Vi Ippodromi

1426 Va Autodromi

1427 Vr Aree archeologiche

1428 Vb Stabilimenti balneari

1430 Vm Cimiteri

2110 Sn Seminativi non irrigui

2121 Se Seminativi semplici irrigui

2122 Sv Vivai

2123 So Colture orticole

2130 Sr Risaie

2210 Cv Vigneti

2220 Cf Frutteti

2230 Co Oliveti

2241 Cp Pioppeti colturali

2242 Cl Altre colture da legno

2310 Pp Prati stabili

2410 Zt Colture temporanee associate a colture permanenti

2420 Zo Sistemi colturali e particellari complessi

2430 Ze Aree con colture agricole e spazi naturali importanti

3111 Bf Boschi a prevalenza di faggi

3112 Bq Boschi a prevalenza di querce, carpini e castagni

3113 Bs Boschi a prevalenza di salici e pioppi

3114 Bp Boschi planiziari a prevalenza di farnie e frassini

3115 Bc Castagneti da frutto

3120 Ba Boschi di conifere

3130 Bm Boschi misti di conifere e latifoglie

3210 Tp Praterie e brughiere di alta quota

3220 Tc Cespuglieti e arbusteti

3231 Tn Vegetazione arbustiva e arborea in evoluzione

3232 Ta Rimboschimenti recenti

3310 Ds Spiagge, dune e sabbie

3320 Dr Rocce nude, falesie e affioramenti

3331 Dc Aree calanchive

3332 Dx Aree con vegetazione rada di altro tipo

3340 Di Aree percorse da incendi

4110 Ui Zone umide interne

4120 Ut Torbiere

4211 Up Zone umide salmastre

4212 Uv Valli salmastre

4213 Ua Acquacolture in zone umide salmastre

4220 Us Saline

5111 Af Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione scarsa

5112 Av Alvei di fiumi e torrenti con vegetazione abbondante

5113 Ar Argini

5114 Ac Canali e idrovie

5121 An Bacini naturali

5122 Ap Bacini produttivi

5123 Ax Bacini artificiali

5124 Aa Acquacolture in ambiente continentale

5211 Ma Acquacolture in mare

Legend

udp_reggio

<all other values>

DESC_UDP

Bonifiche benedettine della pianura occidentale reggiana

Bonifiche estensi

Bonifiche reggiane recenti

Centuriazione tannetana e brescellese

Collina reggiana

Dorsale appenninica in area emiliana

Fascia fluviale del Po

Montagna del Frignano e Canossiana

Pianura bolognese, modenese, reggiana

Pianura parmense

Prima quinta della collina reggiana

Terrazzi di alta pianura

utmcispadana_linee

TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE

1.2.1 Insediamenti artigianali

Î 1.2.2 Aree portuali

Ì 1.3.1 Miniere e cave

AMBIENTE DELLE ACQUE

110 Zone urbanizzate

121 Insediamenti artigianali

122 Aree portuali

131 Miniere e cave

211 Seminativi semplici

212 Risaie

221 Campi alberati a vigna

222 Campi con altre arborature

230 Prati stabili

310 Aree boscate

320 Arbusteti, cespuglieti, praterie

331 Sabbie e spiagge

332 Zone di affioramento litoide

333 Zone di affioramento dissestate

411 Paludi

412 Valli salmastre

413 Saline

511 Alvei fluviali

512 Alvei fluviali con acqua

513 Bacinid'acqua

TERRITORI MODELLATI ARTIFICIALMENTE

1.2.1 Insediamenti artigianali

Î 1.2.2 Aree portuali

Ì 1.3.1 Miniere e cave

AMBIENTE DELLE ACQUE

110 Zone urbanizzate

121 Insediamenti artigianali

122 Aree portuali

131 Miniere e cave

211 Seminativi semplici

212 Risaie

221 Campi alberati a vigna

222 Campi con altre arborature

230 Prati stabili

310 Aree boscate

320 Arbusteti, cespuglieti, praterie

331 Sabbie e spiagge

332 Zone di affioramento litoide

333 Zone di affioramento dissestate

411 Paludi

412 Valli salmastre

413 Saline

511 Alvei fluviali

512 Alvei fluviali con acqua

513 Bacinid'acqua

L'analisi dell'uso del suolo è stata svolta prendendo in esame la Carta dell'Uso del Suolo della Regione Emilia Romagna scala 1: 25.000 (RER - aggiornamento 2008, Edizione 2011).

Dalla carta dell'uso del suolo, dalla fotointerpretazione di immagini satellitari recenti Google Earth (GE, 2012) e dai rilievi sul campo, è stato costruito quindi l'uso reale del suolo nell'area di studio.

L'area di progetto e l'area di cantiere è localizzata interamente all'interno della sede stradale esistente; le opere di progetto occupano in parte i terreni limitrofi classificati dall'uso del suolo regionale come ambiti a tessuto residenziale discontinuo.

L'occupazione di suolo prevista dal progetto, presume l'utilizzo di 3 esigue particelle (72, 94, 164) di estensione complessiva pari a 459,1 mq.

Page 53: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

43

Il contesto territoriale in cui si inserisce il progetto evidenzia un ambito agricolo coltivato attualmente a seminativo. Le zone adiacenti all'area di cantiere sono caratterizzate da incolti marginali ad aree private, ambiti arborati sempre di pertinenza di aree cortilizie ed orticole (localizzate all'interno della golena del Ronco). I frutteti ed i vigneti rappresentano una frazione minima nel contesto agrario in cui si inserisce il progetto.

Dalla figura successiva si evidenzia quindi la presenza nel contesto, di tessuto residenziale discontinuo (cod. Ed) e rado (cod. Er), della golena fluviale del Ronco (cod. Af), di ambiti ad orticole (cod. So), di ambiti con suoli rimaneggiati ed artefatti (cod. Qs), di frutteti (cod. Cf) ed infine di un ambito, classificato fra le aree forestali della Provincia di Ravenna, con vegetazione arbustiva ed arborea in evoluzione (cod. Tn).

Quasi tutte le corti rurali sono inserite in contesti arborati caratterizzati da specie autoctone ma anche ed in prevalenza alloctone ornamentali.

L'intersezione di progetto così come tutto il tratto di S.S. 16 è classificata come rete stradale (cod. Rs).

Page 54: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

44

C.2) I CARATTERI PAESAGGISTICI DELL’AREA DI INTERVENTO

C.2.1) Il contesto di intervento

L’area di studio si sviluppa in un territorio pianeggiante a pochi chilometri dalla costa ravennate.

L’area oggetto del presente studio si inserisce in un contesto in prevalenza agricolo (seminativi, frutteti e vigneti) e piuttosto antropizzato (parte del territorio è tessuto urbano, produttivo o comunque tessuto attribuibile ad antropizzazioni) dove si rilevano talune interferenze nelle componenti e nell'assetto del territorio naturale. Dal punto di vista dell'agricoltura sono i seminativi a rappresentare la classe prevalente ed a seguire i frutteti ed i vigneti.

In quest'area i fattori che maggiormente determinano la composizione floristico-vegetazionale degli ambienti sono l'intensità delle attività antropiche, la presenza di fiumi e l'influenza del mare Adriatico.

La presenza dell'uomo influisce fortemente sul paesaggio, infatti gli ambiti agricoli e i centri abitati sono gli elementi che caratterizzano la matrice in cui sono inserite tutte le aree naturali di questo territorio.

L'area di progetto si localizza all'interno di una sede stradale esistente pertanto le influenze in termini di sottrazione diretta di risorse naturali è da considerarsi limitata ad esigui ambiti marginali al sito.

Il sito di intervento è localizzato all'intersezione fra la S.S. 16 e la S.S. 67 all'interno di un ambito prevalentemente agricolo attraversato dal corso del Fiume Ronco.

In merito alle tipologie di contesto paesaggistico, sono definiti di seguito tre tipologie, identificate sulla base dei caratteri dell'area di studio.

Paesaggio Naturale:

In area locale il paesaggio naturale è sostanzialmente rappresentato dalla Golena del Ronco. Dal punto di vista naturalistico si rilevano nel contesto territoriale di riferimento alcuni elementi in particolare legati alla presenza del Fiume Ronco. Ad esigui ambiti naturalità ancora regolati dalle dinamiche del fiume si alternano quindi situazioni antropizzate con una agricoltura a seminativo prevalente, aree urbane, aree produttive ed infine una rete viaria piuttosto articolata. Anche nel contesto della rete idrografica (compresa quella minore) si rilevano ambiti a tratti artificializzati (arginature piuttosto estese e sistemazioni idrauliche) e lungo il corso dei fiumi principali la presenza di tessuto insediativo sparso. In pianura rappresentano quasi l’unico esempio di vegetazione spontanea, che si estende in golena e nell’alveo di alcuni corsi d’acqua, costituita prevalentemente da Pioppi, Salici e Ontani. Nell'area di studio, sul Ronco, i popolamenti vegetali sono da considerarsi sufficientemente strutturati ma sono spesso disturbati dalla presenza dell'antropico. Sono in genere a pioppi (Populus nigra e Populus alba) o a pioppi e salice bianco (Salix alba) con Ontano (Alnus glutinosa), disturbati ampiamente da Robinia pseudoacacia diffusa, Ailanthus altissmia, Amorpha fruticosa (quest'ultima in particolare in pianura) e da altre specie derivanti dall’attività agricola. Lo strato arbustivo è caratterizzato da specie igrofile comuni dove predomina diffuso il Sambuco (Sambucus nigra). In golena si evidenziano inoltre diversi ambiti occupati da colture orticole. Tutto l'ambito golenale è soggetto a sfalci gestionali. Il territorio di pianura è solcato da una fitta rete di canali (e scoline) che ospiterebbero numerose specie vegetali palustri, lembi di canneto e boscaglie igrofile, se non fosse, per l'eccessiva pendenza delle sponde, per la gestione degli sfalci legata alle attività agricole che vi si svolgono al contorno e per l'inquinamento diffuso. Per molte specie vegetali e animali i canali, così come fiumi e torrenti, costituiscono comunque gli unici corridoi ecologici all’interno di un territorio in cui prevalgono forme di gestione sfavorevoli per la fauna selvatica.

Page 55: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

45

Figura C.2.1: Golena del Ronco in prossimità dell'intersezione di progetto (pioppi e invasione di Robinia)

Figura C.2.2: Orticole in golena Ronco in prossimità dell'intersezione di progetto

Page 56: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

46

Figura C.2.3: Canneti (Phragmites australi) in argine Ronco

Lungo i canali che si snodano nell’area di interesse, si sviluppa un tipo di vegetazione spontanea dominata da elofite palustri tipiche degli ambienti planiziali. Queste comunità, laddove conservate (sezioni trapezie e sfalci gestionali ne impediscono la naturale diffusione), si presentano come formazioni chiuse e assai povere dal punto di vista floristico, formate prevalentemente da canna di palude (Phragmites australis) che sovrasta per dimensioni ed abbondanza tutte le altre specie. Analizzando nel dettaglio la composizione della fitocenosi si evidenzia che le specie dell’alleanza Phragmition communis sono rappresentate solo dalla specie dominante, da Iris pseudacorus e da Typha latifolia, peraltro presenti assai sporadicamente. In queste fitocenosi si possono rinvenire alcune interessanti specie erbacee, giunchi, zigoli e carici.

Agricolo tradizionale:

Nel comprensorio di Pianura insistono i più grandi centri abitati e le maggiori zone industriali. La pianura è caratterizzata da depositi alluvionali a granulometria variabile (alluvioni oloceniche e pleistoceniche) che tendono ad insinuarsi fin nei fondovalle della prima collina. Nelle zone pedecollinari si incontrano le prime formazioni argillose, alternate a rocce arenacee. Le caratteristiche del territorio, particolarmente favorevoli all’utilizzo agricolo, hanno dato origine storicamente ad un paesaggio completamente artificiale, in cui le coltivazioni hanno sostituito in modo pressoché completo la vegetazione naturale, di cui restano piccoli lembi solo nelle adiacenze dei corpi idrici e in zone che, per locali caratteristiche morfologiche particolari, non si prestano alla coltivazione. Le formazioni vegetali presenti, di piccole dimensioni e frammentate, sono quindi riconducibili a boschi igrofili ripiariali e ad esigui residui di bosco planiziale. Un ruolo importante assumono le poche formazioni a siepe, poste a limite degli appezzamenti coltivati, costituite per lo più da suffrutici e arbusti. Le attività agronomiche sono basate su seminativi e su colture specializzate (frutticole ed orticole), che si alternano a rari incolti produttivi. Le aree agricole risentono anche marginalmente, dal

Page 57: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

47

punto di vista vegetazionale, dell’attività costante dell’uomo. Seminativi, orti, incolti, margini stradali, argini, strade interpoderali, ambiti non impermeabilizzati prossimi agli edifici rurali sono ormai stabilmente colonizzati da entità vegetali che convivono efficacemente con l’uomo. In questi contesti flora e vegetazione seguono i ritmi delle lavorazioni, delle colture, della zootecnia e delle altre esigenze dell’agricoltura e delle attività correlate (vegetazione sinantropica). Nel comprensorio esaminato sono riconoscibili almeno tre diverse tipologie di vegetazione sinantropica: popolamenti erbacei nitrofili perenni, cenosi di suoli calpestati e consorzi ruderali di erbacee annuali. I popolamenti nitrofili ad erbe perenni sono presenti in frammenti più o meno estesi in quasi tutta l’area di studio. In genere si osservano in aree molto disturbate ed interessate da movimenti artificiali del terreno o su suoli poco evoluti. Dal punto di vista fitosociologico tali cenosi sono riconducibili prevalentemente alla classe Artemisietea vulgaris. Le specie erbacee dominanti sono in larga maggioranza termofile e nitrofile (specie ruderali) e, tra esse, vi sono moltissime specie esotiche naturalizzate che contribuiscono fortemente ad aumentare l’inquinamento floristico del territorio diminuendone il valore naturalistico. Tra le specie più significative della classe si possono citare Artemisia vulgaris, Cirsium arvense, Verbena officinalis e Convolvulus arvensis. La seconda tipologia è invece rappresentata dai consorzi nitrofili di suoli calpestati, la cui struttura è inquadrabile nella classe Polygono arenastri-Poetea annuae. Questa vegetazione è in genere caratterizzata da numerose specie tra cui Polygonum aviculare, P. arenastrum, Poa annua, Plantago major e Lolium perenne. La classe Polygono arenastri-Poetea annuae ha una distribuzione oloartica e subtropicale e comprende la vegetazione sinantropica che si insedia su suoli compattati da un intenso e frequente calpestio, come quelli che si rinvengono su strade sterrate, carrarecce, vialetti interpoderali, tra gli interstizi dei selciati e cosi via. La flora caratteristica di questa classe, ricca di neofite e specie poliploidi, è rappresentata da terofite, occasionalmente perennanti, a portamento prostrato e di dimensioni contenute. In corrispondenza di alcuni tipi di colture, infine, si sviluppa una vegetazione infestante costituita da malerbe fortemente adattate alle condizioni edafiche create dagli interventi agronomici ed al periodismo vegetativo delle specie coltivate. Nell’area di studio le tipologie di vegetazione infestante che si rinvengono appartengono in gran parte alla classe Stellarietea mediae. Questa classe comprende la vegetazione terofitica sinantropica nitrofila o subnitrofila che colonizza colture sarchiate ed ammendate, ambienti ruderali ed urbani in genere. Nell'area studiata tali fitocenosi risultano estremamente diffuse soprattutto in prossimità delle abitazioni, dei giardini e dei campi, ma possono talvolta anche penetrare nei sottoboschi più disturbati sotto forma di estesi tappeti. In questo ambito si riconoscono i popolamenti infestanti a Setaria ambigua, Catapodium rigidum, Silene alba, Verbena officinalis, Stellaria media, Sambucus ebulus, e i consorzi di margine degli ordini Eragrostietalia e Sisymbrietalia. In corrispondenza delle strade interpoderali e degli incolti marginali, si sviluppano altre tipologie vegetazionali, relativamente ricche floristicamente, appartenenti alle classi Molinio-Arrhenatheretea e Agropyretea intermedii-repentis. La prima classe presenta una distribuzione prevalentemente centroeuropea, con ampie irradiazioni in area mediterranea. Comprende vegetazione erbacea perenne mesofila e/o edafoigrofila, spesso legata al pascolo non intensivo od allo sfalcio periodico con successiva blanda concimazione. Le fitocenosi rinvenibili nell’area di studio sono inquadrabili nell’alleanza Arrhenatherion elatioris, appartenente all’ordine Arrhenatheretalia elatioris, che include i consorzi meno igrofili riferibili alla classe. All’interno di queste fitocenosi residuali si rinvengono numerose specie vegetali tra cui Myosotis arvensis, Achillea millefolium, Cichorium intybus, Ajuga reptans, Lotus corniculatus, Ranunculus bulbosus, Galium verum, Veronica persica e Daucus carota. Altre specie tipiche di zone quali cigli stradali, suoli aridi e disturbati ed aree periurbane sono: Senecio vulgaris, Barbarea vulgaris, Malva sylvestris, Papaver rhoeas, Avena fatua ed altre malerbe riconducibili soprattutto alle famiglie delle Compositae e delle Graminaceae. La classe Agropyretea intermedii-repentis comprende invece prati semiruderali dominati da emicriptofite, frequenti su suoli profondi più o meno argillosi e poveri di humus, soggetti a periodico disturbo da parte dell’uomo e a disseccamento superficiale durante il periodo estivo. Tale vegetazione si sviluppa prevalentemente su terreni agrari abbandonati ed argini viari. All’interno delle tipologie vegetazionali sinantropiche legate alle attività dell’uomo è possibile includere anche alcune colture legnose agrarie rappresentate essenzialmente da frutteti, vigneti e pioppeti. All’interno e frammiste a queste colture si sviluppano specie vegetali appartenenti ad alcune delle classi di vegetazione descritte (Artemisietea

Page 58: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

48

vulgaris, Molinio-Arrhenatheretea, Stellarietea mediae), che, di origine secondaria, si instaurano in seguito allo sfruttamento del territorio da parte dell’uomo. Le colture legnose, infatti, benché più stabili dal punto di vista ecologico rispetto ai seminativi, sono tuttavia ambienti gestiti dall’uomo che al loro interno svolge diversi tipi di pratiche agricole volte a migliorare lo sviluppo delle essenze coltivate.

Figura C.2.4: Agrofitocenosi che si sviluppano nell’intorno dell'area di interesse (arbusteti ai margini dell'S.S.16)

Figura C.2.5: Area agricola ai margini della Via Cella

Page 59: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

49

Urbano, periurbano e insediativi diffuso e/o sparso:

Il paesaggio urbano in area locale è sostanzialmente rappresentato dall'abitato di Madonna dell'Albero. In prossimità dell'intersezione si rilevano due gruppi di edifici a sud e a nord della Classicana. A nord 3 edifici abitati ed uno non abitato, mentre a sud 2 edifici disabitati.

C.2.2) La struttura del paesaggio e il sito di intervento

Il contesto paesaggistico nell'intorno dell'area di progetto può essere suddiviso in 4 zone principali, così come evidenziato in figura.

Figura C.2.6: Contesto paesaggistico

Zona 1

La zona 1 è caratterizzata da un'area abbandonata ai margini di un edificio in disuso. Quest'ambito comprende una fascia marginale alla scarpata stradale con vegetazione erbacea ed arbustiva in prevalenza ruderale ed invasiva ed una fascia più interna agricola. Le specie rilevate in questa zona sono elencate di seguito (con l'asterisco sono indicate le specie presumibilmente interessate da taglio durante i lavori).

Abete rosso (Picea abies);

Sambuco (Sambucus nigra)*;

Robinia (Robinia pseudoacacia)*;

Prugnolo (Prunus spinosa);

Olmo (Ulmus minor);

Page 60: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

50

Rovo (Rubus spp.)*;

Vitalba (Clematis vitalba);

Edera (Hedera helix);

Noce (Juglans regia);

Cannuccia (Phragmites australis)*;

Figura C.2.7: Foto DSC_0117 (5-03-2014)

Figura C.2.8: Foto DSC_0125 (7-03-2014)

Page 61: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

51

Zona 2

La zona 2 è caratterizzata da un'area boscata perimetrale ad un edificio storico in disuso. Quest'ambito comprende una fascia marginale alla scarpata stradale con vegetazione arboreo-arbustiva anche di invasione ed un'area più interna dove si evidenzia la presenza di un giardino privato con alberi ed arbusti. Le specie rilevate in questa zona sono elencate di seguito (con l'asterisco sono indicate le specie presumibilmente interessate da taglio durante i lavori).

Giardino privato:

Magnolie (Magnolia soulangeana, Magnolia grandiflora);

Olivo;

Albero di giuda (Cercis siliquastrum);

Giardino "storico":

Magnolia (Magnolia grandiflora);

Alloro (Laurus nobilis);

Viburno (Viburnum tinus);

Tasso (Taxus baccata);

Sambuco (Sambucus nigra);

Robinia (Robinia pseudoacacia);

Ciliegio (Prunus avium);

Bosso (Buxus sempervirens);

Lauro (Prunus laurocerasus);

Pioppo nero (Populus nigra).

A bordo strada si rileva la presenza delle seguenti specie:

Canna (Arundo donax)*;

Sambuco (Sambucus nigra)*;

Alloro (Laurus nobilis)*;

Edera (Hedera helix)*;

Robinia (Robinia pseudoacacia)*;

Pioppo nero (Populus nigra)*;

Bambù (Phyllostachys spp.)*;

Acero negundo (Acer negundo)*.

Page 62: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

52

Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno

Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno

Page 63: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

53

Figura C.2.11: Foto DSC_0007 (8-03-2014) - vegetazione a bordo strada (Via Ravegnana)

Figura C.2.12: Foto DSC_0028 (22-03-2014) - vegetazione a bordo strada (S.S. 16)

Page 64: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

54

Zona 3

La zona 3 è costituita da un ambito di golena del Fiume Ronco caratterizzato nelle parti alte da vegetazione sinantropica nitrofila e ruderale (erbacea) e nella parte interna da vegetazione igrofila a canneto con elementi arbustivi. Tutta questa zona è soggetta periodicamente a sfalcio gestionale. In quest'area si evidenzia la presenza di coltivazioni orticole.

Le specie rilevate in questa zona sono elencate di seguito (con l'asterisco sono indicate le specie probabilmente interessate da taglio).

A bordo strada (S.S. 16) si rilevano erbacee ruderali quali Cardo mariano (Silybum marianum) ed Edera.

In golena:

Erbacee sinantropiche/ruderali*;

Robinia (Robinia pseudoacacia)*;

Canna (Arundo donax);

Cannuccia (Phragmites australis)*;

Rovo (Rubus spp.);

Sambuco (Sambucus nigra).

Figura C.2.13: Foto DSC_0098 (5-03-2014)

Page 65: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

55

Figura C.2.14: Foto DSC_0002 (8-03-2014)

Figura C.2.15: Foto DSC_0005 (22-03-2014)

Page 66: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

56

Figura C.2.16: Foto DSC_0006 (22-03-2014)

Zona 4

La zona 4 è costituita da un ambito di golena del Fiume Ronco caratterizzato nelle parti alte da vegetzione sinantropica nitrofila e ruderale (erbacea) e nella parte interna da vegetazione igrofila a canneto con elementi arbustivi. Tutta questa zona è soggetta periodicamente a sfalcio gestionale.

Le specie rilevate in questa zona sono elencate di seguito (con l'asterisco sono indicate le specie probabilmente interessate da taglio).

Cannuccia (Phragmites australis)*;

Canna (Arundo donax)*;

Robinia (Robinia pseudoacacia)*;

Vegetazione erbacea sinantropica*.

Page 67: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

57

Figura C.2.17: Foto DSC_0136 (7-03-2014)

Page 68: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

58

C.2.3) Gli aspetti percettivi

L'ambito di studio che individua le possibili relazioni in termini di intervisibilità coinvolge le medesime infrastrutture interessate dalla riconfigurazione di progetto ed il ponte della Via Cella.

Ulteriori tratti di viabilità dai quali è possibile percepire l'area di progetto sono rappresentati dalle strade bianche che corrono in soprargine al Ronco.

Nella figura seguente vengono rappresentati i tracciati in arancio (intervisibilità dinamica medio-lenta), in giallo (intervisibilità dinamica lenta); con le frecce sono identificate le possibili relazioni di intervisibilità statica. In relazione all'intervisibilità statica si precisa che la quota dell'intersezione di progetto è circa 4 m superiore alla quota media del piano campagna.

Figura C.2.18: Inserimento del progetto e limite significativo del campo di intervisibilità

Un ulteriore elemento degno di nota è la presenza di vegetazione arbustiva marginale alla S.S. 16 su entrambi i lati dalla parte di Ferrara e sulla Via Ravegnana sempre dal lato Ferrara.

Un ripristino adeguato di tali elementi, al termine dei lavori può consentire di precludere la vista dell'intersezione dagli edifici limitrofi.

Sempre in relazione alle visuali si precisa comunque che a livello paesaggistico non si avranno modificazioni apprezzabili rispetto allo stato attuale in quanto i lavori interessano una riconfigurazione funzionale di una intersezione stradale esistente.

Il tracciato plano altimetrico dell'intersezione non viene alterato;

La morfologia del Fiume Ronco che rappresenta il contesto paesaggistio di maggiore interesse, non viene modificata;

Le opere di sostegno relative ai nuovi allargamenti lato Ferrara sono modesti sia come estensione sia come altezza e sono costituite da terre verdi rinforzate, del tutto analoghe alle attuali scarpate

Page 69: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

59

rinverdite della Strada Statale, e pertanto difficilmente percepibili dalle strade di accesso alla rotatoria;

Il progetto consiste in una riqualificazione di un intersezione che è localizzata sulla stessa sede stradale pertanto non possono considerarsi sostanziali le variazioni in termini di qualità paesistica.

La realizzazione delprogetto non prevede comunque alcun danneggiamento diretto e/o compromissione dell'assetto della viabilità storica o degli ulteriori ambiti vincolati.

Page 70: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

60

D) Analisi degli effetti sul paesaggio

D.1) ANALISI PRELIMINARE DELLE TIPOLOGIE DI MODIFICAZIONI ED ALTERAZIONI

In merito ai parametri di lettura delle caratteristiche paesaggistiche, l’Allegato al DPCM 12/12/2005 distingue due categorie:

Qualità e criticità paesaggistiche

Integrità: permanenza dei caratteri distintivi di sistemi naturali e di sistemi antropici storici (relazioni funzionali, visive, spaziali, simboliche, ecc.tra gli elementi costitutivi);

Qualità visiva: presenza di particolari qualità sceniche, panoramiche, ecc.;

Rarità: presenza di elementi caratteristici, esistenti in numero ridotto e/o concentrati in alcuni siti o aree particolari;

Degrado: perdita, deturpazione di risorse naturali e di caratteri culturali, storici, visivi, morfologici, testimoniali;

Rischio paesaggistico, antropico ed ambientale

Sensibilità: capacità dei luoghi di accogliere i cambiamenti, entro certi limiti, senza effetti di alterazione o diminuzione dei caratteri connotativio degrado della qualità complessiva;

Vulnerabilità/fragilità: condizione di facile alterazione e distruzione dei caratteri connotativi;

Capacità di assorbimento visuale: attitudine ad assorbire visivamente le modificazioni, senza diminuzione sostanziale della qualità;

Stabilità: capacità di mantenimento dell’efficienza funzionale dei sistemi ecologici o situazioni di assetti antropici consolidate;

Instabilità: situazioni di instabilità delle componenti fisiche e biologiche o degli assetti antropici

In area locale si evidenziano quindi i seguenti elementi:

Qualità Criticità

Integrità Integrità parziale dell'alveo Ronco e Golena Arbusteti sparsi

Attività antropiche e sfalci gestionali Presenza delle rete infrastrutturale Degrado

Qualità visiva vista Fiume Percorso ciclabile pedonale in sopra argine

Attività antropiche e sfalci gestionali Presenza delle rete infrastrutturale Degrado

Edificato di interesse Presenza limitrofa

Degrado ed abbandono ( a sud della S.S. 16)

Rischio paesaggistico

Sensibilità Fiume Ronco ed edificato lmitrofo

Vulnerabilità/fragilità Fiume Ronco ed edificato lmitrofo

Capacità di assorbimento visuale Si, l'intervento è in sede stradale

Stabilità/instabilità La situazione paesaggistica attuale sostanzialmente non cambia

Page 71: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

61

Per quanto invece attiene alle principali tipologie di effetti negativi, a titolo esemplificativo l’Allegato al DPCM 12/12/2005 individua le seguenti tipologie di modificazioni e alterazioni che sono state prese in esame; nella successiva valutazione di coerenza viene espresso un giudizio di sintesi.

Modificazioni Giudizio

Modificazioni della morfologia

Sbancamenti e movimenti di terra significativi

Eliminazione di tracciati caratterizzanti riconoscibili sul terreno (rete di canalizzazioni, struttura parcellare, viabilità secondaria,...) o utilizzati per allineamenti di edifici, per margini costruiti

NO

Modificazioni della compagine vegetale

Abbattimento di alberi, arbusti SI

Modificazioni dello skyline naturale o antropico

Profilo dei crinali, profilo dell’insediamento NO

Modificazioni della funzionalità ecologica, idraulica e dell’equilibrio idrogeologico

Incidenza di tali modificazioni sull’assetto paesistico

NO

Modificazioni dell’assetto percettivo, scenico o panoramico Scenico

Modificazioni dell’assetto insediativo-storico NO

Modificazioni dei caratteri tipologici, materici, coloristici, costruttivi, dell’insediamento storico NO

Modificazioni dell’assetto fondiario, agricolo e colturale NO

Modificazioni dei caratteri strutturanti del territorio agricolo

Elementi caratterizzanti, modalità distributive degli insediamenti, reti funzionali, arredo vegetale minuto, trama parcellare

NO

Alterazioni

Intrusione Inserimento, in un sistema paesaggistico, di elementi estranei ed incongrui ai suoi caratteri peculiari compositivi, percettivi o simbolici

NO

Suddivisione Inserimento, all’interno di un sistema paesaggistico, di un elemento che opera una separazione in parti

NO

Frammentazione Inserimento di elementi estranei in un sistema paesaggistico e sua divisione in parti non più comunicanti

NO

Riduzione Progressiva diminuzione, eliminazione, alterazione, sostituzione di parti o elementi strutturanti di un sistema

NO

Eliminazione di relazioni Eliminazione delle relazioni visive, storico-culturali, simboliche di elementi con il contesto paesaggistico e con l’area e altri elementi del sistema

NO

Concentrazione Realizzazione di un numero elevato di interventi a particolare incidenza paesaggistica in un ambito territoriale ristretto

NO

Interruzione di processi ecologici e ambientali di scala vasta o di scala locale NO

Page 72: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

62

Destrutturazione Interventi sulla struttura di un sistema paesaggistico che ne determinano l’alterazione per frammentazione, riduzione degli elementi costitutivi, eliminazione di relazioni strutturali, percettive o simboliche

NO

Deconnotazione Interventi su un sistema paesaggistico che determinano l’alterazione dei caratteri degli elementi costitutivi

NO

Page 73: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

63

D.2) COERENZA CON I VALORI PAESAGGISTICI

Dal punto di vista dell'intervisibilità l'area di cantiere è percepibile dalla S.S. 16, dalla S.S. 67 (in prossimità dell'intersezione) e dalla Via Cella.

Relazioni di intervisibilità statica sono evidenziabili dal contesto residenziale vicino all'area di cantiere con campo visivo aperto sull'area di cantiere.

Il cantiere in oggetto ha comunque carattere puntuale temporaneo e pertanto non può considerarsi alterare significativamente e permanentemente i caratteri peculiari e l'assetto paesaggistico del territorio di interesse sia alla scala locale che tantomeno di area vasta.

Sono possibili quindi relazioni temporanee in termini di intervisibilità e/o di impatto visivo negativo sul contesto paesistico relazionabili alla presenza del cantiere, alla circolazione dei mezzi e del personale addetto ai lavori, di carattere locale e reversibile che possono considerarsi non significative.

L’intervento di progetto in esame insiste su un’area attualmente occupata da un’infrastruttura esistente, che verrà lievemente modificata nella sua conformazione spaziale.

In termini generali, il progetto in esame consiste nell’adeguamento dell’intersezione semaforica esistente ad una intersezione con rotonda.

Pertanto l’intervento non andrà sostanzialmente ad incidere in maniera invasiva sulle condizioni naturali ed antropiche che costituiscono il paesaggio e sugli elementi storico-culturali qui evidenziabili.

L'asse del'intersezione viene spostato in direzione Ferrara in modo tale da evitare ogni possibile interazione con l'ambito golenale del Fiume Ronco che, dal punto di vista paesaggistico-ambientale costituisce l'elemento oggetto di tutela ex D.Lgs 42/2004 e comunque la componente di maggiore interesse in area locale.

Il sistema paesaggistico risulta già compromesso in area locale dalla presenza dell’intersezione stradale.

Benché gli interventi in progetto non determinino una considerevole trasformazione delle relazioni visive, sia in ragione del loro sviluppo bidimensionale che della loro modesta entità, non è possibile escludere a priori una modificazione dell’assetto percettivo, scenico e panoramico.

In considerazione delle azioni di rinverdimento della rotonda e quindi della riqualificazione di buona parte della sede stradale esistente, la variazione della configurazione dell'intersezione, può considerarsi produrre un effetto positivo in termini di percezione visiva.

Page 74: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

64

Figura D.2.1: Rendering stato di fatto

Figura D.2.2: Rendering stato di progetto

Page 75: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

65

Figura D.2.3: Rendering stato di fatto

Figura D.2.4: Rendering stato di progetto

Page 76: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

66

D.3) COMPATIBILITÀ CON LE DISPOSIZIONI DI TUTELA

Gli interventi proposti risultano essere sostanzialmente coerenti con gli obiettivi e gli indirizzi della pianificazione urbanistico-territoriale e della normativa tecnica di settore.

Dall’analisi della strumentazione urbanistica comunale e sovracomunale effettuata, si evince che il progetto rivela sostanzialmente rapporti di coerenza con gli obiettivi perseguiti da tutti gli strumenti programmatori, evidenziando però una non completa coerenza con le previsioni attuative dello strumento urbanistico del Comune di Ravenna (PSC; RUE, POC).

Nel P.S.C. viene evidenziato un nuovo tratto di viabilità per la S.S. 67 (“viabilità principale di progetto”) che, in corrispondenza dell’intersezione con la S.S. 16, prevede uno svincolo a livelli sfalsati ubicato più a ovest rispetto all’attuale nodo infrastrutturale.

Considerata l'attuale urgenza di aumentare il livello di sicurezza dell’intersezione semaforizzata esistente, a seguito degli incidenti mortali avvenuti nel corso degli ultimi anni, il progetto ha sviluppato in questa sede la realizzazione di una soluzione a raso mediante l’inserimento di una rotatoria nell’attuale posizionamento del crocevia. Tale intervento è in grado di aumentare il livello di servizio del nodo rispetto alle attuali condizioni di traffico regolate con semaforo.

La soluzione proposta dal progetto, seppure non è riferita all'intervento in previsione dal PSC-RUE del Comune di Ravenna (svincolo a livelli sfalsati più a NW), può considerasi, porsi in linea con gli obiettivi di messa in sicurezza della rete infrastrutturale.

Page 77: PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA...Figura C.2.9: Foto DSC_0167 (7-03-2014) - giardino interno ..... 52 Figura C.2.10: Foto DSC_0168 (7-03-2014) - giardino interno .....

STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

Lavori di messa in sicurezza dell'intersezione fra la S.S. 16 "Adriatica" e la S.S. 67 "Tosco Romagnola"

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 E SS.MM.II.

67

D.4) INTERVENTO DI INSERIMENTO PAESAGGISTICO

Il progetto di inserimento prevederà il ripristino territoriale di tutte le fasce di verde perimetrale oggi presenti.

Gli interventi saranno conseguentemente finalizzati al ripristino dello stato dei luoghi ed alla valorizzazione paesaggistica.

Gli interventi che eventualmente interesseranno il lato fiume sarannno progettati in un ottica naturalistica sia nelle forme, sia negli inserimenti arboreo-arbustivi (specie autoctone disposte secondo le naturali successioni ecologiche), in modo da garantire una compatibile integrazione nell’ambiente circostante del progetto ed in concomitanza, come misura di compensazione, contribuire alla valorizzazione del paesaggio fluviale.

Per quanto riguarda il paesaggio gli interventi di riqualificazioneche che saranno previsti sulla rotonda sono interventi finalizzati all’incremento della qualità del paesaggio locale e della relativa qualità percettiva senza pregiudicare la visibilità al traffico veicolare.

La progettazione di tali interventi sarà definita previa concertazione con gli Enti locali.

Si precisa che a fini cautelativi gli eventuali lavori a bordo fiume saranno seguiti da tecnico ambientale di comprovata esperienza naturalistica.

In linea generale, dovrebbero essere favorite in area locale le seguenti azioni:

A) Riqualificazione dell'intersezione e miglioramento paesaggistico esitetico (rinverdimento rotonda);

B) Conservazione del paesaggio naturale esistente secondo le tipicità del territorio stesso (Ronco):

Mantenimento degli habitat igrofili golenali e delle naturali successioni ecologiche vegetazionali dalla ripa verso l'alveo;

Miglioramento e mantenimento di boschi igrofili perimetrali;

Mantenimento della geomorfologia naturale di ambienti ripariali e delle ripe dolcemente degradanti;

C) Mantenimento di morfologie discontinue di piccoli habitat residui (macchie arbustive, boschetti o canneti sul Ronco);


Recommended