+ All Categories
Home > Documents > Progetto Informatica On-line · 2018-06-04 · Accedere ad una lezione on-line ... la capacità di...

Progetto Informatica On-line · 2018-06-04 · Accedere ad una lezione on-line ... la capacità di...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: dangcong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Versione 2.0 – aggiornata al 29.05.2018 Progetto Informatica On-line Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle Università degli Studi del Molise
Transcript

Versione 2.0 – aggiornata al 29.05.2018

Progetto Informatica On-line Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle

Università degli Studi del Molise

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 2

2

Sommario

Premessa.................................................................................................................................................3Tutoratoecontatti................................................................................................................................3AccessoallapiattaformaMoodle......................................................................................................4Accedereadunalezioneon-line.......................................................................................................5Seguireunalezioneinmodalitàon-line.........................................................................................8Partecipareaunaprovadiverifica...............................................................................................10Inviareericeveremessaggi.............................................................................................................13IlProgettoInformaticaon-lineelecertificazioniinformatiche...........................................14

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 3

3

Premessa

IlprogettoInformaticaon-linenasceconl’obiettivodigarantireunaformazioneinformaticadibase,chesiidentificaconlaconoscenzaessenzialedellatecnologiadell’informazione(IT)ela capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni, a tutti gli studentidell’UniversitàdegliStudidelMolise.Ilprogettononsoloèdiinteressepererogareinmodalitàon-linetuttigliinsegnamentidi“Informatica”deidiversiCorsidiLaureadell’UniversitàdegliStudidelMolise,maèdiinteresseancheperglistudenti,chepurnonavendouninsegnamentodiInformaticanelpropriopercorsodistudioopuravendogiàsostenutol’esamediInformatica,intendonoacquisireulterioriabilitàoaggiornareleproprieabilitànelsettoredell’IT.

Ilcorsoèerogatoattraversolapiattaformadie-learningMoodle(gratuita)dell’Ateneo.Lapiat-taformaèdisponibileall’indirizzowww.e-learning.unimol.it.Oltreall’erogazionedelmate-rialedidattico,lapiattaformapotràessereutilizzataperprepararsiopportunamenteallaprovad’esameattraversodeitestdiauto-valutazione.

Lavalutazionedegli studenti (esame finale) saràeffettuata sempremediante lapiattaformaMoodle,attraversolasomministrazionediuntestarispostachiusa.Itestsarannosvoltiinpre-senzaall’Universitàinun’auladellasededelCorsodiLaurea.Lavalutazionedeltestsaràeffet-tuatacompletamenteinautomaticoeglistudentineconoscerannol’esitosubitodopolacon-clusione.

Tutorato e contatti

IlprogettoInformaticaon-lineprevedeattivitàditutoratoonline.Glistudentiinteressatipos-sonoaccedereallapiattaformawww.e-learning.unimol.itedinteragireconiltutoronline,se-condoilcalendariopubblicatosullapiattaformastessa.

Inoltre,perogninecessitàrelativaalprogetto,èsemprepossibilerivolgersialProf.RoccoOli-veto,referentedelprogettoInformaticaOn-line,utilizzandoiseguentirecapiti:

• email:[email protected]• telefono:0874404159

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 4

4

Accesso alla piattaforma Moodle

Lapiattaformadie-learningdelprogettoInformaticaon-lineèdisponibileall’indirizzo:

www.e-learning.unimol.itPerpoteraccedereaicontenutididatticidelcorsoènecessarioeffettuarel’accessoallapiatta-formaattivandolafunzionalitàdiLogindallasuahomepage,raggiungibileall’indirizzowww.e-learning.unimol.it(vediFigura1).

Figura1.Homepagedellapiattaformadie-learningMoodle

CliccandosuLogin,siapriràunformincuiinserirelepropriecredenzialidiaccesso(i.e.,user-nameepassword).Perconfermareidatiinseritieaccedereallapiattaformaèsufficienteclic-caresulpulsanteverdeLogin.Peraccedereallapiattaformanonènecessariaalcunaregistra-zione.Perl’accessoènecessarioutilizzarelestessecredenzialiutilizzateperl’accessoalPortaledellostudentedellapiattaformaESSE3.Importante.Alprimoaccesso(esoloalprimoaccesso)sarànecessarioconfermarelapropriaidentitàeilproprioaccountattraversol’inserimentodellapropriaemailistituzionale(vediFi-gura2).Un’emaildiconfermanotificheràchel’accountèstatoconfermato.Senonsiconfermal’account,nonsaràpossibileaccederealmaterialedidattico.

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 5

5

Figura2.Primoaccesso:confermaaccount–specificareindirizzoemaileconfermare

Accedere ad una lezione on-line

Completataconsuccesso laproceduradiautenticazione,siaccederàallapropriadashboard(vediFigura3).

Dalla dashboardèpossibileaccederenuovamenteallahomepagedellapiattaforma(vediFigura3),questavoltanondautentegenerico,bensìdautenteregistrato.

Dallahomepagedelsitoèpossibileaccedereagliinsegnamentipresentinellapiattaforma.GliinsegnamentisonosuddivisiperDipartimentoeCorsodiLaureadiappartenenza.Peraccedereadunalezioneon-line,occorreinnanzituttoidentificareilproprioDipartimentoe,all’internodelDipartimento,ilpropriocorsodiLaurea(comemostratoinFigura4).

Figura3.Dashboardutente

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 6

6

Una volta identificatoilproprioCorsodiLaurea,peraccedereall’elencodegliinsegnamentierogati(on-line)nell’am-bitodelCorso,èsufficientecliccaresulnomedelCorsodiLaurea,comemostratoinFigura4.LaFigura5mostral’elencodegliinsegnamentierogati(on-line)nell’ambitodelCorsodiLaureainScienzeBiologiche.

Aquestopuntoperaccedereall’insegnamentoèsufficientecliccaresulsuonome(vediFigura5)ecompletarelaproceduradiiscrizione(vediFigura6).L’iscrizioneall’insegnamentohailsoloobiettivodicrearelacoortedistudenticheintendonoseguireilcorsoinmodalitàonline.Percompletarel’iscrizioneènecessariocliccaresultastoIscrivimi(vediFigura6).

Figura4.SelezionedelCorsodiLaureadiinteresse

Figura5.Elencodeicorsierogati(on-line)nell’ambitodiunospecificocorsodistudio

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 7

7

Figura6.Iscrizioneadunospecificoinsegnamento

Completatal’iscrizioneall’insegnamentoèpossibileaccederealmaterialedidatticoediniziareaseguirelelezioniinmodalitàon-line.Lelezionisonoorganizzateinmoduli,ognunodeiqualicorrispondeadunospecificocreditoformativo(vediFigura7).Perilprogrammacompletoelasuddivisione increditi formativioccorre fareriferimentoallaschedadi trasparenza(schedaECTS)dell’insegnamentodisponibilesullapiattaformaESSE3.

Periniziareaseguireunalezione,èsufficientecliccaresulsuonome.Siaprirà,quindi,unformperl’accessoallalezione(vediFigura8).Dalformdiaccessoallalezione,selezionarelamoda-litàdi iscrizioneNormaleecliccaresulpulsanteEntra.Aquestopuntoèpossibile iniziareaseguireunalezioneinmodalitàonline(vediFigura9).

Figura7.Elencolezionidiunospecificoinsegnamento

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 8

8

Figura8.Accessoadunalezioneerogatainmodalitàon-line

Figura9.Erogazionediunalezioneinmodalitàon-line

Seguire una lezione in modalità on-line

Unalezioneon-lineèrappresentatadauninsiemedislideinterattive(vediFigura10).Perna-vigaretraleslidedellalezioneèpossibilesfruttarelabarradeicomandi(inbasso).

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 9

9

Figura10.Pannellodicontrollodellalezione

Nellospecifico,icomandidisponibilinellabarradeicomandisono:

Ingrandisce/riducelaschermata

Cambiacoloredelpannello

Tornaallaprimapaginadellalezione

Tornaallapaginaprecedente

Vaiallapaginasuccessiva

Unavoltaseguitaperinterounalezione(i.e.,tutteleslidesonostatevisionate),saràaggiuntaunaspuntaallalezioneindicandoilcompletamentodellastessa.

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 10

10

Partecipare a una prova di verifica

LapiattaformaMoodleconsenteinoltrelaverificadellepropriecompetenze,conl’obiettivodiauto-valutarelapropriapreparazioneinvistadell’esame.Perognimodulo,èpossibileaccedereadunaprovadiverificasugliargomentidelmodulo.Iltestèdisponibilenell’elencodellelezionidiunospecificomodulo(vediFigura11).

Figura11.Elencolezionidiunospecificoinsegnamento

Selezionatalaprovadiverifica,èpossibileparteciparealtestattraversoilpulsanteTentailquizadesso(vediFigura12).

Figura12.Accessoadunaprovadiverifica

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 11

11

Figura13.Pannellodicontrollodellaprovadiverifica

Selezionatoilpulsantediaccessoallaprovadiverifica,siapriràilpannellodicontrollo(vediFigura13)tramiteilqualeèpossibilesvolgerelaprovadiverifica.Nellapartesinistraèpossi-bileaccederealleseguentiinformazioni:

• numerodelladomandavisualizzata;• selarispostaèstatadata(ono);• ilpunteggiomassimoperlasingoladomanda.

Nellapartecentraleèinvecevisualizzataladomandaelepossibilirisposte.Perselezionareunarispostaèsufficientecliccaresullastessa.Perognidomandaèsemprepresentel’opzione“Desiderononrispondere”,utilizzatase larispostaprecedentementedatadeveessereannullata.Questaopzioneavràcomepunteggio0,inmododanonpenalizzareilpunteg-giofinale.Infine,nellapartedestraèpresenteunagrigliachepermettedinavigaretraledomandedeltest.Ognicellaassumeràduediversicolori:

• bianco:rispostanondata;• grigio:rispostadata.

PerconcludereuntestedavviarelavalutazioneèsufficientecliccaresuTerminailtentativo…econfermarel’operazionecliccandosultastoInviatuttoetermina(vediFigura14).Confermatal’operazionesaràpossibileaccedereallasezionedirevisionedell’elaborato(vediFigura15).Nellospecifico,saràpossibilevisualizzarelavalutazioneelacorrezioneperognirispostadata.Nellospecifico,ciascunadomandanellabarradinavigazionedelquizsaràcoloratadi:

• verde,selarispostaèesatta;• rosso,altrimenti.

Èopportunoosservarecheledomandepresentineltestcambianoadognitentativoinmanieracasuale.

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 12

12

Figura14.Conclusionedeltentativo

Figura15.Revisionedeltest

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 13

13

Inviare e ricevere messaggi

LapiattaformaMoodleconsenteanchel’invioelaricezionedimessaggitragliutentiregistrati.Talefunzionalitàconsentiràdigestire,all’internodellapiattaformastessa,leattivitàditutoratoon-line,organizzaresecondoilcalendariopubblicatonellahomepagedellapiattaforma.Perinviareunmessaggioènecessarioaccedereall’areamessaggicliccandosull’icona accessibilenellabassadeicomandidiMoodle(vediFigura16).

Figura16.Accessoall’areamessaggi

Unavoltacliccatosull’icona,sarannovisualizzatigliultimimessaggiricevuti(vediFigura17).Inoltre,attraversolafunzionalitàNuovomessaggiosaràpossibileinviareunnuovomessaggio.

Figura17.Invionuovomessaggio

Perinviareunmessaggioadunospecificocontatto(vediFigura18),occorreinnanzituttosele-zionareilcontattodallalistadeicontatti.Peraccedereallalistadeicontatticliccaresull’iconaContatti(vediFigura18).Seilcontattononèpresente,èpossibilecercarlospecificandoilsuo

Informatica On-line: Guida all’utilizzo della piattaforma Moodle 14

14

nomenell’appositaareadiricerca.Unavoltaselezionatoilcontatto,saràsufficientescrivereilmessaggionell’areaScrivimessaggioecliccaresulpulsanteInvia.

Figura18.Areamessaggi

Il Progetto Informatica on-line e le certificazioni informatiche

Gliobiettiviformatividelpresenteprogettosonoinlineaconirequisitidellecertificazioniin-formaticherelativeallecompetenzedigitali(e.g.,ECDLeEipass).Ciòsignificacheglistudenti,dopoaversostenutol’esamedi“Informatica”previstonell’ambitodellorocorsodiLaurea,po-trebberodecideredisostenereunulterioreesamepressounTestCenterperconseguireunacertificazionedellepropriecompetenzedigitali.Inaltreparole,ilprogettoInformaticaon-lineoffreunapreparazionegratuitaperilconseguimentodicertificazioniinformatiche.Danotarechesullapiattaformaèdisponibileuncorso“Competenzeinformatiche”dovesonodisponibilituttiimodulidell’interoprogetto,ovvero:

1. FondamentidelComputer;2. Navigazioneinrete;3. Elaborazionedocumenti;4. Foglielettroniciedicalcolo;5. Comunicareecollaborareonline;6. Gestionebasedidati;7. Realizzazionepresentazioni;8. DigitalMarketing;9. Health;10. ProjectPlanning.


Recommended