+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMA

PROGRAMMA

Date post: 12-Mar-2016
Category:
Upload: studenti-indipendenti
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Università Equa: Tasse e contribuzione Studentesca Lavoro e Tutele Università Trasparente Università Sostenibile Università Giusta: Diritto allo Studio venga implementato nella Smart Card e che siano concesse agevo- lazioni agli studenti tramite convenzioni con il Comune di Torino.
1
un’altra universita’ 15-16 giugno elezioni studentesche Programma di Ateneo - Studenti Indipendenti Statuto di Ateneo: Caos e Democrazia Lo statuto di Ateneo, in applicazione della Legge Gelmini, sta venendo riscritto in questi mesi. Intendiamo ridare protagonismo agli studenti nelle decisioni dell’Università. Per questo vogliamo introdurre nello Statuto il Referendum Studentesco e l’approvazione dello Statuto dei Diritti e dei Doveri degli Studenti e delle Studentesse. Inoltre vigileremo affinché il passaggio ai nuovi regolamenti non pro- duca caos amministrativi, soprusi o cambiamenti peggiorativi. Lavoro e Tutele I servizi di Job Placement offerti dalle Facoltà sono spesso inutili o malfunzionanti, e il più delle offerte di lavoro che vi passano sono poco attraenti, per nulla collegati al percorso formativo, se non delle vere e proprie fregature. Intendiamo promuovere un controllo più assiduo e funzionale degli organi di ateneo sui job placement, e mo- nitorare la situazione generale di tirocini e stages. Università Equa: Tasse e contribuzione Studentesca Dopo la riforma delle tasse dell’anno scorso in cui abbiamo aumen- tato le fasce da 7 a 26, vi sono buone probabilità che il prossimo anno l’UniTO alzi le tasse universitarie o modifichi in peggio il sistema di fasciazione per scaricare la mancanza di fondi statali sugli studenti. Ci batteremo per evitare qualunque aumento delle tasse o modifica peggiorativa al sistema di fasciazione, che ci proponiamo di ampliare. Università Sostenibile Intendiamo fare in modo che gli sprechi e i consumi del nostro Ateneo vengano ridotti, introducendo misure volte a compensarli nell’am- biente. Per questo abbiamo lavorato affinché in palazzina Einaudi venissero installati gli erogatori di acqua (pubblica!), che vorremmo estendere a tutte le sedi. Inoltre vogliamo estendere la raccolta dif- ferenziata in UniTO (oggi presente solamente ad Agraria) e lo studio di pannellature solari. Intendiamo inoltre impegnarci affinché il servizio di Bike Sharing venga implementato nella Smart Card e che siano concesse agevo- lazioni agli studenti tramite convenzioni con il Comune di Torino. Università Giusta: Diritto allo Studio Riteniamo il diritto allo studio universitario un insieme di servizi da difendere ed ampliare, di modo da permettere anche alle fasce meno abbienti di accedere all’università. Per questo intendiamo batterci affinché l’EDiSU possa coprire i servizi essenziali – 100% di borse ai richiedenti idonei, posti letto, mense e altro – nonostan- te i tagli della Regione e dello Stato. Ci impegneremo anche per fare in modo che il servizio internet funzioni (finalmente!) in tutte le residenze, e per promuovere for- me di tutela della “cittadinanza studentesca” tramite sconti e con- venzioni sui cinema e nei luoghi della cultura. In ultimo, ci poniamo l’obiettivo di monitorare le esternalizzazioni dei servizi EDiSU al fine di promuovere il carattere pubblico e sen- za scopo di lucro dell’Ente. Università Trasparente Intendiamo far sì che la valutazione della didattica fatta dagli stu- denti possa effettivamente contare nell’amministrazione dell’uni- versità. Per questo ci impegneremo affinchè i dati abbiano una rilevanza e possano essere utilizzati per intervenire; crediamo che per far questo essi debbano essere resi pubblici e disponibili a tutta la popolazione studentesca. Intendiamo attivare commissio- ni paritetiche docenti-studenti per far valere la valutazione della didattica e intervenire laddove ve ne sia bisogno. Ci adopereremo inoltre per pubblicare i verbali e gli Ordini del Giorno degli Organi Accademici in cui verremo eletti, permettendo agli studenti di informarsi di ciò che acacde dentro alle istituzioni Accademiche. un’altra universita’ e’ possibile la versione completa del programma (11 pagine) e’ su facebook (studenti indipendenti) e su studentiindipendenti.org
Transcript
Page 1: PROGRAMMA

un’altra universita’15-16 giugno elezioni studentescheProgramma di Ateneo - Studenti Indipendenti

Statuto di Ateneo: Caos e DemocraziaLo statuto di Ateneo, in applicazione della Legge Gelmini, sta venendo riscritto in questi mesi. Intendiamo ridare protagonismo agli studenti nelle decisioni dell’Università. Per questo vogliamo introdurre nello Statuto il Referendum Studentesco e l’approvazione dello Statuto dei Diritti e dei Doveri degli Studenti e delle Studentesse. Inoltre vigileremo affinché il passaggio ai nuovi regolamenti non pro-duca caos amministrativi, soprusi o cambiamenti peggiorativi.

Lavoro e TuteleI servizi di Job Placement offerti dalle Facoltà sono spesso inutili o malfunzionanti, e il più delle offerte di lavoro che vi passano sono poco attraenti, per nulla collegati al percorso formativo, se non delle vere e proprie fregature. Intendiamo promuovere un controllo più assiduo e funzionale degli organi di ateneo sui job placement, e mo-nitorare la situazione generale di tirocini e stages.

Università Equa: Tasse e contribuzione StudentescaDopo la riforma delle tasse dell’anno scorso in cui abbiamo aumen-tato le fasce da 7 a 26, vi sono buone probabilità che il prossimo anno l’UniTO alzi le tasse universitarie o modifichi in peggio il sistema di fasciazione per scaricare la mancanza di fondi statali sugli studenti. Ci batteremo per evitare qualunque aumento delle tasse o modifica peggiorativa al sistema di fasciazione, che ci proponiamo di ampliare.

Università SostenibileIntendiamo fare in modo che gli sprechi e i consumi del nostro Ateneo vengano ridotti, introducendo misure volte a compensarli nell’am-biente. Per questo abbiamo lavorato affinché in palazzina Einaudi venissero installati gli erogatori di acqua (pubblica!), che vorremmo estendere a tutte le sedi. Inoltre vogliamo estendere la raccolta dif-ferenziata in UniTO (oggi presente solamente ad Agraria) e lo studio di pannellature solari. Intendiamo inoltre impegnarci affinché il servizio di Bike Sharing

venga implementato nella Smart Card e che siano concesse agevo-lazioni agli studenti tramite convenzioni con il Comune di Torino.

Università Giusta: Diritto allo StudioRiteniamo il diritto allo studio universitario un insieme di servizi da difendere ed ampliare, di modo da permettere anche alle fasce meno abbienti di accedere all’università. Per questo intendiamo batterci affinché l’EDiSU possa coprire i servizi essenziali – 100% di borse ai richiedenti idonei, posti letto, mense e altro – nonostan-te i tagli della Regione e dello Stato. Ci impegneremo anche per fare in modo che il servizio internet funzioni (finalmente!) in tutte le residenze, e per promuovere for-me di tutela della “cittadinanza studentesca” tramite sconti e con-venzioni sui cinema e nei luoghi della cultura. In ultimo, ci poniamo l’obiettivo di monitorare le esternalizzazioni dei servizi EDiSU al fine di promuovere il carattere pubblico e sen-za scopo di lucro dell’Ente.

Università TrasparenteIntendiamo far sì che la valutazione della didattica fatta dagli stu-denti possa effettivamente contare nell’amministrazione dell’uni-versità. Per questo ci impegneremo affinchè i dati abbiano una rilevanza e possano essere utilizzati per intervenire; crediamo che per far questo essi debbano essere resi pubblici e disponibili a tutta la popolazione studentesca. Intendiamo attivare commissio-ni paritetiche docenti-studenti per far valere la valutazione della didattica e intervenire laddove ve ne sia bisogno.Ci adopereremo inoltre per pubblicare i verbali e gli Ordini del Giorno degli Organi Accademici in cui verremo eletti, permettendo agli studenti di informarsi di ciò che acacde dentro alle istituzioni Accademiche.

un’altra universita’ e’ possibile

la versione completa

del programma

(11 pagine) e’ su

facebook (studenti

indipendenti) e su

studentiindipendenti.org

Recommended