+ All Categories
Home > Documents > Programma di Arte e Territorio svolto nella classe III sez...

Programma di Arte e Territorio svolto nella classe III sez...

Date post: 16-Oct-2018
Category:
Upload: ngoxuyen
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Programma di Arte e Territorio svolto nella classe III sez. A TUR. dell’Istituto Oggiano di Siniscola ins. Bagnaro Paola a.s. 2016-17 La legislazione sui beni culturali Art. 9 e 33 della Costituzione italiana Decreto legislativo 22-01-2004 n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio Individuazione di beni culturali all'interno dei paesi di provenienza degli alunni L’Archeologia Metodi di scavo Metodi di datazione dei reperti Paleolitico e Neolitico Le Veneri preistoriche Le incisioni rupestri Dolmen, menhir e circoli megalitici: il complesso megalitico di Stonehenge L’arte pre-nuragica: Neolitico antico e medio: ceramica cardiale, dee madri Neolitico recente: La cultura di S.Michele di Ozieri : ceramiche, domus de janas, villaggi Dolmen, menhir L’altare di Monte d’Accoddi (cenni) L'arte egizia: La mastaba La Piramide di Zoser a Saqqara Le piramidi e la Sfinge di El Giza Il Tempio di Amon a Karnak La pittura: il codice di rappresentazione Dalla tomba dello scriba Menna a Tebe: scena di caccia nella palude La scultura: Micerino in compagnia della moglie Khamerer-Nebti Ritratto di Akhenanton L’arte micenea: Miceneo antico: cenni Miceneo medio: la tholos di Atreo a Micene Miceneo tardo: il megaron La civiltà nuragica: Cultura di Bonnanaro: allees couvertes e protonuraghi Nuraghi a corridoio, a tholos semplici e complessi Gli edifici sacri: pozzi, fonti sacre, tempietti Tombe dei giganti Villaggi nuragici L'arte greca: La città greca, articolazione e funzioni: l’esempio di Paestum L'architettura I templi di stile dorico, ionico e corinzio: schemi strutturali Templi dorici L'Heraion di Olimpia Il tempio di Athena Aphaia ad Egina (cenni) I templi di Paestum: la Basilica Il Partenone di Atene L’Eretteo Il tempietto di Atena Nike La scultura Dalle origini all'arcaismo Il Kouros e la Kore: caratteristiche generali Scuola dorica: Polimede di Argo: Kleobi e Bitone (cenni) Lo stile severo: I bronzi di Riace Mirone: Il Discobolo Il classicismo Policleto: Il Doriforo Prassitele: Afrodite Cnidia L’ellenismo Il Laocoonte La Nike di Samotracia (cenni) L’arte romana Le nuove tipologie costruttive: l’arco, la volta a botte e a crociera; le malte ed i paramenti murari • L’urbanistica romana (cenni) • Ponti, acquedotti, strade • Il Colosseo • Il Pantheon Gli studenti hanno predisposto i seguenti itinerari turistici a mezzo ppt: Nome del sito e tipologia Luogo Allievo PALMAVERA villaggio nuragico ALGHERO Ahouidache SANT’IMBENIA villaggio nuragico ALGHERO Casaleggio PREDIO CANOPOLI pozzo sacro PERFUGAS Ballore SANTU ANTINE nuraghe TORRALBA Chessa CODDU VECCHIU tomba dei giganti ARZACHENA (OT) Farris
Transcript

Programma di Arte e Territorio svolto nella classe III sez. A TUR. dell’Istituto Oggiano di Siniscola

ins. Bagnaro Paola a.s. 2016-17

La legislazione sui beni culturali • Art. 9 e 33 della Costituzione italiana • Decreto legislativo 22-01-2004 n. 42, Codice

dei beni culturali e del paesaggio Individuazione di beni culturali all'interno dei paesi di provenienza degli alunni L’Archeologia • Metodi di scavo • Metodi di datazione dei reperti Paleolitico e Neolitico • Le Veneri preistoriche • Le incisioni rupestri • Dolmen, menhir e circoli megalitici: il

complesso megalitico di Stonehenge L’arte pre-nuragica: • Neolitico antico e medio: ceramica cardiale,

dee madri • Neolitico recente: La cultura di S.Michele di

Ozieri : ceramiche, domus de janas, villaggi • Dolmen, menhir • L’altare di Monte d’Accoddi (cenni)

L'arte egizia: • La mastaba • La Piramide di Zoser a Saqqara • Le piramidi e la Sfinge di El Giza • Il Tempio di Amon a Karnak • La pittura: il codice di rappresentazione • Dalla tomba dello scriba Menna a Tebe:

scena di caccia nella palude • La scultura:

Micerino in compagnia della moglie Khamerer-Nebti Ritratto di Akhenanton

L’arte micenea: • Miceneo antico: cenni • Miceneo medio: la tholos di Atreo a Micene • Miceneo tardo: il megaron

La civiltà nuragica:

• Cultura di Bonnanaro: allees couvertes e protonuraghi

• Nuraghi a corridoio, a tholos semplici e complessi

• Gli edifici sacri: pozzi, fonti sacre, tempietti • Tombe dei giganti • Villaggi nuragici L'arte greca: • La città greca, articolazione e funzioni:

l’esempio di Paestum L'architettura • I templi di stile dorico, ionico e corinzio:

schemi strutturali Templi dorici • L'Heraion di Olimpia • Il tempio di Athena Aphaia ad Egina (cenni) • I templi di Paestum: la Basilica • Il Partenone di Atene • L’Eretteo • Il tempietto di Atena Nike La scultura Dalle origini all'arcaismo • Il Kouros e la Kore: caratteristiche generali • Scuola dorica: Polimede di Argo: Kleobi e

Bitone (cenni) Lo stile severo: • I bronzi di Riace • Mirone: Il Discobolo Il classicismo • Policleto: Il Doriforo • Prassitele: Afrodite Cnidia L’ellenismo • Il Laocoonte • La Nike di Samotracia (cenni) L’arte romana Le nuove tipologie costruttive: l’arco, la volta a botte e a crociera; le malte ed i paramenti murari • L’urbanistica romana (cenni) • Ponti, acquedotti, strade • Il Colosseo • Il Pantheon

Gli studenti hanno predisposto i seguenti itinerari turistici a mezzo ppt:

Nome del sito e tipologia Luogo Allievo PALMAVERA villaggio nuragico ALGHERO Ahouidache SANT’IMBENIA villaggio nuragico ALGHERO Casaleggio PREDIO CANOPOLI pozzo sacro PERFUGAS Ballore SANTU ANTINE nuraghe TORRALBA Chessa CODDU VECCHIU tomba dei giganti ARZACHENA (OT) Farris

ALBUCCIU nuraghe ARZACHENA (OT) Todde MALCHITTU tempio nuragico ARZACHENA (OT) Orrù IANNA e PRUNA e SU NOTANTE santuario federale IRGOLI Mele S'ENA'E THOMES tomba dei giganti DORGALI Mereu SERRA ORRIOS villaggio nuragico DORGALI Truzzu SU ROMANZESU villaggio nuragico BITTI Ghisu SU TEMPIESU pozzo sacro ORUNE Pala SA SEDDA E SOS CARROS villaggio e fonte OLIENA Piredda S'ARCU E IS FORROS templi e villaggio VILLANOVA Perrone SANTA CRISTINA santuario federale PAULILATINO Grecu SU NURAXI villaggio nuragico BARUMINI Sanna SANTA VITTORIA santuario federale SERRI Pitzalis

L’insegnante Gli Studenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI “ L. OGGIANO”

SINISCOLA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE III° B TURISMO

Prof.ssa Patrizia Locche

Anno Scolastico 2016/2017

Nel corso dell’Anno Scolastico sono state svolte le seguenti Unità Didattiche prese dal libro di

testo in adozione : R. BOUTÉGÈGE, “FRANCOFOLIE 2”, CIDEB,

MODULO 1

UNITA’1

Le brévet de sécurité routière

La route et les jeunes : une initiative à répéter

UNITA’ 2

Leçon 3 Tout sur…..le clonage

L’avis de l’écrivain

L’avis des scientifiques

UNITA’3

Leçon 3 Les OGM, comment ça marche?

Des élements pour ou contre les OGM?

MODULO 2

UNITA’ 4

Leçon 1 “Les jeunes européens se rencontrent”

Leçon 3 Immigrer, émigrer

Leçon 4 L’immigration

UNITA’ 5

Les Etapes de la construction de la Ue : 1945-2016.

Pays membres, Organismes et Institutions.

Leçon 4 L’Europe et ses symboles

UNITA’ 6

Leçon 1 Au parlement européen de Strasbourg

Dal libro di testo S. DOVERI, “AUJOURD'HUI LA FRANCE ”, ED. EUROPASS,sono state svolte le seguenti Unità :

MODULO 3

La France pays d'accueil. Les Français et les autres. Les problèmes sociaux.

La famille et les problèmes de l'égalité.

Le territoire et l’administration du territoire :

1)La France physique

2)L’administration du territoire

Petit tour dans les régions françaises

Ile de France

Paris, ville Lumière

1) Portrait de la capitale française

2) Les monuments anciens

3) Les monuments modernes

L’Insegnante Gli Alunni

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 B TUR – ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Docente: BIANCU ANDREA

• Le religioni nel mondo: diffusione e caratteri generali

• Ateismo/agnosticismo

• Animismo

• Taoismo

• Confucianesimo

• Induismo

• Shintoismo

• Scimanesimo

• Ebraismo

• Islam

• Chiese Ortodosse

• Protestantesimo

• Testimoni di Geova

• Mormoni

• New Age

• Il valore della sincerità e le "maschere": visione del film "Perfetti sconosciuti"

• L’eutanasia e il testamento biologico: il caso di "dj Fabo"

• La donna nell’Islam

• Fenomeni paranormali

• Questioni relative al sacramento della Confessione

• Il fenomeno "Blue Whale", il "suicidio per gioco"

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c.

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Luigi Oggiano 1892-1981

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE – LUIGI OGGIANO

SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

CLASSE: 3 B TURISMO

MATERIA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DOCENTE: PROF. DOMENICO LOVIGU

LA NORMA GIURIDICA

Uomo e società

Norme sociali e norme giuridiche

Nozione e caratteri della norma giuridica

La sanzione

La classificazione delle norme

L’interpretazione della norma

Il ricorso all’analogia

L’efficacia della norma nel tempo

L’efficacia della norma nello spazio

Le fonti del diritto

Diritto pubblico e diritto privato

IL RAPPORTO GIURIDICO

La nozione e gli elementi essenziali del rapporto giuridico

Le situazioni giuridiche soggettive

Le situazioni giuridiche soggettive attive

Le situazioni giuridiche soggettive passive

La classificazione dei diritti soggettivi

Fatti, atti e negozi giuridici

La perdita del diritto per il decorso del tempo

I soggetti del diritto. Le persone fisiche

La capacità giuridica e la capacità d’agire

Limitazioni alla capacità di agire: incapacità assoluta e incapacità relativa

L’incapacità naturale

Gli istituti di protezione degli incapaci

La sede giuridica della persona

Le persone giuridiche

Elementi costitutivi della persona giuridica

Capacità delle persone giuridiche e loro organi

Gli enti di fatto: le associazioni non riconosciute

I comitati

GLI OGGETTI DEL DIRITTO

I beni: nozione e requisiti

Classificazione dei beni: beni mobili e beni immobili

Altre principali distinzioni

I frutti

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Obbligazione e rapporto obbligatorio

Gli elementi del rapporto obbligatorio

Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio

La classificazione delle obbligazioni

Le obbligazioni pecuniarie

La classificazione delle obbligazioni rispetto al vincolo giuridico

I modi di estinzione delle obbligazioni in generale

L’adempimento

I modi di estinzione diversi dall’adempimento

Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione

L’inadempimento

Il ritardo e la mora

Le conseguenze dell’inadempimento

Le garanzie delle obbligazioni

Il privilegio

Il pegno

L’ipoteca

Garanzie semplici o personali

IL CONTRATTO

La nozione di contratto

Gli elementi essenziali del contratto

La rappresentanza

Gli elementi accidentali

I contratti per adesione

Il contratto preliminare

Gli effetti del contratto

L’invalidità del contratto

La nullità

L’annullabilità

La rescindibilità

La risoluzione

La riserva mentale e la simulazione

LA RESPONSABILITÀ

Il fatto illecito

L’imputabilità

La colpa e il dolo

Il fatto dannoso ingiusto

Il risarcimento del danno

La responsabilità oggettiva

La responsabilità indiretta

Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale

I CONTRATTI TIPICI E ATIPICI

Compravendita: nozione, funzione e caratteri

Particolari specie di vendita

La somministrazione

Locazione: nozione, funzione e caratteri

Locazione degli immobili urbani e noleggio

Il mandato

Il deposito

Il mutuo

Il contratto di assicurazione

I contratti bancari

Gli alunni il Docente

Antonio Chessa

Oussama Ahouidache

Valentina Mereu

1

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE 3 B CORSO TURISMO

PROF. SSA. DESSENA M. ANTONIETTA

Libro di testo: : “ kurz und gut” vol A , Catani, Pedrelli, Greiner – Ed. Zanichelli;

2

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Relativamente all’anno in corso

COMPETENZE Interagire in semplici scambi dialogici

ABILITA’*

Salutare, presentarsi, presentare la propria famiglia

CONOSCENZE*

Einheit 1 ampliare le conoscenze dei campi semantici relativi alla vita quotidiana e alla famiglia,sostantivi, articoli, pronomi personali.Il presente indicativo dei verbi Il sostantivo, i generi, gli articoli nel caso nominativo.

Dare e chiedere informazioni riguardanti la famiglia. Chiedere e indicare la professione e l’anno di nascita. Invitare qualcuno fare qualcosa.

Chiedere delle informazioni. Parlare di una città indicandone la posizione.

Einheit 2 Leggere gli anni in una data e scriverla. I casi Nominativo e accusativo, gli aggettivi possessivi. gli articoli determinativi e indeterminativi, le congiunzioni denn e aber , il genitivo sassone, la formazione del plurale, la costruzione della frase, la negazione.

Esprimere intenzioni e desideri, parlare di tradizioni, descrivere immagini.

Il Natale Dare semplici informazioni su prezzi e sulla quantità.

Eiheit 3 La forma verbale mÖ

chten ,il caso dativo, le preposizioi “ mit, von, fÜr, la negazione “nicht” La formazione della frase, W Fragen,comprendere e dare semplici informazioni su prezzi, quantità etc. Esprimere opinioni relative ai prodotti. Il condizionale con möchten, i casi nominativo e accusativo,

3

lo stato in luogo, la forma interrogativa, il verbo brauchen , interrogativi wieviel e wie viele,

Dire ciò che piace e non piace,dare informazioni sulle proprie attività, esprimere possibilità, capacità e necessità. Parlare di orario scolastico, leggere una cartina scrivere una mail.

Comprendere e produrre dialoghi e testi semplici legati alla geografia, Chiedere e indicare l’ora di apertura e chiusura di un locale, parlare di feste. Orientarsi su una mappa stradale di una città; chiedere delle informazioni chiare su un percorso e ricostruirlo. Parlare del tempo libero.

Einheit 4 \ 5 la negazione “kein”verbi modali, la forma di cortesia,aggettivi possessivi,il complemento di luogo, i pronomi personali nei casi nominativo ,accusativo e dativo.

Siniscola 9 giugno Gli alunni per presa visione La Docente ________________________________ _______________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

4

5

PROGRAMMA DI INGLESE

a.s. 2016- 2017

docente: G. CONTEDDU classe III sez. B TURISMO

LIBRO DI TESTO: NW HORIZONS 1 – NEW HORIZONS P.RADLEY- D. SIMONETTI OXFORD

UNIT 12

MAKING COMPARISONS

GRAMMAR

COMPARATIVE ADJECTIVES

SUPERLATIVES

VOCABULARY

THE CITY AND THE TOWN

CLOTHES

FASHION

SKILLS AND CULTURE

FEAST YOUR EYES ON THE CLOTHES OF THE STARS

UNIT 13

TALKING ABOUT FUTURE INTENTIONS

MAKING AND TALKING ABOUT ARRANGEMENTS

GRAMMAR

TO BE GOING TO

PRESENT CONTINUOUS FOR FUTURE ARRANGEMENTS

FUTURE EXPRESSIONS

VOCABULARY

LIFE CHOICES

SKILLS AND CULTURE

IT’S GOOD TO BE A STUDENT

UNIT 14

TALKING ABOUT WEATHER

DESCRIBING PERSONALITY

MAKING SURE PREDICTIONS

GRAMMAR

WHAT’S HE/SHE LIKE? WHAT DOES HE/SHE LOOK LIKE?

QUALIFIERS

VOCABULARY

PERSONALITY ADJECTIVES

THE WEATHER

SKILLS AND CULTURE

HOW DO YOU DOODLE

UNIT 15

TALKING ABOUT EXPERIENCES

COMPARING EXPERIENCE

GRAMMAR

PRESENT PERFECT: EVER/NEVER ,BEEN / GONE, RECENTLY

AGREEING AND DISAGREEING

SOHAVE I / NEITHER HAVE I

VOCABULARY

REGULAR AND IRREGULAR PAST PARTICIPLES

UNIT 16

TALKING ABOUT RECENT EXPERIENCE

TALKING ABOUT DURATION OF AN ACTION

GRAMMAR

PRESENT PERFECT: JUST ALREADY YET

SINCE AND FOR

NEW HORIZONS 2

UNIT 1

TALKING ABOUT FUTURE

TALKING ABOUT POSSIBILITIES

GRAMMAR

WILL FUTURE

MAY/MIGHT

VOCABULARY

SKILLS AND CULTURE

CAT CENTRE FOR ALTERNATIVE TECNOLOGY

UNIT 1

TALKING ABOUT DUTIES

TALKING ABOUT OBLIGATION

GRAMMAR

MUST

HAVE TO

SINISCOLA10-06-2017

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Programma di Italiano anno scolastico 2016-17 3^B Turismo

Italiano letterario

• Il Medioevo: contesto storico

La nascita dell’Europa, il sistema feudale e le monarchie nazionali, l’età dei comuni e i progetti imperiali, eresie e

ordini mendicanti, dal comune alla signoria.

Il potere della chiesa e la forza laica, la lettura allegorica del mondo, spazio tempo e conoscenza, la filosofia

scolastica e l’aristotelismo medievale, il mondo culturale medievale, alle origini della letteratura moderna.

• Le origini in Francia:

La chansons de geste e il romanzo cortese, la poesia provenzale.

• Le origini in Italia:

La letteratura religiosa in Italia, La scuola siciliana, I poeti siculo-toscani. “Cantico di frate Sole” Francesco

d’Assisi.

• Lo Stilnovo:

Il dolce stil novo della poesia italiana, Guido Guinizzelli “al cor gentil rempaira sempre amore”.

• Dante Alighieri:

La vita e le opere, il pensiero, il percorso poetico, la vita nuova, “l’amoer per Beatrice”, “lo stile della lode”, “tanto

gentile e tanto onesta pare”.

La Commedia: struttura, datazione, azione, il senso del viaggio, l’allegoria, l’universo Dantesco, il senso figurale,

plurilinguismo, l’importanza dei numeri,ordine e simmetria,tappe del viaggio.

Lettura commento e analisi dei seguenti canti: Canto I, Canto III, Canto V, Canto X, Canto XII.

• Francesco Petrarca:

La vita e le opere,il pensiero e la poetica, le lettere e il Secretum.

Il Canzoniere: il titolo, rime in vita e in morte di Laura, l’io lirico e la sua inquietudine, l’assenza di Laura, la

memoria il tempo e il paesaggio, lingua e stile del Canzoniere, la retorica binaria.

Lettura commento e analisi delle seguenti opere: “voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, “solo et pensoso i più

deserti campi”.

• Giovanni Boccaccio:

La vita e le opere, il pensiero e la poetica.

Il Decameron: la data, il titolo, la cornice, la struttura, tempi spazi e figure, i temi principali.

Lettura commento e analisi delle seguenti opere: “Andreuccio da Perugia”, “Lisabetta da Messina”, “Federigo degli

Alberighi”, “Chichibio”.

• Il Rinascimento:

Dall’Europa al nuovo mondo, signorie e monarchie,la scoperta del nuovo Mondo, le riforme protestanti e

cattoliche, la riscoperta dell’uomo, Umanesimo e Rinascimento, l’uomo al centro del mondo, il naturalismo

Rinascimentale, la letteratura.

Italiano non letterario

• Testo argomentativo

• Testo espositivo: articolo di giornale, la recensione, l’intervista, la relazione.

• Saggio breve:

• Laboratorio: realizzazione di una brochure sul carnevale Siniscolese,

visione e commento critico del film “il nome della rosa” U. Eco,

visione e commento critico del film “le crociate”.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMM.LE E PER GEOMETRI

“L.OGGIANO”

08029 SINISCOLA (NU)

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA 3a B TURISMO

Prof. Respano Gianni

1 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Ripasso delle equazioni di secondo grado

Disequazioni di primo grado

Studio del segno di un trinomio di secondo grado: 6 casi.

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di grado superiore al secondo

Disequazioni frazionarie di primo e di secondo grado

Disequazioni frazionarie di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

Equazioni in valore assoluto.

Disequazioni in valore assoluto

Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado e di grado superiore al secondo

2 GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano

Distanza fra due punti.

Punto medio di un segmento.

Le coniche: generalità.

La circonferenza: definizione

Equazione della circonferenza nella forma implicita ed esplicita.

Rappresentazione grafica della circonferenza.

Problemi sulla circonferenza:

equazione della circonferenza conoscendo il centro e un punto,

equazione della circonferenza conoscendo un diametro,

circonferenza e triangolo.

Ellisse: definizione

Equazione dell’ellisse e sua rappresentazione grafica, fuochi. Iperbole: definizione

Equazione dell’iperbole e sua rappresentazione grafica, fuochi. Equazioni esponenziali.

Risoluzione di equazioni esponenziali

I logaritmi: definizione. Proprietà dei logaritmi. Calcolo.

GLI ALUNNI IL PROFESSORE DELLA MATERIA

PROF. GIANNI RESPANO

Programma di Storia anno scolastico 2016-17 3^B Turismo

VOL A

• L’Europa alla vigilia del mille: Il medioevo e l’età carolingia, la società feudale,le nuove invasioni e l’incastellamento, impero e monarchie, la chiesa e

lo scontro con l’impero.

• La rinascita economica dell’occidente:

Il primo millennio tra sviluppo e crisi, l’economia curtense,la crescita demografica e lo sviluppo agricolo, la rinascita

dei commerci, l’accelerazione dell’Europa, la rinascita delle città, il comune.

• Cristianesimo e Islam, un confronto su tre continenti: L’espansione Europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini, le crociate.

• Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo: Federico Barbarossa, il papato di Innocenzo III, la politica di Federico II.

• La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie: La crisi delle istituzioni universali:l’impero, la rinascita dello stato: le monarchie feudali, lo scontro tra monarchia

Francese e quella Inglese, la crisi delle istituzioni universali: il papato e lo scontro con la monarchia Francese, l’Italia

delle signorie e la fine dell’impero medioevale.

• La crisi del trecento: La crisi demografica, l’economia nella crisi, la società.

• Monarchie Imperi e Stati regionali: La formazione dello stato moderno, la guerra de cent’anni, le monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna, la

debolezza dell’area Italiana, l’Italia: dalle guerre all’equilibrio.

VOL B

LA CIVILTA’ RINASCIMENTALE

Contesto storico- culturale . cenni

■ L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE

Le cause delle scoperte geografiche , le conquiste del nuovo mondo , economia e società nel nuovo mondo

■ LA CRISI RELIGIOSA

La chiesa nel 400, le origini della riforma cattolica.

■ LA RIFORMA PROTESTANTE

Le origini della protesta, le lotte religiose in Germania , la diffusione della Riforma

■ LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

Il concilio di Trento, la chiesa nell’età della controriforma

L’insegnante __________ gli alunni ______________________

______________________

______________________

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

PROGRAMMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

CLASSE 3^B TURISTICO

MOD.A: FENOMENO TURISMO

Lezione 1: Il turismo e le sue classificazioni

Perché si parla di “fenomeno turismo” ? Che cos’è il turismo e chi è il turista? Quali sono gli

elementi fondamentali che definiscono il turismo? Come può essere classificato il turismo? Perché

il turismo è un fenomeno complesso?

Lezione 2: Il turismo tra passato, presente e futuro

Il fenomeno turismo si intreccia con la storia dell’uomo? In che cosa consisteva l’esperienza del viaggiare? Quando il viaggio” per dovere” si trasforma in viaggio “per piacere”? Quali modificazioni provoca la Rivoluzione industriale nel concetto di turismo? Quando nasce il primo

viaggio organizzato? Quando il turismo d’èlite si trasforma si trasforma in turismo di massa? Com’è cambiato il modo di viaggiare nel terzo millennio? Come si è evoluto il viaggiatore del terzo

millennio? Che cosa ha determinato l’evoluzione dell’esperienza turistica nel terzo millennio? Quali

forme di turismo rispondono alle esigenze del turista post moderno?

Lezione 3:L’impatto del turismo sull’economia, sulla società e sull’ambiente

Qual è l’impatto del fenomeno turismo sull’economia di un Paese?Perchè il turismo è considerato

un’attività economica trasversale? Quali sono gli effetti economici del turismo in Italia? Perché il

turismo è considerato un fenomeno trasversale? Quali sono gli effetti del turismo sull’ambiente? Che cosa si intende per turismo sostenibile? Chi è il turista responsabile? Che cosa consente al

turismo di svilupparsi?

MOD.B: LE IMPRESE TURISTICHE

Lezione1:La domanda turistica

Che cosa si intende per domanda turistica? Quali sono le caratteristiche della domanda turistica?

Perché è importante analizzare la domanda turistica? Perché è necessario analizzare l’aspetto quantitativo della domanda turistica? Che cosa misurano gli indicatori dei flussi turistici? Che cosa

misurano gli indicatori della propensione turistica? Perché è necessario analizzare l’aspetto

qualitativo della domanda turistica?

Lezione2:L’offerta turistica

Che cosa si intende per offerta turistica? Quali sono le caratteristiche dell’offerta turistica? Come può essere analizzata l’offerta turistica? Che cosa misura l’indice di occupazione turistica? Qual è la

situazione dell’offerta turistica italiana?

Lezione3: Le caratteristiche dell’impresa turistica

Che cosa si intende per impresa turistica? Quali caratteristiche presentano le imprese turistiche?

Quali sono le caratteristiche dei servizi? Come possono le imprese turistiche ridurre il rischio

economico?

Lezione4: L’organizzazione del lavoro nelle imprese turistiche

Che cosa si intende per organizzazione del lavoro ? Che cosa sono le funzioni aziendali? Come

possono essere distinti gli organi aziendali? Che cos’è una struttura organizzativa? Come si può organizzare il coordinamento e la collaborazione fra i vari organi aziendali?

MOD.C: IMPRESE RICETTIVE

Lezione 1: Le imprese ricettive e la loro classificazione

Che attività svolgono le imprese ricettive? Quali sono le tipologie di strutture ricettive? Come si

classificano le strutture ricettive? Come si determinano le tariffe alberghiere?

Lezione 2: Il ciclo cliente: la prenotazione ( booking)

Che cosa si intende per ciclo cliente? Che cosa comprende la fase della prenotazione? Che cos’è il planning? In che cosa consiste la prenotazione? In che cosa consiste il contratto d’albergo? Che cosa accade quando un cliente non si presenta in albergo? Quali registri vengono compilati dal front

office prima dell’arrivo del cliente? A che cosa serve la lista arrivi? Che cos’è la rooming list?

Lezione 3: Il ciclo cliente:l’arrivo ( check-in)

In che cosa consiste la seconda fase del ciclo cliente? Che cosa si intende per accoglienza al cliente?

Come si effettua la registrazione del cliente? Quali altre rilevazioni obbligatorie devono essere

effettuate al momento del check-in?

Lezione 4: Il ciclo cliente: il soggiorno ( live -in)

In cosa consiste il live -in? Quali servizi un albergo può offrire ai clienti durante il soggiorno? In

cosa consiste la gestione dei reclami? Quali registri vengono compilati durante il live – in? Che

cos’è la maincourante?

Lezione 5: Il ciclo cliente:la partenza e il ritorno ( check out e post check out)

Che cosa si intende per check out? Come si calcola il prezzo complessivo di un soggiorno? In che

cosa consiste la preparazione della lista clienti in partenza e del conto finale al cliente? In che cosa

consiste la presentazione del conto al cliente? In che cosa consistono l’emissione del documento

fiscale e l’incasso del corrispettivo? Quali strumenti di pagamento può utilizzare il cliente? Come

può essere verificato il gradimento del cliente? In che cosa consiste la fase del post check out?

MOD.D: AGENZIE DI VIAGGIO

Lezione 1: Le agenzie di viaggio e la loro classificazione

Che cosa si intende per agenzia di viaggio? In che cosa consiste l’attività d’intermediazione? In che cosa consiste l’attività di produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni ? Qual è la principale differenza tra l’attività di tour operator e l’attività di tour organizer ? Che cosa occorre fare per aprire un’agenzia di viaggio? Che cosa si intende per network? Quali sono le differenze tra agenzie

incoming e outgoing? Che cosa sono i CRS ? Quali sono i cambiamenti in atto nell’attività delle agenzie di viaggio?

Lezione 2: Il voucher

Che cos’è un voucher? Quali sono i tipi di voucher emessi dalle agenzie di viaggio? Quali sono le

fasi che interessano un voucher? Che cosa si intende per booking reference?

Lezione 3: I rapporti tra ADV intermediarie e imprese ricettive

In che cosa consiste l’attività di intermediazione dei servizi alberghieri da parte di un’agenzia di viaggio? Qual è il compenso che le agenzie di viaggio intermediarie percepiscono dalle imprese

ricettive? Come si calcolano le commissioni? Quali documenti vengono emessi dall’agenzia di viaggio e dall’impresa ricettiva ? quale compenso percepiscono le OTA?

Lezione 4: I rapporti tra ADV intermediarie e tour operator

Quali rapporti intercorrono tra agenzie di viaggio intermediarie e tour operator? Qual è il compenso

che le agenzie di viaggio percepiscono dai tour operator? Quali documenti vengono emessi

dall’agenzia di viaggio e dal tour operator? Che cosa si intende per autofattura provvigioni?

Lezione 5: I rapporti tra ADV intermediarie e turisti

Quali rapporti possono intercorrere tra le agenzie di viaggio intermediarie e i clienti/turisti ? Che

cosa si intende per servizi isolati semplici, isolati composti e complessi? Qual è il compenso che

l’agenzia di viaggio percepisce dai clienti per l’attività di intermediazione ? Quali documenti deve emettere l’agenzia di viaggio quando riscuote i compensi d’agenzia dal cliente ?

Lezione 6: I rapporti tra ADV tour organizer e fornitori

Quali rapporti si possono creare tra tour organizer e fornitori dei servizi? Che cosa si intende per

acquisto al netto? Quali documenti vengono emessi dal tour organizer e dal fornitore dei servizi?

Siniscola 31 Maggio 2017

Gli alunni Il docente Scottu Giovanni Antonio

__________________________ ___________________________

__________________________

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI

“ Luigi Oggiano “

SINISCOLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Gesuina Carta

CLASSE: 3^ B Turismo

– Esercizi, giochi, attività, staffette con l'uso di piccoli e grandi

attrezzi ( palloni, bacchette, coni, spalliere, cavallina, scala

orizzontale) per consolidare gli schemi motori di base (camminare,

correre, saltare, arrampicare ecc.) e migliorare le capacità

coordinative e condizionali.

– Esercizi di preacrobatica a corpo libero e uso di grandi attrezzi.

– Giochi ludico sportivi: giochi propedeutici ai giochi sportivi (dieci

passaggi, schiaccia sette ecc.).

– Giochi sportivi di squadra: nozioni teoriche e pratiche sui

fondamentali della pallavolo, pallacanestro, calcio.

– Sport individuali: badminton, atletica leggera.

– Partecipazione ai Campionati Studenteschi a livello provinciale.

– ARGOMENTI TEORICI : L'apparato cardiocircolatorio e l'apparato

respiratorio.

DOCENTE

Gesuina Carta

Siniscola, 06/06/2017

Gli alunni

PROGRAMMA FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO

Corso di geografia turistica – Edizione mista

ANNO SCOLASTICO: 2016-17 CLASSE 3° SEZIONE B

LIBRO DI TESTO: GEOTURISMO 1 – “Markes”

autori: Guido Corradi – Monica Morazzoni

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.2 ore settimanali.

CAPITOLO 1 – Il fenomeno turistico nel tempo e nello spazio. 1.1 - Che cos’è il turismo

1.2 – Quando e come nasce il turismo

1.3 – L’evoluzione del fenomeno turistico

“La Costa Smeralda”

1.4 – Le dimensioni del turismo attuale: luoghi e flussi

1.5 – Gli effetti del turismo sul sistema economico

1.6 – Gli effetti del turismo sul sistema sociale

CAPITOLO 2 – La regione turistica. 2.1 - Che cos’è la regione turistica

2.2 – Gli elementi distintivi della regione turistica

2.3 – Le attrattive naturali

2.4 – Le attrattive culturali

2.5 – Il turismo del divertimento

2.6 – Le strutture ricettive e complementari

2.7 – Le infrastrutture e i servizi di base

2.8 – Promozione e valorizzazione della regione turistica

2.9 – La sicurezza: variabili socio-politiche e naturali

2.10 – turismo e sanità

2.11 – Il ciclo di vita della regione turistica

“Da Sardegna quasi un continente”

CAPITOLO 3 – Cartografia tematica cartacea e digitale. 3.1 – Cenni storici

3.2 – Le origini della cartografia turistica

3.3 – Le funzioni della carta turistica

3.4 – Turismo e cartografia digitale

“Google Maps e Google Earth”

CAPITOLO 4 – Le fonti statistiche relative al turismo. 4.1 – Le fonti statistiche

4.2 – I termini delle statistiche

4.3 – L’Istat

4.4 – L’Osservatorio nazionale del turismo

4.5 – L’Organizzazione Mondiale del Turismo

4.6 – Fonti regionali provinciali e locali

4.1 – Le fonti statistiche

“Le aziende di Promozione turistica”

“Le Pro Loco”

“I numeri del turismo italiano”

CAPITOLO 5 – Le aree protette. 5.1 – Definizioni, scopi, obiettivi delle aree protette

5.2 – Nascita ed evoluzione delle aree protette

5.3 – Le aree protette in Europa

5.4 – Le aree protette in Italia: storia ed evoluzione

“I parchi transfrontalieri”

“I parchi nazionali in Italia”

“Il Parco Nazionale dell’Asinara: l’Isola del diavolo”

“La missione del WWF”

“La Lipu”

CAPITOLO 6 – L’Heritage. 6.1 – Che cos’è l’Heritage

“I parchi letterari in Italia”

6.2 – L’Unesco

“I siti transfrontalieri”

“I criteri di selezione adottati dall’Unesco”

6.3 – La convenzione del Patrimonio dell’Umanità

6.4 – I siti italiani dell’Unesco

CAPITOLO 7 – Le principali tipologie turistiche. 7.1 - Le esigenze alla base del turismo

7.2 – Il turismo montano

“Il club Alpino Italiano”.

7.3 – Il turismo balneare

7.4 – Il turismo di crociera e il turismo nautico

7.5 – Il turismo culturale

“Venezia”

7.6 – Il turismo Eno-gastronomico

7.7 – Il turismo religioso

“Città del Vaticano”

7.8 – Il turismo congressuale

“Il turismo Incentive

7.9 – Il turismo termale e del benessere

7.10 – Il turismo d’affari

7.11 – Il turismo scolastico

“Gli ostelli della gioventù”

“Roma”

7.12 – Il turismo naturalistico e l’ecoturismo

“L’agriturismo”

CAPITOLO 8 – L’itinerario. 8.1 – La preparazione dell’itinerario

8.2 – Gli strumenti per la costruzione dell’itinerario

Siniscola Lì 07.06.2016

Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni


Recommended