+ All Categories
Home > Documents > Programmazione disciplinare INFORMATICA Anno scolastico ... · visualizzazione di una ... e delle...

Programmazione disciplinare INFORMATICA Anno scolastico ... · visualizzazione di una ... e delle...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenbao
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE” BASSANO DEL GRAPPA (VI) Programmazione disciplinare INFORMATICA Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa Alessi Silvia Prof.ssa Arsie Francesca Prof. Bonaccorso Eugenio Prof. Bonotto Giampaolo Prof.ssa Borsatto Bertilla Prof.ssa Brunello Marta Prof.ssa Chemello Anna Prof. Cremasco Angelo Prof.ssa Cucinotta Nunziatina Prof.ssa Ferrante Cinzia Prof.ssa Lippiello Stefania Prof.ssa Maddalozzo Antonella Prof. Maroso Pietro Prof.ssa Pigato Mariangela Prof.ssa Rubbo Chiara Prof.ssa Zanchetta Monica Prof. Zeni Amedeo
Transcript

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Programmazione disciplinare INFORMATICA

Anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa Alessi Silvia

Prof.ssa Arsie Francesca

Prof. Bonaccorso Eugenio

Prof. Bonotto Giampaolo

Prof.ssa Borsatto Bertilla

Prof.ssa Brunello Marta

Prof.ssa Chemello Anna

Prof. Cremasco Angelo

Prof.ssa Cucinotta Nunziatina

Prof.ssa Ferrante Cinzia

Prof.ssa Lippiello Stefania

Prof.ssa Maddalozzo Antonella

Prof. Maroso Pietro

Prof.ssa Pigato Mariangela

Prof.ssa Rubbo Chiara

Prof.ssa Zanchetta Monica

Prof. Zeni Amedeo

Prof. Giampaolo Bonotto.

MATERIA : INFORMATICA

CLASSE 1 SEZ. LSA

1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Aree tematiche:

architettura del computer (AC)

sistemi operativi (SO)

elaborazione digitale dei documenti (DE)

algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

AC Architettura del computer SO Sistemi operativi

riconoscere le caratteristiche fondamentali dei sistemi di elaborazione e delle modalità di funzionamento sia per la parte hardware che per il software

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Cenni storici sull’evoluzione dell’informatica

Architettura di un sistema di elaborazione

Configurazione fondamentale di un elaboratore, le componenti hardware

Classificazione del software (tipologia)

Caratteristiche generali dei principali sistemi operativi

Codifica delle informazioni

Evoluzione dei linguaggi di programmazione, elementi generali

Codifica delle informazioni

Saper distinguere gli elementi principali di un sistema di elaborazione in relazione alla loro funzione specifica

Essere in grado di descrivere il funzionamento del sistema ed indicare i livelli di funzionamento di un computer

Capacità di utilizzare le funzionalità di base del sistema operativo in relazione alla gestione del processore, delle memorie ed alle modalità di interfaccia utente

Eseguire conversioni di base nei diversi sistemi di numerazione, binario ed esadecimale, con le operazioni aritmetiche elementari

Settembre/novembre Comunicare nella

madrelingua Competenze di base

in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

DE1 Documenti digitali e comunicazione multimediale

individuare le caratteristiche dei diversi formati testuali e multimediali (immagini, audio e video) realizzare presentazioni efficaci ai fini della comunicazione scientifica, storica o di tipo generale, fornire rappresentazioni sintetico-grafiche dei dati statistici, presentazioni per analisi storiche oppure informazioni di carattere generale in ambito scientifico

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Formati di testo, immagini, audio e

Riconoscere i formati standard per testi, immagini e oggetti multimediali

Scegliere la modalità di

Dicembre/marzo Comunicare nella

filmati Presentazioni

multimediali Layout Modalità di

visualizzazione

Struttura di una presentazione

Grafici statistici Importazione di

dati da Excel Regole per

presentazioni efficaci

visualizzazione di una presentazione

Scegliere il layout Inserire caselle di testo, tabelle e

collegamenti ipertestuali Applicare colori ed evidenziazioni al

testo e agli sfondi Salvare e stampare una

presentazione Disegnare un organigramma Rappresentare dati con tabelle e

grafici statistici Utilizzo di alcune funzioni

predefinite di tipo matematico e trigonometrico

madrelingua Competenze di base

in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

AL1 Progettazione degli algoritmi

riconoscere le caratteristiche fondamentali delle istruzioni che compongono un algoritmo costruire algoritmi ben ordinati attraverso le strutture di controllo rappresentare gli algoritmi utilizzando la pseudocodifica e i diagrammi a blocchi

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Variabili e costanti, dati e azioni

La metodologia di lavoro nella formalizzazione dei problemi

Definizione e caratteristiche di algoritmo

Operazioni di input e di output

Gli operatori Strumenti per la

stesura di un algoritmo

L’individuazione dei dati di un problema

La macchina di Turing

La programmazione strutturata

Le strutture di controllo

Teorema di Böhm-Jacopini

Saper distinguere all’interno di un problema tra variabili e costanti, tra dati ed azioni

Utilizzare la pseudocodifica per rappresentare gli algoritmi

Rappresentare graficamente gli algoritmi con i diagrammi a blocchi

Definire una Macchina di Turing in modo formalizzato

Costruire algoritmi strutturati Rappresentare le strutture di controllo

Marzo/aprile Comunicare nella

madrelingua Competenze di base

in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

AL2 Linguaggio C++

individuare la struttura generale di un programma in linguaggio C++ e le caratteristiche principali dei dati, delle istruzioni e degli operatori scrivere i programmi in C++ utilizzando in modo corretto la sintassi delle istruzioni di input/output e delle strutture di controllo riconoscere le diverse fasi del lavoro di programmazione per codificare e validare gli algoritmi scomporre il programma in funzioni e riutilizzare più volte le stesse funzioni assegnando diversi valori ai parametri

organizzare dati dello stesso tipo o di tipo diverso, associando ad ogni situazione problematica la struttura di dati più idonea

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Struttura generale di un programma C++

Tipi di dati numerici e non numerici

Dichiarazione delle costanti e delle variabili

Istruzione di assegnazione e operatori

Casting Istruzioni di I/O Fasi del lavoro di

programmazione Errori sintattici,

lessicali, di run-time e logici

Importanza della documentazione

Codifiche delle tre strutture fondamentali: sequenza, alternativa, ripetizione

Strutture annidate di alternativa

Ripetizione precondizionale e ripetizione con contatore

Struttura di scelta multipla

Funzioni. Elementi generali.

Scrivere un programma C++ sintatticamente corretto Scegliere il tipo di dato adatto a rappresentare le variabili Validare un programma Produrre programmi documentati Individuare le strutture di controllo più idonee per la

soluzione di un problema Rappresentare la selezione Annidare strutture di controllo Esaminare un elenco di dati Rappresentare le strutture derivate di ripetizione Calcolare il valore massimo tra un insieme di valori Utilizzare la struttura di scelta multipla

Aprile/maggio Comunicare nella

madrelingua Competenze di base

in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Strumenti e attrezzature didattiche impiegate:

libro di testo

M. Romagnoli, P. Ventura , Linguaggio C++. Dagli algoritmi alla programmazione orientata agli oggetti,

Petrini Scienze e tecnologie,

ISBN 978-88-494-1186-7, pp.438, € 25.95

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Anno scolastico 2018-2019

Prof. Giampaolo Bonotto.

MATERIA : INFORMATICA

CLASSE 2 SEZ. LSA

1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Aree tematiche:

algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

elaborazione digitale dei documenti (DE)

AL2 Linguaggio C++

riconoscere le diverse fasi del lavoro di programmazione per codificare e validare gli algoritmi scomporre il programma in funzioni e riutilizzare più volte le stesse funzioni assegnando diversi valori ai parametri organizzare dati dello stesso tipo o di tipo diverso, associando ad ogni situazione problematica la struttura di dati più idonea

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Funzioni Funzioni con

parametri Passaggio di

parametri per referenza e per valore

Dichiarazione dei prototipi di funzione

Definizione di risorse locali e globali

Regole di visibilità Funzioni predefinite

del linguaggio Namespace e librerie

di inclusione Function overloading Funzioni ricorsive Enumerazioni Array Array a due

dimensioni Strutture

Sviluppare un programma introducendo le

funzioni Utilizzare il passaggio di parametri per

referenza e per valore Dichiarare le funzioni con i prototipi Individuare le applicazioni pratiche delle

regole di visibilità Utilizzare le funzioni predefinite Ridefinire una funzione con overloading Individuare alcuni casi semplici di utilizzo

di funzioni ricorsive Creare un’enumerazione Organizzare i dati in array a una o due

dimensioni Organizzare i dati in strutture

Settembre/Marzo

Comunicare

nella

madrelingua

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

DE1 individuare le caratteristiche dei diversi formati testuali e multimediali (immagini, audio e video)

Elaborazione digitale dei documenti e comunicazione multimediale

realizzare presentazioni efficaci ai fini della comunicazione scientifica, storica o di tipo generale, fornire rappresentazioni sintetico-grafiche dei dati statistici, presentazioni per analisi storiche oppure informazioni di carattere generale in ambito scientifico

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Formati di testo, immagini, audio e filmati

Presentazioni multimediali

Layout Modalità di

visualizzazione

Struttura di una presentazione

Grafici statistici Importazione di

dati da Excel Regole per

presentazioni efficaci

Riconoscere i formati standard per testi, immagini e oggetti multimediali

Scegliere la modalità di visualizzazione di una presentazione

Scegliere il layout Inserire caselle di testo, tabelle e

collegamenti ipertestuali Applicare colori ed evidenziazioni al

testo e agli sfondi Salvare e stampare una presentazione Disegnare un organigramma Rappresentare dati con tabelle e

grafici statistici Utilizzo di alcune funzioni predefinite

di tipo matematico e trigonometrico

Aprile/maggio Comunicare

nella madrelingua

Competenze di base in campo scientifico e tecnologico.

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

2. METODOLOGIE/STRUMENTI USATI

Strumenti e attrezzature didattiche impiegate:

testo

M. Romagnoli, P. Ventura , Linguaggio C++. Dagli algoritmi alla programmazione orientata agli oggetti,

Petrini Scienze e tecnologie,

ISBN 978-88-494-1186-7, pp.438, € 25.95

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Anno scolastico 2018-2019

Prof. Giampaolo Bonotto.

MATERIA : INFORMATICA

CLASSE 3 SEZ. LSA

1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Aree tematiche:

basi di dati (BD)

algoritmi e linguaggi di programmazione (AL)

AL3 Programmazione ad oggetti

definire le classi con attributi e metodi creare gli oggetti come istanze delle classi applicare i principi della programmazione ad oggetti: incapsulamento dei dati, ereditarietà, polimorfismo, utilizzando il linguaggio C++

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Ripresa dalla classe seconda: Costruttore e

distruttore Costruttore di copia Accesso pubblico e

privato ai membri Messaggi e

interfaccia Ereditarietà Gerarchia delle classi Ereditarietà multipla Polimorfismo Membri protetti Overloading dei

metodi Vantaggi della

programmazione ad oggetti

Ripresa dalla classe seconda: Definire un costruttore e un distruttore

della classe Utilizzare i costruttori di copia Creare una classe derivata Saper utilizzare le clausole public, private Rendere protetti i membri di una classe Applicare l’overloading ai metodi nelle

classi derivate Saper riscrivere i metodi delle classi

derivate Individuare le funzioni da rendere virtuali

Settembre/Gennaio Comunicare nella

madrelingua

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

BD1 Modello dei dati, manipolazione,

acquisire i concetti fondamentali sulle basi di dati utilizzare le funzioni di un software Data Base Management System (DBMS) per creare e modificare tabelle, query, maschere e report

interrogazioni

creare relazioni tra tabelle estrarre e ordinare le informazioni contenute in un database utilizzando gli strumenti di interrogazione

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Archivi Le operazioni sugli

archivi Supporti fisici Le basi di dati Il modello relazionale

della base di dati Il software DBMS Il programma Access La creazione delle

tabelle Le proprietà dei campi

delle tabelle Le relazioni tra tabelle Filtri Query Maschere Oggetti multimediali

in una base di dati Report Importazione ed

esportazione di dati

Individuare le operazioni sugli archivi Distinguere in un problema le tabelle, i

campi e le chiavi Definire un nuovo database Aprire un database esistente Creare una nuova tabella Definire la chiave della tabella Salvare la tabella nel database Caricare i dati nella tabella Cancellare una riga della tabella Definire le caratteristiche dei campi nella

struttura della tabella Definire le relazioni tra le tabelle Utilizzare i filtri per ricercare informazioni Definire ed eseguire una query Ordinare i dati in una tabella o in una

query Creare una maschera Creare una maschera con sottomaschere Inserire un oggetto in un campo della

tabella Creare un report Importare ed esportare dati dal database Pubblicare dati sul Web

Febbraio/Maggio Comunicare nella

madrelingua

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

2. METODOLOGIE/STRUMENTI USATI

Strumenti e attrezzature didattiche impiegate:

A. Lorenzi, M. Govoni , Informatica. Applicazioni Scientifiche, Atlas,

ISBN 978-88-268-1639-5, pp.704, € 29.00

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Anno scolastico 2017-2018

Prof. Giampaolo Bonotto.

MATERIA : INFORMATICA

CLASSE 4 SEZ. LSA

1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Aree tematiche:

elaborazione digitale dei documenti (DE)

reti di computer (RC)

DE1 Progettazione di pagine Web e fogli di stile

operare con informazioni, documenti e oggetti multimediali in formato Web da pubblicare nei siti Internet utilizzare strumenti e linguaggi per personalizzare il layout e lo stile delle pagine Web

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Sito Web Linguaggio HTML Tag del linguaggio Struttura generale di una

pagina HTML Attributi dei tag Formattazione del testo Titoli, sottotitoli,

paragrafi Elenchi puntati e

numerati Tabelle Collegamenti ipertestuali Immagini, audio, video Moduli per l’interazione

con l’utente Fogli di stile CSS Fogli di stile in linea,

incorporati, collegati Selettore, classe,

identificatore

Visualizzare una pagina Web in modalità offline

Visualizzare il codice HTML di una pagina Web

Creare una semplice pagina HTML Inserire titoli e sottotitoli Inserire un paragrafo Inserire una barra orizzontale Creare elenchi puntati e numerati Inserire una tabella Creare un collegamento Inserire un’immagine in una pagina Inserire un video o un suono Creare pagine con i form Inserire fogli di stile in linea,

incorporati, collegati Creare una classe Definire un identificatore Validare l’accessibilità di un sito Web

Settembre/Novembre Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

Accessibilità e usabilità DE2 Programmazione Web: JavaScript e HTML5

inserire funzioni in linguaggio JavaScript all’interno delle pagine Web gestire l’interazione con l’utente utilizzando le tecnologie lato client progettare il layout delle pagine Web per rendere efficace la presentazione delle informazioni

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Linguaggio JavaScript

Variabili e operatori Istruzioni e strutture

di controllo Finestre di messaggio Eventi Funzioni per il

calcolo Canvas Cookie e Webstorage

Validazione dei dati

Organizzare le istruzioni in funzioni Gestire gli eventi del sistema o provocati

dall’utente Utilizzare le funzioni predefinite per il

calcolo Disegnare oggetti statici e dinamici nelle

pagine Web Memorizzare le informazioni sulla

navigazione dell’utente Validare i dati di un form

Dicembre/Febbraio Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

DE3 Linguaggio XML

utilizzare un linguaggio di markup per rappresentare, trasmettere e memorizzare i dati utilizzare i linguaggi per trasformare i documenti XML in pagine Web estrarre dati da un documento XML

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Semantica dei dati Tag Definizione del tipo

di documento Linguaggio XSL Trasformazione dei

documenti XML Espressioni XPath

Assegnare un significato ai dati attraverso i tag

Creare documenti XML well-formed Validare un documento XML usando il

browser Associare un foglio di stile a un documento

XML Trasformare un documento XML con il

linguaggio XSLT Estrarre dati da un documento XML

usando criteri di selezione Esportare dati dai documenti Office in XML

Febbraio/Marzo Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

RC1 comprendere i concetti di base sulle reti

Reti e protocolli

rilevare gli standard e i protocolli presenti nelle tecnologie delle reti avere una visione di insieme delle tecnologie e delle applicazioni nella trasmissione di dati sulle reti

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Aspetti evolutivi delle reti

Servizi per gli utenti e per le aziende

Modello client/server

Modello peer to peer La tecnologia di

trasmissione Regole per il

trasferimento dei dati

Estensione delle reti Topologie di rete Tecniche di

commutazione Architetture di rete Livelli del modello

ISO/OSI Mezzi trasmissivi Modello TCP/IP Indirizzi IP Classi di Indirizzi Indirizzi IPv6 Livelli applicativi nel

modello TCP/IP Standard digitali per

le reti pubbliche Tecnologia per la

connettività mobile

Controllare la configurazione di rete del computer

Individuare risorse condivise Descrivere le caratteristiche di una rete Individuare le unità che compongono una

rete di computer Rappresentare con uno schema la topologia

di una rete Rappresentare con uno schema a livelli

un’attività di comunicazione Individuare gli aspetti rilevanti dei primi

due livelli OSI Descrivere le caratteristiche tecniche dei

dispositivi di rete Individuare gli standard utilizzati nei

diversi ambiti Determinare l’indirizzo IP e la netmask di

un computer Calcolare l’indirizzo della rete usando la

netmask Scrivere esempi di indirizzi in formato IPv6 Descrivere le caratteristiche di una linea

ADSL Individuare le differenze tra le tecnologie

per la connettività mobile

Aprile/Maggio Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

2. METODOLOGIE/STRUMENTI USATI

Strumenti e attrezzature didattiche impiegate:

A. Lorenzi, M. Govoni , Informatica. Applicazioni Scientifiche, Atlas,

ISBN 978-88-268-1639-5, pp.704, € 29.00

LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA PONTE”

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Anno scolastico 2018-2019

Prof. Giampaolo Bonotto.

MATERIA : INFORMATICA

CLASSE 5 SEZ. LSA

1. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Aree tematiche:

computazione, calcolo numerico e simulazione (CS)

CS1 Algoritmi con il foglio di calcolo

utilizzare le funzionalità del foglio di calcolo per analizzare i dati sperimentali ottenuti in laboratorio e fare previsioni sulla base degli stessi dati selezionare i dati in base a determinati criteri implementare gli algoritmi per risolvere equazioni e sistemi matematici

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Foglio di calcolo Formato della

cartella di Excel Foglio dati e foglio

formule Riferimento relativo

e riferimento assoluto

Formato dei dati in una cella

La stampa del foglio di lavoro

Grafici statistici Messaggi di errore Funzioni predefinite Risolutore Scenari Importazione dati dal

Web Esportazione dati

Analisi statistica di dati

Costruire un foglio di calcolo Aprire, chiudere e salvare un foglio di

calcolo Inserire una formula in una cella Passare dal foglio dati al foglio formule e

viceversa Utilizzare i riferimenti relativo e assoluto

alle celle Copiare i dati Unire un gruppo di celle Applicare i formati ai dati contenuti nelle

celle Bloccare o sbloccare un riquadro Stampare un foglio di lavoro Costruire e modificare un grafico Ricercare e inserire funzioni predefinite Utilizzare lo strumento Risolutore Utilizzare lo strumento Gestione Scenari Inserire dati come matrice Effettuare calcoli matriciali Importare una tabella da un sito Web

Settembre/Ottobre Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

Esportare un foglio di lavoro in formato Web o in formato pdf

Selezionare dati mediante lo strumento Modulo e lo strumento Filtro

Utilizzare le funzioni statistiche Effettuare l’analisi statistica di un insieme

di dati

CS2 Modelli e simulazioni

utilizzare il foglio di calcolo per indagare i modelli matematici nella risoluzione di problemi produrre simulazioni per esplorare le applicazioni di leggi scientifiche

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Concetto di modello Grafici matematici Strumenti per

l’Analisi di simulazione

Gestione scenari Ricerca obiettivo Tabella dati Funzioni

matematiche predefinite Nomi alle celle

Trasformare il valore di un angolo da gradi a radianti

Utilizzare le funzioni goniometriche seno e coseno di un angolo

Inserire la funzione che calcola il valore assoluto

Utilizzare la funzione logica SE Utilizzare grafici a dispersione XY Inserire formule con fogli collegati Utilizzare il foglio di lavoro per esplorare

un modello matematico Utilizzare lo strumento Ricerca obiettivo Utilizzare lo strumento Gestione scenari Utilizzare lo strumento Tabella dati a una

variabile Utilizzare lo strumento Tabella dati a due

variabili Utilizzare lo strumento Risolutore Bloccare e sbloccare riquadri Stabilire il numero di cifre decimali da

visualizzare

Novembre/Dicembre Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

CS3 Programmazione per il calcolo computazionale

sfruttare la velocità del computer per automatizzare le procedure di calcolo usare il foglio elettronico come strumento per calcolare e rappresentare un grande numero di dati utilizzare il linguaggio di programmazione per codificare algoritmi di calcolo

Conoscenze Abilità Periodo e

competenze chiave

Foglio Excel Le macro L’ambiente di

programmazione Istruzioni in

sequenza Dichiarazione di

costanti e variabili I riferimenti di cella La struttura di

selezione La struttura di

ripetizione per

Foglio Excel Visualizzare la scheda Sviluppo Registrare una macro Creare un pulsante di comando Definire le proprietà del pulsante di

comando Effettuare la dichiarazione delle variabili Utilizzare i diversi riferimenti di celle Codificare le strutture di selezione e

ripetizione Scrivere il codice per inserire un grafico Scrivere il codice per copiare e incollare

dati

Gennaio/Aprile Comunicare nella

madrelingua

Comprendere le

lingue straniere

Competenza

matematica e di

base in campo

scientifico e

tecnologico.

Imparare ad

imparare

Competenze

contatore La struttura di

ripetizione per vero o falso

La finestra del codice Linguaggio C++ Codifica di algoritmi di calcolo Procedimenti ricorsivi

Uso degli oggetti in applicazioni scientifiche

Scrivere il codice per cancellare elementi Acquisire dati con una finestra di dialogo Codificare le operazioni aritmetiche Utilizzare le funzioni matematiche del

linguaggio Linguaggio C++ Scomposizione in fattori primi Calcolo del fattoriale Metodo di bisezione Calcolo degli indici statistici Calcolo matriciale Peso di un oggetto Appartenenza di un punto a retta e parabola

Serie di Taylor

sociali e civiche

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialità

Consapevolezza

ed espressione

culturali

Strumenti e attrezzature didattiche impiegate:

A. Lorenzi, M. Govoni , Informatica. Applicazioni Scientifiche, Atlas,

ISBN 978-88-268-1639-5, pp.704, € 29.00

Data, 20 settembre 2018 Firma

____________________________________________


Recommended