+ All Categories
Home > Documents > Psicologia dei Gruppi Virtuali -...

Psicologia dei Gruppi Virtuali -...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: phungque
View: 242 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
49
Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia [email protected] Dal Gruppo al Network 1/49 angela maria sugliano Psicologia dei Gruppi Virtuali Dal Gruppo al Network (passando per la Comunità) angela maria sugliano [email protected]
Transcript
Page 1: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

1/49 angela maria sugliano 

   

Psicologia dei Gruppi Virtuali Dal Gruppo al Network  

(passando per la Comunità)  

angela maria sugliano  

[email protected]

Page 2: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

2/49 angela maria sugliano 

Sommario Cos'è un gruppo? Gli elementi descrittori dell’entità gruppo ................................................................................................................................................................... 4 

Cosa caratterizza l'entità gruppo? ........................................................................................................................................................................................................ 4 

Elementi descrittori ................................................................................................................................................................................................................................. 4 

Interazione ......................................................................................................................................................................................................................................... 4 

Interdipendenza ................................................................................................................................................................................................................................ 5 

Struttura ............................................................................................................................................................................................................................................. 5 

Coesione ........................................................................................................................................................................................................................................... 6 

Identità sociale .................................................................................................................................................................................................................................. 7 

Definizione di gruppo: un po’ di storia .................................................................................................................................................................................................. 7 

La psicologia delle folle .................................................................................................................................................................................................................... 7 

Lo studio scientifico dei gruppi ........................................................................................................................................................................................................ 8 

Sociologia, psicologia ed esistenza dell'entità gruppo. ................................................................................................................................................................ 8 

La teoria del campo .......................................................................................................................................................................................................................... 9 

Gruppi come organismi viventi ......................................................................................................................................................................................................10 

Entatività dell'entità 'gruppo' ...........................................................................................................................................................................................................11 

Approfondimento sul libro di testo Capitolo 1 > Paragrafo 1 ...........................................................................................................................................................12 

Definizione di gruppo: cosa fa scattare l’interdipendenza? ....................................................................................................................................................................13 

1. La percezione di un destino comune ....................................................................................................................................................................................................13 

La percezione di un destino comune > Chi è in difficoltà ama la compagnia ......................................................................................................................................13 

2. Per raggiungere un obiettivo collettivo ................................................................................................................................................................................................15 

3. Prossimità e copresenza .......................................................................................................................................................................................................................15 

4. Attrazione interpersonale.....................................................................................................................................................................................................................16 

4. Attrazione interpersonale > Principio di similitudine ......................................................................................................................................................................16 

4. Attrazione interpersonale > Principio di complementarietà ...........................................................................................................................................................17 

4. Attrazione interpersonale > Principio di reciprocità .......................................................................................................................................................................18 

Una identità sociale condivisa ..................................................................................................................................................................................................................18 

Approfondimento:  Categorizzazione e cateogorizzazione sociale .....................................................................................................................................................18 

Per una definizione di gruppo completa ...................................................................................................................................................................................................22 

L’individuo e il gruppo ...........................................................................................................................................................................................................................22 

Le parole chiave per comprendere il comportamento dei singoli nei gruppi ............................................................................................................................23 

Attività Guida alla lettura del libro di riferimento capitolo 1 – paragrafo 2, 3, 4 ..............................................................................................................................24 

Lettura di approfondimento del capitolo 6 del libro di testo (II parte) ..............................................................................................................................................25 

Gruppi virtuali ...............................................................................................................................................................................................................................................26 

Tipologie di Gruppo Virtuale .................................................................................................................................................................................................................29 

Le persone in rete ....................................................................................................................................................................................................................................31 

Comunità ......................................................................................................................................................................................................................................................33 

Comunità in rete ....................................................................................................................................................................................................................................34 

Comunità virtuali – Elementi descrittori e definizione ........................................................................................................................................................................36 

Le tipologie di Comunità virtuale ..............................................................................................................................................................................................................37 

Comunità in rete: chi partecipa ................................................................................................................................................................................................................42 

Comunità in rete: punti di forza e di debolezza ........................................................................................................................................................................................42 

Approfondimento: ciclo di vita di una comunità e membri ( o Prosumer?) ..............................................................................................................................................45 

Network e Social Network ..............................................................................................................................................................................................................................45 

Riassunto: dal gruppo al network ...................................................................................................................................................................................................................48 

Page 3: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

3/49 angela maria sugliano 

 

Page 4: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

4/49 angela maria sugliano 

Cos'è un gruppo? Gli elementi descrittori dell’entità gruppo 

Cosa caratterizza l'entità gruppo?

Cosa caratterizza l’entità “gruppo”? Cosa la distingue dagli individui che ne fanno parte e che costituiscono la sua ragione di esistenza? L’entità “gruppo” (la gruppalità) può essere considerata come una cosa distinta e originale, differente dalla mera somma dei membri che la compongono?

Sono queste le domande a cui bisogna rispondere per poter definire il concetto di “gruppo”, concetto che sembra a tutti scontato e chiarissimo per la grande esperienza che abbiamo di far parte di “gruppi”. In cosa si differenzia il nostro essere individuo dalla nostra appartenenza a un gruppo? Noi stessi e gli altri ci pensiamo (e giudichiamo) allo stesso modo quando ci pensiamo come singoli o come appartenenti a un gruppo? In che modo quindi si differenza l’entità individuo e l’entità gruppo? E in che modo le due entità si influenzano reciprocamente?

Quando penso a me stesso penso a una persona di un certo tipo (con credenze, atteggiamenti, sentimenti di un certo tipo). Ma quando mi penso come membro della mia famiglia, ecco che le cose cambiano: alcune credenze, atteggiamenti e sentimenti attribuibili alla mia famiglia non mi appartengono, anche se io ne faccio parte….quindi il mio “gruppo” familiare è possibile definirlo come la somma dei membri che lo compongono?

Quando si mettono in relazione persone fra loro nasce sempre qualcosa di diverso: le persone in gruppo si parlano, scambiano opinioni, negoziano posizioni, combattono, per raggiungere una posizione comune e accettabile (almeno al 51%!) da tutti. Ma quello che è il risultato dell’interazione fra quelle persone non è la somma delle credenze atteggiamenti e sentimenti di ognuno: è qualcosa di diverso. Penso che su questo ognuno di noi non abbia dubbi.

Parliamo qui di entità gruppo, ma è da anticipare che i primi autori, con l’intento di definire l’oggetto distudio della disciplina si sono chiesti se sipoteva parlare di esistenza dell’entità gruppo. Vedremo la risposta che è stata fornita all’interrogativo.

Elementi descrittori Dunque, gli elementi che possono essere considerati come descrittori dell’entità gruppo, sono i seguenti:

1. Interazione

2. Interdipendenza

3. Struttura

4. Coesione

5. Identità sociale

Interazione Affinché un insieme di individui possa essere considerato un gruppo, deve esistere fra questi una interazione: devono pertanto svilupparsi azioni che vedono un individuo interagire con l’altro.

Ogni tipo di gruppo prevede una interazione sociale fra i suoi membri: i membri di un gruppo fanno cose insieme e l’interazione che si sviluppa fra loro può essere di due tipi: (1) centrata sui compiti da svolgere oppure (2) rivolta al mantenimento dei rapporti fra i membri.

Da un lato i membri lavorano insieme coordinando le varie competenze, condividendo le risorse personali, così che si possano prendere decisioni, realizzare prodotti, o conseguire dei risultati.

Page 5: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

5/49 angela maria sugliano 

Dall’altro i membri possono essere impegnati sul lato socioemozionale della vita in gruppo offrendo supporto reciproco e comprensione, intrattenendo relazioni finalizzate non solo allo svolgimento di un preciso compito, ma che risulteranno funzionali allo svolgimento di futuri compiti e, più in generale, al sentimento di essere uniti e di far parte dello stesso gruppo. Tali relazioni legano gli individui gli uni agli altri e al gruppo più in generale (Bales 1950).

Interdipendenza La parola chiave per iniziare ad esplorare il concetto di gruppo è interdipendenza. Kurt Lewin – padre della psicologia sociale e fra i primi a interessarsi in modo scientifico ai gruppi – indica questo elemento come il costituente dell’entità gruppo.

La definizione classica e più ampia possibile di gruppo è quella data da Lewin nel 1951 e precisamente:

Il gruppo è qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissimiglianza riscontrabile fra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Essa può definirsi come una totalità dinamica. Ciò significa che il cambiamento di stato di una sua parte...interessa lo stato di tutte le altre.

Se prendiamo tre persone sedute in tre stanze diverse, tutte intente a lavorare su un foglio di carta o davanti a uno schermo di computer, possiamo dire che queste costituiscano un gruppo? Apparentemente no. Ma se creiamo le condizioni per una potenziale interdipenza fra loro facendo in modo che ameno uno di loro possa influenzare o essere influenzato dagli altri, queste tre persone possono essere considerate un rudimentale gruppo.

Struttura Le interazioni fra i membri di un gruppo seguono regole e sono organizzate in ogni gruppo in modo originale e funzionale alla natura e all’obiettivo del gruppo stesso. Il comportamento dei membri viene a modellarsi e “standardizzarsi” secondo regolarità dettate dal ruolo che nel corso della vita del gruppo ogni membro assume e si guadagna, secondo regole esplicite che vengono definite e accettate dai membri del gruppo stesso. Le regolarità che possono essere osservate nell’interazione fra i membri, riflettono la struttura del gruppo che può essere definita come lo schema stabile di relazioni fra i membri.

Per considerare ogni aspetto strutturale di gruppo, gli elementi da prendere in considerazione suono i seguenti:

• Obiettivo

• Ruoli e status dei membri

• Norme

• Reti di comunicazione

Struttura > Obiettivo La presenza di un obiettivo da portare a termine è uno degli elementi che determina la formazione di un gruppo e che rientra in alcune delle definizioni che gli autori hanno dato dell’entità ‘gruppo’: un gruppo è caratterizzato dalla presenza di un obiettivo comune.

Gli individui si riuniscono in gruppi per raggiungere diversi obiettivi: per risolvere un problema, per realizzare un prodotto, per condividere conoscenza, per divertirsi, per creare istituzioni, per essere più sicuri dai potenziali o reali attacchi di altri gruppi.

Page 6: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

6/49 angela maria sugliano 

I primi uomini si riunirono in piccole comunità anche – e forse soprattutto – per sopravvivere e darsi supporto reciproco e questo, attualizzato in ogni epoca, è uno dei motivi primari per cui ci si riunisce in gruppo: lavorare insieme spesso rende più semplice raggiungere gli obiettivi anche individuali.

Struttura > Ruoli e Status dei membri I ruoli specificano il comportamento generale che ci si aspetta da persone che occupano differenti posizioni all’interno del gruppo. I ruoli di leader e di seguaci sono i due fondamentali, ma emergono altri ruoli come il fornitore di informazioni, il richiedente di aiuto e supporto, l’organizzatore,…

Ogni individuo oltre a ricoprire un ruolo, possiede anche uno status che lo contraddistingue dagli altri: ci sono membri con status più elevato – indipendendetemente dal ruolo ricoperto nel gruppo – e membri con status meno elevato; membri che vedono derivare il proprio status dal ruolo ricoperto, altri da altri fattori non direttamente collegati all’appartenenza al gruppo.

Strutture > Norme I comportamenti dei membri di un gruppo sono anche modellati sulla base delle regole (o norme) che vengono a definirsi all’interno del gruppo: un corpus di regole che descrivono i comportamenti accettabili e non all’interno di una data situazione.

La formazione delle norme ha a che fare con i ruoli, lo status, le norme, e altri aspetti strutturali (come ad esempio le reti di comunicazione che regolano gli scambi comunicativi fra i membri) costituiscono l’elemento base su cu vanno a strutturarsi i processi dinamici che avvengono all’interno del gruppo. Quando le persone si uniscono in un gruppo, impiegano molto del tempo iniziale a conformarsi al ruolo a loro richiesto, o a definire un proprio modo originale di ricoprire quel ruolo: se non riescono a rispondere a quanto richiesto dal ruolo a loro assegnato, è facile che gli individui lascino i gruppi di cui fanno parte. Le norme vengono definite e rinegoziate lungo tutto il corso della vita di un gruppo e i conflitti emergono spesso quando queste norme vengono violate. Nelle riunioni di gruppo, le opinioni di chi ricopre uno status più elevato hanno più peso di quelle espresse dai “soldati semplici”; quando in un gruppo si costituiscono sotto gruppi, questi possono esercitare influenza sugli altri membri; e quando le persone lavorano per posizionarsi nei punti nevralgici della comunicazione, queste aumentano il loro potere all’interno del gruppo e la loro possibilità di esercitare influenza sugli altri.

Struttura > Reti di comunicazione All’interno dei gruppi viene solitamente predefinita una struttura della comunicazione; ma questa struttura può subire delle modifiche durante la vita del gruppo sulla base dell’evolversi del gruppo stesso, dei ruoli che i diversi membri vengono mano a mano ad assumere, delle tecnologie a disposizione.

Le reti di comunicazione che possono avvenire all’interno di un gruppo sono sostanzialmente di due tipi: centralizzate e decentralizzate.

• le reti centralizzate sono quelle che vedono un individuo nel ruolo di catalizzatore e smistatore delle informazioni;

• le reti decentralizzate sono le cosiddette molti a molti dove tutti i membri di un gruppo hanno la possibilità di comunicare con tutti gli altri.

La rete di comunicazione che caratterizza ogni gruppo diventa uno dei fattori su cui si basa l’interdipendenza fra i membri.

Coesione La forza dei legami che si instaurano fra i membri all’interno di un gruppo, cioè la coesione del gruppo, è l’elemento base che ne determina la sua unità, unicità e i sentimenti di solidarietà al

Page 7: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

7/49 angela maria sugliano 

suo interno. Nei gruppi il grado di coesione varia, ma ogni gruppo richiede un minimo di coesione interna, pena la disgregazione.

Nella realtà dei gruppi si instaura un circolo virtuoso: al crescere della coesione cresce la disponibilità degli individui a mostrare coesione. A livello individuale la coesione deriva dall’attrazione che ogni membro del gruppo sente verso gli altri membri, attrazione che si fonda sul legame esistente fra i membri, sui sentimenti di rispetto e fiducia. A livello di gruppo la coesione riflette il sentimento di essere parte di una stessa unità, sentimento che porta gli individui a formare una singola unità.

Donald Cartwright, uno fra i padri fondatori dello psicologico dei gruppi, affermò che la coesione contribuisce al potenziale e vitalità di un gruppo: è l’elemento che rende più pregnante e significativa l’appartenenza al gruppo per chi ne fa parte.

Identità sociale Ogni individuo che fa parte di un gruppo, riconosce l’esistenza di quel gruppo, ha la consapevolezza di esserne parte, riconosce gli altri membri. Tale sentimento di appartenenza è legato alla percezione di una identità sociale condivisa da parte dei membri che fanno parte di uno stesso gruppo. L’identità sociale include tutte le idee di sé che sorgono dall’appartenenza ai vari gruppi sociali di cui l’individuo è membro. Il senso di sé deriva anche dal far parte di gruppi qualora gli individui considerino le qualità legate al quel gruppo per loro rilevanti (“Sono una donna”, “Sono italiana”, “Sono uno scout”,…).

Definizione di gruppo: un po’ di storia Se si vuole conferire all’etimologia un potere esplicativo e fondante dei significati, si comprende perché Kurt Lewin scelse di utilizzare il termine “dinamica” per descrivere la realtà dei gruppi. La parola greca dynamis, rimanda ai concetti di movimento, forza, e con l’espressione “dinamiche di gruppo” Lewin (1947, 1948) volle proprio esprimere l’insieme dei processi che hanno luogo nei gruppi, l’insieme delle forze e motivazioni che muovono i membri di un gruppo durante la vita del gruppo stesso.

Il termine fu usato da Lewin in una duplice accezione: da un lato, come detto, per descrivere come gli individui agiscono e reagiscono alle circostanze. Dall’altro l’autore volle dare un nome alla disciplina dedicata allo studio scientifico di tali processi.

Più tardi Dorwin Cartwright e Alvin Zander, fornirono una definizione formale definendo il campo di ricerca delle dinamiche di gruppo come “il campo di indagine dedicato alla conoscenza avanzata della natura dei gruppi, delle leggi del loro sviluppo e delle interrelazioni fra individui, altri gruppi e istituzioni più ampie” (ns. trad. 1968, p.7).

La psicologia delle folle Lo studio scientifico dei gruppi iniziò con il finire del 1800 quando il potere dei gruppi organizzati di individui (dalla rivoluzione francese ai movimenti del risorgimento italiano, alla rivoluzione operaia in Russia) attirarono l’attenzione dei ricercatori dal campo della psicologia alla sociologia, ad altre discipline.

In campo psicologico, i primi interessi dei ricercatori fu sul potere che il gruppo esercitava sui singoli individui. La prima psicologia viene in genere definita “psicologia delle folle” sulla scorta del saggio di Gustave LeBon (1895) Psychology des foules1. L’approccio di le Bon non è positivo nei confronti dei gruppi: gli individui – quando in gruppo – vengono trasformati: “In determinate

                                                            1 L’opera integrale è disponibile a questo indirizzo intenret: http://cronologia.leonardo.it/lebon/indice.htm  

Page 8: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

8/49 angela maria sugliano 

situazioni un insieme di individui presenta caratteristiche molto diverse da quelle degli individui che lo compongono (…) e in gruppo gli individui fanno cose che non farebbero mai da soli”.

Lo studio scientifico dei gruppi Se il lavoro di Le Bon era di natura speculativa, il primo studio scientifico del rapporto fra individuo e gruppi si deve a Norman Triplett (18982): i suoi soggetto erano bambini a cui veniva richiesto di far girare una ruota mediante un meccanismo a pedali. I bambini agivano nel laboratorio dello psicologo e la condizione sperimentale prevedeva sia che i soggetti agissero in coppia sia individualmente.

Quando si trovavano in coppia, i bambini mostravano una prestazione nettamente migliore di quando si trovavano da soli. Da questa rilevazione, Tripplet concluse che l’essere in gruppo influenza e modifica il comportamento degli individui.

Questi primi studi misero in luce la rilevanza della relazione fra l’individuo e i gruppi a cui appartiene e aprirono la strada ad altre riflessioni: il gruppo è qualcosa di diverso dalla “somma” degli individui che lo compongono?

Sociologia, psicologia ed esistenza dell'entità gruppo. L‘approccio sociologico e psicologico allo studio dei gruppi produsse due diversi orientamenti.

Dal punto di vista sociologico si assume che ciascuna persona è un elemento di un più ampio sistema, gruppo, organizzazione o società: i suoi comportamenti riflettono lo stato dell’entità a cui appartiene e gli eventi che in questo avvengono. Dal punto di vista psicologico si assume che i comportamenti individuali diventano determinanti per comprendere e orientare i comportamenti delle entità più grandi, quali in ultimo, la società.

In modo diverso, i due diversi orientamenti vogliono indagare lo “statuto ontologico” dell’entità gruppo: i gruppi sono qualcosa di reale?

Sul versante sociologico Emil Durkeim (1897) con i suoi studi sul suicidio, 3rilevò con evidenza scientifica la “realtà” dei gruppi, o meglio l’influenza che una chiara identità sociale ha nel preservare gli individui da una scelta di suicidio. Gli individui che non mostravano appartenenze a gruppi (dalla famiglia a comunità a altre varie congregazioni), erano molto più inclini a commettere un suicidio. In particolare rilevò come fossero più inclini al suicidio i vedovi, celibi, le vedove e le nubili, o i protestanti (più individualisti) dei cattolici (più colletttivisti). Pertanto un atto così grave poteva essere predetto in individui con pochi e deboli legami sociali rilevanti.

Durkeim, sulla scia degli studi di Le Bon, giunse a ipotizzare la presenza all’interno dei gruppi di una mente collettiva (group mind) : i membri di un gruppo, invece che agire sulla base di schemi di relazione reciproca, sono uniti da una unica coscienza così forte da dominare la coscienza individuale.

Se guardiamo alla storia della psicologia, l’approccio psicologico e individualistico rigettò completamente il concetto di mente collettiva. Secondo questo approccio l’individuo viene influenzato dalla società, ma la sua risposta agli stimoli sociali è del tutto autonoma e costituisce una scelta: non può esistere una “mente di gruppo” socraoridnata alle coscienze individuali, ma c’è una risposta – conscia – individuale agli stimoli del gruppo.

                                                            2 Si rifanno a Triplett i primi studi sulla facilitazione sociale: Per un approfondimento: http://en.wikipedia.org/wiki/Norman_Triplett. La facilitazione sociale può essere definita come l’aumento di prestazione che avviene quando si agisce in presenza di altri. 3 http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89mile_Durkheim  

Page 9: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

9/49 angela maria sugliano 

Esponente di spicco dell’approccio individualista fu Floyd A. Allport4. Il padre della psicologia sociale sperimentale, nel suo testo del 1924 Social Psychology sosteneva che il sistema nervoso appartiene solo agli uomini e che non era possibile sostenere che appartenesse anche alle folle. A sostegno della nuova disciplina che andava delineandosi , Allort affermava che solo attraverso la psicologia sociale come scienza degli individui, sarebbe stato possibile evitare le superficialità di concetti quali “mente della folla” e le teorie sulla mente collettiva.

L’autore nel suo Social Psychology, (1924, p.295) dopo aver reiterato la sua antica opposizione alla nozione di una mente collettiva, venne ad assumere una posizione estrema: l’individuo nella folla si comporta proprio come se fosse da solo, solo un po’ di più” (behaves just as he would have alone, only more so."). L’autore ritiene che sia anedottica quella che vuole i comportamenti collettivi caratterizzati da suggestionabilità individuale, o l’aumento di aggresività, e propone di analizzare tali fenomeni in termini di una combinazione dei meccanismi di facilitazione sociale e di repressione psico-analitica. Allport suggerisce che la maggiorparte degli eccessi della folla possono essere spiegati come il “cambiamento di elementi che hanno fino a un certo momenti avuto una funzione inibitrice di azioni aggressive in stimoli alleati che facilitano quel tipo di risposte".

La posizione di Allport – che a prima vista può sembrare eccessivamente rigida - può essere compresa se si pensa che l’impostazione individualista centra l’attenzione sul ruolo che il singolo individuo gioca all’interno del gruppo: senza gli individui i gruppi non esistono e i comportamenti dei singoli individui hanno una influenza sul gruppo nel suo insieme.

Con i suoi ultimi scritti Allport si allontanò da una prospettiva così rigidamente individualista, ma tale posizione estrema di Allport ebbe il positivo effetto di indurre i ricercatori che credevano nella “realtà” dell’entità gruppo a rafforzare i propri metodi di indagine, le proprie teorie.

La teoria del campo Alla domanda se il gruppo fosse qualcosa di diverso dalla somma degli individui che lo compongono rispose Kurt Lewin partendo dalla sua teoria detta “Teoria del Campo”. 5La teoria del campo sostiene che il comportamento (C) delle persone è determinato da aspetti riconducibili alla sfera personale (P) e aspetti riconducibili all’ambiente (A) in cui l’individuo vive.

Tale affermazione viene sintetizzata dalla formula: C = f(P, A).

Nel contesto dei gruppi questa formula può essere così re-interpretata: il comportamento di un membro del gruppo è in funzione di fattori derivanti da sue Personali caratteristiche e da fattori riconducibili all’Ambiente e cioè la struttura del gruppo (i membri del gruppo, la situazione). Seguendo l’approccio di Lewin, quando un gruppo viene ad esistere, esso diviene un sistema unitario con proprietà specifiche e uniche che non possono essere pienamente comprese studiando i suoi singoli elementi. Lewin applicò allo studio dei gruppi il motto della filosofia della Gestald: il tutto è più grande della somma delle sue parti.

Nel gruppo sussistono forze e processi indipendenti dai singoli.

In effetti molti fenomeni di gruppo supportano la posizione di Lewin secondo cui il gruppo è più della somma dei singoli individui: la coesione di gruppo – ad esempio – va oltre la personale                                                             

4 [http://www.brynmawr.edu/Acads/Psych/rwozniak/allport.html#a2

 5 http://wilderdom.com/theory/FieldTheory.html  

Page 10: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

10/49 angela maria sugliano 

attrazione dei singoli membri: gli individui possono provare un forte spirito di corpo sulla base di un ideale comune anche senza provare una grande propensione personale nei confronti degli altri membri del gruppo. Il gruppo può raggiungere risultati molto migliori – o molto peggiori! - di quanto ci si potrebbe aspettare dal talento e capacità personali di ogni individuo.

Nei gruppi sono presenti norme e valori che vano al di là delle norme e valori degli individui che lo compongono. Gli esperimenti di Muzafer Sherif 6sullo sviluppo di norme di gruppo, misero in evidenza come queste – una volta formate – persistessero anche modificando la composizione del gruppo: tali norme non esistevano solo nella mente dei membri del gruppo, ma erano divenute parte delle della struttura del gruppo indipendentemente dai singoli membri (se ne riparlerà nella lezione dedicata ai processi di influenza sociale).

Nel gruppo sussistono forze e processi indipendenti dai singoli.

In breve7: nell’esperimento Sherif chiese a un gruppo d uomini di stimare l’ampiezza del movimento di una fonte di luce. Dopo che ogni membro ebbe espresso la sua opinione, fu introdotto un nuovo membro – complice dello sperimentatore – che forniva una stima esagerata e chiaramente irragionevole. L’effetto fu comunque quello di spostare il giudizio dell’intero gruppo nella direzione del giudizio estremo. Una volta che il giudizio si fu stabilizzato, il complice dello sperimentatore fu rimpiazzato con un nuovo membro, soggetto ingenuo. Il risultato fu che anche il nuovo membro fu portato ad esprimere un giudizio che – sotto l’influenza degli altri membri – mostrava di essere condizionato dal giudizio del complice dello sperimentatore. Tale influenza permase anche alla sostituzione successiva dei membri del gruppo originario fino a 5 o 6 sostituzioni.

Gruppi come organismi viventi Il paragone fra i gruppi e gli organismi viventi vuole mettere in evidenza come l’entità gruppo abbia una sua nascita, esistenza e termine, come ogni organismo vivente. Al tale proposito può essere richiamata la teoria di Tuckman8 (1965, 1977) sullo sviluppo dei gruppi: Tuckman sostiene che i gruppi passano nel corso della loro vita cinque fasi (manteniamo la dicitura originale in inglese in quanto costituisce un elemento di linguaggio settoriale condiviso):

‐ Forming (fase dell’orientamento) ‐ Storming (fase del confronto), ‐ Norming (fase della definizione di una struttura comune) ‐ Performing (fase della realizzazione dei fini, degli obiettivi, delle credenze di un gruppo), ‐ Adjouring (fase del di scioglimento, della conclusione del lavoro, delle somme che si

tirano).

Le tre fasi del Forming, Storming e Norming sono indubbiamente strettamente legate fra loro, tanto che proporle come momenti distinti in cui osservare risulta un esercizio più intellettuale che legato al reale attuarsi dei tali dinamiche.

In queste fasi avvengono (non necessariamente in sequenza) processi quali: l’idea che ogni membro si fa degli altri (categorizzazione), lo sviluppo di coesione, la definizione delle norme, la definizione e accettazione dell’obiettivo, la scelta delle strategie di comunicazione e di lavoro, la definizione di ruoli e il riconoscimento dello status dei singoli.

Più definiti nella loro attuazione temporale rispetto alla vita del gruppo, sono i processi che avvengono nella fase di Performing: tutte le dinamiche legate alla produttività di un gruppo quali

                                                            6 http://it.wikipedia.org/wiki/Muzafer_Sherif ‐  http://www.muskingum.edu/~psych/psycweb/history/sherif.htm  7 Qui trovate l’articolo di Sherif  http://www.brocku.ca/MeadProject/Sherif/Sherif_1961d.html Sezione Laboratory studies ‐ Research on norm formation  8 http://www.12manage.com/methods_tuckman_stages_team_development_it.html  

Page 11: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

11/49 angela maria sugliano 

la presa di decisioni, il conflitto, la motivazione e partecipazione dei singoli, i rapporti interpersonali nel gruppo e con gli altri gruppi, le dinamiche collaborative o competitive, al di là di quanto può essere stato definito e posto durante le fasi del forming, storming e norming, hanno luogo con conseguenze dirette sulla vita del gruppo, in questa fase.

La fase dell’Adjouring è la più indefinita: i possibili comportamenti dei membri vengono influenzati dalla tipologia del gruppo (se di lavoro, o informale, o legato a un momento di apprendimento), dalle possibilità offerte dal contesto, dalle motivazioni dei membri del gruppo. E’ il momento dei saluti, della condivisione dei riconoscimenti ottenuti, delle discussioni sulle possibili evoluzioni del gruppo, dello scioglimento.

Entatività dell'entità 'gruppo' Alla domanda se i gruppi siano entità reali si può rispondere anche invocando la teoria secondo cui una cosa è reale se questa ha delle conseguenze (Thomas 1928). Anche se i gruppi non fossero entità reali, se questi hanno delle conseguenze rilevanti per gli individui che ne fanno parte, allora si può sostenere che questi siano reali.

Sulla base dell’impostazione psicologica di matrice gestaliana che si interrogava sui processi che inducevano la mente umana a riconoscere – data una collezione casuale di elementi – una forma (Gestalt), Campbell (1958) alla metà del secolo scorso coniò il termine entatività per descrivere l’elemento che consente agli individui di percepire qualcosa come una entità esistente e percepita. Campbell - rispetto all’entità “gruppo” - sosteneva che le persone basano il proprio giudizio su certi indicatori che intuitivamente suggeriscono loro cosa sia un gruppo e cosa non lo sia.

Campbell individuò tre indicatori principali su cui si basa il nostro giudizio rispetto all’entatività di un gruppo:

• destino comune: intuitivamente percepiamo che un insieme di individui costituisce un gruppo quando pensiamo che questi condivideranno le stesse conseguenze determinate dalla comune situazione;

• similitudine: la caratteristica che ci fa percepire che un insieme di individui si comportano allo stesso modo o si assomigliano gli uni agli altri;

• prossimità: la distanza fisica (o psicologica, n.d.a.) fra gli individui che pensiamo costituiscano un gruppo.

Se vediamo un gruppo di ragazzi seduti allo stesso tavolo di una biblioteca, come possiamo pensare che questi siano o non siano un gruppo? Possibili risposte: se indossano la stessa maglietta di una squadra; oppure se leggono tutti lo stesso libro; oppure se escono dalla biblioteca insieme e iniziano a parlare fra loro.

I fattori identificati da Campbell hanno trovato un riscontro in molte della ricerche eseguite dai ricercatori sui gruppi: per quanto riguarda il destino comune, la coesione di un gruppo si dimostra più elevata quando i membri di un gruppo sanno che potranno raggiungere tutti o nessuno un determinato traguardo (nelle ricerche di Deutsch del 1949 sulla collaborazione e la competizione); per quanto riguarda la similitudine, è provato che le persone sentono di appartenere al gruppo se viene detto loro che gli altri membri condividono con loro interessi e propensioni (la ricerca su Klee e Picasso); rispetto alla prossimità si può dire che in un primo momento, le persone mostrano di sentire più fortemente l’appartenenza a un gruppo quando si incontrano faccia a faccia rispetto a quando il legame dipende da collegamenti a distanza, al telefono o nelle comunicazioni mediate da computer (Lea & Spears 1991).

Page 12: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

12/49 angela maria sugliano 

Approfondimento sul libro di testo Capitolo 1 > Paragrafo 1 Il primo paragrafo del libro di riferimento è di supporto alla comprensione dei concetti introduttivi illustrati precedentemente

In particolare gli autori del capitolo mettono il fuoco su questioni che inducono la necessità di una definizione precisa di ‘gruppo’:

• l’evoluzione storica dello studio sui gruppi: a partire dalla psicologia delle folle e dei popoli, antecedenti dello studio scientifico dei gruppi

• L’ambivalenza che il concetto di gruppo assume nel linguaggio comune: risorsa per l’indiviudo, ma anche minaccia di de-individuazione

• L’estensione del termine che include al suo interno svariati fenomeni, dal gruppo familiare ai gruppi sociali

• I potenziali sinonimi di gruppo: comunità, folla, organizzazione, comunità,…

Diventa pertanto necessario individuare gli elementi che consentono di precisare le coordinate entro cui collocare la definizione di gruppo.

Per una definizione minimale di gruppo risultano fondamentali i seguenti concetti desunti dalla definizione di gruppo di Merton (1957):

• Individui in immediato e diretto rapporto

• Individui che esercitano reciproche azioni di influenza

• Individui che sperimentano senso di appartenenza

• Riconoscimento esterno

Gli autori del capitolo, portano all’attenzione del lettore la differenza fra:

1. piccoli gruppi (caratterizzati da legami psicologici fra i membri) e gruppi sociali (aggregati costruiti sulla memoria collettiva)

2. gruppi istituzionali (strutturati e ufficiali) e gruppi spontanei (destrutturati e informali)

3. gruppi primari (più significativi a livello psicologico per l’individuo) e gruppi secondari (funzionali al soddisfacimento dei bisogni)

4. gruppi reali (dove i membri condividono una storia e un futuro) e gruppi sperimentali (creati ad hoc per situazioni specifiche)

Page 13: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

13/49 angela maria sugliano 

Definizione di gruppo: cosa fa scattare l’interdipendenza?

Abbiamo visto gli elementi che identificano un gruppo: l’interazione fra i membri, l’interdipendenza fra i membri, la presenza di una struttura, la coesione fra i membri, una comune identità fra i membri stessi.

Il concetto chiave, è quello di interdipendenza e richiamiamo qui la definizione di Lewin:

Il gruppo è qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissimiglianza riscontrabile fra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Essa può definirsi come una totalità dinamica. Ciò significa che il cambiamento di stato di una sua parte...interessa lo stato di tutte le altre.

La domanda a cui rispondere ora, è la seguente: quali fattori fanno sì che si sviluppi interdipendenza fra i membri di un gruppo? E’ sufficiente essere in una stessa stanza o seduti attorno a un tavolo o avere un obiettivo comune affinché si sviluppi interdipendenza fra individui?

L'interdipendenza si sviluppa in presenza di…  

Quindi, passiamo ad eseminare quali sono gli elementi capaci di far ‘scattare’ l’interdipendenza fra i membri di un gruppo. La letteratura della psicologia dei gruppi individua i seguenti:

1. La percezione di un destino comune

2. La necessità di raggiungere un bene collettivo

3. La prossimità e la copresenza degli individui

4. L’attrazione interpersonale

5. Una identità sociale condivisa

1. La percezione di un destino comune  La percezione di un destino comune, cioè del condividere una situazione e le conseguenze di quella, costituisce un importante stimolo all’interazione e quindi alla formazione di un gruppo.

La percezione di stare sperimentando una comune situazione induce gli individui a entrare in relazione scambiandosi opinioni, condividendo idee, soluzioni, paure, aspettative...

La teoria di Festinger sul confronto sociale (1954), si rivela valida anche in questo contesto: sperimentando una data situazione le persone sono portate a confrontarsi con gli altri per testare le proprie opinioni oppure per ricevere informazioni utili a discernere e decidere.

 La percezione di un destino comune > Chi è in difficoltà ama la compagnia  Stanley Schachter (1959) mise in atto una situazione sperimentale per verificare ciòche intuitivamente è facile predire come veritiero: quando gli individui si trovano in una situazione di difficoltà, cercano la compagnia di altri.

Il ricercatore indusse nei suoi soggetti uno stato di ansia più o meno marcato, e il risultato confermò la tesi dl ricercatore: le persone nella situazione più ansiogena cercavano la compagnia di altri. Nella situazione sperimentale creata da Schachter il ricercatore informava i soggetti che avrebbero partecipato a un esperimento sugli effetti dell’elettroschok sulle persone. Accolti in una stanza, il ricercatore spiegava ai soggetti destinati alla condizione di bassa ansia che l’esperimento avrebbe avuto poco effetto su di loro come un piccolo pizzicotto. Ai soggetti destinati alla condizione di maggiore ansia, il ricercatore disse che la scossa elettrica li avrebbe colpiti e

Page 14: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

14/49 angela maria sugliano 

avrebbe procurato dolore. Il ricercatore, al termine delle spiegazioni, chiedeva ai soggetti se preferivano attendere la prova da soli o con gli altri.

Il 63% dei soggetti nella condizione di alta ansia scelse di aspettare con altri, contro il 33% dei soggetti posti nella condizione di bassa ansia. Schachter concluse che “chi è in difficoltà cerca la compagnia”.

Un corollario alla situazione sperimentale precedente prevedeva richiedere ai soggetti se preferivano attendere con persone che avrebbero anch’esse partecipato all’esperimento o con altre persone genericamente in attesa di parlare con il professore. Il 60% dei soggetti preferì la compagnia di chi era nella sua stessa situazione confermando una seconda ipotesi secondo cui le persone in difficoltà preferiscono persone nella loro stessa condizione.

La teoria del confronto sociale suggerisce che gli individui in una situazione potenzialmente ansiogena, cercano nel confronto con gli altri elementi per chiarirsi la situazione oppure per avere conforto e rassicurazioni.

Situazioni temibili, ambigue e imbarazzanti. Alcuni studiosi (Morris et al. 1976) vollero indagare la relazione fra la tendenza a entrare in relazione e la tipologia di situazione difficile. Crearono le condizioni sperimentali per una situazione temibile, ambigua e imbarazzante. I ricercatori convocarono i soggetti in una stanza che portava la seguente targa: “Atteggiamenti sessuali – Aspettare all’interno”. Nella condizione temibile, la stanza conteneva molti macchinari elettronici e poster che lasciavano capire che l’esperimento avrebbe avuto come argomento l’elettroschock e la stimolazione sessuale.

Nella condizione ambigua trovarono solo su una scrivania una serie di moduli da compilare. Nella situazione imbarazzante i soggetti trovarono scatole di preservativi, libri sulle malattie veneree, e poster di uomini e donne nude.

Attraverso l’osservazione dietro a un vetro a specchio per 20 minuti, i ricercatori rilevarono i seguenti tipi di comportamento:

1. interazione (parlare della situazione)

2. azione (esaminare gli oggetti ritrovati)

3. riservatezza (leggere un libro)

4. non-reazione controllata (parlare di argomenti che esulavano la situazione)

5. fuga.

L’osservazione mostrò come i soggetti interagirono mettendo in atto un processo di confronto sociale massimamente nella situazione temibile (parlarono fra loro per il 30% del tempo d’osservazione). Nella situazione ambigua le persone interagirono fra loro per il 9% del tempo di osservazione. Nella situazione imbarazzante le persone interagirono per il 12% del tempo a disposizione. In entrambi le situazioni ambigua e imbarazzante i soggetti mostrarono percentuali altissime di comportamenti riservati e di non reazione controllata. Nella situazione imbarazzante il 15% dei soggetti uscì dalla stanza abbandonando l’esperimento.

Questi risultati mettono in evidenza come gli individui siano portati a unirsi in gruppo e a iniziare il processo che potrà portarli ad essere un gruppo dotato di caratteristiche uniche e differenti dalla somma delle caratteristiche dei suoi membri, in situazioni che non siano ambigue o imbarazzati.

Un leader di un gruppo, un facilitatore di un gruppo di apprendimento, il moderatore di un gruppo di discussione che decida di far battute ambigue o imbarazzanti per rinsaldare la coesione di un gruppo, sceglie la via sbagliata.

Page 15: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

15/49 angela maria sugliano 

Confronto sociale. Per affrontare il “destino comune”, ci si confronta con i compagni di (sven/avven)tura.

Il confronto sociale con persone o situazioni che giudichiamo (o sono giudicate) inferiori a noi e il confronto sociale con persone o situazioni che giudichiamo superiori a noi, ha in entrambi i casi la funzione di aiutare gli individui a fronteggiare situazioni minacciose (Collins 1996).

Il confronto sociale verso il basso ci ricorda che stiamo facendo meglio di altri: la situazione minacciosa (per la nostra autostima o per la nostra sopravvivenza) che stiamo vivendo sembra meno buia e il nostro modo di affrontarla sembra migliore quando ci paragoniamo a persone che stanno facendo peggio di noi (Wood 1989).

Il confronto sociale verso l’alto, al contrario, fornisce alle persone informazioni su come affrontare la situazione minacciosa e aumenta il senso di speranza: ce la faremo anche noi! (Snyder et al. 1997).

Il confronto sociale verso l’alto può comunque indurre un sentimento di fallimento: in uno studio, a studenti a cui venne chiesto per un arco di tempo di due settimane di paragonarsi a persone migliori di loro, al termine dell’esperimento si trovarono ad essere depressi e scoraggiati (Wheeler, Miyake, 1992). Questi effetti negativi del confronto sociale verso l’alto appaiono tanto più rilevanti quanto più ci paragoniamo a persone che posseggono qualità che risultano centrali nella definizione della nostra identità.

Alcuni studiosi (Tesser, Campbell, Smith 1984) hanno sviluppato un modello che spiega il perché gli individui cercano di unirsi a persone che giudicano relativamente superiori a loro. Tale modello viene identificato dalla sigla SEM (Self-Evaluation Maintenance), cioè le strategie per il mantenimento nella valutazione del sé. Secondo questo modello, l’amico ideale (il co-membro ideale in un gruppo) è qualcuno che fa un po’ peggio di noi in compiti che riteniamo importanti e un po’ meglio di noi in compiti a cui non attribuiamo importanza fondante per la definizione della nostra identità. Questa combinazione fornisce all’individuo la possibilità di operare un confronto sociale verso il basso e verso l’alto, ottenendo il maggior vantaggio da entrambi i processi: stimolo da un lato e mantenimento della propria autostima dall’altro.

2. Per raggiungere un obiettivo collettivo  L’interdipendenza scatta quando i membri di un gruppo si rendono conto che gli essere parte di una unità più grande e strutturata, offre la possibilità di risolvere problemi e raggiungere tipologie di obiettivi che possono essere portati a termine meglio, o solo in gruppo: sono i compiti che richiedono un grande sforzo di energie, risorse o tempo, così rilevanti che un individuo difficilmente potrebbe raggiungerlo da solo.

Alvin Zander (1985) sostiene che gli individui creano un gruppo quando si pongono un obiettivo che la collaborazione può aiutar loro raggiungere: quando un individuo si accorge che i suoi sforzi individuali non sono sufficienti a raggiungere il proprio obiettivo, naturalmente sarà portato a cercare l’azione collettiva.

Zander identifica una serie di attività collettive e le relative tipologie di gruppi a cui usualmente gli individui, unendosi, danno vita.

3. Prossimità e copresenza  Uno fra gli elementi individuato da Campbell su cui si fonda il giudizio di “entatività” nei confronti di un gruppo, è la prossimità. Se vediamo persone vicine, pensiamo che siano un gruppo: chi è seduto allo stesso tavolo di un ristorante, può venire inteso come una famiglia, un gruppo di amici, ecc.

Page 16: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

16/49 angela maria sugliano 

Ma il concetto di prossimità può essere usato per spiegare anche l’attitudine degli individui ad unirsi in gruppo con persone che stanno loro vicine. Quando i bambini vengono assegnati ai banchi in una classe, si formano gruppetti sulla base di quella disposizione (Segal 1974); ragazzi assegnati in modo casuale ai dormitori di un college, sviluppano amicizia con chi abita le stanze vicine (Newcomb 1960).

Secondo lo studioso Moreland (1987) i gruppi emergono gradualmente nel tempo nella misura in cui interagiscono con il medesimo sotto insieme di persone con crescente frequenza.

Moreland sottolinea l’importanza dell’interazione sociale nella formazione dei gruppi: quando le persone interagiscono sempre con lo stesso insieme di persone e gli altri iniziano a vederli come gruppo, anche in loro nasce il sentimento di far parte di una unità. I gruppi si possono formare quindi sulla base del progressivo stringersi di legami fra persone e questo può avvenire sulla base di diversi fattori che promuovono l’interazione: il frequentare gli stessi luoghi, il condividere la stanza.

La stretta prossimità nasce anche dalla mera esposizione di individui fra loro: frequentiamo più facilmente i nostri vicini di casa (se li incontriamo!), chi ha l’ufficio o la scrivania vicina alla nostra; e l’aumento di esposizione ce li fa conoscere e può aumentare il nostro sentimento di apprezzamento nei loro confronti (Bornstein et al. 1987).

Per Moreland, i gruppi si formano anche per la presenza di una persona che fa da punto di riferimento per un certo numero di persone.

Si vedrà l’importanza della gestione di un gruppo o di una comunità virtuale nper creare prossimità e copresenza nei membri e quindi sviluppare senso di appartenenza: l’amministratore (o leader, o tutor a seconda dei contesti) con la proposta di eventi che inducono la frequentazione o con l’invio di newsletter, informazioni, ecc. sviluppa nel gruppo un senso di copresenza e prossimità.

4. Attrazione interpersonale  I gruppi non si formano solo come conseguenza della mera prossimità fra individui: le persone si scelgono e fra vicini di casa chi sceglieremo? In prima battuta quelli che ci attraggono maggiormente.

Newcomb (1960, 61, 79, 81) investigò l’impatto dell’attrazione interpersonale nella formazione dei gruppi. Nel suo esperimento offrì l’affitto gratuito al dormitorio del campus universitario a 17 studenti con la clausola cha al termine di ogni settimana avrebbero dovuto compilare un questionario. Obiettivo del ricercatore era quello di osservare e studiare le dinamiche di interazione fra quegli studenti e la formazione di gruppi.

Newcomb rilevò che la maggiorparte degli studenti finì con l’apprezzarsi reciprocamente, dando evidenza al principio di prossimità. Ma alcuni di loro mostrarono di legare maggiormente: la valutazione che i 7 ragazzi più uniti si diedero reciprocamente era più alta di quella che assegnavano agli altri.

Newcomb notò come il primo nucleo del gruppo si formò intorno a una coppia che mano a mano incluse altri studenti.

L’attrazione interpersonale guida anche la disposizione del gruppo ad accettare nuovi membri: anche se il gruppo può essere in cerca di nuove competenze (come nel caso di una ricerca di personale) il criterio che alla fine guida il giudizio e il grado di attrazione interpersonale che viene a manifestarsi fra i membri del gruppo e il nuovo membro (Hogan et al. 1994).

4. Attrazione interpersonale > Principio di similitudine  L’attrazione su cosa si basa? Newcomb verificò che i sotto-gruppi che emersero spontaneamente nel dormitorio erano formati da ragazzi che condividevano gli stessi valori, credenze e

Page 17: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

17/49 angela maria sugliano 

interessi. Un gruppo era comporto da ragazzi che condividevano un atteggiamento politico liberale e lo stesso atteggiamento verso la religione, erano iscritti al corso di studi in arte, venivano dalla stessa parte del Paese. Membri di un secondo sotto-gruppo erano iscritti al corso in ingegneria e condividevano gli stessi valori religiosi, economici e politici. Un terzo gruppo era tutto formato da ragazzi di religione Protestante, e venivano da città degli Stati Uniti centro-orientali. Infine i ragazzi che non mostravano di appartenere a nessuno dei sottogruppi, mostravano di avere valori e interessi differenti da ognuno degli altri sotto-gruppi.

Tale fenomeno, definito principio di similitudine, è stato osservato in moltissimi altri studi sui gruppi e appare come il risultato di una serie di processi:

• Secondo la teoria del confronto sociale di Festinger (1954), gli altri simili a noi ci rassicurano sua bontà e validità dei nostri valori, credenze e atteggiamenti;

• La similitudine ci rassicura che i rapporti con persone simili a noi saranno quanto più esenti da conflitti

• Quando ci scopriamo – per qualsiasi motivo – uguali a un altro, sperimentiamo un immediato senso di unità (ci accade quando scopriamo che una persona è nata lo stesso nostro giorno, è fan dello stesso gruppo musicale, estimatrice dello stesso scrittore o pittore,..).

4. Attrazione interpersonale > Principio di complementarietà  Se il principio di similarità costituisce un importante fattore che induce gli individui a unirsi in gruppo, a volte le persone preferiscono unirsi a persone diverse da loro. Se siamo persone che amano comandare, ecco che andremo più d’accordo con persone che preferiscono esser guidate. Questo viene definito principio di complementarietà: siamo attratti da persone che ci completano cioè che posseggono qualità che completano le nostre personali caratteristiche.

Quale’è la tendenza più forte: la similitudine o la complementarietà? Alcune ricerche dimostrano che – soprattutto nelle relazioni a due – la similitudine diventa il fattore che domina il principio di attrazione interpersonale. Altri studi mostrano invece che – soprattutto nei piccoli gruppi – i membri hanno bisogni differenti e quindi si può concludere che i membri di un gruppo si sceglieranno reciprocamente con caratteristiche complementari in modo da poter assicurare la soddisfazione dei bisogni di tutti.

Non è possibile fare una classifica fra similitudine e complementarietà, ma si può dire – confortati dai risultati delle ricerche – che le persone cercano persone che ci sono simili sotto alcuni aspetti ma complementari a noi per altri.

Schutz (1958) propose di distinguere fra due tipologie di complementarietà: una basata su caratteristiche di personalità degli individui, una dettata dal contesto specifico.

Nel primo caso Schutz definì la complementarietà originaria: un individuo con una inclinazione al comando (alto bisogno di controllo) si unisce a persone che hanno bisogno di un leader forte (basso bisogno di controllo).

Nel secondo l’autore parla definisce la complementarietà di interscambio: se in un gruppo i membri hanno le stesse aspettative rispetto alla tipologia di interazione che dovrà esserci, allora i loro scambi saranno complementari. La complementarietà di interscambio sarà alta – ad esempio - se tutti penseranno che nel gruppo i comportamenti dovranno essere formali, bassa se uno metterà in atto comportamenti poco formali.

Page 18: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

18/49 angela maria sugliano 

L’autore apprestò una situazione sperimentale per verificare l’impatto dei due tipi di complementarietà sulla coesione e prestazione dei gruppi. Il risultato portò Schutz ad affermare che:

• la coesione è più alta in gruppi che mostrano alta complementarietà (originaria e di interscambio)

• la performance fu migliore nei gruppi complementari.

4. Attrazione interpersonale > Principio di reciprocità  Quando vediamo che una persona ci accetta mostrando comportamenti di apprezzamento, noi siamo portati a comportarci con lei nello stesso modo e apprezzandola a nostra volta (Jones 1973). Nei gruppi pertanto quando un membro si sente ben voluto, questo diverrà motivo di coesione all’interno del gruppo perché quel membro mostrerà lo stesso tipo di comportamento verso gli altri membri.

Possiamo definire questo tipo di reciprocità dal verso positivo, reciprocità positiva.

Lo stesso meccanismo comportamentale può essere definito per il segno opposto, cioè per la reciprocità negativa: non apprezziamo e non ci piace chi mostra di non apprezzarci. In questo secondo caso si parla di reciprocità negativa.

Una identità sociale condivisa  Appartenere a un gruppo diventa fonte di identità. So chi sono anche in funzione delle mie appartenenze/non appartenenze a gruppi. L’appartenenza a un gruppo ha importanti ripercussioni sul sentimento di autostima: scelgo di appartenere (possibilimente) a gruppi funzionali al mantenimento o sviluppo di una visione positiva di me stesso e cerco di fuggire le situazioni che portano a un abbassamento dell’autostima. L’autosima è positivamente correlata con la motivazione all’azione, la soddisfazione personale, buona performance, gestione dello stress, ecc. ecc.

Siamo in piena “Teoria dell’Identità sociale” . Tajfel e Turner negli anni ’80 elaborano una definizione di gruppo di tipo cognitivo e sostengono che gli indvidui sperimentano un “senso di appartenenza” a gruppi che vengono selezionati e scelti dai membri stessi “un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri della medesima categoria sociale”, afferma Turner.

Il principio che guida l’attribuzione di se stessi a un determinato gruppo sociale è quello di categorizzazione e di auto-categorizzazione: avendo operato un processo di auto-categorizzazione (chisono, cosa voglio) mi confronto con gli altri (dopo averli giudicati se sono o no coerenti con i miei valori e aspirazioni) e decido di unirmi a chi – per somiglianza o comunanza di obiettivi – mi assomiglia di più.

L’auto-categorizzazione e la categorizzazione determina no pertanto il medesimo stato psicologico fra i membri che sentono di appartenere a un gruppo quando si siano verificate le condizioni che hanno fatto scattare l’interdipendenza fra gli individui.

Approfondimento:  Categorizzazione e cateogorizzazione sociale Il processo di categorizzazione può essere definito il processo con cui gli individui ordinano gli eventi, gli oggetti e le persone secondo schemi classificatori. Per citare una fra i più noti schemi classificatori, si può portare la classificazione di Linneo. http://www.scuolaitalianamadrid.org/media/ipertesti_2B/linneo/classificazione.htm

Page 19: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

19/49 angela maria sugliano 

Il concetto di categoria è stato ampiamente e approfonditamente indagato da Allport che su questo basa la sua teoria suo pregiudizio.

Le categorie possono essere viste come un gruppo accessibile di idee associate a un oggetto o a un evento, gruppo di idee che ha la proprietà di dirigere il nostro comportamento quotidiano: tale gruppo di idee ci guida pertanto nella interpretazione e nella conoscenza del mondo e nella valutazione che diamo delle situazioni, cose e persone (Allport 1954).

Nella definizione di Allport “una categoria è un’unità organizzativa che sta alla base di operazioni cognitive” e il processo di categorizzazione è la modalità principale con cui gli individui conoscono il mondo: essendo la nostra vita limitata nel tempo tendiamo a semplificare con conseguente rischio di visioni stereotipate che portano a pregiudizi e quindi a chiusure e conflitti.

L’uomo nel suo affrontar la vota quotidiana è affetto da una sorta di “inerzia” che lo induce a fare il minor sforzo cognitivo possibile per le routinarie attività quotidiane. Pertanto l’utilizzo delle categorie va nella direzione di assicurare agli individui un comodo strumento di giudizio e di indirizzo dell’azione.

La teoria e le argomentazioni di Allport descrivono assai bene quello che – se ci soffermiamo ad osservare il nostro modo di agire quotidiano – possiamo ravvisare nei nostri comportamenti. In modo inconscio e rapido, guardando le persone e affrontando le situazioni veniamo colpiti da una o un gruppo ristretto di caratteristiche su cui basiamo il nostro giudizio e, conseguentemente, il nostro modo di agire. Tale operazione è un processo cognitivo più automatico che controllato. I processi cognitivi controllati hanno un inizio, vengono monitorati dall’individuo, e terminano con un atto di volontà. Un processo automatico, invece è rapido e indipendente dalla volontà, avviene senza sforzo per l’individuo.

In questo modo, ognuno di noi, attingendo dal bagaglio di conoscenze e credenze pregresse categorizza il mondo e se stesso. Secondo Allport tale processo ha una funzione quanto mai pratica e necessaria a semplificare e rendere fluida la percezione e la condotta delle persone nel loro agire di tutti i giorni. Riprendendo le parole dell’autore: “Il processo di categorizzazione è quindi quel processo mediante il quale l’individuo associa agli elementi dell’esperienza una (o più categorie): è un processo classificatorio che ha la funzione primaria di facilitare la percezione e la condotta”.

Se da un lato la categorizzazione aiuta l’individuo, dall’altro può portare a una eccessiva rigidità e superficialità di giudizio: il pericolo alle porte è quello di cadere in giudizi errati guidati da stereotipi. Per Allport il verbo categorizzare corrisponde a generalizzare: la generalizzazione corrisponde a un irrigidimento delle categorie.

Se arricchire di attributi e sfumature la definizione di una categoria è il normale processo che ha luogo durante la vita di ogni individuo, il dover ricredersi su una determinato attributo della categoria è una operazione dall’elevato costo cognitivo.

Page 20: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

20/49 angela maria sugliano 

Infatti ad ogni categoria è associato un contenuto di pensiero e una carica affettiva: a ogni categoria associamo un “valore”. Il valore che si attribuisce a una determinata categoria, secondo Allport, è determinato:

1) dai valori personali: siamo “partigiani” del nostro modo di vivere, dice l’autore. In effetti quando qualcuno o qualche circostanza critica una nostra abitudine, siamo in prima battuta portati a rigettare la critica );

2) da ciò che ci è familiare. Ciò che ci è familiare, cioè proprio di quelli che Allport definisce “gruppi interni” cioè i gruppi primari a cui apparteniamo e che costituiscono la base del nostro sviluppo. La famiglia è il “gruppo interno” per eccellenza, ma lo è anche il gruppo etnico di appartenenza, la nazionalità, la confessione religiosa. Ciò che è “valore per il nostro gruppo interno tende a diventare valore anche per noi.

3) da quanto espresso dal nostro gruppo di riferimento. Per gruppo di riferimento, Allprot intende quei grupi a cui non apparteniamo (o a cui non apparteniamo ancora) e che desidereremmo frequentare. Chi vorrebbe appartenere a una condizione sociale più elevata, ad esempio, pur non facendone parte, può assumere comportamenti o schemi di pensiero che a quel grupo appartengono.

Gli individui appaiono piuttosto restii a mutare una propria categoria: in genere le persone cercano di difendere il proprio schema mentale e ad ammettere selettivamente nuove prove di fatto solo quando esse non contrastano con le categorie basate sulle credenze precedenti. Usualmente, anche di fronte a prove evidenti, gli individui oppongono resistenza: è un “meccanismo difensivo” messo in atto per difendere il proprio stile di vita e la propria esistenza più in generale. Una via mediana al rinnegamento di una categoria precedente è l’ammissione di eccezioni: le persone senza dover ricredersi o mostrare pubblicamente il proprio “cambiamento d’idea”, possono portare degli “aggiustamenti” alle proprie categorie. Ad esempio uno potrebbe dire: “Alcuni fra i miei migliori amici sono donne, ma in generale devo dire che le donne sono inaffidabili e ritardatarie!”

Capitolare a una evidenza costituisce un grave sforzo cognitivo per l’individuo e comporta il riorientamento spesso dell’intero sistema valoriale.

Dunque le persone difendono il proprio schema valoriale per se stessi e per non perdere credibilità davanti agli altri.

Quando però l’individuo impara a sue spese che è errato categorizzare secondo un certo schema un dato fenomeno o persona, cadono le remore alla revisione categoriale: quando le persone per autointeresse capiscono che la cateogoria utilizzata è inutile o ancor peggio dannosa per se stessi, ecco che quella tenderà senza problemi ad essere rivista.

Esistono poi persone dotate di una rara qualità, quella che Allport definisce un’apertura mentale costante”. Scrive Allport: “ci sono persone che sembrano vivere costantemente immuni dalla tendenza a categorizzare o a generalizzare… consapevoli della complessità della natura umana sono in special modo restie a formulare generalizzazioni…e se pure lo fanno si tratta sempre di asserzioni puramente ipotetiche, passibili di pronta revisione ad ogni prova contraria”.

Page 21: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

21/49 angela maria sugliano 

Tale apertura mentale costante, continua a sostenere l’autore, è sia una qualità innata di alcuni individui, sia una qualità che si acquisisce e potenzia tramite la conoscenza. Quante più informazioni si hanno su un certo argomento, tanto più si sarà restii dal dare giudizi affrettati o basati su un numero troppo ristretto di attributi e specificazioni.

Le categorie - per Allport - hanno attributi essenziali e non essenziali: ogni categoria che guida il nostro pensiero e comportamento ha uno o due caratteri essenziali, altri probabili, altri falsi.

Le conoscenze e la consapevolezza della presenza di elementi probabili e falsi all’interno di tutte le categorie, dovrebbe portare ogni individuo a fare un uso differenziato delle categorie stesse: differenziare l’uso degli attributi a seconda delle circostanze e dei contesti (in alcuni casi tenendo conto del proprio umore!).

All’opposto gli individui possono fare un uso monopolistico delle categorie: tale uso porta alla creazione di stereotipi ovvero categorie e giudizi che resistono ad ogni evidenza empirica . Dallo stereotipo al pregiudizio il passo è breve. Una Lo stereotipo porta facilmente allo sviluppo di pregiudizi verso chi o cosa viene categorizzato secondo categorie monopolistiche. Allport definisce il pregiudizio come “rifiuto categoriale” e scrive che “un pensiero diviene pregiudizio solo quando resta irreversibile anche alla luce di nuove conoscenze”.

Spesso le categorie che si irrigidiscono sono quelle che portano in sé cariche emotive e affettive rilevanti per l’individuo e che pertanto si rivolgono alla parte irrazionale dell’uomo. Il formarsi delle categorie infatti attiene sia al campo della razionalità che della irrazionalità.

Possiamo riflettere e osservare in modo razionale una cosa e situazione e – su quella base – strutturare il complesso degli attributi e specificazioni che definiranno la categoria a quella cosa o situazione corrispondente; ma può anche accadere che in modo irrazionale tracciamo i confini di una categoria presi e mossi dall’istinto o da cariche affettive che prendono sulla ragione il sopravvento.

Allport ritiene che le categorie possano essere più o meno razionali: le categorie irrazionali (foriere di pregiudizio) si formano facilmente come quelle razionali, anzi più facilmente perché “le intense cariche affettive hanno proprietà di agire come spugne”. E le idee cariche di significato affettivo hanno maggiori probabilità di aderire all’emozione che non alla prova oggettiva dei fatti.

Per riassumere. Allport sostiene che il processo di categorizzazione presenti cinque importanti caratteristiche:

1. Permette di usare comodi sistemi di classi e raggruppamenti; 2. Assimila quanto più può entro lo schema: la nostra mente sembra caratterizzata da una

sorta di “inerzia” che ci porta a voler risolvere i problemi senza fatica; 3. Permette di identificare rapidamente tutti quegli oggetti che gli sono riferibili 4. Mantiene sempre stesso contenuto di pensiero e carica affettiva: a una categoria

associamo un “valore”; 5. Ammette categorie che possono essere più o meno razionali: le categorie irrazionali

(foriere di pregiudizio) si formano facilmente come quelle razionali, anzi più facilmente

Page 22: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

22/49 angela maria sugliano 

perché “le intense cariche affettive hanno proprietà di agire come spugne”. E le idee cariche di significato affettivo hanno maggiori probabilità di aderire all’emozione che non alla prova oggettiva dei fatti.

Per una definizione di gruppo completa  Ripercorriamo gli elementi chiave per la definizione di gruppo.

‐ gli individui sperimentano una o più delle condizioni che permettono l’attivarsi dell’interdipendenza, e pertanto

‐ sperimentano uno stesso “stato psicologico”

Questi elementi – considerati in modo assoluto – conducono a una definizione che pecca di soggettivismo. Per uscire dalla tentazione, è possibile utilizzare un elemento suggerito da Merton (1957), e precisamente che l’esistenza di un gruppo è normalmente nota ad altre persone.

Su questa base Brown (1990) suggerisce la seguente definizione di gruppo che – unita a quella fondamentale di Lewin – cattura la pienezza dell’entità gruppo:

Un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da ameno un’altra persona.

L’individuo e il gruppo Perché gli individui hanno la naturale tendenza ad unirsi in gruppo? Se l’uomo cerca la vita in gruppo, significa che ne ha bisogno. Quali bisogni individuali riesce a soddisfare il gruppo? E il gruppo virtuale in particolare?

E’ del 1954 la pubblicazione del volume Motivation and Personality dove lo psicologo statunitense Abraham Maslow propone il concetto di "Hierarchy of Needs" (gerarchia dei bisogni o necessità): si parla di “gerarchia” perché ogni bisogno (e si parte dai bisogni primari fisiologici) può essere efficacemente soddisfatto solo se è stato soddisfatto il precedente.

Proviamo a interpretare la gerarchia dei bisogni di Maslow per la realtà gruppo e per i gruppi virtuali in particolare.

Page 23: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

23/49 angela maria sugliano 

Bisogni Offline Online In gruppo Dal punto di vista psicologico

Fisiologico Cibo, vestiti, riparo, salute

Accesso al sistema, possibilità di mantenere la propria identità e partecipare alla comunità virtuale

A un primo stadio vivere in gruppo, garantisce la sopravvivenza

Il gruppo riproduce il gruppo primario

Sicurezza Protezione, sensazione di vivere in una società giusta e onesta

Protezione da attacchi -virus- e intrusioni, sensazione di muoversi in ambito egalitario

A un secondo stadio può diventare fonte di sicurezza

Il gruppo fornisce supporto sociale

Sociale Capacità di dare e ricevere “protezione”, sensazione di appartenenza al gruppo

Appartenenza alla comunità nel suo insieme e a suoi sottogruppi nel suo interno

Appartenere a un permette di definire e mantenere la propria identità.

Il gruppo soddisfa il bisogno di appartenenza

Autostima Rispetto di sé, capacità di meritarsi il rispetto degli altri e contribuire al miglioramento

Capacità di contribuire alla crescita della comunità e di essere apprezzati per i contributi

Identità> autostima: teoria dell’identità sociale

Il gruppo diventa fonte di identità sociale

Autorealizzazione

Possibilità di sviluppare delle capacità e concretizzare le proprie potenzialità

Capacità di assumere un ruolo trainante che possa sfociare in nuove opportunità

appartenere a un gruppo che crea un ambiente psicologico in grado di dare all’individuo di realizzare nel modo più completo le sue proprie potenzialità.

Il gruppo può diventare il luogo dell’autorealizzazione

Le parole chiave per comprendere il comportamento dei singoli nei gruppi Quando guardiamo al gruppo e agli individui nel gruppo da un punto di vista psico-sociale, le seguenti sono le categorie che andiamo sempre a considerare:

• la soddisfazione che i membri sperimentano, • l’ansia sociale che un gruppo può mitigare o indurre, • lo stress che sperimentano i membri del gruppo/comunità/network

Page 24: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

24/49 angela maria sugliano 

• il soddisfacimento dei bisogni (secondo ad esempio la scala di Maslow) • la prestazione del singolo nel gruppo • la prestazione del gruppo come conseguenza dela prestazine del singolo • la motivazione personale

Attività Guida alla lettura del libro di riferimento capitolo 1 – paragrafo 2, 3, 4 La presente attività ha la finalità di individuare e proporre allo studente i concetti cardine del secondo, terzo e quarto paragrafo del primo capitolo (parte I) del libro di riferimento adottato (Psicologia dei Gruppi – Teoria, contesti e metodologie di intervento a cura di Barbara Bertani e Mara Manetti, Franco Angeli 2007) ): “Il gruppo come oggetto di Studio”, autori: Antonella Piermari, Nadia Rania, Lucia Venini.

Un gruppo esiste quando influenza il comportamento dell’individuo, cioè quando ha delle conseguenze per l’individuo il non essere solo.

Gli autori introducono i temi:

• della facilitazione o inibizione sociale come elemento che caratterizza i comportamenti dell’individuo nel gruppo;

• dello sviluppo di norme di gruppo che portano al conformismo, cioè a comportamenti da parte dell’individuo influenzati dalla presenza del gruppo

• della categorizzazione sociale come processo che fa sì che l’individuo si senta appartenere a un gruppo con determinate caratteristiche e di conseguenza i suoi comportamenti nei confronti dei membri del gruppo (ingroup) e degli altri gruppi (outgroup), sia influienzato dalla comune categoria percepita dai membri.

• del continuum interpersonale-intergruppi: gli individui non hanno comportamenti dettati solo dall’appartenenza a un gruppo. Il comportamento di ognuno si può visualizzare come un punto intermedio in un continuum che va da un estremo caratterizzato da comportamenti solo interpersonali (ad esempio la relazione fra due amici) e un altro estremo caratterizzato da comportamenti solo integruppo (ad esempio i rapporti fra due delegazioni diplomatiche).

Gli autori in questo paragrafo mettono in risalto un dato fondamentale per comprendere e descrivere la realtà dei gruppi. Partendo dalla definizione di Lewin basata sul concetto di interdipendenza, sottolineano come la definizione dell’autore catturi la multidimensionalità del fenomeno “gruppo”.

Vengono poi messi in evidenza i concetti cardine della definizione di gruppo:

• Il concetto di “tutto”

• Il concetto di interdipendenza

• Il concetto di dinamica

• Il concetto di equilibrio

Viene poi citata la forza delle dinamiche che si instaurano in un gruppo, capaci di influenzare profondamente gli atteggiamenti e le credenze dei singoli: quando il Governo Americano nel secondo dopoguerra in fase di recessione aveva necessità di indirizzare gli acquisti verso generi alimentari più umili (frattaglie invece che pezzi scelti), Kurt Lewin ebbe modo di sperimentare come le casalinghe coinvolte in gruppi di discussione modificarono il loro atteggiamento di acquisto in modo significativo rispetto alle casalinghe che avevano assisitito (senza interagire con altri) a conferenze sui benefici delle frattaglie

Page 25: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

25/49 angela maria sugliano 

Quali sono gli ambiti disciplinari che assumono il gruppo come oggetto di studio e ne considerano la valenza per l’individuo?

A questa domanda risponde il quarto paragrafo che individua i seguenti:

• La psicologia psicoanalitica interessato algruppo per me dinamiche affettive e relazionali che in esso si sviluppano

• La psicologia dell’età evolutiva interessata a capire come il gruppo influisce sullo sviluppo dell’identità degli individui

• La psicologia dell’educazione che vede nel gruppo potenzialità per l’apprendimento individuale

• La psicologia dell’orientamento che considera il potere del gruppo nell’orientare le scelte del singolo

• La psicologia del lavoro e dello sport che sottolinea la funzione di facilitazione sociale del gruppo

• La psicologia clinica che vede il gruppo come ambiente terapeutico e riabilitativo.

Lettura di approfondimento del capitolo 6 del libro di testo (II parte) • “La ricerca-azione: promuovere il cambiamento attraverso il gruppo sociale”

• La Ricerca Azione

• Per approfondire quanto esposto nel primo capitolo a proposito dell’attività di Kurt Lewin e la metodologia di intervento definita “ricerca azione”, si propone la lettura del del capitolo 6 (II parte) del libro di riferimento: “La ricerca-azione: promuovere il cambiamento attraverso il gruppo sociale”, autore Laura Migliorini.

Page 26: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

26/49 angela maria sugliano 

Gruppi virtuali Per iniziare a indagare il fenomeno dei gruppi virtuali, è necessario definire l’oggetto che andremo a studiare: possiamo definire “gruppi” gli aggregati di persone che interagiscono virtualmente in Internet?

Riprendiamo la definizione classica e più ampia possibile di gruppo è quella data da Lewin nel 1951 e precisamente: “Il gruppo è qualcosa di più, o per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissimiglianza riscontrabile fra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza. Essa può definirsi come una totalità dinamica. Ciò significa che il cambiamento di stato di una sua parte...interessa lo stato di tutte le altre”. (Lewin, 1951)

Gruppo virtuale. Primo step: collegamento fra i membri

In un contesto virtuale il collegamento fisico fra i membri è dato dai collegamenti elettronici che uniscono i computer utilizzati dai membri del gruppo virtuale. Una prima, rudimentale definizione di gruppo virtuale potrebbe pertanto essere la seguente:

per gruppo virtuale si intende quello costituito da individui non in relazione faccia a faccia, ma collegati attraverso supporti tecnologici.

Ma il collegamento elettronico è sufficiente perché possa esserci reale interdipendenza fra i membri, cioè perché, parafrasando Lewin, il cambiamento di stato di una parte del gruppo interessi lo stato di tutte le altre? Su cosa può basarsi l’interpidendenza dei membri in un gruppo virtuale?

Gruppo virtuale. Secondo step: interdipendenza come co-presenza enunciativa

Galimberti (1997) 9afferma che per la costruzione e la realizzazione delle funzioni cognitive nell’interazione (e quindi rendere possibile l’esercizio di influenza di una parte sulle altre) più che di una co-presenza fisica sia necessaria la co-presenza enunciativa, “intendendo con questa locuzione il risultato di uno scambio comunicativo nel corso del quale i due interlocutori soano in grado di esercitare influenza reciproca sulle rispettive azioni, e di regolare i valori della propria comunicazione attraverso una qualche forma di feedback” (ibidem, pag.18).

Possiamo allora prendere a prestito da Galimberti la nozione di co-presenza enunciativa (l’autore infatti ne parla per definire il tipo di relazione fra il locutore e l’interlocutore all’interno dei modelli di comunicazione interlocutori ), e usarla per giustificare l’interdipendenza che può “scatenarsi” anche fra individui legati da una interazione resa possibile dai supporti tecnologici.

Possiamo allora dire che l’interdipendenza fra membri è dunque assicurata in un ambiente virtuale dalla co-presenza enunciativa dei membri come risultato della possibilità di scambiarsi comunicazioni e di regolare le proprie comunicazioni sulla base del feedback che ci proviene dal nostro interlocutore – fisico o virtuale che sia. Dal punto di vista funzionale l’interdipendenza dei membri è pertanto assicurata dalla presenza di collegamenti elettronici e dalla possibilità di esercitare influenza reciproca sulla base della co-presenza enunciativa dei membri stessi.

                                                            9 http://www.vrsnet.org/web/conference/ATTI/GALIMBER.HTM  

Page 27: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

27/49 angela maria sugliano 

Page 28: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

28/49 angela maria sugliano 

La definizione di gruppo virtuale che ne deriva è la seguente:

per gruppo virtuale si intende quello costituito da individui non in relazione faccia a faccia, ma collegati attraverso supporti tecnologici la cui interdipendenza risulta assicurata dalla copresenza enunciativa sperimentata dai quei membri nello spazio smaterializzato che fa da supporto ai loro atti comunicativi

Gruppo virtuale. Terzo step: stato psicologico dei membri

La definizione di gruppo proposta da Tajfel (1981) e Turner (1982), aggiunge un significativo elemento nella direzione di arrivare a dare una definizione di gruppo virtuale.

Tajfel (1981) e Turner (1982), proposero una definizione cognitiva del gruppo sociale, asserendo che la percezione di uno o più individui di far parte di un gruppo che condivide una determinata identità sociale, costituisce una condizione sufficiente perché quel gruppo esista: perde importanza lo stato fisico dei membri di un gruppo, e diventa invece rilevante il loro stato psicologico, “il soggettivo senso di essere insieme (togetherness), di essere “noi” (we-ness), o di appartenenza (belonging)” (ns. trad. Turner 1982, p. 16). Per questo si può sentire di essere parte di una unità sociale che ha una comune identità, senza che sia necessario che i membri del gruppo siano presenti fisicamente.

L’esperienza e l’osservazione confermano che i membri di un gruppo virtuale infatti possono essere completamente anonimi, fisicamente isolati gli uni dagli altri, eppure sperimentare un forte senso di prossimità, e di appartenenza.

Definizione di Gruppo Virtuale

Pertanto la definizione esaustiva di gruppo virtuale potrebbe pertanto essere la seguente:

si dice gruppo virtuale un gruppo formato da individui che percepiscono se stessi come appartenenti a quel gruppo, legati fra loro non da relazioni faccia a faccia, ma da

collegamenti elettronici, la cui interdipendenza risulta assicurata dalla co-presenza enunciativa sperimentata dai quei membri nello spazio smaterializzato che fa da supporto ai

loro atti comunicativi.

Page 29: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

29/49 angela maria sugliano 

Tipologie di Gruppo Virtuale Quali sono i motivi che spingono gli individui a unirsi ad altri in un contesto virtuale? Alcune caratteristiche del Web fanno da sfondo al fenomeno dei Gruppi Virtuali:

- le caratteristiche della comunicazione elettronica che modifica la componente spazio/tempo dell’interazione: l’asincorinicità e sincronicità degli strumenti di comunicazione consentono di interagire oltre le classiche barriere sazio/temporali;

- la numerosità e disponibilità costante degli utenti Internet: oltre al gran numero di persone collegate (900 milioni nel mondo secondo le statistiche 2005) abbiamo la globalità di utenza che assicura una presenza 24 ore al giorno di persone collegate;

- l’anonimato assicurato da relazione mediate dallo schermo del computer.

Definire i motivi per cui un individuo sceglie di (o si trova ad) appartenere a un gruppo virtuale, offre una via anche per distinguere fra le diverse le tipologie di gruppo virtuale. E’ possibile distinguere fra motivi esterni ed interni all’individuo. I motivi esterni portano perlopiù alla formazione di gruppi formali (caratterizzati da un obiettivo e scopo dichiarato, da una struttura interna, da fissi schemi e strumenti di comunicazione), mentre i motivi interni portano perlopiù alla formazione di gruppi informali.

La distinzione fra gruppi formali e gruppi informali, offre l’occasione per introdurre il prossimo concetto che verrà preso in considerazione come evoluzione del concetto di gruppo e cioè la “comunità”.

Se la presenza di un obiettivo comune e la presenza di una struttura definita caratterizza il gruppo formale, l’assenza di una precisa struttura e di obiettivi di performance precisi, uniti all’aumentata numerosità dei membri, definisce i “gruppi informali” che possono configurarsi (sulla base dele definizioni che vedremo) “comunità”.

I motivi esterni all’individuo:

a) l’emergere di una economia globale e il perfezionamento delle tecnologie per la comunicazione: virtual teams.

Gli individui si trovano a far parte di gruppi virtuali quando nelle loro organizzazioni vengono creati gruppi di lavoro formati da membri della stessa organizzazione ma operanti in sedi diverse, o in un più ampio contesto di net-economy da membri di diverse organizzazioni. Nascono i gruppi di lavoro virtuali (virtual team) che presentano strutture proprie e proprie dinamiche di comportamento interno.

Le tipologie dei gruppi virtuali (figura adattata da Lipnack e Stamps 1997)

Variabile Spazio/Tempo Stessa Organizzazione Differente Organizzazione

Stesso Spazio/Tempo Gruppo Collocato Gruppo Collocato trasversale

Diverso Spazio/Tempo Gruppo Distribuito Gruppo Distribuito trasversale

Page 30: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

30/49 angela maria sugliano 

b) l’esigenza di competenze sempre più settoriali, l’esigenza di formazione continua, il perfezionamento delle tecnologie per la comunicazione: gruppi di apprendimento in rete

Nel campo della formazione, può essere di interesse per un individuo iscriversi a corsi in rete. I motivi possono essere diversi, ma i principali sono la possibilità di frequentare un corso svincolati dalla necessità di frequentare fisicamente e in tempi predeterminati le lezioni (situazione frequente per gli studenti lavoratori e chi nel corso della sua vita professionale ha esigenza di aggiornare le proprie conoscenze – è il campo della formazione continua). E’ proprio della filosofia della formazione a distanza il creare gruppi di apprendimento virtuali per aumentare la motivazione all’apprendimento in individui che diversamente risulterebbero completamente isolati e soli nel processo di apprendimento.

c) l’emergere di sinergie fra aziende, lo sviluppo di una mentalità che privilegia lo scambio e la condivisione intra e interaziendale: comunità di pratica

E’ questo il settore che vede svilupparsi sulla base di pratiche di Knowledge Management, le cosiddette comunità di pratica gruppi di professionisti, già in possesso di abilità e competenze specifiche che attraverso il confronto e processi di apprendimento collaborativo aggiornano, approfondiscono, allargano il proprio campo di sapere finalizzato all’attuazione pratica nei diversi contesti di lavoro, dall’ambito organizzativo al campo della ricerca.

I motivi interni all’individuo

Sul fronte della vita privata, Katelyn McKenna e Amie Green (2002) propongono di raggruppare in quattro motivi principali le ragioni della scelta di aggregarsi a un gruppo virtuale. In questo caso pare

1) Mancanza di controparte nel “mondo vero”. Persone che hanno interessi specifici o inusuali, possono avere difficoltà a trovare persone che condividano gli stessi interessi nel loro ambiente quotidiano. Persone che per tratti di persopnalità o sociali possono essere oggetto di stigma da parte della società tradizionale possono trovare più semplicemente nei mondi virtuali gruppi che condividono le loro stesse caratteristiche. Si possono definire i gruppi che ne derivano gruppi virtuali tematici che trovano espressione per lo più nei newsgroup o nelle chat room attive o attivabili su qualsiasi argomento.

2) Mancanza di tempo. Anche se una persona può trovare un gruppo di persone che condivide i suoi stessi interessi nel “mondo reale”, i tanti impegni che affollano le agende, possono impedire la loro frequentazione: in molti hanno poco tempo per poter partecipare a gruppi sociali. L’asincronicità della comunicazione in rete, rende possibile il partecipare a gruppi “in differita” collegandosi al sito che contiene i messaggi degli altri partecipanti quando e dove si può. Sono rari nella vita reale gruppi aperti 24 ore tutti i giorni…

3) Condivisione di uno stesso problema Le ricerche mostrano come il condividere uno stesso problema costituisca un motivo di aggregazione. Latane, Eckman e Joy (1966) provarono come gli individui che condividevano situazioni stressanti, traessero beneficio dallo stare insieme. In una tale situazione, come ad esempio dopo un divorzio, può risultare più semplice individuare un gruppo che condivide lo stesso problema in Internet che nel relativamente ristretto circolo sociale dove l’individuo vive. E’ il caso dei gruppi di self- Questioni di tempo help in rete.

Page 31: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

31/49 angela maria sugliano 

4) Ansia sociale e solitudine. Le persone timide sperimentano alti gradi di ansietà quando devono confrontarsi con altri in gruppo. Questo le ostacola nel soddisfare il loro bisogno di appartenenza e di accettazione da parte di un gruppo. Spesso le persone che mostrano ansia sociale sono anche sole. Ma ci sono persone che si trovano in temporanei stati di solitudine (appena arrivati in una nuova città, ad esempio) o, si può dare la colpa della solitudine ai mutati stili di vita della nostra società. Scrive Sergio Benvenuto nel suo libro Dicerie e Pettegolezzi (2003): “Nelle società primitive si viveva in comunità di 100, 120 persone. Oggi che la vita di villaggio non esiste più, e nemmeno quella di condominio, gli uomini cercano di costruirsi la propria tribù. Scegliendone i membri su Internet e sulla base di interessi comuni”.

Queste persone sono più portate di altre a cercare in Internet la soddisfazione del bisogno di appartenenza, perché questo è quello che manca loro nel “mondo vero” (McKenna, Green, Gleason 2002). Inoltre le persone che mostrano ansia sociale, sono più bene accette nei mondi virtuali che nei gruppi faccia a faccia (Green, McKenna 2002).

Le persone in rete E’ possibile tracciare un identikit dei membri dei gruppi virtuali? Una indicazione viene dalle sull’uso di Internet. Un sito ricco e aggiornato sulle statistiche di accesso a Internet e aimedia in generale è il seguente: www.gandalf.it, a cui si rimanda per dati aggiornati.

Dal rapporto Istat (16 gennaio 2008) “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui” si evidenziano i seguenti dati: Il 36% degli Italiani usa Internet e il PC; il 22,9% tutti i giorni il PC, il 16,1% tutti i giorni Internet.

Se guardiamo alle statistiche proposte da Gandalf quasi due terzi delle persone online (il 70 % nel caso dell’uso “frequente”) hanno un livello scolastico medio-superiore o universitario. I dati ci dicono che la “fetta” di individui che usa Internet (anche) per accedere a gurppi virtuali è molto ristretta e fortemente connotata: sono persone dal reddito medio, con una istruzione alta, di età compresa fra i 25 e 25 anni,…

I parametri presi in considerazione da Gandalf e i dati a giugno 2008 sono riassunti nella seguente tabella. i

Parametro %Media %Massima %MinimaNumero utenti in Italia* 12 mln 18 mln 4 mln

Livello di istruzione Medie inferiori e Medie superiori Media superiore Laurea

Elementari Area geografica Nord est e sud Nord Ovest Centro Età 18-24 25-44 Oltre 64

Professione Artigiani, imprenditori, operai e commessi Impiegati – insegnanti Casalinghe e pensionati

Reddito Medio basso Medio Basso

E se volessimo tracciare un profilo degli utenti internet potremmo dire che…

PROFILO UTENTE MEDIO: è uomo, tra i 25 e i 35 anni, con un reddito medio, il titolo di scuola media superiore, una buona conoscenza della lingua inglese e abita prevalentemente nel Nord-Ovest o al Sud e nelle isole.

Commento [ASM1]: E io, dove sono?  

Page 32: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

32/49 angela maria sugliano 

PROFILO UTENTE MAGGIORANZA: è uomo, abita nel Nord-Ovest d’Italia o al Sud e nelle isole, la sua età può superare i 54 anni, ha il titolo scolastico di laurea, ha un reddito medio-alto, è un imprenditore o un professionista, possiede un’ottima conoscenza della lingua inglese.

PROFILO UTENTE MINORANZA: è uomo, abita al Nord-Est o al Centro Italia, la sua età va dai 14 ai 24 anni o superare i 54 anni, raggiungendo l’età del pensionamento, ha un titolo di scuola elementare, ha un reddito basso, non svolge attività lavorativa, conosce piuttosto bene l’inglese.

Page 33: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

33/49 angela maria sugliano 

Comunità Iniziamo dal definire la comunità, partendo dalla sua etimologia: communis (comune) formato da cum (con, insieme) e munis (obbligazione), oppure, unus (uno):  il concetto che ne deriva è quello della condivisione, del  “mettere  insieme",  "riunire”  due  elementi  separati.  Comunità  possiamo  dunque  dire,  significa condivisione (di ideali, interessi, storia, cultura, territori…)

Una prima definizione “ufficiale” di comunità la troviamo in Tönnies10 (1887) che nel suo lavoro ….analizza il concetto di comunità in relazione al concetto di società. Questo ci sarà utile poi quando ci chiederemo se le comunità virtuali e i social network hanno la connotazione più di comunità o società.

Veniamo alla definizione di Tönnies: comunità è “tutto ciò che è fiducioso, intimo, vivente esclusivamente insieme è compreso come vita in comunità. La società è ciò che è pubblico, è il mondo; al contrario, ci si trova in comunità con i propri cari sin dalla nascita, legati ad essi nel bene e nel male. Nella società si entra in una terra estranea”.

Indicatore caratterizzante della comunità è una “volontà naturale” che stabilisce rapporti d’affetto, collaborazione e amore. Al contrario nella società l’indicatore caratterizzante è la “volontà razionale”, finalizzata al perseguimento di obiettivi specifici. La società è, dunque, una "costruzione artificiale”, nella quale gli individui vivono isolati, in tensione con gli altri dove l’unico rapporto è lo scambio mediato dal denaro. Costruendo la società in cui viviamo abbiamo perduto le “bellezze” della vita comunitaria. Il mito della perduta comunità (paragonabile al rimpianto per l’età dell’oro), viene tacciato da molti autori (fra cui Jean Luc Nancy 1995) come archetipo culturale occidentale che ha origine da Omero, fino ad arrivare al cristianesimo e al marxismo. “La comunità, lungi dall’essere ciò che la società avrebbe perso o infranto, è ciò che accade – questione, evento, imperativo – a partire dalla società”.

Un elemento interessante da sottolineare a livello psicologico (quindi a livello di quanto un evento/stimolo influisce sui comportamenti, credenze, atteggiamenti, sentimenti di un individuo) della distinzione tra comunità è società è il differente modo in cui potersi “realizzare” (per riprendere la terminologia introdotta con la scala dei bisogni di Maslow) se in modo più individuale o collettivo. In comunità l’individuo gode di una rete di protezione che gli consente di evitare traumi, ma anche limita un suo pieno sviluppo in quanto la comunità persegue suoi propri obiettivi condivisi nel rispetto dei vincoli di solidarietà. Nel rapporto con la società il singolo è più esposto al mondo, ma allo stesso tempo è più libero di sviluppare le sue potenzialità, slegato dai vincoli imposti dal vivere collettivo.

Le definizioni di Comunità che è possibile rintracciare in letteratura11, mettono l’accento sui seguenti elementi: la condivisione di uno stesso spazio, la possibilità di comunicazione fra i

                                                            10 http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinand_T%C3%B6nnies  11 Ad esempio: 

• Per Hillery (1968) si definisce comunità un insieme di persone che interagiscono all’interno di un’area geografica e hanno uno o più legami supplementari.

• Secondo Sennett (1978), il concetto di comunità si riferisce ad una serie di relazioni sociali che si svolgono all’interno di confini precisi, ma una comunità ha soprattutto una componente ideologica in quanto fa riferimento a un senso di identità e interesse comuni.

Page 34: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

34/49 angela maria sugliano 

membri della comunità, la condivisione di valori (quindi di una stessa storia, linguaggio, repertorio condiviso di comportamenti,..), senso di appartenenza, obiettivo comune.Per avere una definizione unitaria, si propone quella fornita da Mara Manetti (1998) dove sono esplicitati i vari livelli che una comunità può riportare: Comunità è:

1. un insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio o che, non vivendovi, hanno origini tradizioni idee interessi comuni

2. un insieme di gruppi e/o istituzioni che collaborano in funzione di un obiettivo comune e si riconoscono come parti di una realtà condivisa

3. una organizzazione fra stati appartenenti alla stessa area geografica, specialmente con finalità economiche o politiche (come ad esempio l’Unione Europea)

Un elemento importante di distinzione fra il gruppo e la comunità, è la numerosità dei membri. Si considera “gruppo” un insieme da 2 a un massimo di 15/20 persone. Una comunità puiò arrivare a diverse migliaia di persone (basti pensare alle più grandi comunità in rete) o a milioni (se consideriamo il dato politico e culturale).

La comunità è un luogo essenzialmente di condivisione di valori: affinché scatti interdipendenza e reale interazione fra i membri, diviene necessario anche avere degli obiettivi comni da perseguire. Per questo solitamente la comunità contiene in sé sotto-unità, che possiamo definire “gruppi”. Si può parlare di gruppi in un ambito di comunità quando:

1. gli appartenenti al gruppo hanno una identità culturale, burocratica e formale riconosciuta dagli altri membri della comunità e dagli appartenenti all’”unità gruppo”;

2. i soggetti riconoscono per sé e per gli altri gruppi della comunità una storia e obiettivi comuni;

3. è presente e riconosciuta dagli appartenenti ai gruppi il livello di differenziazione e di appartenenza funzionale e strutturale di un gruppo rispetto a un altro;

4. gli appartenenti ai gruppi hanno una mappa mentale adeguatamente rappresentativa delle modalità e dei processi di organizzazione delle comunità nel suo complesso.

Comunità in rete E’ oramai un dato assodato considerare il mondo telematico come un’enorme metropoli nella quale dati, contenuti e informazioni si trasformano in luoghi dove stare e strade da percorrere. La Rete è composta sia da “isole d’informazioni” tra cui l’utente si sposta, compie un viaggio, “naviga”, sia strumenti che danno la possibilità di comunicare c’è il luogo, c’è la possibilità di comunicazione, ci sono dunque i presupposti per parlare di comunità in rete.                                                                                                                                                                                                      

• Secondo Contessa (1981) “perché si possa parlare di comunità occorre innanzi tutto uno spazio, un ambiente, un territorio sul quale esistono gli stessi individui e gruppi; occorre che la struttura economica, la stratificazione sociale, le abitudini, il linguaggio abbiano una qualche identità precisa e unitaria; e infine che i singoli gruppi, per motivi storici o contingenti, vivano l’appartenenza a un’entità astratta e comune”.

• Per Thompson (1995), l’elemento spaziale è sicuramente necessario, ma non sufficiente alla nascita di una comunità poiché, senza comunicazione non è possibile che vi sia un’azione che componga ed organizzi relazioni sociali.

• Per Tajefel Turner (1987) un elemento fondamentale sembra essere il senso d’appartenenza, vale a dire la capacità di percepire la similarità con gli altri membri della propria comunità.

• Per Hore (1976) la comunità nasce da una consapevolezza di una finalità comune e sovraordinata rispetto agli obiettivi di ognuno.

 

Page 35: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

35/49 angela maria sugliano 

Le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione hanno ampliato gli spazi a disposizione degli individui per incontrarsi e le possibilità di comunicazione: le comunità allargano i loro confini geografici e le potenzialità di comunicazione.

Dalle comunità tradizionali alle comunità che vivono negli ambienti della rete, le condizioni tecnologiche che hanno permesso una tale evoluzione sono riassunte dal sociologo Casltells12 nelle seguenti:

1. la numerizzazione/digitalizzazione di tutte le fonti di informazione;

2. la compressione dei segnali numerici per ottimizzare le risorse di memoria e/o le

potenzialità di trasmissione rispetto alla larghezza di banda disponibile;

3. la trasmissione delle informazioni in formato numerico per “pacchetti” in modo da saturare

la larghezza di banda e rendere flessibile il traffico tra i nodi della rete;

4. l’individuazione di un protocollo universale di comunicazione (TCP/IP) che diviene lo

standard de facto per le macchine che trattano informazione digitalizzata.

Questa transizione ha poi subito un ulteriore evoluzione con l’avvento del World Wide Web e in fattispecie Internet.

In particolare alcune caratteristiche di questo nuovo medium, come afferma Alberto Marinelli nel libro Connessioni (2004), hanno influenzato la nascita di comunità virtuali:

1. un’architettura semplice, flessibile e decentrata, articolata in nodi autonomi

tendenzialmente paritari e disposti alla cooperazione e scambio di risorse;

2. un ambiente comunicativo pienamente multimediale, in grado di integrare formati e domini

della comunicazione originariamente distinti e distanti;

3. un luogo virtuale che consente di sperimentare il processo di costruzione del sé in quanto

network self: una identità che si mette costantemente alla prova nelle interazioni

comunicative rese possibili dalle nuove forme di mediazione tecnologica (chat, forum, e-

mail, instant messaging, SMS, MMS, videotelefonata).

Ma non è solo la tecnologia che crea nuove forme di aggregazione. Sono gli uomini che con la loro pratica e le loro necessità – secondo anche un prioncipio di causalità/casualità, premiano alcune tecnologie e le usano per creare spazi di comunicazione e di vita. Si parla a questo proposito di “addomensticamento” delle tecnologie. Sempre Alberto Marinelli (2004) porta il calzante esempio del diffondersi degli sms: questi erano stati semplicemente ideati per facilitare il dialogo tra macchine, come stringa di istruzioni che può essere inviata per attivare un dispositivo in remoto. E’ solo per una causalità/casualità successiva che questo strumento è diventato un fortunatissimo mezzo di comunicazione diffuso soprattutto tra le nuove generazioni. Questo per dire che nel processo innovativo coincidono fattori sia tecnologici, sia sociali. Come confermano Silverston e Haddon (1996):

                                                            12 http://www.europeanphd.eu/public/pdf/C/Castells.pdf  

Page 36: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

36/49 angela maria sugliano 

“..L’innovazione è un processo in cui produttori e fruitori sono coinvolti in un’attività di dinamica interazione: per questo non può essere determinata solamente dalle forze del cambiamento tecnologico, né attribuita all’eccentricità delle scelte individuali...”

Si può dunque affermare, per utilizzare una metafora cara ai cultural studies13, che tecnologie inizialmente “selvagge” (nel senso di imprevedibili e difficili da usare) siano state progressivamente “addomesticate” dall’uomo e siano inseguito entrate nei suoi spazi e nei tempi della vita professionale, famigliare o nei momenti di loisir. Come afferma Roger Silverstone14 (1996):

“…l’addomesticamento della tecnologia si riferisce alla capacità di un gruppo sociale […] di assimilare manufatti tecnologici e sistemi veicolanti nella propria cultura – i propri spazi e tempi, la propria estetica e le proprie mansioni – di controllarli, e di renderli più o meno “invisibili” all’interno della routine quotidiana…”

Comunità virtuali – Elementi descrittori e definizione Gli elementi descrittori delle comunità in rete sono molto simili a quelli individuati per la descrizione di un gruppo (sensibile o virtuale che sia).

• Riconosciamo una Comunità in rete quando si sviluppa fra i membri una interattività testimoniata da una minima partecipazione da parte di tutti;

• Un insieme di individui sono una comunità quando interagiscono in uno spazio condiviso virtuale abitato, definito sia dallo schermo, ma anche dagli spazi di visualizzazione dei messaggi dei partecipanti;

• i membri di una comunità virtuale sperimentano senso di appartenenza e coesione testimoniato dalla partecipazione assidua, dal contenuto dei messaggi che mostrano comportamenti collabroativi e socialmente positivi;

• Le comunità virtuali propongono una struttura gerarchica fra i membri e propongono regole di comportamento;

• I membri di una comunità in rete, condividono uno stesso interesse che li spinge a far unirsi a quella comunità.

• I membri di una comunità in rete godono di una flessibilità e libertà nel giocare il proprio ruolo maggiore rispetto a quanto accade in una comunità sensibile: le barriere all’ingresso sono solitamente basse e gli investimenti che i singoli membri compiono per preservare la propria identità e il proprio spazio d’azione sono interscambiabili.

Dovendo arrivare a una definizione di comunità virtuale, non possiamo non citare la prima, data da Howard Rheingold (1993) – giornalista e scrittore – che nel suo ormai libro cult “Virtual Communities”, definisce le comunità virtuali come: “nuclei sociali che nascono dalla Rete quando alcune persone partecipano costantemente a dibattiti pubblici ed intessono relazioni interpersonali”.

L’esperienza di Rheingold è quella della famosissima (e forse prima) comunità in rete statunitense, The Well,dove i rapporti fra i membri risultavano e risultano molto stretti e coinvolgimenti. Basta vedere cosa sta scritto sulla porta d’ingresso della comunità: Membership  is not for everyone: partly 

                                                            1313 http://it.wikipedia.org/wiki/Cultural_Studies 14 http://sociologia.tesionline.it/sociologia/articolo.jsp?id=846  

Page 37: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

37/49 angela maria sugliano 

because we are non‐anonymous here. This means  that as a member, you know  the names of  the people you're  talking with and  they  know  you,  leading  to  real  relationships. Here's how  to decide whether  The WELL is for you, and whether you're for The WELL. [more on how to join...]15

Sul fronte italiano, Paolo Ferri (1997) ha fornito una definizione di Comunità in linea con quella di Rheingold, sottolineando quindi il coinvolgimento e coesione che può caratterizzare questi costrutti sociali in rete. Ferri definisce le comunità virtuali come: “isole nella Rete, luoghi tridimensionali che si aprono all’interno della Rete telematica e dove la gente si incontra, si trova e stabilisce delle relazioni. In queste isole le relazioni sono molteplici e costituiscono un “doppio”, anche se modificato, di tutte le relazioni comunitarie, di tutte le relazioni sociali ed affettive, e, paradossalmente, anche erotiche che si svolgono nella vita reale”.

Queste definizioni sottolineano il dato di coesione, partecipazione coinvolgimento sociale, emotivo ed affettivo dei membri. Ma nella nostra frequentazione quotidiana della rete, vediamo che esistono milioni di comunità proposte da tutti i portali e siti che abbiamo deciso di investire sulla comunicazione come mezzo di motivazione degli utenti.

La definizione di comunità virtuale fornita da Gabriella Pravettoni (2002), cattura quest’altra dimensione delle comunità in rete, cioè una dimensione di “potenzialità” di coesione e coinvolgimento: “una comunità virtuale è un gruppo formato da persone che sono entrate in contatto grazie alla Rete (WWW, canali IRC, MUD), che si percepiscono parte di questo gruppo, vi partecipano e creano rapporti di comunicazione e, a volte, relazioni interpersonali con gli altri membri”.

Dice Pravettoni, “a volte, relazioni interpersonali con altri membri”. Questo approccio mette in luce un aspetto delle comunità in rete indagato dagli studiosi del settore: la “debolezza” dei legami sociali che caratterizerebbe questo tipo di comunità. Richiamando il concetto di comunità di Tönnies, si nota come quelle virtuali abbiano caratteristiche maggiormente simili a quelle proprie della società: i rapporti interpersonali non sono in esse strettamente vincolanti, e non sempre è presente uno scopo comune.

Le tipologie di Comunità virtuale E' possibile compiere una classificazione delle comunità virtuali presenti in Rete seguendo diversi criteri. Innanzitutto possiamo operare una distinzione. Le comunità virtuali vere e proprie sono costituite dai newsgroup e dai MUD; vi sono poi le mailing list e le chat line.

Vicari (1996) effettua invece una classificazione in base alle necessità ed agli obiettivi delle comunità virtuali, individuandone tre tipi:

• Comunità virtuali strumentali, cioè comunità scientifiche, orientate al compito, all'interno delle quali i partecipanti solitamente sono interessati soprattutto ad un arricchimento culturale ed agli aspetti cognitivi, più che a quelli emotivi. A questa categoria appartengono anche le comunità virtuali terapeutiche, veri e propri gruppi di supporto psicologico, che sono sia orientate al compito che alla relazione;

                                                            15 www.well.com  

Page 38: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

38/49 angela maria sugliano 

• Comunità virtuali di creazione di relazioni, orientate all'espressività. In esse lo scopo principale è la condivisione di emozioni;

• Comunità virtuali di sperimentazione dell'identità, in cui lo scopo è mettere in gioco la propria identità: si tratta soprattutto dei MUD o di alcuni canali di chat.

Ferri (1999) propone una suddivisione in cinque tipologie prettamente tematica, che si basa in particolare sugli scopi delle comunità analizzate:

• Comunità di dibattito e discussione in tempo reale, ovvero le chat line, che permettono un tipo di comunicazione sincrona, cioè immediata. All'interno di queste grandi "stanze" o "piazze" virtuali, è possibile discutere dei più svariati argomenti. Le chat costituiscono un nuovo tipo di aggregazione sociale potendo produrre conseguenze sulla vita reale del soggetto, grazie a raduni o incontri reali. Le chat line si differenziano dalle comunità virtuali vere e proprie e dai newsgroup poiché presentano un tipo di CMC sincrono, in cui i messaggi devono essere scambiati e letti in tempo reale e non possono essere letti successivamente.

• Comunità generaliste di socializzazione, informazione, discussione o gioco, che comprendono mailing list, newsgroup e siti di discussione, informazione, relazioni sociali e divertimento. Sono comunità più strutturate ed articolate rispetto alle chat: per parteciparvi è necessario iscriversi e fornire i propri dati. Inoltre, spesso esistono vere e proprie regole istitutive della comunità e norme di comportamento. All'interno di questa categoria, possiamo citare le reti civiche, ovvero comunità virtuali che connettono una comunità locale, e forniscono, oltre a servizi Internet, quali la posta elettronica, uno spazio per la costruzione della homepage personale, informazioni e notizie utili riguardanti la relativa area metropolitana. Uno degli esempi più importanti in Italia è costituito dalla Rete civica di Milano, unitamente a quello rappresentato dalla Rete civica "Iperbole" di Bologna.

• Comunità tematiche di socialità, ricerca o svago, cioè mailing list e newsgroup dedicati ad un tema specifico. In queste comunità che sono le più diffuse e frequentate all'interno della Rete i temi sono solitamente ben definiti. E' importante sottolineare il carattere transnazionale di tali comunità, che permette uno scambio d’informazioni ed opinioni anche con persone di nazionalità e cultura diversa.

• Comunità tematiche d’azione e organizzazione istituzionale, politica e sociale, dedicate alla promozione ideologica od organizzativa di movimenti politici, sociali e culturali.

• Comunità virtuali finalizzate alla commercializzazione e alla vendita. Si tratta di siti che offrono gratuitamente dei servizi, in cambio della compilazione di una scheda personale, grazie alla quale ottenere informazioni sugli utenti, utili a scopi commerciali.

Le comunità virtuali si possono distinguere dalla tipologia del processo di aggregazione, se dall’alto (top-down) o dal basso (bottom-up): si parla di comunità bottom-up quando da un gruppo di persone che comunicano in modo informale su un argomento nasce l’esigenza di formalizzare l’esistenza di quel gruppo e di fargli una struttura propria.

Si parla di comunità top-down, quando dall’idea di un promotore si inizia a progettare una comunità con proprie norme e struttura. Le comunità virtuali sono nate con Internet, ma negli ultimi tempi si è visto il fiorire di comunità per lo più top-down legate a network commerciali che pensano come attraverso le comunità virtuali sia possibile costruire un nuovo modo di fare affari on-line.

Page 39: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

39/49 angela maria sugliano 

Le comunità virtuali possono essere Pubbliche (quando l’accesso è consentito senza necessità di iscrizione) o Private quando è richiesta iscrizione.

Page 40: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

40/49 angela maria sugliano 

Ami Jo Kim (2000) propone una definizione della comunità in base al target a cui è rivolta:

1. comunità geografica rivolta a utenti che si pensa appartengano auna unità geografica 2. comunità demografica, rivolta a utenti che hanno elementi demografici in comune (a

donne, bambini, uomini,…) 3. comunità basata su argomenti:, rivolta a utenti che condividono interessi specifici 4. comunità basata su attività, rivolta a utenti a cui sono proposte attività comuni (comunità

d’apprendimento, giochi virtuali,.)

Le comunità possono essere classificate anche in base al soddisfacimento dei bisogni sociali degli utenti online che ne fanno parte16. Si identificano così quattro tipologie di comunità, che

possono trovarsi accomunate nella stessa o distinte in diverse realtà.

• Comunità di relazione. Riuniscono persone che hanno avuto esperienze comuni nella

vita, legate ad esempio a lutti, malattie, divorzio, tossicodipendenza e altro, e sentono il

bisogno di condivisione e sostegno reciproco. Il valore di queste comunità sta proprio nella

possibilità di entrare in contatto con persone che difficilmente si potrebbero incontrare e

che si sanno disposte a condividere le proprie esperienze. Lo scopo centrale di queste

comunità è creare relazioni personali tra i loro membri, accomunati non da interessi

comuni, ma da esperienze di vita condivise. Un esempio di questo tipo è SeniorNet

(www.seniornet.org), una comunità virtuale che conta ormai più di 18000 membri rivolta agli

utenti anziani della rete.

• Comunità di fantasia. Sono ambienti virtuali in cui i visitatori liberano la propria

immaginazione creando personaggi, nomi di fantasia, una storia e tramite questi vivono

avventure sempre nuove. Classico esempio di comunità di questo tipo sono i MUD, dove

ognuno può costruire la propria identità e tramite essa interagire con gli altri utenti. Si

rivolgono per lo più ad un target giovanile. In Italia un esempio è superfighetto

(www.superfighetto.it), una comunità virtuale sponsorizzata dalla Nivea che si rivolge agli

adolescenti.

• Comunità di interessi. Luoghi in cui si riuniscono persone accomunate dagli stessi

interessi, per il puro scopo di condividere queste inclinazioni con altri ed ottenerne

informazioni senza finalità di acquisto o di altro tipo. Un esempio di comunità di interessi è

                                                            16  [fonte: The daily bit  http://www.thedailybit.net/index.php?method=section&action=zoom&id=2055%5d ]  

 

Page 41: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

41/49 angela maria sugliano 

GardenWeb (www.gardenweb.com) che si pone come punto di incontro per gli

appassionati di giardinaggio.

Pravettoni (2002) distingue invece le comunità virtuali secondo il loro grado di strutturazione: trutturate, non strutturate e struttura mista:

• Le comunità strutturate sono caratterizzate da regole e sanzioni ben istituzionalizzate, da un obiettivo comune ed esplicito, e spesso promuovono il prolungamento delle relazioni sociali nella vita offline, tramite appuntamenti ed incontri face  to  face, che aumentano la coesione di gruppo e la solidità dei rapporti interpersonali (un esempio classico è quello di WELL, Whole Earth ‹‹Lectronic Link››, la comunità dalla quale Rheingold (1994) estrae quasi tutte le sue riflessioni). I loro membri sono uniti da un intenso coinvolgimento e sperimentano un forte senso d’appartenenza e un notevole spirito di comunità. I temi di discussione, che sono tendenzialmente più seri e complessi e si avvalgono di modalità di comunicazione asincrona, spesso operano una "selezione" dei partecipanti. I membri di queste comunità condividono generalmente uno o più interessi e unbackground comune. Queste comunità possono essere a loro volta aperte, cioè non porre limiti al numero d’utenti e non richiedere caratteristiche o requisiti specifici per accedervi, oppure chiuse. Solitamente in questo genere di comunità l'ingresso di nuovi membri è percepito come una risorsa utile ad incrementare i beni collettivi; vengono predisposti talvolta dei "comitati d'accoglienza" per guidare i cosiddetti newbie ed affiancarli inizialmente nella ricerca delle informazioni o degli argomenti che destano maggiormente il loro interesse. Questa tecnica permette ai nuovi membri di sentirsi valorizzati, protetti e ben accetti.

• Le comunità non strutturate, al contrario, sono maggiormente fluide ed instabili, la loro "popolazione" è più eterogenea rispetto a quella delle comunità strutturate e le relazioni tra i membri sono meno solide. Si basano su una modalità di comunicazione sincrona, su scambi rapidi ed informali; i temi di discussione sono molto vari e il contesto comunicativo non è definito. I gruppi si formano e si sciolgono velocemente: non vi è un senso di partecipazione e coesione fortemente sentito, elemento questo caratterizzante le comunità strutturate. L'interazione è rappresentata da una maggiore occasionalità e da poche possibilità di un possibile incontro futuro.

• Le comunità a struttura mista si collocano in una posizione intermedia rispetto alle altre due categorie. Non vi è una struttura sociale particolarmente rigida: vi sono ruoli definiti, ma non associati a gerarchie. E' presente un senso d’appartenenza ma non è forte come quello proprio dei membri delle comunità strutturate. I contenuti sono rigidi, definiti, e le identità dei partecipanti sono più stabili rispetto alle comunità non strutturate. Anche le regole di iniziazione di queste comunità risultano piuttosto rigide; i newbie, per accedervi, dovrebbero leggere le FAQ (Frequently Asked Questions), che permettono loro di venire a conoscenza delle norme e delle regole presenti all'interno della comunità, nonché di apprendere il background comune riguardo l'argomento del gruppo. I novizi dovrebbero anche leggere tutti i messaggi scritti dagli altri membri e limitarsi, per un certo tempo al ruolo di lurker (Chi osserva e consulta in Rete, ad esempio nell'ambito di una mailing list o di un newsgroup, senza partecipare attivamente alle discussioni) il loro intervento dovrebbe essere successivo ad una comprensione delle discussioni presenti nel newsgroup e delle forme d'interazione accettate.

Page 42: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

42/49 angela maria sugliano 

Le comunità virtuali si possono distinguere dalla tipologia del processo di aggregazione: si parla di comunità bottom-up quando da un gruppo di persone che comunicano in modo informale su un argomento nasce l’esigenza di formalizzare l’esistenza di quel gruppo e di fargli una struttura propria. Si parla di comunità top-down, quando dall’idea di un promotore si inizia a progettare una comunità con proprie norme e struttura. Le comunità virtuali sono nate con Internet, ma negli ultimi tempi si è visto il fiorire di comunità per lo più top-down legate a network commerciali che pensano come attraverso le comunità virtuali sia possibile costruire un nuovo modo di fare affari on-line.

Le comunità virtuali possono essere classificate anche in base alla presenza di una richeista di iscrizione: si parla di comunità pubbliche quando l’accesso è consentito senza necessità di iscrizione e di comunità private quando è richiesta iscrizione.

Comunità in rete: chi partecipa Ami Jo Kim – progettista di comunità in rete - propone di rifarsi alla piramide dei bisogni di Maslow quando si sta costruendo una comunità in rete. Allora, possiamo inferire che se una comunità è stata costruita secondo criuteri simili a quelli propsoti dall’autrice, sarà in grado di soddisfare i bisogni dell’individuo. Si rimanda a sopra per vedere come il gruppo/comunità virtuale possa rispondere ai bisogni degli individui così come sono stati “clssificati” da Maslow.

E questo trova corrispondenza nelle motivazioni che gli autori portano quando si interrogano sul perché gli individui decidono di partecipare a comunità in rete. Secondo Rheingold (1993) i motivi che inducono le persone a partecipare ad una comunità virtuale sono primariamente connessi alle motivazioni individuali e al vantaggio personale. Turkle (1996a; 1996c) sostiene invece che coloro che scelgono di parteciparvi lo fanno proponendosi come scopo l’ arricchimento del proprio Sé, e tale arricchimento coinvolge anche la sperimentazione dell'identità personale. Pravettoni sostiene che data l’instabilità dell’espereinza di interazione in rete, gli individui cercano l’appartenenza a comunità per “ancorare” la loro espereinza durante la “navigazione” in rete.

Comunità in rete: punti di forza e di debolezza Chi si è occupato di tecnologia e comunicazione, a partire da McLuhan, non ha potuto non sottolineare l’ampiamento delle potenzialità che le tecnologie mettono a disposizione all’uomo e quindi il potenzialmento che viene offerto agli individui in termini di connessione. Il villaggio globale di Mcluhan riduce il mondo a villaggio dove ciò che avviene da una parte del mondo influenza ogni altra parte: in positivo e anche in negativo.

L’espressione più significativa della valenza delle comunità che si possono produrre grazie all’avvento dei media elettronici, è quella messa in luce da Pierre Levy quando parla nel suo testo “L’intelligenza collettiva” di “collettivi intelligenti”17: è grazie alla comunicazione elettronica che ogni individuo è in grado di comunicare le sue potenzialità e conoscenze ed essere

                                                            17 http://books.google.com/books?id=‐FOnDOdkk4gC&pg=PA89&lpg=PA89&dq=collettivi+intelligenti&source=web&ots=uGpguzNlLg&sig=hi4L7E6GdHhMRZNdxFbhph_CYac&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result#PPA1,M1  

Page 43: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

43/49 angela maria sugliano 

riconosciuto come “esperto” del suo settore con il risultato ultimo felice di un accrescimento dell’intelligenza collettiva descritta come una “intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta ad una mobilitazione effettiva delle competenze” e il fine di questo tipo di intelligenza sta nel “riconoscimento e arricchimento reciproco delle persone ”, non nell’appiattimento delle individualità in una collettività massificata, uniformata e uniformante.

La decadenza del senso di comunità è il rischio paventato dagli autori, quando gli individui si uniscono nelle comunità virtuali. A causa della mancanza di un accordo solido e stabile (Stallabrass, 1995), i legami in rete si caratterizzerebbero come una forma di legame provvisorio e instabile, che è destinato a dissolversi rapidamente: certo non si parla qui delle comunità a cui si riferisce Rheingold. Per distinguere fra le due diverse tipi di comunità si può indagare sull’intensità con cui si propongono gli elementi descrittori della comunità: si può dire che al crescere di interattività, struttura, senso di appartenenza, coesione, ecco che le comunità virtuali si propongono come comunità tout court; quando ciò che si evidenzia è la partecipazione sporadica deimembri e quindi un debole senso di appartenenza e coesione, ecco che pur mantenendosi il luogo, la struttura e le regole, le comunità in rete (seppur affollatissime) possono mostrare i segni di debolezza che stiamo qui indagando.

La “debolezza” dei legami all’interno delle comunità in rete è un altro elemento indagato dagli autori. La “debolezza” dei contesti comunitari in rete, potrebbe essere dovuta alla debolezza del concetto di identità che gli individui sperimentano in esso (debolezza che può però per l’individuo diventare fonte di crescita e arricchimento. Vediamo come.

Uno “strumento” per descrivere questa debolezza, potrebbe essere il concetto di liminalità (Victor Turner Liminality, Kabbalah, and the Media (1985), Academic Press) usato poi da Ferri per sostenere che "le comunità virtuali non sono condannate alla precarietà e allo scacco, non sono condannate da uno statuto epistemologico debole (…) ma possono configurare, invece, un nuovo scenario sociale e comunitario" (p. 90). Le comunità virtuali infatti offrono una risposta ad un bisogno di socialità, comunicazione e scambio interpersonale attualmente sempre più pressante.

Vediamo brevemente il concetto di liminalità. Turner era antropologo e introduce il concetto di liminalità per descrivere il momento dei riti di passaggio nelle società tribali. Prendendo ad esempio il passaggio all’età adulta, gli individui vengono allontanati e dopo la separazione dalla routine della vita quotidiana, in seguito alla rottura di particolari norme legittimate dalla comunità, i novizi attraversano una fase intermedia, di transizione, ("margine" o "limen") una zona di ambiguità, una sorta di limbo socioculturale, in cui si gioca con i simboli culturali e li si ricompone secondo modalità inedite. L’identità viene annullata: nei riti di iniziazione gli iniziandi sono reputati invisibili, vengono privati del nome e dei vestiti e imbrattati di fango, vengono considerati simultaneamente di sesso maschile e femminile, oppure sia vivi che morti. Nella fase di transizione gli iniziandi sono spinti verso l’invisibilità strutturale, l’anonimato e l’uniformità, al fine di passare ad un nuovo status.

Page 44: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

44/49 angela maria sugliano 

Questo è quanto può succedere nel limbo della rete e delle comunità in rete. L’anonimato e la debolezza dei legami sociali da un lato conferiscono debolezza strutturale, dall’altro concedono all’individuo spazi di sperimentazione del sé e di crescita. Le comnità virtuali “deboli” diventano strumento potente di crescita e sperimentazione per l’individuo.

UN altro rischio a cui si andrebbe incontro nelle comunità in rete sarebbe l’omogeneità: “Le comunità virtuali, in quanto associazioni che derivano da una libera e spontanea confluenza di soggetti con unanimi vedute, sono comunità con scarsa dinamica interna. Per il loro alto grado di omogeneità tendono ad essere decisamente autoreferenziali. E non di rado si comportano come vere e proprie sette, in cui l'esacerbazione del senso di appartenenza conduce, nei fatti, ad escludere qualsiasi differenza di opinione tra i membri", sostiene Maldonando nella sua "Critica della ragione informatica" (1997)18

La debolezza delle comunità virtuali sta tutta nella frequenza e coinvolgimento dei singoli nella partecipazione. Scrive Stephen Doheny-Farina (1996): "Una comunità è delimitata da un luogo, che include sempre necessità complesse, sociali e ambientali. Non è qualcosa a cui si può facilmente unire. Non è possibile iscriversi ad una comunità allo stesso modo in cui ci s'iscrive ad una discussione di gruppo in rete. Essa deve essere vissuta. Essa è complessa, contraddittoria e coinvolge tutti i nostri sensi". Ma se pensiamo a The Well o ad altre comunità virtuali, si veridicano le condizioni di vita partecipata e condivisa.

Un’ultima voce critica sulle comunità in rete viene da Luke (1993)19 che ritiene che le attuali comunità siano costituite da un’aggregazione d’individui “atomizzati”. Secondo l’autore, il concetto di comunità è oggi debole, esile, a causa della divisione d’interessi, della perdita di una comune consapevolezza storica e del venir meno di valori condivisi, dovuti all’avvento delle nuove tecnologie che hanno annullato le distanze geografiche.

Sherry Turkle (1996), studiosa della rete come luogo di laboratorio per lo sviluppo e l’affermazione dell’identità personale, si chiede se gli individui possano effettivamente sperimentare un “senso di stando seduti soli nelle proprie case, scrivendo al computer e riempiendo le proprie vite con le amicizie virtuali”. Quindi dei singoli davanti al computer collegati ad altri singoli attraverso la rete. In questi legami virtuali, si può parlare della condivisione profonda di spazi, comunicazione, valori elementi propri di una comunità? Eccoci pronti ad affrontare il concetto di “network”.

                                                            18 http://tecalibri.altervista.org/M/MALDONADO_critica.htm  

19 Luke, T. (1993). Community and ecology. In S. Walker (Ed.),Changing Community: The Graywolf Annual Ten (pp. 207-221). St. Paul, MN: Graywolf Press.

 

Page 45: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

45/49 angela maria sugliano 

Approfondimento: ciclo di vita di una comunità e membri ( o Prosumer?20)  Gli attori che entrano in gioco nelle comunità virtuali sono essenzialmente tre: Il promotore, il “Prosumer”, le Aziende.

Il Promotore progetta una comunità con il fine di aggregare intorno a uno o più argomenti utenti che con la loro frequentazione della comunità riescano ad attirare l’interesse da parte di aziende o inserzionisti. L’utente, nelle comunità progettate a scopo di business sono chiamati “prosumer” con un neologismo che significa PROducer-conSUMER: l’utente produce informazione attraverso la sua partecipazione alla comunità e consume informazioni, pubblicità, ecc. in quanto erogata all’interno della comunità stessa. Le Aziende sono interessate a mettere inserzioni o partecipare in generale alla comunità in quanto in questa trovano un mercato perfettamente targettizzato sul proprio prodotto.

Il ciclo d vita di una comunità virtuale si articola su tre momenti:

1. Contenuto – Membri 2. Fidelizzazione 3. Offerta Servizi – Utenza

Nella prima fase (contenuti- membri) si ha una produzione di contenuti atti ad attirare o a soddisfare le esigenze dei membri della comunità: maggiori saranno le informazioni e i servizi disponibili e maggiori saranno i membri potenziali della comunità.

Nella fase di fidelizzazione lo scopo è quello di creare una comunità affiatata e coesa al cui interno i partecipanti si sentano sicuri e invogliati a lasciare quanto più il loro contributo. L’obiettivo è quello di una partecipazione assidua e costante alla comunità.

La fase di Servizi – Utenza è quella che vede l’ingresso delle Aziende: quanto maggiore sarà il “valore” della comunità (dato per la cosiddetta “legge di Melcafe” dall’equazione valore =utenti2), tanto maggiore sarà l’interesse da parte delle aziende a partecipare alla comunità dove troveranno persone con interessi specifici a cui proporre prodotti e offerte e da cui recuperare informazioni e opinioni.

Network e Social Network Le comunità del mondo occidentale sono raramente caratterizzate da legami di forte interconnessione, quali quelli esperibili in un villaggio rurale con rapporti stretti; sono poco definiti, frammentati e ramificati in network. Le persone operano in molteplici comunità, dovendo sperimentare la divisione tra le reti di parenti, amici, compagni, colleghi di lavoro. Molti legami interpersonali sono basati solo su ruoli specifici che gli individui interpretano e non sull’intera personalità. Molti legami sono specializzati: attraverso diverse comunità gli individui possono ottenere supporto emotivo, informazioni, aiuti materiali, identità sociale e senso d’appartenenza (Barry Wellman, 1988). Il totale coinvolgimento in una singola comunità

                                                            20 http://it.wikipedia.org/wiki/Prosumer  

Page 46: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

46/49 angela maria sugliano 

e la capacità di interazione personale, ha invece portato le persone a sostituire la tradizionale solidarietà con l’appartenenza a comunità parziali ma specializzate.

L’approccio detto del Social Network21 rende possibile la descrizione di quanto succede in rete quando più individui da soli dietro al loro computer (nodi) si collegano ad altri attraverso i legami virtuali (legami).

Il Social netowork può essere definito come un insieme di singoli nodi (individui, gruppi, organizzazioni) legati tra loro da uno o più legami sociali.

Secondo Castells (2002), “le comunità, almeno nella tradizione della ricerca sociologica, erano basate sulla condivisione di valori e di organizzazione sociale. I network sono costruiti attraverso scelte e strategie degli attori sociali, siano essi individui, famiglie o gruppi. Di conseguenza, la principale trasformazione delle società complesse si è verificata attraverso la sostituzione delle comunità spaziali con i network come forme prime di socialità.”. Il network, con la sua connettività estesa e flessibile, le sue barriere permeabili e la possibilità di frequentare o cambiare più ambienti sociali con facilità, sembrerebbe quindi più adeguato a rappresentare la complessità delle socialità dell’oggi.

Pare d’accordo anche Wellman (2001) in quanto definisce la comunità come:

“…Network di legami interpersonali che assicurano le condizioni di socialità, sostegno, accesso all’informazione oltre a senso di appartenenza e identità sociale.”

Il social network è un modello che ben si presta all’era dell’informatizzazione poiché può essere definito come un insieme di singoli nodi (individui, gruppi, organizzazioni) legati tra loro da uno o più legami sociali (dalla parentela, al semplice rapporto lavorativo) esattamente come una rete di computer è formata da singole macchine collegate tra loro tramite supporto tecnologico.

In più, computer network e social network sono ormai ibridati e di conseguenza vi è una complementarietà tra network online ed offline che permette all’individuo di gestire le proprie relazioni sociali in modo più specifico e personalizzato, oltre che meno condizionato dai contesti strutturali della vita reale.

E’ dunque lecito parlare di un nuovo sistema di relazioni sociali incentrato sul singolo pur in relazione con l’altro. Questo fenomeno è dovuto a numerosi fattori, tra cui sicuramente la trasformazione degli assetti urbani e la crisi della famiglia patriarcale, ed è sostenuto dall’individualizzazione e dalla frammentazione degli stessi contesti spaziali in cui viviamo. Anche l’avvento di nuove tecnologie in ambito comunicativo, ha sicuramente influenzato il cosiddetto networked individualism22.

                                                            21 http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale  22 http://jcmc.indiana.edu/vol8/issue3/wellman.html  

Page 47: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

47/49 angela maria sugliano 

Volendo descrivere più compiutamente questo passaggio all’individualismo si possono individuare diverse fasi sul piano storico-evolutivo:

1. Passaggio dal door-to-door al place-to-place: a partire dal XIX al XX secolo, l’avvento di nuovi mezzi di trasporto e della rete telefonica permette per la prima volta agli individui di estendere il proprio network, superando i confini sia del luogo fisico sia del contesto circoscritto di interazione sociale. Ovviamente diventa essenziale la presenza di maggiore sicurezza nel luogo in cui si abita e la disponibilità funzionale di mezzi di trasporto o comunicazione.

2. Passaggio dal place-to-place al person-to-person/role-to-role: la sempre più stretta integrazione tra dispositivi fissi e mobili di accesso alle risorse di rete fa si che l’individuo diventi sempre più indipendente dai luoghi: “la persona diventa il portale”, come afferma Marinelli (2004), e ha a propria disposizione un suo “quadro comandi”. Il network diventa inter-personale e permette la deframmentazione dei ruoli all’interno dei vari gruppi a cui apparteniamo. Wellman (2001) ci suggerisce che“…Le persone rimangono connesse ma in quanto individualità autonome…”

Con una comunicazione mobile e pervasiva, tipica invece degli ultimi anni in cui si sono diffusi ad esempio i cellulari, è possibile relazionarsi a un altro individuo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Se ne deduce quindi che il contesto sociale in cui troviamo nell’atto comunicativo in questo senso è del tutto irrilevante poiché si assiste a una dissociazione dallo spazio fisico. Proprio per questo sono addirittura le relazioni in presenza ad essere in crisi.

A questo punto è utile introdurre alcuni aspetti del concetto di social network. Una descrizione di notevole impatto ci viene fornita da Hine (1977) che, nel suo saggio The Basic Paradigm of a Future Socio-cultural System, descrive queste strutture come delle “organizzazioni decentrate, segmentate e reticolari, reti pluricentriche di partecipanti autonomi, tenuti insieme da una comune ideologia”.

Hine identifica tre essenziali qualità dei network, essi sono:

1. segmentati, composti da elementi autonomi;

2. decentrati, connessi da legami orizzontali, con ruoli e leadership interscambiabili;

3. sono tenuti insieme da valori condivisi;

Questo rappresenta sicuramente uno schema ideale di riferimento per comprendere la più importante delle caratteristiche del network.

I network sono organizzazioni decentrate in cui il processo decisionale è distribuito, coordinato ma non controllato e la coordinazione delle varie parti richiede una leadership fluida e ripartita. I partecipanti del network si trovano ad interagire secondo una prospettiva orizzontale che genera due livelli di azione:

1. quello individuale;

Page 48: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

48/49 angela maria sugliano 

2. quello del network nel suo insieme.

Gli individui comunicano nei network attraverso nodi e legami. Come sorgente o destinatario dell’informazione un singolo individuo è un nodo, come messaggero dell’informazione è un legame. Sembra una contraddizione: si parla di “social”, e io termine ci suggerisce una semantica di collettivismo, ma il fuoco è sull’individuo. Per comprendere bene il concetto, possiamo chiudere il cerchio e tornare alla distinzione proposta da Tonnies fra comunità e socialità: : ciò che caratterizza la comunità è la “volontà naturale” che stabilisce rapporti d’affetto, collaborazione e amore e ciò che caratterizza la società l’indicatore è la “volontà razionale”, finalizzata al perseguimento di obiettivi specifici: "costruzione artificiale”, nella quale gli individui vivono isolati, in tensione con gli altri dove l’unico rapporto è lo scambio mediato dal denaro.

I social network che conosciamo in rete, permettono di superare la visione pessimista di Tonnies: la moneta di scambio nei social network è la conoscenza. E’ forse questo il valore che viene condiviso fra gli individui (soli) dei network: lo scambio di conoscenza diventa sia il valore condiviso della società on-line, sia il mezzo di scambio e quindi di affermazione di tale valore.

Riassunto: dal gruppo al network 

  Gruppo  Comunità   Network  

Definizione   Interdipendenza   Spazio e valori   Nodi e legami  

Elemento caratterizzante  

Obiettivo   Valori comuni   Individuo  

Descrittori   Interazione  

Struttura  

Coesione 

Identità sociale  

Necessità e obiettivi 

Scopi 

Target 

Criterio geografico 

Criterio  della struttura  

Coesione 

Densità 

Indice di centralità  

 

Page 49: Psicologia dei Gruppi Virtuali - elkmserver.dist.unige.itelkmserver.dist.unige.it/psigv/Documents/Dal_gruppo_al_network.pdf · Psicologia dei Gruppi Virtuali ... padre della psicologia

Angela Maria Sugliano Università di Genova – Italia 

[email protected]  

Dal Gruppo al Network  

49/49 angela maria sugliano 

 


Recommended