+ All Categories
Home > Documents > Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio:...

Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio:...

Date post: 05-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Quadri del Modello Informativo per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Transcript
Page 1: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Quadri del Modello Informativo

per l’Assicurazione della Qualità

del Corso di Studio in

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Page 2: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Presentazione del Corso di Studio:

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

2

Presentazione del Corso di Studio

Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia: Statale

Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Denominazione del Corso di Studio Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Titolo rilasciato Laurea Specialistica

Classe 12/S Durata

nominale

2 anni Anno Accademico 2008/2009

Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Italiana

Livello del titolo di studio 2° livello

Sede delle Attività didattiche Arcavacata di Rende

Previsioni sull’utenza sostenibile 40

Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria e didattica frontale, esercitazioni, laboratori

Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio

Percorso formativo Sistema di gestione

Risorse

Page 3: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Requisiti ed obiettivi della formazione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

3

Area A – Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:

acquisire conoscenze di base in chimica, fisica, matematica, geologia ed informatica;

acquisire specifici elementi di cultura storica e artistica;

acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione e al restauro dei beni culturali anche in realtà complesse;

acquisire capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali;

acquisire avanzate conoscenze in relazione alle caratteristiche e proprietà dei materiali che costituiscono il bene culturale;

acquisire conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi d’interesse;

acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo dei beni culturali;

essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Tra le attività che i laureati specialisti della classe saranno in grado di svolgere, con ampia autonomia ed elevata responsabilità, in enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali, gestendo risorse tecnico-scientifiche, umane ed economiche, si segnalano in particolare:

la progettazione e realizzazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali;

le funzioni di elevata responsabilità nell’ambito di musei scientifici, di “città della scienza”, di parchi, di mostre scientifiche;

la collaborazione alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai beni culturali;

l’effettuazione della diagnosi prima, durante e dopo l’intervento di conservazione;

l’individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento e la valutazione dei risultati scientifici a beneficio della

Page 4: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Requisiti ed obiettivi della formazione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

4

conservazione del bene culturale. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe:

prevedono lo studio di discipline scientifiche, tecniche e di scienze storico-artistiche, nonché giuridiche ed economiche;

prevedono attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

A2 - Obiettivi formativi specifici

Il Corso di Laurea Specialistico in “Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” ha l’obiettivo di formare laureati per l'esercizio di attività di elevata qualificazione, negli ambiti disciplinari della conservazione e del restauro dei beni culturali. In particolare, il Corso di laurea specialistico mira alla formazione di tecnici di elevata preparazione culturale e professionale, qualificate per impostare, svolgere e gestire attività di conoscenza, controllo, conservazione e restauro del patrimonio culturale. I laureati avranno la capacità d’individuare le caratteristiche dei beni culturali, sotto i diversi punti di vista, e integrare opportunamente i possibili metodi di analisi conoscitive e diagnostiche nell’ambito di una visuale interdisciplinare. Saranno, inoltre, capaci di elaborare e sviluppare, nel pieno rispetto delle metodologie scientifiche più appropriate, le indicazioni diagnostiche e terapeutiche dirette alla conservazione del patrimonio con un dialogo con le altre figure operanti nel campo della ricerca e dell'intervento sui beni culturali. Tra le attività che i laureati specialisti della classe saranno in grado di svolgere, con ampia autonomia ed elevata responsabilità, in enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali, gestendo risorse tecnico-scientifiche, umane ed economiche, si evidenziano in particolare:

Page 5: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Requisiti ed obiettivi della formazione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

5

- l’effettuazione della diagnosi prima, durante e dopo l’intervento di conservazione; - l’individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento e la valutazione dei risultati scientifici a beneficio della conservazione del bene culturale. - la progettazione e realizzazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali; - la collaborazione alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai beni culturali; I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono: acquisire conoscenze di base in chimica, fisica, matematica, geologia ed informatica; acquisire specifici elementi di cultura storica e artistica; acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione e al restauro dei beni culturali anche in realtà complesse; acquisire capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali; acquisire avanzate conoscenze in relazione alle caratteristiche e proprietà dei materiali che costituiscono il bene culturale; acquisire conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi d’interesse; acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo dei beni culturali; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Page 6: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Requisiti ed obiettivi della formazione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

6

A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

La proposta dell’attivazione del Corso di Laurea Specialistica in “Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”, parte dalla considerazione che vi è una presa di coscienza generalizzata verso la conoscenza, la conservazione e la salvaguardia del patrimonio artistico. Parallelamente si va sviluppando, negli ambienti culturali, politici ed anche nell’opinione pubblica, che la conservazione e la salvaguardia, analogamente alla conoscenza, esulano da un contesto prettamente “umanistico” ed investe, sempre più, tematiche legate alla tecnologia ed alla scienza. Lo stesso Ministero dei Beni Culturali, con le ultime iniziative legislative e regolamentari, ha incentivato sempre più lo sviluppo della diagnostica nella conoscenza e nella preparazione di interventi di restauro e di ripristino. La stessa Regione Calabria rivolge particolare attenzione alla salvaguardia dei beni culturali in termini scientifici, visto lo stato di arretratezza mostrato dal settore. Nei recenti accordi interregionali e ministeriali legati al PON e al POR (agenda 2000), il settore della salvaguardia dei beni culturali rappresenta una delle quattro linee portanti dell’intero progetto. In tale ambito sono particolarmente evidenziati gli aspetti tecnico-scientifici. Alla luce di tale risveglio culturale, la figura di un esperto in “Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”, presenta ottime caratteristiche di occupabilità in tutti quegli enti o aziende, pubbliche e private, che in qualche modo interagiscono con la conservazione ed il restauro dei beni culturali. Oltre ad essere avviati verso la ricerca e l’insegnamento, i laureati potranno assumere funzioni di responsabilità nella direzione di istituzioni specifiche (Soprintendenze, Musei statali o locali, Amministrazioni locali, ecc.). Potranno inoltre ricoprire ruoli di direzione e coordinamento di organismi e unità di ricerca, il cui obiettivo principale sia lo studio, e la conservazione del patrimonio storico-artistico, presso enti ed istituzioni pubblici e privati. Dal momento che il quadro dei consumi e dei servizi culturali appare in continua evoluzione è inoltre possibile prefigurare anche la richiesta di professionalità che possano essere utilizzate nel campo editoriale e della divulgazione multimediale.

Page 7: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Percorso Formativo

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

7

Area B – Percorso formativo

B1 - Requisiti di ammissione

Lauree riconosciute idonee

Non presenti

Requisiti curriculari richiesti

Non presenti

Modalità di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale

Non presenti

Page 8: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Percorso Formativo

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

8

B3_b – Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti

Anno Periodo Codice

Insegnamento Denominazione Crediti CFU

Docente Responsabile

nell’A.A. 2008/09

5 3 50905216 Aerobiologia e beni culturali 4 Palermo A. Maria

5 2 50905214 Analisi delle costruzioni architettoniche 4 Terzi Fulvio

4 2 50905207 Chimica fisica dei sistemi dispersi 6 Coppola Luigi

4 1 50905205 Chimica generale dei beni culturali 4 Marino Tiziana

4 3 50905211 Controllo ambientale 5 Arcuri Natale

4 1 50905206 Genetica per i beni culturali 5 Falcone Elena

4 2 50901964 Geofisica applicata 5 Cella Federico

5 1 50905221 Laboratorio di analisi dei materiali lapidei 1 5 Crisci Gino Mirocle

5 1 50905393 Laboratorio di analisi dei materiali lapidei 2 2 Miriello Domenico

5 2 50905218 Laboratorio di datazione 5 Oliva Antonino

5 1 50905220 Laboratorio di diagnostica fisica 5 Castriota Marco

4 3 50905212 Laboratorio di metodologie chimico-fisiche 6 Ranieri Giuseppe Antonio

4 1 50905210 Metodi di Datazione 6 Oliva Antonino, Barone Pasquale

4 1 50905248 Metodologie botaniche per i beni culturali 5 Palermo A. Maria

4 2 50905217 Metodologie fisiche per i beni culturali 5 Bartucci Rosa

5 1 50900718 Museologia 2 De Giacomo Carlo

4 3 50905209 Paleontologia per i beni culturali 5 Russo Franco

5 3 50905370 Recupero e restauro dei materiali lignei 4 Malagodi Marco

5 3 50905213 Recupero e restauro dei materiali tessili 4 Portalupi Simonetta

4 2 50905208 Restauro e conservazione 4 Gattuso Caterina

Page 9: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Percorso Formativo

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

9

5 2 50901378 Scienza delle costruzioni 2 4 Zinno Raffaele

5 2 50900152 Scienze e tecnologia dei materiali 3 Crea Fortunato

5 3 50905222 Tecniche termografiche 3 Cosentino Antonino

5 3 50905215 Trattamento protettivo dei materiali lapidei 4 La Russa Mauro Francesco

B4 - Caratteristiche della prova finale

Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione di un elaborato scritto (tesi), frutto di una ricerca personale e originale su un argomento attinente espressamente i beni culturali (conoscenza storico-critica, filologica, loro tutela e conservazione) concordato con il docente della disciplina prescelta dallo studente come riferimento principale; tale elaborato sarà presentato e discusso dallo studente in un esame finale dinanzi a una commissione di docenti articolata secondo la normativa di Facoltà.

Page 10: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Percorso Formativo

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

10

B5 – Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell’apprendimento

Calendario: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

orario delle lezioni: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=71&sa=4

calendario delle prove di verifica dell’apprendimento: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=71&sa=5

composizione delle commissioni d’esame: http://www.smfn.unical.it/insegnamenti.php?c=71

calendario delle prove finali: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=79

composizione della commissione per la valutazione della prova: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=79

Page 11: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Risorse

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

11

Area C – Risorse

C1.a - Personale docente strutturato

A

Arcuri Natale

B

Bartucci Rosa

C

Canetti Alberto

Cella Federico

Coppola Luigi

Crea Fortunato

Crisci Gino Mirocle

G

Gattuso Caterina

M

Marino Tiziana

Miriello Domenico

O

Oliva Antonino

P

Palermo Anna Maria

R

Ranieri Giuseppe Antonio

Russo Franco

Z

Zinno Raffaele

Page 12: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Risorse

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

12

C1.b - Personale docente a contratto

B

Barone Pasquale

C

Castriota Amrco

Cosentino Antonino

D

De Giacomo Carlo

F

Falcone Elena

M

Malagodi Marco

P

Portalupi Simonetta

T

Terzi Fulvio

Page 13: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Monitoraggio

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

13

Area D – Monitoraggio

D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita

D1 – Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/2006 2006/2007 2007/2008

Incidenza degli abbandoni 0,00% 0,00% 0,00%

Tempi medi di conseguimento del titolo (*) - - 2,64

Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno 11 11 14

Numero di immatricolati al corso di laurea 10 7 11

Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente 48 44 36

Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 0,00% 0,00% 0,00%

Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds (*) - 28,57% 0,00%

Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n°CFU>=50 8 5 5

Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'Università 0,00 0,00 0,00

Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0,00 0,00 0,00

Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale 0,00 0,00 0,00

D2 – Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti

D2 – Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/2006 2006/2007 2007/2008

Soddisfazione degli studenti frequentanti 83,91 79,63 76,88

Soddisfazione dei laureandi (*) - 85,71% 75,00%

Page 14: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Monitoraggio

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

14

D3 - Efficacia esterna

D3 - Efficacia esterna 2005/2006 2006/2007 2007/2008

Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea n.d. n.d. 0,00%

Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione

n.d. n.d. 0,00%

La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*) n.d. n.d. 20,00%

La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*) n.d. n.d. n.d.

La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*) n.d. n.d. n.d.

D4 - Efficienza

D4 – Efficienza 2008/2009

L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore 47,79

L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu 6,37

(*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'A.A. t/t+1 indicato.

Page 15: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Sistema di gestione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

15

Area E – Sistema di gestione

E1 – Struttura organizzativa

E.1_a Presidente

Prof. Giuseppe Antonio Ranieri

Page 16: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Sistema di gestione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

16

E.1_b Consiglio

COLAVITA Elio

CRISCI G. Mirocle

DE ROSA Rosanna

OLIVA Antonino

RANIERI Giuseppe A.

RUSSO Franco

AGOSTINO Raffaele

BARTUCCI Rosa

CAZZANELLI Enzo

COZZA Radiana

DE FRANCESCO A. Maria

LE PERA Emilia

DE FILPO Giovanni

FORMOSO Vincenzo

GALLO Luana

IMBARDELLI Daniela

OLIVIERO ROSSI Cesare

PALERMO Anna Maria

Page 17: Quadri del Modello Informativo - Unical · 2009. 8. 25. · Presentazione del Corso di Studio: Diagnostica, ... acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo

Sistema di gestione

Diagnostica, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Inserire Logo Facoltà

17

E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso

Prof. Gino Mirocle CRISCI Prof. Anna Maria DE FRANCESCO Prof. Giuseppe Antonio RANIERI

E.1_d Manager Didattico

Dott.ssa Rossana Zicarelli

E.1_e Tutor

Docenti

Prof. Rosa BARTUCCI

Prof. Radiana COZZA

Prof. Gino Mirocle CRISCI

Prof. Giovanni DE FILPO

Prof. Anna Maria DE FRANCESCO

Prof. Vincenzo FORMOSO

Prof. Caterina GATTUSO

Prof. Daniela IMBARDELLI

Prof. Emilia LE PERA

Prof. Domenico MIRIELLO

Prof. Antonino OLIVA

Prof. Cesare OLIVIERO ROSSI

Prof. Anna Maria PALERMO

Prof. Giuseppe Antonio RANIERI

Prof. Franco RUSSO


Recommended