+ All Categories
Home > Documents > Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto...

Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto...

Date post: 04-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Quali competenze per il retail del futuro? Stresa, 14 giugno 2019
Transcript
Page 1: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Quali competenze per il retail del futuro?Stresa, 14 giugno 2019

Page 2: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 2

Come stanno cambiando le competenze e la visione del people nel settore nel

mondo e in Italia?

• WEF, EY• Survey «Competenze per

il futuro» 2019 -Confimprese EY

Agenda

Impatti sui modelli di competenze e sui profili

manageriali e di leadership del settore

• Survey EY Competenze per il futuro (Harvard Business Review Maggio 2019)

Riflessioni per una visione innovativa sul

comportamento di acquisto del consumatore

• EY centro studi su neuroscienze e psicologia comportamentale

Page 3: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 3

Il World Economic Forum ci presenta un quadro di trasformazione della forza lavoro nel macro-settore "Retail, Consumer Goods and Lifestyle”

• Data Analysts and Scientist• Sales and Marketing Professionals• AI and Machine Learning Specialists• Training and Development Specialists• General and Operations Managers• Ecommerce and Social Media Specialists• New technology Specialists• Information Technology Services• User Experience and Human-Machine

Interaction Designers

• Data Entry Clerks• Accounting, Bookkeeping and Payroll Clerks• Assembly and Factory Workers• Administrative and Executive Secretaries• Material-Recording and Stock-Keeping Clerks• Cashiers and Ticket Clerks• Postal Service Clerks• Garment and Related Trades Workers• Business Services and Administration Managers• Social Media Strategist

15% in 2018 31% in 201828% in 2022 22% in 2022

Impatto previsto sulla forza lavoro Ostacoli all'adozione di nuove tecnologie (% aziende intervistate)

Fabbisogno medio di riqualificazione (% della forza lavoro) L’evoluzione della forza lavoro in termini di professioni 2018 vs 2022

EMERGENTI

IN CALO

Fonte: The Future of Jobs Report 2018 – World Economic Forum

83%57%

54%51%

40%34%

23%

Modify value chainReduce workforce due to automation

Modify locations of operationExpand eask - specialized contractorsBring financing on-board for transition

Expand the workforceExpand workforce due to automationCrescita della forza lavoro grazie all'automazione

Crescita della forza lavoroRisorse finanziarie per la transizione

Espansione attività fornitori specializzatiDelocalizzazione

Riduzione forza lavoro grazie all'automazioneModifica della catena del valore

Espansione attività fornitori specializzatiDelocalizzazione

Riduzione forza lavoro grazie all'automazioneModifica della catena del valore

77%

57% 57%

29% 26%

Don't understandopportunities

Skills gaps, locallabour market

Skills gaps,leadership

Lack of flexibility,hiring and firing

Shortage ofinvestment capital

Carenza di capitale

d’investimento

Gap nelle competenze,

leadership

Mancanza di flessibilità, assunzioni

e licenziamenti

Non comprendere le opportunità

Gap nelle competenze, mercato

del lavoro locale

Less than 1 month

1 to 3 month

3 to 6 month

6 to 12 month

Over 1 year

No reskilling needed

8%Meno di 1 mese

Da 1 a 3 mesi

Da 3 a 6 mesi

Da 6 a 12 mesi

Oltre 1 anno

Nessun bisogno di riqualificazione

8%

12%

10%

10%

9%

50%

Page 4: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 4

Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie, interagire bene con gli altri, convincere le persone a fare acquisti

Fonte: Top 8 Retail Skills - The Balance Careers – Alison Doyle - 2019

0201Attention to

Detail• Inventory• Organization• Organizing Displays• Stock Checking• Time Management• Visual Merchandising• Window Displays• …

Business Awareness

• Awareness of trends• Loss Prevention• Management & Marketing• Merchandise Control• Operations (Rotation, Sourcing,

Purchasing, Ordering, Receiving, Shipping)

• …

0403Communication

• Answering Customer Questions• Greet Customers• Communicating with Other Stores

or Buyers• Explaining Products to Customers• Listening to Customer Complaints

Customer Service

• Customer-First Mindset• Customer Relations• Customer Satisfaction• Greeting Customers• Listening to and Solving

Customer Complaints• Recommending Products • …

0605Information

Technology (IT)• Analyzing Data• Assist Customers with Online

Orders• Cash Registers• Cashiering• Computer skills• Point of Sale Systems (POS)• …

Interpersonal Skills

• Flexibility• Friendliness• Outgoing• Positive attitude• Relationship building• Team building• Teamwork• …

0807Numeracy

• Cash Accountability, Handling, Management, Money Handling

• Check Approval, Processing• Credit Approval, Management• Inventory• Math Skills• Price Markdowns• …

Selling Skills

• Advising Shoppers• Arranging Product Displays• Demonstrate Products• Emphasizing Promotions• Establishing a Quick Rapport• Goal Oriented, Persistence,

Persuasion• …

Alle abilità hardsi aggiungono le competenze trasversali (comunicazione creatività, empatia, problem solving, resilienza ed efficacia personale..)oltre alle ormai imprescindibilicompetenze «digital»

Page 5: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 5

La ricerca condotta con le aziende del panel Retail insieme a Confimprese dimostra che Innovazione, Gestione dell’incertezza, Imparare a imparare e Comunicazione sono competenze sempre più importanti rispetto al passato

In che misura ritieni che le seguenti competenze siano rilevanti per affrontare i cambiamenti in atto nella tua organizzazione?

Fonte: Questionario «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

Gestire l’incertezza

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Non so

Più importante rispetto alpassato

Tanto importante quanto inpassato

Meno importante rispettoal passato

Leadership

Imparare a imparare

Innovazione

Problem solving

Prendere decisioni

Comunicazione

Cooperazione

Empatia

Autoefficacia personale

1

Page 6: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 6

Il grado di conoscenza delle tematiche «digital» è ritenuto generalmente medio. Il 74% delle aziende non ha ancora avviato iniziative per migliorare le competenze digitali.

Relativamente al tema delle competenze digitali, qual è, a tuo avviso, il grado di conoscenza dei dipendenti della tua azienda

Fonte: Questionario «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

0% 50% 100%

3 (elevata)

2 (media)

1 (bassa)

Impiegati

Quadri

Dirigenti

2

Quali azioni avete realizzato o state realizzando per introdurre e migliorare le competenze digitali delle persone in azienda?

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Ci stiamo pensando

Piano di digital transformation per creare ambienti lavorativi digitali

Niente

Corsi di formazione specifici

Page 7: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 7

Ciò nonostante lo sviluppo delle competenze avviene secondo schemi noti (workshop e corsi di formazione) con un occhio particolare all’esperienze all’estero

Come pensi di poter affrontare il tema dello sviluppo delle competenze/talento all’interno della tua azienda?

Fonte: Questionario «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

Affiancamento a professionisti esterni

Workshop e corsi di formazione in azienda

Nuove assunzioni

Workshop e corsi di formazioni esterni, anche all’estero

Training sul lavoro

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

3

Page 8: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 8

Capitale Umano: a questa dimensione afferiscono le competenze legate al saper comprendere, valorizzare e sviluppare le caratteristiche distintive dell’uomo e la sua relazione con le tecnologie

Capitale Umano e Design Thinking come dimensioni principali emergenti per le competenze chiave del proprio personale

In che misura, secondo te, le competenze chiave per affrontare le sfide future afferiscono le seguenti dimensioni?

Fonte: Questionario «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

Logica: a questa dimensione afferiscono le competenze legate al saper organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; trasformare grandi quantità di dati in concetti astratti

Design Thinking: a questa dimensione afferiscono le competenze legate al saper promuovere l’innovazione attraverso metodologie strutturate di problem solving

Neuroscienze: a questa dimensione afferiscono le competenze legate al saper comprendere i processi attraverso cui gli individui interpretano le situazioni, prendono decisioni e assumono comportamenti

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Molto

Abbastanza

Poco

Per nulla

4

Page 9: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 9

Un sintesi finale individua come punto chiave per le organizzazioni l’apprendimento continuo da parte delle persone

Considerando i profondi cambiamenti che stanno investendo le organizzazioni, la forza lavoro e le competenze, indica la tua opinione rispetto alle seguenti affermazioni facendo riferimento al personale di sede

Alla forza lavoro di oggi si richiede un mix di competenze specialistiche (hard) e di competenze trasversali (soft)

Per far fronte al cambiamento continuo ed alla richiesta di competenze sempre più elevate ed aggiornate, l’apprendimento deve diventare una condizione permanente delle persone

In un contesto sempre più tecnologico e automatizzato, le competenzecognitive, legate alle abilità di pensiero sono distintive dell’uomo e ancora insostituibili

L’aumento della quantità di dati generati e condivisi nelle aziende rende essenziale la capacità di selezionarli ed utilizzarli in modo efficace

Modalità nuove di comunicazione e di cooperazione all’interno delle organizzazioni richiedono competenze sociali nuove.

Le competenze vanno considerate non solo in funzione del rendimento attuale – ovvero della performance – ma soprattutto in funzione del possibile rendimento futuro – ovvero il potenziale

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Pienamente d’accordo

Parzialmente d’accordo

In totale disaccordo

Fonte: Questionario «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

5

Page 10: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 10

I punti salienti che emergono dalla ricerca condotta con le aziende del panel Retail «Competenze per il futuro» 2019 - Confimprese EY

Apprendimento continuo come condizione essenziale per affrontare il nuovo scenario competitivo

1

Capitale umano e Capacità di pensare come si evolverà il ruolo delle persone in azienda (Design Thinking) sono le dimensioni principali per le competenze del personale

Innovazione, gestione incertezza e imparare ad imparare sono competenze rilevanti per affrontare il cambiamento

Lo sviluppo delle competenze avviene tuttavia ancora secondo metodi tradizionali (workshop e corsi di formazione)

2

3

4

5

Il grado di conoscenza delle tematiche «digitali» è ritenuto generalmente medio. Il 74% delle aziende non ha ancora avviato iniziative per migliorare le competenze digitali.

Page 11: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 11

Quali sono le competenze che dovranno sviluppare i manager e i leader delle organizzazioni?

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Assente

Presente ma non adeguatamente espressa

Presente e adeguatamente espressa

Attualmente, in che misura le seguenti competenze trasversali sono presenti e adeguatamente espresse nella sua azienda?

Attraverso quali caratteristiche e comportamenti si esprimerà la Leadership?

1

2

3

Saper attuare la trasformazione

Costruire il consenso con nuove modalità di comunicazione all’interno e sul mercato

Mostrare come agire attraverso l’esempio (essere role-model)

COMUNICAZIONE

TEAMWORK E COOPERAZIONE

LEADERSHIP

EFFICACIA PERSONALE

CREATIVITÀ

IMPRENDITIVITÀ

INIZIATIVA

EMPATIA

EXECUTION

IMPARARE AD IMPARARE

PENSIERO CRITICO

PROBLEM SOLVING

Fonte: Survey EY 2018 – da Harvard Business Review Italia Maggio 2019

Page 12: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 12

Oltre alle competenze «digital» vanno sviluppati nuovi approcci per comprendere il comportamento di acquisto del consumatore

2) Emozioni / Sentimenti1) Comportamenti

Osservati dalla Psicologia Comportamentale

Elementi della mente non osservabili

+

Influenzare il comportamento d’acquisto

tramite lo studio delle azioni umane (behaviourals)

approccio «Human Centric»

(neuroscienze non neuromarketing)

Page 13: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 13

Il comportamento sarà sempre più indagato attraverso Consumer Decision Process Model più complessi che richiedono un ripensamento del ruolo del management e delle competenze della forza vendita

Fonte: Blackwell, Miniard, and Engel, Consumer Behavior, Ninth Edition, Copyright© 2001 by Harcourt, Inc.

Stimuli• Marketer

Dominated• Non-marketer

Dominated

External Search

Exposure

Attention

Comprehension

Acceptance

Retention

Dissatisfaction

Satisfaction

MEMORY

Internal Search

Search

Pre-Purchase Evaluation of alternatives

Purchase

Consumption

Post-Consumption Evaluation

Need Recognition

Environment Influences• Culture• Social Class• Personal Influences• Family• Situation

Individual Differences• Consumer Resources• Motivation• Knowledge• Attitudes• Personality, values &

lifestyle

Page 14: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 14

2) Emozioni /Sentimenti: Crescono le modalità con le quali queste nuove competenze stanno impattando i risultati…

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Facial Coding Survey Biometrics EEG NeuroscienceCombined

Neuroscience +Survey

Percent of in-store sales variance explained

Nielsen 2016

► Il consumatore diventa co-creatore di esperienza in una meccanica corpo mente che agisce prima durante e dopo l’acquisto

► L’esperienza va progettata come esercizio di «ergonomia cognitiva ed emotiva» in grado di rendere attivo e memorabile la partecipazione del consumatore al processo di acquisto

I brand e i prodotti dovranno trovare nuovi «imperativi di senso» per avere successo e veicolarli con una narrazione coerente integrata tra digitale e punti vendita

Page 15: Quali competenze per il retail del futuro? › wp-content › ...Le competenze richieste sul punto vendita sono sempre più ampie: è necessario governare i numeri e le tecnologie,

Page 15

2) Emozioni /Sentimenti: Nell’approccio «Human Centric» il consumatore diventa un co-creatore

ASPETTATIVA

ESPERIENZA PROPRIA

RICORDO

prima durante dopo

Non si progettano più prodotti o servizi ma esperienze in grado di allineare corpo e mente

Il concetto «Human Centric», in termini neuroscientifici, riporta all’approccio «embodied» e in questa accezione il concetto «Human Centric» viene allargato a tutte le dimensioni che costituiscono

l’individuo, dal corpo fino al pensiero

Empatia Ergonomia cognitiva


Recommended