+ All Categories
Home > Documents > RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le...

RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le...

Date post: 02-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
3 CARNEVALE 2009 4 I PREMIATI ALLA FESTA DELLO SPORT 5 LE MENSE SCOLASTICHE 6 IL MENù NELLE MENSE SCOLASTICHE 7 ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2009/2010 9 - 12 IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 13 TEMPI DI VITA E DI LAVORO /“INCONTRI CON L’AUTORE”: FRANCO CAMELI 14 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEL B.U.M. 15 PREVENZIONE DELL’ICTUS 16 IL VADEMECUM SULLA SICUREZZA 17 ARCHIVIO STORICO COMUNALE 18 IL BOLLETTINO DELLE DELIBERE / INCARICHI & CONTRIBUTI 20 BENVENUTI TRA NOI / IN RICORDI DI… / PISCINA APERTA LA DOMENICA FINO AL 29 MARZO B OLLETTINOU FFICIALE MUNICIPALE Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994 anno 16 n. 2 FEBBRAIO 2009 Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515 Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 www.comunesbt.it [email protected] [email protected] Direttore responsabile Giovanni Desideri Progetto d’immagine, logotipi e impaginazione Fabrizio Mariani Hanno collaborato a questo numero: Alessandra Biocca, Renata Brancadori, Mafalda Di Iacovo, Romina Fani, Claudia Maduli, Fiorella Marozzi, Fausto Mozzoni, Marinella Pompili, commissariato di San Benedetto del Tronto della Polizia di Stato Concessionaria di pubblicità: SR Communication tel. 0735.591154 - port. 393.6921090 Stampa: Grafiche Martintype Colonnella (Te) tel. 0861.748980 fax 748994 nella foto: funai, (archivio URP) B.U.M. FEBBRAIO ‘09 1 Nel mese di febbraio viene poten- ziata la raccolta differenziata a San Benedetto, con particolare riferi- mento all’“umido”. Gli speciali sacchetti consegnati a tutte le fami- glie possono essere depositati nei nuovi cassonetti marroni ormai vi- sibili nelle strade, accanto a quelli tradizionali. La raccolta differen- ziata comporta naturalmente una spesa da parte del Comune, ma si tratta di un’uscita immediatamente compensata dalla diminuzione del costo per conferimenti “non diffe- renziati” in discarica. La raccolta differenziata genera insomma un circolo virtuoso che fa bene sia alle tasche pubbliche che a quelle dei cittadini. Dal 2009, in- fatti, si può puntare addirittura al 40% di sconto sulla T.A.R.S.U.: basta portare presso la ricicleria della Picenambiente in contrada Monte Renzo, nel corso dell’anno, 150 kg di materiale differenziato, per ogni componente il nucleo fa- miliare (provvedimento in corso di approvazione). In questo numero del BUM pre- sentiamo inoltre in maniera detta- gliata il servizio mensa assicurato nelle scuole dell’obbligo (quelle di competenza comunale), con tutti i dati e le modalità. Da non dimen- ticare, a proposito di scuola, che entro il 28 febbraio si deve effet- tuare l’iscrizione per l’anno 2009/2010. Febbraio è naturalmente anche il mese del Carnevale, la cui tradi- zione è forte in tutto il territorio non meno che a San Benedetto, dove si svolgeranno tre sfilate dei carri allegorici, e una festa per i bambini al Palazzetto dello sport. Buon divertimento! RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE CONVIENE Da questo mese il B.U.M. viene di nuovo consegnato a tutte le 19.300 famiglie sambenedettesi da Poste Italiane, dopo un anno di affidamento di questo servizio ad un'altra azienda, che a suo tempo si era aggiudicata la gara, consentendo un risparmio di circa 5 mila euro complessivi. Il ritorno di Poste Italiane avviene nella speranza di un servizio di consegna sempre migliore. LA CONSEGNA DEL B.U.M. DI NUOVO AFFIDATA A POSTE ITALIANE
Transcript
Page 1: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

3 CARNEVALE 20094 I PREMIATI ALLA FESTA DELLO SPORT 5 LE MENSE SCOLASTICHE6 IL MENù NELLE MENSE SCOLASTICHE7 ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO2009/20109 - 12 IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA13 TEMPI DI VITA E DI LAVORO/“INCONTRI CON L’AUTORE”: FRANCO CAMELI14 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEL B.U.M.15 PREVENZIONE DELL’ICTUS16 IL VADEMECUM SULLA SICUREZZA17 ARCHIVIO STORICO COMUNALE 18 IL BOLLETTINO DELLE DELIBERE/ INCARICHI & CONTRIBUTI20 BENVENUTI TRA NOI / IN RICORDI DI… / PISCINA APERTA LA DOMENICA FINO AL 29 MARZO

BOLLETTINOUFFICIALEMUNICIPALEMensile di informazione del Comune di San Benedetto del TrontoReg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994 anno 16 n. 2 FEBBRAIO 2009Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335www.comunesbt.it [email protected] [email protected] responsabile Giovanni DesideriProgetto d’immagine, logotipi e impaginazione Fabrizio MarianiHanno collaborato a questo numero:Alessandra Biocca, Renata Brancadori, Mafalda Di Iacovo, Romina Fani, Claudia Maduli, Fiorella Marozzi, Fausto Mozzoni, Marinella Pompili, commissariato di San Benedetto del Tronto della Polizia di StatoConcessionaria di pubblicità: SR Communication tel. 0735.591154 - port. 393.6921090Stampa:Grafiche MartintypeColonnella (Te) tel. 0861.748980 fax 748994 nella foto: funai, (archivio URP)

B.U.M.

FEBBRAIO ‘091

Nel mese di febbraio viene poten-ziata la raccolta differenziata a SanBenedetto, con particolare riferi-mento all’“umido”. Gli specialisacchetti consegnati a tutte le fami-glie possono essere depositati neinuovi cassonetti marroni ormai vi-sibili nelle strade, accanto a quellitradizionali. La raccolta differen-ziata comporta naturalmente unaspesa da parte del Comune, ma sitratta di un’uscita immediatamentecompensata dalla diminuzione delcosto per conferimenti “non diffe-renziati” in discarica.La raccolta differenziata generainsomma un circolo virtuoso che fabene sia alle tasche pubbliche chea quelle dei cittadini. Dal 2009, in-fatti, si può puntare addirittura al40% di sconto sulla T.A.R.S.U.:basta portare presso la ricicleriadella Picenambiente in contradaMonte Renzo, nel corso dell’anno,150 kg di materiale differenziato,per ogni componente il nucleo fa-miliare (provvedimento in corso diapprovazione).In questo numero del BUM pre-sentiamo inoltre in maniera detta-gliata il servizio mensa assicuratonelle scuole dell’obbligo (quelle di

competenza comunale), con tutti idati e le modalità. Da non dimen-ticare, a proposito di scuola, cheentro il 28 febbraio si deve effet-tuare l’iscrizione per l’anno2009/2010.Febbraio è naturalmente anche ilmese del Carnevale, la cui tradi-zione è forte in tutto il territorionon meno che a San Benedetto,dove si svolgeranno tre sfilate deicarri allegorici, e una festa per ibambini al Palazzetto dello sport.Buon divertimento!

RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE CONVIENE

Da questo mese il B.U.M. vienedi nuovo consegnato a tutte le19.300 famiglie sambenedettesida Poste Italiane, dopo un annodi affidamento di questo servizioad un'altra azienda, che a suotempo si era aggiudicata la gara,consentendo un risparmio dicirca 5 mila euro complessivi. Ilritorno di Poste Italiane avvienenella speranza di un servizio diconsegna sempre migliore.

LA CONSEGNA DEL B.U.M. DI NUOVO AFFIDATAA POSTE ITALIANE

Page 2: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nellevie del centro, in programmadomenica 15, domenica 22 emartedì 24 febbraio sempre apartire dalle 14,30 fino asera. Giovedì 19, invece, apartire dalle ore 15 al Pala-sport, l’abituale e coloratissi-ma festa ad ingresso gratuito,di cui saranno protagonisti ibambini in maschera, a curadel Centro Sportivo Italiano(CSI), con lo spettacolo di unmago e doni per tutti.I carri seguiranno il consuetopercorso con partenza dallostadio Ballarin, via Morosini,piazza del Pescatore, vialeColombo, rotonda Giorgini,via Milanesi, viale Marinaid’Italia, piazzale Caduti delMare, via Marin Faliero, chenaturalmente saranno chiuse

al traffico.Come ogni anno, tutti questiappuntamenti sono organizzatidall’associazione “Amici delCarnevale Sambenedettese”(di cui è presidente AlbertoMalavolta), in collaborazionecon il Comune, assessorato alTurismo, che contribuisce con13 mila euro. I carri allestiti aSan Benedetto saranno cinque,ai quali si aggiungeranno quel-li provenienti dai centri limi-trofi. La novità di quest’anno èche ad ogni gruppo sui carri,se composto da più di 10 per-sone, l’associazione darà unprosciutto, mentre a quellicomposti da più di 20 personeun prosciutto e una lonza.Sabato 7 e domenica 8 feb-braio, inoltre, anche una de-legazione del carnevalesambenedettese parteciperàalla tradizionale visita allacittà gemellata di Viareggio.

Oltre all’associazione“Amici del Carnevale”, cisaranno anche i rappresen-tanti dell’associazione “Car-tapesta Sambenedettese”(presieduta da Antonio

Bordo), che accompagnanoin Versilia le quinte classidel III° Circolo didattico(dirigente Stefania Marini)insieme alle quali hanno al-lestito un carro allegorico.

B.U.M.

FEBBRAIO ‘093

SFILATE DEI CARRI ALLEGORICI IL 15, 22 E 24 FEBBRAIO. GIOVEDI 19 LA FESTA PER I BAMBINI AL PALASPORT

TORNA IL GRANDE CARNEVALE

SAMBENEDETTESE

Durante le tre uscite previ-ste per il Carnevale 2009,sfileranno i seguenti carri“sambenedettesi” (ai quali siaggiungeranno quelli in arri-vo dall’hinterland): “Quei fa-volosi anni…” di Bruno Illu-minati ed Enrico Viviani,“Proibito in Tv” di ElvezioBianconi e Sandro Cinciripi-ni, “L’investigatore investi-gato” di Mariano Partemi edEmidio Quinzi, “I pirati deiCaraibi” a cura dell’associa-

zione Cartapesta Sambene-dettese, con Roberto Narcisie Luciano Virgili, e infine“Willy Wonka e la fabbricadel cioccolato”, della stessaassociazione, con la parteci-pazione dei bambini dellequarte e quinte classi del III°circolo didattico e in collabo-razione con Pierpaolo Pa-squali e Attilio Pirri. RadioAzzurra è anche quest’annola radio ufficiale della mani-festazione.

ECCO I CINQUE CARRISAMBENEDETTESI

Page 3: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Come ogni anno, durante la“Festa dello sport” che si svolgeal “Palaspeca” nella domenicaprecedente il Natale, il Comunepremia atleti e società che nelcorso dell’anno abbiano vintomedaglie di rilievo nazionale einternazionale nelle varie com-petizioni cui hanno preso parte.Si riporta di seguito l’elenco deipremiati durante la Festa che siè svolta domenica 21 dicembre2008, con la partecipazione diValentina Vezzali.ATLETICAAssociazione sportiva dilettanti-stica “Collection atletica sambe-nedettese”:Mauro Biondi, lancio del mar-tello, due medaglie d’oro: cam-pionati italiani junior invernali,ai campionati italiani junior. En-rica Cipolloni, salto in alto, duemedaglie d’oro: campionati ita-liani junnior Torino e campiona-ti italiani junior Genova. Auro-ra Narcisi, lancio del peso, duemedaglie d’oro: Torino e Geno-va. John Mark Nalocca, 110 mostacoli, due medaglie d’oro:Torino (primatista italiano) ecampionati italiani universitariPisa. Jennifer Massaccesi, 2ªnella classifica nazionale provemultiple, categoria promesseBOCCEFilomena Angelici, società“Bocciofila sambenedettese”, 1ªclassificata ai campionati italianifemminile di bocce “senior”, ca-tegoria CCANNA DA NATANTEAlessandro Marconi, Sps sam-benedettese, bronzo al campio-nato mondialeCANNA DA RIVALorenzo Secchiaroli, Apsd SanBenedetto, argento ai campiona-ti europei a squadre under 21

GINNASTICAAss. sportiva dilett. “Ginnasticafutura”, campionati fase nazio-nale UISP riconosciuta CONI,categoria allieve: Silvia Sestri,oro; Maria Chiara Bruni, ar-gento; categoria senior: ChiaraSanguigni argentoGINNASTICA ARTISTICAGleb Mahknovetskiy della so-cietà World Sporting Academy,oro al campionato nazionale alleparallele pari.NUOTOFederica Matrisciano della so-cietà Delphinia, medaglia d’oroai campionati italiani di mezzofondoSocietà “Cavalluccio marino”,campionati italiani di nuoto as-soluti estivi: Sara Rivosecchi,medaglia d’oro nei 100 dorso +100 rana; Damaso Di Emidio,medaglia d’oro nei 100 stile li-bero + 100 dorso + 100 rana;Giusy Sorge, argento ai cam-pionati italiani nuoto + atletica;Michela Palestini, argento aicampionati italiani livello pro-mozionale. Senior: VanessaCicchi, argento ai campionatiitaliani assoluti estivi; campio-nati italiani nuoto livello agoni-stico: Dario Trobbiano, oro nei200 rana + 50 stile libero; Fran-cesco Fiscaletti, oro nei 200dorso + 100 rana; Andrea Ve-sperini, argento nei 200 misti +200 stile libero; Roberto Tan-credi, argento nei 50 dorso + 50stile libero. Campionati italianilivello promozionale: Egon DiMatteo, argento nei 25 dorso;Lucio Frigerio, argento nei 25rana.Società Cogese: Massimo Feli-cetti, oro ai campionati italianicat 50 metri nuoto stile liberomaster; Vincenzo D’Alessan-

dro, argento ai campionati ita-liani 5 km mezzo fondo.PATTINAGGIOMatteo Amabili, della societàSkating in line, tre ori: due aimondiali (specialità “su pista, 3mila metri americana” e “sustrada, 5 mila metri america-na”), uno ai campionati italianisu pista 10 mila metri a punti edeliminazione. Due medaglie dibronzo: ai campionati mondialiad eliminazione su pista, ai cam-pionati italiani su pista, 15 milametri a eliminazione. DavideAmabili, bronzo ai campionatieuropei, specialità 10 mila metria puntisocietà Diavoli Verde Rosa:Alessandro Fratalocchi, argen-to ai campionati europei in Spa-gna, specialità coppia artisticocategoria juniores, e bronzo aicampionati italiani; EdoardoDe Renzis, campione italianoFIHP, specialità “combinata”categoria “promozionale B” (2ori)Società “Pattinatori sambene-dettesi”Riccardo Bugari due ori aicampionati mondiali corsa supista e 7 ori ai campionati italia-ni indoor, corsa su pista e sustrada; Giuliana De Blasio unargento ai campionati mondialicorsa su strada, un bronzo aicampionati mondiali corsa supista, un oro ai campionati euro-pei corsa su pista, 4 ori ai cam-pionati indoor, corsa su strada esu pista e due bronzi ai campio-nati italiani corsa su pista;Laura Lardani un oro ai cam-pionati europei corsa su strada e3 ori ai campionati italiani in-door, corsa su strada e su pista;Maria D’Annibale 2 ori e unargento ai campionati italiani In-

door, corsa su strada e su pista;Sofia D’Annibale 2 ori e un ar-gento ai campionati italiani In-door e corsa su pista; ValentiaFede 2 ori ai campionati italianiIndoor e corsa su strada; An-drea Vallorani un oro ai cam-pionati italiani corsa su strada;Francesca Liberati un oro aicampionati italiani Indoor; Ric-cardo Piergallini un oro aicampionati italiani corsa su stra-da; Denise Traini un oro aicampionati italiani corsa su stra-da; Mauro Menduni un oro aicampionati italiani corsa supista; Antonio Cucco un oro aicampionati italiani corsa su stra-da; Giacomo D’Annibali 1bronzo ai campionati italianicorsa su strada; Dennis Urba-nelli 1 bronzo ai campionati ita-liani corsa su pista; OrazioAmato 1 bronzo ai campionatiitaliani indoor.SURFCASTINGAntonello Passucci, Apsd SanBenedetto, bronzo ai campionatiitaliani surfcasting

4B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

I PREMIATI DURANTE LA “FESTA DELLO SPORT”

Page 4: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Dal 1 ottobre 2007 i bambini accedono al serviziomensa non più presentando i buoni cartacei com-prati dai genitori, ma attraverso una tessera elettro-nica, con credito prepagato, che può essere ricarica-ta in Comune (viale De Gasperi 124 o via NazarioSauro 10) o presso le tabaccherie/cartolerie conven-zionate (che applicano una commissione di 1 europer ogni ricarica effettuata), o infine direttamentedal sito internet del Comune, all’indirizzohttp://mensa.comunesbt.it. Info: 0735.794407.

Le sette cucine delle mense scolasti-che si trovano presso le seguenti scuo-le: nidi di via Manzoni e di via Mattei;infanzia e primaria Caselli (via Moret-ti), infanzia di via Puglia, infanzia eprimaria del Paese alto, infanzia divia Mattei, infanzia e primaria Alfort-ville. A queste cucine si affianca lazona refettorio.Altri sette refettori sono dislocati presso

altre scuole, dove i pasti vengono accu-ratamente serviti (tra parentesi sono in-dicate le cucine da cui ricevono i cibi):primaria di via Ferri (nido Manzoni),secondaria Curzi (infanzia via Puglia),infanzia di via Petrarca (Paese alto), pri-maria Bice Piacentini (Paese alto), se-condaria Cappella (Alfortville), infan-zia San Martino (nido Manzoni), infan-zia di via Togliatti (infanzia via Puglia).

Sette cucine, quattordici refettori,oltre 1.200 pasti serviti ogni giorno,un servizio attivo dal 1 ottobre al 31maggio (fino al 30 giugno per lematerne), e una spesa annua com-plessiva a carico del Comune dioltre 1 milione di euro, di cui solo lametà coperta dalle famiglie: sono idati principali del servizio mensa

garantito alle scuole che vanno dainidi d’infanzia, alla scuola materna,alle elementari e medie.Il menù delle mense è stato curatoin collaborazione con la dott.ssaRomina Fani, collaboratrice dellaASUR zona 12, e gli alimenti, tuttidi prima qualità e di origine italia-na, vengono consegnati giornal-

mente e settimanalmente ai variplessi, da fornitori individuati me-diante appalto pubblico. Presso lescuole, naturalmente, vengono ri-spettate le norme igienico-sanitariepreviste per queste attività, com-presi gli adempimenti inerentil’HACCP.Modalità di svolgimento e controllisul servizio mensa oltre che daparte del servizio comunale, posso-no essere effettuati dai “gruppi diverifica”, nominati in ogni scuola

dai “consigli di circolo” e “consiglidi istituto”, per un anno, con incari-co non rinnovabile. I “gruppi di ve-rifica” accertano la qualità del ser-vizio ristorazione scolastica, e sonoformati dai rappresentanti dei geni-tori e dai docenti delle scuole d’In-fanzia, delle Primarie e delle scuoleSecondarie di I grado (due genitoried un docente per ogni ordine discuola), come stabilito dalla delibe-ra di Giunta comunale n. 92 del12/10/06.

5B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

LA JUNIOR CARD LE CUCINE E I REFETTORI

• Euro 3,20 primo figlio residente• Euro 2,54 secondo figlio residente• Euro 1,95 terzo figlio residente e successivi• Euro 4,08 primo figlio non residente• Euro 3,17 secondo figlio non residente• Euro 2,38 terzo figlio non residente e successivi

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 320 DEL 5 DICEMBRE 2008 SULLE TARIFFE PER L’ANNO 2009QUANTO COSTA

SONO PIU’ DI 1.200 I PASTI SERVITI OGNI GIORNO, SECONDO LE PRESCRIZIONI DI SPECIALISTI, E CON CIBI RIGOROSAMENTEITALIANI DI PRIMA QUALITÀ.

Per i bambini direligione musul-mana: sostituiremaiale e salumicon petto di polloo tacchino omanzo o pesce ouova o formaggioPer i bambini direligione buddi-sta: sostituire ilmanzo con pollo otacchino Per i bambini ve-getariani: sostitui-

re carne e pescecon latte o uova oformaggioIntolleranza alpomodoro: condi-re con olio o burroo sugo con verdu-re in biancoIntolleranza allatte e latticini:petto di pollo otacchino o fettinadi manzo o maiale.Confezionare be-sciamella con olio

al posto del burroe brodo vegetale alposto del latteIntolleranza alleuova: formaggi osalumi o Petto dipollo o tacchino ofettina di manzo omaiale Intolleranza alpesce: formaggi osalumi o Petto dipollo o tacchino ofettina di manzo omaiale

SOSTITUZIONI AL MENU’ PER BAMBINI DI RELIGIONE DIVERSA E PERINTOLLERANZE ALIMENTARI

IL SERVIZIO MENSANELLE SCUOLE DI SAN BENEDETTO

Page 5: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Il pranzo che viene consumatonella mensa scolastica svolge unruolo non solo nutrizionale maanche educativo e rappresentaun’ottima occasione in cui il bam-bino ha la possibilità di acquisirecorrette abitudini alimentari. Gliobiettivi che la mensa scolasticadeve tendere a raggiungere sonodiversi: deve garantire pasti sicuridal punto di vista igienico e nutri-zionale, gradevoli, con valenzaeducativa, deve combattere la ri-duzione delle scelte alimentari deigiovani ai soli cibi che gradisconoe contribuire all’acquisizione dicomportamenti alimentari correttiper favorire un armonico sviluppo.Nell’elaborazione di un piano die-tetico vanno rispettate le indica-zioni dei LARN (Livelli di assun-zione raccomandati di energia enutrienti per la popolazione italia-na) che indicano la quantità dienergia e nutrienti necessari gior-nalmente per sesso e fasce d’età,delle Linee guida per una sana ali-mentazione promulgate dall’“Isti-tuto nazionale di ricerca per gli ali-menti e la nutrizione”, delle pro-poste dei rappresentanti dei geni-tori, degli insegnanti, del comunee della ditta appaltatrice del servi-zio. Il menù scolastico, formulato se-condo le indicazioni nutrizionaliper le diverse fasce di età, prevedela presenza e l’alternanza di ali-menti che non debbono essere so-stituiti da altri, con diverso valorenutrizionale, a seconda del deside-rio giornaliero del bambino. Gustie preferenze dei bambini sonosolo in parte innati, possono esseremodificati: il comportamento ali-mentare è anche il risultatodell’esperienza e dell’apprendi-mento. La presenza di un’alterna-tiva, sia che si tratti di un primo odi un secondo piatto, vanifichereb-be lo sforzo di educare il gustoverso scelte alimentari salutari. Diverso è il discorso delle dietespeciali ovvero quelle diete, diffe-renti da quelle previste dal menùbase adottato dalla scuola, chevengono fornite per particolari esi-genze cliniche e comprovate da uncertificato del Medico Specialista.Sono diete speciali anche quelleadottate per motivi etico-religiosi,per le quali è sufficiente una di-chiarazione dei genitori.

IL PASTO NELLE MENSE SCOLASTICHECITTADINE

6B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

dott.ssa Romina Fani

Page 6: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

B.U.M.

FEBBRAIO ‘097

ENTRO IL 28 FEBBRAIO LE ISCRIZIONIALL’ANNO SCOLASTICO 2009/2010

C’è tempo fino a sabato 28febbraio per iscrivere i pro-pri figli a scuola, perl’anno scolastico2009/2010. Per la scuolad’infanzia, le iscrizionisono aperte nelle scuolestatali e paritarie, per ibambini che compiono treanni entro il 31 dicembre2009 e, in presenza di par-ticolari condizioni (dispo-nibilità di posti, accerta-mento dell’avvenuto esau-rimento di eventuali listed’attesa), anche ai bambiniche compiono i tre annientro il 30 aprile 2010.Per la scuola primaria,sono obbligati a iscriversi(con un modulo che sarà a

disposizione delle scuole)gli alunni che compiono isei anni entro il 31 dicem-bre 2009. Possono iscriver-si anticipatamente anche ibambini che compiono i seianni entro il 30 aprile2010. Per le prime classisarà introdotto l’insegnanteunico di riferimento cheavrà la responsabilità for-mativa globale dell’alunno.Al momento delle iscrizio-ni alle classi prime i geni-tori possono esprimere, inordine di priorità, le prefe-renze rispetto all’articola-zione dell’orario settimana-le: 24 o 27 ore che sono idue modelli di base. Le fa-miglie possono scegliere

anche il modello a 30 ore(con attività opzionali) equello a 40 ore (tempopieno). Per le classi succes-sive alle prime continuano imodelli orari in atto.Per la scuola secondariadi primo grado , conl’iscrizione i genitori espri-mono la scelta tra i modelliorari di 30 ore o di tempoprolungato di 36 ore (pro-lungabile fino a 40 ore).Nel modello a 30 ore, 29saranno di insegnamentocurriculare e 1 di potenzia-mento della lingua italiana.Le famiglie inoltre daquest’anno potranno, insede di iscrizione e convincolo di non variare talescelta per l’intero corsodella secondaria di primogrado, chiedere l’inglesepotenziato: 5 ore di inglese,anziché 3 di inglese più 2di una seconda lingua co-

munitaria. Le famiglie dun-que potranno decidere diimpiegare le 2 ore della se-conda lingua comunitariaper l’insegnamento dell’in-glese.Per la scuola secondariadi secondo grado, i nuoviordinamenti entreranno invigore a decorreredall’anno scolastico 2010-2011 con la revisione gene-rale dell’offerta formativa.Per il 2009-2010 sono con-fermati i percorsi previstidagli attuali ordinamenti.L’insegnamento della disci-plina “cittadinanza e costi-tuzione” partirà come spe-rimentazione organica perpoi entrare a regime nel2010-2011. La disciplinaavrà dal 2009-2010 unmonte ore definito e unavalutazione a parte per lescuole che aderiranno allasperimentazione.

LE NOVITÀ COMUNICATE ALLE SCUOLEDAL MINISTERODELL’ISTRUZIONE, CONUNA CIRCOLARE DELLO SCORSO 16 GENNAIO

Page 7: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle
Page 8: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

9B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

Page 9: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

10B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

Page 10: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

11B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

Page 11: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

12B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

Page 12: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Viene presentata venerdì 27febbraio alle ore 21,30 all’audi-torium comunale, nell’ambitodella rassegna “Incontri conl’autore” organizzata dal Comu-ne in collaborazione con la li-breria “la Bibliofila”, la raccoltadi poesie Altre visioni del sam-benedettese Franco Cameli,pubblicata dall’editore Canalinie Santoni.Le poesie/ballate di Franco Ca-meli disvelano l’inquieto pulsaredel suo animo. E attraversano leepiche/tragiche mutazioni socio-culturali di mezzo secolo, filtratenella sua sensibilità. La raccoltaAltre visioni presenta cinquantapoesie/ballate ordinate nelle se-zioni “Cannella e zafferano”(temi oscuri, visionari e surreali);“Scale mobili” (ritratti di donnee amori in contesti urbani); “Le

lacrime dei sogni” (testi ispiratida avvenimenti sociali, dalla sto-ria e da fatti di costume, preva-lentemente degli ultimi 50 anni);“Da grande mi verranno i reu-matismi” (l’intimo del poeta e ilsuo relazionarsi con gli ambiticircostanti); “Nuvole sparse”(donne e amori combinati allanatura, alle stagioni e all’univer-so). L’autore, in alcuni episodi, variadalla pura versificazione allanarrazione prosaica. Prendonocosì forma racconti contagiosi edavvincenti. Traggono linfa daicostumi, dalla cronaca, dalla let-

teratura e dal vissutopersonale. Si armo-nizzano con intensesuggestioni, amoriimpossibili, sogni in-franti, presagi nefa-sti, paesaggi bucoli-ci, scenari metropolitani, scheg-ge autoironiche.I versi di Cameli viaggiano nellospazio temporale e nel cosmo in-teriore, tra rottura di schemi lin-guistici e tessiture raffinate, volisurreali e cruda realtà. “Altre visioni”, ovvero i mondidi un uomo in perenne ricerca diaccordi ed universi inesplorati,

i nfuga dall’ovvio e l’ordinarietà.Da ‘ascoltare’ come canzoni dalsapore antico e nuovo. E rilegge-re da capo. Il volume “Altre vi-sioni” (cinquanta ballate) è editoda Canalini e Santoni. Nella pre-fazione il poeta, letterato ed edi-tore Lucilio Santoni intervistal’autore.

Conciliare i tempi di vita edi lavoro è un’esigenza sem-pre più sentita nella societàmoderna, e non è un proble-ma del singolo individuo,ma dell’intera società.Molti, infatti, o rinuncianoad avere figli, oppure rinun-ciano alla vita professionale,e questo dilemma grava piùspesso sulle donne.Per tentare di superare que-sta difficoltà, venerdì 23gennaio è stato firmato un“Protocollo d’intesa per lapromozione di azioni positi-ve volte a conciliare tempidi vita e di lavoro”, tra ilComune di San Benedetto(su proposta del sindaco edella “consigliera di pari op-portunità”), i segretari pro-vinciali di CGIL, CISL,UIL, i rappresentanti degli

Ordini provinciali dei Con-sulenti del lavoro e deiCommercialisti, di Confin-dustria, CNA, Confartigia-nato, Confcommercio, Con-fesercenti (presente la consi-gliera di parità della Provin-cia di Ascoli Piceno, chefarà parte del tavolo di lavo-ro preposto).Il protocollo rappresentaun’applicazione della legge53 del 2000 (“Disposizioniper il sostegno della mater-nità e della paternità, per ildiritto alla cura e alla forma-zione e per il coordinamento

dei tempi delle città”). I fir-matari promuoveranno leazioni necessarie a diffonde-re la cultura della concilia-zione tra i tempi di vita e dilavoro, come propugnatodalla legge.In particolare, l’art. 9 dellalegge 53, dispone l’eroga-zione di contributi fino a 1milione di euro per ogniprogetto (su un periodo mas-simo di 24 mesi) da partedel ministero della Famiglia,a favore di aziende che at-tuino progetti volti a facili-tare tale conciliazione, se-

condo quattro categorie chevanno dalla flessibilitànell’orario di lavoro, ai pro-grammi di formazione per ilreinserimento di lavoratoridopo congedi parentali, allasostituzione del titolare diimpresa o altri progetti.Le domande presentatenell’ambito di questo proto-collo avranno da parte delministero una valutazionepreferenziale, ovvero unpunteggio più alto rispettoalla stessa domanda presen-tata invece autonomamente.L’accettazione resta poichiaramente al ministero.Per informazioni ci si puòrivolgere alle associazioni dicategoria sopra riportate,oppure alla consigliera diparità, all’indirizzo [email protected] .

13B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE E VARIE ASSOCIAZIONI

COME CONCILIARE VITA E LAVORO

LA PRESENTAZIONE ALL’AUDITORIUM COMUNALE VENERDI’ 27 FEBBRAIO ALLE ORE 21,30. INFO NEL SITOWWW.MYSPACE.COM/FRANCOCAMELI

È USCITO ALTRE VISIONI,IL LIBRO DI POESIE DI FRANCO CAMELI

Page 13: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEL “BOLETTINO UFFICIALE MUNICIPALE”

Per partecipare a questa indagine si può riconsegnare il presente modulo ai commessi, all’ingresso del Comune, in viale DeGasperi 124, oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, stesso indirizzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13,30 edalle 16 alle 18,30, tel. 0735.794555, e-mail [email protected]. Allo stesso questionario si può anche rispondere prelevandoil modulo dal sito internet del Comune all’indirizzo www.comunesbt.it, e inviandolo all’indirizzo e-mail indicato o al fax0735. 794335.

1) Le piacciono i contenuti del B.U.M.? � sì � nocosa le piace/non le piace e cosa cambierebbe? _____________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________2) Le piace l’aspetto grafico del B.U.M.? � sì � no

cosa le piace/non le piace e cosa cambierebbe? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________3) Lei è a conoscenza della possibilità di consultare il B.U.M. in formato pdf dal sito internet del Comune?

� sì � no4) Le piacerebbe ricevere notizie sulle iniziative del Comune, come eventi o progetti?

� sì � nose sì, lasci qui i suoi dati:

nome ________________________________________ cognome ____________________________________________indirizzo di posta elettronica __________________________________________________________________________numero di cellulare _________________________________________________________________________________

argomenti di interesse:� ambiente � bandi e concorsi � commercio� eventi culturali/convegni � gemellaggi � lavori pubblici � orari apertura uffici comunali � politiche sociali � riunioni del Consiglio comunale� urbanistica � viabilità e trasporti � altro______________________Autorizzo al trattamento dei dati personali qui comunicati esclusivamente ai fini della presente istanza e nei limiti e con ilrispetto delle modalità di cui al D.Lgs. 30/06/2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”data____________________________ firma____________________________

14B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE VISIVAVIALE DE GASPERI, 124 - 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO - AP

TEL. 0735. 794405 / 794503 / 794412 - FAX. 0735. 794335WWW.COMUNESBT.IT

[email protected]

Page 14: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Ictus cerebraleL’Ictus cerebrale riguarda perlo più la popolazione che hasuperato i 50 anni di età; spes-so non dà segni clinici premo-nitori; è causa di alta morta-lità, seconda, in Italia, allacardiopatia ischemica; è laprima causa di infermità natu-rale; nel 70% di casi esso è inrelazione con lesioni (placche)aterosclerotiche della biforca-zione carotidea (tratto di arte-ria del collo che porta sangueal cervello); può causare siaischemie cerebrali eclatanti,sia ripetuti silenti insultiischemici che, a lungo andare,causano forme di atrofia cere-brale che portano anche allademenza.Fattori di rischio e loro importanzaI fattori di rischio, riscontrabi-li in persone di età superiore a50 anni, sono gli elementi piùsignificativi per consigliareuna diagnosi precoce, mirata,delle placche carotidee. Talipatologie favoriscono la com-parsa delle lesioni arterioscle-rotiche. Essi sono: l’iperten-sione arteriosa; il diabete mel-lito; l’ipercolesterolemia; ilfumo di tabacco attivo e passi-vo; lo stile di vita sedentario;l’alimentazione scorretta; lafamiliarità; l’obesità.Perché la diagnosi precoce?La diagnosi precoce delle le-sioni carotidee è di vitale im-portanza per la prevenzione didanni cerebro-vascolari spes-so irreparabili; essa consiste inun esame che si avvale di ul-trasuoni (eco color doppler),con cui si diagnosticano im-mediatamente: le placche ca-rotidee; la loro struttura; il ri-schio ad esse correlato. Neconsegue la possibilità intempo reale di correggere ifattori di rischio, di indicare

una terapia medica e,in alcunicasi, di consigliare la terapiachirurgica (rimozione dellaplacca carotidea), o, in pochicasi selezionati, utilizza lostentino carotideo (uso delpalloncino e stent). Obiettivi della prevenzioneIndividuare tutti i soggetti a ri-schio e poter stabilire la tera-pia; potenziare l’osservatorioepidemiologico nella ricerca enello studio della patologiacarotidea sul territorio.Proprio per combattere questamalattia è sorta la S.I.P.I.C.(Società Italiana PrevenzioneIctus Cerebrale), che ha sede aMilano, in via Pascoli 60, ilcui massimo rappresentante èil prof. Alessandro Costantini

Brancadoro, che l’ha fondatanel 1989 ([email protected]).Essa è tra le Società Scientifi-che italiane più impegnate nelpromuovere, curare e diffon-dere l’informazione e l’educa-zione alla prevenzionedell’ictus cerebrale nella po-polazione in generale e neisoggetti più a rischio e, in par-ticolare, di promuovere la ri-cerca e lo studio delle lesionicarotidee e lo screening me-diante ecocolordoppler caroti-deo.Per questo è stata costituita laS.I.P.I.C. Marche. Presso lostudio medico della Caritasdiocesana è stato attivato unservizio del tutto gratuito discreening mediante ecocolor-dopller (esame non invasivo einnocuo) per la diagnosi pre-

coce delle placche carotidee arischio e quindi per la preven-zione dell’ictus.Tutto ciò è stato reso possi-bile dalla compartecipazionealla risolvibilità del progetto:dell’Associazione Cardiolo-gi Ambulatoriali delle Mar-che nella persona del dott.Maurizio Parato, che ha cu-rato la donazione dellaESAOTE spa, si un’apparec-chiatura ecografia per appli-cazioni cardiovascolari edinternistiche, completa dicarrello: l’ecocolordoppler;del Rotary International diSan Benedetto del Tronto,distretto 2090; del Comunedi San Benedetto del Tronto;della CARISAP; della BCCper i loro contributi in dena-ro.Reperiti i fondi necessari perdare inizio al progetto, è ine-vitabile e necessario che sicrei una rete di supporto, alfine di assicurare il futuro diquesta nobile iniziativa socio-sanitaria, facilmente fruibileda chiunque ne abbia neces-sità.Come accedereal servizio gratuitoLe persone con almeno un fat-tore di rischio e che abbianocompiuto 50 anni possono te-lefonare alla Caritas diocesanadi San Benedetto del Tronto,via Madonna delle Pietà 111,al n. 345.2132644, attivo negliorari d’ufficio, eccetto il ve-nerdì e sabato pomeriggio.Come sostenere il progettoCon offerte sul cc bancarioS.I.P.I.C. Marche n. 22241Iban IT11 U060 8024 44800000 0022 241 presso la CA-RISAP di San Benedetto delTronto.Ccp Caritas diocesana n.11325636, causale: prevenzio-ne ictus cerebrale.

15B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

IL SERVIZIO E ATTIVO SU PRENOTAZIONE,A CURA DELLA LA S.I.P.I.C. (SOCIETÀ ITALIANA PREVENZIONE ICTUS CEREBRALE), CON IL SOSTEGNO DI ALCUNI SPONSOR

ALLA CARITAS UN CENTRO DI PREVENZIONE GRATUITADELL’ICTUS CEREBRALE

Page 15: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

Alcuni anni fa ai tavolinidei circoli, specie nei pic-coli centri di provincia,giocando a carte, a calciobalilla, al biliardo, nasce-vano e morivano amiciziepuntando sigarette, aperi-tivi, calici di spumanteecc. L’avvento dellenuove tecnologie, chehanno apportato straordi-nari benefici in tutti icampi, ha in alcuni casi ri-voluzionato negativamen-te il tempo libero. Così ilvideopoker prima e la slotmachine poi hanno cam-biato molto le abitudini dinumerosi frequentatori dibar e circoli. I clienti abi-tuali trovano in queste at-traenti macchinette una compa-gnia artificiale e molto perico-losa, spesso patogena. I gioca-tori possono sostanzialmentedividersi in due categorie: quel-li sani e quelli malati.I primi non sono (ancora) affet-ti dal vizio e sebbene riescano aperdere 100 o 200 euro allavolta con la stessa disinvolturacon la quale passerebbero unaserata in bella compagnia in un

buon ristorante, riescono so-stanzialmente a “gestirsi”. Glialtri, invece, sono i “videogio-co-dipendenti”. Sono anziani,giovani, maggiorenni, minoren-ni, uomini, donne, padri, madri,operai, impiegati, commercian-ti, pensionati, che trovano nellaslot machine un’alternativamolto costosa ad altri più salu-tari passatempo.Nonostante la legge sia piutto-

sto severa in caso di ac-certata attività illecita, siinstaura sovente un insa-no rapporto di compli-cità tra il giocatore abi-tuale ed il gestore del lo-cale che ospita il video-gioco, tale da renderepersino difficile l’accer-tamento delle responsa-bilità. Il giro d’affari il-lecito è impressionante eil volume di denaro cheil fenomeno movimentanon lascia indifferentiusurai e malavita orga-nizzata.Ma la domanda che quiinteressa è: quanto siperde in questo giro in-fernale? Snocciolare in

questa sede numeri e cifre nonè di alcuna utilità. Tuttavia duedati sono certi: 1) perde tanto,tantissimo, praticamente tuttoquello che ha puntato, il gioca-tore; 2) vince tanto, tantissimo,praticamente tutto quello cheha puntato il giocatore, la mac-china. E con essa i gestori deilocali, i proprietari degli im-pianti e quelli che sono alleloro spalle. Allora:

• non regaliamo i nostri soldi,sono frutto del nostro impegno,non di quello degli altri;• non affidiamoci alla fortuna-to, al caso;• non illudiamoci, se pensiamodi arricchirci con le slot ma-chine è meglio cambiaregioco;• se pensiamo di essere piùbravi della macchina, siamo ve-ramente fessi! L’alea (il caso, lasorte, il rischio) è predominantesull’abilità, di conseguenza nonpotremo mai vincere. Se amia-mo le sfide, se preferiamo mi-surarci in abilità, proviamo ungioco d’abilità pura, dedichia-moci agli scacchi;• non rinunciamo ai soldi per ilpranzo, per le scarpe ai bambi-ni, per i libri della scuola, per ilfine settimana con la famiglia ocon gli amici;• non rubiamo i soldi a casa perregalarli all’infernale macchi-netta;• non vendiamo gli oggetti diproprietà dei nostri genitori;• non mariniamo la scuola perandare a giocare con la slot;• non chiediamo soldi in presti-to per scommettere con Lei.

16

(16A USCITA DEL VADEMECUMREALIZZATO DALLA POLIZIA DI STATO)

• Teniamo sempre un inventa-rio, aggiornato dei documenti(d’identificazione, di pro-prietà, ecc.) e dei beni, con laspecificazione degli oggettipiù preziosi o comunque piùappetibili ai ladri;• al minimo sospetto, di qual-siasi genere, avvisiamo imme-diatamente la Polizia, una “vo-lante” arriverà in nostro ausi-lio;• comunichiamo sempre ognifatto denunciabile, anche se cipuò sembrare inutile o di scar-sa importanza. Saranno gli in-vestigatori a valutarne l’utilità;• se assistiamo a un episodioche richiede il nostro interven-

to, non ci allontaniamo. Il no-stro racconto sarà prezioso.Quanto più precisa sarà la no-stra informazione e la descri-zione del fatto, tanto maggioresarà la possibilità di identifica-re i responsabili e impedireche nuovi reati vengano com-messi;• è utile avere sempre ben pre-sente il luogo più vicino in cuitrovare gli uomini delle Forzedell'Ordine a cui rivolgersi incaso di emergenza. Un com-portamento improntato ai prin-cipi di solidarietà può aiutaread evitare dispiaceri di ognigenere a se e agli altri;• siamo gentili e comprensivi

con i vici-ni;• collabo-r i a m one l l ’ ado-zione dimisure onell’instal-lazione disistemi disicurezza;• se sentiamo strani rumori,provenienti dall’appartamentoattiguo, non esitiamo e chia-miamo subito il 113. Domanipotremmo trovarci nella stessasituazione;• prestiamo aiuto a chiunquesia vittima di un reato;

• se vediamo una persona ag-gredita, non tiriamo diritto perla nostra strada, non voltiamo-ci dall’altra parte, accorriamoin suo aiuto. Chiamiamo subi-to il 113 senza aspettare, osperare che lo faccia qualcunaltro a posto nostro.

LA SOLIDARIETÀ

B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

VADEMECUM SULLA SICUREZZA

LE SLOT MACHINE (EX VIDEOPOKER)

Page 16: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

L’immigrazione clandesti-na è una delle grandi piagheche affliggono la nostra so-cietà, ma non è un fenome-no esclusivo degli ultimitempi (fig.1). Già un RegioDecreto del 1922, che quiriproduciamo in parte, con-teneva delle norme per laregolamentazione “del sog-giorno in Italia degli stranie-ri”. La necessità di regola-rizzare gli immigrati quindiè antica e necessaria, perchéall’illecita permanenza nelnostro Paese si affiancanosituazioni di degrado e dinecessità che portano i clan-destini a vivere di espedientie ad ingrossare le file della

mafia e della camorra. Ep-pure questo non giustifica ilfenomeno dell’intolleranza;non bisogna dimenticareche anche noi siamo statiemigranti! A fugare ognidubbio, si propone nella se-conda foto, un manifesto del1912 con le principali rotteseguite dalle navi che tra-sportavano i nostri conna-zionali dall’Italia “alleAmeriche”. I piroscafi parti-vano da Genova, Napoli,Messina, Palermo, il viag-gio durava dai 10 ai 26 gior-ni secondo le destinazioni...“Nuova York, Boston, Fila-defia, Rio Janeiro, Santos,Buenos Aires”.

17B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

della dott.ssa Mafalda Di IacovoArchivio storico di San Benedetto del Tronto

IMMIGRAZIONE DI OGGI ED IMMIGRAZIONE DI IERI

fig. 1. San Benedetto del Tronto, Archivio storico comunale, B. 135.18, anno 1935

fig. 2. San Benedetto del Tronto, Archivio storico comunale, B. 135.15, anno 1912

Al momento di andare in stam-pa non è ancora stata fissata ladata definitiva dell'inaugurazio-ne della "Pinacoteca del mare"a Palazzo Piacentini, che av-verrà comunque nel corso delmese di febbraio, alla presenzadel critico Vittorio Sgarbi. La"Pinacoteca del mare" ospiterà183 opere del patrimonio co-

munale, e rientra nel più vastoprogetto del “Museo del mare”,che comprende diverse raccolteciviche: Museo Ittico, Museodelle Anfore, Antiquarium, Ci-viltà della Marineria Adriatica,e lo stesso Archivio storico,inaugurato nel 2008 in altrestanze dello stesso Palazzo Pia-centini.

LA "PINACOTECA DEL MARE"SI INAUGURA A FEBBRAIO

Page 17: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

INCARICHI18 dicembre: affidamentoincarico di consulenza lega-le per 8 mila euro, Iva edoneri esclusi; incarico di re-dazione della “ValutazioneAmbientale Strategica” peril redigendo piano partico-lareggiato di iniziativa pub-blica sulle strutture ricetti-ve, per euro 18.360.23 dicembre: conferimentoincarico di coordinatore perla sicurezza durante i lavoriper gli spogliatori alla ten-sostruttura del quartiereAgraria, per 4.960 euro; 24 dicembre: proroga al 31dicembre 2009, al dott.Marco Acciarini, come“medico competente”, per10 mila euro.

CONTRIBUTI15 dicembre: contributo di200 euro alla L.A.V. di SanBenedetto del Tronto;16 dicembre: contributo di3.500 euro all’associazione“Pescatori Sambenedettesi”per la messa a normadell’impianto elettrico pres-so la sede associativa; im-pegno di spesa per contri-buti ad alunni in condizionidisagiate, per euro 5.165;diritto allo studio: impegnodi spesa per l’assegnazionedi un contributo alla scuolaparitaria d’infanzia “Teresae Pietro Merlini” per l’anno2008/2009, pari a 10.330euro; impegno di spesa eliquidazione contributi adassociazioni per gestione di

aree verdi, per 6 mila euro;contributi economici ad as-sociazioni per la realizza-zione attività ricreative esti-ve terza età: 3 mila euro; 17 dicembre: contributo di1.500 euro all’associazione“Truentum”; 18 dicembre: liquidazionecontributo ad associazioni,per servizio “linea verde terzaetà”; Carnevale sambenedet-tese: concessione contributodi 13 mila euro; 24 dicembre: contributostraordinario per la realizzazio-ne di aule multimediali pressoscuole, per 20 mila euro; 31 dicembre: 29 mila eurocome primo acconto all’As-sociazione Marchigiana At-tività Teatrali (A.M.A.T.)per la stagione teatrale

2008/2009 (prosa e scuola);contributo all’I.P.S.I.A. diSan Benedetto per attivitàdel centro CEA-Amare ilMare e della nave scuola F.Palestini. Impegno di spesadi euro 6.500;8 gennaio: contributi per4.036,71 euro, nell’ambitodella legge n. 13/89, dispo-sizioni per favorire il supe-ramento delle barriere ar-chitettoniche negli edificiprivati; 14 gennaio: convenzionetra il Comune di San Bene-detto del Tronto e il circolotennis “G. Maggioni” percopertura di n. 2 campi datennis presso il Circolo. Li-quidazione contributo Fon-dazione Carisap di euro2.871,18.

DELIBERE DI GIUNTA

16 DICEMBRE334 Approvazione interventi inmateria di politiche giovanili.Anno 2008. 335 Iniziativa in materia di ser-vizi diritto allo studio contribu-to straordinario per la realizza-zione di aule multimediali c/o lescuole della direzione didattica2° circolo336 Interventi culturali anno2008 approvazione programmaintegrazione al P.E. G. 2008337 Concessione di un contri-buto alla Associazione Pescato-ri Sambenedettesi per la messaa norma dell'impianto elettricopresso la sede associativa; 338 Concessione di un contri-buto comunale a parziale ristorodelle spese sostenute dalla ma-rineria locale in occasione delletrasferte a Roma ed a Bruxellesorganizzate durante lo scioperogenerale di giugno scorso; 339 Indirizzi relativi alla corret-ta appplicazione delle vigentitariffe disposte dall'Ente comu-nale in relazione alla vendita dipesce bianco e di pesce azzurro

nel locale Mercato Ittico all'In-grosso- Modalità operative incaso di applicazione congiuntanella medesima mensilità.340 Linee guida in ordine alconsumo di alcol in occasionedi eventi culturali, sportivi e dipromozione sociale.

DELIBERE DI CONSIGLIO 19 DICEMBRE

141 Approvazione verbali se-duta Consiglio Comunale del30/10/2008 - Question Time.142 Approvazione verbali se-duta del Consiglio Comunaledel 30/10/2008143 Interrogazione presentatadal Capogruppo Consiliare F.I.Bruno Gabrielli sulle proceduree sui provvedimenti adottati perla mitigazione del rischio idro-geologico presso il nucleo abi-tato del Paese Alto 144 Interrogazione presentatadal Capogruppo Consiliare diAN Paqualino Piunti sulla rea-lizzazione della sala mensadella scuola B. Caselli di viaMoretti.145 Interrogazione presentatadal Capogruppo Consiliare di

AN Pasqualino Piunti sulla si-tuazione Scuola Materna viaPuglia e Scuola Media Curzi 146 Piano Regolatore Generalevigente, approvato conD.P.G.R. n 8369 del27/11/1990. Norme tecniche diattuazione. Variante art. 29.Zone residenziali di completa-mento.Esame rilievi Delibera di G.P.n. 501 del 24/11/2008 - Contro-deduzioni ai sensi dell'art.26 c.6 della l.reg. n. 34/92 e s.m.i. 147 Piano di Recupero di ini-ziativa privata delimitato dallevie San Francesco d'Assisi e B.Colleoni - Variante al PRG vi-gente ai sensi dell'art. 30 dellalegge n. 457/78 e della leggereg. n. 34/92 e s.m.i. - Approva-zione definitiva. 148 Raealizzazione complessoedilizio costituito dalla sededegli uffici delle Poste e Tele-comunicazioni (corpo A) inviale dello Sport - Ditta Adriati-ca spa - Atto integrativo - Ap-provazione schema di conven-zione. 149 Decreto legislativo 22 gen-naio 2004 n.42 (codice dei beni

culturali e del paesaggio) art.148 e legge regionale n. 34 del27 novembre 2008 - sciogli-mento Commissione Edilizianominata con c.c. n. 44 del12/09/2006 150 Designazione rappresen-tante dell'Ente all'interno delConsiglio Generale del "Con-sorzio del Bacino Imbrifero delfiume Tronto" quale espressio-ne delle minoranze. 151 Mozione presentata dalCapogruppo dei Verdi per laPace Andrea Marinucci ad og-getto: Il Governo Berlusconicontro le fonti rinnovabili e l'ef-ficienza energetica

29 DICEMBRE152 Approvazione verbali se-duta Consiglio Comunale del17/11/2008153 Interrogazione presentatadal Capogruppo Consiliare diForza Italia Bruno Gabrielli re-lativa alla carenza di mezzi peril funzionamento ottimale delsettore tributi 154 Tassa per lo Smaltimentodei Rifiuti Solidi Urbani - Mo-difiche al Regolamento - Ade-guamento redditi agevolazioni.

18B.U.M.

FEBBRAIO ‘09

INCARICHI&CONTRIBUTI • INCARICHI&CONTRIBUTI • INCARICHI&CONTRIBUTI • INCARICHI&CONTRIBUTI

Page 18: RACCOLTA DIFFERENZIATA: TUTELARE L’AMBIENTE ...Secure Site ...La tradizione del Carneva-le sambenedettese si rinnovaanche quest’anno, con tre sfi-late dei carri allegorici nelle

benvenuti tra noi in ricordo di...numeri utili

IL COMUNE AL TUO SERVIZIO Centralino 0735.7941Polizia municipale 594443 (sala operativa)PicenAmbiente Spa (Igiene urbana, raccolta materiali ingombranti, siringhe abbandonate, potature, differenziata) 757077Numero verde Alcolisti 800-23 92 20Numero verde Anziani 800-21 40 34InformaGiovani 781689Ufficio Relazioni con il Pubblico 794405 - 794430 - 794433 - 794555Il Comune su internet: www.comunesbt.itALLACCI E GUASTIItalgas 800-900999Guasti rete fognaria e idricaC.I.I.P.spa 800.216172Guasti pubblica illuminazioneA.M.S.spa 800.632203Enel (segnalazione guasti) 803.500Segnaletica stradale, manutenzione strade servizio controllo caldaie - A.M.S.spa 658899EMERGENZEPolizia Soccorso pubblico 113Commissariato 59071Polizia stradale 78591Carabinieri Pronto intervento 112Comandi compagnia e stazione 784600Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115Centralino 592222Capitaneria di porto Soccorso 1530Emergenza 583580Numero blu 800-090-090Guardia di Finanza 757056Corpo Forestale dello Stato 588868Ospedale Centralino 0735.7931Guardia medica 82680Chiamate di emergenza 118Tribunale per i diritti del malato 793561Az.Sanitaria - Centro Unico PrenotazioniSede centrale 793888 Poliambulatorio 793625Porto d'Ascoli 655304Centobuchi 705078Grottammare 634391Ripatransone 99411 Montefiore dell'Aso 0734/938207Arca 2000 ONLUS (Protezione animali) 340.6720936

B.U.M.

FEBBRAIO ‘0920

Inviate osservazioni o proposte al Bollettino Ufficiale,

via e-mail agli indirizzi: [email protected],[email protected],[email protected],

[email protected], [email protected],[email protected].

Le segnalazioni relative a disservizi incittà vanno invece inoltrate all'Ufficio

relazioni con il pubblico, al pian terreno del Comune,

oppure dal sito www.comunesbt.it, cliccando su “Urp” e poi su

“segnala un problema”.

SCRIVETE AL BUM

DICEMBREDICEMBREMattia Curzi (1)Sofia Traini (3)Daniele Virgili (3)Davide Caucci (6)Gioia Parisciani (7)Sara Piunti (8)Nicola Ricci (10)Chiara Grelli (11)Riccardo Pisciotta (11)Franco Mangiola (13)Danilo Amici (15)Marta Decannas (15)Letizia Marcheggiani (15)Alexandro Santori (15)Timea Tarulli (16)Veronica Maria Palestini (17)Asia Palmisio (17)Veronica Balestra (18)Emanuele Pandolfi (18)Louis Portale (18)Nicole Cucco (19)Leonardo Filiaggi (19)Chiara Taffoni (20)Alessio Collini (23)Andrea Lelii (24)Sebastian Genisio (26)Lorenzo Coccia (27)Leonardo Di Mattia (28)Lucilla Sinibaldi (28)Samuela Collini (29)Sara Spina (29)Giulia Capocasa (30)Davide Chiappini (30)Maria Giulia Olivieri (30)Anna Caruso (31)

Roberto Di Matteo (2)Remo Grilli (3)Antonio Salvi (4)Enio Benigni (5)Pietro Rosati (5)Mario Roscia (5)Maria Antonietta Vecchiola (6)Vittorio Tombolini (7)Ida Ferri (7)Dino Mizzoni (8)Franco Failli (10)Norma Cioverchia (11)Domenico Santori (12)Antonio Cosignani (14)Guerrino Mecozzi (14)Laura Lagalla (15)Enrico Mozzoni (16)Fajwel Szajkowicz (16)Domenico Pandoli (17)Manuela Cappellacci (17)Alfredo Malaspina (18)Marino Narcisi (18)Guido D’Erocole (21)Giacomo Travaglini (22)Paolo Castelpietra (23)Cesira Sarda (23)Emilio Di Sabatino (24)Vinicio Palestini (25)Cristian Perozzi (26)Giuseppina Salini (26)Mario Bocci (27)Cesare Augusto Cantalamessa (28)Attilio Gasparetti (29)Elena Troiani (30)Nazzareno Cameli (31)Luigino Piunti (31)Maria Bruni (31)

PISCINA SEMPRE APERTA LA DOMENICA, DALLE 9 ALLE 12,30, FINO AL 29 MARZOContinuano le aperture straordinarie della piscina comunale “Primo Gregori”, la dome-nica, dalle 9 alle 12,30, finoal 29 marzo compreso.Leaperture durante la settima-na restano invariate, la mat-tina: martedì e venerdì dalle9,20 alle 14,50; martedì,giovedì e sabato dalle 9,20alle 12,05; il pomeriggio:lunedì, mercoledì, giovedìdalle 18,30 alle 21,15, il sa-bato dalle 17,35 alle 20. Ilcomplesso sportivo disponeanche di tre campi da ten-nis. Info: 0735.650283.


Recommended