+ All Categories
Home > Documents > RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di...

RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: mario-grillo
View: 279 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
38
RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units .it
Transcript
Page 1: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE

la materia vista sotto "una luce diversa"

Ennio Zangrando

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

[email protected]

Page 2: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

PERCHE ? …l’acqua bolle a 100 °C

…il sangue è rosso, la foglia verde ?

…il diamante è duro, la cera è soffice ?

La risposta… nell’analisi della struttura !

Page 3: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Robert Hooke, (1635 – 1703)

E’ possibile vedere di quali atomi è fatto un materiale ? … il microscopio ?

Page 4: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Cosa significa conoscere la struttura ?Cosa significa conoscere la struttura ?

Perché conoscere la struttura ?Perché conoscere la struttura ?

Conoscere il numero e il tipo di atomi e la loro posizione relativa

le proprietà di un materiale dipendono dalla struttura

Come si determina la struttura ?Come si determina la struttura ?

...analisi ai raggi X Cristallografia !

Page 5: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

L’ attuale comprensione e concezione della natura della materia nel mondo in cui viviamo è fortemente basata sulle conoscenze apportate dalla cristallografia

Una trentina di premi Nobel sono collegati o coinvolgono l'uso di metodi e tecniche

cristallografiche !

Page 6: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

salgemma quarzo saccarosio NaCl SiO2 C12H22O11

Cristallo: corpo anisotropo, omogeneo che consiste di un ordine 3D di atomi, ioni o molecole. Cristallo: corpo anisotropo, omogeneo che consiste di un ordine 3D di atomi, ioni o molecole.

Teofrasto (ca 300 aC), "De Lapidibus"

Keplero (1611), "De nive sixangula"

Page 7: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

…oggetti che si ripetono periodicamente

2D, favo d’api

2D, carta da parati

1D, cardiogramma

Page 8: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Struttura cristallina in 2D Reticolo cristallino

Cella elementare

Page 9: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Struttura cristallinaStruttura cristallina

Cella elementare a

ab

c

bg

Page 10: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Triclino P

Monoclino P, C

Rombico P, I, C, F

Tetragonale P, I

Esagonale P

Romboedrico R

Cubico P, I, F

7 sistemi cristallini, 14 reticoli

Page 11: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Wilhelm Conrad Röntgen

1895, scoperta dei raggi X

Page 12: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Sorgente di raggi X

Page 13: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

edifici persone insetti spilli cellule molecole atomi nuclei atomici

n · l = c

0.1 - 100 Å

Page 14: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Max Von Laue scopre che i RX vengono diffratti da un cristallo secondo direzioni ben definite (1911)

CuSO4 ZnS

- il cristallo ha una struttura periodica ordinata

- la dei RX è paragonabile alle distanze interatomiche.

Page 15: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

DIFFRAZIONEè un fenomeno che avviene tutte le volte che la luce incontra un ostacolo o un’apertura di

dimensioni paragonabili alla sua l.

…figure di interferenza caratterizzate da

massimi e minimi di luminosità (interferenza costruttiva e distruttiva).

Page 16: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

W. Henry Bragg e W. Lawrence Bragg

Struttura cristallina di NaCl (1913), KCl, diamante

Premi Nobel x la fisica (1915)

Page 17: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Fisica Chimica Metallurgia Scienza dei materiali Biologia molecolare Biochimica

Medicina

Cristallografia

Page 18: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Kathleen Lonsdale

Struttura benzene C6H6 (1929)

“ La determinazione della struttura tridimensionale ci fornisce il punto di partenza per la comprensione di ogni proprietà chimica, fisica e biologica della molecola “ Hoffmann R.

Page 19: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Sorgente RX

Raggi X

monocromatici (l)

Esperimento di diffrazione raggi X su cristallo singoloEsperimento di diffrazione raggi X su cristallo singolo

Spettro di diffrazione

Piani cristallografici

l dei RX = 0.7 – 1.7 Å

diffrazione

Page 20: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

sorgentedi raggi X

fascio raggi Xonda generata

gli elettroni … i responsabili della diffrazione ! gli elettroni … i responsabili della diffrazione !

Page 21: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

interferenza costruttiva e distruttivaonde in fase in opposizione di fase

parzialmente fuori fase

Interferenza tra ondeInterferenza tra onde +

++

=

Page 22: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Piani cristallografici

Page 23: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

q q

O

P

dq

RX incidenti

RX diffratti

Legge di Bragg: 2d·sen q = n l

Diffrazione = Riflessione dei raggi X

Page 24: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

- Le posizioni dipendono dai parametri della cella elementare

Figura di diffrazione:

RX diffratti sono raccolti su un detector o su una

lastra fotografica

- L’ intensità dipende dal tipo di atomi e dalla loro posizione nella cella elementare.

Migliaia di diffrazioni !

Page 25: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

microscopio

diffrazione RX

Luce

Pattern diffrazione

cristallo

Mappa densità elettronica

Page 26: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Spettro di diffrazione

Mappa di densità elettronica

molecola in 3D

Page 27: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Mappe di densità elettronica:immagini delle molecole ingrandite ca. 100

milioni di volte

Na+Cl-

Page 28: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Trasformata di Fourier

Fase dei raggi !Intensità dei raggi diffratti

Page 29: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

ma... la "fase" dipende dalle posizioni atomiche (sic !)

…fase… di "migliaia" di riflessioni (!)

Esistono vari metodi per risolvere il problema…

Page 30: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Impaccamento cristallino

Unità asimmetrica

Page 31: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Cristalli di lisozima

Biocristallografia = cristallografia applicata alle molecole biologiche per conoscere la struttura di proteine, zuccheri, vitamine, DNA …

Page 32: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

…e raggi X da luce di sincrotrone

(Elettra, Trieste)

• Ridotto tempo di raccolta dei dati da 1-5 giorni a 1-5 ore

• Migliore qualità dei dati

Page 33: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

DNA “ icona della biologia molecolare “

Rosalind Franklin e Raymond Gosling (1952)

F. Crick, J. Watson, M. Wilkins Nobel per la medicina (1962)

“struttura molecolare degli acidi nucleici“

Page 34: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Dorothy Hodgkinpremio Nobel chimica

(1964)Vitamina B12

(1954) Penicillina (1945) Insulina (1969)

Page 35: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

M. F. Perutz e J. C. Kendrew, Nobel chimica (1962) Struttura molecolare dell’emoglobina e mioglobina

Fe-eme

Page 36: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Struttura secondaria delle proteineStruttura secondaria delle proteine

foglietto ba elica

catena polipeptidica

Page 37: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

Cristalli di proteina ottenuti nello spazio

Cristalli di proteina ottenuti sulla terra

Cristalli di proteine … 30-80% di acqua

Quali condizioni chimico-fisiche ?

Page 38: RADIOGRAFIA DELLE MOLECOLE la materia vista sotto "una luce diversa" Ennio Zangrando Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche ezangrando@units.it.

GRAZIE !

CRISTALLOGRAFIA… UNA PALLA, AMICO…!


Recommended