+ All Categories
Home > Documents > RECUPERO DELLO SPORTIVO AGONISTA: UN POSSIBILE … filela prestazione sportiva la capacita’ di...

RECUPERO DELLO SPORTIVO AGONISTA: UN POSSIBILE … filela prestazione sportiva la capacita’ di...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: phamtuyen
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
RECUPERO DELLO SPORTIVO AGONISTA: UN POSSIBILE PERCORSO METODOLOGICO Genova, 25/10/16
Transcript

RECUPERO DELLO SPORTIVO AGONISTA:

UN POSSIBILE PERCORSO METODOLOGICO

Genova, 25/10/16

LA PRESTAZIONE SPORTIVA LA CAPACITA’ DI PRESTAZIONE SPORTIVA PUO’ ESSERE ALLENATA SOLO GLOBALMENTE, TRAMITE LO SVILUPPIO ARMONICO DI TUTTI I FATTORI CHE LA DETERMINANO UNA PRESTAZIONE SPORTIVA DI ALTO LIVELLO PUO’ ESSERE OTTENUTA SOLO DA QUEGLI ATLETI NEI QUALI TROVIAMO UN SINCRONISMO OTTIMALE TRA PERSONALITA’, CONDIZIONI GENERALI DELLA SITUAZIONE E ATTIVITA’ DI GARA J. Weineck

FATTORI CHE DISTINGUONO LA “COMPETITIVITA’” E LO “STATO COMPETITIVO IDEALE”DEGLI ATLETI DI QUALIFICAZIONE ELEVATA DA QUELLI DEGLI ATLETI MENO QUALIFICATI (DA ZSHELIASKOVA-KOYNOVA 2003)

DECISIONI ESATTE

TECNICA PERFETTA

CONCENTRAZIONE SULL’ATTIVITA’

MOBILITAZIONE

CONTROLLO DELLA SITUAZIONE

GRANDEZZA DELL’ESPRESSIONE DEGLI ITEM

NEGLI ATLETI DI VERTICE LA SITUAZIOBE DI STRESS DELLA GARA CHE ESSA PRODUCE CONSENTE DI UTILIZZARE LE RISERVE NASCOSTE DELL’ORGANISMO E DELLA MENTE, PERMETTENDO COSI’ DI RAGGIUNGERE O SUPERARE I LIMITI INDIVIDUALI DELLA CAPACITA’ DI PRESTAZIONE

EFFICACE

EFFICACISSIMA

Capacita’ di prestazione dell’atleta

Capacita’ coordinative Abilita’ motorie

Tecnica

Condizione

Forza

Rapidita’ Resistenza Mobilita’articolare

Capacita’ psichiche

Fattori di predisposizione, costituzionali, di salute, ecc.

Capacita’ tecnico cognitive

Capacita’ sociali

Modello semplificato delle componenti della capacita’ di prestazione sportiva (J. Weineck)

PROCESSO DI ALLENAMENTO E CAPACITA’ DI PRESTAZIONE

ALLENAMENTO

OBIETTIVI CONTENUTI METODI MEZZI

(NELL’ESEMPIO DELLA RESISTENZA)

LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI PRESTAZIONE ATTRAVERSO OBIETTIVI, CONTENUTI, METODI E MEZZI DI ALLENAMENTO (DA WEINECK/WEINECK 2005, 25)

Motori Cognitivi Affettivi Sociali

Esercizi di sviluppo generale

Esercizi speciali Esercizi di gara

Metodo della durata Metodo a intervalli

Metodo della ripetizione Metodo della gara

Tipo di attrezzo Tipo di informazione

Tipo di organizzazione

METODOLOGIA E OBIETTIVI PIU’ E’ ELEVATO IL LIVELLO FUNZIONALE O LO STATO DI ALLENAMENTO DI UNA PERSONA, DI UN ORGANO O DI UN SISTEMA DI ORGANI, MAGGIORI E PIU’ GLOBALI DEBBONO ESSERE GLI STIMOLI NECESSARI AL MANTENIMENTO O AL MIGLIORAMENTO DELLO STATO FUNZIONALE IN QUESTIONE (J. WEINECK)

INTENSITA’ DELLO STIMOLO EFFETTO

Stimolo subliminale Nessun effetto

Stimolo poco intenso, superiore alla soglia Effetto di mantenimento

Stimolo intenso superiore alla soglia Fenomeni ottimali di adattamento, miglioramento del livello di prestazione

Stimolo eccessivamente intenso Effetto negativo sulla funzione

CARICO DI ALLENAMENTO E SUE COMPONENTI

SECONDO WEINECK/WEINECK 2005, 27

Carico di allenamento

Complessita’ dello stimolo

Durata dello stimolo

Frequenza dello stimolo

Volume dello stimolo

Intensita’ dello stimolo

Densita’ dello stimolo

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

INDIVIDUALIZZAZIONE • STESSO STIMOLO EFFETTI DIFFERENTI SU DIFFERENTI SOGGETTI

CARICO CRESCENTE • INCREMENTO GRADUALE

• INCREMENTO IMPROVVISO

• CORRETTA SUCCESSIONE DELLE DIFFERENTI COMPONENTI DELLA PRESTAZIONE

ALTERNANZA DEL CARICO • SPORT COMPLESSI DOVE CONCORRONO PIU’ FATTORI FISICI NELLA PRESTAZIONE (ES. DECATHLON)

• ETEROCRONISMO NEL RECUPERO DELLE DIFFERENTI QUALITA’ SOLLECITATE

• ALLENAMENTO DELLA FORZA, DELLA RESISTENZA O DELLA COORDINAZIONE SOVRACCARICANO L’ORGANISMO IN MANIERA DIFFERENTE E COSI’ SI DIFFERENZIA LA DURATA DELLA RIGENERAZIONE

• CORRETTA ALTERNANZA O SUCCESSIONE DI CARICHI DI ACCENTUAZIONE DIVERSA PERMETTE DI GUADAGNARE VOLUME E INTENSITA’ COMPLESSIVA NELL’ALLENAMENTO

CARICO VARIABILE • PRINCIPIO DEL CARICO VARIABILE (PAUSE, VELOCITA’ DI ESECUZIONE, AMPIEZZA DEI GESTI, DURATA, USO DI SOVRACCARICHI,

ESECUZIONI FACILITATE, ETC.)

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI VARI TIPI DI CARICHI. ESEMPIO RIFERITO ALL’ALLENAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE

Da A. Donati

La combinazione dei vari mezzi

nell’allenamento della forza non assicura di per sé la maggiore efficacia.

L’efficacia dipende strettamente dalla attinenza e dalla qualità dei singoli elementi che costituiscono la combinazione, anche se la loro interazione determina un effetto aggiuntivo, individualmente variabile.

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI VARI TIPI DI CARICHI. ESEMPIO RIFERITO ALL’ALLENAMENTO DELLA POTENZA MUSCOLARE

DA A. DONATI

Questa osservazione consente di evidenziare anche la differenza sostanziale che esiste tra le schematizzazioni utili nella didattica e le sintesi flessibili indispensabili nella pratica.

ALCUNI ESEMPI

L’interpretazione schematica della pliometria (FASE ECCENTRICA DELLA CONTRAZIONE) è uno di questi casi.

L’impiego generalizzato della pesistica nell’allenamento dei diversi sport è un altro esempio.

L’adozione rigida della teoria della periodizzazione è un altro caso ancora.

La distinzione rigida tra aspetto condizionale e aspetto coordinativo dell’allenamento è un ulteriore esempio.

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

RELAZIONE OTTIMALE TRA CARICO E RECUPERO (SUPERCOMPENSAZIONE)

Stimolo del carico

Tempo

Livello della capacita’ di prestazione sportiva

1 2 3

Fasi di cambiamento della capacita’ di prestazione dopo uno stimolo di lavoro:1=fase della diminuzione della capacita’ di prestazione sportive; 2=fase del ritorno al livello iniziale della capacita’ di prestazione; 3=fase della supercompensazione o dell’aumento della capacita’ di prestazione sportiva

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

SUCCESSIONE OTTIMALE DI STIMOLI E CRESCITA DELLA CAPACITA’ DI PRESTAZIONE

Livello della capacita’ di prestazione sportiva

Stimolo del carico

Tempo

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

Effetto della “sommatoria degli effetti”

Livello della capacita’ di prestazione sportiva Stimolo del carico

Tempo

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

Diminuzione della capacita’ di prestazione sportiva dovuta a una successione troppo rapida dei carichi

Stimolo del carico

Livello della capacita’ di prestazione sportiva

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

CARICO, RECUPERO E SUCCESSIVO AUMENTO DELLA PRESTAZIONE COSTITUISCONO UN FENOMENO UNITARIO, ARTICOLATO ED INDIVIDUALE LEGATO AD ADATTAMENTI FORTEMENTE COLLEGATI A QUESTI TRE MOMENTI ED ALLA LORO SUCCESSIONE TEMPORALE

CARICO E RECUPERO DEVONO ESSERE PIANIFICATI COME UN TUTT’ UNO

LA DIVERSITA’ DEL TEMPO (ETEROCRONIA) NECESSARIO PER I PROCESSI DI RECUPERO E’ UN PARAMETRO MOLTO INDIVIDUALE, IMPORTANTE, DECISIVO, CHE MODIFICA E LIMITA IL CARICO DI ALLENAMENTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI DIFFERENTI MEZZI

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

I TEMPI DIVERSI CHE SONO NECESSARI PER LA RIGENERAZIONEDEI VARI SISTEMI BIOLOGICI

TEMPO DI RIGENERAZIONE

Fine del

carico

1 ora Fino a 6 ore

1-2 giorni 2 giorni 8 giorni

Acidosi (lattato)

Spostamento degli elettroliti (K+Mg++) Deficit di acqua

Diminuzione delle riserve energetiche (glicogeno)

Proteine contrattili utilizzate (actina/miosina)

Organuli cellulari danneggiati (mitocondri)

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

Principi della Ciclicicita’ necessaria a garantire l’adattamento

CARICO CONTINUO successione regolare di allenamenti

CARICO PERIODIZZATO ALTERNANZA

RECUPERO PERIODIZZATO assenza da gare/intensita’ piu’ bassa/rigenerazione

AUMENTO VOLUME/DIMINUZIONE INTENSITA’

AUMENTO INTENSITA’/DIMINUZIONE VOLUME

PROGRESSIVO AUMENTO DELLA PRESTAZIONE

RICERCA DELLA FORMA OTTIMALE AL MOMENTO GIUSTO

RECUPERO RISERVE PSICOFISICHE, RISULTATI RIPRENDONO A CRESCERE

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

RENDERE SPECIFICO, MIRATO IL CARICO DI ALLENAMENTO

• ADEGUATEZZA RISPETTO ALL’ETA’ TENENDO CONTO DI ETA’ BIOLOGICA E NON CRONOLOGICA

• CARICO FINALIZZATO – OGNI OBIETTIVO, METODO, CONTENUTO MEZZO E STRUTTURA DELL’ALLENAMENTO DEVE ESSERE ORIENTATO SU QUANTO VIENE RICHIESTO DALLA STRUTTURA E MODELLO DELLA DISCIPLINA IN OGGETTO

• DELIMITAZIONE CRESCENTE – DURANTE PROCESSO ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE LA PROGRAMMAZIONE ESIGE CHE SI CONCENTRINO SEMPRE PIU’ FORZE E TEMPO SULL’OGGETTO DELL’ESERCIZIO SPORTIVO SCELTO, OVVERO SULLO SPORT SPECIFICO.

• SPECIALIZZAZIONE E’ CRESCENTE, MA SOSTENUTA DA CAPACITA’ GENERALI CHE COMPLETANO ABILITA’ E CAPACITA’ PREDOMINANTI.

• NEL PROCESSO DI ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE LA FINALIZZAZIONE PROGRESSIVA SI ESPRIME IN UNA CRESCENTE SOVRAPPONIBILITA’ DEGLI

ESERCIZI PRESCELTI CON LA STRUTTURA DEL TIPO DI MOVIMENTO E DEL TIPO DI CARICO DELLO SPORT PRATICATO

PRINCIPI NELLA SOMMINISTRAZIONE DEI CARICHI

PRINCIPI DELLA PROPORZIONALITA’

• DESCRIVE RAPPORTO TRA FORMAZIONE GENERALE E SPECIALE

RELAZIONE OTTIMALE NELLO SVILUPPO COMPONENTI LA PRESTAZIONE

Processo dinamico Non puo’ essere compresso in un rapporto percentuale

CIO’ CHE E’ GENERALE DEVE SEMPRE PRECEDERE CIO’ CHE E’ SPECIALE CONTENUTI GENERALI VANNO SCELTI IN FUNZIONE SVILUPPO

CAPACITA’ SPECIALI

PIU’ PRECOCEMENTE VENGONO CONTROLLATI I PROCESSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI, PIU’ SI PUO’ CONTINUARE AD ALLENARE IN MODO ECONOMICO E SPECIFICO LE COMPONENTI

ORGANICO MUSCOLARI E GENERALMENTE ANCHE CON IL MOVIMENTO TECNICAMENTE CORRETTO

INFLUENZA POSITIVA TRA CONDIZIONE MUSCOLARE E TECNICA

CAUSE INTERRUZIONE ATTIVITA’

• LIMITAZIONI PER SALUTE FISICA E LIMITAZIONI STRUTTURALI

• DIFETTI NELLA METODOLOGIA IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

• MOTIVAZIONALI E AMBIENTALI

LIMITAZIONI FISICHE E STRUTTURALI

SALUTE FISICA

LIMITAZIONI STRUTTURALI

E STRATEGICHE

DIFETTO NELLA GESTIONE DEL TALENTO

INFORTUNI PIU’ O MENO GRAVI E PATOLOGIE CHE COSTRINGONO L’ATLETA AD INTERROMPERE L’ALLENAMENTO

1. ETEROCRONISMO TRA ETA’ BIOLOGICA ED ETA’ CRONOLOGICA 2. SVANTAGGIOSO ANTICIPO NEL RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

FINALI 3. ASSOTTIGLIAMENTO O ESAURIMENTO DEI MARGINI DI

CRESCITA COMPLESSIVA 4. FUTURI RISCONTRI AGONISTICI POCO SODDISFACENTI

1. TALENTO: COLUI CHE OTTIENE PROGRESSI PIU’ VELOCI E SIGNIFICATIVI A PARITA’ DI ALLENAMENTO

2. LO SFRUTTAMENTO ESAGERATO DI QUESTA PREDISPOSIZIONE CREA ASSOTTIGLIAMENTO E DIFFICOLTA’ NEL PROGREDIRE ULTERIORMENTE

3. RISTAGNO NELLA CRESCITA O REGRESSO, SONO CAUSA DI DEMOTIVAZIONE E ABBANDONO PRECOCE.

LIMITI E DIFETTI METODOLOGICI

ERRORI NELLE PROPOSTE DI ALLENAMENTO CON DIFFICOLTA’ NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AGONISTICI IN RELAZIONE AL POTENZIALE ESPRIMIBILE

La disponibilita’ e l’abilita’ nell’esprimere la forza muscolare, come fenomeno unico che causa movimento, determinano l’efficacia e la riuscita ottimale di qualsiasi gesto in qualsiasi disciplina sportiva

DAL PUNTO DI VISTA DELLA METODOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Si può affermare che:

1. l’atleta deve sviluppare la forza e la potenza muscolare, nella maniera in cui è capace di riapplicarla nel gesto tecnico

2. sviluppa la tecnica a seconda dell’efficienza muscolare di cui dispone.

Nell’insegnamento della tecnica e nel verificarne l’attuazione da parte dell’atleta, l’allenatore si affida a due modalità di percezione: • anzitutto, alla percezione globale della qualità (intesa come

rispondenza o deviazione dalla norma) coordinativa del movimento nel suo insieme;

• in secondo luogo, alla percezione selettiva di determinati

segmenti corporei e dettagli di un movimento, soprattutto in riferimento a posizioni chiave ricavate dall’analisi biomeccanica di quel processo motorio.

Occorre focalizzare correttamente la dinamica nel tempo dei collegamenti funzionali tra le capacità condizionali e le capacità coordinative.

SVILUPPO E DIMINUZIONE DELLA COMPONENTE COORDINATIVA E DELLA COMPONENTE CONDIZIONALE DEL POTENZIALE MOTORIO PER EFFETTO DELL’ALLENAMENTO E DELLA SUA INTERRUZIONE

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• CAPACITA’ DI VALUTAZIONE PRELIMINARE E COMPLESSIVA CON STESURA DI RAPPORTO CHE DELINEI IL QUADRO DELLA SITUAZIONE

• COMPLETAMENTO DELLA VALUTAZIONE CON CONTRIBUTO FONDAMENTALE DI ALTRE FIGURE IMPEGNATE

• MEDICO

• PSICOLOGO

• FISIOTERAPISTA

• TECNICO OPERATORE DI APPARECCHIATURE PER RACCOLTA DATI UTILI PER L’INQUADRAMENTO DELLA CONDIZIONE FISICA IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI CAUSE DELL’INTERRUZIONE DELL’ATTIVITA’ AGONISTICA E DI ALLENAMENTO.

• A TALE SCOPO PUO’ ESSERE NECESSARIA LA STESURA DI UN PROTOCOLLO DI TEST/ESERCIZI ADEGUATI ALLA CIRCOSTANZA

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• CAPACITA’ DI OSSERVARE L’ATLETA NELL’INSIEME E NEI PARTICOLARI ESSENZIALI

CIASCUN ATLETA DISPONE DI CARATTERISTICHE FISICHE PARTICOLARI E INDIVIDUALI CHE CONTRADDISTINGUONO LA SUA CAPACITA’ DI PRODURRE UN MOVIMENTO CON MODALITA’, EFFICACIA E FLUIDITA’ IN LINEA CON LE SUE CARATTERISTICHE E CON LA SUA SITUZIONE DI ALLENAMENTO

UNA DETERMINATA MODALITA’ DI INTERPRETAZIONE DI UN MOVIMENTO PRODUCE UN EFFETTO PIU’ O MENO EFFICACE E QUINDI RISULTA PIU’ O MENO VINCENTE E APPROPRIATO PER QUELLE CARATTERISTICHE

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

LA FLUIDITA’ DI UN GESTO NON E’ MISURABILE FISICAMENTE, MA E’ DETERMINANTE PER RENDERE EFFICACI ALTRE CAPACITA’ FISICHE MISURABILI, COME L’ACCELLERAZIONE , LO SVILUPPO DELLA VELOCITA’, LA RAPIDITA’, LA CAPACITA’ DI SALTO, LA RESISTENZA SPECIFICA AD UNA DETERMINATA AZIONE O A UNA SERIE DI AZIONI

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

VALUTAZIONE DI CAPACITA’ FISICA MISURABILE

ESEMPIO RIFERITO ALLA POTENZA MUSCOLARE DEGLI ARTI INFERIORI

RICERCA EFFETTUATA CON OPTOJUMP Cognome Nome Test Data Ora # TVolo TContatto Altezza Potenza Ritmo[p/s]

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 1 0.605 44.9

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 2 0.607 0.159 45.2 70.31 1.31

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 3 0.611 0.16 45.8 70.79 1.3

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 4 0.615 0.151 46.4 75.01 1.31

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 5 0.622 0.157 47.4 74.2 1.28

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 6 0.624 0.174 47.7 68.8 1.25

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 7 0.639 0.175 50.1 71.46 1.23

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 8 0.612 0.163 45.9 69.96 1.29

Martini Eleonora rimbalzi ginocchia bloccate 10 02/04/2016 18:48:51 9 0.633 0.201 49.1 63.15 1.2

Martini Eleonora Rimbalzi ginocchia bloccate 4 salti 02/04/2016 18:37:23 1 0.614 46.2

Martini Eleonora Rimbalzi ginocchia bloccate 4 salti 02/04/2016 18:37:23 2 0.576 0.149 40.7 67.38 1.38

Martini Eleonora Rimbalzi ginocchia bloccate 4 salti 02/04/2016 18:37:23 3 0.604 0.147 44.7 74.19 1.33

Martini Eleonora Rimbalzi ginocchia bloccate 4 salti 02/04/2016 18:37:23 4 0.63 0.157 48.7 75.92 1.27

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 1 0.642 50.5

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 2 0.634 0.228 49.3 57.63 1.16

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 3 0.652 0.211 52.1 64.11 1.16

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 4 0.659 0.205 53.2 66.77 1.16

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 5 0.657 0.227 52.9 61.51 1.13

Martini Eleonora CMJ 6 salti 02/04/2016 18:28:24 6 0.651 0.227 52 60.54 1.14

Martini Eleonora CMJ BRACCIA LIBERE 02/04/2016 18:20:19 1 0.67 55

COMPETENZE DELL’ALLENATORE VALUTAZIONE DI CAPACITA’ FISICA MISURABILE

ESEMPIO RIFERITO ALLA MISURAZIONE DELLA CORSA VELOCE NELLA FASE LANCIATA

RICERCA EFFETTUATA CON OPTOJUMP

Cognome Nome SessoTest Data Ora # Sin/Dx TVolo TContatto Altezza Ritmo[p/s] Passi Velocità AccelerazioneSplit Distanza

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 Impulso esterno START 21 21

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 1 sx 0.111 0.103 1.5 4.67 184 8.6 3.624 205

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 2 dx 0.133 0.106 2.2 4.18 202 8.45 -0.32 3.838 407

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 3 sx 0.109 0.097 1.5 4.85 180 8.74 0.64 4.077 587

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 4 dx 0.122 0.106 1.8 4.39 195 8.55 -0.43 4.283 782

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 5 sx 0.114 0.098 1.6 4.72 187 8.82 0.61 4.511 969

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 6 dx 0.123 0.102 1.9 4.44 197 8.76 -0.15 4.723 1166

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 7 sx 0.117 0.102 1.7 4.57 194 8.86 0.23 4.948 1360

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 8 dx 0.123 0.104 1.9 4.41 200 8.81 -0.11 5.167 1560

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 9 sx 0.127 0.101 2 4.39 197 8.64 -0.37 5.394 1757

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 10 dx 0.126 0.099 1.9 4.44 201 8.93 0.65 5.622 1958

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 11 sx 0.119 0.099 1.7 4.59 194 8.9 -0.08 5.847 2152

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 12 dx 0.134 0.105 2.2 4.18 213 8.91 0.03 6.065 2365

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 13 0.103 6.304

Arena Elena F 24 metri lanciato 30/12/201510:34:57 Impulso esterno STOP

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE SALIENTI SIA IN POSITIVO CHE IN NEGATIVO

• VALORIZZARE I PUNTI DI FORZA PER COSTRUIRVI SOPRA I MIGLIORI E PIU’ STABILI PROGRESSI NEL RECUPERO

• CONSIDERARE I PUNTI DEBOLI, NON NECESSARIAMENTE PER RIMUOVERLI, MA PER EVITARE CHE COSTITUISCANO UN LIMITE PER LA CRESCITA COMPLESSIVA

• INDIVIDUARNE ALCUNI DI ESSI PER STIMOLARE NELL’ATLETA LA MOTIVAZIONE AD APPLICARSI

OTTENENDO DI CONSEGUENZA UN RISULTATO FACILE ED EVIDENTE

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• INTUIRE QUALI POSSANO ESSERE I FATTORI SUI QUALI E’ PIU’ VANTAGGIOSO LAVORARE

• OGNI SOGGETTO SI DIFFERENZIA PER UNA PROPRIA TIPOLOGIA FISIOLOGICA, ANTROPOMETRICA E MENTALE

• DI CONSEGUENZA RISPONDE DIFFERENTEMENTE ALLE VARIE PROPOSTE DI ALLENAMENTO

COMPETENZE DELL’ALLENATORE STRATEGIA

SCELTA DEI MEZZI E METODI PIU’ UTILI PER ARRESTARE IMMEDIATAMENTE QUALSIASI REGRESSO NELLA CONDIZIONE COMPLESSIVA, STABILENDO PRIORITA’ OPERATIVE.

UTILIZZAZIONE APPRENTEMENTE ESAGERATA DI UNA ESERCITAZIONE ESCLUDENDONE MOLTE ALTRE RITENUTE UN ’’DISTURBO’’ ALL’EFFICACIA DI QUELLA/E SCELTE COME FONDAMENTALI

DIFFERENZIARE LE ESERCITAZIONI PER MODALITA’ DI ESECUZIONE, QUANTITA’ E DIFFERENTI PERCENTUALI TRA LORO

ALTERNARE ESERCITAZIONI ANALITICHE E ESERCITAZIONI RIEPILOGATIVE, D’INSIEME

OBIETTIVO

SOLLECITARE RECUPERO E CRESCITA PIU’ O MENO RAPIDI E CONSOLIDARLI NEL TEMPO

CREARE PRESUPPOSTI PER ULTERIORE INCREMENTO DELLA CONDIZIONE

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

ESERCIZI ANALITICI

COINVOLGONO ED INCIDONO ESSENZIALMENTE SU UN SETTORE MUSCOLARE LIMITATO

IL LORO INSIEME, IL COLLEGAMENTO EQUILIBRATO FRA LORO GRAZIE ALL’ABILITA’ TECNICA, COSTITUISCONO IL PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER L’ATTUAZIONE DI ESERCIZI PIU’ COMPLESSI, GLOBALI E SPECIFICI RIFERITI AD UNA DETERMINATA DISCIPLINA.

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

ESERCIZI RIEPILOGATIVI (D’INSIEME)

COSTITUISCONO PARTE SIGNIFICATIVA DI UN GESTO TECNICO RIFERITO ALLA DISCIPLINA IN OGGETTO

RAPPRESENTANO LA SINTESI EQUILIBRATA DELLA PREPARAZIONE ORGANICO/MUSCOLARE GENERALE E L’ABILITA’ DELL’ATLETA NELL’APPLICARLA AL GESTO SPECIFICO

LA FLUIDITA’, EFFICACIA ED INTENSITA’ DI UN GESTO, DIPENDONO DALLA CAPACITA’ NELL’UTILIZZARE GLI EFFETTI DELLA PREPARAZIONE MUSCOLARE

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• SAPER COMBINARE ESERCIZI E TIPI DI ESERCIZI CON GLI OPPORTUNI CARICHI COMPLESSIVI DI ALLENAMENTO

1. DETERMINATE ESERCITAZIONI INCIDONO DIFFERENTEMENTE ALL’INTERNO DI UN DETERMINATO SCHEMA DI LAVORO O DI UN ALTRO DIVERSO

2. LA SEQUENZA DELLE ESERCITAZIONI NELL’ AMBITO DI UNA STESSA SEDUTA MODIFICA L’EFFETTO ED IL FINE DELL’ESERCIZIO STESSO

3. LE QUANTITA’ DI UN ESERCIZIO POSSONO VARIARE A SECONDA DELLA SUA FINALITA’, DELLA CAPACITA’ DI ASSORBIMENTO DA PARTE DELL’ATLETA E DELLA LORO COLLOCAZIONE NELL’AMBITO DELLO SCHEMA DI LAVORO IPOTIZZATO

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• SAPER CORREGGERE CONTINUAMENTE IPOTESI E PROGRAMMI

• L’ALLENATORE OSSERVA LE DIFFERENTI RISPOSTE DELL’ATLETA A TUTTE LE SOLLECITAZIONI PROPOSTE PER TIPOLOGIE DI ESERCIZI, QUANTITA’, SEQUENZA E MODALITA’ DI ESECUZIONE.

• SULLA BASE DI QUELLO CHE OSSERVA, VALUTA E VERIFICA (ANCHE DOTANDOSI DI STRUMENTAZIONE ADEGUATA ALLO SCOPO), MODIFICA IL SUO PIANO PONENDO L’ACCENTO SU ASPETTI FORTEMENTE DETERMINANTI PER SOLLECITARE IN MANIERA DECISIVA LA CRESCITA DELL’ATLETA

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• PIANIFICARE = SINTETIZZARE, IPOTIZZANDO SITUAZIONI E INTRAVVEDENDO SOLUZIONI POSITIVE

• NEL “PIANIFICARE” UN’ALLENATORE DEVE ESSERE RISPETTOSO DELLE “TENDENZE” CHE AVVERTE NELL’ATLETA E SOPRATTUTTO LIBERO DA “REGOLE RIGIDE”

• L’ALLENAMENTO NON E’ UN PROCEDIMENTO SCIENTIFICO, MA BENEFICIA DELL’UTILIZZO DEI METODI PROPRI DEL PROCEDIMENTO SCIENTIFICO

CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO INDICA, SINTETICAMENTE, LA SINTONIZAZIONE FINALIZZATA (A BREVE E A LUNGO TERMINE) DI TUTTE LE MISURE DI PIANIFICAZIONE, DI ESECUZIONE (REALIZZAZIONE) DELL’ALLENAMENTO, DEI SUOI CONTROLLI E DELLE GARE E DELLA LORO VALUTAZIONE, IN VISTA DEL CAMBIAMENTO DELLO STATO DI PRESTAZIONE SPORTIVA (OVVERO DELLO STATO DI ALLENAMENTO), CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE PRESTAZIONI E SUCCESSI SPORTIVI MIGLIORI

CARICO PARAMETRO DECISIVO DI CONTROLLO/DIREZIONE DELL’ALLENAMENTO

CARICO BEN DOSATO STIMOLO ADEGUATO PER INCREMENTO PRESTAZIONE

TEMA CENTRALE DEL CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO E’, DA UN LATO, IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE DEI FATTORI CHE DETERMINANO LA PRESTAZIONE E, DALL’ALTRO, IL CONTROLLOE LA REGOLAZIONE DELLE MISURE CHE ACCOMPAGNANO L’ALLENAMENTO

• IN DEFINITIVA ALL’ALLENATORE SOTTOPOSTO ALLA RESPONSABILITA’ DI RECUPERARE EFFICIENZA DI UN’ATLETA SULLA VIA DI UN POSSIBILE ABBANDONO VIENE RICHIESTO:

1. CAPACITA’ DI PENSIERO ARTICOLATO

2. GRANDE DUTTILITA’ MENTALE

3. BASE CULTURALE ADEGUATA E INTELLIGENZA

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

• LA GESTIONE DI UN PROCESSO DI ALLENAMENTO COSÌ ARTICOLATO RICHIEDE ALL’OPERATORE UN’ADEGUATA ASSIMILAZIONE NEL TEMPO CHE LO PONGA IN CONDIZIONE DI COMPRENDERE LA CONNESSIONE TRA LE CAPACITÀ COORDINATIVE E LE CAPACITÀ CONDIZIONALI COME IL FRUTTO DI UN PROCESSO PLURIENNALE NEL QUALE, FORMANDO GLI ATLETI EGLI FORMA ANCHE SÉ STESSO.

• SE QUESTI SONO I TERMINI DEL PROBLEMA, QUESTA STRADA METODOLOGICA, PIÙ DI ALTRE, PUÒ CONSENTIRE DI RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO.

COMPETENZE DELL’ALLENATORE

CARATTERISTICHE DI UN COACHING DI SUCCESSO DAL PUNTO DI VISTA DEGLI ATLETI E DEGLI ALLENATORI, FRESTER, 2000

Coaching di successo secondo gli atleti: a)Azione sulle emozioni (infondere tranquillita’ e fiducia); b)competenza professionale c)modo di comportarsi (nessuna discussione degli errori, capacita’ di fare fronte alla pressione del risultato, nessuna discussione del risultato) d)capacita’ di motivare e)conoscenza sul comportamento individuale in condizioni di stress f)capacita’ di dialogo

a b c d e f a b c d e f

Coaching di successo secondo allenatori: a)Elevata competenza professionale; b)persona affidabile/modello umano c) capacita’ di motivare; d)coerenza, disciplina; e)managerialita f)capacita’ pedagogiche/psicologiche (empatia, conoscenza degli atleti, ecc.)

A. Donati - LA PROFESSIONE DI ALLENATORE: COMPETENZE, DEONTOLOGIA, PECULIARITA’

LA PASSIONE E LA MOTIVAZIONE CHE MUOVONO L’ATLETA RAPPRESENTANO UN POTENZIALE EMOTIVO ED ESISTENZIALE

IL COMPITO DELL’ALLENATORE E’ DI RISPETTARLO MA COMMISURANDOLO ALLA VALUTAZIONE DELLE SUE EFFETTIVE POSSIBILITA’


Recommended