+ All Categories
Home > Documents > Regione dell'Umbria Fondazione COMUNE DI Comune di … · con Giobbe Covatta domenica 10 dicembre...

Regione dell'Umbria Fondazione COMUNE DI Comune di … · con Giobbe Covatta domenica 10 dicembre...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dolien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
TEATRO CONCORDIA MARSCIANO Fondazione Brunello e Federica Cucinelli Regione dell'Umbria Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni COMUNE DI MARSCIANO
Transcript

teatro concordia marsciano

Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

Regione dell'UmbriaComune di PerugiaComune di TerniComune di FolignoComune di SpoletoComune di GubbioComune di Narni

COMUNE DI MarsCIaNO

teatro concordia marsciano www.teatrostabile.umbria.it

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE

GIObbE COvATTALA DIvINA COMMEDIOLA16 NOvEMbRE

SIMONE TANGOLOROMEO E GIuLIETTA22 MARzO

RObERTO ALPIIL SEDuTTORE30 GENNAIO

ELISA GAbRIELLITODI IS A SMALL TOwN IN ThE CENTER Of ITALy10 DICEMbRE

ANGELA fINOCChIARO CALENDAR GIRL23 fEbbRAIO

SyRIAbELLISSIME11 GENNAIO

CATERINA fIOCChETTIMADONNA2 MARzO

LA DIVINA COMMEDIOLAGiobbe Covatta ci presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. L’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime! Le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi.I contenuti e il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici. Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

con Giobbe Covatta reading de l’Inferno tratto dalla Divina Commedia di Ciro Alighieri

una produzione Sosia & Pistoia

gIOvEDì 16 NOvEMbrE OrE 21

TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALYCome si vive nella provincia italiana? Michele, Stella, Elisa e Caroline sono quattro tuderti, una piccola tribù di trentenni con proprie regole e ritmi: gli appuntamenti preceduti da note vocali su whatsapp, gli incontri fatti di routine e noia, le chiacchiere a vuoto e i passatempi inventati. Un quinto personaggio, un documentarista, connette finzione e realtà: studia e annota le caratteristiche della città e dei suoi abitanti. Come si vive in un piccolo centro in cui tutti conoscono tutti? Cos’è che a Todi è “meglio non fare”?Queste sono alcune delle domande che sono state poste per davvero ad oltre centodieci tuderti e che il lavoro mira a restituire in parte attraverso un collage che spezza e sostiene la storia dei quattro protagonisti. Uno spettacolo teatrale e, insieme, un’inchiesta sui tabù e la morale.

scritto e diretto da Liv Ferracchiatidramaturg Greta Cappelletticon Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Stella Piccioni, Ludovico Röhlaiuto regia, movimenti scenici e costumi Laura Dondiscene Lucia Menegazzoideazione luci Emiliano Austericonsulenza illuminotecnica Giacomo Marettelli Priorelli riprese e montaggio video Brando Currarini e Ilaria Lazzaroni

una produzione Teatro Stabile dell’Umbria

DOMENICa 10 DICEMbrE OrE 18

BELLISSIMEVOCI DI DONNE. RACCONTI DI CANZONI

La cantante di successo Syria tornare a calcare il palcoscenico dopo l’esperienza con Paolo Rossi in Chiamatemi Kowalski - Il ritorno. Bellissime è uno spettacolo teatro-canzone che ripercorre la musica italiana attraverso le melodie rese immortali dalle nostre più grandi interpreti femminili. Partendo dagli anni ’60 arriva fino ai giorni nostri, in un viaggio in cui alla musica si uniscono le parole.Accompagnata dal chitarrista Tony Canto, Syria riesce a fare emergere il lato più profondo dei sentimenti delle canzoni che interpreta, da Grazie dei fiori di Nilla Pizzi a Incancellabile di Laura Pausini.

testi Luca De Gennaro con Syria alla chitarra Tony Canto

una produzione Mauro Diazzi

gIOvEDì 11 gENNaIO OrE 21

il seduttoreEugenio gestisce un’agenzia di viaggi ed è sposato con Norma ma intrattiene due relazioni extraconiugali: la prima con Wilma, la seconda con Alina, segretaria presso l’agenzia. Tre donne, tre luoghi e tre modi di vivere una relazione sentimentale totalmente differenti. Norma è alla ricerca di un amore fedele, ma insegue qualcosa che ormai è finito; Wilma è impegnata in una guerra costante e radicale con Eugenio in cui carne e sensualità diventano privilegiato campo di battaglia; infine Alina, proiettata in un sogno di fuga dalla realtà, in un gioco di emozioni eccitante e leggero. Da questa trama di tradimenti si dipana una serie di situazioni in cui Eugenio scivola ripetutamente tra Wilma, Alina e Norma, promettendo a ognuna amore sincero e viaggi lontani in geografie a dir poco immaginarie. Con perfido cinismo fa in modo che le tre donne si incontrino in un caffè, imbastendo un gioco rocambolesco di equivoci e situazioni tragicomiche. Il tutto per divertirsi nel vederle parlare assieme, inconsapevoli, dello stesso uomo. L’epilogo è sorprendente.

di Diego Fabbricon (in ordine alfabetico)Roberto Alpi, Laura Lattuada, Agnese Nano, Isabel Russinovaregia Alessio Pizzechscene Davide Amadeimusiche Dario Arcidiaconoluci Davide Zezzacostumi Antonia Petrocelli

una produzione Associazione Culturale LAROS

MartEDì 30 gENNaIO OrE 21

CALENDAR GIRLS208 repliche in 80 città, tutte sold out per il primo adattamento italiano di Calendar Girls la commedia di culto basata su un fatto realmente accaduto alla fine degli anni ‘90 in Inghilterra.Un gruppo di donne di mezza età di un’associazione femminile legata alla chiesa, realizza un calendario di nudi artistici per una raccolta di beneficenza. Raccolgono oltre un milione di sterline e una straordinaria notorietà, così come la commedia scritta da Tim Firth che partendo dai fatti accaduti è diventata un celebre film ed è stata rappresentata nei teatri di tutta Europa, sempre con straordinario successo.Angela Finocchiaro nei panni della provocatoria protagonista e un cast di attrici estrose e ardite, danno corpo e voce a queste donne che allegramente e serenamente si spogliano per una buona causa, ma anche per divertirsi, per riconoscersi ancora belle e seducenti.

basato sul film Miramax scritto da Juliette Towhide & Tim Firthcon Angela Finocchiaro e Laura Curino e Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni e con Titino Carrararegia Cristina Pezzoliscene Rinaldo Rinaldicostumi Nana’ Cecchimusiche originali Riccardo Tesi con la collaborazione di Daniele Biagini

una produzione Agidi e Enfi Teatro

vENErDì 23 fEbbraIO OrE 21 _ PErUgIa tEatrO MOrlaCChI

madonnaAttraverso un linguaggio schietto, semplice, genuino come la comunità agreste che descrive, la scrittrice dà vita e dignità ai valori e ai caratteri che sono parte del patrimonio genetico umbro. Storie di una realtà ormai quasi scomparsa, ma nelle quali è facile ritrovare le nostre nonne, zie, madri, in un percorso che ci ricongiunge alle nostre origini. I ricordi ingenui di una ragazzina che nasce nelle campagne dell’Umbria alle porte della seconda guerra mondiale, fanno strada a una donna che matura affrontando matrimonio e maternità in un momento storico in cui la società contadina si incontra e si scontra con una prima coscienza politica, con la religione, l’ignoranza e una sempre più pressante necessità di sopravvivere.Una rappresentazione intima e appassionata.

narrazione per attrice e violoncellodi e con Caterina Fiocchettiliberamente ispirato ai racconti della scrittrice contadina Rina Gattimusiche di scena Andrea Rellini

una produzione Art N/veau

vENErDì 2 MarzO OrE 21

Romeo e Giuliettal’Amore fA schifo mA lA morte di più

È probabile che un’oretta e poco più sia insufficiente per rispondere alla spinosa domanda che tutti, immancabilmente, a un certo punto ci poniamo: Che cosa è l’amore? Ma è abbastanza per ammettere che ne siamo tutti, in qualche maniera, vittime. Non solo Romeo e Giulietta… anche Mercuzio, Tebaldo, Benvolio. E certamente Paride. L’amore fa schifo, ma la morte di più. Molto di più. Almeno da vivo puoi morire d’amore. Sul palco si racconta com’è diventato Romeo oggi e come risponde al suo amore Giulietta, ma soprattutto grazie all’ausilio della musica si canta di tanti altri personaggi lasciati in disparte, e sofferenti.È uno spettacolo cantato, ballato e saltato. Uno spettacolo spericolato e lieve, che stuzzica un mostro sacro come il Romeo e Giulietta di Shakespeare con la voglia di gettarlo nella vita di tutti i giorni, nei turbamenti di tutti noi.

con Beppe Salmetti e Simone Tangolotesti di Beppe Salmetti e Guglielmo Shakespearemusiche Simone Tangolodrammaturgia e regia Cecilia Ligorio

una produzione Salmetti/Tangolo in coll.ne con LUDWIG - officina di linguaggi contemporanei

gIOvEDì 22 MarzO OrE 21

Gli abbonati alla Stagione di Prosa, presentando la propria tessera, avranno la possibilità di acquistare i biglietti ridotti per assistere agli spettacoli delle altre Stagioni di Prosa organizzate dal Teatro Stabile dell’Umbria.

Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Marsciano si riservano di modificare il programma qualora intervengano cause di forza maggiore.

PrElazIONE PEr glI abbONatI DElla sCOrsa stagIONE

Da MErCOlEDì 26 OttObrE presso l’Ufficio Cultura del Comune di Marsciano tel. 075 8747247 - 075 8742906tutte le mattine dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 17,30

MErCOlEDì 1 E DOMENICa 5 NOvEMbrEpresso il teatro Concordia tel. 075 8748403 dalle 18 alle 20

vENDIta NUOvI abbONaMENtI

Da lUNEDì 6a gIOvEDì 16 NOvEMbrE presso il teatro Concordia, tel. 075 8748403 dalle 18 alle 20

AbbONAMENTIPREzzI

PlatEa

Intero € 78

Ridotto* € 57

gallErIa

Intero € 53

Ridotto* € 46

* sotto 26 e sopra 60 anni

AbbONAMENTICOME DOvE quANDO

abbONaMENtOa 7 sPEttaCOlI

Agli abbonati e agli spettatori non sarà consentito l’ingresso in sala a spettacolo iniziato per cui si raccomanda la massima puntualità.

rIsErvatO aglI abbONatI1 SPeTTAColo FUoRI ABBoNAMeNTo biglietto ridotto a 5 euro (anziché 8 euro)

MartEDì 24 aPrIlE OrE 21Associazione Culturale Gli ScavalcamontagnefEsta graNDE D’aPrIlEdi Franco Antonicelliregia luciana Strata

AbbONAMENTISCuOLA abbONaMENtO

sCUOla a 3 sPEttaCOlI 15 EUrO

giovedì 16 novembre ore 21la DIvINa COMMEDIOlacon Giobbe Covatta

domenica 10 dicembre ore 18tODI Is a sMall tOwN IN thE CENtEr Of Italyscritto e diretto da liv Ferracchiati

giovedì 22 marzo ore 21rOMEO E gIUlIEttacon Beppe Salmetti e Simone Tangolo

PEr sOttOsCrIvErE l’abbONaMENtO sCUOla

UffICIO CUltUra DEl COMUNE tel. 075 8747247 - 075 8742906tutte le mattine dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 18 Da lUNEDì 13 NOvEMbrE

UN’OffErta INtErEssaNtEIdeale per gli studenti che vogliono approfondire in teatro i programmi affrontati nel corso degli studi.

UN PrEzzO vaNtaggIOsO l’abbonamento scuola è economicamente molto vantaggioso solo 5 euro a spettacolo.

rIsErvatO aglI stUDENtI DI OgNI OrDINE E graDO DI Età INfErIOrE aI 20 aNNI E aglI stUDENtI UNIvErsItarI CON la sCElta DI UN POstO fIssO fINO a EsaUrIMENtO DIsPONIbIlItà

INfO UffICIO CUltUra COMUNE DI MarsCIaNOTel. 075 8747247 - 075 8742906 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.

sCONtO DI 1 EUrO sUI PrEzzI DEI bIglIEttI aI sOCI COOP CENtrO ItalIapresentando la tessera socio al botteghino del teatro si potrà usufruire dello sconto per tutta la famiglia!

a NatalE rEgala tEatrO

Il botteghino del teatro Concordia sarà aperto domenica 10 e sabato 16 dicembre dalle 17 alle 19 per l’acquisto dei biglietti

bOttEghINO DEl tEatrO CONCOrDIatel. 075 8748403 dal giorno prima dello spettacolo dalle 17,30 alle 19,30

Da gIOvEDì 16 NOvEMbrEpossono essere acquistati i biglietti per gli spettacoli fino a marzo 2018

PrENOtazIONI tElEfONIChE

bOttEghINO tElEfONICO rEgIONalE DEl tEatrO stabIlE DEll’UMbrIa tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo.

è possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli ritirandoli in teatro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

PrEvENDIta

UffICIO CUltUra DEl COMUNE DI MarsCIaNO tel. 075 8747247 - 075 8742906da tre giorni prima dello spettacolo è possibile prenotare i biglietti telefonicamente tutte le mattine dalle 9 alle 12 e giovedì dalle 16 alle 18

bIGLIETTIPREzzI

bIGLIETTICOME E quANDO

PlatEa

Intero € 15

Ridotto* € 10

gallErIa

Intero € 9

* sotto 26 e sopra 60 anni

PIANTA DEI POSTI

tEatrO CONCORDIA

GALLERIA - 96 POLTRONE

U 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

T 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

S 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

R 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Q 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

P 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

PLATEA 227 POLTRONE + 2 POSTI DISABILI

O 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

N 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

M 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

L 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

I 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

H 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

G 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

F 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

E 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

D 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

C 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

B 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

A 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

GALLERIA 96 POLTRONE

PLATEA 227 POLTRONE + 2 POSTI DISAbILI

PALCOSCENICO

u

T

S

R

q

P

O

N

M

L

I

h

G

f

E

D

C

b A

Nel SITo PUoI TRoVARe INFoRMAZIoNI SUlle ATTIVITÀ Del tEatrO stabIlE DEll’UMbrIa: GlI SPeTTAColI PRoDoTTI, le STAGIoNI DI PRoSA e DANZA, I TeATRI, Il CeNTRoSTUDI e FoRMAZIoNe,

I CoMUNICATI STAMPA e le NeWS.

PUoI ACQUISTARe I BIGlIeTTI e ISCRIVeRTI AllA NeWSleTTeR.

www.teatrostabile.umbria.it

Il tEatrO stabIlE DEll'UMbrIa

È sU faCEbOOK

CON tUttI glI aPPUNtaMENtI DElla sEttIMaNa.

rIChIEDIla lASCIANDo Il TUo INDIRIZZo eMAIl

Al BoTTeGHINo Del TeATRo o SCRIVeNDo A:

[email protected]

aCQUIsta ON-lINE Il tUO POstO a tEatrO

TSU NEWS

lore

nzi c

omun

icaz

ione

e p

ubbl

icità

_ l

itost

ampa

srl

(PG

)

[email protected]

Via del Verzaro, 2006123 PerugiaTel. 075 575421Fax 075 5729039

Soci fondatori:Regione dell’UmbriaComune di PerugiaComune di TerniComune di FolignoComune di SpoletoComune di GubbioComune di Narni

Soci sostenitori:Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

COMUNE DI MarsCIaNO

UffICIO CUltUra COMUNE DI MarsCIaNOTel. 075 8747247 - 075 8742906

[email protected]@comune.marsciano.pg.itwww.comune.marsciano.pg.it

bOttEghINO tEatrO CONCOrDIaTel. 075 8748403


Recommended