+ All Categories
Home > Documents > Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento...

Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: giachetta-radaelli
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Jesi, 23 ottobre 2004
Transcript
Page 1: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Regione MarcheAssessorato Artigianato-Industria

IMPRESE IN RETEInsieme per il futuro

Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA

Jesi, 23 ottobre 2004

Page 2: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

1. IL MODELLO MARCHIGIANO: LA VOCAZIONE PRODUTTIVA

Regioni ADDETTI ALL’INDUSTRIATot addetti alle imprese e istituzioni %

MARCHEVENETOPIEMONTELOMBARDIAEMILIA-ROMAGNAABRUZZOFRIULI VENEZIA GIULIAUMBRIATOSCANAMOLISEBASILICATAPUGLIAVALLE D’AOSTATRENTINO ALTO ADIGECAMPANIASARDEGNALIGURIASICILIACALABRIALAZIO

43,543,239,439,239,138,736,936,23634,534,3313029,726,324,423,520,819,619,3

ITALIA 33,9Fonte: Istat

Page 3: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA PICCOLA DIMENSIONE CRESCE….

Nelle Marche cresce la dimensione media delle imprese (n° addetti/imprese)

Fonte: Istat

Page 4: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

….GENERA IMPRENDITORIALITÀ….

La crescita delle imprese marchigiane nel decennio

1991 2001 Variazione

Imprese Marche

117.594 133.926

+ 13,9%

Fonte: Istat

Page 5: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

….CREA OCCUPAZIONE….

Andamento dell’occupazione del sistema produttivo

Fonte: Istat

Page 6: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

….SVILUPPA EXPORT

Andamento dell’export nel periodo 1993-2003

Fonte: Istat

Page 7: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

2. I FATTORI DEL CAMBIAMENTO

La globalizzazione, che amplia su scala internazionale la catena del valore dei distretti locali (sistemi locali-globali)

Il “post-fordismo”, che afferma la produzione flessibile (decentramento, outsourcing, just in time), il ridisegno della "fabbrica" al suo interno, nuovi legami con le reti esterne di fornitori e clienti/committenti.

Le “contaminazioni settoriali”, con diversificazioni coerenti rispetto alle vocazioni distrettuali originarie

Page 8: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA FLESSIBILITA’ DEL MODELLO MARCHIGIANO

Il cambiamento produce minacce e opportunità…

… che il modello marchigiano sa cogliere:

• sviluppo di “reti lunghe” su scala internazionale;

• crescita di nuovi rapporti evoluti (reti e gruppi d’impresa) su base cooperativa tra imprese, fornitori e clienti;

• Passaggio da vocazioni produttive mono-settoriali a specializzazioni territoriali plurisettoriali.

Page 9: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

MARCHE RECORD IN ITALIA PER PERFORMANCE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Regioni Indice % performance 2000-2003

MARCHESICILIAPUGLIAEMILIA-ROMAGNATRENTINOVENETOBASILICATAPIEMONTESARDEGNAFRIULIMOLISEVALLE D’AOSTALAZIOCALABRIAABRUZZOCAMPANIATOSCANALOMBARDIAUMBRIALIGURIA

+49,1+30,6+10,9+ 7,2+ 4,8+ 4,2- 0,9- 1,1- 1,3- 1,4- 3,0- 4,4- 5,1- 5,2- 5,4- 5,4- 5,9- 7,6- 13,5- 29,9

ITALIA - 2,0 Fonte: IPI

INDICE DI PERFORMANCE

crescita ponderata di: export/Pil; fatturato da estero/Pil; imprese estere/imprese

attive.

Page 10: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

MARCHE RECORD IN ITALIA PER CRESCITA DI FATTURATO DA ESTERO

Variazione % del fatturato da estero rispetto al PIL regionale 00-03

-50% -40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Liguria

Lombardia

Toscana

Calabria

Valle d'Aosta

Italia

Molise

Campania

Umbria

Basilicata

Friuli-Venezia Giulia

Abruzzo

Piemonte

Lazio

Veneto

Sicilia

Trentino-Alto Adige

Emilia-Romagna

Sardegna

Puglia

Marche

Elaborazioni IPI su dati ICE

Page 11: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA NASCITA DI “RETI STELLARI” TRA IMPRESE

Page 12: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA “SOFISTICAZIONE” DELLE SPECIALIZZAZIONI TERRITORIALI

Page 13: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

3. LA STRATEGIA REGIONALE PER LE RETI D’IMPRESA

Asse centrale della politica economica regionale…

…forma organizzativa efficiente:

• sviluppare una presenza internazionale stabile e strutturata

• raggiungere scale adeguate nelle funzioni strategiche della catena del valore;

• favorire i nuovi rapporti di collaborazione programmata della “produzione snella” tra imprese;

• diffondere innovazioni e conoscenze (il fattore organizzativo-imprenditoriale) attraverso economie di interazione (“learning by interacting”);

• promuovere crescita e sviluppo "esterno” delle PMI, quale strategie fattibile in alternativa alla crescita “interna”.

Page 14: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

ALCUNI PROGETTI PER LA RELAZIONALITA’ D’IMPRESA

• Progetti di sistema per l’internazionalizzazione;

• Legge 83/89 per i consorzi export;

• Società Regionale di Garanzia per l’accesso al credito;

• Comitati di distretto per progetti locali su ricerca, innovazione e internazionalizzazione;

• Infrastrutture tecnologiche di servizi, per trasferimento di innovazione e qualità;

• Testo Unico, Azioni innovative, Docup OB. 2, per le aggregazioni d’impresa.

Page 15: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

UN “SISTEMA NERVOSO DIGITALE” NELLE MARCHE

Riduzione dei costi della relazionalità (di transazione): condizione base per le politiche di networking del sistema produttivo.

Come? Potenziando un autentico “sistema nervoso digitale” nel territorio regionale, rafforzandone la dotazione di infrastrutture tecnologiche e immateriali.

Page 16: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

IL “DIGITAL DIVIDE” TRA LE REGIONI

Spesa in IT per occupato (2003)

Regioni Spesa (euro)

Lazio (1°) 1479

Lombardia (2°) 1284

Marche 581

Calabria (19°) 445

Sardegna (20°) 372

Italia 880

Fonte: elab. Assiform/Netconsulting su dati Istat

Page 17: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA DIFFUSIONE DELLE ICT….

… innova il core-business;

… genera occupazione di qualità;

… riduce ruolo economie di scala;

… agevola le reti di impresa;

… incrementa la produttività;

… sviluppa funzioni aziendali a valore aggiunto (information intensive);

… promuove diversificazioni dell’economia

Page 18: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE REGIONALE

I progetti regionali:

• e-government, per la pubblica amministrazione elettronica (semplificazione, protocollo informatico, firma digitale, ecc.);

• new economy, per lo sviluppo di B2B e B2C;

• risorse umane, per evitare “digital divide” nella popolazione;

• infrastrutture tecnologiche, per il supporto delle politiche di networking (rete telematica, fibre ottiche, banda larga, ecc.).

Page 19: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Esempio operativo: Progetto Marche-way

Progetto infrastrutturale di banda larga (con tecnologia wireless) finanziato con i fondi dell’Accordo di Programma Quadro per la Società dell’Informazione nella Regione Marche (tra Regione Marche, Ministro per le Innovazioni e le Tecnologie (MIT) e Ministero dell’Economia e Finanze (MEF)

Accresce lo sviluppo e la diffusione della banda larga nelle aree regionali collinari e montuose (aree ad ob. 2 e phasing out)

Attraverso una rete radio a microonde (con frequenze libere) dedicate e concesse dal Ministero delle Comunicazioni, per la trasmissione di servizi innovativi

Attraverso l’implementazione di sottoreti con linee ADSL

Cos’è?

Cosa fa?

Come?

L’INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DELTERRITORIO PER LA CONNETTIVITÀ

Page 20: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

idoneità a trasmettere ogni tipo di segnale (telefonia, dati, videoconferenza) ad altissima affidabilità e sicurezza del collegamento su tutto il territorio

Riservatezza delle informazioni trasmesse (trasmissioni codificate e di difficile intercettazione del segnale)

Alta velocità di comunicazione Riduzione dei costi idi trasmissione bit/secondo Riduzione dei costi in rete di esercizio/anno

Benefici

Regione Marche, Province, Comuni, Ospedali, Asur (zone territoriali)

Chi?

Page 21: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Cos’è?

Cosa fa?

L’E-GOVERNMENT PER LE IMPRESEEsempio operativo:

Progetto Sportello Unico del Territorio (SUT)

Progetto di servizi alle imprese realizzato in parte con i fondi proveniente dal 1° avviso nazionali per la selezione di progetti di eGovernment (MIT)

Eroga alle imprese servizi telematici, informativi e interattivi, di Sportello Unico alle Attività Produttive e di Marketing finalizzato allo sviluppo economico e produttivo del territorio marchigiano

Come?

attraverso la realizzazione di portali web comprensoriali

attraverso la condivisione di strumenti e standard tecnici e metodologici

Page 22: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Chi?

Enti Partecipanti: Consorzi industriali (Piceno Consind e Cosif)Enti Locali (Comuni, Province, Comunità montane, ASUR zona territoriale 8 -Civitanova Marche e 9 -Macerata)

Partner: CNA, ZIPA

• diminuzione degli accessi di cittadini e imprese agli uffici comunali• maggiore qualità ed omogeneità delle pratiche presentate• miglioramento della qualità dei servizi;• diminuzione dei tempi medi di presentazione e di rilascio delle

pratiche;• totale trasparenza delle informazioni e dell’iter delle pratiche;• razionalizzazione delle risorse economiche ed umane;

• promozione dello sviluppo economico del territorio.

Benefici

Page 23: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

potente strumento di promozione del territorio strumento che facilita l’attrazione di insediamenti ed

investimenti produttivi strumento veloce in grado di condurre a strategie di

politica economica ed industriale accurate

visione del territorio più dettagliata, ampia e capillare

circuiti virtuosi di competitività, che migliorano la disponibilità quantitativa e qualitativa delle

informazioni pubblicate

SUT è

Page 24: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Cos’è?

Cosa fa?

NEW ECONOMY

Esempio operativoProgetto Market place regionale

Strumento di razionalizzazione dei processi di acquisto di beni e servizi; progetto finanziato con i fondi dell’Accordo di Programma Quadro per la Società dell’Informazione nella Regione Marche (tra Regione Marche, Ministro per le Innovazioni e le Tecnologie (MIT) e Ministero dell’Economia e Finanze (MEF)

Crea uno spazio di intermediazione digitale per acquirenti e fornitori capace di generare benefici competitivi allargati e nuove opportunità di sviluppo del mercato per la piccola e media impresa regionale.

Page 25: Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.

Chi?

Come?Attraverso l’attivazione di funzionalità di base della piattaforma di intermediazione digitale (ordine di acquisto-acquisto diretto da catalogo elettronico)Fase 1: Prima sperimentazione su un campione ristretto di aziende sanitarieFase 2: Estensione di servizi e diversificazione di utenti

Fase 1: Regione Marche, Asur (zone territoriali)Fase 2: tutta la PA locale e territoriale, PMI

Creare una vetrina virtuale per le PMI operanti sul territorio regionale favorendone l’aumento di visibilità, la crescita commerciale e l’innalzamento del livello competitivo

Generare opportunità di razionalizzazione della spesa attraverso un ricorso più dinamico del mercato di fornitura

Ottenere economie di scale mediante processi di aggregazione della domanda

Incrementare l’efficienza nei processi di gestione dei fornitori

Benefici


Recommended