+ All Categories
Home > Documents > Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un...

Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un...

Date post: 24-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 1 Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato soprattutto nel riorganizzare la struttura per riportare i costi ad un livello sostenibile, per il 2015 ci eravamo posti l’obiettivo di arrivare al pareggio di bilancio, e l’abbiamo raggiunto. Le sorprese sono venute soprattutto dal Comune di Milano. Dopo l’ultimo rinnovo della convenzione per l’accoglienza di 12 persone, valida per il primo trimestre, è stata stipulata una nuova convenzione per il secondo trimestre, ma alla scadenza ci è stato comunicato dal Comune che non si sarebbero più potute stipulare convenzioni e affidi diretti, ma solo tramite gare d’appalto per l’affidamento del servizio di seconda accoglienza. Abbiamo vinto la prima gara in agosto, mettendo a disposizione 10 posti per gli uomini e 5 per le donne; in quel momento avevamo 9 ospiti del maschile inviati da servizi sociali comunali e 4 al femminile, ma il Comune non ha riconosciuto la presa in carico per tre di loro, che avrebbe voluto sostituire con altri ospiti di altre strutture rimaste escluse dalla gara. Abbiamo preferito non interrompere l’accoglienza di persone che già stavano facendo un percorso con Cena ed evitare trasferimenti forzati da altri centri, per di più per poche settimane. Inoltre il meccanismo delle nuove accoglienze non si è messo in moto fino a dicembre, di conseguenza non abbiamo raggiunto una saturazione del 100% dei posti a carico del Comune. Siamo così arrivati a metà dicembre, senza alcuna certezza per il 2016. Il 30 dicembre abbiamo vinto la seconda gara, questa volta valida fino al 20 novembre 2016, per l’ospitalità di 18 persone presso 4 diversi Centri, due di Cena, uno del Centro di solidarietà San Marco e uno del CAST, nostri partner di tanti anni nel Progetto Artigianaltro. Per rispondere a questa gara ci siamo costituiti in ATI (associazione Temporanea di Imprese) con Cena come capofila. Il contributo del Comune di Milano si è arricchito a fine anno con l’approvazione di due progetti presentati uno a sostegno dell’iniziativa del Buono che avanza e l’altro a sostegno dei percorsi di autonomia abitativa di 12 ex ospiti dei Centri, affetti da patologia psichica. Altri Comuni con i quali abbiamo collaborato nel 2015 con alcune accoglienze sono Rho, Sesto San Giovanni, Monza e Bollate. Progetti: Sul versante dei Progetti, oltre a quelli già citati approvati dal Comune di Milano, abbiamo con grande soddisfazione ottenuto l’approvazione da Fondazione Vismara per il proseguimento del Progetto Artigianaltro, chiuso a marzo 2015, per altri 18 mesi a partire da luglio 2015. Questo ci ha permesso, coprendone il costo, di mantenere in servizio un ospite che era stato assunto sul progetto e di continuare ad avvalerci della sua preziosa opera a fianco di Cristina nello spazio espositivo e anche nell’azione di segretariato sociale rivolta agli ospiti della terza accoglienza.
Transcript
Page 1: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 1

Relazione al Bilancio 2015

Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese.

Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato soprattutto nel riorganizzare la struttura per riportare i costi ad un livello sostenibile, per il

2015 ci eravamo posti l’obiettivo di arrivare al pareggio di bilancio, e l’abbiamo raggiunto.

Le sorprese sono venute soprattutto dal Comune di Milano. Dopo l’ultimo rinnovo della convenzione per l’accoglienza di 12 persone, valida per il primo

trimestre, è stata stipulata una nuova convenzione per il secondo trimestre, ma alla scadenza ci è stato comunicato dal Comune che non si sarebbero più

potute stipulare convenzioni e affidi diretti, ma solo tramite gare d’appalto per l’affidamento del servizio di seconda accoglienza.

Abbiamo vinto la prima gara in agosto, mettendo a disposizione 10 posti per gli uomini e 5 per le donne; in quel momento avevamo 9 ospiti del maschile

inviati da servizi sociali comunali e 4 al femminile, ma il Comune non ha

riconosciuto la presa in carico per tre di loro, che avrebbe voluto sostituire con altri ospiti di altre strutture rimaste escluse dalla gara. Abbiamo preferito non

interrompere l’accoglienza di persone che già stavano facendo un percorso con Cena ed evitare trasferimenti forzati da altri centri, per di più per poche

settimane. Inoltre il meccanismo delle nuove accoglienze non si è messo in moto fino a dicembre, di conseguenza non abbiamo raggiunto una saturazione

del 100% dei posti a carico del Comune. Siamo così arrivati a metà dicembre, senza alcuna certezza per il 2016.

Il 30 dicembre abbiamo vinto la seconda gara, questa volta valida fino al 20 novembre 2016, per l’ospitalità di 18 persone presso 4 diversi Centri, due di

Cena, uno del Centro di solidarietà San Marco e uno del CAST, nostri partner di tanti anni nel Progetto Artigianaltro. Per rispondere a questa gara ci siamo

costituiti in ATI (associazione Temporanea di Imprese) con Cena come capofila. Il contributo del Comune di Milano si è arricchito a fine anno con l’approvazione

di due progetti presentati uno a sostegno dell’iniziativa del Buono che avanza e

l’altro a sostegno dei percorsi di autonomia abitativa di 12 ex ospiti dei Centri, affetti da patologia psichica.

Altri Comuni con i quali abbiamo collaborato nel 2015 con alcune accoglienze sono Rho, Sesto San Giovanni, Monza e Bollate.

Progetti:

Sul versante dei Progetti, oltre a quelli già citati approvati dal Comune di Milano, abbiamo con grande soddisfazione ottenuto l’approvazione da

Fondazione Vismara per il proseguimento del Progetto Artigianaltro, chiuso a marzo 2015, per altri 18 mesi a partire da luglio 2015. Questo ci ha permesso,

coprendone il costo, di mantenere in servizio un ospite che era stato assunto sul progetto e di continuare ad avvalerci della sua preziosa opera a fianco di

Cristina nello spazio espositivo e anche nell’azione di segretariato sociale rivolta agli ospiti della terza accoglienza.

Page 2: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 2

Per il rifacimento dell’impianto elettrico del Centro Notturno Maschile, il costo,

pari a quasi 30mila euro, di cui 10mila già spesi nel 2014 (e messi a costo sul bilancio 2014), è stato coperto per i restanti 20mila euro da un contributo

extra bando della Fondazione Cariplo.

Sempre nel 2015 altri 2 progetti sulla Terza Accoglienza e sul Centro Diurno hanno avuto positiva risposta dall’azienda SC Johnson e da Banca Prossima.

Infine un progetto importante in rete con Ronda della Carità presentato sul Bando 2015 del Fondo lire UNRRA del Ministero dell’interno è stato approvato e

se lo porteremo a compimento a dovere sarà un’entrata rilevante per il 2016. Nella relazione dello scorso anno scrivevo, riguardo ai progetti:

“Le difficoltà sono molteplici: in primo luogo la richiesta dei “finanziatori” è sempre per qualcosa di innovativo, difficile trovare finanziatori per attività

efficaci ma storiche; inoltre in una fase recessiva lanciarsi in attività nuove richiederebbe risorse anche umane al momento non disponibili. In secondo

luogo bisogna essere in grado di abbinare la capacità progettuale di chi conosce i bisogni e ha le idee per risposte nuove con una competenza

amministrativa per definire i costi e rendicontarli.” Sembra che almeno per il 2015 abbiamo superato alcune di queste difficoltà.

Preventivo 2016 L’obiettivo del 2016 è il mantenimento del pareggio di bilancio.

Quest’anno partiamo con qualche certezza in più su alcune entrate. Non si prevedono grosse novità riguardo agli oneri, sperando di non dover

affrontare altre ristrutturazioni a nostro carico e avendo raggiunto una certa stabilità della struttura organizzativa.

Sul fronte delle entrate, dipendiamo come sempre da 4 fonti principali:

- Enti Pubblici: quest’anno avremo una continuità certa del rapporto con il Comune di Milano ma anche una certezza di minori entrate, visto che i posti in

Convenzione sono scesi a non più di 8. Cerchiamo di consolidare il rapporto con altri Comuni e valuteremo altre possibilità di convenzionamento .

Rientra tra le entrate da enti pubblici anche il 5 x 1000. Negli ultimi 3 anni le entrate da questa fonte sono state abbastanza stabili,

mentre nel 2016 l'incasso sarà decisamente più alto, quasi il 10 x cento delle

nostre entrate, grazie all’eliminazione del tetto di 400 milioni in vigore fino all’anno scorso, che riduceva il cosiddetto 5 x 1000 a un 4 e mezzo circa . Vale

davvero la pena che ciascun socio e ciascun volontario si impegni in una personale campagna per coinvolgere parenti e amici in questa forma di

sostegno che non costa nulla al contribuente.

- Progetti: come già accennato, il Progetto UNRRA ci garantirà la copertura dei costi del Centro Diurno per il 2016. Infatti nella tabella sintetica con i dati

del bilancio 2015 e con il preventivo 2016 si può notare un forte incremento delle entrate da progetti a fronte di un forte decremento delle entrate dai

Comuni (Enti Pubblici). Il Progetto Artigianaltro continua, con il finanziamento

della Fondazione Vismara , un cofinanziamento della SC Johnson e anche un piccolo contributo della Banca d’Italia.

Page 3: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 3

- Donazioni: il nostro team di raccolta fondi e comunicazione continua a

lavorare per consolidare il rapporto con i donatori e allargarne il numero. Vedremo quest’anno se la campagna di mailing rivolta ai dormienti nel 1015

darà i suoi frutti.

Tutti i soci e volontari sono invitati caldamente a verificare se l’azienda per cui lavorano ha la disponibilità a sostenere la nostra Associazione: nel 2015

almeno 4 aziende hanno contribuito grazie alla presenza al loro interno di volontari di Cena, e questa sembra una strada da perseguire assiduamente.

L’organizzazione di eventi ha già visto il successo della terza edizione dello spettacolo teatrale di Cabaret e Musica il 9 aprile e si prevede di rinnovare

l’esperienza di collaborazione con l’Orchestra Verdi per uno o due eventi. - Entrate commerciali marginali: comprendono i rimborsi per l’offerta di

servizi, cioè quello che pagano gli ospiti della terza accoglienza; l’obiettivo è che queste entrate coprano le spese, come già avviene, rendendo il servizio

sostenibile. Rientrano in questa tipologia anche i ricavi dalla vendita del cioccolato che

Zaini ci regala e da altri banchetti con prodotti del Diurno. Sono attività sostenute e promosse dalla raccolta fondi ma che si svolgono sempre e solo

grazie a una gran mole di lavoro volontario.

CONTO ECONOMICO CENA DELL'AMICIZIA - SINTESI 2014-2015 E PREVISIONE 2016

Oneri 2014 2015 2016

Oneri da attività tipiche 308,395.00 331,071.00 301,500.00

Oneri promozionali e di raccolta fondi 36,461.00 45,976.00 45,000.00

Oneri da attività accessorie 58,924.00 47,635.00 46,000.00

Oneri finanziari e patrimoniali 7,502.00 9,197.00 8,000.00

Oneri di supporto generale 42.00 42.00 42.00

Totale Oneri 411,324.00 433,921.00 400,542.00

Proventi

Proventi e ricavi da attività tipiche 162,121.00 188,860.00 163,500.00

Proventi da raccolta fondi 125,252.00 159,106.00 148,000.00

Proventi da attività accessorie 83,250.00 80,838.00 80,000.00

Proventi finanziari e patrimoniali 10,944.00 8,235.00 9,000.00

Totale Proventi 381,567.00 437,039.00 400,500.00

Risultato Gestionale - 29,757.00 3,118.00 - 42.00

Page 4: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 4

TABELLA DI DETTAGLIO

Totale Totale Previsione

Oneri 2014 2015 2016

Oneri da attività tipiche 308,395.00 331,071.00 301,500.00

1.1.Acquisti 36,051.00 29,665.00 30,000.00

1.2.Servizi 113,475.00 104,129.00 105,500.00

1.2.1. Utenze 19,599.00 15,139.00 15,000.00

1.2.2. Consulenze amministrative 21,028.00 15,072.00 16,000.00

1.2.3. Consulenze psicologiche 25,323.00 32,408.00 40,000.00

1.2.4. Manutenzioni (ord+straord) 15,642.00 4,244.00 5,000.00

1.2.5. Assicurazioni 9,246.00 10,609.00 9,500.00

1.2.6. Prestaz.lavoro ospiti 7,598.00 8,750.00 4,000.00

1.2.7. Altri servizi 15,039.00 17,907.00 16,000.00

1.3.Affitti (godim.beni terzi) 34,600.00 33,997.00 36,000.00

1.4. Personale (dipendente) 107,569.00 100,163.00 105,000.00

1.5. Ammortamenti 3,345.00 4,013.00 4,000.00

1.6 Oneri diversi gestione 13,355.00 59,104.00 21,000.00

1.6.1 Sovvenzioni ospiti 8,335.00 9,310.00 16,000.00

1.6.2.Tasse ed altri oneri 5,020.00 5,347.00 5,000.00

1.6.3. Rifacimento Impianti - 19,447.00 -

1.6.4. Accantonamento vincolato - 25,000.00 -

Oneri promozionali e di raccolta fondi 36,461.00 45,976.00 45,000.00

2.2. Attività di Raccolta Fondi e Comunicazione 20,072.00 26,687.00 25,000.00

2.3. Materiale, Altre Voci 16,389.00 19,289.00 20,000.00

Oneri da attività accessorie (3a acc.) 58,924.00 47,635.00 46,000.00

3.1.Servizi (personale) 22,774.00 1,819.00 -

3.2.Affitti 3a acc. 34,430.00 30,428.00 30,000.00

3.3. Personale(3acc) - 13,652.00 14,000.00

3.4. Altri oneri 1,720.00 1,736.00 2,000.00

Oneri finanziari e patrimoniali 7,502.00 9,197.00 8,000.00

Oneri di supporto generale 42.00 42.00 42.00

Totale Oneri 411,324.00 433,921.00 400,542.00

Actual Actual Budget

Proventi 2014 2015 2016

Proventi e ricavi da attività tipiche 162,121.00 188,860.00 163,500.00

1.1. Contributi su progetti 26,869.00 46,559.00 82,000.00

1.2. Contratti Enti pubblici 133,125.00 141,172.00 80,000.00

1.3. Soci 600.00 985.00 1,000.00

1.4. Altri 1,527.00 144.00 500.00

Proventi da raccolta fondi 125,252.00 159,106.00 148,000.00

2.1. 5 per 1.000 - 32,403.00 38,000.00

2.2.Altri proventi 125,252.00 126,703.00 110,000.00

Proventi da attività accessorie 83,250.00 80,838.00 80,000.00

Proventi finanziari e patrimoniali 10,944.00 8,235.00 9,000.00

Totale Proventi 381,567.00 437,039.00 400,500.00

Risultato Gestionale - 29,757.00 3,118.00 - 42.00

Page 5: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 5

La Cena dell’Amicizia in sintesi

Numero di ore di volontariato svolte nelle varie attività dell’Associazione NB: il numero dei volontari rappresenta il numero di presenza degli stessi nelle singole aree

Esercizio 2014

Esercizio 2015

Area Risorse Impiegate

in Cena

Volontari

Totale

ore

Volontari

Totale

ore

1. Relazione d'aiuto

Notturno Maschile 10 2.000 17 2.000

Notturno

Femminile 10 2.110 12 2.110

Diurno 9 1.840 8 1.840

Cena del Martedì e

terza accoglienza 32 3.680 30 4.800

Vacanze 12 600 12 780

Totale parziale 73 10.230 79 11.530

2. Comunicazione e

Raccolta Fondi Totale parziale 20 450 20 650

3. Attività

Istituzionale Totale parziale 5 1.220 5 1.120

4. Attività di

supporto Totale parziale 9 660 8 670

Totale 107 12.560 112 13.970

Page 6: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 6

Accoglienze Centri anno 2015 (a cura di Andrea Gazziero)

Il 2015 è stato da una parte l’anno del consolidamento e della stabilità dell’Associazione, dopo le fatiche e le criticità affrontate negli anni precedenti,

ma da un’altra parte ha rappresentato l’inizio di una nuova, complicata, sfida sul piano istituzionale vista la conclusione dei tradizionali metodi di

convenzionamento a favore dell’introduzione di Bandi di Gara, tramite i quali il Comune di Milano ha inteso assegnare l’intero pacchetto dei posti in

convenzione ad un unico soggetto, costringendoci a confrontarci quindi con i nostri “colleghi” in merito alla sostenibilità dei nostri Centri di Accoglienza in

caso di esclusione. Da questa sfida ritengo che Cena sia uscita rafforzata, soprattutto alla luce

dell’ATI costituita con il Centro di Solidarietà San Marco e con il CAST, assieme ai quali stiamo ampliando il nostro tradizionale modo di ragionare sia rispetto

ai metodi di ingaggio dei nostri ospiti, sia nelle relazioni con i servizi sociali invianti, sia infine nella formazione e gestione del personale educativo.

Il prossimo anno, quindi, la rilettura dei percorsi di accoglienza si amplierà

all’intervento globale dell’ATI.

Ma per quest’anno appena trascorso proviamo ancora a rivedere e riflettere su quanto prodotto all’interno delle nostre attività di accoglienza:

Attività di Accoglienza realizzata presso i Centri di Cena dell’Amicizia:

Di seguito la tradizionale tabella riassuntiva che descrive le presenze dell’anno

solare 2015 delle persone ospitate nei nostri Centri:

Centri di Accoglienza Ospiti Presenti Maschi Femmine di cui stranieri Ospiti Accolti

Ospiti Dimessi

Ce.N.A. maschile 18 18 - 4 (22%) 6 10

Ce.N.A. femminile 13 - 13 4 (30,8%) 8 7

Centro Diurno 24* 17 7 6 (25%) 9 14

Spazio Espositivo 1 1 0 0 0 0

3° Accoglienza 22** 11 11 11 (50%) 1 0

T o t a l i: 78 47 (60,2%) 31(42,3%) 25 (32,05%) 24 31

NOTE: * di cui 2 uomini accolti al solo Centro Diurno e 3 ospiti dimessi dai notturni rimasti al diurno ** fra i quali 5 nuclei familiari che aggiungono al totale 6 minori

Attività dei Centri Notturni:

Dal confronto delle presenze all’interno di entrambi i Notturni emerge che,

rispetto agli anni passati, il trend del 2015 sia stato in risalita.

Si è cioè verificato che se al Notturno maschile i tempi di permanenza dei nostri ospiti si sono mediamente allungati facendo abbassare drasticamente le

dimissioni nel 2014 per farle risalire solo nel 2015, nel Centro Notturno

Page 7: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 7

Femminile dal 2013 abbiamo registrato una progressiva crescita nelle

accoglienze (e di conseguenza nelle segnalazioni) pur registrando comunque una bassa durata delle stesse permanenze delle nostre ospiti.

Permangono anche quest’anno, purtroppo le difficoltà del Centro Femminile,

storicamente maggiormente in difficoltà ad occupare tutti e 8 i suoi posti a causa delle scarse segnalazioni in rapporto a quanto avviene nel Notturno

Maschile.

C entri Notturni: pres enze mas c hi e femmine per

anno

0

5

10

15

20

25

30

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Mas chi

F emmine

Per quanto riguarda le equipes degli operatori impegnate nei notturni, dopo il

ridimensionamento orario del 2014 sono state stabili, eccezion fatta per la sostituzione per maternità di Alessandra avvenuta con Alessia. In generale in

entrambi i Centri la presenza dei volontari è andata aumentando, sia con nuovi ingressi sia, soprattutto nel Centro Femminile, consolidando la presenza del

gruppo dei volontari “storici”, disponibili a coprire molte ore lasciate scoperte dalla riorganizzazione oraria dell’anno precedente.

In entrambi i Centri mensilmente è stata ripresa la riunione una volta denominata “commissione casa”, che ha visto crescere la partecipazione dei

volontari. Il Centro di Accoglienza di Via Val di Bondo ha visto incrementare il numero dei

suoi volontari, con un abbassamento dell’età media degli stessi che ha portato maggior entusiasmo e partecipazione.

Per quel che riguarda la struttura nel 2015 è stato rifatto l’intero impianto

elettrico mettendolo a norma ed è stato adeguato il sistema di sorveglianza con l’installazione di una videocamera. Un problema molto serio di infiltrazioni

d’acqua nel pavimento del locale docce è stato affrontato e si spera risolto. Altre diverse problematiche legate a perdite nel sistema di riscaldamento e per

le tubazioni vecchie sono ancora in fase di riparazione, ma queste almeno sono a carico dell’ALER.

Tutto ciò con conseguente disagio per operatori, ospiti e volontari.

Infine un’osservazione sullo stato delle convenzioni.

Nel 2015 abbiamo potuto usufruire di 12 posti sia per uomini che per donne fino al 30 giugno, abbiamo successivamente avuto un mese scoperto (ma non

certo con i centri vuoti…) per poi vincere il primo Bando per l’accoglienza in piccole comunità durato tre mesi (agosto-ottobre) i cui posti sono stati estesi

fino a dicembre. In questa seconda parte dell’anno avremmo potuto utilizzare 15 posti, se le nuove regole fossero state correttamente applicate dal

Comune. Infatti nello stesso periodo dell’anno ci siamo dovuti confrontare

Page 8: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 8

anche con i cambiamenti in corso nell’impostazione dei servizi sociali del

Comune di Milano che ha visto la scomparsa dell’ufficio Adulti in Difficoltà, storico servizio inviante per noi, a favore di una livellazione di tutti i vari servizi

che ad oggi rientrano nei nostri posti in convenzione siano essi per persone

senza dimora, stranieri, anziani o disabili.

Attività di Segretariato Sociale Anche quest’anno abbiamo potuto assistere i nostri ospiti ed ex ospiti sia per le

pratiche per l’accertamento e la verifica dello stato di invalidità, sia per le richieste degli alloggi popolari e la successiva eventuale assegnazione.

In particolare abbiamo avviato 7 nuove richieste di assegnazione di alloggi, seguito il rinnovo di altre 6 pratiche, abbiamo avuto 1 (Silvestro) assegnazione

di alloggio popolare, oltre all’avvio di richieste per ottenere tessere gratuite dell’ATM, le richieste per contributi economici o sostegno al reddito, fino anche

a pratiche legali di vario genere, in collaborazione con l’Associazione Avvocati per Niente, il CAF della Comasina e quello di Bovisasca, il Comune di Milano e i

vari uffici dell’ALER e di MM.

Attività di ascolto nuove segnalazioni: le persone incontrate e non

accolte

Rispetto agli ascolti delle persone segnalate e non accolte, nel 2015 abbiamo incontrato 27 persone, richieste che hanno previsto da uno a tre

colloqui di approfondimento con le persone in oggetto e/o i Servizi invianti.

Gli invii principali sono stati da parte dell’Ufficio Adulti in Difficoltà del Comune di Milano, con il quale abbiamo una storica relazione, e a seguire con l’ufficio

stranieri, disabili ed anziani.

Attività del Centro Diurno: (di Eleonora Moglio)

La consueta attività del CD si è nel 2015 sviluppata attraverso le seguenti

attività:

Laboratorio culturale (1/2 visite al mese con ospiti diurno, notturno ed esterni)

Laboratorio di Cartonaggio e piccola Falegnameria Laboratorio di origami e produzione di carte fatte a mano

Laboratorio Espressivo e di Bigiotteria

Laboratorio di Cucina Laboratorio di Cucito

Laboratorio di maglieria Laboratorio di Lavanderia

Laboratorio di Orticoltura Mercatini del Quartiere Comasina (festa della mamma, mercatino di

Natale, festa del quartiere, festa di Comasina c’entro) Due edizioni di Floralia

Partecipazione ai banchetti del Cioccolato dell’Associazione Banchetto a Clusone durante le vacanze estive.

Page 9: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 9

E’ continuata la collaborazione con lo Spazio Espositivo sia a livello produttivo

che educativo, all’interno del Progetto ArtigianAltro. Il cambiamento della tipologia delle persone inviate (persone con un’età media

più alta, con problemi fisici o di salute mentale) ha causato un “abbassamento”

delle competenze ed autonomie del gruppo degli ospiti del CD, situazione che si è, per esempio, riflessa nella minore disponibilità dei nostri ospiti ad

affiancare i volontari per l’acquisto dei generi alimentari o per i rapporti con il Banco Alimentare.

Stessa cosa è avvenuta per tutte quelle mansioni di pulizia del Centro solitamente a carico dei nostri ospiti.

Resoconto delle attività relative allo Sportello Donne di Comasina

C’entro (di Erika Michielon)

Riguardo al 2015 l’attività del Comasina C’entro ha subito una flessione. Con la conclusione dei progetti degli scorsi anni, vera linfa vitale per questo

spazio del quartiere quest’anno si è caratterizzato dal tentativo di mantenere il più possibile le attività e le proposte per i cittadini.

In particolare si è inizialmente cercato di portare avanti il laboratorio di bigiotteria tenuto da Daniela con la partecipazione di altre 3 signore, compresa

Angela, volontaria di Cena. Con il passare dei mesi però due signore sono riuscite a trovare un lavoro,

lasciando cosi il gruppo, che si è lentamente andato ad esaurire. Al suo posto per alcune settimane si è sostituito il gruppo di informatica al

quale hanno partecipato 5 persone.

Dal mese di maggio lo spazio riservato allo Sportello Donne del mercoledì mattina è stato sostituito dalla scuola di italiano per bambini cinesi e lo

sportello è stato spostato al venerdì mattina, momento in cui non è presente nessuna attività.

Questo purtroppo ha peggiorato la situazione dello Sportello che senza un’adeguata pubblicità e un canale di invio (in passato svolto dal gruppo

presente, es bigiotteria, informatica ecc) non ha ottenuto nessun seguito. E’ stata seguita nei primi 4 mesi una signora anziana e in seguito una signora

con una situazione familiare estremamente complessa che è stata successivamente inviata al consultorio e ai canali istituzionali.

Da settembre si è scelto di interrompere l’attività per lo scarso seguito e per la difficoltà riscontrata sia da parte nostra che del Comasina C’entro di

pubblicizzare e investire su questo spazio. Siamo rimasti a disposizione però per progetti futuri e per l’organizzazione di

varie iniziative come per esempio la Festa di Natale

Attività dello Spazio Espositivo di via Bezzecca

(di Cristina Arsini)

I dati sul 2015 dello Spazio Espositivo all’interno del progetto ArtigianAltro risultano essere positivi.

Page 10: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 10

Fortunatamente, dato gli sforzi immani per garantire nel mese di dicembre

l'apertura di 7 giorni su 7, gli introiti di quest'anno sono aumentati di quasi il 30%: infatti se nel 2014 abbiamo incassato in totale 8.047,00€ mentre nel

2015 10.423,00€, così ripartiti: Il Laboratorio 8.726,00€ , Radici nel Fiume

1.347,00€, infine Cena 350,00€. Un' altro dato significativo è relativo agli incassi: dal 20 novembre 2015, dopo

l'allestimento del negozio (non solo le vetrine), ammontano ad 3.066,00€ equivalenti ad un terzo degli incassi totali, a riconferma di quanto sia

importante e necessario curare l'immagine dello spazio ed investire nel rinnovamento.

Quest'anno, tra le altre cose, sono mancati i sostenitori abituali delle nostre associazioni, pertanto tutto ciò che è stato ricavato è stato in parte dovuto a

rapporti con “clienti” che abbiamo costruito e fidelizzato nel tempo ed altre persone di passaggio che sono state incuriosite e attratte dalla nostra

"particolare location". Sicuramente tanto abbiamo fatto, ma c'è ancora molto da fare, per poter

soddisfare un ventaglio maggiore di potenziali acquirenti attraverso nuove proposte e rinnovandoci la dove possibile.

E’ stato infine mantenuta la collaborazione di Giovanni, nostro ospite di Terza

Accoglienza che è oramai divenuto una risorsa non solo per l’attività di ArtigianAltro ma anche per la segreteria sociale della Terza Accoglienza.

Attività degli alloggi di “TERZA ACCOGLIENZA”

(di Cristina Arsini)

Nel 2015 gli alloggi disponibili sono stati 21, con un’occupazione pari al 98%,

ossia 248 mesi su 252. Abbiamo avuto solamente un’accoglienza e nessuna dimissione, perché l’anno

è stato caratterizzato da un certo immobilismo, dovuto a più fattori: Le assegnazioni degli alloggi popolari da parte dell’Aler sono

completamente ferme; La crisi economica e la precarietà lavorativa non ha permesso ai nostri

ospiti di poter percorrere strade diverse circa un sistemazione abitativa; I prezzi di mercato continuano ad essere troppo elevati rispetto alle

possibilità economiche dei nostri utenti. Ci sono state alcune situazioni di fragilità, causate da lavori altamente instabili

e precari, ed in alcuni casi perdita del lavoro e relativa disoccupazione, che hanno avuto come risultato l’insolvenza dei rimborsi verso l’associazione.

Queste posizioni sono state seguite attentamente e monitorate al fine di abbattere i debiti creatisi là dove possibile.

Anche quest’anno ci siamo attivati attraverso azioni concrete con l’obiettivo di

supportare e sostenere le persone accolte presso i nostri alloggi, nel districarsi nelle pratiche burocratiche per accedere ai servizi di diritto:

Supporto ed accompagnamento presso enti ed istituzioni per regolarizzare la loro posizione anagrafica, e per dar loro la possibilità di

accedere a servizi od avere documenti validi in Italia; Richiesta ed espletamento di tutte le pratiche per ottenere indennità di

disoccupazione dove in diritto e necessità:

Page 11: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 11

Richiesta dei Pin dispositivi INPS, in modo che gli ospiti possano aver

chiaro la loro posizione contributiva e possano usufruire di servizi ed avere eventuali riscontri economici che ne derivano;

Richiesta dell’assegno di natalità, il cosiddetto “Bonus Bebè” per una

nostra ospite che ha partorito il 30 novembre 2015; Attivare e mantenere i rapporti tra gli utenti ed i loro Servizi Sociali di

riferimento; Aiuto nella ricerca attiva del lavoro e/o nel miglioramento della posizione

lavorativa; Monitoraggio continuo circa la manutenzione degli alloggi;

Segnalazioni e solleciti rivolti all’ALER in merito ai molteplici danni e disservizi che si sono verificati nel corso dell’anno (infiltrazioni, guasti al riscaldamento,

ecc..)

Cena del Martedì (di Tiziana Schneider)

Cena del Martedì, durante l’anno 2015, ha ospitato complessivamente una sessantina di ospiti1, concentratisi principalmente nel periodo di fine anno,

quando l’emergenza freddo li spinge a cercare una calda accoglienza oltre ad un posto di condivisione.

Nel complesso sono 4 gli ospiti che si sono allontanati, per diversi motivi, chi ha trovato fortunatamente un lavoro continuativo, chi è stato ricoverato per

problemi di salute, chi ha difficoltà nel gestire la distanza e gli orari del dormitorio in cui è accolto.

Allo stesso modo sono stati accolti altri ospiti, circa una decina, per lo più di

etnia non europea, residenti in Italia da diversi anni, ma con difficoltà d’integrazione. Tra questi, alcuni frequentano Cena sistematicamente, altri in

maniera più sporadica. Come già riscontrato negli anni precedenti, alla Cena del Martedì arrivano

ospiti che soffrono principalmente di solitudine, povertà, problemi psichici e d’alcolismo, della mancanza di alloggio, di disoccupazione o sottoccupazione,

oppure hanno un reddito insufficiente o addirittura inesistente. A parte un paio di situazioni, rispetto al 2014, la soglia di età degli utenti che si

presentano in Cena, si è riassestata intorno ai 50 anni, età per cui il reinserimento in società risulta più difficile e che, proprio per tale motivo, Cena

predilige rispetto ai più giovani, che vengono comunque accolti temporaneamente e poi indirizzati verso strutture pubbliche e/o private più

specifiche. Un ex ospite, che già dal 2013, a seguito di un lungo percorso di recupero della

propria vita sociale, è diventato volontario, continua a partecipare con

regolarità ed entusiasmo dimostrandosi propositivo e proseguendo nell’aiutare a svolgere piccole attività, quali la preparazione della sala per la cena e il

servizio di turno piatti. Prosegue inoltre il lavoro di collaborazione con i servizi sociali e le altre

associazioni, necessario per meglio accompagnare i nostri ospiti nella loro vita

1 In questo numero non sono stati calcolati alcuni ospiti che sono venuti poche volte e mai più tornati. Invece

sono stati conteggiati gli ospiti che non sono venuti per parecchio tempo e poi sono ritornati.

Page 12: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 12

quotidiana. In particolare, con l’Opera Cardinal Ferrari, la Casa di Gastone, la

Parrocchia San Pio V, gli assistenti sociali del Dormitorio Ortles e con gli assistenti sociali della Stazione Centrale.

Per tutto l’anno 2015 è continuata anche la proficua collaborazione con

l'Istituto Professionale Statale Amerigo Vespucci. Ogni terzo martedì del mese, infatti, alcuni gruppi di ragazzi della scuola alberghiera, accompagnati da due

insegnanti a turno, si sono incaricati di preparare la cena e servire ai tavoli. Purtroppo questa collaborazione, almeno temporaneamente, è stata sospesa

per l’anno a venire. Per quanto concerne le attività extra martedì, quest’anno purtroppo non c’è

stata la possibilità di offrire la consueta gita di due giorni fuori Milano, a causa dei lavori di ristrutturazione della struttura cui Cena abitualmente si appoggia,

ma si è provveduto ad organizzare escursioni giornaliere presso parchi o musei, con la possibilità di fermarsi a gustare una piacevole merenda

preparata appositamente dai volontari presenti. Anche in queste occasioni la partecipazione degli ospiti è risultata numerosa e tutto si svolge sempre con

grande soddisfazione sia da parte degli ospiti, sia dei volontari che hanno dato la propria disponibilità.

Per quanto riguarda il numero di volontari, anche l’anno 2015, è stato

caratterizzato da un costante aumento di richieste, soprattutto da parte di giovani ragazzi, per lo più scout o studenti universitari, con un’età compresa

tra i 18 e i 25 anni. Il gruppo volontari ha gestito l’organizzazione delle attività del Martedì in modo

condiviso e partecipe, garantendo un buon servizio. Di particolare menzione è l’impegno da parte dei volontari nel rendersi disponibili a supportare gli ospiti

anche durante il tempo libero. Alcuni ospiti sono anche stati invitati a partecipare a serate al cinema, mostre e a pranzi/cene offerte dai volontari

stessi. I volontari, inoltre, si sono resi spesso disponibili per accompagnare gli ospiti in ospedale o per visite mediche; per discutere con l’assistente sociale se

la comunicazione tra l’assistente e gli ospiti risultava difficoltosa, per dare un supporto legale o ancora per aderire ad iniziative del Comune a loro sostegno.

I volontari si sono rivelati molto disponibili anche nel sostenere Cena in

occasione dei banchetti per la raccolta fondi, offrendo il loro aiuto nella 'vendita' del cioccolato. Occasioni in cui sono stati affiancati anche da alcuni

ospiti. La relazione ospite-volontario si è estesa, in molti casi, anche al di là del

martedì. E non sono pochi i volontari che ricevono telefonate di ospiti in difficoltà e cercano, per quanto possibile, di farsene carico condividendo le

necessità con gli altri volontari attraverso la mailing list. Tra i volontari, tranne in alcuni casi, non sono stati assegnati ruoli specifici dal

momento che ciascuno si occupa, al bisogno, delle necessità del momento. Nonostante questo, alcuni hanno conservato un orientamento più spiccato

verso un compito piuttosto che un altro: per esempio, due/tre volontari hanno dato la propria disponibilità nel fare i colloqui con i nuovi ospiti e per

l’accoglienza dei nuovi volontari.

Page 13: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 13

Sono sempre due i volontari che gestiscono la preparazione della cena

supportati dal prezioso lavoro di alcune storiche volontarie di Cena. Il gruppo è poi affiancato da un cassiere, incaricato di gestire le spese e di

raccogliere il contributo mensile che i volontari pagano per autofinanziare

l'associazione. Una è anche la referente per la gestione del contatto con la Scuola alberghiera Vespucci. Una delle volontarie, inoltre, si è presa l’incarico

di organizzare visite per i nuovi volontari al Centro Diurno e ai Centri Notturni in modo che i nuovi arrivati possano acquisire una conoscenza più completa

dell’Associazione e cercare di creare una maggiore relazione con i volontari dei Centri, due infine si occupano del guardaroba.

Attività estiva: Casa vacanze a Clusone

Per il settimo anno consecutivo, abbiamo trascorso la vacanza estiva con le nostre Comunità presso la casa della San Vincenzo di Clusone.

Abbiamo coinvolto 14 ospiti (5 in meno dello scorso anno), 9 volontari e 1 educatrice, per un totale di 24 persone presenti nei 13 giorni di permanenza a

Clusone, con una media giornaliera di 20 persone, due in meno dello scorso anno.

Attività di formazione e tirocini sviluppati da Cena L’attività di tirocinio quest’anno ci ha visto seguire 4 tirocini, uno della scuola

Don Gnocchi che si concluderà nel 2016, 2 dal corso di Politiche e Servizi Sociali dell’Università Cattolica e uno da Scienze dell’educazione sempre

dell’Università Cattolica.

Abbiamo infine sostenuto lo svolgimento di 3 percorsi per lavori socialmente utili all’interno del Centro Notturno di via Val di Bondo.

Media accoglienze: Maschi 1,8 Femmine 11,7

Page 14: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 14

Attività svolte nel 2015 da Comunicazione e Raccolta fondi

(di Claudia Polimene e di Dalle Rive /Anyway)

Le attività di Comunicazione e Raccolta fondi si sono svolte in modo integrato

fra loro e tutte le operazioni, comprese quelle grafico/creative svolte internamente ad Anyway, possono essere concepite e viste solo come un

lavoro di team cui i singoli partecipano insieme alla realizzazione di ogni progetto.

Nel corso del 2015, oltre a quelle elencate qui di seguito, vanno aggiunte

quelle attività di programmazione e di contatto con Istituzioni rivolte alla ricerca di consenso e finanziamenti; contatti con Kudu S.r.l. per la gestione del

Database; incontri con Istituzioni e commercianti per il “Buono che avanza”; gestioni e incontri con Istituti e scuole di comunicazione, attività settimanali di

segreteria e di gestione degli indirizzari e delle liste d'invio e a seguire.

Breve analisi delle entrate di Comunicazione e Raccolta Fondi nel 2015

Il 2015 si chiude con una riduzione delle entrate del 2%, riguardo al 2014, ma

va considerato che non sono stati fatti eventi con ricavi lordi importanti (vedi Teatro alla Scala 2013 e ArtexCena 2014). Togliendo 6.900,00 euro della

convenzione con il centro ambrosiano e le quote della cena del martedì la

differenza sale all’8%.

Nel corso dell'anno, abbiamo visto una riduzione della donazione media (quasi

12% valori database), calmierata da un aumento del numero delle donazioni, circa il 5/6%. Significativo è l'aumento delle donazioni da parte di Aziende,

probabilmente giustificata da una maggior awareness e da campagne mirate.

Novità del 2015 è l’inserimento nel data-base delle quote di autotassazione dei volontari della Cena del Martedì – 2.120 euro per 13 volontari.

Attività di comunicazione

Nel corso del 2015, l'intento dei due uffici è stato indirizzato, oltre alle attività

di raccolta fondi, anche ad un aumento dell'awareness di sostenitori e Aziende riguardo a Cena dell’amicizia. In quest’ottica è stato rifatto exnovo, per

esigenze di esaurimento delle copie, il dépliant Istituzionale oltre alla messa online del nuovo sito con caratteristiche e funzionalità maggiori e updatate alle

esigenze dei motori di ricerca.

Notiziario cartaceo

Nel 2015 abbiamo pubblicato 3 numeri di La Cena.

Qui di seguito riportiamo la tabella relativa ai ritorni economici dei Notiziari.

Ricordiamo però che i dati non sono puri, perché i nostri sostenitori usano spesso bollettini precedenti per le loro donazioni soprattutto sotto Natale

quando il notiziario e l’appello di Natale arrivano quasi nello stesso momento.

Page 15: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 15

notiziario 2015 2014 2013

in euro lordi netti lordi lordi

edizione febbraio 1718,5 681,66 3130 2240

edizione maggio 2294 1256,98 1930 1740

edizione novembre 3947,5 2853,39 3517 6335

tot 7960 4792,03 8577 10315

Newsletter

Nel 2015 sono state inviate 34 Newsletter inerenti soprattutto le attività di comunicazione e raccolta fondi organizzate durante l’anno. Sono stati inviati

invii speciali come il 5 x1000, l’appello vacanze e l’appello di Natale. Attualmente le comunicazioni via email sono inviate a 1286 persone.

Anche nel 2015 è stato utilizzato il programma Mailchimp per l’impaginazione e

l’invio delle newsletter: obiettivo del 2016 è passare all’invio tramite data base “KUDU S.r.l.” che dovrebbe essere dotato anche di una piattaforma apposita.

Facebook

Cena dell’Amicizia ha attualmente attive 3 pagine Facebook:

Cena dell’Amicizia: a gennaio 2016 abbiamo 796 persone che hanno dato il loro “mi piace” alla pagina (a inizio 2014 erano 479).

Il Buono che Avanza: a gennaio 2016 abbiamo 239 persone che hanno dato

il loro “mi piace” alla pagina

Artigianaltro: a gennaio 2016 abbiamo 86 persone che hanno dato il loro “mi piace” alla pagina

Nel 2014 è stata inserita Cena dell’Amicizia sul portale UIDU.org, un portale

delle organizzazioni non profit. Quest’anno abbiamo avuto su questo canale 2588 visite.

Iniziative di raccolta fondi

Serata cabaret e musica contro la povertà: anche quest’anno si è svolto uno spettacolo di cabaret e musica per Cena dell’Amicizia. Lo spettacolo è stato

un’ottima occasione di raccolta fondi e di presentazione di Cena dell’Amicizia a un nuovo pubblico.

cabaret Entrate lorde

2015 5192,00

2014 5480,00

Page 16: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 16

Moscato dell’Amicizia: anche per il 2015 la Produttori di Moscato d’Asti ha

dato vita all’iniziativa. Gli ordinativi sono però diminuiti .

Moscato Entrate lorde

2015 2650

2014 4110

2013 4510

Cioccolato dell’Amicizia: a parità di venduto la raccolta per il 2015 è stata

inferiore a quella del 2014.

Cioccolato dell'Amicizia

2015 13.290,00

2014 16.168,47

2013 13.828,40

Concerto Giugno e Concerto di Natale: Nel 2015 Cena ha organizzato due

eventi di raccolta fondi legati alla musica; il primo evento è stato un concerto presso BPM interamente organizzato da Cena mentre nel secondo evento si è

trattato di vendere i biglietti per il concerto della La Verdi con una percentuale sul ricavo.

Concerti lordi netti

concerto giugno 2860,00 2309,17

concerto dicembre 2078,00 1271,50

Concerto del 30 luglio all’Auditorium di Milano "La Verdi": il concerto che

ha visto impegnata Cena dell’Amicizia con circa 20 inviti gratuiti, era teso alla

creazione di un rapporto con la Fondazione "La Verdi" e alla diffusione di materiale informativo ai circa 1.500 partecipanti.

Page 17: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 17

Campagna vacanze e gestione dei ringraziamenti, che ha visto un ricavo

netto delle spese di comunicazione stimato in 13.910 euro.

Appello Vacanze

2015 13.910

2014 11.661

2013 13.790

Entrate 5x1000:

5x1000 importo sostenitori

2013 31.736,00 592

2014 32.815,00 570

2015 32.403,00 603

Campagna dormienti, con un ricavo stimato in 1.730,00 euro su un costo

lordo di circa 3.837,00 (il costo è aggregato con altri invii postali contemporanei). La campagna dormienti è nata con l'intento di generare un

nuovo punto di avvio al Database, contenente circa 11.000 indirizzi e nominativi. Grazie alla campagna dormienti abbiamo potuto pulire gli indirizzi e

riorganizzare le liste d’invio. Questo permette di ottimizzare i costi e di

razionalizzare i risultati.

Burraco: il 2015 ha visto Cena dell’Amicizia cimentarsi con l’organizzazione di due edizioni di un torneo di Burraco finalizzati allo Spazio Espositivo di via

Bezzecca. Il totale raccolto è stato di 4.740,00 euro.

Conoscersi per Comprendersi: Nel 2015 nuova tipologia di eventi di raccolta fondi finalizzate a far conoscere al quartiere Suffragio lo Spazio Espositivo.

L'iniziativa ha ottenuto un patrocinio e un finanziamento al consiglio di Zona 4.

Biglietti natalizi: a seguito della Newsletter inerente i biglietti di Natale di

Cena, abbiamo avuto un ordinativo di biglietti di Natale personalizzati da parte di una società. L’introito è stato di 2.000 euro.

Attività di Segreteria

Oltre alle congiunte attività di rendicontazione e di gestione del database, con tutti i problemi inerenti, la definizione delle liste d’invio delle comunicazioni, in

Page 18: Relazione al Bilancio 2015 - Cena dell'amicizia · Relazione al Bilancio 2015 Il 2015 è stato un anno ricco di sorprese. Dopo un 2014 in cui il Consiglio Direttivo è stato impegnato

Relazione Bilancio esercizio 2015 - Pagina 18

particolare la Dott.ssa Polimene si è dedicata a:

- Organizzazione della Giornata dei volontari

- Primo contatto con i nuovi volontari: gli attuali canali di arrivo sono la

candidatura spontanea/passaparola, sito e facebook di Cena, lo sportello Ciessevi presso l’università Bocconi, Uidu e Milano Altruista.

- Invio della scheda per l’assicurazione e creazione del file dei volontari.

Attività Creative/ Grafiche svolte in Anyway

Qui di seguito solo alcune delle attività svolte:

Esecutivi sacchetto “Il Buono che avanza”; Layout sito “Il Buono che avanza” e Lettera appello Natale e delle vacanze Cena dell’Amicizia ; Concerto Natale

Auditorium e Verdi; Rifacimento ed esecutivo dépliant Istituzionale; Bigliettini natalizi (acquistati per 2.000,00 euro); 5x1000 (lettera, busta e materiale

social);Layout, implementazione e trasferimento contenuti nuovo sito.


Recommended