+ All Categories
Home > Documents > Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La...

Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La...

Date post: 05-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
La qualità dell’aria a Modena Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 1/13 Report mensile: GENNAIO 2012 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 BUONA ACCETTABILE MEDIOCRE SCADENTE PESSIMA INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO Modena: Stazione dei treni (foto di Giancarlo Nannini)
Transcript
Page 1: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 1/13

Report mensile: GENNAIO 2012

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA

12 3 4 5 6 7 89 10 11 12 13 14 1516 17 18 19 20 21 2223 24 25 26 27 28 2930 31

● ● ● ● BUONA ●●●● ACCETTABILE ●●●● MEDIOCRE ● ● ● ● SCADENTE ● ● ● ● PESSIMA

INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA

GENNAIO

Modena: Stazione dei treni (foto di Giancarlo Nannini)

Page 2: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13

La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010

Le stazioni della Rete Regionale situate sul territorio della provincia di Modena

Stazione: GIARDINI - traffico

Ubicazione: Via Giardini 543 - Modena

Anno attivazione 1990

Inquinanti monitorati: NOx, CO, BTX, PM10

Stazione: NONANTOLANA - fondo urbano

Ubicazione: Via Cimone - Modena

Anno attivazione 1995

Inquinanti monitorati: NOx, PM10

Stazione: PARCO FERRARI - fondo urbano

Ubicazione: Parco Ferrari - Modena

Anno attivazione 2005

Inquinanti monitorati: NOx, O3, PM10, PM2.5

Stazione: CARPI 2 - fondo suburbano

Ubicazione: Via Remesina - Carpi

Anno attivazione 1997

Inquinanti monitorati: NOx, O3, PM10

Stazione: GAVELLO

Ubicazione: Via Gazzi – loc. Gavello - Mirandola

Anno attivazione 2008

Inquinanti monitorati: NOx, O3, PM2.5

Stazione: CIRC. SAN FRANCESCO

Ubicazione: Circ. San Francesco – Fiorano

Anno attivazione 2007

Inquinanti monitorati: NOx, CO, BTX, PM10

Stazione: PARCO EDILCARANI - fondo urbano

Ubicazione: Parco Edilcarani - Sassuolo

Anno attivazione 2010

Inquinanti monitorati: NOx, PM10

Stazione: MARANELLO - fondo urbano

Ubicazione: Via T. Speri - Maranello

Anno attivazione 2005

Inquinanti monitorati: NOx, O3, PM10, PM2.5

Stazione: VIGNOLA - fondo suburbano

Ubicazione: Via Barella - Vignola

Anno attivazione 2008

Inquinanti monitorati: NOx, O3, PM10

PIANURA OVEST

PIANURA EST APPENNINO

AGGLOMERATO DI BOLOGNA

Page 3: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 3/13

Andamento meteorologico del mese

L’estesa area di alta pressione, presente già nei mesi precedenti sul vicino Atlantico, ha mantenuto la sua posizione anche nel mese di gennaio. I sistemi nuvolosi hanno trovato così una barriera insormontabile verso il Mediterraneo occidentale, mantenendo una situazione di elevata stabilità atmosferica e assenza di precipitazioni. Il periodo tra il 15 e il 20 gennaio è risultato molto freddo sull’area di pianura, dove la pesante coltre di nebbia e l’irraggiamento hanno favorito la galaverna e la caduta di un debole nevischio da nebbia che ha imbiancato localmente il territorio. Soltanto alla fine del mese è avvenuto un cambiamento radicale della circolazione a livello emisferico che ha portato alla pesante situazione di neve e gelo di febbraio. Nella giornata del 31 iniziano le nevicate. Temperature: inferiori alla norma in pianura. Nelle due settimane centrali del mese, in pianura le minime si sono mantenute inferiori alla norma, mentre nei restanti periodi i valori sono risultati prossimi alla norma. Pioggia: scarse. Solo due episodi il 3 e il 5 gennaio

Dati giornalieri di Temperatura, Velocità vento e precipitazioni

0,0

3,0

6,0

9,0

12,0

15,0

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Vel

ocità

Ven

to (m

/sec

);

Pio

ggia

(mm

)

-5

0

5

10

15

20

Tem

pera

tura

(°C

)

Pioggia Velocità Vento Temperatura minimaTemperatura massima Temperatura media

Distribuzione percentuale della direzione di proven ienza del vento

0

5

10

15

20N

NNE

NE

ENE

E

ESE

SE

SSES

SSO

SO

OSO

O

ONO

NO

NNO

Stazione meteo urbana: via Santi n.40 Modena (altezza 73m s.l.m.)

Valore minimo Valore medio Valore massimo

Temperatura °C -5,2 2,9 12,1

Umidità (%) 33,5 70,2 95,2

Velocità vento (m/sec) 0,0 1,9 12,2

Giorni piovosi (>1mm) Pioggia cumulata (mm)

Pioggia 3 e 5 gennaio 5,0

Giorni critici pianura Giorni critici pedecollina

Giorni favorevoli all’accumulo di PM10** 24 23

**Sono definite giornate “favorevoli all’accumulo di PM10”, le giornate senza pioggia (precipitazione < 0.3 mm) in cui l’indice di ventilazione

(definito come il prodotto dell’altezza di rimescolamento media giornaliera e dell’intensità media giornaliera del vento) è inferiore a 800 m2/s.

Page 4: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 4/13

Indice di qualità dell’aria: IQA

L’indice di qualità dell’aria (IQA) rappresenta un modo semplice ed immediato per valutare il livello qualitativo della qualità dell’aria; l’indice viene costruito tenendo conto dei livelli misurati degli inquinanti atmosferici e dei relativi valori limite per la protezione della salute umana.

In Emilia Romagna, l´indice viene calcolato considerando, in particolare, i livelli di PM10, NO2 e O3 che nella nostra regione rappresentano gli inquinanti più critici. (per un approfondimento: http://www.arpa.emr.it/aria/)

IQA Provincia

0

50

100

150

200

250

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

iqa provincia BUONA ACCETTABILE MEDIOCRE SCADENTE PESSIMA

IQA Provincia Modena

BUONA8%

ACCETTABILE 27%

MEDIOCRE 38%

SCADENTE 24%

PESSIMA 3%

Il periodo analizzato è particolarmente critico dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, infatti le polveri PM10 superano frequentemente il valore limite giornaliero, determinando valori di IQA elevati (calcolato mediando i dati delle stazioni collocate nelle diverse zone della provincia).

La qualità dell’aria nel mese di gennaio si può classificare solo per un 8% “Buona” (6, 7 gennaio); le giornate accettabili si equivalgono a quelle scadenti e pessime (27%), mentre la maggior frequenza si registra per quelle Mediocri (38%) .

Periodi critici: 1 e 2 gennaio e dal 11 al 28 gennaio.

Page 5: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 5/13

Polveri PM10

PM10: andamento dati giornalieri zona di pianura

0

50

100

150

200

250

1-g

en

2-g

en

3-g

en

4-g

en

5-g

en

6-g

en

7-g

en

8-g

en

9-g

en

10

-ge

n

11

-ge

n

12

-ge

n

13

-ge

n

14

-ge

n

15

-ge

n

16

-ge

n

17

-ge

n

18

-ge

n

19

-ge

n

20

-ge

n

21

-ge

n

22

-ge

n

23

-ge

n

24

-ge

n

25

-ge

n

26

-ge

n

27

-ge

n

28

-ge

n

29

-ge

n

30

-ge

n

31

-ge

n

Co

nc.

µg

/m3

0,0

6,0

12,0

18,0

24,0

30,0

Pio

gg

ia (m

m).

Ve

l. ve

nto

(m/s

ec)

Vel. Vento (m/sec) Pioggia (mm)Giardini - MODENA (traffico) Nonantolana - MODENA (fondo urbano)Parco Ferrari - MODENA (fondo urbano) CARPI (fondo suburbano)Albareto - MODENA (locale) Tagliati - MODENA (locale)Valore Limite giornaliero 50µg/m3

PM10: andamento dati giornalieri zona pedecollinar e

0

50

100

150

200

250

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Con

c. µ

g/m

3

0,0

6,0

12,0

18,0

24,0

30,0

Pio

ggia

(m

m).

Vel

. ven

to (

m/s

ec)

Vel. Vento (m/sec) Pioggia (mm) FIORANO MODENESE (traffico)SASSUOLO (fondo urbano) MARANELLO (fondo urbano) VIGNOLA (fondo suburbano)Valore Limite giornaliero 50µg/m3

Durante il mese di gennaio si sono verificati numerosi superamenti del Valore Limite giornaliero: in pianura mediamente 20 giornate sono state superiori al limite, pari al 64% del mese, e nella zona pedecollinare 17 giornate, pari al 56%. La media mensile di PM10 è risultata di 61 µg/m3 in pianura e di 58 µg/m3 nella zona pedecollinare. In pianura, nel periodo dal 18 al 21 gennaio, a causa del notevole freddo e della nebbia (galaverna alla mattina), si può osservare una diverso andamento delle polveri PM10 rispetto alla zona pedecollinare.

PM10 Elaborazione dati giornalieri GENNAIO 2012 ANNO 2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi

Minimo (µg/m3)

Massimo (µg/m3)

Media mensile (µg/m3)

n° gg di sup. nel mese

Media annua dal 01/01/2012 (µg/m3)

N° sup dal 01/01/2012

Giardini Modena traffico 100% 8 116 62 22 62 22

Nonantolana Modena fondo 87% 8 133 66 19 66 19

Parco Ferrari Modena fondo 97% 12 109 56 18 56 18

Carpi2 Carpi fondo 94% 10 111 60 20 60 20

Circ. San Francesco Fiorano traffico 97% 6 114 67 20 67 20

Parco Edilcarani Sassuolo fondo 100% < 5 96 49 15 49 15

Maranello Maranello fondo 97% 7 104 64 19 64 19

Vignola Vignola fondo 100% < 5 89 53 15 53 15

STAZIONI LOCALI

Albareto Modena locale 100% 8 86 51 16 51 16

Tagliati Modena locale 100% 9 112 59 18 59 18

DLgs155/2010 : Valore Limite giornaliero = 50 µg/m3 (media giornaliera da non superare più di 35 volte in un anno) Valore Limite annuale = 40 µg/m3 (media annua)

40 35

Page 6: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 6/13

PM10 Trend Confronto 2010-11-12

POLVERI PM10: medie mensili stazioni da traffico P IANURA

0

25

50

75

100

125

Con

c. (µ

g/m

3)

Giardini - MODENA anno 2010 66 55 47 30 22 24 25 20 25 49 42 54

Giardini - MODENA anno 2011 59 71 39 34 27 24 19 23 30 37 54 63

Giardini - MODENA anno 2012 62

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM10 : medie mensili stazioni da traffico ZONA PEDECOLLINARE

0

25

50

75

100

125

Con

c. (µ

g/m

3)

FIORANO MODENESE anno 2010 66 56 41 31 25 26 28 22 25 43 43 50

FIORANO MODENESE anno 2011 63 66 39 35 29 31 24 28 33 40 63 64

FIORANO MODENESE anno 2012 67

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM10: n° superamenti stazioni da traffico P IANURA

0

8

16

24

32

40

Num

ero

Giardini - MODENA anno 2010 20 14 13 0 0 0 0 0 0 12 8 12

Giardini - MODENA anno 2011 14 19 4 1 0 0 0 0 0 7 16 22

Giardini - MODENA anno 2012 22

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM10 : n° superamenti stazioni da traffico ZONA PEDECOLLINARE

0

8

16

24

32

40

Num

ero

FIORANO anno 2010 20 14 8 0 0 1 0 0 0 9 10 13

FIORANO anno 2011 22 17 4 0 0 1 0 0 0 8 23 20

FIORANO anno 2012 20

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 7: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 7/13

Polveri PM2,5

Elaborazione medie giornaliere GENNAIO 2012 ANNO 2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi Minimo (µg/m3)

Massimo (µg/m3)

Media mensile (µg/m3)

Media annua dal 01/01/2012 (µg/m3)

Parco Ferrari Modena fondo 97% < 5 77 41 41

Maranello Maranello fondo 100% < 5 75 45 45

Gavello Mirandola fondo 97% 7 63 37 37

STAZIONI LOCALI

Tagliati Modena locale - - - - -

DLgs155/2010 : Valore Limite annuale (da applicare dall’anno 2015) = 40 µg/m3 (media annua) 25

PM 2,5 : andamento dati giornalieri a confronto c on il Valore Limite annuale

0

50

100

150

200

250

1-g

en

2-g

en

3-g

en

4-g

en

5-g

en

6-g

en

7-g

en

8-g

en

9-g

en

10-

gen

11-

gen

12-

gen

13-

gen

14-

gen

15-

gen

16-

gen

17-

gen

18-

gen

19-

gen

20-

gen

21-

gen

22-

gen

23-

gen

24-

gen

25-

gen

26-

gen

27-

gen

28-

gen

29-

gen

30-

gen

31-

gen

Co

nc. µ

g/m

3

0,0

6,0

12,0

18,0

24,0

30,0

Pio

gg

ia (

mm

).

V

el.

ven

to (

m/s

ec)

Vel. Vento (m/sec) Pioggia (mm)

Parco Ferrari - MODENA (fondo urbano) MIRANDOLA (fondo rurale)

MARANELLO (fondo urbano) Tagliati - MODENA

La media annua di ciascuna stazione verrà calcolata alla fine dell’anno e confrontata con il Valore Limite di 25µg/m3

Page 8: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 8/13

PM2,5 Trend Confronto 2010-11-12

POLVERI PM2,5 : medie mensili stazioni da traffico PEDECOLLINA

0

25

50

75

100

125

Con

c. (µ

g/m

3)

MARANELLO anno 2010 47 34 24 11 8 10 11 8 9 27 26 35

MARANELLO anno 2011 41 42 24 16 11 11 8 10 14 20 42 43

MARANELLO anno 2012 45

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM2,5: medie mensili stazioni di fondo PIA NURA

0

25

50

75

100

125

Con

c. (

µg/m

3)

Parco Ferrari - MODENA anno 2010 41 35 21 17 11 13 14 11 13 28 23 33

Parco Ferrari - MODENA anno 2011 37 41 23 18 15 12 10 12 18 24 40 47

Parco Ferrari - MODENA anno 2012 41

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM2,5 : % rispetto al PM10 stazioni di fond o PIANURA

0,0

25,0

50,0

75,0

100,0

125,0

Per

cent

uale

(%)

Parco Ferrari - MODENA anno 2010 78,5 76,6 50,5 63,0 59,2 61,6 55,9 57,4 56,6 65,8 61,3 71,9

Parco Ferrari - MODENA anno 2011 70,1 70,9 69,1 74,2 60,6 56,7 52,6 54,6 62,4 66,0 64,9 80,1

Parco Ferrari - MODENA anno 2012 72,6

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

POLVERI PM2,5 : % rispetto al PM10 stazioni di fond o PEDECOLINA

0,0

25,0

50,0

75,0

100,0

125,0

Per

cent

uale

(%)

MARANELLO anno 2010 73,5 65,6 59,2 60,4 47,1 47,6 52,2 48,5 48,6 64,8 65,6 70,3

MARANELLO anno 2011 69,0 75,4 65,3 59,6 58,4 51,8 48,1 46,5 53,6 55,7 65,3 68,4

MARANELLO anno 2012 70,0

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 9: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 9/13

Biossido di azoto (NO2)

Elaborazione dati orari GENNAIO 2012 ANNO 2012

N° sup nel

mese

N° sup dal 01/01/2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi

Minimo (µg/m3)

Massimo (µg/m3)

Media mensile (µg/m3) n°

ore n° gg

Media annua dal 01/01/2012 (µg/m3) n°

ore n° gg

Giardini Modena traffico 93% < 12 193 60 0 0 60 0 0

Nonantolana Modena fondo 100% < 12 126 49 0 0 49 0 0

Parco Ferrari Modena fondo 100% < 12 132 46 0 0 46 0 0

Carpi2 Carpi fondo 100% < 12 122 45 0 0 45 0 0

Gavello Mirandola fondo 99% < 12 56 28 0 0 28 0 0

Circ. SanFrancesco Fiorano traffico 99% < 12 118 52 0 0 52 0 0

Parco Edilcarani Sassuolo fondo 100% < 12 125 46 0 0 46 0 0

Maranello Maranello fondo 100% < 12 99 47 0 0 47 0 0

Vignola Vignola fondo 100% < 12 91 36 0 0 36 0 0

STAZIONI LOCALI

Albareto Modena locale 100% < 12 114 48 0 0 48 0 0

Tagliati Modena locale 100% < 12 116 45 0 0 45 0 0

DLgs155/2010 : Valore Limite orario = 200 µg/m3 (media oraria da non superare più di 18 volte in un anno) Valore Limite annuale = 40 µg/m3 (media annua)

40 18

NO2: andamento dati giornalieri zona di pianura

0

40

80

120

160

200

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Co

nc. µ

g/m

3

Giardini - MODENA (traffico) Nonantolana - MODENA (fondo urbano) Parco Ferrari - MODENA (fondo urbano)CARPI (fondo suburbano) MIRANDOLA (fondo rurale) Albareto - MODENA (locale)Tagliati - MODENA (locale)

NO2: andamento dati giornalieri zona pedecollinare

0

40

80

120

160

200

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Co

nc. µ

g/m

3

FIORANO MODENESE (traffico) SASSUOLO (fondo urbano) MARANELLO (fondo urbano) VIGNOLA (fondo suburbano)

Nel mese di gennaio, il Valore Limite orario non è stato superato. La media annua di ciascuna stazione verrà calcolata alla fine dell’anno e confrontata con il Valore Limite di 40µg/m3 .

Page 10: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 10/13

NO2 Trend Confronto 2010-11-12

BIOSSIDO DI AZOTO: medie mensili stazioni da traff ico PIANURA

0

25

50

75

100

125

Con

c. (µ

g/m

3)

Giardini - MODENA anno 2010 75 73 63 53 43 42 43 35 49 66 53 66

Giardini - MODENA anno 2011 70 82 72 63 50 39 36 35 56 66 56 67

Giardini - MODENA anno 2012 60

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

BIOSSIDO DI AZOTO : medie mensili stazioni da traf fico ZONA PEDECOLLINARE

0

25

50

75

100

125

Con

c. (µ

g/m

3)

FIORANO MODENESE anno 2010 65 61 52 50 47 45 44 44 51 52 54 65

FIORANO MODENESE anno 2011 75 70 63 58 50 45 47 44 53 64 64 58

FIORANO MODENESE anno 2012 52

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Page 11: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 11/13

Ozono (O3)

Elaborazione dati orari GENNAIO 2012 ANNO 2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi

Minimo (µg/m3)

Media mensile (µg/m3)

Massimo (µg/m3)

N° sup Valore Obiettivo nel mese

N° sup. Soglia Inform. nel mese

N° sup. Valore

Obiettivo dal 01/01/2012

N° sup. Soglia

Inform. dal 01/01/2012

Parco Ferrari Modena fondo 100% < 10 13 65 0 0 0 0

Carpi2 Carpi fondo 100% < 10 14 68 0 0 0 0

Gavello Mirandola fondo 100% < 10 18 80 0 0 0 0

Maranello Maranello fondo 100% < 10 12 54 0 0 0 0

Vignola Vignola fondo 100% < 10 19 69 0 0 0 0

DLgs155/10: Soglia di Informazione = 180 µg/m3 (media oraria da non superare) Valore Obiettivo= 120 µg/m3 (Valore massimo della media su 8 ore giornaliera da non superare per più di 25 giorni all’anno come media degli ultimi 3 anni)

25

O3: andamento massimo giornaliero a confronto con l a Soglia Informazione

0

60

120

180

240

300

1-di

c

2-di

c

3-di

c

4-di

c

5-di

c

6-di

c

7-di

c

8-di

c

9-di

c

10-d

ic

11-d

ic

12-d

ic

13-d

ic

14-d

ic

15-d

ic

16-d

ic

17-d

ic

18-d

ic

19-d

ic

20-d

ic

21-d

ic

22-d

ic

23-d

ic

24-d

ic

25-d

ic

26-d

ic

27-d

ic

28-d

ic

29-d

ic

30-d

ic

31-d

ic

Con

c. µ

g/m

3

Parco Ferrari - MODENA (fondo urbano) CARPI (fondo suburbano) MIRANDOLA (fondo rurale)

MARANELLO (fondo urbano) VIGNOLA (fondo suburbano) soglia informazione 180µg/m3

O3: andamento massimo giornaliero delle medie mobil e 8ore a confronto con l' Obiettivo a Lungo Termine

0

60

120

180

240

300

1-di

c

2-di

c

3-di

c

4-di

c

5-di

c

6-di

c

7-di

c

8-di

c

9-di

c

10-d

ic

11-d

ic

12-d

ic

13-d

ic

14-d

ic

15-d

ic

16-d

ic

17-d

ic

18-d

ic

19-d

ic

20-d

ic

21-d

ic

22-d

ic

23-d

ic

24-d

ic

25-d

ic

26-d

ic

27-d

ic

28-d

ic

29-d

ic

30-d

ic

31-d

ic

Con

c. µ

g/m

3

Parco Ferrari - MODENA (fondo urbano) CARPI (fondo suburbano) MIRANDOLA (fondo rurale)

MARANELLO (fondo urbano) VIGNOLA (fondo suburbano) Obiettivo a lungo termine 120 µg/m3

Nel mese di gennaio, la Soglia di Allarme, la Soglia di Informazione e l’Obiettivo a lungo termine non sono mai stati superati. L’ozono è infatti un inquinante critico nella stagione estiva, in quanto legato all’intensità della radiazione solare.

Page 12: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 12/13

Monossido di Carbonio (CO)

Elaborazione media mobili GENNAIO 2012 ANNO 2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi Minimo (mg/m3)

Media (mg/m3)

Massimo del mese (mg/m3)

Media 8 ore max dal 01/01/2012 (mg/m3)

Giardini Modena traffico 94% < 0,6 0,9 2,0 2,0

Circ. San Francesco Fiorano traffico 99% < 0,6 0,9 2,0 2,0

DLgs155/10: Valore Limite = 10mg/m3 (Valore massimo della media mobile su 8 ore giornaliero) 10

CO: andamento dati medi giornalieri

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Con

c. m

g/m

3

Giardini - MODENA (traffico) FIORANO MODENESE (traffico)

CO: andamento massimo giornaliero delle medie mobil e 8ore a confronto con il Valore limite di 10 mg/m3

0,0

2,5

5,0

7,5

10,0

12,5

15,0

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Con

c. m

g/m

3

Giardini - MODENA (traffico) FIORANO MODENESE (traffico) Limite max media mobile 8 ore

Il Valore Limite non è mai stato superato.

Page 13: Report mensile: GENNAIO 2012 - Arpae · Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 2/13 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi del D.L.155/2010 Le stazioni

La qualità dell’aria a Modena

Data emissione versione 1 del 27/03/2012 Pagina 13/13

Benzene

Elaborazione medie giornaliere GENNAIO 2012 ANNO 2012

STAZIONI RETE REGIONALE % Dati validi Minimo (µg/m3)

Massimo (µg/m3)

Media mensile (µg/m3)

Media annua parziale (µg/m3)

Giardini Modena traffico 100% 0,7 7,3 3,4 3,4

Circ. San Francesco Fiorano traffico 100% 0,6 4,4 2,1 2,1

DLgs155/10: Valore Limite = 5 µg/m3 (media annua) 5

Benzene: andamento dati giornalieri a confronto con il Valore Limite annuale

0,0

2,5

5,0

7,5

10,0

12,5

1-ge

n

2-ge

n

3-ge

n

4-ge

n

5-ge

n

6-ge

n

7-ge

n

8-ge

n

9-ge

n

10-g

en

11-g

en

12-g

en

13-g

en

14-g

en

15-g

en

16-g

en

17-g

en

18-g

en

19-g

en

20-g

en

21-g

en

22-g

en

23-g

en

24-g

en

25-g

en

26-g

en

27-g

en

28-g

en

29-g

en

30-g

en

31-g

en

Con

c. µ

g/m

3

Giardini - MODENA (traffico) FIORANO MODENESE (traffico) Valore limite: media annuale 5 µg/m3

La media annua di ciascuna stazione verrà calcolata alla fine dell’anno e confrontata con il Valore Limite di 5 µg/m3.


Recommended