+ All Categories
Home > Documents > Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006...

Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006...

Date post: 11-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
98
Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico situazione al 31/12/2012 Gruppo Bancario
Transcript
Page 1: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Basilea 2 Terzo Pilastro

Informativa al pubblico situazione al 31/12/2012

Gruppo Bancario

Page 2: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 2

Indice Introduzione .............................................................................................................................. 3

Tavola 1. Requisito informativo generale ....................................................................................... 4

Informativa Qualitativa ........................................................................................................... 4 Struttura e organizzazione della funzione di gestione dei rischi...................................................... 4 Sistema dei controlli interni ..................................................................................................... 5

Obiettivi e politiche di gestione dei rischi ................................................................................... 8 Rischio di credito .................................................................................................................... 8 Rischio di mercato ................................................................................................................ 11 Rischio operativo .................................................................................................................. 14

Rischio tasso d‟interesse sul banking book ............................................................................... 16 Rischio liquiditá .................................................................................................................... 18 Altri rischi ........................................................................................................................... 21

Tavola 2. Ambito di applicazione ................................................................................................ 22 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 22 Denominazione della Banca cui si applicano gli obblighi dell‟informativa. ...................................... 22

Illustrazione dell‟area di consolidamento rilevante per i fini prudenziali e di bilancio. ...................... 22 Informativa quantitativa ........................................................................................................ 24

Tavola 3. Composizione del patrimonio di vigilanza ....................................................................... 25 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 25

Informazione quantitativa ...................................................................................................... 27 Tavola 4. Adeguatezza patrimoniale ........................................................................................... 29

Informativa qualitativa .......................................................................................................... 29

Tavola 5. Rischio di credito:informazioni generali riguardanti tutte le banche ................................. 33 Informazione qualitativa ........................................................................................................ 33 Definizioni di crediti “scaduti” e “deteriorati” utilizzate ai fini contabili .......................................... 33

Descrizione delle metodologie adottate per determinare le rettifiche di valore ............................... 34 Tavola 6. Rischio di credito: Informativa sui portafogli assoggettati al metodo standardizzato e alle

esposizioni creditizie specializzate e in strumenti di capitale nell‟ambito dei metodi IRB ....... 47 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 47

Informativa quantitativa ........................................................................................................ 49 Tavola 7. Rischio di credito: informativa sui portafogli cui si applicano gli approcci IRB ...................... 52 Tavola 8. Tecniche di Attenuazione del Rischio ............................................................................. 53

Informativa qualitativa .......................................................................................................... 53 Informativa quantitativa ........................................................................................................ 55

Tavola 9. Rischio di controparte ................................................................................................. 56

Informativa qualitativa .......................................................................................................... 56 Informativa quantitativa ........................................................................................................ 58

Tavola 10. Operazioni di cartolarizzazione ..................................................................................... 59 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 59

Informativa quantitativa ........................................................................................................ 68 Tavola 11. Rischi di mercato: informazioni per le banche che utilizzano il metodo dei modelli interni

per il rischio di posizione, per il rischio di cambio e per il rischio di posizione in merci (IMA) . 72

Tavola 12. Rischio operativo ....................................................................................................... 73 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 73

Tavola 13. Esposizioni in strumenti di capitale: informazioni sulle posizioni incluse

nel portafoglio bancario .............................................................................................. 75 Informativa qualitativa e quantitativa ...................................................................................... 75

Tavola 14. Rischio di tasso di interesse sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario ......................... 87 Informativa qualitativa .......................................................................................................... 87

Informativa quantitativa ........................................................................................................ 89 Tavola 15. Sistemi e prassi di remunerazione e incentivazione ......................................................... 90

Informativa qualitativa .......................................................................................................... 90

Informativa quantitativa ........................................................................................................ 96 Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari .......................... 98

Page 3: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 3

Introduzione

La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza

prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa di Basilea 2 nell‟ambito

del sistema bancario italiano.

La suddetta normativa prevede che le istituzioni finanziarie pubblichino i

dati relativi al capitale e al risk management secondo le regole definite dalla menzionata circolare (cosiddetto Terzo pilastro). Le informazioni pubblicate nel

presente documento, nel rispetto di tale disposto normativo, hanno carattere

sia qualitativo che quantitativo, sono rese su base consolidata e sono classificate in tavole,così come previsto nell‟Allegato A del Titolo IV Capitolo 1

Sezione II della circolare n. 263 della Banca d‟Italia.

Per completezza si specifica che le informazioni relative al patrimonio di

vigilanza ed agli assorbimenti patrimoniali sono pubblicate nella parte F della nota integrativa del bilancio consolidato; ulteriori informazioni relative ai vari

tipi di rischi a cui il Gruppo è esposto sono riportate nella parte E della nota

integrativa del bilancio consolidato.

Tutti gli importi, se non diversamente indicato, sono espressi in migliaia di euro.

La normativa di riferimento prevede altresì che gli enti creditizi adottino presidi organizzativi idonei a garantire la conformità degli adempimenti

informativi; le soluzioni adottate sono inquadrate nell‟ambito del sistema dei

controlli interni. In tale contesto il Gruppo Banca delle Marche prevede che il documento di informativa al pubblico, redatto dalle competenti funzioni aziendali, sia valutato e validato dal Comitato Presidio Rischi, con riferimento

alla qualità delle informazioni ed al rispetto dei requisiti minimi di informativa, e sia sottoposto alla verifica del Collegio Sindacale della Capogruppo per

quanto riguarda l‟adeguatezza delle procedure adottate. Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo valuta l‟adeguatezza qualitativa delle

informazioni riassunte per la rappresentazione ai terzi del presidio

patrimoniale, dell‟esposizione ai rischi e delle caratteristiche generali dei sistemi preposti all‟identificazione, alla misurazione e alla gestione dei rischi

stessi ed è organo deputato all‟approvazione del documento “informativa al

pubblico”.

Il documento è inoltre soggetto ai controlli e alla dichiarazione del Dirigente Preposto alla Redazione dei Documenti Contabili Societari ai sensi del

comma 2 dell‟art. 154 bis del TUF.

Il Gruppo Banca delle Marche pubblica questa informativa al pubblico (Pillar 3), e i successivi aggiornamenti, sul proprio sito internet

www.bancamarche.it, nella sezione dedicata al Bilancio e Informativa al

Pubblico.

Page 4: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 4

Tavola 1. Requisito informativo generale

Informativa Qualitativa La disciplina prudenziale, contenuta nella circolare Banca d‟Italia n.

263/2006, impone agli intermediari l‟adozione di nuove metodologie di

gestione e controllo dei rischi, e li incentiva a dotarsi di una strategia e di un

processo di controllo strutturato della propria adeguatezza patrimoniale.

Agli investimenti in tecnologia e risorse per il miglioramento delle prassi gestionali fanno riscontro benefici connessi a tecniche più accurate di

misurazione dei rischi e nella gestione attiva ed integrata dei medesimi.

Tali aspetti si traducono in vantaggi potenziali, in termini di maggiore efficienza e di stimolo alla competitività, anche a favore degli altri soggetti

esterni (clientela, investitori, risparmiatori ecc.).

I rischi a cui il Gruppo Banca delle Marche è potenzialmente esposto

hanno richiesto la predisposizione ed attivazione di metodologie e strumenti orientati a gestirli e necessari a misurare il capitale appropriato per fronteggiarli, avvalendosi di idonei strumenti e tecniche di mitigazione e

traslazione. Viene, pertanto, attribuita forte enfasi alla gestione e al controllo dei

rischi, presupposto indispensabile per garantire un‟adeguata creazione di

valore, mantenendo la solidità finanziaria del Gruppo medesimo. A tal proposito il Consiglio di amministrazione, con il parere favorevole del Collegio

Sindacale, nel corso del 2012 ha avviato un progetto di “revisione del sistema

dei controlli interni” prevedendo la collocazione della Funzione di Revisione interna alle dipendenze del Comitato Controllo e Rischi, diretta emanazione del Consiglio stesso.

In tal senso, assumono rilievo i presidi organizzativi e di controllo a fronte delle singole tipologie di rischio che, inserendosi nel sistema organizzativo e dei controlli interni, ne assicurano una gestione efficace,

efficiente e corretta. Il complesso delle regole interne, procedure operative e

strutture di controllo opera in maniera integrata a diversi livelli, allo scopo di assicurare l‟efficienza dei processi operativi, tutelare il patrimonio aziendale,

minimizzare le perdite inattese, garantire l‟affidabilità del Gruppo e il corretto

svolgimento dell‟attività, nel rispetto della normativa interna ed esterna.

Struttura e organizzazione della funzione di gestione dei rischi La Capogruppo, nel gennaio 2008, ha istituito la Funzione di Gestione del

Rischio ridefinita nel corso dell‟anno 2012 in Funzione di Controllo dei Rischi.

Essa esercita tale funzione ai sensi del regolamento congiunto Banca d‟Italia /

Consob in materia di organizzazione degli intermediari e delle disposizioni prudenziali di Vigilanza della Banca d‟Italia.

Per l‟efficace governance di Gruppo della Funzione di Controllo dei Rischi

è stata definita l‟adozione di un modello accentrato con l‟individuazione di

specifici Referenti per la gestione del rischio nelle Società controllate, con compiti di supporto al Responsabile della Funzione di Controllo dei Rischi di

Page 5: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 5

Gruppo, in particolare nell‟applicazione, alla specifica realtà aziendale, delle

politiche di gestione dei rischi delineate a livello di Gruppo.

Alla Funzione sono attribuite le seguenti responsabilità:

collaborare con gli Organi aziendali nella definizione del complessivo

sistema di gestione del rischio di impresa; assicurare adeguati processi di risk management attraverso l‟introduzione

ed il mantenimento di adeguati sistemi di gestione del rischio per

individuare, misurare, controllare o attenuare tutti i rischi rilevanti; assicurare la valutazione del capitale assorbito e della relativa

adeguatezza attraverso la definizione di processi e procedure per

fronteggiare ogni tipologia di rischio attuale e prospettico, che tenga conto

delle strategie e dell‟evoluzione del contesto; presiedere al funzionamento del processo di gestione del rischio e

verificarne il rispetto;

verificare l‟adeguatezza e l‟efficacia delle misure prese per rimediare alle carenze riscontrate nel sistema di gestione del rischio;

assicurare i processi di convalida sui sistemi interni di gestione dei rischi di

I pilastro utilizzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali e i processi di validazione interna relativamente ai rischi di II pilastro per i quali siano

stati sviluppati modelli quantitativi e per i rischi di I pilastro nei casi in cui i modelli siano utilizzati ai soli fini gestionali;

presentare agli Organi aziendali relazioni periodiche sull‟attività svolta e

fornire loro consulenza in materia di gestione del rischio.

La Funzione dipende gerarchicamente dal Comitato Controllo e Rischi costituito in seno al Consiglio di Amministrazione.

La definizione e l‟attuazione delle politiche di risk management sono finalizzate alla gestione e contenimento del rischio assunto dal Gruppo, per il

raggiungimento delle finalità strategiche.

Sistema dei controlli interni Il sistema dei controlli interni, costituito dalle regole, procedure e

strutture organizzative, è finalizzato, tramite la misurazione, gestione e

monitoraggio dei rischi, ad una conduzione dell‟impresa sana, corretta e

coerente con gli obiettivi strategici prefissati.

Il sistema dei controlli interni, tipicamente articolato su tre livelli, è la struttura su cui si basa l‟attività che un efficace sistema di governo societario

attribuisce all‟organo di controllo.

Controllo e governo societario concorrono al buon funzionamento dell‟impresa, nel rispetto degli obiettivi di sana e prudente gestione, onde

perseguire una duratura creazione di valore, aumentare la fiducia degli

investitori e assicurare la stabilità e la redditività di lungo periodo.

Page 6: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 6

Il governo societario di Banca Marche e delle società del Gruppo è

fondato sul modello di amministrazione e controllo tradizionale, con la corretta

individuazione e separazione degli Organi:

con funzione di supervisione strategica, identificato nel Consiglio di

Amministrazione, che determina indirizzi e obiettivi aziendali strategici e verifica la loro attuazione; nell‟ambito del Consiglio di Amministrazione è

stato istituito il Comitato Controllo e Rischi il quale ha i seguenti e

principali obiettivi: assistere, con un‟adeguata attività istruttoria, il Consiglio di

Amministrazione nelle valutazioni e decisioni relative al complessivo

sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi;

verificare la coerenza dei rischi assunti a livello di Gruppo rispetto alla tolleranza al rischio definita, assicurando il presidio integrato dei rischi;

promuovere, nell‟ambito dei meccanismi operativi di coordinamento

volti ad assicurare una visione integrata della “risk & control governance”, gli opportuni collegamenti funzionali tra gli Organi e le funzioni aziendali per garantire il corretto governo dei rischi aziendali.

con funzione di gestione, identificato nel Consiglio di Amministrazione, il quale, tuttavia, può conferire poteri gestionali al Comitato Esecutivo, al

Direttore Generale e ad altri soggetti subordinati a quest‟ultimo. A tale Organo spettano, o sono delegati, compiti di gestione corrente, intesa

come attuazione degli indirizzi deliberati nell‟esercizio della funzione di

supervisione strategica;

con funzione di controllo, identificato nel Collegio Sindacale. Tale Organo vigila sull‟osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie,

sulla corretta amministrazione, sull‟adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili della banca.

Il sistema dei controlli coinvolge, con diversi ruoli, oltre agli Organi

societari, anche l‟organizzazione aziendale e di Gruppo. Le attività di gestione dei rischi vengono riportate e discusse nelle

periodiche riunioni del Comitato Presidio Rischi, organo collegiale avente

compiti consultivi, d‟indirizzo, di coordinamento e di sorveglianza, costituito allo scopo di assicurare il presidio e la gestione integrata dei rischi e la

salvaguardia del valore aziendale.

Il Comitato Presidio Rischi ha la funzione di attuare le linee guida derivanti dalle decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione in tema di

gestione e controllo dei rischi, assicurando l‟indirizzo e il coordinamento delle

principali azioni, nel rispetto delle indicazioni delle Autorità di Vigilanza.

In tale ambito verifica la coerenza dei requisiti patrimoniali e dell‟impatto del rischio con le politiche di gestione del patrimonio, accertando che

l„esposizione complessiva ai rischi rientri nei limiti regolamentari e altresì che

l‟evoluzione del profilo rischio/rendimento sia coerente con le linee strategiche definite dal Consiglio di Amministrazione. Inoltre esamina le valutazioni

sull‟adeguatezza attuale e prospettica del capitale economico e regolamentare

del Gruppo (Internal Capital Adequacy Assessment Process, ICAAP).

Page 7: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 7

Il Comitato Presidio Rischi, per tutti i rischi aziendali, valuta e approva le

metodologie, le procedure e il reporting verso l‟Alta Direzione; inoltre, valida le

policy per l‟approvazione del Consiglio di Amministrazione.

Il Gruppo, nella gestione dei rischi, utilizza “modelli di funzionamento”

definiti in specifiche policy approvate dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e ratificati dalle Società controllate, articolati in strutture e

processi operativi, sistemi gestionali, metodi di lavoro, flussi informativi e

reportistica periodica, volti a misurare i fattori di rischio secondo un processo continuativo.

Tale approccio è conforme alla Circolare della Banca d‟Italia n. 263/2006,

che ha imposto ad ogni intermediario di introdurre sistemi di gestione del

rischio e di sviluppare il processo ICAAP. Tale sistema è volto a sistematizzare tutti gli elementi ed i fattori importanti per il buon governo dei rischi aziendali,

ai fini della sana e prudente gestione, nel rispetto del principio di

proporzionalità, legato alla dimensione e alla complessità delle banche. Le attività svolte nel continuo a presidio della gestione del rischio del

Gruppo trovano la loro sintesi nel processo ICAAP di valutazione

dell‟adeguatezza patrimoniale tra il patrimonio assorbito dai rischi (capitale interno) e i mezzi patrimoniali (capitale) individuati per la sua copertura.

Attraverso l‟ICAAP il Gruppo compie l‟autonoma valutazione della propria adeguatezza patrimoniale, tenendo conto del livello dei rischi, della struttura di

governo e di controllo, del sistema di gestione dei rischi, degli obiettivi

strategici e delle variabili di contesto.

Di seguito vengono elencate le principali responsabilità delle altre funzioni di controllo.

La Funzione di Revisione Interna ha il compito di assicurare il controllo e la revisione interna della Banca e del Gruppo. Essa è finalizzata, da un lato, a

controllare, anche con verifiche in loco, la regolarità dell‟operatività e

l‟andamento dei rischi, dall‟altro a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni, sottoponendo all‟attenzione del Collegio Sindacale,

del Consiglio di Amministrazione e della Direzione Generale i possibili

miglioramenti alle politiche di gestione dei rischi, agli strumenti e alle procedure. Inoltre, la Funzione effettua un‟attività di revisione sull‟adeguatezza

e sulla rispondenza del processo di determinazione dell‟ICAAP rispetto ai

requisiti stabiliti dalla normativa, individuando le aree di miglioramento e verificandone, nel tempo, l‟attivazione e l‟impatto degli interventi attuati.

Con riferimento ai controlli di secondo livello, la funzione di Compliance,

istituita in seno alla Capogruppo, ha il compito di presidiare e gestire il Rischio

Compliance e di promuovere, all‟interno della Banca e del Gruppo, il rispetto delle leggi, dei regolamenti, delle norme, dei codici e di qualunque altra

disposizione a carattere vincolante al fine di minimizzare il rischio di non

conformità contribuendo inoltre al contenimento dei rischi, alla diffusione della cultura della conformità e alla tutela dei risparmiatori. La funzione ha il

compito di definire e diffondere i principi, gli orientamenti e le linee guida per

la corretta applicazione delle norme di riferimento nello sviluppo e nell‟eventuale aggiornamento dei processi e delle procedure operative della

Page 8: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 8

Capogruppo e delle Società del Gruppo. Inoltre, ha la responsabilità di fornire

consulenza e assistenza, nonché di relazionare agli Organi aziendali

sull‟adeguatezza della gestione del rischio di non conformità attuata dalla

Banca e dal Gruppo.

Al fine di perseguire un forte ed unitario presidio del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo la Capogruppo ha istituito la Funzione

Antiriciclaggio individuata come funzione accentrata di Gruppo. La Funzione ha

il compito di verificare l‟idoneità del sistema dei controlli interni e delle procedure adottate in materia di Antiriciclaggio.

La responsabilità del processo di convalida dei modelli interni di

misurazione e gestione dei rischi è attribuita al Servizio Convalida Modelli

Interni della Capogruppo. Infine si rappresenta che Banca Marche, a seguito dell‟Italia quale “Stato

membro di origine”, ha istituito la funzione di “Dirigente Preposto alla

redazione dei documenti contabili societari”. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari ha il

compito di attestare la corrispondenza degli atti e comunicazioni della Banca e

del Gruppo inerenti l‟informativa contabile, alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili; è responsabile della predisposizione di adeguate

procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d‟esercizio, del bilancio consolidato e di ogni comunicazione di carattere finanziario;

attesta, tra l‟altro, con apposita relazione sul bilancio d‟esercizio e sul bilancio

consolidato la conformità dei principi contabili internazionali vigenti, l‟idoneità

dei documenti fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della banca e del Gruppo.

Obiettivi e politiche di gestione dei rischi

RISCHIO DI CREDITO Il rischio di credito si definisce come il rischio che nell'ambito di

un'operazione creditizia, il debitore non assolva, anche solo in parte, agli

obblighi di rimborso del capitale e di pagamento degli interessi. I nuovi indirizzi di politica creditizia del Gruppo Banca Marche, declinati

dal Piano Industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, prevede il perseguimento specifici obiettivi strategici in ambito

creditizio sintetizzati in un documento interno di indirizzo delle linee guida di

politica creditizia del Gruppo (c.d. Credit Risk) mirati al contenimento del rischio al fine di permettere una più consapevole ed efficiente allocazione del

capitale economico e regolamentare a disposizione del Gruppo Bancario.

Le politiche creditizie indirizzano gli obiettivi relativi alla qualità del portafoglio creditizio, mediante l‟individuazione di una strategia evolutiva che

garantisca un adeguato trade-off tra profilo di rischio assunto e livelli di

rendimento conseguito. La Credit Risk policy, pur agendo anche in ambito di contenimento del rischio di concentrazione, viene affiancata da uno specifico

regolamento, per la verifica delle situazioni di concentrazione sulla propria

clientela, sui settori di attività economica nonché sui possibili rischi di concentrazione in ambiti geografici.

Page 9: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 9

La qualità del portafoglio impieghi viene gestita con l‟adozione di

procedure informatiche finalizzate all‟integrazione dei sistemi di valutazione del

merito di credito basati su modelli di rating interno (cfr. Nuove disposizioni di

vigilanza prudenziale per le banche – Basilea2 - circolare Banca d‟Italia n. 263

del 27/12/2006) e con il rafforzamento degli strumenti di mitigazione del rischio nell‟ambito dei processi di erogazione e monitoraggio del credito.

Il sistema di rating interno utilizzato dal Gruppo Banca delle Marche, i cui

modelli sono stati recentemente aggiornati, ha già una copertura complessiva della clientela imprese e delle famiglie (limitatamente alla Capogruppo e alla

controllata CARILO) riguardo ai modelli di assegnazione dei rating di

controparte (PD).

La modellistica in uso riguarda la valutazione delle operazioni poste in essere sin dalla prima accettazione (il modulo per le imprese è in fase di

rilascio mentre quello sulla clientela privata è in fase di aggiornamento)

nell‟ambito della procedura di concessione affidamenti (PEF) della capogruppo. I modelli di rating uniscono alla componente statistica del modello, alla

valutazione dei gruppi economici-finanziari di appartenenza del cliente e di un

modulo di valutazione qualitativa per la clientela Large Corporate, anche il possibile giudizio di esperti del settore del credito attivabile mediante un

processo strutturato di“override” disponibile a livello di Gruppo Bancario. Il modello di stima della perdita in caso di insolvenza (LGD – LossGiven

Default), si basa su una dettagliata e profonda base informativa riguardante i

crediti a sofferenza estinti fino al 2007; sono già in corso le attività di revisione

del modello per aggiornare le informazioni riguardante i recuperi intervenuti nei periodi più recenti. Il modello tiene in debito conto tutti i costi, diretti e

indiretti, collegati al recupero del credito e l‟effetto di attualizzazione dei flussi. Riguardo all‟esposizione in caso di insolvenza (EAD – Exposure At

Default), la capogruppo ha completato un modello gestionale per la stima di

tale indicatore e sta avviando lo sviluppo del modulo regolamentare conforme alle specifiche fornite dalla Vigilanza.

I processi di convalida dell‟intero impianto del sistema interno di rating

(intesi come insieme formalizzato di attività, strumenti e procedure per stabilire l‟accuratezza delle stime delle componenti di rischio) sono svolti da

una specifica funzione aziendale costituita presso la Capogruppo.

Il livello di rating delle controparti “rated” è presente, da tempo, nelle principali procedure operative delle Banche del Gruppo e, dall‟inizio del 2010, è

divenuto un elemento fondamentale per la complessiva valutazione dell‟organo

delegato alla concessione degli affidamenti presso la Capogruppo; tale

modalità è in fase evolutiva al fine di considerare, al posto della sola probabilità di insolvenza, l‟intera “perdita attesa” generata dal complessivo

finanziamento concesso al cliente.

La gestione aggregata a livello di Gruppo Bancario della complessiva esposizione e relativa composizione nei confronti delle singole controparti e dei

gruppi economici dei clienti comuni è garantita da due appositi applicativi,

”Anagrafe di gruppo”e “Mappa dei gruppi economici e finanziari di gruppo”, con i quali è possibile visionare e governare tutte le informazioni della clientela,

Page 10: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 10

presupposto indispensabile per le attività di costruzione del sistema interno di

rating e per le nuove segnalazioni di vigilanza.

Nell‟ambito delle attività di monitoraggio andamentale, unitamente alle

indicazioni fornite dal Sistema Interno di Rating, la Capogruppo dispone di uno

strumento di early-warning, completamente rivisitato nel corso del 2012, a supporto delle valutazioni sui comportamenti della clientela.

La gestione del monitoraggio operativo viene svolta mediante la

procedura “S.G.R. - Sistema gestione del rischio”, anch‟esso in fase di profonda revisione affinché si adatti ai processi operativi attuati su ogni

specifico segmento di clientela, che mette a disposizione degli organi

decisionali una “scrivania elettronica” tramite la quale intervenire in tempi

rapidi nei casi di insorgenza di anomalie. Integrata con SGR, il Gruppo dispone della procedura “SGS - Sistema

gestione sofferenze”, che consente la gestione e la contabilizzazione dei

rapporti trasferiti a sofferenza e contiene le informazioni necessarie alla stima della perdita in caso di insolvenza (LGD).

Le attività di controllo andamentale delle posizioni affidate includono la

rilevazione automatica delle posizioni che presentano pagamenti in ritardo o scaduti (past-due), iscrizioni pregiudizievoli (ipoteche giudiziali e legali), quella

di protesti e fallimenti e dei flussi di ritorno ricevuti dalla Centrale dei Rischi, la rappresentazione della clientela interessata da “sofferenza allargata”.

Le fasi di istruttoria e di concessione sono supportate dalla procedura PEF

(Pratica di Fido Elettronica) che consente la gestione di tutta la fase di

istruttoria che incorpora la componente di valutazione qualitativa necessaria a completare il processo di attribuzione del rating di controparte.

La PEF automatizza alcune fasi gestionali di fondamentale importanza nel processo di concessione del credito quali la determinazione dello scoring di

prima accettazione, razionalizzando ed omogeneizzando quello già in uso da

tempo per il segmento Retail (privati/famiglie). L‟Area Crediti della Capogruppo effettua la propria attività deliberativa e

di presidio del rischio di credito, nonché di indirizzo, dando disposizioni

operative a livello di Gruppo Bancario. Rilevante è l‟attività di verifica del trend congiunturale svolto

periodicamente mediante uno studio monografico sull‟andamento dei settori

merceologici di maggiore importanza tra quelli presenti sul territorio in cui opera il Gruppo Bancario.

Inoltre, in attuazione alle disposizioni contenute nel Regolamento di

Gruppo, l‟Area Crediti della Capogruppo formula pareri preventivi di coerenza

alle politiche imprenditoriali di Gruppo, relativamente alla concessione, da parte delle altre Aziende appartenenti al Gruppo Banca Marche, di

finanziamenti di importo rilevante.

Sono svolte attività di verifica sulle posizioni in comune con le controllate affinché il censimento/classificazione sia il più possibile omogeneo e al fine di

tutelare al meglio le ragioni di credito del Gruppo Bancario.

La mitigazione del rischio di credito è un tema fondamentale nella definizione delle politiche creditizie del Gruppo Bancario che, prescindendo

Page 11: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 11

dalle metodologie adottate per la determinazione del merito creditizio, continua

a essere indirizzata verso l‟accrescimento delle capacità professionali delle

risorse impiegate nel processo di concessione ed erogazione del credito, con

investimenti effettuati e programmati in formazione. Permane, comunque,

fondamentale l‟importanza riguardo all‟analisi e all‟individuazione della capacità del richiedente di generare autonome risorse finanziarie.

Con il Nuovo Accordo di Basilea, inoltre, si è avuto un ampliamento delle

tecniche di attenuazione del rischio di credito (Credit Risk Mitigation) riconosciute ai fini del calcolo dell‟assorbimento patrimoniale purché assistito

da precisi requisiti organizzativi, economici e legali.

Allo scopo la Capogruppo dispone di un apposito applicativo di Gestione

Amministrativa delle Garanzie (GAG) per assicurare la conformità della garanzia alle indicazioni normative (verifica della “certezza giuridica”, della

validità, efficacia e opponibilità ai terzi). Essa gestisce le caratteristiche

peculiari di ogni tipo di garanzia, in particolare raccoglie in forma strutturata le informazioni riguardanti gli immobili in garanzia e utilizzabili ai fini della rivalutazione periodica prevista dalla normativa. Evidenzia, inoltre, il valore di

mercato dei pegni su titoli. A livello di strategie operative, per le controparti del segmento delle

imprese, al fine di frazionare il rischio “settore/cliente”, il Gruppo Bancario ha fornito alla propria rete commerciale indirizzi di sostegno finanziario per

iniziative specifiche frazionate e, per quanto riguarda il settore edile, con unità

immobiliari commercialmente appetibili.

Le iniziative di finanziamento, normalmente, devono essere sostenute anche dagli imprenditori con il giusto apporto di capitale di rischio.

Particolarmente importanti sono le operazioni assistite da garanzie personali dell‟imprenditore e, per le piccole e medie imprese, anche quelle

rilasciate dai consorzi di garanzia (Confidi) a favore dei propri associati.

Gli affidamenti concessi alla clientela privata (retail) sono costituiti prevalentemente da mutui residenziali destinati all‟acquisto dell‟abitazione e

sono sempre assistiti da garanzia ipotecaria conforme a quanto previsto dalla

normativa sul credito fondiario (Loan to Value pari o inferiore all‟80%).

RISCHIO DI MERCATO Il rischio di mercato è il rischio generato dall‟operatività sui mercati

riguardanti gli strumenti finanziari, le valute e le merci e rileva soprattutto sul

portafoglio di negoziazione.

Il processo di gestione dei rischi di mercato nel Gruppo Banca delle Marche è volto a valutare e gestire tutte le posizioni esposte ai fattori di rischio

rilevanti per gli investimenti finanziari:

rischio di posizione sul portafoglio di negoziazione a fini di Vigilanza, che si

compone di:

a. rischio generico su titoli di debito, di capitale e relativi derivati, legato

alla volatilità dei fattori di rischio tipici dei mercati in cui ogni portafoglio opera ed alla sensitivity degli strumenti in portafoglio rispetto ai fattori

stessi;

Page 12: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 12

b. rischio specifico su titoli di debito e di capitale e relativi derivati, legato

alla natura dell‟emittente dei titoli di debito e di capitale che

compongono i portafogli: per le obbligazioni è legato al rischio di default

dell‟emittente, per le azioni è il rischio legato ai singoli titoli di capitale e

non è eliminabile attraverso la diversificazione, cioè attraverso l‟investimento in più attività finanziarie al fine di sfruttarne le diverse

correlazioni;

c. rischio di posizione su quote di O.I.C.R.; rischio di regolamento: il rischio connesso con la mancata consegna alla

scadenza del contratto dei titoli o degli importi di denaro dovuti dalla

controparte per operazioni relative al portafoglio di negoziazione di

vigilanza; rischio di cambio, riferito all‟intero bilancio, rappresentativo del rischio di

subire perdite per effetto di avverse variazioni dei corsi delle divise estere.

Le società del Gruppo che effettuano operazioni rientranti nell‟ambito del portafoglio di negoziazione sono Banca Marche e Carilo. Di conseguenza, il rischio di mercato è in capo a tali società del Gruppo.

Al fine di ottenere una maggiore completezza conoscitiva dei rischi di mercato di tutto il portafoglio finanziario, la Banca ha deciso di estendere il

controllo gestionale dei predetti rischi anche al portafoglio titoli del Banking Book delle Banche del Gruppo.

Il portafoglio finanziario è stato articolato in una struttura ad albero,

costituita da Portafogli Elementari e Portafogli Aggregati. La finalità di tale

articolazione è quella di delineare centri di profitto specifici, atti a trattare classi di strumenti finanziari omogenei per tipologia di rischi da essi rivenienti,

per mercati di riferimento o per finalità operativa. La definizione dell‟operatività caratteristica di ogni portafoglio,

corrispondente all‟individuazione dello specifico ruolo strategico assegnato ad

ognuno di essi, consente, inoltre, di riferire agli stessi la misurazione e la valutazione del profilo di rischio-rendimento nell‟ambito della policy definita.

Il modello di governance definito a presidio del processo di controllo del

rischio di mercato del Gruppo si fonda sui seguenti principi: separazione tra i processi di assunzione ed i processi di controllo del

rischio di mercato;

sviluppo dei processi di controllo e gestione del rischio di mercato, coerentemente con la struttura gerarchica del Gruppo e mediante un

processo di deleghe;

chiarezza delle responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali e

adeguatezza dei flussi informativi; conformità dei processi di gestione e monitoraggio del rischio con le

indicazioni della vigilanza prudenziale.

Il processo di gestione del rischio si articola in quattro sotto-processi: a) Definizione / revisione modello.

La metodologia relativa al rischio di mercato, sia in fase di prima

applicazione sia in fase di eventuali aggiornamenti, viene validata dal Comitato Presidio Rischi ed approvata dal Consiglio di Amministrazione. Il

Page 13: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 13

modello definito ed approvato è comunicato alle funzioni competenti

responsabili della relativa implementazione.

b) Limiti e soglie di sorveglianza. Il sistema dei controlli interni prevede che per ogni tipologia di portafoglio

siano fissati limiti e soglie di sorveglianza in termini di:

posizione nominale; rischio;

loss warning level.

Il livello di capitale assorbito assegnato dal Consiglio di Amministrazione

(limite di rischio) indica quanta parte del patrimonio viene allocata al portafoglio complessivo per lo svolgimento dell‟operatività sui mercati

finanziari e costituisce un indicatore della massima perdita potenziale del

valore del portafoglio, entro un certo intervallo di confidenza e in un

determinato orizzonte temporale, a fronte di variazioni avverse di una serie di fattori di mercato (tassi di interesse, tassi di cambio, corsi dei titoli

azionari, volatilità, ...) c) Monitoraggio rischi e reporting.

Lungo la catena dei poteri delegati o sub-delegati, nel caso in cui risulti dalle posizioni rilevate giornalmente il superamento dei limiti operativi

prefissati, la posizione deve essere sottoposta alla valutazione del

soggetto gerarchicamente superiore, il quale lo approva per iscritto,

tenuto conto della stabilità degli obiettivi aziendali. Sia in caso di approvazione sia in caso contrario, lo stesso darà indicazioni per la

gestione dello sconfinamento e le eventuali azioni correttive. Il processo è curato dal Servizio Controllo Rischi Finanziari e Operativi, che

è responsabile del reporting giornaliero e della conservazione di tutta la documentazione.

Inoltre, mensilmente, il Servizio Controllo Rischi Finanziari e Operativi predispone la reportistica periodica da indirizzare al Comitato Presidio

Rischi contenente l‟andamento dei rischi e della correlata performance.

L‟insieme del set informativo fornito al Comitato Presidio Rischi permette di individuare eventuali azioni di mitigazione dei rischi attraverso la

ridefinizione degli indirizzi o di appropriate politiche di copertura.

d) Analisi impatti nuove tipologie di strumenti finanziari. Tale sottoprocesso è attivato in caso di acquisizione di nuove tipologie di

strumenti finanziari, per le quali è previsto che il Servizio Controllo Rischi

Finanziari e Operativi effettui una valutazione di impatto sul profilo di

rischio di mercato ed un‟analisi sull‟eventuale necessità di implementazione di modellistica aggiuntiva. I risultati di tale analisi sono

riferiti al Comitato Presidio Rischi per l‟approvazione dell‟operazione.

Per il calcolo delle configurazioni di rischio e per la valutazione dei limiti il Gruppo ha introdotto dal mese di luglio 2009 un modello di Value at Risk

(VaR) basato su un orizzonte temporale di 10 giorni lavorativi, un intervallo di

confidenza del 99% ed una profondità delle serie storiche per le volatilità e le correlazioni pari a 150 giorni lavorativi.

Page 14: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 14

Al modello di tipo parametrico, con approccio delta-normal, utilizzato

dal 2009 per il calcolo del rischio cambio, rischio generico su titoli azionari e

obbligazionari e rischio specifico su titoli azionari, si è affiancato un modello di

simulazione storica full evaluation finalizzato a superare le ipotesi sulle

distribuzioni dei rendimenti poste alla base del precedente modello e di aumentare l‟accuratezza della stima del rischio per gli strumenti non lineari.

Il VaR a simulazione storica è calcolato per il Trading Book

giornalmente. Fino a tutto il 2012 tale calcolo è stato svolto in parallelo al Var parametrico, per poi passare ad inizio 2013 all‟utilizzo a regime della nuova

metodologia nel sistema di controllo dei limiti. Sono utilizzati gli stessi

parametri che venivano usati per il VaR parametrico (orizzonte temporale di 10

giorni lavorativi, un intervallo di confidenza del 99%) mentre le serie storiche dei dati sono più ampie, comprendendo 250 giorni lavorativi.

Per gli altri rischi di mercato a cui il Gruppo è esposto (rischio di

regolamento, di controparte e concentrazione sul portafoglio di negoziazione) viene replicata giornalmente la modellistica standard di Vigilanza, i cui algoritmi sono stati riprodotti con strumenti informatici.

La Market Risk Policy è stata introdotta sin da ottobre 2008, con successivi aggiornamenti finalizzati a rafforzare il presidio di controllo del

rischio in termini di valutazione di nuovi strumenti finanziari, mediante una stringente definizione del processo di operatività in nuove tipologie di

strumenti finanziari e con la progressiva evoluzione dei modelli di calcolo dei

rischi di mercato, con approcci sempre più sofisticati.

Inoltre, la Capogruppo ha adottato un approccio di rischio incrementale per effettuare prove di stress, basandosi sull‟ipotesi di effetti distorsivi causati

da possibili crisi nei mercati finanziari. In particolare, si ricalcola l‟esposizione al rischio nell‟ipotesi di un aumento significativo della volatilità dei singoli

fattori di rischio e di una contemporanea diminuzione delle loro correlazioni

(simulando, quindi, che il portafoglio non possa beneficiare appieno degli effetti di mitigazione del rischio derivanti, in situazione di normalità, dalla

diversificazione delle attività).

La policy è stata oggetto di aggiornamento nel secondo semestre 2012, per una revisione delle deleghe sulla base della mutata struttura organizzativa.

Nel periodo non sono avvenuti ulteriori aggiornamenti della policy che abbiano

comportato modifiche all‟assetto del governo dei rischi.

RISCHIO OPERATIVO Il rischio operativo è il rischio di subire perdite derivanti

dall‟inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi

interni, oppure da eventi esogeni. Nel rischio operativo è compreso il rischio

legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione. Tale rischio va

riferito all‟intera attività bancaria e finanziaria delle società del Gruppo.

Il Gruppo Banca delle Marche ha definito il quadro complessivo per la

gestione dei rischi operativi assegnando specifici ruoli e responsabilità, emanando apposita normativa interna e definendo processi organizzativi per la

valutazione e misurazione, gestione, controllo e mitigazione.

Page 15: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 15

Al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo sono attribuite

funzioni relative alle scelte strategiche e di indirizzo sul governo dei rischi

operativi, mentre al Collegio Sindacale è assegnato il compito di vigilare

sull‟adeguatezza e sulla rispondenza del sistema di gestione e controllo.

Il Comitato Presidio Rischi è il principale referente per le attività di analisi, misurazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi operativi. Tale

organo ha il compito di attuare le linee guida derivanti dalle decisioni assunte

dal Consiglio di Amministrazione in tema di gestione e controllo di tali rischi, assicurando il coordinamento e l‟indirizzo delle principali azioni.

La responsabilità delle attività relative al sistema di gestione dei rischi

operativi è assegnata alla funzione responsabile della gestione dei Rischi a

livello accentrato per tutte le società del Gruppo. La funzione di ORM (Operational Risk Management – nucleo specialistico della funzione di controllo

dei rischi) è responsabile della definizione, implementazione e manutenzione

del modello di misurazione e controllo nonché dell‟attuazione del framework metodologico ed organizzativo complessivo; inoltre è responsabile della misurazione del profilo di rischio, del reporting verso gli organi di vertice e

della verifica dell‟efficacia degli interventi di mitigazione. Il modello adottato prevede responsabilità decentrate presso tutte le strutture delle società del

Gruppo al fine della raccolta e censimento degli eventi di perdita operativa e della valutazione prospettica dell‟analisi di scenario. La responsabilità del

riscontro, nella contabilità aziendale, dei dati di perdita raccolti, è assegnata

alle funzioni di Contabilità Generale delle singole società del Gruppo; i presidi

ed i controlli di secondo livello, anche ai fini della validazione dei dati raccolti vengono effettuati dall‟unità accentrata di ORM presso la funzione di Risk

Management. La Capogruppo e le società del Gruppo si sono dotate, ai fini del metodo

adottato per il calcolo dei requisiti patrimoniali (TSA), di adeguati controlli

interni e di un efficace sistema di gestione dei rischi operativi, oltre ai meccanismi di governo societario previsti dalle Disposizioni di Vigilanza.

In conformità alle prescrizioni regolamentari, il sistema di gestione

prevede responsabilità chiaramente assegnate e contempla gli elementi caratterizzanti previsti dalla Vigilanza:

la classificazione delle attività per linee di business;

il sistema di raccolta e conservazione dei dati di perdita (LDC); la valutazione dell‟esposizione ai rischi operativi (RSA);

il sistema di reporting.

Il sistema di gestione, i cui requisiti di idoneità sono attestati dagli organi

societari, viene certificato dal processo di autovalutazione annuale, eseguito da tutte le società del Gruppo che rientrano nel perimetro TSA, e sottoposto alla

verifica periodica da parte della funzione di revisione interna.

Il monitoraggio dei rischi operativi è realizzato mediante specifici reporting periodici riguardanti dati interni di perdita, confronto con i dati

esterni consortili (ABI-DIPO – Database delle Perdite Operative) e

posizionamento a livello di sistema, valutazione prospettica dell‟analisi di

Page 16: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 16

scenario per i principali ambiti mappati. Sulla base delle informazioni censite

vengono attivati gli eventuali interventi ai fini della mitigazione.

Il sistema di gestione dei rischi operativi è stato implementato nel

biennio 2009-2010, in termini di modello organizzativo, metodologie adottate e

processi definiti, al fine della futura adozione dei Metodi Avanzati (AMA) in ottica regolamentare. Coerentemente a tale percorso, nel 2011 ha preso avvio

la funzione di Convalida dei Modelli Interni, parallelamente attivata anche sul

cantiere del rischio credito (modelli IRB). Nel 2012 tale funzione ha completato la prima sessione di convalida della

metodologia adottata, i cui esiti sono confluiti nella “Relazione di Convalida sul

Sistema Interno per la Gestione e la Misurazione dei Rischi Operativi (AMA)”.

Le analisi effettuate nell‟ambito delle diverse aree d‟indagine hanno condotto ad una valutazione positiva del sistema interno di gestione dei rischi operativi

che, pur evidenziando alcuni ambiti di miglioramento, è risultato rispondente

alle prescrizioni normative e alle esigenze aziendali. Anche a seguito dell‟individuazione di tali ambiti di miglioramento, tra la fine del 2012 e l‟inizio del 2013 sono stati apportati ulteriori affinamenti al modello di calcolo.

Il Gruppo Banca delle Marche attua una politica tradizionale di trasferimento del rischio operativo mediante opportune coperture assicurative

volte alla mitigazione degli impatti derivanti da eventuali perdite inattese. Inoltre, il Gruppo si è dotato di un piano di continuità operativa che definisce e

norma processi, responsabilità e presidi per la gestione di tutte le iniziative

finalizzate al contenimento, entro livelli accettabili, dei danni conseguenti ad

eventi estremi quali incidenti o catastrofi.

RISCHIO TASSO D’INTERESSE SUL BANKING BOOK Il Gruppo Banca Marche, allo scopo di misurare e monitorare il rischio di

tasso di interesse, si è dotato di un sistema di Asset & Liability Management (ALM), con il principale obiettivo di favorire una macrogestione integrata e

strategica delle poste di bilancio attive e passive e degli strumenti fuori

bilancio. Tale gestione è finalizzata, nel breve periodo, al controllo e all‟ottimizzazione del risultato economico dell‟esercizio e, nel lungo periodo,

alla salvaguardia del valore patrimoniale del Gruppo.

Il Gruppo si avvale di una politica di gestione del rischio tasso (Interest

Rate Risk Policy), comprendente un sistema di limiti/soglie di sorveglianza coerente con la natura e la complessità dell‟attività svolta, anche in relazione al

rischio insito nei nuovi prodotti e tipi di attività.

La gestione del rischio di tasso è accentrata presso la Capogruppo, che definisce le linee guida per la gestione integrata dei rischi a livello di Gruppo ed

è responsabile della redazione della relativa Policy. I soggetti principalmente

coinvolti nel modello di gestione del rischio tasso di interesse sono i seguenti:

la funzione di Risk Management, che assicura il controllo del rischio tasso,

definendo il modello di gestione del rischio, sottoponendolo a prove di

stress e monitorando il rispetto dei limiti/soglie di sorveglianza; il Comitato Presidio Rischi, con ruolo di elaborazione delle politiche di

gestione e di controllo del rischio tasso, in coerenza con gli obiettivi di

Page 17: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 17

rischio-rendimento definiti dal Consiglio di Amministrazione della

Capogruppo;

l‟Area Finanza della Capogruppo e le funzioni di concessione del credito,

che operano sugli strumenti finanziari e sui prodotti del banking book,

ciascuna per le proprie competenze, in coerenza con le linee guida definite nella Policy per la gestione del rischio di tasso e nel rispetto dei

limiti/soglie di sorveglianza definiti dal Consiglio di Amministrazione della

Capogruppo. Le fonti di generazione del rischio di tasso per la Banca sono state

individuate nei processi del credito, della raccolta e della finanza per finalità

diverse da quelle di negoziazione.

L‟indicatore di riferimento per il calcolo dell‟indicatore di rischio, del livello dei limiti e delle soglie di sorveglianza è misurato in termini di sensitivity

di valore economico delle attività e passività in bilancio rispetto a uno shift

parallelo della curva dei tassi di ±200 bps, in rapporto al patrimonio di vigilanza. In particolare, è considerata la variazione di valore economico generata dal solo scenario avverso: quindi si utilizza lo scenario di shift verso

l‟alto oppure quello verso il basso, scegliendo quello che dei due genera una riduzione di valore.

Viene inoltre determinato, tramite il modello di reddito, l‟impatto sul margine di interesse a seguito di shift verso l‟alto e verso il basso della curva

dei tassi, in questo caso di ±100 bps.

La reportistica relativa alla misurazione del rischio di tasso di interesse

viene sottoposta con frequenza mensile al Comitato Presidio Rischi. Sia per la Capogruppo che per le singole Legal Entities (Carilo e Medioleasing) vengono

prodotti gli indicatori di variazione del margine di interesse sul margine complessivo e di variazione del valore economico sul patrimonio di vigilanza in

caso di shock paralleli della curva.

Il Comitato Presidio Rischi, nel valutare i risultati delle analisi sul rischio tasso di interesse, approva eventuali azioni correttive mirate all‟attenuazione

del rischio in oggetto individuando le politiche di copertura ritenute più idonee;

ciò nell‟ottica di immunizzare il portafoglio bancario dalle variazioni di fair value della raccolta e degli impieghi causate dai movimenti della curva dei tassi di

interesse.

In particolare per le coperture di fair value, le operazioni in essere sono coperture specifiche con cui la Banca riduce il rischio tasso di interesse su

strumenti finanziari del passivo (prestiti obbligazionari emessi) o dell‟attivo

(titoli o crediti), negoziando contratti di Interest Rate Swap (IRS) o di Interest

Rate Option (cap/floor) con controparti istituzionali. Per la Controllata Carilo le coperture sono stipulate con la Capogruppo,

che provvede a replicare specularmente tali coperture sul mercato.

Si elencano di seguito le diverse tipologie di copertura in essere a fine 2012, descrivendo gli strumenti finanziari oggetto delle stesse e la natura dei

rischi coperti:

copertura di prestiti obbligazionari a tasso fisso, con l‟obiettivo di immunizzare le variazioni di fair value della raccolta obbligazionaria a

Page 18: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 18

tasso fisso delle Banche del Gruppo, causate dai movimenti della curva dei

tassi di interesse. Tali tipologie di copertura riguardano tassi fissi plain

vanilla, zero coupon o step up callable;

copertura di prestiti obbligazionari a tasso variabile con opzione da non

scorporare, con l'obiettivo di immunizzare le variazioni di fair value della raccolta obbligazionaria a tasso variabile, causate dall'effetto dei

movimenti della curva dei tassi di interesse sulla componente di derivati

strettamente connessi agli strumenti ospite. Si tratta di prestiti a tasso variabile con opzione implicita strettamente correlata allo strumento

ospite (prevalentemente della tipologia Cap), che pertanto non deve

essere scorporata per la contabilizzazione al fair value. Gli strumenti di

copertura sono basis swap con opzioni su tassi (Cap); copertura di titoli a tasso fisso diversi da quelli di negoziazione, con

l‟obiettivo di immunizzare da ipotetici aumenti del livello dei tassi di

interesse le variazioni di fair value su titoli a tasso fisso; copertura di titoli a tasso variabile, diversi da quelli di negoziazione, con

l‟obiettivo di immunizzare da ipotetiche riduzioni del livello dei tassi di

interesse, i flussi finanziari attesi dei titoli stessi. La copertura è risultata efficace in quanto in grado di generare un flusso finanziario coerente con

quello dell‟elemento coperto. Pertanto nel corso dell‟anno non si sono verificati né discontinuing della relazione di copertura né unwinding del

derivato di copertura.

copertura del rischio tasso legato alla presenza di tasso massimo su parte

del portafoglio di mutui a tasso variabile, con l‟obiettivo di immunizzare dai movimenti della curva dei tassi le variazioni di fair value della

componente opzionale di tali mutui; queste coperture sono gestite in ottica di portafoglio (cd. macrohedge) e sono stipulate individuando

sottoportafogli di mutui con caratteristiche di indicizzazione e di strike

omogenee.

RISCHIO LIQUIDITÁ Il rischio di liquidità si manifesta tipicamente come difficoltà (o

impossibilità) a reperire i fondi per far fronte ai propri impegni di pagamento.

In questo contesto si distingue tra:

mismatchliquidity risk, ovvero il rischio di liquidità implicito nella struttura stessa delle attività e passività del Gruppo per via della trasformazione

delle scadenze operata dagli intermediari finanziari, tale per cui il profilo

dei flussi di cassa in uscita non risulta perfettamente compensato dal profilo dei flussi di cassa in entrata (con riferimento sia alle scadenze

contrattuali che comportamentali);

contingency liquidity risk, ovvero il rischio che eventi futuri possano

richiedere un ammontare di liquidità significativamente superiore a quanto

precedentemente pianificato dal Gruppo; in altri termini, è il rischio di non

riuscire a far fronte ad impegni di pagamento improvvisi ed inattesi a breve e brevissimo termine.

Page 19: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 19

La normativa attualmente in vigore sulla gestione del rischio di liquidità

non prevede metodologie di misurazione standardizzate, né predispone una

modellizzazione semplificata per le banche che non adottano metodologie di

misurazione dei rischi evolute, mentre nel framework internazionale emanato

dal Comitato di Basilea a dicembre 20101(e successivi aggiornamenti)sono stati definiti gli indicatori per la misurazione della posizione di liquidità, che saranno

introdotti come minimi regolamentari a inizio 2015 (LCR) e a inizio 2018

(NSFR). La Banca d‟Italia, nella Circolare 263/06 e successivi aggiornamenti,

detta le linee guida in tema di individuazione dei flussi finanziari (inflows e

outflows) e di misurazione dei conseguenti sbilanci ed eccedenze, oltre che di

strumenti di attenuazione del rischio di liquidità (tra cui la detenzione di un adeguato ammontare di riserve e la definizione di limiti operativi coerenti alla

soglia di tolleranza al rischio).

All‟interno di tale normativa, le linee guida cui il Gruppo Banca delle Marche fa riferimento per il governo del rischio liquidità si basano sui seguenti principi:

separazione tra i processi di gestione della liquidità (Liquidity Management) ed i processi di controllo del rischio di liquidità (Liquidity

Risk Controlling); condivisione delle decisioni e chiarezza delle responsabilità tra organi

direttivi, di controllo ed operativi;

conformità dei processi di gestione e monitoraggio del rischio di liquidità

con le indicazioni della vigilanza prudenziale; sviluppo dei processi di gestione e di controllo del rischio di liquidità

coerentemente con la struttura gerarchica del Gruppo e mediante un processo di deleghe.

Il modello complessivo per la gestione ed il monitoraggio del rischio di

liquidità si articola su due ambiti: 1. la gestione della liquidità di breve termine (o liquidità operativa), ovvero

la gestione degli eventi che impattano sulla posizione di liquidità del

Gruppo nell‟orizzonte temporale da 1 giorno fino a 6 mesi, con l‟obiettivo primario del mantenimento della capacità del Gruppo di far fronte agli

impegni di pagamento ordinari e straordinari, minimizzandone i costi; in

tale ambito vengono monitorati gli sbilanci tra fonti in entrata e in uscita, nonché i limiti ed i livelli di sorveglianza;

2. la gestione della liquidità di medio/lungo termine (liquidità strutturale),

ovvero la gestione degli eventi che impattano sulla posizione di liquidità

del Gruppo nell‟orizzonte temporale oltre i 6 mesi, con l‟obiettivo primario del mantenimento di un adeguato rapporto dinamico tra passività ed

attività a medio/lungo termine.

1Basel III: International Framework for liquidity risk measurement, standards and monitoring

Page 20: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 20

La Funzione di Risk Management ha la responsabilità del monitoraggio

della liquidità nel suo complesso, con riferimento sia alla liquidità di breve

termine che strutturale. A tal fine svolge le seguenti attività:

definisce i criteri di rappresentazione dei singoli report;

verifica che i livelli di liquidità siano conformi ai limiti e alle soglie di sorveglianza definite nella Policy aziendale e che le soglie di tolleranza

definite dal Consiglio di Amministrazione siano rispettate, anche in

condizioni di stress; produce la reportistica complessiva per gli organi competenti e per il

Comitato Presidio Rischi.

In ottica di salvaguardare al meglio il patrimonio del Gruppo nelle fasi

iniziali di una crisi di liquidità e garantire il normale corso degli affari anche in condizioni di stress e/o crisi di liquidità prolungate, il Gruppo Banca delle

Marche ha predisposto un Liquidity Contingency Plan orientato ad identificare i

segnali di pre-allarme sia di tipo endogeno (crisi specifica) che esogeno (crisi sistemica). Gli indicatori di contingency sono rilevati costantemente dalla funzione di Risk Management.

In caso di stress/crisi di liquidità, in considerazione del livello di gravità della stessa, evidenziato dagli indicatori di cui sopra, vengono attivate

procedure di monitoraggio e/o comunicazione propedeutiche all‟attivazione delle funzioni aziendali responsabili della gestione e del monitoraggio della

liquidità.

In ogni caso il Comitato Presidio Rischi, nel valutare i risultati delle analisi sul

rischio liquidità (operativa e strutturale), anche in presenza di un normale corso degli affari, definisce eventuali azioni correttive mirate all‟attenuazione

del rischio in oggetto.

Al fine di adeguare tutti gli aspetti delle attività di controllo del rischio di

liquidità al framework normativo di Basilea 3, la Capogruppo ha prontamente

avviato le necessarie iniziative progettuali al fine di individuare le aree di adeguamento. Si sono avviate le attività di analisi e di implementazione degli

strumenti necessari per il calcolo degli indicatori Liquidity Coverage Ratio (LCR)

e Net Stable Funding Ratio (NSFR),completate nel corso del 2012. Tale implementazione ha consentito alla Banca di attivare il monitoraggio dei due

indicatori in considerevole anticipo rispetto alla loro entrata in vigore come

requisiti regolamentari. Nell‟ambito dello stesso progetto, a inizio 2012 sono stati aggiornati i

documenti di Policy (Liquidity Policy Handbook e Liquidity Contingency Plan), in

coerenza al IV aggiornamento della circolare 263/06 della Vigilanza ed

introducendo elementi propedeutici al progressivo recepimento delle indicazioni del framework regolamentare di Basilea 3.

Page 21: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 21

ALTRI RISCHI Il Gruppo ha individuato e presidia inoltre altri rischi, rappresentati da:

concentrazione, rischio che singole posizioni o gruppi di esposizioni connesse si caratterizzino per una sovraesposizione rispetto ad una

situazione di equidistribuzione e frazionamento del rischio;

residuo, rischio che le tecniche riconosciute per l‟attenuazione del rischio

di credito risultino meno efficaci del previsto; controparte, rischio che la controparte di una transazione, avente ad

oggetto determinati strumenti finanziari, risulti inadempiente prima del

regolamento della transazione stessa; strategico, rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale

derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziendali

errate, attuazione inadeguata di decisioni, scarsa reattività a variazioni del

contesto competitivo; reputazionale, rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del

capitale derivante da una percezione negativa dell‟immagine del Gruppo

da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza; cartolarizzazione, rischio che la sostanza economica dell‟operazione di

cartolarizzazione non sia pienamente rispecchiata nelle decisioni di valutazione del rischio. Anche tali rischi sono gestiti e presidiati con procedure e strumenti

formalizzati in specifiche policy approvate dal Consiglio di Amministrazione

della Capogruppo e recepite dalle società controllate.

Page 22: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 22

Tavola 2. Ambito di applicazione

Informativa qualitativa

Denominazione della Banca cui si applicano gli obblighi dell’informativa.

Banca delle Marche S.p.A., Capogruppo del Gruppo Bancario Banca delle

Marche iscritto all‟albo dei Gruppi Bancari.

Illustrazione dell’area di consolidamento rilevante per i fini prudenziali e di bilancio.

Il bilancio consolidato, redatto sulla base dei principi contabili

internazionali, comprende: con il metodo del consolidamento integrale, il bilancio di Banca Marche e

delle aziende sulle quali la Banca esercita il controllo, indicate di seguito:

1. Carilo - Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A.; 2. Focus Gestioni Società di Gestione del Risparmio S.p.A.; 3. Marche Covered Bond S.p.A.;

4. Medioleasing S.p.A.; Non sussistono società, alla data, sottoposte ad influenza notevole da

consolidare con il metodo del patrimonio netto. Dall‟area di consolidamento è stata esclusa la Montefeltro Leader

soc.cons.a.r.l., in quanto trattasi di una partecipazione in un‟entità ad esclusivo carattere territoriale locale e il cui consolidamento patrimoniale

ed economico risulta irrilevante rispetto al bilancio consolidato del Gruppo. Nell‟area di consolidamento integrale sono comprese, tra l‟altro, anche:

le società veicolo Marche Mutui 2, Marche Mutui 4 e Marche M5 verso le quali, pur in assenza di legame partecipativo, esiste nella sostanza una

relazione di controllo a fronte delle operazioni di cartolarizzazione di mutui

poste in essere dalla Capogruppo, perfezionate, nell‟ordine, nel mese di ottobre 2006, nel mese di giugno 2009 e nel mese di febbraio 2012;

la società veicolo Medioleasing Finance Srl verso la quale esiste nella

sostanza una relazione di controllo a fronte della cartolarizzazione posta in essere dalla società controllata Medioleasing S.p.A. nel mese di maggio

2008;

il fondo “Focus Impresa” gestito dalla controllata Focus Gestioni SGR, del quale la Banca detiene oltre l‟80% delle quote emesse.

Page 23: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 23

Il consolidamento integrale consiste nell‟acquisizione “linea per linea”

degli aggregati di stato patrimoniale e di conto economico delle società

controllate. Dopo l‟attribuzione ai terzi in voce propria, delle quote di loro

pertinenza del patrimonio e del risultato economico, il valore della

partecipazione viene annullato in contropartita al valore residuo del patrimonio della controllata.

Le differenze risultanti da questa operazione, se positive, sono rilevate –

dopo l‟eventuale imputazione ad elementi dell‟attivo o del passivo della controllata – come avviamento nella voce attività immateriali. Le differenze

negative sono imputate al conto economico.

Le attività, passività, proventi ed oneri tra imprese consolidate vengono

integralmente eliminati. I bilanci della Capogruppo e delle altre società utilizzati per predisporre il

bilancio consolidato fanno riferimento alla stessa data.

Le società del Gruppo applicano per i requisiti patrimoniali individuali a fronte dei rischi di credito, controparte, mercato ed operativo una riduzione del 25%, in quanto, a livello consolidato, il patrimonio di vigilanza è superiore ai

requisiti minimi obbligatori.

Page 24: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 24

Informativa quantitativa Tavola 2.1 - Area di Consolidamento 31.12.2012

Denominazione Sede Settore Percentuale di

Partecipazione

Tipo di

Rapporto

Trattamento

ai Fini del

Bilancio

Trattamento

ai Fini della

Vigilanza

Tipologia di

Attività

A.1 Consolidate

Integralmente

Banca Marche Ancona Attività Bancaria X X Integrale Integrale Bancaria

Carilo S.p.A. - Cassa di

Risparmio di Loreto Loreto (AN) Attività Bancaria 78,81 1 Integrale Integrale Bancaria

Focus Gestioni SGR S.p.A. Jesi (AN) Gestione Collettiva del Risparmio 100,00 1 Integrale Integrale Finanziaria

Medioleasing S.p.A. Ancona Erogazione Leasing Finanziario ed Operativo 100,00 1 Integrale Integrale Finanziaria

Marche Mutui 2 Roma Veicolo Cartolarizzazione Crediti - 3 Integrale Integrale Finanziaria

Marche Mutui 4 Conegliano (TV) Veicolo Cartolarizzazione Crediti - 3 Integrale Integrale Finanziaria

Marche M5 Conegliano (TV) Veicolo Cartolarizzazione Crediti - 3 Integrale Integrale Finanziaria

Marche Covered Bond Conegliano (TV) Veicolo Cartolarizzazione Crediti 60,00 1 Integrale Integrale Finanziaria

Medioleasing Finance Conegliano (TV) Veicolo Cartolarizzazione Crediti - 3 Integrale Integrale Finanziaria

Fondo Focus Impresa Ancona Fondo Comune di investimento Mobiliare Chiuso 80,77 3 Integrale Integrale Finanziaria Tipo di rapporto: 1 maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria 2 influenza dominante nell'assemblea ordinaria 3 altra forma di controllo

La società Montefeltro Leader Scrl, società promotrice di Programmi Comunitari, di cui il Gruppo bancario detiene il 26,37% del capitale sociale, è esclusa dal Perimentro di consolidamento sia ai fini del Bilancio Consolidato redatto secondo i Principi Internazionali IAS/IFRS, sia ai fini della nozione di Gruppo così come

definito dalla Normativa di Vigilanza, in quanto si tratta di una partecipazione in un'entità a carattere

esclusivamente territoriale.

L'area di consolidamento è variata, rispetto al precedente esercizio, a seguito delle seguenti modifiche:

la società Marche M5 è entrata nel Perimetro di consolidamento a seguito della quinta cartolarizzazione, avvenuta in data 24 Febbraio 2012, che ha comportato la cessione pro soluto alla SPV di un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui ipotecari commerciali e prestiti chirografari a SME‟s.

Page 25: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 25

Tavola 3. Composizione del patrimonio di vigilanza

Informativa qualitativa

Il patrimonio di vigilanza è stato calcolato sulla base delle disposizioni

emanate dalla Banca d‟Italia (Circolare 263/2006 e Circolare 155/1991 e

successivi aggiornamenti) a seguito della nuova disciplina prudenziale per le banche e i gruppi bancari introdotta dal Nuovo Accordo di Basilea sul Capitale

(Basilea 2).

Il Gruppo Bancario è soggetto, su base consolidata, alle regole in materia

di patrimonio di vigilanza, requisito patrimoniale complessivo, valutazione dell‟adeguatezza del capitale interno e concentrazione dei rischi.

Ai fini del calcolo del patrimonio di vigilanza consolidato, vengono prese

in esame le società che rientrano nel perimetro di consolidamento del Gruppo

Banca Marche, in vigenza delle regole sopra citate. Il Patrimonio di Vigilanza consolidato, costituito dalla somma del

patrimonio di base e supplementare, al netto delle deduzioni, al 31 dicembre 2012 si attesta a 1.322,188 milioni di euro, di cui 873,034 milioni di euro è

riconducibile al patrimonio di base, 440,919 milioni di euro a quello supplementare.

Il patrimonio di vigilanza registra una flessione di 432,889 milioni

rispetto alla fine del precedente anno.

Il patrimonio di base è costituito da capitale sociale e riserve ed è comprensivo della quota di risultato dell‟esercizio capitalizzata; nel calcolo del

patrimonio di base concorrono i filtri prudenziali negativi per un importo complessivo pari a 34,563 milioni di euro.

La riduzione del patrimonio di base complessivamente registrato nel 2012 è pari a 352,368 milioni, a cui concorre principalmente l‟assorbimento

della perdita d‟esercizio per circa 527,710 milioni di euro, non compensata dall‟aumento del capitale perfezionato nel corso del 2012, per l‟importo di circa

180 milioni. La riduzione comprende inoltre la dinamica dei filtri prudenziali IAS

con un effetto complessivamente positivo per 1,302 milioni di euro. Le azioni proprie in portafoglio, computate tra gli elementi negativi del patrimonio di

base e complessivamente pari a 39,622 milioni, aumentano di 6,561 milioni

rispetto a fine 2011. Tale importo comprende le azioni proprie ottenute in pagamento nel corso del 2010 da Aviva Italia Holding come corrispettivo della

cessione delle partecipazioni azionarie in Aviva Life e Aviva Assicurazioni.

Vengono inoltre dedotte, come prescritto dalla Normativa di Vigilanza, le

immobilizzazioni immateriali, che si attestano a 40,795 milioni di euro, con un incremento di 2,139 milioni di euro rispetto alla fine dell‟anno 2011.

Tra gli elementi negativi del patrimonio di base, si registra l‟integrale

cancellazione del valore dell‟avviamento, iscritto in occasione dell‟acquisizione della partecipazione in Carilo quale eccedenza tra il corrispettivo pagato e la

corrispondente frazione di patrimonio netto della controllata. Poiché tale

avviamento è sostanzialmente un‟attività che rappresenta i futuri benefici economici risultanti dall‟acquisizione, in occasione di ogni periodo di

Page 26: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 26

rendicontazione viene condotta una verifica finalizzata a valutare se l‟attività

abbia subito una riduzione di valore. Tale verifica viene condotta sulla base

della valutazione della partecipazione effettuata al fine dell‟impairment test sul

bilancio individuale della Capogruppo.

Al 31 dicembre 2012 tale test ha determinato sul bilancio separato della capogruppo una rettifica di valore pari a euro 10,7 milioni di euro,

conseguentemente sul bilancio consolidato si è proceduto all‟integrale rettifica

del valore dell‟avviamento, pari a 2,7 milioni di euro. Il patrimonio supplementare si attesta a 440,919 milioni di euro, con una

diminuzione di 88,756 milioni di euro rispetto a fine 2011, riconducibile

prevalentemente alla riduzione dei prestiti subordinati ammessi al computo,

che ammontano a 436,852 milioni di euro al netto di temporanei riacquisti. Tale riduzione dipende sia dall‟ammortamento prudenziale dei prestiti

subordinati che dalla minore ammissibilità al computo del patrimonio

supplementare entro il limite del 50% del patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre.

Le passività subordinate non computabili nel patrimonio supplementare

ammontano a 40,491 milioni e si riducono a 32,256 milioni, dopo avere attribuito la quota prevista dalla normativa al patrimonio di terzo livello.

I prestiti subordinati sono complessivamente 9, con un ammontare emesso di 545 milioni di euro. Nel 2012 sono state effettuate 2 emissioni per

21,999 milioni di euro in termini di valore nominale.

I prestiti subordinati emessi da Medioleasing, per un ammontare di 100

milioni di euro, sono stati sottoscritti dalla Capogruppo e pertanto non rientrano nel computo in quanto elisi in sede di consolidamento.

Nel patrimonio supplementare vengono computati filtri negativi per 1,122 milioni di euro.

Il patrimonio di terzo livello è pari a 8,235 milioni di euro, pari al 71,4%

dei requisiti patrimoniali sui rischi di mercato, nei termini indicati dalla Normativa di Vigilanza.

In base alla Normativa di Vigilanza Prudenziale (Circ. n. 155 del 18

dicembre 1991) vengono dedotte al 50% dal patrimonio di base e al 50% dal patrimonio supplementare le interessenze azionarie in enti creditizi e finanziari

superiori al 10% del capitale dell‟ente partecipato per un importo pari a 0,671

milioni di euro ciascuno, rimaste sui livelli dell‟anno precedente. Si ricorda, inoltre, che la Banca d‟Italia, con un Provvedimento emesso il

18 maggio 2010, ha emanato disposizioni di vigilanza sul trattamento

prudenziale delle riserve relative ai titoli di debito emessi da Amministrazioni

centrali di Paesi dell‟Unione Europea classificati tra le “ Attività disponibili per la vendita”. In particolare, con riferimento ai suddetti titoli, il Provvedimento, in

alternativa all‟approccio asimmetrico ( integrale deduzione della minusvalenza

netta dal Patrimonio di base e parziale inclusione della plusvalenza netta nel Patrimonio supplementare) già previsto, riconosce la possibilità di neutralizzare

completamente le plusvalenze e le minusvalenze rilevate nelle citate riserve a

partire dal 1° gennaio 2010. Il Gruppo Banca delle Marche ha esercitato tale

Page 27: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 27

opzione e pertanto il Patrimonio di vigilanza ed i Coefficienti di solvibilità al 31

dicembre 2012 tengono conto di tale disposizione.

Al 31/12/2012 non sono presenti strumenti “innovativi” e “non

innovativi” di capitale.

Informazione quantitativa

Tavola 3.1 - Composizione del Patrimonio di Vigilanza 31.12.2012 31.12.2011

Elementi positivi del Patrimonio di Base

- Capitale 668.388 559.024

- Sovraprezzi di emissione 190.344 120.863

- Riserve 657.663 563.341

- Utile del periodo - 93.203

Filtri prudenziali: incrementi del Patrimonio di base: - -

- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio - -

Totale elementi positivi del Patrimonio di Base 1.516.395 1.336.431

Elementi negativi del Patrimonio di Base

- azioni o quote proprie 39.622 33.061

- avviamento - 2.776

- altre immobilizzazioni immateriali 40.795 38.656

- perdita d'esercizio 527.710

Filtri prudenziali IAS/IFTS negativi (-): decrementi del Patrimonio di base 34.563 35.865

- Fair value option: variazioni del proprio merito creditizio 19.095 5.861

- riserve su Attività finanziarie disponibili per la vendita: titoli di capitale e quote di

O.I.C.R. - 172

- riserve su Attività finanziarie disponibili per la vendita: titoli di debito 5.481 19.845

- altri filtri negativi (cessione di immobili) 9.987 9.987

Totale elementi negativi del Patrimonio di Base 642.690 110.358

Patrimonio di Base al lordo degli elementi da dedurre 873.705 1.226.073

Deduzione del Patrimonio di base

Interessenze azionarie in enti creditizi e finanziari superiori al 10% e inferiori al 20% del

capitale dell'ente partecipato 671 671

TOTALE PATRIMONIO DI BASE (TIER1) 873.034 1.225.402 Elementi positivi del Patrimonio Supplementare:

- riserve da valutazione (Leggi speciali di rivalutazione) 3.616 3.616

- riserve su Attività finanziarie disponibili per la vendita: titoli di capitale e quote di

O.I.C.R. 2.244 -

- passività subordinate di 2° livello 436.852 526.730

Totale elementi positivi del Patrimonio Supplementare 442.712 530.346

Elementi negativi del Patrimonio Supplementare:

- riserve su Attività finanziarie disponibili per la vendita: titoli di capitale e quote di

O.I.C.R. (quota non computabile) 1.122 -

Totale elementi negativi del Patrimonio Supplementare 1.122 -

Patrimonio Supplementare al lordo degli elementi da dedurre 441.590 530.346

Patrimonio Supplementare (Valore positivo ammesso) 441.590 530.346

Interessenze azionarie in enti creditizi e finanziari pari o superiori al 20% del capitale

dell'ente partecipato 671 671

Totale degli elementi da dedurre 671 671

TOTALE PATRIMONIO SUPPLEMENTARE (TIER2) 440.919 529.675 Elementi da dedurre dal totale del patrimonio di base e supplementare: - -

- partecipazioni in Società di Assicurazione - -

TOTALE PATRIMONIO DI VIGILANZA 1.313.953 1.755.077 Elementi positivi del Patrimonio Di Terzo livello (TIER3): 40.491 -

- passività subordinate di 2° livello non computabili nel patrimonio supplementare 40.491 -

Elementi negativi del Patrimonio Di Terzo livello (TIER3): - -

- Valore positivo 40.491 -

- Eccedenza rispetto all'ammontare computabile 32.256 -

- Valore positivo ammesso 8.235 -

TOTALE PATRIMONIO Patrimonio Di Terzo livello (TIER3) 8.235 -

TOTALE PATRIMONIO DI VIGILANZA E DI TERZO LIVELLO 1.322.188 1.755.077

Page 28: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 28

Tavola 3.2 Caratteristiche degli strumenti subordinati computati nel Patrimonio Supplementare

31.12.2012 31.12.2011

Tipologia

d'emissione Denominazione

Tasso di

interesse

Step

Up

Data di

emissione

Data di

scadenza Valuta

Capitale

emesso

Capitale

al

31.12.2012

Valore di

bilancio

Apporto al

Patrimonio di

Vigilanza

Valore di

bilancio

Apporto al

Patrimonio di

Vigilanza

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM DC15 TV SUB CALL EURIBOR 3M +1,10 Sì 22/12/2005 22/12/2015 EUR 65.000 62.116 61.664 39.000 60.393 52.000

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM 24ST15 TV -SUB. EURIBOR (6M+0,7)/2 No 24/09/2008 24/09/2015 EUR 108.000 108.000 107.929 108.000 144.344 143.705

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM EUR 15/06/2016 EURIBOR 3M+115BP Sì 15/06/2006 15/06/2016 EUR 120.000 115.814 115.468 96.000 116.648 116.559

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM EUR TV% 17 S/U C EURIBOR 3M+0,35 Sì 01/06/2007 01/06/2017 EUR 180.000 162.700 161.536 162.644 161.650 162.627

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM 30GN18 7,2% SUB 7,20% No 30/06/2011 30/06/2018 EUR 10.000 10.000 11.121 10.000 10.554 10.000

Prestito Obbligaz.

Subordinato BDM 30GN18 8% SUB 8,00% No 30/06/2011 30/06/2018 EUR 20.000 20.000 22.248 20.000 21.162 20.000

Prestito Obbligaz.

Subordinato

BDM 30GN18 7,75%

SUB 7,75% No 30/06/2011 30/06/2018 EUR 20.000 20.000 22.269 20.000 21.138 20.000

Prestito Obbligaz.

Subordinato

BDM SUBORDINATO 6%

EUR F 6,00% No 08/11/2012 08/05/2018 EUR 20.700 20.600 20.678 20.400 - -

Prestito Obbligaz.

Subordinato

BDM SUBORDINATO 6%

EUR F 6,00% No 12/12/2012 12/06/2018 EUR 1.299 1.299 1.303 1.299 - -

Prestito Obbligaz.

Subordinato

CRL SUB TV 05/012 Eur

V

(EURIBOR

6M+0,65)/2 No 14/10/2005 10/10/2012 EUR 10.000 - - - 1.839 1.839

Parte non computabile nel patrimonio di secondo e di terzo livello

-32.256

554.999 520.529 524.216 445.087 537.728 526.730

Page 29: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 29

Tavola 4. Adeguatezza patrimoniale

Informativa qualitativa Il Gruppo Banca delle Marche valuta la propria adeguatezza patrimoniale

e prospettica, attraverso specifici processi coordinati dalla funzione di gestione

del rischio.

Per quanto riguarda il Primo Pilastro, viene svolta un‟attività di

monitoraggio e gestione dei coefficienti patrimoniali regolamentari, verificandone il loro andamento rispetto alle attese di Budget e di Piano

strategico.

A livello consolidato e individuale viene effettuato, per le componenti del Gruppo, il monitoraggio e la previsione del coefficiente di solvibilità

regolamentare, evidenziando sia l'evoluzione prospettica del coefficiente

(Patrimonio di vigilanza / Attività ponderate per il rischio), sia la verifica della

crescita prevista rispetto ai "plafond" operativi assegnati alle banche del Gruppo per i mesi residui dal budget. Il calcolo del coefficiente di solvibilità viene prodotto trimestralmente per finalità regolamentari e, nelle cadenze

intermedie, viene monitorato con i dati andamentali aggiornati. Nel 2012 i ratios patrimoniali evidenziano una flessione. Il Tier 1 Capital

Ratio, dato dal rapporto fra patrimonio di base e attività ponderate per il

rischio, si attesta a 5,62% contro 7,23% % al 31 dicembre 2011, con una riduzione che incorpora la perdita d‟esercizio pari a 527,7 milioni di euro.

Il Total Capital Ratio, che pone in rapporto il patrimonio di vigilanza alle

attività ponderate per il rischio, è pari a 8,52% contro 10,35% al 31 dicembre 2011, per effetto sia delle considerazioni di cui al precedente punto sia della minore computabilità dei prestiti subordinati nel patrimonio supplementare.

I risultati dei suddetti coefficienti considerano anche la dinamica delle attività ponderate per il rischio, che passano da 16.949,350 milioni di euro a 15.527,721 milioni di euro, in merito alle quali i fenomeni maggiormente

rilevanti possono essere così sintetizzati:

a) da gennaio 2012, per effetto della modifica della normativa Banca d‟Italia (Circ. n. 263/2006, in base alla quale viene ridotto il limite da 180 giorni a

90 giorni per la rilevazione della condizione di “scaduto”), si è determinato

un incremento delle esposizioni scadute con un aggravio di ponderazione;

b) il deterioramento dei crediti verso clientela ha generato una ricomposizione delle esposizioni verso la classe “Esposizioni scadute”, alla quale viene

associata una ponderazione maggiore e quindi un aggravio di attività

ponderate per il rischio. Tale incremento è comunque mitigato dal rafforzamento delle politiche di accantonamento che, oltre alla diminuzione

dell‟esposizione da ponderare determinata dalle rettifiche di valore,consente

la riduzione del fattore di ponderazione per le esposizioni con maggiori livelli

di copertura;

c) si è verificata nel corso dell‟anno una ricomposizione dei volumi verso

controparti alle quali, in base al metodo standardizzato, è associato un minor

grado di rischio e per le quali è prevista l‟applicazione di un coefficiente di ponderazione più basso;

Page 30: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 30

d) l‟operazione di cessione delle sofferenze, avvenuta nel 2012, non ha

prodotto significativi impatti in termini di attività ponderate per il rischio,

trattandosi di posizioni per la gran parte svalutate in precedenti esercizi.

Per quanto concerne il Secondo Pilastro, nel processo di valutazione

dell‟adeguatezza patrimoniale (processo ICAAP) vengono considerati, oltre ai rischi di primo pilastro (credito, controparte, mercato, operativo), anche gli

altri rischi definiti rilevanti per il Gruppo:

rischio di concentrazione; rischio di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla

negoziazione;

rischio di liquidità;

rischio residuo; rischio derivante da cartolarizzazione;

rischio strategico;

rischio di reputazione.

Il calcolo dei fabbisogni di capitale derivante dall‟esposizione ai suddetti

rischi (c.d. capitale interno) viene effettuato per i rischi del Primo Pilastro sulla base delle norme regolamentari, su quelli di Secondo Pilastro in funzione della

loro misurabilità mediante modelli interni, e riguarda i seguenti rischi: 1. Rischio di credito;

2. Rischio di controparte;

3. Rischio di mercato;

4. Rischio operativo; 5. Rischio di concentrazione;

6. Rischio tasso nel banking book. Le altre tipologie di rischio, come il rischio di liquidità, il rischio residuo, il

rischio strategico ed il rischio reputazionale, non sono state considerate ai fini del calcolo del capitale interno, ma valutate in funzione dell‟adeguatezza del

loro presidio.

Informativa quantitativa La disciplina di vigilanza prudenziale (Circ. 263/06 e successive

modifiche) prevede prove di stress per una migliore valutazione

dell‟esposizione ai rischi, dei relativi sistemi di attenuazione e controllo e, ove ritenuto necessario, dell‟adeguatezza del capitale interno. Per prove di stress si

intendono tecniche quantitative e qualitative idonee a valutare la vulnerabilità a eventi eccezionali ma plausibili, stimando gli effetti sui rischi del Gruppo di

eventi specifici (analisi di sensibilità) o di movimenti congiunti di un insieme di

variabili economico-finanziarie in ipotesi di scenari avversi (analisi di scenario).

I risultati delle prove di stress costituiscono oggetto del processo di controllo

prudenziale.

Il Gruppo, nell‟ambito del resoconto ICAAP ha svolto prove di stress test

attuali e prospettiche pesantemente influenzate dalla perdita contabilizzata nel presente esercizio. Il patrimonio di Vigilanza risulta, comunque, sufficiente a

coprire gli impatti derivanti dagli stress test a seguito dell‟individuazione di

specifiche iniziative per la mitigazione del rischio di tasso.

Page 31: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 31

4.a Adeguatezza Patrimoniale

2012 2011

Attività Rischio di Credito e Rischio di Controparte-

Requisiti Patrimoniali Importi

ponderati Requisiti

patrimoniali Importi

ponderati Requisiti

patrimoniali

Esposizioni verso amministrazioni e banche centrali - - - -

Esposizioni verso enti territoriali 17.654 1.412 18.216 1.457

Esposizioni verso enti senza scopo di lucro ed enti del settore

pubblico 132.767 10.621 123.136 9.851

Esposizioni verso banche multilaterali di sviluppo - - 65 5

Esposizioni verso organizzazioni internazionali - - - -

Esposizioni verso intermediari vigilati 362.509 29.001 400.940 32.075

Esposizioni verso imprese ed altri soggetti 5.213.616 417.089 7.277.352 582.188

Esposizioni al dettaglio 1.784.369 142.750 2.149.227 171.938

Esposizioni garantite da immobili 2.196.082 175.687 2.330.265 186.421

Esposizioni scadute 4.172.280 333.782 3.019.817 241.585

Esposizioni appartenenti a categorie ad alto rischio per fini

regolamentari 463 37 - -

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite 2.746 220 2.387 191

Esposizioni a breve termine verso imprese

- - -

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del

risparmio (OICR) 67.869 5.430 73.275 5.862

Altre esposizioni 166.329 13.306 141.107 11.288

Esposizioni verso cartolarizzazioni e ricartolarizzazioni 175.562 9.810 141.760 7.395

TOTALE RISCHIO DI CREDITO E CONTROPARTE 14.292.246 1.139.145 15.677.547 1.250.258

ATTIVITA' RISCHIO DI MERCATO

Metodologia Standardizzata

Rischio generico su titoli di debito

2.697 3.171

Rischio generico su titoli di capitale

173 3.913

Rischio specifico su titoli di debito

577 1.087

Rischio specifico su titoli di capitale

173 3.989

Rischio di posizione dei certificati di partecipazione a O.I.C.R.

4.525 4.407

Opzioni Fattore Gamma

3.343 2.086

Opzioni Fattore Vega

27 82

Rischio di concentrazione

- -

Rischio di regolamento

- -

Rischio di cambio

- -

Rischio di posizione in merci

18 -

TOTALE RISCHI DI MERCATO

11.533 18.735

ATTIVITA' RISCHIO OPERATIVO

Rischi operativi

Metodo base

365 334

Metodo standardizzato

91.175 86.621

Metodi avanzati

TOTALE RISCHI OPERATIVI

91.540 86.955

REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO

1.242.218 1.355.948

Attività di rischio ponderate

15.527.721 16.949.350

Patrimonio di Base

873.034 1.225.402

Coefficiente patrimoniale di base (TIER 1 Capital ratio)

5,62% 7,23%

Patrimonio di Vigilanza

1.322.188 1.755.077

Coefficiente patrimoniale totale (Total Capital Ratio)

8,52% 10,35%

Page 32: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 32

4.b Requisito patrimoniale per il Rischio di Controparte

2012 2011

Attività di Rischio- Contratti Derivati Valore

Ponderato Requisito

Patrimoniale Valore

Ponderato Requisito

Patrimoniale

Esposizioni verso enti territoriali 264 21 313 25

Esposizioni verso enti senza scopo di lucro ed enti del

settore pubblico 14 1 3.681 294

Esposizioni verso intermediari vigilati 17.627 1.410 17.488 1.399

Esposizioni verso imprese ed altri soggetti 22.487 1.799 143.610 11.489

Esposizioni scadute 3.287 263 4.086 327

TOTALE RISCHIO CONTROPARTE- Contratti

Derivati 43.679 3.494 169.178 13.534

Attività di Rischio- Operazioni SFT e operazioni

con regolamento a lungo termine Valore

Ponderato Requisito

Patrimoniale Valore

Ponderato Requisito

Patrimoniale

Esposizioni verso enti senza scopo di lucro ed enti del

settore pubblico - - - -

Esposizioni verso intermediari vigilati 192 15 92.856 7.428

Esposizioni verso imprese ed altri soggetti 1.556 124 2.062 165

Esposizioni al dettaglio 4 - 23 2

Altre esposizioni 4.533 363 2.355 188

TOTALE RISCHIO CONTROPARTE- Operazioni SFT

e operazioni con regolamento a lungo termine 6.285 502 97.296 7.783

Page 33: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 33

Tavola 5. Rischio di credito:informazioni generali riguardanti tutte le banche

Informazione qualitativa

Definizioni di crediti “scaduti” e “deteriorati” utilizzate ai fini contabili

Per il Gruppo Banca delle Marche, le definizioni delle diverse categorie di

crediti deteriorati coincidono con le definizioni di Vigilanza.

Più in dettaglio, le esposizioni deteriorate sono suddivise nelle seguenti categorie:

Sofferenze

Esposizioni nei confronti di soggetti debitori che si trovano in stato d‟insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni

sostanzialmente equiparabili.

Incagli Esposizioni nei confronti di soggetti in temporanea situazione di obiettiva

difficoltà, che sia prevedibile possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. In tale categoria di esposizioni, per tutti gli ambiti regolamentari e di

bilancio, vengono inclusi i c.d. Incagli Oggettivi, ovvero tutte le esposizioni scadute e/o sconfinate da oltre 270 giorni.

Esposizioni ristrutturate

Esposizioni per le quali le società del Gruppo, a causa del deterioramento delle condizioni economico-finanziare del debitore, acconsentono a modifiche delle originarie condizioni contrattuali che diano luogo ad una perdita.

Le rinegoziazioni dei mutui eseguite secondo quanto disposto dal D.L. 93 del 27/5/2008 “Disposizioni a difesa del potere di acquisto delle famiglie” (c.d.

legge “Tremonti”), se appartenenti a controparti attribuite in precedenza a una

delle categorie di crediti deteriorati, sono state esposte tra le esposizioni

ristrutturate sulla base delle indicazioni ricevute dall‟Organo di Vigilanza.

Esposizioni scadute e/o sconfinanti

Esposizioni diverse da quelle classificate a sofferenza, incaglio o fra le

esposizioni ristrutturate che, alla data di riferimento della segnalazione, risultano scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni2 con carattere continuativo;

da rilevare che, al superamento dei 270 giorni e a prescindere dalla modalità

operativa di gestione del cliente, sulla base delle disposizioni normative l‟esposizione viene considerata ad incaglio (incaglio oggettivo).

Le esposizioni scadute e/o sconfinanti possono essere determinate

facendo riferimento, alternativamente, al singolo debitore o alla singola

transazione, ad esclusione di quelle ricadenti nel portafoglio “esposizioni

2Il 31/12/2011 è scaduta la deroga temporanea prevista dalla direttiva di recepimento di Basilea 2; pertanto, dal 1° gennaio 2012 le

Banche sono tenute a segnalare le esposizioni scadute e/o sconfinanti (c.d. Past Due) dopo il 90° giorno di sconfinamento invece dei precedenti 180.

Page 34: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 34

garantite da immobili” che sono sempre determinate con il metodo della

singola transazione.

Descrizione delle metodologie adottate per determinare le

rettifiche di valore Il valore di bilancio dei crediti viene costantemente sottoposto alla

verifica della sussistenza di eventuali perdite di valore, che potrebbero

determinare una riduzione del loro presumibile valore di realizzo.

I crediti che presentano una riduzione di valore per un‟obiettiva evidenza

di perdita, sono sottoposti a valutazione analitica. Rientrano in tale ambito i

crediti ai quali è stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, incaglio

oggettivo, ristrutturato o in situazione di scaduto/sconfinato come definito

dall‟attuale normativa. Per le sofferenze e gli incagli che presentano evidenze oggettive di

perdite, nonché per le esposizioni ristrutturate, l‟ammontare della rettifica di

valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione ed il valore futuro dei previsti flussi di cassa attualizzati applicando il tasso di interesse effettivo originario (per le

esposizioni ristrutturate applicando il tasso preesistente all‟accordo di ristrutturazione); tali flussi di cassa previsti, infatti, tengono conto sia dei

tempi di recupero attesi sia del presumibile valore di realizzo (anche per effetto delle eventuali garanzie a supporto).

Per gli incagli che non rilevano evidenze individuali di perdita e per le esposizioni scadute e/o sconfinanti (compresi gli incagli oggettivi), la

valutazione viene effettuata sulla base delle stime di perdite medie rilevate sulle specifiche tipologie di portafoglio crediti. La perdita per riduzione di valore

è iscritta a conto economico nella voce 130 a) “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti”. La componente della rettifica riconducibile

all‟attualizzazione dei flussi finanziari viene rilasciata per competenza secondo

il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed imputata tra le riprese di valore.

Se vengono meno i motivi che sono alla base della riduzione di valore

dell‟attività, vengono effettuate a conto economico delle riprese di valore che, comunque, non possono determinare un valore contabile superiore al costo

ammortizzato del credito in assenza delle precedenti rettifiche.

I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di norma, i crediti in bonis sono sottoposti a

valutazione collettiva.

Tale valutazione avviene per categorie omogenee di crediti e le relative

percentuali di perdita sono stimate tenendo conto delle garanzie reali e delle serie storiche, fondate su elementi osservabili alla data della valutazione, che

consentano di stimare il valore della perdita latente in ciascuna categoria di

crediti. Nella stima delle perdite, determinate da fattori o eventi osservabili e

quantificabili al momento della valutazione e non ancora contabilmente rilevate

(incurred loss), si è tenuto conto di un orizzonte temporale di un anno come

Page 35: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 35

quantificazione del tempo necessario perché tali eventi producano conseguenze

economiche.

Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel

conto economico, alla voce 130 a) “Rettifiche/riprese di valore nette per

deterioramento di crediti”.

Informativa quantitativa Si precisa che i dati riportati nelle Tavole seguenti possono differire da

analoghe informazioni riportate nella Parte E della nota integrativa del Bilancio

Consolidato essendo costruiti sulla base dei criteri previsti dalla circolare 263 del 2006 ai fini del calcolo del rischio di credito sulle esposizioni.

Page 36: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 36

Tavola 5.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia

Portafogli/ Qualità Esposizioni Deteriorate Altre Esposizioni

Sofferenze Incagli

Esposizioni Ristrutturate

Esposizioni Scadute

Altre Attività Totale Valori medi 31.12.2012

Valori medi 31.12.2011

Attività Finanziarie di Negoziazione - 1.661 - 497 51.827 53.985 182.159 214.203

Attività Finanziarie Disponibili per la Vendita - - - - 3.173.944 3.173.944 1.522.555 1.109.708

Attività Finanziarie detenute sino alla scadenza - - - - - - - -

Crediti verso Banche - - - - 681.313 681.313 523.237 483.718

Crediti verso Clientela 966.863 1.772.517 28.239 643.915 13.889.109 17.300.643 17.773.268 17.891.424

Attività Finanziarie Valutate al Fair value - - - - 17.728 17.728 18.311 18.456

Attività Finanziarie in corso di dismissione - - - - 1.623 1.623 7.435 8.889

Derivati di copertura - - - - 34.562 34.562 34.655 34.679

Totale 31.12.2012 966.863 1.774.178 28.239 644.412 17.850.106 21.263.798 20.061.620 19.761.077

Totale 31.12.2011 893.631 694.473 44.491 725.594 19.093.786 21.451.975

Valori Medi 31.12.2012 675.116 756.440 26.633 471.953 18.131.478 20.061.620

Valori Medi 31.12.2011 602.179 502.005 26.232 428.839 18.201.822

19.761.077

Ai fini della presente informativa, per esposizione creditizia si fa riferimento alle attività per cassa (ad esempio, finanziamenti, azioni, obbligazioni, prestiti subordinati) e fuori bilancio (ad esempio, garanzie rilasciate e derivati). Sono escluse dalle esposizioni le attività che costituiscono il portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza assoggettate

ai requisiti patrimoniali sui rischi di mercato.

La tabella evidenzia le attività finanziarie per portafoglio contabile di appartenenza e per qualità creditizia. I

valori riportati sono quelli utilizzati nell‟informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni del portafoglio bancario

sia a posizioni del portafoglio di negoziazione di vigilanza, limitatamente ai soli derivati. Si precisa, che la Tabella soprastante, non coincide con quanto esposto nella corrispondente Tabella del Bilancio

Consolidato in quanto il concetto di esposizione creditizia riveniente dalla normativa sui Bilanci Bancari (Circolare 262

del 22 Dicembre 2005- 1° aggiornamento del 18 Novembre 2009) non corrisponde al concetto usato con riferimento alla Circolare 263 2006- e successivi aggiornamenti. Per le stesse motivazioni, tutte le seguenti Tabelle di tale

Informativa, potrebbero non coincidere con le analoghe pubblicate nel Bilancio Consolidato. In particolare si evidenzia che nelle tabelle del presente documento sono inclusi, a differenza di quelle del bilancio, gli OICR ed i titoli di capitale,

qualunque sia il portafoglio contabile di allocazione. Viceversa sono esclusi dalla presente tabella tutti i rapporti del

Page 37: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 37

trading book, in quanto soggetti al rischio di mercato. Infine si dà atto che i derivati sono considerati ai fini del Pillar

III in quanto generano una particolare tipologia di rischio di credito. L'Esposizione Media, distinta per portafoglio di appartenenza e per qualità creditizia dell'esposizione, è stata

costruita sulla base di una media aritmetica semplice dei valori contenuti nelle informative di bilancio riferite agli

ultimi anni di rendicontazione.

Tavola 5.2 Esposizioni creditizie lorde totali e medie verso Banche

Tipologia di Esposizione/ Portafoglio Contabile

Attività Finanziarie

di Negoziazione

Attività Finanziarie Valutate al Fair value

Attività Finanziarie Disponibili per la

Vendita

Crediti verso Banche

Derivati di Copertura Fair value

Positivi

Esposizioni Fuori Bilancio

Totale 31.12.2012

Totale 31.12.2011

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media Esp Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media

A. Esposizioni per cassa: a) Sofferenze - - - - - - - - - - - - - - - -

b) Incagli - - - - - - - - - - - - - - - - c) Esposizioni ristrutturate

- - - - - - - - - - - - - - - -

d) Esposizioni scadute

- - - - - - - - - - - - - - - -

e) Altre attività - - - - 281.572 169.811 681.313 523.789 - - - - 962.885 693.600 894.464 626.280

Totale A - - - - 281.572 169.811 681.313 523.789 - - - - 962.885 693.600 894.464 626.280

B. Esposizioni fuori bilancio: a) Deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - -

b) Altre 29.230 41.573 - - - - - - 34.562 17.808 30.663 49.443 94.455 108.824 88.553 112.417

Totale B 29.230 41.573 - - - - - - 34.562 17.808 30.663 49.443 94.455 108.824 88.553 112.417

Totale A+B 31.12.2012

29.230 41.573 - - 281.572 169.811 681.313 523.789 34.562 17.808 30.663 49.443 1.057.340 802.424 983.017 738.697

Totale A+B 31.12.2011

31.023 44.659 - - 328.426 141.871 566.038 484.409 25.942 13.620 31.588 54.138

983.017 738.697

La tabella mostra la distribuzione per portafogli contabili delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche. I valori riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni

classificate nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario. La determinazione dell'Esposizione Media, è stata determinata come una media aritmetica semplice sulla base

dei dati pubblicati nelle ultime Rendicontazioni Annuali.

Page 38: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 38

Tavola 5.3 Esposizioni creditizie lorde totali e medie verso Clientela

Tipologia di

Esposizione/

Portafoglio

Contabile

Attività

Finanziarie

di Negoziazione

Attività

Finanziarie

Valutate al Fair

value

Attività Finanziarie

Disponibili per la

Vendita

Crediti verso Clientela

Derivati di

Copertura

Fair value

Positivi

Attività

Finanziarie in

corso di

dismissione

Esposizioni Fuori

Bilancio: Garanzie

rilasciate ed impegni

Totale

31.12.2012

Totale

31.12.2011

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media Esp Lorda Esp Media Esp Lorda Esp Media

Esp

Lorda

Esp

Media

Esp

Lorda

Esp

Media Esp Lorda Esp Media Esp Lorda Esp Media Esp Lorda Esp Media

A.

Esposizioni

per cassa:

a) Sofferenze - - - - - - 1.655.338 1.068.970 - - - - - - 1.655.338 1.068.970 1.320.290 922.378

b) Incagli - - - - - - 2.391.277 919.985 - - - - - - 2.391.277 919.985 759.192 552.162

c) Esposizioni

ristrutturate - - - - - - 30.636 27.284 - - - - - - 30.636 27.284 44.587 26.446

d) Esposizioni

scadute - - - - - - 674.896 479.825 - - - - - - 674.896 479.825 727.841 431.057

e) Altre

attività - - 17.728 18.311 2.892.372 1.353.812 13.990.832 15.920.408 - - 1.623 7.435 - - 16.902.555 17.299.966 18.070.106 17.399.319

Totale A - - 17.728 18.311 2.892.372 1.353.812 18.742.979 18.416.471 - - 1.623 7.435 - - 21.654.702 19.796.029 20.922.016 19.331.361

B.

Esposizioni

fuori

bilancio:

a)

Deteriorate 2.158 2.617 -

-

-

- 20 - - 107.665 65.183 109.823 67.821 52.929 57.320

b) Altre 22.597 137.969 -

-

-

- 16.827 - - 1.140.569 2.012.814 1.163.166 2.167.609 1.988.548 2.418.720

Totale B 24.755 140.586 - - - - - - - 16.847 - - 1.248.234 2.077.997 39.830.246 39.331.426 2.041.477 2.476.041

Totale A+B

31.12.2012 24.755 140.586 17.728 18.311 2.892.372 1.353.812 18.742.979 18.416.471 - 16.847 1.623 7.435 1.248.234 2.077.997

Totale A+B

31.12.2011 141.221 169.544 16.302 18.456 1.889.716 969.172 19.014.375 18.334.844 - 21.059 1.623 8.889 1.900.256 2.285.438

22.963.493 21.807.402

La tabella mostra la distribuzione per portafogli contabili delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso

clientela. I valori riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

La determinazione dell'Esposizione Media, è stata determinata come una media aritmetica semplice sulla base

dei dati pubblicati nelle ultime Rendicontazioni Annuali.

Page 39: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 39

Tavola 5.4 Distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela

Esposizioni/ Controparte

Governi e Banche Centrali Altri Enti Pubblici Società Finanziarie Imprese di Assicurazione

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze - - - - - - - - 7.107 6.316 - 791 - - - -

A.2 Incagli - - - - - - - - 15.736 4.164 - 11.572 - - - -

A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - - - - - - - - -

A.4 Esposizioni scadute - - - - 1.765 4 - 1.761 162 5 - 157 - - - -

A.5 Altre esposizioni 2.899.372 - - 2.899.372 192.371 - - 192.371 703.093 - 825 702.268 419 - 1 418

Totale A 2.899.372 - - 2.899.372 194.136 4 - 194.132 726.098 10.485 825 714.788 419 - 1 418

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - - - - - - -

B.2 Incagli - - - - - - - - 2.831 - - 2.831 - - - -

B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - - - - - - - - -

B.4 Altre esposizioni 19.964 - - 19.964 20.952 - - 20.952 344 - - 344 73 - - 73

Totale B 19.964 - - 19.964 20.952 - - 20.952 3.175 - - 3.175 73 - - 73

Totale A+B 31.12.2012 2.919.336 - - 2.919.336 215.088 4 - 215.084 729.273 10.485 825 717.963 492 - 1 491

Totale A+B 31.12.2011 1.944.522 - 1.462 1.943.060 221.356 - 11 221.345 518.278 461 536 517.281 917 - 1 916

Page 40: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 40

Tavola 5.4 - prosegue

Esposizioni/ Controparte

Imprese non Finanziarie Altri Soggetti Totale 31.12.2012 Totale 31.12.2011

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

Esp

osiz

ion

e L

ord

a

Rett

ific

he d

i valo

re s

pecif

ich

e

Rett

ific

he d

i valo

re d

i p

orta

fog

lio

Esp

osiz

ion

e N

ett

a

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze 1.423.985 608.767 - 815.218 224.246 73.392 - 150.854 1.655.338 688.475 - 966.863 1.320.290 426.658 - 893.632

A.2 Incagli 2.191.129 587.429 - 1.603.700 184.412 27.167 - 157.245 2.391.277 618.760 - 1.772.517 759.192 66.201 - 692.991

A.3 Esposizioni ristrutturate 26.575 2.351 - 24.224 4.061 46 - 4.015 30.636 2.397 - 28.239 44.587 96 - 44.491

A.4 Esposizioni scadute 588.747 27.925 - 560.822 84.222 3.047 - 81.175 674.896 30.981 - 643.915 727.841 3.405 - 724.436

A.5 Altre esposizioni 8.658.729 - 90.314 8.568.415 4.448.571 - 10.583 4.437.988 16.902.555 - 101.723 16.800.832 18.070.106 - 66.331 18.003.775

Totale A 12.889.165 1.226.472 90.314 11.572.379 4.945.512 103.652 10.583 4.831.277 21.654.702 1.340.613 101.723 20.212.366 20.922.016 496.360 66.331 20.359.325

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze 5.298 13 - 5.285 157 - - 157 5.455 13 - 5.442 4.498 - - 4.498

B.2 Incagli 87.690 - - 87.690 991 - - 991 91.512 - - 91.512 25.776 59 - 25.717

B.3 Altre attività deteriorate 12.435 - - 12.435 421 - - 421 12.856 - - 12.856 22.655 - - 22.655

B.4 Altre esposizioni 1.036.048 - 8 1.036.040 85.785 - - 85.785 1.163.166 - 8 1.163.158 1.988.548 - 251 1.988.297

Totale B 1.141.471 13 8 1.141.450 87.354 - - 87.354 1.272.989 13 8 1.272.968 2.041.477 59 251 2.041.167

Totale A+B 31.12.2012 14.030.636 1.226.485 90.322 12.713.829 5.032.866 103.652 10.583 4.918.631 22.927.691 1.340.626 101.731 21.485.334 22.963.493 496.419 66.582 22.400.492

Totale A+B 31.12.2011 15.203.081 431.515 61.360 14.710.206 5.075.339 64.443 3.212 5.007.684

22.963.493 496.419 66.582 22.400.492

La tabella mostra la distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela. I valori riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

Page 41: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 41

Tavola 5.5 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso banche - distribuzione mondiale

Esposizioni/

Aree Geografiche

Italia Altri Paesi Europei America Asia

Esp

Lorda Rettifiche di Valore Esp Netta

Esp

Lorda Rettifiche di Valore Esp Netta

Esp

Lorda Rettifiche di Valore Esp Netta

Esp

Lorda

Rettifiche di

Valore Esp Netta

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze - - - - - - - - - - - - A.2 Incagli - - - - - - - - - - - -

A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - - - - - A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - - - - -

A.5 Altre esposizioni 478.495 - 478.495 415.406 - 415.406 62.873 - 62.873 867 - 867

Totale A 478.495 - 478.495 415.406 - 415.406 62.873 - 62.873 867 - 867

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze - - - - - - - - - - - - B.2 Incagli - - - - - - - - - - - -

B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - - - - - B.4 Altre esposizioni 32.156 - 32.156 59.267 - 59.267 448 - 448 2.065 - 2.065

Totale B 32.156 - 32.156 59.267 - 59.267 448 - 448 2.065 - 2.065

Totale A+B 31.12.2012 510.651 - 510.651 474.673 - 474.673 63.321 - 63.321 2.932 - 2.932

Totale A+B 31.12.2011 770.930 - 770.930 161.736 - 161.736 43.658 - 43.658 1.479 - 1.479

Tavola 5.5 - prosegue

Esposizioni/ Aree Geografiche

Resto del mondo Totale 31.12.2012 Totale 31.12.2011

Esp Lorda

Rettifiche di Valore Esp Netta Esp

Lorda Rettifiche di Valore Esp Netta

Esp Lorda

Rettifiche di Valore Esp Netta

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze - - - - - - - - -

A.2 Incagli - - - - - - - - - A.3 Esposizioni ristrutturate - - - - - - - - -

A.4 Esposizioni scadute - - - - - - - - - A.5 Altre esposizioni 5.244 - 5.244 962.885 - 962.885 894.464 - 894.464

Totale A 5.244 - 5.244 962.885 - 962.885 894.464 - 894.464

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze - - - - - - - - -

B.2 Incagli - - - - - - - - - B.3 Altre attività deteriorate - - - - - - - - -

B.4 Altre esposizioni 519 - 519 94.455 - 94.455 88.553 - 88.553

Totale B 519 - 519 94.455 - 94.455 88.553 - 88.553

Totale A+B 31.12.2012 5.763 - 5.763 1.057.340 - 1.057.340 983.017 - 983.017

Totale A+B 31.12.2011 5.214 - 5.214

983.017 - 983.017

La tabella mostra la distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche. I valori riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio

di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

Page 42: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 42

Tavola 5.5.a Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso banche - distribuzione nazionale

Esposizioni/ Aree Geografiche

Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centro Italia Sud ed Isole Totale 31.12.2012 Totale 31.12.2011

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

A.Esposizionipercassa:

A.1Sofferenze - - - - - - - - - - - - - - - - - -

A.2Incagli - - - - - - - - - - - - - - - - - - A.3Esposizioniristrutturate - - - - - - - - - - - - - - - - - -

A.4Esposizioniscadute - - - - - - - - - - - - - - - - - - A.5Altreesposizioni 145.989 - 145.989 115.939 - 115.939 216.290 - 216.290 277 - 277 478.495 - 478.495 736.143 - 736.143

TotaleA 145.989 - 145.989 115.939 - 115.939 216.290 - 216.290 277 - 277 478.495 - 478.495 736.143 - 736.143

B.Esposizionifuoribilancio:

B.1Sofferenze - - - - - - - - - - - - - - - - - - B.2Incagli - - - - - - - - - - - - - - - - - -

B.3Altreattivitàdeteriorate - - - - - - - - - - - - - - - - - -

B.4Altreesposizioni: 3.936 - 3.936 4 - 4 28.216 - 28.216 - - - 32.156 - 32.156 34.787 - 34.787

TotaleB 3.936 - 3.936 4 - 4 28.216 - 28.216 - - - 32.156 - 32.156 34.787 - 34.787

TotaleA+B31.12.2012 149.925 - 149.925 115.943 - 115.943 244.506 - 244.506 277 - 277 510.651 - 510.651 770.930 - 770.930

TotaleA+B31.12.2011 13.505 - 13.505 47.775 - 47.775 709.302 - 709.302 348 - 348

770.930 - 770.930

La tabella mostra la distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche. I valori

riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

Page 43: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 43

Tavola 5.6 Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela - distribuzione mondiale

Esposizioni/

Aree Geografiche

Italia Altri Paesi Europei America Asia Resto del mondo

Esp Lorda Rett di

valore EspNetta

Esp

Lorda

Rett di

valore EspNetta

Esp

Lorda

Rett di

valore EspNetta

Esp

Lorda

Rett di

valore EspNetta

Esp

Lorda

Rett di

valore EspNetta

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze 1.652.465 686.447 966.018 2.837 2.005 832 36 23 13 - - - - - -

A.2 Incagli 2.390.994 618.725 1.772.269 283 35 248 - - - - - - - - -

A.3 Esposizioni ristrutturate 30.636 2.397 28.239 - - - - - - - - - - - -

A.4 Esposizioni scadute 674.895 30.981 643.914 1 - 1 - - - - - - - - -

A.5 Altre esposizioni 16.858.209 101.695 16.756.514 38.534 28 38.506 5.366 - 5.366 - - - 446 - 446

Totale A 21.607.199 1.440.245 20.166.954 41.655 2.068 39.587 5.402 23 5.379 - - - 446 - 446

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze 5.455 13 5.442 - - - - - - - - - - - -

B.2 Incagli 91.512 - 91.512 - - - - - - - - - - - -

B.3 Altre attività deteriorate 12.856 - 12.856 - - - - - - - - - - - -

B.4 Altre esposizioni: 1.162.038 8 1.162.030 992 - 992 134 - 134 2 - 2 - - -

Totale B 1.271.861 21 1.271.840 992 - 992 134 - 134 2 - 2 - - -

Totale A+B 31.12.2012 22.879.060 1.440.266 21.438.794 42.647 2.068 40.579 5.536 23 5.513 2 - 2 446 - 446

Totale A+B 31.12.2011 22.904.750 558.620 22.346.130 52.483 4.355 48.128 5.643 25 5.618 4 1 3 613 - 613

Tavola 5.6 - prosegue

Esposizioni/ Aree Geografiche

Totale 31.12.2012 Totale 31.12.2011

Esp Lorda Rett di valore EspNetta Esp Lorda Rett di valore EspNetta

A. Esposizioni per cassa:

A.1 Sofferenze 1.655.338 688.475 966.863 1.320.290 426.658 893.632

A.2 Incagli 2.391.277 618.760 1.772.517 759.192 66.201 692.991

A.3 Esposizioni ristrutturate 30.636 2.397 28.239 44.587 96 44.491 A.4 Esposizioni scadute 674.896 30.981 643.915 727.841 3.405 724.436

A.5 Altre esposizioni 16.902.555 101.723 16.800.832 18.070.106 66.331 18.003.775

Totale A 21.654.702 1.442.336 20.212.366 20.922.016 562.691 20.359.325

B. Esposizioni fuori bilancio:

B.1 Sofferenze 5.455 13 5.442 4.498 - 4.498

B.2 Incagli 91.512 - 91.512 25.776 59 25.717 B.3 Altre attività deteriorate 12.856 - 12.856 22.655 - 22.655

B.4 Altre esposizioni: 1.163.166 8 1.163.158 1.988.548 251 1.988.297

Totale B 1.272.989 21 1.272.968 2.041.477 310 2.041.167

Totale A+B 31.12.2012 22.927.691 1.442.357 21.485.334 22.963.493 563.001 22.400.492

Totale A+B 31.12.2011 22.927.691 1.442.357 21.485.334 22.963.493 563.001 22.400.492

La tabella mostra la distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso clientela. I valori riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio

di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

Page 44: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 44

Tavola 5.6.a Distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela - distribuzione nazionale

Esposizioni/ Aree Geografiche

Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centro Italia Sud ed Isole Totale 31.12.2012 Totale 31.12.2011

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta

Esp Lorda

Rett di valore

Esp Netta Esp

Lorda Rett di valore

Esp Netta Esp

Lorda Rett di valore

Esp Netta Esp

Lorda Rett di valore

Esp Netta Esp

Lorda Rett di valore

Esp Netta

A.Esposizionipercassa:

A.1Sofferenze 24.206 12.662 11.544 217.621 87.194 130.427 1.226.700 497.531 729.169 183.938 89.060 94.878 1.652.465 686.447 966.018 1.316.748 423.779 892.969

A.2Incagli 94.395 51.693 42.702 289.126 63.968 225.158 1.780.448 447.069 1.333.379 227.025 55.995 171.030 2.390.994 618.725 1.772.269 759.011 66.185 692.826 A.3Esposizioniristrutturate - - - 3.968 317 3.651 26.062 2.075 23.987 606 5 601 30.636 2.397 28.239 44.587 96 44.491

A.4Esposizioniscadute 1.385 436 949 63.176 2.357 60.819 541.874 26.389 515.485 68.460 1.799 66.661 674.895 30.981 643.914 727.592 3.404 724.188 A.5Altreesposizioni 208.274 4.830 203.444 1.400.856 5.216 1.395.640 14.412.835 84.710 14.328.125 836.244 6.939 829.305 16.858.209 101.695 16.756.514 18.018.030 64.846 17.953.184

TotaleA 328.260 69.621 258.639 1.974.747 159.052 1.815.695 17.987.919 1.057.774 16.930.145 1.316.273 153.798 1.162.475 21.607.199 1.440.245 20.166.954 20.865.968 558.310 20.307.658

B.Esposizionifuoribilancio:

B.1Sofferenze - - - 262 - 262 4.546 13 4.533 647 - 647 5.455 13 5.442 4.498 - 4.498 B.2Incagli 463 - 463 14.521 - 14.521 63.482 - 63.482 13.046 - 13.046 91.512 - 91.512 25.776 59 25.717

B.3Altreattivitàdeteriorate 28 - 28 2.590 - 2.590 9.809 - 9.809 429 - 429 12.856 - 12.856 22.650 - 22.650

B.4Altreesposizioni: 9.112 - 9.112 118.219 - 118.219 957.297 8 957.289 77.410 - 77.410 1.162.038 8 1.162.030 1.985.858 251 1.985.607

TotaleB 9.603 - 9.603 135.592 - 135.592 1.035.134 21 1.035.113 91.532 - 91.532 1.271.861 21 1.271.840 2.038.782 310 2.038.472

TotaleA+B31.12.2012 337.863 69.621 268.242 2.110.339 159.052 1.951.287 19.023.053 1.057.795 17.965.258 1.407.805 153.798 1.254.007 22.879.060 1.440.266 21.438.794 22.904.750 558.620 22.346.130

TotaleA+B31.12.2011 379.045 14.487 364.558 1.987.146 70.357 1.916.789 19.051.669 411.150 18.640.519 1.486.890 62.626 1.424.264 22.879.060 1.440.266 21.438.794 22.904.750 558.620 22.346.130

La tabella mostra la distribuzione territoriale delle esposizioni per cassa e fuori bilancio verso banche. I valori

riportati sono quelli utilizzati ai fini dell'informativa di bilancio e si riferiscono sia a posizioni classificate nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza che nel Portafoglio Bancario.

Page 45: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 45

Tavola 5.7 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie

a vista da oltre 1 giorno a 7

giorni

da oltre 7 giorni a 15

giorni

da oltre 15 giorni a 1

mese

da oltre 1 mese fino a 3

mesi

da oltre 3 mesi

fino a 6 mesi

da oltre 6 mesi fino a 1

anno

da oltre 1 anno fino a 5

anni

Oltre 5 anni Durata

indeterminata Totale

Attività per cassa 31.12.2011 4.575.036 44.502 33.034 174.474 471.127 790.103 1.383.832 5.996.823 7.938.261 143.231 21.550.423

Attività per cassa 31.12.2012 3.786.729 38.960 123.417 262.660 1.164.090 847.513 1.459.314 6.014.569 8.369.859 97.889 22.165.000 A.1 Titoli di Stato 880 2 68.317 573 212.835 35.169 78.479 992.992 1.458.028 - 2.847.275

A.2 Titoli di debito quotati 1.001 16 3.013 555 85.226 17.903 39.461 226.639 63.238 3.100 440.152 A.3 Quote O.I.C.R. 54.506 - - - - - - - - - 54.506

A.5 Finanziamenti 3.730.342 38.942 52.087 261.532 866.029 794.441 1.341.374 4.794.938 6.848.593 94.789 18.823.067 - banche 179.695 - - - 350.000 37 38 163 - 94.789 624.722

- clientela 3.550.647 38.942 52.087 261.532 516.029 794.404 1.341.336 4.794.775 6.848.593 - 18.198.345

-

Passività per cassa

31.12.2011 6.846.026 615.162 282.674 270.243 2.408.712 1.133.185 1.468.911 6.219.883 517.823 647 19.763.266

Passività per cassa 31.12.2012

6.191.707 373.313 392.602 317.367 1.275.531 1.550.531 2.052.159 8.361.650 458.992 512 20.974.364

B.1 Depositi 5.877.694 44.371 50.958 140.023 379.167 352.839 433.805 30.500 - - 7.309.357

- banche 5.253 - - - 45.734 5.000 - - - - 55.987 - clientela 5.872.441 44.371 50.958 140.023 333.433 347.839 433.805 30.500 - - 7.253.370

B.2 Titoli di debito 12.055 61.010 84.586 177.264 855.389 1.182.563 1.582.242 3.258.426 177.024 - 7.390.559 B.3 Altre passività 301.958 267.932 257.058 80 40.975 15.129 36.112 5.072.724 281.968 512 6.274.448

Operazioni "fuori bilancio" 31.12.2011

-29.244 -41.577 3.524 6.607 8.786 100.471 844 61.327 -9.024 - 101.714

Operazioni "fuori bilancio"

31.12.2012 -4.012 -7.974 2.352 3.287 18.019 21.173 1.940 8.141 -38.829 - 4.097

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale

- posizioni lunghe - 59.068 17.100 9.672 63.447 37.213 13.422 402 3 - 200.327 - posizioni corte - 67.349 17.258 9.018 64.774 29.756 12.804 692 122 - 201.773

C.2 Derivati creditizi con scambio di capitale

- posizioni lunghe - - - - - - - - - - - - posizioni corte - - - - - - - - - - -

C.3 Derivati finanziari senza scambio di capitale

- posizioni lunghe 39.644 919 3.414 5.466 22.661 22.200 10.302 11.501 - - 116.107 - posizioni corte 43.797 612 904 2.833 3.315 8.484 8.980 3.070 38.710 - 110.705

C.4 Derivati creditizi senza scambio di capitale

- posizioni lunghe - - - - - - - - - - -

- posizioni corte - - - - - - - - - - - C.5 Depositi e finanziamenti da

ricevere - posizioni lunghe - - - - - - - - - - -

- posizioni corte - - - - - - - - - - - C.6 Impegni irrevocabili a

erogare fondi - posizioni lunghe - - - - - - - - - - -

- posizioni corte - - - - - - - - - - - C.7 Garanzie finanziarie

rilasciate 141 - - - - - - - - - 141

C.8 Garanzie finanziarie

rilasciate - - - - - - - - - - -

Page 46: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 46

Tavola 5.8 Esposizioni per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore specifiche

Causali/

Categorie Sofferenze Incagli

Esposizioni

ristrutturate

Esposizioni

scadute

A. Rettifiche complessive iniziali 426.658 66.201 96 3.405

- di cui: esposizioni cedute non cancellate 4.170 922 5 63

B. Variazioni in aumento 618.437 829.123 2.346 344.840

B.1 rettifiche di valore 538.739 656.548 2.331 201.527

B.1 bis perdite da cessione 1.153 - - -

B.2 trasferimenti da altre categorie di

esposizioni deteriorate 76.216 151.261 15 137.271

B.3 altre variazioni in aumento 2.329 21.314 - 6.042

C. Variazioni in diminuzione 356.620 276.564 45 317.264

C.1 riprese di valore da valutazione 172.222 52.139 - 159.164

C. 2 iprese di valore da incasso 6.205 9.847 - 176

C.2 bis utili da cessione 915 - - -

C.3 cancellazioni 67.980 - - -

C.4 trasferimenti ad altre categorie di

esposizioni deteriorate - 208.076 33 156.654

C.5 altre variazioni in diminuzione 109.298 6.502 12 1.270

D. Rettifiche complessive finali 688.475 618.760 2.397 30.981

- di cui: esposizioni cedute non cancellate 7.947 3.994 3 266 L'ammontare complessivo delle cancellazioni imputate direttamente a Conto Economico ammonta a 25.271 migliaia di euro.

Page 47: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 47

Tavola 6. Rischio di credito: Informativa sui portafogli assoggettati al metodo standardizzato e alle esposizioni creditizie specializzate e in strumenti di capitale

nell’ambito dei metodi IRB

Informativa qualitativa La Capogruppo e le altre società del Gruppo utilizzano la metodologia

standardizzata, prevista per la determinazione dei requisiti di vigilanza a fronte

del rischio di credito (Circ. 263/06 Titolo II – Capitolo 1, Parte Prima).

Detta metodologia standardizzata prevede la suddivisione delle esposizioni in diversi portafogli, secondo la natura della controparte oppure

delle caratteristiche tecniche del rapporto, e l‟applicazione di coefficienti di

ponderazione distinti su ciascuno di essi. Per il calcolo del requisito patrimoniale nell‟ambito del metodo

standardizzato,la normativa prevede anche la possibilità di determinare i coefficienti di ponderazione sulla base delle valutazioni del merito creditizio rilasciate da agenzie esterne riconosciute da Banca d‟Italia. Il Gruppo Banca

delle Marche, sul portafoglio “Amministrazioni Centrali e Banche Centrali”, si avvale delle valutazioni esterne del merito creditizio rilasciate dalla società di

rating FITCH3e utilizza le indicazioni di SACE quale ECA per i coefficienti della

controllata Medioleasing. Inoltre la Banca si avvale della società Standard & Poor‟s al fine di

valutare le posizioni verso le cartolarizzazioni aventi un rating a breve termine

e verso le cartolarizzazioni diverse da quelle aventi un rating a breve termine. Per le altre esposizioni si fa invece riferimento ai diversi fattori di

ponderazione previsti dalla normativa per la metodologia standardizzata, come segue:

1. le esposizioni verso le amministrazioni centrali e le banche centrali di Stati membri dell‟Unione Europea, denominate nella valuta locale, sono

ponderate a zero se la corrispondente provvista è denominata nella medesima valuta (fino al 31 dicembre 2015);

2. le esposizioni nei confronti di intermediari vigilati, aventi durata originaria

pari o inferiore a tre mesi, sono ponderate al 20 per cento;

3. alle esposizioni classificate nel portafoglio al dettaglio si applica un fattore

di ponderazione pari al 75 per cento; 4. alle esposizioni garantite da ipoteca su immobili residenziali e a quelle

derivanti da operazioni di leasing aventi ad oggetto tali tipologie di

immobili si applica una ponderazione del 35 per cento su una quota non eccedente l‟80 per cento del valore dell‟immobile, a condizione che si tratti

3 A partire dal 31 marzo 2013 il Gruppo, con riferimento ai portafogli “Amministrazioni Centrali e Banche Centrali”, ha stabilito di

avvalersi delle valutazioni rilasciate dall‟agenzia “DBRS Rating Limited”.

Page 48: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 48

di immobili residenziali utilizzati, destinati ad essere utilizzati, dati in

locazione o destinati ad essere dati in locazione dal proprietario, e che la

capacità di rimborso del debitore non dipenda in misura rilevante dai flussi

finanziari generati dall‟immobile che funge da garanzia (il rispetto di tali

requisiti esclude le società immobiliari, le società di costruzione e di fondi immobiliari, per le quali la vendita e la locazione a terzi costituiscono la

principale attività;

5. alle esposizioni garantite da ipoteca su beni immobili non residenziali (immobili destinati a uffici, al commercio o ad altre attività produttive) e a

quelle derivanti da operazioni di leasing aventi ad oggetto tali tipologie di

immobili si applica una ponderazione del 50 per cento su una quota non

eccedente il 50 per cento del valore dell‟immobile; anche in questo caso sono escluse da tale ponderazione le società immobiliari, di costruzione e

di fondi immobiliari.

Page 49: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 49

Informativa quantitativa

Nel prospetto che segue vengono indicate le esposizioni per il rischio di credito e di controparte associate a ciascuna classe di ponderazione. Le esposizioni sono quelle determinate secondo le regole di Vigilanza prudenziale e

tengono già conto degli effetti delle tecniche di mitigazione del rischio (compensazioni, garanzie, ecc.).

Tavola 6.1 Portafogli regolamentari assoggettati al Metodo Standardizzato (Valori delle esposizioni comprensive dell'attenuazione del rischio di credito)

Portafogli/ % Ponderazione

% DI PONDERAZIONE

0% 20% 35% 50% 75% 100% 150% 200% 225%

Esposizioni verso o garantite da amministrazioni

centrali e Banche Centrali 4.052.696 - - - - - - - -

Esposizioni verso o garantite da enti territoriali - 88.271 - - - - - - -

Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo

di lucro ed enti del settore pubblico - 94 - 131.214 - 67.142 - - -

Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali

di sviluppo 5.852 - - - - - - - -

Esposizioni verso o garantite da organizzazioni

internazionali - - - - - - - - -

Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 522.568 845.145 - 374.909 - 6.025 - - -

Esposizioni verso o garantite da imprese - - - - - 5.213.616 - - -

Esposizioni al dettaglio - - - - 2.379.158 - - - -

Esposizioni garantite da immobili - - 4.436.216 1.286.814 - - - - -

Esposizioni scadute - - - 70.712 - 1.505.294 1.754.420 - -

Esposizioni ad alto rischio - - - - - - - 231 -

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie

garantite - 13.729 - - - - - - -

Esposizioni a breve termine verso imprese - - - - - - - - -

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo

del risparmio (OICR) - - - - - 67.869 - - -

Altre esposizioni 130.059 30.358 - - - 160.257 - - -

Cartolarizzazioni - 6.143 - 9.948 - 3.240 - - -

Ricartolarizzazioni - - - - - - - - -

Totale 31.12.2012 4.711.175 983.740 4.436.216 1.873.597 2.379.158 7.023.443 1.754.420 231 -

Page 50: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 50

Tavola 6.1 – prosegue

Portafogli/ % Ponderazione

% DI PONDERAZIONE

350%

1250%

con

rating

1250%

privo di

rating

Totale

31.12.2012

Deduzioni dal

Patrimonio di

Vigilanza

Esposizioni verso o garantite da amministrazioni

centrali e Banche Centrali - - - 4.052.696 -

Esposizioni verso o garantite da enti territoriali - - - 88.271 -

Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo

di lucro ed enti del settore pubblico - - - 198.450 -

Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali

di sviluppo - - - 5.852 -

Esposizioni verso o garantite da organizzazioni

internazionali - - - - -

Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati - - - 1.748.647 -

Esposizioni verso o garantite da imprese - - - 5.213.616 -

Esposizioni al dettaglio - - - 2.379.158 -

Esposizioni garantite da immobili - - - 5.723.030 -

Esposizioni scadute - - - 3.330.426 -

Esposizioni ad alto rischio - - - 231 -

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie

garantite - - - 13.729 -

Esposizioni a breve termine verso imprese - - - - -

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo

del risparmio (OICR) - - - 67.869 -

Altre esposizioni - - - 320.674 1.342

Cartolarizzazioni 1.154 2.140 9.580 32.205 -

Ricartolarizzazioni - 1.246 - 1.246 -

Totale 31.12.2012 1.154 3.386 9.580 23.176.100 1.342

Page 51: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 51

Tavola 6.2 Portafogli regolamentari assoggettati al Metodo Standardizzato

(Valori delle esposizioni senza attenuazione del rischio di credito)

Portafogli/ % Ponderazione

% DI PONDERAZIONE

0% 20% 50% 75% 100% 150% 200% 350%

1250% -

con

rating

1250% -

privo di

rating

Totale

31.12.2012

Esposizioni verso o garantite da amministrazioni

centrali e Banche Centrali 4.011.470 - - - - - - - - - 4.011.470

Esposizioni verso o garantite da enti territoriali - 68.858 - - - - - - - - 68.858

Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo

di lucro ed enti del settore pubblico - 94 131.203 - 67.142 - - - - - 198.439

Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali

di sviluppo 5.212 - - - - - - - - - 5.212

Esposizioni verso o garantite da organizzazioni

internazionali - - - - - - - - - - -

Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 147 835.455 198.441 - 5.933 - - - - - 1.039.976

Esposizioni verso o garantite da imprese - - - - 4.644.920 - - - - - 4.644.920

Esposizioni al dettaglio - - - 2.323.824 - - - - - - 2.323.824

Esposizioni garantite da immobili - - - - - - - - - - -

Esposizioni scadute - - - - 524.822 1.414.841 - - - - 1.939.663

Esposizioni ad alto rischio - - - - - - 231 - - - 231

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie

garantite - 13.729 - - - - - - - - 13.729

Esposizioni a breve termine verso imprese - - - - - - - - - - -

Esposizioni verso organismi di investimento collettivo

del risparmio (OICR) - - - - 67.343 - - - - - 67.343

Altre esposizioni 82.465 7.693 - - 160.234 - - - - - 250.392

Cartolarizzazioni - 6.143 9.948 - 3.240 - - 1.154 2.140 9.580 32.205

Ricartolarizzazioni - - - - - - - - 1.246 - 1.246

Totale 31.12.2012 4.099.294 931.972 339.592 2.323.824 5.473.634 1.414.841 231 1.154 3.386 9.580 14.597.508

Page 52: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 52

Tavola 7. Rischio di credito: informativa sui portafogli cui si applicano gli approcci IRB

Il Gruppo non utilizza sistemi interni per il calcolo del requisito

patrimoniale regolamentare a fronte dei rischi di credito.

Ai fini del computo del Capitale Interno, la Capogruppo e le altre società del Gruppo utilizzano la metodologia standardizzata, prevista per la

determinazione dei requisiti di vigilanza (Circ. 263/06 Titolo II – Capitolo 1,

Parte Prima).

La misurazione del Capitale Interno a fronte del rischio di credito viene effettuata gestionalmente, con periodicità mensile, con le medesime modalità

stabilite dalla normativa del Primo Pilastro.

Peraltro, mette conto evidenziare che il C.d.A. della Capogruppo, con delibera del 5/12/2007, ha introdotto il Sistema Interno di Rating in Banca

Marche disciplinando le disposizioni operative con l‟emanazione di un fascicolo

normativo interno (Fascicolo interno n°183). Parallelamente all‟utilizzo del metodo standardizzato per il calcolo dei requisiti patrimoniali, la Capogruppo

Banca Marche ha in uso sin dal 2008, per finalità gestionale, i parametri stimati internamente per la valutazione del rischio di credito, oltre alla predisposizione

dei requisiti organizzativi previsti dalla Normativa. Nell‟ambito di tale progettualità è prevista l‟estensione dei metodi avanzati alle società controllate

Carilo e Medioleasing secondo un percorso che sarà comunicato alla Vigilanza (c.d. piano “roll-out”).

Il sistema di rating, elaborato dalla Capogruppo Banca Marche ed esteso

alla controllata CARILO, è differenziato per portafogli di clientela omogenea

sotto il profilo del rischio per i quali sono stati sviluppati specifici modelli (andamentali/prima accettazione).

Nel 2012 è proseguito il percorso progettuale di completamento del sistema interno di rating per l‟autorizzazione al suo utilizzo ai fini

regolamentari, infatti dopo i primi contatti con Banca d‟Italia, a luglio 2011, nel corso del 2012 è stato inviato alla stessa un primo ste di documentazione per i

metodi IRB.

Page 53: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 53

Tavola 8. Tecniche di Attenuazione del Rischio

Informativa qualitativa Le norme di Vigilanza consentono l‟utilizzo ai fini prudenziali di strumenti

di attenuazione del rischio di credito e indicano puntuali requisiti di

ammissibilità, giuridici, economici ed organizzativi e le modalità di calcolo della

riduzione del predetto rischio.

Nell‟ambito della gestione del rischio di credito, il Gruppo si avvale di tecniche di attenuazione del rischio previste dalla normativa di Vigilanza

Prudenziale individuate nel documento di Loan Policy.

Il Gruppo ha predisposto processi e procedure diretti ad assicurare la certezza giuridica e l‟effettività delle proprie garanzie.

Il carattere vincolante dell‟impegno giuridico e il reale valore della

garanzia, in questo modo, sono certificati da un preciso iter

informatico/procedurale che consente di beneficiare delle attenuazioni del rischio derivanti dalle garanzie nel rispetto delle disposizioni normative.

Il Gruppo Banca delle Marche non utilizza tecniche di compensazione

contabili in bilancio e ai fini di vigilanza per posizioni reciproche tra l‟Istituto e la controparte. Tuttavia, operativamente, per le operazioni in derivati finanziari e creditizi negoziati fuori borsa, il Gruppo sottoscrive contratti contenenti

clausole di netting (ISDA Master Agreement, per le operazioni in derivati, e ISMA Repurchase Agreement, per le operazioni di pronti contro termine). Ad

ulteriore garanzia su tale rischio, a partire dal 2009 sono stati attivati numerosi

contratti di Credit SupportAnnex (CSA), con la quasi totalità delle Istituzioni Finanziarie con le quali la Capogruppo opera in derivati OTC, oltre ad accordi di collateralizzazione di tipo Global Master Repurchase Agreement (GMRA) sulle

principali operazioni di pronti contro termine. Particolare rilevanza riveste il riconoscimento delle esposizioni assistite

da garanzia ipotecaria su immobili residenziali e non residenziali, le quali

possono essere inserite nel portafoglio “Esposizioni garantite da immobili” a

condizione che il valore dell‟immobile non dipenda in misura rilevante dal merito di credito del debitore, che l‟immobile sia stimato da un perito

indipendente ad un valore non superiore al valore di mercato e che la garanzia

sia opponibile in tutte le giurisdizioni pertinenti e possa essere escussa in tempi

ragionevoli. Il Gruppo, inoltre, secondo quanto indicato dalle normative di Vigilanza,

utilizza anche metodi statistici per sorvegliare il valore degli immobili e

individuare quelli che necessitano di una nuova verifica periziale. Il Gruppo Banca delle Marche si avvale anche di strumenti di mitigazione

di tipo personale, ma valutabili ai fini di Vigilanza solo in presenza di garanzia

concessa da intermediario vigilato o pubblica amministrazione, e di tipo

finanziario,solo nel caso di pegno su titoli emessi dallo Stato o da intermediari

vigilati.

Attualmente l‟utilizzo delle garanzie è volto essenzialmente alla copertura

del rischio di credito.

Page 54: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 54

Il rischio residuo, pertanto, viene presidiato sulle garanzie ricevute a

fronte dei soli impieghi creditizi.

Il credito erogato dal Gruppo è assistito, in prevalenza, da garanzie di

natura reale ed, in minor misura, da garanzie personali.

Le garanzie reali sono essenzialmente rappresentate da ipoteche su beni immobili, a fronte di esposizioni per l‟acquisto di edifici prevalentemente di tipo

residenziale e, in minore misura, non residenziali.

Non sono presenti operazioni su derivati creditizi. La principale concentrazione di garanzie è relativa al credito e si riferisce

a garanzie reali legate ai finanziamenti per mutui alla clientela Retail che, di

fatto, non comporta un‟effettiva concentrazione del rischio in virtù dell‟elevato

frazionamento del rischio, implicito per la tipologia di clientela. Peraltro, sono in vigore disposizioni specifiche sui finanziamenti per mutui ipotecari con

importo superiore ai 3 milioni di euro, soglia oltre la quale il valore della

garanzia viene aggiornato con perizie periodiche del bene. Per le operazioni sotto la soglia di rilevanza è attivato un costante

aggiornamento del valore degli immobili attraverso la rilevazione dei valori

medi del mercato mobiliare. Le informazioni sulle valutazioni sono fornite, con cadenza annuale, da operatori specializzati del settore.

Le garanzie personali utilizzabili ai fini di vigilanza, come evidenziato nell‟informativa quantitativa, coprono una quota molto contenuta

dell‟esposizione creditizia complessiva. I garanti sono rappresentati

prevalentemente da Intermediari vigilati ed enti territoriali quali enti pubblici

ed associazioni di categoria. La tavola seguente riguarda le esposizioni soggette a rischio di credito,

coperte da garanzia.

Page 55: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 55

Informativa quantitativa

Tavola 8.1- Esposizioni coperte da garanzie

Garanzie

reali

finanziarie

Altre

garanzie

reali

ammesse

Garanzie

personali

Totale

31.12.2012

Totale

31.12.2011

Esposizioni verso o garantite da amministrazioni

centrali e Banche Centrali - 6.041 35.185 41.226 30.768

Esposizioni verso o garantite da enti territoriali - 5.335 14.078 19.413 18.542

Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo

di lucro ed enti del settore pubblico - - 11 11 2.801

Esposizioni verso o garantite da banche

multilaterali di sviluppo - 640 - 640 474

Esposizioni verso o garantite da organizzazioni

internazionali - - - - -

Esposizioni verso o garantite da intermediari

vigilati 522.421 2.273 183.977 708.671 526.633

Esposizioni verso o garantite da imprese - 568.696 - 568.696 663.421

Esposizioni al dettaglio - 55.334 - 55.334 50.743

Esposizioni garantite da immobili - 5.723.030 - 5.723.030 5.988.328

Esposizioni scadute - 1.390.763 - 1.390.763 1.204.356

Esposizioni ad alto rischio - - - - -

Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie

garantite - - - - -

Esposizioni a breve termine verso imprese - - - - -

Esposizioni verso organismi di investimento

collettivo del risparmio (OICR) - 526 - 526 375

Altre esposizioni 70.259 23 - 70.282 303.227

Cartolarizzazioni - - - - -

Ricartolarizzazioni - - - - -

Totale 31.12.2012 592.680 7.752.661 233.251 8.578.592 8.789.668

Totale 31.12.2011 679.231 7.914.104 196.333 8.789.668

Page 56: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 56

Tavola 9. Rischio di controparte

Informativa qualitativa Il rischio di controparte è il rischio che la controparte di una transazione

avente a oggetto determinati strumenti finanziari risulti inadempiente prima

del regolamento della transazione stessa.

Si tratta di una particolare fattispecie del rischio di credito, che genera

una perdita se le transazioni poste in essere con una determinata controparte hanno un valore positivo al momento dell‟insolvenza. A differenza del rischio di

credito generato da un finanziamento, dove la probabilità di perdita è

unilaterale in capo alla sola Società erogante, il rischio di controparte crea un rischio di perdita di tipo bilaterale.

Il Gruppo Banca delle Marche misura l‟esposizione al rischio di

controparte, come dettato dalla normativa, per tutte le posizioni in strumenti

finanziari del portafoglio bancario e del portafoglio di negoziazione appartenenti alle seguenti tipologie di strumenti:

Derivati finanziari e creditizi negoziati fuori borsa (OTC)

Security Financing Transaction (SFT o Pronti contro Termine) Operazioni con regolamento a lungo termine (LST)

Il requisito patrimoniale è ottenuto applicando il modello basato

sull‟approccio standard, che prevede il metodo del “valore corrente”, per i derivati OTC e le operazioni a lungo termine, e il metodo di CRM (Credit Risk

Mitigation) semplificato sul valore a pronti delle operazioni di pronti contro

termine del portafoglio bancario. Con il metodo del “ valore corrente “, al fair value dell‟esposizione (costo

di sostituzione), viene applicata la formula prevista dalla normativa di vigilanza

prudenziale per determinare, mediante l‟aggiunta di add-on regolamentari, l‟”equivalente creditizio” al quale si applicano i coefficienti di ponderazione differenziati in base alla natura della controparte.

Nel Gruppo Banca delle Marche il rischio di controparte viene generato

dall‟attività di negoziazione in derivati OTC e LST con la clientela, a complemento dell‟attività creditizia e commerciale, e dall‟attività in strumenti

finanziari in conto proprietà.

Le operazioni con la clientela sono relative a soluzioni finanziarie poste in

essere dall‟Area Finanza mediante la conclusione di contratti derivati a copertura del rischio presente nei bilanci del cliente, contro l'eventuale

andamento sfavorevole dei mercati finanziari. Sono comprese anche le

operazioni con l‟estero richieste da operatori in funzione di una futura disponibilità di divisa estera o di un futuro impegno di pagamento, compreso

anche l‟impegno a rimborsare un finanziamento in divisa.

Page 57: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 57

Per tali operazioni l‟Area Finanza, ricevuta la proposta contrattuale da

parte del proponente l‟operazione deve, propedeuticamente alla

predisposizione dell‟operazione, verificare la presenza della copertura creditizia

(fido) sulla singola controparte (cliente).

Tale attività viene svolta mediante la verifica della capienza (c.d. esposizione originaria) sui fidi in essere ovvero a seguito della proposta di un

nuovo affidamento da parte della funzione commerciale proponente.

Le operazioni effettuate con la clientela sono poi specificatamente “pareggiate” con controparti istituzionali.

Analogamente alle transazioni per conto della clientela, anche per

l‟operatività in conto proprio e per quella di negoziazione pareggiata con le

istituzioni finanziarie (compresa l‟operatività in pronti contro termine attivi e passivi), l‟Area finanza deve verificare la capienza della copertura creditizia

ovvero predisporre un‟apposita richiesta di istruttoria dell‟affidamento al

Servizio Concessione Crediti. Nelle consuete attività di monitoraggio andamentale sulla clientela, l‟Area

Crediti verifica le posizioni sconfinanti con operatività in derivati OTC

intervenendo in presenza di anomalie sulla base dei regolamenti interni dei crediti.

Il Gruppo Banca delle Marche non utilizza tecniche di compensazione contabili in bilancio per posizioni reciproche tra l‟Istituto e la controparte.

Tuttavia, operativamente le operazioni in derivati OTC sono stipulate con

controparti con le quali è stato sottoscritto un contratto ISDA Master

Agreement e ISMA Repurchase Agreement per le operazioni di pronti contro termine, contenenti clausole di netting. Come ulteriore forma di attenuazione

del rischio la Capogruppo ha sottoscritto con la quasi totalità di tali istituzioni finanziarie, accordi di cash collateral nell‟ambito della stipula di Credit Support

Annex, per gli OTC, e di Global Master Repurchase Agreement (GMRA), per i

Pronti contro Termine. La policy del rischio di controparte adottata dal Gruppo Banca delle

Marche prevede, a rafforzamento dei processi operativi di istruttoria e controllo

delle singole posizioni, la fissazione di soglie di sorveglianza complessive di rischio assegnate alle operazioni con la clientela ordinaria e alle attività in

conto proprio e di limiti complessivi di rischio assegnati alle operazioni con

istituzioni finanziarie. In tale ambito sono valutate le singole controparti che esprimono una

forte correlazione tra l‟andamento positivo del mark to market e il grado di

rischio della controparte (wrong-way risk).

Page 58: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 58

Informativa quantitativa La tabella successiva rappresenta l‟esposizione del gruppo bancario al rischio di controparte per gli strumenti

derivati OTC, LST e per operazioni di pronti contro termine, classificate sia nel Portafoglio di Negoziazione che nel Portafoglio Bancario.

Ai fini della tabella sono considerati tutti i derivati finanziari e creditizi negoziati fuori borsa (OTC) con qualunque controparte (istituzionale, corporate, retail, ecc.), le operazioni con regolamento e lungo termine (LST) e i Pronti

Contro Termine sia attivi che passivi. Nell‟ambito di questi ultimi sono comprese operazioni di rifinanziamento verso Amministrazioni e Banche

Centrali. La tabella espone anche il rischio di controparte, calcolato secondo il Metodo del valore corrente, sui derivati di

tipo Domestic Currency Swap, ai fini delle Segnalazioni di Vigilanza Prudenziale. Ai fini gestionali, su tali derivati non

sussiste alcun rischio di controparte, in quanto sono perfettamente coperti dalla raccolta in certificati di deposito

denominata nella stessa valuta.

Tavola 9.1 Rischio di controparte: derivati e pronti contro termine

Tipologia di strumento

31.12.2012 31.12.2011

Fair value lordo

positivo

Compensa_ zioni

Fair value netto

compensato

Effetto accordi di garanzia

Metodo del Valor

Corrente

Fair value lordo

positivo

Compensa_ zioni

Fair value netto

compensato

Effetto accordi di garanzia

Metodo del Valor Corrente

Derivati Finanziari Over The Counter: 87.511 - 87.511 - 102.468 196.859 - 196.859 - 230.442

- su tassi di interesse e titoli di debito 87.511 - 87.511 - 101.434 85.766 - 85.766 - 106.147 - su titoli di capitale ed indici azionari - - - - - - - - - - - su tassi di cambio ed oro ed altri valori - - - - 1.034 111.093 - 111.093 - 124.295 Operazioni SFT e operazioni con regolamento lungo termine

826 - - - 102.115 - - - - 481.186

Verso banche: - - - - 77.567 - - - - 481.186

Verso clientela: - - - - 22.881 - - - - - Impegni in valuta ed operazioni su tassi di cambio od altri valori

818 - - - 1.659 - - - - -

Titoli da ricevere/ consegnare per operazioni da regolare su Titoli di debito

8 - - - 8 - - - - -

Pronti contro termine attivi - - - -

192.186 - 192.186 -

Crediti verso banche: - - -

189.627 - 189.627

Crediti verso clientela: - - -

2.559 - 2.559

Pronti contro termine passivi 583.842 - 583.842 -

290.227 - 290.227 -

Debiti verso banche: 36.090 - 36.090 -

23.575 - 23.575 -

- Banche Centrali - - -

- - -

- Banche 36.090 - 36.090

23.575 - 23.575

Debiti verso clientela: 547.752

547.752

266.652

266.652

Page 59: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 59

Tavola 10. Operazioni di cartolarizzazione

Informativa qualitativa Nell‟ambito delle iniziative volte ad assicurare il soddisfacimento del

fabbisogno finanziario del Gruppo, lo strumento della cartolarizzazione assume

un‟elevata importanza in quanto consente di ampliare il bacino di raccolta di

fondi rispetto a quello offerto dalle tradizionali emissioni obbligazionarie, sia domestiche che internazionali.

Al 31 dicembre 2012 risultano attive cinque operazioni di

cartolarizzazione strutturate dal Gruppo, di cui due di tipo Residential Mortgages Backed Securities – RMBS, un Lease Backed Securities – LBS, una

di tipo “misto”, avente ad oggetto mutui residenziali e commerciali ed una,

l‟ultima della serie, di tipo commerciale, avente ad oggetto mutui commerciali

e prestiti chirografari a SME‟s. Nell‟ambito delle operazioni di cartolarizzazione “ proprie” del Gruppo

Banca delle Marche è importante distinguere tra:

cartolarizzazioni strutturate con l‟obiettivo di conseguire vantaggi economici riguardanti l‟ottimizzazione del portafoglio crediti e la

diversificazione delle fonti di finanziamento ( “cartolarizzazioni in senso stretto”.);

cartolarizzazioni che attraverso la trasformazione dei crediti ceduti in titoli

rifinanziabili si inquadrano nella politica di rafforzamento della posizione di

liquidità del Gruppo ( “auto cartolarizzazioni”). Pur non qualificandosi come operazioni di cartolarizzazione in senso

stretto, la descrizione delle operazioni di “ auto cartolarizzazione “ è riportata per completezza nella “ Informativa qualitativa”. Le stesse informazioni, invece, non contribuiscono ai dati numerici inseriti nelle tabelle.

Cartolarizzazioni in senso stretto

Operazione Marche Mutui

Nel mese di marzo 2003 la Capogruppo Banca Marche (Originator) ha

perfezionato il suo primo RMBS, cedendo pro soluto alla Società Veicolo Marche Mutui S.r.l. (Issuer) un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui fondiari

assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, per un ammontare pari ad euro 344 milioni circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è stato finanziato attraverso l‟emissione, in data 31 marzo 2003, di titoli per un

importo complessivo pari ad euro 353,010 milioni, che ha consentito anche la

costituzione di una Riserva di Cassa di euro 8,61 milioni (Cash Reserve) volta

ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating dalle due principali agenzie, Moody‟s

Investors Service e Standard & Poor‟s, alle quali è stato altresì assegnato il

compito di monitorare periodicamente, con cadenza trimestrale, l‟operazione. Ai fini dell‟assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in cinque

tranches, di cui due, le classi A1 e A2 (rispettivamente di euro 35 e euro 281,8

Page 60: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 60

milioni), senior, due, le classi B e C (rispettivamente di euro 16,2 e euro 11,4

milioni), mezzanine ed una, la classe D (di euro 8,61 milioni), junior, ordinate

sulla base del grado di priorità con cui devono essere rimborsate dalla Società

Veicolo.

Le classi senior e mezzanine sono state quotate presso il Luxembourg Stock Exchange e collocate presso investitori istituzionali, nazionali ed esteri;

la tranche junior, priva di rating, è stata invece interamente sottoscritta

inizialmente dall‟Originator. In base al Contratto di Servicing, Banca Marche ha assunto il ruolo di

“servicer” dell‟operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa mantiene

i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al portafoglio

ceduto, ed elabora con cadenza trimestrale il Servicer Report, all‟interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull‟andamento del

portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock sia di valori flusso.

Operazione Marche Mutui 2

Nel mese di ottobre 2006 la Capogruppo Banca Marche (Originator) ha

perfezionato il suo secondo RMBS, cedendo pro soluto alla Società Veicolo Marche Mutui 2 S.c.a.r.l. (Issuer) un portafoglio di crediti in bonis derivanti da

mutui fondiari assistiti da garanzia ipotecaria di primo grado, per un ammontare pari ad euro 631 milioni circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, dato dal valore di carico degli stessi, è

stato finanziato attraverso l‟emissione, in data 20 ottobre 2006, di titoli per un

pari importo. Ai titoli è stato attribuito il rating dalle due principali agenzie, Moody‟s

Investors Service e Standard & Poor‟s, alle quali è stato altresì assegnato il compito di monitorare periodicamente, con cadenza trimestrale, l‟operazione.

Ai fini dell‟assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in cinque tranches, di cui due, le classi A1 e A2 (rispettivamente di euro 88,4 e euro

511,45 milioni), senior, due, le classi B e C (rispettivamente di euro 12 e euro

15,8 milioni), mezzanine ed una, la classe D (di euro 3,785), junior, ordinate sulla base del grado di priorità con cui devono essere rimborsate dalla Società

Veicolo. Le classi senior e mezzanine sono state quotate presso l‟Irish Stock

Exchange e collocate presso investitori istituzionali, nazionali ed esteri; la

tranche junior, priva di rating, è stata invece interamente sottoscritta inizialmente dall‟Originator.

In base al Contratto di Servicing, Banca Marche ha assunto il ruolo di

“servicer” dell‟operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa mantiene i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al portafoglio

ceduto, ed elabora con cadenza trimestrale il Servicer Report, all‟interno del

quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni sull‟andamento del

portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock sia di valori flusso.

Page 61: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 61

Operazione Medioleasing Finance

Nel mese di maggio 2008 Medioleasing S.p.A. (Originator), società

controllata al 100% dalla Capogruppo Banca Marche, ha perfezionato il suo

primo LBS (Leasing Backed Securities), cedendo pro soluto a Medioleasing

Finance, società a responsabilità limitata (Issuer) costituita ai sensi della legge 130/99, un portafoglio di crediti nascenti da contratti di locazione finanziaria

per un ammontare di circa 400 milioni di euro.

Medioleasing Finance ha finanziato il pagamento del prezzo di acquisto del portafoglio mediante l‟emissione di titoli, collocati per 300 milioni di euro

presso la Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

La partecipazione della BEI all‟operazione, in qualità di sottoscrittore dei

titoli di classe A, è finalizzata alla promozione di progetti di investimento realizzati da imprese di piccole e medie dimensioni operanti all‟interno del

territorio della Repubblica Italiana; in tale ottica, i fondi ricevuti da

Medioleasing sono stati utilizzati per il finanziamento di iniziative aventi caratteristiche predefinite.

Dal punto di vista di Medioleasing S.p.A. e del Gruppo Banca delle

Marche, l‟intervento della BEI ha permesso di allungare la durata media della provvista, così garantendo maggiore stabilità alla struttura finanziaria, e al

tempo stesso di ottenere risorse finanziarie a condizioni estremamente competitive in termini di spread. Tali vantaggi sono tanto più apprezzabili in

una fase, come quella attuale, caratterizzata da una forte instabilità dei

mercati finanziari.

Il prezzo di cessione dei Crediti è stato finanziato da Medioleasing Finance attraverso l‟emissione, in data 23 maggio 2008, di titoli per un importo

complessivo pari ad euro 411.500.000. La differenza tra l‟ammontare dei titoli emessi ed il prezzo di cessione del Portafoglio, pari ad euro 6.101.084,

corrisponde alla linea di liquidità disponibile alla Società Veicolo.

Ai titoli è stato attribuito il rating dall‟Agenzia Moody‟s Investors Service, che ha richiesto la suddivisione dei titoli in tre tranches:

Classe Senior di euro 300.000.000 - rating Aaa – sottoscritta da Banca

Europea per gli Investimenti; Classe Mezzanine di euro 105.400.000 - rating A2– sottoscritta da

Medioleasing S.p.A.;

Classe Junior di euro 6.100.000 - priva di rating – sottoscritta da Medioleasing S.p.A.

Con particolare riferimento alla Classe Mezzanine, in caso di eventuale

miglioramento dei mercati finanziari, Medioleasing potrà valutare la possibilità

di collocare le note sul mercato. I titoli emessi da Medioleasing Finance hanno un profilo di

ammortamento “bullet”, con rimborso integrale del capitale atteso al termine

del nono anno dall‟emissione. Data tale struttura dei titoli, è previsto un meccanismo di revolving

periodico del portafoglio; in pratica, al fine di consentire al veicolo di

mantenere un volume di attivi pari al valore dei titoli emessi, Medioleasing

Page 62: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 62

S.p.A. cederà trimestralmente a Medioleasing Finance portafogli successivi,

selezionati in modo da garantire caratteristiche di omogeneità rispetto al

portafoglio iniziale.

A garanzia del buon funzionamento dell‟operazione, la Capogruppo Banca

Marche è intervenuta nella transazione in qualità di Garante della Liquidità, garantendo l'adempimento delle obbligazioni in capo a Medioleasing Finance

relativamente al pagamento degli interessi ed al rimborso del capitale sui titoli.

Alla scadenza del nono anno dall‟emissione, Medioleasing avrà un‟opzione per il riacquisto da Medioleasing Finance del portafoglio di leasing allora in

essere; il prezzo di vendita del portafoglio sarà utilizzato dalla Società Veicolo

per il rimborso integrale dei titoli emessi.

Qualora tale opzione non venga esercitata, Banca Marche sarà chiamata, in qualità di Garante della Liquidità, a fornire a Medioleasing Finance la liquidità

necessaria al rimborso dei titoli.

Medioleasing interviene nell‟operazione, oltre che come Originator, anche in qualità di Servicer della Società Veicolo, mantenendo la gestione dei crediti ceduti e l‟abituale relazione con la clientela interessata dalla cartolarizzazione.

Nel maggio del 2012, in relazione al peggioramento dei rating dello Stato

italiano ed in linea con gli interventi adottati a carico del sistema bancario italiano, l‟Agenzia Moody‟s ha operato una revisione del rating dei titoli della

classe Mezzanine (o “B”), attribuendo il livello Ba1 dal precedente Baa1. Il

downgrade configura un evento in forza del quale la BEI ha la facoltà di

esercitare una ”put” sull‟operazione determinandone l‟anticipata estinzione. Tale facoltà non è stata esercitata, stante l‟evidente imputabilità a fenomeni

congiunturali, diffusi a livello europeo. La Società e la Capogruppo hanno operato, in accordo con le parti

del‟operazione, azioni volte ad assicurare la tenuta del profilo di rischio, tra le

quali: il rafforzamento della riserva di cassa, elevata all‟importo di Euro 60

milioni, destinandovi il valore capitale dei crediti ceduti a partire da

ottobre 2011: il supporto a garanzia (o “credit enhancement”) ne ha avuto un significativo beneficio;

l‟ammortamento anticipato del titolo senior (classe A), destinando al

rimborso una quota pari al 50% delle quote capitali disponibili trimestralmente a partire dal primo revolving di aprile 2012 (riferito ai

rientri in linea capitale dal 1° gennaio 2012), superando quindi la prevista

costituzione di una riserva capitale dopo il 4° anno (quindi dal 2013)

inserita nella struttura originaria dell‟operazione. Tuttavia, secondo le clausole contrattuali, è stato individuato un possibile

sostituto del servicer (“back-up servicer”) qualora ricorrano le condizioni che

determinano la revoca a Medioleasing della specifica funzione. Il persistente ciclo congiunturale negativo ha prodotto nel mese di agosto

del 2012 la revisione del rating dei titoli di classe A emessi dal veicolo,

dall‟originario livello AAA a quello Aa2.

Page 63: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 63

Nel mese di gennaio del 2013 il rating di Banca Marche ha avuto un

ulteriore downgrade, fino al livello di B3 (long terms). Non sono stati richiesti

dalle parti, né autonomamente assunti, provvedimenti sull‟operazione.

Operazioni di “ auto cartolarizzazione”

Operazione Marche Mutui 4

In data 30 giugno 2009 la Capogruppo Banca Marche (Originator) ha stipulato un contratto di cessione con la Società veicolo Marche Mutui 4 società

a responsabilità limitata (Issuer) appositamente costituita ai sensi della legge

130/99, ai fini del perfezionamento, avvenuto poi nel mese di luglio 2009, della quarta cartolarizzazione di crediti nascenti da contratti di mutuo. Nell‟ambito

della suddetta operazione, Banca Marche ha ceduto pro soluto a Marche Mutui

4 un portafoglio di crediti in bonis derivanti da mutui ipotecari, residenziali e

commerciali, per un ammontare al 31 maggio 2009 (Valuation Date) pari ad euro 1,881 miliardi circa.

Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è

stato finanziato attraverso l‟emissione, in data 24 luglio 2009, di titoli per un importo complessivo pari ad euro 1,960 miliardi. Ciò ha consentito la

costituzione di una Riserva di Cassa di euro 65 milioni (Cash Riserve), volta ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating dall‟Agenzia Moody‟s Investors Service,

a cui è stato altresì assegnato il compito di monitorare con cadenza semestrale

l‟operazione. Ai fini dell‟assegnazione del rating i titoli sono stati suddivisi in due tranches, di cui una senior, la classe A (di euro 1,505 miliardi), ed una

junior, la classe J (di euro 454,450 milioni). La classe A, dotata di rating, è stata quotata presso il Luxembourg Stock

Exchange e riacquistata da Banca Marche per essere utilizzata in operazioni di

rifinanziamento (REPO) sul mercato monetario con la Banca Centrale Europea.

Per questo motivo, i titoli senior sono stati strutturati in modo da possedere

tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia (quotazione in un mercato

regolamentato, rating fornito da almeno una delle Agenzie di Rating, emissione in forma dematerializzata,…).

Da marzo 2011 l‟utilizzo della classe senior in BCE è stato interrotto per

un breve periodo fino a quando, nel mese di maggio, l‟Agenzia di Rating Fitch ha attribuito il secondo rating, pari ad A, a tale classe di titoli facendo sì che

quest‟ultima fosse nuovamente eligible in BCE

Anche la classe J, priva di rating, è stata sottoscritta da Banca Marche.

In base al Contratto di Servicing, Banca Marche ha assunto il ruolo di

“servicer” dell‟operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a mantenere i rapporti con i clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al

portafoglio ceduto, e ad elaborare con cadenza semestrale il Servicer Report,

all‟interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni

sull‟andamento del portafoglio cartolarizzato, in termini sia di grandezze stock

sia di valori flusso.

Page 64: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 64

Operazioni di Covered Bond

Con l‟obiettivo di migliorare la qualità del funding, nel mese di luglio

2010 Banca Marche (Originator) ha strutturato un programma di obbligazioni

bancarie garantite (“Programma di Covered Bond”).

Le obbligazioni bancarie garantite sono titoli di debito emessi direttamente da istituti bancari – in questo caso da Banca Marche (di cui

rappresentano passività dirette e non subordinate) – e garantiti da un cover

pool specificamente segregato a favore degli obbligazionisti. Tramite la cessione pro soluto ed in blocco a Marche Covered Bond

(Guarantor) di un portafoglio di crediti idonei (Cover Pool) per un valore pari

ad euro 1.020.330.752,24 (per 11.177 rapporti), la Banca ha perfezionato la

prima emissione di Covered Bond sotto programma. Il Covered Bond emesso in data 23 luglio 2010, per un importo di Euro 725 milioni, di durata 5 anni, è

stato quotato presso il Luxemburg Stock Exchange ed interamente sottoscritto

dalla Banca per essere utilizzato come collateral per operazioni di rifinanziamento principale “MRO” con la BCE o di pronti contro termine con altre controparti istituzionali.

Nel mese di Ottobre 2011 la Banca ha ceduto pro soluto ed in blocco a Marche Covered Bond un nuovo portafoglio di attivi idonei costituiti da crediti

derivanti da mutui residenziali per un valore pari ad euro 831.117.235,06 (per 6.924 rapporti), finalizzato all‟emissione di una nuova serie di Covered Bond.

La seconda serie di Covered Bond è stata emessa in data 18 ottobre 2011, per

un importo di Euro 600 milioni e di durata 5 anni. Anche questa emissione è

stata quotata presso il Luxemburg Stock Exchange ed interamente sottoscritta dalla Banca per essere utilizzata come collateral per operazioni di

rifinanziamento principale “MRO” con la BCE o di pronti contro termine con altre controparti istituzionali.

La Banca ha inoltre perfezionato due cessioni integrative del Cover Pool

(integrazione dei crediti rimborsati all‟interno del Cover Pool), cedendo al Garante in entrambi i casi, pro-soluto ed in blocco un portafoglio crediti in

bonis derivanti da mutui ipotecari residenziali. La prima cessione integrativa è

avvenuta nel mese di maggio 2011 per un corrispettivo di euro 108.345.470,06, mentre la seconda è avvenuta ne mese di novembre 2012

per un corrispettivo di euro 183.169.897,73.

Il veicolo Marche Covered Bond s.r.l. è iscritto all‟elenco generale art. 106 del Testo Unico Bancario e fa parte del Gruppo Banca Marche, in quanto la

Banca ha sottoscritto una quota di partecipazione pari al 60% del capitale

sociale della società.

Per quanto riguarda la gestione del Cover Pool, in base al Contratto di Servicing, Banca Marche ha assunto il ruolo di “servicer” dell‟operazione. In

virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a mantenere i rapporti con i

clienti, continuando a gestire i mutui appartenenti al Cover Pool ed assicurando il corretto trasferimento degli incassi generati dal portafoglio sul Conto Incassi

(Collection Account) aperto a nome di Marche Covered Bond presso Banca

Marche.

Page 65: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 65

In qualità di servicer, la Banca è tenuta altresì ad elaborare con cadenza

trimestrale (marzo, giugno, settembre e dicembre) il Servicer Report -

all‟interno del quale sono riportate in modo dettagliato le informazioni

sull‟andamento del Cover Pool, in termini sia di grandezze stock sia di valori

flusso. In qualità di Test Calculation Agent, Banca Marche è tenuta a calcolare i Test periodici previsti dalla normativa e dai contratti dell‟operazione.

Tenendo conto delle nuove cessioni, al 31 dicembre 2012 il debito

residuo del portafoglio mutui risulta pari ad euro 1.826.841.061,90.

Metodi per il calcolo degli importi delle esposizioni

Il Rischio derivante da cartolarizzazioni è il rischio che la sostanza

economica dell‟operazione di cartolarizzazione non sia pienamente rispecchiata nelle decisioni di valutazione e di gestione del rischio. Dalla Circolare 263/2006

e dalle linee guida fornite dal Comitato di Basilea, scaturiscono le seguenti

considerazioni: le autorità di Vigilanza pongono particolare attenzione sull‟effettivo

trasferimento del rischio derivante dalle operazioni di cartolarizzazione,

richiedendo, già in sede di Pillar 1, requisiti stringenti per il riconoscimento di vantaggi patrimoniali;

tali vantaggi si concretizzano in seguito alla verifica del sostanziale trasferimento del rischio interno all‟operazione. L‟errata valutazione della

sostanza economica comporterebbe una patrimonializzazione inadeguata e

la sostanziale inadeguatezza delle procedure di misurazione e controllo

degli altri rischi (primo su tutti il rischio di credito). Attualmente, le cartolarizzazioni poste in essere dal Gruppo, due relative

a mutui residenziali, una di tipo “misto” (mutui residenziali e commerciali) ed una relativa a crediti in leasing, presentano assorbimenti patrimoniali pari

all‟assorbimento delle attività cedute, in quanto quest‟ultimo risulta inferiore al teorico assorbimento delle posizioni detenute dal Gruppo verso tali

cartolarizzazioni.

Comunque, la Capogruppo analizza, attraverso il Servizio Controllo Rischi Finanziari e Operativi, funzione deputata al controllo del rischio di

cartolarizzazione, gli effetti derivanti dal mancato trasferimento del rischio insito nelle cartolarizzazioni con il costante controllo del mantenimento dei

requisiti di validità dell‟operazione nel tempo.

Operazioni di cartolarizzazione:politiche Contabili

Le regole per la rilevazione contabile delle operazioni di cartolarizzazione

dei crediti, regolate dai principi contabili internazionali (IAS – International

Accounting Standards) nel documento IAS 39 (paragrafi relativi alla derecognition degli attivi oggetto di cessione), sono suddivise come segue:

1) In caso di derecognition degli attivi ceduti

Qualora siano stati trasferiti effettivamente tutti i rischi e i benefici in

capo agli attivi ceduti, il cedente (Originator) provvede all‟eliminazione

Page 66: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 66

contabile degli stessi dal proprio bilancio, rilevando in contropartita il

corrispettivo ricevuto e l‟eventuale utile o perdita da cessione.

Le attività cedute sono quindi cancellate dallo Stato Patrimoniale del

cedente e l‟utile o la perdita da cessione, nonché l‟eventuale credito relativo al

corrispettivo della vendita, sono registrati in bilancio alla data di perfezionamento della cessione.

2) In caso di mancata derecognition degli attivi ceduti Qualora l‟operazione di cartolarizzazione non soddisfi i requisiti richiesti

dallo Ias 39 per la derecognition degli attivi ceduti, il cedente deve provvedere

al mantenimento degli stessi nel proprio bilancio, provvedendo all‟iscrizione del

finanziamento come contropartita del corrispettivo ricevuto. Il portafoglio di crediti oggetto di cessione continua quindi ad essere

classificato nella categoria di crediti di cui faceva originariamente parte e

continua ad essere misurato al costo ammortizzato e valutato (analiticamente o in forma collettiva) come se la transazione non avesse mai avuto luogo.

Ciò accade ad esempio nel caso in cui il cedente sottoscriva

integralmente la classe di titoli junior oppure metta a disposizione dell‟operazione una garanzia collaterale.

Per le cessioni perfezionate prima del 1° gennaio 2004 (Marche Mutui), il Gruppo si è avvalso dell‟esenzione dai requisiti di conformità ai principi IAS

consentita in sede di prima applicazione degli stessi, lasciando così

tendenzialmente invariate, dal punto di vista contabile, le modalità di

registrazione dell‟operazione rispetto alle precedenti situazioni economico-patrimoniali del Gruppo.

Per le cessioni realizzate successivamente a tale data (Marche Mutui 2, Marche Mutui 4, Medioleasing Finance e Marche M5), hanno trovato puntuale

applicazione le norme previste dallo IAS 39 in materia di derecognition delle attività cedute sopra sintetizzate; di conseguenza, avendo mantenuto nella

“sostanza” tutti i rischi ed i benefici collegati agli attivi ceduti, il Gruppo ha

dovuto trattenere questi ultimi in bilancio.

Natura dei rischi, tra cui il rischio di liquidità, inerenti alle attività

cartolarizzate

Per una disamina dei rischi inerenti alle attività cartolarizzate, occorre fare una distinzione fra cartolarizzazioni proprie e cartolarizzazioni di terzi.

I rischi associati alle cartolarizzazioni proprie sono circoscritti

all‟eventualità di un downgrading del merito creditizio della Banca o di

insolvenza. Tali eventi potrebbero determinare la perdita dei requisiti per la

stanziabilità presso le banche centrali, fatta salva la possibilità di incrementare la collateralizzazione delle operazioni per recuperare i requisiti stessi, o la

perdita delle attività di incasso e gestione (c.d. “servicing”) dei portafogli

ceduti.

Le cartolarizzazioni di terzi, rappresentate in bilancio fra i “Loans and

Receivables”, espongono la Banca unicamente al rischio di credito proprio degli attivi sottostanti; detto rischio di credito è quantificato e monitorato in

Page 67: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 67

conformità alla normativa applicabile per il calcolo degli assorbimenti

patrimoniali a fronte degli altri crediti della Banca.

Nel portafoglio di cartolarizzazioni di terzi è presente un solo titolo della

tipologia “ri-cartolarizzazioni”, per un importo molto contenuto. La nota in

oggetto è la classe “B” di una transazione suddivisa in 7 tranches (dalla “A” alla “G”) più un‟ottava (la “X”) emessa a copertura delle spese e delle fees. La

classe “B” in portafoglio è protetta dalla subordinazione di tutte le classi

inferiori (dalla C alla G). Considerato che le cartolarizzazioni di terzi e le ri-cartolarizzazioni sono

rappresentate in bilancio fra i “Loans and Receivables” e che esse espongono la

Banca unicamente al rischio di credito proprio degli attivi sottostanti, per

monitorare le variazioni dei rischi delle suddette cartolarizzazioni sono messe in atto le stesse procedure utilizzate per gli altri attivi creditizi della Banca, alla

cui illustrazione si rimanda.

Le variazioni dei rischi di tali esposizioni, che sono comunque gestite nell‟ambito del portafoglio titoli della Capogruppo, sono inoltre monitorate dal Servizio Controllo Rischi Finanziari e Operativi nel processo di controllo dei

rischi finanziari, utilizzando le medesime procedure previste per gli atri titoli (analisi degli andamenti di prezzo, di spread, dei mercati di riferimento, analisi

della reportistica prodotta periodicamente nell‟ambito delle cartolarizzazioni). Per quanto riguarda le cartolarizzazioni di terzi, considerato l‟importo

molto limitato, non si è ritenuto necessario porre in essere particolari politiche

di copertura.

Analoghe considerazioni valgono per le cartolarizzazioni proprie, considerata la natura del rischio (rischio di downgrading della Banca).

A fronte dei downgrade subiti dalla Banca nel 2012 e 2013, sono state operate delle modifiche alla struttura di parte delle cartolarizzazioni in essere,

tali da aumentarne il livello di collateralizzazione. Non ci sono stati impatti in

termini di perdita dell‟attività di incasso (servicing).

Page 68: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 68

Informativa quantitativa

Tavola 10.1 Esposizioni sottostanti alle attività cartolarizzate

Cartolarizzazioni tradizionali 31.12.2012 31.12.2011

A. Attività sottostanti proprie 657.394 707.133

A.1 Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio 70.462 84.640

- Mutui fondiari assistiti da garanzia ipotecaria 70.462 84.640

1. Sofferenze 5.464 5.465

2. Incagli - -

3. Esposizioni ristrutturate - -

4. Esposizioni scadute - -

5. Altre attività 64.998 79.175

A.2 Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio 412.959 423.846

- Locazione finanziaria 412.959 423.846

1. Sofferenze 17.471 12.953

2. Incagli 30.967 20.346

3. Esposizioni ristrutturate 1.167 2.465

4. Esposizioni scadute 13.203 24.187

5. Altre attività 350.151 363.895

A.3 Non cancellate 173.973 198.647

- Mutui fondiari ed ipotecari 173.973 198.647

1. Sofferenze 7.674 7.305

2. Incagli 2.972 2.105

3. Esposizioni ristrutturate - -

4. Esposizioni scadute 1.973 2.280

5. Altre attività 161.354 186.957

Si precisa, a seguito del 2° aggiornamento della Circolare 262 del 22

Dicembre 2005 (Il Bilancio Bancario), che a partire dal 31 Dicembre 2009, non

formano oggetto di rilevazione nella presente Tavola le operazioni di cartolarizzazione nelle quali le società originator del Gruppo sottoscrivano

all‟atto dell‟emissione il complesso delle passività emesse dalla società veicolo. Nello specifico, la società bancaria Banca Marche ha riacquistato interamente i

titoli sottostanti a varie cartolarizzazioni (Marche Mutui 4, Marche Covered Bond e Marche M5).

La tabella evidenzia le esposizioni sottostanti alle attività cartolarizzate,

suddivise per tipologia di esposizione, e per qualità creditizia dell'esposizione. Si precisa, inoltre, che il Gruppo Bancario ha posto in essere operazioni di

cartolarizzazioni tradizionali, per cui la Tavola 10.1 si riferisce unicamente a tale tipologia di operazioni.

Il Punto A.1 Oggetto di integrale cancellazione dal bilancio riguarda le

esposizioni sottostanti alla prima cartolarizzazione effettuata dalla Capogruppo,

Banca Marche, nel Marzo 2003, per le quali la Società Capogruppo si è avvalsa

dell'esenzione offerta dai principi IAS/IFRS in sede di prima applicazione di

quest'ultimi. Di conseguenza è rimasta invariata la prassi contabile di

registrazione dell'operazione, rispetto alla precedente normativa. I punti A.2 “Oggetto di parziale cancellazione dal bilancio” ed A.3 “Non

Cancellate”, fanno riferimento alle ultime operazioni di cartolarizzazione poste

in essere dal Gruppo, per le quali è stata applicata la pratica prevista dallo IAS

39 (derecognition delle attività cedute). Il Gruppo, avendo di fatto mantenuto

Page 69: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 69

tutti i rischi ed i benefici collegati alle attività cedute, ha continuato a registrare

nel proprio attivo tali crediti.

Si precisa che la cartolarizzazione avente ad oggetto beni concessi in

locazione finanziaria ha comportato la cessione completa delle esposizione

creditizia ad esclusione della quota riscatto (operazioni di cui al punto A.2).

Tavola 10.2 Posizioni verso le cartolarizzioni e ri-cartolarizzazioni

31.12.2012

Valore di

bilancio

Fasce di

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Cartolarizzazioni proprie 11.448

84.005 2.487

MARCHE MUTUI CLASSE "D"SCAD.2032 6.523 1.250 81.543 2.290 MARCHE MUTUI SRL CL"C" SCAD.2032 4.925 50 2.462 197

Valore di

bilancio

Fasce di

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Cartolarizzazioni di terzi 20.757

75.984 6.077

ACCESS GROUP INC-CL A2-USD TV 14.03.07-25.08.26 *CALL-SINK* - - - - ALBURN REAL ESTATE CAPITAL LTD TV-GBP-22.02.07-15.10.16-SINK 890 1.250 11.125 890 APULIA FINANCE 5-CL.A-TV-EUR- 05.02.07-31.10.20 FRN(SINK-CAL - - - - AUBURN SECURITIES 4 TV-GBP-11.10.04-01.10.41 FRN SUB-CALL 1.446 20 289 23 AUBURN SECURITIES 5 TV-GBP-23.09.05-01.12.41 FRN SUB-CALL 1.457 20 291 23 BRUNEL RESIDENT MORTGAGES EUR TV 13.03.07-13.01.39 180 20 36 3 CORNERSTONE TITAN EUR TV 08.03.07-23.01.17 SINK-CALL 1.155 350 4.041 323 CPUK MORTGAGE FIN. CL A2-GBP TV 19.06.07-10.10.18 CALL SINK - - - - DECO 12 UK 4 TV -GBP- 13.03.07-27.01.20 FRN CALLABLE 857 100 857 69 DECO 14 PAN EUROPE-CL A3- EUR TV 29.03.07-27.10.20 CALL SINK 1.728 100 1.728 138 DECO 2005 PAN EUROPE1 TV-EUR-25.08.05-27.07.14 SINK-CALL - - - - DUCATO CONSUMER-CL.A-TV-EUR-19.10.06-10.11.19 FRN(SINK-CALL) - - - - EUROHOME UK MORTGAG.-CL A-GBP TV 21.03.07-15.06.44*CALL-SINK 956 50 478 38 EUROPEAN LOAN CONDUIT 19 TV-GBP-17.08.04-01.11.29 SINK 4 50 2 - EUROSAIL UK 2007 INC PLC TV-EUR-28.02.07-13.03.45 FRN (CALL) 686 50 343 27

EUROSAIL UK 2007 INC PLC TV-EUR-28.02.07-13.03.45 FRN (CALL) 655 100 655 52 FIRST FLEXIBLE NO.7-CL A-GBP TV 25.01.07-15.09.33 CALL-SINK 354 20 71 6 GREAT HALL MORTGAGES PLC TV-EUR-14.03.07-18.03.39-SK(PF)CALL - - - - HIPOCAT 11 FTA-MBS CL A2-EUR TV 15.03.07-15.01.50 CALL SINK 737 1.250 9.213 737 HOLLAND MBS S.ERMES XIII-EUR TV 29.03.07-18.08.39 CALL-SINK - - - - IMMEO RESIDENTID.FINANCE TV-EUR-06.06.07-15.12.16-SINK CALL - - - - INTERSTAR MILLENNIUM C.A2 EUR TV 05.02.04-07.05.36-SINK CALL 116 20 23 2 ITALEASE FINANCE CL.A2 TV-EUR-23.03.05-14.09.20-SINK(PF)CALL 80 20 16 1 ITALFINANCE SECURITISATION VEHICLE2 TV-EUR-01.03.07-14.01.26 264 1.250 3.297 264 JUMP SRL CL-A TV -EUR- 27.10.06-27.04.26FRN SINKABLE-CALL - - - - KMS PLC TV -EUR- 28.03.07-14.06.40 FRN - SUB CALLABLE 528 50 264 21 KMS PLC TV -EUR- 28.03.07-14.06.40 FRN - SUBORDINATED 97 50 49 4 LANSDOWNE MORTGAGE SECS 2-EUR-TV 06.12.06-16.09.48 SINK-CALL 513 1.250 6.418 513 LEASIMPRESA FINANCE "A"TV-EUR-16.10.06-22.12.25-SINK(PF)CALL 261 20 52 4 LEEK FINANCE HOLDINGS "A2A"TV-GBP-26.10.06-21.09.38-SINK-CAL 828 1.250 10.348 828 LONDON & REGIONAL DEBT SECUR. GBP TV 28.07.06-15.10.15 1.353 1.250 16.913 1.353 NEWGATE FUNDING PLC C.MB EUR TV 15.03.07-01.12.50 SUB-CALL 745 50 372 30 NEWGATE FUNDING PLC GBP TV 15.03.07-01.12.50 - - - - PARAGON MORTGAGES (N.9) PLC TV-EUR-19.07.05-15.05.41 FRN-CAL 956 50 478 38 PARAGON MORTGAGES (N.9) PLC TV-GBP-19.07.05-15.05.41 SK-CALL 181 50 91 7 PARAGON MORTGAGES EUR TV 26.05.04-15.05.34 - SINK-CALL 447 50 223 18 PARAGON MORTGAGES(N.14)PLC TV-EUR-22.03.07-15.09.39 FRN-CALL 1.038 20 208 17 PERPETUAL TRUSTEES VICTORIA TV-GBP-25.01.07-07.04.38 FRN-CAL 330 20 66 5 SANDWELL COMM.FIN N.2"E"TV-GBP-23.09.05-30.09.37 SUB-SK-CALL 424 50 212 17 THE NATIONAL COLLEGIATE STUD USD TV 08.03.07-25.11.28 - - - - TITULIZACION DE EUR TV 13.03.07-26.02.49 879 20 176 14 TRITON CONTAINER TV-USD- 22.03.07-26.02.19 SINK-CALL - - - - VALENCIA HIPOTECARIO2 TV-EUR-12.12.05-24.01.43- SINK(PF)-CAL 612 1.250 7.649 612

Valore di

bilancio

Fasce di

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Ricartolarizzazioni di terzi 1.246

15.573 1.246

EPIC (DRUMMOND) LTD TV-EUR-21.06.07-25.01.22 FRN - SINK 1.246 1.250 15.573 1.246

Totale 33.451

175.562 9.810

Tavola 10.2 - prosegue

Page 70: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 70

31.12.2011

Valore di

bilancio

Fasce di

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Cartolarizzazioni proprie 11.599

85.734 2.913

MARCHE MUTUI CLASSE "D"SCAD.2032 6.661 1.250 83.265 2.715 MARCHE MUTUI SRL CL"C" SCAD.2032 4.938 50 2.469 198

Valore di

bilancio

Fasce di

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Cartolarizzazioni di terzi 26.805

53.244 4.260

ACCESS GROUP INC-CL A2-USD TV 14.03.07-25.08.26 *CALL-SINK* - - -

ALBURN REAL ESTATE CAPITAL LTD TV-GBP-22.02.07-15.10.16-SINK 876 100 876 70 APULIA FINANCE 5-CL.A-TV-EUR- 05.02.07-31.10.20 FRN(SINK-CAL 106 1.250 1.319 105 AUBURN SECURITIES 4 TV-GBP-11.10.04-01.10.41 FRN SUB-CALL 1.409 20 282 23 AUBURN SECURITIES 5 TV-GBP-23.09.05-01.12.41 FRN SUB-CALL 1.420 20 284 23 BRUNEL RESIDENT MORTGAGES EUR TV 13.03.07-13.01.39 200 20 40 3 CORNERSTONE TITAN EUR TV 08.03.07-23.01.17 SINK-CALL 1.142 50 571 46 CPUK MORTGAGE FIN. CL A2-GBP TV 19.06.07-10.10.18 CALL SINK 727 20 145 12 DECO 12 UK 4 TV -GBP- 13.03.07-27.01.20 FRN CALLABLE 818 50 409 33 DECO 14 PAN EUROPE-CL A3- EUR TV 29.03.07-27.10.20 CALL SINK 1.711 50 855 68 DECO 2005 PAN EUROPE1 TV-EUR-25.08.05-27.07.14 SINK-CALL 1.237 50 619 49 DUCATO CONSUMER-CL.A-TV-EUR-19.10.06-10.11.19 FRN(SINK-CALL) 66 1.250 823 66 EUROHOME UK MORTGAG.-CL A-GBP TV 21.03.07-15.06.44*CALL-SINK 982 50 491 39 EUROPEAN LOAN CONDUIT 19 TV-GBP-17.08.04-01.11.29 SINK 18 50 9 1 EUROSAIL UK 2007 INC PLC TV-EUR-28.02.07-13.03.45 FRN (CALL) 758 20 152 12 EUROSAIL UK 2007 INC PLC TV-EUR-28.02.07-13.03.45 FRN (CALL) 648 100 648 52 FIRST FLEXIBLE NO.7-CL A-GBP TV 25.01.07-15.09.33 CALL-SINK 450 20 90 7 GREAT HALL MORTGAGES PLC TV-EUR-14.03.07-18.03.39-SK(PF)CALL 1.062 50 531 42 HIPOCAT 11 FTA-MBS CL A2-EUR TV 15.03.07-15.01.50 CALL SINK 807 100 807 65 HOLLAND MBS S.ERMES XIII-EUR TV 29.03.07-18.08.39 CALL-SINK - - - - IMMEO RESIDENTID.FINANCE TV-EUR-06.06.07-15.12.16-SINK CALL 153 50 77 6 INTERSTAR MILLENNIUM C.A2 EUR TV 05.02.04-07.05.36-SINK CALL 148 20 30 2 ITALEASE FINANCE CL.A2 TV-EUR-23.03.05-14.09.20-SINK(PF)CALL 173 20 35 3 ITALFINANCE SECURITISATION VEHICLE2 TV-EUR-01.03.07-14.01.26 371 1.250 4.635 371 JUMP SRL CL-A TV -EUR- 27.10.06-27.04.26FRN SINKABLE-CALL 816 20 163 13 KMS PLC TV -EUR- 28.03.07-14.06.40 FRN - SUB CALLABLE 621 20 124 10 KMS PLC TV -EUR- 28.03.07-14.06.40 FRN - SUBORDINATED 95 20 19 2

LANSDOWNE MORTGAGE SECS 2-EUR-TV 06.12.06-16.09.48 SINK-CALL 536 350 1.876 150 LEASIMPRESA FINANCE "A"TV-EUR-16.10.06-22.12.25-SINK(PF)CALL 393 20 79 6 LEEK FINANCE HOLDINGS "A2A"TV-GBP-26.10.06-21.09.38-SINK-CAL 853 1.250 10.657 853 LONDON & REGIONAL DEBT SECUR. GBP TV 28.07.06-15.10.15 1.286 1.250 16.077 1.286 NEWGATE FUNDING PLC C.MB EUR TV 15.03.07-01.12.50 SUB-CALL 743 50 372 30 NEWGATE FUNDING PLC GBP TV 15.03.07-01.12.50 546 50 273 22 PARAGON MORTGAGES (N.9) PLC TV-EUR-19.07.05-15.05.41 FRN-CAL 981 20 196 16 PARAGON MORTGAGES (N.9) PLC TV-GBP-19.07.05-15.05.41 SK-CALL 182 20 36 3 PARAGON MORTGAGES EUR TV 26.05.04-15.05.34 - SINK-CALL 459 20 92 7 PARAGON MORTGAGES(N.14)PLC TV-EUR-22.03.07-15.09.39 FRN-CALL 1.032 20 206 17 PERPETUAL TRUSTEES VICTORIA TV-GBP-25.01.07-07.04.38 FRN-CAL 464 20 93 7 SANDWELL COMM.FIN N.2"E"TV-GBP-23.09.05-30.09.37 SUB-SK-CALL 500 20 100 8 THE NATIONAL COLLEGIATE STUD USD TV 08.03.07-25.11.28 - - - - TITULIZACION DE EUR TV 13.03.07-26.02.49 984 20 197 16 TRITON CONTAINER TV-USD- 22.03.07-26.02.19 SINK-CALL 343 100 343 27 VALENCIA HIPOTECARIO2 TV-EUR-12.12.05-24.01.43- SINK(PF)-CAL 689 1.250 8.613 689

Valoredi

Bilancio

Fascedi

ponderazione

Valore

ponderato

Requisiti

patrimoniali

Ricartolarizzazioni di terzi 1.237

2.782 223

EPIC (DRUMMOND) LTD TV-EUR-21.06.07-25.01.22 FRN - SINK 1.237 225 2.782 223

Totale 39.641

141.760 7.396

Page 71: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 71

Operazioni di cartolarizzazione effettuate nel periodo

Marche M5

In data 24 febbraio 2012 Banca Marche (Originator) ha stipulato un contratto di cessione con Marche M5 S.r.L. (Issuer) appositamente costituita ai

sensi della legge 130/99, ai fini del perfezionamento, avvenuto nel mese di

giugno 2012, della quinta cartolarizzazione di crediti nascenti da contratti di

mutuo commerciali e prestiti chirografari. Nell‟ambito della suddetta operazione, Banca Marche ha ceduto pro soluto a Marche M5 un portafoglio di

crediti in bonis derivanti da mutui ipotecari commerciali e prestiti chirografari a

SME‟s, per un ammontare al 31 gennaio 2012 (Valuation Date) pari ad euro

1.909.656.391,86. Il Prezzo di Cessione dei Crediti, pari al valore di carico degli stessi, è

stato finanziato attraverso l‟emissione, in data 27 giugno 2012, di titoli per un

importo complessivo pari ad euro 1.945.900.000. Ciò ha consentito la costituzione di una Riserva di Cassa di euro 35.850.000 (Cash Riserve), volta

ad evitare eventuali tensioni di liquidità alla SPV.

Ai titoli è stato attribuito il rating da due agenzie, Moody‟s Investors Service e DBRS Ratings Limited, alle quali è stato altresì assegnato il compito

di monitorare con cadenza trimestrale l‟operazione. Ai fini dell‟assegnazione del rating, i titoli sono stati suddivisi in due tranches, di cui una senior (la classe

A) ed una junior (la classe J), in base al grado di priorità con cui la Società

Veicolo procederà ad effettuare i rimborsi.

La classe A è stata quotata presso il Luxembourg Stock Exchange e riacquistata da Banca Marche per essere utilizzata in operazioni di

rifinanziamento principale con la Banca Centrale Europea e/o operazioni di pronti contro termine con controparti istituzionali. Per questo motivo, la stessa

è stata strutturata in modo da possedere tutti i requisiti richiesti dalla normativa in materia.

Anche la classe J, priva di rating, è stata sottoscritta da Banca Marche.

In base al Contratto di Servicing, Banca Marche ha assunto il ruolo di “servicer” dell‟operazione; in virtù di tale impegno contrattuale, essa è tenuta a

mantenere i rapporti con i clienti e ad elaborare con cadenza trimestrale il Servicer Report, all‟interno del quale sono riportate in modo dettagliato le

informazioni sull‟andamento del portafoglio cartolarizzato.

Tavola 10.3 Operazioni di cartolarizzazione effettuate nel periodo di riferimento

Marche M5-

mutui commerciali e prestiti chirografari

31.12.2012

Attività cedute:

1. Sofferenze -

2. Incagli -

3. Esposizioni ristrutturate -

4. Esposizioni scadute -

5. Altre attività 1.909.656

Totale 1.909.656

Page 72: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 72

Tavola 11. Rischi di mercato: informazioni per le banche che utilizzano il metodo dei modelli interni per il rischio di posizione, per il rischio di cambio e per il rischio di

posizione in merci (IMA)

La tavola non viene compilata poiché il Gruppo non utilizza sistemi interni

per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di mercato.

Page 73: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 73

Tavola 12. Rischio operativo

Informativa qualitativa Il requisito patrimoniale a livello di Gruppo è calcolato utilizzando il

metodo Standardizzato (TSA - Traditional Standardised Approach). Tale

approccio prevede che la Capogruppo adotti il metodo TSA in combinazione

con il metodo adottato dalle controllate: TSA per tutte le società del gruppo ad

eccezione della società Marche Covered Bond srl. Ulteriori dettagli sono forniti nella Tavola 1 – Requisito informativo

generale – Rischio operativo.

Per l‟utilizzo del metodo Standardizzato, la banca si è dotata di un efficace sistema di gestione dei rischi operativi sottoposto ad un processo di

auto-valutazione volto a valutare la qualità del sistema, la sua rispondenza alle

prescrizioni normative ed alle esigenze operative e di mercato; tale

autovalutazione è soggetta alla verifica della funzione di revisione interna e sottoposta annualmente all‟organo con funzione di supervisione strategica per l‟attestazione del rispetto dei requisiti d‟idoneità previsti dalla normativa.

Nel metodo Standardizzato, il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi si determina applicando al margine di intermediazione, distinto nelle 8 linee di business regolamentari secondo le quali è suddivisa l‟attività

aziendale, coefficienti specifici che variano da un minimo del 12% ad un massimo del 18%.

Le linee di business regolamentari sono:

servizi finanziari per l‟impresa; negoziazione e vendita; servizi bancari al dettaglio;

servizi bancari a carattere commerciale; servizi di pagamento e regolamento; gestioni fiduciarie;

gestioni patrimoniali;

intermediazione al dettaglio. Il Gruppo Banca Marche ha sviluppato un modello interno, in linea con i

requisiti normativi previsti dalle Disposizioni di Vigilanza, che utilizza i metodi

avanzati AMA per giungere ad una stima del capitale a rischio.

Allo stato attuale, il modello viene utilizzato ai soli fini gestionali interni e si basa sull‟utilizzo delle quattro componenti previste dalla regolamentazione

(dati interni di perdita operativa, dati esterni, analisi di scenario, valutazione

dei fattori del contesto operativo e del sistema dei controlli interni). Per quanto riguarda i dati empirici, la metodologia adottata si basa

sull‟analisi dei dati storici interni di perdita operativa (rilevati e censiti dai vari

responsabili decentrati, quindi controllati e validati dalla funzione centrale di

ORM) opportunamente integrati con i dati esterni consortili ottenuti grazie alla

partecipazione al DIPO (Database Italiano Perdite Operative) gestito in sede

ABI (Associazione Bancaria Italiana).

Page 74: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 74

Nel modello vengono applicate tecniche attuariali di tipo LDA (Loss

Distribution Approach) che prevedono lo studio e la modellizzazione separata

delle distribuzioni di frequenza e di impatto dei dati storici e quindi il calcolo

della perdita aggregata attraverso tecniche analitiche o di simulazione. Il

capitale a rischio viene stimato su un orizzonte temporale di un anno con un intervallo di confidenza al 99,9% come previsto dalla regolamentazione.

A ciò si aggiunge poi la componente di Analisi di Scenario, che valuta

l‟esposizione ai rischi operativi in ottica forward-looking, integrando una misura di stima prospettica a quella di ordine storico costruita sui dati empirici.

Vengono raccolte valutazioni analitiche dagli esperti del business (sia in termini

quantitativi di frequenza ed impatto del caso tipico/pessimo che in termini

qualitativi circa fattori critici ed interventi di mitigazione attuabili) per tutti quegli scenari che sono stati classificati come rischiosi in sede di analisi dei

fattori del contesto operativo e di valutazione del sistema dei controlli interni.

Le informazioni qualitative raccolte sono elaborate dal motore statistico dell‟applicativo specifico al fine di ottenere misure di perdita attesa ed inattesa; queste vengono poi combinate e ponderate con le misure di rischio derivanti

dai dati empirici al fine di pervenire ad una stima di rischio complessiva. Circa l‟impostazione progettuale del sistema si gestione dei rischi

operativi, và rilevato che la Banca ha voluto definire il sistema stesso nell‟ottica di un‟adozione, a tendere, del metodo avanzato (AMA) per il calcolo del

requisito patrimoniale.

Page 75: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 75

Esposizioni in strumenti di capitale:

informazioni sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario

Informativa qualitativa e quantitativa

Esposizioni in strumenti di capitale incluse nel portafoglio bancario:

differenziazione delle esposizioni in funzione degli obiettivi perseguiti.

Gli investimenti in strumenti di capitale presenti nel Gruppo Bancario

hanno le seguenti caratteristiche: partecipazioni in società sottoposte ad influenza notevole, classificate

nella Voce 100 – Partecipazioni:

Tavola 13.1 Composizione della Voce 100 - Partecipazioni Valore di Bilancio

31.12.2012

Valore di Bilancio

31.12.2011

Montefeltro Leader scarl 20 20

Totale 20 20

strumentali all’attività operativa delle Banche appartenenti al Gruppo e

istituzionali, partecipazioni in associazioni di categoria, società consortili,

società, enti ed istituzioni legate al territorio classificate nella Voce 40 – Attività

finanziarie disponibili per la vendita:

Tavola 13.2 Composizione della Voce 40 - Attività finanziarie disponibili per la vendita

Valore di Bilancio

31.12.2012

Valore di Bilancio

31.12.2011

Livello 1: 518 498

Partecipazione Conafi Prestitò S.p.A. 518 498

Livello 3: 16.592 14.414

Valutati al Fair value 897 915

Partecipazione Aerdorica S.p.A. 897 915

Valutati al Costo 15.695 13.499

Partecipazione Ass.rass.int.musica sacra virg 1 1

Partecipazione Banca d'italia 6.827 6.827

Partecipazione Centro agroalimentare di Macerata S.r.l. 7 7

Partecipazione Centro Factoring S.p.A. 86 86

Partecipazione Cirio Holding S.p.A. - -

Partecipazione Confidicoop Marche Soc.Cooperativa 2.483 2.483

Partecipazione Confidicoop MutualCredito S.c.p.a. 250 250

Partecipazione Cons.agrario prov.Ancona - -

Partecipazione Fermano leader soc.cons.r 1 1

Partecipazione FidiImpresa Soc.Coop. 600 600

Partecipazione Finanziaria Regionale Abruzzese S.p.A. 77 77

Partecipazione Interporto Marche S.p.A. 1.196 1.196

Partecipazione Live srl 1 -

Partecipazione Meccano società consortile per azioni 71 71

Partecipazione Nuova Via Trento S.p.A. 231 231

Partecipazione P.b. s.r.l. 3 3

Partecipazione Pesaro Parcheggi S.p.A. 240 240

Partecipazione Pierucci SCPA 350 350

Partecipazione Smia S.p.A. 2.477 -

Partecipazione S.s.b. S.p.A. 13 12

Partecipazione Sgr società di Gestione per il Realizzo S.p.A. - 276

Partecipazione Siteba S.p.A. - 7

Partecipazione Soc.reg.di gar.Marche S.c.p.a. 465 465

Partecipazione Soc.reg.di gar.Marche S.c.p.a. (Strumenti partecipativi) 250 250

Partecipazione Soggetto Intermediario Locale App.Centr. S.c.a.r.l. 2 2

Partecipazione Swift Bruxelles 26 26

Page 76: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 76

Tavola 13.2 Composizione della Voce 40 - Attività finanziarie disponibili per la vendita

Valore di Bilancio

31.12.2012

Valore di Bilancio

31.12.2011

Partecipazione Tecnomarche 38 38

Nel corso del 2012, in sede di liquidazione della Società di Gestione per il

Realizzo S.p.A., partecipata con un‟interessenza del 6,39% e con un valore di bilancio pari a 276 mila euro al 31 Dicembre 2011, alla Capogruppo sono state

assegnate azioni della società SMIA S.p.A., in precedenza detenuta dalla

società liquidata, per un fair value iniziale di carico di 2.476 migliaia di euro e

per un‟interessenza pari a quella detenuta nella società cessata. La liquidazione della Società di Gestione per il realizzo S.p.A. ha determinato l‟incasso di

dividendi per 3.051 migliaia di euro e un utile per 697 migliaia di euro.

Il Gruppo detiene due distinte partecipazioni nella Società Regionale di

Garanzia. Quest‟ultima è una società cooperativa per azioni che, con provvedimento emanato in data 21 maggio 2010, ha acquisito la qualifica di

intermediario finanziario iscritto nell‟elenco speciale di cui all‟art.107 del TUB,

vigilato dalla Banca d‟Italia. La struttura patrimoniale della Società è articolata nelle seguenti voci:

capitale (diviso nel capitale sottoscritto dai soci cooperatori e dai soci

sovventori) e strumenti di capitale (diviso tra enti sovventori e strumenti partecipativi).

Rispetto alla situazione di cui sopra la posizione del Gruppo risulta essere così articolata:

ha sottoscritto, in qualità di socio sovventore, n. 18.001 azioni del valore unitario di euro 25,82 cadauna e di conseguenza detiene un capitale

sociale pari a euro 464.785,82 su un totale di euro 3.420.572, pari ad una interessenza del 13,59%;

ha sottoscritto uno strumento finanziario di partecipazione, per nominali euro 250.000, rispetto ad un totale di strumenti della specie emessi dalla

Società pari a euro 2.360.000. Gli stessi sono forniti di diritti patrimoniali

e anche amministrativi ma privi del generale diritto di voto in assemblea. Lo Statuto della Società prevede che ai sottoscrittori di tale ultima

tipologia di strumenti finanziari non sia attribuibile la qualità di socio, anche se

in capo agli stessi viene previsto il diritto di intervento in assemblea. Di conseguenza la partecipazione al capitale della società in questione

deriva dalla somma tra i due strumenti di capitale, come detto di natura tra di

loro diversa, rapportata peraltro al solo capitale sociale della SRGM (3,42 milioni di euro).

Pertanto, lo strumento partecipativo non può concorrere a determinare

(data la particolare natura dello stesso) la percentuale di partecipazione al

capitale, per cui, al fine di fornire una rappresentazione maggiormente

coerente con la reale natura della partecipazione, si è deciso di rappresentarla

in maniera distinta:

la prima riferita alle azioni con esplicita indicazione della tipologia di strumento e con indicazione della reale entità della interessenza (13,59%)

e il correlato valore nominale;

Page 77: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 77

la seconda riferita allo strumento partecipativo, senza indicazione della

quota di partecipazione al capitale dell‟intermediario e con il relativo

valore nominale.

Page 78: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 78

di investimento finanziario, partecipazioni in private equity detenute dal

Fondo Focus Impresa, classificate nella Voce “30 – Attività finanziarie valutate

al fair value” e partecipazioni in corso di dismissione incluse nella Voce “150 –

attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione:

Tavola 13.3 Composizione della Voce 30 - Attività finanziarie valutate al fair value

Valore di Bilancio

31.12.2012

Valore di Bilancio

31.12.2011

Maritime Holding S.p.A. 4.155 4.155

Erydel S.p.A. 1.954 1.954

Silicon Biosystems S.p.A. 1.378 750

Totale 7.487 6.859

In data 15 novembre 2011 sono state poste a servizio della Società

Silicon Biosystems S.p.A. ulteriori risorse del Fondo “Focus Impresa” per euro 331.547 a titolo di finanziamento soci convertibile. Tale finanziamento (di

complessivi euro 2,5 milioni e durata fino al 30 giugno 2014) ha garantito a

Silicon Biosystems S.p.A le risorse necessarie per la prosecuzione del proprio piano di sviluppo che aveva come obiettivo la quotazione in un mercato regolamentato entro i primi mesi del 2012. Le particolari condizioni di mercato

non hanno consentito di perfezionare l‟operazione di IPO; pertanto, il 27 febbraio 2012 la società ha deliberato un nuovo aumento di capitale di

complessivi 6 milioni di Euro, sottoscritto dal Fondo “Focus Impresa” per un importo di Euro 287.569. A seguito del perfezionamento del suddetto aumento di capitale, la società ha dato luogo alla conversione del finanziamento soci e

degli interessi maturati (pari all‟8% annuo); l‟importo convertito di competenza

del Fondo “Focus Impresa” ammonta pertanto ad Euro 340.340. Conseguentemente, la partecipazione detenuta dal Fondo “Focus Impresa” in

Silicon Biosystems S.p.A. è attualmente pari al 4,76% del capitale sociale per

un importo complessivamente investito pari a Euro 1.377.900.

In data 19 dicembre 2012, la società ha deliberato un ulteriore aumento

di capitale dell‟importo di c.ca 1 milione di Euro, inscindibile per il 50%. Questo ulteriore aumento di capitale garantirà alla soci le risorse necessarie per

affrontare adeguatamente il processo commerciale del 2013 e proseguire in

alcuni progetti di sviluppo fondamentali per il consolidamento e l‟affermazione della tecnologia.

Si evidenzia, infine, che le 3 partecipazioni in portafoglio al 31 dicembre

2012 sono iscritte, nel rispetto dei criteri di valutazione di cui alla vigente normativa di Vigilanza, al costo di acquisto. La SGR intende procedere alla

dismissione di tutte le interessenze entro i prossimi due anni. Allo scopo sono

già stati avviati i primi contatti con controparti interessate. L‟attuale contesto

economico nazionale ed internazionale non agevola il raggiungimento

dell‟obiettivo prefissato ma la Società è comunque confidente, in considerazione della validità ed innovatività dei business delle aziende in

portafoglio, di poter perfezionare le operazioni di dismissione.

Page 79: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 79

Tavola 13.4 Composizione della Voce 150 - Attività non

correnti e gruppi di attività in via di dismissione:

Valore di

Bilancio

31.12.2012

Valore di

Bilancio

31.12.2011

SE.DA. S.p.A. 1.623 1.623

Totale 1.623 1.623

La Voce è rappresenta dal valore della partecipazione nella società

S.E.DA. S.p.A. – Gruppo KGS.

Contabilizzazione e valutazione degli strumenti di capitale inclusi nel

portafoglio bancario.

Le esposizioni in strumenti di capitale incluse nel portafoglio bancario sono classificate nelle voci di bilancio “Attività finanziarie disponibili per la

vendita”, “Attività finanziarie valutate al fair value”, “Partecipazioni” e “ Attività

non correnti e gruppi di attività in via di dismissione”.

Vengono, quindi, di seguito riportati: a) i criteri contabili relativi ai portafogli di classificazione degli strumenti di

capitale inclusi nel portafoglio bancario;

b) le modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari adottati dal Gruppo;

c) le modalità di determinazione delle perdite di valore.

a) Criteri contabili relativi ai portafogli di classificazione degli

strumenti di capitale inclusi nel portafoglio bancario

Attività finanziarie disponibili per la vendita

Criteri di iscrizione L‟iscrizione iniziale dell‟attività finanziaria avviene alla data di

regolamento. La rilevazione iniziale delle attività avviene al fair value,

comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo

strumento stesso. Se l‟iscrizione avviene a seguito di una riclassifica dal portafoglio delle attività detenute fino a scadenza o, in rare circostanze, dal

portafoglio delle attività detenute per la negoziazione, il valore di iscrizione è

rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.

Criteri di classificazione

Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie, diverse dai

derivati, non classificate come “Attività detenute per la negoziazione”. Vengono incluse in questa voce anche le interessenze azionarie non

gestite con finalità di negoziazione e non qualificabili di controllo o di

collegamento.

Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali

Successivamente alla rilevazione iniziale, le Attività disponibili per la

vendita continuano ad essere valutate al fair value. La determinazione del fair value è basata su prezzi ufficiali rilevati alla data di bilancio, se gli strumenti

sono quotati in mercati attivi; per gli strumenti finanziari non quotati in mercati

attivi il fair value è determinato facendo ricorso a tecniche di valutazione. I

Page 80: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 80

titoli di capitale, per i quali non sia possibile determinare il fair value in

maniera attendibile, sono mantenuti al costo. Informazioni ulteriori sulla

determinazione del fair value sono contenute nel paragrafo b) “Modalità di

determinazione del fair value degli strumenti finanziari adottati dal Gruppo”.

Gli utili e le perdite derivanti da variazioni di fair value sono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto, voce 140 “Riserve da valutazione”.

Le Attività finanziarie disponibili per la vendita sono sottoposte ad una

verifica volta ad individuare l‟esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore; eventuali perdite per riduzione di valore vanno a conto economico alla

voce 130 b) “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di attività

finanziarie disponibili per la vendita”. Informazioni ulteriori sull‟impairment

delle attività sono contenute nel paragrafo c) “Modalità di determinazione delle perdite di valore Attività finanziarie”.

Oltre che per la rilevazione di una perdita per riduzione di valore, gli utili

o le perdite cumulati nella riserva di patrimonio netto vengono registrati a conto economico al momento della dismissione dell‟attività alla voce 100 b) “Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la

vendita”. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un

evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a patrimonio netto nel

caso di titoli di capitale.

I dividendi sono registrati nella voce di conto economico 70 “Dividendi e

proventi simili”.

Criteri di cancellazione Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti

contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l‟attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici

connessi alla proprietà dell‟attività.

Il valore dell‟attività trasferita è rappresentato dal fair value al momento del trasferimento.

Page 81: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 81

Attività finanziarie valutate al fair value

Criteri di iscrizione

L‟iscrizione iniziale dell‟attività finanziaria avviene alla data di regolamento. All‟atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al

fair value vengono rilevate al fair value del corrispettivo dato che normalmente

è determinabile facendo riferimento al costo della transazione.

Criteri di classificazione

Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie che si intende

valutare al fair value con impatto a conto economico (ad eccezione degli strumenti di capitale che non hanno un fair value attendibile) quando la

designazione del fair value consente di eliminare o di ridurre le significative

distorsioni nella rappresentazione contabile del risultato economico e

patrimoniale degli strumenti finanziari

Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali

Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività sono valutate al loro

fair value. Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in

un mercato attivo, vengono utilizzate le quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo viene utilizzato il corrispettivo pagato (valore di rilevazione

iniziale) aumentato della quota interessi consolidata a fine periodo.

Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce 110 “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico.

Criteri di cancellazione

Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l‟attività

finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa connessi.

Partecipazioni

Criteri di iscrizione Le partecipazioni sono iscritte al costo.

Criteri di classificazione

La voce include le interessenze detenute in società collegate. Si

considerano “collegate” le società in cui si detiene il 20% o una quota superiore dei diritti di voto e le società che per particolari legami giuridici

debbono considerarsi sottoposte ad influenza notevole, ossia il potere di

partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della

partecipata senza averne il controllo o controllo congiunto.

Criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali

Page 82: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 82

Ad ogni periodo di rendicontazione viene accertata l‟eventuale obiettiva

evidenza che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione.

Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una

riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione

stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore di dismissione finale

dell‟investimento. Informazioni ulteriori sull‟impairment sono contenute nel

paragrafo c) “Modalità di determinazione delle perdite di valore Attività finanziarie”.

Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la

relativa differenza è rilevata a conto economico, nella voce 240 “Utili (Perdite)

delle partecipazioni”. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un

evento verificatosi successivamente alla rilevazione della riduzione di valore,

vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico, nella stessa voce 240.

Criteri di cancellazione Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali

sui flussi finanziari derivanti dalle attività stesse o quando la partecipazione viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa

connessi.

Il risultato della cessione è imputato a conto economico alla voce 240

“Utili (Perdite) delle partecipazioni”.

Attività in via di dismissione

Vengono classificate nella voce 150 dell‟attivo “Attività non correnti e

gruppi di attività in via di dismissione” e alla voce 90 del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione” attività non correnti o gruppi di

attività/passività per le quali è stato avviato un processo di dismissione e la

loro vendita è ritenuta altamente probabile. Tali attività/passività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione.

I proventi ed oneri (al netto dell‟effetto fiscale), riconducibili a gruppi di

attività in via di dismissione o rilevati come tali nel corso dell‟esercizio, sono

esposti nel conto economico in voce separata.

b) Modalità di determinazione del fair value degli strumenti finanziari adottati dal Gruppo

Titoli quotati e non quotati

Nel caso di titoli quotati su mercati attivi, la determinazione del fair value

è basata sulle quotazioni del mercato di riferimento desumibili da providers

internazionali e rilevate l‟ultimo giorno di riferimento dell‟esercizio o del periodo di riferimento. Un mercato è definito attivo qualora le quotazioni, che

riflettono normali operazioni di mercato, siano prontamente e regolarmente

disponibili ed esprimano il prezzo di effettive e regolari operazioni di mercato.

Page 83: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 83

Nel caso di titoli non quotati su mercati attivi il fair value è determinato

applicando tecniche di valutazione finalizzate alla determinazione del prezzo

che lo strumento avrebbe avuto alla data di valutazione. La determinazione del

fair value è ottenuta attraverso l‟applicazione di metodologie diffuse a livello di

mercati e modelli valutativi interni. Per i titoli di capitale vengono utilizzati i prezzi desumibili da transazioni comparabili, i multipli di mercato di società

direttamente confrontabili, nonché modelli di valutazione di tipo patrimoniale,

reddituale e misto. In particolare nell‟ambito dei portafogli “negoziazione” e “disponibile per

la vendita”, viene utilizzato il prezzo „denaro‟ per i titoli con rimanenze finali

positive e il prezzo „lettera‟ per i titoli con rimanenze finali negative. Per le

passività finanziarie al fair value, viene utilizzato il prezzo lettera. Per quanto riguarda i titoli azionari quotati su mercati regolamentati

italiani ed esteri, vengono utilizzati i prezzi denaro/lettera distribuiti

giornalmente dalle borse di quotazione.

c) Modalità di determinazione delle perdite di valore

Attività finanziarie

Ad ogni data di rendicontazione le attività finanziarie non iscritte al fair value con variazioni a conto economico sono sottoposte ad un test di impairment (perdita di valore) al fine di verificare se esistono obiettive

evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di

carico delle attività stesse. Nel caso di attività finanziarie disponibili per la vendita, tale verifica è

svolta nel rispetto di quanto previsto dal principio IAS 39 § 59: si ha evidenza di riduzione di valore quando sussistono uno o più eventi (ad esempio eventi di default) che generano aspettative di mancato recupero dei flussi attesi.

Per gli strumenti di capitale quotati in mercati attivi l‟evidenza è data dal

prezzo di mercato che comporti una riduzione di valore al di sotto del costo

superiore al 50% o nel caso in cui esso permanga al di sotto del valore di

carico per oltre 18 mesi; in questi casi la perdita di valore è normalmente ritenuta durevole.

Per gli strumenti di capitale non quotati in mercati attivi la valutazione

dell‟evidenza di impairment viene effettuata considerando sia indicatori interni inerenti la società oggetto di valutazione sia esterni, che permettano di

ottenere un FV della società. Per quanto riguarda i fattori interni sono ritenuti

rilevanti ai fini dell‟impairment il conseguimento di risultati economici negativi,

un significativo scostamento degli obbiettivi di budget comunicati al mercato,

l‟annuncio/l‟avvio di piani di ristrutturazione, il downgrading da parte di una società specializzata di almeno due classi, il deterioramento della qualità

creditizia dell‟emittente; viene inoltre condotta un‟analisi specifica relativa alla

rilevanza strategica dell‟investimento. Per quanto riguarda i fattori esterni la

valutazione della evidenza di riduzione di valore (IAS 39 § 61) include

informazioni circa cambiamenti con effetto avverso che si sono verificati nell‟ambiente tecnologico, di mercato, economico o legale in cui l‟emittente

Page 84: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 84

opera, e indica che il costo dell‟investimento in uno strumento rappresentativo

di capitale può non essere recuperato. La presenza di un indicatore di

impairment interno e di un fair value derivante dall‟analisi dei multipli di

mercato inferiore rispetto al valore di carico di oltre il 50% o inferiore al valore

di carico per un periodo superiore a 18 mesi comporta la rilevazione dell‟impairment.

Qualora la variazione negativa di fair value sia considerata impairment,

la perdita di valore rilevata nell‟esercizio e l‟eventuale riserva di patrimonio netto sono imputate a conto economico.

Partecipazioni

Ad ogni data di bilancio le partecipazioni di influenza notevole sono sottoposte un test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive

evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di

iscrizione delle attività stesse. La presenza di indicatori di impairment comporta la determinazione del valore recuperabile (recoverable amount); se

tale valore è inferiore al valore di carico delle partecipazioni, è necessario

effettuare una svalutazione (impairment loss). Il valore recuperabile viene definito come il valore più alto tra il fair value

al netto dei costi di vendita e il valore d‟uso dell‟attività. Il fair value al netto dei costi di vendita, a sua volta, è definibile come l‟ammontare ottenibile dalla

vendita della partecipazione in una libera transazione fra parti consapevoli e

disponibili, mentre il valore d‟uso coincide con il valore attuale dei flussi

finanziari futuri attesi che si suppone deriveranno dalla detenzione della partecipazione.

Non è sempre necessario determinare sia il fair value al netto dei costi di vendita che il suo valore d‟uso: se uno dei due dati è superiore al valore

contabile, infatti, non occorre stimare l‟altro. Inoltre, qualora non vi sia ragione di credere che le due stime divergano sensibilmente, possono essere utilizzate

indistintamente come proxy del valore realizzabile.

Per il Gruppo, poiché le partecipazioni sono in società non quotate, è assunto come fair value, al netto dei costi di vendita di riferimento, il valore di

società simili operanti nello stesso settore quotate presso mercati regolamentati.

A tal fine è stato calcolato il valore del capitale giornaliero di un panel di

aziende quotate comparabili; tale valore (Equity Value) è ottenuto moltiplicando i prezzi di mercato di ciascuna società per il numero di azioni in

circolazione. All‟Equity Value viene poi sommata algebricamente la Posizione

Finanziaria Netta per ottenere l‟Enterprise Value (EV). Vengono poi calcolati diversi EV medi in base a differenti orizzonti

temporali presi come riferimento per il calcolo delle capitalizzazioni e si

procede poi alla definizione dei rapporti (multipli) con grandezze economico-

patrimoniali delle società quotate.

Page 85: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 85

Tali multipli vengono poi applicati alle stesse grandezze economico-

patrimoniali della società oggetto di valutazione e, sottraendo algebricamente

la PFN della società valutata e eliminando i valori estremi, si ottiene l‟Equity

Value teorico della stessa.

Al fine di mitigare eventuali oscillazioni intervenute tra il valore così ottenuto e quello relativo all‟ultima valutazione effettuata, viene effettuata una

media tra i due.

Nel caso in cui non sia possibile determinare il fair value al netto dei costi di vendita, si procede alla stima del valore d‟uso.

Avviamento

Il valore dell‟avviamento è stato iscritto in occasione dell‟acquisizione della partecipazione in Carilo quale eccedenza tra il corrispettivo pagato e la

corrispondente frazione di patrimonio netto della controllata.

Poiché tale avviamento è sostanzialmente un‟attività che rappresenta i futuri benefici economici risultanti dalla acquisizione, in occasione di ogni

periodo di rendicontazione viene condotta una verifica finalizzata a valutare se

l‟attività abbia subito una riduzione di valore. Tale verifica viene condotta sulla base della valutazione della partecipazione effettuata al fine dell‟impairment

test sul bilancio individuale della Capogruppo. Al 31 dicembre 2012 tale test ha determinato sul bilancio separato della

Capogruppo una rettifica di valore pari a euro 10,7 milioni di euro,

conseguentemente sul bilancio consolidato si è proceduto all‟integrale rettifica

del valore dell‟avviamento, pari a 2,7 milioni di euro.

Page 86: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 86

Informativa quantitativa Tavola 13.5 Esposizioni in strumenti di "Capitale" - Portafoglio Bancario

Portafoglio Contabile Valore di Bilancio Fair value

Utili/ Perdite

realizzate nel periodo

Plusvalenze/ Minusvalenze

a Patrimonio Netto

Plusvalenze/

Minusvalenze

a Patrimonio Netto

computate nel Patriomio di

Base/ Supplementare

31.12.2012 Voce 30 - Attività finanziarie valutate al Fair value: 7.487 7.487 - - -

- Livello 1 - - - - - - Livello 2 - - - - -

- Livello 3 7.487 7.487 - - -

Voce 40 - Attività finanziarie disponibili per la vendita: 17.110 17.110 718 3 -85

- Livello 1 518 518 - 19 -77

- Livello 2 - - -

- - Livello 3 16.592 16.592 718 -16 -8

Voce 100 - Partecipazioni: 20 - - - -

- quotate

- - - - non quotate 20 x - - -

Vece 150 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: 1.623 - - - -

Partecipazioni:

- -

- quotate - - - - - - non quotate 1.623 x - - -

31.12.2011

Voce 30 - Attività finanziarie valutate al Fair value: 6.859 6.859 4.500 - -

- Livello 1 - - - - - - Livello 2 - - - - -

- Livello 3 6.859 6.859 4.500 - - Voce 40 - Attività finanziarie disponibili per la vendita: 14.912 14.912 2.272 -172 -172

- Livello 1 498 498 147 -172 -172

- Livello 2 - - 2.125 - - - Livello 3 14.414 14.414 - - -

Voce 100 - Partecipazioni: 20 - -1.046 - -

- quotate

- - - - non quotate 20 x -1.046 - -

Vece 150 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: 1.623 - - - -

Partecipazioni:

- -

- quotate - - - - - - non quotate 1.623 x - - -

Page 87: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 87

Tavola 13. Rischio di tasso di interesse sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario

Informativa qualitativa Il rischio di tasso di interesse è il rischio, ovvero la probabilità, che

variazioni del tasso di interesse producano effetti negativi sulla situazione

economico-patrimoniale del Gruppo.

Il rischio di tasso nasce tradizionalmente dalle differenze in termini di “mapping” temporale delle scadenze e dalle differenti metodologie di

determinazione del tasso tra le poste attive e passive del bilancio.

Attraverso l‟adozione di tecniche di ALM, la Capogruppo gestisce le

principali fonti che originano il rischio di tasso di interesse: 1. rischio di revisione del tasso: derivante dagli sfasamenti temporali nella

data di revisione del tasso delle attività, delle passività e delle poste fuori

bilancio, che possono esporre il reddito e il valore economico a fluttuazioni impreviste al variare dei tassi d'interesse;

2. rischio di curva dei rendimenti: le asimmetrie nelle scadenze e nei tempi di revisione del tasso possono esporre il Gruppo anche a mutamenti nell'inclinazione e conformazione della curva dei rendimenti;

3. rischio di base: risultante da un'imperfetta correlazione nell'aggiustamento dei tassi attivi e passivi su strumenti con caratteristiche di revisione del

prezzo analoghe.

Il Gruppo Banca delle Marche utilizza le tecniche ALM per il controllo e la gestione dei rischi finanziari con due approcci tra loro complementari: prospettiva degli utili correnti (o Maturity Gap) e prospettiva dei valori di

mercato (Duration Gap, Sensitivity Analysis). Il modello di reddito secondo l„approccio degli utili correnti riguarda

un‟analisi di breve periodo ed ha l‟obiettivo di stimare l‟impatto sul margine di interesse derivante da un‟eventuale variazione dei tassi di mercato.

L‟indicazione dell‟esposizione al rischio di interesse è data dal confronto tra l‟ammontare delle attività e delle passività sensibili alle fluttuazioni nei tassi di

interesse, in quanto soggette rispettivamente a reinvestimento o rifinanziamento o a revisione del tasso. Il gapping period cui si riferisce la

misurazione del rischio è definito in un anno. Il gapping period è poi

ulteriormente suddiviso in un numero variabile di sotto-periodi (maturity

buckets). Il gap è definito dalla differenza tra valore delle Attività sensibili e

Passività sensibili, dove con poste sensibili (“rate sensitive”) si intendono quelle poste che scadono o subiscono una revisione di tasso entro la fine del

maturity bucket.

Il secondo modello adottato dal Gruppo per la gestione del rischio di tasso è il Modello di valore economico, è finalizzato ad effettuare un‟analisi di

più lungo periodo, volta a stimare il rischio di una riduzione del valore economico del patrimonio netto del Gruppo (e quindi del rendimento per gli

azionisti) derivante da una variazione inattesa nei tassi. Il modello si basa

Page 88: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 88

sull‟esame della diversa reattività ai tassi del valore economico delle attività e

delle passività. Il parametro di sensitività usato è la duration (o durata media

finanziaria). Questa è utilizzata come misura di sensibilità del prezzo di

un‟operazione finanziaria al variare del tasso di interesse (Modified Duration):

la duration esprime, infatti, la perdita percentuale di prezzo subita in seguito ad un aumento dell‟1% del tasso di interesse. Pertanto, un valore di duration

elevato indica una maggiore esposizione al rischio per il Gruppo dovuto a

quella specifica operazione finanziaria. Le poste a vista con clientela (conti correnti attivi e passivi e depositi a

risparmio) vengono, all‟interno dell‟analisi, modellizzate secondo una logica

comportamentale. Sulla base di un‟analisi degli andamenti storici e con

l‟applicazione di strumenti statistici, viene distinta una componente stabile (core deposit) ed una fortemente volatile (quest‟ultima ottenuta come

differenza tra il volume actual e il core deposit). Per la componente stabile

viene identificato un profilo di persistenza, l‟altra componente viene identificata come una posta a tasso fisso a giorno. Tale analisi è prevista allo stato attuale solo per la Capogruppo Banca Marche, mentre per la controllata Carilo viene

predeterminata la duration di tali poste (sempre nell‟ipotesi di una certa anelasticità delle poste a vista).

I finanziamenti con opzione di rimborso anticipato a favore del cliente (PO con put a favore del sottoscrittore) vengono prudenzialmente considerati,

ai fini del monitoraggio del rischio tasso, come strumenti di raccolta con durata

finanziaria calcolata in funzione della prima data utile di esercizio della put.

Qualora l‟opzione di rimborso anticipato fosse a favore della Banca (PO con call a favore dell‟emittente), nel momento in cui viene determinata la volontà di

avvalersi della facoltà di rimborso prima della scadenza, il finanziamento viene riposizionato sulla nuova data di rimborso, altrimenti viene trattato senza

accorgimenti particolari.

Nel modello di calcolo del rischio tasso le poste in sofferenza vengono posizionate sulla data di presunto realizzo (conformemente all‟aggiornamento

di dicembre 2010 alla circolare Banca d‟Italia n.263).

La determinazione ed il monitoraggio della posizione di rischio del Gruppo Banca delle Marche è effettuato con cadenza mensile.

Page 89: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 89

Informativa quantitativa La posizione aperta al rischio tasso del Gruppo è prevalentemente in

Euro (posizione lunga euro 26 miliardi, corta euro 24,8 miliardi). L‟esposizione in altre valute assume un valore marginale (posizione lunga euro 0,058

miliardi, corta euro 0,095 miliardi, al netto delle componenti pareggiate dei

Certificati di Deposito in Yen e delle loro coperture con DCS), le valute diverse

dall‟Euro vengono perciò raggruppate (voce “non Euro”). L‟indicatore delta margine d‟interesse per uno shock positivo parallelo

della curva di 100 bps, espresso in termini percentuali rispetto al margine

d‟interesse atteso, si attesta, al 31 dicembre 2012, a circa 9,76% (di cui 9,88% euro e -0,11% non euro), in leggero aumento rispetto all‟anno

precedente (8,60%). In caso di shock negativo della curva lo stesso indicatore

si attesta a -14,15% (di cui -14,26% euro e 0,11% non euro). Il livello

dell‟indicatore indica che il margine d‟interesse del Gruppo è impattato favorevolmente da ipotetiche variazioni dei tassi verso l‟alto. L‟effetto

asimmetrico è spiegato dal maggiore impatto che lo scenario di discesa

ipotizzato avrebbe sugli impieghi rispetto alla raccolta, dato l‟attuale livello dei tassi d‟interesse sulla parte breve della curva, che in ogni caso rende tale

scenario difficilmente realizzabile. L‟indicatore di sensitivity del valore economico del Gruppo, espresso

rapportando al patrimonio di vigilanza la variazione di tale valore rispetto a uno

shift parallelo della curva dei tassi, è pari a -22,64% in caso di aumento dei

tassi di 200 bps su tutte le scadenze (di cui -22,80% euro e 0,16% non euro). L‟indicatore passa a 13,54% (di cui 13,57% euro e -0,13% non euro) nel caso

di uno shift di pari entità, ma inverso. L‟incremento rispetto all‟indicatore rilevato a fine 2011 (-13,63%) è

riconducibile principalmente alla riduzione del patrimonio di vigilanza del

Gruppo (conseguente al risultato economico dell‟esercizio 2012), usato come

fattore di scala al denominatore dell‟indice. Inoltre, nell‟ambito del percorso di

incremento del buffer di liquidità, intrapreso negli anni precedenti a maggior

presidio del rischio e in ottica di progressivo adeguamento al framework normativo di Basilea 3, il Gruppo ha acquisito titoli, in parte a tasso fisso, che

hanno anch‟essi determinato un incremento dell‟indicatore di rischio tasso.

La sensitivity del valore economico del Gruppo fa riferimento, oltre che alla componente a tasso fisso del buffer di liquidità, anche allo stock di mutui a

tasso fisso, ampliatosi principalmente nel corso del biennio 2007-2008. I

crescenti livelli dei tassi di interesse del periodo hanno generato, infatti, un

incremento della domanda di mutui a tasso fisso da parte della clientela. La

successiva fase di repentina e persistente riduzione dei tassi ha determinato una riduzione del fenomeno dai primi mesi del 2009 ed un‟inversione di tale

propensione.

Page 90: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 90

Tavola 14. Sistemi e prassi di remunerazione e incentivazione

Informativa qualitativa

Ragioni, finalità della politica retributiva

Gli obiettivi generali e le linee guida perseguite attraverso la politica retributiva, tenuto conto dei ruoli ricoperti e delle responsabilità attribuite ai

singoli, rispondono a criteri di:

merito, al fine di realizzare il maggior collegamento possibile con la

prestazione fornita ed il potenziale evidenziato; coinvolgimento, motivazione e fidelizzazione;

equità;

sostenibilità, contenendo gli oneri derivanti entro valori compatibili con gli obiettivi previsti dai piani aziendali, anche a salvaguardia della capacità

della Banca di mantenere un livello di patrimonializzazione adeguato ai

rischi assunti. L‟offerta retributiva è composta da un pacchetto di elementi fissi e di

elementi variabili al fine di assicurare la coerenza della struttura remunerativa con i piani aziendali, nel pieno rispetto della normativa in materia di lavoro, dei

contratti collettivi nazionali ed aziendali e tenendo in adeguata considerazione

le risultanze del mercato interno ed esterno del lavoro.

Al fine di perseguire l‟allineamento dei comportamenti a risultati sostenibili nel tempo e di contenere la propensione al rischio dell‟Azienda, le

componenti di retribuzione fissa e variabile vengono adeguatamente bilanciate. Particolare attenzione viene riservata alla parte fissa della remunerazione

il cui livello deve consentire alla parte variabile di contrarsi sensibilmente e, in casi estremi, anche azzerarsi in relazione ai risultati, corretti per i rischi,

effettivamente conseguiti.

L‟incidenza massima della retribuzione variabile sul totale della retribuzione è stata individuata per tutto il personale pari al 25%.

I parametri predefiniti dal Consiglio d‟Amministrazione per la determinazione della parte variabile della retribuzione fanno riferimento alla

creazione di valore, liquidità, redditività, alla solidità patrimoniale in funzione

del profilo di rischio aziendale, all‟efficienza, alla capacità manageriale in un‟ottica di mantenimento nel tempo dei risultati e di uno sviluppo orientato

alla sana e prudente gestione della Banca.

Page 91: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 91

Processo decisionale seguito per la definizione delle politiche di

remunerazione

Le linee guida di politica retributiva per l‟anno 2012 e i relativi meccanismi operativi sono state oggetto di definizione ed autorizzazione dei

competenti organi aziendali.

Nella seduta dell‟11 aprile 2012 il Consiglio di Amministrazione ha

approvato il documento contenente le politiche di remunerazione ed incentivazione redatto in conformità alle normative Banca d‟Italia ed il sistema

incentivante relativo all‟anno 2012 per il personale appartenente alla categoria

dirigenti. In data 27 aprile 2012 le politiche di remunerazione sono state

sottoposte all‟approvazione dell‟Assemblea dei Soci. Prima dell‟approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della

politica retributiva e del sistema incentivante, il documento “Politiche di

remunerazione ed incentivazione per gli amministratori, il management ed il restante personale” è stato sottoposto all‟attenzione della Funzione Compliance

che ha rilevato la rispondenza della politica remunerativa alle disposizioni

regolamentari vigenti. Sulla base di quanto stabilito da Banca d‟Italia e tenuto conto dell‟assetto

organizzativo il Consiglio di Amministrazione ha individuato il “personale più rilevante”, oltre agli amministratori con incarichi esecutivi:

Categoria Individuazione Banca Marche N.

posizioni

ii)Direttore generale e responsabili

delle principali linee di business, funzioni aziendali o aree geografiche, nonché coloro i quali riportano

direttamente agli organi con funzione di supervisione strategica, gestione e controllo

Direttore Generale

8

Vice Direttore Generale (n. 3 posizioni)

Direttore Centrale (n. 2 posizioni)

Direttore Generale Medioleasing

Direttore Generale Carilo

iii)Responsabili e personale di livello più elevato delle funzioni di controllo interno

Capo Area Audit di Gruppo

7

Capo Area Legale e Antiriciclaggio *

Capo Area Controllo Rischi

Capo Area Risorse Umane

Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili

e societari

Responsabile Servizio Antiriciclaggio

Responsabile Servizio Compliance

iv) Altri soggetti che, individualmente o collettivamente (es. comitati per la concessione di crediti, tavoli operativi per la gestione di portafogli),

assumono rischi in modo significativo (“altri risk takers")

Vice Direttore Generale Carilo

2 Vice Direttore Generale Medioleasing

* Con decorrenza 1° novembre 2012 a seguito delle modifiche dell’assetto

organizzativo della Banca, la figura del Capo Area Legale e Antiriciclaggio

non è più presente nell’organigramma aziendale.

Page 92: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 92

Modalità attraverso cui è assicurato il collegamento tra la

remunerazione e i risultati

In linea con quanto definito dalla normativa Bankit, la retribuzione variabile è stata parametrata a indicatori di performance che tengono conto dei

rischi assunti, del livello di risorse patrimoniali e della liquidità necessari a

fronteggiare le attività intraprese.

In particolare, gli obiettivi per i dirigenti apicali sono stati individuati nell‟EVA ed in un indicatore di liquidità il funding gap, dato dalla differenza tra

gli impieghi a clientela ordinaria e la raccolta da clientela retail.

Il parametro “EVA” rappresenta un indicatore di performance in grado di

segnalare la capacità di creare valore, considerando il reddito prodotto al netto dei costi operativi, del costo del rischio e del costo del capitale assorbito.

Per i Dirigenti Apicali di Banca Marche gli obiettivi sono stati individuati a

livello di Gruppo, mentre per altri dirigenti in termini di bilancio individuale così come per i Direttori Generali delle società controllate.

Per i dirigenti che esercitano funzioni di controllo sono stati individuati

obiettivi coerenti con i compiti assegnati, evitando il collegamento con i risultati economici.

Per i Dirigenti Senior e per il restante personale appartenente alla categoria dirigenti (non compresi tra il personale più rilevante) la retribuzione

variabile è legata al raggiungimento degli obiettivi relativi alla creazione di

valore, ai livelli di liquidità, nonché obiettivi specifici in relazione al ruolo

ricoperto ed in ordine all‟efficacia operativa, all‟efficienza gestionale con particolare riferimento al perseguimento ed alla realizzazione delle linee guida

e iniziative indicate dal Piano Industriale. Quanto al restante personale, ed in particolare per quello della rete

commerciale, il sistema incentivante, definito nel rispetto di quanto previsto dai vigenti contratti collettivi di lavoro, affianca gli obiettivi commerciali con

indicatori “qualitativi” (customer satisfaction, valutazione delle visite ispettive)

ispirati a criteri di correttezza, fidelizzazione della clientela e rispetto della normativa.

Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione-

indicatori di performance presi come riferimento per la remunerazione variabile inclusi i piani basati su azioni, opzioni e altri strumenti

finanziari

Con riferimento al “personale più rilevante” una parte della remunerazione variabile viene differita nel tempo e parzialmente erogata in

azioni al fine di legare gli incentivi alla creazione di valore nel lungo termine.

In particolare, in applicazione del criterio di proporzionalità, la quota di

retribuzione variabile liquidata a pronti (up-front) è pari al 70% del premio

totale, mentre la restante quota del 30% sarà erogata dopo un periodo di

differimento di tre anni; sia la parte up-front che quella differita viene erogata per l‟80% in forma monetaria, mentre il restante 20% in azioni soggette ad

Page 93: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 93

un‟adeguata politica di mantenimento (retention) con un divieto di vendita di

due anni per quelle a pronti e di un anno per quelle differite.

L‟erogazione del premio differito è, inoltre, subordinata ad una clausola di

malus per il triennio successivo che coinvolge tutto il “personale più rilevante”,

inclusi i responsabili ed il personale di livello più elevato delle funzioni di controllo.

Detta clausola di malus potrà incidere sino all‟azzeramento della quota di

retribuzione variabile differita (30% della retribuzione variabile totale) ed è agganciata al valore dell‟EVA rilevato nel triennio.

Il valore soglia al di sotto del quale opererà il meccanismo triennale di

“malus” viene identificato in maniera strettamente connessa con il limite

massimo del premio. Infatti viene definito come “valore opposto della somma degli incrementi

di EVA annuali individuati come limite per l‟erogazione del livello massimo del

premio annuale”. Ovvero indicando con MALUSt3 il valore soglia per il malus triennale e con

MaxEVAti le soglie massime annuali si ottiene:

MALUSt3 = - (MaxEVAt1 + MaxEVAt2 + MaxEVAt3) Pertanto la penalizzazione scatterebbe quando la somma di EVA

consuntivato nel triennio risulti apprezzabilmente inferiore alla somma degli obiettivi fissati nello stesso periodo.

Per il restante personale appartenente alla categoria dirigenti la

retribuzione variabile viene erogata in forma monetaria senza differimento.

In linea con la comunicazione della Banca d‟Italia del 2 marzo 2012 che prevedeva l‟adozione di particolari cautele nella determinazione del bonus pool,

relativamente all‟esercizio 2012 è stato introdotto un “gate”, ossia una condizione di accesso al sistema incentivante.

In particolare l‟erogazione dei premi relativi al sistema incentivante per il

personale dirigente è subordinata al raggiungimento dell‟utile netto di budget del Gruppo. L‟utile costituirà il “gate” per individuare la misura della

liquidazione dei premi al 60% del loro valore. Ogni ulteriore incremento del

risultato economico, rispetto all‟obiettivo, confluirà al 50% nel sistema incentivante fino al raggiungimento del livello pieno; lo stesso meccanismo

opererà specularmene a fronte di un utile inferiore a quello di budget.

Per il personale non dirigente l‟utile netto di budget 2012 dell‟Azienda costituirà il “gate” per l‟erogazione dei premi al 60%, con modalità di

correlazione analoghe a quelle previste per il personale dirigente.

Remunerazione degli amministratori

Banca Marche, fin dalla sua costituzione nel novembre del 1994, ha

adottato un sistema di assegnazione dei compensi legata, per tutti gli

Amministratori, a un importo annuo fisso, cui si sommano i gettoni di

presenza.

Page 94: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 94

In proposito, l‟art. 25 comma 1° dello Statuto sociale prevede che “Agli

amministratori spettano un compenso annuale e le medaglie di presenza per le

sedute del Consiglio di amministrazione e del Comitato Esecutivo, nella misura

stabilita dall'assemblea al momento della loro nomina, per l‟intero periodo di

durata della carica, oltre al rimborso anche in forma forfettaria, delle eventuali spese sostenute per l'esercizio delle loro funzioni”.

Tale impostazione è riconducibile alle motivazioni e finalità di seguito

indicate: a) almeno fino all‟esercizio 2011 incluso, la Banca ha conseguito e altresì

consolidato risultati economico-patrimoniali positivi, con un trend che

ha dimostrato come i risultati stessi fossero sostenibili nel tempo senza

essere influenzati dall‟assunzione di anomali profili di rischio tali da procurare conseguenze negative sul fronte economico e patrimoniale;

b) quanto sopra consente ragionevolmente di sostenere che la struttura

dei compensi agli Amministratori su base annuale fissa possa aver favorito l‟andamento economico registrato sino al 2011;

c) il vigente sistema dei compensi agli Amministratori è stato ritenuto

adeguato alle dimensioni e alla complessità dell‟Azienda, nonché coerente con il conseguimento di “risultati effettivi e duraturi”, con una

“prudente gestione del rischio” e con le “strategie di lungo periodo” (cfr. in proposito le Disposizioni della Banca d‟Italia del 30/3/2011 e la

delibera dell‟Assemblea degli Azionisti del 27/4/2012 che ha confermato

detto sistema di compensi anche per il triennio 2012-2014);

d) le “Disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari” della Banca d‟Italia,

entrate in vigore l‟8 aprile 2011 in attuazione della direttiva 2010/76/UE, prevedono che “per i consiglieri non esecutivi devono

essere di norma vietati meccanismi di incentivazione”;

e) sebbene ai Consiglieri esecutivi sia teoricamente applicabile il punto 5.1 delle citate “Disposizioni in materia di politiche e prassi di

remunerazione”, secondo cui la remunerazione viene “divisa tra la

quota fissa e quella variabile”, mantenendo “tra queste due componenti…una rigorosa distinzione”, Banca Marche ha esercitato la

facoltà di non applicare neppure agli “esecutivi” siffatto trattamento

retributivo poiché essa ha ritenuto di avvalersi, nella specifica fattispecie, del c.d. “criterio di proporzionalità” (cfr. paragrafo 3.3 delle

citate “Disposizioni”) posto che il totale attivo consolidato del Gruppo

Banca Marche era, al 31/12/2010, di poco superiore a 21 miliardi,

mentre al 31/12/2011 assommava a euro 22,1 miliardi e al 31/12/2012 a euro 22,7 miliardi;

f) infine, la struttura dei compensi su base fissa e annuale, piuttosto che

su base variabile, trova in Banca Marche ulteriore motivazione nella circostanza che non sono stati fino ad ora delegati specifici poteri

gestori a singoli Amministratori, ma sono state invece conferite deleghe

di natura collegiale al Comitato Esecutivo;

Page 95: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 95

g) quanto precede è in linea con quanto previsto al Paragrafo 7.2

(Remunerazione degli amministratori) del Codice di Autodisciplina della

Borsa italiana S.p.A. nel testo approvato nel marzo 2010, che prevede

che soltanto “per gli amministratori che sono destinatari di deleghe

gestionali o che svolgono, anche solo di fatto, funzioni attinenti alla gestione dell‟impresa…una parte significativa della remunerazione <sia>

legata al raggiungimento di specifici obiettivi di performance, anche di

natura non economica, preventivamente indicati…”.

Sul tema specifico dei compensi agli Amministratori:

1) l‟art. 25 co. 1° dello Statuto sociale prevede, come detto, che “Agli

amministratori spettano un compenso annuale e le medaglie di presenza per le sedute del Consiglio di amministrazione e del Comitato

Esecutivo, nella misura stabilita dall'assemblea al momento della loro

nomina, per l‟intero periodo di durata della carica, oltre al rimborso anche in forma forfettaria, delle eventuali spese sostenute per

l'esercizio delle loro funzioni”;

2) l‟Assemblea dei soci del 27 aprile 2012: - ha fissato la misura dei compensi agli Amministratori da applicare per

il triennio 2012-2014, in misura differenziata a seconda dell‟incarico ricoperto, ossia: Presidente del C.d.A. euro 200.000 lordi, Vice

Presidenti euro 100.000 lordi ciascuno, componenti il Comitato

Esecutivo (esclusi Presidente e Vice Presidenti) euro 70.000 lordi

ciascuno, Consiglieri di amministrazione (esclusi Presidente, Vice Presidenti e componenti il Comitato Esecutivo) euro 50.000 lordi

ciascuno, medaglia di presenza di euro 250 lordi per tutti gli Amministratori che partecipano alle riunioni del C.d.A. e del C.E. (nel

caso in cui entrambe le riunioni - C.d.A. e C.E. - abbiano luogo nella medesima giornata, spetta una sola medaglia); conferma delle

modalità di rimborso agli Amministratori - previste dalla deliberazione

del C.d.A. del 2.11.94 - delle eventuali spese sostenute per l‟esercizio delle loro funzioni;

- ha altresì disposto lo stanziamento di un plafond di euro 100.000 annui per ciascuna delle annualità del triennio 2012/2014, di cui il

Consiglio medesimo può disporre in via indelegabile ex articolo 23

comma 3° lettera g) del vigente Statuto, volto a remunerare in via aggiuntiva gli Amministratori che dovessero fare parte di comitati

specialistici interni al Consiglio, ove costituiti;

- ha infine autorizzato il rinnovo, con riferimento alle annualità 2013 e 2014, delle polizze “Responsabilità civile Amministratori”,

“Amministratori infortuni professionali ed extra professionali” e

“Dipendenti e Amministratori Kasko”, ovvero la stipula di nuove

polizze della specie, ove maggiormente convenienti, con oneri a

carico dell‟Azienda, fino a concorrenza dell‟importo massimo

complessivo di euro 250.000,00.

Page 96: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 96

Informativa quantitativa

Di seguito vengono indicati per le Società del Gruppo gli importi relativi

ai “salari e stipendi” dell‟esercizio 2012; la retribuzione variabile è

rappresentata esclusivamente dal premio aziendale.

Banca Marche Carilo Medioleasing

Salari e stipendi 145.936.392 6.611.595 1.695.881

Di cui Retribuzione variabile

(Premio Aziendale) 5.459.240 265.017 85.557

In considerazione di quanto stabilito nell‟ambito della politica retributiva,

ovvero che l‟erogazione dei premi relativi al sistema incentivante per l‟anno

2012 era subordinata al livello di raggiungimento dell‟utile netto di budget,

tenuto conto del risultato negativo di bilancio (perdita d‟esercizio), non sono stati effettuati accantonamenti per il sistema incentivante, pertanto con

riferimento a tutto il personale, non si procederà all‟erogazione dei connessi premi per l‟anno 2012.

Ciò peraltro risulta in linea con quanto definito da Banca d‟Italia con la comunicazione del 13 marzo 2013 in merito a “Bilanci 2012: valutazione dei

crediti deteriorati, remunerazioni e distribuzione dei dividendi” dalla quale

emergono chiare indicazioni rivolte a tutto il sistema bancario ad adottare una

significativa riduzione della remunerazione variabile, coerentemente con i criteri stabiliti dalle Disposizioni Bankit del 30 marzo 2011 e con le indicazioni

fornite dalla sopra richiamata comunicazione del 2 marzo 2012:

“In particolare per le banche che hanno adottato piani di incentivazione

basati su un periodo annuale di valutazione della performance e che chiudono l‟esercizio 2012 in perdita oppure con un risultato di gestione – rettificato per

tenere conto dei rischi – negativo, una corretta applicazione delle Disposizioni: a) non consente di riconoscere o pagare bonus a valere sui risultati

dell’esercizio 2012 ai componenti degli organi con funzioni di supervisione

strategica e di gestione, al direttore generale, nonché ad altro “personale più rilevante” la cui remunerazione variabile sia esclusivamente o

prevalentemente collegata ad obiettivi riferiti all’intera azienda;

b) deve comportare anche per il restante personale, almeno una significativa riduzione del bonus anche nel caso in cui siano stati raggiunti gli obiettivi

di “performance individuali” e della business unit di appartenenza”.

Page 97: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 97

La seguente tabella riporta le informazioni quantitative aggregate sulle

remunerazione dei dirigenti per l‟anno 2012, con il dettaglio del personale più

rilevante:

1) Il Consiglio di Amministrazione nella delibera n. D/e/1 del 27 luglio 2011 ha individuato i Dirigenti apicali e senior. In particolare, i Dirigenti apicali sono rappresentati da: Direttore Generale, Vice Direttori Generali, Direttori Centrali, Direttori Generali Carilo e Medioleasing. I Dirigenti senior sono costituiti dai Vice Direttori Generali Carilo e Medioleasing e dai Capi Area. 2) La retribuzione fissa include eventuali benefit attribuiti al personale dirigente ed i compensi corrisposti per incarichi ricoperti presso le Società del Gruppo 3) Il premio aziendale non verrà erogato ai Direttori e ai Vice Direttori generali del Gruppo Banca Marche.

Relativamente all‟anno 2012 non sono stati erogati premi di inizio rapporto.

Gli importi relativi ai pagamenti per trattamento di fine rapporto riconosciuti durante l‟esercizio 2012 ammontano ad euro 2.939.855,00 a

favore di 2 beneficiari. L‟importo più elevato è pari ad euro 2.300.000.

In merito all‟attuazione delle disposizioni in materia di politiche e prassi

di remunerazione, il resoconto relativo all‟anno 2012, per le n. 32 sedute di C.d.A. e le n. 44 sedute di Comitato Esecutivo, agli Amministratori sono state

complessivamente corrisposti euro 936.250 di cui euro 835.000 a titolo di compenso annuo fisso ed euro 101.250 per medaglie di presenza, come

analiticamente esposto di seguito, oltre a rimborsi spese ammontanti

complessivamente a euro 90.751:

Compensi Medaglie Totale Rimborsi spese

Presidente 200.000 11.750 211.750 1.658

Vice Presidenti 200.000 22.000 222.000 22.316 Amministratori esecutivi 140.000 22.750 162.750 16.799

Amministratori non esecutivi 295.000 44.750 339.750 49.978

Totale 835.000 101.250 936.250 90.751

Sistema

incentivante

(Premio aziendale - Accordo

sindacale 17/12/2012)

9 3.251.592,46 0 9.585,94 2,56%

9 3.251.592,46 0 9.585,94 2,56%

16 2.274.652,56 0 58.713,88 3,52%

3 461.130,35 0 14.378,91 3,32%

2 444.351,38 0 0,00 0,00%

33 3.673.390,27 0 154.450,30 5,16%

3 436.199,29 0 14.378,91 3,50%

58 9.199.635,29 0 222.750,12

Incidenza retribuzione variabile su

retribuzione complessiva (valore

massimo individuale rilevato)

- di cui Personale più rilevante in

quanto Responsabili delle funzioni di

controllo

- di cui Personale più rilevante in

quanto Altri risk takers

Altri Dirigenti

Categoria N. percettori

Dirigenti Apicali

Retribuzione variabile

Dirigenti Senior

TOTALE

Retribuzione

fissa

- di cui Personale più rilevante in

quanto Responsabili delle funzioni di

controllo

- di cui Personale più rilevante

1)

1)

2)

3)

Page 98: Resoconto ICAAP - Cap III Resoconto ICAAP€¦ · La Banca d‟Italia, con circolare 263/2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le Banche”,ha introdotto la normativa

Informativa al pubblico al 31 dicembre 2012 98

Dichiarazione del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari,

Roberto Paolini, dichiara, ai sensi del comma 2 dell‟art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l‟informativa contabile contenuta nel presente documento

“Terzo Pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012” corrisponde alle risultanze

documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Jesi, 30 maggio 2013


Recommended